Dott.ssa MAURA MANCA, Ph.D Psicologo clinico e forense, Psicoterapeuta Direttore Responsabile della rivista AdoleScienza.it Presidente Osservatorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dott.ssa MAURA MANCA, Ph.D Psicologo clinico e forense, Psicoterapeuta Direttore Responsabile della rivista AdoleScienza.it Presidente Osservatorio"

Transcript

1 Dott.ssa MAURA MANCA, Ph.D Psicologo clinico e forense, Psicoterapeuta Direttore Responsabile della rivista AdoleScienza.it Presidente Osservatorio Tendenze e Consumi degli Adolescenti e dell Associazione Un passo in più

2 Articolo 609 -undecies codice penale Adescamento di minorenni Per adescamento si intende qualsiasi atto volto a carpire la fiducia del minore attraverso artifici, lusinghe o minacce posti in essere anche mediante l'utilizzo della rete internet o di altre reti o mezzi di comunicazione

3 Grooming La parola grooming deriva dal verbo to groom che significa curare e rappresenta la tecnica usata dai pedofili per entrare in contatto con i propri interlocutori.

4 FASI DELL ADESCAMENTO 1.FASE DELL AMICIZIA: Si instaura l avvicinamento e si crea il contatto con la vittima.

5 FASI DELL ADESCAMENTO 2. Fase della solidificazione del rapporto: Si cementifica l amicizia e si instaura un clima di fiducia. L adescatore tende a diventare il migliore amico, cerca di parlare lo stesso linguaggio anche nella scrittura utilizzando per esempio le K, le abbreviazioni e le emoticons.

6 FASI DELL ADESCAMENTO 3. Fase della valutazione del rischio Si controlla che non ci sia l interferenza dei genitori. L adescatore comincia ad indagare la presenza e il ruolo dei genitori in modo da valutare gli eventuali rischi che potrebbero creare degli impedimenti.

7 FASI DELL ADESCAMENTO 4. Fase della esclusività del rapporto Si cerca di costruire un legame affettivo e si instaura una profonda intimità virtuale. L intimità del rapporto conduce a sperimentare la fiducia per cui il minore arriva a sentirsi libero di potersi confidare.

8 FASI DELL ADESCAMENTO 5. Fase sessuale Si passa all invio di materiale pornografico o all incontro. Il materiale può essere acquisito attraverso l invio di materiale fotografico, attraverso video effettuati dalla vittima. L incontro viene concordato attraverso il cellulare o attraverso Skype.

9 Adescamento bambini età scolare - Gli adescatori si fingono coetanei oppure figure che il bambino riconosce come buone, richiamando la sua memoria associativa come per esempio un nonno o un insegnante. - Si inviano immagini o video in cui è ripreso un minore in atteggiamenti sessuali con un adulto per creare una sorta di effetto normalizzante che induce il minore a credere che sia normale e quindi a fargli abbassare le difese. Gli adescatori cercano di fargli capire che lo fanno tutti e quindi non devono avere paura. - Le scene di sesso vengono inviate sotto forma di cartoni oppure di videogiochi

10 Adescamento adolescenti - Si fingono coetanei - Social network -Siti incontri online con richiesta di spostare la conversazione nella chat - Piccole immagini che sembrano dei banner pubblicitari che sono delle esche. Se ci si clicca sopra si crea l accesso diretto a questi siti - In genere usano esche tendenzialmente belle ragazze o bei ragazzi che cercano in chat adolescenti alle prime armi - Passaparola

11 OSSERVATORIO SULLE TENDENZE E SUI CONSUMI DEGLI ADOLESCENTI presidente dott.ssa Maura Manca La ricerca è stata svolta su un campione di adolescenti di scuola secondaria di secondo grado, nelle città di Roma, Milano, Caserta, Avezzano e Matera, di età compresa tra i 13 e i 20 anni (età media 15.76; ds=1.76). Sito Osservatorio

12 I rischi nascosti: i ragazzi hanno paura di essere adescati? Circa il 17% degli adolescenti intervistati accetta, nei profili dei loro social network, l amicizia da chiunque gliela chieda, anche senza controllare prima se si tratta di una persona conosciuta. Il dato più allarmante è che il 14% (305) dichiara di aver scoperto che dietro una richiesta di amicizia di coetanei si nascondesse un adulto sconosciuto e che solo il 30% del campione totale ha paura che possa essere contattato da qualcuno con la reale intenzione di adescare un minore.

13 Come è possibile tutto questo? I genitori dove sono? Gli adulti non sono conoscono i reali pericoli della rete, ma la cosa più grave è che il 90% dei genitori non controlla i figli, non controlla i loro profili dei social network. L 11% ha un profilo finto, creato sotto falso nome, di cui i genitori e spesso anche gli amici non sono a conoscenza

14

15

ADOLESCENTI DIS-CONNESSI. SOCIAL E WEB 2.0: QUALI INSIDIE PER I GIOVANI? COMUNICATO STAMPA Osservatorio Tendenze e Comportamenti degli Adolescenti.

