PROGRAMMA DI ITALIANO I i Liceo Scientifico Morgagni a.s

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA DI ITALIANO I i Liceo Scientifico Morgagni a.s"

Transcript

1 PROGRAMMA DI ITALIANO I i Liceo Scientifico Morgagni a.s Trimestre GRAMMATICA MORFOLOGIA I suoni e le lettere. L accento. L elisione e il troncamento. Problemi di ortografia. La punteggiatura. Il verbo. Il verbo e le sue forme: persona, numero, modo, tempo, aspetto. Il genere del verbo: verbi transitivi e intransitivi. La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva, media. Verbi personali e impersonali. I verbi di servizio: verbi ausiliari, servili, aspettuali, causativi. La flessione del verbo: voci verbali, coniugazioni, tempi composti; i paradigmi di essere e avere; i paradigmi delle tre coniugazioni attive; i paradigmi delle tre coniugazioni passive. I verbi irregolari. Gli usi dei modi (indicativo, congiuntivo, condizionale, gerundio). SINTASSI DELLA FRASE La frase semplice. Soggetto e predicato. La frase semplice. Il soggetto. Il predicato verbale e nominale. La frase nominale. Le espansioni: attributo, apposizione, complementi. L attributo. L apposizione. I principali complementi: complemento oggetto, predicativo del soggetto e dell oggetto. Il complemento di specificazione, partitivo, di denominazione, termine, d agente e di causa efficiente, causa, fine, mezzo, modo. EPICA Mito e mitologia. L epica nel tempo. Il genere epico. L epica omerica. L Iliade: introduzione. ILIADE. Lettura, analisi e commento dei seguenti versi: - Libro I, vv. 1-52, Il proemio ; - Libro I, vv , , Il litigio di Achille e Agamennone ;

2 - Libro VI, vv , Ettore e Andromaca ; - Libro XVI, vv , La morte di Patroclo ; - Libro XXII, vv , L uccisione di Ettore. - Libro XXIV, vv , Priamo e Achille. ANTOLOGIA A1 La storia e l intreccio - Fabula e intreccio. Alterare la storia. R. Queneau, Notazioni Retrogrado Pronostici. - Le sequenze. La struttura narrativa. F. Brown, Questione di scala. - U. Console, Il finto stregone. A2 Il tempo e lo spazio - Il tempo. Lo spazio. G. Scerbanenco, Rimorso in piazzale Michelangelo. - Dino Buzzati, I topi. A3 I personaggi - Il sistema dei personaggi. La presentazione dei personaggi. La caratterizzazione dei personaggi. A. Manzoni, Il ritratto di Gertrude. - Carlo Fruttero Franco Lucentini, Monguzzi e Rossignolo. A4 Il narratore e il punto di vista. Autore e narratore. R. Rendell, La casa di Hare. A5 Lo stile - I discorsi e i pensieri dei personaggi. V. Woolf, La signora Dalloway. - Le scelte linguistiche e retoriche. Andrea Camilleri, Guardie e ladri.

3 Pentamestre GRAMMATICA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE Le espansioni: attributo, apposizione, complementi. Il complemento di compagnia e unione, rapporto. I complementi di luogo, di allontanamento o separazione, di origine o provenienza, di tempo. Gli altri complementi. EPICA L Odissea. Introduzione. ODISSEA. Lettura, analisi e commento dei seguenti versi: - Libro I, vv. 1-21, Il proemio ; - Libro V, vv , Odisseo e Calipso. - Libro VI, vv , Odisseo e Nausicaa ; - Libro IX, vv , , , Polifemo. - Libro X, vv , La maga Circe ; - Libro XVII, vv , Il cane Argo ; - Libro XXII, vv La strage dei Proci ; - Libro XXIII, vv , , Odisseo e Penelope. ANTOLOGIA B1 Il comico. Le categorie del comico. Ironia e umorismo. La satira. Giovanni Boccaccio, Chichibio e la gru. B2 Il fantastico e il fantasy. La narrazione fantastica. Il fantasy. J. K. Rowling, Il platano picchiatore B5 Il giallo - Alle origini del genere. La detective story. Il poliziesco. Giallo d azione e noir. La spy story. Il techno-thriller. Il giallo in Italia. A. Conan Doyle Le deduzioni di Sherlock Holmes. B6 La narrazione realistica

