Internet = opportunità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Internet = opportunità"

Transcript

1 Utili suggerimenti a genitori ed insegnanti per minimizzare i rischi Chemello Dott. Ing. Nicola Internet = opportunità Navigazione senza limiti per i ragazzi: pro e contro possibili contatti con adulti che vogliono conoscere e avvicinare bambini o ragazzi (adescamento) videogiochi violenti e diseducativi pubblicità ingannevoli scorrette informazioni su ricerche scolastiche, diete, ecc. scarico di musica o film coperti da diritti d autore virus informatici in grado di infettare computer e cellulari rischio di molestie o maltrattamenti da coetanei (bullismo) uso eccessivo di Internet/cellulare (dipendenza tecnologica) 1

2 I numeri: il 91% dei minori naviga in Rete e il 27% utilizza le chat, mentre quasi l 80% di essi affronta il mondo di Internet senza la supervisione di un genitore. più di un ragazzo su 10 dichiara di avere avuto contatti pericolosi sul Web: di questi minori, il 75% non parla poi in casa con i propri genitori di tali incontri sgraditi, per vergogna o perchè i genitori non capirebbero. Fonte: Polizia Postale e delle Comunicazioni nelle scuole secondarie italiane, Più della metà dei minori italiani tramite la Rete ha accesso al mondo della pornografia. Quindicenni, l'8% mette foto di nudo in rete L 8% dei teenager tra i 15 e i 17 anni posta in Rete foto che lo ritraggono nudo o in pose sexy, pratica seguita anche dal 4% dei minori tra i 12 e i 14 anni Fonte: Save The Children e Adiconsum Consigli per i genitori (da dare ai figli) NON fornire dati personali Controllare quello che fanno i vostri figli Computer in una stanza comune Controllo periodico della "cronologia" dei siti web visitati. Attenzione alla registrazione su socialnetwork e chat 2

3 Consigli per i genitori (da dare ai figli) MAI incontrarsi personalmente con chi si conosce in rete Leggete le con i figli (i + piccoli), controllando ogni allegato al messaggio. NON rispondere a messaggi di posta elettronica di tipo volgare, Compilare i moduli online solo se assistiti da un adulto Stabilite delle REGOLE (tempi e modalità di utilizzo del PC) Dove controllare Gli strumenti che ci aiutano 3

4 Controllo della cronologia Windows Family Safety Forum Navigazione Sicura GUIDA Impostare il controllo della navigazione sul proprio computer Impostiamo i DNS sul modem ALICE Premessa: cosa sono i DNS Modifiche da parte del servizio assistenza (a pagamento) 4

5 YouTube Facebook chi si può registrare? NON accettiamo informazioni dai bambini al di sotto dei 13 anni. Se hai meno di 13 anni, non tentare di registrarti su Facebook o di fornirci le tue informazioni personali. Se scopriamo di aver raccolto informazioni personali da un bambino di età inferiore ai 13 anni, elimineremo tali informazioni il più velocemente possibile. Se ritieni che potremmo essere in possesso di informazioni forniteci da un bambino di età inferiore ai 13 anni, contattaci mediante questa pagina del Centro assistenza. Facebook segnaliamo un utente 5

6 Facebook: privacy Facebook: privacy Le ultime tendenze( ) Chatroulette 6

7 Telefonino a scuola Divieto dell uso del telefonino il divieto di utilizzo del cellulare durante le ore di lezione risponda ad una generale norma di correttezza che, peraltro, trova una sua codificazione formale nei doveri indicati nello Statuto delle studentesse e degli studenti, di cui al D.P.R. 24 giugno 1998, n Contro il cyberbullismo Concorso Nazionale per la realizzazione del miglior video contro il cyberbullismo ( GRATUITO 7

8 Riferimenti (all interno del FORUM) Familysafety.live.com (MICROSOFT) Qualche_consiglio_per_i_genitori/ (POLIZIA DI STATO) Chemello Dott. Ing. Nicola

Opportunità e rischi legati all uso di nuove tecnologie da parte dei giovani di 10-17 17 anni

Opportunità e rischi legati all uso di nuove tecnologie da parte dei giovani di 10-17 17 anni Opportunità e rischi legati all uso di nuove tecnologie da parte dei giovani di 10-17 17 anni SINTESI GRAFICA S. 7953C Indagine basata su interviste ad un campione nazionale di genitori e di figli fra

Dettagli

Guida al web. 10 consigli per navigare senza affogare nell era di internet. versione 2011

Guida al web. 10 consigli per navigare senza affogare nell era di internet. versione 2011 A cura di WECA-Associazione Webmaster Cattolici Italiani Via Aurelia 468 00165 Roma www.webcattolici.it - info@webcattolici.it Infoline: 848 580167 addebito ripartito Per saperne di più su questo fumetto,

Dettagli

Riepilogo Vedi le risposte complete

Riepilogo Vedi le risposte complete risposte Riepilogo Vedi le risposte complete Scuola Primaria 155 36% Secondaria 281 64% Classe IV Primaria 68 16% V Primaria 88 20% I Secondaria 101 23% II Secondaria 84 19% III Secondaria 95 22% Comune

