XII Meeting dei Segretari Generali delle camere di commercio italiane all estero

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XII Meeting dei Segretari Generali delle camere di commercio italiane all estero"

Transcript

1 XII Meeting dei Segretari Generali delle camere di commercio italiane all estero Gian Carlo Bertoni Enrico D Angeli Dipartimento Promozione e Marketing Sessione formativa sugli strumenti finanziari SIMEST Roma, 6 luglio 2011

2 La nostra missione SIMEST è la finanziaria del Ministero dello Sviluppo Economico, che gestisce strumenti finanziari e servizi reali per l internazionalizzazione delle imprese italiane

3 La nostra storia

4 Esigenze delle PMI che operano nei mercati internazionali Adeguata struttura finanziaria Individuare le opportunità e strutturazione dei progetti Sviluppo Commerciale Sviluppo Produttivo Formazione SIMEST ha le risposte

5 I percorsi finanziari dell internazionalizzazione Mercati Extra UE Mercati UE Patrimonializzazione L.133/08 art. 6 comma 2 lettera c Patrimonializzazione L.133/08 art. 6 comma 2 lettera c Sviluppo Commerciale L.133/08 art. 6 comma 2 lettera a Export Credit Dlgs. 143/98 capo II Studi di fattibilità L. 133/08 art. 6 comma 2 lettera b Sviluppo Produttivo L.100/90 + Fondo Venture Capital + contributo conto interessi Formazione con Assistenza Tecnica L. 133/08 art. 6 comma 2 lettera b Sviluppo Produttivo Dlgs. 143/98 capo III art. 20 Export Credit Dlgs. 143/98 capo II

6 Patrimonializzazione: Finanziamenti agevolati per il miglioramento e la salvaguardia della solidità patrimoniale delle PMI Soggetti beneficiari Finalità Condizioni di ingresso Importo massimo del finanziamento Società di capitali italiane appartenenti alla categoria delle PMI che abbiano realizzato, nei 3 esercizi antecedenti la richiesta di finanziamento, un fatturato estero almeno pari al 20% del fatturato totale. Al momento dell erogazione i beneficiari devono essere sottoforma di SPA Miglioramento della struttura finanziaria, raggiungendo e/o mantenendo un rapporto Patrimonio netto/immobilizzazioni nette pari o superiore a 0,65 (livello d ingresso). Le imprese possono presentare domanda qualunque sia il valore del loro rapporto PN/Imm. Nette. Nel caso la società presenti un livello di ingresso pari a 0,65 non è richiesta la presentazione di garanzia. Pari al 25% del Patrimonio netto della richiedente e comunque non superiore a

7 Patrimonializzazione: Finanziamenti agevolati per il miglioramento e la salvaguardia della solidità patrimoniale delle PMI Fasi del finanziamento Rimborso del finanziamento Sono previste due fasi: la prima comprende l erogazione del 100% del finanziamento e due anni di pre ammortamento la seconda il rimborso del capitale. Ipotesi A: in 5 anni al 15% del tasso di riferimento (ma non inferiore allo 0,50%) per le imprese che al termine della prima fase hanno migliorato il livello di solidità patrimoniale Ipotesi B: in un unica soluzione a tasso di riferimento per le imprese che al termine della prima fase non hanno raggiunto il livello soglia o hanno registrato una flessione pur rispettando il livello soglia (0,65%). Nel caso in cui la flessione sia nel limite del 5%, rispettando il livello soglia, è previsto il prolungamento di 1 anno del preammortamento per raggiungere nuovamente il livello di ingresso Durata La durata è 7 o 8 anni compreso un pre ammortamento di 2 o 3 anni a seconda delle ipotesi (A) o (B) di cui al paragrafo precedente

8 Studi di fattibilità e formazione: Finanziamenti agevolati per la realizzazione di studi di (pre)fattibilità e assistenza tecnica Soggetti beneficiari Imprese italiane in ogni loro forma Iniziative agevolabili Studi di prefattibilità e fattibilità collegati ad investimenti italiani all estero Programmi di assistenza tecnica collegati ad investimenti italiani all estero Tipologia della agevolazione Finanziamento agevolato dei costi previsti per la realizzazione dello studio di fattibilità o del programma di assistenza tecnica

9 Studi di fattibilità e formazione: Finanziamenti agevolati per la realizzazione di studi di (pre)fattibilità e assistenza tecnica Importo massimo del finanziamento agevolato a) Studi di fattibilità collegati ad investimenti commerciali: 100% del totale delle spese per un massimo di b) Studi di fattibilità collegati ad investimenti produttivi: 100% del totale delle spese per un massimo di c) Programmi di assistenza tecnica ad investimenti: 100% del totale complessivo delle spese per un massimo di Durata del finanziamento Tasso d interesse 5 anni dalla stipula del contratto di finanziamento, comprensivi di un preammortamento di 2 anni dalla stipula del contratto di finanziamento. Fisso per tutta la durata del finanziamento e pari al 15% del tasso di riferimento vigente alla data di delibera di concessione del finanziamento ma non inferiore allo 0,50%

10 Sviluppo Commerciale: Finanziamenti agevolati per programmi di inserimento sui mercati esteri Soggetti beneficiari Caratteristiche Condizioni del finanziamento Tasso Durata Anticipo Imprese italiane in ogni loro forma Finanziamenti a tasso agevolato per programmi aventi natura d investimento, destinati a favorire la presenza stabile e duratura di imprese italiane in paesi extra UE Il finanziamento copre al massimo l 85% delle spese previste dal programma, per un importo non superiore a quello consentito dal Regolamento Comunitario de minimis Fisso per tutta la durata del finanziamento e pari al 15% del tasso di riferimento vigente alla data di delibera di concessione del finanziamento ma non inferiore allo 0,50% Max 7 anni, compreso un pre ammortamento di 2 anni Fino al 30% del finanziamento

11 Sviluppo Commerciale: Finanziamenti agevolati per programmi di inserimento sui mercati esteri L impresa italiana può realizzare il programma avente natura d investimento tramite: Una società partecipata locale; Un soggetto locale non partecipato con cui l impresa italiana stipuli un contratto di collaborazione; Una filiale diretta o ufficio di rappresentanza

12 Sviluppo Produttivo: Partecipazioni al capitale di imprese all estero Finalità ed obiettivi Promuovere la partecipazione di società italiane in società o imprese all estero Modalità di intervento Partecipazione della SIMEST fino ad un max. del 49% del capitale sociale delle imprese estere per una durata massima di 8 anni; L acquisizione di quote di capitale di rischio può riguardare aziende di nuova costituzione o già costituite

