È possibile beneficiare dei permessi mensili per l assistenza di un familiare disabile in modalità oraria anziché giornaliera?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "È possibile beneficiare dei permessi mensili per l assistenza di un familiare disabile in modalità oraria anziché giornaliera?"

Transcript

1 Permessi legge 104 a ore Autore : Noemi Secci Data: 11/12/2018 È possibile beneficiare dei permessi mensili per l assistenza di un familiare disabile in modalità oraria anziché giornaliera? Assisti un familiare portatore di handicap grave e hai diritto ai permessi legge 104? Oppure sei tu in prima persona ad essere portatore di handicap grave e ad aver diritto per questo ai permessi mensili retribuiti?

2 Fruisci di 3 giorni di permesso al mese, ma preferiresti, al posto delle giornate intere di assenza, beneficiare di un orario ridotto? Devi sapere che è possibile anche beneficiare dei permessi legge 104 a ore: il lavoratore dipendente, difatti, può scegliere tra la fruizione giornaliera dei permessi e quella oraria. Puoi cambiare però la modalità di fruizione del permesso, da giornaliera ad oraria, o viceversa, da un mese all altro. La modifica nel corso del mese è concessa soltanto se sorgono esigenze improvvise e non prevedibili documentate. Ad ogni modo, per quanto riguarda i permessi legge 104 a ore, non devi confondere la modalità oraria di fruizione dei permessi col frazionamento orario dei permessi giornalieri: nel primo caso, infatti, a seconda dell orario lavorativo possono spettare una o due ore al giorno di permesso; nel secondo caso, bisogna trasformare in ore le giornate di permesso spettanti, ed eventualmente riproporzionarle, in caso di orario ridotto. Ma procediamo per ordine e facciamo il punto sulla fruizione a ore dei permessi legge 104. Che cosa sono i permessi legge 104? I permessi legge 104 sono delle assenze retribuite dal lavoro, riconosciute al dipendente per assistere un familiare portatore di handicap grave. Sono anche riconosciute al lavoratore dipendente portatore di handicap grave, per le proprie necessità di cura. La finalità di queste assenze è, dunque, tutelare il primario interesse alla cura ed all assistenza dei disabili. A chi spettano i permessi legge 104? I permessi legge 104 spettano ai lavoratori dipendenti con handicap grave, e ai lavoratori dipendenti che assistono un familiare con handicap grave. L handicap, nel dettaglio, deve essere riconosciuto in situazione di gravità da parte di un apposita commissione medica Asl (nell attesa del riconoscimento ufficiale, è possibile ottenere una certificazione provvisoria sostitutiva). Per sapere come richiedere il riconoscimento dell handicap: Domanda legge 104, invalidità, accompagno. Nel dettaglio, i permessi legge 104 spettano per i seguenti familiari:

3 ai genitori; al coniuge; al convivente more uxorio; al partner unito civilmente; ai parenti e affini entro il 2 grado; ai parenti e affini entro il 3 grado (solo in casi particolari). I familiari entro il 3 grado hanno diritto ai permessi se il genitore o il coniuge (e ora il convivente) del disabile: hanno compiuto i 65 anni; sono invalidi a carattere permanente; sono deceduti o mancanti (assenza naturale o giuridica). Il diritto ai permessi legge 104 può essere accordato al dipendente anche se vi sono conviventi familiari del disabile che non lavorano, teoricamente idonei a prestare assistenza (bisogna però dimostrare che nel concreto sono impossibilitati ad assistere il portatore di handicap grave), e se sono presenti altre forme di assistenza pubblica o privata (ad esempio personale badante). Quanti permessi legge 104 spettano al mese? I permessi legge 104 spettanti ogni mese sono pari, nelle generalità dei casi, a 3 giornate. Possono però essere fruiti in modalità differente, a seconda del portatore di handicap grave: può infatti trattarsi di un familiare assistito, di un figlio, o del lavoratore dipendente in prima persona. Permessi legge 104 per il lavoratore che assiste un familiare Il lavoratore dipendente che assiste un familiare con handicap grave ha diritto, ogni mese, a 3 giorni, continuativi o frazionati, di permessi retribuiti. I permessi sono normalmente fruiti in modalità giornaliera, ma possono essere anche frazionati ad ore. Il tipo di permesso richiesto, giornaliero o orario, può essere cambiato dal lavoratore da un mese all altro, modificando la domanda precedentemente presentata. Per esigenze improvvise e non prevedibili documentate è possibile cambiare la modalità di fruizione anche nel corso del mese.