Dettagli

I rischi della navigazione dei minori sulla rete Internet

I rischi della navigazione dei minori sulla rete Internet I rischi della navigazione dei minori sulla rete Internet Dott. Marco Valerio Cervellini Sost. Commissario della Polizia di Stato Responsabile dei progetti di educazione alla legalità e navigazione sicura

Dettagli

Riepilogo Vedi le risposte complete

Riepilogo Vedi le risposte complete risposte Riepilogo Vedi le risposte complete Scuola Primaria 0 0% Secondaria 281 100% Classe IV Primaria 0 0% V Primaria 1 0% I Secondaria 101 36% II Secondaria 84 30% III Secondaria 95 34% Comune di Cafasse

Dettagli

Riepilogo Vedi le risposte complete

Riepilogo Vedi le risposte complete risposte Riepilogo Vedi le risposte complete Scuola Primaria 155 100% Secondaria 0 0% Classe IV Primaria 68 44% V Primaria 87 56% I Secondaria 0 0% II Secondaria 0 0% III Secondaria 0 0% Comune di Cafasse

Dettagli

COME PROTEGGO LE INFORMAZIONI PERSONALI?

COME PROTEGGO LE INFORMAZIONI PERSONALI? COME MI DIFENDO? Usa gli aggiornamenti automatici per avere sempre l'ultima versione del software. aggiorna l antivirus aggiorna il sistema operativo (Pannello di controllo, Aggiornamenti automatici, oppure

Dettagli

conoscerefacebook.blogspot.ch Vicosoprano, aprile 2016

conoscerefacebook.blogspot.ch Vicosoprano, aprile 2016 I Social Network, tra utilità è pericoli comunicare in rete tramite smartphone Perché avete deciso di partecipare? I Social Network, tra utilità è pericoli comunicare in rete tramite smartphone I Social

Dettagli

CYBERBULLISMO è un tipo di bullismo che si verifica attraverso i mezzi elettronici: social network, chat, sms, email...

CYBERBULLISMO è un tipo di bullismo che si verifica attraverso i mezzi elettronici: social network, chat, sms, email... Dott.ssa Vera Blasutti 1 FIGLI ALLE PRESE COI SOCIAL NETWORK: COME SENTIRSI AL SICURO Come i genitori possono educare i figli ad un utilizzo attento della rete COSA SONO I SOCIAL NETWORK Si tratta di siti

Dettagli

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini versione scuola SAM Via di Castro Pretorio, 30 00185 ROMA

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE)

ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE) ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE) Come raggiungere il servizio Il servizio di dichiarazione on line è accessibile direttamente dal sito dell assessorato al turismo www.turismo.provincia.venezia.it.

Dettagli

Progetto Cittadini della rete,

Progetto Cittadini della rete, Progetto Cittadini della rete, IIS G. Galilei di Crema Scuole Medie Galmozzi di Crema Scuole Medie di Sergnano. Coinvolti: 471 ragazze /i Età: tra i 12 ed i 16 anni, Silvio Bettinelli, 14 novembre 2012

Dettagli

MINI GUIDA PER NAVIGARE SICURI NEL WEB CLASSI 5 A 5 B SCUOLA PRIMARIA DI LIBANO ANNO SCOLASTICO 2012-2013

MINI GUIDA PER NAVIGARE SICURI NEL WEB CLASSI 5 A 5 B SCUOLA PRIMARIA DI LIBANO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 MINI GUIDA PER NAVIGARE SICURI NEL WEB CLASSI 5 A 5 B SCUOLA PRIMARIA DI LIBANO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 1 CHE COS È INTERNET? INTERNET (connessione di rete) E' la "rete delle reti" perché collega fra

Dettagli

in rete Un progetto di educazione digitale per l utilizzo responsabile e consapevole della rete e delle nuove tecnologie.

in rete Un progetto di educazione digitale per l utilizzo responsabile e consapevole della rete e delle nuove tecnologie. cchi in rete Un progetto di educazione digitale per l utilizzo responsabile e consapevole della rete e delle nuove tecnologie. COME SI ARTICOLA IL PROGETTO Internet è diventato uno straordinario strumento

Dettagli

Genitori e figli al tempo di Internet. Dott.ssa Barbara Forresi Psicologa e Psicoterapeuta

Genitori e figli al tempo di Internet. Dott.ssa Barbara Forresi Psicologa e Psicoterapeuta Genitori e figli al tempo di Internet Dott.ssa Barbara Forresi Psicologa e Psicoterapeuta Di cosa parleremo stasera? I nativi digitali I bambini da 6 a 10 anni 38% usano smartphone o tablet 1 su 3 li usa

Dettagli

NAVIGARE IN SICUREZZA. Come guidare i bambini e i ragazzi ad un uso sicuro e consapevole dei nuovi mezzi di comunicazione

NAVIGARE IN SICUREZZA. Come guidare i bambini e i ragazzi ad un uso sicuro e consapevole dei nuovi mezzi di comunicazione NAVIGARE IN SICUREZZA Come guidare i bambini e i ragazzi ad un uso sicuro e consapevole dei nuovi mezzi di comunicazione Una grande rete di reti chiamata Internet Non esitono limiti anagrafici:bambini,

