GENITORI 15 MARZO 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GENITORI 15 MARZO 2012"

Transcript

1 Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. PEZZANI CRESCERE GENITORI 15 MARZO 2012

2 I PROSSIMI INCONTRI 22 MARZO Bullismo: azioni efficaci per contrastarlo 29 MARZO Rapporto famiglia-scuola: risorse e difficoltà

3 LAVORO A GRUPPI: INTERNET ASPETTI POSITIVI Apre il mondo a livello di conoscenze, contatti e informazioni ASPETTI NEGATIVI Rischio di accesso indiscriminato al tuo mondo Distacco dai rapporti reali Rischio di dipendenza-rischio di contatti con soggetti pericolosi

4 I VIDEOGIOCHI Le principali accuse ai videogiochi sono: Alienano dalla realtà creando dipendenza Propongono valori come la violenza ed altri contenuti non adatti a minori Comportano problemi fisici (vista, epilessia, crampi, etc.)

5 COMPRARE I VIDEOGIOCHI Sulla confezione dei giochi dovrebbe essere indicata l'età consigliata per il prodotto. Di solito vengono riportati i dati dei sistemi principali di classificazione, come il PEGI o l'esrb

6 Oltre alla fascia d'età è importante capire a quale tipo di persone è rivolto il gioco. Il limite dei sistemi di classificazione è che aiutano ad escludere ciò che è inadeguato, ma non a scegliere ciò che è più adatto.

7 SISTEMI DI CONTROLLO PEGI: sistema europeo che comprende 29 paesi (tra i quali l Italia). ESRB: sistema americano simile al PEGI, infatti anche ESRB si occupa di valutare la fascia d età del giocatore e presentare i contenuti inadatti ai più piccoli.

8 PEGI

9 ESRB

10 La maggioranza dei videogiochi in commercio non contiene grandi espressioni di violenza o sessualità. In media l 80% dei giochi valutati da PEGI sono adatti a minori di 16 anni. In particolare, in Italia solo il 5% dei giochi presenti è consigliato ad un pubblico maggiorenne e questa categoria ricopre solo il 3% del totale delle vendite.

11 Controllare come reagisce e come si comporta il figlio. Collocare la console, se è possibile, in un area facilmente visibile dal genitore. Può essere utile partecipare alle sessioni di gioco del bambino.

12 I VIDEOGIOCHI POSSONO CAUSARE PROBLEMI FISICI? La patologia principale legata ai videogiochi prende il nome di epilessia fotosensibile e colpisce soggetti predisposti geneticamente. Non sono i videogiochi in sé a scatenare le crisi, ma qualsiasi schermo luminoso che proietti luci intermittenti (televisione, monitor di un computer, etc). I videogiochi hanno prolungato il tempo medio di permanenza davanti ad uno schermo, ecco perché sono considerati la causa principale.

13 METODI DI PREVENZIONE Ridurre il tempo di esposizione Illuminare bene l ambiente (in modo da smorzare l effetto luminoso dello schermo) Non avvicinarsi troppo all apparecchio

14 PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA VISTA E A MOVIMENTI RIPETUTI Giocare per un lungo periodo può provocare crampi, dolori muscolari o articolari, disturbi agli occhi. In presenza di questi sintomi è opportuno sospendere immediatamente l attività.

15 METODI DI PREVENZIONE Fare pause di minuti dopo ogni ora di gioco Evitare di giocare troppo a lungo Sospendere l attività e riposarsi per alcune ore se si presenta uno dei sintomi indicati

16 GIOCATORE DIPENDENTE Un impulso a carattere irrefrenabile, quasi ossessivo. Un disinteressamento verso il mondo affettivo, scolastico, economico, persino a se stesso. Noncuranza verso le gravi conseguenze delle sue azioni (spese eccessive, rendimento scolastico che cala, etc.) Sintomi quali: attacchi di panico, problemi di sonno, incubi, tremori.

17 INTERNET: RICERCA EUROPEA Su Il progetto di ricerca EU Kids Online finanziato dalla Commissione Europea ha analizzato le pratiche d uso di Internet da parte dei minori e dei loro genitori e le relative esperienze sul piano delle opportunità e dei rischi online.

18 Attraverso un campionamento casuale stratificato, 25,142 bambini e adolescenti di età compresa tra i 9 e i 16 anni, fruitori di internet, e altrettanti genitori (uno per ragazzo), sono stati intervistati tra la primavera e l estate del 2010 in 25 paesi europei.

19 ETA I bambini cominciano ad usare Internet sempre prima. L età media in cui si inizia a navigare è: 7 anni in Svezia e Danimarca 8 anni negli altri paesi nordici 10 in Grecia, Italia e Portogallo.

20 Il 93% del campione naviga almeno una volta a settimana. Il 60% una volta al giorno per circa 90 minuti. I contesti di accesso più comuni: domestico (87%) scolastico (63%) dispositivi mobili (33%)

21 LA SITUAZIONE IN ITALIA L Italia registra un dato più alto della media europea per accesso a Internet dalla propria camera (62% contro il 49%), senza la supervisione di un adulto Il collegamento dalle scuole è il più basso tra quelli registrati dalla ricerca (49% contro 63%).

22 LE ATTIVITA ONLINE 85% per ricerche scolastiche 83% utilizza internet per giocare 76% per guardare video, 62% lo usa per comunicare con gli amici tramite messaggistica istantanea.

23 SOCIAL NETWORK In media il 59% degli intervistati (il 57% in Italia) ha un profilo personale su social network, che conquistano anche i più piccoli. Hanno profili personali: il 26% dei ragazzi tra i 9-10 anni il 49% tra gli 11 e i 12 anni il 73% tra i anni l 82% tra i anni

24 RISCHI DI INTERNET Pornografia: il 14% dei ragazzi tra i 9 e i 16 anni (il 7% in Italia) dichiara di aver visto su internet immagini a sfondo sessuale nell ultimo anno.

25 Sexting: il 15% del campione (4% in Italia) ha ricevuto messaggi o immagini a sfondo sessuale da coetanei, un quarto ne è rimasto infastidito. Il 40% di questi ragazzi ha reagito bloccando il mittente e il 38% cancellando i messaggi indesiderati. Per la maggior parte dei casi queste azioni si sono rivelate efficaci.

