Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. ASCOLI LA CARICA DEI GENITORI 20 MARZO 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. ASCOLI LA CARICA DEI GENITORI 20 MARZO 2012"

Transcript

1 Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. ASCOLI LA CARICA DEI GENITORI 20 MARZO 2012

2 I PROSSIMI INCONTRI 27 MARZO Rapporto famiglia-scuola: risorse e difficoltà

3 I VIDEOGIOCHI Le principali accuse ai videogiochi sono: Alienano dalla realtà creando dipendenza Propongono valori come la violenza ed altri contenuti non adatti a minori Comportano problemi fisici (vista, epilessia, crampi, etc.)

4 COMPRARE I VIDEOGIOCHI Sulla confezione dei giochi dovrebbe essere indicata l'età consigliata per il prodotto. Di solito vengono riportati i dati dei sistemi principali di classificazione, come il PEGI o l'esrb

5 PEGI

6 ESRB

7 I VIDEOGIOCHI POSSONO CAUSARE PROBLEMI FISICI? La patologia principale legata ai videogiochi prende il nome di epilessia fotosensibile e colpisce soggetti predisposti geneticamente. Non sono i videogiochi in sé a scatenare le crisi, ma qualsiasi schermo luminoso che proietti luci intermittenti (televisione, monitor di un computer, etc). I videogiochi hanno prolungato il tempo medio di permanenza davanti ad uno schermo, ecco perché sono considerati la causa principale.

8 METODI DI PREVENZIONE Ridurre il tempo di esposizione Illuminare bene l ambiente (in modo da smorzare l effetto luminoso dello schermo) Non avvicinarsi troppo all apparecchio

9 PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA VISTA E A MOVIMENTI RIPETUTI Giocare per un lungo periodo può provocare crampi, dolori muscolari o articolari, disturbi agli occhi.

10 METODI DI PREVENZIONE Fare pause di minuti dopo ogni ora di gioco Evitare di giocare troppo a lungo Sospendere l attività e riposarsi per alcune ore se si presenta uno dei sintomi indicati

11 INTERNET: RICERCA EUROPEA Su Il progetto di ricerca EU Kids Online finanziato dalla Commissione Europea ha analizzato le pratiche d uso di Internet da parte dei minori e dei loro genitori e le relative esperienze sul piano delle opportunità e dei rischi online.

12 Attraverso un campionamento casuale stratificato, 25,142 bambini e adolescenti di età compresa tra i 9 e i 16 anni, fruitori di internet, e altrettanti genitori (uno per ragazzo), sono stati intervistati tra la primavera e l estate del 2010 in 25 paesi europei.

13 I contesti di accesso più comuni: domestico (87%) scolastico (63%) dispositivi mobili (33%)

14 LE ATTIVITA ONLINE 85% per ricerche scolastiche 83% utilizza internet per giocare 76% per guardare video, 62% lo usa per comunicare con gli amici tramite messaggistica istantanea.

15 SOCIAL NETWORK In media il 59% degli intervistati (il 57% in Italia) ha un profilo personale su social network. Hanno profili personali: il 26% tra i 9-10 anni il 49% tra gli 11 e i 12 anni il 73% tra i anni l 82% tra i anni

16 RISCHI DI INTERNET Pornografia: il 14% dei ragazzi tra i 9 e i 16 anni (il 7% in Italia) dichiara di aver visto su internet immagini a sfondo sessuale nell ultimo anno.

17 Sexting: il 15% del campione (4% in Italia) ha ricevuto messaggi o immagini a sfondo sessuale da coetanei, un quarto ne è rimasto infastidito. Il 40% di questi ragazzi ha reagito bloccando il mittente e il 38% cancellando i messaggi indesiderati.

18 CyberBullismo: il 6% del campione ha ricevuto messaggi offensivi online (il 2% in Italia), mentre il 3% ha inviato messaggi di questo tipo ad altri ragazzi.

19 Incontri offline con persone conosciute online: il 30% del campione (il 27% dei ragazzi italiani) dichiara di aver comunicato online almeno una volta con persone mai incontrate offline. Solo il 9% (4% in Italia) ha incontrato offline persone conosciute online.

20 Contenuti generati dagli utenti: Il 21% dei ragazzi europei fra gli 11 e i 16 anni (18% in Italia) si sono imbattuti in contenuti user generated potenzialmente pericolosi che incitano: all odio (12%) all anoressia (12%) all autolesionismo (7%) al consumo di droghe (7%) al suicidio (5%)

21 Internet Addiction: il 30% dei ragazzi europei tra gli 11 e i 16 anni (18% per i coetanei italiani) ha sperimentato almeno una esperienza connessa ad un uso eccessivo della rete (trascurare amici o scuola, perdere sonno, etc.).

22 I GENITORI. Il 70% dei genitori dichiara di parlare con i propri figli delle loro attività su Internet il 13% non svolge nessuna forma di mediazione il 28% blocca o filtra siti internet il 24% controlla i siti visitati dai propri figli Il 91% dei genitori vorrebbe maggiori informazioni sulla sicurezza on line dei propri figli.

23 Tra i genitori dei bambini che dichiarano di aver visto online immagini a sfondo sessuale, il 40% esclude che ciò possa essere avvenuto. Per i genitori italiani il dato sale al 54%, il più alto d Europa.

