Come litanie pregare quelle lauretane.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come litanie pregare quelle lauretane."

Transcript

1 Anno liturgico Uomini e donne capaci di Eucarestia TEMPO di AVVENTO/4 QUARTA Settimana Il tempo di Avvento è il tempo liturgico mariano per eccellenza. Con Maria, primizia della Chiesa, guardiamo con attenzione la venuta del Signore. Siamo orientati alla seconda venuta del Signore quando verrà nella gloria e sarà la fine del mondo e della storia e l inizio di cieli nuovi e terra nuova. Viviamo l orientamento alla seconda venuta nella gloria, contemplando la prima venuta nell umiltà della carne che il Signore ha preso da Maria, la Figlia di Sion. E lei, l Immacolata, che ha detto sì al progetto di Dio di farsi uomo. E lei, la Vergine Madre, che ha dato volto all Emmanuele, Dio con noi. E lei e san Giuseppe, suo sposo, che hanno dato famiglia a Gesù. E nella santa Famiglia di Nazaret che Gesù è cresciuto in un clima affettuoso, laborioso e religioso. Qui si propone di pregare il Vangelo del giorno con il Rosario. Tra una decina e l altra, oltre che alla preghiera: Gesù, perdona le nostre colpe. Ripetere anche il ritornello Come litanie pregare quelle lauretane.

2 D o m e n i c a Q u a r t a di Avvento (B) Ascoltiamo il Vangelo di Luca 1,26-38 Nel sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallegrati, o piena di grazia, il Signore è con te». A queste parole ella rimase turbata e si domandava che senso avesse un tale saluto. L'angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ecco concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e chiamato Figlio dell'altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine». Allora Maria disse all'angelo: «Come è possibile? Non conosco uomo». Le rispose l'angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te, su te stenderà la sua ombra la potenza dell'altissimo. Colui che nascerà sarà dunque santo e chiamato Figlio di Dio. Vedi: anche Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia, ha concepito un figlio e questo è il sesto mese per lei, che tutti dicevano sterile: nulla è impossibile a Dio». Allora Maria disse: «Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto». E l'angelo partì da lei. Primo Mistero: Il sesto mese di Giovanni è il primo giorno per Gesù Nel sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallegrati, o piena di grazia, il Signore è con te». A queste parole ella rimase turbata e si domandava che senso avesse un tale saluto. Secondo Mistero: Maria darà alla luce Gesù, Figlio di Dio e Messia L'angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ecco concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e chiamato Figlio dell'altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine». Terzo Mistero: Maria concepirà Gesù con lo Spirito Santo Allora Maria disse all'angelo: «Come è possibile? Non conosco uomo». Le rispose l'angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te, su te stenderà la sua ombra la potenza dell'altissimo. Colui che nascerà sarà dunque santo e chiamato Figlio di Dio. Quarto Mistero: La gestazione di Elisabetta è segno per Maria Vedi: anche Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia, ha concepito un figlio e questo è il sesto mese per lei, che tutti dicevano sterile: nulla è impossibile a Dio». Quinto Mistero: Maria è la vergine madre Allora Maria disse: «Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto». E l'angelo partì da lei.

3 L u n e d ì della Quarta Settimana di Avvento Ascoltiamo il Vangelo di Luca 1,46-55 Allora Maria disse: «L'anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore, perché ha guardato l'umiltà della sua serva. D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata. Grandi cose ha fatto in me l'onnipotente e Santo è il suo nome: di generazione in generazione la sua misericordia si stende su quelli che lo temono. Ha spiegato la potenza del suo braccio, ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore; ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili; ha ricolmato di beni gli affamati, ha rimandato a mani vuote i ricchi. Ha soccorso Israele, suo servo, ricordandosi della sua misericordia, come aveva promesso ai nostri padri, ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre». Maria rimase con lei circa tre mesi, poi tornò a casa sua. Primo Mistero: Maria magnifica ed esulta nel Signore Allora Maria disse: «L'anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore, perché ha guardato l'umiltà della sua serva. D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata. Secondo Mistero: Maria proclama l Onnipotenza e la Santità di Dio Grandi cose ha fatto in me l'onnipotente e Santo è il suo nome: di generazione in generazione la sua misericordia si stende su quelli che lo temono. Terzo Mistero: Maria confessa l agire di Dio nella storia Ha spiegato la potenza del suo braccio, ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore; ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili; ha ricolmato di beni gli affamati, ha rimandato a mani vuote i ricchi. Quarto Mistero: Maria confessa la fedeltà di Dio Ha soccorso Israele, suo servo, ricordandosi della sua misericordia, come aveva promesso ai nostri padri, ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre». Quinto Mistero: Maria rimane tre mesi a servire Maria rimase con lei circa tre mesi, poi tornò a casa sua.