26 CyberBullismo: il 6% del campione ha ricevuto messaggi offensivi online (il 2% in Italia), mentre il 3% ha inviato messaggi di questo tipo ad altri ragazzi.

27 Incontri offline con persone conosciute online: il 30% del campione (il 27% dei ragazzi italiani) dichiara di aver comunicato online almeno una volta con persone mai incontrate offline. Solo il 9% (4% in Italia) ha incontrato offline persone conosciute online.

28 Contenuti generati dagli utenti: Il 21% dei ragazzi europei fra gli 11 e i 16 anni (18% in Italia) si sono imbattuti in contenuti user generated potenzialmente pericolosi che incitano: all odio (12%) all anoressia (12%) all autolesionismo (7%) al consumo di droghe (7%) al suicidio (5%)

29 Internet Addiction: il 30% dei ragazzi europei tra gli 11 e i 16 anni (18% per i coetanei italiani) ha sperimentato almeno una esperienza connessa ad un uso eccessivo della rete (trascurare amici o scuola, perdere sonno, etc.).

30 I GENITORI. Il 70% dei genitori dichiara di parlare con i propri figli delle loro attività su Internet il 58% di loro li segue nella navigazione il 13% non svolge nessuna forma di mediazione il 28% blocca o filtra siti internet il 24% controlla i siti visitati dai propri figli Il 91% dei genitori vorrebbe maggiori informazioni sulla sicurezza on line dei propri figli.

31 Tra i genitori dei bambini che dichiarano di aver visto online immagini a sfondo sessuale, il 40% esclude che ciò possa essere avvenuto. Per i genitori italiani il dato sale al 54%, il più alto d Europa.

32 Il 56% dei genitori di ragazzi che hanno ricevuto online messaggi offensivi non ne sono a conoscenza, in Italia sono addirittura l 81%. Il 61% dei genitori non sa che i propri figli hanno incontrato persone conosciute online (il 67% in Italia). In generale per il 73% dei genitori ritiene non vi siano nella rete pericoli di incontri che possano turbare.

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. ASCOLI LA CARICA DEI GENITORI 20 MARZO 2012

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. ASCOLI LA CARICA DEI GENITORI 20 MARZO 2012 Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. ASCOLI LA CARICA DEI GENITORI 20 MARZO 2012 I PROSSIMI INCONTRI 27 MARZO Rapporto famiglia-scuola: risorse e difficoltà I VIDEOGIOCHI Le principali

Dettagli

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. via De Andreis. www.spazioascolto.it CRESCERE GENITORI

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. via De Andreis. www.spazioascolto.it CRESCERE GENITORI Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. via De Andreis www.spazioascolto.it CRESCERE GENITORI I PROSSIMI INCONTRI 28 APRILE Bullismo: azioni efficaci per contrastarlo 19 MAGGIO Rapporto famiglia-scuola:

Dettagli

I NOSTRI FIGLI E LA TECNOLOGIA

I NOSTRI FIGLI E LA TECNOLOGIA I NOSTRI FIGLI E LA TECNOLOGIA LE NUOVE SFIDE EDUCATIVE POSTE DA TABLET E SMARTPHONE COME ACCOMPAGNARE AL MEGLIO I NOSTRI FIGLI NEL COMPLESSO MONDO DELLE NUOVE TECNOLOGIE. 2016 dott. Matteo M. Giordano

Dettagli

PRINCIPALI RISULTATI. La ricerca EU Kids Online. Usi di internet e attività online. Competenze e alfabetizzazione digitale

PRINCIPALI RISULTATI. La ricerca EU Kids Online. Usi di internet e attività online. Competenze e alfabetizzazione digitale PRINCIPALI RISULTATI La ricerca EU Kids Online Questo report presenta i risultati di una ricerca innovativa e unica nel suo genere, disegnata e condotta dalla rete EU Kids Online network nel rispetto di

Dettagli

l 85% ha mentito o mente circa la propria età su internet il 95% di quelli che hanno un cellulare che si collega a internet utilizza WhatsApp

l 85% ha mentito o mente circa la propria età su internet il 95% di quelli che hanno un cellulare che si collega a internet utilizza WhatsApp il 95% ha un profilo attivo su almeno un social network l 85% ha mentito o mente circa la propria età su internet il 98% possiede un cellulare che si collega a internet il 95% di quelli che hanno un cellulare

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Bambini, Adolescenti e WEB: Molte opportunità e qualche problema Prof. Paolo Colleselli Mercoledì 24 settembre Ospedale di Feltre Ricerca su un campione di 25.142

Dettagli

USO CONSAPEVOLE DELLE NUOVE TECNOLOGIE SCUOLA PRIMARIA

USO CONSAPEVOLE DELLE NUOVE TECNOLOGIE SCUOLA PRIMARIA USO CONSAPEVOLE DELLE NUOVE TECNOLOGIE SCUOLA PRIMARIA 1 USO CONSAPEVOLE DELLE NUOVE TECNOLOGIE 1/2 La tecnologia della comunicazione e internet sono oggi sempre più facilmente accessibili da casa e da

Dettagli

Verso un uso consapevole dei media digitali Indagine sui dirigenti scolastici I primi risultati

Verso un uso consapevole dei media digitali Indagine sui dirigenti scolastici I primi risultati Verso un uso consapevole dei media digitali Indagine sui dirigenti scolastici I primi risultati Roma, 10 marzo 2016 Quadro riassuntivo interviste indagine sui dirigenti scolastici v.a. % Dirigenti scolastici

Dettagli

PROGETTO UNIONE DEI COMUNI DEL NORD SALENTO INTERNET E MINORI: I Pericoli della rete CYBER BULLISMO E PEDOPORNOGRAFIA ON LINE Avv.