13 Sviluppo Produttivo: Fondo di Venture Capital (paesi focus extra UE) Obiettivo generale SIMEST + Fondo fino al 49% del capitale della società estera non superiore le quote detenute dai soci italiani Durata dell intervento Garanzie max. otto anni e comunque non oltre i termini contenuti nel contratto relativo all intervento SIMEST (L. 100/90) per l impegno al riacquisto delle quote di partecipazione del fondo non è richiesta l assistenza di garanzie. L intervento del fondo prevede una remunerazione pari al tasso BCE + 0,50%

14 Sviluppo Produttivo: Fondo di Venture Capital (paesi focus extra UE) Repubblica Popolare Cinese Federazione Russa, Ucraina, Moldavia, Armenia, Azerbaijan e Georgia. Marocco, Tunisia, Algeria, Libia, Egitto, Israele, Libano, Giordania, Siria, Autorità Palestinese, Turchia, Iraq. Paesi confinanti con l Iraq (purché con attività prevalente rivolta all'iraq). Tutti i restanti paesi dell Africa, compresi quelli insulari. Paesi del sud est asiatico: India, Indonesia, Malaysia, Maldive, Sri Lanka e Thailandia. Albania, Bosnia Erzegovina, Croazia, Kosovo, ex Repubblica Jugoslava di Macedonia, Serbia e Montenegro Paesi dell America Centrale ed America Meridionale ad esclusione dei territori e possedimenti d oltremare dei paesi della Unione Europea (PTOM) e di dipartimenti francesi d oltremare (DOM).

15 Sviluppo Produttivo: Agevolazioni per gli investimenti Soggetti beneficiari Tipologia della agevolazione Contributo agli interessi Società italiane che acquisiscono quote di capitale di rischio in società o imprese all estero partecipate dalla SIMEST, in paesi diversi da quelli dell UE Contributo agli interessi a fronte di un finanziamento bancario concesso all impresa italiana da una banca operante in Italia Corrisposto direttamente alle imprese, pari al 50% del tasso di riferimento per il settore industriale (mese di luglio 2011 tasso 2,59%)

16 Sviluppo Produttivo: Agevolazioni per gli investimenti Durata del finanziamento Max 8 anni, incluso un periodo di preammortamento di durata massima di 36 mesi Importo agevolabile del finanziamento Copre il 90% della quota di partecipazione dell impresa italiana fino al 51% del capitale dell impresa estera (extra U.E.)

17 Sviluppo Produttivo: Partecipazione al capitale di imprese in ambito UE Modalità di intervento Partecipazione di minoranza (fino al 49%) nel capitale sociale di società italiane e/o loro controllate in UE, compresa l Italia, a condizioni di mercato: sviluppare investimenti produttivi sostenere i programmi di sviluppo tecnologico nelle aziende che investono in innovazione e ricerca

18 Sviluppo Produttivo: SIMEST e il Fondo di Venture Capital Partner privati Estero Italiano società locale Fino al 49% del capitale SIMEST + Fondo di VC Riduzione interessi sul finanziamento quota italiana

19 Normativa de minimis I finanziamenti agevolati gestiti da SIMEST SPA, per programmi di inserimento sui mercati esteri, studi di fattibilità, programmi di assistenza tecnica e patrimonializzazione delle PMI esportatrici, sono erogati a valere su fondi pubblici e quindi rientrano nel de minimis, il cui importo non può superare per impresa in un triennio. Es. su finanziamento max. concedibile per programmi di inserimento sui mercati esteri: circa: durata max. 7 anni a tasso agevolato pari al 15% del tasso di riferimento UE, attualmente del 2,73%, comunque non inferiore allo 0,50%. L aiuto de minimis è pari alla differenza tra la sommatoria degli interessi calcolati al 2,73% e quelli calcolati allo 0,50%. La differenza tra le due sommatorie è attualizzata al 2,73% con il giorno della concessione del finanziamento come momento t0. L importo così ottenuto non deve superare

20 Parametri dimensionali PMI Il DM del 18 aprile 2005 del Ministero delle Attività Produttive recepisce nell ordinamento italiano i parametri per la definizione di PMI, stabiliti dalla Commissione Europea. I parametri occupazionali e finanziari per stabilire se un impresa rientra o meno nella categoria delle PMI sono: a) meno di 250 occupati non considerando i dipendenti in CIG straordinaria; b) fatturato annuo non superiore a /mlni 50 oppure totale attivo di stato patrimoniale annuo non superiore a /mlni 43. I due requisiti di cui alle lettere a) e b) sono cumulativi; per la lettera b) vale l alternativa, cioè basta rispettare uno dei due valori per rientrare nella categoria delle PMI. I dati debbono essere riferiti all ultimo bilancio approvato prima della domanda di finanziamento.

21 Parametri dimensionali PMI segue Per definire una PMI il decreto recepisce anche la nozione di indipendenza di un impresa rispetto ad un altra e suddivide le imprese in collegate, associate e autonome. sono collegate le imprese di cui un altra impresa può disporre della maggioranza dei voti o esercitare un influenza dominante; sono associate le imprese di cui un'impresa detiene, da sola o insieme ad altre, almeno il 25% del capitale; sono autonome le imprese che non sono associate né collegate. Pertanto un impresa per dirsi PMI, oltre a rispettare i parametri finanziari, non deve essere controllata, direttamente o indirettamente, per più del 25% da un altra impresa che non risponda ai parametri delle PMI.