4 M a r t e d ì della Quarta Settimana di Avvento Ascoltiamo il Vangelo di Luca 1,57-66, Per Elisabetta intanto si compì il tempo del parto e diede alla luce un figlio. I vicini e i parenti udirono che il Signore aveva esaltato in lei la sua misericordia, e si rallegravano con lei. All'ottavo giorno vennero per circoncidere il bambino e volevano chiamarlo col nome di suo padre, Zaccaria. Ma sua madre intervenne: «No, si chiamerà Giovanni». Le dissero: «Non c'è nessuno della tua parentela che si chiami con questo nome». Allora domandavano con cenni a suo padre come voleva che si chiamasse. Egli chiese una tavoletta, e scrisse: «Giovanni è il suo nome». Tutti furono meravigliati. In quel medesimo istante gli si aprì la bocca e gli si sciolse la lingua, e parlava benedicendo Dio. Tutti i loro vicini furono presi da timore, e per tutta la regione montuosa della Giudea si discorreva di tutte queste cose. Coloro che le udivano, le serbavano in cuor loro: «Che sarà mai questo bambino?» si dicevano. Davvero la mano del Signore stava con lui. Primo Mistero: Il tempo del parto di Elisabetta Per Elisabetta intanto si compì il tempo del parto e diede alla luce un figlio. I vicini e i parenti udirono che il Signore aveva esaltato in lei la sua misericordia, e si rallegravano con lei. Secondo Mistero: La madre Elisabetta dice: Giovanni All'ottavo giorno vennero per circoncidere il bambino e volevano chiamarlo col nome di suo padre, Zaccaria. Ma sua madre intervenne: «No, si chiamerà Giovanni». Le dissero: «Non c'è nessuno della tua parentela che si chiami con questo nome». Terzo Mistero: Il padre Zaccaria scrive: Giovanni Allora domandavano con cenni a suo padre come voleva che si chiamasse. Egli chiese una tavoletta, e scrisse: «Giovanni è il suo nome». Tutti furono meravigliati. Quarto Mistero: Zaccaria passa dal mutismo alla lode In quel medesimo istante gli si aprì la bocca e gli si sciolse la lingua, e parlava benedicendo Dio. Quinto Mistero: Lo stupore per Giovanni Tutti i loro vicini furono presi da timore, e per tutta la regione montuosa della Giudea si discorreva di tutte queste cose. Coloro che le udivano, le serbavano in cuor loro: «Che sarà mai questo bambino?» si dicevano. Davvero la mano del Signore stava con lui.

5 M e r c o l e d ì della Quarta Settimana di Avvento Ascoltiamo il Vangelo di Luca 1,67-79 Zaccaria, suo padre, fu pieno di Spirito Santo, e profetò dicendo: «Benedetto il Signore Dio d'israele, perché ha visitato e redento il suo popolo, e ha suscitato per noi una salvezza potente nella casa di Davide, suo servo, come aveva promesso per bocca dei suoi santi profeti d'un tempo: salvezza dai nostri nemici, e dalle mani di quanti ci odiano. Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri e si è ricordato della sua santa alleanza, del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, di concederci, liberati dalle mani dei nemici, di servirlo senza timore, in santità e giustizia al suo cospetto, per tutti i nostri giorni. E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell'altissimo perché andrai innanzi al Signore a preparargli le strade, per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza nella remissione dei suoi peccati, grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio, per cui verrà a visitarci dall'alto un sole che sorge per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre e nell'ombra della morte e dirigere i nostri passi sulla via della pace». Primo Mistero: Zaccaria nello Spirito Santo benedice Dio Zaccaria, suo padre, fu pieno di Spirito Santo, e profetò dicendo: «Benedetto il Signore Dio d'israele, perché ha visitato e redento il suo popolo, Secondo Mistero: Dio mantiene le promesse e ha suscitato per noi una salvezza potente nella casa di Davide, suo servo, come aveva promesso per bocca dei suoi santi profeti d'un tempo: salvezza dai nostri nemici, e dalle mani di quanti ci odiano. Terzo Mistero: Dio è liberatore Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri e si è ricordato della sua santa alleanza, del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, di concederci, liberati dalle mani dei nemici, di servirlo senza timore, in santità e giustizia al suo cospetto, per tutti i nostri giorni. Quarto Mistero: Giovanni profeta dell Altissimo E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell'altissimo perché andrai innanzi al Signore a preparargli le strade, per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza nella remissione dei suoi peccati, Quinto Mistero: Gesù viene come un sole e come via della pace grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio, per cui verrà a visitarci dall'alto un sole che sorge per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre e nell'ombra della morte e dirigere i nostri passi sulla via della pace».

PRIMO MISTERO GAUDIOSO: L ANNUNCIAZIONE

PRIMO MISTERO GAUDIOSO: L ANNUNCIAZIONE Il Santo Rosario PRIMO MISTERO GAUDIOSO: L ANNUNCIAZIONE NEL SESTO MESE, L ANGELO GABRIELE FU MANDATO DA DIO IN UNA CITTÀ DELLA GALILEA, CHIAMATA NÀZARET, A UNA VERGINE, PROMESSA SPOSA DI UN UOMO DELLA

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (2Sam 7,1-5.8-12.14.16) Il regno di Davide sarà saldo per sempre davanti al Signore. Dal secondo libro di Samuèle Il re Davide, quando si fu stabilito nella sua casa,

Dettagli

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE Martedì 17 Dicembre C - T - T - Nel nome del Padre Amen! Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei

Dettagli

In Maria Dio viene ad abitare la terra e la ri-crea!

In Maria Dio viene ad abitare la terra e la ri-crea! IV dom. di avvento - B Immagine di Maria con l angelo In Maria Dio viene ad abitare la terra e la ri-crea! Lc 1,26-38 26 Nel sesto mese, l angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea,

Dettagli

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE Lunedì 16 Dicembre C - T - T - Nel nome del Padre Amen! Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei

Dettagli

La Lode di Maria. Il canto del Magnificat Frate Alviero Niccacci ofm

La Lode di Maria. Il canto del Magnificat Frate Alviero Niccacci ofm Dal Sole di Fatima al Vento di Assisi ASSISI NEL VENTO Lode di Maria (vv. 46-47) L anima mia magnifica il Signore ha esultato il mio spirito in Dio mio salvatore a) Motivazione: esperienza personale, con

