SOTTO ZER AZZERA I PERICOLI VIVI AL MASSIMO CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO L ABUSO DI ALCOOL DEI MINORI DI ANNI 18 LA GUIDA IN STATO DI EBREZZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOTTO ZER AZZERA I PERICOLI VIVI AL MASSIMO CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO L ABUSO DI ALCOOL DEI MINORI DI ANNI 18 LA GUIDA IN STATO DI EBREZZA"

Transcript

1 presenta SOTTO ZER AZZERA I PERICOLI VIVI AL MASSIMO CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO L ABUSO DI ALCOOL DEI MINORI DI ANNI 18 CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO LA GUIDA IN STATO DI EBREZZA

2 TORNA LA DOMENICA POMERIGGIO! La Discoteca Madame Butterfly presenta un format NO ALCOOL chiamatosi Cheerleader. dedicato ai più giovani di età compresa fra i 13 ai 18 anni. Verranno somministrate solamente bevande analcoliche. (Acqua, The, Cocktail analcolici fruttati)

3 il D.L n. 14 che, all art. 12 comma 2, prevede il divieto di somministrazione di bevande alcoliche ai minori di anni 18, modificando così l'art. 14-ter, comma 2, della legge 30 marzo 2001, n. 125, che disponeva tale divieto solo per la vendita.

4 EFFETTI COLLATERALI DELL ALCOL L'alcol è un sedativo-depressivo del sistema nervoso centrale. Assunto in grandi quantità può portare ad intossicazione acuta (ubriachezza), fino al coma (etilico). L abuso di alcolici, a medio-lungo termine, ha una pesante ripercussione sull organismo, in particolare sul fegato, sul cuore e sugli organi coinvolti nella digestione; questo può portare a patologie irreversibili e mortali (tumori, cirrosi, carcinoma epatico, ecc.). presenta SOTTO ZER E estremamente rischioso guidare qualsiasi veicolo sotto l effetto di alcolici. Il guidatore può essere sottoposto all alcoltest per verificare la guida in stato di ebbrezza (art 186 c.d.s.). Il limite fissato per legge è 0,5 gr/l. Per i neopatentati, i minori di 21 anni, i guidatori professionali il limite legale è fissato a 0 g/l. Indicativamente il tempo necessario allo smaltimento di 1 unità alcolica è di almeno 1 ora. Chi deve mettersi alla guida con tasso alcolemico 0 deve, però, tener conto di possibili residui alcolici anche dopo 1 ora dal consumo. I superalcolici necessitano di circa 40 minuti per raggiungere il picco massimo di concentrazione di alcol nel sangue. Successivamente il tasso alcolemico inizia lentamente a diminuire. Il valore alcolemico dipende da molti fattori tra cui : peso, struttura corporea, sesso, età, stomaco pieno / stomaco vuoto, abitudine al bere, gradazione alcolica della bevanda assunta, modalità di assunzione. E VIETATA LA VENDITA E LA SOMMINSTRAZIONE AI MINORI DI ANNI 18 Non mischiare l alcol con altre sostanze psicoattive. Una forte assunzione di alcol può essere un fattore determinante nello scatenare reazioni irrazionali anche aggressive e violente.

5 SOTTOZERO nasce con l obbiettivo di garantire un trasporto sicuro per i luoghi del divertimento giovanile. Il ruolo dell amministrazione comunale in questo caso supporta tramite i servizi di navetta che collegherà il centro città alla discoteca. Una ritrovata sinergia tra il pubblico ed il privato per cercare di garantire maggiore sicurezza stradale, tema di sempre e tremenda attualità visto i gravissimi incidenti che hanno colpito da vicino il nostro territorio. Come funziona: Il Comune e la Discoteca mettono a disposizione un Bus Navetta che partirà dal Centro di Ferrara e che porterà direttamente i giovani al Locale. I giovani quindi anche tramite i social network amplieranno il gruppo di partecipanti fino all esaurimento del mezzo. Questo è certamente un modo per socializzare oltre che per viaggiare in sicurezza per raggiungere la discoteca, responsabilizzando i giovani stessi che si organizzano da soli il trasporto, con il sostegno e l aiuto della discoteca e l azione informativa dell amministrazione pubblica. All interno del locale sarà inoltre presente un banchetto informativo del S.E.R.D. che metterà a disposizione alcol test gratuiti e materiale informativo.

6 Il locale Madame Butterfly grazie ai controlli e ai protocolli attuati con la Questura di Ferrara garantisce lo svolgimento delle manifestazioni in totale sicurezza. Uscite di emergenza adeguate,un piano di evacuazione e metal detector. All ingresso vengono effettuati controlli capillari ai documenti, zaini e borse. All esterno del locale sarà presente un ambulanza.

Cibo ed emozioni: attività individuale

Cibo ed emozioni: attività individuale Cibo ed emozioni: attività individuale Rabbia Felicità Tristezza Curiosità/sorpresa Disgusto Un immagine Un immagine Un immagine Un immagine Un immagine Un pensiero Un pensiero Un pensiero Un pensiero

Dettagli

Decreto del Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali, 30 luglio 2008

Decreto del Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali, 30 luglio 2008 Decreto del Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali, 30 luglio 2008 Concentrazione di alcol nel sangue (g/l) TABELLA DESCRITTIVA DEI PRINCIPALI SINTOMI CORRELATI AI DIVERSI LIVELLI

Dettagli

Oltre le marce cambia lo stile!