22 Tassi d interesse Validità dal 01/07/2011 al 31/07/2011 Legge 133/08, art. 6, comma 2, lett. a), b) e c) tasso di riferimento UE 2,73% tasso agevolato 0,50% Legge 100/90 art. 4 2,59% (*) (*) Tasso di contribuzione

23 Grazie per l attenzione

Gian Carlo Bertoni. Confindustria Vicenza 14 luglio 2010

Gian Carlo Bertoni. Confindustria Vicenza 14 luglio 2010 I nuovi strumenti a disposizione di SIMEST per il supporto agevolato ai processi di internazionalizzazione Gian Carlo Bertoni Responsabile Dipartimento Promozione e Marketing Confindustria Vicenza 14 luglio

Dettagli

Gli strumenti finanziari della SIMEST per il sostegno alle imprese nei processi di internazionalizzazione. Lucia Calamita

Gli strumenti finanziari della SIMEST per il sostegno alle imprese nei processi di internazionalizzazione. Lucia Calamita Lucia Calamita Dipartimento Promozione e Marketing Gli strumenti finanziari della SIMEST per il sostegno alle imprese nei processi di internazionalizzazione Torino, 10 maggio 2012 SIMEST E la finanziaria

Dettagli

Indagine sui processi di internazionalizzazione delle imprese milanesi. Gloria Targetti. Dipartimento Promozione e Marketing

Indagine sui processi di internazionalizzazione delle imprese milanesi. Gloria Targetti. Dipartimento Promozione e Marketing Indagine sui processi di internazionalizzazione delle imprese milanesi Gloria Targetti Dipartimento Promozione e Marketing Assolombarda, 5 maggio 2009 Chi è SIMEST E la finanziaria del Ministero dello

Dettagli

I principi dello Small Business Act in Italia. Il supporto alle PMI per la crescita all estero. Università di Catania 29 febbraio 2012

I principi dello Small Business Act in Italia. Il supporto alle PMI per la crescita all estero. Università di Catania 29 febbraio 2012 I principi dello Small Business Act in Italia Il supporto alle PMI per la crescita all estero Paolo Di Marco Dipartimento Promozione e Marketing Università di Catania 29 febbraio 2012 SIMEST Partner d

Dettagli

Missione Governo Regioni in Brasile Road Show

Missione Governo Regioni in Brasile Road Show Missione Governo Regioni in Brasile Road Show Gian Carlo Bertoni Responsabile Dipartimento Promozione e Marketing Regione Sardegna Cagliari, 1 febbraio 2012 SIMEST Partner d impresa per la competizione

Dettagli

FINANZIAMENTI E SERVIZI PER ESSERE PROTAGONISTI SUI MERCATI INTERNAZIONALI

FINANZIAMENTI E SERVIZI PER ESSERE PROTAGONISTI SUI MERCATI INTERNAZIONALI FINANZIAMENTI E SERVIZI PER ESSERE PROTAGONISTI SUI MERCATI INTERNAZIONALI Giovanna Migliore Dipartimento Sviluppo e Advisory Referente SIMEST per l Emilia Romagna Ferrara, 13 gennaio 2016 SIMEST Partner

Dettagli

Gli strumenti a sostegno dell internazionalizzazione. Paolo Di Marco Dipartimento Promozione e Marketing. Impresa Oltre Frontiera.

Gli strumenti a sostegno dell internazionalizzazione. Paolo Di Marco Dipartimento Promozione e Marketing. Impresa Oltre Frontiera. Gli strumenti a sostegno dell internazionalizzazione Paolo Di Marco Dipartimento Promozione e Marketing Impresa Oltre Frontiera 14 gennaio 2011 SIMEST E la finanziaria del Ministero dello Sviluppo Economico,

Dettagli

SUDAFRICA: QUALI OPPORTUNITA

SUDAFRICA: QUALI OPPORTUNITA SUDAFRICA: QUALI OPPORTUNITA Camillo Maria Pulcinelli Dipartimento Sviluppo ed Advisory Torino, 26 novembre 2015 SIMEST Finanziaria che sostiene lo sviluppo delle imprese italiane impegnate a realizzare

Dettagli

SIMEST per l internazionalizzazionel

SIMEST per l internazionalizzazionel SIMEST per l internazionalizzazionel Enrico d Angelid Dipartimento Promozione e Marketing Confindustria Vicenza Seminario Vietnam 30.3.2010 SIMEST E la finanziaria del Ministero dello Sviluppo Economico,

Dettagli

SIMEST. Il ruolo e gli strumenti finanziari di SIMEST per lo sviluppo internazionale delle imprese in Iran

SIMEST. Il ruolo e gli strumenti finanziari di SIMEST per lo sviluppo internazionale delle imprese in Iran SIMEST Il ruolo e gli strumenti finanziari di SIMEST per lo sviluppo internazionale delle imprese in Iran Vincenzo Pagano Dipartimento Sviluppo e Advisory Referente SIMEST Area Nord-Est Verona, 4 Marzo

Dettagli

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia ASSOLOMBARDA Milano 17 settembre 2014 MISSIONE SIMEST promuove l internazionalizzazione

Dettagli

SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE

SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Think local but make global Introduzione Puttini & Partners è un pool di professionisti che, tra le atre competenze, ha maturato nel corso degli anni

Dettagli

Stefano Porro Capo relazioni istituzionali e ufficio studi. Milano, 29 novembre 2013

Stefano Porro Capo relazioni istituzionali e ufficio studi. Milano, 29 novembre 2013 Stefano Porro Capo relazioni istituzionali e ufficio studi Milano, 29 novembre 2013 MISSIONE SIMEST promuove l internazionalizzazione delle imprese italiane mediante: Partecipazioneal capitale delle società

Dettagli

Thailandia: il tuo primo passo verso l Asia

Thailandia: il tuo primo passo verso l Asia Thailandia: il tuo primo passo verso l Asia Supporto SIMEST agli investimenti Gloria Targetti Responsabile Simest Milano Milano, 22 marzo 2006 Missione SIMEST promuove l internazionalizzazione delle imprese

Dettagli

Oggetto: Sostegno finanziario all internazionalizzazione delle imprese: le agevolazioni SIMEST

Oggetto: Sostegno finanziario all internazionalizzazione delle imprese: le agevolazioni SIMEST Circolare n : 02/2017 Oggetto: Sostegno finanziario all internazionalizzazione delle imprese: le agevolazioni SIMEST Sommario: Tra le diverse iniziative a sostegno delle imprese, di particolare rilievo

Dettagli

FOCUS MYANMAR Opportunità di business per le imprese piemontesi. Camillo Maria Pulcinelli Dipartimento Sviluppo e Advisory. Torino, 4 novembre 2013

FOCUS MYANMAR Opportunità di business per le imprese piemontesi. Camillo Maria Pulcinelli Dipartimento Sviluppo e Advisory. Torino, 4 novembre 2013 FOCUS MYANMAR Opportunità di business per le imprese piemontesi Camillo Maria Pulcinelli Dipartimento Sviluppo e Advisory Torino, 4 novembre 2013 MISSIONE SIMEST promuove l internazionalizzazione delle

Dettagli

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. RIVOLUZIONE CUBA Come impresa e cooperazione possono sostenere il cambiamento

