ITET AULO CECCATO THIENE (VI) Anno scolastico Programma finale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ITET AULO CECCATO THIENE (VI) Anno scolastico Programma finale"

Transcript

1 ITET AULO CECCATO THIENE (VI) Anno scolastico Classe: 1Bafm Materia: Italiano Docente: Teresa Zilio Programma finale Libri di testo: S. Damele, T. Franzi, Alberi infiniti, Vol.A, Loescher, 2018 L. Serianni, V, Della Valle, G. Patota, Italiano plurale, Pearson, 2017 IL TESTO NARRATIVO LETTERARIO Incominciare a leggere - D. Buzzati, La giacca stregata - E.D. Hoch, Lo zoo più bello dell universo - U. Console, Il finto stregone (in fotocopia) La struttura del racconto - Suddivisione in sequenze - Tipologia di sequenze - Fabula e intreccio - Lo schema base della fabula - I diversi modi di costruire l intreccio - Inizio e fine del racconto - I. Calvino, La fermata sbagliata - E. Hesse, Sul ghiaccio (in fotocopia) - L. F. Baum, La città degli smeraldi, tratto da Il mago di Oz (in fotocopia) - R. Queneau, Notazioni- Retrogrado-Pronostici (in fotocopia) - A. Ortese, Un paio di occhiali - E. Partridge, Un cane assurdo I personaggi - Gerarchia e ruoli - La presentazione dei personaggi - La caratterizzazione - Tipi e individui 1/5

2 - K. Follet, Lucy - T.Mann, Tonio e Inge - Stendhal, Julien Sorel - D. Buzzati, Il colombre Lo spazio e il tempo - La descrizione dello spazio - Spazi esterni e interni - La dimensione temporale del racconto: collocazione cronologica, tempo della storia e del racconto, forme della durata, ritmo. - J. London, Silenzio bianco La voce narrante, il punto di vista, lo stile - Autore e narratore - Diversi tipi di narratore - La focalizzazione o punto di vista - La rappresentazione dei discorsi e dei pensieri - Le scelte stilistico-espressive - G. de Maupassant, I gioielli Il tema e il messaggio - H. Boll, Il turista e il pescatore - J. Kipling, Lispeth Ulteriori testi letti e analizzati - L. Troisi, Salazar - G. Berto, Esami di maturità - U. Eco, La cosa - H. Hesse, Il lupo - D. Buzzati, Le mura di Anagoor GENERI E FORME DELLA NARRAZIONE La favola - Origine e autori - Caratteristiche - La funzione pedagogica - Il leone, la volpe e il lupo, Esopo 2/5

3 - Il corvo e la volpe, Lessing La fiaba - Origine e autori più importanti - Caratteristiche e struttura - I ruoli dei personaggi - Le funzioni di Propp - L. Bechstein, I tre cani - Anonimo, Il violino, il mazzo di carte e il sacco - E. Salgari, La statua di Visnù Il romanzo di formazione Lettura integrale del libro Io e te di N. Ammaniti (il romanzo è stato letto all interno del progetto sulle dipendenze) TEMI DELLA NARRAZIONE La paura Lettura e analisi dei testi - D. Buzzati, Qualcosa era successo - H. Lovecraft, Il fascino della paura - E. A. Poe, Il gatto nero - R. Stevenson, Il signor Hyde Trasgressione e regole (testi letti all interno del progetto sulle dipendenze) Lettura e analisi dei testi - N. Ammaniti, La sua Aprilia GSW - F. Scaparro, Diventare protagonisti della propria vita - A. Philiphs, I no che aiutano a crescere MITO ED EPICA Il mito - Cos è un mito - Mito e realtà storica, modelli di comportamento, identità - Miti di metamorfosi - L'origine dell'universo secondo i miti greci Miti letti e analizzati - Le Amazzoni - Alcesti e Admeto - Aretusa e Alfeo 3/5

4 - Prometeo (l'inganno del bovino, il furto del fuoco, Pandora, Prometeo incatenato) - Apollodoro, Deucalione e Pirra - Ovidio, Eco e Narciso - Ovidio, Apollo e Dafne L epica classica - L epica e le sue funzioni - La trasmissione dei poemi omerici e la questione omerica - Lo stile formulare - I valori del mondo greco - Caratteristiche dei poemi: struttura, personaggi, spazio e tempo, lingua e stile, narratore, ruolo degli dèi. Iliade - Trama e struttura - Proemio (Libro I, vv. 1-56) - Il duello tra Ettore e Achille (Libro XII, vv, ; ) Odissea - Trama e struttura - Proemio (Libro I, 1-21) - Il ciclope Polifemo (Libro IX, vv, ; ; ) - Le sirene (Libro XII, vv ) - L addio a Calipso (Libro V, vv ; ) - La maga Circe (Libro V, vv ) - Il cane Argo (Libro XVII, vv ) RIFLESSIONE SULLA LINGUA La fonetica e l ortografia - Vocali e consonanti, sillabe, l accento, l apostrofo, gli errori di ortografia, la punteggiatura. Il pronome e gli aggettivi pronominali - Pronomi e aggettivi - Pronomi personali, relativi, possessivi, dimostrativi, indefiniti. Morfologia del verbo - Transitivi e intransitivi; personali e impersonali; predicativi e copulativi. - La voce verbale: persone, modi, tempi. - Forma: attiva e passiva; riflessivi e intransitivi pronominali. 4/5

