AREA BAMBINI E GIOVANI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AREA BAMBINI E GIOVANI"

Transcript

1 AREA BAMBINI E GIOVANI MULTIDISTRETTO LEO 108 ITALY Service Nazionale

2 LA MISSION Promuovere la cultura della sicurezza stradale e ridurre il numero di morti e feriti da incidente stradale

3 IL PROBLEMA L Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) dice che la sicurezza stradale è un enorme problema sanitario... 2 PERSONE AL MINUTO OGNI GIORNO!

4 QUANDO HA AVUTO INIZIO IL TUTTO?

5

6 E LA PRIMA CAUSA DI MORTE NEI GIOVANI DI ETA COMPRESA TRA I 15 E I 35 ANNI

7 STATISTICHE MENSILI: Giugno- Luglio sono i mesi più a rischio per incidenti mortali STATISTICHE SETTIMANALI: Il maggior numero di incidenti notturni avviene il venerdì e il sabato notte. La domenica è il giorno in cui si muore di più sulle strade Maggiori incidenti si registrano nelle strade extra urbane Il picco di incidentalità è diviso in tre fasce orarie: tra 8 e le 9; tra le 12 e le 13 e intorno alle ore 18

8 LE PRINCIPALI CAUSE 1. GUIDA DISTRATTA 2. VELOCITA ELEVATA 3. STATO PSICO- FISICO ALTERATO DA ALCOOL, DROGA, SONNO O MALATTIA CONDIZIONI CLIMATICHE AVVERSE INFRASTRUTTURE STRADALI DISSESTATE

9 COMPORTAMENTI SCORRETTI ALLA GUIDA USO DEL CELLULARE MANCATO UTILIZZO DELLE CINTURE NON RISPETTO DELLA DISTANZA DI SICUREZZA FUMARE MANGIARE SONNOLENZA ERRATA PERCEZIONE DEL RISCHIO SINTONIZZAZIONE DELLA STAZIONE RADIO MANCATA MANUTENZIONE DEL VEICOLO

10 DISPOSITIVI DI SICUREZZA L uso dei dispositivi di sicurezza non elimina il rischio di incidenti stradali, ma contribuisce alla riduzione delle loro conseguenze MANUTENZIONE E CONTROLLO PERIODICO DEL MEZZO (freni, luci, sterzo, pneumatici, specchietti ecc.) CINTURE DI SICUREZZA ALLACCIATE AIRBAG DISPOSITIVI DI RITENUTA PER BAMBINI CASCO

11 LO STATO PSICO- FISICO ALTERATO Cosa comportano alcool e droghe al volante?

12 ALCOOL E DROGHE AL VOLANTE Alterano le normali funzioni del corpo e della mente Riducono le prestazioni alla guida Aumentano il rischio di incidenti stradali Errata percezione del rischio e del pericolo della realtà Riduzione del campo visivo Aumento della sensibilità all abbagliamento Rallentamento dei tempi di reazione Riduzione della capacità di concentrazione Sopravvalutazione delle proprie capacità

13 IL REATO DI OMICIDIO STRADALE Quali conseguenze sono previste dal nostro Codice Penale? Da 2 a 7 ANNI di reclusione quando la morte sia stata causata in violazione del Codice della Strada. Da 8 a 12 ANNI di reclusione per chi provoca la morte di una persona sotto l effetto di droghe o in stato di ebbrezza grave (tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l. Da 5 a 10 ANNI di reclusione se l omicida si trova in stato di ebrezza più lieve (tasso alcolemico > 0,8 g/l) o abbia causato l incidente dopo condotte pericolose (eccesso di velocità; guida in contromano; sorpasso ecc.) Nel caso in cui il conducente provochi la morte di più persone il limite massimo di pena è pari a 18 anni di reclusione. Se il conducente scappa dopo l incidente, scatta l aumento di pena da un terzo fino a due terzi.

14 CHI E IL BOB? Il motto Chi beve non guida, chi guida non beve è alla base di questa figura. Il BOB è colui che si impegna a NON bere per guidare l auto e riportare tutti gli amici a casa in sicurezza

15 A.S : COSA CI SI ASPETTA?

16 A.S : COSA CI SI ASPETTA? L attuale pacchetto di norme è stato aggiornato 8 anni fa e, considerati i notevoli progressi tecnologici registrati in questo lasso di tempo, non sarebbe più idoneo a garantire un adeguato livello di sicurezza sulle strade. Questa lacuna, secondo l ETSC, avrebbe contribuito a causare i decessi avvenuti lo scorso anno sulle strade europee.

17 Che ruolo possono avere i LEO in questo ambito? I LEO intendono produrre un cambiamento positivo, sensibilizzando alla prevenzione dei rischi di incidenti stradali legati ai vari comportamenti scorretti tenuti alla guida, educare tutta la popolazione affinché ciascuno adotti uno stile di vita sano, intervenendo nelle scuole, nei luoghi di aggregazione giovanile e nelle autoscuole.

