Cinghiale e cristianesimo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cinghiale e cristianesimo"

Transcript

1 Cinghiale e cristianesimo

2 Nelle puntate precedenti... Il cinghiale è il problema dell'uomo La religione si pone come soluzione a questo problema Ma: tra l'uomo e la/le divinità c'è una distanza incolmabile Il cristianesimo, invece, afferma che questa distanza è stata annullata da Dio stesso.

3 Domande "scomode" È possibile questo? Se sì, è realmente accaduto? Come posso verificarlo?

4 È possibile questo? Pare a me, o Socrate, e forse anche a te, che la verità sicura in queste cose nella vita presente non si possa raggiungere in alcun modo, o per lo meno con grandissime difficoltà. Però io penso che sia una viltà non studiare sotto ogni rispetto le cose che sono state dette in proposito, e lo smettere le ricerche prima di avere esaminato ogni mezzo. ( )

5 È possibile questo? ( ) Perché in queste cose, una delle due: o venire a capo di conoscere come stanno; o, se questo non si riesce appigliarsi al migliore e più sicuro tra gli argomenti umani e con questo, come sopra una barca, tentare la traversata del pelago a meno che non si possa con maggiore agio e minore pericolo fare il passaggio con qualche più solido trasporto, con l aiuto ciò della rivelata parola di un Dio (Platone, Fedone)

6 È possibile questo? Dunque, la ragione invoca un compimento E ritiene ragionevole che questo compimento possa essere una rivelazione diretta della divinità

7 È accaduto? Evidentemente un conto è la possibilità che una cosa accada, altro, invece, è che questa accada realmente (un conto è poter vincere , altro è averli effettivamente vinti) La pretesa cristiana, in fondo, è esattamente questa: affermare che la divinità ha preso carne, che Dio ha superato quel muro ontologicamente insuperabile per l'uomo

8 Parentesi: metodo!!! Il metodo di conoscenza è imposto dall'oggetto: non posso pretendere di trattare allo stesso modo le varie cose che incontro nella vita Anche il fatto cristiano sottosta a questa legge: devo stare a quanto l oggetto che voglio conoscere mi impone Dunque: il modo più ragionevole di conoscere il cristianesimo è quello di ascoltare ciò che dice di sè Solo dopo mi sarà possibile emettere un giudizio ( fa per me o non fa per me )

9 È accaduto? In principio era il Verbo, il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era in principio presso Dio: tutto è stato fatto per mezzo di lui, e senza di lui niente è stato fatto di tutto ciò che esiste. In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini; la luce splende nelle tenebre, ma le tenebre non l'hanno accolta. (Gv 1,1-5) E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi; e noi vedemmo la sua gloria, gloria come di unigenito dal Padre, pieno di grazia e di verità. (Gv 1,14)

10 È accaduto? Così fu generato Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. Giuseppe suo sposo, poiché era uomo giusto e non voleva accusarla pubblicamente, pensò di ripudiarla in segreto. Mentre però stava considerando queste cose, ecco, gli apparve in sogno un angelo del Signore e gli disse: "Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa. Infatti il bambino che è generato in lei viene dallo Spirito Santo; ella darà alla luce un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati". Tutto questo è avvenuto perché si compisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta: Ecco, la vergine concepirà e darà alla luce un figlio: a lui sarà dato il nome di Emmanuele, che significa Dio con noi. Quando si destò dal sonno, Giuseppe fece come gli aveva ordinato l'angelo del Signore e prese con sé la sua sposa; senza che egli la conoscesse, ella diede alla luce un figlio ed egli lo chiamò Gesù. (Mt 1, 18-25)

11 È accaduto? Al sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: "Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te". A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. L'angelo le disse: "Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell'altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine". Allora Maria disse all'angelo: "Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?". Le rispose l'angelo: "Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell'altissimo ti coprirà con la sua ombra.perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio. Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito anch'essa un figlio e questo è il sesto mese per lei, che era detta sterile: nulla è impossibile a Dio". Allora Maria disse: "Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola". E l'angelo si allontanò da lei. (Lc 1, 26-38)

12 Come posso verificarlo La tradizione è un elemento fondante non solo nel Cristianesimo, ma anche in ogni altro aspetto della vita dell uomo Se io rifiutassi a priori ogni tipo di informazione che mi precede, saremmo ancora all età della pietra: dovrei, infatti, ripercorrere con le mie sole forze ciò che altri hanno già percorso ed acquisito

13 Come posso verificarlo Ora, è evidente che io ho conosciuto il Cristianesimo grazie a qualcuno (papà, mamma, catechista, parroco...) che me lo ha annunciato; a sua volta questo qualcuno ha conosciuto il Cristianesimo perchè qualcun altro glielo ha annunciato e così via... Il Cristianesimo, dunque, arriva a me attraverso una catena ininterrotta di annunciatori, catena che ha la sua origine direttamente negli Amici di Gesù di Nazaret senza soluzione di continuità