PROGETTO UNIONE DEI COMUNI DEL NORD SALENTO INTERNET E MINORI: I Pericoli della rete CYBER BULLISMO E PEDOPORNOGRAFIA ON LINE Avv. PROGETTO UNIONE DEI COMUNI DEL NORD SALENTO INTERNET E MINORI: I Pericoli della rete CYBER BULLISMO E PEDOPORNOGRAFIA ON LINE Avv. Barbara Rodio Criminologa Università La Sapienza ERA DELLE TESTE CHINATE

Dettagli

Il ruolo degli ambienti mediali nei processi di costruzione identitaria

Il ruolo degli ambienti mediali nei processi di costruzione identitaria Il ruolo degli ambienti mediali nei processi di costruzione identitaria Matteo Lancini GENERAZIONI CONNESSE MIUR-ROMA 14 novembre 2017 Adolescenti odierni Gli adolescenti odierni navigano in acque molto

Dettagli

Genitori e i pericoli del web

Genitori e i pericoli del web Genitori e i pericoli del web I componenti l Osservatorio: - Comune di Pontremoli - Azienda USL Toscana nord ovest - Prefettura di Massa Carrara - Provincia di Massa Carrara - Assessorato alle politiche

Dettagli

INSIEME CONTRO IL CYBERBULLISMO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAMPORA - AIELLO

INSIEME CONTRO IL CYBERBULLISMO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAMPORA - AIELLO INSIEME CONTRO IL CYBERBULLISMO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAMPORA - AIELLO I consigli di Generazioni connesse: Cerca di approfondire la conoscenza del problema, leggendo gli articoli che parlano del

Dettagli

AVVISO Importanti avvertenze per la salute relative all utilizzo dei videogame Disturbi dovuti alla fotosensibilità

AVVISO  Importanti avvertenze per la salute relative all utilizzo dei videogame Disturbi dovuti alla fotosensibilità AVVISO Prima di utilizzare questo gioco, leggere i manuali della console Xbox 360 e degli accessori per informazioni importanti relative alla sicurezza e salute. Si consiglia di conservare tutti i manuali

Dettagli

CITTADINI DELLA RETE

CITTADINI DELLA RETE CITTADINI DELLA RETE OPPORTUNITA E PERICOLI DI INTERNET RESTITUZIONE DEI DATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO INIZIALE I.I.S. Galileo Galilei CREMA VENERDÌ 30.11.2012 Hanno partecipato al questionario circa

Dettagli

A CURA DI : ANNA CARDONI VANESSA DI FILIPPO

A CURA DI : ANNA CARDONI VANESSA DI FILIPPO A CURA DI : ANNA CARDONI AMIR AMOR VANESSA DI FILIPPO CONSIGLI PER I GENITORI : imparate a conoscere in prima persona gli strumenti offerti dal web in modo da poterguidare i vostri figli nellascelta dei

Dettagli

EU Kids Online Svizzera

EU Kids Online Svizzera EU Kids Online Svizzera Bambini e giovani svizzeri in Internet: rischi e opportunità Estratto dei risultati. Rapporto completo in tedesco su www.eukidsonline.ch 2019 1 Maggio 2019 DOI: 10.5281/zenodo.2979493

Dettagli

QUESTIONARIO - Technology addiction

QUESTIONARIO - Technology addiction QUESTIONARIO - Technology addiction 1. Compila la tabella in relazione alla tua esperienza con i seguenti strumenti digitali: Cellulare/Smartphone Tablet Pc fisso Pc portatile Consolle per videogiochi

Dettagli

PREVENIRE IL CYBERBULLISMO. Incontri con ragazzi e genitori

PREVENIRE IL CYBERBULLISMO. Incontri con ragazzi e genitori PREVENIRE IL CYBERBULLISMO 1 Incontri con ragazzi e genitori FABRIZIO FANTONI psicologo psicoterapeuta Studio di Psicologia e Pedagogia CINISELLO BALSAMO (MI) Un informatica informata e tutelata Monza,

Dettagli

Strumenti hardware e software utilizzati dai nostri studenti per studiare e altro. Che cosa, con che cosa. USR Piemonte Nadia Carpi

Strumenti hardware e software utilizzati dai nostri studenti per studiare e altro. Che cosa, con che cosa. USR Piemonte Nadia Carpi Strumenti hardware e software utilizzati dai nostri studenti per studiare e altro. Che cosa, con che cosa USR Piemonte Nadia Carpi Di cosa parliamo Un po di numeri Strumenti hardware e software utilizzati

Dettagli

IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO: L IGNORANZA DI CREDERSI FORTI

IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO: L IGNORANZA DI CREDERSI FORTI I.I.S.S. FRANCESCO DE SANCTIS ITE amministrazione, finanza e marketing SANT ANGELO DEI LOMBARDI (AV) IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO: L IGNORANZA DI CREDERSI FORTI AL PRESIDENTE DELLA REGIONE CAMPANIA:

Dettagli

INCONTRO DI RESTITUZIONE RELATIVO AI PROGETTI: 1.RIGENERARE CONNESSIONI 2.RIGENERARE RELAZIONI 3.SPAZIO DI ASCOLTO

INCONTRO DI RESTITUZIONE RELATIVO AI PROGETTI: 1.RIGENERARE CONNESSIONI 2.RIGENERARE RELAZIONI 3.SPAZIO DI ASCOLTO 17 MAGGIO 2017 - I.C. QUINTINO DI VONA - ANDREA FIANCO INCONTRO DI RESTITUZIONE RELATIVO AI PROGETTI: 1.RIGENERARE CONNESSIONI 2.RIGENERARE RELAZIONI 3.SPAZIO DI ASCOLTO INTERVENTI OTTOBRE 2016 - MAGGIO

Dettagli

RISULTATI ISTITUTO COMPRENSIVO di PIEDIMULERA (dati raccolti dal 17/2/16 al 14/03/16)

RISULTATI ISTITUTO COMPRENSIVO di PIEDIMULERA (dati raccolti dal 17/2/16 al 14/03/16) AIDM PAVIA Associazione Italiana Donne Medico Sezione di Pavia Indagine conoscitiva su dipendenza da smartphone e da nuove tecnologie RISULTATI ISTITUTO COMPRENSIVO di PIEDIMULERA (dati raccolti dal 17/2/16

Dettagli

Domanda 11. Risposta 11. Il movimento è molto importante per lo sviluppo del bambino. Risposta 12. Domanda 12

Domanda 11. Risposta 11. Il movimento è molto importante per lo sviluppo del bambino. Risposta 12. Domanda 12 Domanda 11 Risposta 11 Perché per un bambino il movimento è importante? Riflettete e scegliete le 3 risposte che ritenete più importanti: Il movimento è molto importante per lo sviluppo del bambino. Se

