art. 46 D.Lgs 81/2008 e s.m.i. (D.M. 10 MARZO 1988)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "art. 46 D.Lgs 81/2008 e s.m.i. (D.M. 10 MARZO 1988)"

Transcript

1 art. 46 D.Lgs 81/2008 e s.m.i. (D.M. 10 MARZO 1988) CORSO DI FORMAZIONE per ADDETTI alla prevenzine INCENDI, ltta antincendi e gestine delle emergenze CORSO DI TIPO C : rischi di incendi elevat Durata 16 re PROGRAMMA DEL CORSO Respnsabile del prgett frmativ: Dtt. Ing. Antni Razinale Tutr: Dtt. Ing. Massim Navarra Sede del crs: Perid: Pagina 1 di 5 Apprvat Antni Razinale

2 DESTINATARI Il crs di frmazine in materia di sicurezza antincendi è destinat ai lavratri addetti alle squadre per la gestine delle emergenze aziendali, in adempiment degli bblighi di cui all art. 46 del D.Lgs 81/2008. Il crs, di tip C, è i linea cn quant stabilit all allegat IX, punt 9.5 del D.M. 10 marz 1998 per le aziende classificate a rischi incendi ELEVATO. OBIETTIVI Il crs frnisce le cnscenze generali e di base in materia di prevenzine incendi, prtezine antincendi e gestine delle emergenze. Il crs è altresì finalizzat a frnire un adeguat addestrament sull us degli estintri prtatili e sulle mdalità di utilizz di naspi e idranti. Tale parte del crs sarà effettuata press un camp prve attrezzat e dtat delle necessarie autrizzazini e cperture assicurative per i partecipanti. METODOLOGIE La metdlgia di apprendiment privilegia lezini di tip esemplificative ed interattive favrend il cinvlgiment dei partecipanti in discussini di casi e cnfrnti di pinini. Il numer di mduli didattici è pari a 4 per la durata ttale di 16 re di crs, suddivis in 12 re di teria, inclusiv del test di verifica finale, e 4 di pratica. VERIFICHE E ATTESTAZIONI La verifica finale dell apprendiment mediante test sarà finalizzata all accertament dell acquisizine delle nzini apprese in aula. A seguit del psitiv esit della verifica finale (test in uscita) e dell effettuazine dell esercitazine pratica sarà rilasciat un attestat nminativ di partecipazine al crs. Il rilasci del certificat è cmunque subrdinat al rispett del numer massim di re di assenza ammess e fissat nella percentuale del 10% della durata del crs. Pagina 2 di 5 Apprvat Antni Razinale

3 MATERIALE DIDATTICO Cpia delle slide utilizzate in aula dal dcente durante il crs. Pubblicazine prdtta dalla QMS srl: La prevenzine incendi nei lughi di lavr. GRUPPO DOCENTE RAZIONALE Antni SPAGNOLI Luca CAMPONESCHI Guid SQUARCIA Giuli QMS s.r.l. Ingegnere espert in S.G.S.S. qualità ed ambiente, RSPP in diverse Amministrazini pubbliche ed aziende private. RSPP certificat ICPrev Sincert Iscritt negli elenchi dei VV.F, L. 818/84 al n. RM21885I02720 QMS s.r.l. Ingegnere espert in sicurezza e salute nei lughi di lavr - Iscritt negli elenchi dei VV.F, L. 818/84 al n. RM28716I03230 QMS s.r.l. Ingegnere espert in sicurezza e salute nei lughi di lavr - Iscritt negli elenchi dei VV.F, L. 818/84 al n. RM14806I01971 QMS s.r.l. Architett espert in sicurezza e salute, qualità e ambiente RSPP in diverse aziende private Crdinatre della sicurezza in diversi cantieri tempranei mbili Iscritt negli elenchi dei VV.F, L. 818/84 al n. RM17067A01817 RESPONSABILE PROGETTO FORMATIVO Dtt. Ing. Antni Razinale Amministratre Unic e Direttre Tecnic della QMS - Quality and Management Services srl - Rma RSPP per Amministrazini Pubbliche Centrali e Periferiche dell Stat e in numerse aziende private CSP e CSE per Amministrazini Pubbliche e Private Espert in Sistemi di Gestine in materia di qualità, ambiente, energia, salute e sicurezza nei lughi di lavr, sicurezza alimentare Espert in Respnsabilità delle Imprese, Respnsabilità Sciale e Cdice Privacy Espert in Prject Management e Risk Management Espert in analisi del fabbisgn e in svilupp di prgetti frmativi aziendali finanziati e nn Espert in prgettazine, direzine lavri e verifiche di cnfrnt di impianti termici, tecnlgie antincendi, prduzine di energia e di energie alternative. Espert in materia ambientale e gestine integrata di rifiuti Pagina 3 di 5 Apprvat Antni Razinale

4 DURATA 4 ORE - L incendi e la prevenzine (4 re) Principi della cmbustine; Le principali cause d incendi in relazine all specific ambiente di lavr; Le sstanze estinguenti; I rischi alle persne ed all ambiente; Specifiche misure di prevenzine incendi; Accrgimenti cmprtamentali per prevenire gli incendi; L imprtanza del cntrll degli ambienti di lavr; L imprtanza delle verifiche e delle manutenzini sui presidi antincendi. DURATA 4 ORE - Prtezine antincendi (4 re) Misure di prtezine passiva; Vie di esd, cmpartimentazini, distanziamenti; Attrezzature ed impianti di estinzine; Sistemi di allarme; Segnaletica di sicurezza; Impianti elettrici di sicurezza; Illuminazine di sicurezza. Pagina 4 di 5 Apprvat Antni Razinale