18 E VOI... ACCETTATE LA SFIDA?

19 «Da soli si va veloce, Insieme si va Lontano»

CAUSE DI INCIDENTI STRADALI. Associazione Nazionale Carabinieri. A cura della Sezione di Gorgonzola

CAUSE DI INCIDENTI STRADALI. Associazione Nazionale Carabinieri. A cura della Sezione di Gorgonzola CAUSE DI INCIDENTI STRADALI Associazione Nazionale Carabinieri A cura della Sezione di Gorgonzola Cause Principali!! Numero di mezzi in circolazione - Numero di mezzi immatricolati - Media dei mezzi in

Dettagli

ACI-Istat: 2006 incidenti stradali in lieve calo, ma Obiettivo 2010 ancora lontano

ACI-Istat: 2006 incidenti stradali in lieve calo, ma Obiettivo 2010 ancora lontano ACI-Istat: 2006 incidenti stradali in lieve calo, ma Obiettivo 2010 ancora lontano Valori assoluti 2005 2006 Variazioni percentuali 2005/2004 Incidenti 240.011 238.124-0,8 Morti 5.818 5.669-2,6 Feriti

Dettagli

Effetti dell alcol sulla guida

Effetti dell alcol sulla guida Effetti dell alcol sulla guida Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) le principali cause di incidenti stradali che provocano decessi sono: 1. l eccesso di velocità; 2. il mancato utilizzo

Dettagli

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5 Roma, 31 ottobre 2012 ACI ISTAT 2011: MENO INCIDENTI (-2,7%), MORTI (-5,6%) E FERITI (-3,5%) Obiettivo UE 2010 (-50% morti sulle strade): Italia non raggiunge target nemmeno nel 2011 ma fa meglio della

Dettagli

Rassegna stampa 03 Marzo 2016

Rassegna stampa 03 Marzo 2016 Rassegna stampa 03 Marzo 2016 Pagina: 2 Pagina: 3 Pagina: 4 Pagina: 5 Pagina: 6 Pagina: 7 Pagina: 8 Pagina: 9 Pagina: 11 Pagina: 12 Pagina: 13 Pagina: 16 Pagina: 20 Pagina: 28 Pagina: 3 Pagina: 4 Pagina:

Dettagli

PROVINCIA DI TRIESTE INCIDENTI STRADALI - ANNO 2008

PROVINCIA DI TRIESTE INCIDENTI STRADALI - ANNO 2008 PROVINCIA DI TRIESTE INCIDENTI STRADALI - ANNO 2008 Incidenti, morti e feriti per comune - Provincia di Trieste - Anno 2008 COMUNE POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti DUINO-AURISINA 8.698

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2008

REGIONE LOMBARDIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2008 REGIONE LOMBARDIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2008 Incidenti, morti e feriti per provincia - Regione Lombardia - Anno 2008 PROVINCIA POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti VARESE 863.099 685.381

Dettagli

ROMA - Scuola Superiore di Polizia - 6 luglio 2017

ROMA - Scuola Superiore di Polizia - 6 luglio 2017 TITOLO i ROMA - Scuola Superiore di Polizia - 6 luglio 2017 INDICE 1 2 3 Legge n. 41 del 23 marzo 2016 reati di omicidio e lesioni stradali (pag.2) Sperimentazione del nuovo protocollo operativo per il

Dettagli

Oltre le marce cambia lo stile!

Oltre le marce cambia lo stile! Oltre le marce cambia lo stile! Cosa è l alcol e come entra in circolo L alcol etilico è prodotto dalla fermentazione degli zuccheri presenti nella frutta, nei cereali, in alcuni semi e tuberi. Gli effetti

Dettagli

REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA

REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2007 Incidenti, morti e feriti per provincia - Regione Friuli-Venezia Giulia - Anno 2007 PROVINCIA POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti

Dettagli

PROVINCIA DI TRIESTE INCIDENTI STRADALI - ANNO 2007

PROVINCIA DI TRIESTE INCIDENTI STRADALI - ANNO 2007 PROVINCIA DI TRIESTE INCIDENTI STRADALI - ANNO 2007 Incidenti, morti e feriti per comune - Provincia di Trieste - Anno 2007 COMUNE POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti DUINO-AURISINA 8.755

Dettagli

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Incidenti, morti, feriti nella provincia di Vicenza. Anni 2003-2017. Indice di Indice di Indice di Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Costo sociale per

Dettagli

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Incidenti, morti, feriti nella provincia di Vicenza. Anni 2003-2016. Indice di Indice di Indice di Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Costo sociale per

Dettagli

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Incidenti, morti, feriti nella provincia di Vicenza. Anni 2003-2015. Indice di Indice di Indice di Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Costo sociale per

Dettagli

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Incidenti, morti, feriti nella provincia di Vicenza. Anni 2003-2013. Indice di Indice di Indice di Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Costo sociale per

Dettagli

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Incidenti, morti, feriti nella provincia di Vicenza. Anni 2003-2015. Indice di Indice di Indice di Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Costo sociale per

Dettagli

INCIDENTI STRADALI IN PROVINCIA DI BRESCIA

INCIDENTI STRADALI IN PROVINCIA DI BRESCIA PROVINCIA DI BRESCIA UFFICIO STATISTICA INCIDENTI STRADALI IN PROVINCIA DI BRESCIA (2003 2004 2005) Agosto 2008 L automobile ( ) è anche una casa, ma eccezionale, è una sfera chiusa di intimità ( ) capace

Dettagli

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Incidenti, morti, feriti nella provincia di Vicenza. Anni 2003-2013. Indice di Indice di Indice di Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Costo sociale per

Dettagli

REATO DI OMICIDIO STRADALE: CONSAPEVOLEZZA SOCIALE, GRAVITÀ, PENE.