Dettagli

Collana: LA PAROLA DI DIO

Collana: LA PAROLA DI DIO Collana: LA PAROLA DI DIO Testo: Estratto da: La preghiera del mattino e della sera. Curatore: Padre Ferdinando Campana OFM docente di Liturgia all Istituto Teologico di Ancona. Melodie Salmi: Provincia

Dettagli

AVVENGA PER ME SECONDO LA TUA PAROLA Incontro diocesano dei catechisti

AVVENGA PER ME SECONDO LA TUA PAROLA Incontro diocesano dei catechisti AVVENGA PER ME SECONDO LA TUA PAROLA Incontro diocesano dei catechisti DOMENICA 18 NOVEMBRE 2018 - Seminario Giovanni XXIII In piedi Canto di inizio: Ave Maria Rit. Ave Maria, Ave. Ave Maria, Ave. Donna

Dettagli

Martedì 12 aprile 2016

Martedì 12 aprile 2016 Martedì 12 aprile 2016 QUANDO LE FAMIGLIE INCONTRANO LA SOFFERENZA: preghiamo per le famiglie adottive, affidatarie, naturali e per gli operatori sociali. ADORAZIONE El Senyor és la meva força. El Senyor,

Dettagli

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/3 8 dicembre 2010 SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/3 8 dicembre 2010 SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA Lectio divina Alla scuola di un Amore fuori misura A cura di Vito Cassone Anno II/3 8 dicembre 2010 SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA Lectio Divina 8 DICEMBRE IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA B.V. MARIA Solennità LETTURE:

Dettagli

Unità Pastorale S. Bernardetta e S. Giovanni Bono NOVENA DI NATALE

Unità Pastorale S. Bernardetta e S. Giovanni Bono NOVENA DI NATALE Unità Pastorale S. Bernardetta e S. Giovanni Bono NOVENA DI NATALE 17 dicembre: l Annunciazione Nel sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine,

Dettagli

Cinghiale e cristianesimo

Cinghiale e cristianesimo Cinghiale e cristianesimo Nelle puntate precedenti... Il cinghiale è il problema dell'uomo La religione si pone come soluzione a questo problema Ma: tra l'uomo e la/le divinità c'è una distanza incolmabile

Dettagli

Basilica Santuario San Michele Arcangelo. Chiesa Madonna della Libera. Invoca il nome del Signore e sarai salvo. Rm 10,13

Basilica Santuario San Michele Arcangelo. Chiesa Madonna della Libera. Invoca il nome del Signore e sarai salvo. Rm 10,13 Basilica Santuario San Michele Arcangelo Chiesa Madonna della Libera Invoca il nome del Signore e sarai salvo Rm 10,13 Saluto iniziale V. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. R. Amen.

Dettagli

LECTIO DIVINA CON IL PADRE LAGRANGE. 6_La nascita del Precursore e il suo ritiro nei deserto (6)

LECTIO DIVINA CON IL PADRE LAGRANGE. 6_La nascita del Precursore e il suo ritiro nei deserto (6) LECTIO DIVINA CON IL PADRE LAGRANGE 6_La nascita del Precursore e il suo ritiro nei deserto (6) Luca I. 57 Per Elisabetta intanto si compì il tempo del parto e diede alla luce un figlio. 58 I vicini e

Dettagli

Domenica 18 dicembre 2011 IV di AVVENTO Dal vangelo secondo Luca (Lc 1,26-38)

Domenica 18 dicembre 2011 IV di AVVENTO Dal vangelo secondo Luca (Lc 1,26-38) RIVOLI Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella Foglio settimanale di informazione n 147 Domenica 18 dicembre 2011 IV di AVVENTO Dal vangelo secondo Luca

Dettagli

poteva Dio scegliere una persona malvagia per accogliere il suo Figlio?

poteva Dio scegliere una persona malvagia per accogliere il suo Figlio? - 0 - - 1 - MONIZIONE INIZIALE Siamo dinanzi alla Statua di Maria Vergine Immacolata. In questo periodo di attesa per il Natale, per la nascita di Gesù, è abbastanza normale parlare anche della mamma di

Dettagli

Il Santo Viaggio Le 8 Beatitudini: (I incontro)

Il Santo Viaggio Le 8 Beatitudini: (I incontro) Il Santo Viaggio Le 8 Beatitudini: (I incontro) Abbiamo già visto negli incontri dell ITINERARIO BIBLICO che: IL SEGNO ALTISSIMO DELL IMMAGINE DIVINA NELL UOMO È LA LIBERTÀ! Ciò che attesta la dignità

Dettagli

Lodi mattutine. Slide 1 copertina. Slide 2 Apertura della preghiera (detto) Vescovo O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto.

Lodi mattutine. Slide 1 copertina. Slide 2 Apertura della preghiera (detto) Vescovo O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Slide 1 copertina ARCIDIOCESI DI TORINO UFFICIO LITURGICO DIOCESANO CONVEGNO OPERATORI LITURGICI Torino, Centro Congressi Santo Volto - 7 novembre 2015 LA LITURGIA, OPERA DI MISERICORDIA Lodi mattutine

Dettagli

SESTA SETTIMANA DI AVVENTO 2016

SESTA SETTIMANA DI AVVENTO 2016 SESTA SETTIMANA DI AVVENTO 2016 Lunedì 19 Dicembre Lc. 1, 19-25 L'angelo gli rispose: «Io sono Gabriele che sto al cospetto di Dio e sono stato mandato a portarti questo lieto annunzio. Ed ecco, sarai

Dettagli

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi 6-8 anni Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi Diocesi di Ferrara-Comacchio Hanno collaborato: Debora Curulli, Manuela Pisa, Ottavia Persanti, Elena Sambo, don Enrico Garbuio Finito di stampare:

Dettagli

NOVENA DI NATALE NELLA LITURGIA EUCARISTICA

NOVENA DI NATALE NELLA LITURGIA EUCARISTICA Parrocchia Beata Vergine del Carmine - Donzella di Porto Tolle (RO) - NOVENA DI NATALE NELLA LITURGIA EUCARISTICA 1 INNO Novena del Santo Natale nella Santa Messa CORO 1. L'eco di un grido nitido gli occulti

Dettagli

L ANNUNCIO A MARIA Chiesa Evangelica Battista di Sarzana

L ANNUNCIO A MARIA Chiesa Evangelica Battista di Sarzana L ANNUNCIO A MARIA 06.12.2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana LUCA 1: 26 Al sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città di Galilea, chiamata Nazaret, 27 a una vergine fidanzata a

Dettagli

La famiglia in preghiera

La famiglia in preghiera La famiglia in preghiera aspettando Gesù Schema della preghiera 1. Segno di croce 2. Richiesta di perdono 3. Accensione candela 4. Salmo 5. Vangelo 6. Riflessione 7. Preghiera dei fedeli 8. Una preghiera

Dettagli

25 marzo ANNUNCIAZIONE DEL SIGNORE Titolare dell'istituto Maria Santissima Annunziata SOLENNITÀ* PRIMI VESPRI

25 marzo ANNUNCIAZIONE DEL SIGNORE Titolare dell'istituto Maria Santissima Annunziata SOLENNITÀ* PRIMI VESPRI INNO Accogli nel tuo grembo, o Vergine Maria, il Verbo di Dio Padre. Su te il divino Spirito distende la sua ombra, o Madre del Signore. Porta santa del tempio, intatta ed inviolabile, ti apri al re della

Dettagli

25 marzo ANNUNCIAZIONE DEL SIGNORE Titolare dell'istituto Maria Santissima Annunziata

25 marzo ANNUNCIAZIONE DEL SIGNORE Titolare dell'istituto Maria Santissima Annunziata 25 marzo ANNUNCIAZIONE DEL SIGNORE Titolare dell'istituto Maria Santissima Annunziata SECONDI VESPRI INNO Ave, stella del mare, madre gloriosa di Dio, vergine sempre, Maria, porta felice del cielo. L'«Ave»

Dettagli

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli.

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. C - T - Nel nome del Padre Amen T - Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen Signore Gesù, vieni accanto a noi! Parla al nostro

Dettagli

28 NOVEMBRE 2014 VEGLIA DEI GIOVANI CON IL VESCOVO PER L'AVVENTO. Il mio nome, i miei nomi, nel tuo nome

28 NOVEMBRE 2014 VEGLIA DEI GIOVANI CON IL VESCOVO PER L'AVVENTO. Il mio nome, i miei nomi, nel tuo nome 28 NOVEMBRE 2014 VEGLIA DEI GIOVANI CON IL VESCOVO PER L'AVVENTO Il mio nome, i miei nomi, nel tuo nome CANTO DI INIZIO Nel mare del silenzio una voce s'alzò da una notte senza confini una luce brillò

Dettagli

Come litanie pregare quelle lauretane.

Come litanie pregare quelle lauretane. Anno liturgico 2014-2015 Uomini e donne capaci di Eucarestia TEMPO di AVVENTO/2 Seconda Settimana Il tempo di Avvento è il tempo liturgico mariano per eccellenza. Con Maria, primizia della Chiesa, guardiamo

Dettagli

1. Lettura e comprensione della Parola

1. Lettura e comprensione della Parola PIENA DI GRAZIA 1. Un angelo disse a Maria: Beata fra tutte le donne! Il Signore é con te, e da te nascerà Gesù Salvatore del mondo. 2. Maria, sei piena di grazia, sei grande nel cielo dei santi: prega

Dettagli

Capitolo 2 Le due nascite

Capitolo 2 Le due nascite Capitolo 2 Le due nascite Alla narrazione dei due annunci, a Zaccaria e a Maria, della nascita di Giovanni e di Gesù, segue la narrazione delle due nascite. Tra gli Annunci e le Nascite abbiamo meditato

Dettagli

CON MARIA PREGHIAMO PER LE VOCAZIONI MEDITANDO LE BEATITUDINI

CON MARIA PREGHIAMO PER LE VOCAZIONI MEDITANDO LE BEATITUDINI CON MARIA PREGHIAMO PER LE VOCAZIONI MEDITANDO LE BEATITUDINI Guida: Il santo Rosario che pregheremo insieme ci fa meditare una bella pagina del Vangelo: le beatitudini. Sono il nuovo e buon annuncio di

Dettagli

LECTIO del Vangelo di LUCA. I. NASCITA E VITA NASCOSTA DI GIOVANNI BATTISTA E DI GESÙ Annunzio della nascita di Giovanni Battista

LECTIO del Vangelo di LUCA. I. NASCITA E VITA NASCOSTA DI GIOVANNI BATTISTA E DI GESÙ Annunzio della nascita di Giovanni Battista 1 LECTIO del Vangelo di LUCA Prologo 1 1 Poiché molti han posto mano a stendere un racconto degli avvenimenti successi tra di noi, 2 come ce li hanno trasmessi coloro che ne furono testimoni fin da principio

Dettagli

Chissà quante volte raccontando i vostri sogni anche voi vi sarete sentiti dire le stesse parole..

