A.S.I.S. Salernitana Reti ed Impianti S.p.A. Regolamento per la gestione degli automezzi aziendali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A.S.I.S. Salernitana Reti ed Impianti S.p.A. Regolamento per la gestione degli automezzi aziendali"

Transcript

1 A.S.I.S. Salernitana Reti ed Impianti S.p.A. Regolamento per la gestione degli automezzi aziendali

2 Art. 1 OGGETTO Il presente Regolamento definisce le responsabilità, le modalità per la gestione ed i controlli per effettuare il corretto uso e manutenzione degli automezzi utilizzati dal personale dipendente per il trasporto di materiali ed attrezzature da e presso i cantieri. Il corretto uso degli automezzi è parte integrante del servizio fornito dall Azienda, per cui è necessario garantirne il loro corretto uso sia per la sicurezza del personale che per il corretto trattamento del materiale trasportato, oggetto della fornitura al cliente. Esiste per ogni sede aziendale un parco macchine con il/i relativo/vi responsabile/li di gestione da nominare con apposito atto da parte della Direzione dell Azienda. Art. 2 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA Tutti gli automezzi sono parcheggiati nel piazzale antistante gli uffici ed all interno delle autovetture sono conservati i relativi documenti e le chiavi. Dal piazzale avviene la partenza e l arrivo degli automezzi ed in esso sono effettuati i controlli e piccole manutenzioni, così come previste nella procedura riportata nel Manuale Sistema Qualità. L assegnazione delle auto dipende dalla tipologia di gruppi di lavoro e dalla destinazione del sito da raggiungere all esterno per i lavori. Tale assegnazione è a carico del Responsabile dei Lavori. La responsabilità del controllo dello stato delle auto è, invece, a carico del Responsabile Gestione Automezzi sia prima che dopo la consegna del mezzo, mentre, durante l uso, è a carico dell utilizzatore. Il rifornimento di carburante avviene presso distributore autorizzato ed indicato dall Azienda. La manutenzione straordinaria delle autovetture avviene presso aziende indicate dall ASIS e/o come indicato nei contratti per auto a noleggio. Art. 3 CONTROLLI EFFETTUATI DAL RESPONSABILE Il Responsabile Gestione Automezzi provvederà: ad accertarsi, all inizio di ogni settimana, che gli automezzi assegnatigli abbiano ricevuto tutti i controlli e le manutenzioni necessarie; a verificare che gli operatori degli automezzi siano a conoscenza del Regolamento; ad accertarsi, per gli automezzi in riparazione, dei tempi di consegna e di riutilizzo del veicolo; ad effettuare le manutenzioni ordinarie e straordinarie degli automezzi, così come riportato nella procedura di cui al Manuale Sistema Qualità; ad avvertire, tempestivamente, i Responsabili dei Lavori qualora un automezzo non sia utilizzabile per manutenzione; a controllare che la documentazione relativa ad ogni autovettura sia conforme alla procedura riportata nel Manuale Sistema Qualità; a redigere un promemoria giornaliero per le assegnazioni delle autovetture, in modo che, in qualsiasi momento, è in grado di indicare le autovetture impegnate e quelle disponibili. Art. 4 CONTROLLI EFFETTUATI DALL OPERATORE Prima dell utilizzo dell autovettura, l'operatore deve verificare lo stato dei documenti: foglio di marcia giornaliero, modulo registrazione manutenzione ordinaria e straordinaria, modulo scheda macchina, documenti di circolazione (libretto, assicurazione, bollo). Dopo aver effettuato gli opportuni controlli sullo stato del veicolo e sulla documentazione a corredo, l Operatore deve riportare tutte le voci indicate sul foglio di marcia giornaliero e, alla 2

3 consegna dell automezzo, contrassegnare le ore di lavoro effettuate e/o i Km percorsi, riportando eventuali anomalie e/o note. Se l anomalia è di natura tale da compromettere la buona riuscita dell intervento, l Operatore, dopo aver indicato sull apposita modulistica il tipo di guasto, ne informa il Responsabile Gestione Automezzi che concorda l intervento di riparazione presso le officine autorizzate. La stessa modulistica viene utilizzata per segnalare inconvenienti o guasti che si dovessero verificare durante la marcia dell autovettura. Il modulo sarà completato al rientro, e quindi consegnato al Responsabile Gestione Automezzi. Art. 5 USO DELL AUTOMEZZO L Operatore svolgerà il suo lavoro rispettando le seguenti regole: non deve fare uso di alcolici prima e durante l'uso del mezzo; deve condurre il veicolo rispettando le norme vigenti, segnaletica e codice della strada; non deve trasportare persone e/o cose estranee alle attività dell Azienda, se non con eventuale autorizzazione scritta; non deve effettuare viaggi su percorsi estranei alle attività dell Azienda, se non con eventuale autorizzazione scritta; deve effettuare, in caso di viaggi lunghi, soste di 30 minuti, almeno ogni 3-4 ore di guida continua; deve assicurarsi che il carico e lo scarico dei materiali sia effettuato in maniera da non danneggiare l automezzo; deve garantire il corretto posizionamento e fissaggio del materiale trasportato; deve contattare, ove possibile, in caso di interventi di manutenzione straordinaria durante la marcia, un Responsabile dell Azienda ed, in ogni caso, conservare le ricevute degli interventi effettuati. Art. 6 MANUTENZIONE E CONTROLLO AUTOMEZZI Durante il periodo di garanzia, gli automezzi vengono inviati alle officine autorizzate dalla casa costruttrice per l esecuzione degli interventi previsti alle varie scadenze, riportandoli sul libretto dell automezzo. Una copia della fattura emessa dall officina viene conservata in amministrazione. Questa attività è gestita dai Responsabili Gestione Automezzi, con le modalità previste dal successivo art. 7. Le operazioni di manutenzione straordinaria, che necessitano di interventi sulla meccanica e sulla carrozzeria, vengono effettuate presso le officine autorizzate, riportandone la registrazione sugli appositi modelli Qualità Aziendale ed allegando eventuale copia delle operazioni effettuate. La fattura emessa verrà conservata in amministrazione. Il Responsabile Gestione Automezzi provvederà a controllare ed attivare tutti i provvedimenti del caso per la risoluzione del problema. Per la manutenzione ordinaria e straordinaria delle auto a noleggio si fa riferimento alle modalità previste dal contratto. Il modulo Qualità Aziendale, con tutti i documenti allegati (es: note di ricambi.), sarà conservato in una Cartella Automezzo personalizzata per ogni veicolo ed archiviata presso l ufficio della stessa sede a cui è assegnato il mezzo. La gestione delle cartelle è assegnata ai rispettivi Responsabili Gestione Automezzi. Analoghe attività saranno svolte in presenza di Semirimorchi, per ognuno dei quali, sarà prevista una Cartella Automezzo con documentazione personalizzata. Successivamente all'utilizzo dell'automezzo, l'operatore verificherà la corretta funzionalità e l'esigenza di effettuare eventuale manutenzione ordinaria, concordando il lavoro con il Responsabile Gestione Automezzi. In caso di gravi anomalie dell autovettura che necessitino dell'intervento di società esterne, sarà cura del Responsabile Gestione Automezzi coordinare l attività. 3

