ALCOL... DROGA... E SE GUIDO?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALCOL... DROGA... E SE GUIDO?"

Transcript

1 Forum P.A. 17/20 maggio 2010 Roma Polizia Municipale di Cento Comune di Cento Progetto di Educazione alla sicurezza Stradale e tutela della salute ALCOL... DROGA... E SE GUIDO? Ispettore Capo Massimo Perrone 1

2 Progetto di Educazione alla sicurezza Stradale e tutela della salute s ALCOL... DROGA... E SE GUIDO? Premessa La maggior parte degli incidenti sono stati provocati da conducenti nti che hanno guidato sotto l influenza l di alcol o droghe. Occorre creare una cultura della sicurezza stradale partendo proprio dalle fasce di età più giovani. I primi passi alla guida di veicoli devono essere fatti con sicurezza e coscienza, avendo quindi ben presente le conseguenze di comportamenti scorretti.

3 Progetto di Educazione alla sicurezza Stradale e tutela della salute s ALCOL... DROGA... E SE GUIDO? Modalità operative Incontri per studenti della scuola secondaria di secondo grado, soprattutto maggiorenni. Lezioni frontali tenute da personale della Polizia Municipale con proiezioni di slide informative e coinvolgimento attivo dei presenti

4 Relatore: MASSIMO PERRONE Ispettore Capo Comando di Cento Intervento: FABRIZIO BALDERI Comandante Polizia Municipale di Cento VILLA BORGATTI Via Statale - CENTO Loc. Corporeno Sabato 8 maggio alle ore 10,00

5 Progetto di Educazione alla sicurezza Stradale e tutela della salute s ALCOL... DROGA... E SE GUIDO? OBIETTIVI GENERALI La maggiore attenzione dei giovani sulla necessità di una sempre maggiore attenzione a questo fenomeno spesso sottovalutato senza motivo.

6 ALCOOL E DROGA PERCHÉ? Noia Moda Emulazione Carenza di attenzione Insicurezza Mancanza di originalità Ricerca di nuovi incontri Difficoltà di rapporti interpersonali Voglia di emergere Voglia di apparire Ricerca identità personale Paure

7 ALCOOL PERCHÉ? DRUNKOREXI A

8 DROGA PERCHÉ? Speed ball

9 ALCOOL PERCHÉ? BINGE DRINKING

10 Progetto di Educazione alla sicurezza Stradale e tutela della salute s ALCOL... DROGA... E SE GUIDO? OBIETTIVI GENERALI La conoscenza delle conseguenze dell uso/abuso di alcol e droghe non solo per la guida ma anche sull organismo.

11 L alcool è una droga! TOSSICITA DIPENDENZA TOLLERANZA DISTURBI COMPORTAMENTALI E ALTERAZIONE DELLE PERCEZIONI

12 ... La droga Down/Out : Alcol Hashish Marijuana Eroina High/In : Cocaina Amfetamine Allucinogeni: LSD

13 DI DROGA SI MUORE? Il numero dei decessi direttamente correlati alla droga è in parte calato; Da 10 a 40 persone muoiono di overdose a Bologna ogni anno, circa 300/350 in tutta Italia; Molte morti sono sospettate di essere collegate alla droga (infarti in giovanissimi ecc.) ma non è dimostrato con certezza.

14 Progetto di Educazione alla sicurezza Stradale e tutela della salute s ALCOL... DROGA... E SE GUIDO? OBIETTIVI SPECIFICI Presa di coscienza sull importanza di porsi alla guida di un veicolo in sicurezza con evidenziazione di strategie utili ai fini della prevenzione degli incidenti stradali.

15 Alcool e guida = 0,2 grammi/litro

16 Alcool e guida A = Visione normale B = Effetto sdoppiamento C = Effetto tunnel

17 Alcool e guida Il pedone si rende visibile quando l'auto rossa si trova nel punto X. Alla velocità di 30 km/h il guidatore sobrio inizia a frenare nel punto A, mentre il guidatore con tasso attorno allo 0,5 inizia a frenare nel punto B, percorrendo 8 mt in più del guidatore sobrio: IL NOSTRO PEDONE È INEVITABILMENTE SPACCIATO!

18 Droga e guida GLI EFFETTI: Sottovalutazione delle situazioni di pericolo (viaggiare a forte velocità) Difficoltà di concentrazione Frenare a causa di ostacoli inesistenti Riduzione dei tempi di reazione (semaforo rosso) Riduzione della valutazione delle distanze e della velocità (sorpassi azzardati)

19 Progetto di Educazione alla sicurezza Stradale e tutela della salute s ALCOL... DROGA... E SE GUIDO? OBIETTIVI SPECIFICI Riflessione sull importanza di evitare l uso di alcolici e droghe nella vita quotidiana e soprattutto alla guida di veicoli.

20 USCIRE DAL TUNNEL È possibile ma è molto difficile smettere di drogarsi, I danni alla salute non sempre sono curabili (specie quelli alla mente), Nel circolo vizioso del crimine alla fine i criminali perdono sempre, La scelta più saggia è dunque quella di non rischiare inutilmente la propria vita, E poi, le droghe a chi servono davvero?

21

22

23

24

25

26 Progetto di Educazione alla sicurezza Stradale e tutela della salute s ALCOL... DROGA... E SE GUIDO? OBIETTIVI SPECIFICI Conoscenza delle regole e norme riferite al Codice della strada.