REATO DI OMICIDIO STRADALE: CONSAPEVOLEZZA SOCIALE, GRAVITÀ, PENE. Salone della Giustizia Roma, 2 Dicembre 2011 Ore 10.00 REATO DI OMICIDIO STRADALE: CONSAPEVOLEZZA SOCIALE, GRAVITÀ, PENE. Umberto Guidoni Segretario Generale Fondazione Ania per la sicurezza stradale La

Dettagli

Valutazione e consapevolezza dei rischi

Valutazione e consapevolezza dei rischi Valutazione e consapevolezza dei rischi Dr.ssa Cristina Peverelli XVIII GIORNATA della SICUREZZA sul LAVORO Unità Operativa Complessa - Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro sede territoriale di Como

Dettagli

Incidenti stradali. Anno novembre Sicurezza stradale in Italia e in Europa: gli obiettivi del Trend temporale

Incidenti stradali. Anno novembre Sicurezza stradale in Italia e in Europa: gli obiettivi del Trend temporale 12 novembre 2004 Incidenti stradali Anno 2003 L Istat conduce a cadenza mensile un indagine totale sugli incidenti stradali che si sono verificati sul territorio nazionale e che hanno causato lesioni alle

Dettagli

ANALISI INCIDENTI STRADALI PROVINCIA DI ROMA

ANALISI INCIDENTI STRADALI PROVINCIA DI ROMA ANALISI STRADALI PROVINCIA DI ROMA [dal comunicato stampa ACI: Diminuiscono gli incidenti stradali in Italia. E quanto emerge dall ultimo Rapporto ACI-ISTAT, secondo cui nel sono stati registrati 186.726

Dettagli

L OMICIDIO STRADALE 1

L OMICIDIO STRADALE 1 L OMICIDIO STRADALE 1 Il 24 marzo 2016 sono entrati in vigore i reati di OMICIDIO STRADALE e LESIONI PERSONALI STRADALI 2 I PRIMI CASI 3 DI COSA SI TRATTA? L omicidio stradale e le lesioni personali derivanti

Dettagli

DATI SULL INCIDENTALITA STRADALE E INTERVENTI PIANIFICATI DELLA POLIZIA LOCALE DI MILANO

DATI SULL INCIDENTALITA STRADALE E INTERVENTI PIANIFICATI DELLA POLIZIA LOCALE DI MILANO DATI SULL INCIDENTALITA STRADALE E INTERVENTI PIANIFICATI DELLA POLIZIA LOCALE DI MILANO Conferenza Stampa Milano, novembre 2015 ITALIA: Gli Incidenti Stradali : la dimensione del Problema Corpo di Polizia

Dettagli

L'Omicidio stradale è diventato legge dello Stato

L'Omicidio stradale è diventato legge dello Stato L'Omicidio stradale è diventato legge dello Stato Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale L'Aula del Senato di recente ha detto "si'" al voto di fiducia chiesto dal governo sul disegno di legge per

Dettagli

Allegato statistico. IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati

Allegato statistico. IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati Allegato statistico IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati Roma, 12 febbraio 2019 Tavola 1 - Incidenti stradali con lesioni a persone, morti e feriti - Anni 2001, 2010-2017

Dettagli

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE PER LA CONSULTAZIONE DELLA SOCIETÀ REGIONALE Iniziative legislative, regolamentari, amministrative di rilevante importanza Pubblicazione ai sensi dell'articolo

Dettagli

VERSIONE PROVVISORIA. Allegato statistico. IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati

VERSIONE PROVVISORIA. Allegato statistico. IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati VERSIONE PROVVISORIA Allegato statistico IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati Roma, 12 febbraio 2019 Tavola 1 - Incidenti stradali con lesioni a persone, morti e feriti

Dettagli

Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA Con il presente spazio la Polizia Locale di Magherno vuole promuovere una campagna di sensibilizzazione dei giovani, sui

Dettagli

ANALISI DELL INCIDENTALITA STRADALE IN TOSCANA

ANALISI DELL INCIDENTALITA STRADALE IN TOSCANA Direzione Politiche Analisi dell incidentalità Mobilità, Infrastrutture stradale e Tasporto in Toscana Pubblico Locale Settore Programmazione Viabilità Progetto SIRSS Sistema Integrato Regionale per la

Dettagli

Ministero dei Trasporti

Ministero dei Trasporti Ministero dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI DIREZIONE GENERALE PER LA MOTORIZZAZIONE STATO ED EVOLUZIONE DELL INCIDENTALITA INCIDENTALITA STRADALE LE PRINCIPALI LINEE DI INTERVENTO Pietro

Dettagli

L incidentalità stradale alcol correlata Silvia Bruzzone Istat

L incidentalità stradale alcol correlata Silvia Bruzzone Istat L incidentalità stradale alcol correlata Silvia Bruzzone Istat ALCOHOL PREVENTION DAY XVIII EDIZIONE Istituto Superiore di Sanità, Aula Pocchiari Roma Roma, 15 maggio 2019 Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Valutazione del rischio, criticità e responsabilità. Dr. Daniele Tovoli Direttore Sistemi per la Sicurezza - AUSL di Bologna

