L ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI ROMA E PROVINCIA. con la collaborazione della

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI ROMA E PROVINCIA. con la collaborazione della"

Transcript

1 L ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI ROMA E PROVINCIA cn la cllabrazine della QUALITY AND MANAGEMENT SERVICES s.r.l. - Rma ORGANIZZA Crs di aggirnament destinat al Crdinatre per la prgettazine e al Crdinatre per l esecuzine dei lavri (rif. Art. 98 del D.Lgs 81/2008) 40 re - verifica finale 4 re PROGRAMMA DEL CORSO Crdinatre per l rdine: arch. Ombretta Renzi Direttre didattic: ing. Antni Razinale QMS s.r.l. Crdinatre perativ: ing. Massim Navarra QMS s.r.l. Sede del crs: Genzan di Rma Perid: aprile 2014 Dc. SPP.PROG Descrizine Redatt Aggirnament Lenard Rzera Scietà cn Sistema di Gestine Integrat per la Qualità, l Ambiente, la Salute e Sicurezza, certificat da CERTIQUALITY srl, accreditat ACCREDIA, in cnfrmità alle nrme UNI EN ISO 9001:2008, UNI EN ISO 14001:2004 e OHSAS 18001:2007. Scietà di frmazine accreditata Regine Lazi dal Data: 16/10/2013 Cntrllat Massim Navarra Determina n B03004 Autrizzazine ad ergare crsi privati nn finanziati Determina n B02243 del 05/06/2013. Scietà certificata UNI ISO 29990:2011 Servizi per l apprendiment relativi all istruzine e alla frmazine nn frmale per la prgettazine ed ergazine di attività Pagina 1 di 11 Apprvat Antni Razinale cntinua e superire cn mdalità in aula e e-learning Certificat n. P2113

2 DESTINATARI Il crs è destinat ai crdinatri per la sicurezza abilitati ai sensi del D.Lgs 81/2008 ed è finalizzat ad un aggirnament inerente le leggi e nrme di recente emanazine. Per l estensine e l apprfndiment degli argmenti che verrann trattati, il crs riveste estrem interesse anche per tutti clr i quali a vari e divers titl peran nel settre dell edilizia e della cantieristica dell ingegneria civile, i diretti peratri del settre quali titlari di imprese, direttri tecnici, capi cantiere, etc. e per le figure prfessinali tipiche cinvlte (prgettisti, direttri dei lavri), sia per clr i quali agiscn in qualità di Cmmittenti di lavri edili e di ingegneria civile sprattutt se appartenenti al settre pubblic per il quale la legge stessa prevede specifici adempimenti. Il presente crs è valid cme aggirnament bbligatri dei Crdinatri per la Sicurezza previst dal Titl IV del D. lgs 81/2008 pubblicat sulla G.U.R.I n. 101 del 30 aprile CONTENUTI ED OBIETTIVI Il crs è imperniat anzitutt sul D.Lgs 81/2008 al fine di illustrare le principali nvità in termini di valutazine dei rischi nnché gli aspetti relativi ai cantieri tempranei mbili - Titl IV; di fatt definisce nel dettagli i cntenuti del Pian di Sicurezza e Crdinament, del Pian Operativ di Sicurezza e del Fascicl dell Opera, nnché i criteri e le vci per il calcl dei csti della sicurezza. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il crs è articlat in quattr mduli (A, B, C e D). Mdul giuridic A, della durata di 12 re, strutturat in tre unità didattiche di 4 re ciascuna, nelle quali vengn trattati : 1. Il D.Lgs 81/2008 Principali nvità 2. Titl IV del D.Lgs 81/2008 Di fatt si viene a nrmare una serie di prblematiche stricamente critiche per l attività del crdinatre e quindi è di fndamentale imprtanza per clr i quali hann frequentat i crsi di 120 re per crdinatri in data antecedente al 2003 acquisire adeguata e prfnda cnscenza dei cntenuti e degli aspetti applicativi della nrma in parla. Vengn passate in rassegna le deliberazini dell Autrity dei LL.PP. sugli appalti ed in specie sui temi della sicurezza. Mdul tecnic B, della durata di 12 re, strutturat in quattr unità didattiche di 3 re ciascuna, nelle quali vengn trattati : Dc. SPP.PROG Descrizine Redatt Aggirnament Lenard Rzera Scietà cn Sistema di Gestine Integrat per la Qualità, l Ambiente, la Salute e Sicurezza, certificat da CERTIQUALITY srl, accreditat ACCREDIA, in cnfrmità alle nrme UNI EN ISO 9001:2008, UNI EN ISO 14001:2004 e OHSAS 18001:2007. Scietà di frmazine accreditata Regine Lazi dal Data: 16/10/2013 Cntrllat Massim Navarra Determina n B03004 Autrizzazine ad ergare crsi privati nn finanziati Determina n B02243 del 05/06/2013. Scietà certificata UNI ISO 29990:2011 Servizi per l apprendiment relativi all istruzine e alla frmazine nn frmale per la prgettazine ed ergazine di attività Pagina 2 di 11 Apprvat Antni Razinale cntinua e superire cn mdalità in aula e e-learning Certificat n. P2113

3 1. Il rischi elettric - I rischi cnnessi all us delle macchine I rischi cnnessi ai lavri in spazi cnfinati 2. I rischi chimici i rischi cnnessi alle bnifiche di amiant - I rischi fisici (rumre, vibrazini, CEM, radiazini ttiche) 3. Il rischi incendi ed esplsine - Rischi di infrtuni nei lavri in quta Quest mdul è dedicat ad una rassegna ed agli apprfndimenti delle principali nrmative, nnché agli aspetti di applicazine, riguardanti quelle che pssn essere individuate cme particlari criticità di cantiere, vver aspetti della sicurezza che per la lr diffusine, presenza e periclsità necessitan di essere bbligatriamente nel bagagli cnscitiv di gni Crdinatre per la sicurezza (amiant, rumre, vibrazini, apprestamenti ed pere prvvisinali, impiantistica e lgistica di cantiere, etc.). Mdul metdlgic-rganizzativ C, della durata di 16 re, strutturat in quattr unità didattiche di 4 re ciascuna, nelle quali vengn trattati i seguenti argmenti: 1. Cntenuti PSC, POS, PSS, FO e la valutazine dei POS/PSS delle imprese esecutrici 2. I csti della sicurezza ed i criteri per l elabrazine del PSC 3. Criteri e metdlgie per l elabrazine del PSC (esercitazine) 4. Simulazine del rul del CSE Mdul D, Verifica ed attestazini della durata di 4 re 1. Verifica finale di apprendiment METODOLOGIE DIDATTICHE La metdlgia di apprendiment privilegia lezini di tip interattiv favrend il cinvlgiment dei partecipanti in discussini e cnfrnti di pinini e casi di studi di situazini ccrse. Ove pssibile sarà dat spazi ad esemplificazini pratiche e al cnfrnt dirett in aula. VERIFICHE E ATTESTAZIONI Sn previste due verifiche, una iniziale per la valutazine del livell di cnscenza in entrata dei discenti ed una finale al fine di valutare il livell di apprendiment acquisit ed a verificare le cmpetenze cgnitive. Al termine del crs sarà rilasciat attestat di frequenza a cura del Cllegi Prvinciale dei Gemetri di Rma, sggett autrizzat dalla legge stessa al rilasci delle attestazini di frequenza ai crsi di abilitazine per i Crdinatri in materia di sicurezza, in cllabrazine cn la QMS srl. Il rilasci dell attestazine subrdinat alla frequenza al crs, nella misura minima di almen il 90% (nvanta percent) delle re ttali previste. Dc. SPP.PROG Descrizine Redatt Aggirnament Lenard Rzera Scietà cn Sistema di Gestine Integrat per la Qualità, l Ambiente, la Salute e Sicurezza, certificat da CERTIQUALITY srl, accreditat ACCREDIA, in cnfrmità alle nrme UNI EN ISO 9001:2008, UNI EN ISO 14001:2004 e OHSAS 18001:2007. Scietà di frmazine accreditata Regine Lazi dal Data: 16/10/2013 Cntrllat Massim Navarra Determina n B03004 Autrizzazine ad ergare crsi privati nn finanziati Determina n B02243 del 05/06/2013. Scietà certificata UNI ISO 29990:2011 Servizi per l apprendiment relativi all istruzine e alla frmazine nn frmale per la prgettazine ed ergazine di attività Pagina 3 di 11 Apprvat Antni Razinale cntinua e superire cn mdalità in aula e e-learning Certificat n. P2113