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. RIVOLUZIONE CUBA Come impresa e cooperazione possono sostenere il cambiamento Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri RIVOLUZIONE CUBA Come impresa e cooperazione possono sostenere il cambiamento Camillo Maria Pulcinelli Dipartimento Sviluppo e Advisory Referente

Dettagli

Strumenti finanziari e servizi reali per i progetti di internazionalizzazione dell ingegneria italiana

Strumenti finanziari e servizi reali per i progetti di internazionalizzazione dell ingegneria italiana Strumenti finanziari e servizi reali per i progetti di internazionalizzazione dell ingegneria italiana Gian Carlo Bertoni Area Promozione e Sviluppo Responsabile Mauro Pietrangeli Funzione Promozione Unione

Dettagli

Promozione e protezione dei prodotti alimentari in Cina. Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti

Promozione e protezione dei prodotti alimentari in Cina. Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti Promozione e protezione dei prodotti alimentari in Cina Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti Confindustria 18 marzo 2013 MISSIONE SIMEST promuove l internazionalizzazione

Dettagli

SERBIA Opportunità d affari e cooperazione

SERBIA Opportunità d affari e cooperazione SERBIA Opportunità d affari e cooperazione STRUMENTI FINANZIARI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI IN SERBIA Confindustria Chieti Pescara 31 maggio 2016 Dr. Alessandro GIOLAI SIMEST è una societa per azioni controllata

Dettagli

Francesco Tilli Responsabile. Dipartimento Sviluppo e Advisory

Francesco Tilli Responsabile. Dipartimento Sviluppo e Advisory Opportunità di business e finanziamenti per l internazionalizzazione delle imprese Francesco Tilli Responsabile Dipartimento Sviluppo e Advisory MONTEBELLUNA, 22 MAGGIO 2013 MISSIONE SIMEST promuove l

Dettagli

MISURE DI FINANZIAMENTO

MISURE DI FINANZIAMENTO MISURE DI FINANZIAMENTO SISTEMI SIMEST E SACE SIMEST Società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti Dal 1991 sostiene l internazionalizzazione delle imprese italiane all estero Controllata al 76% da SACE

Dettagli

L OPERATIVITÀ DI SIMEST

L OPERATIVITÀ DI SIMEST PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO L OPERATIVITÀ DI SIMEST NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO Massimo D Aiuto Amministratore Delegato Direttore Generale SIMEST S.p.A. 11 maggio 2010 Missione

Dettagli

SIMEST. Missione di SIMEST: promuovere l internazionalizzazione delle imprese italiane

SIMEST. Missione di SIMEST: promuovere l internazionalizzazione delle imprese italiane SIMEST Missione di SIMEST: promuovere l internazionalizzazione delle imprese italiane Attraverso : Partecipazione agli investimenti Gestione strumenti agevolativi Assistenza e consulenza Chi è SIMEST Costituita

Dettagli

OPPORTUNITÀ di BUSINESS in CANADA Infrastrutture e Trasporti - Oil & Gas - CleanTech. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

OPPORTUNITÀ di BUSINESS in CANADA Infrastrutture e Trasporti - Oil & Gas - CleanTech. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia OPPORTUNITÀ di BUSINESS in CANADA Infrastrutture e Trasporti - Oil & Gas - CleanTech Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia Milano, 3 luglio 2013 MISSIONE SIMEST promuove l internazionalizzazione

Dettagli

O U R B U S I N E S S I S Y O U R B U S I N E S S

O U R B U S I N E S S I S Y O U R B U S I N E S S O U R B U S I N E S S I S Y O U R B U S I N E S S oltre 20 anni di progetti di internazionalizzazione 508 operazioni sviluppate all estero 270 mln di euro investiti 1,8 md di euro di investimenti complessivi

Dettagli

Il Ministero Attività Produttive per l'internazionalizzazione delle Pmi

Il Ministero Attività Produttive per l'internazionalizzazione delle Pmi Il Ministero Attività Produttive per l'internazionalizzazione delle Pmi In collaborazione con Simest SpA, il Ministero delle Attività Produttive (Direzione generale per le Politiche di Internazionalizzazione)

Dettagli

25 anni di progetti di internazionalizzazione. 520 operazioni sviluppate all estero. 293 mln di euro investiti

25 anni di progetti di internazionalizzazione. 520 operazioni sviluppate all estero. 293 mln di euro investiti 25 anni di progetti di internazionalizzazione 520 operazioni sviluppate all estero 293 mln di euro investiti 2 md di euro di investimenti complessivi generati CHI SIAMO > COMPETENZE TERRITORIALI Un equity

Dettagli

CHI SIAMO COSA FACCIAMO

CHI SIAMO COSA FACCIAMO CHI SIAMO COSA FACCIAMO SIMEST è una società per azioni controllata da Cassa depositi e prestiti S.p.A., con una presenza azionaria privata (banche e sistema imprenditoriale). SIMEST è nata nel 1991 con

Dettagli

Strumenti di supporto ai processi d internazionalizzazione. Bologna 17 marzo 2017

Strumenti di supporto ai processi d internazionalizzazione. Bologna 17 marzo 2017 Strumenti di supporto ai processi d internazionalizzazione Bologna 17 marzo 2017 1 One-door per export e internazionalizzazione POLO EXPORT E INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL GRUPPO CDP «ONE DOOR» offerta integrata

Dettagli

Patrimonializzazione PMI esportatrici. Paolo Di Marco Dipartimento Promozione e Marketing. Impresa Oltre Frontiera.

Patrimonializzazione PMI esportatrici. Paolo Di Marco Dipartimento Promozione e Marketing. Impresa Oltre Frontiera. Patrimonializzazione PMI esportatrici Paolo Di Marco Dipartimento Promozione e Marketing Impresa Oltre Frontiera 14 gennaio 2011 BENEFICIARI IMPORTO DEL FINANZIAMENTO PMI * Che abbiano realizzato nei 3

Dettagli

Opportunità di finanziamento per l internazionalizzazione. Tool

Opportunità di finanziamento per l internazionalizzazione. Tool Opportunità di finanziamento per l internazionalizzazione Tool Contributi a favore dei Consorzi per l internazionalizzazione per lo svolgimento di attività promozionali Obiettivi: sostenere lo svolgimento

Dettagli

Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia OPPORTUNITÀ di BUSINESS in CANADA Infrastrutture e Trasporti - Oil & Gas - CleanTech Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia Milano, 3 luglio 2013 MISSIONE SIMEST promuove l internazionalizzazione