5 - Verbi con funzioni di servizio: ausiliari; servili; fraseologici; causativi. - La coniugazione del verbo: regolari e irregolari. - L uso dei modi e dei tempi. Elementi di analisi logica - Soggetto - Predicato verbale e nominale. - Complemento oggetto, di termine, di specificazione. La comunicazione e la lingua - Come funziona la comunicazione; elementi della comunicazione; tipi di linguaggio; funzioni linguistiche (Jakobson). - Gli elementi che caratterizzano un testo. - Coesione e coerenza. SCRITTURA - Il testo descrittivo (oggetto, persona e luogo) - formale e informale - Il riassunto: tecniche e stesura - Scrittura creativa Thiene, 07/06/2019 Rappresentanti degli studenti. Prof.ssa Teresa Zilio 5/5

Programma di Italiano Classe 1B tradizionale a.s. 2017/2018 Docente: Luigi Saito Grammatica Libro di Testo: Serianni Luca, Il Bello dell Italiano Il

Programma di Italiano Classe 1B tradizionale a.s. 2017/2018 Docente: Luigi Saito Grammatica Libro di Testo: Serianni Luca, Il Bello dell Italiano Il a.s. 2017/2018 Grammatica Libro di Testo: Serianni Luca, Il Bello dell Italiano Il verbo Verbi predicativi e verbi copulativi; transitivi ed intransitivi; persona, numero, tempo, modo, aspetto Forma attiva,

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO I i Liceo Scientifico Morgagni a.s

PROGRAMMA DI ITALIANO I i Liceo Scientifico Morgagni a.s PROGRAMMA DI ITALIANO I i Liceo Scientifico Morgagni a.s. 2018-2019 Trimestre GRAMMATICA MORFOLOGIA I suoni e le lettere. L accento. L elisione e il troncamento. Problemi di ortografia. La punteggiatura.

Dettagli

wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg

wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq Piano di lavoro italiano wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui Classe

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE PITAGORA CROTONE. a.s. 2018/2019 PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. E. Prof.ssa Colacino Alessandra

LICEO CLASSICO STATALE PITAGORA CROTONE. a.s. 2018/2019 PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. E. Prof.ssa Colacino Alessandra LICEO CLASSICO STATALE PITAGORA CROTONE a.s. 2018/2019 PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I sez. E Prof.ssa Colacino Alessandra ANTOLOGIA MODULO A: Le tecniche narrative U.D. 1. La struttura narrativa 1. Cos

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE IC A.S. 2015/2016 PROf.SSA MARIA CRISTINA SERRA PROGRAMMA DI ITALIANO NARRATIVA QUALCUNO CON CUI CORRERE Il DIARIO DI ANNA FRANK NEL MARE CI SONO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO R O M A. Classe 1^ - Sezione E

LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO R O M A. Classe 1^ - Sezione E LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO R O M A Classe 1^ - Sezione E Programma di I T A L I AN O Anno scolastico 2015 2016 LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO - R O M A Anno Scolastico 2015 2016 Ins. Daniela

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE IA SPORTIVO PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE IA SPORTIVO PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE IA SPORTIVO A.S. 2017/2018 PROf.SSA MARIA CRISTINA SERRA NARRATIVA LA FATTORIA DEGLI ANIMALI IL VISCONTE DIMEZZATO QUALCUNO CON CUI CORRERE IL CACCIATORE

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G a.s. 2015/ 2016 prof. Mengoni Tiziana GRAMMATICA MORFOLOGIA L aggettivo Gli Aggettivi qualificativi Funzione attributiva e predicativa degli aggettivi I gradi degli aggettivi

Dettagli

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: ITALIANO. anno scolastico 2018/19 Prof.ssa Maria Cristina Crescimbeni

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: ITALIANO. anno scolastico 2018/19 Prof.ssa Maria Cristina Crescimbeni Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO CLASSE 1G LICEO SCIENZE UMANE anno scolastico 2018/19 Prof.ssa Maria Cristina Crescimbeni ANTOLOGIA ELEMENTI DI NARRATOLOGIA La struttura narrativa

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano Modulo n 1 La comunicazione e il testo U.D. 1 La lingua: uno strumento per comunicare - La lingua e le lingue: varietà dell italiano; - La comunicazione