4 MATERIALE DIDATTICO A ciascun partecipante sarà distribuit cme materiale didattic: Una mngrafia prdtta dalla QMS srl: Cnscere il Test unic in materia di sicurezza - D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Un CD cntenente: slide utilizzate dal dcente suddivise ed articlate secnd i mduli previsti; rassegna nrmativa delle principali leggi vigenti ed applicabili; mngrafie specifiche cn trattazine dei rischi specifici di cantiere trattati nel crs; strumenti di applicazine specifici per il crrett adempiment degli bblighi ascritti al crdinatre della sicurezza (check list, lettere e cmunicazini, verbali di sprallughi, etc.) linee guida e schemi per la redazine dei Piani di Sicurezza e Crdinament, Piani Operativi di Sicurezza e del Fascicl dell Opera. GRUPPO DOCENTE RAZIONALE Antni NAVARRA Massim SQUARCIA Giuli ROZERA Lenard QMS s.r.l. Ingegnere, espert in sicurezza qualità, ambiente e salute RSPP in diverse Amministrazini pubbliche ed aziende private RSPP certificat ICPrev ACCREDIA CSP e CSE per cmmittenti pubblici e privati QMS s.r.l. Ingegnere, espert in sicurezza qualità, ambiente e salute RSPP in numerse Enti ed aziende pubbliche e private RSPP certificat ICPrev ACCREDIA CSP e CSE per cmmittenti pubblici e privati QMS s.r.l. Architett, espert in sicurezza, qualità, ambiente e salute RSPP in diverse aziende private CSP e CSE per cmmittenti pubblici e privati QMS s.r.l. Ingegnere, espert in sicurezza, qualità, ambiente e salute CSP e CSE per cmmittenti pubblici e privati Dc. SPP.PROG Descrizine Redatt Aggirnament Lenard Rzera Scietà cn Sistema di Gestine Integrat per la Qualità, l Ambiente, la Salute e Sicurezza, certificat da CERTIQUALITY srl, accreditat ACCREDIA, in cnfrmità alle nrme UNI EN ISO 9001:2008, UNI EN ISO 14001:2004 e OHSAS 18001:2007. Scietà di frmazine accreditata Regine Lazi dal Data: 16/10/2013 Cntrllat Massim Navarra Determina n B03004 Autrizzazine ad ergare crsi privati nn finanziati Determina n B02243 del 05/06/2013. Scietà certificata UNI ISO 29990:2011 Servizi per l apprendiment relativi all istruzine e alla frmazine nn frmale per la prgettazine ed ergazine di attività Pagina 4 di 11 Apprvat Antni Razinale cntinua e superire cn mdalità in aula e e-learning Certificat n. P2113

5 DIRETTORE DIDATTICO Dtt. Ing. Antni Razinale Amministratre Unic e Direttre Tecnic della QMS - Quality and Management Services srl - Rma RSPP per Amministrazini Pubbliche Centrali e Periferiche dell Stat e in numerse aziende private CSP e CSE per Amministrazini Pubbliche e Private Espert in Sistemi di Gestine in materia di qualità, ambiente, energia, salute e sicurezza nei lughi di lavr, sicurezza alimentare Espert in Respnsabilità delle Imprese, Respnsabilità Sciale e Cdice Privacy Espert in Prject Management e Risk Management Espert in analisi del fabbisgn e in svilupp di prgetti frmativi aziendali finanziati e nn Espert in prgettazine, direzine lavri e verifiche di cnfrnt di impianti termici, tecnlgie antincendi, prduzine di energia e di energie alternative. Espert in materia ambientale e gestine integrata di rifiuti. Dc. SPP.PROG Descrizine Redatt Aggirnament Lenard Rzera Scietà cn Sistema di Gestine Integrat per la Qualità, l Ambiente, la Salute e Sicurezza, certificat da CERTIQUALITY srl, accreditat ACCREDIA, in cnfrmità alle nrme UNI EN ISO 9001:2008, UNI EN ISO 14001:2004 e OHSAS 18001:2007. Scietà di frmazine accreditata Regine Lazi dal Data: 16/10/2013 Cntrllat Massim Navarra Determina n B03004 Autrizzazine ad ergare crsi privati nn finanziati Determina n B02243 del 05/06/2013. Scietà certificata UNI ISO 29990:2011 Servizi per l apprendiment relativi all istruzine e alla frmazine nn frmale per la prgettazine ed ergazine di attività Pagina 5 di 11 Apprvat Antni Razinale cntinua e superire cn mdalità in aula e e-learning Certificat n. P2113

6 A MODULO GIURIDICO 40-A1 Il D.Lgs 81/2008 Principali nvità PRESENTAZIONE DEL CORSO, OBIETTIVI E CONTENUTI TEST IN ENTRATA: questinari a rispsta multipla su tematiche generali e specifiche inerenti la salute e la sicurezza dei lavratri nei lughi di lavr e nei cantieri tempranei mbili Il D.Lgs 81/2008 e s.m.i.: principali nvità Struttura e articlazine del D.Lgs 81/2008 Il lavratre, il prepst, il dirigente ed il datre di lavr Funzini, requisiti e respnsabilità dei vari sggetti L RLS, RLST e RLS di sit prduttiv La frmazine e l infrmazine dei vari sggetti Cnfrnt e discussine A MODULO GIURIDICO 40A-2 Il D.Lgs 81/2008 Principali nvità L art. 30 del D.Lgs 81/2008 e la respnsabilità amministrativa delle persne giuridiche, delle scietà e delle assciazini anche prive di persnalità giuridica di cui al D.Lgs 231/01 Il datre di lavr cmmittente ed il DUVRI Il DUVRI ed i cantieri La nuva disciplina sanzinatria del D.Lgs 81/2008 Cnfrnt e discussine Dc. SPP.PROG Descrizine Redatt Aggirnament Lenard Rzera Scietà cn Sistema di Gestine Integrat per la Qualità, l Ambiente, la Salute e Sicurezza, certificat da CERTIQUALITY srl, accreditat ACCREDIA, in cnfrmità alle nrme UNI EN ISO 9001:2008, UNI EN ISO 14001:2004 e OHSAS 18001:2007. Scietà di frmazine accreditata Regine Lazi dal Data: 16/10/2013 Cntrllat Massim Navarra Determina n B03004 Autrizzazine ad ergare crsi privati nn finanziati Determina n B02243 del 05/06/2013. Scietà certificata UNI ISO 29990:2011 Servizi per l apprendiment relativi all istruzine e alla frmazine nn frmale per la prgettazine ed ergazine di attività Pagina 6 di 11 Apprvat Antni Razinale cntinua e superire cn mdalità in aula e e-learning Certificat n. P2113