Dettagli

INTERNET E MINORI, ISTRUZIONI PER L'USO

INTERNET E MINORI, ISTRUZIONI PER L'USO INTERNET E MINORI, ISTRUZIONI PER L'USO Suggerimenti e spunti per genitori diversamente tecnologici Presentazione Internet Day venerdì 29 aprile 2016 Ricreatorio Nordio Via Pendice Scoglietto relatore:

Dettagli

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. via De Andreis. www.spazioascolto.it CRESCERE GENITORI

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. via De Andreis. www.spazioascolto.it CRESCERE GENITORI Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. via De Andreis www.spazioascolto.it CRESCERE GENITORI I PROSSIMI INCONTRI 28 APRILE Bullismo: azioni efficaci per contrastarlo 19 MAGGIO Rapporto famiglia-scuola:

Dettagli

USO CONSAPEVOLE DEL WEB. Tutela dei minori e della famiglia PARENTAL CONTROL

USO CONSAPEVOLE DEL WEB. Tutela dei minori e della famiglia PARENTAL CONTROL USO CONSAPEVOLE DEL WEB Tutela dei minori e della famiglia PARENTAL CONTROL Fabio Corvini - formatore scolastico sulla sicurezza del web sullo sviluppo di internet e della rete informatica Argomenti trattati

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Bambini, Adolescenti e WEB: Molte opportunità e qualche problema Prof. Paolo Colleselli Mercoledì 24 settembre Ospedale di Feltre Ricerca su un campione di 25.142

Dettagli

Sessione informativa uso consapevole e legale della rete

Sessione informativa uso consapevole e legale della rete Scuola Media Alighieri Sanremo Sessione informativa uso consapevole e legale della rete Mauro Ozenda Consulente IT (www.tecnoager.eu) 1 SCENARIO ATTUALE MINORI E NUOVE TECNOLOGIE Per la prima volta nella

Dettagli

Nostro figlio e Internet

Nostro figlio e Internet Nostro figlio e Internet Il mondo su Internet Internet è il nuovo strumento di comunicazione e di informazione. E' parte integrante del nostro quotidiano che permette di : INFORMARSI Navigando su Internet

Dettagli

COMUNE DI CASTEGNATO

COMUNE DI CASTEGNATO COMUNE DI CASTEGNATO NOTE INFORMATIVE PER LA DOTE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 E' aperto lo sportello della DOTE per l'anno scolastico 2015/2016. Le domande devono essere presentate dalle ore 12,00 del 26

Dettagli

L art. 14 del REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE sancisce:

L art. 14 del REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE sancisce: UTILIZZO INTERNET L art. 14 del REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE sancisce: 1. La Biblioteca può offrire ai propri utenti l accesso a Internet, come ulteriore strumento di informazione

Dettagli

Progetto Navigando nel web

Progetto Navigando nel web Istituto Scolastico Statale Comprensivo XX Settembre Via Signorelli,1-95128 Catania (CT) Tel/Fax 095434114 - Cod. Mecc CTIC89200C www.icxxsettembre.gov.it Progetto Navigando nel web Scuola Secondaria di

Dettagli

La Rete siamo noi. L uso del cellulare, i rischi del bullismo elettronico

La Rete siamo noi. L uso del cellulare, i rischi del bullismo elettronico Difensore Civico Regione Emilia-Romagna CORECOM Regione Emilia-Romagna La Rete siamo noi L uso del cellulare, i rischi del bullismo elettronico Elena Buccoliero, sociologa Ufficio del Difensore civico

Dettagli

La Rete siamo noi. Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori. Dati raccolti in provincia di Bologna

La Rete siamo noi. Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori. Dati raccolti in provincia di Bologna Difensore Civico Regione Emilia-Romagna CORECOM Regione Emilia-Romagna La Rete siamo noi Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori Dati raccolti in provincia

Dettagli

Il campione regionale

Il campione regionale Difensore Civico Regione Emilia-Romagna CORECOM Regione Emilia-Romagna La Rete siamo noi Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori Dati regionali Il campione

Dettagli

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini Dalla connessione ai social network Federico Cappellini Internet Internet è una rete mondiale di computer ad accesso pubblico Conta circa 2 miliardi e 300 milioni di utenti nel mondo Permette lo scambio

Dettagli

Scuola in rete. Esperienza di educazione all utilizzo coretto di un social network A. Mazzocco - SS1 Arcadia Pertini Milano

Scuola in rete. Esperienza di educazione all utilizzo coretto di un social network A. Mazzocco - SS1 Arcadia Pertini Milano Scuola in rete Esperienza di educazione all utilizzo coretto di un social network A. Mazzocco - SS1 Arcadia Pertini Milano 1 Social Network a scuola Dal 2005 utilizziamo ThinkQuest, una piattaforma elettronica

Dettagli

Guida al web. 10 consigli per navigare senza affogare nell era di internet

Guida al web. 10 consigli per navigare senza affogare nell era di internet 10 consigli per navigare senza affogare nell era di internet 1) Dedicate insieme ai vostri figli un po di tempo per imparare l uso di internet: è un investimento per la loro salute e sicurezza, inoltre