5 DURATA 4 ORE - Prcedure da adttare in cas di incendi (4 re) Prcedure da adttare quand si scpre un incendi; Prcedure da adttare in cas di allarme; Mdalità di evacuazine; Mdalità di chiamata dei servizi di sccrs; Cllabrazine cn i vigili del fuc in cas di intervent; Esemplificazine di una situazine di emergenza e mdalità prcedurali - perative. DURATA 4 ORE - Esercitazini Pratiche (4 re) Presa visine e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di spegniment; Presa visine e chiarimenti sulle attrezzature di prtezine individuale (maschere, aut prtettre, tute, etc.); Esercitazini sull us delle attrezzature di spegniment e di prtezine individuale. Test Finale Questinari in uscita a rispste multiple Crrezine questinari in aula e cmmenti Questinari di gradiment del crs Chiusura del crs Pagina 5 di 5 Apprvat Antni Razinale

PRONTO SOCCORSO PROGRAMMA DEL CORSO

PRONTO SOCCORSO PROGRAMMA DEL CORSO art. 45 D.Lgs 81/2008 e s.m.i. (D.M. 388 del 15 lugli 2003) CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI DESIGNATI AL PRONTO SOCCORSO per le aziende di grupp A Durata 16 re PROGRAMMA DEL CORSO Respnsabile del prgett

Dettagli

PRONTO SOCCORSO per le aziende di gruppo B e C

PRONTO SOCCORSO per le aziende di gruppo B e C art. 45 D.Lgs 81/2008 e s.m.i. (D.M. 388 del 15 lugli 2003) CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI DESIGNATI AL PRONTO SOCCORSO per le aziende di grupp B e C Durata 12 re PROGRAMMA DEL CORSO Respnsabile del

Dettagli

L UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA DI VITERBO. con la collaborazione della. QUALITY AND MANAGEMENT SERVICES s.r.l.

L UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA DI VITERBO. con la collaborazione della. QUALITY AND MANAGEMENT SERVICES s.r.l. L UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA DI VITERBO cn la cllabrazine della QUALITY AND MANAGEMENT SERVICES s.r.l. - Rma ORGANIZZA Labratri di Micrsft Prject Durata 16 re PROGRAMMA DEL CORSO Direttre didattic:

Dettagli

art. 32 - D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Modulo B Ateco 9 Servizi

art. 32 - D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Modulo B Ateco 9 Servizi art. 32 - D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Mdul B Atec 9 Servizi Crs di specializzazine per RSPP e ASPP adeguat alla natura dei rischi presenti nei lughi di lavr e relativi alle attività lavrative: PROGRAMMA DEL

Dettagli

art. 32 - D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Modulo B Ateco 6

art. 32 - D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Modulo B Ateco 6 art. 32 - D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Mdul B Atec 6 Cmmerci/Trasprti Crs di specializzazine per RSPP e ASPP adeguat alla natura dei rischi presenti nei lughi di lavr e relativi alle attività lavrative: PROGRAMMA

Dettagli

L ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI ROMA E PROVINCIA. con la collaborazione della

L ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI ROMA E PROVINCIA. con la collaborazione della L ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI ROMA E PROVINCIA cn la cllabrazine della QUALITY AND MANAGEMENT SERVICES s.r.l. - Rma ORGANIZZA Crs di aggirnament destinat al Crdinatre

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO CORSO DI AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 28 ORE PER ASPP MACROSETTORI DI ATTIVITÀ: B1, B2, B3, B4, B5, B6, B7, B8 E B9

PROGRAMMA DEL CORSO CORSO DI AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 28 ORE PER ASPP MACROSETTORI DI ATTIVITÀ: B1, B2, B3, B4, B5, B6, B7, B8 E B9 art. 32 - D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Prvvediment 26 gennai 2006 della Cnferenza Permanente Stat-Regini CORSO DI AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 28 ORE PER ASPP MACROSETTORI DI ATTIVITÀ: B1, B2, B3, B4, B5, B6,

Dettagli

(L. 257/92 D.P.R. 08/08/94 - DGR 5702/99) AUTORIZZAZIONE REGIONE LAZIO ALL EROGAZIONE DI CORSI NON FINANZIATI CON DETERMINA N.

(L. 257/92 D.P.R. 08/08/94 - DGR 5702/99) AUTORIZZAZIONE REGIONE LAZIO ALL EROGAZIONE DI CORSI NON FINANZIATI CON DETERMINA N. Corso per addetti alle attività di rimozione, bonifica, smaltimento dell'amianto (L. 257/92 D.P.R. 08/08/94 - DGR 5702/99) AUTORIZZAZIONE REGIONE LAZIO ALL EROGAZIONE DI CORSI NON FINANZIATI CON DETERMINA

Dettagli

Il Project Management negli impianti Industriali

Il Project Management negli impianti Industriali Con il patrocinio di: Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica Corso di formazione : Il Project Management negli impianti Industriali Durata 50 ore PROGRAMMA DEL CORSO Responsabile del progetto formativo:

Dettagli

art D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Modulo B Ateco 2 Pesca

art D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Modulo B Ateco 2 Pesca art. 32 - D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Mdul B Atec 2 Pesca Crs di specializzazine per RSPP e ASPP adeguat alla natura dei rischi presenti nei lughi di lavr e relativi alle attività lavrative: PROGRAMMA DEL CORSO