27 Alcool e guida Fino a 0,5 g/l - OK Oltre 0,5 g/l = Guida in stato di ebbrezza R E A T O!!!

28 Alcool e guida TASSO ALCOLEMICO TIPO VEICOLO PROVVEDIMENTI Decurtazione 10 punti patente PENA Tra 0,5 e 0,8 grammi/litro CICLOMOTORE MOTOCICLO - MOTOVEICOLO SEQUESTRO/CONFISCA + PATENTE SOSPESA da 3 a 6 Mesi AUTOVEICOLO PATENTE SOSPESA da 3 a 6 Mesi Ammenda da 500 a 2000 Euro Tra 0,8 e 1,5 grammi/litro CICLOMOTORE MOTOCICLO - MOTOVEICOLO SEQUESTRO/CONFISCA + PATENTE SOSPESA da 6 mesi a 1 Anno Ammenda da 800 a 3200 Euro Arresto fino a 6 mesi AUTOVEICOLO PATENTE SOSPESA da 6 mesi a 1 Anno Superiore a 1,5 grammi/litro CICLOMOTORE MOTOCICLO MOTOVEICOLO AUTOVEICOLO SEQUESTRO/CONFISCA PENALE + PATENTE SOSPESA da 1 a 2 Anni + FERMO PER 90 GIORNI IN CASO DI INCIDENTE Ammenda da 1500 a 6000 Euro Arresto da 3 mesi a 1 anno

29 Droga e guida La guida in stato di alterazione psico fisica dovuta all assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope è REATO! AMMENDA DA EURO A E ARRESTO DA 3 MESI A 1 ANNO + SOSPENSIONE PATENTE DA 6 MESI A 1 ANNO + SEQUESTRO/CONFISCA REVOCA DELLA PATENTE SE CONDUCENTE DI AUTOCARRI SUPERIORI A 3,5 t. O AUTOBUS E RECIDIVI NEL BIENNIO DECURTAZIONE DI 10 PUNTI DALLA PATENTE DI GUIDA IN CASO DI INCIDENTE STRADALE LE PENE SONO RADDOPPIATE IN CASO DI RIFIUTO SI E PUNITI CON LE STESSE PENE + PATENTE SOSPESA DA 6 MESI A DUE ANNI + SEQUESTRO/CONFISCA + REVOCA PER RECIDIVA

30 Progetto di Educazione alla sicurezza Stradale e tutela della salute s ALCOL... DROGA... E SE GUIDO? Materiale a supporto del progetto Materiale divulgativo (locandine, manifesti, adesivi) rivolto a tutti gli utenti della strada allo scopo di richiamare l attenzione ad un comportamento corretto durante la guida. Distribuzione di Kit monouso per il controllo del tasso alcolemico.

31 Forum P.A. 17/20 maggio 2010 Roma Polizia Municipale di Cento Comune di Cento Progetto di Educazione alla sicurezza Stradale e tutela della salute Ispettore Capo Massimo Perrone E mail: perrone.m@comune.cento.fe.it ALCOL... DROGA... E SE GUIDO? 31

Oltre le marce cambia lo stile!

Oltre le marce cambia lo stile! Oltre le marce cambia lo stile! Cosa è l alcol e come entra in circolo L alcol etilico è prodotto dalla fermentazione degli zuccheri presenti nella frutta, nei cereali, in alcuni semi e tuberi. Gli effetti

Dettagli

CAUSE DI INCIDENTI STRADALI. Associazione Nazionale Carabinieri. A cura della Sezione di Gorgonzola

CAUSE DI INCIDENTI STRADALI. Associazione Nazionale Carabinieri. A cura della Sezione di Gorgonzola CAUSE DI INCIDENTI STRADALI Associazione Nazionale Carabinieri A cura della Sezione di Gorgonzola Cause Principali!! Numero di mezzi in circolazione - Numero di mezzi immatricolati - Media dei mezzi in

Dettagli

Alcol, droga e giovani

Alcol, droga e giovani Alcol, droga e giovani L impegno del Dipartimento della Pubblica Sicurezza per la prevenzione e il contrasto degli illeciti Conferenza nazionale sulle tossicodipendenze Trieste 2009 Intervento del Primo

Dettagli

Decreto Legge 117/07. Guida senza patente (ART. 116 del C.d.S.)

Decreto Legge 117/07. Guida senza patente (ART. 116 del C.d.S.) Decreto Legge 117/07 Il 4/8/2007 è entrato in vigore il Decreto Legge n. 117/07 emanato dal Governo contenente nuove norme per la sicurezza stradale che prevedono sanzioni più dure per diverse tipologie

Dettagli

Violazione articolo 186 Codice della Strada TABELLA ESPLICATIVA DELLE VIOLAZIONI E DELLE SANZIONI DOPO LA LEGGE 120/2010

Violazione articolo 186 Codice della Strada TABELLA ESPLICATIVA DELLE VIOLAZIONI E DELLE SANZIONI DOPO LA LEGGE 120/2010 Violazione articolo 186 Codice della Strada (Modificato dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120 G.U. n. 175 del 29.07.2010) TABELLA ESPLICATIVA DELLE VIOLAZIONI E DELLE SANZIONI DOPO LA LEGGE 120/2010 A cura

Dettagli

Violazione articolo 186 Codice della Strada (Modificato dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120 G.U. n. 175 del )

Violazione articolo 186 Codice della Strada (Modificato dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120 G.U. n. 175 del ) Violazione articolo 186 Codice della Strada (Modificato dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120 G.U. n. 175 del 29.07.2010) TABELLA ESPLICATIVA DELLE VIOLAZIONI E DELLE SANZIONI DOPO LA LEGGE 120/2010 A cura

Dettagli

Nota di approfondimento a cura della Direzione Studi e Ricerche ACI

Nota di approfondimento a cura della Direzione Studi e Ricerche ACI Lavori preparatori XVI Legislatura Senato della Repubblica Atto N. 692 Nota di approfondimento a cura della Direzione Studi e Ricerche ACI Il disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge

Dettagli

- sospensione della patente da 1 Mese a 3 Mesi_. - arresto fino a 6 Mesi; - sospensione della patente da 6 M esi a 1 Anno_

- sospensione della patente da 1 Mese a 3 Mesi_. - arresto fino a 6 Mesi; - sospensione della patente da 6 M esi a 1 Anno_ L art. 186 del C.d.S. (D.Lgs. 30.04.1992 n 285) fa DIVIETO generico di porsi alla GUIDA di veicoli (di qualsiasi genere, anche non a motore) in STATO D EBBREZZA, ovvero quella alterazione psicofisica dovuta

Dettagli

DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE. Guida sotto l influenza dell alcool Art. 186 cds

DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE. Guida sotto l influenza dell alcool Art. 186 cds DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE Guida sotto l influenza dell alcool Art. 186 cds Sommario SOMMARIO La guida sotto l influenza dell alcool: Fattispecie; Condotte sanzionate; Presupposti per il controllo;

Dettagli

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE PER LA CONSULTAZIONE DELLA SOCIETÀ REGIONALE Iniziative legislative, regolamentari, amministrative di rilevante importanza Pubblicazione ai sensi dell'articolo

Dettagli

Una strada per la vita e non una vita per la strada

Una strada per la vita e non una vita per la strada Una strada per la vita e non una vita per la strada IL PROGETTO L Automobile Club Macerata propone per l anno scolastico 2014/2015 un progetto formativo di educazione alla guida sicura da destinare agli

Dettagli

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA. Che cos è. Come funziona l accertamento. Gli organi di Polizia stradale, nel rispetto della riservatezza personale e senza

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA. Che cos è. Come funziona l accertamento. Gli organi di Polizia stradale, nel rispetto della riservatezza personale e senza GUIDA IN STATO DI EBBREZZA Che cos è L art. 186 del Codice della Strada prevede il divieto di guidare in stato di ebbrezza, in conseguenza dell uso di bevande alcoliche. Come funziona l accertamento Gli

Dettagli

conducente ordinario che provochi un incidente amministrativa /// /// da 155 ad 624 decurtazione /// /// 5 punti dalla patente o dalla CQC

conducente ordinario che provochi un incidente amministrativa /// /// da 155 ad 624 decurtazione /// /// 5 punti dalla patente o dalla CQC tasso alcoolico sanzione ordinario da 0 a 0,5 grammi/litro verbale ex art. 186 bis comma 2 ordinario che provochi un amministrativa /// /// da 155 ad 624 /// /// 5 che provochi un da 310 ad 1248 5 tasso

Dettagli

ANVU Associazione Professionale Polizia Locale d Italia. Città di Jesolo Corpo Polizia Locale

ANVU Associazione Professionale Polizia Locale d Italia. Città di Jesolo Corpo Polizia Locale Città di Jesolo Corpo Polizia Locale ANVU Associazione Professionale Polizia Locale d Italia LE NOVITÀ AL CODICE DELLA STRADA introdotte con il D.L. n. 117 del 3 agosto 2007 Il 4 agosto 2007 sono entrare

Dettagli

Polizia Stradale di Parma OMICIDIO STRADALE. Legge 23 marzo 2016 n. 41. a cura di Eugenio Amorosa

Polizia Stradale di Parma OMICIDIO STRADALE. Legge 23 marzo 2016 n. 41. a cura di Eugenio Amorosa Polizia Stradale di Parma OMICIDIO STRADALE Legge 23 marzo 2016 n. 41 a cura di Eugenio Amorosa LESIONI PERSONALI STRADALI GRAVI O GRAVISSIME Art. 590-bis Codice Penale LESIONI PERSONALI STRADALI GRAVI

Dettagli

DL 03/08/2007, n. 117

DL 03/08/2007, n. 117 DL 03/08/2007, n. 117 Decreto Legge 3 Agosto 2007, n. 117 Disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Dettagli

Lo stato di ebbrezza Guida di veicoli

Lo stato di ebbrezza Guida di veicoli Lo stato di ebbrezza Guida di veicoli Articolo 186 C.d.S. L attuale Codice della Strada prevede che, qualora un conducente venga sorpreso a circolare con un tasso alcolemico superiore a 0,5 g/l, viene

Dettagli

Testo del Decreto-legge che introduce norme modificative del Codice della strada - Cdm (Testo in attesa di pubblicazione in G.U.

Testo del Decreto-legge che introduce norme modificative del Codice della strada - Cdm (Testo in attesa di pubblicazione in G.U. Testo del Decreto-legge che introduce norme modificative del Codice della strada - Cdm 3.8.2007 - (Testo in attesa di pubblicazione in G.U.) Il Presidente della Repubblica Visti gli articoli 77 e 87 della

Dettagli

Comune di Brescia Settore Vigilanza / Corpo di Polizia Municipale. ARTICOLO 116 del Codice della Strada

Comune di Brescia Settore Vigilanza / Corpo di Polizia Municipale. ARTICOLO 116 del Codice della Strada Direttiva adottata dal Corpo del la Polizia Locale del Comune di Brescia in merito alle modifiche intervenute con il Decreto del Governo 117/2007 Comune di Brescia Settore Vigilanza / Corpo di Polizia

Dettagli

ALCOL, DROGA... E SE GUIDO?