24 Il 56% dei genitori di ragazzi che hanno ricevuto online messaggi offensivi non ne sono a conoscenza, in Italia sono addirittura l 81%. Il 61% dei genitori non sa che i propri figli hanno incontrato persone conosciute online (il 67% in Italia).

25 FACEBOOK: PRIVACY La procedura è la seguente: in altro a destra trovate ACCOUNT - IMPOSTAZIONI SULLA PRIVACY successivamente troverete 3 opzioni: Pubblica: Questa funzione renderà visibile a tutti le vostre foto, video, post pubblicati in bacheca e tutte quelle funzioni messe a disposizione da Facebook. Amici: Questa funzione renderà visibile anche a chi non è vostro amico solo alcune delle funzioni messe a disposizione da Facebook. Personalizzata: permette di impostare personalmente tutte le funzioni che Facebook mette a disposizione per proteggere la nostra Privacy.

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. via De Andreis. www.spazioascolto.it CRESCERE GENITORI

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. via De Andreis. www.spazioascolto.it CRESCERE GENITORI Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. via De Andreis www.spazioascolto.it CRESCERE GENITORI I PROSSIMI INCONTRI 28 APRILE Bullismo: azioni efficaci per contrastarlo 19 MAGGIO Rapporto famiglia-scuola:

Dettagli

GENITORI 15 MARZO 2012

GENITORI 15 MARZO 2012 Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. PEZZANI CRESCERE GENITORI 15 MARZO 2012 I PROSSIMI INCONTRI 22 MARZO Bullismo: azioni efficaci per contrastarlo 29 MARZO Rapporto famiglia-scuola:

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Bambini, Adolescenti e WEB: Molte opportunità e qualche problema Prof. Paolo Colleselli Mercoledì 24 settembre Ospedale di Feltre Ricerca su un campione di 25.142

Dettagli

Genitori e figli al tempo di Internet. Dott.ssa Barbara Forresi Psicologa e Psicoterapeuta

Genitori e figli al tempo di Internet. Dott.ssa Barbara Forresi Psicologa e Psicoterapeuta Genitori e figli al tempo di Internet Dott.ssa Barbara Forresi Psicologa e Psicoterapeuta Di cosa parleremo stasera? I nativi digitali I bambini da 6 a 10 anni 38% usano smartphone o tablet 1 su 3 li usa

Dettagli

Luca Milani C.Ri.d.e.e. & Unità di Ricerca in Psicologia Scolastica Università Cattolica di Milano

Luca Milani C.Ri.d.e.e. & Unità di Ricerca in Psicologia Scolastica Università Cattolica di Milano Luca Milani C.Ri.d.e.e. & Unità di Ricerca in Psicologia Scolastica Università Cattolica di Milano 1. I tempi cambiano 2. I dati del questionario 3. Bisogni e rischi 4. Istruzioni per l uso? 5. Indicazioni

Dettagli

Strumenti hardware e software utilizzati dai nostri studenti per studiare e altro. Che cosa, con che cosa. USR Piemonte Nadia Carpi

Strumenti hardware e software utilizzati dai nostri studenti per studiare e altro. Che cosa, con che cosa. USR Piemonte Nadia Carpi Strumenti hardware e software utilizzati dai nostri studenti per studiare e altro. Che cosa, con che cosa USR Piemonte Nadia Carpi Di cosa parliamo Un po di numeri Strumenti hardware e software utilizzati

Dettagli

PRINCIPALI RISULTATI. La ricerca EU Kids Online. Usi di internet e attività online. Competenze e alfabetizzazione digitale

PRINCIPALI RISULTATI. La ricerca EU Kids Online. Usi di internet e attività online. Competenze e alfabetizzazione digitale PRINCIPALI RISULTATI La ricerca EU Kids Online Questo report presenta i risultati di una ricerca innovativa e unica nel suo genere, disegnata e condotta dalla rete EU Kids Online network nel rispetto di

Dettagli

conoscerefacebook.blogspot.ch Vicosoprano, aprile 2016

conoscerefacebook.blogspot.ch Vicosoprano, aprile 2016 I Social Network, tra utilità è pericoli comunicare in rete tramite smartphone Perché avete deciso di partecipare? I Social Network, tra utilità è pericoli comunicare in rete tramite smartphone I Social

Dettagli

Nostro figlio e Internet

Nostro figlio e Internet Nostro figlio e Internet Il mondo su Internet Internet è il nuovo strumento di comunicazione e di informazione. E' parte integrante del nostro quotidiano che permette di : INFORMARSI Navigando su Internet

Dettagli

Riepilogo Vedi le risposte complete

Riepilogo Vedi le risposte complete risposte Riepilogo Vedi le risposte complete Scuola Primaria 0 0% Secondaria 281 100% Classe IV Primaria 0 0% V Primaria 1 0% I Secondaria 101 36% II Secondaria 84 30% III Secondaria 95 34% Comune di Cafasse

Dettagli

Riepilogo Vedi le risposte complete

Riepilogo Vedi le risposte complete risposte Riepilogo Vedi le risposte complete Scuola Primaria 155 100% Secondaria 0 0% Classe IV Primaria 68 44% V Primaria 87 56% I Secondaria 0 0% II Secondaria 0 0% III Secondaria 0 0% Comune di Cafasse