Valutazione del rischio, criticità e responsabilità. Dr. Daniele Tovoli Direttore Sistemi per la Sicurezza - AUSL di Bologna Valutazione del rischio, criticità e responsabilità Dr. Daniele Tovoli Direttore Sistemi per la Sicurezza - AUSL di Bologna Oggi il traffico stradale non è intrinsecamente sicuro Il sistema non è stato

Dettagli

Incidenti, morti, feriti nella provincia di Vicenza. Anni Indice di mortalità (a)

Incidenti, morti, feriti nella provincia di Vicenza. Anni Indice di mortalità (a) Incidenti, morti, feriti nella provincia di Vicenza. Anni 2001-2011. Anno Incidenti Morti Feriti Indice di mortalità (a) Indice di lesività (b) Indice di gravità (c) 2001 3.219 97 4.383 3,0% 136,2% 2,2%

Dettagli

Progetto di ricerca per la prevenzione dell infortunistica stradale nella Regione Sardegna

Progetto di ricerca per la prevenzione dell infortunistica stradale nella Regione Sardegna Progetto di ricerca per la prevenzione dell infortunistica stradale nella Regione Sardegna 2006-2008 2008 Gabriele Finco Università degli Studi di Cagliari : promuovere la conoscenza del fenomeno Gestione

Dettagli

VIOLENZA DI STRADA. OMICIDIO STRADALE.

VIOLENZA DI STRADA. OMICIDIO STRADALE. Camera dei Deputati, Sala del Mappamondo Giovedì 29 settembre Ora 15.30 Tavola Rotonda VIOLENZA DI STRADA. OMICIDIO STRADALE. Umberto Guidoni Segretario Generale Fondazione Ania per la sicurezza stradale

Dettagli

Una strada per la vita e non una vita per la strada

Una strada per la vita e non una vita per la strada Una strada per la vita e non una vita per la strada IL PROGETTO L Automobile Club Macerata propone per l anno scolastico 2014/2015 un progetto formativo di educazione alla guida sicura da destinare agli

Dettagli

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia Bologna, 5 dicembre 2011 Uno sguardo ai dati generali per l anno 2010 e il bilancio nella decade 2001-2010 Nel 2010 Nel 2001 211.404

Dettagli

ALCOL... DROGA... E SE GUIDO?

ALCOL... DROGA... E SE GUIDO? Forum P.A. 17/20 maggio 2010 Roma Polizia Municipale di Cento Comune di Cento Progetto di Educazione alla sicurezza Stradale e tutela della salute ALCOL... DROGA... E SE GUIDO? Ispettore Capo Massimo Perrone

Dettagli

LAVORI PREPARATORI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI N PROPOSTA DI LEGGE. d'iniziativa del deputato NASTRI

LAVORI PREPARATORI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI N PROPOSTA DI LEGGE. d'iniziativa del deputato NASTRI LAVORI PREPARATORI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI N. 1263 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa del deputato NASTRI Introduzione degli articoli 186-ter, 186-quater e 186-quinquies del codice della strada,

Dettagli

Anno 2011 GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE

Anno 2011 GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE 21 gennaio 2013 Anno 2011 GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE A seguito della diffusione nazionale delle statistiche sugli incidenti stradali 1, l Istat fornisce per la prima volta un approfondimento sul

Dettagli

Incidentalità stradale e velocità

Incidentalità stradale e velocità STANDARD OPERATIVI PER L ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI AGLI ART. 141-142 DEL CODICE DELLA STRADA Giovedì 24 MAGGIO 2018 PALAZZO LOMBARDIA, Sala Biagi Dott. Ing. Bruno Donno (Regione Lombardia - D.G. Sicurezza)

Dettagli

Nota di approfondimento a cura del Comitato di Redazione ACI

Nota di approfondimento a cura del Comitato di Redazione ACI LAVORI PREPARATORI XVI Legislatura Camera dei deputati Atto n. 3600 Nota di approfondimento a cura del Comitato di Redazione ACI 8.9.2010 L atto n. C 3600 recante Introduzione degli articoli 186-bis, 186-ter

Dettagli

Incidentalità stradale nel mondo OMS. 1,3 milioni di persone morte ogni anno + tra i 20 e i 50 milioni di persone ferite

Incidentalità stradale nel mondo OMS. 1,3 milioni di persone morte ogni anno + tra i 20 e i 50 milioni di persone ferite Roma, 23/2/17 Incidentalità stradale nel mondo OMS 1,3 milioni di persone morte ogni anno + tra i 20 e i 50 milioni di persone ferite Elementi della sicurezza stradale Uomo Strada Veicolo 3 Obiettivo UE

Dettagli

L incidentalità stradale alcol correlata. Silvia Bruzzone. Istat

L incidentalità stradale alcol correlata. Silvia Bruzzone. Istat alcol correlata Silvia Bruzzone Istat ALCOHOL PREVENTION DAY XVII EDIZIONE Istituto Superiore di Sanità, Aula Pocchiari Roma Roma, 16 maggio 2018 Istituto Superiore di Sanità Binomio alcol e guida: dati