Oltre le marce cambia lo stile! Oltre le marce cambia lo stile! Cosa è l alcol e come entra in circolo L alcol etilico è prodotto dalla fermentazione degli zuccheri presenti nella frutta, nei cereali, in alcuni semi e tuberi. Gli effetti

Dettagli

unità di strada cosa devi sapere dell alcol DUBBI, DOMANDE, INFORMAZIONI SU ALCOL, DROGHE E MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

unità di strada cosa devi sapere dell alcol DUBBI, DOMANDE, INFORMAZIONI SU ALCOL, DROGHE E MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI unità di strada cosa devi sapere dell alcol DUBBI, DOMANDE, INFORMAZIONI SU ALCOL, DROGHE E MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI Alcol L alcol o etanolo è una sostanza liquida incolore che si forma per

Dettagli

Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA Con il presente spazio la Polizia Locale di Magherno vuole promuovere una campagna di sensibilizzazione dei giovani, sui

Dettagli

DIVIETO DI ASSUNZIONE DI BEVANDE ALCOLICHE NEI LUOGHI DI LAVORO (Legge 125/01- D.Lgs. 81/08)

DIVIETO DI ASSUNZIONE DI BEVANDE ALCOLICHE NEI LUOGHI DI LAVORO (Legge 125/01- D.Lgs. 81/08) DIVIETO DI ASSUNZIONE DI BEVANDE ALCOLICHE NEI LUOGHI DI LAVORO (Legge 125/01- D.Lgs. 81/08) Nelle attività di insegnamento nelle scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado è fatto divieto di assunzione

Dettagli

Alcol e guida. di Giuseppe Balducci

Alcol e guida. di Giuseppe Balducci Alcol e guida di Giuseppe Balducci Alcol Etilico: formula e struttura L ALCOL ETILICO (ETANOLO) È UNA MOLECOLA ASSAI SEMPLICE ESSENDO COMPOSTA DI 2 SOLI ATOMI DI CARBONIO (C), 1 ATOMO DI OSSIGENO (O) E

Dettagli

Tasso alcolemico: 1,34 g/l Lesioni gravi - Prognosi riservata E tu? Che valore dai alla vita?

Tasso alcolemico: 1,34 g/l Lesioni gravi - Prognosi riservata E tu? Che valore dai alla vita? Tasso alcolemico: 1,34 g/l Lesioni gravi - Prognosi riservata E tu? Che valore dai alla vita? Campagna informativa sulla guida sotto l influenza dell alcool Guida sotto l influenza dell alcool Art. 186

Dettagli

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 2

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 2 SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 2 1. Introduzione Consapevolezza dei limiti dell essere umano Consapevolezza del rischio di incidenti stradali Importanza

Dettagli

Valutare gli effetti dell intervento

Valutare gli effetti dell intervento Giovani = Strade Sicure un percorso per insegnanti e ragazzi delle Scuole Superiori Valutare gli effetti dell intervento Carlo Di Pietrantonj Casale Monferrato 27 Ottobre 2015 Valutare un intervento Per:

Dettagli

Giovani=Strade Sicure QUESTIONARIO POST INTERVENTO DESTINATARI FINALI CONTESTO EDUCATIVO. Questionario numero: (non compilare)

Giovani=Strade Sicure QUESTIONARIO POST INTERVENTO DESTINATARI FINALI CONTESTO EDUCATIVO. Questionario numero: (non compilare) B2 Giovani=Strade Sicure QUESTIONARIO POST INTERVENTO DESTINATARI FINALI CONTESTO EDUCATIVO Questionario numero: (non compilare) Ti chiediamo di rispondere con la massima tranquillità e sincerità alle

Dettagli

«Guidare senza sostanze» il protocollo di valutazione di idoneità alla guida ASL di Milano

«Guidare senza sostanze» il protocollo di valutazione di idoneità alla guida ASL di Milano «Problematiche Legate all uso di alcol e droghe» «Guidare senza sostanze» il protocollo di valutazione di idoneità alla guida ASL di Milano Milano, 30/9/2015 Codice della strada D.lgs. 285/1992 «Problematiche

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2322 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Disposizioni per la disciplina e la diffusione della pratica del guidatore

Dettagli

legge alcol guida 83FCCAFA4343F728E1A6A969A20E0C44 Legge Alcol Guida 1 / 6

legge alcol guida 83FCCAFA4343F728E1A6A969A20E0C44 Legge Alcol Guida 1 / 6 Legge Alcol Guida 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Legge Alcol Guida Sei in Home / L'ACI / Sicurezza stradale / Alcool e guida / Cosa dice la legge. Cosa dice la legge. La normativa attuale italiana stabilisce come valore

Dettagli

Rischi legati. al consumo di alcol. Alcol, ebbrezza e rischio > A 2

Rischi legati. al consumo di alcol. Alcol, ebbrezza e rischio > A 2 Verifica delle conoscenze Rischi legati al consumo di alcol A 2_P 1 Esame sull unità didattica Alcol, ebbrezza e rischio > A 2 Temi Tempo necessario > Le quattro fasi di un ubriacatura da alcol > Evitare

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 360

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 360 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 360 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore RANUCCI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 2 APRILE 2013 Modifica dell articolo 689 del codice penale in materia di