Dettagli

Dott.ssa MAURA MANCA, Ph.D Psicologo clinico e forense, Psicoterapeuta Direttore Responsabile della rivista AdoleScienza.it Presidente Osservatorio

Dott.ssa MAURA MANCA, Ph.D Psicologo clinico e forense, Psicoterapeuta Direttore Responsabile della rivista AdoleScienza.it Presidente Osservatorio Dott.ssa MAURA MANCA, Ph.D Psicologo clinico e forense, Psicoterapeuta Direttore Responsabile della rivista AdoleScienza.it Presidente Osservatorio Tendenze e Consumi degli Adolescenti e dell Associazione

Dettagli

Educare all affettività e alla sessualità nell era di internet. Dott.ssa Laura Mincone - Psicologa - Sessuologa

Educare all affettività e alla sessualità nell era di internet. Dott.ssa Laura Mincone - Psicologa - Sessuologa Educare all affettività e alla sessualità nell era di internet Dott.ssa Laura Mincone - Psicologa - Sessuologa Adolescenza Cambiamenti a tre livelli: 1. Livello del corpo (corpo sessuato) 2. Livello intellettuale

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DEI COMPORTAMENTI A RISCHIO E DELL'USO DI SOSTANZE TRA GLI ADOLESCENTI E I GIOVANI

QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DEI COMPORTAMENTI A RISCHIO E DELL'USO DI SOSTANZE TRA GLI ADOLESCENTI E I GIOVANI Genere QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DEI COMPORTAMENTI A RISCHIO E DELL'USO DI SOSTANZE TRA GLI ADOLESCENTI E I GIOVANI M F Età... 1) Tra i/le ragazzi/e della tua età, secondo te quanto sono diffusi i

Dettagli

Violenze sui bambini e violenze assistite. Violenze dopo la separazione

Violenze sui bambini e violenze assistite. Violenze dopo la separazione VIOLENZA DI GENERE CONTRO LE DONNE Violenze sui bambini e violenze assistite Violenze dopo la separazione 1 I NUMERI DELLE VIOLENZE DEL PARTNER Violence against women: an EU-wide survey (FRA, 2014) VIOLENZE

Dettagli

Figli e videogames: stabiliamo le regole del gioco

Figli e videogames: stabiliamo le regole del gioco Figli e videogames: stabiliamo le regole del gioco 12 January 2017 Come aiutare i nostri figli a divertirsi, evitando che contraggano disturbi da dipendenza. I videogiochi fanno male? In molti sostengono

Dettagli

QUESTIONARIO INFORMATIVO

QUESTIONARIO INFORMATIVO ALL. C QUESTIONARIO INFORMATIVO COGNOME _ NOME nato/a a, il IMPIEGATO/A LIBERO PROFESSIONISTA STUDENTE CASALINGA LAUREATO/A DISOCCUPATO/A Quali sono le ragione che ti hanno spinto a partecipare al corso?

Dettagli

PADOVA 3 OTTOBRE 2017

PADOVA 3 OTTOBRE 2017 PADOVA 3 OTTOBRE 2017 Premessa Gli adolescenti odierni navigano in acque molto diverse da quelle del passato Famiglia affettiva, relazionale, dove spesso entrambi i genitori lavorano: dal padre simbolico

Dettagli

Compito Autentico: Cyber bullismo

Compito Autentico: Cyber bullismo Compito Autentico: Cyber bullismo 1)Ti sono mai stati inviati messaggi cattivi o offensivi? 74% 26% 18 9 Nella nostra classe il 74% delle persone ha ricevuto messaggi cattivi e offensivi, mentre in Europa

Dettagli

Adolescenti e comunicazione online: la costruzione della ricerca. Adolescenti online

Adolescenti e comunicazione online: la costruzione della ricerca. Adolescenti online Alice Ponzoni Dottore di ricerca in Scienze della cooperazione internazionale presenta Adolescenti e comunicazione online: la costruzione della ricerca Università degli Studi di Bergamo - 5 dicembre 2014

Dettagli

Anna Oliverio Ferraris

Anna Oliverio Ferraris Anna Oliverio Ferraris Crescere tra reale e virtuale Gestire i media in casa e a scuola Parma 5 marzo 2016 Auditorium Cavagnari Francois De Singly, acquisizione della conoscenza: Due viaggi insieme giovani

Dettagli

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA Aa 2015-16 prof.ssa Patrizia Romito Dipartimento di Scienze della Vita Unità di di Psicologia romito@units.it Lezione del 30 marzo 2 3

Dettagli

Le ricerche attuali evidenziano un aumento rispetto agli anni passati di una serie di disturbi dell età evolutiva riguardanti sia l'area del

Le ricerche attuali evidenziano un aumento rispetto agli anni passati di una serie di disturbi dell età evolutiva riguardanti sia l'area del Le ricerche attuali evidenziano un aumento rispetto agli anni passati di una serie di disturbi dell età evolutiva riguardanti sia l'area del neurosviluppo, sia problematiche di natura internalizzante ed

Dettagli

Videogiochi. Chat. Navigazione. Dipendenza.

Videogiochi. Chat. Navigazione. Dipendenza. Videogiochi. Chat. Navigazione. Dipendenza. Informazioni sul tema: Dipendenza da Internet Prevenzione Svizzera della Criminalità, www.skppsc.ch, 2011 Navigazione, videogiochi e chat devono essere fonte

Dettagli

gli «attori» del bullismo? Vittima

gli «attori» del bullismo? Vittima Spettatori Bullo gli «attori» del bullismo? Vittima Bullo Conseguenze a breve termine Conseguenze a lungo termine Basso Rendimento Scolastico Irrispettoso Regole Difficoltà Relazionali Abbandono Scolastico

Dettagli

SPUNTI PER UN PERCORSO DI RIFLESSIONE E APPROFONDIMENTO DIDATTICO Progetto triennale dedicato all adolescenza

SPUNTI PER UN PERCORSO DI RIFLESSIONE E APPROFONDIMENTO DIDATTICO Progetto triennale dedicato all adolescenza SPUNTI PER UN PERCORSO DI RIFLESSIONE E APPROFONDIMENTO DIDATTICO Progetto triennale dedicato all adolescenza NELLA RETE Testo e regia Renata Coluccini Consulenza del giornalista, formatore, co-ideatore