Dettagli

MISE DECRETO INTERNAZIONALIZZAZIONE - Approfondimento

MISE DECRETO INTERNAZIONALIZZAZIONE - Approfondimento MISE DECRETO INTERNAZIONALIZZAZIONE - Approfondimento FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER PROGRAMMI DI INSERIMENTO SUI MERCATI EXTRA UE Il finanziamento agevolato è finalizzato a sostenere progetti di inserimento

Dettagli

Gloria Targetti Responsabile Sportello Internazionalizzazione Lombardia

Gloria Targetti Responsabile Sportello Internazionalizzazione Lombardia Verso il V vertice Unione Europea America Latina e Caraibi: come partecipare nello sviluppo territoriale del Centro America? Gloria Targetti Responsabile Sportello Internazionalizzazione Lombardia Milano,

Dettagli

Il tuo partner per l internazionalizzazione

Il tuo partner per l internazionalizzazione Il tuo partner per l internazionalizzazione Chi è SIMEST Missione : promuovere l internazionalizzazione delle imprese italiane Attività : Partecipazione agli investimenti Gestione strumenti agevolativi

Dettagli

Gli strumenti SACE e SIMEST a supporto delle imprese. Pesaro, 15 novembre 2017

Gli strumenti SACE e SIMEST a supporto delle imprese. Pesaro, 15 novembre 2017 Gli strumenti SACE e SIMEST a supporto delle imprese Pesaro, 15 novembre 2017 Una rete al servizio del Made in Italy Conoscere clienti e mercati Finanziare la tua crescita internazionale Come posso finanziare

Dettagli

Gli strumenti SACE e SIMEST a supporto delle imprese

Gli strumenti SACE e SIMEST a supporto delle imprese Gli strumenti SACE e SIMEST a supporto delle imprese Una rete al servizio del Made in Italy Conoscere clienti e mercati Rendere più competitiva la tua offerta commerciale tramite l assicurazione e la

Dettagli

Il quadro nazionale degli aiuti pubblici per l internazionalizzazione Brescia, 20 marzo 2012 Camera di Commercio di Brescia - Sala Consiliare

Il quadro nazionale degli aiuti pubblici per l internazionalizzazione Brescia, 20 marzo 2012 Camera di Commercio di Brescia - Sala Consiliare Il quadro nazionale degli aiuti pubblici per l internazionalizzazione Brescia, 20 marzo 2012 Camera di Commercio di Brescia - Sala Consiliare 1 Aiuti pubblici per l internazionalizzazione Tipologia di

Dettagli

per lo sviluppo sui mercati esteri Ing. Massimo D Aiuto Genova, 30 settembre 2015

per lo sviluppo sui mercati esteri Ing. Massimo D Aiuto Genova, 30 settembre 2015 Strumenti disostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri Ing. Massimo D Aiuto Genova, 30 settembre 2015 MISSIONE SIMEST promuove l internazionalizzazione delle imprese italiane mediante: Partecipazione

Dettagli

Strumenti finanziari all internazionalizzazione. Gloria Targetti Responsabile Simest Milano

Strumenti finanziari all internazionalizzazione. Gloria Targetti Responsabile Simest Milano 34 INTERNATIONAL EXPODENTAL Tavola Rotonda Asia ed Europa dell Est: Opportunità e criticità Strumenti finanziari all internazionalizzazione Gloria Targetti Responsabile Simest Milano SIMEST promuove l

Dettagli

Il supporto di Finest all internazionalizzazione delle imprese del Triveneto. VERONA FORUM STONE 2012 Verona, 18 maggio 2012

Il supporto di Finest all internazionalizzazione delle imprese del Triveneto. VERONA FORUM STONE 2012 Verona, 18 maggio 2012 Il supporto di Finest all internazionalizzazione delle imprese del Triveneto ФИНЕСТ- Поддержка для интернационализации предприятий северовосточной Италии VERONA FORUM STONE 2012 Verona, 18 maggio 2012

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Premessa Dal 2 novembre 2016 è diventata operativa la riforma dei finanziamenti agevolati per l internazionalizzazione delle imprese. Sono molto le novità introdotte,

Dettagli

Gli strumenti SACE e SIMEST a supporto delle imprese. Terni, 20 settembre 2017

Gli strumenti SACE e SIMEST a supporto delle imprese. Terni, 20 settembre 2017 Gli strumenti SACE e SIMEST a supporto delle imprese Terni, 20 settembre 2017 Una rete al servizio del Made in Italy Conoscere clienti e mercati Come posso acquisire competenze specialistiche di export

Dettagli

LA POLITICA EUROPEA DI VICINATO. 12 dicembre 2008 Carlo Corazza Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea

LA POLITICA EUROPEA DI VICINATO. 12 dicembre 2008 Carlo Corazza Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea LA POLITICA EUROPEA DI VICINATO 12 dicembre 2008 Carlo Corazza Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea Promuovere l integrazione economica e le riforme La politica di vicinato

Dettagli

SIMEST, per affiancare le imprese in tutte le fasi di sviluppo all estero

SIMEST, per affiancare le imprese in tutte le fasi di sviluppo all estero SIMEST, per affiancare le imprese in tutte le fasi di sviluppo all estero Gloria Targetti Dipartimento Promozione e Marketing Varese, 8 maggio 2009 Chi è SIMEST E la finanziaria del Ministero dello Sviluppo

Dettagli

SIMEST GRUPPO CDP Presentazione Istituzionale

SIMEST GRUPPO CDP Presentazione Istituzionale SIMEST GRUPPO CDP Presentazione Istituzionale CHI SIAMO MISSIONE E AZIONARIATO SIMEST è la società del Gruppo CDP il cui obiettivo è favorire l internazionalizzazione delle imprese italiane KEY FIGURES

Dettagli

PROGRAMMI DI INSERIMENTO SUI MERCATI EXTRA UE

PROGRAMMI DI INSERIMENTO SUI MERCATI EXTRA UE Legge 133/08 art. 6, comma 2, lett. a) FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER PROGRAMMI DI INSERIMENTO SUI MERCATI EXTRA UE Domande e informazioni a IC&Partners Telefono: 0432 501591 Mail: info@icpartners.it Indice

Dettagli

I programmi europei per i giovani

I programmi europei per i giovani I programmi europei per i giovani Gli obiettivi 1. Promuovere la cittadinanza europea attiva nei giovani, favorendo la mobilità dei giovani e incoraggiandone lo spirito di iniziativa, d impresa e di creatività.