Dettagli

Studio JAMES. Come i giovani utilizzano i media digitali

Studio JAMES. Come i giovani utilizzano i media digitali Studio JAMES 2014 Come i giovani utilizzano i media digitali Cellulare, internet, musica e TV i compagni di tutti i giorni I media digitali assumono un ruolo preponderante nell occupazione del tempo libero

Dettagli

Riepilogo Vedi le risposte complete

Riepilogo Vedi le risposte complete risposte Riepilogo Vedi le risposte complete Scuola Primaria 155 36% Secondaria 281 64% Classe IV Primaria 68 16% V Primaria 88 20% I Secondaria 101 23% II Secondaria 84 19% III Secondaria 95 22% Comune

Dettagli

Filtro contenuti AVVERTIMENTO PER I GENITORI. Vita prima di permettere ai bambini di giocare. Impostare il filtro contenuti del sistema PlayStation

Filtro contenuti AVVERTIMENTO PER I GENITORI. Vita prima di permettere ai bambini di giocare. Impostare il filtro contenuti del sistema PlayStation Filtro contenuti AVVERTIMENTO PER I GENITORI Impostare il filtro contenuti del sistema Vita prima di permettere ai bambini di giocare. 4-419-422-01(1) Il sistema Vita mette a disposizione delle funzionalità

Dettagli

ilweb deiragazzi Instagram Cosa devi sapere Conoscere e capire

ilweb deiragazzi Instagram Cosa devi sapere Conoscere e capire Instagram Instagram è una applicazione mobile che consente agli utenti di scattare foto, registrare brevi video e condividerli con i propri followers. Tramite la app gli utenti possono condividere le proprie

Dettagli

Indagine sul Cyber-bullismo

Indagine sul Cyber-bullismo Indagine sul Cyber-bullismo Realizzata da O.N.F. Osservatorio Nazionale Federconsumatori sul comportamento dei ragazzi italiani dai 12 ai 17 anni RISULTATI DI SINTESI Più di 8 ragazzi su 10 possiedono

Dettagli

Internet un nuovo MONDO. COSTRUIAMOLO

Internet un nuovo MONDO. COSTRUIAMOLO Internet un nuovo MONDO. COSTRUIAMOLO Conoscere E importante conoscere internet tanto quanto l evoluzione avvenuta nel mondo della comunicazione lungo la storia dell essere umano. Con la nascita della

Dettagli

ammesso solo con il tuo consenso. Le modifiche apportate hanno lo scopo di semplificare il controllo di quali

ammesso solo con il tuo consenso. Le modifiche apportate hanno lo scopo di semplificare il controllo di quali CHE COSA SONO I COOKIES E COME LI UTILIZZIAMO Un cookie è un semplice file di testo che viene memorizzato sul tuo computer o dispositivo mobile dal server di un sito web e che solo quel server sarà in

Dettagli

MOFING KIDs. 19.1- Come Avviare MoFing KIDS. Connesione WiFi: scegliere Controllo Genitori

MOFING KIDs. 19.1- Come Avviare MoFing KIDS. Connesione WiFi: scegliere Controllo Genitori MOFING KIDs 19.1- Come Avviare MoFing KIDS Connesione WiFi: scegliere Controllo Genitori ->cliccare su impostazioni ->cliccare Wifi e cliccare, a fianco di OFF, nella parte scura per accendere il Wifi

Dettagli

1. Il Client Skype for Business

1. Il Client Skype for Business 1. Il Client Skype for Business 2. Configurare una Periferica Audio 3. Personalizzare una Periferica Audio 4. Gestire gli Stati di Presenza 5. Tabella Stati di Presenza 6. Iniziare una Chiamata 7. Iniziare

Dettagli

Corso di formazione edizione 2012-13

Corso di formazione edizione 2012-13 CYBERBULLYING, CYBERSTALKING L USO INCORRETTO DELLA RETE FRA RAGAZZI E RAGAZZE Corso di formazione edizione 2012-13 CYBERBULLYING Cyberbullying cyberbullismo è l uso delle tecnologie informatiche per commettere

Dettagli

Famiglie in rete. Consapevolmente sul web.

Famiglie in rete. Consapevolmente sul web. Famiglie in rete. Consapevolmente sul web. Questionario rivolto ai genitori Le informazioni fornite in questo questionario so in forma anima per motivi di ricerca, finalizzati esclusivamente al ciclo di

Dettagli

I DATI DELLA CHAT DI TELEFONO AZZURRO 7 DICEMBRE 2010 3O GIUGNO 2014

I DATI DELLA CHAT DI TELEFONO AZZURRO 7 DICEMBRE 2010 3O GIUGNO 2014 I DATI DELLA CHAT DI TELEFONO AZZURRO 7 DICEMBRE 2010 3O GIUGNO 2014 L implementazione della chat in Telefono Azzurro è partita il 7 dicembre 2010, allineando l Italia ai diversi servizi di consulenza

Dettagli

Poche semplici regole da seguire. per navigare in sicurezza e. sfruttare al meglio le. opportunità offerte dalla Rete

Poche semplici regole da seguire. per navigare in sicurezza e. sfruttare al meglio le. opportunità offerte dalla Rete Poche semplici regole seguire per navigare in sicurezza e sfruttare al meglio le opportunità offerte lla Rete 1 2 1. Proteggi il dispositivo che utilizzi per accedere ad Internet 2. Proteggi la tua password