Dettagli

Guida al web. 10 consigli per navigare senza affogare nell era di internet

Guida al web. 10 consigli per navigare senza affogare nell era di internet A cura di WECA-Associazione Webmaster Cattolici Italiani Via Aurelia 468 00165 Roma www.webcattolici.it - info@webcattolici.it Infoline: 848 580167 addebito ripartito In collaborazione con Per saperne

Dettagli

I.T.S. G. GIRARDI. Progetto legalità a.s. 2014/2015 Privacy e disagio giovanile. Risultati dei questionari somministrati agli studenti

I.T.S. G. GIRARDI. Progetto legalità a.s. 2014/2015 Privacy e disagio giovanile. Risultati dei questionari somministrati agli studenti I.T.S. G. GIRARDI Progetto legalità a.s. 214/215 Privacy e disagio giovanile Risultati dei questionari somministrati agli studenti Classi coinvolte: 3AA 3AT 3AR 3BR 3CR 3AS - 3BS Rilevazione dei dati relativi

Dettagli

Bullismo in rete tramite sms, video, mail o immagini offensive, caricate sui social network

Bullismo in rete tramite sms, video, mail o immagini offensive, caricate sui social network «Reiterarsi dei comportamenti e atteggiamenti diretti o indiretti volti a prevaricare un altro con l intenzione di nuocere, con l uso della forza fisica o della prevaricazione psicologica» Farrington,1993

Dettagli

Cara studentessa, caro studente. Grazie all impegno e alla motivazione del tuo insegnante di Scienze, tu e la tua classe siete stati coinvolti in un

Cara studentessa, caro studente. Grazie all impegno e alla motivazione del tuo insegnante di Scienze, tu e la tua classe siete stati coinvolti in un Cara studentessa, caro studente. Grazie all impegno e alla motivazione del tuo insegnante di Scienze, tu e la tua classe siete stati coinvolti in un iniziativa che ha come obiettivo quello di riflettere

Dettagli

Liceo artistico Nervi-Severini via Tombesi dall Ova, 14 48121 Ravenna tel. 0544/38310 www.liceoartistico.ra.it lasnervi@libero.it

Liceo artistico Nervi-Severini via Tombesi dall Ova, 14 48121 Ravenna tel. 0544/38310 www.liceoartistico.ra.it lasnervi@libero.it Liceo artistico Nervi-Severini Sede legale: via Tombesi dall Ova, 14 48121 Ravenna tel. 0544/38310 fax 0544/31152 Web: www.liceoartistico.ra.it e-mail: lasnervi@libero.it Questionario studenti classe III

Dettagli

POLIZIA DI STATO COMPARTIMENTO POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI BOLOGNA

POLIZIA DI STATO COMPARTIMENTO POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI BOLOGNA POLIZIA DI STATO COMPARTIMENTO POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI BOLOGNA POLIZIA DI STATO La rete siamo noi Seminario organizzato dal CORECOM e Difensore Civico 19 maggio 2011 Ispettore Capo Luca Villani

Dettagli

Scansione temporale del lavoro proposto: 4 Tappe

Scansione temporale del lavoro proposto: 4 Tappe Allegato 5 TEMI E TRACCE DI LAVORO PER GLI APPROFONDIMENTI DEI RAGAZZI La classe può essere suddivisa in gruppi di lavoro che affrontano temi diversi: Scansione temporale del lavoro proposto: 4 Tappe TAPPA

Dettagli

Politica d Uso Accettabile della scuola

Politica d Uso Accettabile della scuola ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON MILANI Viale delle Regioni, 62 70132 - Bari Telefono 080-5371951 Fax 080-5375520 e_mail: baic812002@istruzione.it - c.f. 93403070720 PEC baic812002@pec.istruzione.it www.donmilanibari.it

Dettagli

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA. Norme di accesso:

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA. Norme di accesso: REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA Norme di accesso: 1) L accesso al laboratorio di informatica è subordinato all accettazione del presente regolamento; 2) L accesso è riservato ai

Dettagli

CAPITOLO VI. Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express

CAPITOLO VI. Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express CAPITOLO VI Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express 45 46 INTERNET INTERNET è un collegamento in tempo reale tra i computer

Dettagli

Indagine sul Cyber-bullismo

Indagine sul Cyber-bullismo Indagine sul Cyber-bullismo Realizzata da O.N.F. Osservatorio Nazionale Federconsumatori sul comportamento dei ragazzi italiani dai 12 ai 17 anni RISULTATI DI SINTESI Più di 8 ragazzi su 10 possiedono

Dettagli

un problema di tutti: cosa ne pensano gli italiani

un problema di tutti: cosa ne pensano gli italiani La difesa dei bambini su Internet, un problema di tutti: cosa ne pensano gli italiani Presentazione dei dati dell indagine nazionale ELIS 2011 Realizzata da Format nel giugno 2011 Biblioteca Centro ELIS,

Dettagli

Scuole Sicure. venerdì 26 aprile 13

Scuole Sicure. venerdì 26 aprile 13 Scuole Sicure Scuole Sicure Consigli per i bambini e per i ragazzi Assicurarsi di utilizzare password sicure e difficili da scoprire e di non condividerle con nessuno (eccetto genitori). Stessa precauzione