Chissà quante volte raccontando i vostri sogni anche voi vi sarete sentiti dire le stesse parole.. Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 1,18-21) Così fu generato Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito

Dettagli

PREGHIERE PER OGNI GIORNO

PREGHIERE PER OGNI GIORNO PREGHIERE PER OGNI GIORNO CANTICO DI ZACCARIA (BENEDICTUS) Benedetto il Signore, Dio di Israele,* perché ha visitato e redento il suo popolo e ha suscitato per noi una salvezza potente* nella casa di Davide

Dettagli

ACCOGLIENZA E SALUTO DELL IMMAGINE DELLA BEATA VERGINE MARIA DI FATIMA IN PARROCCHIA

ACCOGLIENZA E SALUTO DELL IMMAGINE DELLA BEATA VERGINE MARIA DI FATIMA IN PARROCCHIA ACCOGLIENZA E SALUTO DELL IMMAGINE DELLA BEATA VERGINE MARIA DI FATIMA IN PARROCCHIA 1 CELEBRAZIONE DI ACCOGLIENZA DELL IMMAGINE DELLA BEATA VERGINE MARIA DI FATIMA IN PARROCCHIA CELEBRAZIONE DURANTE LA

Dettagli

Sulla mia bocca sempre la sua lode. Secondi Vespri, XXX Domenica T.O, anno C

Sulla mia bocca sempre la sua lode. Secondi Vespri, XXX Domenica T.O, anno C VESPRI DI RINGRAZIAMENTO Sulla mia bocca sempre la sua lode Secondi Vespri, XXX Domenica T.O, anno C O Dio, vieni a salvarmi. -Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo spirito

Dettagli

XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO Secondi vespri O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio, e ora e sempre nei

Dettagli

all'inizio dei loro Vangeli sull'infanzia di Gesù.

all'inizio dei loro Vangeli sull'infanzia di Gesù. Il LIBRO DA COLORARE PRESEPE 2017 raccoglie immagini tratte dalle vetrate delle Cattedrali di Chartres e di Colonia. Le immagini sono collegate alle letture proposte nelle celebrazioni del Tempo di Natale

Dettagli

BENEDIZIONE DELLE CORONE DEL ROSARIO. Rito della benedizione

BENEDIZIONE DELLE CORONE DEL ROSARIO. Rito della benedizione BENEDIZIONE DELLE CORONE DEL ROSARIO Premesse E' bene che la benedizione di un certo numero di corone del Rosario abbia luogo nel corso di una celebrazione, che preceda immediatamente la pia recita del

Dettagli

Domenica 17 Dicembre 2017 III di Avvento

Domenica 17 Dicembre 2017 III di Avvento Domenica 17 Dicembre 2017 III di Avvento Dal Vangelo secondo Giovanni (1,6-8.19-28) Venne un uomo mandato da Dio: il suo nome era Giovanni. Egli venne come testimone per dare testimonianza alla luce, perché

Dettagli

VI DOMENICA DI AVVENTO B

VI DOMENICA DI AVVENTO B VI DOMENICA DI AVVENTO B DOMENICA DELL INCARNAZIONE DIVINA MATERNITA DELLA BV MARIA Giulia e Mattia PREPARIAMO L ANGOLO DELLA BELLEZZA Poniamo nell angolo della Bellezza un semplice fiore di campo in un

Dettagli

1.2 Annuncio a Maria (1,26-38)

1.2 Annuncio a Maria (1,26-38) 1.2 Annuncio a Maria (1,26-38) 26 Al sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, 27 a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome

Dettagli

Veniva nel mondo la luce vera

Veniva nel mondo la luce vera Veniva nel mondo la luce vera proposta per la Novena di Natale Introduzione La preghiera della novena di Natale è tradizione cara al nostro popolo. Essa è segno tangibile della fede autentica e dell attesa

Dettagli

NON ABBIATE PAURA DI RIPRENDERE LA CORONA IN MANO.

NON ABBIATE PAURA DI RIPRENDERE LA CORONA IN MANO. PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA IN CIELO CHIESA MADONNA DEL ROSARIO VILLA SANTO STEFANO LOCALITA MACCHIONE NON ABBIATE PAURA DI RIPRENDERE LA CORONA IN MANO. GIOVANNI PAOLO II SACERDOTE: Nel nome del Padre

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA. Avvento

ADORAZIONE EUCARISTICA. Avvento ADORAZIONE EUCARISTICA Avvento Stiamo vivendo la Novena di preparazione al Natale. All inizio della nostra adorazione perciò chiediamo al Signore un cuore che possa essere riempito del suo Santo Spirito

Dettagli

NATIVITA' DI SAN GIOVANNI BATTISTA

NATIVITA' DI SAN GIOVANNI BATTISTA NATIVITA' DI SAN GIOVANNI BATTISTA Parrocchia di San Giovanni Battista Confraternita dei Disciplinanti Bianchi di San Giovanni Battista Loano Diocesi di Albenga - Imperia NATIVITA' DI SAN GIOVANNI BATTISTA

Dettagli

RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTO Regione Marche Ambito Evangelizzazione Famiglie, Bambini e Ragazzi AVVENTO IN FAMIGLIA. Quarta settimana di Avvento

RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTO Regione Marche Ambito Evangelizzazione Famiglie, Bambini e Ragazzi AVVENTO IN FAMIGLIA. Quarta settimana di Avvento RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTO Regione Marche Ambito Evangelizzazione Famiglie, Bambini e Ragazzi AVVENTO IN FAMIGLIA Quarta settimana di Avvento Sussidio per la preghiera in famiglia nel periodo di

Dettagli

25 marzo ANNUNCIAZIONE DEL SIGNORE Titolare dell'istituto Maria Santissima Annunziata