14 Come posso verificarlo L unica verifica metodologicamente corretta della pretesa cristiana (ossia del fatto che Gesù di Nazaret abbia sostenuto di essere Dio) è la credibilità di colui che mi annuncia Cristo stesso Come mai questo? Gesù di Nazaret stesso ha scelto questa strada. Poteva, ad esempio, apparire un giorno sì ed uno no sull Everest, piuttosto che miliardi di altri modi... Ha deciso di affidarsi alle fragili forze umane perchè ciò che gli interessa non è un adesione obbligata, schiacciata da una qualche evidenza incontrovertibile, ma un adesione libera, certamente più rischiosa ma sicuramente più umana.

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (2Sam 7,1-5.8-12.14.16) Il regno di Davide sarà saldo per sempre davanti al Signore. Dal secondo libro di Samuèle Il re Davide, quando si fu stabilito nella sua casa,

Dettagli

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE Lunedì 16 Dicembre C - T - T - Nel nome del Padre Amen! Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei

Dettagli

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/3 8 dicembre 2010 SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/3 8 dicembre 2010 SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA Lectio divina Alla scuola di un Amore fuori misura A cura di Vito Cassone Anno II/3 8 dicembre 2010 SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA Lectio Divina 8 DICEMBRE IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA B.V. MARIA Solennità LETTURE:

Dettagli

AVVENGA PER ME SECONDO LA TUA PAROLA Incontro diocesano dei catechisti

AVVENGA PER ME SECONDO LA TUA PAROLA Incontro diocesano dei catechisti AVVENGA PER ME SECONDO LA TUA PAROLA Incontro diocesano dei catechisti DOMENICA 18 NOVEMBRE 2018 - Seminario Giovanni XXIII In piedi Canto di inizio: Ave Maria Rit. Ave Maria, Ave. Ave Maria, Ave. Donna

Dettagli

PRIMO MISTERO GAUDIOSO: L ANNUNCIAZIONE

PRIMO MISTERO GAUDIOSO: L ANNUNCIAZIONE Il Santo Rosario PRIMO MISTERO GAUDIOSO: L ANNUNCIAZIONE NEL SESTO MESE, L ANGELO GABRIELE FU MANDATO DA DIO IN UNA CITTÀ DELLA GALILEA, CHIAMATA NÀZARET, A UNA VERGINE, PROMESSA SPOSA DI UN UOMO DELLA

Dettagli

In Maria Dio viene ad abitare la terra e la ri-crea!

In Maria Dio viene ad abitare la terra e la ri-crea! IV dom. di avvento - B Immagine di Maria con l angelo In Maria Dio viene ad abitare la terra e la ri-crea! Lc 1,26-38 26 Nel sesto mese, l angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea,

Dettagli

De la Tour Il neonato

De la Tour Il neonato De la Tour Il neonato Così fu generato Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. Giuseppe suo

Dettagli

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi 6-8 anni Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi Diocesi di Ferrara-Comacchio Hanno collaborato: Anna Cazzola, Giuseppina Di Martino, Raffaella Ferrari, Daniela Frondiani, Chiara Sgarbanti, don

Dettagli

Domenica 18 dicembre 2011 IV di AVVENTO Dal vangelo secondo Luca (Lc 1,26-38)

Domenica 18 dicembre 2011 IV di AVVENTO Dal vangelo secondo Luca (Lc 1,26-38) RIVOLI Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella Foglio settimanale di informazione n 147 Domenica 18 dicembre 2011 IV di AVVENTO Dal vangelo secondo Luca

Dettagli

Unità Pastorale S. Bernardetta e S. Giovanni Bono NOVENA DI NATALE

Unità Pastorale S. Bernardetta e S. Giovanni Bono NOVENA DI NATALE Unità Pastorale S. Bernardetta e S. Giovanni Bono NOVENA DI NATALE 17 dicembre: l Annunciazione Nel sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine,

Dettagli

L ANNUNCIO A MARIA Chiesa Evangelica Battista di Sarzana

L ANNUNCIO A MARIA Chiesa Evangelica Battista di Sarzana L ANNUNCIO A MARIA 06.12.2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana LUCA 1: 26 Al sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città di Galilea, chiamata Nazaret, 27 a una vergine fidanzata a

Dettagli

28 NOVEMBRE 2014 VEGLIA DEI GIOVANI CON IL VESCOVO PER L'AVVENTO. Il mio nome, i miei nomi, nel tuo nome

28 NOVEMBRE 2014 VEGLIA DEI GIOVANI CON IL VESCOVO PER L'AVVENTO. Il mio nome, i miei nomi, nel tuo nome 28 NOVEMBRE 2014 VEGLIA DEI GIOVANI CON IL VESCOVO PER L'AVVENTO Il mio nome, i miei nomi, nel tuo nome CANTO DI INIZIO Nel mare del silenzio una voce s'alzò da una notte senza confini una luce brillò

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA. Avvento

ADORAZIONE EUCARISTICA. Avvento ADORAZIONE EUCARISTICA Avvento Stiamo vivendo la Novena di preparazione al Natale. All inizio della nostra adorazione perciò chiediamo al Signore un cuore che possa essere riempito del suo Santo Spirito

Dettagli

Come litanie pregare quelle lauretane.