4 Art. 7 RESPONSABILE GESTIONE AUTOMEZZI Per ogni sede è previsto il Responsabile della Gestione del parco auto assegnato alla stessa sede da disposizioni aziendali. Il Responsabile Gestione Automezzi provvederà ai seguenti controlli: 1- La corretta gestione di tutta la modulistica inerente alla procedura Gestione Automezzi, così come riportata nel Manuale Sistema Qualità; 2- In caso di segnalazione guasti, l immediata attivazione degli opportuni provvedimenti del caso da espletare presso le autofficine indicate dall Azienda, previa comunicazione da inviare alla Direzione, ed individuazione del personale incaricato che seguirà la risoluzione del problema; 3- Segnalazione alla Direzione e al Responsabile Qualità circa l uso non corretto delle autovetture, nonché della non applicazione della procedura da parte del personale aziendale, con apertura, da parte del Responsabile Qualità, di una scheda di non conformità; 4- Attivazione, alla fine della settimana, della procedura di controllo per ogni singola auto ed individuazione del personale che deve ottemperare ai seguenti compiti: a) controllo olio, pressione gomme, acqua, stato indicatori di direzione, stato carrozzeria, stato pulizia, stato della documentazione. b) redazione, sull idonea modulistica, dei controlli settimanali effettuati sul parco auto. 5- Accertamento, al rientro delle autovetture, e prima della consegna delle stesse per una prossima missione, che non ci siano problemi all uso. Tale controllo dovrà essere eseguito anche dal successivo utilizzatore dell autoveicolo; 6- Segnalazione alla Direzione ed al Responsabile Qualità, nel caso in cui venga riscontrato un problema meccanico e/o elettrico perdurante da tempo e mai stato segnalato, così come prescritto dalla procedura Qualità, con apertura, da parte del Responsabile Qualità, di una scheda di non conformità; 7- Controllo mensile del parco auto: a) Ogni fine mese, verifica dei km effettuati e riscontro sulla modulistica qualità aziendale per attivare la manutenzione prevista dalla stessa scheda; b) Controllo della redazione dei documenti previsti dalla procedura ed a corredo di ogni autovettura; c) Individuazione del personale addetto al controllo mensile delle auto. 8- Segnalazione alla Direzione ed al Responsabile Qualità di problematiche di gestione non previste dalla procedura. 9- Accertamento, per le auto a noleggio, circa l applicazione dei controlli previsti dalla azienda noleggiatrice con indicazione del personale di riferimento che provvederà a seguire i lavori; 10- Redazione mensile di una scheda tecnica nella quale verrà indicato lo stato delle auto utilizzate; 11- Informativa agli utilizzatori delle auto a noleggio circa le convenzioni ed i servizi disponibili delle società convenzionate. 12- Custodia dei documenti relativi agli automezzi assegnati alla propria sede, del duplicato delle chiavi ed attivazione, con la diligenza del buon padre di famiglia, affinché tutti i mezzi siano dotati della polizza assicurativa RCA, segnalando all ufficio ragioneria, con congruo anticipo e per iscritto, le scadenze relative alla copertura assicurativa, alla tassa di proprietà; 13- Accertamento che i predetti autoveicoli siano forniti, oltre a quanto previsto dalla casa costruttrice, anche della cassetta di Pronto Soccorso, dell estintore per auto e del giubbetto alta visibilità; 14- Accertamento che i tagliandi previsti dal libretto di manutenzione di ciascun automezzo e la revisione dello stesso, in conformità a quanto disposto dal vigente Codice della 4