ALCOL, DROGA... E SE GUIDO? ALCOL, DROGA... E SE GUIDO? COMUNE DI CENTO POLIZIA MUNICIPALE SMS Sport Musica Sicurezza un messaggio alla vita Progetto realizzato con il contributo della 1 COMUNE DI CENTO POLIZIA MUNICIPALE SMS Sport

Dettagli

Effetti dell alcol sulla guida

Effetti dell alcol sulla guida Effetti dell alcol sulla guida Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) le principali cause di incidenti stradali che provocano decessi sono: 1. l eccesso di velocità; 2. il mancato utilizzo

Dettagli

Oggetto: Legge 29 luglio 2010, n Disposizioni in materia di sicurezza stradale

Oggetto: Legge 29 luglio 2010, n Disposizioni in materia di sicurezza stradale U.O. Studi e Applicazione Normativa Sezione di Polizia Stradale Reparto Studi e Coordinamento Normativo Il Vice Comandante Circ. n. 86 Prot. n. 81161 Roma 30 luglio 2010 Oggetto: Legge 29 luglio 2010,

Dettagli

Articoli Codice della Strada modificati dal Decreto Legge 92/2008

Articoli Codice della Strada modificati dal Decreto Legge 92/2008 Articoli Codice della Strada modificati dal Decreto Legge 92/2008 Articolo 186 - Guida sotto l influenza dell alcool Articolo 187 - Guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di stupefacenti Articolo

Dettagli

ROMA - Scuola Superiore di Polizia - 6 luglio 2017

ROMA - Scuola Superiore di Polizia - 6 luglio 2017 TITOLO i ROMA - Scuola Superiore di Polizia - 6 luglio 2017 INDICE 1 2 3 Legge n. 41 del 23 marzo 2016 reati di omicidio e lesioni stradali (pag.2) Sperimentazione del nuovo protocollo operativo per il

Dettagli

«Guidare senza sostanze» il protocollo di valutazione di idoneità alla guida ASL di Milano

«Guidare senza sostanze» il protocollo di valutazione di idoneità alla guida ASL di Milano «Problematiche Legate all uso di alcol e droghe» «Guidare senza sostanze» il protocollo di valutazione di idoneità alla guida ASL di Milano Milano, 30/9/2015 Codice della strada D.lgs. 285/1992 «Problematiche

Dettagli

Le implicazioni pratiche del d.l. 117/07 sull attivit. attività di polizia stradale

Le implicazioni pratiche del d.l. 117/07 sull attivit. attività di polizia stradale Le schede operative DI DANIELE RUGGERI Le implicazioni pratiche del d.l. 117/07 sull attivit attività di polizia stradale La circolare operativa del Comando di Legnano OGGETTO: Modifiche al Codice della

Dettagli

FITA Unione Nazionale Imprese di Trasporto Sede Nazionale 00161 Roma Via G. A. Guattani 13 Tel (06) 441881 Fax (06) 44249506 E Mail : fita@cna.

FITA Unione Nazionale Imprese di Trasporto Sede Nazionale 00161 Roma Via G. A. Guattani 13 Tel (06) 441881 Fax (06) 44249506 E Mail : fita@cna. Prot. n. 197/07/ML/mf Roma, 6 settembre 2007 Presidenza Nazionale Cna Fita Unioni Regionali Cna Fita Oggetto: Decreto Legge 3 Agosto 2007, n. 117 Disposizioni urgenti modificative del codice della strada

Dettagli

AREA BAMBINI E GIOVANI

AREA BAMBINI E GIOVANI AREA BAMBINI E GIOVANI MULTIDISTRETTO LEO 108 ITALY Service Nazionale LA MISSION Promuovere la cultura della sicurezza stradale e ridurre il numero di morti e feriti da incidente stradale IL PROBLEMA L

Dettagli

Violazione articolo 186 Codice della Strada Violazione articolo 187 Codice della Strada

Violazione articolo 186 Codice della Strada Violazione articolo 187 Codice della Strada Violazione articolo 186 Codice della Strada Violazione articolo 187 Codice della Strada Modificato dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120 G.U. n. 175 del 29.07.2010 Violazione articolo 186 Codice della Strada

Dettagli

Il reato di omicidio stradale

Il reato di omicidio stradale Il reato di omicidio stradale Lo scorso marzo è entrata in vigore la Legge n. 41 del 23 marzo 2016 recante introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali, nonché disposizioni

Dettagli

SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE RECANTE MISURE PER LA SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE. Articolo 1 (Modifiche all articolo 117 Codice della Strada)

SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE RECANTE MISURE PER LA SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE. Articolo 1 (Modifiche all articolo 117 Codice della Strada) SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE RECANTE MISURE PER LA SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE. Articolo 1 (Modifiche all articolo 117 Codice della Strada) 1. All articolo 117 del decreto legislativo 30 aprile

Dettagli

P O L I Z I A M U N I C I P A L E

P O L I Z I A M U N I C I P A L E POLIZIA MUNICIPALE Comune di Prato Incidenti stradali 01/01/2014 31/08/2014 1/13 Incidenti stradali incidenti con solo danni incidenti con feriti incidenti mortali totali 246 540 6 792 dal 1/1 al 31/8

Dettagli

L attività ministeriale per contrastare l alcol al volante

L attività ministeriale per contrastare l alcol al volante L attività ministeriale per contrastare l alcol al volante La guida in stato di ebbrezza in Italia: verso la tolleranza zero Roma, 3 Aprile 2014 Ing. Sergio Dondolini Director General for Road Safety,

Dettagli

Polizia Municipale di Imola. dopo la riforma di Agosto 2010

Polizia Municipale di Imola. dopo la riforma di Agosto 2010 Polizia Municipale di Imola dopo la riforma di Agosto 2010 Alcool - Guida in stato di ebbrezza art. 186 Lo stato di ebbrezza è suddiviso in tre fasce cui corrispondono sanzioni diverse: la prima fascia,