Dettagli

CORSO RETI I FORMATICHE E POSTA ELETTRO ICA

CORSO RETI I FORMATICHE E POSTA ELETTRO ICA CORSO RETI I FORMATICHE E POSTA ELETTRO ICA Programma basato su quello necessario per superare il corrispondente esame per la patente europea (modulo 7) Internet Concetti e termini Capire cosa è Internet

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Filtro contenuti AVVERTIMENTO PER I GENITORI. Vita prima di permettere ai bambini di giocare. Impostare il filtro contenuti del sistema PlayStation

Filtro contenuti AVVERTIMENTO PER I GENITORI. Vita prima di permettere ai bambini di giocare. Impostare il filtro contenuti del sistema PlayStation Filtro contenuti AVVERTIMENTO PER I GENITORI Impostare il filtro contenuti del sistema Vita prima di permettere ai bambini di giocare. 4-419-422-01(1) Il sistema Vita mette a disposizione delle funzionalità

Dettagli

Poche semplici regole da seguire. per navigare in sicurezza e. sfruttare al meglio le. opportunità offerte dalla Rete

Poche semplici regole da seguire. per navigare in sicurezza e. sfruttare al meglio le. opportunità offerte dalla Rete Poche semplici regole seguire per navigare in sicurezza e sfruttare al meglio le opportunità offerte lla Rete 1 2 1. Proteggi il dispositivo che utilizzi per accedere ad Internet 2. Proteggi la tua password

Dettagli

Identità, reputazione e sicurezza: tra design e psicologia. Dott.ssa Barbara Forresi SOS Il Telefono Azzurro Onlus Torino, 10/12/2013

Identità, reputazione e sicurezza: tra design e psicologia. Dott.ssa Barbara Forresi SOS Il Telefono Azzurro Onlus Torino, 10/12/2013 Identità, reputazione e sicurezza: tra design e psicologia Dott.ssa Barbara Forresi SOS Il Telefono Azzurro Onlus Torino, 10/12/2013 Cosa «fa per noi» la tecnologia? Cosa «ci sta facendo» la tecnologia?

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Pagina I EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Modulo 7 Navigazione web e comunicazione Il seguente Syllabus è relativo 7, Navigazione web e comunicazione, e fornisce i fondamenti per

Dettagli

10 CONSIGLI PER NON RIMANERE INTRAPPOLATI

10 CONSIGLI PER NON RIMANERE INTRAPPOLATI 10 CONSIGLI PER NON RIMANERE INTRAPPOLATI 1 PENSARCI BENE, PENSARCI PRIMA Pensa bene prima di pubblicare i tuoi dati personali (soprattutto nome, indirizzo, numero di telefono) in un profiloutente, o

Dettagli

test di tipo teorico e pratico relativo a questo modulo.

test di tipo teorico e pratico relativo a questo modulo. 0RGXOR±1DYLJD]LRQHZHEHFRPXQLFD]LRQH Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, 1DYLJD]LRQHZHEHFRPXQLFD]LRQH, e fornisce i fondamenti per il test di tipo teorico e pratico relativo a questo modulo. 6FRSLGHOPRGXOR

Dettagli

REGOLAMENTO SITO WEB

REGOLAMENTO SITO WEB MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.I.S. ADRIANO PETROCCHI Via A. De Gasperi, n. 8-00018 Palombara Sabina (RM) Tel. 06121125195 - Fax 0774/637441 - Distretto

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE COMUNICAZIONI

EVOLUZIONE DELLE COMUNICAZIONI : EVOLUZIONE DELLE COMUNICAZIONI Messaggero Telegrafo Telefono Televisione Internet Comunicazioni satellitari 1 VANTAGGI DELL'EVOLUZIONE Velocità delle comunicazioni Accesso a varie informazioni Scambio

Dettagli

Stiamo svolgendo una ricerca sul modo in cui i/le ragazzi/e della tua età compiono

Stiamo svolgendo una ricerca sul modo in cui i/le ragazzi/e della tua età compiono Dipartimento di Psicologia Gaetano Kanizsa Stiamo svolgendo una ricerca sul modo in cui i/le ragazzi/e della tua età compiono la scelta post-diploma. Ti chiediamo di partecipare a questa ricerca compilando

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

Sicur@mente in Rete. Cittadinanza, Costituzione e Sicurezza

Sicur@mente in Rete. Cittadinanza, Costituzione e Sicurezza Sicur@mente in Rete Cittadinanza, Costituzione e Sicurezza INDICE CYBERBULLISMO PEDOFILIA ON LINE STALKING ON LINE CYBERBULLISMO Il cyberbullismo o ciberbullismo (ossia "bullismo" online) è il termine

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

Web. Meglio chiedere

Web. Meglio chiedere Di cosa si tratta Sono molti coloro che si divertono a creare software particolari al solo scopo di causare danni più o meno gravi ai computer. Li spediscono per posta elettronica con messaggi allettanti

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Cap. 1 Note per l utilizzo del servizio Internet della biblioteca don bosco pg. 1. Oggetto pg. 1. Obiettivi del servizio pg.