Dettagli

C018 Corso di formazione per lavoratori IL RISCHIO ELETTRICO

C018 Corso di formazione per lavoratori IL RISCHIO ELETTRICO C018 Corso di formazione per lavoratori IL RISCHIO ELETTRICO durata 3 ore Artt. 36-37 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 DESTINATARI DEL CORSO Il corso di formazione è destinato

Dettagli

art D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Corso di base per RSPP e ASPP PROGRAMMA DEL CORSO

art D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Corso di base per RSPP e ASPP PROGRAMMA DEL CORSO Dipartiment di Scienze Ambientali art. 32 - D.Lgs 81/2008 e s.m.i. MODULO A Crs di base per RSPP e ASPP PROGRAMMA DEL CORSO Respnsabile del prgett frmativ: Dtt. Ing. Antni Razinale Tutr: Dtt. Ing. Massim

Dettagli

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione della Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione della Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione della Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:

Dettagli

L UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA DI VITERBO. con la collaborazione della. QUALITY AND MANAGEMENT SERVICES s.r.l.

L UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA DI VITERBO. con la collaborazione della. QUALITY AND MANAGEMENT SERVICES s.r.l. L UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA DI VITERBO cn la cllabrazine della QUALITY AND MANAGEMENT SERVICES s.r.l. - Rma ORGANIZZA Crs destinat al Crdinatre per la prgettazine e al Crdinatre per l esecuzine

Dettagli

Il Project Management nelle opere infrastrutturali e negli impianti Industriali

Il Project Management nelle opere infrastrutturali e negli impianti Industriali Con il patrocinio di : Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica Corso di formazione : Il Project Management nelle opere infrastrutturali e negli impianti Industriali Durata 60 ore PROGRAMMA DEL CORSO

Dettagli

Sicurezza sul Lavoro I semestre 2016. Terni

Sicurezza sul Lavoro I semestre 2016. Terni Calendari dei crsi per la Sicurezza sul Lavr I semestre 2016 Terni Frmazine per Rappresentante dei Lavratri per la Sicurezza (RLS) (Cd. 02/a) sede di Terni 02/05/2016 9.00-13.00 02/05/2016 14.30-18.30

Dettagli

Il Project Management Corso base PROGRAMMA DEL CORSO

Il Project Management Corso base PROGRAMMA DEL CORSO Corso di formazione: Il Project Management Corso base Durata 24 ore PROGRAMMA DEL CORSO Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Sede del corso: QMS srl Via Brembate, 2 Roma Periodo:

Dettagli

Corsi di aggiornamento per Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (rif. Art. 32 del D.Lgs 81/2008) B010 Il rischio elettrico

Corsi di aggiornamento per Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (rif. Art. 32 del D.Lgs 81/2008) B010 Il rischio elettrico Corsi di aggiornamento per Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (rif. Art. 32 del D.Lgs 81/2008) B010 Il rischio elettrico -Durata 9 ore- DESTINATARI Il corso è destinato ai Responsabili

Dettagli

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:

Dettagli

SICUREZZA safety sicurezza

SICUREZZA safety sicurezza is SICUREZZA safety sicurezza sicurezza Safety SICUREZZA sicurezza SAFETY sicurezza Safety SICUREZZA sicurezza tusl TUSL D.LGS.81 E S.M.I. D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. sicurezza nei lughi di lavr SAFETY IN

Dettagli

-Durata 4 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

-Durata 4 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C006 - Corsi di aggiornamento per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza per aziende da 15 a 50

Dettagli

ADDESTRAMENTO SQUADRA DI PRIMO INTERVENTO ANTINCENDIO SVOLTI SECONDO IL PROGRAMMA DEL DECRETO MINISTERIALE 64/98

ADDESTRAMENTO SQUADRA DI PRIMO INTERVENTO ANTINCENDIO SVOLTI SECONDO IL PROGRAMMA DEL DECRETO MINISTERIALE 64/98 ADDESTRAMENTO SQUADRA DI PRIMO INTERVENTO ANTINCENDIO SVOLTI SECONDO IL PROGRAMMA DEL DECRETO MINISTERIALE 64/98 CORSI ESEGUITI PRESSO IL NOSTRO CAMPO PROVE OPPURE PRESSO LE SEDI DEI CLIENTI (MAX 20 persone)

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Titolo del progetto: CORSO OBBLIGATORIO DI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO ANTINCENDIO (RISCHIO ELEVATO) AI SENSI DEL D.M.10.03.98 Destinatari: Professioni cui l evento formativo

Dettagli

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C012 Corso di aggiornamento destinato ai preposti Art. 37 comma 7 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato

Dettagli

Durata 9 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

Durata 9 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI Corso di aggiornamento destinato al Coordinatore per la progettazione e al Coordinatore per l esecuzione dei lavori A013 Il rischio elettrico e la protezione dalle scariche atmosferiche Durata 9 ore DESTINATARI

Dettagli

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167)

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) Test unic dell apprendistat (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) Cntratti cllettivi nazinali del lavr (CCNL) Accrd del 23 aprile 2012 tra Regine del Venet e Parti Sciali per la frmazine degli apprendisti

Dettagli

E-LEARNING. Durata 9 ore

E-LEARNING. Durata 9 ore E-LEARNING Corso di aggiornamento destinato al Coordinatore per la progettazione e al Coordinatore per l esecuzione dei lavori A1 - Titolo I e Titolo IV del D.Lgs 81/2008 Durata 9 ore Direttore didattico:

Dettagli

R.S.P.P./A.S.P.P. MODULO B6 (RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO PREVENZIONE E

R.S.P.P./A.S.P.P. MODULO B6 (RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROGRAMMA DEL CORSO R.S.P.P./A.S.P.P. MODULO B6 (RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO DI SPECIALIZZAZIONE) MACROSETTORE N. 6 COMMERCIO, TRASPORTO (Decreto Legislativo coordinato

Dettagli

Data inizio : 2015-01-01 Prezzo per partecipante : 180 EUR Località : Da definire

Data inizio : 2015-01-01 Prezzo per partecipante : 180 EUR Località : Da definire Data inizio : 2015-01-01 Prezzo per partecipante : 180 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA

Dettagli

Durata 28 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

Durata 28 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI Corsi di formazione per Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione Art. 32 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato regioni del 26 gennaio 2006 B024 Modulo A Durata 28 ore DESTINATARI

Dettagli

E-LEARNING. A7 - Sostanze pericolose Parte II Agenti cancerogeni e mutageni. Il rischio connesso alle bonifiche di amianto.

E-LEARNING. A7 - Sostanze pericolose Parte II Agenti cancerogeni e mutageni. Il rischio connesso alle bonifiche di amianto. E-LEARNING Corso di aggiornamento destinato al Coordinatore per la progettazione e al Coordinatore per l esecuzione dei lavori A7 - Sostanze pericolose Parte II Agenti cancerogeni e mutageni. Il rischio

Dettagli

E-LEARNING. Corsi di aggiornamento per Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (rif. Art. 32 del D.

E-LEARNING. Corsi di aggiornamento per Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (rif. Art. 32 del D. E-LEARNING Corsi di aggiornamento per Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (rif. Art. 32 del D.Lgs 81/2008) B1 Titolo I del D.Lgs 81/2008 Durata 9 ore Direttore didattico: ing.

Dettagli

M.D. Service s.r.l. CONSULENZA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO VIA BRINDISI NR. 36 1P, SAVA (TA) - TEL 099/6525358 /FAX 099/9721853

M.D. Service s.r.l. CONSULENZA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO VIA BRINDISI NR. 36 1P, SAVA (TA) - TEL 099/6525358 /FAX 099/9721853 ASSOCIAZIONE IMPRESE RIUNITE DI TARANTO ADERENTE ALLA CLAAI PUGLIA SPETT.LE:. AZIENDE E PROFESSIONISTI LORO SEDI Oggetto: Presentazione corsi in materia di sicurezza sul lavoro La società M.D. SERVICE

Dettagli

Durata 6 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Durata 6 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C008 Corso di aggiornamento per Datori di Lavoro che svolgono direttamente i compiti di prevenzione e protezione

Dettagli

Prot. n. 6570/A23 Roma, 09/12/2015. Circolare n. 27

Prot. n. 6570/A23 Roma, 09/12/2015. Circolare n. 27 M I N I S T E R O D E L L I S T R U Z I O N E D E L L U N I V E R S I T À E D E L L A R I C E R C A U F F I C I O S C O L A S T I C O R E G I O N A L E P E R I L L A Z I O L I C E O S T A T A L E C L A

Dettagli

PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE)

PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE) PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO ( 4 ORE) 1) INCENDIO 1 ora principi della combustione prodotti della combustione sostanze estinguenti

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA

CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA Informativa del 11/09/2012 CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA AMBITO SEGNALAZIONE PAG. Sicurezza Corso Addetti Antincendio 2 Sicurezza Corso Aggiornamento Addetti Antincendio 4 Bucciarelli Engineering S.r.l.

Dettagli

E-LEARNING. Durata 9 ore

E-LEARNING. Durata 9 ore E-LEARNING Corso di aggiornamento destinato al Coordinatore per la progettazione e al Coordinatore per l esecuzione dei lavori A3 - Il CSE, la Direzione Lavori, le imprese affidatarie ed esecutrici Durata

Dettagli

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 110 EUR Località : Da definire

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 110 EUR Località : Da definire PREISCRIZIONE AL CORSO DI AGGIORNAMENTO DELLA FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA LOTTA E P Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 110 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato

Dettagli

Addetto alla Gestione Emergenza Antincendio

Addetto alla Gestione Emergenza Antincendio Addetto alla Gestione Emergenza Antincendio Il corso di Addetto Antincendio si prefigge di formare gli operatori in modo completo sulle tematiche relative alla gestione delle emergenze e sull estinzione

Dettagli

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015 DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE Formazione sulla sicurezza negli ambienti di lavoro (D.Lgs 81/2008) e s.m.i PRESENTAZIONE Con il presente catalogo intendiamo sintetizzare le principali opportunità

Dettagli

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C011 Corso di aggiornamento destinato ai dirigenti Art. 37 comma 7 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato

Dettagli

Durata del corso 28 ore suddivise in 7 moduli da 4 ore, oltre la verifica finale della durata di 1 ora circa

Durata del corso 28 ore suddivise in 7 moduli da 4 ore, oltre la verifica finale della durata di 1 ora circa SCHEDA DEL CORSO CORSO PER RSPP - MODULO A (D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 Accordo Stato Regioni 26/01/2006) Durata del corso 28 ore suddivise in 7 moduli da 4 ore, oltre la verifica finale della durata di

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO. SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: 071 63362 www.seicomsrl.it info@seicomsrl.it