25 marzo ANNUNCIAZIONE DEL SIGNORE Titolare dell'istituto Maria Santissima Annunziata 25 marzo ANNUNCIAZIONE DEL SIGNORE Titolare dell'istituto Maria Santissima Annunziata LODI MATTUTINE INNO Dal sorgere del sole s'irradi sulla terra il canto della lode. Il Creatore dei secoli prende forma

Dettagli

COMUNE DELLE VERGINI. Memoria della Beata Suor Giuseppina Nicoli LODI. Introduzione V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

COMUNE DELLE VERGINI. Memoria della Beata Suor Giuseppina Nicoli LODI. Introduzione V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. COMUNE DELLE VERGINI Memoria della Beata Suor Giuseppina Nicoli LODI Introduzione V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre Inno O Cristo, Verbo del Padre, glorioso

Dettagli

Traccia per la preghiera

Traccia per la preghiera www.passionovara.it Passio 2018 I Quaresimali dell Anno Gaudenziano Venerdì 23 febbraio 2018 Misteri della gioia Traccia per la preghiera Canto: (Scegliere un canto mariano: Ave Maria / Giovane donna /

Dettagli

ruolo importante nella storia della salvezza e una forte vicinanza a noi credenti.

ruolo importante nella storia della salvezza e una forte vicinanza a noi credenti. Luca 1 (26-38) 26 Al sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città di Galilea, chiamata Nazaret, 27 a una vergine fidanzata a un uomo chiamato Giuseppe, della casa di Davide; e il nome della

Dettagli

Novena dell Immacolata meditando la Parola di Dio si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità

Novena dell Immacolata meditando la Parola di Dio si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità Novena dell Immacolata meditando la Parola di Dio si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità primo giorno Poi udirono il Signore Dio che passeggiava

Dettagli

CELEBRAZIONE DEI VESPRI Tempo di Quaresima

CELEBRAZIONE DEI VESPRI Tempo di Quaresima CELEBRAZIONE DEI VESPRI Tempo di Quaresima INTRODUZIONE La processione d ingresso si svolge nel silenzio. Quando il presidente giunge alla sede: Non si canta l alleluia. INNO L inno viene cantato a cori

Dettagli

- O, Dio vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. - Gloria al Padre... TOTA PULCHRA

- O, Dio vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. - Gloria al Padre... TOTA PULCHRA - O, Dio vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. - Gloria al Padre... TOTA PULCHRA (La prima parte del canto viene introdotta dal Sacerdote, l Assemblea risponde con la seconda scritta

Dettagli

LA NASCITA DI GIOVANNI

LA NASCITA DI GIOVANNI LA NASCITA DI GIOVANNI PREGHIAMO 46 Allora Maria disse: «L anima mia magnifica il Signore 47 e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore, 48 perché ha guardato l umiltà della sua serva. D ora in poi

Dettagli

SECONDI VESPRI E MANDATO CATECHISTICO

SECONDI VESPRI E MANDATO CATECHISTICO DIOCESI DI TRICARICO SECONDI VESPRI E MANDATO CATECHISTICO Tricarico 6 settembre 2015 SECONDI VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio Come

Dettagli

ANNUNCIO DELLA NASCITA DI GESÙ - 17 dicembre 2017 Domenica

ANNUNCIO DELLA NASCITA DI GESÙ - 17 dicembre 2017 Domenica Presepe Natale 2017 Il presepe 2017( ) rappresenta per immagini le letture proposte nelle celebrazioni del Tempo di Natale (Rito Ambrosiano) relative a ciò che Matteo e Luca raccontano all'inizio dei loro

Dettagli

Gesù. Dio risponde al grido dell uomo: ama ognuno di noi e nella Sua grande misericordia si fa uomo come noi. Così tutti possiamo incontrarlo.

Gesù. Dio risponde al grido dell uomo: ama ognuno di noi e nella Sua grande misericordia si fa uomo come noi. Così tutti possiamo incontrarlo. GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 09 Gesù La Visita di Maria ad Elisabetta Se tu squarciassi i cieli e scendessi! Tu, Signore, tu sei nostro padre, da sempre ti chiami nostro redentore. Perché, Signore, ci

Dettagli

ECCO LA SERVA DEL SIGNORE

ECCO LA SERVA DEL SIGNORE ECCO LA SERVA DEL SIGNORE Adorazione eucaristica sul Vangelo di Domenica 8 Dicembre 2013 Guida - Maria è il primo segno della vittoria di Cristo: con lei, la prima «piena» della grazia di Dio, con lei

Dettagli

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. BREVIARIO BENEDIZIONE

Dettagli

FARE CASA 16 dicembre

FARE CASA 16 dicembre FARE CASA 16 dicembre Salmo 104 Benedici il Signore, anima mia! Sei tanto grande, Signore, mio Dio! Sei rivestito di maestà e di splendore, avvolto di luce come di un manto, tu che distendi i cieli come

Dettagli

Meditazioni sull Ave Maria

Meditazioni sull Ave Maria Meditazioni sull Ave Maria GUIDA: Potrebbe sembrare inutile qualsiasi commento all Ave Maria. E una delle prime preghiere che abbiamo imparato da bambini. Con milioni e milioni di persone ogni giorno la

Dettagli

464) VESPRI DEL PREZIOSISSIMO SANGUE. Inno

464) VESPRI DEL PREZIOSISSIMO SANGUE. Inno 464) VESPRI DEL PREZIOSISSIMO SANGUE La terra già fosca ed amara s immerga nel Sangue di Cristo: dal Sangue divino mondata, irraggi letizia, virtù. Il Sangue del provvido Agnello salvò dalla morte Israele;