Dettagli

QUESTIONARIO DIRIGENTI SCOLASTICI 2015

QUESTIONARIO DIRIGENTI SCOLASTICI 2015 C E N S I S QUESTIONARIO DIRIGENTI SCOLASTICI 2015 Scuole secondarie di I e II grado Lei è il Dirigente Scolastico di: (indicare tutte le tipologie di scuola presenti nell istituto scolastico di cui si

Dettagli

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Laboratorio di Statistica per l informazione e la conoscenza 217-218 ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Docenti partecipanti: Prof. Rosa Calamo Alunni partecipanti: Gianluca Calò

Dettagli

Per potenziare le competenze educative degli adulti (in una dinamica sociale ed emotiva) proponiamo

Per potenziare le competenze educative degli adulti (in una dinamica sociale ed emotiva) proponiamo E normale che i ragazzi passino così tanto tempo On-Line? Cosa rischiano VERAMENTE? Come competere con l attrazione che suscitano Smartphone e Social Media? E tu? Sai usare i Social Media in sicurezza?

Dettagli

Modifica questo modulo. Vedi le risposte complete

Modifica questo modulo. Vedi le risposte complete 1 di 15 02/04/2013 16.39 Ruggero Cortese Modifica questo modulo Vedi le risposte complete A quale classe appartieni? 1A 24 5% 2A 24 5% 3A 19 4% 1B 26 6% 2B 15 3% 3B 21 5% 1C 23 5% 2C 27 6% 3C 19 4% 1D

Dettagli

I media rivestono un ruolo centrale nel processo di socializzazione dei minori, affiancandosi ad agenzie tradizionali di formazione come la scuola e

I media rivestono un ruolo centrale nel processo di socializzazione dei minori, affiancandosi ad agenzie tradizionali di formazione come la scuola e I media rivestono un ruolo centrale nel processo di socializzazione dei minori, affiancandosi ad agenzie tradizionali di formazione come la scuola e la famiglia. L impiego massiccio di internet e cellulare

Dettagli

Cyberbullismo ed altri rischi in rete

Cyberbullismo ed altri rischi in rete Cyberbullismo ed altri rischi in rete Ersilia Menesini Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Università degli studi di Firenze IV Convegno nazionale Psicologia e scuola, «In classe ho un

Dettagli

per un uso consapevole della rete tra scuola e famiglia EDIZIONE 2017/2018

per un uso consapevole della rete tra scuola e famiglia EDIZIONE 2017/2018 SCUOL@WEB per un uso consapevole della rete tra scuola e famiglia EDIZIONE 2017/2018 #cosacombini COMPILIAMO ANCHE NOI IL «BINGO» PARTIAMO DA NOI Cosa facciamo quando siamo online? Siamo consapevoli dei

Dettagli

Luca Milani C.Ri.d.e.e. & Unità di Ricerca in Psicologia Scolastica Università Cattolica di Milano

Luca Milani C.Ri.d.e.e. & Unità di Ricerca in Psicologia Scolastica Università Cattolica di Milano Luca Milani C.Ri.d.e.e. & Unità di Ricerca in Psicologia Scolastica Università Cattolica di Milano 1. I tempi cambiano 2. I dati del questionario 3. Bisogni e rischi 4. Istruzioni per l uso? 5. Indicazioni

Dettagli

TECHNOLOGY ADDICTION

TECHNOLOGY ADDICTION TECHNOLOGY ADDICTION Una ricerca sul rischio di dipendenza degli adolescenti rispetto alle nuove tecnologie Gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Sergio Mauceri Dipartimento di Comunicazione e Ricerca

Dettagli

Progetto scuola di formazione per docenti e genitori. Docenti e genitori insieme contro il disagio [1]

Progetto scuola di formazione per docenti e genitori. Docenti e genitori insieme contro il disagio [1] Progetto scuola di formazione per docenti e genitori. Docenti e genitori insieme contro il disagio [1] Iscrizione entro il 26 novembre 2010 Luogo degli incontri : Sala Zanoni Via del Vecchio Passeggio

Dettagli

VIDEOGIOCHI ED EDUCAZIONE

VIDEOGIOCHI ED EDUCAZIONE B024153- Nuove Tecnologie per l Educazione e la Formazione Modulo M-Z a.a. 2017-18 VIDEOGIOCHI ED EDUCAZIONE Sistemi di Ranking e tutela dei minori Docente: Juliana Raffaghelli Testo base: Felini, D. a

Dettagli

PERUGIA CONFERENZA STAMPA 14 novembre, 12-13, Palazzo Donini, Sala d Onore

PERUGIA CONFERENZA STAMPA 14 novembre, 12-13, Palazzo Donini, Sala d Onore PERUGIA CONFERENZA STAMPA 14 novembre, 12-13, Palazzo Donini, Sala d Onore PERUGIA HEALTH HACKATHON 27 novembre, 9 18, Facoltà di Medicina, Università degli Studi di Perugia TERNI POPUP MAKER 28 novembre,

Dettagli

Violenze sui bambini e violenze assistite. Violenze dopo la separazione

Violenze sui bambini e violenze assistite. Violenze dopo la separazione VIOLENZA DI GENERE CONTRO LE DONNE Violenze sui bambini e violenze assistite Violenze dopo la separazione 1 I NUMERI DELLE VIOLENZE DEL PARTNER Violence against women: an EU-wide survey (FRA, 2014) VIOLENZE

Dettagli

Smartphone: la nuova droga degli adolescenti?

Smartphone: la nuova droga degli adolescenti? 1 Smartphone: la nuova droga degli adolescenti? Non sappiamo più cosa fare, appena torna da scuola si attacca al cellulare e non c è modo di staccarlo. Anche mentre fa i compiti si distrae di continuo.