Come litanie pregare quelle lauretane. Anno liturgico 2014-2015 Uomini e donne capaci di Eucarestia TEMPO di AVVENTO/4 QUARTA Settimana Il tempo di Avvento è il tempo liturgico mariano per eccellenza. Con Maria, primizia della Chiesa, guardiamo

Dettagli

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE Martedì 17 Dicembre C - T - T - Nel nome del Padre Amen! Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei

Dettagli

ruolo importante nella storia della salvezza e una forte vicinanza a noi credenti.

ruolo importante nella storia della salvezza e una forte vicinanza a noi credenti. Luca 1 (26-38) 26 Al sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città di Galilea, chiamata Nazaret, 27 a una vergine fidanzata a un uomo chiamato Giuseppe, della casa di Davide; e il nome della

Dettagli

434) ROSARIO A SAN GIUSEPPE E LITANIE

434) ROSARIO A SAN GIUSEPPE E LITANIE 434) ROSARIO A SAN GIUSEPPE E LITANIE AVE, o Giuseppe uomo giusto, Sposo verginale di MARIA e padre davidico del Messia; Tu sei benedetto fra gli uomini, e benedetto è il Figlio di Dio che a Te fu affidato:

Dettagli

Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia AVVENTO 2015

Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia AVVENTO 2015 AVVENTO 2015 Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia Tel. 0332/291.711 fax 0332/291.707 email:infanzia@scuolamariausiliatrice.com website: www.scuolamariausiliatrice.com Quando venne

Dettagli

il vangelo della domenica commentato da p. Maggi

il vangelo della domenica commentato da p. Maggi il vangelo della domenica commentato da p. Maggi GESÙ NASCERÀ DA MARIA, SPOSA DI GIUSEPPE, DELLA STIRPE DI DAVIDE commento al vangelo della quarta domenica di avvento (18 dicembre 2016) di p. Alberto Maggi:

Dettagli

1.2 Annuncio a Maria (1,26-38)

1.2 Annuncio a Maria (1,26-38) 1.2 Annuncio a Maria (1,26-38) 26 Al sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, 27 a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome

Dettagli

Domenica 17 Dicembre 2017 III di Avvento

Domenica 17 Dicembre 2017 III di Avvento Domenica 17 Dicembre 2017 III di Avvento Dal Vangelo secondo Giovanni (1,6-8.19-28) Venne un uomo mandato da Dio: il suo nome era Giovanni. Egli venne come testimone per dare testimonianza alla luce, perché

Dettagli

GENOVA PARROCCHIA SPIRITO SANTO. CAMMINO di AVVENTO

GENOVA PARROCCHIA SPIRITO SANTO. CAMMINO di AVVENTO GENOVA PARROCCHIA SPIRITO SANTO CAMMINO di PRIMA SETTIMANA DI DAL VANGELO SECONDO MARCO State attenti, vegliate, perché non sapete quando sarà il momento preciso. È come uno che è partito per un viaggio

Dettagli

CURIA GENERALIZIA OSM,

CURIA GENERALIZIA OSM, TEMPO DI AVVENTO Beata Vergine Maria nell Annunciazione del Signore Nel Tempo di Avvento la liturgia ogni giorno ricorda l annunzio di Gabriele alla beata Vergine Maria; «L Angelo Gabriele disse a Maria:

Dettagli

in attesa della 2013

in attesa della 2013 in attesa della 2013 Cantico dei Redenti Il Signore è la mia salvezza e con Lui non temo più perché ho nel cuore la certezza: la salvezza è qui con me. Ti lodo Signore perché un giorno eri lontano da me

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio. Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto

Dettagli

Chissà quante volte raccontando i vostri sogni anche voi vi sarete sentiti dire le stesse parole..

Chissà quante volte raccontando i vostri sogni anche voi vi sarete sentiti dire le stesse parole.. Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 1,18-21) Così fu generato Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito

Dettagli

all'inizio dei loro Vangeli sull'infanzia di Gesù.

all'inizio dei loro Vangeli sull'infanzia di Gesù. Il LIBRO DA COLORARE PRESEPE 2017 raccoglie immagini tratte dalle vetrate delle Cattedrali di Chartres e di Colonia. Le immagini sono collegate alle letture proposte nelle celebrazioni del Tempo di Natale

Dettagli

DOMENICA 4^ DI AVVENTO - 19 DICEMBRE Anonimo Chiesa dei Carmini Venezia

DOMENICA 4^ DI AVVENTO - 19 DICEMBRE Anonimo Chiesa dei Carmini Venezia DOMENICA 4^ DI AVVENTO - 19 DICEMBRE 2010 Anonimo Chiesa dei Carmini Venezia LECTIO SUL VANGELO PREGHIERA Sostieni, o Padre, con la forza del tuo amore il nostro cammino incontro a colui che viene e fa

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

U N A M A M M A B R A V I S S I M A!