4 - Il Realismo nell Ottocento. Il Naturalismo. Il Verismo. Il Realismo nel Novecento. Charles Dickens, Coketown, Il trionfo del fatto. B7 La narrazione storica - Il romanzo storico nell Ottocento. Il romanzo storico nel Novecento. W. Scott, Il cavaliere Diseredato e il cavaliere Nero. B8 La narrazione psicologica - La crisi dell individuo. Il panorama letterario straniero. Il panorama letterario italiano. Italo Svevo, Prima e ultima sigaretta. Laboratorio di scrittura: la parafrasi, il riassunto, il tema argomentativo. Roma, 3/6/2019 La docente Barbara Pozzi

5

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: ITALIANO. anno scolastico 2018/19 Prof.ssa Maria Cristina Crescimbeni

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: ITALIANO. anno scolastico 2018/19 Prof.ssa Maria Cristina Crescimbeni Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO CLASSE 1G LICEO SCIENZE UMANE anno scolastico 2018/19 Prof.ssa Maria Cristina Crescimbeni ANTOLOGIA ELEMENTI DI NARRATOLOGIA La struttura narrativa

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P Liceo Classico Statale A.Labriola Roma A.S.2012-2013 PROGRAMMA DI ITALIANO Prof.ssa Paloma Calò CONTENUTI Classe I P LABORATORIO DI ASCOLTO 1. Le strategie dell ascolto GRAMMATICA I SUONI DELLA LINGUA:

Dettagli

Programma di italiano

Programma di italiano Programma di italiano Classe: I AL Narrativa I metodi della narrazione Il testo narrativo La contestualizzazione Gli elementi della narrazione Le fasi narrative La struttura del testo e l ordine della

Dettagli

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica) PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1C a.s. 2015/2016 Insegnante: Maria Vurro ITALIANO Grammatica : Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G a.s. 2015/ 2016 prof. Mengoni Tiziana GRAMMATICA MORFOLOGIA L aggettivo Gli Aggettivi qualificativi Funzione attributiva e predicativa degli aggettivi I gradi degli aggettivi

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano Modulo n 1 La comunicazione e il testo U.D. 1 La lingua: uno strumento per comunicare - La lingua e le lingue: varietà dell italiano; - La comunicazione

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

LICEO CLASSICO e MUSICALE STATALE "A. Mariotti" Perugia. Anno scolastico 2017/2018 prof.ssa Spaterna Giovanna classe IVG. PROGRAMMA SVOLTO di ITALIANO

LICEO CLASSICO e MUSICALE STATALE A. Mariotti Perugia. Anno scolastico 2017/2018 prof.ssa Spaterna Giovanna classe IVG. PROGRAMMA SVOLTO di ITALIANO LICEO CLASSICO e MUSICALE STATALE "A. Mariotti" Perugia Anno scolastico 2017/2018 prof.ssa Spaterna Giovanna classe IVG PROGRAMMA SVOLTO di ITALIANO Epica Cosa si intende per epica Caratteristiche del

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 PROGRAMMA DI LINGUA LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 1D ECO INSEGNANTE: MELITA ALLIATA

ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 PROGRAMMA DI LINGUA LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 1D ECO INSEGNANTE: MELITA ALLIATA ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 PROGRAMMA DI LINGUA LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 1D ECO INSEGNANTE: MELITA ALLIATA CONTENUTI DI ITALIANO: (Temi e immaginazione narrativa Panebianco, Scaravelli Zanichelli)

Dettagli

Il silenzio dei musei Notte d inverno a Filadelfia Apocalisse L uomo che dà un anima ai sassofoni Inghiottire il rospo CLASSE IC PROGRAMMA DI ITALIANO

Il silenzio dei musei Notte d inverno a Filadelfia Apocalisse L uomo che dà un anima ai sassofoni Inghiottire il rospo CLASSE IC PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE IC A.S. 2017/2018 PROf.SSA MARIA CRISTINA SERRA NARRATIVA LA FATTORIA DEGLI ANIMALI IL VISCONTE DIMEZZATO QUALCUNO CON CUI CORRERE IL CACCIATORE DI

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I B A. S. 2016/17

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I B A. S. 2016/17 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I B A. S. 2016/17 ANTOLOGIA Il testo narrativo: La scomposizione del testo in sequenze Lo schema narrativo Il ritmo narrativo La differenza tra racconto e romanzo La rappresentazione

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE PITAGORA CROTONE. a.s. 2018/2019 PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. E. Prof.ssa Colacino Alessandra