7 A MODULO GIURIDICO 40A-3 Titl IV del D.Lgs 81/2008 Principali nvità intrdtte dal titl IV Il Cmmittente ed il Respnsabile dei lavri nei cantieri Gli bblighi del Cmmittente Respnsabile dei lavri La figura del crdinatre della sicurezza ed i relativi bblighi Obblighi del datre di lavr dell impresa affidataria e delle imprese esecutrici La ntifica preliminare La sicurezza nel nuv cdice degli appalti pubblici (D.Lgs 163/2006) e s.m.i. Cnfrnt e discussine B - MODULO TECNICO 40B-1 Il rischi elettric i rischi cnnessi all us delle macchine IL RISCHIO ELETTRICO: Le misure di prevenzine nei cantieri ed il DM 37/2008 e s.m.i. Le prtezini cntr i cntatti diretti ed indiretti L impiant di messa a terra ed esempi di realizzazine Il mnitraggi e le verifiche peridiche di legge I RISCHI CONNESSI ALL USO DELLE MACCHINE/ATTREZZATURE La direttiva macchine e gli bblighi del datre di lavr Gli bblighi dei nleggiatri e dei cncedenti in us L us, la manutenzine e le verifiche peridiche La frmazine, l infrmazine e l addestrament dei lavratri Gli adempimenti amministrativi I RISCHI CONNESSI AI LAVORI IN SPAZI CONFINATI Il DPR 177 del 14/09/2011 Le prcedure di sicurezza Guida perativa dell ISPESL per l access a spazi cnfinati Casistica di incidenti Cnfrnt e discussine Dc. SPP.PROG Descrizine Redatt Aggirnament Lenard Rzera Scietà cn Sistema di Gestine Integrat per la Qualità, l Ambiente, la Salute e Sicurezza, certificat da CERTIQUALITY srl, accreditat ACCREDIA, in cnfrmità alle nrme UNI EN ISO 9001:2008, UNI EN ISO 14001:2004 e OHSAS 18001:2007. Scietà di frmazine accreditata Regine Lazi dal Data: 16/10/2013 Cntrllat Massim Navarra Determina n B03004 Autrizzazine ad ergare crsi privati nn finanziati Determina n B02243 del 05/06/2013. Scietà certificata UNI ISO 29990:2011 Servizi per l apprendiment relativi all istruzine e alla frmazine nn frmale per la prgettazine ed ergazine di attività Pagina 7 di 11 Apprvat Antni Razinale cntinua e superire cn mdalità in aula e e-learning Certificat n. P2113

8 B MODULO TECNICO 40B-2 I rischi chimici I rischi cnnessi alle bnifiche di amiant - I rischi fisici I RISCHI CHIMICI CANGEROGENI E MUTAGENI (USO DI SOSTANZE PERICOLOSE) Camp di applicazine Valutazine dei rischi (metdlgie, prcedure, ecc.) Misure di prevenzine e prtezine Le prcedure di gestine e le dispsizini da attuare RISCHI CONNESSI ALLE BONIFICHE DI AMIANTO Camp di applicazine e valutazine dei rischi Le attività di manutenzine, rimzine, smaltiment e bnifica dell amiant Le misure di prevenzine e prtezine dei lavratri Il pian di lavr per le demlizini e la rimzine di materiale cntenente amiant Gli adempimenti amministrativi RISCHI FISICI (RUMORE, VIBRAZIONI, CEM E RADIAZIONI OTTICHE) Camp di applicazine e valutazine del rischi La valutazine terica e la misurazine diretta del rumre Classificazine e limiti di espsizine alle vibrazini; criteri per la determinazine dei valri di espsizine dei lavratri Effetti sula salute dei CEM, valutazine del rischi e misurazini Valri limiti e identificazine dell espsizine dei lavratri alle radiazini ttiche Cnfrnt e discussine B MODULO TECNICO 40B-3 Il rischi incendi ed esplsine Gli infrtuni nei lavri in quta IL RISCHIO INCENDIO ED ESPLOSIONE Gli incendi nei cantieri: principali cause Valutazine del rischi incendi ed esplsine Principali misure di prevenzine e prtezine L rganizzazine della gestine delle emergenze nei cantieri GLI INFORTUNI NEI LAVORI IN QUOTA Attività sggette, individuazine e valutazine dei rischi Gli apprestamenti per la sicurezza (Allegat XV 1) Opere prvvisinali Pnteggi (fissi mbili) impalcature e strutture metalliche: rischi e misure Valutazine dei rischi e sistemi anticaduta e di prtezine Il rischi di caduta durante l esecuzine dei slai Cnfrnt e discussine Dc. SPP.PROG Descrizine Redatt Aggirnament Lenard Rzera Scietà cn Sistema di Gestine Integrat per la Qualità, l Ambiente, la Salute e Sicurezza, certificat da CERTIQUALITY srl, accreditat ACCREDIA, in cnfrmità alle nrme UNI EN ISO 9001:2008, UNI EN ISO 14001:2004 e OHSAS 18001:2007. Scietà di frmazine accreditata Regine Lazi dal Data: 16/10/2013 Cntrllat Massim Navarra Determina n B03004 Autrizzazine ad ergare crsi privati nn finanziati Determina n B02243 del 05/06/2013. Scietà certificata UNI ISO 29990:2011 Servizi per l apprendiment relativi all istruzine e alla frmazine nn frmale per la prgettazine ed ergazine di attività Pagina 8 di 11 Apprvat Antni Razinale cntinua e superire cn mdalità in aula e e-learning Certificat n. P2113

9 C MODULO METODOLOGICO - ORGANIZZATIVO 40C-1 Cntenuti del PSC, POS, PSS, FO e la valutazine dei POS/PSS delle imprese esecutrici CONTENUTI MINIMI DEL PSC (Allegat XV-2) I cntenuti del PSC La valutazine dei rischi aggiuntivi rispett a quelli prpri dell attività delle imprese esecutrici Valutazine dei rischi in riferiment all area di cantiere, all rganizzazine, alle lavrazini ed alle interferenze Le scelte prgettuali e rganizzative le prcedure, le misure di prevenzine e prtezine Le prescrizini perative, le misure di prevenzine e prtezine ed i DPI in relazine alle interferenze delle lavrazini CONTENUTI MINIMI DEL POS E DEL PSS (Allegat XV-3) CONTENUTI MINIMI DEL FO (Allegat XVI) I POS, PSS DELLE IMPRESE ESECUTRICI Valutazine dei cntenuti Gestine in crs d pera Cnfrnt e discussine C MODULO METODOLOGICO - ORGANIZZATIVO 40C-2 I csti della sicurezza ed i criteri per l elabrazine del PSC I COSTI DELLA SICUREZZA I csti rdinari ed i csti speciali I prezziari per la determinazine dei csti Le deliberazini dell Autrity dei LL.PP. La identificazine e la stima dei csti Esempi di calcl e la liquidazine in crs d pera Mdifiche e varianti in crs d pera e la sicurezza CRITERI E METODOLOGIE PER LA REDAZIONE DEL PSC (Allegat XV-2) Criteri e metdlgie per l elabrazine Esempi di PSC Cnfrnt e discussine Dc. SPP.PROG Descrizine Redatt Aggirnament Lenard Rzera Scietà cn Sistema di Gestine Integrat per la Qualità, l Ambiente, la Salute e Sicurezza, certificat da CERTIQUALITY srl, accreditat ACCREDIA, in cnfrmità alle nrme UNI EN ISO 9001:2008, UNI EN ISO 14001:2004 e OHSAS 18001:2007. Scietà di frmazine accreditata Regine Lazi dal Data: 16/10/2013 Cntrllat Massim Navarra Determina n B03004 Autrizzazine ad ergare crsi privati nn finanziati Determina n B02243 del 05/06/2013. Scietà certificata UNI ISO 29990:2011 Servizi per l apprendiment relativi all istruzine e alla frmazine nn frmale per la prgettazine ed ergazine di attività Pagina 9 di 11 Apprvat Antni Razinale cntinua e superire cn mdalità in aula e e-learning Certificat n. P2113