Dettagli

Rischi e sicurezza online fra i ragazzi europei. Giovanna Mascheroni, Università Ca3olica

Rischi e sicurezza online fra i ragazzi europei. Giovanna Mascheroni, Università Ca3olica Rischi e sicurezza online fra i ragazzi europei Giovanna Mascheroni, Università Ca3olica Una ricerca europea Campione stratificato casuale: ~ 1000 ragazzi di 9-16 in ogni paese Rilevazione in primavera/estate

Dettagli

I siti internet a contenuto pedopornografico sono nell'ultimo anno aumentati notevolmente

I siti internet a contenuto pedopornografico sono nell'ultimo anno aumentati notevolmente Pedofilia on line raddoppiata negli ultimi due anni I siti internet a contenuto pedopornografico sono nell'ultimo anno aumentati notevolmente raggiungendo la triste cifra di 19.246, con una media per mese

Dettagli

PRINCIPALI RISULTATI. La ricerca EU Kids Online. Usi di internet e attività online. Competenze e alfabetizzazione digitale

PRINCIPALI RISULTATI. La ricerca EU Kids Online. Usi di internet e attività online. Competenze e alfabetizzazione digitale PRINCIPALI RISULTATI La ricerca EU Kids Online Questo report presenta i risultati di una ricerca innovativa e unica nel suo genere, disegnata e condotta dalla rete EU Kids Online network nel rispetto di

Dettagli

Gioco d azzardo, per fare prevenzione con i giovani

Gioco d azzardo, per fare prevenzione con i giovani Gioco d azzardo, per fare prevenzione con i giovani bisogna partire dalla famiglia Azzardo bastardo, Se vivi per il gioco, hai perso la scommessa, Quando il gioco non è più un gioco.sono gli slogan dei

Dettagli

Il progetto. Obiettivi. E di fondamentale importanza che i genitori:

Il progetto. Obiettivi. E di fondamentale importanza che i genitori: Premessa L attività ludica riveste un ruolo fondamentale nello sviluppo. Giocando, il bambino ha l opportunità di esercitare un ampio spettro di abilità: sensoriali, motorie, cognitive, emotive, sociali,

Dettagli

Grazia Tiziana Vitale Stefania Ferrante SSD PSICOLOGIA GIADA Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII Bari #CYBERTEAM INSIEME PER ESSERE COMUNITA DIGITALE

Grazia Tiziana Vitale Stefania Ferrante SSD PSICOLOGIA GIADA Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII Bari #CYBERTEAM INSIEME PER ESSERE COMUNITA DIGITALE Grazia Tiziana Vitale Stefania Ferrante SSD PSICOLOGIA GIADA Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII Bari #CYBERTEAM INSIEME PER ESSERE COMUNITA DIGITALE VIDEO ADOLESCENTI INTRAPPOLATI DALLA RETE GIADA Ospedale

Dettagli

DATI ECONOMICI E SOCIO-DEMOGRAFICI KEY FACTS IL PROFILO DEL VIDEOGIOCATORE EUROPEO

DATI ECONOMICI E SOCIO-DEMOGRAFICI KEY FACTS IL PROFILO DEL VIDEOGIOCATORE EUROPEO 2007 DATI ECONOMICI E SOCIO-DEMOGRAFICI KEY FACTS IL PROFILO DEL VIDEOGIOCATORE EUROPEO MOTIVI PERCHÉ SI GIOCA CON I VIDEOGIOCHI? VIDEOGIOCATORI 80% Per divertirsi giocando 55% Per rilassarsi ed eliminare

Dettagli

SOMMARIO CONNETTERSI A Xbox LIVE... 2 COMANDI... 2 COME INIZIARE... 3 SCHERMATA DI GIOCO... 4 SUPPORTO TECNICO... 5

SOMMARIO CONNETTERSI A Xbox LIVE... 2 COMANDI... 2 COME INIZIARE... 3 SCHERMATA DI GIOCO... 4 SUPPORTO TECNICO... 5 AVVISO Prima di utilizzare il gioco, leggere il manuale della console Xbox 360, il manuale del Sensore Kinect per Xbox 360 e gli altri manuali delle periferiche per informazioni importanti relative alla

Dettagli

Il fenomeno del bullismo, l attività sportiva e la loro associazione tra gli adolescenti toscani

Il fenomeno del bullismo, l attività sportiva e la loro associazione tra gli adolescenti toscani Il fenomeno del bullismo, l attività sportiva e la loro associazione tra gli adolescenti toscani Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia 7 maggio 2019 Firenze Assessorato diritto alla salute della Regione

Dettagli

Ottieni di più dai tuoi giochi! Raccogli Unità nel corso del gioco per sbloccare contenuti aggiuntivi.

Ottieni di più dai tuoi giochi! Raccogli Unità nel corso del gioco per sbloccare contenuti aggiuntivi. Ottieni di più dai tuoi giochi! Raccogli Unità nel corso del gioco per sbloccare contenuti aggiuntivi. Crea il tuo account gratuito nel gioco o su www.uplay.com per accedere a contenuti esclusivi per i

Dettagli

Abitare la rete per educare alla cittadinanza digitale

Abitare la rete per educare alla cittadinanza digitale Abitare la rete per educare alla cittadinanza digitale Questionario genitori *Campo obbligatorio ta sulla privacy Tutte le risposte fornite saranno memorizzate in forma assolutamente anonima. I dati raccolti

Dettagli

Adulti autorevoli e nuove emergenze educative

Adulti autorevoli e nuove emergenze educative Adulti autorevoli e nuove emergenze educative Matteo Lancini A LEZIONE DI FUTURO Trento 26 marzo 2018 Adolescenti odierni Internet come ambiente significativo di comunicazione, relazione, scambio, vita

Dettagli

L adolescenza tra fragilità e bellezza

L adolescenza tra fragilità e bellezza L adolescenza tra fragilità e bellezza Matteo Lancini MI FAI VOLARE? Bologna 20 novembre 2017 Adolescenti odierni Famiglia affettiva, relazionale, dove spesso entrambi i genitori lavorano: dal padre simbolico

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Allegato A alla delibera n. del 6 marzo 2019 REGOLAMENTO SULLA CLASSIFICAZIONE DELLE OPERE AUDIOVISIVE DESTINATE AL WEB E DEI VIDEOGIOCHI DI CUI ALL ART. 10, COMMI 1 E 2, DEL DECRETO LEGISLATIVO 7 DICEMBRE

Dettagli

ULTIMI AGGIORNAMENTI

ULTIMI AGGIORNAMENTI TEEN EXPLORER ULTIMI AGGIORNAMENTI SAFER INTERNET DAY Save The Children una delle più grandi organizzazioni Internazionali Indipendenti per la difesa e la promozione dei diritti dei bambini, nel Gennaio