LICEO CLASSICO STATALE PITAGORA CROTONE. a.s. 2018/2019 PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. E. Prof.ssa Colacino Alessandra LICEO CLASSICO STATALE PITAGORA CROTONE a.s. 2018/2019 PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I sez. E Prof.ssa Colacino Alessandra ANTOLOGIA MODULO A: Le tecniche narrative U.D. 1. La struttura narrativa 1. Cos

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G.Bruno DI ARZANO Programma d Italiano I A S.U. A.s. 2012/2013 Docente Pezzella Concetta

LICEO SCIENTIFICO G.Bruno DI ARZANO Programma d Italiano I A S.U. A.s. 2012/2013 Docente Pezzella Concetta LICEO SCIENTIFICO G.Bruno DI ARZANO Programma d Italiano I A S.U. A.s. 2012/2013 Docente Pezzella Concetta ANTOLOGIA IL TESTO NARRATIVO ELEMENTI COSTITUTIVI E CARATTERISTICHE FONDAMENTALI La divisione

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016

Anno scolastico 2015 / 2016 Pag. 1/5 Anno scolastico 2015 / 2016 Docente : Rosaria Borzì Materia Classe : Italiano : I B Indirizzo : Liceo scientifico 1 Pag. 2/5 Argomenti (indicare anche eventuali percorsi di ripasso) Capitoli e/o

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Programma svolto durante l anno scolastico 2018-2019 Classe: 1 B Materia: italiano Insegnante: Vittoria Caracciolo Testi utilizzati : Daina-Savigliano: Il buon uso delle parole.grammatica

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s. 2015-2016 Prof.ssa Crista Bertelli ANTOLOGIA: NARRATIVA Biglia P., Manfredi P., Terrile A., Il più bello dei mari, Paravia, vol. A LE TECNICHE NARRATIVE 1. La struttura

Dettagli

ISTI TUTO DI ISTRUZI ONE SUPERI ORE CONCETTO MARCHESI. CLASSE 1DL a.s. 2017/2018

ISTI TUTO DI ISTRUZI ONE SUPERI ORE CONCETTO MARCHESI. CLASSE 1DL a.s. 2017/2018 CLASSE 1DL a.s. 2017/2018 prof. Vera Silvestri PROGRAMMA DI ITALIANO TESTO DI NARRATIVA: Prima d'autore, narrativa Maria Antonietta Chiocchio e Marisa Napoli IL TESTO NARRATIVO: un testo che racconta la

Dettagli

Programma di Italiano Classe 1B tradizionale a.s. 2017/2018 Docente: Luigi Saito Grammatica Libro di Testo: Serianni Luca, Il Bello dell Italiano Il

Programma di Italiano Classe 1B tradizionale a.s. 2017/2018 Docente: Luigi Saito Grammatica Libro di Testo: Serianni Luca, Il Bello dell Italiano Il a.s. 2017/2018 Grammatica Libro di Testo: Serianni Luca, Il Bello dell Italiano Il verbo Verbi predicativi e verbi copulativi; transitivi ed intransitivi; persona, numero, tempo, modo, aspetto Forma attiva,

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s. 2016-2017 Prof.ssa Crista Bertelli ANTOLOGIA: NARRATIVA Biglia P., Manfredi P., Terrile A., Il più bello dei mari, Paravia, vol. A LE TECNICHE NARRATIVE 1. La struttura

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE ID

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE ID LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE ID A.S. 2016/2017 PROf.SSA MARIA CRISTINA SERRA PROGRAMMA DI ITALIANO NARRATIVA NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI F. GEDA LA FATTORIA DEGLI ANIMALI G.

Dettagli

Programma svolto di Lingua e letteratura italiana Classe 1 c - a.s Prof. P. Giannubilo. Narrativa

Programma svolto di Lingua e letteratura italiana Classe 1 c - a.s Prof. P. Giannubilo. Narrativa Programma svolto di Lingua e letteratura italiana Classe 1 c - a.s. 2015-2016 Prof. P. Giannubilo Narrativa I metodi 1. La storia e il racconto - Dodici, Giorgio Manganelli. - I film tratti dai romanzi.