10 C MODULO METODOLOGICO - ORGANIZZATIVO 40C-3 Criteri e metdlgie per l elabrazine del PSC CRITERI E METODOLOGIE PER LA REDAZIONE DEL PSC (Allegat XV-2) Criteri e metdlgie per l elabrazine Esempi di PSC Stesura di PSC: LAVORI DI GRUPPO GRUPPO DI 5-6 PERSONE Esercitazine su cas di studi Lay-ut del cantiere e crnprgramma di dettagli Analisi e valutazine di rischi legati all area di cantiere Analisi e valutazine dei rischi legati all rganizzazine del cantiere Analisi e valutazine dei rischi legati alle lavrazini ed alle lr interferenze Analisi dei csti della sicurezza Cnfrnt e discussine C MODULO METODOLOGICO - ORGANIZZATIVO 40C-4 Simulazine del rul del CSE IL CSE Funzini, attribuzini, adempimenti e respnsabilità Gli strumenti di lavr Il crdinatre nei rapprti cn il Cmmittente, RL, RUP e la Direzine Lavri Mdalità e prcedure per l effettuazine dei sprallughi Le attività di mnitraggi, verifiche e cntrlli nel cantiere Simulazine e risluzine di situazini critiche Gli aspetti sanzinatri e la giurisprudenza Cnfrnt e discussine Dc. SPP.PROG Descrizine Redatt Aggirnament Lenard Rzera Scietà cn Sistema di Gestine Integrat per la Qualità, l Ambiente, la Salute e Sicurezza, certificat da CERTIQUALITY srl, accreditat ACCREDIA, in cnfrmità alle nrme UNI EN ISO 9001:2008, UNI EN ISO 14001:2004 e OHSAS 18001:2007. Scietà di frmazine accreditata Regine Lazi dal Data: 16/10/2013 Cntrllat Massim Navarra Determina n B03004 Autrizzazine ad ergare crsi privati nn finanziati Determina n B02243 del 05/06/2013. Scietà certificata UNI ISO 29990:2011 Servizi per l apprendiment relativi all istruzine e alla frmazine nn frmale per la prgettazine ed ergazine di attività Pagina 10 di 11 Apprvat Antni Razinale cntinua e superire cn mdalità in aula e e-learning Certificat n. P2113

11 D VERIFICHE ED ATTESTAZIONI 40D-1 Verifica finale di apprendiment Illustrazine delle mdalità per la verifica finale Ergazine del questinari a rispste guidate al fine di valutare il grad di apprendiment dei partecipanti Cmment in aula e discussine dei risultati del questinari di ingress e di uscita Ergazine del questinari di gradiment del crs CHIUSURA DEL CORSO Dc. SPP.PROG Descrizine Redatt Aggirnament Lenard Rzera Scietà cn Sistema di Gestine Integrat per la Qualità, l Ambiente, la Salute e Sicurezza, certificat da CERTIQUALITY srl, accreditat ACCREDIA, in cnfrmità alle nrme UNI EN ISO 9001:2008, UNI EN ISO 14001:2004 e OHSAS 18001:2007. Scietà di frmazine accreditata Regine Lazi dal Data: 16/10/2013 Cntrllat Massim Navarra Determina n B03004 Autrizzazine ad ergare crsi privati nn finanziati Determina n B02243 del 05/06/2013. Scietà certificata UNI ISO 29990:2011 Servizi per l apprendiment relativi all istruzine e alla frmazine nn frmale per la prgettazine ed ergazine di attività Pagina 11 di 11 Apprvat Antni Razinale cntinua e superire cn mdalità in aula e e-learning Certificat n. P2113

art. 46 D.Lgs 81/2008 e s.m.i. (D.M. 10 MARZO 1988)

art. 46 D.Lgs 81/2008 e s.m.i. (D.M. 10 MARZO 1988) art. 46 D.Lgs 81/2008 e s.m.i. (D.M. 10 MARZO 1988) CORSO DI FORMAZIONE per ADDETTI alla prevenzine INCENDI, ltta antincendi e gestine delle emergenze CORSO DI TIPO C : rischi di incendi elevat Durata

Dettagli

L UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA DI VITERBO. con la collaborazione della. QUALITY AND MANAGEMENT SERVICES s.r.l.

L UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA DI VITERBO. con la collaborazione della. QUALITY AND MANAGEMENT SERVICES s.r.l. L UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA DI VITERBO cn la cllabrazine della QUALITY AND MANAGEMENT SERVICES s.r.l. - Rma ORGANIZZA Crs destinat al Crdinatre per la prgettazine e al Crdinatre per l esecuzine

Dettagli

art. 32 - D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Modulo B Ateco 9 Servizi

art. 32 - D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Modulo B Ateco 9 Servizi art. 32 - D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Mdul B Atec 9 Servizi Crs di specializzazine per RSPP e ASPP adeguat alla natura dei rischi presenti nei lughi di lavr e relativi alle attività lavrative: PROGRAMMA DEL

Dettagli

PRONTO SOCCORSO PROGRAMMA DEL CORSO

PRONTO SOCCORSO PROGRAMMA DEL CORSO art. 45 D.Lgs 81/2008 e s.m.i. (D.M. 388 del 15 lugli 2003) CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI DESIGNATI AL PRONTO SOCCORSO per le aziende di grupp A Durata 16 re PROGRAMMA DEL CORSO Respnsabile del prgett

Dettagli

L UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA DI VITERBO. con la collaborazione della. QUALITY AND MANAGEMENT SERVICES s.r.l.

L UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA DI VITERBO. con la collaborazione della. QUALITY AND MANAGEMENT SERVICES s.r.l. L UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA DI VITERBO cn la cllabrazine della QUALITY AND MANAGEMENT SERVICES s.r.l. - Rma ORGANIZZA Labratri di Micrsft Prject Durata 16 re PROGRAMMA DEL CORSO Direttre didattic:

Dettagli

art. 32 - D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Modulo B Ateco 6

art. 32 - D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Modulo B Ateco 6 art. 32 - D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Mdul B Atec 6 Cmmerci/Trasprti Crs di specializzazine per RSPP e ASPP adeguat alla natura dei rischi presenti nei lughi di lavr e relativi alle attività lavrative: PROGRAMMA

Dettagli

PRONTO SOCCORSO per le aziende di gruppo B e C

PRONTO SOCCORSO per le aziende di gruppo B e C art. 45 D.Lgs 81/2008 e s.m.i. (D.M. 388 del 15 lugli 2003) CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI DESIGNATI AL PRONTO SOCCORSO per le aziende di grupp B e C Durata 12 re PROGRAMMA DEL CORSO Respnsabile del

Dettagli

SICUREZZA safety sicurezza

SICUREZZA safety sicurezza is SICUREZZA safety sicurezza sicurezza Safety SICUREZZA sicurezza SAFETY sicurezza Safety SICUREZZA sicurezza tusl TUSL D.LGS.81 E S.M.I. D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. sicurezza nei lughi di lavr SAFETY IN

Dettagli

IL COLLEGIO PROVINCIALE DEI GEOMETRI DI ROMA. con la collaborazione della. QUALITY AND MANAGEMENT SERVICES s.r.l. - Roma ORGANIZZA

IL COLLEGIO PROVINCIALE DEI GEOMETRI DI ROMA. con la collaborazione della. QUALITY AND MANAGEMENT SERVICES s.r.l. - Roma ORGANIZZA Cllegi Prvinciale dei Gemetri di Rma IL COLLEGIO PROVINCIALE DEI GEOMETRI DI cn la cllabrazine della QUALITY AND MANAGEMENT SERVICES s.r.l. - Rma ORGANIZZA Crs destinat al Crdinatre per la prgettazine

Dettagli

(L. 257/92 D.P.R. 08/08/94 - DGR 5702/99) AUTORIZZAZIONE REGIONE LAZIO ALL EROGAZIONE DI CORSI NON FINANZIATI CON DETERMINA N.

