Lo Sportello d Ascolto Mise-Mibact

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo Sportello d Ascolto Mise-Mibact"

Transcript

1 Lo Sportello d Ascolto Mise-Mibact Ministero dello Sviluppo Economico Ufficio per le risorse, l organizzazione e il bilancio Divisione I - Linea di attività Benessere Organizzativo..

2 Presentazione Il MINISTERO dello SVILUPPO ECONOMICO (MiSE) ed il MINISTERO dei BENI e delle ATTIVITA CULTURALI E TURISMO (Mibact) hanno sottoscritto, il 17 luglio 2014, un Protocollo d Intesa per l istituzione, il 16 ottobre 2014, di uno Sportello di Ascolto Comune. Nel Mise esisteva già da gennaio 2008 uno Sportello di Ascolto nel quale opera personale interno in possesso di diploma di laurea in psicologia, dell iscrizione all Albo degli psicologi, di specializzazione e adeguata esperienza professionale. In effetti, uno degli strumenti tra quelli utilizzati dalla Linea di attività per il Benessere Organizzativo che, istituita dall Amministrazione nel 2006, a partire da quella data, ha realizzato una serie di iniziative: o progetti per la valorizzazione del personale; o progetti per il miglioramento delle relazioni organizzative; o indagini di clima o elaborazione di proposte per azioni di miglioramento; o seminari di formazione su stress e tematiche di genere; o introduzione e sviluppo del telelavoro. Nel Mibact, con la formula dello Sportello Comune si è dato inizio alla sperimentazione di uno strumento per la gestione dei rischi psicosociali e dello stress nel luogo di lavoro, rivolto al personale operante nelle sedi di Roma. Anche per il Mibact esso rappresenta la tappa di un percorso di promozione del benessere organizzativo promosso, in particolare, dal Comitato Unico di Garanzia.

3 la Formula scambio di operatori Per favorire una maggiore neutralità rispetto all utenza (terzietà): o valorizzando le risorse interne disponibili; o ottimizzando l impiego di dette risorse in ottica di spendingreview.

4 PROBLEMATICHE a. Aumento di disagi di tipo psico-sociale all interno dell ambiente di lavoro e, conseguentemente, di stress lavoro correlato; b. Difficoltà di gestione di situazioni relazionali (di carattere personale oltre che lavorativo); c. Conflitti e rischi anche di esclusione sociale; d. Stati di incertezza e di tensione da parte dei dipendenti per la difficoltà di adattamento ai cambiamenti; e. Difficoltà ad esprimere nel lavoro un investimento del proprio patrimonio di risorse, qualità, conoscenze, capacità e competenze.

5 Soluzioni offerte dallo sportello d ascolto 1) Consulenza psicologica: al fine di elaborare soluzioni per conciliare esigenze di vita ed esigenze di lavoro, individuando le migliori strategie per affrontare e risolvere eventuali situazioni di criticità (coping); 2) Contenimento rischio di esclusione sociale e conflitti al fine di evitare l esasperazione dei conflitti, offrendo la mediazione tra le persone coinvolte; 3) Bilancio delle competenze per favorire la spendibilità della professionalità: attraverso colloqui di BDC tenuto conto del carattere volontario dell adesione.

6 Professionalità Codice deontologico degli psicologi italiani - Art. 3 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze sul comportamento umano ed utilizzarle per promuovere il benessere psicologico dell individuo, del gruppo e della comunità. In ogni ambito professionale opera per migliorare la capacità delle persone di comprendere se stessi e gli altri e di comportarsi in maniera consapevole, congrua ed efficace ()

7 Contesto dell ascolto (Rapporto tra mandato e committenza) COMMITTENZA: a chi serve la prestazione di ascolto richiesta MANDATO : cosa si affida all operato dell altro e cosa ci si aspetta che ne derivi

8 Doppia committenza Amministrazione OFFERTA DI SERVIZIO AI DIPENDENTI PER IL SOSTEGNO ALLA PERSONA AIUTO PER PREVENIRE SITUAZIONI A RISCHIO STRUMENTO DI RILEVAZIONE E DI LETTURA DEL DISAGIO Dipendenti RICORSO AD UNO STRUMENTO PER MIGLIORARE IL DIALOGO CON IL CONTESTO CONSULENZA AI FINI DI UNA MIGLIORE VALUTAZIONE DELLA PROPRIA SITUAZIONE IMMEDIATA (IMPASSE o evento critico) PERCORSO DI APPROFONDIMENTO PERSONALE

9 Dopo un anno Mise le richieste ai nuovi operatori sono state poche nell ambito di una generale diminuzione di richieste allo Sportello. Cambiamento della richiesta di supporto Orientamento del conflitto ad un livello diverso Mibact Tra le poche richieste solo una da altra sede di Roma e metà del totale dalle sedi fuori Roma. Da individuare se non un altro tipo di strumento sicuramente un altro tipo di funzionamento.