ADOLESCENTI DIS-CONNESSI. SOCIAL E WEB 2.0: QUALI INSIDIE PER I GIOVANI? COMUNICATO STAMPA Osservatorio Tendenze e Comportamenti degli Adolescenti. ADOLESCENTI DIS-CONNESSI. SOCIAL E WEB 2.0: QUALI INSIDIE PER I GIOVANI? COMUNICATO STAMPA Osservatorio Tendenze e Comportamenti degli Adolescenti. Il campione è composto da circa 7.000 adolescenti di

Dettagli

Educare all affettività e alla sessualità nell era di internet. Dott.ssa Laura Mincone - Psicologa - Sessuologa

Educare all affettività e alla sessualità nell era di internet. Dott.ssa Laura Mincone - Psicologa - Sessuologa Educare all affettività e alla sessualità nell era di internet Dott.ssa Laura Mincone - Psicologa - Sessuologa Adolescenza Cambiamenti a tre livelli: 1. Livello del corpo (corpo sessuato) 2. Livello intellettuale

Dettagli

20 Compartimenti regionali

20 Compartimenti regionali LA POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI Servizio Centrale 20 Compartimenti regionali 80 Sezioni provinciali Compartimenti Polizia Postale Sezioni della Polizia Postale INTERNET Internet è un mezzo di

Dettagli

ULTIMI AGGIORNAMENTI

ULTIMI AGGIORNAMENTI TEEN EXPLORER ULTIMI AGGIORNAMENTI SAFER INTERNET DAY Save The Children una delle più grandi organizzazioni Internazionali Indipendenti per la difesa e la promozione dei diritti dei bambini, nel Gennaio

Dettagli

QUESTIONARIO DIRIGENTI SCOLASTICI 2015

QUESTIONARIO DIRIGENTI SCOLASTICI 2015 C E N S I S QUESTIONARIO DIRIGENTI SCOLASTICI 2015 Scuole secondarie di I e II grado Lei è il Dirigente Scolastico di: (indicare tutte le tipologie di scuola presenti nell istituto scolastico di cui si

Dettagli

Report Sexting e Adolescenti

Report Sexting e Adolescenti Pepita onlus La bottega dell educare 2014 Copyright Pepita onlus Report realizzato da Ivano Zoppi e Micol Cipriani Sintesi - Dati aggiornati maggio 2014 Premessa Pepita è una cooperativa sociale costituita

Dettagli

A CURA DI : ANNA CARDONI VANESSA DI FILIPPO

A CURA DI : ANNA CARDONI VANESSA DI FILIPPO A CURA DI : ANNA CARDONI AMIR AMOR VANESSA DI FILIPPO CONSIGLI PER I GENITORI : imparate a conoscere in prima persona gli strumenti offerti dal web in modo da poterguidare i vostri figli nellascelta dei

Dettagli

MINORI NELLA RETE. Il minore esposto alla pedo-pornografia su Internet

MINORI NELLA RETE. Il minore esposto alla pedo-pornografia su Internet MINORI NELLA RETE Il minore esposto alla pedo-pornografia su Internet Elisabetta Papuzza Dipartimento Programmi, Area Minori e Nuove Tecnologie Save the Children Italia Roma, 16 maggio 2006 Save the Children

Dettagli

Circ. n. 142 Roma, 17 gennaio 2017

Circ. n. 142 Roma, 17 gennaio 2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto d Istruzione Superiore Statale Caravaggio Sede legale: Viale C.T. Odescalchi n. 98-00147

Dettagli

CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016

CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016 CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016 Quando vi siete impegnati al massimo in allenamento e in gara, quando avete dato tutto voi stessi sempre, allora l importante è partecipare. Pierre de Coubertain PERCHE SIETE

Dettagli

Foto dei minori sui social

Foto dei minori sui social Foto dei minori sui social Fulvio de Capoa L invito alla prudenza nel pubblicare foto di minori sui social deriva proprio dalla dalla loro estrema diffusione. La pubblicazione delle foto dei propri figli

Dettagli

AGGIORNAMENTI LEGISLATIVI SUCCESSIVI ALLA APPROVAZIONE DA PARTE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

AGGIORNAMENTI LEGISLATIVI SUCCESSIVI ALLA APPROVAZIONE DA PARTE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA AGGIORNAMENTI LEGISLATIVI SUCCESSIVI ALLA APPROVAZIONE DA PARTE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 2 CONTENUTI 1. Dlgs 39/2014 del 4 marzo 2014 2. Legge 186/2014 del 15 dicembre 2014 3 1. Dlgs 39/2014 del 4

Dettagli

22/09/15. La rete che intrappola i ragazzi. Il web 3.0: la Rete dell Ubiquità

22/09/15. La rete che intrappola i ragazzi. Il web 3.0: la Rete dell Ubiquità , Polizia di Stato La rete che intrappola i ragazzi: I rischi, consapevoli e non, del web e dei social-network. Cosa il pediatra non può non sapere. della Polizia di Stato Compartimento Polizia Postale

Dettagli

IL RUOLO DEI GENITORI NELL ERA TECNOLOGICA. Dr. Daniela Quaresmini Psicologa, Psicoterapeuta

IL RUOLO DEI GENITORI NELL ERA TECNOLOGICA. Dr. Daniela Quaresmini Psicologa, Psicoterapeuta IL RUOLO DEI GENITORI NELL ERA TECNOLOGICA Dr. Daniela Quaresmini Psicologa, Psicoterapeuta LA VITA E RELAZIONE relazione è reciproca fecondazione dove il cambiamento dell uno diventa cambiamento dell

Dettagli

Nativi vs migranti digitali \ çlli

Nativi vs migranti digitali \ çlli , I, W~ /"': Nella vita reale, la piazza del paese è un luogo in cui ci si incontra durante il giorno, mentre diventa un potenziale pericolo quando fa buio. Nella piazza virtuale invece, questa distinzione

Dettagli

Questionari compilati: 123

Questionari compilati: 123 I questionari sono stati distribuiti ai genitori degli alunni delle scuola primaria di Lomagna e della scuola secondaria di primo grado presso la Scuola Consortile di Cernusco Lombardone nel mese di Ottobre