Dettagli

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE GUIDA STUDENTI Benvenuti sulla piattaforma Des-K, basata su Moodle. Di seguito una breve introduzione alla navigazione tra i contenuti e le attività didattiche dei corsi on-line e una panoramica sui principali

Dettagli

Informativa estesa sull utilizzo dei cookie

Informativa estesa sull utilizzo dei cookie Informativa estesa sull utilizzo dei cookie che Gli OPTIMA utenti visiona S.R.L. vedranno le pagine utilizza inserite del i Cookie sito. delle per quantità rendere minime i propri informazioni servizi

Dettagli

DIRECT MARKETING PER CREARE ENGAGEMENT E AUMENTARE LE

DIRECT MARKETING PER CREARE ENGAGEMENT E AUMENTARE LE DIRECT MARKETING PER CREARE ENGAGEMENT E AUMENTARE LE VENDITE ROVERETO, 26 SETTEMBRE 2012 Chi sono Gianluca Cangini Key Account Diennea MagNews gianluca.cangini@diennea.com 60 persone (ingegneri informatici,

Dettagli

Impostare il browser per navigare in sicurezza Opzioni di protezione

Impostare il browser per navigare in sicurezza Opzioni di protezione Impostare il browser per navigare in sicurezza Opzioni di protezione Data la crescente necessità di sicurezza e tutela dei propri dati durante la navigazione in rete, anche gli stessi browser si sono aggiornati,

Dettagli

Progetto familink EGF

Progetto familink EGF Progetto familink EGF FAMILINK EGF Integrazione degli eventi «Estate Giovani e Famiglia» in familink Accordo di collaborazione PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA FAMIGLIA LA NATALITA'

Dettagli

C.Ri.d.e.e. Università Cattolica di Milano Luca Milani, Serena Grumi, Paola Di Blasio. Report di Ricerca

C.Ri.d.e.e. Università Cattolica di Milano Luca Milani, Serena Grumi, Paola Di Blasio. Report di Ricerca C.Ri.d.e.e. Università Cattolica di Milano Luca Milani, Serena Grumi, Paola Di Blasio Report di Ricerca *Calcolare la prevalenza dell uso problematico di Internet e Videogame tra gli adolescenti frequentanti

Dettagli

Opportunità e rischi legati all uso di nuove tecnologie da parte dei giovani di 10-17 17 anni

Opportunità e rischi legati all uso di nuove tecnologie da parte dei giovani di 10-17 17 anni Opportunità e rischi legati all uso di nuove tecnologie da parte dei giovani di 10-17 17 anni SINTESI GRAFICA S. 7953C Indagine basata su interviste ad un campione nazionale di genitori e di figli fra

Dettagli

Manuale d'uso Nokia Musica

Manuale d'uso Nokia Musica Manuale d'uso Nokia Musica Edizione 1.0 IT Nokia Musica Con Nokia Musica su Windows Phone, è possibile scaricare brani musicali nel telefono e in un computer compatibile. Nella schermata Start passare

Dettagli

Rischi e sicurezza online fra i ragazzi europei. Giovanna Mascheroni, Università Ca3olica

Rischi e sicurezza online fra i ragazzi europei. Giovanna Mascheroni, Università Ca3olica Rischi e sicurezza online fra i ragazzi europei Giovanna Mascheroni, Università Ca3olica Una ricerca europea Campione stratificato casuale: ~ 1000 ragazzi di 9-16 in ogni paese Rilevazione in primavera/estate

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO. Comprensione della lettura. Scuola... Classe... Alunno...

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO. Comprensione della lettura. Scuola... Classe... Alunno... VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO Comprensione della lettura Scuola..........................................................................................................................................

Dettagli

CYBERBULLISMO è un tipo di bullismo che si verifica attraverso i mezzi elettronici: social network, chat, sms, email...

CYBERBULLISMO è un tipo di bullismo che si verifica attraverso i mezzi elettronici: social network, chat, sms, email... Dott.ssa Vera Blasutti 1 FIGLI ALLE PRESE COI SOCIAL NETWORK: COME SENTIRSI AL SICURO Come i genitori possono educare i figli ad un utilizzo attento della rete COSA SONO I SOCIAL NETWORK Si tratta di siti

Dettagli

Esempio Cookie Policy

Esempio Cookie Policy Esempio Cookie Policy INFORMATIVA ESTESA SULL USO DEI COOKIE Uso dei cookie cascinaladoria.it o il Sito utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l utenza che visiona le

Dettagli

I rischi della navigazione dei minori sulla rete Internet

I rischi della navigazione dei minori sulla rete Internet I rischi della navigazione dei minori sulla rete Internet Dott. Marco Valerio Cervellini Sost. Commissario della Polizia di Stato Responsabile dei progetti di educazione alla legalità e navigazione sicura

Dettagli

Spiegazione di alcune funzioni di Dropbox

Spiegazione di alcune funzioni di Dropbox Spiegazione di alcune funzioni di Dropbox Caricamento da fotocamera Dopo aver installato Dropbox collegando al computer una fotocamera o una chiavetta di memoria USB parte in automatico la richiesta di