10 Elementi fondamentali per l istituzione di uno Sportello d Ascolto MISURE DI GARANZIA: Livelli di riservatezza Anonimato, consenso al trattamento dei dati, rispetto della privacy Livelli di autonomia degli operatori Autonomia nello svolgimento delle funzioni e delle prestazioni già regolate da codici deontologici. PORTATA ORGANIZZATIVA: Chiarezza del Ruolo strumento di conciliazione a tutela del dipendente nella salvaguardia degli interessi dell amministrazione. Chiarezza della funzione Che abbia carattere di terzietà e di imparzialità

11 Cosa comunicare con chiarezza COS E LO SPORTELLO DI ASCOLTO COMUNE CHI OPERA ALLO SPORTELLO MODALITA DI ACCESSO DELLO SPORTELLO COMUNE INTERVENTI DELLO SPORTELLO TUTELA DELLA PRIVACY RAPPORTI CON ALTRI ORGANISMI DELL AMMINISTRAZIONE RAPPORTI CON ORGANISMI ESTERNI ALL'AMMINISTRAZIONE

12 Elementi per uno Sportello Comune Omogeneità del mandato riconosciuto dai committenti Allineamento della struttura (costituzione di un équipe) scambio tra operatori e messa a sistema dei diversi risultati Relazione con i diversi organismi interni ed esterni

13 L ascolto Significa prestare attenzione Avere cura dell altro Lasciarsi sorprendere Superare la sorpresa e la scoperta dei propri pregiudizi E estraneo alla persuasione Non seleziona o giudica

14 GRAZIE PER L ASCOLTO.

Campagna europea 2014/2015 Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Le Buone Pratiche

Campagna europea 2014/2015 Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Le Buone Pratiche Campagna europea 2014/2015 Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Le Buone Pratiche La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

Dettagli

Attività CUG. Incontro con DG INAF - Dott. G. Telesio 29 marzo 2017

Attività CUG. Incontro con DG INAF - Dott. G. Telesio 29 marzo 2017 Attività CUG Incontro con DG INAF - Dott. G. Telesio 29 marzo 2017 Angela Iovino Presidente CUG INAF Isabella Pagano Vice-presidente CUG INAF Anna Maria Di Giorgio Delegata CUG INAF @ FORUM CUG PA in rappresentanza

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA RELATIVA AL FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO D ASCOLTO per i dipendenti di Roma Capitale

PROCEDURA OPERATIVA RELATIVA AL FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO D ASCOLTO per i dipendenti di Roma Capitale Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane Direzione Sviluppo professionale, tutela del lavoro e della salute - Valutazione della performance SPORTELLO DI ASCOLTO Definita con DDD n. GB/507/2017 del 14/03/2017

Dettagli

RISCHI PSICOSOCIALI: GLI ACCORDI CON I PARTNERS EUROPEI ACCORDO QUADRO EUROPEO SULLO STRESS LAVORO-CORRELATO (8/10/2004) ACCORDO INTERCONFEDERALE PER

RISCHI PSICOSOCIALI: GLI ACCORDI CON I PARTNERS EUROPEI ACCORDO QUADRO EUROPEO SULLO STRESS LAVORO-CORRELATO (8/10/2004) ACCORDO INTERCONFEDERALE PER ORDINE PSICOLOGI LAZIO Gli Sportelli di ascolto nelle aziende e il Consigliere di fiducia Francesco Chicco Roma, 20 aprile 2018 RISCHI PSICOSOCIALI: GLI ACCORDI CON I PARTNERS EUROPEI ACCORDO QUADRO EUROPEO

Dettagli

SPORTELLO D ASCOLTO PER IL BENESSERE E LA VALORIZZAZIONE DEL POTENZIALE DEI LAVORATORI DELLA P.A.

SPORTELLO D ASCOLTO PER IL BENESSERE E LA VALORIZZAZIONE DEL POTENZIALE DEI LAVORATORI DELLA P.A. REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELLE AUTONOMIE LOCALI E DELLA FUNZIONE PUBBLICA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA FUNZIONE PUBBLICA E DEL PERSONALE SPORTELLO D ASCOLTO PER IL BENESSERE

Dettagli

PROFESSIONE PSICOLOGICA E FORMAZIONE DEGLI PSICOLOGI

PROFESSIONE PSICOLOGICA E FORMAZIONE DEGLI PSICOLOGI PROFESSIONE PSICOLOGICA E FORMAZIONE DEGLI PSICOLOGI a cura di S. Di Nuovo s.dinuovo@unict.it LEGGE n.56 del 18 febbraio 1989. Ordinamento della professione di psicologo Articolo 1. Definizione della professione

Dettagli

PRESIDIO DELLE DIMENSIONE STRATEGICHE DEI SERVIZI CSS (Comunità Alloggio Socio Sanitarie) E CDD (Centro Diurno Disabili)

PRESIDIO DELLE DIMENSIONE STRATEGICHE DEI SERVIZI CSS (Comunità Alloggio Socio Sanitarie) E CDD (Centro Diurno Disabili) PRESIDIO DELLE DIMENSIONE STRATEGICHE DEI SERVIZI CSS (Comunità Alloggio Socio Sanitarie) E CDD (Centro Diurno Disabili) DURATA DEL CORSO: 24 ore PERIODO DI SVOLGIMENTO: dall 11/01/2017 al 02/06/2017 LUOGO