U N A M A M M A B R A V I S S I M A! B E L L A N O T I Z I A a cura di Antonio Di Lieto Insegnante di Religione Cattolica dell Istituto Comprensivo Mater Domini di Catanzaro Questa è una rielaborazione sulle letture della Messa di giorno

Dettagli

IO, TE, NOI INSIEME Laboratorio di insegnamento delle religione cattolica (IRC)

IO, TE, NOI INSIEME Laboratorio di insegnamento delle religione cattolica (IRC) IO, TE, NOI INSIEME Laboratorio di insegnamento delle religione cattolica (IRC) Le attività d Insegnamento della Religione Cattolica, assieme alle varie proposte educative della scuola, contribuiscono

Dettagli

VI DOMENICA DI AVVENTO B

VI DOMENICA DI AVVENTO B VI DOMENICA DI AVVENTO B DOMENICA DELL INCARNAZIONE DIVINA MATERNITA DELLA BV MARIA Giulia e Mattia PREPARIAMO L ANGOLO DELLA BELLEZZA Poniamo nell angolo della Bellezza un semplice fiore di campo in un

Dettagli

ANNUNCIO DELLA NASCITA DI GESÙ - 17 dicembre 2017 Domenica

ANNUNCIO DELLA NASCITA DI GESÙ - 17 dicembre 2017 Domenica Presepe Natale 2017 Il presepe 2017( ) rappresenta per immagini le letture proposte nelle celebrazioni del Tempo di Natale (Rito Ambrosiano) relative a ciò che Matteo e Luca raccontano all'inizio dei loro

Dettagli

Vespro 8 aprile 1 testimone della Terra: Maria

Vespro 8 aprile 1 testimone della Terra: Maria Vespro 8 aprile 1 testimone della Terra: Maria (processione con la Parola dal chiostro al coro mentre si cantano le litanie:) Litanie a Maria (tratte dagli scritti di d. Tonino Bello) Maria donna feriale

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. NATALE DEL SIGNORE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. Dal libro del profeta Isaìa 52, 7-10 Come sono belli sui monti i piedi del messaggero

Dettagli

Martedì 12 aprile 2016

Martedì 12 aprile 2016 Martedì 12 aprile 2016 QUANDO LE FAMIGLIE INCONTRANO LA SOFFERENZA: preghiamo per le famiglie adottive, affidatarie, naturali e per gli operatori sociali. ADORAZIONE El Senyor és la meva força. El Senyor,

Dettagli

ECCO LA SERVA DEL SIGNORE

ECCO LA SERVA DEL SIGNORE ECCO LA SERVA DEL SIGNORE Adorazione eucaristica sul Vangelo di Domenica 8 Dicembre 2013 Guida - Maria è il primo segno della vittoria di Cristo: con lei, la prima «piena» della grazia di Dio, con lei

Dettagli

====================================================== IV DOMENICA DI AVVENTO (ANNO A) ======================================================

====================================================== IV DOMENICA DI AVVENTO (ANNO A) ====================================================== ====================================================== IV DOMENICA DI AVVENTO (ANNO A) ====================================================== Colore liturgico: Viola Antifona d'ingresso Stillate dall alto,

Dettagli

Titolare dell'istituto Maria SS. Annunziata SOLENNITA

Titolare dell'istituto Maria SS. Annunziata SOLENNITA 25 marzo ANNUNCIAZIONE DEL SIGNORE Titolare dell'istituto Maria SS. Annunziata SOLENNITA La solennità odierna ricorda l'annunzio dell'arcangelo Gabriele alla Ss. Vergine: «Ave, piena di grazia, il Signore

Dettagli

Parrocchia di Voltabarozzo CAMMINO di AVVENTO

Parrocchia di Voltabarozzo CAMMINO di AVVENTO CARI GENITORI Vi consegnamo questo piccolo libretto affinchè possiate giocare assieme ai vostri figli e insieme parlare co loro dell Avvento. Parrocchia di Voltabarozzo CAMMINO di Inoltre vi preghiamo

Dettagli

Canto iniziale: DALL AURORA AL TRAMONTO

Canto iniziale: DALL AURORA AL TRAMONTO 2 Entrando in Chiesa i giovani trovano la Parola di Dio già intronizzata, luci soffuse, musica di sottofondo, immagini videoproiettate, silenzio di preparazione. Canto iniziale: DALL AURORA AL TRAMONTO

Dettagli

LUNEDI 5/1/2015 Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Giovanni 1,43-51.