Dettagli

Online e Offline: nuove forme di interazione

Online e Offline: nuove forme di interazione Online e Offline: nuove forme di interazione [La Psicologia e il Digitale] Dott.ssa Katya Iannucci per Istituto Formazione Franchi iannuccikatya@gmail.com Il fenomeno dei Social network Il social network

Dettagli

Genitori e figli al tempo di Internet. Dott.ssa Barbara Forresi Psicologa e Psicoterapeuta

Genitori e figli al tempo di Internet. Dott.ssa Barbara Forresi Psicologa e Psicoterapeuta Genitori e figli al tempo di Internet Dott.ssa Barbara Forresi Psicologa e Psicoterapeuta Di cosa parleremo stasera? I nativi digitali I bambini da 6 a 10 anni 38% usano smartphone o tablet 1 su 3 li usa

Dettagli

Informatici Senza Frontiere

Informatici Senza Frontiere Informatici Senza Frontiere Ri Mettiamoci la faccia Uso consapevole della tecnologia Andrea Vianello andrea.vianello@informaticisenzafrontiere.org Bullismo + Tecnologia ( ICT ) Cyber bullismo Recentemente

Dettagli

Adolescenti in rete: tra nuove normalità e nuove patologie

Adolescenti in rete: tra nuove normalità e nuove patologie Adolescenti in rete: tra nuove normalità e nuove patologie Matteo Lancini Nativi digitali e cyberbullismo Induno Olona 18/10/2014 Premessa Quale posizione assumere rispetto alla diffusione della relazione

Dettagli

Consapevolmente connessi

Consapevolmente connessi Consapevolmente connessi Genitori, figli e mondo digitale Dott.ssa Katya Iannucci per Istituto Formazione Franchi iannuccikatya@gmail.com La Famiglia digitale Quanto le nuove tecnologie hanno cambiato

Dettagli

Importanti avvertenze per la salute: disturbi dovuti alla fotosensibilità

Importanti avvertenze per la salute: disturbi dovuti alla fotosensibilità AVVISO Prima di utilizzare il gioco, leggere il manuale del sistema Xbox One e il manuale degli accessori per informazioni importanti relative alla sicurezza e alla salute. www.xbox.com/support. Importanti

Dettagli

REPORT DELLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

REPORT DELLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE REPORT DELLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE AVVISO 1 - FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio 1.1.1A-FSEPON-TO-17-1 Questionario di gradimento - fase iniziale - Rilevazione L attività di monitoraggio

Dettagli

SICURI IN RETE NUOVE DIPENDENZE. La solitudine e la demenza digitale: Danni causati dal mondo virtuale alla nostra società.

SICURI IN RETE NUOVE DIPENDENZE. La solitudine e la demenza digitale: Danni causati dal mondo virtuale alla nostra società. SICURI IN RETE NUOVE DIPENDENZE La solitudine e la demenza digitale: Danni causati dal mondo virtuale alla nostra società Fabio Corvini NUOVE DIPENDENZE disasattati, isolati, costantemente in rete e prigionieri

Dettagli

USIAMO I SOCIAL IN MODO RESPONSABILE

USIAMO I SOCIAL IN MODO RESPONSABILE ISTITUTO COMPRENSIVO ALFANO-QUASIMODO - SALERNO A.S. 2017/18 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO USIAMO I SOCIAL IN MODO RESPONSABILE USIAMO I SOCIAL IN MODO RESPONSABILE Il 6 febbraio, in occasione del Safer

Dettagli

BULLISMO E CYBERBULLISMO. A cura della Dott.ssa Annamaria Nigro Psicologa Clinica

BULLISMO E CYBERBULLISMO. A cura della Dott.ssa Annamaria Nigro Psicologa Clinica BULLISMO E CYBERBULLISMO A cura della Dott.ssa Annamaria Nigro Psicologa Clinica COS E IL BULLISMO Forma di comportamento sociale di tipo violento e intenzionale, di natura sia fisica che psicologica,

Dettagli

EDUCARE OGGI, NOI E I RAGAZZI AI TEMPI DELLO SMARTPHONE

EDUCARE OGGI, NOI E I RAGAZZI AI TEMPI DELLO SMARTPHONE EDUCARE OGGI, NOI E I RAGAZZI AI TEMPI DELLO SMARTPHONE CHE COSA POSSONO FARE LA SCUOLA E LA FAMIGLIA PER FAVORIRE L EDUCAZIONE E IL BENESSERE DEI GIOVANI D OGGI Anna Oliverio Ferraris Rubrica periodica:

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione

SOMMARIO. Introduzione TM SOMMARIO AVVISO Prima di utilizzare il gioco, leggere il manuale della console Xbox 360, il manuale del Sensore Kinect per Xbox 360 e gli altri manuali delle periferiche per informazioni importanti

Dettagli

RISULTATI ISTITUTO COMPRENSIVO A. BAGNOLINI di VILLADOSSOLA (dati raccolti dal 16/12/15 al 22/12/15)

RISULTATI ISTITUTO COMPRENSIVO A. BAGNOLINI di VILLADOSSOLA (dati raccolti dal 16/12/15 al 22/12/15) AIDM PAVIA Associazione Italiana Donne Medico Sezione di Pavia Indagine conoscitiva su dipendenza da smartphone e da nuove tecnologie RISULTATI ISTITUTO COMPRENSIVO A. BAGNOLINI di VILLADOSSOLA (dati raccolti

Dettagli

LCIC CIRCOLARI /03/ CIRC - I

LCIC CIRCOLARI /03/ CIRC - I Casatenovo, 1 marzo 2018 Ai genitori degli alunni della Scuola secondaria OGGETTO: Progetto Generazione Hashtag. Nella rete della rete Osservatorio Nazionale Adolescenza Si comunica che il nostro istituto

Dettagli

INDAGINE STATISTICA L ATTITUDINE AL GIOCO NON SPORTIVO NELL ADOLESCENZA

INDAGINE STATISTICA L ATTITUDINE AL GIOCO NON SPORTIVO NELL ADOLESCENZA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ELENA DI SAVOIA PIERO CALAMANDREI ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO ECONOMICO CHIMICA MATERIALI E BIOTECNOLOGIE SANITARIE - AMBIENTALI - AMMINISTRAZIONE FINANZA E