Dettagli

La proposta del CUG INAF per il Piano Triennale delle Azioni Positive. Angela Iovino in rappresentanza del CUG INAF

La proposta del CUG INAF per il Piano Triennale delle Azioni Positive. Angela Iovino in rappresentanza del CUG INAF La proposta del CUG INAF per il Piano Triennale delle Azioni Positive Angela Iovino in rappresentanza del CUG INAF Grazie! Siamo entrati appieno come organismo dell Ente nel nuovo Statuto: Art. 12, comma

Dettagli

Premessa. Elenchiamo quindi, di seguito, le azioni ad oggi realizzate. Leggere l organizzazione (Area intervento 5.1)

Premessa. Elenchiamo quindi, di seguito, le azioni ad oggi realizzate. Leggere l organizzazione (Area intervento 5.1) Premessa Cogliamo l occasione della Giornata Internazionale della Donna per condividere con tutto il personale regionale i primi risultati dell attuazione del Piano Triennale delle Azioni Positive. La

Dettagli

CUG-INAF un bilancio e non solo di genere

CUG-INAF un bilancio e non solo di genere CUG-INAF un bilancio e non solo di genere Angela Iovino in rappresentanza del CUG INAF Introduzione I tre pilastri per ogni organizzazione moderna che voglia essere in grado di lavorare al massimo del

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado Via G. Di Vittorio, 2-47853 CORIANO (RN) Tel. 0541-657131 Fax 0541/658539 Codice Fiscale 91069390408

Dettagli

Lo psicologo e lo sportello di ascolto Alcuni punti di riflessione per il suo coinvolgimento in termini di opportunità I vantaggiper gliutentieper ilm

Lo psicologo e lo sportello di ascolto Alcuni punti di riflessione per il suo coinvolgimento in termini di opportunità I vantaggiper gliutentieper ilm Lo psicologo e lo sportello di ascolto Alcuni punti di riflessione per il suo coinvolgimento in termini di opportunità I vantaggiper gliutentieper ilmanagement Franco Amore Un modo sintetico di rappresentare

Dettagli

Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane Direzione Disciplina e Tutela del lavoro Sportello d Ascolto

Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane Direzione Disciplina e Tutela del lavoro Sportello d Ascolto Sportello d Ascolto Per i dipendenti di Roma Capitale Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane Direzione Disciplina e Tutela del lavoro Sportello d Ascolto ROMA CAPITALE MACROSTRUTTURA (Deliberazione

Dettagli

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Comitato Unico di Garanzia Servizio Risorse Sportello Donna PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Novembre 2012 / Maggio 2013 1 PREMESSA

Dettagli

Lo stress lavoro-correlato

Lo stress lavoro-correlato Comune di Padova Lo stress lavoro-correlato A cura del Settore Sicurezza, Salute e Prevenzione Decreto legislativo 81/08 Art. 28,comma 1: La valutazione dei rischi deve riguardare tutti i rischi per la

Dettagli

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Psicologia Psicologia CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia CENTRO ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO: Corso Carlo Alberto, 5-27100

Dettagli

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s. 2010-20011 SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI STAR BENE A SCUOLA PER FAR BENE A SCUOLA PROGETTO D INTERVENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

Dettagli

COMUNE DI CONCESIO PROVINCIA DI BRESCIA NORME PER IL FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO TECNICO DELLE POLITICHE SOCIALI

COMUNE DI CONCESIO PROVINCIA DI BRESCIA NORME PER IL FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO TECNICO DELLE POLITICHE SOCIALI COMUNE DI CONCESIO PROVINCIA DI BRESCIA NORME PER IL FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO TECNICO DELLE POLITICHE SOCIALI PREMESSA Il presente Regolamento definisce le modalità per il funzionamento del Tavolo Tecnico

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Sportelli informa per le Attività Interculturali (E11)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Sportelli informa per le Attività Interculturali (E11) TITOLO DEL PROGETTO: WOmen at work ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Sportelli informa per le Attività Interculturali (E11) OBIETTIVI DEL PROGETTO Vista la situazione descritta

Dettagli

Intervento di Rosa M. Amorevole Consigliera di Parità effettiva per l Emilia Romagna

Intervento di Rosa M. Amorevole Consigliera di Parità effettiva per l Emilia Romagna LE COMPETENZE COMUNICATIVE E ORGANIZZATIVE DEI COMPONENTI DEL CUG Intervento di Rosa M. Amorevole Consigliera di Parità effettiva per l Emilia Romagna Rimini, 8 Maggio 2014 ARPA Emilia Romagna-Marche Rosa

Dettagli

INDAGINE SUL PERSONALE DIPENDENTE (D.LGS. 150/2009 ART. 14 C.5)

INDAGINE SUL PERSONALE DIPENDENTE (D.LGS. 150/2009 ART. 14 C.5) INDAGINE SUL PERSONALE DIPENDENTE (D.LGS. 150/2009 ART. 14 C.5) 25 GENNAIO 5 FEBBRAIO 2016 Le fonti normative Direttiva del Ministero della Funzione Pubblica del 24/3/2004 D.Lgs 81/2008 artt. 2 25 28 Testo