CATALOGO FORMATIVO. SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: 071 63362 www.seicomsrl.it info@seicomsrl.it CATALOGO FORMATIVO SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: 071 63362 www.seicomsrl.it info@seicomsrl.it INDICE Corso per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione - Datore di

Dettagli

09 AGGIORNAMENTO ADDETTI ALL EMERGENZA RISCHIO MEDIO 10 AGGIORNAMENTO ADDETTI ALL EMERGENZA RISCHIO ELEVATO

09 AGGIORNAMENTO ADDETTI ALL EMERGENZA RISCHIO MEDIO 10 AGGIORNAMENTO ADDETTI ALL EMERGENZA RISCHIO ELEVATO ID CATALOGO FORMATIVO CORSO 01 FORMAZIONE PER LAVORATORI - RISCHIO BASSO 02 FORMAZIONE PER LAVORATORI - RISCHIO MEDIO 03 FORMAZIONE PER LAVORATORI - RISCHIO ELEVATO 04 AGGIORNAMENTO PER LAVORATORI 05 FORMAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO LA DIREZIONE LAVORI. Durata 20 ore CORSO DI FORMAZIONE. Responsabile del progetto formativo: Ing.

PROGRAMMA DEL CORSO LA DIREZIONE LAVORI. Durata 20 ore CORSO DI FORMAZIONE. Responsabile del progetto formativo: Ing. CORSO DI FORMAZIONE LA DIREZIONE LAVORI Durata 20 ore PROGRAMMA DEL CORSO Responsabile del progetto formativo: Ing. Antonio Razionale Tutor: Ing. Massimo Navarra DESTINATARI Il corso è destinato a geometri,

Dettagli

DA COMPILARSI A CURA DELL AZIENDA OSPITANTE ---------------------------------------------------------------------

DA COMPILARSI A CURA DELL AZIENDA OSPITANTE --------------------------------------------------------------------- ALLEGATO I DA COMPILARSI A CURA DELL AZIENDA OSPITANTE --------------------------------------------------------------------- Mlte aziende inserisc la valutazine dei rischi dell studente in alternanza scula-lavr

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS. Durata 16 ore. D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

PROGRAMMA DEL CORSO. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS. Durata 16 ore. D.Lgs 81/2008 e s.m.i. D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS Durata 16 ore PROGRAMMA DEL CORSO Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott.

Dettagli

FEBBRAIO 2015. Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi amoi@confindustriaravenna.it Tel.0544/210499 Fax 0544/34565

FEBBRAIO 2015. Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi amoi@confindustriaravenna.it Tel.0544/210499 Fax 0544/34565 FEBBRAIO 2015 : Aggiornamento di Primo Soccorso per aziende appartenenti al Gruppo A (D.M. n.388 del 15/07/03) 03/02/2015 ore 11.00-18.00 Aggiornamento della formazione degli Addetti al Primo Soccorso,

Dettagli

Durata 9 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Durata 9 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI ARTICOLAZIONE DEL CORSO Corso di aggiornamento destinato al Coordinatore per la progettazione e al Coordinatore per l esecuzione dei lavori A003 Il CSE, la Direzione Lavori, le imprese affidatarie ed esecutrici Durata 9 ore DESTINATARI

Dettagli

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 3500 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello :

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 3500 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello : Data Inizi : Nn Specificat Termine : Nn Specificat Grupp : Cst : 3500 EUR Lcatin : Viterb, Rma, Latina Livell : Crs RSPP estern Mdul A + B cmplet + C (D.Lgs 81/08 e successivi D.Lgs. 195/03) Crs di base

Dettagli

Corsi di formazione organizzati da Bioikòs Ambiente (calendario 2014): PRIMO SOCCORSO ANTINCENDIO

Corsi di formazione organizzati da Bioikòs Ambiente (calendario 2014): PRIMO SOCCORSO ANTINCENDIO I Corsi di Bioikos Ambiente Antincendio e Primo Soccorso anno 2014 Circolare n. BA/4077/13/LE Bologna, 11 dicembre 2013 Spett. le Azienda, Corsi di formazione organizzati da Bioikòs Ambiente (calendario

Dettagli

LA DIREZIONE LAVORI PROGRAMMA DEL CORSO

LA DIREZIONE LAVORI PROGRAMMA DEL CORSO CORSO DI FORMAZIONE LA DIREZIONE LAVORI Durata 20 ore PROGRAMMA DEL CORSO Responsabile del progetto formativo: Ing. Antonio Razionale Tutor: Ing. Massimo Navarra Sede del corso: Viale Gemona del Friuli,

Dettagli

Il/la sottoscritto/a Cognome e Nome: Data di nascita: Luogo di nascita: Titolo di studio: Specializzazione: Professione: Codice Fiscale:

Il/la sottoscritto/a Cognome e Nome: Data di nascita: Luogo di nascita: Titolo di studio: Specializzazione: Professione: Codice Fiscale: Scheda di candidatura PERCORSI FORMATIVI PER IL RAFFORZAMENTO DELL OCCUPABILITÀ E DELL ADATTABILITÀ DELLA FORZA LAVORO SICILIANA PIANO STRAORDINARIO PER IL LAVORO IN SICILIA: OPPORTUNITÀ GIOVANI PRIORITÀ

Dettagli

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 150 EUR Location : Viterbo - Largo F. Nagni, 15 Livello :