5 Strada, vengano eseguiti regolarmente; 15- Accertamento che tutti gli automezzi, quando non usati, siano chiusi e parcheggiati negli appositi spazi, siano utilizzati durante l orario di ufficio, ad eccezione di comprovate esigenze di servizio; 16- Per il rifornimento di carburante a mezzo di carta petrolifera, che dovrà essere custodita in apposito armadietto e consegnata all utilizzatore solo al momento dell approvvigionamento di carburante, si dovrà controllare che, al momento della riconsegna della predetta carta, venga rimesso anche il relativo scontrino attestante il rifornimento. Le fatture di liquidazione di carburante, con gli allegati scontrini, dovranno essere vistate per avvenuta fornitura prima del relativo pagamento; 17- E fatto divieto di usare l autovettura aziendale per raggiungere la propria abitazione, salvo i casi straordinari o qualora gli impegni di servizio debbano iniziare prima delle ore 7.30 o terminare oltre le ore Tale concessione è subordinata alla disponibilità di un adeguato ricovero; 18- Controllo dello stato d uso e di manutenzione dei veicoli dell Azienda ed accertamento che gli utilizzatori dei mezzi provvedano alla pulizia dei veicoli loro affidati a mezzo di servizio di autolavaggio, previa specifica preventiva autorizzazione. 19- In caso di incidente stradale in cui sia coinvolto un mezzo di proprietà o a noleggio dell ASIS, il fatto dovrà essere segnalato, per iscritto ed immediatamente, alla Direzione Amministrativa. La predetta comunicazione dovrà essere corredata da una relazione sull incidente sottoscritta dal conduttore dell automezzo. Art. 8 RESPONSABILITA DELL OPERATORE L Operatore deve controllare il mezzo affidatogli prima di ogni viaggio e segnalare qualsiasi inconveniente, rispettando quanto riportato nel presente Regolamento al proprio Responsabile. L Operatore è responsabile del mezzo affidatogli durante l utilizzo dello stesso. Art. 9 SISTEMA QUALITA AZIENDALE Al Sistema Qualità Aziendale è affidata la responsabilità di effettuare verifiche periodiche per garantire l applicazione della procedura come prevista dalla Norme del Sistema Qualità Aziendale. 5

COMUNE DI LONDA (Provincia di Firenze)

COMUNE DI LONDA (Provincia di Firenze) 1 COMUNE DI LONDA (Provincia di Firenze) Regolamento per l utilizzo di autoveicoli e macchine operatrici Approvato con atto consiliare n 86 del 30.11.2006 1 2 ART. 1 Norma di carattere generale La gestione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO DELLA PROVINCIA DI LATINA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO DELLA PROVINCIA DI LATINA Provincia di Latina REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO DELLA PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO DELLA PROVINCIA DI LATINA Indice Articolo 1 - Oggetto Articolo 2 - Determinazione

Dettagli

I N D I C E. Pag. 2 di 6

I N D I C E. Pag. 2 di 6 Pag. 1 di 6 I N D I C E Articolo 1 - Ambito di applicazione pag. 3 Articolo 2 - Parco Automezzi.. pag. 3 Articolo 3 - Responsabile Parco Automezzi.... pag. 3 Articolo 4 - Referente del Parco Automezzi.....

Dettagli

COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera

COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI (Approvato con delibera di C.C. n.34 del 37/11/2009 ) ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO AUTO AZIENDALI

REGOLAMENTO AUTO AZIENDALI REGOLAMENTO AUTO AZIENDALI IL PRESENTE REGOLAMENTO HA LO SCOPO DI DISCIPLINARE L USO, LA GESTIONE E LA MANUTENZIONE, SIA ORDINARIA CHE STRAORDINARIA, DEI VEICOLI DI PROPRIETÀ O IN DOTAZIONE DELL AGENZIA

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI DELLA PROVINCIA DI VARESE

REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI DELLA PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI DELLA PROVINCIA DI VARESE DELIBERAZIONE G.P. N. 305 DEL 26/06/2012 Articolo 3 Responsabile del Parco Automezzi 1. Il Direttore Generale o, in mancanza, il Segretario

Dettagli

DISCIPLINARE PER L UTILIZZO DELLE MACCHINE DI RAPPRESENTANZA E DEGLI ALTRI AUTOMEZZI DI PROPRIETA DELLA PROVINCIA

DISCIPLINARE PER L UTILIZZO DELLE MACCHINE DI RAPPRESENTANZA E DEGLI ALTRI AUTOMEZZI DI PROPRIETA DELLA PROVINCIA I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 43 PROVINCIA DI PADOVA Settore 011 Direzione Generale / Affari Generali DISCIPLINARE PER L UTILIZZO DELLE MACCHINE DI RAPPRESENTANZA E DEGLI ALTRI AUTOMEZZI DI PROPRIETA DELLA

Dettagli

Comune di Sanarica. Regolamento per l uso degli autoveicoli e motoveicoli comunali - 1 -

Comune di Sanarica. Regolamento per l uso degli autoveicoli e motoveicoli comunali - 1 - Comune di Sanarica Approvato: con Delibera C.C. Nr 17 del Reg. del 14 Aprile 2011 Revisioni: Abrogazioni: art. 1 art. 2 art. 3 art. 4 art. 5 art. 6 art. 7 art. 8 art. 9 art. 10 art. 11 art. 12 Indice Scopo

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE. Testo approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 30/01/2003 con delibera n. di prot. 8685/03; in vigore dal 17/02/2003.

PROVINCIA DI UDINE. Testo approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 30/01/2003 con delibera n. di prot. 8685/03; in vigore dal 17/02/2003. PROVINCIA DI UDINE Regolamento per la provvista, la destinazione e l uso degli automezzi, dei mezzi speciali e dei natanti di proprieta della provincia di udine Testo approvato dalla Giunta Provinciale

Dettagli

COMUNE DI MILETO. Provincia di Vibo Valentia REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE

COMUNE DI MILETO. Provincia di Vibo Valentia REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE COMUNE DI MILETO Provincia di Vibo Valentia REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE Approvato con delibera della C.S. n.1 del 9.1.2014 REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE Art. 1 Oggetto Il presente

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI APPROVATO

REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI APPROVATO REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 13 DELL 08.04.2008 ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente Regolamento disciplina la gestione e l uso

Dettagli

PROVINCIA DI LECCE. Regolamento per l uso degli automezzi

PROVINCIA DI LECCE. Regolamento per l uso degli automezzi PROVINCIA DI LECCE Regolamento per l uso degli automezzi Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento disciplina l uso e la gestione degli autoveicoli a disposizione della Provincia di Lecce. Art. 2 Parco

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 68/27.06.2013 In vigore dal 1 agosto 2013 SOMMARIO Articolo 1 - Organizzazione

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA (Provincia di Bologna) DISPOSIZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE, ALL UTILIZZO E ALLA GUIDA DELLE AUTO DI PROPRIETÀ COMUNALE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 109