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO. DOCENTE:Alessandra Mozetic ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMA di ITALIANO. DOCENTE:Alessandra Mozetic ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA di ITALIANO DOCENTE:Alessandra Mozetic CLASSE : I B ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Libri di testo: -Biglia P., Manfredi P., Terrile., Il nuovo si accendono parole, ed. Paravia. volume a.. -Savigliano,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE: 1F TEC. INSEGNANTE: Teresa Fogliamanzillo

ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE: 1F TEC. INSEGNANTE: Teresa Fogliamanzillo ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE: 1F TEC INSEGNANTE: Teresa Fogliamanzillo CONTENUTI DI ITALIANO: (Belli da leggere Caimi, Seregni. Pearson ed. ) IL LABORATORIO DELLO SCRITTORE

Dettagli

Programma svolto di Italiano

Programma svolto di Italiano ISTITUTO TECNICO S.BANDINI a.s. 2016-17 classe 1TUR Programma svolto di Italiano Insegnante: prof. Paola Santucci TESTI IN ADOZIONE Grammatica: SENSINI MARCELLO, PORTE APERTE - L'ITALIANO PER TUTTI / VOLUME

Dettagli

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia I.I.S.S ALDO MORO Programma A.S 2015-2016 Materia: ITALIANO Classe I H sezione scientifica (Scienze Applicate) Insegnante: AMMATUNA Alessia - Morfologia e sintassi: ripasso e puntualizzazione di alcuni

Dettagli

Il silenzio dei musei Notte d inverno a Filadelfia Apocalisse L uomo che dà un anima ai sassofoni Inghiottire il rospo CLASSE IC PROGRAMMA DI ITALIANO

Il silenzio dei musei Notte d inverno a Filadelfia Apocalisse L uomo che dà un anima ai sassofoni Inghiottire il rospo CLASSE IC PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE IC A.S. 2017/2018 PROf.SSA MARIA CRISTINA SERRA NARRATIVA LA FATTORIA DEGLI ANIMALI IL VISCONTE DIMEZZATO QUALCUNO CON CUI CORRERE IL CACCIATORE DI

Dettagli

MODULO MO Classe: I Indirizzo: EB Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

MODULO MO Classe: I Indirizzo: EB Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO Classe: I Indirizzo: EB Anno scolastico: 2014-2015 Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli ANTOLOGIA Analisi del testo narrativo: Tutti gli argomenti di narratologia sono stati accompagnati dalla lettura

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 PROGRAMMA DI LINGUA LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 1D ECO INSEGNANTE: MELITA ALLIATA

ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 PROGRAMMA DI LINGUA LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 1D ECO INSEGNANTE: MELITA ALLIATA ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 PROGRAMMA DI LINGUA LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 1D ECO INSEGNANTE: MELITA ALLIATA CONTENUTI DI ITALIANO: (Temi e immaginazione narrativa Panebianco, Scaravelli Zanichelli)

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016

Anno scolastico 2015 / 2016 Pag. 1/5 Anno scolastico 2015 / 2016 Docente : Rosaria Borzì Materia Classe : Italiano : I B Indirizzo : Liceo scientifico 1 Pag. 2/5 Argomenti (indicare anche eventuali percorsi di ripasso) Capitoli e/o

Dettagli

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi Liceo Scientifico Statale Alberto Romita Campobasso Programma di Lingua e Letteratura Italiana Classe I, sez. H Anno scolastico 2016-2017 Docente prof. ssa Biancamaria Venditti Percorso didattico n. 1

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: ITALIANO docente : CRISTINA PANCERI classe : 1 BI ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Leggere-comprendereanalizzare-discutere testi Introduzione e premesse metodologiche Differenza tra prosa e

Dettagli

MODULO MO Classe: I Indirizzo: IME Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

MODULO MO Classe: I Indirizzo: IME Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO Classe: I Indirizzo: IME Anno scolastico: 2013-2014 Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli ANTOLOGIA Analisi del testo narrativo: Tutti gli argomenti di narratologia sono stati accompagnati dalla lettura

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s. 2016-2017 Prof.ssa Crista Bertelli ANTOLOGIA: NARRATIVA Biglia P., Manfredi P., Terrile A., Il più bello dei mari, Paravia, vol. A LE TECNICHE NARRATIVE 1. La struttura

Dettagli

ISTI TUTO DI ISTRUZI ONE SUPERI ORE CONCETTO MARCHESI. CLASSE 1DL a.s. 2017/2018

ISTI TUTO DI ISTRUZI ONE SUPERI ORE CONCETTO MARCHESI. CLASSE 1DL a.s. 2017/2018 CLASSE 1DL a.s. 2017/2018 prof. Vera Silvestri PROGRAMMA DI ITALIANO TESTO DI NARRATIVA: Prima d'autore, narrativa Maria Antonietta Chiocchio e Marisa Napoli IL TESTO NARRATIVO: un testo che racconta la