Dettagli

Il Piano provinciale per la sicurezza stradale I dati degli incidenti stradali

Il Piano provinciale per la sicurezza stradale I dati degli incidenti stradali Conferenza stampa Il Piano provinciale per la sicurezza stradale I dati degli incidenti stradali 28-29 Hotel Fiames - Cortina, 19 gennaio 21 1 Gli incidenti stradali in Italia Oggi sono disponibili i dati

Dettagli

Incidenti stradali in Basilicata. Anno 2012

Incidenti stradali in Basilicata. Anno 2012 Incidenti stradali in Basilicata Anno 2012 Potenza, 11 dicembre 2013 La rilevanza delle informazioni Nel 2010 l Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato un nuovo decennio d iniziative, a livello

Dettagli

GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA

GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA 11 novembre 2011 Anno 2010 GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA In occasione della diffusione nazionale delle statistiche sugli incidenti stradali verificatisi nel 2010,l Istat fornisce per la prima volta

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA I DATI E L ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEGLI ITALIANI ALLA GUIDA

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA I DATI E L ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEGLI ITALIANI ALLA GUIDA LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA I DATI E L ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEGLI ITALIANI ALLA GUIDA I numeri dell incidentalità Nel nostro Paese l incidente stradale è la prima causa di morte per i maschi sotto

Dettagli

SALUTE E SICUREZZA: meno rischi sulla strada I DATI. Sandro Vedovi Esperto sicurezza stradale e risk management Fondazione ANIA

SALUTE E SICUREZZA: meno rischi sulla strada I DATI. Sandro Vedovi Esperto sicurezza stradale e risk management Fondazione ANIA SALUTE E SICUREZZA: meno rischi sulla strada I DATI Sandro Vedovi Esperto sicurezza stradale e risk management Fondazione ANIA 1 LA FONDAZIONE ANIA PER LA SICUREZZA STRADALE La Fondazione Ania per la Sicurezza

Dettagli

INCIDENTALITÀ STRADALE

INCIDENTALITÀ STRADALE INCIDENTALITÀ STRADALE Analisi sintetica del fenomeno in Piemonte con focus sulla relativa incidenza giovanile Domenico NIGRO DIREZIONE Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Montagna, Foreste, Protezione

Dettagli

L OMICIDIO STRADALE. Il 24 marzo 2016 sono entrati in vigore i reati di OMICIDIO STRADALE e LESIONI PERSONALI STRADALI

L OMICIDIO STRADALE. Il 24 marzo 2016 sono entrati in vigore i reati di OMICIDIO STRADALE e LESIONI PERSONALI STRADALI L OMICIDIO STRADALE Il 24 marzo 2016 sono entrati in vigore i reati di OMICIDIO STRADALE e LESIONI PERSONALI STRADALI DI COSA SI TRATTA? L omicidio stradale e le lesioni personali derivanti dalla circolazione

Dettagli

Alcol, droga e giovani

Alcol, droga e giovani Alcol, droga e giovani L impegno del Dipartimento della Pubblica Sicurezza per la prevenzione e il contrasto degli illeciti Conferenza nazionale sulle tossicodipendenze Trieste 2009 Intervento del Primo

Dettagli

Il reato di omicidio stradale

Il reato di omicidio stradale Il reato di omicidio stradale Lo scorso marzo è entrata in vigore la Legge n. 41 del 23 marzo 2016 recante introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali, nonché disposizioni

Dettagli

guida_sicura_disegni_ok.qxd :48 Pagina 1 tutta la vita davanti

guida_sicura_disegni_ok.qxd :48 Pagina 1 tutta la vita davanti guida_sicura_disegni_ok.qxd 17-04-2008 14:48 Pagina 1 tutta la vita davanti guida_sicura_disegni_ok.qxd 17-04-2008 14:48 Pagina 2 La Provincia di Firenze è da sempre impegnata in progetti che hanno per

Dettagli

Audizione Commissione di Sanità del Senato

Audizione Commissione di Sanità del Senato Audizione Commissione di Sanità del Senato Intervento del Direttore del Servizio Polizia Stradale Dott. Giuseppe Bisogno 5 aprile 2017 Incidenti stradali anno 2001 2015 Dati ISTAT Morti 8000 7.096 7000

Dettagli

PIANO D AZIONE CROCE ROSSA ITALIANA DEI GIOVANI DELLA DELLA SICILIA

PIANO D AZIONE CROCE ROSSA ITALIANA DEI GIOVANI DELLA DELLA SICILIA PIANO D AZIONE DEI GIOVANI DELLA CROCE ROSSA ITALIANA DELLA SICILIA ANNO 2015 INTRODUZIONE In data 25 Gennaio 2015, in sede di Consulta dei Giovani della Croce Rossa Italiana della Sicilia, i Delegati

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1290 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore DIVINA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 GENNAIO 2007 Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, recante

Dettagli

SALUTE E SICUREZZA: meno rischi sulla strada

SALUTE E SICUREZZA: meno rischi sulla strada SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna SALUTE E SICUREZZA: meno rischi sulla strada Azioni di prevenzione Giorgio Ghedini Medico del lavoro esperto di comunicazione

Dettagli

RAPPORTO SUGLI INCIDENTI STRADALI NELLA PROVINCIA DI FERRARA

RAPPORTO SUGLI INCIDENTI STRADALI NELLA PROVINCIA DI FERRARA Provincia di Ferrara RAPPORTO SUGLI INCIDENTI STRADALI NELLA PROVINCIA DI FERRARA ANNI -9 DIECI ANNI di Incidentalità stradale Anno Incidenti Morti Feriti.9.... 9..9...9....9. 9...99 9*. 9. 9 Nel la Commissione