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE A. VENTURI Anno scolastico PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I L - Liceo artistico Insegnante: Alessandra Serafini

ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE A. VENTURI Anno scolastico PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I L - Liceo artistico Insegnante: Alessandra Serafini ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE A. VENTURI Anno scolastico 2015-2016 PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I L - Liceo artistico Insegnante: Alessandra Serafini EDUCAZIONE LINGUISTICA La lingua e la comunicazione : I

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE IA SPORTIVO PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE IA SPORTIVO PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE IA SPORTIVO A.S. 2017/2018 PROf.SSA MARIA CRISTINA SERRA NARRATIVA LA FATTORIA DEGLI ANIMALI IL VISCONTE DIMEZZATO QUALCUNO CON CUI CORRERE IL CACCIATORE

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI

Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE: 1F TEC. INSEGNANTE: Teresa Fogliamanzillo

ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE: 1F TEC. INSEGNANTE: Teresa Fogliamanzillo ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE: 1F TEC INSEGNANTE: Teresa Fogliamanzillo CONTENUTI DI ITALIANO: (Belli da leggere Caimi, Seregni. Pearson ed. ) IL LABORATORIO DELLO SCRITTORE

Dettagli

EDUCAZIONE LINGUISTICA

EDUCAZIONE LINGUISTICA Liceo classico statale Vitruvio Pollione Formia Programma svolto di Lingua e letteratura italiana Anno scolastico: 2015/2016 classe: IV C docente: MITRANO SABINA CONTENUTI U. D. 0: LA PUNTEGGIATURA La

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: lingua e letteratura italiana docente : D Alberton Silvia Paola classe : 1BLS ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Comprendere-analizzarediscutere i testi. Gli elementi della narrazione. Il testo,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 PROGRAMMA DI LINGUA LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 1B TEC INSEGNANTE: MELITA ALLIATA

ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 PROGRAMMA DI LINGUA LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 1B TEC INSEGNANTE: MELITA ALLIATA ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 PROGRAMMA DI LINGUA LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 1B TEC INSEGNANTE: MELITA ALLIATA CONTENUTI DI ITALIANO: (Belli da leggere Caimi, Seregni Pearson) SEZIONE 1 IL LABORATORIO

Dettagli

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica Classe: I Br Docente: prof.ssa Federica D Andrea Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019 Italiano Grammatica Antologia Epica Competenze di ambito (comuni alle discipline

Dettagli

Pronomi relativi e pronomi misti. Pronomi interrogativi e esclamativi. IL verbo e la sua funzione; coniugazione, persona e numero.

Pronomi relativi e pronomi misti. Pronomi interrogativi e esclamativi. IL verbo e la sua funzione; coniugazione, persona e numero. LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi Liceo Scientifico Statale Alberto Romita Campobasso Programma di Lingua e Letteratura Italiana Classe I, sez. H Anno scolastico 2016-2017 Docente prof. ssa Biancamaria Venditti Percorso didattico n. 1

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE IC A.S. 2015/2016 PROf.SSA MARIA CRISTINA SERRA PROGRAMMA DI ITALIANO NARRATIVA QUALCUNO CON CUI CORRERE Il DIARIO DI ANNA FRANK NEL MARE CI SONO

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DOCENTE: BONA ARIANNA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: I SEZ A AFM LIBRI DI TESTO: Tiziano Franzi-Simonetta Damele, Più italiano, Pearson; Beatrice Panebianco-Antonella

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA. Anno scolastico 2017/2018. Prof.ssa Chiara Parrini

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA. Anno scolastico 2017/2018. Prof.ssa Chiara Parrini ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa Chiara Parrini Programma di Italiano svolto nella classe I B Il testo narrativo Il testo e le sue caratteristiche: che cos

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s. 2014-2015 Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s. 2014-2015 Prof.ssa Crista Bertelli PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s. 2014-2015 Prof.ssa Crista Bertelli ANTOLOGIA: NARRATIVA Biglia P., Manfredi P., Terrile A., Il più bello dei mari, Paravia, vol. A LE TECNICHE NARRATIVE 1. La struttura

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2018-19 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 1 L Materia: Italiano Insegnante: Prof. Francesco Alfredo Cimino Testo utilizzato: Grammatica: Il buon uso delle

Dettagli

Istituto Superiore. LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C

Istituto Superiore. LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C Istituto Superiore LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C Anno scolastico 2015/2016 Proff.Patrizia Cammoranesi Grammatica Morfologia L articolo Gli articoli determinativi e indeterminativi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2016/17 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA RICHIEDEI FRANCESCA. Pag. 1 di RSQ 11.40

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2016/17 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA RICHIEDEI FRANCESCA. Pag. 1 di RSQ 11.40 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 1^BET INDIRIZZO TURISMO ANNO SCOLASTICO 2016/17 DISCIPLINA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE RICHIEDEI FRANCESCA Pag. 1 di 5 PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 1^ BET Testi in adozione:

Dettagli

Istituto Statale Superiore Pitagora. Programma di Italiano. svolto nella classe I sez A Liceo Scientifico. a.s. 2016/2017. Prof.ssa Barbara Amirante

Istituto Statale Superiore Pitagora. Programma di Italiano. svolto nella classe I sez A Liceo Scientifico. a.s. 2016/2017. Prof.ssa Barbara Amirante Istituto Statale Superiore Pitagora Programma di Italiano svolto nella classe I sez A Liceo Scientifico a.s. 2016/2017 Prof.ssa Barbara Amirante - Grammatica Fonologia- Ortografia I suoni, la pronuncia,

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina:ITALIANO. Anno scolastico Prof. Armonia Patrizia Cibelli

Percorso formativo disciplinare Disciplina:ITALIANO. Anno scolastico Prof. Armonia Patrizia Cibelli Percorso formativo disciplinare Disciplina:ITALIANO CLASSE IP LICEO SOCIO ECONOMICO Anno scolastico 2015-2016 Prof. Armonia Patrizia Cibelli EPICA L'Epica omerica pag. 46 Omero e la "Questione omerica"

Dettagli

Programma svolto di Italiano

Programma svolto di Italiano ISTITUTO TECNICO S.BANDINI a.s. 2016-17 classe 1TUR Programma svolto di Italiano Insegnante: prof. Paola Santucci TESTI IN ADOZIONE Grammatica: SENSINI MARCELLO, PORTE APERTE - L'ITALIANO PER TUTTI / VOLUME

Dettagli

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA - PESCARA

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA - PESCARA ISTITUTO NOSTRA SIGNORA - PESCARA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 Materia: Lingua e letteratura italiana Classe: I Liceo Linguistico Europeo Insegnante: Gaia Lupone RIFLESSIONE SULLA LINGUA 1. Una lingua

Dettagli

Programma di Italiano svolto nell a.s. 2013/2014 GRAMMATICA. leliceo Scientifico A. Einstein Classe I E. Insegnante Alba Maria Torrasi

Programma di Italiano svolto nell a.s. 2013/2014 GRAMMATICA. leliceo Scientifico A. Einstein Classe I E. Insegnante Alba Maria Torrasi leliceo Scientifico A. Einstein Classe I E Insegnante Alba Maria Torrasi Programma di Italiano svolto nell a.s. 2013/2014 GRAMMATICA ORTOGRAFIA E PUNTEGGIATURA Le vocali e le consonanti Parole omofone

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE -FORMIA- Programma di Italiano Prof.ssa Marcella Garau. Anno scolastico 2016/2017 CONTENUTI

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE -FORMIA- Programma di Italiano Prof.ssa Marcella Garau. Anno scolastico 2016/2017 CONTENUTI LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE -FORMIA- Programma di Italiano Prof.ssa Marcella Garau Anno scolastico 2016/2017 Classe IVC CONTENUTI LA STRUTTURA DEL TESTO NARRATIVO Il testo narrativo La fabula e l

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: ITALIANO docente : CRISTINA PANCERI classe : 1 BI ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Leggere-comprendereanalizzare-discutere testi Introduzione e premesse metodologiche Differenza tra prosa e

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s. 2013-2014 Prof.ssa Crista Bertelli ANTOLOGIA: NARRATIVA Damele S., Franzi T., La realtà e il suo doppio. La narrazione, Loescher, vol. A La struttura del testo narrativo:

Dettagli

ITCG. SALLUSTIO BANDINI

ITCG. SALLUSTIO BANDINI ITCG. SALLUSTIO BANDINI Anno scolastico 2009/2010 Classe I A IGEA Programma italiano Antologia: SCRITTORI E SCRITTURE narrazione e mito Anna De Simone Catia Gusmini Le Monnier 1:La grammatica del testo

Dettagli

Liceo Classico "Vitruvio Pollione" - Formia Disciplina: ITALIANO Classe: IVC Anno Scolastico: Insegnante: Maria Graziano PROGRAMMA

Liceo Classico Vitruvio Pollione - Formia Disciplina: ITALIANO Classe: IVC Anno Scolastico: Insegnante: Maria Graziano PROGRAMMA 1 Liceo Classico "Vitruvio Pollione" - Formia Disciplina: ITALIANO Classe: IVC Anno Scolastico: 2013-2014 Insegnante: Maria Graziano PROGRAMMA MODULO 1 METODOLOGIA U. D. 1 ACCOGLIENZA Affettività e lavoro