Dettagli

Indagine statistica sull uso di internet e dei social network. Questionario per auto-compilazione

Indagine statistica sull uso di internet e dei social network. Questionario per auto-compilazione Indagine statistica sull uso di internet e dei social network (presso I. C. Via T. Mommsen, 20 plesso CARROLL) Questionario per auto-compilazione come si usa la modalità "Altro": le risposte "Altro" devono

Dettagli

QUESTIONARIO PER I GENITORI (FIGLI IN ETA COMPRESA TRA I 10 E I 17 ANNI COMPIUTI)

QUESTIONARIO PER I GENITORI (FIGLI IN ETA COMPRESA TRA I 10 E I 17 ANNI COMPIUTI) C E N S I S QUESTIONARIO PER I GENITORI (FIGLI IN ETA COMPRESA TRA I 10 E I 17 ANNI COMPIUTI) Roma, gennaio 2016 Nel caso di una famiglia con più figli dell età considerata le risposte devono fare riferimento

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI. Cineforum su bullismo, violenza fisica e verbale

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI. Cineforum su bullismo, violenza fisica e verbale CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI San Vito al Tagliamento 21 Maggio 2013 Cineforum su bullismo, violenza fisica e verbale a cura del dott. Diego Zanelli Come abbiamo lavorato? CINEFORUM forma artistica di

Dettagli

I siti internet a contenuto pedopornografico sono nell'ultimo anno aumentati notevolmente

I siti internet a contenuto pedopornografico sono nell'ultimo anno aumentati notevolmente Pedofilia on line raddoppiata negli ultimi due anni I siti internet a contenuto pedopornografico sono nell'ultimo anno aumentati notevolmente raggiungendo la triste cifra di 19.246, con una media per mese

Dettagli

Questionario Studenti

Questionario Studenti Questionario Studenti Caro studente, come sai la tua scuola ha aderito al progetto Image.ME, un percorso organizzato da Spazio Giovani, Industria Scenica e dal Cremit (Centro di Ricerca sull Educazione

Dettagli

Firewall: giovani pronti a navigare! Questionario di valutazione del seminario per adulti sull uso consapevole della rete Internet

Firewall: giovani pronti a navigare! Questionario di valutazione del seminario per adulti sull uso consapevole della rete Internet Firewall: giovani pronti a navigare! Questionario di valutazione del seminario per adulti sull uso consapevole della rete Internet GENITORI Il presente questionario, che La preghiamo di compilare e restituire

Dettagli

IC PALMANOVA CONVOCAZIONE STRAORDINARIA RAPPRESENTANTI DI CLASSE / DOCENTI SSI GR

IC PALMANOVA CONVOCAZIONE STRAORDINARIA RAPPRESENTANTI DI CLASSE / DOCENTI SSI GR IC PALMANOVA 4 DICEMBRE 2015 4 DICEMBRE 2015 CONVOCAZIONE STRAORDINARIA RAPPRESENTANTI DI CLASSE / DOCENTI SSI GR USO IMPROPRIO DEL CELLULARE A 1. NORME 2. RESPONSABILITÀ SCUOLA 3. PREOCCUPAZIONE DEI DOCENTI

Dettagli

RICERCA RI METTIAMOCI LA FACCIA UN INDAGINE SUL BULLISMO NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI PADOVA E PROVINCIA

RICERCA RI METTIAMOCI LA FACCIA UN INDAGINE SUL BULLISMO NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI PADOVA E PROVINCIA RICERCA RI METTIAMOCI LA FACCIA UN INDAGINE SUL BULLISMO NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI PADOVA E PROVINCIA QUESTIONARIO 53 ITEM TOTALI Punteggio risposte su scala LIKERT 8 variabili Questionario proposto

Dettagli

IL RUOLO DEI GENITORI

IL RUOLO DEI GENITORI EDUCARE ALL AFFETTIVITA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 2014-15 Regione Toscana IL RUOLO DEI GENITORI Progetto di educazione affettiva e sessuale rivolto ai ragazzi e alle ragazze delle classi seconde

Dettagli

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica La scuola come luogo di crescita e di benessere Un progetto contro la dispersione scolastica LE ATTIVITA PROGETTO TUTORING SPAZIO GENITORI PUNTO DI ASCOLTO PROGETTO TUTORING TUTORAGGIO CLASSE STUDENTI

Dettagli

QUESTIONARIO INFORMATIVO

QUESTIONARIO INFORMATIVO ALL. C QUESTIONARIO INFORMATIVO COGNOME _ NOME nato/a a, il IMPIEGATO/A LIBERO PROFESSIONISTA STUDENTE CASALINGA LAUREATO/A DISOCCUPATO/A Quali sono le ragione che ti hanno spinto a partecipare al corso?

Dettagli

Modifica questo modulo. Vedi le risposte complete

Modifica questo modulo. Vedi le risposte complete 1 di 15 02/04/2013 16.39 Ruggero Cortese Modifica questo modulo Vedi le risposte complete A quale classe appartieni? 1A 24 5% 2A 24 5% 3A 19 4% 1B 26 6% 2B 15 3% 3B 21 5% 1C 23 5% 2C 27 6% 3C 19 4% 1D

Dettagli

Codice penale. Libro II Dei delitti in particolare. Titolo XII Dei delitti contro la persona. Capo III Dei delitti contro la libertà individuale

Codice penale. Libro II Dei delitti in particolare. Titolo XII Dei delitti contro la persona. Capo III Dei delitti contro la libertà individuale Codice penale Libro II Dei delitti in particolare Titolo XII Dei delitti contro la persona Capo III Dei delitti contro la libertà individuale Sezione II Dei delitti contro la libertà personale Art. 609-bis.