Dettagli

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Quali competenze per lo psicologo scolastico? Quali competenze per lo psicologo scolastico? Livia Botta Agenzia Scuola Seminario LA PSICOLOGIA SCOLASTICA IN LIGURIA promosso dall Ordine degli Psicologi della Liguria Genova 18 ottobre 2008 Gli psicologi

Dettagli

Piano triennale di azioni positive Ex art 48 c.1 del D.lgs.198/2006. Piano Triennale di Azioni positive REGIONE PUGLIA

Piano triennale di azioni positive Ex art 48 c.1 del D.lgs.198/2006. Piano Triennale di Azioni positive REGIONE PUGLIA Piano Triennale di Azioni positive REGIONE PUGLIA Gennaio 2013 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 OBIETTIVI... 3 Aree di intervento... 4 Area Intervento 1 - Leggere l organizzazione... 5 Area Intervento 2 - Diffusione

Dettagli

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di CONTRIBUTO AL TAVOLO TECNICO PER LA PSICOLOGIA SCOLASTICA NEL SISTEMA FORMATIVO Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di Psicologia

Dettagli

LA CULTURA DEL BENESSERE LAVORATIVO. 15 Aprile Maggio 2013

LA CULTURA DEL BENESSERE LAVORATIVO. 15 Aprile Maggio 2013 LA CULTURA DEL BENESSERE LAVORATIVO 15 Aprile 2013 13 Maggio 2013 L'art. 21 della Legge n. 183/2010 ha istituito il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di

Dettagli

Antonia Ballottin, psicologa del lavoro e psicoterapeuta, referente sportello d ascolto e consigliere di fiducia per azienda sanitaria, compente

Antonia Ballottin, psicologa del lavoro e psicoterapeuta, referente sportello d ascolto e consigliere di fiducia per azienda sanitaria, compente GLI SPORTELLI DI ASCOLTO NEGLI AMBIENTI DI LAVORO 20 APRILE 2018 ROMA Antonia Ballottin, psicologa del lavoro e psicoterapeuta, referente sportello d ascolto e consigliere di fiducia per azienda sanitaria,

Dettagli

COUNSELING PSICOLOGICO D ATENEO -CPd A-

COUNSELING PSICOLOGICO D ATENEO -CPd A- COUNSELING PSICOLOGICO D ATENEO -CPd A- Il Counseling Psicologico dell Ateneo di Catania -CPd A- attivo già da diversi anni, si rivolge agli studenti universitari in itinere e si propone di aiutare i giovani

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA. Psicologia.indd 3 16/06/14 14:13

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA. Psicologia.indd 3 16/06/14 14:13 Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Psicologia.indd 3 16/06/14 14:13 PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino,8 27100

Dettagli

PROGETTO SCUOLA APERTA SPORTELLO DI ASCOLTO E COUNSELING

PROGETTO SCUOLA APERTA SPORTELLO DI ASCOLTO E COUNSELING PROGETTO SCUOLA APERTA SPORTELLO DI ASCOLTO E COUNSELING PREMESSA Lo Sportello di Ascolto e di Counseling è il servizio offerto ad alunni, genitori e docenti della Scuola PRIMARIA edella SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Progetto: Sportello d ascolto Psicologico COMUNICHIAMO

Progetto: Sportello d ascolto Psicologico COMUNICHIAMO Progetto: Sportello d ascolto Psicologico COMUNICHIAMO Anno scolastico 2016/2017 Premessa La scuola costituisce uno degli ambiti in cui si realizza lo crescita dell individuo, si rafforzano i rapporti

Dettagli

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE Quadro normativo

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE Quadro normativo PIANO DELLE AZIONI POSITIVE 2019-2021 Quadro normativo Il piano triennale delle azioni positive è previsto dall art. 48 del Dlgs 198/2006 Codice delle pari opportunità, con la finalità di assicurare la

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PIANO TRIENNALE 2014-2016 DI AZIONI POSITIVE Premessa L Agenzia ENEA ha costituito con Circolare Commissariale n. 58 del 28 luglio 2011 il COMITATO UNICO DI GARANZIA per le pari opportunità, la valorizzazione

Dettagli

Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Gestione dello stress e dei rischi psicosociali sul lavoro

Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Gestione dello stress e dei rischi psicosociali sul lavoro Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Gestione dello stress e dei rischi psicosociali sul lavoro ~ La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te.