Dettagli

Prefettura di Avellino

Prefettura di Avellino Prot. n.141/08/area III MAN, lì 27.05.2008 Al Sig. Questore di Al Sig. Comandante Provinciale Carabinieri di Al Sig. Comandante Provinciale Guardia di Finanza Al Sig. Comandante Provinciale Corpo Forestale

Dettagli

POLIZIA LOCALE Servizio Giuridico 4 agosto 2007 NOTA ESPLICATIVA

POLIZIA LOCALE Servizio Giuridico 4 agosto 2007 NOTA ESPLICATIVA POLIZIA LOCALE Servizio Giuridico 4 agosto 2007 PZ/fl NOTA ESPLICATIVA OGGETTO: Disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione. Con

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CRISTIAN IANNUZZI, CATALANO, DEL GROSSO, GALLINELLA, SPESSOTTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CRISTIAN IANNUZZI, CATALANO, DEL GROSSO, GALLINELLA, SPESSOTTO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1646 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI CRISTIAN IANNUZZI, CATALANO, DEL GROSSO, GALLINELLA, SPESSOTTO Modifiche al codice penale,

Dettagli

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione CIRCOLARE N. 70 Operativa OGGETTO: Circolazione Stradale. Modifiche al Codice della Strada. Decreto Legge

Dettagli

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione CIRCOLARE N. 70 Operativa OGGETTO: Circolazione Stradale. Modifiche al Codice della Strada. Decreto Legge

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSE GENERALI ED EVOLUZIONE STORICA DELLA DISCIPLINA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSE GENERALI ED EVOLUZIONE STORICA DELLA DISCIPLINA Introduzione... XI CAPITOLO 1 PREMESSE GENERALI ED EVOLUZIONE STORICA DELLA DISCIPLINA 1.1. Note introduttive... 1 1.1.1. Dalle origini al primo significativo intervento riformatore del 2003... 1 1.1.2.

Dettagli

Tasso alcolemico: 1,34 g/l Lesioni gravi - Prognosi riservata E tu? Che valore dai alla vita?

Tasso alcolemico: 1,34 g/l Lesioni gravi - Prognosi riservata E tu? Che valore dai alla vita? Tasso alcolemico: 1,34 g/l Lesioni gravi - Prognosi riservata E tu? Che valore dai alla vita? Campagna informativa sulla guida sotto l influenza dell alcool Guida sotto l influenza dell alcool Art. 186

Dettagli

Le principali novità del decreto legge n agosto 2007 (Fonte: Altalex.com).

Le principali novità del decreto legge n agosto 2007 (Fonte: Altalex.com). Introduzione. Le principali novità del decreto legge n.117 3 agosto 2007 (Fonte: Altalex.com). Il governo ha varato alcune misure, in vigore dal 4 agosto 2007, riguardanti inasprimento di sanzioni relative

Dettagli

1 Per la distinzione fra lesioni gravi e gravissime si rimanda al dettato dell art. 583 c.p.

1 Per la distinzione fra lesioni gravi e gravissime si rimanda al dettato dell art. 583 c.p. Nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 70 del 24 marzo 2016 è stata pubblicata la legge 23 marzo 2016, n.41 Introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali, nonché

Dettagli

Commento. Art. 173 Uso di lenti o di determinati apparecchi durante la guida. Art. 173 Uso di lenti o di determinati apparecchi durante la guida

Commento. Art. 173 Uso di lenti o di determinati apparecchi durante la guida. Art. 173 Uso di lenti o di determinati apparecchi durante la guida Commento La modifica dell art. 172 introduce l obbligo di utilizzo delle cinture di sicurezza per conducenti e passeggeri dei quadricicli leggeri ( minicar ), mentre estende l esenzione dall obbligo di

Dettagli

L OMICIDIO STRADALE 1

L OMICIDIO STRADALE 1 L OMICIDIO STRADALE 1 Il 24 marzo 2016 sono entrati in vigore i reati di OMICIDIO STRADALE e LESIONI PERSONALI STRADALI 2 I PRIMI CASI 3 DI COSA SI TRATTA? L omicidio stradale e le lesioni personali derivanti

Dettagli

Decreto legge Bianchi: importanti modifiche al Codice della Strada

Decreto legge Bianchi: importanti modifiche al Codice della Strada www.poliziamunicipale.it riproduzione riservata - www.poliziamunicipale.it riproduzione riservata - Decreto legge Bianchi: importanti modifiche al Codice della Strada Come preannunciato, è' stato pubblicato

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRECO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRECO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2263 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRECO Modifiche al codice penale e al codice della strada, di cui al decreto legislativo

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2633

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2633 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2633 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori GIOVANARDI, AUGELLO, COMPAGNA e QUAGLIARIELLO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 22 DICEMBRE 2016 Modifiche alle disposizioni

Dettagli

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Incidenti, morti, feriti nella provincia di Vicenza. Anni 2003-2017. Indice di Indice di Indice di Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Costo sociale per

Dettagli

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Incidenti, morti, feriti nella provincia di Vicenza. Anni 2003-2016. Indice di Indice di Indice di Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Costo sociale per

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2008

REGIONE LOMBARDIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2008 REGIONE LOMBARDIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2008 Incidenti, morti e feriti per provincia - Regione Lombardia - Anno 2008 PROVINCIA POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti VARESE 863.099 685.381

Dettagli

REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA

REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2007 Incidenti, morti e feriti per provincia - Regione Friuli-Venezia Giulia - Anno 2007 PROVINCIA POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti

Dettagli

OGGETTO: Modifiche agli articoli 186 e 187 del Codice della Strada. Decreto-Legge 92/08. Prime disposizioni operative.