LUNEDI 5/1/2015 Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Giovanni 1,43-51. LUNEDI 5/1/2015 Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Giovanni 1,43-51. In quel tempo, Gesù aveva stabilito di partire per la Galilea; incontrò Filippo e gli disse: «Seguimi». Filippo era di Betsàida, la

Dettagli

Arcidiocesi di Pesaro Parrocchia Santa Maria Assunta - Montecchio

Arcidiocesi di Pesaro Parrocchia Santa Maria Assunta - Montecchio Arcidiocesi di Pesaro Parrocchia Santa Maria Assunta - Montecchio 4 ARGOMENTO: NATALE Scegli: la pianta di ricino.. o il Natale? Mentre Giona reagiva in modo così musone nei confronti della chiamata di

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09 Prima Lettura La sapienza di Dio è venuta ad abitare nel popolo eletto. Dal libro del Siràcide (Sir. 24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo

Dettagli

25 Dicembre -Natale del Signore. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

25 Dicembre -Natale del Signore. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio. 25 Dicembre -Natale del Signore Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto per

Dettagli

437) ROSARIO DEL PADRE

437) ROSARIO DEL PADRE 437) ROSARIO DEL PADRE Nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo. O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel

Dettagli

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli.

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. C - T - Nel nome del Padre Amen T - Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen Ti aspettiamo, Signore Gesù! Attendiamo con pazienza

Dettagli

L'ANNUNCIAZIONE A GIUSEPPE E MARIA I parte

L'ANNUNCIAZIONE A GIUSEPPE E MARIA I parte L'ANNUNCIAZIONE A GIUSEPPE E MARIA I parte GIUSEPPE Prima di narrare il racconto dell'annunciazione a Giuseppe l'evangelista Matteo ha narrato la lunga genealogia degli antenati di Gesù. Egli vuole sottolineare

Dettagli

La luce splende nelle tenebre Gv 1,5

La luce splende nelle tenebre Gv 1,5 Parrocchia S. Ippolisto Martire Atripalda La luce splende nelle tenebre Gv 1,5 Veglia di Avvento 17dicembre 2014 CANTO INIZIALE: SALUTO P - Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. A - Amen.

Dettagli

Natale. Origini della festa

Natale. Origini della festa Natale Origini della festa Nella Chiesa antica, nei primi tre secoli, oltre alla celebrazione settimanale del giorno del Signore (domenica) e a quella annuale della Pasqua, non c era alcun altra festa.

Dettagli

La Santa Sede VISITA PASTORALE ALLA DIOCESI DI LIVORNO SANTA MESSA PER I LIVORNESI OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Livorno, 19 marzo 1982

La Santa Sede VISITA PASTORALE ALLA DIOCESI DI LIVORNO SANTA MESSA PER I LIVORNESI OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Livorno, 19 marzo 1982 La Santa Sede VISITA PASTORALE ALLA DIOCESI DI LIVORNO SANTA MESSA PER I LIVORNESI OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II Livorno, 19 marzo 1982 Cari fratelli e sorelle! 1. Sono qui oggi, insieme con voi per venerare

Dettagli

Significato del Natale

Significato del Natale Significato del Natale Luca 1:26.Dio mandò lʼangelo Gabriele a Nazaret, un villaggio della Galilea, 27ad una vergine, Maria, fidanzata ad un certo Giuseppe, discendente del re Davide. E la storia di Maria,

Dettagli

Annunciazione del Signore (solennità) sabato 25 marzo III settimana di Quaresima - Proprio Introduzione la preghiera O Dio vieni a salvarmi, Signore v

Annunciazione del Signore (solennità) sabato 25 marzo III settimana di Quaresima - Proprio Introduzione la preghiera O Dio vieni a salvarmi, Signore v Annunciazione del Signore (solennità) sabato 25 marzo III settimana di Quaresima - Proprio Introduzione la preghiera O Dio vieni a salvarmi, Signore vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio

Dettagli

Come litanie pregare quelle lauretane.

Come litanie pregare quelle lauretane. Anno liturgico 2014-2015 Uomini e donne capaci di Eucarestia TEMPO di AVVENTO/2 Seconda Settimana Il tempo di Avvento è il tempo liturgico mariano per eccellenza. Con Maria, primizia della Chiesa, guardiamo

Dettagli

LA VERA MATERNITÀ È NELL ASCOLTO CHE ACCOGLIE L ALTRO

LA VERA MATERNITÀ È NELL ASCOLTO CHE ACCOGLIE L ALTRO www.linkiesta.it - 21, dicembre 2012 LA VERA MATERNITÀ È NELL ASCOLTO CHE ACCOGLIE L ALTRO SILVANO FAUSTI - biblista e scrittore La maternità della vergine Maria, dicevano gli antichi, sta nell orecchio

Dettagli

NON ABBIATE PAURA DI RIPRENDERE LA CORONA IN MANO.