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO 1 PERCHE UN P.E.G. OFFRE UNA LETTURA DELLA REALTA INDIRIZZA LA LINEA EDUCATIVA DEL GRUPPO SI CONCRETIZZA NEI PROGRAMMI LA CRESCITA DEL RAGAZZO E : 1. GLOBALE 2. UNITARIA 3. GRADUALE Scoutismo come Palestra

Dettagli

Attenti al lupo! Ma il lupo chi è? Guardiamo con altri occhi. di Rodolfo Marchisio

Attenti al lupo! Ma il lupo chi è? Guardiamo con altri occhi. di Rodolfo Marchisio Attenti al lupo! Ma il lupo chi è? di Rodolfo Marchisio Guardiamo con altri occhi Non parliamo sempre solo di n Pedofilia n Pornografia n Censura e sistemi di censura La chat di Virgilio per i ragazzi

Dettagli

PROFILI DA SBALLO SINTESI DEI RISULTATI GLI ADOLESCENTI ITALIANI E I SOCIAL NETWORK. Indagine presso gli adolescenti di anni.

PROFILI DA SBALLO SINTESI DEI RISULTATI GLI ADOLESCENTI ITALIANI E I SOCIAL NETWORK. Indagine presso gli adolescenti di anni. PROFILI DA SBALLO GLI ADOLESCENTI ITALIANI E I SOCIAL NETWORK Indagine presso gli adolescenti di 13-17 anni Indagine condotta per conto di SINTESI DEI RISULTATI Febbraio 2008 INTRODUZIONE 2 Obiettivi della

Dettagli

PROTEGGIAMOCI IN RETE

PROTEGGIAMOCI IN RETE PROTEGGIAMOCI IN RETE Pericoli ed opportunità di internet e dei social A cura dott. Massimo Vologni MuVi - Viadana 30 Novembre 2016 Cos è internet? ALCUNE RISPOSTE DA UN SONDAGGIO NELLE SCUOLE Come accediamo

Dettagli

INTERVENTO CONDOTTO DA MONICA MOLINARI, infermiera legale e forense MARITA CERETTO, esperta di web

INTERVENTO CONDOTTO DA MONICA MOLINARI, infermiera legale e forense MARITA CERETTO, esperta di web CONVEGNO ABUSO e MALTRATTAMENTO nell ETA EVOLUTIVA: IERI E OGGI EQUIPE ATTENTI AL LUPO 21 OTTOBRE 2014 INTERVENTO CONDOTTO DA MONICA MOLINARI, infermiera legale e forense MARITA CERETTO, esperta di web

Dettagli

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado PROVA DI ITALIANO Comprensione della lettura Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

Pagina 1. 1184203 2048 Psicologia clinica. 1184584 2048 Psicologia clinica

Pagina 1. 1184203 2048 Psicologia clinica. 1184584 2048 Psicologia clinica 1183299 2048 Psicologia clinica 2049 1183347 2048 Psicologia clinica 2049 1183371 2048 Psicologia clinica 2049 1183438 2048 Psicologia clinica 2049 1183451 2048 Psicologia clinica 2049 1183479 2048 Psicologia

Dettagli

Seguire le tracce. I ragazzi in rete. 18 novembre 2011

Seguire le tracce. I ragazzi in rete. 18 novembre 2011 Seguire le tracce. I ragazzi in rete. 18 novembre 2011 v Rapporto con la rete INFORMAZIONE COMUNICAZIONE RAPPRESENTAZIONE Informazione Molteplici fonti di informazione: ENCICLOPEDIA ONLINE: www.wikipedia.it

Dettagli

Giochi, affetti e relazioni senza corpo degli adolescenti nativi digitali. Matteo Lancini

Giochi, affetti e relazioni senza corpo degli adolescenti nativi digitali. Matteo Lancini Giochi, affetti e relazioni senza corpo degli adolescenti nativi digitali Matteo Lancini Identità nell era cibernetica: adolescenti d oggi Parma 20 novembre 2013 Premessa Quale posizione critica assumere

Dettagli

La rete siamo noi. Uso della rete internet e dei social network. Bologna, 19 maggio 2011

La rete siamo noi. Uso della rete internet e dei social network. Bologna, 19 maggio 2011 La rete siamo noi Uso della rete internet e dei social network Bologna, 19 maggio 2011 Il progetto La Rete Siamo Noi è un progetto nato dalla collaborazione tra il Difensore Civico e il CORECOM Emilia-Romagna.

Dettagli

Genitori e i pericoli del web

Genitori e i pericoli del web Genitori e i pericoli del web I componenti l Osservatorio: - Comune di Pontremoli - Azienda USL Toscana nord ovest - Prefettura di Massa Carrara - Provincia di Massa Carrara - Assessorato alle politiche

Dettagli

Il tuo rapporto con il mondo "social"

Il tuo rapporto con il mondo social a cura del centro formativo di Tortona Il tuo rapporto con il mondo "social" Indagine effettuata su un campione di più di 200 ragazzi e ragazze dai 14 ai 18 anni frequentanti corsi di formazione professionale

Dettagli

La funzione educativa

La funzione educativa La funzione educativa 1 Prima di entrare nel merito della materia, occorre evidenziare fin da subito l esistenza di una corresponsabilità educativo-formativa dei genitori e della scuola nel processo di

Dettagli

Il Progetto interventi mirati al benessere

Il Progetto interventi mirati al benessere TEEN EXPLORER Il Progetto Gli interventi mirati al benessere e al pieno sviluppo di bambini, adolescenti e giovani, rappresentano un obiettivo cardine per lo sviluppo sociale e culturale dell intera società.