Dettagli

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica Classe: I Br Docente: prof.ssa Federica D Andrea Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019 Italiano Grammatica Antologia Epica Competenze di ambito (comuni alle discipline

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita Docente: Francesca Colantoni Libri: - Mariotti, Sclafani, Stancanelli, Facciamo testo plus, Narrativa, saggistica, testi non letterari,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 PROGRAMMA DI LINGUA LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 1B TEC INSEGNANTE: MELITA ALLIATA

ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 PROGRAMMA DI LINGUA LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 1B TEC INSEGNANTE: MELITA ALLIATA ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 PROGRAMMA DI LINGUA LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 1B TEC INSEGNANTE: MELITA ALLIATA CONTENUTI DI ITALIANO: (Belli da leggere Caimi, Seregni Pearson) SEZIONE 1 IL LABORATORIO

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE -FORMIA- Programma di Italiano Prof.ssa Marcella Garau. Anno scolastico 2016/2017 CONTENUTI

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE -FORMIA- Programma di Italiano Prof.ssa Marcella Garau. Anno scolastico 2016/2017 CONTENUTI LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE -FORMIA- Programma di Italiano Prof.ssa Marcella Garau Anno scolastico 2016/2017 Classe IVC CONTENUTI LA STRUTTURA DEL TESTO NARRATIVO Il testo narrativo La fabula e l

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1PE

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1PE PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1PE Docente NANOCCHIO ANGELA Disciplina ITALIANO Testo in uso: Viberti, Parliamoci chiaro, S.E.I. De Costanzo- Bergomi Re, Il caffè letterario Romanzo e racconto,

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO classe I BG a.s. 2016-17 prof.ssa Elisabetta Latronico PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE I BG NELL ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Dettagli

PROGRAMMA. Istituto: Professionale ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a N PRIMO BIENNIO

PROGRAMMA. Istituto: Professionale ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a N PRIMO BIENNIO PROGRAMMA Anno Scolastico 2013/2014 Istituto: Professionale ADOLFO VENTURI Prof.: Francesco Gallo Materia d insegnamento: Italiano Classe: 1 a N PRIMO BIENNIO Data di presentazione: 13/06/2014 CONTENUTO

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s. 2015-2016 Prof.ssa Crista Bertelli ANTOLOGIA: NARRATIVA Biglia P., Manfredi P., Terrile A., Il più bello dei mari, Paravia, vol. A LE TECNICHE NARRATIVE 1. La struttura

Dettagli

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE PROGRAMMA Anno Scolastico 2015/2016 Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI Prof.: Francesco Gallo Materia d insegnamento: Italiano Classe: 1 a D BIENNO COMUNE Data di presentazione: 4/06/2016 CONTENUTO Modulo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE ID

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE ID LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE ID A.S. 2016/2017 PROf.SSA MARIA CRISTINA SERRA PROGRAMMA DI ITALIANO NARRATIVA NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI F. GEDA LA FATTORIA DEGLI ANIMALI G.

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti ( 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 7 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO Classe: 1 D Indirizzo: Meccanico Anno scolastico: 2018-2019 Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli ANTOLOGIA Analisi del testo narrativo: Tutti gli argomenti di narratologia sono stati accompagnati

Dettagli

Programma svolto di italiano

Programma svolto di italiano Programma Finale Classe prima B Programma svolto di italiano SCRIVERE CORRETTAMENTE: l'accento; l'elisione; il troncamento; la punteggiatura; l'uso delle lettere maiuscole; l'ortografia; MORFOLOGIA: II

Dettagli

Programma di italiano

Programma di italiano Programma di italiano Classe: I AL Narrativa I metodi della narrazione Il testo narrativo La contestualizzazione Gli elementi della narrazione Le fasi narrative La struttura del testo e l ordine della

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016 PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016 DOCENTE TARSITANO ADELE CLASSE 1MA DISCIPLINA ITALIANO TESTO IN USO: Sciogliere i nodi 2.0 C. Savigliano Garzanti Scuola 1) RIFLESSIONE SULLA LINGUA I fonemi,

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s. 2013-2014 Prof.ssa Crista Bertelli ANTOLOGIA: NARRATIVA Damele S., Franzi T., La realtà e il suo doppio. La narrazione, Loescher, vol. A La struttura del testo narrativo:

Dettagli

Liceo Classico "Vitruvio Pollione" - Formia Disciplina: ITALIANO Classe: IVC Anno Scolastico: Insegnante: Maria Graziano PROGRAMMA