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2008

PROVINCIA DI MANTOVA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2008 PROVINCIA DI MANTOVA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2008 Incidenti, morti e feriti per comune - Provincia di Mantova - Anno 2008 COMUNE POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti ACQUANEGRA SUL CHIESE

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato PALMIZIO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato PALMIZIO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2068 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato PALMIZIO Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e al codice della strada,

Dettagli

11 OSSERVATORIO PROVINCIA DI RIMINI UFFICIO STASTICA. in ambito provinciale SISTEMA DEGLI OSSERVATORI STATISTICI

11 OSSERVATORIO PROVINCIA DI RIMINI UFFICIO STASTICA. in ambito provinciale SISTEMA DEGLI OSSERVATORI STATISTICI PROVINCIA DI RIMINI UFFICIO STASTICA SISTEMA DEGLI OSSERVATORI STATISTICI 11 OSSERVATORIO INCIDENTALITA STRADALE in ambito provinciale Progettazione e coordinamento: Rossella Salvi Elaborazione dati: Cristiano

Dettagli

Conferenza Stampa. Alcool, droga e sicurezza stradale: il gioco perverso della vita.

Conferenza Stampa. Alcool, droga e sicurezza stradale: il gioco perverso della vita. Conferenza Stampa Alcool, droga e sicurezza stradale: il gioco perverso della vita. Quale la più corretta delle prevenzioni? Luci ed ombre Il pronto soccorso come punto di riferimento per giovani e adolescenti.

Dettagli

V Rapporto sulla Sicurezza Stradale. Anno REGIONE PUGLIA

V Rapporto sulla Sicurezza Stradale. Anno REGIONE PUGLIA V Rapporto sulla Sicurezza Stradale Anno 2011 Agenzia Regionale per la Mobilità nella regione Puglia Meno incidenti e decessi in calo Nel 2011 si sono registrati 12.053 incidenti stradali che hanno causato

Dettagli

L INCIDENTALITA STRADALE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI FERRARA NELL ANNO 2012

L INCIDENTALITA STRADALE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI FERRARA NELL ANNO 2012 INVESTIMENTI E SICUREZZA STRADALE: L INCIDENTALITA STRADALE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI FERRARA NELL ANNO 01 Ufficio Sicurezza Stradale e Traffico Presentiamo un primo rapporto degli incidenti stradali

Dettagli

Sperimentazione del nuovo protocollo operativo per il contrasto della guida dopo l assunzione di sostanze stupefacenti (pag.7)

Sperimentazione del nuovo protocollo operativo per il contrasto della guida dopo l assunzione di sostanze stupefacenti (pag.7) Gli effetti della legge sull omicidio stradale a quindici mesi dalla sua entrata in vigore. Il contrasto alla guida sotto l effetto di sostanze supefacenti e psicotrope TITOLO i ROMA - Scuola Superiore di

Dettagli

Polizia Stradale di Parma OMICIDIO STRADALE. Legge 23 marzo 2016 n. 41. a cura di Eugenio Amorosa

Polizia Stradale di Parma OMICIDIO STRADALE. Legge 23 marzo 2016 n. 41. a cura di Eugenio Amorosa Polizia Stradale di Parma OMICIDIO STRADALE Legge 23 marzo 2016 n. 41 a cura di Eugenio Amorosa LESIONI PERSONALI STRADALI GRAVI O GRAVISSIME Art. 590-bis Codice Penale LESIONI PERSONALI STRADALI GRAVI

Dettagli

DATI GENERALI INCIDENTI PER TIPO DI STRADA

DATI GENERALI INCIDENTI PER TIPO DI STRADA ANALISI STRADALI PROVINCIA DI ROMA DATI GENERALI PROVINCIA DI ROMA Delta% 23.213 22.999 0,9% MORTI 313 291 7,0% FERITI 31.558 31.055 1,6% COMUNE DI ROMA Delta% 18.561 18.496 0,4% MORTI 198 182 8,1% FERITI

Dettagli

SCHEDA 7. Elaborazione da fonte: ISTAT 6, dati pubblicati il 6 novembre 2013 (anno di riferimento 2012)

SCHEDA 7. Elaborazione da fonte: ISTAT 6, dati pubblicati il 6 novembre 2013 (anno di riferimento 2012) NOME COGNOME CLASSE MATERIA Italiano SETTORE SCOLASTICO APPLICABILITÀ Triennio A CURA DI Stefano Cigognani ARGOMENTO Laboratorio di scrittura: il saggio breve OBIETTIVI DIDATTICI/FORMATIVI Potenziamento

Dettagli

LA DISTRAZIONE: riflessi giuridici. Sandro Vedovi. Esperto sicurezza stradale e risk management

LA DISTRAZIONE: riflessi giuridici. Sandro Vedovi. Esperto sicurezza stradale e risk management LA DISTRAZIONE: riflessi giuridici Sandro Vedovi Esperto sicurezza stradale e risk management Milano 17 novembre 2016 Da dove partire I dati ISTAT (2015) ANIA (2015) Morti 3.428 Feriti 246.920 Morti e