INDICE-SOMMARIO. Cap. 1 Note per l utilizzo del servizio Internet della biblioteca don bosco pg. 1. Oggetto pg. 1. Obiettivi del servizio pg. biblioteca don bosco REGOLAMENTO UTILIZZO INTERNET INDICE-SOMMARIO Cap. 1 Note per l utilizzo del servizio Internet della biblioteca don bosco pg. 1 Oggetto pg. 1 Obiettivi del servizio pg. 1 Soggetti

Dettagli

Per assistenza è possibile contattare lo staff. Pearson scrivendo al seguente indirizzo. oppure chiamando il numero : 0332.802251

Per assistenza è possibile contattare lo staff. Pearson scrivendo al seguente indirizzo. oppure chiamando il numero : 0332.802251 Didattica inclusiva Per assistenza è possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail: formazione.online@pearson.it oppure chiamando il numero : 0332.802251 Bullismo e gestione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Fabrizio De André Scuole dell Infanzia - Scuole Primarie Scuole Secondarie di I grado ad Orientamento Musicale Via Goldoni, 1 20068 PESCHIERA BORROMEO (MI) C.F. 80127250159

Dettagli

Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015

Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015 Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015 Siamosolidali.it è un progetto promosso dell Ente Cassa di Risparmio di Firenze, nato dalla necessità di sostenere

Dettagli

Avete denunciato un reato. Cosa succede adesso?

Avete denunciato un reato. Cosa succede adesso? Avete denunciato un reato. Cosa succede adesso? Cosa succede adesso? Essere vittima di un crimine o testimone di un incidente può essere stressante e traumatizzante. Questo opuscolo vi fornirà informazioni

Dettagli

REGOLAMENTO CONCORSO FOTOGRAFICO SCATTI AL COLLE ORGANIZZATORI

REGOLAMENTO CONCORSO FOTOGRAFICO SCATTI AL COLLE ORGANIZZATORI REGOLAMENTO CONCORSO FOTOGRAFICO SCATTI AL COLLE ORGANIZZATORI Il concorso fotografico, alla sua prima edizione, è promosso dall Associazione Pro San Sisto 2014 in collaborazione con l Associazione Culturale

Dettagli

ELABORAZIONE DATI QUESTIONARIO

ELABORAZIONE DATI QUESTIONARIO ELABORAZIONE DATI QUESTIONARIO 1) Età media: 16 2) Sesso: M: 86% F: 14% 3) Regione di residenza: Piemonte 4) Classe frequentata: 1^: 37 2^: 43 3^: 27 4^: 16 5^: 25 5) Il numero medio di ore giornaliere

Dettagli

Internet un nuovo MONDO. COSTRUIAMOLO

Internet un nuovo MONDO. COSTRUIAMOLO Internet un nuovo MONDO. COSTRUIAMOLO Conoscere E importante conoscere internet tanto quanto l evoluzione avvenuta nel mondo della comunicazione lungo la storia dell essere umano. Con la nascita della

Dettagli

SCOCI - Servizio di coordinazione per la lotta contro la criminalità su Internet

SCOCI - Servizio di coordinazione per la lotta contro la criminalità su Internet Per avere aiuto Per avere aiuto 5 Siti da consultare Educa.ch Sito di sostegno per gli insegnanti: schede di lavoro, scenari pedagogici, link a materiale didattico, idee ed esempi per l uso della tecnologia

Dettagli

Informatica per Bambini

Informatica per Bambini 1 Linee guida per bambini tra 2 e 10 anni Promuovere la comunicazione, parlare con loro di computer e mantenere un atteggiamento aperto nei confronti di domande e curiosità. Essere sempre presenti nell

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. ASCOLI LA CARICA DEI GENITORI 20 MARZO 2012

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. ASCOLI LA CARICA DEI GENITORI 20 MARZO 2012 Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. ASCOLI LA CARICA DEI GENITORI 20 MARZO 2012 I PROSSIMI INCONTRI 27 MARZO Rapporto famiglia-scuola: risorse e difficoltà I VIDEOGIOCHI Le principali

Dettagli

ZA4884 Flash Eurobarometer 248 (Towards a safer use of the Internet for children in the EU a parents' perspective)

ZA4884 Flash Eurobarometer 248 (Towards a safer use of the Internet for children in the EU a parents' perspective) ZA4884 Flash Eurobarometer 248 (Towards a safer use of the Internet for children in the EU a parents' perspective) Country Specific Questionnaire Italy PARENTS OF CHILDREN BETWEEN 6 17 Q0. Quanti sono

Dettagli

ammesso solo con il tuo consenso. Le modifiche apportate hanno lo scopo di semplificare il controllo di quali

ammesso solo con il tuo consenso. Le modifiche apportate hanno lo scopo di semplificare il controllo di quali CHE COSA SONO I COOKIES E COME LI UTILIZZIAMO Un cookie è un semplice file di testo che viene memorizzato sul tuo computer o dispositivo mobile dal server di un sito web e che solo quel server sarà in

Dettagli

INTERNET conoscerne i pericoli

INTERNET conoscerne i pericoli INTERNET conoscerne i pericoli ARGOMENTI o la Polizia Postale e delle Comunicazioni o Cyber-stalker o Cyber child predators o Phishing e truffe o Pericoli attuali o le indagini della polizia giudiziaria

Dettagli

HO UN ACCOUNT CON GOOGLE. COSA POSSO FARE?