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO: 2012-13 CLASSE : IA INSEGNANTE: FORNASIER ARIANNA 1. ANTOLOGIA: la trattazione del testo narrativo è stata svolta durante l'intero anno scolastico. I testi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IB DISCIPLINA ITALIANO PROF.SSA NICOLETTA MIOSI CONSUNTIVO DEGLI ARGOMENTI SVOLTI

ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IB DISCIPLINA ITALIANO PROF.SSA NICOLETTA MIOSI CONSUNTIVO DEGLI ARGOMENTI SVOLTI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IB DISCIPLINA ITALIANO PROF.SSA NICOLETTA MIOSI CONSUNTIVO DEGLI ARGOMENTI SVOLTI EPICA 1. L origine dell uomo e il destino dell uomo: il mito e l epica, analogie e differenza.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO R O M A. Classe 1^ - Sezione E

LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO R O M A. Classe 1^ - Sezione E LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO R O M A Classe 1^ - Sezione E Programma di I T A L I AN O Anno scolastico 2015 2016 LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO - R O M A Anno Scolastico 2015 2016 Ins. Daniela

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI ITALIANO. Volume A PARTE I L ORGANIZZAZIONE DELLA FRASE

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI ITALIANO. Volume A PARTE I L ORGANIZZAZIONE DELLA FRASE I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2018-2019 CLASSE: 1ª F Informatica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI ITALIANO 1. Grammatica Testo in

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: 1^ B ITT ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFORO MARZOLI DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: GRECO PIERA LIBRI DI TESTO E SUSSIDI DIDATTICI: ANNO SCOLASTICO 2015/2016 - ANTOLOGIA : D. Cerreto R.

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale E-Mail:

Dettagli

- le congiunzioni coordinanti e subordinanti. Laboratorio di scrittura

- le congiunzioni coordinanti e subordinanti. Laboratorio di scrittura Anno Scolastico 2016-17 Classe 1^AS DISCIPLINA: Lingua e letteratura italiana DOCENTE: Asnaghi Silvia Libro di testo in adozione: Biglia-Manfredi-Terrile, Il più bello dei mari (narratologia ed epica)

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015 PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014 / 2015 DOCENTE : ANTONIO SALVATORE MUZZUPAPPA CLASSE : 1^ IB DISCIPLINA : ITALIANO UDA che sono stati effettivamente trattati nel corso del corrente

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti ( 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 7 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZIONE H PROGRAMMA D' ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZIONE H PROGRAMMA D' ITALIANO LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZIONE H PROGRAMMA D' ITALIANO Libro di testo: M. Gineprini - B. Livi - S. Seminara, L isola, La narrazione, volume A, Ed. Loescher

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO AMEDEO AVOGADRO ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 E PROGRAMMA DI ITALIANO PROF. RITA GIACCONE

LICEO SCIENTIFICO AMEDEO AVOGADRO ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 E PROGRAMMA DI ITALIANO PROF. RITA GIACCONE LICEO SCIENTIFICO AMEDEO AVOGADRO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE 1 E PROGRAMMA DI ITALIANO PROF. RITA GIACCONE Epica Testo: Ciocca, Ferri NARRAMI O MUSA e NUOVO NARRAMI O MUSA Arnoldo Mondadori Scuola

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2018/ G Docente De Annuntiis Annamaria

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2018/ G Docente De Annuntiis Annamaria PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2018/2019 1 G Docente De Annuntiis Annamaria Grammatica: Fonetica e ortografia Suoni e lettere dell italiano: (fonemi e grafemi, alfabeto,) Vocali e consonanti Le sillabe, divisione

Dettagli

PROGRAMMA ITALIANO 1A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 GRAMMATICA: IL VERBO: - che cos è - la coniugazione del verbo (le tre coniugazioni) - la persona e il

PROGRAMMA ITALIANO 1A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 GRAMMATICA: IL VERBO: - che cos è - la coniugazione del verbo (le tre coniugazioni) - la persona e il PROGRAMMA ITALIANO 1A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 GRAMMATICA: IL VERBO: - che cos è - la coniugazione del verbo (le tre coniugazioni) - la persona e il numero - i tempi (semplici e composti ) - i modi (finiti

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. CLASSE IA a. s Docente Montanari Stefania. Libri in adozione: C. Savigliano Infinito presente Garzanti Scuola