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 150 EUR Location : Viterbo - Largo F. Nagni, 15 Livello : Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 150 EUR Location : Viterbo - Largo F. Nagni, 15 Livello : CORSO ANTINCENDIO MEDIO RISCHIO Il D.Lgs.81/08, stabilisce in riferimento

Dettagli

Corso di aggiornamento destinato al Coordinatore per la progettazione e al Coordinatore per l esecuzione dei lavori A002 - PSC e costi della sicurezza

Corso di aggiornamento destinato al Coordinatore per la progettazione e al Coordinatore per l esecuzione dei lavori A002 - PSC e costi della sicurezza Corso di aggiornamento destinato al Coordinatore per la progettazione e al Coordinatore per l esecuzione dei lavori A002 - PSC e costi della sicurezza -Durata 9 ore- DESTINATARI Il corso è destinato ai

Dettagli

Martedì 26 Luglio 2011 06:15 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Luglio 2011 06:25

Martedì 26 Luglio 2011 06:15 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Luglio 2011 06:25 Ministero dell'interno - Dip. Vigili del Fuoco, circ. 23 febbraio 2011, n. 12653 - Formazione addetti alla prev Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile COM-RM REGISTRO

Dettagli

I materiali da Costruzione e i controlli di accettazione in cantiere

I materiali da Costruzione e i controlli di accettazione in cantiere Decreto legislativo 106/2017 Regolamento (UE) n.305/2011 Corso di formazione I materiali da Costruzione e i controlli di accettazione in cantiere Durata 12 ore PROGRAMMA DEL CORSO Responsabile del progetto

Dettagli

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 3000 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello :

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 3000 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello : Data Inizi : Nn Specificat Termine : Nn Specificat Grupp : Cst : 3000 EUR Lcatin : Viterb, Rma, Latina Livell : Crs ASPP-RSPP mdul Atec B (dal B1 al B9) Crs prfessinalizzante per la figura esterna di Respnsabili

Dettagli

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 60 EUR Località : Da definire

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 60 EUR Località : Da definire PREISCRIZIONE AL CORSO DI AGGIORNAMENTO DELLA FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA LOTTA E P Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 60 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato

Dettagli

LA DIREZIONE LAVORI PROGRAMMA DEL CORSO

LA DIREZIONE LAVORI PROGRAMMA DEL CORSO IL COLLEGIO PROVINCIALE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI ROMA con la collaborazione della QUALITY AND MANAGEMENT SERVICES s.r.l. - Roma ORGANIZZA CORSO DI FORMAZIONE LA DIREZIONE LAVORI Durata 20 ore

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: inf@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

NOVACONSULT CORSI DI FORMAZIONE

NOVACONSULT CORSI DI FORMAZIONE NOVACONSULT CORSI DI FORMAZIONE Per informazioni, contattare Novaconsult Via Gaggia n 1/a - 20139 MILANO Tel. +39 02.57408940 - Fax +39 02.57407100 e-mail: info@novaconsult.it www.novaconsult.it INDICE

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "A.VOLTA"

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A.VOLTA Lodi 21 marzo 2014 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "A.VOLTA" Ai Dirigenti Istituzioni scolastiche Ite Bassi, Liceo Maffeo Vegio,Liceo Gandini, Ip Einaudi, Ip Villa Igea, Liceo Artistico Piazza. Spett.le

Dettagli

NOTIZIARIO 14/2012 SOMMARIO

NOTIZIARIO 14/2012 SOMMARIO Ente pubblic nn ecnmic Trin, 10 aprile 2012 NOTIZIARIO 14/2012 SOMMARIO CONVEGNO NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO ADEMPIMENTI PER I PROFESSIONISTI IL D.L. 78/2010 Lunedì 16 aprile 2012, alle re 15.00, press la

Dettagli

ASSOCIAZIONE G.A.I.A e CSEN. Corso di formazione per OPERATORI IN PET THERAPY

ASSOCIAZIONE G.A.I.A e CSEN. Corso di formazione per OPERATORI IN PET THERAPY ASSOCIAZIONE G.A.I.A e CSEN rganizzan il Secnd Crs di frmazine per OPERATORI IN PET THERAPY (interventi assistiti dall animale) 1.Denminazine prgett OPERATORI IN PET THERAPY 2.Respnsabile prgett ASSOCIAZIONE

Dettagli

(D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni)

(D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni) Catalogo Corsi di Formazione in materia di Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni) Per ulteriori informazioni e per conoscere le date dei corsi pianificati scrivere

Dettagli

Indice. Pagina 1 di 1. Sede legale: Viale Brigata Bisagno, 2/27-16129 Genova Tel./Fax 010 098.07.90/1

Indice. Pagina 1 di 1. Sede legale: Viale Brigata Bisagno, 2/27-16129 Genova Tel./Fax 010 098.07.90/1 Indice ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO 4 ORE 3 ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO MEDIO 8 ORE 5 AGGIORNAMENTO ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ 7 A RISCHIO

Dettagli

CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE

CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE Studio Formazione: CATALOGO CORSI - Pagina 1 di 39 Titolo del Corso: Corso per incremento squadra Emergenza (Addetti Antincendio) D.M. del 10 marzo 1998, art. 7, All. IX Incrementare

Dettagli

AIECCS e CSEN organizzano il terzo Corso di formazione per OPERATORI IN PET THERAPY (interventi assistiti dall animale)