Liceo Classico Vitruvio Pollione - Formia Disciplina: ITALIANO Classe: IVC Anno Scolastico: Insegnante: Maria Graziano PROGRAMMA 1 Liceo Classico "Vitruvio Pollione" - Formia Disciplina: ITALIANO Classe: IVC Anno Scolastico: 2013-2014 Insegnante: Maria Graziano PROGRAMMA MODULO 1 METODOLOGIA U. D. 1 ACCOGLIENZA Affettività e lavoro

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: lingua e letteratura italiana docente : D Alberton Silvia Paola classe : 1BLS ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Comprendere-analizzarediscutere i testi. Gli elementi della narrazione. Il testo,

Dettagli

I.T.G.C. G. Salvemini E. F. DUCA D AOSTA

I.T.G.C. G. Salvemini E. F. DUCA D AOSTA I.T.G.C. G. Salvemini E. F. DUCA D AOSTA PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I B AFM INSEGNANTE: MARIA PIA LENTI RAPPRESENTANTI DI CLASSE: Iacopo Landriscina, Lapo

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2018/ G Docente De Annuntiis Annamaria

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2018/ G Docente De Annuntiis Annamaria PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2018/2019 1 G Docente De Annuntiis Annamaria Grammatica: Fonetica e ortografia Suoni e lettere dell italiano: (fonemi e grafemi, alfabeto,) Vocali e consonanti Le sillabe, divisione

Dettagli

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15 Prof. Grazia Bertini Materia: ITALIANO GRAMMATICA A. Mariotti, Parola per parola Ed. D'Anna LA MORFOLOGIA U 8 Il verbo Tutti i modi e tutti i tempi verbali delle tre

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: 1^ B ITT ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFORO MARZOLI DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: GRECO PIERA LIBRI DI TESTO E SUSSIDI DIDATTICI: ANNO SCOLASTICO 2015/2016 - ANTOLOGIA : D. Cerreto R.

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s. 2014-2015 Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s. 2014-2015 Prof.ssa Crista Bertelli PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s. 2014-2015 Prof.ssa Crista Bertelli ANTOLOGIA: NARRATIVA Biglia P., Manfredi P., Terrile A., Il più bello dei mari, Paravia, vol. A LE TECNICHE NARRATIVE 1. La struttura

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE D ARTE A. VENTURI Anno scolastico PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I H Liceo artistico Insegnante: Anna Maria Quartili

ISTITUTO SUPERIORE D ARTE A. VENTURI Anno scolastico PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I H Liceo artistico Insegnante: Anna Maria Quartili LA STRUTTURA DEL TESTO NARRATIVO ISTITUTO SUPERIORE D ARTE A. VENTURI Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I H Liceo artistico Insegnante: Anna Maria Quartili Gli strumenti per analizzare

Dettagli

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA - PESCARA

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA - PESCARA ISTITUTO NOSTRA SIGNORA - PESCARA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 Materia: Lingua e letteratura italiana Classe: I Liceo Linguistico Europeo Insegnante: Gaia Lupone RIFLESSIONE SULLA LINGUA 1. Una lingua

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZIONE H PROGRAMMA D' ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZIONE H PROGRAMMA D' ITALIANO LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZIONE H PROGRAMMA D' ITALIANO Libro di testo: M. Gineprini - B. Livi - S. Seminara, L isola, La narrazione, volume A, Ed. Loescher

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 31/05/2019 PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 31/05/2019 PROGRAMMA SVOLTO 211 D Ed. 2 del 22/06/2004 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 31/05/2019 PROGRAMMA SVOLTO materia: Lingua e Letteratura italiana docente : Rosaria Padula classe : I AM ATTIVITA CONTENUTI

Dettagli

Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore A. SERPIERI. Programma effettivamente svolto di Italiano

Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore A. SERPIERI. Programma effettivamente svolto di Italiano Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore A. SERPIERI Anno scolastico 2017/2018 Classe 1^ C Liceo Scientifico Docente: Barbara Bagli Materia di insegnamento: Italiano Programma effettivamente

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO IPSSEOA RIETI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe I G a. s. 2016-2017 Mi presento - D. Pennac, Il mal di scuola - G. Pontiggia, Lovati Massimo Le tecniche narrative 1. La struttura narrativa - Che cos'è un

Dettagli

RELAZIONE FINALE DOCENTE a.s. 2011/ 2012

RELAZIONE FINALE DOCENTE a.s. 2011/ 2012 Prof. Mulinacci Beatrice Docente di LETTERE nella classe 1CIT 1. TITOLO LA MORFOLOGIA E LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE U. 1 Ortografia U. 2 Il verbo U. 3 Articolo, nome, aggettivo e pronome U. 4 Avverbio,