Dettagli

COMUNE DI TOIRANO. Provincia di Savona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO

COMUNE DI TOIRANO. Provincia di Savona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO COMUNE DI TOIRANO Provincia di Savona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO TITOLO I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto e scopo del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina le procedure di acquisto,

Dettagli

Regolamento per l'utilizzo di Automezzi di proprietà dell Associazione ARCO Onlus. Articolo 1. Oggetto

Regolamento per l'utilizzo di Automezzi di proprietà dell Associazione ARCO Onlus. Articolo 1. Oggetto A.R.C.O. Associazione Ricreativa Cittadini Operosi Via Taddeo d Este 5 35042 Este (PD) Fax 0429 693438 Cell. 3387935909 arco.onlus@alice.it postmaster@per.arco.onlus.name www.arco.onlus.name prot. n. del

Dettagli

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO DISCIPLINA DELL UTILIZZO DELLE AUTOVETTURE E DEI MEZZI MECCANICI DI PROPRIETA COMUNALE

Dettagli

GE.SE.CO. ARZACHENA SRL REGOLAMENTO PER USO AUTOMEZZI GE.SE.CO. ARZACHENA SRL MODALITÀ DI UTILIZZO DEL MEZZO PROPRIO PER RAGIONI DI SERVIZIO

GE.SE.CO. ARZACHENA SRL REGOLAMENTO PER USO AUTOMEZZI GE.SE.CO. ARZACHENA SRL MODALITÀ DI UTILIZZO DEL MEZZO PROPRIO PER RAGIONI DI SERVIZIO GE.SE.CO. ARZACHENA SRL REGOLAMENTO PER USO AUTOMEZZI GE.SE.CO. ARZACHENA SRL E MODALITÀ DI UTILIZZO DEL MEZZO PROPRIO PER RAGIONI DI SERVIZIO Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 24 gennaio

Dettagli

REGOLAMENTO DELL AUTOPARCO DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO 1

REGOLAMENTO DELL AUTOPARCO DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO 1 REGOLAMENTO DELL AUTOPARCO DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO 1 (Approvato con deliberazione dell Ufficio di presidenza 28 luglio 2010, n. 66) TESTO VIGENTE Il testo qui riportato, coordinato con le modifiche

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOVEICOLI DI SERVIZIO INDICE:

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOVEICOLI DI SERVIZIO INDICE: REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOVEICOLI DI SERVIZIO INDICE: Art. 1 - Oggetto del regolamento Art. 2 - Definizioni Art. 3 - Destinazione degli autoveicoli Art. 4 - Uso degli autoveicoli destinati ai

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNE DI CERESETO PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI (approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 28 in data 21/11/2008) I N D I C E Art. 1 Art. 2 - Oggetto

Dettagli

REGOLAMENTO SUL FUNZIONAMENTO DELL AUTOPARCO PROVINCIALE

REGOLAMENTO SUL FUNZIONAMENTO DELL AUTOPARCO PROVINCIALE REGOLAMENTO SUL FUNZIONAMENTO DELL AUTOPARCO PROVINCIALE Approvato con deliberazione di Giunta n. 150 del 23.04.2003, e modificato con successive deliberazioni di Giunta nn. 105 del 14.06.2005 e 62 del

Dettagli

Settore Gestione e Organizzazione Risorse Umane

Settore Gestione e Organizzazione Risorse Umane Settore Gestione e Organizzazione Risorse Umane REGOLAMENTO PER L USO DEI VEICOLI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L USO DEI VEICOLI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA. Art. 1 1. Il presente regolamento

Dettagli

COMUNE DI SERDIANA Provincia di Cagliari REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE. (Regolamento approvato con deliberazione C.C. n. 32 del 6.08.

COMUNE DI SERDIANA Provincia di Cagliari REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE. (Regolamento approvato con deliberazione C.C. n. 32 del 6.08. COMUNE DI SERDIANA Provincia di Cagliari REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE (Regolamento approvato con deliberazione C.C. n. 32 del 6.08.2010) Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina la

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI COMUNE DI VITTORIA (Provincia di RAGUSA) REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI APPENDICE N. 2 DISPOSIZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE, ALL UTILIZZO ED ALLA GUIDA DEGLI AUTOMEZZI DI PROPRIETA

Dettagli

COMUNE DI RUFFANO Provincia di Lecce REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA'

COMUNE DI RUFFANO Provincia di Lecce REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA' COMUNE DI RUFFANO Provincia di Lecce REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA' Art. 1 Servizio di Pronta Reperibilità- Istituzione e finalità 1.Nell ambito del Territorio del Comune di Ruffano è

Dettagli

SEGEN SpA REGOLAMENTO AUTOMEZZI AZIENDALI. (deliberazione del CdA n. 29 del 28/06/2013)

SEGEN SpA REGOLAMENTO AUTOMEZZI AZIENDALI. (deliberazione del CdA n. 29 del 28/06/2013) SEGEN SpA REGOLAMENTO AUTOMEZZI AZIENDALI (deliberazione del CdA n. 29 del 28/06/2013) INDICE Art. 1 Oggetto Art. 2 Fabbisogno Art. 3 Acquisto o noleggio automezzi Art. 4 Adempimenti conseguenti all acquisto

Dettagli

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI 1 Prima Stesura Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo Data: 15-02-/2014 SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE ATTIVITÀ...