PROGRAMMA DI ITALIANO. CLASSE IA a. s Docente Montanari Stefania. Libri in adozione: C. Savigliano Infinito presente Garzanti Scuola PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IA a. s. 2016-2017 Docente Montanari Stefania Libri in adozione: C. Savigliano Infinito presente Garzanti Scuola B. Galli- M. L. Quinzio Felici approdi - Prosa Einaudi E. Cantarella

Dettagli

PROGRAMMA NARRATIVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA NARRATIVA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA NARRATIVA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Classe 1A Prof.ssa Valeria Musumeci Manuale di riferimento: B.Panebianco, A.Varani, S.Frigato, Caro immaginar, Zanichelli editore LA STORIA E IL RACCONTO -Fabula

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO. DOCENTE:Alessandra Mozetic ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMA di ITALIANO. DOCENTE:Alessandra Mozetic ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA di ITALIANO DOCENTE:Alessandra Mozetic CLASSE : I B ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Libri di testo: -Biglia P., Manfredi P., Terrile., Il nuovo si accendono parole, ed. Paravia. volume a.. -Savigliano,

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita Docente: Francesca Colantoni Libri: - Mariotti, Sclafani, Stancanelli, Facciamo testo plus, Narrativa, saggistica, testi non letterari,

Dettagli

Contenuti, nuclei fondanti della disciplina

Contenuti, nuclei fondanti della disciplina LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe 1C a.s. 2015/2016 Insegnante: Maria Vurro Grammatica : Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE. ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 1E ITALIANO Prof.ssa Clara Baglio

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE. ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 1E ITALIANO Prof.ssa Clara Baglio PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 1E ITALIANO Prof.ssa Clara Baglio GRAMMATICA Morfologia Il verbo, il nome, il pronome, l avverbio. Sintassi della frase semplice

Dettagli

Programma svolto di Italiano. Classe I liceo scientifico sez. B. Libri di testo adottati

Programma svolto di Italiano. Classe I liceo scientifico sez. B. Libri di testo adottati Programma svolto di Italiano Classe I liceo scientifico sez. B Libri di testo adottati Trame del testo e dell immaginario, Jacomuzzi, Sauro, Miliani, SEI editrice (vol. A, antologia). Trame del testo e

Dettagli

1. La struttura narrativa

1. La struttura narrativa LICEO STATALE RENATO CACCIOPPOLI DI SCAFATI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I A CLASSICO a.s. 2018/2019 ANTOLOGIA 1. La struttura narrativa 1. Che cos è un testo narrativo 2. La scomposizione del testo in

Dettagli

Programma consuntivo

Programma consuntivo ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing Costruzioni, Ambiente e Territorio Liceo Linguistico Liceo Scientifico.

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Programma svolto durante l anno scolastico 2014 2015 Classe: 1I Materia: ITALIANO Insegnante: LOMBARDI LUISELLA Testi utilizzati: ELENA DAINA, CLAUDIA SAVIGNANO, Il buon uso delle

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE D ARTE A. VENTURI MODENA LICEO ARTISTICO Anno scolastico 2015-2016 PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I H Liceo artistico Insegnante: Anna Maria Quartili LA STRUTTURA DEL TESTO

Dettagli

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia I.I.S.S ALDO MORO Programma A.S 2015-2016 Materia: ITALIANO Classe I H sezione scientifica (Scienze Applicate) Insegnante: AMMATUNA Alessia - Morfologia e sintassi: ripasso e puntualizzazione di alcuni

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I I INFORMATICA ANNO SCOLASTICO PROF.ssa ANNA GALLUCCIO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I I INFORMATICA ANNO SCOLASTICO PROF.ssa ANNA GALLUCCIO Strumenti e approcci alla narrazione Narratore e narratorio, autore e lettore Autore e lettore: tra realtà e finzione Narratore e narratio Le istituzioni narrative e il patto narrativo PROGRAMMA DI ITALIANO

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE A.S.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE A.S. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Liceo scientifico A. Messedaglia

Liceo scientifico A. Messedaglia Liceo scientifico A. Messedaglia a.s.2015/2016 classe I L Programma svolto di Italiano Testi in uso: Panebianco, Testi e immaginazione, Narrativa, Epica, L officina di scrittura, Zanichelli editore Sensini,

Dettagli

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

Liceo Scientifico  B.TOUSCHEK Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK " Diario del Docente: MARINO ANTONELLA Anno Scolastico:2015/2016 Classe - Materia: 1^D SCIENTIFICO (LETTERE ITALIANE) Data Argomenti Compiti 06/06/2016 Premiazione del Certamen