Dettagli

VISITAZIONE GIUSEPPE MANI

VISITAZIONE GIUSEPPE MANI VISITAZIONE GIUSEPPE MANI Arcidiocesi di Cagliari Scuola dell Anima Realizzazione e Stampa Grafiche Ghiani novembre 2 L arcangelo Gabriele, prima di lasciare Maria, quasi a conferma di quanto le aveva

Dettagli

24 giugno 2018 Natività di san Giovanni Battista Colore liturgico: Bianco

24 giugno 2018 Natività di san Giovanni Battista Colore liturgico: Bianco 24 giugno 2018 Natività di san Giovanni Battista Colore liturgico: Bianco Celebriamo oggi la natività di san Giovanni Battista, colui che ha annunciato la venuta del Messia e lo ha riconosciuto in Gesù,

Dettagli

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE PRIMA LETTURA Dal libro della Genesi (15,1-6; 21,1-3) In quei giorni, fu rivolta ad Abram in visione questa parola del Signore: «Non temere, Abram. Io sono il tuo

Dettagli

Canto iniziale: DALL AURORA AL TRAMONTO

Canto iniziale: DALL AURORA AL TRAMONTO 2 Entrando in Chiesa i giovani trovano la Parola di Dio già intronizzata, luci soffuse, musica di sottofondo, immagini videoproiettate, silenzio di preparazione. Canto iniziale: DALL AURORA AL TRAMONTO

Dettagli

e il Verbo si fece carne

e il Verbo si fece carne e il Verbo si fece carne NOVENA DI NATALE INVITATORIO Rallegrati, popolo di Dio ed esulta di gioia, città di Sion: ecco verrà il Signore, e ci sarà grande luce in quel giorno e i monti stilleranno dolcezza;

Dettagli

LODI MATTUTINE INNO. 26 novembre Memoria Beato Alberione Sacerdote e Fondatore

LODI MATTUTINE INNO. 26 novembre Memoria Beato Alberione Sacerdote e Fondatore LODI MATTUTINE 26 novembre Memoria Beato Alberione Sacerdote e Fondatore INNO O Cristo, Verbo del Padre, re glorioso fra i santi, luce e salvezza del mondo, in te crediamo. Cibo e bevanda di vita, balsamo,

Dettagli

Vespro 8 aprile 1 testimone della Terra: Maria

Vespro 8 aprile 1 testimone della Terra: Maria Vespro 8 aprile 1 testimone della Terra: Maria (processione con la Parola dal chiostro al coro mentre si cantano le litanie:) Litanie a Maria (tratte dagli scritti di d. Tonino Bello) Maria donna feriale

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA Rito romano Domenica 24 dicembre 2017 4.a Domenica di Avvento - B Il nodo della disobbedienza di Eva fu sciolto dall'obbedienza di Maria: ciò che la vergine Eva aveva legato con la sua incredulità, Maria

Dettagli

Natività san Giovanni Battista Solennità PROCESSIONE

Natività san Giovanni Battista Solennità PROCESSIONE Natività san Giovanni Battista Solennità PROCESSIONE Preghiamo e cantiamo con san Giovanni Battista il Vangelo della sua solennità Ascoltiamo il Vangelo di Luca 1,57-66.80 Per Elisabetta intanto si compì

Dettagli

437) ROSARIO DEL PADRE

437) ROSARIO DEL PADRE 437) ROSARIO DEL PADRE Nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo. O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel

Dettagli

S U S S I D I O P E R L A D O R A Z I O N E IL PANE DEL CAMMINO

S U S S I D I O P E R L A D O R A Z I O N E IL PANE DEL CAMMINO S U S S I D I O P E R L A D O R A Z I O N E IL PANE DEL CAMMINO testo del Pellegrinaggio a piedi da SANTA MARIA DI PIAZZA, alla BASILICA DEL CORPUS DOMINI, fino al MONTE DEI CAPPUCCINI per le vocazioni

Dettagli

VESPRI DI RINGRAZIAMENTO

VESPRI DI RINGRAZIAMENTO OTTOBRE MISSIONARIO 2017 VESPRI DI RINGRAZIAMENTO XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio Come era nel principio,

Dettagli

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA MESSA DEL GIORNO RITI DI INTRODUZIONE Il Padre della gloria vi renda eredi del suo regno eterno e la grazia e la vita del Figlio della Vergine siano con tutti voi.

Dettagli

L'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide,

L'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, L'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. 1 Entrando

Dettagli

Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia AVVENTO 2015

Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia AVVENTO 2015 AVVENTO 2015 Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia Tel. 0332/291.711 fax 0332/291.707 email:infanzia@scuolamariausiliatrice.com website: www.scuolamariausiliatrice.com Quando venne

Dettagli

Il Rosario di Maria MADRE DELLA MISERICORDIA

Il Rosario di Maria MADRE DELLA MISERICORDIA 1 Il Rosario di Maria MADRE DELLA MISERICORDIA Il Rosario di Maria MADRE DELLA MISERICORDIA SHALOM Testi: don Danilo Priori Editrice Shalom 08.09.2015 Natività della beata Vergine Maria 2008 Fondazione

Dettagli

8 Ottobre 2008 Preghiera della sera

8 Ottobre 2008 Preghiera della sera 8 Ottobre 2008 Preghiera della sera 1 Cel.: Nel nome del padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Tutte: Amen INNO : O TU CHE HAI TRATTO DALLA NOTTE O Tu che hai tratto dalla notte il sole fonte della

Dettagli

434) ROSARIO A SAN GIUSEPPE E LITANIE

434) ROSARIO A SAN GIUSEPPE E LITANIE 434) ROSARIO A SAN GIUSEPPE E LITANIE AVE, o Giuseppe uomo giusto, Sposo verginale di MARIA e padre davidico del Messia; Tu sei benedetto fra gli uomini, e benedetto è il Figlio di Dio che a Te fu affidato:

Dettagli

L'ATTESA COMPIUTA. I cieli narrano la gloria di Dio

L'ATTESA COMPIUTA. I cieli narrano la gloria di Dio L'ATTESA COMPIUTA I cieli narrano la gloria di Dio Questo percorso è diviso in due parti, perché il Natale è l incontro fra l attesa dell uomo e la risposta di Dio, che compie quell attesa in modo sorprendente

Dettagli

Gesù, primo missionario: l amore che si incarna

Gesù, primo missionario: l amore che si incarna 4 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 1 anno Dicembre 06 Gesù, primo missionario: l amore che si incarna Preghiera iniziale Nel nome del Padre, del Figlio e dello

Dettagli

GENOVA PARROCCHIA SPIRITO SANTO. CAMMINO di AVVENTO

GENOVA PARROCCHIA SPIRITO SANTO. CAMMINO di AVVENTO GENOVA PARROCCHIA SPIRITO SANTO CAMMINO di PRIMA SETTIMANA DI DAL VANGELO SECONDO MARCO State attenti, vegliate, perché non sapete quando sarà il momento preciso. È come uno che è partito per un viaggio

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

Titolare dell'istituto Maria SS. Annunziata SOLENNITA

Titolare dell'istituto Maria SS. Annunziata SOLENNITA 25 marzo ANNUNCIAZIONE DEL SIGNORE Titolare dell'istituto Maria SS. Annunziata SOLENNITA La solennità odierna ricorda l'annunzio dell'arcangelo Gabriele alla Ss. Vergine: «Ave, piena di grazia, il Signore

Dettagli

CURIA GENERALIZIA OSM,

CURIA GENERALIZIA OSM, TEMPO DI AVVENTO Beata Vergine Maria nell Annunciazione del Signore Nel Tempo di Avvento la liturgia ogni giorno ricorda l annunzio di Gabriele alla beata Vergine Maria; «L Angelo Gabriele disse a Maria:

Dettagli

San Francesco d Assisi Patrono d Italia. 4 Ottobre. Festa

San Francesco d Assisi Patrono d Italia. 4 Ottobre. Festa San Francesco d Assisi Patrono d Italia 4 Ottobre Festa COMPOSTE DA SIMONE BARBIERI 2 LODI 3 INNO 4 1 ant. A voi, o santi, gloria dal Signore, a voi l onore dal suo popolo. SALMO 62, 2-9 L anima assetata

Dettagli

Come litanie pregare quelle lauretane.

Come litanie pregare quelle lauretane. Anno liturgico 2014-2015 Uomini e donne capaci di Eucarestia TEMPO di AVVENTO/3 TERZA Settimana Il tempo di Avvento è il tempo liturgico mariano per eccellenza. Con Maria, primizia della Chiesa, guardiamo

Dettagli

Santissimo Nome di Maria. 12 settembre. Memoria

Santissimo Nome di Maria. 12 settembre. Memoria Santissimo Nome di Maria 12 settembre Memoria La festa del santo nome di Maria fu concessa da Roma, nel 1513, ad una diocesi della Spagna, Cuenca. Soppressa da san Pio V, fu ripristinata da Sisto V e poi

Dettagli

LUNEDI 5/1/2015 Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Giovanni 1,43-51.

LUNEDI 5/1/2015 Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Giovanni 1,43-51. LUNEDI 5/1/2015 Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Giovanni 1,43-51. In quel tempo, Gesù aveva stabilito di partire per la Galilea; incontrò Filippo e gli disse: «Seguimi». Filippo era di Betsàida, la

Dettagli

Madre Anna Maria Cànopi IL SANTO ROSARIO. con le Icone dell Abbazia Mater Ecclesiae

Madre Anna Maria Cànopi IL SANTO ROSARIO. con le Icone dell Abbazia Mater Ecclesiae Madre Anna Maria Cànopi IL SANTO ROSARIO con le Icone dell Abbazia Mater Ecclesiae Madre Anna Maria Cànopi Madre Anna Maria Cànopi Il Santo Rosario con le Icone dell Abbazia Mater Ecclesiae 16 aprile

Dettagli

IL SANTO ROSARIO CON MARIA, DONNA DELLE BEATITUDINI

IL SANTO ROSARIO CON MARIA, DONNA DELLE BEATITUDINI IL SANTO ROSARIO CON MARIA, DONNA DELLE BEATITUDINI Laici della misericordia Giornate di spiritualità 2009 - Villa Moretta Pala dell Immacolata venerata nella Chiesa di Casa Madre Istituto Sorelle della

Dettagli

Celebrazione dei Vespri per chiedere la liberazione del mondo da tutte le forme di omofobia

Celebrazione dei Vespri per chiedere la liberazione del mondo da tutte le forme di omofobia 17 Maggio 2008 Giornata mondiale contro l omofobia Celebrazione dei Vespri per chiedere la liberazione del mondo da tutte le forme di omofobia Gruppo del Guado Milano INVOCAZIONE INTRODUTTIVA Signore ascolta

Dettagli

1. Lettura e comprensione della Parola

1. Lettura e comprensione della Parola LA SERVA DEL SIGNORE 1. Ti preghiam con viva fede, assetati siam di te. Nella gioia di chi crede vieni, amato Re dei re. O Signore, Redentore, vieni, vieni, non tardar. O Bambino, Re divino, dona pace

Dettagli

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE LA SUA PRESENZA NELLA MESSA SCHEMA DI PREGHIERA TI ADORO. Ti adoro, mio Dio,

Dettagli