Dettagli

Comunicazione/Laboratorio di scrittura

Comunicazione/Laboratorio di scrittura LICEO-GINNASIO STATALE"M.CUTELLI" A.S. 2014-2015 CLASSE IV E Docente: prof.ssa DEBORA CILIA PROGRAMMA DI ITALIANO LIBRI DI TESTO AA.VV., Interminati spazi, voll. A, C, Paravia, Torino 2010; C. Savigliano,

Dettagli

Istituto Superiore. LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C

Istituto Superiore. LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C Istituto Superiore LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C Anno scolastico 2015/2016 Proff.Patrizia Cammoranesi Grammatica Morfologia L articolo Gli articoli determinativi e indeterminativi

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Liceo Scientifico A. Romita Classe:1E a.s.:2016 / 2017 Programma di Lingua e letteratura italiana

Liceo Scientifico A. Romita Classe:1E a.s.:2016 / 2017 Programma di Lingua e letteratura italiana Liceo Scientifico A. Romita Classe:1E a.s.:2016 / 2017 Programma di Lingua e letteratura italiana Antologia Le tecniche narrative La struttura narrativa La divisione in sequenze La titolazione delle sequenze

Dettagli

Programma di Italiano svolto nell a.s. 2013/2014 GRAMMATICA. leliceo Scientifico A. Einstein Classe I E. Insegnante Alba Maria Torrasi

Programma di Italiano svolto nell a.s. 2013/2014 GRAMMATICA. leliceo Scientifico A. Einstein Classe I E. Insegnante Alba Maria Torrasi leliceo Scientifico A. Einstein Classe I E Insegnante Alba Maria Torrasi Programma di Italiano svolto nell a.s. 2013/2014 GRAMMATICA ORTOGRAFIA E PUNTEGGIATURA Le vocali e le consonanti Parole omofone

Dettagli

EDUCAZIONE LINGUISTICA

EDUCAZIONE LINGUISTICA Liceo classico statale Vitruvio Pollione Formia Programma svolto di Lingua e letteratura italiana Anno scolastico: 2015/2016 classe: IV C docente: MITRANO SABINA CONTENUTI U. D. 0: LA PUNTEGGIATURA La

Dettagli

I.T.T. "Francesco Algarotti" di Venezia Anno Scolastico 2018/2019

I.T.T. Francesco Algarotti di Venezia Anno Scolastico 2018/2019 classe I SERALE PROGRAMMA SVOLTO di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I suoni e le lettere dell Italiano. Come evitare gli errori ortografici. Le sillabe. L accento. Punteggiatura, segni grafici, maiuscole.

Dettagli

PROGRAMMA ITALIANO 1A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 GRAMMATICA: IL VERBO: - che cos è - la coniugazione del verbo (le tre coniugazioni) - la persona e il

PROGRAMMA ITALIANO 1A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 GRAMMATICA: IL VERBO: - che cos è - la coniugazione del verbo (le tre coniugazioni) - la persona e il PROGRAMMA ITALIANO 1A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 GRAMMATICA: IL VERBO: - che cos è - la coniugazione del verbo (le tre coniugazioni) - la persona e il numero - i tempi (semplici e composti ) - i modi (finiti

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2016/17 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA RICHIEDEI FRANCESCA. Pag. 1 di RSQ 11.40

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2016/17 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA RICHIEDEI FRANCESCA. Pag. 1 di RSQ 11.40 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 1^BET INDIRIZZO TURISMO ANNO SCOLASTICO 2016/17 DISCIPLINA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE RICHIEDEI FRANCESCA Pag. 1 di 5 PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 1^ BET Testi in adozione:

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I B A. S. 2016/17

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I B A. S. 2016/17 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I B A. S. 2016/17 ANTOLOGIA Il testo narrativo: La scomposizione del testo in sequenze Lo schema narrativo Il ritmo narrativo La differenza tra racconto e romanzo La rappresentazione

Dettagli

1. La struttura narrativa

1. La struttura narrativa LICEO STATALE RENATO CACCIOPPOLI DI SCAFATI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I A CLASSICO a.s. 2018/2019 ANTOLOGIA 1. La struttura narrativa 1. Che cos è un testo narrativo 2. La scomposizione del testo in

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO: 2012-13 CLASSE : IA INSEGNANTE: FORNASIER ARIANNA 1. ANTOLOGIA: la trattazione del testo narrativo è stata svolta durante l'intero anno scolastico. I testi

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile Via Libertà, 199 90143 PALERMO LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A Docente: Prof.ssa MICELI Angela

Dettagli

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini 1D. Programma di Italiano A.S. 2014-15 Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini Epica: Argomenti trattati Unità 1.1 Epica, mito e mondo classico Che cos è l

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G.Bruno DI ARZANO Programma d Italiano I A S.U. A.s. 2012/2013 Docente Pezzella Concetta