Dettagli

«CYBERBULLISMO» LE INIZIATIVE DEL GARANTE DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA. Italo Tanoni www.ombudsman.marche.it

«CYBERBULLISMO» LE INIZIATIVE DEL GARANTE DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA. Italo Tanoni www.ombudsman.marche.it «CYBERBULLISMO» LE INIZIATIVE DEL GARANTE DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA Italo Tanoni www.ombudsman.marche.it Fermignano, 18/10/2013 DEFINIZIONE Con il termine cyberbullismo si identificano le azioni

Dettagli

Pronti a partire? Crescere i propri figli ai tempi di internet può essere un viaggio entusiasmante.

Pronti a partire? Crescere i propri figli ai tempi di internet può essere un viaggio entusiasmante. Pronti a partire? Crescere i propri figli ai tempi di internet può essere un viaggio entusiasmante. Al posto di guida ci sei tu, non lo dimenticare! Le nuove tecnologie sono straordinarie, ma non così

Dettagli

Pronti a partire? Crescere i propri figli ai tempi di internet può essere un viaggio entusiasmante. Al posto di guida ci sei tu, non lo dimenticare! Le nuove tecnologie sono straordinarie, ma non così

Dettagli

Video. 1) Emoticon. Link: https://www.youtube.com/watch?v=svrhv820hqy Link: https://www.youtube.com/watch?v=2ikiosuglow

Video. 1) Emoticon. Link: https://www.youtube.com/watch?v=svrhv820hqy Link: https://www.youtube.com/watch?v=2ikiosuglow Video 1) Emoticon Link: https://www.youtube.com/watch?v=svrhv820hqy Link: https://www.youtube.com/watch?v=2ikiosuglow Keywords: Breve descrizione: Come esprimiamo uno stato d animo nel Web? Qui l espressività

Dettagli

Contesto sociale, giovani anni

Contesto sociale, giovani anni Via Orico 5 6500 Bellinzona telefono 091 814 30 50 fax 091 814 44 47 e-mail url dss-cend@ti.ch www.ti.ch/promozionesalute Ufficio del medico cantonale Servizio promozione e valutazione sanitaria Contesto

Dettagli

Bullismo in rete tramite sms, video, mail o immagini offensive, caricate sui social network

Bullismo in rete tramite sms, video, mail o immagini offensive, caricate sui social network «Reiterarsi dei comportamenti e atteggiamenti diretti o indiretti volti a prevaricare un altro con l intenzione di nuocere, con l uso della forza fisica o della prevaricazione psicologica» Farrington,1993

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012 1 WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012 PRESENTAZIONE Da diversi anni la scuola ha aperto le proprie porte al mondo della

Dettagli

I BAMBINI E LA RETE. LE INSIDIE DELL'ORCO INTERNET

I BAMBINI E LA RETE. LE INSIDIE DELL'ORCO INTERNET I BAMBINI E LA RETE. LE INSIDIE DELL'ORCO INTERNET Principi di Legalità Legalità: La legalità è il rispetto delle leggi, ovvero alle norme espressamente stabilite in una società civile. L'adempimento alle

Dettagli

WELCOME. To The Net. Ovvero sopravvivere alla rete ed altre storie incredibili.

WELCOME. To The Net. Ovvero sopravvivere alla rete ed altre storie incredibili. WELCOME To The Net Ovvero sopravvivere alla rete ed altre storie incredibili Truffe su Facebook 2 Con l avvento dei social network la comunicazione tra utenti conosciuti e sconosciuti è diventata semplicissima

Dettagli

Funzioni della Polizia Postale e delle Comunicazioni con focus sulla prevenzione del cyber-bullismo

Funzioni della Polizia Postale e delle Comunicazioni con focus sulla prevenzione del cyber-bullismo Funzioni della Polizia Postale e delle Comunicazioni con focus sulla prevenzione del cyber-bullismo Consiglio Regionale Lombardia (Milano, 20 ottobre 2016) Bilanciamento tra esercizio e tutela dei diritti

Dettagli

TELEDIETA 68 CIRCOLO DIDATTICO S.S. CARUSO

TELEDIETA 68 CIRCOLO DIDATTICO S.S. CARUSO TELEDIETA 68 CIRCOLO DIDATTICO S.S. CARUSO Sommario - 68 Circolo Didattico S.S. Caruso SOMMARIO Test di ingresso per gli alunni Pag. 3 Elaborazione grafica test di ingresso per gli alunni 5 Test di uscita

Dettagli

Norme sull uso del computer

Norme sull uso del computer Norme sull uso del computer Nel luogo in cui siamo e Uscita in rete Norme sull uso del computer nel luogo in cui siamo e in rete A scuola come a casa utilizziamo questo strumento magico che è il computer.