Dettagli

La questione alcolica: l abuso come terapia

La questione alcolica: l abuso come terapia La questione alcolica: l abuso come terapia Formazione nell ambito della giornata nazionale sui problemi legati all alcol Manno, 17 maggio 2018 Giorgio Merlani, medico cantonale ALCOL E SALUTE DEFINIZIONI

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari Guadagnare salute rendendo più facile evitare lʼabuso di alcol ALCOL STRATEGIE E IPOTESI DI INTERVENTO 1 RIDURRE LA DISPONIBILITÀ DI BEVANDE ALCOLICHE

Dettagli

ROMA - Scuola Superiore di Polizia - 6 luglio 2017

ROMA - Scuola Superiore di Polizia - 6 luglio 2017 TITOLO i ROMA - Scuola Superiore di Polizia - 6 luglio 2017 INDICE 1 2 3 Legge n. 41 del 23 marzo 2016 reati di omicidio e lesioni stradali (pag.2) Sperimentazione del nuovo protocollo operativo per il

Dettagli

Michele Sanza Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Azienda USL di Cesena

Michele Sanza Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Azienda USL di Cesena Il contrasto della guida in stato di ebbrezza Michele Sanza Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Azienda USL di Cesena 1 Alcool e guida Almeno il 35% degli incidenti stradali è correlato

Dettagli

Legge 29 luglio 2010, n. 120 Disposizioni in materia di sicurezza stradale.

Legge 29 luglio 2010, n. 120 Disposizioni in materia di sicurezza stradale. Legge 29 luglio 2010, n. 120 Disposizioni in materia di sicurezza stradale. omissis Art. 54. (Modifiche alla disciplina della somministrazione e vendita di alcool nelle ore notturne) 1. All'articolo 6

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale di Vibo Valentia. L alcolismo. Uno sguardo a tutto campo

Istituto Tecnico Industriale di Vibo Valentia. L alcolismo. Uno sguardo a tutto campo Istituto Tecnico Industriale di Vibo Valentia L alcolismo Uno sguardo a tutto campo A cura degli studenti e dell indirizzo chimico e delle classi IE, IIE, IICF Con la preziosa collaborazione dell alunno

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE DECRETO 30 luglio 2008. Disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione. IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI

Dettagli

Etiledil. Progetto di informazione dei lavoratori edili sui rischi da assunzione di bevande alcoliche

Etiledil. Progetto di informazione dei lavoratori edili sui rischi da assunzione di bevande alcoliche Etiledil Progetto di informazione dei lavoratori edili sui rischi da assunzione di bevande alcoliche ALCOL E SALUTE ALCOL E LAVORO SERVIZI ASL SFATIAMO I LUOGHI COMUNI 2 ALCOL e SALUTE Cos e l alcol L

Dettagli

Guida alla Carta Alcologica distrettuale dell Unione dei Comuni del Distretto Ceramico e dell Unione dei Comuni Valli Dolo, Dragone e Secchia

Guida alla Carta Alcologica distrettuale dell Unione dei Comuni del Distretto Ceramico e dell Unione dei Comuni Valli Dolo, Dragone e Secchia Guida alla Carta Alcologica distrettuale dell Unione dei Comuni del Distretto Ceramico e dell Unione dei Comuni Valli Dolo, Dragone e Secchia In collaborazione con le Associazioni AA, ACAT, AL-ANON, AIGVS

Dettagli

C O M U N E D I L A T I N A

C O M U N E D I L A T I N A C O M U N E D I L A T I N A SETTORE ATTIVITA PRODUTTIVE ORDINANZA N.82 del 25.05.2010 Prot. N 62472 IL COMMISSARIO STRAORDINARIO (nominato con D.P.R. del 13 Maggio 2010) Premesso che nel territorio cittadino

Dettagli

se bevo mi controllo

se bevo mi controllo SE BEVO MI CONTROLLO Comune di CESENA (nostra ideazione e collaborazione) In collaborazione con AUSL di Cesena, Allianz-Ras agenzia di Cesena, Confesercenti e Associazione ristoranti di Cesena Interessante,

Dettagli

L attività ministeriale per contrastare l alcol al volante

L attività ministeriale per contrastare l alcol al volante L attività ministeriale per contrastare l alcol al volante La guida in stato di ebbrezza in Italia: verso la tolleranza zero Roma, 3 Aprile 2014 Ing. Sergio Dondolini Director General for Road Safety,

Dettagli

DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE. Guida sotto l influenza dell alcool Art. 186 cds

DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE. Guida sotto l influenza dell alcool Art. 186 cds DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE Guida sotto l influenza dell alcool Art. 186 cds Sommario SOMMARIO La guida sotto l influenza dell alcool: Fattispecie; Condotte sanzionate; Presupposti per il controllo;

Dettagli

CHI BEVE PIANO VA SANO E VA LONTANO

CHI BEVE PIANO VA SANO E VA LONTANO CHI BEVE PIANO VA SANO E VA LONTANO Consumo di alcol e salute in provincia di Treviso A cura di Valentina Gobbetto, Cinzia Piovesan, Mauro Ramigni Servizio Epidemiologia ULSS 2 Con la collaborazione di

Dettagli

AREA BAMBINI E GIOVANI

AREA BAMBINI E GIOVANI AREA BAMBINI E GIOVANI MULTIDISTRETTO LEO 108 ITALY Service Nazionale LA MISSION Promuovere la cultura della sicurezza stradale e ridurre il numero di morti e feriti da incidente stradale IL PROBLEMA L