Dettagli

Ministero dell Interno Servizio Polizia Stradale

Ministero dell Interno Servizio Polizia Stradale Ministero dell Interno Servizio Polizia Stradale Ufficio Statistiche INDICE DEL FILE PDF Controlli Alcool Droga Pag. Pag.3 Pag.4 Pag.5 Polizia Stradale ed Arma dei CC : Dato nazionale e della regione Marche

Dettagli

SAFER VEHICLES, SAVING LIVES VEICOLI PIU SICURI PER SALVARE VITE. La sicurezza stradale in Italia

SAFER VEHICLES, SAVING LIVES VEICOLI PIU SICURI PER SALVARE VITE. La sicurezza stradale in Italia SAFER VEHICLES, SAVING LIVES VEICOLI PIU SICURI PER SALVARE VITE La sicurezza stradale in Italia Lucia Pennisi ACI Area Professionale Statistica Roma - 11 dicembre 2018 Gli incidenti stradali nell anno

Dettagli

Si chiama Codice della Strada il libro che raccoglie le regole che devono seguire tutte le persone che si muovono sulla strada, a piedi (pedoni) o su

Si chiama Codice della Strada il libro che raccoglie le regole che devono seguire tutte le persone che si muovono sulla strada, a piedi (pedoni) o su Si chiama Codice della Strada il libro che raccoglie le regole che devono seguire tutte le persone che si muovono sulla strada, a piedi (pedoni) o su veicoli (conducenti) a due, tre, quattro, o più ruote.

Dettagli

FONTE ELABORAZIONE DATI:

FONTE ELABORAZIONE DATI: FONTE ELABORAZIONE DATI: NOTA METODOLOGICA L indagine e stata condotta parallelamente attraverso due metodologie tra loro distinte: Face to Face realizzata da TNS Infratest presso il Motor Show 2008 tra

Dettagli

Incidenti stradali 2016

Incidenti stradali 2016 PROVINCIA DI PARMA Incidenti stradali 2016 In collaborazione con: Regione Emilia-Romagna, Carabinieri, Polizie Municipali, Polizia Stradale, Polizia Provinciale Dati provvisori diffusi in base all'art.

Dettagli

Incidenti stradali. Anno 2006

Incidenti stradali. Anno 2006 Trend temporale Incidenti stradali Anno 2006 11 dicembre 2007 Ogni giorno in Italia si verificano in media 652 incidenti stradali, che provocano la morte di 16 persone e il ferimento di altre 912. Nel

Dettagli

Incidenti stradali. Anno 2006

Incidenti stradali. Anno 2006 Trend temporale Incidenti stradali Anno 2006 11 dicembre 2007 Ogni giorno in Italia si verificano in media 652 incidenti stradali, che provocano la morte di 16 persone e il ferimento di altre 912. Nel

Dettagli

Incidenti stradali. Anno 2006

Incidenti stradali. Anno 2006 Incidenti stradali 11 dicembre 2007 Anno 2006 Trend temporale Ogni giorno in Italia si verificano in media 652 incidenti stradali, che provocano la morte di 16 persone e il ferimento di altre 912. Nel

Dettagli

TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS

TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 6-BIS Art. c. 8 Velocità non commisurata alle situazione ambientali Art. c. 8 c. 9 c. 9 bis Art. c. c. c., rif. al c. Superamento dei limiti di velocità di oltre

Dettagli

Decreto Legge 117/07. Guida senza patente (ART. 116 del C.d.S.)

Decreto Legge 117/07. Guida senza patente (ART. 116 del C.d.S.) Decreto Legge 117/07 Il 4/8/2007 è entrato in vigore il Decreto Legge n. 117/07 emanato dal Governo contenente nuove norme per la sicurezza stradale che prevedono sanzioni più dure per diverse tipologie

Dettagli

SEZIONE POLIZIA STRADALE LATINA RISULTATI OPERATIVI ANNO 2013

SEZIONE POLIZIA STRADALE LATINA RISULTATI OPERATIVI ANNO 2013 SEZIONE POLIZIA STRADALE LATINA RISULTATI OPERATIVI ANNO 2013 IL PROFILO OPERATIVO SEZIONE DI LATINA DISTACCAMENTO DI APRILIA DISTACCAMENTO DI TERRACINA DISTACAMENTO DI FORMIA IL PROFILO OPERATIVO 3.909

Dettagli

LAVORI PREPARATORI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI N PROPOSTA DI LEGGE. d'iniziativa del deputato NASTRI

LAVORI PREPARATORI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI N PROPOSTA DI LEGGE. d'iniziativa del deputato NASTRI LAVORI PREPARATORI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI N. 1643 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa del deputato NASTRI Modifiche al codice penale e all'articolo 380 del codice di procedura penale, in materia

Dettagli

Grafici incidenti stradali area urbana Messina

Grafici incidenti stradali area urbana Messina Incidenti stradali per tipo anno 214 Con lesioni 723 Con solo danni 522 Mortali 1 TOTALE 1255 Incidenti stradali per tipo anno 214 Con lesioni Con solo danni Mortali Incidenti stradali per persone coinvolte