LICEO SCIENTIFICO G.Bruno DI ARZANO Programma d Italiano I A S.U. A.s. 2012/2013 Docente Pezzella Concetta LICEO SCIENTIFICO G.Bruno DI ARZANO Programma d Italiano I A S.U. A.s. 2012/2013 Docente Pezzella Concetta ANTOLOGIA IL TESTO NARRATIVO ELEMENTI COSTITUTIVI E CARATTERISTICHE FONDAMENTALI La divisione

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 1^B ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 1^B ANNO SCOLASTICO CAPITOLO 1 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 1^B ANNO SCOLASTICO 2015-2016 NARRATIVA La Struttura del Racconto Lo svolgimento della narrazione Fabula e intreccio Flashback e anticipazione Inizio e fine L inizio

Dettagli

- le sequenze del testo narrativo (divisione del testo; tipi di sequenze e funzioni,

- le sequenze del testo narrativo (divisione del testo; tipi di sequenze e funzioni, Liceo Scienze Umane Paladini -Lucca PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2015/2016 DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE Guidi Michela - CLASSE I DLSU MODULO N. 1 - EDUCAZIONE LETTERARIA IL TESTO

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015 PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014 / 2015 DOCENTE : ANTONIO SALVATORE MUZZUPAPPA CLASSE : 1^ IB DISCIPLINA : ITALIANO UDA che sono stati effettivamente trattati nel corso del corrente

Dettagli

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi Liceo Scientifico Statale Alberto Romita Campobasso Programma di Lingua e cultura latina Classe I, sez. F Anno scolastico 2015-2016 Docente prof. ssa Biancamaria Venditti Percorso didattico n. 1 : il testo

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE A. VENTURI Anno scolastico PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I L - Liceo artistico Insegnante: Alessandra Serafini

ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE A. VENTURI Anno scolastico PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I L - Liceo artistico Insegnante: Alessandra Serafini ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE A. VENTURI Anno scolastico 2015-2016 PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I L - Liceo artistico Insegnante: Alessandra Serafini EDUCAZIONE LINGUISTICA La lingua e la comunicazione : I

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO Docente: Piccoli Paola Classe: 1 L Liceo Scientifico Einstein a. s. 2017-2018 PROGRAMMA DI ITALIANO GRAMMATICA Testo di riferimento: Il bello dell italiano. Comprendere, ragionare, comunicare di L. Serianni,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IB DISCIPLINA ITALIANO PROF.SSA NICOLETTA MIOSI CONSUNTIVO DEGLI ARGOMENTI SVOLTI

ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IB DISCIPLINA ITALIANO PROF.SSA NICOLETTA MIOSI CONSUNTIVO DEGLI ARGOMENTI SVOLTI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IB DISCIPLINA ITALIANO PROF.SSA NICOLETTA MIOSI CONSUNTIVO DEGLI ARGOMENTI SVOLTI EPICA 1. L origine dell uomo e il destino dell uomo: il mito e l epica, analogie e differenza.

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI, PROMOZIONE PUBBLICITARIA, SOCIO-SANITARI E ENOGASTRONOMIA ED OSPITALITA ALBERGHIERA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI, PROMOZIONE PUBBLICITARIA, SOCIO-SANITARI E ENOGASTRONOMIA ED OSPITALITA ALBERGHIERA ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI, PROMOZIONE PUBBLICITARIA, SOCIO-SANITARI E ENOGASTRONOMIA ED OSPITALITA ALBERGHIERA MAFFEO PANTALEONI CLASSE 1^ F PROF.ssa Patricola ANNO SCOLASTICO

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DOCENTE: BONA ARIANNA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: I SEZ A AFM LIBRI DI TESTO: Tiziano Franzi-Simonetta Damele, Più italiano, Pearson; Beatrice Panebianco-Antonella

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P Liceo Classico Statale A.Labriola Roma A.S.2012-2013 PROGRAMMA DI ITALIANO Prof.ssa Paloma Calò CONTENUTI Classe I P LABORATORIO DI ASCOLTO 1. Le strategie dell ascolto GRAMMATICA I SUONI DELLA LINGUA:

Dettagli

Scientifico Niccolò Copernico - Pavia. Programma di Italiano

Scientifico Niccolò Copernico - Pavia. Programma di Italiano Scientifico Niccolò Copernico - Pavia Classe: I LB Docente: Germana Brandolini Programma di Italiano Anno Scolastico 2013-2014 Grammatica Riflessioni sulla varietà lessicale (eponimi, iperonimi, sinonimi...