NON ABBIATE PAURA DI RIPRENDERE LA CORONA IN MANO. PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA IN CIELO CHIESA MADONNA DEL ROSARIO VILLA SANTO STEFANO LOCALITA MACCHIONE NON ABBIATE PAURA DI RIPRENDERE LA CORONA IN MANO. GIOVANNI PAOLO II SACERDOTE: Nel nome del Padre

Dettagli

Enrico Bastia - Bassano Padovani. Mamma. che sei nei cieli. Il Rosario a misura di bambino. Illustrazioni di Mauro Fuggiaschi

Enrico Bastia - Bassano Padovani. Mamma. che sei nei cieli. Il Rosario a misura di bambino. Illustrazioni di Mauro Fuggiaschi Enrico Bastia - Bassano Padovani Mamma che sei nei cieli Il Rosario a misura di bambino Illustrazioni di Mauro Fuggiaschi Le citazioni bibliche sono tratte da La Sacra Bibbia nella versione ufficiale a

Dettagli

Analisi del testo letterario 1 Isabella Chiari

Analisi del testo letterario 1 Isabella Chiari Analisi del testo letterario 1 Isabella Chiari Il Piccolo Principe di Antoine Marie Roger de Saint-Exupéry http://digilander.libero.it/gretablu/ Leggende napoletane di Matilde Serao Liber Liber La Sacra

Dettagli

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1 Serie: Alberi di Giustizia L uomo nato di Nuovo-2 1 NATO DI SPIRITO 2 Gesù rispose: In verità, in verità ti dico, che chi non nasce di acqua e di Spirito non può entrare nel regno di Dio. Giovanni 3:5

Dettagli

Grado della Celebrazione: SOLENNITA' Colore liturgico: Bianco

Grado della Celebrazione: SOLENNITA' Colore liturgico: Bianco Giuseppe appare pochissimo nei vangeli e non parla mai: per questo silenzioso e semplice obbedire, Giuseppe è innanzitutto il custode: quello di Maria, quello della vita di Gesù. Davanti al suo silenzio

Dettagli

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Ezechièle (18,25-28) Così dice il Signore «Voi dite: Non è retto il modo di agire del Signore. Ascolta dunque, casa d Israele: Non

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it NATALE DEL SIGNORE Alla Messa vespertina nella vigilia Queste letture vengono proclamate nella Messa che si celebra la sera del 24 dicembre, sia prima che dopo i Primi Vespri del Natale. PRIMA LETTURA

Dettagli

Il Rosario di Maria MADRE DELLA MISERICORDIA

Il Rosario di Maria MADRE DELLA MISERICORDIA 1 Il Rosario di Maria MADRE DELLA MISERICORDIA Il Rosario di Maria MADRE DELLA MISERICORDIA SHALOM Testi: don Danilo Priori Editrice Shalom 08.09.2015 Natività della beata Vergine Maria 2008 Fondazione

Dettagli

ALLE SORGENTI DELLA COMUNICAZIONE

ALLE SORGENTI DELLA COMUNICAZIONE DIOCESI DI ADRIA - ROVIGO UFFICIO FAMIGLIA DIOCESANO ALLE SORGENTI DELLA COMUNICAZIONE QUALE PROMESSA? INCONTRO DI AVVENTO COCCOLINO di San Giovanni Crisostomo Ti ho presa tra le mia braccia, ti amo. ti

Dettagli

1. Lettura e comprensione della Parola

1. Lettura e comprensione della Parola LA SERVA DEL SIGNORE 1. Ti preghiam con viva fede, assetati siam di te. Nella gioia di chi crede vieni, amato Re dei re. O Signore, Redentore, vieni, vieni, non tardar. O Bambino, Re divino, dona pace

Dettagli

1. Lettura e comprensione della Parola

1. Lettura e comprensione della Parola PIENA DI GRAZIA 1. Un angelo disse a Maria: Beata fra tutte le donne! Il Signore é con te, e da te nascerà Gesù Salvatore del mondo. 2. Maria, sei piena di grazia, sei grande nel cielo dei santi: prega

Dettagli

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) GESU' E' SACERDOTE - Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) - Chi è il Sacerdote? (Lettera agli Ebrei 5, 1 ss) "Ogni sacerdote è scelto tra gli uomini

Dettagli

Accogli il sogno. Veglia di Avvento dei ragazzi con l Arcivescovo Domenica 2 dicembre 2018

Accogli il sogno. Veglia di Avvento dei ragazzi con l Arcivescovo Domenica 2 dicembre 2018 Arcidiocesi di Udine Ufficio di Pastorale Giovanile Via Treppo, 3 33100 Udine (UD) www.pgudine.it Accogli il sogno Veglia di Avvento dei ragazzi con l Arcivescovo Domenica 2 dicembre 2018 Prima dell ingresso