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI DI PROPRIETA DEL MUSEO TRIDENTINO DI SCIENZE NATURALI. Disposizioni generali

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI DI PROPRIETA DEL MUSEO TRIDENTINO DI SCIENZE NATURALI. Disposizioni generali REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI DI PROPRIETA DEL MUSEO TRIDENTINO DI SCIENZE NATURALI Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina l utilizzo degli automezzi di rappresentanza

Dettagli

COMUNE DI ROMANENGO PROVINCIA DI CREMONA REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI E L'USO DEL MEZZO PROPRIO

COMUNE DI ROMANENGO PROVINCIA DI CREMONA REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI E L'USO DEL MEZZO PROPRIO COMUNE DI ROMANENGO PROVINCIA DI CREMONA REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI E L'USO DEL MEZZO PROPRIO * Adottato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 19 del 11.02.2011 ARTICOLO 1

Dettagli

C.C. N.14 del 23.07.2009: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI. CONSIGLIO COMUNALE

C.C. N.14 del 23.07.2009: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI. CONSIGLIO COMUNALE C.C. N.14 del 23.07.2009: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI. CONSIGLIO COMUNALE Premesso che l art. 7 del D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i, dispone che nel rispetto dei principi fissati

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA PROVINCIA REGIONALE DI ENNA 62 REGOLAMENTO per la gestione dell autoparco della Provincia Regionale approvato con delibera C.P. n. 21 del 27 febbraio 2013 esecutivo dal 24 marzo 2013 1 REGOLAMENTO PER

Dettagli

SUDDIVISO IN DUE LOTTI PER IL SERVIZIO, DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E Pagina 1/6

SUDDIVISO IN DUE LOTTI PER IL SERVIZIO, DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E Pagina 1/6 DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E Pagina 1/6 VEICOLARE A QUANTITA INDETERMINATA CONDIZIONI PARTICOLARI TECNICHE SUDDIVISO IN DUE LOTTI PER IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E

Dettagli

DISCIPLINARE PER L'USO DELL'AUTOMEZZO PERSONALE O DELL AUTO DI SERVIZIO PER RAGIONI DI LAVORO

DISCIPLINARE PER L'USO DELL'AUTOMEZZO PERSONALE O DELL AUTO DI SERVIZIO PER RAGIONI DI LAVORO MAGNIFICA COMUNITA DEGLI ALTIPIANI CIMBRI e-mail: segreteria@comunita.altipianicimbri.tn.it pec: comunita@pec.comunita.altipianicimbri.tn.it Fraz. Gionghi n. 107-38046 LAVARONE - C.F. 96085530226 P.IVA

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento. REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento Il Centro socio-culturale di Azzanello di Pasiano di Pordenone (di seguito nominato

Dettagli

Procedura Gestione Settore Manutenzione

Procedura Gestione Settore Manutenzione Gestione Settore Manutenzione 7 Pag. 1 di 6 Rev. 00 del 30-03-2010 SOMMARIO 1. Scopo 2. Generalità 3. Applicabilità 4. Termini e Definizioni 5. Riferimenti 6. Responsabilità ed Aggiornamento 7. Modalità

Dettagli

COMUNE DI MENDICINO (Provincia di Cosenza) REGOLAMENTO AUTOMEZZI COMUNALI

COMUNE DI MENDICINO (Provincia di Cosenza) REGOLAMENTO AUTOMEZZI COMUNALI COMUNE DI MENDICINO (Provincia di Cosenza) REGOLAMENTO AUTOMEZZI COMUNALI Art. 1 Scopo del regolamento e disposizioni generali. Il seguente regolamento disciplina limiti, criteri e modalità per l acquisizione,

Dettagli

SERVIZIO DI NOLEGGIO AUTO A LUNGO TERMINE SENZA CONDUCENTE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE AUTO ASSEGNATE

SERVIZIO DI NOLEGGIO AUTO A LUNGO TERMINE SENZA CONDUCENTE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE AUTO ASSEGNATE SERVIZIO DI NOLEGGIO AUTO A LUNGO TERMINE SENZA CONDUCENTE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE AUTO ASSEGNATE Approvato con Atto G.P. n. 149 del 5 marzo 2009 Modificato ed integrato con Atto G.P. n. 465 del

Dettagli

DISCIPLINARE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DELL AUTOPARCO E PER L USO DEI VEICOLI

DISCIPLINARE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DELL AUTOPARCO E PER L USO DEI VEICOLI 1 DISCIPLINARE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DELL AUTOPARCO E PER L USO DEI VEICOLI INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 ART. 9 FINALITA E CONTENUTO DEL DISCIPLINARE ATTIVITA

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI INDICE ART. 1 - FINALITÀ E CONTENUTO DEL REGOLAMENTO ART. 2 - ORGANIZZAZIONE ART. 3 - GESTIONE DEI VEICOLI E RELATIVE RESPONSABILITÀ ART. 4 - USO DEI VEICOLI CON PERSONALE AUTISTA ART. 5 - MODALITÀ DI

Dettagli

REGOLAMENTO ECONOMALE

REGOLAMENTO ECONOMALE REGOLAMENTO ECONOMALE INDICE Art. 1 Oggetto del regolamento Art. 2 L Economo Art. 3 Attribuzioni Art. 4 - Cassa economale Art. 5 Fondi a disposizione dell Economo Art. 6 Pagamenti a mezzo cassa economale

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

UNITA DIDATTICA 1 GUIDA ALL'UTILIZZO DELLA SCHEDA COMMESSA

UNITA DIDATTICA 1 GUIDA ALL'UTILIZZO DELLA SCHEDA COMMESSA UNITA DIDATTICA 1 GUIDA ALL'UTILIZZO DELLA SCHEDA COMMESSA 5 6 Unità di Apprendimento N. 1 Titolo: Presentazione Obiettivo: Introduzione all importanza dell utilizzo della scheda commessa La scheda commessa

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB PADOVA REGOLAMENTO DEL FONDO ECONOMALE

AUTOMOBILE CLUB PADOVA REGOLAMENTO DEL FONDO ECONOMALE AUTOMOBILE CLUB PADOVA REGOLAMENTO DEL FONDO ECONOMALE Approvato con Delibera del Consiglio Direttivo con delibera del 08/01/2013 1 Sommario Articolo 1 Contenuto del Regolamento Finalità e Definizioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO COMUNALE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO COMUNALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 205 del 17.09.1998 avente ad oggetto Gestione autoparco comunale: approvazione regolamento. SOMMARIO