Dettagli

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO PER L USO DEI CELLULARI E DEI DISPOSITIVI MOBILI

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO PER L USO DEI CELLULARI E DEI DISPOSITIVI MOBILI ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO PER L USO DEI CELLULARI E DEI DISPOSITIVI MOBILI Adottato dal Commissario Straordinario con delibera n. 7 del 11/09/2015 INDICE Art. 1 - Soggetti Art. 2 Modalità

Dettagli

Guida al web. 10 consigli per navigare senza affogare nell era di internet. versione 2011

Guida al web. 10 consigli per navigare senza affogare nell era di internet. versione 2011 A cura di WECA-Associazione Webmaster Cattolici Italiani Via Aurelia 468 00165 Roma www.webcattolici.it - info@webcattolici.it Infoline: 848 580167 addebito ripartito Per saperne di più su questo fumetto,

Dettagli

Costruire e gestire un sito didattico. SMS Borsi-Pazzini a.s. 2013/14

Costruire e gestire un sito didattico. SMS Borsi-Pazzini a.s. 2013/14 SMS Borsi-Pazzini a.s. 2013/14 Obbiettivi del corso: Condividere esperienze di utilizzo di strumenti didattici, materiali, ecc. Avvicinarsi a strumenti on line che possano supportare la didattica con LIM

Dettagli

Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: La comunicazione con le scuole, privacy e riservatezza dei dati

Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: La comunicazione con le scuole, privacy e riservatezza dei dati Seminario i Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati La comunicazione con le scuole, privacy e riservatezza dei dati Veronica Riccardi INVALSI Formia, 28-29 ottobre

Dettagli

Numero Verde per l ascolto ascolto, la consulenza e la prevenzione del bullismo: primi risultati

Numero Verde per l ascolto ascolto, la consulenza e la prevenzione del bullismo: primi risultati Numero Verde per l ascolto ascolto, la consulenza e la prevenzione del bullismo: primi risultati Laura Volpini 28 Marzo 2007 Università di Roma La Sapienza Il perché del numero verde: Richiesta da parte

Dettagli

Sulla colonna a destra si trovano invece i blocchi dedicati alle utilità e all amministrazione:

Sulla colonna a destra si trovano invece i blocchi dedicati alle utilità e all amministrazione: GUIDA STUDENTI Benvenuti sulla piattaforma Des-K, basata su Moodle! Di seguito una breve introduzione alla navigazione nell area dedicata alle Work Experience. Per i sistemi Windows si consiglia fortemente

Dettagli

COOKIES COSA SONO I COOKIES? COME UTILIZZIAMO I COOKIES?

COOKIES COSA SONO I COOKIES? COME UTILIZZIAMO I COOKIES? COOKIES Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano cookies. Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso. COSA SONO

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it SOCIAL MEDIA MARKETING - 2 - COSA SONO I SOCIAL NETWORK? I social network sono delle piattaforme web nate per condividere idee e informazioni con altre persone, che a loro volta possono esprimere il proprio

Dettagli

Sicur@mente in Rete. Cittadinanza, Costituzione e Sicurezza

Sicur@mente in Rete. Cittadinanza, Costituzione e Sicurezza Sicur@mente in Rete Cittadinanza, Costituzione e Sicurezza INDICE CYBERBULLISMO PEDOFILIA ON LINE STALKING ON LINE CYBERBULLISMO Il cyberbullismo o ciberbullismo (ossia "bullismo" online) è il termine

Dettagli

MY.SO: una panoramica

MY.SO: una panoramica MY.SO: una panoramica Principali funzionalità di MY.SO Funzionalità Gestione dei profili utente Gestione delle relazioni di amicizia Wall e sistema di messaggistica interno News Feed e Mini-feed Album

Dettagli

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL ALFA PORTAL La struttura e le potenzialità della piattaforma Alfa Portal permette di creare, gestire e personalizzare un Portale di informazione in modo completamente automatizzato e user friendly. Tramite

Dettagli

Internet = opportunità

Internet = opportunità Utili suggerimenti a genitori ed insegnanti per minimizzare i rischi Chemello Dott. Ing. Nicola Internet = opportunità Navigazione senza limiti per i ragazzi: pro e contro possibili contatti con adulti

Dettagli

Progetto Cittadini della rete,

Progetto Cittadini della rete, Progetto Cittadini della rete, IIS G. Galilei di Crema Scuole Medie Galmozzi di Crema Scuole Medie di Sergnano. Coinvolti: 471 ragazze /i Età: tra i 12 ed i 16 anni, Silvio Bettinelli, 14 novembre 2012

Dettagli

IL FUMO DI TABACCO NEI FILM Incoraggia i giovani a fumare?