(L. 257/92 D.P.R. 08/08/94 - DGR 5702/99) AUTORIZZAZIONE REGIONE LAZIO ALL EROGAZIONE DI CORSI NON FINANZIATI CON DETERMINA N. Corso per addetti alle attività di rimozione, bonifica, smaltimento dell'amianto (L. 257/92 D.P.R. 08/08/94 - DGR 5702/99) AUTORIZZAZIONE REGIONE LAZIO ALL EROGAZIONE DI CORSI NON FINANZIATI CON DETERMINA

Dettagli

E-LEARNING. Durata 9 ore

E-LEARNING. Durata 9 ore E-LEARNING Corso di aggiornamento destinato al Coordinatore per la progettazione e al Coordinatore per l esecuzione dei lavori A1 - Titolo I e Titolo IV del D.Lgs 81/2008 Durata 9 ore Direttore didattico:

Dettagli

art D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Modulo B Ateco 2 Pesca

art D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Modulo B Ateco 2 Pesca art. 32 - D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Mdul B Atec 2 Pesca Crs di specializzazine per RSPP e ASPP adeguat alla natura dei rischi presenti nei lughi di lavr e relativi alle attività lavrative: PROGRAMMA DEL CORSO

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO CORSO DI AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 28 ORE PER ASPP MACROSETTORI DI ATTIVITÀ: B1, B2, B3, B4, B5, B6, B7, B8 E B9

PROGRAMMA DEL CORSO CORSO DI AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 28 ORE PER ASPP MACROSETTORI DI ATTIVITÀ: B1, B2, B3, B4, B5, B6, B7, B8 E B9 art. 32 - D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Prvvediment 26 gennai 2006 della Cnferenza Permanente Stat-Regini CORSO DI AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 28 ORE PER ASPP MACROSETTORI DI ATTIVITÀ: B1, B2, B3, B4, B5, B6,

Dettagli

E-LEARNING. A7 - Sostanze pericolose Parte II Agenti cancerogeni e mutageni. Il rischio connesso alle bonifiche di amianto.

E-LEARNING. A7 - Sostanze pericolose Parte II Agenti cancerogeni e mutageni. Il rischio connesso alle bonifiche di amianto. E-LEARNING Corso di aggiornamento destinato al Coordinatore per la progettazione e al Coordinatore per l esecuzione dei lavori A7 - Sostanze pericolose Parte II Agenti cancerogeni e mutageni. Il rischio

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

LA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA LA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO 1 PREMESSA L scp del presente puscl è di frnire infrmazini utili per gli adempimenti dcumentali in materia di scurezza ed igiene del lavr,

Dettagli

E-LEARNING. Durata 9 ore

E-LEARNING. Durata 9 ore E-LEARNING Corso di aggiornamento destinato al Coordinatore per la progettazione e al Coordinatore per l esecuzione dei lavori A3 - Il CSE, la Direzione Lavori, le imprese affidatarie ed esecutrici Durata

Dettagli

Durata 9 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Durata 9 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI ARTICOLAZIONE DEL CORSO Corso di aggiornamento destinato al Coordinatore per la progettazione e al Coordinatore per l esecuzione dei lavori A003 Il CSE, la Direzione Lavori, le imprese affidatarie ed esecutrici Durata 9 ore DESTINATARI

Dettagli

Durata 9 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

Durata 9 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI Corso di aggiornamento destinato al Coordinatore per la progettazione e al Coordinatore per l esecuzione dei lavori A013 Il rischio elettrico e la protezione dalle scariche atmosferiche Durata 9 ore DESTINATARI

Dettagli

Corso di aggiornamento destinato al Coordinatore per la progettazione e al Coordinatore per l esecuzione dei lavori A002 - PSC e costi della sicurezza

Corso di aggiornamento destinato al Coordinatore per la progettazione e al Coordinatore per l esecuzione dei lavori A002 - PSC e costi della sicurezza Corso di aggiornamento destinato al Coordinatore per la progettazione e al Coordinatore per l esecuzione dei lavori A002 - PSC e costi della sicurezza -Durata 9 ore- DESTINATARI Il corso è destinato ai

Dettagli

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167)

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) Test unic dell apprendistat (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) Cntratti cllettivi nazinali del lavr (CCNL) Accrd del 23 aprile 2012 tra Regine del Venet e Parti Sciali per la frmazine degli apprendisti

Dettagli

NOTIZIARIO 14/2012 SOMMARIO

NOTIZIARIO 14/2012 SOMMARIO Ente pubblic nn ecnmic Trin, 10 aprile 2012 NOTIZIARIO 14/2012 SOMMARIO CONVEGNO NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO ADEMPIMENTI PER I PROFESSIONISTI IL D.L. 78/2010 Lunedì 16 aprile 2012, alle re 15.00, press la

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nme Indirizz Alessandr Tredici V.le Prim Maggi, 29-50031 Barberin di Mugell Telefn 055/8416595 Fax 055/8416861

Dettagli

art D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Corso di base per RSPP e ASPP PROGRAMMA DEL CORSO

art D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Corso di base per RSPP e ASPP PROGRAMMA DEL CORSO Dipartiment di Scienze Ambientali art. 32 - D.Lgs 81/2008 e s.m.i. MODULO A Crs di base per RSPP e ASPP PROGRAMMA DEL CORSO Respnsabile del prgett frmativ: Dtt. Ing. Antni Razinale Tutr: Dtt. Ing. Massim

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale

Sistema di Gestione Ambientale P.G. N. 107289/06 ambientale Pag. 1/5 Indice 1 Scp e camp di applicazine...2 2 Riferimenti...2 3 Definizini...2 4 Mdalità perative...2 4.1 Rilevazine dei fabbisgni frmativi...2 4.2 Redazine del Pian di

Dettagli

Tale autocertificazione non è comunque consentita, nonostante il numero dei lavoratori,

Tale autocertificazione non è comunque consentita, nonostante il numero dei lavoratori, Sede Operativa: Viale Svezia 20 35020 Pnte San Niclò (PD) Tel. 049/8033033 Fax 049/8591204 www.idramanagement.cm inf@idramanagement.cm Oggett: dcument di valutazine dei rischi pubblicate le prcedure standardizzate

Dettagli

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:

Dettagli

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione della Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione della Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione della Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:

Dettagli

Le figure del sistema di Prevenzione aziendale secondo il D.Lgs.81/08

Le figure del sistema di Prevenzione aziendale secondo il D.Lgs.81/08 Le figure del sistema di Prevenzine aziendale secnd il D.Lgs.81/08 Le figure del sistema SICUREZZA Rappresentante dei lavratri per la sicurezza (RLS). Datre di lavr (DL), prepsti e dirigenti. Respnsabile

Dettagli

Il Project Management negli impianti Industriali

Il Project Management negli impianti Industriali Con il patrocinio di: Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica Corso di formazione : Il Project Management negli impianti Industriali Durata 50 ore PROGRAMMA DEL CORSO Responsabile del progetto formativo:

Dettagli

Sinergie tra la Direttiva Macchine 2006/42/CE e la Direttiva ATEX 94/9/CE (2014/34/UE) campi di applicabilità, marcatura e esempi pratici.

Sinergie tra la Direttiva Macchine 2006/42/CE e la Direttiva ATEX 94/9/CE (2014/34/UE) campi di applicabilità, marcatura e esempi pratici. Sinergie tra la Direttiva Macchine 2006/42/CE e la Direttiva ATEX 94/9/CE (2014/34/UE) campi di applicabilità, marcatura e esempi pratici. 16 dicembre 2015 Cn l'appsizine della marcatura CE il "fabbricante"

Dettagli

Corsi di aggiornamento per Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (rif. Art. 32 del D.Lgs 81/2008) B010 Il rischio elettrico

Corsi di aggiornamento per Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (rif. Art. 32 del D.Lgs 81/2008) B010 Il rischio elettrico Corsi di aggiornamento per Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (rif. Art. 32 del D.Lgs 81/2008) B010 Il rischio elettrico -Durata 9 ore- DESTINATARI Il corso è destinato ai Responsabili

Dettagli

Collegio Geometri e Geometri Laureati di Padova

Collegio Geometri e Geometri Laureati di Padova Cllegi Gemetri e Gemetri Laureati di Padva rganizza il crs nline (Live-Streaming) Aggirnament Crdinatri Sicurezza Cantiere Dcenti: Arch. Andrea Trtrelli Ing. Antni Scarpin Apprvat dal Cnsigli Nazinale

Dettagli

Sicurezza sul Lavoro I semestre 2016. Terni

Sicurezza sul Lavoro I semestre 2016. Terni Calendari dei crsi per la Sicurezza sul Lavr I semestre 2016 Terni Frmazine per Rappresentante dei Lavratri per la Sicurezza (RLS) (Cd. 02/a) sede di Terni 02/05/2016 9.00-13.00 02/05/2016 14.30-18.30

Dettagli

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 3500 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello :

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 3500 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello : Data Inizi : Nn Specificat Termine : Nn Specificat Grupp : Cst : 3500 EUR Lcatin : Viterb, Rma, Latina Livell : Crs RSPP estern Mdul A + B cmplet + C (D.Lgs 81/08 e successivi D.Lgs. 195/03) Crs di base

Dettagli

E.mail: info@dadaconsulting.com www.dadaconsulting.com

E.mail: info@dadaconsulting.com www.dadaconsulting.com Criteri di qualificazine dei frmatri di salute e sicurezza Decret iintermiiniisteriialle 6 marz 2013 E.mail: inf@dadacnsulting.cm www.dadacnsulting.cm e VISTO il decret legislativ 9 aprile 2008, n. 81,

Dettagli

Corso E.G.E. Finalità del corso. Destinatari. Location e Svolgimento. Esperto in Gestione dell Energia Settore Civile e Industriale.