Dettagli

LA PSICOLOGIA PENITENZIARIA: TRA INTERVENTI ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE LA PREVENZIONE DEL DISAGIO LAVORATIVO DEL PERSONALE DIPOLIZIA PENITENZIARIA

LA PSICOLOGIA PENITENZIARIA: TRA INTERVENTI ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE LA PREVENZIONE DEL DISAGIO LAVORATIVO DEL PERSONALE DIPOLIZIA PENITENZIARIA LA PSICOLOGIA PENITENZIARIA: TRA INTERVENTI ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE LA PREVENZIONE DEL DISAGIO LAVORATIVO DEL PERSONALE DIPOLIZIA PENITENZIARIA Laura Dal Corso Professore Aggregato di Psicologia del

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO ANTIVIOLENZA DI GENERE E ANTISTALKING SAVE

CARTA DEI SERVIZI CENTRO ANTIVIOLENZA DI GENERE E ANTISTALKING SAVE Società Cooperativa a Mutualità Prevalente PROMOZIONE SOCIALE E SOLIDARIETA onlus CARTA DEI SERVIZI CENTRO ANTIVIOLENZA DI GENERE E ANTISTALKING SAVE Cosa è il centro antiviolenza di genere e antistalking

Dettagli

La gestione del rischio stress lavoro correlato

La gestione del rischio stress lavoro correlato La gestione del rischio stress lavoro correlato L Esperienza di una struttura sanitaria Dott.ssa Valentina Bigazzi Convegno Nazionale La Gestione del rischio stress lavoro correlato: Esperienze, Monitoraggio

Dettagli

Promuovere la cultura del benessere per prevenire e gestire il rischio SLC nelle organizzazioni.

Promuovere la cultura del benessere per prevenire e gestire il rischio SLC nelle organizzazioni. Promuovere la cultura del benessere per prevenire e gestire il rischio SLC nelle organizzazioni. Bari 25 Giugno 2015 Dott. Rocco Mennuti La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per

Dettagli

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA Il documento è stato sviluppato dai professionisti che operano nelle reti di cure palliative del territorio della Azienda USL della Romagna, nell ambito del 1 corso Dossier formativo (DF) per sviluppare

Dettagli

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE PIANO DELLE AZIONI POSITIVE 2018-2020 Introduzione Il D. Lgs. 198/2006 "Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell'articolo 6 della legge 28 novembre 2005 n. 246", all'art. 48, comma

Dettagli

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO CORSO: ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI AREA DI INDIRIZZO Disciplina: PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA Curricolo composto

Dettagli

AUSLRE Protocollo n 2015/ del 31/07/2015 (Allegato) Pagina 1 di 11 Focus group: stili di vita sani e conciliazione vita/lavoro

AUSLRE Protocollo n 2015/ del 31/07/2015 (Allegato) Pagina 1 di 11 Focus group: stili di vita sani e conciliazione vita/lavoro AUSLRE Protocollo n 2015/0068531 del 31/07/2015 (Allegato) Pagina 1 di 11 Focus group: stili di vita sani e conciliazione vita/lavoro Manuela Predieri, Benedetta Riboldi Comitato Unico di Garanzia 22 luglio

Dettagli

Il post valutazione del Rischio da Stress lavoro-correlato

Il post valutazione del Rischio da Stress lavoro-correlato Il post valutazione del Rischio da Stress lavoro-correlato Gli interventi organizzativi verso la ricerca del benessere aziendale. A cura di Massimo Servadio. Nel corso degli ultimi anni è cresciuta la

Dettagli

TAVANO ROMINA Via Usellini ARONA (NO) Italiana Arona, 05/03/1976 Psicologa

TAVANO ROMINA Via Usellini ARONA (NO) Italiana Arona, 05/03/1976 Psicologa CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Professione Nome Indirizzo TAVANO ROMINA Via Usellini 15 28041 ARONA (NO) Telefono 338 5042544 Italiana Arona, 05/03/1976 Psicologa Nazionalità Luogo e data di nascita

Dettagli

UNO SPAZIO PER ESSERE

UNO SPAZIO PER ESSERE UNO SPAZIO PER ESSERE Perché «Uno spazio per essere»: inserirsi nella società con autonomia, responsabilità, adattamento alle incertezze del futuro imparare a vivere civilmente e a comunicare, con i coetanei

Dettagli

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. LA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS LA BOTTEGA DEI RAGAZZI NASCE NEL 2004. REALIZZA SERVIZI CHE SOSTENGONO IL CAMBIAMENTO E I PERCORSI DI CRESCITA

Dettagli

Le attività di prevenzione e di vigilanza Lo stato dell'arte del territorio

Le attività di prevenzione e di vigilanza Lo stato dell'arte del territorio SEMINARIO DI STUDIO LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO RUOLO DEI SOGGETTI COINVOLTI BENESSERE ORGANIZZATIVO STILI DI VITA RESPONSABILITA' SOCIALE L e D'IMPRESA Ferrara 13 Dicembre 2017

Dettagli

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008 LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù INDAGINE sui Servizi psicologici nella scuola svolta in collaborazione con IRRE Liguria Percezione della psicologia nelle scuole 09/12/08 Composizione sociodemografica

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2839 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato DI STANISLAO Istituzione del servizio di psicologia scolastica Presentata il 20 ottobre 2009

Dettagli

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO PROMOSSE DALLA DIREZIONE AZIENDALE 1 I principali campi d azione LAVORARE IN

Dettagli

Il Centro di Riferimento Regionale sulle Criticità Relazionali: un opportunità per le Aziende Sanitarie della Regione Toscana

Il Centro di Riferimento Regionale sulle Criticità Relazionali: un opportunità per le Aziende Sanitarie della Regione Toscana Il Centro di Riferimento Regionale sulle Criticità Relazionali: un opportunità per le Aziende Sanitarie della Regione Toscana II Convegno Nazionale Medico Cura Te Stesso Milano 4 e 5 Marzo 2011 Il CRCR