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA Rendimi il tempo della mia adolescenza Quando ancora non ero me stesso, se non come attesa. Rendimi quei desideri che mi tormentano la vita, Quelle pene strazianti

Dettagli

Levity IV. Framework per la narrazione interattiva Giocare con i bambini

Levity IV. Framework per la narrazione interattiva Giocare con i bambini Levity IV Framework per la narrazione interattiva Giocare con i bambini Levity IV Giocare con i bambini GLI ELEMENTI BASE DI LEVITY Levity in una pagina Levity è un framework per la narrazione interattiva

Dettagli

LA RELAZIONE FRA SEXTING, AUTOSTIMA E ATTACCAMENTO IN UN CAMPIONE DI STUDENTESSE ADOLESCENTI

LA RELAZIONE FRA SEXTING, AUTOSTIMA E ATTACCAMENTO IN UN CAMPIONE DI STUDENTESSE ADOLESCENTI LA RELAZIONE FRA SEXTING, AUTOSTIMA E ATTACCAMENTO IN UN CAMPIONE DI STUDENTESSE ADOLESCENTI Verrastro, V.¹, Petruccelli, I. ², Diotiaiuti, P.¹, Gherardini, A. ¹, Saladino, V.³, Fontanesi, L. ³ ¹Università

Dettagli

Il social learning con edmodo

Il social learning con edmodo Il social learning con edmodo gestire ed utilizzare una classe virtuale Cos'è edmodo cos è edmodo È un social network adatto per la creazione di comunità di apprendimento; permette di lavorare e mantenere

Dettagli

INTERNET IN FAMIGLIA CONSIGLI PER UN USO CONSAPEVOLE. Dott.ssa Floriana Ramundo

INTERNET IN FAMIGLIA CONSIGLI PER UN USO CONSAPEVOLE. Dott.ssa Floriana Ramundo INTERNET IN FAMIGLIA CONSIGLI PER UN USO CONSAPEVOLE Dott.ssa Floriana Ramundo AMBIENTE STILE GENITORIALE ADOLESCENZA STIMOLI ESTERNI TEMPERAMENTO & PERSONALITA ADOLESCENZA Periodo di transizione dall

Dettagli

Con il Patrocinio del Comune di Bornasco

Con il Patrocinio del Comune di Bornasco Con il Patrocinio del Comune di Bornasco RELATORI: Roberto RESTELLI (Software engineer) Filippo PIPITONE ( Gestione Servizi Internet UNIMI Milano) Polizia Locale di Milano Polizia Locale di Bornasco polizialocale@comune.bornasco.pv.it

Dettagli

I DATI DELLA CHAT DI TELEFONO AZZURRO 7 DICEMBRE 2010 3O GIUGNO 2014

I DATI DELLA CHAT DI TELEFONO AZZURRO 7 DICEMBRE 2010 3O GIUGNO 2014 I DATI DELLA CHAT DI TELEFONO AZZURRO 7 DICEMBRE 2010 3O GIUGNO 2014 L implementazione della chat in Telefono Azzurro è partita il 7 dicembre 2010, allineando l Italia ai diversi servizi di consulenza

Dettagli

Kaloi Formazione Consulenza Coaching IMR - Italian Medical Research presentano:

Kaloi Formazione Consulenza Coaching IMR - Italian Medical Research presentano: Kaloi Formazione Consulenza Coaching IMR - Italian Medical Research presentano: Gregorio Dr Ceccone E normale che i ragazzi passino così tanto tempo On-Line? Cosa rischiano VERAMENTE? Come competere con

Dettagli

...si collega ad internet con un computer...si collega ad internet con un dispositivo mobile...usa Internet per giocare...usa Internet per fare una

...si collega ad internet con un computer...si collega ad internet con un dispositivo mobile...usa Internet per giocare...usa Internet per fare una Internet: 1 ...si collega ad internet con un computer...si collega ad internet con un dispositivo mobile...usa Internet per giocare...usa Internet per fare una ricerca...usa Internet per chattare...usa

Dettagli

BULLISMO E CYBERBULLISMO. A cura della Dott.ssa Annamaria Nigro Psicologa Clinica

BULLISMO E CYBERBULLISMO. A cura della Dott.ssa Annamaria Nigro Psicologa Clinica BULLISMO E CYBERBULLISMO A cura della Dott.ssa Annamaria Nigro Psicologa Clinica COS E IL BULLISMO Forma di comportamento sociale di tipo violento e intenzionale, di natura sia fisica che psicologica,

Dettagli

SICUREZZA DIGITALE COME VIVERE E USARE IL WEB INTERATTIVO

SICUREZZA DIGITALE COME VIVERE E USARE IL WEB INTERATTIVO SICUREZZA DIGITALE COME VIVERE E USARE IL WEB INTERATTIVO Indagine sull'uso di Internet e dei Social Network tra i ragazzi di scuole secondarie di primo grado di Modena Modena, 21 Ottobre 2011 CONTESTO

Dettagli

ADOLESCENZA E DINTORNI

ADOLESCENZA E DINTORNI ADOLESCENZA E DINTORNI LE FASI DELLO SVILUPPO 1. INFANZIA (0-5) 2. FANCIULLEZZA (6-10) 3. PREADOLESCENZA (11-12) 4. ADOLESCENZA (13-18) 5. GIOVINEZZA (19-29) 6. ETA ADULTA (da 30 in poi) L EVOLUZIONE DEL

Dettagli

Luca Milani C.Ri.d.e.e. & Unità di Ricerca in Psicologia Scolastica Università Cattolica di Milano

Luca Milani C.Ri.d.e.e. & Unità di Ricerca in Psicologia Scolastica Università Cattolica di Milano Luca Milani C.Ri.d.e.e. & Unità di Ricerca in Psicologia Scolastica Università Cattolica di Milano 1. I tempi cambiano 2. I dati del questionario 3. Bisogni e rischi 4. Istruzioni per l uso? 5. Indicazioni

Dettagli

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori!