Dettagli

in G.U. n. 210 del sommario Art. 1. Art. 2. DM WELFARE 30_07_08 Pag: 1

in G.U. n. 210 del sommario Art. 1. Art. 2. DM WELFARE 30_07_08 Pag: 1 DM WELFARE 30_07_08 Pag: 1 DECRETO MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI 30 luglio 2008 Disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza

Dettagli

Nota di approfondimento a cura del Comitato di Redazione ACI del

Nota di approfondimento a cura del Comitato di Redazione ACI del Lavori preparatori XVI Legislatura Senato della Repubblica Atto n. 1713 Nota di approfondimento a cura del Comitato di Redazione ACI del 24.9.09 L atto n. S1713 recante Modifiche all articolo 689 del codice

Dettagli

DECRETO 30 luglio 2008

DECRETO 30 luglio 2008 Tabelle dei tassi alcoolemici Dal 23/09/2008 entra in vigore il nuovo decreto che obbliga i locali ad esporre le tabelle informative sull'assunzione di alcool. Le tabelle con le indicazioni sui tassi alcolemici

Dettagli

Nell ambito del SIB, la Mostra Internazionale delle Tecnologie per Eventi, Spettacolo e Locali, in

Nell ambito del SIB, la Mostra Internazionale delle Tecnologie per Eventi, Spettacolo e Locali, in marzo 2006 CODICE DI COMPORTAMENTO PER LE DISCOTECHE Nato il "decalogo" per una proposta di divertimento più sicuro e di qualità Nell ambito del SIB, la Mostra Internazionale delle Tecnologie per Eventi,

Dettagli

D.M. 30 luglio 2008 Disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione.

D.M. 30 luglio 2008 Disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione. D.M. 30 luglio 2008 Disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione. (2) ( Gazz. Uff. 8 settembre 2008, n. 210.) IL MINISTRO DEL LAVORO,

Dettagli

SICURA LA NOTTE PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI

SICURA LA NOTTE PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI SICURA LA NOTTE Progetto di promozione della salute ( Bando della Regione Piemonte 2004-2005) Responsabile del progetto Dr.ssa Chiara Crosa Lenz Sul filone tematico PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI

Dettagli

Entrata vigore delle nuove normative per la prevenzione di incidenti alcol correlati (Codice della strada)

Entrata vigore delle nuove normative per la prevenzione di incidenti alcol correlati (Codice della strada) Entrata vigore delle nuove normative per la prevenzione di incidenti alcol correlati (Codice della strada) Dal 13 novembre 2010, con l entrata in vigore del nuovo Codice della Strada, locali che somministrano

Dettagli

Estratto dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120 - Disposizioni in materia di sicurezza stradale (GU n. 175 del 29-7-2010 - Suppl. Ordinario n.171) - Entrata in vigore del provvedimento: 13/08/2010....omissis...

Dettagli

Disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione. (2)

Disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione. (2) Pagina 1 di 9 Leggi d'italia Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali D.M. 30-7-2008 Disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza

Dettagli

Nota di approfondimento a cura del Comitato di Redazione ACI

Nota di approfondimento a cura del Comitato di Redazione ACI LAVORI PREPARATORI XVI Legislatura Camera dei deputati Atto n. 3600 Nota di approfondimento a cura del Comitato di Redazione ACI 8.9.2010 L atto n. C 3600 recante Introduzione degli articoli 186-bis, 186-ter

Dettagli

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani Anziani e alcol Un tema tabù? Manno, 6 maggio 2015 Dr Martine Bouvier Gallacchi e collaboratori Servizio promozione e valutazione sanitaria

Dettagli

Per ridurre gli incidenti stradali si può intervenire su 4 aree

Per ridurre gli incidenti stradali si può intervenire su 4 aree Per ridurre gli incidenti stradali si può intervenire su 4 aree 1) Conoscenza del sé 2) Conoscenza delle regole 3) Conoscenza delle criticità 4) Conoscenza del veicolo sapere individuare le proprie capacità

Dettagli

LAVORI PREPARATORI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI N PROPOSTA DI LEGGE. d'iniziativa del deputato NASTRI

LAVORI PREPARATORI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI N PROPOSTA DI LEGGE. d'iniziativa del deputato NASTRI LAVORI PREPARATORI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI N. 1263 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa del deputato NASTRI Introduzione degli articoli 186-ter, 186-quater e 186-quinquies del codice della strada,

Dettagli

ALLARME ALCOL. Tra gli 11 e i 18 anni il 22% dei ragazzi ed il 13% delle ragazze ha uno stile di consumo di alcol dannoso o rischioso

ALLARME ALCOL. Tra gli 11 e i 18 anni il 22% dei ragazzi ed il 13% delle ragazze ha uno stile di consumo di alcol dannoso o rischioso ALLARME ALCOL Tra gli 11 e i 18 anni il 22% dei ragazzi ed il 13% delle ragazze ha uno stile di consumo di alcol dannoso o rischioso Alcol In Italia l 80% degli studenti beve, oltre il 30% si ubriaca Sempre

Dettagli

L alcol, il lavoro e la guida

L alcol, il lavoro e la guida L alcol, il lavoro e la guida Rischi e prevenzione L alcool è una sostanza tossica, potenzialmente cancerogena, con una elevata capacità di indurre dipendenza L Organizzazione Internazionale per il Lavoro