Dettagli

Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine. Tot Tot. 142 Tot. 2535

Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine. Tot Tot. 142 Tot. 2535 COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITÀ, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI - ANNO 2015-1. Premessa La presente relazione è redatta in attuazione della

Dettagli

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO (D.Lgs. 11 aprile 2006, n. 198)

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO (D.Lgs. 11 aprile 2006, n. 198) PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2017-2019 (D.Lgs. 11 aprile 2006, n. 198) Approvato con Decreto del Presidente n. 5 del 20.01.2017 PREMESSA Le azioni positive sono misure temporanee speciali che,

Dettagli

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. Servizi socio-sanitari

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. Servizi socio-sanitari ALLEGATO 7 [S1.5] MEDIATORE INTERCULTURALE Descrizione sintetica: Il Mediatore interculturale svolge attività di mediazione tra cittadini immigrati e la società locale, promuovendo, sostenendo e accompagnando

Dettagli

INDICE. CONCILIA LEX S.p.A. N. Verde

INDICE. CONCILIA LEX S.p.A. N. Verde CARTA DEI SERVIZI INDICE 1. Concilia Lex S.p.A. e la Carta dei Servizi 2. Principi 3. Standard di qualità 4. Obiettivi 5. Comunicazioni e tutela dell utenza 6. Gestione reclami 1. e la Carta dei Servizi

Dettagli

Avviso Pubblico n.2 del 09 febbraio 2010 PO FSE

Avviso Pubblico n.2 del 09 febbraio 2010 PO FSE Avviso Pubblico n.2 del 09 febbraio 2010 PO FSE 2007-2013 OBIETTIVI 1) Acquisire conoscenza del Sé, delle proprie attitudini, interessi, potenzialità, fino all elaborazione di un progetto personale di

Dettagli

CUG-INAF Piano Triennale delle Azioni Positive

CUG-INAF Piano Triennale delle Azioni Positive CUG-INAF Piano Triennale delle Azioni Positive Angela Iovino & CUG INAF Dal nuovo Statuto INAF: Art. 12, comma 4: «Il Comitato Unico di Garanzia valuta la adeguatezza delle azioni positive, dei progetti

Dettagli

RELAZIONE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO 2015

RELAZIONE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO 2015 S.S. Medicina del Lavoro S.S. Formazione e Sviluppo Risorse Umane RELAZIONE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO 2015 A cura della Referente Centro di Riferimento Professionale per il Rischio Psicosociale e Stress

Dettagli

di COUNSELLING SCUOLA INTERNAZIONALE 3 anni

di COUNSELLING SCUOLA INTERNAZIONALE 3 anni di COUNSELLING SCUOLA INTERNAZIONALE 3 anni COUNSELLING COS È IL COUNSELLING? Il Counselling è una relazione di aiuto e orientamento che si occupa in prevalenza di problemi interpersonali o sociali della

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova Il C.U.G. della Provincia di Mantova: azioni positive in corso Ing. Sandro Bellini Presidente CUG Provincia di Mantova 31 marzo 2014 Palazzo del Plenipotenziario 1 Il CUG sostituisce, unificando le competenze

Dettagli

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute Tratto da Progetto Traenti OSSERVATORIO SULLE PROGETTUALITÀ DI PREVENZIONE PRIMARIA E PROMOZIONE DELLA SALUTE DI TORINO E PROVINCIA TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute ACCOGLIENZA Individuazione

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE Francesco Minchillo DAL LABORATORIO AL KIT SUL BENESSERE INIZIATIVA ANNO PARTECIPANTI LABORATORIO 2002 11 amministrazioni

Dettagli

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale Tematiche trasversali a valenza provinciale La complessità del governo del sistema, lo sviluppo di attività nelle diverse aree di intervento e il

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

Norme per la tutela dei minori e la diffusione della cultura della mediazione familiare.

Norme per la tutela dei minori e la diffusione della cultura della mediazione familiare. L.R. 24 dicembre 2008, n. 26 (1). Norme per la tutela dei minori e la diffusione della cultura della mediazione familiare. (1) Pubblicata nel B.U. Lazio 27 dicembre 2008, n. 48, suppl. ord. n. 166. Il

Dettagli

Gestire lo Stress Lavoro Correlato

Gestire lo Stress Lavoro Correlato Giornata tecnica Gestire lo Stress Lavoro Correlato Relatore: Dott. Massimo Servadio ANAGNI, 14 maggio 2015 dalle ore 9.30 alle ore 12.30 Esperienze di interventi post valutazione del rischio da stress

Dettagli

DGR n del 1 aprile 2019 Allegato b.