Dettagli

Aggiornamenti su finanziamenti e contributi per l internazionalizzazione

Aggiornamenti su finanziamenti e contributi per l internazionalizzazione s f Aggiornamenti su finanziamenti e contributi per l internazionalizzazione Andrea Parolo Responsabile Area Economia d Impresa di Unione Industriale Biellese 1/11 SIMEST 1. Eroga finanziamenti agevolati

Dettagli

PATRIMONIALIZZAZIONE PMI ESPORTATRICI SERVIZIO FINANZIAMENTI

PATRIMONIALIZZAZIONE PMI ESPORTATRICI SERVIZIO FINANZIAMENTI PATRIMONIALIZZAZIONE PMI ESPORTATRICI SERVIZIO FINANZIAMENTI Finanziamento Beneficiari Riservato alle PMI costituite in forma di società di capitali che hanno realizzato in ciascuno dei 3 esercizi precedenti

Dettagli

Gli strumenti di SIMEST a supporto dell internazionalizzazione delle imprese

Gli strumenti di SIMEST a supporto dell internazionalizzazione delle imprese Gli strumenti di SIMEST a supporto dell internazionalizzazione delle imprese Gli strumenti SIMEST nel ciclo di internazionalizzazione Nata nel 1991, SIMEST opera: concedendo finanziamenti a tasso agevolato;

Dettagli

Finanziamenti Agevolati: il mondo a portata della tua impresa con tassi vicini allo zero

Finanziamenti Agevolati: il mondo a portata della tua impresa con tassi vicini allo zero Finanziamenti Agevolati: il mondo a portata della tua impresa con tassi vicini allo zero SACE SIMEST, il Polo dell export e dell internazionalizzazione del Gruppo CDP, valorizza nel mondo l eccellenza

Dettagli

agli investimenti in Serbia Vicenza, 17 maggio 2010 Paolo Perin Resp. Marketing Finest S.p.A.

agli investimenti in Serbia Vicenza, 17 maggio 2010 Paolo Perin Resp. Marketing Finest S.p.A. Il supporto di Finest e del Fondo Balcani agli investimenti in Serbia Vicenza, 17 maggio 2010 Paolo Perin Resp. Marketing Finest S.p.A. Chi siamo Finest è una società finanziaria che promuove la cooperazione

Dettagli

Strumenti SIMEST a sostegno dello sviluppo delle Imprese Italiane sui mercati esteri

Strumenti SIMEST a sostegno dello sviluppo delle Imprese Italiane sui mercati esteri Strumenti SIMEST a sostegno dello sviluppo delle Imprese Italiane sui mercati esteri «RETAIL BUSINESS IN IRAN Overview del mercato e opportunità per i retailer italiani» - Milano, 29 novembre 2016 1 MISSIONE

Dettagli

PERCHE INVESTIRE IN BRASILE FOCUS MANAUS

PERCHE INVESTIRE IN BRASILE FOCUS MANAUS PERCHE INVESTIRE IN BRASILE FOCUS MANAUS Il finanziamento di SIMEST alle imprese italiane che investono in Brasile Mauro Pietrangeli Dipartimento Sviluppo & Advisory SIMEST S.p.A. Bologna, 11 novembre

Dettagli

Consorzio Internazionale di Sviluppo Il ruolo di CIS a supporto dei processi d internazionalizzazione delle PMI

Consorzio Internazionale di Sviluppo Il ruolo di CIS a supporto dei processi d internazionalizzazione delle PMI Consorzio Internazionale di Sviluppo Il ruolo di CIS a supporto dei processi d internazionalizzazione delle PMI Milano, Palazzo Pirelli 27Giugno 2017 CIS Chi Siamo Operiamo da oltre 15 anni per accompagnare

Dettagli

Nuovi finanziamenti per l internazionalizzazione: Fondo Rotativo

Nuovi finanziamenti per l internazionalizzazione: Fondo Rotativo Nuovi finanziamenti per l internazionalizzazione: Fondo Rotativo 394-81 I nuovi finanziamenti Fondo Rotativo 394-81: la recente Riforma dei finanziamenti agevolati a sostegno dell internazionalizzazione

Dettagli

Luigi Antonelli Dipartimento Sviluppo e Advisory

Luigi Antonelli Dipartimento Sviluppo e Advisory Impresa e finanza insieme per le energie sostenibili Luigi Antonelli Dipartimento Sviluppo e Advisory Roma 11 febbraio 2009 Chi è SIMEST E la finanziaria del Ministero dello Sviluppo Economico, partecipata

Dettagli

Contributi e finanza agevolata: strumenti a supporto dell internazionalizzazione

Contributi e finanza agevolata: strumenti a supporto dell internazionalizzazione Contributi e finanza agevolata: strumenti a supporto dell internazionalizzazione S.F. Consulting s.r.l. Luca Magnani Brescia, 16 giugno 2016 Indice Introduzione alla finanza agevolata per l internazionalizzazione

Dettagli

Crescere per competere: gli incentivi per l Internazionalizzazione

Crescere per competere: gli incentivi per l Internazionalizzazione Crescere per competere: gli incentivi per l Internazionalizzazione dott. Pierluigi Farris Milano, 25 Gennaio 2011 1 Agenda Legge 133 art. 6 comma 2 lett. A) Legge Regionale n. 1/ 2007 FRI Fondo di Rotazione

Dettagli

SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale

SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran Vincenzo Pagano Dipartimento Sviluppo e Advisory Referente SIMEST Area Nord Est Vicenza,

Dettagli

EACEA/35/12 - Programma Tempus IV Riforma dell istruzione superiore mediante la cooperazione universitaria internazionale (2012/C 375/07)

EACEA/35/12 - Programma Tempus IV Riforma dell istruzione superiore mediante la cooperazione universitaria internazionale (2012/C 375/07) EACEA/35/12 - Programma Tempus IV Riforma dell istruzione superiore mediante la cooperazione universitaria internazionale (2012/C 375/07) Invito a presentare proposte Sixth Call SCADENZE 26 marzo 2013

Dettagli

FINANZIAMENTI AGLI INVESTIMENTI E ALLA PENETRAZIONE COMMERCIALE IN INDIA. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

FINANZIAMENTI AGLI INVESTIMENTI E ALLA PENETRAZIONE COMMERCIALE IN INDIA. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema FINANZIAMENTI AGLI INVESTIMENTI E ALLA PENETRAZIONE Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema COMMERCIALE IN INDIA Dott. Giancarlo BIANCHI Trade & Export Finance Direzione Estero Gruppo

Dettagli

Reti di Impresa come opportunità di sviluppo della Piccola e Media Impresa.