OGGETTO: Modifiche agli articoli 186 e 187 del Codice della Strada. Decreto-Legge 92/08. Prime disposizioni operative. Direzione Centrale Polizia Locale e Sicurezza CIRCOLARE n. 13 28 maggio 2008 CAM/pz OGGETTO: Modifiche agli articoli 186 e 187 del Codice della Strada. Decreto-Legge 92/08. Prime disposizioni operative.

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE N. 1772-B presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (PRODI) e dal Ministro dei trasporti (BIANCHI) di concerto col Ministro dell interno

Dettagli

MODIFICHE ALL ART. 116 DEL CDS CERTIFICATO ALLA GUIDA DEI CICLOMOTORI. Legge n.120 Del Disposizioni in materia di sicurezza stradale

MODIFICHE ALL ART. 116 DEL CDS CERTIFICATO ALLA GUIDA DEI CICLOMOTORI. Legge n.120 Del Disposizioni in materia di sicurezza stradale MODIFICHE ALL ART. 116 DEL CDS CERTIFICATO ALLA GUIDA DEI CICLOMOTORI Legge n.120 Del 29.07.2010 Disposizioni in materia di sicurezza stradale 1 PRINCIPALI NOVITA SUI CICLOMOTORI Articolo 14 (Modifiche

Dettagli

ALCOL-STUPEFACENTI E GUIDA ASPETTI MEDICO LEGALI VIOLAZIONE ARTT bis-187 C.d.S. Dr.ssa Caterina Basile Servizio Medicina Legale AUSL RE

ALCOL-STUPEFACENTI E GUIDA ASPETTI MEDICO LEGALI VIOLAZIONE ARTT bis-187 C.d.S. Dr.ssa Caterina Basile Servizio Medicina Legale AUSL RE ALCOL-STUPEFACENTI E GUIDA ASPETTI MEDICO LEGALI VIOLAZIONE ARTT. 186 186 bis-187 C.d.S. Dr.ssa Caterina Basile Servizio Medicina Legale AUSL RE VIOLAZIONE ARTT.186-186 bis- 187 C.d.S.- DL.30/04/92 n 285

Dettagli

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Incidenti, morti, feriti nella provincia di Vicenza. Anni 2003-2015. Indice di Indice di Indice di Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Costo sociale per

Dettagli

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Incidenti, morti, feriti nella provincia di Vicenza. Anni 2003-2013. Indice di Indice di Indice di Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Costo sociale per

Dettagli

Prescrizione del reato di guida in stato di ebbrezza

Prescrizione del reato di guida in stato di ebbrezza Prescrizione del reato di guida in stato di ebbrezza Autore : Mariano Acquaviva Data: 30/12/2017 Il reato di guida in stato di ebbrezza si prescrive in quattro anni, oltre all aumento dovuto da eventuali

Dettagli

Grafici incidenti stradali area urbana Messina

Grafici incidenti stradali area urbana Messina Incidenti stradali per tipo anno 214 Con lesioni 723 Con solo danni 522 Mortali 1 TOTALE 1255 Incidenti stradali per tipo anno 214 Con lesioni Con solo danni Mortali Incidenti stradali per persone coinvolte

Dettagli

PROVINCIA DI TRIESTE INCIDENTI STRADALI - ANNO 2008

PROVINCIA DI TRIESTE INCIDENTI STRADALI - ANNO 2008 PROVINCIA DI TRIESTE INCIDENTI STRADALI - ANNO 2008 Incidenti, morti e feriti per comune - Provincia di Trieste - Anno 2008 COMUNE POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti DUINO-AURISINA 8.698

Dettagli

Grafici incidenti stradali area urbana Messina

Grafici incidenti stradali area urbana Messina Incidenti stradali per tipo anno 213 Con lesioni 691 Con solo danni 557 Mortali 5 TOTALE 1253 Incidenti stradali per tipo anno 213 Con lesioni Con solo danni Mortali Incidenti stradali per persone coinvolte

Dettagli

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Incidenti, morti, feriti nella provincia di Vicenza. Anni 2003-2015. Indice di Indice di Indice di Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Costo sociale per

Dettagli

LAVORI PREPARATORI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI N PROPOSTA DI LEGGE. d'iniziativa del deputato NASTRI

LAVORI PREPARATORI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI N PROPOSTA DI LEGGE. d'iniziativa del deputato NASTRI LAVORI PREPARATORI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI N. 1263 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa del deputato NASTRI Introduzione degli articoli 186-ter, 186-quater e 186-quinquies del codice della strada,

Dettagli

PROVINCIA DI TRIESTE INCIDENTI STRADALI - ANNO 2007

PROVINCIA DI TRIESTE INCIDENTI STRADALI - ANNO 2007 PROVINCIA DI TRIESTE INCIDENTI STRADALI - ANNO 2007 Incidenti, morti e feriti per comune - Provincia di Trieste - Anno 2007 COMUNE POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti DUINO-AURISINA 8.755

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice della Strada.- Art. 187. Guida in stato di alterazione

Dettagli

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Incidenti, morti, feriti nella provincia di Vicenza. Anni 2003-2013. Indice di Indice di Indice di Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Costo sociale per

Dettagli

a cura della Polizia Locale di Como

a cura della Polizia Locale di Como a cura della Polizia Locale di Como Ente promotore Il progetto nasce su iniziativa della Polizia Locale di Como, in collaborazione con l Assessorato alla Mobilità e Trasporti, l Assessorato alle Politiche

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1475 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI CARRESCIA, GANDOLFI, BIONDELLI, CARRA, CASATI, CA- SELLATO, COCCIA, MARCO DI MAIO, D INCECCO,