DGR n del 1 aprile 2019 Allegato b. DGR n. 1482 del 1 aprile 2019 Allegato b. PIANO DELLE AZIONI POSITIVE DELLA GIUNTA REGIONALE TRIENNIO 2019-2021 Il presente Piano di Azioni Positive si inserisce nell ambito delle iniziative promosse dalla

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità a.s. a.s.2015.16 A. Rilevazione dei BES presenti:

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI LO SPORTELLO MEDIAZIONE FAMIGLIA SCUOLA La famiglia è centrale nell educazione dei figli. Essa rappresenta

Dettagli

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE 2014/2016

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE 2014/2016 PIANO DELLE AZIONI POSITIVE 2014/2016 (ai sensi dell'art..48 D.LGS.198/06) (approvato con DGP n.62 del 25/02/2014) Allegato n.14 VERIFICA STATO DI ATTUAZIONE PER L ANNO 2014 Come previsto nel Piano delle

Dettagli

La Carta dei Servizi. Comunicare con i cittadini

La Carta dei Servizi. Comunicare con i cittadini COMUNE DI SAVONA servizi sociali La Carta dei Servizi Comunicare con i cittadini Rispetto della privacy Dedicare tempo ed attenzione Flessibilità e personalizzazione Tempi di risposta adeguati Equità di

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE TEMATICA: consulenza, sostegno e prevenzione con il supporto di psicologi A (per n 13 plessi ( n 34 sezioni) che ricadono nelle 1^, 2^, 5^,7^, 8^, 9^, 10^ Municipalità) creare una rete di collaborazione

Dettagli

Vera Nardo. Via Sem Benelli, Milano. Telefono Cellulare Psicologa Psicoterapeuta - Formatrice

Vera Nardo. Via Sem Benelli, Milano. Telefono Cellulare Psicologa Psicoterapeuta - Formatrice CURRICULUM VITAE DI VERA NARDO Informazioni personali Cognome Nome Indirizzo Via Sem Benelli, 16-20151 Milano Telefono 02-49662240 Cellulare 3395369150 E-mail Cittadinanza Data e Luogo di nascita codice

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE TEMATICA: consulenza, sostegno e prevenzione con il supporto di psicologi A N 13 plessi (n 34 sezioni) che saranno indicati successivamente dall Ufficio P.O. Scuola Materna creare una rete di collaborazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA: SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

CORSO DI LAUREA: SCIENZE POLITICHE E SOCIALI FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: SCIENZE POLITICHE E SOCIALI INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA DEL LAVORO CFU: 6 NOME DOCENTE: DANIELA BOSETTO SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE indirizzo e-mail:

Dettagli

IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA

IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA Incontro con gli educatori impiegati nei servizi scolastici Biennio 2011-2013 Busto Arsizio, sabato 1 giugno 2013 Premessa operativa A partire dalle linee di indirizzo

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Arno

Autorità di Bacino del Fiume Arno Autorità di Bacino del Fiume Arno COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITÀ, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI I RELAZIONE ANNUALE SULLA SITUAZIONE DEL

Dettagli

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

PROPOSTA DI FORMAZIONE: Centro Interdisciplinare di Promozione della Salute e Formazione Responsabile : Nadia Galler Assistente sanitaria/clinico della formazione PROPOSTA DI FORMAZIONE: IL BENESSERE PERSONALE E PROFESSIONALE

Dettagli

Progetto. Ragazzi in aula... una modalità per conoscersi

Progetto. Ragazzi in aula... una modalità per conoscersi MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MOSÈ MASCOLO via Giovanni XXIII, 26-80057 Sant Antonio Abate (NA) C.F. 82009250638 telefax 081-8796122 / 081-8738562

Dettagli

I progetti della scuola Accoglienza e orientamento

I progetti della scuola Accoglienza e orientamento I progetti della scuola Accoglienza e orientamento ACCOGLIENZA E CONTINUITA' Intende facilitare l'inserimento dei nuovi alunni, facendo conoscere la scuola ai genitori e agli alunni della 5^ classe della

Dettagli

CORSO DI LAUREA: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

CORSO DI LAUREA: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE FACOLTA : PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA DEL LAVORO CFU: 6 NOME DOCENTE: DANIELA BOSETTO SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE indirizzo e-mail:

Dettagli

Uno sguardo sul mondo del lavoro

Uno sguardo sul mondo del lavoro Uno sguardo sul mondo del lavoro Laboratorio di psicopatologia del lavoro Camera di commercio, 29 aprile 2013 Che cos è la psicopatologia del lavoro Branca della psichiatria e della psicologia che studia

Dettagli

Circ. n.158 Vignola, 11 dicembre 2017 Prot. n Oggetto: Attivazione dello sportello di consultazione psico-socio educativa Zona Franca.

Circ. n.158 Vignola, 11 dicembre 2017 Prot. n Oggetto: Attivazione dello sportello di consultazione psico-socio educativa Zona Franca. Circ. n.158 Vignola, 11 dicembre 2017 Prot. n.14390 Agli studenti ed alle loro famiglie Ai docenti E p.c. Al personale ATA Al sito di Istituto Oggetto: Attivazione dello sportello di consultazione psico-socio

Dettagli

Titolo Progetto: Stra-vedo x te! : i volontari del SCR per l inclusione degli alunni di origine straniera e una scuola interculturale

Titolo Progetto: Stra-vedo x te! : i volontari del SCR per l inclusione degli alunni di origine straniera e una scuola interculturale SINTESI SCHEDA PROGETTO Ente proponente il progetto: COMUNE DI FERRARA Titolo Progetto: Stra-vedo x te! : i volontari del SCR per l inclusione degli alunni di origine straniera e una scuola interculturale