HO UN ACCOUNT CON GOOGLE. COSA POSSO FARE? HO UN ACCOUNT CON GOOGLE. COSA POSSO FARE? (account=area privata di un sito web in cui sono a disposizione un insieme di funzionalità e di personalizzazioni) Google ti regala una casella di posta elettronica

Dettagli

Internet e Social Networks: Sicurezza e Privacy

Internet e Social Networks: Sicurezza e Privacy Internet e Social Networks: Sicurezza e Privacy M. Claudia Buzzi, Marina Buzzi IIT-CNR, via Moruzzi 1, Pisa Marina.Buzzi@iit.cnr.it, Claudia.Buzzi@iit.cnr.it Nativi digitali: crescere nell'era di Internet

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI LURATE CACCIVIO

REGOLAMENTO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI LURATE CACCIVIO REGOLAMENTO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI LURATE CACCIVIO INDICE DEI CONTENUTI: Regolamento del servizio internet della biblioteca Modulo per la richiesta di accesso alla rete internet Modulo di autorizzazione

Dettagli

REATI IN RETE si possono commettere senza saperlo?

REATI IN RETE si possono commettere senza saperlo? si possono commettere senza saperlo? 1 1. Diffamazione tramite Tripadvisor si può essere chiamati a rispondere se si postano commenti o giudizi particolarmente «pesanti» su una struttura? (v. caso milanese).

Dettagli

Titolo: ASSISTENZA. Data: 18/02/2015. Referente: Omar Vezzoli

Titolo: ASSISTENZA. Data: 18/02/2015. Referente: Omar Vezzoli Titolo: ASSISTENZA Data: 18/02/2015 Referente: Omar Vezzoli Pag.1 Grazie al novo software installato sul nostro sito l assitenza diventa ancora più semplice e a portata di pochi click. Troverete l immagine

Dettagli

A chi appartengono questi dispositivi? Televisione Computer Cellulare MP3 Videogiochi Tablet

A chi appartengono questi dispositivi? Televisione Computer Cellulare MP3 Videogiochi Tablet A chi appartengono questi dispositivi? Personale Non posseduto Familiari Senza risposta 12 10 15 17 17 17 18 13 30 55 44 36 268 394 66 99 174 402 347 325 215 189 70 78 Televisione Computer Cellulare MP3

Dettagli

Finalità e obiettivi dell iniziativa. Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto

Finalità e obiettivi dell iniziativa. Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto Finalità e obiettivi dell iniziativa Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto attuatore, mira a creare un nuovo rapporto con la realtà scolastica

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO PC E INTERNET

REGOLAMENTO SERVIZIO PC E INTERNET COMUNE DI SAN DAMIANO D ASTI PROVINCIA DI ASTI REGOLAMENTO SERVIZIO PC E INTERNET BIBLIOTECA COMUNALE DI SAN DAMIANO D ASTI APPROVATO CON DELIBERA C.C. N. 9 DEL 28/01/2013 Alfieri Comune di San Damiano

Dettagli

QUESTIONARIO FAMILIARE

QUESTIONARIO FAMILIARE - 39 - QUESTIONARIO FAMILIARE 9. ELETTRODOMESTICI, MEZZI DI COMUNICAZIONE E TRASPORTO 9.1 La famiglia possiede: (una risposta per ogni riga ) N. Videoregistratore... 5 6 Videocamera..... 7 Lettore DVD.....

Dettagli

DiventaIncaricatoallaVenditaHerbalife. in soli 10 minuti!

DiventaIncaricatoallaVenditaHerbalife. in soli 10 minuti! DiventaIncaricatoallaVenditaHerbalife in soli 10 minuti! DiventaIncaricatoalleVenditeHerbalife in soli 10 minuti! Quali sono i vantaggi di questo servizio? Rispetto dell ambiente: possibilità di salvare

Dettagli

Note per la compilazione della domanda.

Note per la compilazione della domanda. ANNO ANNO Note per la compilazione della domanda. IL PRESENTE DOCUMENTO NON HA VALORE LEGALE E NON PRESCINDE DA UN ATTENTA LETTURA DEL: "BANDO PER LA SELEZIONE DI 166 VOLONTARI DA IMPIEGARE IN PROGETTI

Dettagli

Bando di Concorso: #InPIAZZA Video Contest 2014

Bando di Concorso: #InPIAZZA Video Contest 2014 Bando di Concorso: #InPIAZZA Video Contest 2014 L Evento: È un evento della durata di un giorno ideato e prodotto dagli studenti del corso di Progettazione e Gestione di Eventi in collaborazione con lo

Dettagli

Pagine Facebook Uno strumento prezioso per la tua azienda su Facebook

Pagine Facebook Uno strumento prezioso per la tua azienda su Facebook Pagine Facebook Uno strumento prezioso per la tua azienda su Facebook Le Pagine sono il luogo più importante in cui le aziende creano connessioni con le persone. Le Pagine Facebook ti consentono di esprimere