Dettagli

Opuscolo per i Lavoratori delle Scuole. Alcol e Alcoldipendenza

Opuscolo per i Lavoratori delle Scuole. Alcol e Alcoldipendenza Note informative PER LA SICUREZZA E LA SALUTE DEI LAVORATORI SUL LUOGO DI LAVORO Decreto Legislativo n. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i. Opuscolo per i Lavoratori delle Scuole Alcol e Alcoldipendenza Comportamenti

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche L'USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA. ANNO 2015 1 Indice delle tavole statistiche L uso e l abuso di alcol in Italia. Anno 2015 Tavola 1 Tavola 1 segue Tavola 2 Tavola 2 segue Tavola 3 Tavola 3 segue Tavola

Dettagli

Alcol e Guida. Conferenza Nazionale sulle Tossicodipendenze Trieste Marzo 2009 VALENTINO PATUSSI

Alcol e Guida. Conferenza Nazionale sulle Tossicodipendenze Trieste Marzo 2009 VALENTINO PATUSSI Alcol e Guida Conferenza Nazionale sulle Tossicodipendenze Trieste 12-14 Marzo 2009 VALENTINO PATUSSI INFORTUNISTICA STRADALE (DATI POLIZIA STRADALE-I CONFERENZA NAZIONALE SULL ALCOL) Nei primi 9 mesi

Dettagli

Informativa sui testi alcolimetri. Informativa

Informativa sui testi alcolimetri. Informativa Informativa Informazioni e scheda sui testi alcolimetri, come misure di sorveglianza sanitaria (art. 41 comma 4 D. Lgs. 81/2008) e come misura di prevenzione dei fattori di rischio e pericolo, anche per

Dettagli

Sperimentazione del nuovo protocollo operativo per il contrasto della guida dopo l assunzione di sostanze stupefacenti (pag.7)

Sperimentazione del nuovo protocollo operativo per il contrasto della guida dopo l assunzione di sostanze stupefacenti (pag.7) Gli effetti della legge sull omicidio stradale a quindici mesi dalla sua entrata in vigore. Il contrasto alla guida sotto l effetto di sostanze supefacenti e psicotrope TITOLO i ROMA - Scuola Superiore di

Dettagli

Fonti di alcol nella dieta

Fonti di alcol nella dieta ETANOLO - ALCOL Definita «sostanza non nutriente di interesse nutrizionale» perché nella tradizione alimentare del nostro paese è presente il consumo di una bevanda alcoolica (vino) Occorre ricordare che

Dettagli

Alcol e minori. Una grande responsabilità

Alcol e minori. Una grande responsabilità Alcol e minori Una grande responsabilità 1 Alcol e minori I dati La responsabilità delle istituzioni La responsabilità di produttori e venditori La responsabilità dei media La nostra responsabilità 2 I

Dettagli

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Cremona

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Cremona Proc. n. 3609/2007 C.d.S. Area III Dep. 1 22 ottobre 2007 All.: 1 AL SIG. PRESIDENTE DELL AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE C R E M O N A AI SIGG. SINDACI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA LORO SEDI OGGETTO: Modifiche

Dettagli

Alcol, droga e giovani

Alcol, droga e giovani Alcol, droga e giovani L impegno del Dipartimento della Pubblica Sicurezza per la prevenzione e il contrasto degli illeciti Conferenza nazionale sulle tossicodipendenze Trieste 2009 Intervento del Primo

Dettagli

CONTROLLI DELL ALCOLEMIA. (Isp.Sup. MISTRANGELO Giovanni)

CONTROLLI DELL ALCOLEMIA. (Isp.Sup. MISTRANGELO Giovanni) CONTROLLI DELL ALCOLEMIA (Isp.Sup. MISTRANGELO Giovanni) Alcune DIFFERENZE nel Codice della Strada: Articolo 186 E vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell uso di bevande alcoliche Articolo

Dettagli

Decreto Legge 117/07. Guida senza patente (ART. 116 del C.d.S.)

Decreto Legge 117/07. Guida senza patente (ART. 116 del C.d.S.) Decreto Legge 117/07 Il 4/8/2007 è entrato in vigore il Decreto Legge n. 117/07 emanato dal Governo contenente nuove norme per la sicurezza stradale che prevedono sanzioni più dure per diverse tipologie

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1482

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1482 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1482 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori SARO, CAMBER e PASTORE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 25 MARZO 2009 Disposizioni in materia di guidatore designato

Dettagli

Alcol e idoneità alla guida

Alcol e idoneità alla guida Alcol e idoneità alla guida Pesaro, 07 maggio 2014 dott. Paolo Marchionni UOC Medicina Legale ASUR MARCHE Area Vasta n. 1 -Pesaro Presidente della CML Commissione Medica Locale Provincia di Pesaro e Urbino

Dettagli

RELAZIONE DIVIETO DI ASSUNZIONE DI BEVANDE ALCOLICHE

RELAZIONE DIVIETO DI ASSUNZIONE DI BEVANDE ALCOLICHE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LUCILIO Con Sezione ad Indirizzo Musicale VIALE TRIESTE 81037 SESSA AURUNCA (CE) - DISTR. N 19 TEL. 0823/937127 FAX 0823/681856 E-Mail ceic8az004@istruzione.it Cod. Mecc. CEIC8AZ004

Dettagli

Cosa prevede il Codice della strada

Cosa prevede il Codice della strada Cosa prevede il Codice della strada La guida in stato di ebbrezza è sanzionata dall' art. 186 del codice della strada. E' un reato di competenza del Tribunale. Con il nuovo decreto-legge del 23 maggio