Dettagli

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA 10 MARZO 2015 OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA PROGRAMMA DEI PERCORSI SEDE LEGALE E STUDIO: Via Monte Oliveto 56, 50124 firenze - P.IVA 06190020484 CELL. 347-5357983 - E-MAIL:

Dettagli

PIANO AZIONI POSITIVE

PIANO AZIONI POSITIVE PIANO AZIONI POSITIVE - Triennio 2014/2016 ai sensi dell art. 48 del d. lgs. n. 198/2006 Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma della legge 28/11/2005 n. 246 e s.m.i. - Premessa Il presente

Dettagli

nel contesto sanitario

nel contesto sanitario FORUM PA 2018 24 Maggio, Roma L esperienza in corso di sperimentazione della metodologia INAIL per la valutazione e gestione del rischio Stress Lavoro Correlato nel contesto sanitario Claudia Passamonti

Dettagli

IL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

IL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI IL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI ISTITUZIONE FUNZIONE E COMPITI IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITÀ Interventi

Dettagli

RETE REGIONALE APERTA: la Sicilia in prima fila contro la discriminazione.

RETE REGIONALE APERTA: la Sicilia in prima fila contro la discriminazione. IL PROGETTO RETE REGIONALE APERTA: la Sicilia in prima fila contro la discriminazione. La Sicilia ha schierato le proprie energie migliori contro la discriminazione. La Regione ha infatti istituito il

Dettagli

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO IN RSA

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO IN RSA IL RUOLO DELLO PSICOLOGO IN RSA DOTT.SSA VALENTINA PAVINO Psicologa/ Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale Esperta nella Valutazione e Trattamento dei Disturbi Cognitivi ed Emotivo-Comportamentali Acquisiti

Dettagli

Partner di Sinergie. società di consulenza e formazione nata nel 2001 Trainer Accreditato O.M.T. (Outdoor Management Training)

Partner di Sinergie. società di consulenza e formazione nata nel 2001 Trainer Accreditato O.M.T. (Outdoor Management Training) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FILIPPO DOSSENA VIA BORGO S. PIETRO, 25. 26013 CREMA CR Telefono 0373250855 / 3207677394 Fax 0373251168

Dettagli

Accompagnare il cambiamento professionale

Accompagnare il cambiamento professionale Accompagnare il cambiamento professionale Protocollo operativo e azioni di orientamento per il reinserimento lavorativo del personale inidoneo alla mansione specifica di Roma Capitale Eleonora Fiumara

Dettagli

Allegato 1- Format per la presentazione di nuovo Profilo/Obiettivo da inserire nel Repertorio

Allegato 1- Format per la presentazione di nuovo Profilo/Obiettivo da inserire nel Repertorio Denominazione Profilo/Obiettivo MEDIATORE INTERCULTURALE Indirizzi del Profilo (se previsti) Professioni NUP/ISTAT correlate [primo indirizzo] [altro indirizzo] 3.4.5.2.0 Tecnici del reinserimento e dell

Dettagli

Imparare a comunicare per migliorare l assistenza Ipotesi di un nuovo percorso formativo

Imparare a comunicare per migliorare l assistenza Ipotesi di un nuovo percorso formativo Serena Francesca Flocco IRCCS- Policlinico San Donato San Donato Milanese Milano Imparare a comunicare per migliorare l assistenza Ipotesi di un nuovo percorso formativo Il tradizionale modello della relazione

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra. Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni

Protocollo d Intesa. tra. Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni Protocollo d Intesa tra e Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni PROTOCOLLO DI INTESA PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE NEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI Con il presente

Dettagli

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Cos è il Counseling Il counseling è una metodologia che

Dettagli

ALLEGATO A. LOTTO 1: consulenza, sostegno e prevenzione con il supporto di psicologi A CIG

ALLEGATO A. LOTTO 1: consulenza, sostegno e prevenzione con il supporto di psicologi A CIG LOTTO 1: consulenza, sostegno e prevenzione con il supporto di psicologi A CIG 6196228918 N 12 plessi (n 34 sezioni) che saranno indicati successivamente dall Ufficio P.O. Scuola Materna Articolazione

Dettagli

Piano di Azioni Positive Adriana Angelotti, Presidente Comitato Unico di Garanzia

Piano di Azioni Positive Adriana Angelotti, Presidente Comitato Unico di Garanzia Piano di Azioni Positive 2013-15 Adriana Angelotti, Presidente Comitato Unico di Garanzia I Piani di Azioni Positive 2 I PAP nascono come strumento per promuovere la parità di genere sul luogo di lavoro

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO S.A.I.S.A.

CARTA DEL SERVIZIO S.A.I.S.A. CARTA DEL SERVIZIO S.A.I.S.A. 1 SERVIZIO PER L AUTONOMIA E L INTEGRAZIONE SOCIALE DELL ANZIANO L a cooperativa San Saturnino è una cooperativa sociale di tipo A, che eroga servizi alla persona. Si avvale

Dettagli