Dettagli

COMUNE DI. BIBLIOTECA IO SOTTOSCRITTO NATO IL A E RESIDENTE IN DICHIARO

COMUNE DI. BIBLIOTECA IO SOTTOSCRITTO NATO IL A E RESIDENTE IN DICHIARO Modulo da leggere e sottoscrivere dall utente maggiorenne che utilizza internet. COMUNE DI. BIBLIOTECA IO SOTTOSCRITTO NATO IL A E RESIDENTE IN DICHIARO Di aver preso visione delle modalità per l'accesso

Dettagli

Polizia di Stato. L uso sicuro della Rete e dei social network

Polizia di Stato. L uso sicuro della Rete e dei social network L uso sicuro della Rete e dei social network LA POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI Servizio Centrale 20 Compartimenti regionali 80 Sezioni provinciali Compartimenti Polizia Postale Sezioni della Polizia

Dettagli

CONCORSO PER BAMBINI E RAGAZZI Scuola primaria e secondaria di 1 grado Anno 2011-2012

CONCORSO PER BAMBINI E RAGAZZI Scuola primaria e secondaria di 1 grado Anno 2011-2012 CONCORSO PER BAMBINI E RAGAZZI Scuola primaria e secondaria di 1 grado Anno 2011-2012 TITOLO: GESTI D AMORE PAROLE, IMMAGINI E COLORE con il patrocinio dell Ufficio Scolastico Regionale dell Emilia Romagna

Dettagli

INTERNET SICURO. Avvisi ai naviganti

INTERNET SICURO. Avvisi ai naviganti INTERNET SICURO Avvisi ai naviganti PRIMO PILASTRO DELLA PREVENZIONE E INDISPENSABILE CREARSI UNA CULTURA INFORMATICA COME FUNZIONA INTERNET? Internet è una rete di che consente il trasporto di dati in

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Scuole Elementari Giorni: giovedì e venerdì Durata dell incontro: inizio: ore 9.30 fine: ore 12.30. Temi affrontati: viaggio attraverso il pianeta Terra alla

Dettagli

LA POLIZIA DELLE COMUNICAZIONI E GLI STUDENTI

LA POLIZIA DELLE COMUNICAZIONI E GLI STUDENTI SINTESI PROGETTO LA POLIZIA DELLE COMUNICAZIONI E GLI STUDENTI OBIETTIVI DOVE TARGET Sviluppare uno strumento in grado di promuovere una più matura riflessione sull uso responsabile e legale dei social

Dettagli

COMUNE DI SOVIZZO Via Cavalieri di Vittorio Veneto n. 21 36050 (VI)

COMUNE DI SOVIZZO Via Cavalieri di Vittorio Veneto n. 21 36050 (VI) AUTORIZZAZIONE MINORE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI INTERNET IN BIBLIOTECA Il /la sottoscritto/a (COGNOME E NOME DEL GENITORE) Numero carta d identità Luogo e data rilascio Scadenza Codice Fiscale PADRE/MADRE

Dettagli

Comunità Montana Versante dello Stretto. Progetto Studenti con Le Ali

Comunità Montana Versante dello Stretto. Progetto Studenti con Le Ali Comunità Montana Versante dello Stretto Progetto Studenti con Le Ali Modulo di Informatica Dott. Andrea Raso http://www.andrearaso.org Cos'è Internet? Una rete di computer a diffusione mondiale. Computer

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PER LA SICUREZZA DEI MINORI IN RETE ad uso dei genitori

RACCOMANDAZIONI PER LA SICUREZZA DEI MINORI IN RETE ad uso dei genitori RACCOMANDAZIONI PER LA SICUREZZA DEI MINORI IN RETE ad uso dei genitori Le presenti Raccomandazioni sono destinate ai genitori, allo scopo di informarli sugli eventuali rischi nei quali i figli in età

Dettagli

21/04/2015. Sede polizia postale a Rovigo

21/04/2015. Sede polizia postale a Rovigo Sede polizia postale a Rovigo Quando si è su Internet non dare mai a nessuno l'indirizzo di casa, il numero di telefono o il nome della scuola Non prendere appuntamenti con persone conosciute sul Web,

Dettagli

Rischi e pericoli del mondo virtuale: accorgimenti per navigare sicuri

Rischi e pericoli del mondo virtuale: accorgimenti per navigare sicuri Incontro 3: Corso di aggiornamento sull uso di internet Rischi e pericoli del mondo virtuale: accorgimenti per navigare sicuri Istituto Alberghiero De Filippi Via Brambilla 15, 21100 Varese www.istitutodefilippi.it

Dettagli

Guida iscrizione Community. istruzione.social.marche.it

Guida iscrizione Community. istruzione.social.marche.it Guida iscrizione Community istruzione.social.marche.it 1. Collegarsi con un browser all indirizzo : http://istruzione.social.marche.it 2. Viene visualizzata la seguente schermata di cohesion : 3. Se siete

Dettagli

LA VOSTRA NUOVA PATRIA E COMUNITÀ

LA VOSTRA NUOVA PATRIA E COMUNITÀ Costruire una nuova vita in Ontario Guida per i nuovi arrivati nella provincia INFORMAZIONI SU: LA VOSTRA NUOVA PATRIA E COMUNITÀ Come nuovi arrivati in Ontario, potreste avere molte domande. Questa guida

Dettagli