Dettagli

PROGRAMMA PROF.SSA PARPAGLIONI V. A.S CLASSE IB ITALIANO GRAMMATICA

PROGRAMMA PROF.SSA PARPAGLIONI V. A.S CLASSE IB ITALIANO GRAMMATICA PROGRAMMA PROF.SSA PARPAGLIONI V. A.S. 2018-2019 CLASSE IB ITALIANO GRAMMATICA Una lingua per comunicare La lingua e le sue varietà Le funzioni del linguaggio Linguaggi settoriali e gerghi La formazione

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

MATERIA: ITALIANO. anno scolastico: 2014-15

MATERIA: ITALIANO. anno scolastico: 2014-15 TESTI IN ADOZIONE Marcello Colaninno, Daniela Di Marco, Marianna Giove, Giuseppina Rognoni, La formazione del lettore, ed. Laterza Alberta Mariotti, Maria Concetta Sclafani, Amelia Stancanelli, Come petali

Dettagli

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica) PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1C a.s. 2015/2016 Insegnante: Maria Vurro ITALIANO Grammatica : Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI

Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI ITALIANO. Volume A PARTE I L ORGANIZZAZIONE DELLA FRASE

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI ITALIANO. Volume A PARTE I L ORGANIZZAZIONE DELLA FRASE I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2018-2019 CLASSE: 1ª F Informatica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI ITALIANO 1. Grammatica Testo in

Dettagli

ITCG. SALLUSTIO BANDINI

ITCG. SALLUSTIO BANDINI ITCG. SALLUSTIO BANDINI Anno scolastico 2009/2010 Classe I A IGEA Programma italiano Antologia: SCRITTORI E SCRITTURE narrazione e mito Anna De Simone Catia Gusmini Le Monnier 1:La grammatica del testo

Dettagli

Anno Scolastico Classe 1 A Liceo Classico

Anno Scolastico Classe 1 A Liceo Classico (All.1) Anno Scolastico 2015-16 Classe 1 A Liceo Classico DISCIPLINA DOCENTE: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Ceruti Katia Libri di testo in adozione: Barbieri Squarotti, Milesi, Biblioteca del mondo, Epica,

Dettagli

CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO. DOCENTE : Domenica Di Donato

CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO. DOCENTE : Domenica Di Donato CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO DOCENTE : Domenica Di Donato Anno scolastico 2015-2016 Strumenti: Pagine aperte, di M.A.Chiocchio e M. Napoli, Ed.La Nuova Italia UNITA O :

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA. Anno scolastico 2017/2018. Prof.ssa Chiara Parrini

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA. Anno scolastico 2017/2018. Prof.ssa Chiara Parrini ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa Chiara Parrini Programma di Italiano svolto nella classe I B Il testo narrativo Il testo e le sue caratteristiche: che cos

Dettagli

Fonologia e ortografia

Fonologia e ortografia Programma di lingua e letteratura italiana (grammatica) 2014/2015 Prof.ssa Maria Rosaria Aliberti Classe 1BT Fonologia e ortografia I suoni e i segni Come si scrivono e come si pronunciano le lettere Uso

Dettagli

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019 PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019 DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE MORONI GABRIELE LIBRI DI TESTO Sensini M., Con Metodo, Mondadori Scuola Fontana M. Forte L. Talice M.T., Una vita da

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. CLASSE IA a. s Docente Montanari Stefania. Libri in adozione: C. Savigliano Infinito presente Garzanti Scuola

PROGRAMMA DI ITALIANO. CLASSE IA a. s Docente Montanari Stefania. Libri in adozione: C. Savigliano Infinito presente Garzanti Scuola PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IA a. s. 2016-2017 Docente Montanari Stefania Libri in adozione: C. Savigliano Infinito presente Garzanti Scuola B. Galli- M. L. Quinzio Felici approdi - Prosa Einaudi E. Cantarella

Dettagli

Programma consuntivo

Programma consuntivo ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing Costruzioni, Ambiente e Territorio Liceo Linguistico Liceo Scientifico.

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO Anno Scolastico 2016/2017 Prof.ssa Corradino Classe ID PROGRAMMA DI ITALIANO Epica Origini dell epica. Gli dei, le parche le formule fisse, dalla forma orale a quella scritta e le parche. L epopea di Gilgamesh:

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Anno Scolastico 2017-2018 Programma di: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe: 1 M SERVIZI SOCIO SANITARI Docente: LA GROTTERIA ROSARIA Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative

Dettagli

LICEO CLASSICO e MUSICALE STATALE "A. Mariotti" Perugia. Anno scolastico 2017/2018 prof.ssa Spaterna Giovanna classe IVG. PROGRAMMA SVOLTO di ITALIANO

LICEO CLASSICO e MUSICALE STATALE A. Mariotti Perugia. Anno scolastico 2017/2018 prof.ssa Spaterna Giovanna classe IVG. PROGRAMMA SVOLTO di ITALIANO LICEO CLASSICO e MUSICALE STATALE "A. Mariotti" Perugia Anno scolastico 2017/2018 prof.ssa Spaterna Giovanna classe IVG PROGRAMMA SVOLTO di ITALIANO Epica Cosa si intende per epica Caratteristiche del

Dettagli