Dettagli

Alcol al volante. Chi guida non beve. upi Ufficio prevenzione infortuni

Alcol al volante. Chi guida non beve. upi Ufficio prevenzione infortuni Alcol al volante Chi guida non beve upi Ufficio prevenzione infortuni Attenzione: dopo aver fatto le ore piccole, l alcol residuo può ancora essere sufficientemente alto per accertare un incapacità alla

Dettagli

I giovani, l'alcol e la guida: risultati preliminari dell'indagine AMR2003 condotta nelle scuole superiori italiane

I giovani, l'alcol e la guida: risultati preliminari dell'indagine AMR2003 condotta nelle scuole superiori italiane www.iss.it/stra ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ DIPARTIENTO ABIENTE E CONNESSA PREVENZIONE PRIARIA REPARTO ABIENTE E TRAUI OSSERVATORIO NAZIONALE ABIENTE E TRAUI (ONAT) Teodora acchia, Giancarlo Dosi, arco

Dettagli

PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO

PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO AVVIO DELL ATTIVITÀ DI VIGILANZA DELLO SPISAL DI VICENZA PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DELLA NORMATIVA SULL ALCOOL NEI LUOGHI DI LAVORO. (dott.ssa Gianna Tessadri SPISAL - AULSS n. 6) Lo SPISAL, per mandato

Dettagli

Lo stato di ebbrezza Guida di veicoli

Lo stato di ebbrezza Guida di veicoli Lo stato di ebbrezza Guida di veicoli Articolo 186 C.d.S. L attuale Codice della Strada prevede che, qualora un conducente venga sorpreso a circolare con un tasso alcolemico superiore a 0,5 g/l, viene

Dettagli

INFO 31 Ultimo aggiornamento 03 luglio Breve guida divieto di assunzione «Alcol e Droghe»

INFO 31 Ultimo aggiornamento 03 luglio Breve guida divieto di assunzione «Alcol e Droghe» INFO 31 Ultimo aggiornamento 03 luglio 2013 Breve guida divieto di assunzione «Alcol e Droghe» ALCOL INDICAZIONI GENERALI Le bevande alcoliche sono costituite per la maggior parte da acqua, etanolo (o

Dettagli

Nota di approfondimento a cura del Comitato di Redazione ACI del 12/6/2009

Nota di approfondimento a cura del Comitato di Redazione ACI del 12/6/2009 Lavori preparatori XVI Legislatura Senato della Repubblica Atto n. 1482 Nota di approfondimento a cura del Comitato di Redazione ACI del 12/6/2009 L atto n. S 1482 recante Disposizioni in materia di guidatore

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 4 / 2017 8 maggio 2017 Il consumo di alcool in Italia e in Lombardia nel 2016 Secondo l indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana, in Lombardia coloro

Dettagli

Prova esperta asse matematico. RISPOSTE ATTESE e PUNTEGGIO per il LAVORO INDIVIDUALE

Prova esperta asse matematico. RISPOSTE ATTESE e PUNTEGGIO per il LAVORO INDIVIDUALE Il tasso alcolico CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Prova esperta asse matematico RISPOSTE ATTESE e PUNTEGGIO per il LAVORO INDIVIDUALE DOMANDA 1 Calcola il tuo Livello teorico di Alcolemia, approssimando

Dettagli

GIOVANI. ALCOL, MODAVI: A ROMA MANCA CULTURA DELL'AUTOMISURAZIONE SERVE SINERGIA ISTITUZIONI-IMPRESE TEMPO LIBERO.

GIOVANI. ALCOL, MODAVI: A ROMA MANCA CULTURA DELL'AUTOMISURAZIONE SERVE SINERGIA ISTITUZIONI-IMPRESE TEMPO LIBERO. GIOVANI. ALCOL, MODAVI: A ROMA MANCA CULTURA DELL'AUTOMISURAZIONE SERVE SINERGIA ISTITUZIONI-IMPRESE TEMPO LIBERO. (DIRE) Roma, 12 giu. - "I giovani non usano l'etilometro, alcuni non sanno nemmeno cosa

Dettagli

1 Quando l uomo ha iniziato a produrre bevande alcoliche? a) Nel Medioevo b) 3000 anni prima di Cristo. c) con gli antichi Greci

1 Quando l uomo ha iniziato a produrre bevande alcoliche? a) Nel Medioevo b) 3000 anni prima di Cristo. c) con gli antichi Greci 1 Quando l uomo ha iniziato a produrre bevande alcoliche? a) Nel Medioevo b) 3000 anni prima di Cristo c) con gli antichi Greci 2 Quale di queste affermazioni è corretta? Bere bevande alcoliche... a) non

Dettagli

La diffusione del consumo di alcolici tra gli adulti e gli adolescenti. Stili di vita come link tra le generazioni

La diffusione del consumo di alcolici tra gli adulti e gli adolescenti. Stili di vita come link tra le generazioni La diffusione del consumo di alcolici tra gli adulti e gli adolescenti. Stili di vita come link tra le generazioni Claudio Annovi, Coordinatore Progetto Alcol, AUSL Modena Modena 12 e 18 Aprile 2013 LOCANDINA