Dettagli

PARROCCHIA SAN LEONE VIA LUCIS NATALIZIA

PARROCCHIA SAN LEONE VIA LUCIS NATALIZIA PARROCCHIA SAN LEONE VIA LUCIS NATALIZIA La rappresentazione inizia alla fine della messa pomeridiana, tutti i corsi saranno già sistemati nelle loro postazioni, invece 10 ragazzi per corso, insieme a

Dettagli

NOVENA DI NATALE 2011

NOVENA DI NATALE 2011 La Famiglia: il lavoro e la festa NOVENA DI NATALE 2011 Parrocchia S. Michele Oreno In questo anno pastorale, che è un po come l anno scolastico, Papa Benedetto XVI verrà a Milano per incontrare tante

Dettagli

Matteo 1, Non temere di prender con te Maria

Matteo 1, Non temere di prender con te Maria Matteo 1, 18-25 Non temere di prender con te Maria 18 19 20 21 22 23 Ecco come avvenne la nascita di Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme

Dettagli

Madre Anna Maria Cànopi IL SANTO ROSARIO. con le Icone dell Abbazia Mater Ecclesiae

Madre Anna Maria Cànopi IL SANTO ROSARIO. con le Icone dell Abbazia Mater Ecclesiae Madre Anna Maria Cànopi IL SANTO ROSARIO con le Icone dell Abbazia Mater Ecclesiae Madre Anna Maria Cànopi Madre Anna Maria Cànopi Il Santo Rosario con le Icone dell Abbazia Mater Ecclesiae 16 aprile

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA

ADORAZIONE EUCARISTICA ADORAZIONE EUCARISTICA Vivere con Maria. La Redenta è promessa di salvezza Canto di esposizione Dal sussidio Adorare 3 Centro Eucaristico Guida: Il primo atteggiamento più adeguato per capire il legame

Dettagli

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio divina Alla scuola di un Amore fuori misura A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio Divina DOMENICA FRA L'OTTAVA DI NATALE SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA

Dettagli

LA CRESIMA DIOCESI DI TEANO CALVI. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» UN TESORO DA SCOPRIRE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO

LA CRESIMA DIOCESI DI TEANO CALVI. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» UN TESORO DA SCOPRIRE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DIOCESI DI TEANO CALVI UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO TEANO 24 GENNAIO 2014 «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» LA CRESIMA UN TESORO DA SCOPRIRE Il SIGNORE disse a Samuele:

Dettagli

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE Mercoledì 18 Dicembre C - T - Nel nome del Padre Amen! T - Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei

Dettagli

"Fa' che possiamo condividere la vita divina del tuo Figlio, che oggi. ha voluto assumere la nostra natura umana": è straordinariamente

Fa' che possiamo condividere la vita divina del tuo Figlio, che oggi. ha voluto assumere la nostra natura umana: è straordinariamente NATALE DEL SIGNORE 2015 Messa del giorno "Fa' che possiamo condividere la vita divina del tuo Figlio, che oggi ha voluto assumere la nostra natura umana": è straordinariamente bella la preghiera di Colletta

Dettagli

L'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide,

L'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, L'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. 1 Entrando

Dettagli

Maria, donna dell ascolto

Maria, donna dell ascolto ADORAZIONE EUCARISTICA Maria, donna dell ascolto a cura di padre Franco Nardi Vogliamo contemplare, in questa adorazione, uno degli atteggiamenti che ha permesso a Maria di divenire la Madre di Dio: l

Dettagli

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA DIO PADRE UN SOLO CREATORE CREDO IN GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CREDO LA CHIESA UNA CATTOLICA SANTA APOSTOLICA PROFESSO UN SOLO BATTESIMO LA RISURREZIONE DEI MORTI

Dettagli

Bibbia per bambini. presenta. La nascita di Gesù

Bibbia per bambini. presenta. La nascita di Gesù Bibbia per bambini presenta La nascita di Gesù Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: M. Maillot Adattata da: E. Frischbutter; Sarah S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible for Children www.m1914.org

Dettagli

Bibbia per bambini presenta. La nascita di Gesù

Bibbia per bambini presenta. La nascita di Gesù Bibbia per bambini presenta La nascita di Gesù Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: M. Maillot Adattata da: E. Frischbutter; Sarah S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible for Children www.m1914.org

Dettagli

Il Vangelo secondo Luca

Il Vangelo secondo Luca 8 novembre 2018 Fiducia iniziale 6 dicembre 2018 Semplicemente umani 17 gennaio 2019 Il senso delle lacrime 21 febbraio 2019 Seguimi! 2018-2019 Il Vangelo secondo Luca 21 marzo 2019 Insegnaci a pregare

Dettagli

meditato da papa Francesco

meditato da papa Francesco Alberto Vela (a cura) Il rosario meditato da papa Francesco Imprimatur Padova, 25 febbraio 2016 Onello Paolo Doni, Vic. Gen. ISBN 978-88-250-4272-6 Copyright 2016 by P.P.F.M.C. MESSAGGERO DI SANT ANTONIO

Dettagli

In classe si costruisce un presepe e, mano a mano che si procede, si danno le informazioni sul Natale. Tempo: 1 ora.