AIECCS e CSEN organizzano il terzo Corso di formazione per OPERATORI IN PET THERAPY (interventi assistiti dall animale) AIECCS e CSEN rganizzan il terz Crs di frmazine per OPERATORI IN PET THERAPY (interventi assistiti dall animale) Il crs è rivlt ad appassinati e prfessinisti che perin nel settre sanitari, sci-assistenziale

Dettagli

QUESTIONARIO INSEGNANTE

QUESTIONARIO INSEGNANTE QUESTIONARIO INSEGNANTE Gentile insegnante, Le chiediam di esprimere la sua pinine su alcuni aspetti della vita sclastica e sul funzinament della scula nella quale attualmente lavra. Le rispste che darà

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale

Sistema di Gestione Ambientale P.G. N. 107289/06 ambientale Pag. 1/5 Indice 1 Scp e camp di applicazine...2 2 Riferimenti...2 3 Definizini...2 4 Mdalità perative...2 4.1 Rilevazine dei fabbisgni frmativi...2 4.2 Redazine del Pian di

Dettagli

AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO - ASL AT

AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO - ASL AT Allegat B AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO - ASL AT SCHEDA INFORMATIVA PER LA NOTIFICA RELATIVA A COSTRUZIONE, AMPLIAMENTO O RISTRUTTURAZIONE DI EDIFICI O LOCALI DA ADIBIRE AD

Dettagli

LE QUATTRO MOSSE PER BATTERE LA CRISI - 16 ore

LE QUATTRO MOSSE PER BATTERE LA CRISI - 16 ore onfindustassoservizi S.r.l. LE QUATTRO MOSSE PER BATTERE LA CRISI - 16 ore OBIETTIVI DEL CORSO: Obiettivo del corso è tracciare il percorso da intraprendere per adattarsi rapidamente ai cambiamenti a cui

Dettagli

27 48124 0544-465336 0544-501496 - WEB:

27 48124 0544-465336 0544-501496 - WEB: CATALOGO FORMAZIONE 2013 Via Murri, 27 48124 Ravenna Tel. 0544-465336 Fax 0544-501496 - WEB: www.tea.ra.it - E-mail: inf@tea.ra.it SEDI DEI CORSI DI FORMAZIONE RAVENNA SALA CORSI C/O T&A GROUP SRL - VIA

Dettagli

Domanda di iscrizione all elenco dei Mediatori dell Organismo ACCORDIAMOCI S.r.l.

Domanda di iscrizione all elenco dei Mediatori dell Organismo ACCORDIAMOCI S.r.l. Dmanda di iscrizine all elenc dei Mediatri dell Organism ACCORDIAMOCI S.r.l. ACCORDIAMOCI S.r.l. Via del Rndne, 1 40122 Blgna Tel. 051.0871308 Fax 051.0870374 E mail: inf@accrdiamci.cm Dati Mediatre Il

Dettagli

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza - Prevenzione incendio

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza - Prevenzione incendio di Emergenza - Prevenzione incendio - Aziende a basso, medio ed alto rischio - Studio di Consulenza e Formazione Consulting Professional Napoli - Corso Arnaldo Lucci 102 Cell. 393.943.81.57 Centro di formazione

Dettagli

IL COLLEGIO PROVINCIALE DEI GEOMETRI DI ROMA. con la collaborazione della. QUALITY AND MANAGEMENT SERVICES s.r.l. - Roma ORGANIZZA

IL COLLEGIO PROVINCIALE DEI GEOMETRI DI ROMA. con la collaborazione della. QUALITY AND MANAGEMENT SERVICES s.r.l. - Roma ORGANIZZA Cllegi Prvinciale dei Gemetri di Rma IL COLLEGIO PROVINCIALE DEI GEOMETRI DI cn la cllabrazine della QUALITY AND MANAGEMENT SERVICES s.r.l. - Rma ORGANIZZA Crs destinat al Crdinatre per la prgettazine

Dettagli

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento Allegato II Schema di corsi di formazione per preposti e lavoratori, addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (676) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (676) Anno 2014 Il Rettre Decret n. 61869 (676) Ann 2014 VISTI gli articli 16 e 17 del decret del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articl 6 della legge n. 341/90; VISTO l articl 32 del Reglament Didattic di Atene,

Dettagli

Tale autocertificazione non è comunque consentita, nonostante il numero dei lavoratori,

Tale autocertificazione non è comunque consentita, nonostante il numero dei lavoratori, Sede Operativa: Viale Svezia 20 35020 Pnte San Niclò (PD) Tel. 049/8033033 Fax 049/8591204 www.idramanagement.cm inf@idramanagement.cm Oggett: dcument di valutazine dei rischi pubblicate le prcedure standardizzate

Dettagli

ADDESTRAMENTO ANTINCENDIO. Ing. Andrea Zaratani

ADDESTRAMENTO ANTINCENDIO. Ing. Andrea Zaratani ADDESTRAMENTO Ing. Andrea Zaratani DLgs 81/2008 Art.43: designa un numero adeguato di addetti antincendio in base alle caratteristiche aziendali (rischi, dimensione, orari, zone omogenee, ecc) Art.36:

Dettagli

MILANO antinfortunistica SRL

MILANO antinfortunistica SRL Milano 22/06/2015 Spett.le Cliente con la presente comunichiamo che nei prossimi giorni inizieranno, a nostra cura, una nuova serie di corsi di formazione "antinfortunistica D.lgs.81/08 e s.m.i" DM 64/08

Dettagli

PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.)

PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009 art. 37, commi 10,11 e art. 47) Durata del corso Corso di 32 ore da svolgersi

Dettagli

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI PREPOSTI SECONDO L ACCORDO STATO REGIONI 21.12.2011 FORMAZIONE GENERALE Lavoratori definiti secondo

Dettagli

Master universitari di I livello Master universitari di II livello Corsi universitari di Perfezionamento

Master universitari di I livello Master universitari di II livello Corsi universitari di Perfezionamento Master universitari di I livell Master universitari di II livell Crsi universitari di Perfezinament ALL. 1 Spett.le INPS Direzine Centrale Credit e Welfare (sl per iniziative prpste da Atenei stranieri)

Dettagli

Largo Emilio Lussu 08020 San Teodoro -

Largo Emilio Lussu 08020 San Teodoro - Largo Emilio Lussu 08020 San Teodoro - Sicurezza nei luoghi di lavoro ed RSPP Autorizzazione ISPESL ROMA Il ns Studio ricerca e applica la qualità in tutti i settori di intervento con metodologie innovative

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Cllegi Gemetri e Gemetri Laureati di Mnza e Brianza, nella persna di Cesare Galbiati, in qualità di Presidente del Cllegi e L Istitut di Istruzine Superire Ezi Vanni di Vimercate,

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Segreteria Scule di specializzazine ed Esami di Stat fax +39 02 91751.453 1 segreteria.sculespecializzazine@unisr.it PIANO

Dettagli

ORGANIZZA IL SEMINARIO GLI INTERVENTI INCENTIVABILI NELL AMBITO DEL CONTO TERMICO. 4 ore

ORGANIZZA IL SEMINARIO GLI INTERVENTI INCENTIVABILI NELL AMBITO DEL CONTO TERMICO. 4 ore IL COLLEGIO PROVINCIALE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI ROMA con la collaborazione della QUALITY AND MANAGEMENT SERVICES s.r.l. - Roma ORGANIZZA IL SEMINARIO GLI INTERVENTI INCENTIVABILI NELL AMBITO

Dettagli

Via Gaetano Strambio n.5-20133 MILANO Tel. 02.57408940 - Fax 02.99989424 mail: ncteam@pec.it

Via Gaetano Strambio n.5-20133 MILANO Tel. 02.57408940 - Fax 02.99989424 mail: ncteam@pec.it NOVACONSULT TEAM CORSI DI FORMAZIONE Via Gaetano Strambio n.5-20133 MILANO Tel. 02.57408940 - Fax 02.99989424 mail: ncteam@pec.it www.novaconsult.it INDICE Premessa Corso base per lavoratori Corso di formazione

Dettagli

art. 34 el D.lgs 81/2008 e s.m.i. ACCORDO STATO - REGIONI Repertorio atti n. 223/csr del (G.U. n.8 dell )

art. 34 el D.lgs 81/2008 e s.m.i. ACCORDO STATO - REGIONI Repertorio atti n. 223/csr del (G.U. n.8 dell ) art. 34 el D.lgs 81/2008 e s.m.i. ACCORDO STATO - REGIONI Repertorio atti n. 223/csr del 21.12.2011 (G.U. n.8 dell 11.01.2012) Corso di formazione per Datore di Lavoro rischio alto Durata 48 ore PROGRAMMA

Dettagli

ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI

ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI PROGRAMMA DEL CORSO CORSO DI AGGIORNAMENTO MONTAGGIO SMONTAGGIO TRASFORMAZIONE DI PONTEGGI art. 136 comma 8 e allegato XXI del D.Lgs. n 81 del 09/04/2008 e 106/2009 (Coordinato al D. Lgs. 3 agosto 2009,

Dettagli

emmeciemme Srl Laboratorio di analisi, servizi e consulenze in campo agroalimentare 1 di 5 ROBERTO CROTTI

emmeciemme Srl Laboratorio di analisi, servizi e consulenze in campo agroalimentare 1 di 5 ROBERTO CROTTI D. Lgs Governo 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Art. 37. - Formazione dei lavoratori

Dettagli

Documentazione di supporto: Il piano di emergenza in uso, comprensivo di tutti i suoi allegati vedi B.2 - Note eventuali. sostituto.

Documentazione di supporto: Il piano di emergenza in uso, comprensivo di tutti i suoi allegati vedi B.2 - Note eventuali. sostituto. REGISTRO DEGLI ADEMPIMENTI ANTINCENDIO - (art. 5 d.p.r. n. 37 del 12-01-1998) _ A.S. 2014-2015 Denominazione della ditta, azienda, attività POLO PROFESSIONALE L. SCARAMBONE I.S.I.S.S. Ubicazione degli

Dettagli

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO PROPOSTA PER PERCORSO FORMATIVO: Corso di formazione per operatori e preposti addetti alle pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano

Dettagli

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 150 EUR Località : Da definire

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 150 EUR Località : Da definire Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 150 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA

Dettagli

Prot.3350/a10 Del 15/12/2015 Al Personale Docente e A.T.A. della scuola

Prot.3350/a10 Del 15/12/2015 Al Personale Docente e A.T.A. della scuola MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ORSA MAGGIORE 00144 Rma Via dell Orsa Maggire, 112 Municipi IX Sede Amministrativa

Dettagli

ASSISTENTE FAMILIARE

ASSISTENTE FAMILIARE ALLEGATO 1 ASSISTENTE FAMILIARE DESCRIZIONE SINTETICA L Assistente familiare è una figura cn caratteristiche pratic-perative, la cui attività è rivlta a garantire assistenza a persne autsufficienti e nn,

Dettagli