Reti di Impresa come opportunità di sviluppo della Piccola e Media Impresa. Reti di Impresa come opportunità di sviluppo della Piccola e Media Impresa. Bologna 24 Novembre 2010 ERA ORA!!! LE NOVITA NEL SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE E proprio il caso di dire finalmente ci

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI UDINE

CAMERA DI COMMERCIO DI UDINE CONSORZIO CAMERALE PER IL CREDITO E LA FINANZA LE PROSPETTIVE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI MERCATI E DELLE IMPRESE NEI PROSSIMI ANNI CAMERA DI COMMERCIO DI UDINE 12 giugno 2014 STRUMENTI A DISPOSIZIONE

Dettagli

Il tuo partner per l internazionalizzazione

Il tuo partner per l internazionalizzazione Il tuo partner per l internazionalizzazione SOSTENIAMO L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE Simest è una società del Gruppo Cdp controllata al 76% dalla Sace e partecipata da primarie banche

Dettagli

Alessandra Mariani Funzione Finanza Sovranazionale

Alessandra Mariani Funzione Finanza Sovranazionale ROADSHOW COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO DELL UE: NUOVI TREND ED OPPORTUNITA PER LE IMPRESE ITALIANE Alessandra Mariani Funzione Finanza Sovranazionale Roma, 25 gennaio 2016 SIMEST Partner d impresa per la

Dettagli

Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dell innovazione CCIAA DI VARESE 13/11/2015

Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dell innovazione CCIAA DI VARESE 13/11/2015 Enterprise : la rete europea a supporto dell innovazione CCIAA DI VARESE 13/11/2015 2 2 ENTERPRISE EUROPE NETWORK La più importante rete europea a supporto delle imprese: ~ 600 organizzazioni in 54 paesi:

Dettagli

AGEVOLAZIONI SIMEST PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

AGEVOLAZIONI SIMEST PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE AGEVOLAZIONI SIMEST PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE Chi può accedervi? Imprese, appartenenti a qualsiasi settore (escluso agricoltura, pesca ed acquacoltura), che intendano svolgere o stiano svolgendo la

Dettagli

SIMEST: NUOVE AGEVOLAZIONI FINANZIARIE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

SIMEST: NUOVE AGEVOLAZIONI FINANZIARIE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE SIMEST: NUOVE AGEVOLAZIONI FINANZIARIE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE Un decreto del Ministero dello sviluppo economico ha riformulato gli interventi del Fondo rotativo per i finanziamenti agevolati alle

Dettagli

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Giovedì 16 Gennaio 2014 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO GHANA ETIOPIA REP. DEMOCRATICA DEL

Dettagli

Il ruolo di SIMEST nei processi di internazionalizzazione

Il ruolo di SIMEST nei processi di internazionalizzazione Il ruolo di SIMEST nei processi di internazionalizzazione CHI SIAMO MISSIONE E AZIONARIATO SIMEST è la società del Gruppo Cdp il cui obiettivo è favorire l internazionalizzazione delle imprese italiane.

Dettagli

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Venerdì 5 Agosto 2016 Pag. 1 di 5 AFRICA EGITTO MAROCCO CAMERUN GHANA TUNISIA CONGO COSTA D'AVORIO NIGERIA TOGO ETIOPIA

Dettagli

CIRCOLARE n. 5/2016 approvata con delibera del 18 ottobre 2016, ai sensi dell art. 14 del Decreto 7 settembre 2016

CIRCOLARE n. 5/2016 approvata con delibera del 18 ottobre 2016, ai sensi dell art. 14 del Decreto 7 settembre 2016 CIRCOLARE n. 5/2016 approvata con delibera del 18 ottobre 2016, ai sensi dell art. 14 del Decreto 7 settembre 2016 Finanziamenti agevolati per studi di prefattibilità e fattibilità e programmi di assistenza

Dettagli

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere CITTADINANZA Maschi Femmine Totale UNIONE EUROPEA UNIONE EUROPEA- Allargamento 2004 ALTRI PAESI EUROPEI ASIA Austria 23 37 60 Belgio 46 63 109 Danimarca

Dettagli

FINANZA AGEVOLATA CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO E FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LO SVILUPPO D IMPRESA. Gabriele Brioschi ARKADIA GMA S.R.L.

FINANZA AGEVOLATA CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO E FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LO SVILUPPO D IMPRESA. Gabriele Brioschi ARKADIA GMA S.R.L. FINANZA AGEVOLATA CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO E FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LO SVILUPPO D IMPRESA Gabriele Brioschi ARKADIA GMA S.R.L. Aree caratteristiche del Sistema Agevolativo Ricerca e Sviluppo Investimenti

Dettagli

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Martedì 2 Ottobre 2012 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA GHANA REP. DEMOCRATICA DEL CONGO

Dettagli

Alessandra Mariani Funzione Finanza Sovranazionale

Alessandra Mariani Funzione Finanza Sovranazionale ROADSHOW COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO DELL UE: NUOVI TREND ED OPPORTUNITA PER LE IMPRESE ITALIANE Alessandra Mariani Funzione Finanza Sovranazionale Treviso, 23 settembre 2015 SIMEST Partner d impresa per

Dettagli

Stranieri e italiani per acquisizione della cittadinanza a Palermo anno 2017

Stranieri e italiani per acquisizione della cittadinanza a Palermo anno 2017 Ufficio Statistica Report statistico (12/03//2018) Stranieri e italiani per della cittadinanza a Palermo anno 2017 Il presente report vuole offrire un analisi per cittadinanza e area geografica dei cittadini

Dettagli

Gloria Targetti. Responsabile Area Mercato Nord-Ovest

Gloria Targetti. Responsabile Area Mercato Nord-Ovest Gloria Targetti Responsabile Area Mercato Nord-Ovest SIMEST E la finanziaria del Ministero dello Sviluppo Economico, partecipata dalle principali banche italiane e dal sistema Confindustria SIMEST gestisce

Dettagli

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Lunedì 12 Settembre 2011 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA GHANA ALGERIA SENEGAL ERITREA

Dettagli

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Lunedì 8 Novembre 2010 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA ALGERIA GHANA LIBIA NIGERIA

Dettagli

INIZIATIVA A SOSTEGNO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI ROMA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGRAMMI DI INVESTIMENTO.