Corso E.G.E. Finalità del corso. Destinatari. Location e Svolgimento. Esperto in Gestione dell Energia Settore Civile e Industriale. Cn la cllabrazine di: Crs 001-2016-1 Crs E.G.E. Espert in Gestine dell Energia Settre Civile e Industriale secnd la nrma UNI CEI 11339:2009 Durata: 35 re Crs Patrcinat da:sacert Organizzat da: Ordine degli

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SICUREZZA DELLE MACCHINE dal 08 ottobre al 19 novembre 2014 (9.00-13.00/14.00-18.00)

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SICUREZZA DELLE MACCHINE dal 08 ottobre al 19 novembre 2014 (9.00-13.00/14.00-18.00) CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SICUREZZA DELLE MACCHINE dal 08 ttbre al 19 nvembre 2014 (9.00-13.00/14.00-18.00) PREMESSA La cnscenza e la crretta applicazine delle nrme crrelate alla sicurezza delle macchine

Dettagli

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali 1. Infrmazini generali Denminazine dell Amministrazine Istitut di Istruzine Superire Statale Marc Fann di Cneglian Elenc dei siti e servizi attivi ed ann del lr ultim aggirnament Sit/servizi Ann www.iissfann.gv.it

Dettagli

Regolamento Reach, CLP e valutazione del Rischio chimico

Regolamento Reach, CLP e valutazione del Rischio chimico Reglament Reach, CLP e valutazine del Rischi chimic Crs 2 girnate Il Reglament (CE) n. 1907/2006 (REACH) e il Reglament (CE) n. 1272/2008 (CLP) cndizinan gli aspetti relativi alla valutazine del rischi

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO PER RLS (Rappresentante dei Lavoratori per Sicurezza)

CORSI DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO PER RLS (Rappresentante dei Lavoratori per Sicurezza) Ente ricnsciut cn delibera 3 dic. 1998 n 40001 della Regine Lmbardia Centr Servizi e Frmazine accreditat press la Regine Lmbardia CORSI DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO PER RLS (Rappresentante dei Lavratri

Dettagli

DA COMPILARSI A CURA DELL AZIENDA OSPITANTE ---------------------------------------------------------------------

DA COMPILARSI A CURA DELL AZIENDA OSPITANTE --------------------------------------------------------------------- ALLEGATO I DA COMPILARSI A CURA DELL AZIENDA OSPITANTE --------------------------------------------------------------------- Mlte aziende inserisc la valutazine dei rischi dell studente in alternanza scula-lavr

Dettagli

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 3000 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello :

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 3000 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello : Data Inizi : Nn Specificat Termine : Nn Specificat Grupp : Cst : 3000 EUR Lcatin : Viterb, Rma, Latina Livell : Crs ASPP-RSPP mdul Atec B (dal B1 al B9) Crs prfessinalizzante per la figura esterna di Respnsabili

Dettagli

COMUNE di IMPRUNETA Provincia di Firenze SERVIZIO GESTIONE DEL TERRITORIO UFFICIO EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

COMUNE di IMPRUNETA Provincia di Firenze SERVIZIO GESTIONE DEL TERRITORIO UFFICIO EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA COMUNE di IMPRUNETA Prvincia di Firenze SERVIZIO GESTIONE DEL TERRITORIO UFFICIO EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA (spazi riservat all uffici Prtcll) (spazi riservat all uffici Edilizia Privata) Al Dirigente

Dettagli

VALORE P.A. 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

VALORE P.A. 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE SCHEDA SINTETICA DEL CORSO Dipartiment di Scienze Plitiche VALORE P.A. 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE SCHEDA SINTETICA DEL CORSO 1)TEMA DEL CORSO LA NUOVA DISCIPLINA DEL LAVORO PUBBLICO

Dettagli

Cabina MT/BT. Prescrizioni particolari:

Cabina MT/BT. Prescrizioni particolari: Prescrizini Particlari e Verifiche Ultim aggirnament: dicembre 2008 Prescrizini particlari: Nelle cabine elettriche d'utente MT/BT ccrre installare il cmand di emergenza se l'attività alimentata dalla

Dettagli

Il Project Management nelle opere infrastrutturali e negli impianti Industriali

Il Project Management nelle opere infrastrutturali e negli impianti Industriali Con il patrocinio di : Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica Corso di formazione : Il Project Management nelle opere infrastrutturali e negli impianti Industriali Durata 60 ore PROGRAMMA DEL CORSO

Dettagli

Elenco dei siti e servizi attivi ed anno del loro ultimo aggiornamento Sito/servizio www.comune.domusdemaria.ca.it 2014

Elenco dei siti e servizi attivi ed anno del loro ultimo aggiornamento Sito/servizio www.comune.domusdemaria.ca.it 2014 1. Infrmazini generali Denminazine dell Amministrazine COMUNE DI DOMUS DE MARIA PROVINCIA DI CAGLIARI Elenc dei siti e servizi attivi ed ann del lr ultim aggirnament Sit/servizi Ann www.cmune.dmusdemaria.ca.it

Dettagli

C018 Corso di formazione per lavoratori IL RISCHIO ELETTRICO

C018 Corso di formazione per lavoratori IL RISCHIO ELETTRICO C018 Corso di formazione per lavoratori IL RISCHIO ELETTRICO durata 3 ore Artt. 36-37 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 DESTINATARI DEL CORSO Il corso di formazione è destinato

Dettagli

-Durata 4 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

-Durata 4 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C006 - Corsi di aggiornamento per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza per aziende da 15 a 50

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER L AGGIORNAMENTO DEL COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E L ESECUZIONE NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

CORSO DI FORMAZIONE PER L AGGIORNAMENTO DEL COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E L ESECUZIONE NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI CORSO DI FORMAZIONE PER L AGGIORNAMENTO DEL COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E L ESECUZIONE NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI D. lgs. 81/2008 (Testo Unico Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro) Erogabile

Dettagli

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C012 Corso di aggiornamento destinato ai preposti Art. 37 comma 7 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato

Dettagli

Il Project Management Corso base PROGRAMMA DEL CORSO

Il Project Management Corso base PROGRAMMA DEL CORSO Corso di formazione: Il Project Management Corso base Durata 24 ore PROGRAMMA DEL CORSO Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Sede del corso: QMS srl Via Brembate, 2 Roma Periodo:

Dettagli

Linee guida in tema di formazione sulla sicurezza e sorveglianza sanitaria in situazione di tirocinio

Linee guida in tema di formazione sulla sicurezza e sorveglianza sanitaria in situazione di tirocinio Linee guida in tema di frmazine sulla sicurezza e srveglianza sanitaria in situazine di tircini Riferimenti legislativi: Legge 3 agst 2007, n. 123 Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza

Dettagli

Curriculum vitae. Diploma di Laurea in Ingegneria delle Infrastrutture Patente

Curriculum vitae. Diploma di Laurea in Ingegneria delle Infrastrutture Patente Curriculum vitae Data di nascita 13.09.1972 Nazinalità Italiana Cittadinanza Italiana Città residenza Parma Indirizz di residenza Via Givanni Bscli n, 4 CAP 43124 Titl di Studi Diplma di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Durata 6 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Durata 6 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C008 Corso di aggiornamento per Datori di Lavoro che svolgono direttamente i compiti di prevenzione e protezione

Dettagli

Proposta d Accordo Lavoratori, Preposti e Dirigenti

Proposta d Accordo Lavoratori, Preposti e Dirigenti Prpsta d Accrd Lavratri, Prepsti e Dirigenti Accrd in Cnferenza permanente per i rapprti tra l Stat le Regini e le Prvince Autnme per la Frmazine dei Lavratri ai sensi dell articl 37, cmma 2 del D.Lgs.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: inf@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

Titolo I Definizioni. ART. 1 (Campo di applicazione e definizione dei soggetti)

Titolo I Definizioni. ART. 1 (Campo di applicazione e definizione dei soggetti) Reglament per la sicurezza e la salute dei lavratri sul lug di lavr della Scula Nrmale Superire emanat cn D.D. n.168 del 29 marz 2006 e affiss all Alb Ufficiale in data 29 marz 2006 Titl I Definizini ART.