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori! STOP Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori! Cosa significa violenza o disagio? è il tentativo di una o più persone di esercitare un potere o un dominio su un altra persona. Parliamo di violenza

Dettagli

Anna Oliverio Ferraris

Anna Oliverio Ferraris Anna Oliverio Ferraris Crescere tra reale e virtuale Gestire i media in casa e a scuola Parma 5 marzo 2016 Auditorium Cavagnari Francois De Singly, acquisizione della conoscenza: Due viaggi insieme giovani

Dettagli

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva - - - IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO SdS Coni Liguria - Genova, 03 dicembre 2011 Dott.sa Sabrina

Dettagli

SONDAGGIO A.N.D.D.O.S. Dove si incontrano le persone LGBTQ

SONDAGGIO A.N.D.D.O.S. Dove si incontrano le persone LGBTQ SONDAGGIO A.N.D.D.O.S. Dove si incontrano le persone LGBTQ 1 1 SCOPO ED ANALISI In occasione della Rainbow Week promossa dal comune di Roma per la giornata mondiale contro l omofobia, ANDDOS ha lanciato

Dettagli

una prospettiva clinica

una prospettiva clinica Vicenza, 24 maggio 2013 FAMIGLIA E SCUOLA DI FRONTE AL BAMBINO CON DISTURBO ESTERNALIZZANTE una prospettiva clinica dr.ssa Silvia Maria Radaelli psicologo psicoterapeuta UOC NPIA ULSS 4 Alto Vicentino

Dettagli

PERCORSO 1- E-DUCARE ALLA RETE- Percorso formativo per studenti della scuola secondaria di primo grado e biennio scuola secondaria di secondo grado

PERCORSO 1- E-DUCARE ALLA RETE- Percorso formativo per studenti della scuola secondaria di primo grado e biennio scuola secondaria di secondo grado Allegato parte integrante Catalogo percorsi PERCORSO 1- E-DUCARE ALLA RETE- Percorso formativo per studenti della scuola secondaria di primo grado e biennio scuola secondaria di secondo grado Finalità

Dettagli

Cyberbullismo ed altri rischi in rete

Cyberbullismo ed altri rischi in rete Cyberbullismo ed altri rischi in rete Ersilia Menesini Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Università degli studi di Firenze IV Convegno nazionale Psicologia e scuola, «In classe ho un

Dettagli

I Bambini e i Ragazzi in rete

I Bambini e i Ragazzi in rete Safer Internet centre italy I Bambini e i Ragazzi in rete Rischi e opportunità in Italia un po di dati... Smartphone Pc (fisso o portatile) Tablet Non mi connetto ogni giorno Device più usato per connettersi

Dettagli

UN PASSO IN AVANTI NEL CONTRASTO ALL ABUSO SUI MINORI

UN PASSO IN AVANTI NEL CONTRASTO ALL ABUSO SUI MINORI UN PASSO IN AVANTI NEL CONTRASTO ALL ABUSO SUI MINORI LA CONVENZIONE DI LANZAROTE La Convenzione del Consiglio d Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l abuso sessuale, fatta a Lanzarote

Dettagli

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia Consultorio Familiare I CONSULTORI FAMILIARI - ULSS 20 Via Poloni 1, Verona Via del Capitel 22, Verona Via Siracusa 4d, Verona Via Volturno 20,

Dettagli

Frutta Snack: Risultati del Monitoraggio

Frutta Snack: Risultati del Monitoraggio Frutta Snack: Risultati del Monitoraggio Focus Group e Indagine con Questionario Salvatore Zappalà Facoltà di Psicologia Università di Bologna Roma, 16 Dicembre 2008 Alcune impressioni dai Focus group:

Dettagli

LA MEDICINA, UN ENTUSIASMANTE SCOPERTA UN PROGETTO DELL ASSOCIAZIONE MERCURIO

LA MEDICINA, UN ENTUSIASMANTE SCOPERTA UN PROGETTO DELL ASSOCIAZIONE MERCURIO dagrandeanch IO LA MEDICINA, UN ENTUSIASMANTE SCOPERTA UN PROGETTO DELL ASSOCIAZIONE MERCURIO TITOLO LEZIONE APRI GLI OCCHI! FORMAT LA STRUTTURA DI OGNI LEZIONE (90/120 MINUTI), ISPIRATA AL MODELLO DELLE

Dettagli

Internet istruzioni per l uso. Marcallo, 29 Aprile 2015

Internet istruzioni per l uso. Marcallo, 29 Aprile 2015 Internet istruzioni per l uso Marcallo, 29 Aprile 2015 Conoscere per gestire il rischio La Rete, prima ancora di essere qualcosa da giudicare, è una realtà: un fatto con il quale bisogna confrontarsi Internet

Dettagli

Hai il cellullare? si 87%

Hai il cellullare? si 87% Laboratorio didattico Uso consapevole della tecnologia Scuola media Pegoraro L indagine conoscitiva Durante i laboratori didattici 2012-2013 è stata svolta, come di consueto, un indagine sulle conoscenze

Dettagli

Le Migliori Occasioni di.. Un aiuto per le aziende in questo momento di crisi prolungata Creazione di posti di lavoro Fare business

Le Migliori Occasioni di.. Un aiuto per le aziende in questo momento di crisi prolungata Creazione di posti di lavoro Fare business Le Migliori Occasioni di.. Un aiuto per le aziende in questo momento di crisi prolungata Creazione di posti di lavoro Fare business SITUAZIONE ATTUALE Grazie all avvento delle nuove tecnologie il consumatore

Dettagli

Percorso. Obiettivi generici del progetto. Obiettivi per i ragazzi

Percorso. Obiettivi generici del progetto. Obiettivi per i ragazzi Percorso Programma di prevenzione dei rischi legati all utilizzo delle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione! L interesse verso questa tematica risale al 1997 quando l ASPI aveva fatto una