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

Comune di Castroreale

Comune di Castroreale Comune di Castroreale REGOLAMENTO COMUNALE PER L'USO E LA GESTIONE DEI VEICOLI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.ro 37 del 30.11.2010. I N D I C E CAPOI v SCOPO DEL REGOLAMENTO E CAMPO

Dettagli

REGOLAMENTO UTILIZZO AUTOMEZZI AZIENDALI (aggiornamento del 26/11/2013)

REGOLAMENTO UTILIZZO AUTOMEZZI AZIENDALI (aggiornamento del 26/11/2013) REGOLAMENTO UTILIZZO AUTOMEZZI AZIENDALI (aggiornamento del 26/11/2013) Art. 1 Oggetto Art. 2 Fabbisogno Art. 3 Acquisto o noleggio automezzi Art. 4 Adempimenti conseguenti all acquisto o al noleggio degli

Dettagli

MANUALE QUALITÀ - PROCEDURE

MANUALE QUALITÀ - PROCEDURE 1 10/10/2010 1 5 INDICE.1 SCOPO.2 GENERALITÀ.3 MODALITÀ OPERATIVE.4 RESPONSABILITÀ.5 DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO.6 DISTRIBUZIONE Preparato da Sergio Pischiottin Approvato da Direzione Alessandro Infanti

Dettagli

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

REGOLAMENTO PROGETTO METANO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO OPERATIVO DELLA CONVENZIONE DI COMUNI PROGETTO METANO Ufficio Progetto Metano - Comune di Torino 1 Art. 1 FINALITA 1. Il presente Regolamento,

Dettagli

CITTA' DI ALCAMO ************

CITTA' DI ALCAMO ************ ALLEGATO B CITTA' DI ALCAMO PROVINCIA DI TRAPANI ************ REGOLAMENTO SULL ORGANIZZAZIONE E RAZIONALIZZAZIONE DELL AUTOPARCO (allegato alla delibera di C.C. n. 92 del 21/7/2011) Art. 1 Principi generali

Dettagli

ACCORDO DI PRESTITO. Titolo della mostra: Luogo: Date:

ACCORDO DI PRESTITO. Titolo della mostra: Luogo: Date: ACCORDO DI PRESTITO Parma, Rif. N. Titolo della mostra: Luogo: Date: Il sottoscritto (prestatore) accetta di prestare a L oggetto/gli oggetti indicato/i nell allegato n.1 (lista opere e documenti) sotto

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO AUTOVETTURE DI PROPRIETA PROVINCIALE. Approvato con Deliberazione consiliare n. 8792/1 del 4 aprile 1984

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO AUTOVETTURE DI PROPRIETA PROVINCIALE. Approvato con Deliberazione consiliare n. 8792/1 del 4 aprile 1984 REGOLAMENTO DEL SERVIZIO AUTOVETTURE DI PROPRIETA PROVINCIALE Approvato con Deliberazione consiliare n. 8792/1 del 4 aprile 1984 Articolo 1 - Competenze degli uffici provinciali sul servizio autovetture

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI MEZZI DI TRASPORTO PER RAGIONI DI SERVIZIO E PER L USO DEGLI SPAZI ADIBITI A PARCHEGGIO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI MEZZI DI TRASPORTO PER RAGIONI DI SERVIZIO E PER L USO DEGLI SPAZI ADIBITI A PARCHEGGIO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI MEZZI DI TRASPORTO PER RAGIONI DI SERVIZIO E PER L USO DEGLI SPAZI ADIBITI A PARCHEGGIO Indice generale Art. 1 - Oggetto... 3 Art. 2 - Acquisto di veicoli, attrezzature varie

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI ARTICOLO N.1 DEFINIZIONE La reperibilità è l obbligo del lavoratore di porsi in

Dettagli

Regolamento sull organizzazione e funzionamento dell autoparco

Regolamento sull organizzazione e funzionamento dell autoparco COMUNE DI PISA Regolamento sull organizzazione e funzionamento dell autoparco (approvato con Deliberazione della G.C. n. 124 del 2009) Art. 1 - Principi generali e definizioni 1. Le presenti norme disciplinano

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO OGGETTO: Manutenzione maniglioni antipanico e porte REI CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Verbania, lì ottobre 2011 IL DIRIGENTE DIPARTIMENTO LL.PP. Ing. Noemi Comola Art. 1 Oggetto dell appalto L appalto

Dettagli

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08 HSR Resnati spa dott. Rino Donghi 29 novembre 2008 Premessa Il dlgs 81/08 del 29 aprile 08, in particolare agli artt. 25, 38 e 41,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PARCHEGGIO COPERTO SITO IN LOCALITÀ PREIL DI PROPRIETÀ DEL

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PARCHEGGIO COPERTO SITO IN LOCALITÀ PREIL DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI ROISAN VALLE D AOSTA COMMUNE DE ROISAN VALLEE D AOSTE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PARCHEGGIO COPERTO SITO IN LOCALITÀ PREIL DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI ROISAN Approvato con deliberazione di

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO DI AMMINISTRATORI E DIPENDENTI

REGOLAMENTO PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO DI AMMINISTRATORI E DIPENDENTI REGOLAMENTO PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO DI AMMINISTRATORI E DIPENDENTI Approvato con deliberazione del Commissario Straordinario n.13 del 31.05.2013. INDICE ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

AUSILIARI DELLA VIABILITA

AUSILIARI DELLA VIABILITA AUSILIARI DELLA VIABILITA IL FURGONE FOGLIO CONDIZIONI Allegato C 1 FOGLIO CONDIZIONI PER LA FORNITURA A NOLEGGIO DI FURGONI PER AUSILIARI DELLA VIABILITÀ Art. 1 Descrizione del servizio di noleggio Il

Dettagli

Allegato alla delibera n. del

Allegato alla delibera n. del Allegato alla delibera n. del Articolo 1 Campo di applicazione II presente regolamento disciplina le modalità di gestione, impiego ed uso degli automezzi dell Azienda Sanitaria Provinciale di Vibo Valentia.