Dettagli

Consulenza per la certificazione

Consulenza per la certificazione Presentazine La QMS Grup garantisce alle imprese servizi di qualità altamente specializzati, attravers la cnsulenza specialistica, la frmazine e l'assistenza tecnlgica e rganizzativa. Di particlare rilevanza

Dettagli

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali 1. Infrmazini generali Denminazine dell Amministrazine Istitut Tecnic Cmmerciale per Gemetri L. Da Vinci Elenc dei siti e servizi attivi ed ann del lr ultim aggirnament Sit/servizi Ann http://www.itcgdavinci.it

Dettagli

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali. Denominazione dell Amministrazione ISTITUTO TECNICO BASILIO FOCACCIA - SALERNO

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali. Denominazione dell Amministrazione ISTITUTO TECNICO BASILIO FOCACCIA - SALERNO 1. Infrmazini generali Denminazine dell Amministrazine ISTITUTO TECNICO BALIO FOCACCIA - SALER Elenc dei siti e servizi attivi ed ann del lr ultim aggirnament Sit/servizi www.itisfcaccia.it Ann Elenc dei

Dettagli

Corso E.G.E. Finalità del corso. Destinatari. Location e Svolgimento. Esperto in Gestione dell Energia Settore Civile e Industriale.

Corso E.G.E. Finalità del corso. Destinatari. Location e Svolgimento. Esperto in Gestione dell Energia Settore Civile e Industriale. Cn la cllabrazine di: Crs 001-2015-1 Crs E.G.E. Espert in Gestine dell Energia Settre Civile e Industriale secnd la nrma UNI CEI 11339:2009 Durata: 35 re Crs Patrcinat da: SACERT e Cllegi dei PERITI INDUSTRIALI

Dettagli

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibliografica semplice e complessa.

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibliografica semplice e complessa. Dettagli attività frmativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibligrafica semplice e cmplessa. Crediti assegnati: in accreditament Durata: 7:00 re Tip attività frmativa: Frmazine Residenziale Tiplgia: Crs

Dettagli

Responsabile SP/INFRA

Responsabile SP/INFRA Nme Titl Residenza Egidi Perrella Ingegnere ROMA Data di nascita 18.07.1963 Esperienza lavrativa Dal 2010 ad ggi Dipendente di AMA S.p.A. 00142 Rma Via Caldern de la Barca, 87 assunt per pubblic cncrs

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO RLS RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA. Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81

PROGRAMMA DEL CORSO RLS RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA. Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 PROGRAMMA DEL CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 Durata del corso Sede del corso 32 ore Ambiente e Lavoro srl Strada Gragnana 17/A 29121 Piacenza

Dettagli

Durata 28 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

Durata 28 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI Corsi di formazione per Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione Art. 32 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato regioni del 26 gennaio 2006 B024 Modulo A Durata 28 ore DESTINATARI

Dettagli

RICHIESTA DOMANDA DI AMMISSIONE

RICHIESTA DOMANDA DI AMMISSIONE RICHIESTA DOMANDA DI AMMISSIONE La... cn sede in rappresentata dal. chiede di essere ammessa a, cn sede a Milan, Piazza Sant Ambrgi 16. Cn l adesine si impegna a: - prendere visine dell Statut sciale e

Dettagli

TRA TUTOR GROUP SRL AIAV ASSOCIAZIONE ITALIANA AGENTI DI VIAGGIO

TRA TUTOR GROUP SRL AIAV ASSOCIAZIONE ITALIANA AGENTI DI VIAGGIO CONVENZIONE PER ORGANIZZAZIONE DI CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER LE FIGURE PROFESSIONALI NELL AMBITO DELLA SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO D.LGS. N. 81/08 E SMI TESTO UNICO E ALTRI SERVIZI

Dettagli

Residente in : via Colli del Vivaro n 1-00040 Rocca di Papa (Rm)

Residente in : via Colli del Vivaro n 1-00040 Rocca di Papa (Rm) Salvatre Sabatin Dati persnali nazinalità: italiana Data di nascita:29 nvembre 1965 Lug di nascita: Rma Residente in : via Clli del Vivar n 1-00040 Rcca di Papa (Rm) Tel.3292608098 Istruzine -Diplma di

Dettagli

Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro

Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro Sistema di Gestine della Salute e della Sicurezza sul Lavr versine 1.0 - settembre 2009 1 REVISIONE Prima stesura Versine 1.0 DATA REVISIONE REDAZIONE APPROVAZIONE DATA APPROVAZIONE Revisine 1 2 PREMESSA

Dettagli

Durata (ore) A001 Titolo I e Titolo IV del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. 9 A002 PSC e costi della sicurezza 9

Durata (ore) A001 Titolo I e Titolo IV del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. 9 A002 PSC e costi della sicurezza 9 CATALOGO CORSI A) SETTORE: SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO Corsi di aggiornamento per Coordinatori della Sicurezza nei cantieri temporanei o mobili (rif. Art. 8 del D.Lgs 81/2008) A001 Titolo I

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Eurpass Infrmazini persnali Cgnme(i/)/Nme(i) Indirizz(i) Telefn(i) E-mail Cittadinanza Dattil Brun Italiana Data di nascita Occupazine desiderata/settre prfessinale Dcente Espert di Infrmatica

Dettagli

Prot.3350/a10 Del 15/12/2015 Al Personale Docente e A.T.A. della scuola

Prot.3350/a10 Del 15/12/2015 Al Personale Docente e A.T.A. della scuola MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ORSA MAGGIORE 00144 Rma Via dell Orsa Maggire, 112 Municipi IX Sede Amministrativa

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Cllegi Gemetri e Gemetri Laureati di Mnza e Brianza, nella persna di Cesare Galbiati, in qualità di Presidente del Cllegi e L Istitut di Istruzine Superire Ezi Vanni di Vimercate,

Dettagli

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C011 Corso di aggiornamento destinato ai dirigenti Art. 37 comma 7 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato

Dettagli

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT ALLEGATO B2 SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT Situazine di partenza Frnire infrmazini sulle strategie adttate le mdalità rganizzative cn le quali vengn attualmente serviti i mercati esteri cn l indicazine degli

Dettagli

Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza

Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza Da tenere in cantiere ai sensi del D. Lgs. 81/08 1. Documentazione Generale 01 02 Cartello informativo di cantiere Notifica Preliminare

Dettagli

ISPESL LINEE GUIDA PER LA "VALUTAZIONE DEL RISCHIO" D. L.vo 626/94

ISPESL LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO D. L.vo 626/94 ISPESL ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA SUL LAVORO LINEE GUIDA PER LA "VALUTAZIONE DEL RISCHIO" D. L.v 626/94 Applicazine agli Uffici Amministrativi ed ai Labratri Scientifici di strutture

Dettagli

Falegnameria (Scheda)