In classe si costruisce un presepe e, mano a mano che si procede, si danno le informazioni sul Natale. Tempo: 1 ora. Cenni di teologia e storia del presepe In classe si costruisce un presepe e, mano a mano che si procede, si danno le informazioni sul Natale. Tempo: 1 ora. Alcuni contenuti Presepio o Presepe: (dal lat.

Dettagli

il commento di p. Maggi al vangelo di natale

il commento di p. Maggi al vangelo di natale il commento di p. Maggi al vangelo di natale IL VERBO SI FECE CARNE E VENNE AD ABITARE IN MEZZO A NOI commento al vangelo del giorno di natale (25 dicembre 2016) di p. Alberto Maggi: Gv 1,1-18 In principio

Dettagli

«Ti sei rivelato a noi e non al mondo?»

«Ti sei rivelato a noi e non al mondo?» «Ti sei rivelato a noi e non al mondo?» di Stefano Tarocchi La VI domenica del Tempo Pasquale introduce il testo del Vangelo di Giovanni peraltro omessa dal libro liturgico con la domanda dell apostolo

Dettagli

Dal vangelo secondo Giovanni. In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci.

Dal vangelo secondo Giovanni. In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci. Dal vangelo secondo Giovanni. In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci. Questi si avvicinarono a Filippo, che era di Betsàida di Galilea, e gli

Dettagli

L annuncio dell angelo a Giuseppe

L annuncio dell angelo a Giuseppe 3 APPROFONDIMENTO BIBLICO L annuncio dell angelo a Giuseppe NON TEMERE DI PRENDERE CON TE MARIA 1,18-25 1,18 Ora la genesi di Gesù Cristo così era: essendo sua madre Maria fidanzata a Giuseppe, prima che

Dettagli

Battista. parrocchia di San Giovanni. 18 dicembre 2016 IV domenica di Avvento ECCE AGNUS DEI LA VERGINE PARTORIRÀ IL DIO

Battista. parrocchia di San Giovanni. 18 dicembre 2016 IV domenica di Avvento ECCE AGNUS DEI LA VERGINE PARTORIRÀ IL DIO parrocchia di San Giovanni ECCE AGNUS DEI Battista 18 dicembre 2016 IV domenica di Avvento LA VERGINE PARTORIRÀ IL DIO CHE SARÀ SEMPRE CON NOI Celebriamo oggi la quarta ed ultima domenica di Avvento 2016

Dettagli

Veniva nel mondo la luce vera

Veniva nel mondo la luce vera IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO Veniva nel mondo la luce vera Domenica 14 Dicembre 2014 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30

Dettagli

2. Ascoltiamo la Parola: Luca 1, 26-38

2. Ascoltiamo la Parola: Luca 1, 26-38 1. Papa Francesco L annunciazione è l annuncio più importante della nostra storia. Eppure avviene in un luogo sperduto della Galilea, in una città periferica e con una fama non particolarmente buona, nell

Dettagli

Sia santificato il tuo nome

Sia santificato il tuo nome QUARESIMA 2019 S. E. MONS. GIOVANNI D ALISE VESCOVO DI CASERTA BIBLIOTECA DIOCESANA Sia santificato il tuo nome Giovedì 21 marzo 2019 ore 19.00 1 - Il termine santificare qui va inteso non in senso causativo.

Dettagli

Scuola Santa Dorotea. Domande e risposte per la Verifica di religione del 18 Gennaio 2017

Scuola Santa Dorotea. Domande e risposte per la Verifica di religione del 18 Gennaio 2017 Scuola Santa Dorotea Domande e risposte per la Verifica di religione del 18 Gennaio 2017 1) Come inizia il Vangelo di Luca Solo gli evangelisti Matteo e Luca ci hanno trasmesso alcuni racconti dell'infanzia

Dettagli

Nazaret Al sesto mese

Nazaret Al sesto mese Nazaret Al sesto mese 1 La vera lingua della Bibbia non è l ebraismo o il greco, ma l amore. Dio conosce solo questo linguaggio, benchè capisca tutte le lingue parlate sulla terra. La Parola di Dio, tutta,

Dettagli

La Lode di Maria. Il canto del Magnificat Frate Alviero Niccacci ofm

La Lode di Maria. Il canto del Magnificat Frate Alviero Niccacci ofm Dal Sole di Fatima al Vento di Assisi ASSISI NEL VENTO Lode di Maria (vv. 46-47) L anima mia magnifica il Signore ha esultato il mio spirito in Dio mio salvatore a) Motivazione: esperienza personale, con

Dettagli