Dettagli

QUESTIONARIO GENITORI per il CTS FANO

QUESTIONARIO GENITORI per il CTS FANO QUESTIONARIO GENITORI per il CTS FANO Il questionario è anche disponibile online sul sito www.studiolegalenocito.it 1) Lei è: Maschio Femmina 2) Quanti anni ha? Da 20-30; da 31-40; Da 41-50; da 51-60;

Dettagli

SETTIMANA SICUREZZA IN RETE ASTI

SETTIMANA SICUREZZA IN RETE ASTI SETTIMANA SICUREZZA IN RETE ASTI Educazione digitale e prevenzione cyberbullismo GENITORINSIEME onlus la voglia di sognare, la volontà di realizzare nella scuola di oggi, per la società di domani Questa

Dettagli

LE CONSULENZE ONLINE DEL 114

LE CONSULENZE ONLINE DEL 114 LE CONSULENZE ONLINE DEL 114 Anno 2013 La chat, raggiungibile dal sito (www.114.it) permette di contattare il Servizio 114 Emergenza Infanzia attraverso i nuovi media. Ad oggi il servizio è gratuito ed

Dettagli

Procedure operative per la gestione delle infrazioni alla Policy

Procedure operative per la gestione delle infrazioni alla Policy Procedure operative per la gestione delle infrazioni alla Policy Sommario Procedure operative per la gestione delle infrazioni alla Policy... 2 Infrazioni Policy relative a studenti... 2 STUDENTI: primo

Dettagli

Hai il cellullare? si 87%

Hai il cellullare? si 87% Laboratorio didattico Uso consapevole della tecnologia Scuola media Pegoraro L indagine conoscitiva Durante i laboratori didattici 2012-2013 è stata svolta, come di consueto, un indagine sulle conoscenze

Dettagli

PROGETTO DI PREVENZIONE AL CYBERBULLISMO ED AL SEXTING

PROGETTO DI PREVENZIONE AL CYBERBULLISMO ED AL SEXTING Progetto di Prevenzione al Cyberbullismo PROGETTO DI PREVENZIONE AL CYBERBULLISMO ED AL SEXTING Su Internet non si scrive a matita, ma con l inchiostro. Dal film The Social Network, 2010 Presentazione

Dettagli

Importanti avvertenze per la salute: disturbi dovuti alla fotosensibilità

Importanti avvertenze per la salute: disturbi dovuti alla fotosensibilità AVVISO Prima di utilizzare il gioco, leggere il manuale del sistema Xbox One e il manuale degli accessori per informazioni importanti relative alla sicurezza e alla salute. www.xbox.com/support. Importanti

Dettagli

cartacei Liceo linguistico e Pedagogico sociale G. Pascoli (Firenze) 2 questionari annullati perché compilati in modo incoerente

cartacei Liceo linguistico e Pedagogico sociale G. Pascoli (Firenze) 2 questionari annullati perché compilati in modo incoerente Liceo linguistico e Pedagogico sociale G. Pascoli (Firenze) Classe IV B linguistico PREMESSA 305 questionari cartacei 2 questionari annullati perché compilati in modo incoerente 303 Questionari utilizzati

Dettagli

FACCIAMO RETE PER UN WEB SICURO

FACCIAMO RETE PER UN WEB SICURO FACCIAMO RETE PER UN WEB SICURO DDL 1261 Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo ELENA FERRARA Un web sicuro 1 La diffusione di internet e dei

Dettagli

GIORNATA NAZIONALE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO

GIORNATA NAZIONALE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO GIORNATA NAZIONALE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO 7 Febbraio 2019 BULLISMO Il bullismo è una forma di comportamento sociale di tipo violento e intenzionale, di natura sia fisica che psicologica, ripetuto

Dettagli

Il fenomeno dei femminicidi in Italia e l esperienza dell Istat nella misurazione della violenza di genere Giorgio Alleva

Il fenomeno dei femminicidi in Italia e l esperienza dell Istat nella misurazione della violenza di genere Giorgio Alleva Il fenomeno dei femminicidi in Italia e l esperienza dell Istat nella misurazione della violenza di genere Giorgio Alleva Presidente dell Istituto Nazionale di Statistica Outline 1 Femminicidi 2 Violenza

Dettagli

TELEDIETA 68 CIRCOLO DIDATTICO S.S. CARUSO

TELEDIETA 68 CIRCOLO DIDATTICO S.S. CARUSO TELEDIETA 68 CIRCOLO DIDATTICO S.S. CARUSO Sommario - 68 Circolo Didattico S.S. Caruso SOMMARIO Test di ingresso per gli alunni Pag. 3 Elaborazione grafica test di ingresso per gli alunni 5 Test di uscita

Dettagli

Fuga dalla TV? La pubblicità ha scoperto Facebook. 14 dicembre 2011 Una ricerca a cura di

Fuga dalla TV? La pubblicità ha scoperto Facebook. 14 dicembre 2011 Una ricerca a cura di Fuga dalla TV? La pubblicità ha scoperto Facebook 14 dicembre 2011 Una ricerca a cura di Obiettivi dell indagine Due tematiche principali legate al mondo dei Social Network: Il rapporto Internet / Televisione

Dettagli

QUESTIONARIO PER I GENITORI (FIGLI IN ETA COMPRESA TRA I 10 E I 17 ANNI COMPIUTI)

QUESTIONARIO PER I GENITORI (FIGLI IN ETA COMPRESA TRA I 10 E I 17 ANNI COMPIUTI) C E N S I S QUESTIONARIO PER I GENITORI (FIGLI IN ETA COMPRESA TRA I 10 E I 17 ANNI COMPIUTI) Roma, gennaio 2016 Nel caso di una famiglia con più figli dell età considerata le risposte devono fare riferimento

Dettagli

Kaloi Formazione Consulenza Coaching IMR - Italian Medical Research presentano:

Kaloi Formazione Consulenza Coaching IMR - Italian Medical Research presentano: Kaloi Formazione Consulenza Coaching IMR - Italian Medical Research presentano: Gregorio Dr Ceccone E normale che i ragazzi passino così tanto tempo On-Line? Cosa rischiano VERAMENTE? Come competere con

Dettagli