Falegnameria (Scheda) Ultim aggirnament: 1 feb. 2007 Falegnameria Sistema di alimentazine: TT, TN Nrme di riferiment: Nrma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatri a tensine nminale nn superire a 1000 V in crrente alternata

Dettagli

Sicurezza del lavoro: il libretto formativo del lavoratore

Sicurezza del lavoro: il libretto formativo del lavoratore Servizi e sluzini per aziende e lr cnsulenti Sicurezza del lavr: il librett frmativ del lavratre di angel facchini Pubblicat il 19 giugn 2008 In tema di sicurezza del lavr, sul frnte della trasparenza

Dettagli

Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPRESAL)

Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPRESAL) ASLSanluri BUONE PRATICHE Servizi Prevenzine e Sicurezza negli Ambienti di Lavr (SPRESAL) Il Servizi: Prevenzine e Sicurezza negli Ambienti di Lavr (SPRESAL), ha cme funzine fndamentale quella di prmuvere

Dettagli

Marisa Fabietti. Curriculum Vitae Marisa Fabietti INFORMAZIONI PERSONALI. +390718063808 marisa.fabietti@regione.marche.it

Marisa Fabietti. Curriculum Vitae Marisa Fabietti INFORMAZIONI PERSONALI. +390718063808 marisa.fabietti@regione.marche.it INFORMAZIONI PERSONALI Marisa Fabietti +390718063808 marisa.fabietti@regine.marche.it Nata a Jesi (An) il 12/10/1964 POSIZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE POSIZIONE RICOPERTA Servizi Attività prduttive, lavr,

Dettagli

POLITICA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

POLITICA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Manuale e dcumenti Dcumenti per la sicurezza Prcedure Gestinali Mdulistica Gestinali DISTRIBUZIONE CONTROLLATA Revisine Data Funzini e nminativi R-SGSL RSPP MC RLS PREP 00 20/10/14 Beltramelli Marc Campini

Dettagli

Sconti e agevolazioni speciali in CONVENZIONE em.01 14

Sconti e agevolazioni speciali in CONVENZIONE em.01 14 Sigeim Energia srl Ftvltaic Veicli elettrici Batterie slari Scnti e agevlazini speciali in CONVENZIONE em.01 14 Negli ultimi 6 anni la Sigeim Energia si è dedicata alla prgettazine e installazine di impianti

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (676) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (676) Anno 2014 Il Rettre Decret n. 61869 (676) Ann 2014 VISTI gli articli 16 e 17 del decret del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articl 6 della legge n. 341/90; VISTO l articl 32 del Reglament Didattic di Atene,

Dettagli

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali. Denominazione dell Amministrazione ASM Azienda Sanitaria Locale di Matera

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali. Denominazione dell Amministrazione ASM Azienda Sanitaria Locale di Matera 1. Infrmazini generali Denminazine dell Amministrazine ASM Azienda Sanitaria Lcale di Matera Elenc dei siti e servizi attivi ed ann del lr ultim aggirnament Sit/servizi Ann Sit Istituzinale dell Azienda

Dettagli

AGGIORNAMENTO CONTINUO ERASMUS PLUS

AGGIORNAMENTO CONTINUO ERASMUS PLUS TITL DEL PRGETT DCENTE REFERENTE AGGIRNAMENT CNTINU ERASMUS PLUS PANNNI GRUPP DI PRGETT/CMMISSINE CLLABRATRI ESTERNI AREA FUNZINE STRUMENTALE DI RIFERIMENT ISTITUZINI (RETE DEURE)CMUNITA' EURPEA PRIVATI

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Segreteria Scule di specializzazine ed Esami di Stat fax +39 02 91751.453 1 segreteria.sculespecializzazine@unisr.it PIANO

Dettagli

ORGANIZZAZIONE FORMATIVA. III ANNO - recupero -

ORGANIZZAZIONE FORMATIVA. III ANNO - recupero - 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Ann accademic 2013/14 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA III ANNO - recuper - Indirizz

Dettagli

AIECCS e CSEN organizzano il terzo Corso di formazione per OPERATORI IN PET THERAPY (interventi assistiti dall animale)

AIECCS e CSEN organizzano il terzo Corso di formazione per OPERATORI IN PET THERAPY (interventi assistiti dall animale) AIECCS e CSEN rganizzan il terz Crs di frmazine per OPERATORI IN PET THERAPY (interventi assistiti dall animale) Il crs è rivlt ad appassinati e prfessinisti che perin nel settre sanitari, sci-assistenziale

Dettagli

37 formativi oggetto di sovvenzioni a valere sul POR FSE e successive modifiche ed integrazioni;

37 formativi oggetto di sovvenzioni a valere sul POR FSE e successive modifiche ed integrazioni; 1.8.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 Direzine Generale Cmpetitività del Sistema Reginale e Svilupp delle Cmpetenze Area di Crdinament Frmazine, Orientament e Lavr Settre Frmazine

Dettagli

La consulenza che fa decollare le aziende. Competenza, professionalità, assistenza e qualità, tecnologia al servizio delle aziende

La consulenza che fa decollare le aziende. Competenza, professionalità, assistenza e qualità, tecnologia al servizio delle aziende La consulenza che fa decollare le aziende Competenza, professionalità, assistenza e qualità, tecnologia al servizio delle aziende SICUREZZA NEI CANTIERI INDUSTRIALI Coordinatore dei lavori in fase di Progettazione

Dettagli

TEMATICA: Salute e sicurezza in modalità FAD - Formazione a Distanza

TEMATICA: Salute e sicurezza in modalità FAD - Formazione a Distanza Corso di aggiornamento destinato al Coordinatore per la progettazione ed al Coordinatore per l esecuzione dei lavori Titolo I e Titolo IV del D.Lgs 81/2008 - A001 TEMATICA: Salute e sicurezza in modalità

Dettagli

Amministrazione e Bilancio Docente di riferimento: Patrizia Tettamanzi

Amministrazione e Bilancio Docente di riferimento: Patrizia Tettamanzi Amministrazine e Bilanci Dcente di riferiment: Patrizia Tettamanzi Il prim macr-mdul ha l biettiv di permettere ai partecipanti di apprfndire la cnscenza degli strumenti fndamentali per una crretta applicazine

Dettagli

CORSO 120 ORE PER COORDINATORE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI PROGRAMMA DIDATTICO

CORSO 120 ORE PER COORDINATORE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI PROGRAMMA DIDATTICO CORSO 120 ORE PER COORDINATORE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI PROGRAMMA DIDATTICO Scopo del Corso Durata Orario Attestato Frequenza Materiale Didattico Formare le figure professionali (Coordinatori della

Dettagli

27 48124 0544-465336 0544-501496 - WEB:

27 48124 0544-465336 0544-501496 - WEB: CATALOGO FORMAZIONE 2013 Via Murri, 27 48124 Ravenna Tel. 0544-465336 Fax 0544-501496 - WEB: www.tea.ra.it - E-mail: inf@tea.ra.it SEDI DEI CORSI DI FORMAZIONE RAVENNA SALA CORSI C/O T&A GROUP SRL - VIA

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN CANTIERE (40 ORE)

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN CANTIERE (40 ORE) CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN CANTIERE (40 ORE) Il corso di aggiornamento sviluppa i principali concetti previsti dall allegato XIV del Testo Unico sulla Sicurezza, che norma

Dettagli

LE NOVITA APPORTATE AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI, FORNITURE DAL TERZO DECRETO CORRETTIVO (D.L.vo 11 settembre 2008 n.

LE NOVITA APPORTATE AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI, FORNITURE DAL TERZO DECRETO CORRETTIVO (D.L.vo 11 settembre 2008 n. LE NOVITA APPORTATE AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI, FORNITURE DAL TERZO DECRETO CORRETTIVO (D.L.v 11 settembre 2008 n. 152) Crs di frmazine UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Bari, 29-30

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nme Indirizz MAURI MAURIZIO Via XX Settembre,15 20123 Milan Telefn 02-36564165; 02-4816433 Fax E-mail mauri.maurizi@tin.it;

Dettagli