IL FUMO DI TABACCO NEI FILM Incoraggia i giovani a fumare? IL FUMO DI TABACCO NEI FILM Incoraggia i giovani a fumare? Che cosa si può fare? Smokefree Movies Europe Il tabacco rappresenta oggi la più importante singola causa prevenibile di morte in Europa. Gli

Dettagli

Il Sito web www.agordino.net, usa i cookie per raccogliere informazioni utili a

Il Sito web www.agordino.net, usa i cookie per raccogliere informazioni utili a Cookie Policy INFORMATIVA ESTESA SULL USO DEI COOKIE www.agordino.net Il Sito web www.agordino.net, usa i cookie per raccogliere informazioni utili a migliorare la tua esperienza online. La presente policy

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

INFORMATIVA ESTESA SULL USO DEI COOKIE

INFORMATIVA ESTESA SULL USO DEI COOKIE INFORMATIVA ESTESA SULL USO DEI COOKIE Uso dei cookie cantiwinestyle.com o il Sito utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l utenza che visiona le pagine di cantiwinestyle.com

Dettagli

Summer Camp d Informatica 2014 RAGAZZE DIGITALI

Summer Camp d Informatica 2014 RAGAZZE DIGITALI Summer Camp d Informatica 2014 RAGAZZE DIGITALI LISBETH2014: rendiamo sicuri i nostri dispositivi La sicurezza informatica mediante software libero: 15 giornate di lavoro, 6 ore al giorno, 90 ore di creatività

Dettagli

Scheda di approfondimento cartone animato I social network

Scheda di approfondimento cartone animato I social network Scheda di approfondimento cartone animato I social network Da qualche hanno i social network sono diventati un vero e proprio fenomeno sociologico. Ne esistono vari con diverse finalità, anche di tipo

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Sono on line dunque esisto I giovani e la realtà virtuale

Sono on line dunque esisto I giovani e la realtà virtuale Promosso da In collaborazione con Finanziato dal progetto I.O.R. Sono on line dunque esisto I giovani e la realtà virtuale Sabato 14 dicembre 2013 Sala Marvelli, Provincia di Rimini Le nuove generazioni

Dettagli

servizi on line: ScuolaNext

servizi on line: ScuolaNext servizi on line: ScuolaNext Da quest'anno la scuola adotta registri on line (come previsto dall'art. 7 del DL 6.7.2012, n. 95, coordinato con la Legge di conversione 7.8.2012, n. 135), che permettono a

Dettagli

DONARE. Fa parte dei bisogni primari dell uomo e lo fa sentire bene

DONARE. Fa parte dei bisogni primari dell uomo e lo fa sentire bene PERSONE DONARE Fa parte dei bisogni primari dell uomo e lo fa sentire bene DONATORI Fonte: ricerca Italiani Solidali, Doxa, maggio 2013 TREND DONATORI IN ITALIA Fonte: ricerca Italiani Solidali, Doxa,

Dettagli

BNL People. Netiquette

BNL People. Netiquette BNL People Netiquette Netiquette È importante tutelare l attività sulle pagine Facebook e Twitter di BNL attraverso l implementazione di un area dedicata alla comunicazione della Netiquette (su Facebook

Dettagli

Il campione regionale

Il campione regionale Difensore Civico Regione Emilia-Romagna CORECOM Regione Emilia-Romagna La Rete siamo noi Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori Dati regionali Il campione

Dettagli

MINI GUIDA PER NAVIGARE SICURI NEL WEB CLASSI 5 A 5 B SCUOLA PRIMARIA DI LIBANO ANNO SCOLASTICO 2012-2013

MINI GUIDA PER NAVIGARE SICURI NEL WEB CLASSI 5 A 5 B SCUOLA PRIMARIA DI LIBANO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 MINI GUIDA PER NAVIGARE SICURI NEL WEB CLASSI 5 A 5 B SCUOLA PRIMARIA DI LIBANO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 1 CHE COS È INTERNET? INTERNET (connessione di rete) E' la "rete delle reti" perché collega fra

Dettagli

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente Progetto Orientamento Edizione 2007 LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO Guida per Studente http://www.elearning.unibo.it/orientamento assistenzaorientamento.cela@unibo.it Sommario 1 L accesso alla

Dettagli

Descrizione e Utilizzo Facebook

Descrizione e Utilizzo Facebook Descrizione e Utilizzo Facebook Assistenza Business > Servizi Web > Social Network > Descrizione e Utilizzo Face... Descrizione "Facebook Titolo" Con Facebook ritrovare vecchi amici di scuola, colleghi

Dettagli

Dexma Newsletter System

Dexma Newsletter System Dexma Newsletter System Quick Reference Indice Indice... 2 1 Introduzione a Postletter... 3 2 Richiesta di un account Demo... 3 3 Liste di invio... 5 3.1 Creazione di una lista... 5 3.2 Andare alla lista

Dettagli

INSIEME PIU CONNESSI PIU SICURI

INSIEME PIU CONNESSI PIU SICURI INSIEME PIU CONNESSI PIU SICURI La ricerca EU Kids Online Questo report presenta i risultati di una ricerca innovativa e unica nel suo genere, condotta dalla rete EU Kids Online network nel rispetto di

Dettagli

Gestione della posta elettronica e della rubrica.