INIZIATIVA A SOSTEGNO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI ROMA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGRAMMI DI INVESTIMENTO. INIZIATIVA A SOSTEGNO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI ROMA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGRAMMI DI INVESTIMENTO. CONTRIBUTI IN CONTO ABBATTIMENTO TASSI SUI FINANZIAMENTI RICHIESTI. REGOLAMENTO

Dettagli

Legge 25 febbraio 1992 n.215 "Azioni positive per l'imprenditoria femminile"

Legge 25 febbraio 1992 n.215 Azioni positive per l'imprenditoria femminile Legge 25 febbraio 1992 n.215 "Azioni positive per l'imprenditoria femminile" Soggetti beneficiari Possono beneficiare alle agevolazioni in questione tutte le imprese rispondenti ai requisiti di prevalente

Dettagli

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3 Dati indagine/rispondente Nome Indagine Anno di riferimento Rispondente Casalecchio di Reno Utente anag SEZ. - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE di cui STRANIERA() MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI FEMMINE

Dettagli

FINANZIARE LA PROPRIA STRUTTURA COMMERCIALE

FINANZIARE LA PROPRIA STRUTTURA COMMERCIALE FINANZIARE LA PROPRIA STRUTTURA COMMERCIALE Dr. GIANCARLO BIANCHI Trade & Export Finance RELAZIONI INTERNAZIONALI PALAZZO BONIN LONGARE VICENZA 1-10-2010 6 marzo 2012 PRESENTAZIONE DEL GRUPPO 2 Presentazione

Dettagli

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4.1 La popolazione straniera iscritta in anagrafe Popolazione straniera residente per sesso Anni 1993-2012 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Maschi 1.115 1.435

Dettagli

Contributi per la partecipazione a fiere internazionali ed agevolazioni per il commercio estero

Contributi per la partecipazione a fiere internazionali ed agevolazioni per il commercio estero Come vendere in tempi difficili perché no, anche all estero Contributi per la partecipazione a fiere internazionali ed agevolazioni per il commercio estero a cura di Paolo Pasquetti Savigliano 3 febbraio

Dettagli

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA 4 DICEMBRE 2015

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA 4 DICEMBRE 2015 CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA 4 DICEMBRE 2015 SOLE 24 ORE Pmi, patent box al test di convenienza Pmi, linea di credito per l'export Produzioni innovative, partono gli aiuti alle piccole aziende

Dettagli

Tavola Flussi IDE dalla Liguria per paese di destinazione - Anni (migliaia di euro)

Tavola Flussi IDE dalla Liguria per paese di destinazione - Anni (migliaia di euro) Tavola 16.5.5 Flussi IDE dalla Liguria per paese di destinazione - Anni 2007-2009 (migliaia di euro) Paesi Investimenti 2007 BURUNDI 300 CAMERUN 21 CAPO VERDE 66 EGITTO 516 KENYA 185 MADAGASCAR 95 MAROCCO

Dettagli

PROGRAMMI DI INSERIMENTO SUI MERCATI ESTERI EXTRA UE SERVIZIO FINANZIAMENTI

PROGRAMMI DI INSERIMENTO SUI MERCATI ESTERI EXTRA UE SERVIZIO FINANZIAMENTI PROGRAMMI DI INSERIMENTO SUI MERCATI ESTERI EXTRA UE SERVIZIO FINANZIAMENTI 1 Beneficiari e finalità dell investimento Tutte le imprese italiane di qualunque dimensione in forma singola o aggregata che

Dettagli

Gli strumenti SIMEST nel ciclo di internazionalizzazione

Gli strumenti SIMEST nel ciclo di internazionalizzazione Gli strumenti SIMEST nel ciclo di internazionalizzazione Nata nel 1991, SIMEST opera: concedendo finanziamenti a tasso agevolato; sostenendo le imprese esportatrici attraverso l export credit; acquisendo

Dettagli

Il tuo partner per l internazionalizzazione

Il tuo partner per l internazionalizzazione Il tuo partner per l internazionalizzazione SOSTENIAMO L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE SImeSt è una società del Gruppo CDP controllata al 76% dalla SaCe e partecipata da primarie banche

Dettagli

Polonia: l Europa che cresce Vicenza, 13 maggio A. Morelli Responsabile Pianificazione e Sviluppo, Finest S.p.A.

Polonia: l Europa che cresce Vicenza, 13 maggio A. Morelli Responsabile Pianificazione e Sviluppo, Finest S.p.A. OUR BUSINESS IS YOUR BUSINESS oltre 20 anni di progetti di internazionalizzazione 500 operazioni sviluppate all estero 270 mln di euro investiti 1,76 md di euro di investimenti complessivi generati Polonia:

Dettagli

La Legge Sabatini FVG e gli altri strumenti di agevolazione regionali e possibilità di cumulo

La Legge Sabatini FVG e gli altri strumenti di agevolazione regionali e possibilità di cumulo La Legge Sabatini FVG e gli altri strumenti di agevolazione regionali e possibilità di cumulo Udine, 3 dicembre 2018 Diego Angelini Direzione centrale attività produttive Servizio per l accesso al credito

Dettagli

FRIM Linea 6 INTERNAZIONALIZZAZIONE

FRIM Linea 6 INTERNAZIONALIZZAZIONE FRIM Linea 6 INTERNAZIONALIZZAZIONE BENEFICIARI MPMI operandi da almeno 24 mesi nei settori manifatturiero, delle costruzioni e dei servizi. INTERVENTI FINANZIABILI Realizzazione di nuovi insediamenti

Dettagli

La presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo. Francesco Manni Direzione Affari Economici e Centro Studi

La presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo. Francesco Manni Direzione Affari Economici e Centro Studi La presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo Francesco Manni Direzione Affari Economici e Centro Studi Milano, 18 dicembre 2013 dinamicità espansione presenza stabile riposizionamento geografico

Dettagli

PROFESSIONISTI e IMPRESE VERSO NUOVI MERCATI Focus Emirati Arabi Uniti. Carlo de Simone Responsabile Funzione Relazioni Istituzionali e Studi

PROFESSIONISTI e IMPRESE VERSO NUOVI MERCATI Focus Emirati Arabi Uniti. Carlo de Simone Responsabile Funzione Relazioni Istituzionali e Studi PROFESSIONISTI e IMPRESE VERSO NUOVI MERCATI Focus Emirati Arabi Uniti Carlo de Simone Responsabile Funzione Relazioni Istituzionali e Studi Roma, 14 ottobre 2015 SIMEST Partner d impresa per la competizione

Dettagli