Dettagli

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana DISCIPLINARE DEI VEICOLI DI SERVIZIO

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana DISCIPLINARE DEI VEICOLI DI SERVIZIO Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana DISCIPLINARE DEI VEICOLI DI SERVIZIO DISCIPLINARE DEI VEICOLI DI SERVIZIO Indice Parte Prima - Regole generali Articolo 1 - Oggetto

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI A DENARO E A MATERIA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI A DENARO E A MATERIA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI A DENARO E A MATERIA 1 INDICE Art. 1 Scopo del Regolamento Art. 2 Compiti e attribuzione delle funzioni Art. 3

Dettagli

COMUNE DI ARCO PROVINCIA DI TRENTO DISCIPLINARE PER L'USO DELL'AUTOMEZZO PERSONALE PER RAGIONI DI SERVIZIO

COMUNE DI ARCO PROVINCIA DI TRENTO DISCIPLINARE PER L'USO DELL'AUTOMEZZO PERSONALE PER RAGIONI DI SERVIZIO COMUNE DI ARCO PROVINCIA DI TRENTO DISCIPLINARE PER L'USO DELL'AUTOMEZZO PERSONALE PER RAGIONI DI SERVIZIO Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 24 di data 27/02/1984 Esaminato dalla G.P.

Dettagli

BANDO PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER:

BANDO PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER: BANDO PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER: LA TRASFORMAZIONE DELL'ALIMENTAZIONE DI AUTOVEICOLO DA BENZINA A GPL O A METANO; L ACQUISTO DI UN NUOVO AUTOVEICOLO A GPL, METANO O A TRAZIONE ELETTRICA, PREVIA

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI. Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n.

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI. Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n. REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 33 del 28/07/2011 ESECUTIVO DAL 01/10/2011 INDICE ART. 1. Oggetto ART. 2. Utilizzo

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

COMUNE DI LARI Provincia di Pisa REGOLAMENTO DEL TRATTAMENTO ECONOMICO RELATIVO ALLE MISSIONI DEGLI AMMINISTRATORI E SPESE DI RAPPRESENTANZA

COMUNE DI LARI Provincia di Pisa REGOLAMENTO DEL TRATTAMENTO ECONOMICO RELATIVO ALLE MISSIONI DEGLI AMMINISTRATORI E SPESE DI RAPPRESENTANZA COMUNE DI LARI Provincia di Pisa REGOLAMENTO DEL TRATTAMENTO ECONOMICO RELATIVO ALLE MISSIONI DEGLI AMMINISTRATORI E SPESE DI RAPPRESENTANZA Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 83 del 29.11.2006

Dettagli

COMUNE DI CARLOFORTE Provincia di Carbonia Iglesias

COMUNE DI CARLOFORTE Provincia di Carbonia Iglesias ALLEGATO A COMUNE DI CARLOFORTE Provincia di Carbonia Iglesias REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI art. 1 - oggetto del regolamento Il presente regolamento disciplina le modalità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI COMODATO D USO GRATUITO ALLA DITTA DEGLI AUTOMEZZI PEUGEOT EXPERT TARGATO BN033YX E SKODA FELICIA TARGATO AZ743PR DI

COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI COMODATO D USO GRATUITO ALLA DITTA DEGLI AUTOMEZZI PEUGEOT EXPERT TARGATO BN033YX E SKODA FELICIA TARGATO AZ743PR DI COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI COMODATO D USO GRATUITO ALLA DITTA DEGLI AUTOMEZZI PEUGEOT EXPERT TARGATO BN033YX E SKODA FELICIA TARGATO AZ743PR DI PROPRIETA DEL COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI L anno duemilatredici

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI CASSA/ECONOMATO

COMUNE DI BORGHI PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI CASSA/ECONOMATO COMUNE DI BORGHI PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI CASSA/ECONOMATO Approvato con deliberazione di consiglio comunale n. 22 del 26.9.2012 1 INDICE Art. 1 Oggetto Art.

Dettagli

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA FASIFIAT è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE USO FURGONE PER TRASPORTO PERSONE PER FINALITA SOCIALI ED ASSOCIAZIONISTICHE LOCALI

REGOLAMENTO COMUNALE USO FURGONE PER TRASPORTO PERSONE PER FINALITA SOCIALI ED ASSOCIAZIONISTICHE LOCALI http://www.comune.pontebba.ud.it/ REGOLAMENTO COMUNALE USO FURGONE PER TRASPORTO PERSONE PER FINALITA SOCIALI ED ASSOCIAZIONISTICHE LOCALI Adottato con delib. C.C. n. 40 del 18 giugno 2008. Regolamento

Dettagli

PROVINCIA DI BRINDISI

PROVINCIA DI BRINDISI $//(*$72³% DOOD'HWHUPLQD]LRQH'LULJHQ]LDOH1BBBBBGHOBBBBBBBBBBB PROVINCIA DI BRINDISI 9LD'H/HR%5,1',6, CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA (parte meccanica ed

Dettagli

COMUNE DI SAVIANO Provincia di Napoli

COMUNE DI SAVIANO Provincia di Napoli Pag. 1 di 6 COMUNE DI SAVIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E L USO DELLE APPARECCHIATURE DI TELEFONIA MOBILE Il presente regolamento è stato approvato con delibera del Commissario

Dettagli

COMPRENSORIO DELLA VALLE DI FIEMME - Cavalese - REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO DI UTENTI DEL SERVIZIO SOCIO-ASSISTENZIALE