Gestione della posta elettronica e della rubrica. Incontro 2: Corso di aggiornamento sull uso di internet Gestione della posta elettronica e della rubrica. Istituto Alberghiero De Filippi Via Brambilla 15, 21100 Varese www.istitutodefilippi.it Tel: 0332-286367

Dettagli

RASSEGNA STAMPA DATI PARI E IMPARI MAGGIO 2015

RASSEGNA STAMPA DATI PARI E IMPARI MAGGIO 2015 RASSEGNA STAMPA DATI PARI E IMPARI MAGGIO 2015 A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA SCUOLA; CEIS: IL 30% GIOVANI ROMANI FA SELFIE CON COMPORTAMENTI SESSUALI ESPLICITI, IL 22% SCOMMETTE ON-LINE

Dettagli

ARGO PRIVACY WEB GESTIONE DELLA PRIVACY

ARGO PRIVACY WEB GESTIONE DELLA PRIVACY ARGO PRIVACY WEB LO STRUMENTO COMPLETO PER LA GESTIONE DELLA PRIVACY L applicativo WEB per la gestione della privacy nelle istituzioni scolastiche, in conformità al Codice in materia di protezione dei

Dettagli

DOCUMENTAZIONE POISSON

DOCUMENTAZIONE POISSON DOCUMENTAZIONE POISSON INDICE: 1. Primo approccio all'interfaccia 2. Distribuzione dei dati 3. Effettuare una elaborazione e una lettura dell'elaborazione 4. Sistema di aggiornamenti 5. Assistenza 6. Acquisto

Dettagli

OSSERVATORIO IPSOS. per conto di

OSSERVATORIO IPSOS. per conto di OSSERVATORIO IPSOS per conto di DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane Base: Totale famiglie Possesso di un computer Connessione a Internet TOTALE famiglie italiane 57 68 Famiglie monocomponente

Dettagli

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti.

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. La mia Azienda si occupa, sin dall anno di fondazione, di Produzione Cinematografica e Video,

Dettagli

THRUSTMASTER MANUALE D USO ENGLISH DEUTSCH CARATTERISTICHE TECNICHE HOTLINE

THRUSTMASTER MANUALE D USO ENGLISH DEUTSCH CARATTERISTICHE TECNICHE HOTLINE THRUSTMASTER MANUALE D USO DEUTSCH ENGLISH CARATTERISTICHE TECNICHE 1. Stick ad 8 direzioni 2. 8 pulsanti azione analogici: X, Y, A, B, Nero, Bianco, T1 = trigger destro, T2 = trigger sinistro 3. Pulsante

Dettagli

COMUNICARE SULLA STAMPA E ONLINE

COMUNICARE SULLA STAMPA E ONLINE COMUNICARE SULLA STAMPA E ONLINE Dare visibilità alla campagna significa PORTARE GENTE IN PIAZZA Attività di ufficio stampa 1 Pubblicazione e condivisione online 2 Qual è il nostro obiettivo? Far sì che

Dettagli

Personal Digital VIP. www.innovationmarketing.it - info@innovationmarketing.it

Personal Digital VIP. www.innovationmarketing.it - info@innovationmarketing.it Personal Digital VIP CHI SIAMO Innovation Marketing è un agenzia specializzata in servizi e strategie di comunicazione e marketing innovativi. 2 soci fondatori 5 referenti sul territorio nazionale 15 collaboratori

Dettagli

COME PROTEGGO LE INFORMAZIONI PERSONALI?

COME PROTEGGO LE INFORMAZIONI PERSONALI? COME MI DIFENDO? Usa gli aggiornamenti automatici per avere sempre l'ultima versione del software. aggiorna l antivirus aggiorna il sistema operativo (Pannello di controllo, Aggiornamenti automatici, oppure

Dettagli

a cura dott.ssa Maria Cristina Theis

a cura dott.ssa Maria Cristina Theis Essere genitori «nell era digitale: implicazioni delle nuove tecnologie (internet, cellulari, televisione, videogiochi) nella crescita dei bambini e modalità di approccio al loro utilizzo. a cura dott.ssa

Dettagli

Politica d Uso Accettabile della scuola

Politica d Uso Accettabile della scuola ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON MILANI Viale delle Regioni, 62 70132 - Bari Telefono 080-5371951 Fax 080-5375520 e_mail: baic812002@istruzione.it - c.f. 93403070720 PEC baic812002@pec.istruzione.it www.donmilanibari.it

Dettagli

Toc Toc? Ci sei? O sei connesso?

Toc Toc? Ci sei? O sei connesso? Toc Toc? Ci sei? O sei connesso? Toc Toc? Ci sei? O sei connesso? Analisi dei questionari somministrati nell IC F. Di Capua di Castellammare di Stabia nel febbraio 2015 Castellammare di Stabia, 22 aprile

Dettagli

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it Decreto Legislativo 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali COOKIE POLICY La presente informativa è resa anche ai sensi dell art. 13 del D.Lgs 196/03 Codice in materia di protezione

Dettagli

FUNZIONI DI BRANDING

FUNZIONI DI BRANDING FUNZIONI DI BRANDING Personalizzazione e community Orientamento Identificazione Fiducia e garanzia Branding 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Il Branding è l insieme di tutte le funzioni a sostegno della

Dettagli

MyPostman. Progetto di messaggistica istantanea Invio messaggi ai tuoi contatti attraverso Google Cloud Messaging

MyPostman. Progetto di messaggistica istantanea Invio messaggi ai tuoi contatti attraverso Google Cloud Messaging MyPostman Progetto di messaggistica istantanea Invio messaggi ai tuoi contatti attraverso Google Cloud Messaging MyPostman ti permette di scambiare messaggi ed informazioni con i tuoi contatti ed i tuoi

Dettagli

Service Unavailable. Come Faccio a... Entrare nella mail o nella pagina di accesso alla mail. Evitare di ricevere alcuni messaggi