Dettagli

#Cercolavoro. Come prepararsi al meglio all ingresso nel mondo del lavoro

#Cercolavoro. Come prepararsi al meglio all ingresso nel mondo del lavoro #Cercolavoro Come prepararsi al meglio all ingresso nel mondo del lavoro Due fasi: 1. Autoanalisi Auto-valutazione professionale Definizione dell obiettivo professionale 2. Action Plan Annunci di Lavoro

Dettagli

Donne e networking. Il networking è donna

Donne e networking. Il networking è donna Donne e networking Il networking è donna Il networking cos è? Networking Una rete sociale consiste di un qualsiasi gruppo di individui connessi tra loro da diversi legami sociali. Per gli esseri umani

Dettagli

Navigare Sicuri in Internet

Navigare Sicuri in Internet Navigare Sicuri in Internet Gioca con i nostri consigli per essere più SICURO nella tua vita di tutti i giorni... In ogni sezione potrai trovare informazioni e materiali che ti guidano nelle situazioni

Dettagli

CRESCERE SICURI SU INTERNET Accompagnare, Prevenire, Intervenire

CRESCERE SICURI SU INTERNET Accompagnare, Prevenire, Intervenire CRESCERE SICURI SU INTERNET Accompagnare, Prevenire, Intervenire Tolmezzo, 5 Ottobre 2016 Associazione M.E.C. www.edumediacom.it OBIETTIVI INCONTRO 1) Presentare il progetto «CRESCERE INSIEME SU INTERNET»

Dettagli

L ITALIANO PER TE

L ITALIANO PER TE L ITALIANO PER TE www.litalianoperte.com Sì italiano: il social network per chi vuole imparare e insegnare l italiano in modo stimolante e divertente. Attraverso la condivisione di materiale già pronto

Dettagli

NAVIGARE SICURI: LE TRAPPOLE DI INTERNET

NAVIGARE SICURI: LE TRAPPOLE DI INTERNET NAVIGARE SICURI: LE TRAPPOLE DI INTERNET VIRUS, ANTIVIRUS, SPAM, FISHING: COME DIFENDERSI DALLE TRAPPOLE DELLA RETE SPAZIO GIOVANI COMEANA 15 MARZO 2016 DOTT. VINCENZO MERLUZZO VINCENZO.MERLUZZO@GMAIL.COM

Dettagli

Come gli studenti toscani vedono la mafia La percezione del fenomeno mafioso tra gli studenti toscani

Come gli studenti toscani vedono la mafia La percezione del fenomeno mafioso tra gli studenti toscani Come gli studenti toscani vedono la mafia La percezione del fenomeno mafioso tra gli studenti toscani Progetto finanziato dalla Regione Toscana Premessa: perché un indagine sulla percezione del fenomeno

Dettagli

ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE : PER UNA SCUOLA APERTA AGLI ALUNNI STRANIERI ANNO SCOLASTICO 2010/11

ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE : PER UNA SCUOLA APERTA AGLI ALUNNI STRANIERI ANNO SCOLASTICO 2010/11 Istituto Comprensivo Montefiorino Via Rocca, 3- MONTEFIORINO ( Mo) Tel 0536/965169 Fax 0536/965165 C.F. / P. Iva: 93022290360 Email icmontefiorino@virgilio.it ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE : PER UNA SCUOLA

Dettagli

Perché i video online sono imprescindibili per la strategia di mobile marketing

Perché i video online sono imprescindibili per la strategia di mobile marketing Perché i video online sono imprescindibili per la strategia di mobile marketing Oggi, quando i consumatori cercano o vogliono qualcosa, istintivamente prendono in mano il pubblicato Aprile 2015 telefono.

Dettagli

Progetto Integrazione Social Network

Progetto Integrazione Social Network Progetto Integrazione Social Network Indice slides Stato Attuale: 1. Analisi accessi e fasce orarie 2. Contenuti 3. Attuale uso passivo social network Uso attivo del social network in ottica Seo (Search

Dettagli

La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico. Da se stesso all altro

La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico. Da se stesso all altro La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico Da se stesso all altro Premessa L Ordine degli Psicologi della Campania, in collaborazione con il Comune di Bracigliano,

Dettagli

UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA

UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA Presentazione dei risultati dell indagine giovanile condotta presso gli studenti degli istituti superiori della provincia di Cremona 12 maggio 2009 ore 9.00

Dettagli

Formazione e sensibilizzazione

Formazione e sensibilizzazione Formazione e sensibilizzazione La Casa delle donne per non subire violenza, uno dei centri di più lunga esperienza in Italia, ha da sempre curato l aspetto formativo come strumento fondamentale per sviluppare

Dettagli

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO Dott.ssa Catiuscia Settembri psicologa, psicoterapeuta, mediatore familiare www.catiusciasettembri.it tel. 347.8475855 Poche altre esperienze come

Dettagli

Che ne facciamo di Internet?

Che ne facciamo di Internet? Che ne facciamo di Internet? Alfonso Fuggetta CEFRIEL - ICT Institute Politecnico di Milano, Blogger Luci e ombre Opportunità unica: Economica, Sociale, di Democrazia, Culturale Certo, ci sono anche dei

Dettagli

GENITORI, FIGLI E ALCOOL

GENITORI, FIGLI E ALCOOL GENITORI, FIGLI E ALCOOL Un indagine Osservatorio - Doxa SINTESI PER LA STAMPA Roma, 4 dicembre 2008 GENITORI, FIGLI E ALCOOL GENITORI E FIGLI PARLANO DEI RISCHI DI ABUSO DI ALCOOL? COSA SANNO, COSA SI

Dettagli