Dettagli

Aspe% nutrizionali del consumo di alcol

Aspe% nutrizionali del consumo di alcol Aspe% nutrizionali del consumo di alcol Prof.ssa Angela Tarabella Dire2ore Master in Food Quality Management and Communica=on Università di Pisa a.a. 2016-2017 Corso di Merceologia - Facoltà di Economia

Dettagli

Una strada per la vita e non una vita per la strada

Una strada per la vita e non una vita per la strada Una strada per la vita e non una vita per la strada IL PROGETTO L Automobile Club Macerata propone per l anno scolastico 2014/2015 un progetto formativo di educazione alla guida sicura da destinare agli

Dettagli

Effetti dell alcol sulla guida

Effetti dell alcol sulla guida Effetti dell alcol sulla guida Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) le principali cause di incidenti stradali che provocano decessi sono: 1. l eccesso di velocità; 2. il mancato utilizzo

Dettagli

REALLY ALTERNATIVE STYLE Alcohol-Free Music Festival

REALLY ALTERNATIVE STYLE Alcohol-Free Music Festival Città di San Benedetto del Tronto Settore attività sociali Servizio Risposte Alcologiche V.le A. De Gasperi, 51 800-239220 sralcologiche@libero.it REALLY ALTERNATIVE STYLE Alcohol-Free Music Festival Indagine

Dettagli

Guadagnare Salute: i progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia Convegno nazionale - Napoli, settembre 2009

Guadagnare Salute: i progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia Convegno nazionale - Napoli, settembre 2009 Guadagnare Salute: i progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia Convegno nazionale - Napoli, 24-25 settembre 2009 Prevenzione degli incidenti stradali: Il Progetto Multicentrico Promozione

Dettagli

Nota di approfondimento a cura del Comitato di Redazione ACI del

Nota di approfondimento a cura del Comitato di Redazione ACI del LAVORI PREPARATORI XVI Legislatura Senato della Repubblica Atto n. 2966 Nota di approfondimento a cura del Comitato di Redazione ACI del 17.2.2012 L atto n. S 2966 recante Norme sull educazione agli effetti

Dettagli

ALCOL-STUPEFACENTI E GUIDA ASPETTI MEDICO LEGALI VIOLAZIONE ARTT bis-187 C.d.S. Dr.ssa Caterina Basile Servizio Medicina Legale AUSL RE

ALCOL-STUPEFACENTI E GUIDA ASPETTI MEDICO LEGALI VIOLAZIONE ARTT bis-187 C.d.S. Dr.ssa Caterina Basile Servizio Medicina Legale AUSL RE ALCOL-STUPEFACENTI E GUIDA ASPETTI MEDICO LEGALI VIOLAZIONE ARTT. 186 186 bis-187 C.d.S. Dr.ssa Caterina Basile Servizio Medicina Legale AUSL RE VIOLAZIONE ARTT.186-186 bis- 187 C.d.S.- DL.30/04/92 n 285

Dettagli

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI MODULO A - 2

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI MODULO A - 2 SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti sviluppare le abilità cognitive MODULO A - 2 1. Introduzione Consapevolezza dei nostri limiti Consapevolezza del rischio alla guida

Dettagli

CAUSE DI INCIDENTI STRADALI. Associazione Nazionale Carabinieri. A cura della Sezione di Gorgonzola

CAUSE DI INCIDENTI STRADALI. Associazione Nazionale Carabinieri. A cura della Sezione di Gorgonzola CAUSE DI INCIDENTI STRADALI Associazione Nazionale Carabinieri A cura della Sezione di Gorgonzola Cause Principali!! Numero di mezzi in circolazione - Numero di mezzi immatricolati - Media dei mezzi in

Dettagli

VENDITA E SOMMINISTRAZIONE DI BEVANDE ALCOLICHE E SUPERALCOLICHE. A cura dell Appuntato Scelto Zamparelli Giovanni.

VENDITA E SOMMINISTRAZIONE DI BEVANDE ALCOLICHE E SUPERALCOLICHE. A cura dell Appuntato Scelto Zamparelli Giovanni. VENDITA E SOMMINISTRAZIONE DI BEVANDE ALCOLICHE E SUPERALCOLICHE A cura dell Appuntato Scelto Zamparelli Giovanni. Violazioni in Esercizi Pubblici muniti di licenza di cui all art. 86 c. 1 e 2 del TULPS

Dettagli

Valutazione e gestione del rischio legato all assunzione di alcol

Valutazione e gestione del rischio legato all assunzione di alcol Documento di Valutazione dei Rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni Testo Unico in materia di igiene e sicurezza nei luoghi

Dettagli

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del terzo anno un

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del terzo anno un Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del terzo anno un occasione di discussione e di riflessione all interno

Dettagli

Violazione articolo 186 Codice della Strada TABELLA ESPLICATIVA DELLE VIOLAZIONI E DELLE SANZIONI DOPO LA LEGGE 120/2010

Violazione articolo 186 Codice della Strada TABELLA ESPLICATIVA DELLE VIOLAZIONI E DELLE SANZIONI DOPO LA LEGGE 120/2010 Violazione articolo 186 Codice della Strada (Modificato dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120 G.U. n. 175 del 29.07.2010) TABELLA ESPLICATIVA DELLE VIOLAZIONI E DELLE SANZIONI DOPO LA LEGGE 120/2010 A cura