Service Unavailable. Come Faccio a... Entrare nella mail o nella pagina di accesso alla mail. Evitare di ricevere alcuni messaggi Come Faccio a... Entrare nella mail o nella pagina di accesso alla mail Evitare di ricevere alcuni messaggi Sbloccare alcuni messaggi Inviare email regolarmente Inviare email con allegati Scegliere il

Dettagli

Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina

Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina http:// Iechyd Cyhoeddus Cymru Public Health Wales Questo opuscolo fornisce informazioni che potrebbero contribuire alla prevenzione del tumore

Dettagli

Progetto: Adulti in rete con guide baby

Progetto: Adulti in rete con guide baby Progetto: Adulti in rete con guide baby Internet e il computer sono strumenti che facilitano la vita e l accesso ai servizi, ci permettono di fare da casa molte cose per cui prima eravamo obbligati a perdere

Dettagli

Paolo Aghemo, Carla Vergine, Roberta Figoni, Daniela Mascherpa

Paolo Aghemo, Carla Vergine, Roberta Figoni, Daniela Mascherpa Scheda Progetto Dati generali Nome progetto Un'isola da ricostruire Ordine scolastico Primaria Proponenti Paolo Aghemo, Carla Vergine, Roberta Figoni, Daniela Mascherpa Data Inizio 04/03/2015 Data Fine

Dettagli

Gli argomenti qui accennati trovano una più grande ed esaustiva declinazione sul BLOG: www.aimepernettaz.com

Gli argomenti qui accennati trovano una più grande ed esaustiva declinazione sul BLOG: www.aimepernettaz.com In questa breve guida si prenderanno in considerazione alcuni Social Media e le possibilità in termini di promozione turistica che questi ultimi consentono Gli argomenti qui accennati trovano una più grande

Dettagli

10 CONSIGLI PER NON RIMANERE INTRAPPOLATI

10 CONSIGLI PER NON RIMANERE INTRAPPOLATI 10 CONSIGLI PER NON RIMANERE INTRAPPOLATI 1 PENSARCI BENE, PENSARCI PRIMA Pensa bene prima di pubblicare i tuoi dati personali (soprattutto nome, indirizzo, numero di telefono) in un profiloutente, o

Dettagli

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI GIORNATE DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI REFERENTI PER LA DISLESSIA DELLA LOMBARDIA 22 Aprile 2008 DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Rosy Tavazzani Montani PERCHE L INSEGNANTE DOVREBBE

Dettagli

ABSTRACT PROGETTO DIDATTICO

ABSTRACT PROGETTO DIDATTICO ABSTRACT PROGETTO DIDATTICO ALLA LARGA DAI PERICOLI A.S. 2013/2014 CON IL PATROCINIO IN COLLABORAZIONE Per l anno scolastico 2013/2014 ANCI Umbria, forte di un esperienza di 5 anni nella divulgazione di

Dettagli

I pericoli che bambini e adolescenti corrono in Rete, rischio spesso sottovalutato dai genitori

I pericoli che bambini e adolescenti corrono in Rete, rischio spesso sottovalutato dai genitori AZIONE 1: Progetto di educazione digitale teso all utilizzo responsabile e consapevole del web e delle nuove tecnologie rivolto agli alunni delle scuole secondarie ed ai loro genitori: Progetto Occhi in

Dettagli

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione GUIDA ALL USO Il sito del Consorzio Proximo è stato concepito per due diverse finalità: una grafica accattivante per rispondere alle esigenze di vetrina su internet e invogliare potenziali clienti a richiedere

Dettagli

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) Sicurezza realizzabile Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) I DPI vengono usati regolarmente nella vostra azienda? In qualità di datori di lavoro siete obbligati per legge a mettere

Dettagli

Guida all uso della piattaforma. E-did@blog. portale Weblog & Podcast del MIUR COME UTILIZZARE AL MEGLIO L AMMINISTRAZIONE DEL BLOG

Guida all uso della piattaforma. E-did@blog. portale Weblog & Podcast del MIUR COME UTILIZZARE AL MEGLIO L AMMINISTRAZIONE DEL BLOG Guida all uso della piattaforma E-did@blog portale Weblog & Podcast del MIUR COME UTILIZZARE AL MEGLIO L AMMINISTRAZIONE DEL BLOG L area amministrativa si suddivide in due aree: la gestione del blog e

Dettagli

proposta di legge n. 369

proposta di legge n. 369 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 369 a iniziativa dei Consiglieri Marinelli, D Anna, Comi, Ciriaci presentata in data 23 ottobre 2013 DISCIPLINA PER LA PREVENZIONE DELLA DIPENDENZA

Dettagli

Eliminare o disattivare il proprio account da Facebook

Eliminare o disattivare il proprio account da Facebook Eliminare o disattivare il proprio account da Facebook Facebook consente due livelli di eliminazione del proprio account: l eliminazione vera e propria e la disattivazione. L eliminazione è una procedura

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

SERVIZI WEB 2.0 E TUTELA DEI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA

SERVIZI WEB 2.0 E TUTELA DEI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA SERVIZI WEB 2.0 E TUTELA DEI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA IL PERCORSO LABORATORIALE L indagine Servizi web 2.0 1 e tutela dei diritti dell infanzia e dell adolescenza è stata realizzata dai

Dettagli