Dettagli

LE NOVITÀ AL CODICE DELLA STRADA

LE NOVITÀ AL CODICE DELLA STRADA Regione Marche LE NOVITÀ AL CODICE DELLA STRADA In collaborazione con: Compartimento Marche Polizia Stradale Automobile Club d Italia PRESENTAZIONE La Regione Marche, nell'ambito delle politiche di tutela

Dettagli

la c.d. tolleranza zero per quanto concerne l accertamento del reato di guida in stato di ebbrezza alcolica.

la c.d. tolleranza zero per quanto concerne l accertamento del reato di guida in stato di ebbrezza alcolica. Incontro di approfondimento sui controlli di Polizia ALCOL- CORRELATI Quattro Castella 29 giugno 11 Ispettore Giovanni Saviano Comando Polizia Municipale Unione Colline Matildiche Novità di grande rilievo

Dettagli

MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA DECRETO-LEGGE 117 DEL 3 AGOSTO 2007

MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA DECRETO-LEGGE 117 DEL 3 AGOSTO 2007 DOCUMENTI MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA DECRETO-LEGGE 117 DEL 3 AGOSTO 2007 Come annunciato, il Governo, nell impossibilità di giungere con l iter ordinario all approvazione del pacchetto di riforme

Dettagli

Camera penale di Monza 23 maggio 2016

Camera penale di Monza 23 maggio 2016 Camera penale di Monza 23 maggio 2016 CAMERA PENALE DI MONZA Lunedì 23 maggio 2016 ore 15.00-18.00 Istituto Scolastico Leone Dehon Sala Grande Monza - Via Appiani n.1 L INTRODUZIONE DEL REATO DI OMICIDIO

Dettagli

CONTROLLI DELL ALCOLEMIA. (Isp.Sup. MISTRANGELO Giovanni)

CONTROLLI DELL ALCOLEMIA. (Isp.Sup. MISTRANGELO Giovanni) CONTROLLI DELL ALCOLEMIA (Isp.Sup. MISTRANGELO Giovanni) Alcune DIFFERENZE nel Codice della Strada: Articolo 186 E vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell uso di bevande alcoliche Articolo

Dettagli

SCHEDA OMICIDIO STRADALE E LESIONI PERSONALI STRADALI SINTESI DEL CONTENUTO DEL PROVVEDIMENTO APPROVATO DEFINITIVAMENTE

SCHEDA OMICIDIO STRADALE E LESIONI PERSONALI STRADALI SINTESI DEL CONTENUTO DEL PROVVEDIMENTO APPROVATO DEFINITIVAMENTE SCHEDA OMICIDIO STRADALE E LESIONI PERSONALI STRADALI SINTESI DEL CONTENUTO DEL PROVVEDIMENTO APPROVATO DEFINITIVAMENTE a cura di Fabiana Pierbattista 2 marzo 2016 A.S. 859-1357-1378-1484-1553-D Introduzione

Dettagli

Guida in stato di ebbrezza: quando è reato

Guida in stato di ebbrezza: quando è reato Guida in stato di ebbrezza: quando è reato Autore : Emanuele Carbonara Data: 12/06/2017 Guidare sotto l'effetto di sostanze alcoliche comporta sanzioni diverse a seconda della quantità di alcool presente

Dettagli

Grafici incidenti stradali area urbana Messina

Grafici incidenti stradali area urbana Messina Incidenti stradali per tipo anno 215 Con lesioni 74 Con solo danni 566 Mortali 2 TOTALE 1272 2 566 74 Con lesioni Con solo danni Mortali Incidenti stradali per persone coinvolte anno 215 Nessuna Lesione

Dettagli

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA D. L.vo 30 aprile 1992, n.285 Nuovo Codice della Strada Articolo 186 C.d.S. Guida sotto l'influenza dell'alcool Articolo 187 C.d.S. Guida in stato di alterazione psico-fisica

Dettagli

L OMICIDIO STRADALE. Il 24 marzo 2016 sono entrati in vigore i reati di OMICIDIO STRADALE e LESIONI PERSONALI STRADALI

L OMICIDIO STRADALE. Il 24 marzo 2016 sono entrati in vigore i reati di OMICIDIO STRADALE e LESIONI PERSONALI STRADALI L OMICIDIO STRADALE Il 24 marzo 2016 sono entrati in vigore i reati di OMICIDIO STRADALE e LESIONI PERSONALI STRADALI DI COSA SI TRATTA? L omicidio stradale e le lesioni personali derivanti dalla circolazione

Dettagli

CRISTIAN IANNUZZI, CATALANO, DEL GROSSO, GALLINELLA, SPESSOTTO

CRISTIAN IANNUZZI, CATALANO, DEL GROSSO, GALLINELLA, SPESSOTTO LAVORI PREPARATORI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI N. 1646 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei deputati CRISTIAN IANNUZZI, CATALANO, DEL GROSSO, GALLINELLA, SPESSOTTO Modifiche al codice penale, al

Dettagli

DECRETO-LEGGE 3 agosto 2007, n. 117 (G.U. n. 180 del )

DECRETO-LEGGE 3 agosto 2007, n. 117 (G.U. n. 180 del ) DECRETO-LEGGE 3 agosto 2007, n. 117 (G.U. n. 180 del 4.8.2007) Disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione. IL PRESIDENTE DELLA

Dettagli

Violazioni elaborate Codice della Strada Violazioni a leggi e regolamenti IN PARTICOLARE: Transiti in ZTL Soste in A.P.U. e ZTL Soste sui marciapiedi