Dettagli

La febbre del sabato sera : Le nuove droghe e gli incidenti

La febbre del sabato sera : Le nuove droghe e gli incidenti La febbre del sabato sera : Le nuove droghe e gli incidenti Relatore: Dr.ssa L. Orlando Settembrini Resp. Pronto Soccorso AOPC Catanzaro SIMEU Calabria Cause degli incidenti stradali Riduzione fisiologica

Dettagli

PROGETTO ALCOOL E GUIDA - Viaggiare sobri ed informati

PROGETTO ALCOOL E GUIDA - Viaggiare sobri ed informati PROGETTO ALCOOL E GUIDA - Viaggiare sobri ed informati Regione Piemonte gruppo ASL Novara Progetto avviato nell'anno 2008 - Ultimo anno di attività : 2011 Abstract CONTESTO DI PARTENZA: Sulla base delle

Dettagli

Conoscere Capire Scegliere e Fare

Conoscere Capire Scegliere e Fare Alcol Conoscere Capire Scegliere e Fare A cura di Ornella Ancarani Anna Maria Micantoni Giorgio Schiappaccasse Gianni Testino Alcol Conoscere Capire Scegliere e Fare Bere alcolici è una libera scelta individuale.

Dettagli

La guida in stato di ebbrezza e sotto l effetto di stupefacenti

La guida in stato di ebbrezza e sotto l effetto di stupefacenti La guida in stato di ebbrezza e sotto l effetto di stupefacenti D.L.vo 30 aprile1992, n. 285 nuovo codice della strada art 186, 186 bis, 187 D.P.R. 16 dicembre 1992, n 495 regolamento di esecuzione e di

Dettagli

SICURI SULLA STRADA. Risultati ricerca

SICURI SULLA STRADA. Risultati ricerca SICURI SULLA STRADA Risultati ricerca Contenuti Alcol e guida: un quadro di sintesi 3 Obiettivo e metodologia 8 Campione 12 Risultati 17 Conclusioni 34 2 Alcol e guida: un quadro di sintesi 3 Incidenti

Dettagli

Prevenzione Promozione della salute

Prevenzione Promozione della salute Prevenzione Promozione della salute Concetti, datie programmidelcantoneticino Corso di formazionemonitorig & S Bellinzona, 17 ottobre 2015 Servizio promozione e valutazione sanitaria Ufficio del medico

Dettagli

ISTITUTO PIERO DELLA FRANCESCA. Risultati questionario Uso di alcool (n. 826 questionari)

ISTITUTO PIERO DELLA FRANCESCA. Risultati questionario Uso di alcool (n. 826 questionari) ISTITUTO PIERO DELLA FRANCESCA Risultati questionario Uso di alcool (n. 826 questionari) Campione per sesso F 54% M 46% Campione per fascia di età 18 18% >18 14%

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO RELATIVE ALLA VALUTAZIONE DELL IDONEITA ALLA GUIDA PER VIOLAZIONE ART. 186 NUOVO CODICE DELLA STRADA

LINEE DI INDIRIZZO RELATIVE ALLA VALUTAZIONE DELL IDONEITA ALLA GUIDA PER VIOLAZIONE ART. 186 NUOVO CODICE DELLA STRADA ALL. 1 LINEE DI INDIRIZZO RELATIVE ALLA VALUTAZIONE DELL IDONEITA ALLA GUIDA PER VIOLAZIONE ART. 186 NUOVO CODICE DELLA STRADA PREMESSA Compito della Commissione medica locale (CML) è la valutazione, attraverso

Dettagli

Motociclisti strana, meravigliosa gente! (Niente alcol, niente sostanze)

Motociclisti strana, meravigliosa gente! (Niente alcol, niente sostanze) Motociclisti strana, meravigliosa gente! (Niente alcol, niente sostanze) Uno studio di caso Indagine sui motociclisti partecipanti al 68 e 69 Raduno Motociclistico Internazionale Madonnina dei Centauri

Dettagli

Alcol. Conoscere Capire Scegliere e Fare

Alcol. Conoscere Capire Scegliere e Fare Alcol Conoscere Capire Scegliere e Fare Genova, Dicembre 2013 Alcol Conoscere Capire Scegliere e Fare Bere alcolici è una libera scelta individuale. Occorre tuttavia essere consapevoli che, oltre ad indurre

Dettagli

Questo è lo spaccato di una realtà, inerente la problematica dell'alcol, che non può lasciare indifferenti e non può passare inosservata.

Questo è lo spaccato di una realtà, inerente la problematica dell'alcol, che non può lasciare indifferenti e non può passare inosservata. LAVORI PREPARATORI Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE N. 360 d'iniziativa del senatore RANUCCI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 2 APRILE 2013 Modifica dell'articolo 689 del codice penale

Dettagli

DIPENDENZA DA ALCOOL sostanze legali dipendenza fisica e psichica L alcool etilico È difficile alcool-deidrogenasi stimolante

DIPENDENZA DA ALCOOL sostanze legali dipendenza fisica e psichica L alcool etilico È difficile alcool-deidrogenasi stimolante DIPENDENZA DA ALCOOL Accanto all aumento del consumo di sostanze illegali, si evidenzia anche un incremento del consumo di sostanze legali che producono in egual misura dipendenza fisica e psichica ed

Dettagli

Valutazione e consapevolezza dei rischi

Valutazione e consapevolezza dei rischi Valutazione e consapevolezza dei rischi Dr.ssa Cristina Peverelli XVIII GIORNATA della SICUREZZA sul LAVORO Unità Operativa Complessa - Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro sede territoriale di Como

Dettagli