Dettagli

ITET AULO CECCATO THIENE (VI) Anno scolastico Programma finale

ITET AULO CECCATO THIENE (VI) Anno scolastico Programma finale ITET AULO CECCATO THIENE (VI) Anno scolastico 2018-2019 Classe: 1Bafm Materia: Italiano Docente: Teresa Zilio Programma finale Libri di testo: S. Damele, T. Franzi, Alberi infiniti, Vol.A, Loescher, 2018

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE ITALIANO. - Saper scrivere in modo ortograficamente corretto,

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE ITALIANO. - Saper scrivere in modo ortograficamente corretto, ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

Anno Scolastico Classe 1 A Liceo Classico

Anno Scolastico Classe 1 A Liceo Classico (All.1) Anno Scolastico 2015-16 Classe 1 A Liceo Classico DISCIPLINA DOCENTE: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Ceruti Katia Libri di testo in adozione: Barbieri Squarotti, Milesi, Biblioteca del mondo, Epica,

Dettagli

MATERIA: ITALIANO. anno scolastico: 2014-15

MATERIA: ITALIANO. anno scolastico: 2014-15 TESTI IN ADOZIONE Marcello Colaninno, Daniela Di Marco, Marianna Giove, Giuseppina Rognoni, La formazione del lettore, ed. Laterza Alberta Mariotti, Maria Concetta Sclafani, Amelia Stancanelli, Come petali

Dettagli

wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg

wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq Piano di lavoro italiano wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui Classe

Dettagli

ISTITUTO GIUSEPPE DESSI VILLAPUTZU (SEDE MURAVERA) PROGRAMMA DI ITALIANO A S. 2017/2018. Prof.ssa Perra Alessia CLASSE I A

ISTITUTO GIUSEPPE DESSI VILLAPUTZU (SEDE MURAVERA) PROGRAMMA DI ITALIANO A S. 2017/2018. Prof.ssa Perra Alessia CLASSE I A ISTITUTO GIUSEPPE DESSI VILLAPUTZU (SEDE MURAVERA) PROGRAMMA DI ITALIANO A S. 2017/2018 Prof.ssa Perra Alessia CLASSE I A ASR MODULO I Fonologia e morfologia. I suoni delle parole. I suoni e le lettere

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1PE

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1PE PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1PE Docente NANOCCHIO ANGELA Disciplina ITALIANO Testo in uso: Viberti, Parliamoci chiaro, S.E.I. De Costanzo- Bergomi Re, Il caffè letterario Romanzo e racconto,

Dettagli

Programma Italiano I BIO

Programma Italiano I BIO Programma Italiano I BIO 1. Grammatica La grammatica La morfologia Parti variabili Parti invariabili La sintassi Sintassi della frase semplice Sintassi del periodo L analisi Grammaticale Logica Del periodo

Dettagli

MODULO MO Classe: I Indirizzo: IME Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

MODULO MO Classe: I Indirizzo: IME Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO Classe: I Indirizzo: IME Anno scolastico: 2013-2014 Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli ANTOLOGIA Analisi del testo narrativo: Tutti gli argomenti di narratologia sono stati accompagnati dalla lettura

Dettagli

Anno Scolastico Classe 1^AS

Anno Scolastico Classe 1^AS Anno Scolastico 2017-18 Classe 1^AS DISCIPLINA: Lingua e letteratura italiana DOCENTE: Asnaghi Silvia Libro di testo in adozione: Biglia-Manfredi-Terrile, Il più bello dei mari (narratologia ed epica)

Dettagli

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE PROGRAMMA Anno Scolastico 2015/2016 Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI Prof.: Francesco Gallo Materia d insegnamento: Italiano Classe: 1 a D BIENNO COMUNE Data di presentazione: 4/06/2016 CONTENUTO Modulo

Dettagli

Comunicazione/Laboratorio di scrittura

Comunicazione/Laboratorio di scrittura LICEO-GINNASIO STATALE"M.CUTELLI" A.S. 2014-2015 CLASSE IV E Docente: prof.ssa DEBORA CILIA PROGRAMMA DI ITALIANO LIBRI DI TESTO AA.VV., Interminati spazi, voll. A, C, Paravia, Torino 2010; C. Savigliano,

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO Docente: Piccoli Paola Classe: 1 L Liceo Scientifico Einstein a. s. 2017-2018 PROGRAMMA DI ITALIANO GRAMMATICA Testo di riferimento: Il bello dell italiano. Comprendere, ragionare, comunicare di L. Serianni,

Dettagli