Dettagli

Quesiti su fatti indeterminati

Quesiti su fatti indeterminati L'INCIDENTALITA' E LE AZIONI DI MONITORAGGIO E CONTROLLO Corpo Polizia Municipale dell Unione dei Comuni della Romagna forlivese Ugo Sergio Auteri Quesiti su fatti indeterminati Domande relative a fenomeni

Dettagli

Grafici incidenti stradali area urbana Messina

Grafici incidenti stradali area urbana Messina Incidenti stradali per tipo anno 213 Con lesioni 691 Con solo danni 557 Mortali 5 TOTALE 1253 Incidenti stradali per tipo anno 213 Con lesioni Con solo danni Mortali Incidenti stradali per persone coinvolte

Dettagli

GLI INCIDENTI STRADALI IN CAMPANIA ANNO 2001

GLI INCIDENTI STRADALI IN CAMPANIA ANNO 2001 GLI INCIDENTI STRADALI IN CAMPANIA ANNO 2001 GLI INCIDENTI STRADALI IN CAMPANIA ANNO 2001 L incidentalità stradale costituisce un fenomeno di rilevante importanza in quanto strettamente connessa all esigenza

Dettagli

INFORTUNI STRADALI. Camera di Commercio di Lodi. Lodi 6 novembre 2015

INFORTUNI STRADALI. Camera di Commercio di Lodi. Lodi 6 novembre 2015 INFORTUNI STRADALI Camera di Commercio di Lodi Lodi 6 novembre 2015 Ogni anno nel mondo sono oltre 1.000.000 le vittime per gli incidenti stradali. Lo segnala l ultimo «Global Status Report on road safety»

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE E SODDISFAZIONE DELLA SICUREZZA STRADALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE E SODDISFAZIONE DELLA SICUREZZA STRADALE Il presente questionario è anonimo Si garantisce che i dati raccolti verrano utilizzati a soli fini statistici e trattati nel pieno rispetto di quanto previsto dal D.lgs 196/2003 sulla tutela della privacy

Dettagli

INCIDENTI STRADALI NEL COMUNE DI FERRARA

INCIDENTI STRADALI NEL COMUNE DI FERRARA COMUNE DI FERRARA SERVIZIO STATISTICA INCIDENTI STRADALI NEL COMUNE DI FERRARA NEL BIENNIO 2002 2003 Sono stati 720 gli incidenti con infortunati nel 2003 (-1% rispetto ai 727 del 2002), con 22 deceduti

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CRISTIAN IANNUZZI, CATALANO, DEL GROSSO, GALLINELLA, SPESSOTTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CRISTIAN IANNUZZI, CATALANO, DEL GROSSO, GALLINELLA, SPESSOTTO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1646 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI CRISTIAN IANNUZZI, CATALANO, DEL GROSSO, GALLINELLA, SPESSOTTO Modifiche al codice penale,

Dettagli

Grafici incidenti stradali area urbana Messina

Grafici incidenti stradali area urbana Messina Incidenti stradali per tipo anno 215 Con lesioni 74 Con solo danni 566 Mortali 2 TOTALE 1272 2 566 74 Con lesioni Con solo danni Mortali Incidenti stradali per persone coinvolte anno 215 Nessuna Lesione

Dettagli

Sicurezza stradale sul lavoro

Sicurezza stradale sul lavoro Sicurezza stradale sul lavoro Una responsabilità condivisa 20 Novembre 2015, Bologna Antonio Avenoso, Direttore Esecutivo Consiglio Europeo per la Sicurezza dei Trasporti I membri di ETSC Monitoraggio

Dettagli

La Sostenibilità della Supply-Chain come fattore di rilancio della Filiera chimica

La Sostenibilità della Supply-Chain come fattore di rilancio della Filiera chimica 12 Conferenza Logistica La Sostenibilità della Supply-Chain come fattore di rilancio della Filiera chimica Come ridurre l incidentalità stradale con la formazione basata sull analisi degli eventi incidentali

Dettagli

L.n. 41 del L introduzione del reato di omicidio stradale. Avv. Paolo Malaguti Avv. Alessandra Ceni

L.n. 41 del L introduzione del reato di omicidio stradale. Avv. Paolo Malaguti Avv. Alessandra Ceni L.n. 41 del 23.03.2016 L introduzione del reato di omicidio stradale Avv. Paolo Malaguti Avv. Alessandra Ceni L.n. 41/2016 del 23.03.2016 - Pubblicata in G.U. nr. 70 del 24.03.2016 - Entrata in vigore

Dettagli

Decessi e incidentalità stradale.

Decessi e incidentalità stradale. Decessi e incidentalità stradale. Prospetto dei dati raccolti durante il 2011 sul territorio provinciale. analisi effettuate su BANCA DATI informatizzata a cura del C.M.P. Centro di Monitoraggio della

Dettagli

TAVOLA 1. INCIDENTI STRADALI, MORTI E FERITI PER PROVINCIA. ABRUZZO.

TAVOLA 1. INCIDENTI STRADALI, MORTI E FERITI PER PROVINCIA. ABRUZZO. TAVOLA 1. INCIDENTI STRADALI, MORTI E FERITI PER PROVINCIA. ABRUZZO. Anni 2015 e 2014, valori assoluti e variazioni percentuali PROVINCE 2015 2014 Variazioni % 2015/2014 Incidenti Morti Feriti Incidenti

Dettagli