COMPRENSORIO DELLA VALLE DI FIEMME - Cavalese - REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO DI UTENTI DEL SERVIZIO SOCIO-ASSISTENZIALE COMPRENSORIO DELLA VALLE DI FIEMME - Cavalese - REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO DI UTENTI DEL SERVIZIO SOCIO-ASSISTENZIALE c a p o I art. 1 E' istituito dal Comprensorio della Valle di Fiemme il servizio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI DEL PERSONALE CAMERALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI DEL PERSONALE CAMERALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI DEL PERSONALE CAMERALE Ad delibera n. 59 dd. 16.04.2012 ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente regolamento disciplina la gestione delle missioni e del

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZO DELL AUTO DI SERVIZIO DEL POLO DI SCIENZE

MANUALE PER L UTILIZZO DELL AUTO DI SERVIZIO DEL POLO DI SCIENZE MANUALE PER L UTILIZZO DELL AUTO DI SERVIZIO DEL POLO DI SCIENZE ( Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Dipartimento di Fisica, Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione, Dipartimento di Matematica,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA ASSOCIAZIONI SPORTELLI CONSUMATORI IN RETE e GRUPPO RETE TUTELA DELL'ASSOCIAZIONE FRA CARROZZIERI GENOVA

PROTOCOLLO D INTESA TRA ASSOCIAZIONI SPORTELLI CONSUMATORI IN RETE e GRUPPO RETE TUTELA DELL'ASSOCIAZIONE FRA CARROZZIERI GENOVA PROTOCOLLO D INTESA TRA ASSOCIAZIONI SPORTELLI CONSUMATORI IN RETE e GRUPPO RETE TUTELA DELL'ASSOCIAZIONE FRA CARROZZIERI GENOVA Il gruppo Rete Tutela dell'associazione fra Carrozzieri della Provincia

Dettagli

TESTO AGGIORNATO A SEGUITO MODIFICAZIONI APPORTATE CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 13 DEL 04.05.1998. REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA

TESTO AGGIORNATO A SEGUITO MODIFICAZIONI APPORTATE CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 13 DEL 04.05.1998. REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA TESTO AGGIORNATO A SEGUITO MODIFICAZIONI APPORTATE CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 13 DEL 04.05.1998. REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI QUART REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PARCHEGGIO

Dettagli

Certificazioni & Collaudi S.r.l.

Certificazioni & Collaudi S.r.l. Il presente documento è stato emesso dalla Direzione Generale il 08/05/2015. L originale firmato è conservato presso l ufficio del Responsabile Gestione Qualità INDICE GENERALE 1. SCOPO, CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

provincia di mantova L'esperienza e gli sviluppi della Colonna Mobile Provinciale in provincia di Mantova

provincia di mantova L'esperienza e gli sviluppi della Colonna Mobile Provinciale in provincia di Mantova L'esperienza e gli sviluppi della Colonna Mobile Provinciale in provincia di Mantova Modelli di intervento della C.M.P. C.M.P. interventi di tipo P interventi di tipo R e N Modello di intervento provinciale

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEI VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NELLA POLIZIA MUNICIPALE

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEI VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NELLA POLIZIA MUNICIPALE REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEI VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NELLA POLIZIA MUNICIPALE ( art. 46, Legge 27 Dicembre 1997, n. 449. ) Approvato con delibera del Consiglio Comunale

Dettagli

ISTRUZIONI APPLICATIVE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI CARBURANTE AGRICOLO AGEVOLATO E RILASCIO DEL LIBRETTO UMA

ISTRUZIONI APPLICATIVE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI CARBURANTE AGRICOLO AGEVOLATO E RILASCIO DEL LIBRETTO UMA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE, ECONOMIA MONTANA UFFICIO SOSTEGNO ALLE IMPRESE, ALLE INFRASTRUTTURE RURALI ED ALLO SVILUPPO DELLA PROPRIETA ISTRUZIONI APPLICATIVE PER LA PRESENTAZIONE DELLE

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SETTORE CARROZZERIE

PROTOCOLLO D INTESA SETTORE CARROZZERIE PROTOCOLLO D INTESA SETTORE CARROZZERIE Le associazioni di categoria CNA VALLE D AOSTA, CONFARTIGIANATO VALLE D AOSTA, ASSOCIAZIONE ARTIGIANI VALLE D AOSTA e le seguenti associazioni dei consumatori della

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO C I T T A D I M A R S A L A Servizi Pubblici Locali CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO OGGETTO: SERVIZIO DI ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA VIGENTE IN MATERIA DI SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO - RELATIVO AGLI IMPIANTI

Dettagli

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE Data: Spett.le Società vi informiamo che (inserire nome azienda) ha attivato un sistema di valutazione, qualificazione e monitoraggio dei propri fornitori. Nell ambito del nostro Sistema di Gestione della

Dettagli

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento per la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento per la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento per la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide Approvato con D.C.C. n. 51 del 18/05/2010 Art. 1 - Oggetto del regolamento Il presente Regolamento ha per oggetto

Dettagli

Regolamento sull organizzazione e funzionamento dell autoparco

Regolamento sull organizzazione e funzionamento dell autoparco 1 COMUNE DI PISA Regolamento sull organizzazione e funzionamento dell autoparco (approvato con Deliberazione della G.C. n. 124 del 1/09/2009) 2 Art. 1 Principi generali e definizioni 1. Le presenti norme

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI E DAI CONSIGLIERI COMUNALI.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI E DAI CONSIGLIERI COMUNALI. CITTA DI BARLETTA Medaglia d oro al Valor Militare e al Merito Civile Città della Disfida REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI E DAI CONSIGLIERI

Dettagli

Procedura Generale PA.TC.02

Procedura Generale PA.TC.02 Rev. 2 Pag.1 di 13 Procedura Generale Indice: 1.0. Oggetto...2 2.0. Scopo...2 3.0. Campo di applicazione...2 4.0. Definizioni...2 5.0. Responsabilità...3 6.0. Documenti di riferimento...3 7.0. Diagramma

Dettagli