Violazioni elaborate Codice della Strada Violazioni a leggi e regolamenti IN PARTICOLARE: Transiti in ZTL Soste in A.P.U. e ZTL Soste sui marciapiedi Violazioni elaborate Codice della Strada Violazioni a leggi e regolamenti IN PARTICOLARE: Transiti in ZTL Soste in A.P.U. e ZTL Soste sui marciapiedi Soste negli spazi riservati agli invalidi Soste in

Dettagli

Le attività svolte (1.1)

Le attività svolte (1.1) Le attività svolte (1.1) Istituzione della Direzione Generale per la Sicurezza Stradale; Attuazione del PNSS (3, 4 e 5 programma annuale); Azione normativa rigorosa e specifica (d.l. n. 92/2008 convertito

Dettagli

Allegato statistico. IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati

Allegato statistico. IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati Allegato statistico IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati Roma, 12 febbraio 2019 Tavola 1 - Incidenti stradali con lesioni a persone, morti e feriti - Anni 2001, 2010-2017

Dettagli

VERSIONE PROVVISORIA. Allegato statistico. IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati

VERSIONE PROVVISORIA. Allegato statistico. IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati VERSIONE PROVVISORIA Allegato statistico IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati Roma, 12 febbraio 2019 Tavola 1 - Incidenti stradali con lesioni a persone, morti e feriti

Dettagli

Decreto-legge 3 agosto 2007, n. 117, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 180 del 4 agosto 2007.

Decreto-legge 3 agosto 2007, n. 117, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 180 del 4 agosto 2007. Decreto-legge 3 agosto 2007, n. 117, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 180 del 4 agosto 2007. (Aggiornato alle modifiche approvate dalla Camera testo all esame del Senato il 2 ottobre 2007 per la

Dettagli

Sperimentazione del nuovo protocollo operativo per il contrasto della guida dopo l assunzione di sostanze stupefacenti (pag.7)

Sperimentazione del nuovo protocollo operativo per il contrasto della guida dopo l assunzione di sostanze stupefacenti (pag.7) Gli effetti della legge sull omicidio stradale a quindici mesi dalla sua entrata in vigore. Il contrasto alla guida sotto l effetto di sostanze supefacenti e psicotrope TITOLO i ROMA - Scuola Superiore di

Dettagli

IL CODICE DELLA STRADA

IL CODICE DELLA STRADA Sintesi a cura del DISS - Centro di Sicurezza Stradale IL CODICE DELLA STRADA Principali violazioni, sanzioni, sanzioni accessorie, decurtazione punti della patente MANABILE DEL CODICE DELLA STRADA 2 Se

Dettagli

MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA IN VIGORE DAL

MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA IN VIGORE DAL MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA IN VIGORE DAL 30.07.2010 ART. CO. VIOLAZIONE SANZIONE PUNTI SANZ. ACC. NOTE 97 5 Chiunque fabbrica, produce, pone in commercio o vende ciclomotori che sviluppino una velocità

Dettagli

Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA Con il presente spazio la Polizia Locale di Magherno vuole promuovere una campagna di sensibilizzazione dei giovani, sui

Dettagli

COMUNICAZIONE DI SERVIZIO. OGGETTO: Legge 29 luglio 2010, n. 120 Disposizioni in materia di sicurezza stradale

COMUNICAZIONE DI SERVIZIO. OGGETTO: Legge 29 luglio 2010, n. 120 Disposizioni in materia di sicurezza stradale Comune di Modena Prot. n. 95407 del 30 luglio 2010 Corpo Polizia Municipale U.O.S Procedure e Formazione A TUTTI GLI OPERATORI DI POLIZIA MUNICIPALE COMUNICAZIONE DI SERVIZIO OGGETTO: Legge 29 luglio 2010,

Dettagli

Art. 186 (*) (1) (Decreto legislativo , n Codice della strada) Guida sotto l influenza dell alcool (2)

Art. 186 (*) (1) (Decreto legislativo , n Codice della strada) Guida sotto l influenza dell alcool (2) Art. 186 (*) (1) (Decreto legislativo 30.4.1992, n. 285 - Codice della strada) Guida sotto l influenza dell alcool (2) 1. E vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell uso di bevande alcoliche.

Dettagli

Si chiama Codice della Strada il libro che raccoglie le regole che devono seguire tutte le persone che si muovono sulla strada, a piedi (pedoni) o su

Si chiama Codice della Strada il libro che raccoglie le regole che devono seguire tutte le persone che si muovono sulla strada, a piedi (pedoni) o su Si chiama Codice della Strada il libro che raccoglie le regole che devono seguire tutte le persone che si muovono sulla strada, a piedi (pedoni) o su veicoli (conducenti) a due, tre, quattro, o più ruote.

Dettagli

L.n. 41 del L introduzione del reato di omicidio stradale. Avv. Paolo Malaguti Avv. Alessandra Ceni

L.n. 41 del L introduzione del reato di omicidio stradale. Avv. Paolo Malaguti Avv. Alessandra Ceni L.n. 41 del 23.03.2016 L introduzione del reato di omicidio stradale Avv. Paolo Malaguti Avv. Alessandra Ceni L.n. 41/2016 del 23.03.2016 - Pubblicata in G.U. nr. 70 del 24.03.2016 - Entrata in vigore

Dettagli

OMICIDIO STRADALE E LESIONI PERSONALI STRADALI

OMICIDIO STRADALE E LESIONI PERSONALI STRADALI Ufficio legislativo SCHEDA OMICIDIO STRADALE E LESIONI PERSONALI STRADALI SINTESI DEL CONTENUTO DEL PROVVEDIMENTO a cura di Fabiana Pierbattista 9 dicembre 2015 A.S. 859-1357-1378-1484-1553-B Introduzione

Dettagli