4 Permessi legge 104 a ore per il lavoratore che assiste un familiare Se il lavoratore che assiste un familiare portatore di handicap grave vuole fruire dei permessi in modalità oraria, deve frazionare a ore i permessi giornalieri. Come si frazionano in modalità oraria i permessi giornalieri? Bisogna moltiplicare i 3 giorni per l orario giornaliero, nella generalità dei casi. Facciamo un esempio per capire meglio: se un dipendente ha un orario di lavoro settimanale pari a 40 ore, articolato su 5 giorni, lavora per 8 ore al giorno; per sapere quante ore di permessi legge 104 spettano al mese, dovrà moltiplicare l orario giornaliero, cioè 8 ore, per i 3 giorni di permesso mensile; il lavoratore può dunque beneficiare mensilmente di 24 ore di permesso (3 x 8 =24). Se il lavoratore fa dei turni e l orario varia da settimana a settimana, si prende l orario medio (ad esempio 35 ore) lo si divide per il numero medio di giorni lavorati (ad esempio 5) e lo si moltiplica per tre. Il lavoratore può dunque beneficiare mensilmente di 21 ore di permesso (3 x 7 =21). Permessi legge 104 a ore: quando si riducono I permessi legge 104 frazionati a ore si riproporzionano in caso di prestazione lavorativa ridotta, ad esempio se il dipendente è in regime di part-time verticale (lavora con orario giornaliero pieno, ma per un minor numero di giornate) o in cassaintegrazione, o se è assunto o licenziato nel corso del mese. Nessuna riduzione deve essere invece effettuata se il richiedente nel corso del mese ha legittimamente beneficiato di altre tipologie di permessi o congedi, perché la finalità di garantire un assistenza adeguata al disabile non può essere limitata dalla fruizione di assenze con scopi differenti meritevoli di tutela. Come si riproporzionano i permessi legge 104 a ore? Si deve prendere l orario ridotto, lo si divide per il numero di ore di un full-time (solitamente 40 ore) e si moltiplica il risultato per i tre giorni. Facciamo un esempio per capire meglio:

5 Powered by TCPDF ( un dipendente ha un orario di lavoro settimanale pari a 18 ore, mentre un full time lavora per 40 ore; dividendo 18 per 40 ottengo 0,45; moltiplicando il risultato per i 3 giorni mensili, ottengo 1,35; il lavoratore può dunque beneficiare mensilmente di un ora di permesso, arrotondando per difetto. Permessi legge 104 a ore per il lavoratore che assiste il figlio Se ad essere assistito è il figlio minore con handicap grave, la modalità di fruizione oraria dei permessi varia a seconda dell età del bambino. Sino al compimento dei tre anni di età entrambi i genitori, anche adottivi, possono fruire alternativamente: di due ore di permesso giornaliero retribuito, in caso di orario pari o superiore a sei ore, altrimenti il diritto si riduce a un ora al giorno; di tre giorni al mese di permessi retribuiti, eventualmente frazionabili a ore; del prolungamento del congedo parentale. Oltre il terzo anno di età del bambino spettano in alternativa: il prolungamento del congedo parentale, fino al raggiungimento del periodo complessivo di tre anni di durata del congedo (comprensivo della durata del congedo parentale ordinario), fino al compimento del 12 anno di età del bambino; tre giorni di permesso mensile retribuiti, frazionabili a ore. Permessi legge 104 a ore per il lavoratore disabile I lavoratori maggiorenni con handicap grave hanno ogni mese: ai permessi giornalieri retribuiti di due ore, in caso di orario pari o superiore a sei ore al giorno; se inferiore, il diritto si riduce a un ora al giorno; a tre giorni retribuiti, anche frazionabili a ore.

COSA SPETTA A CHI SPETTA A CHI SPETTA

COSA SPETTA A CHI SPETTA A CHI SPETTA Ai cittadini lavoratori, portatori di handicap grave riconosciuto ai sensi dell art 3, comma 3 Legge 104/92 e ai loro familiari vengono concessi, in presenza di determinate condizioni, dei permessi retribuiti

Dettagli

Si possono avere 2 leggi 104 (avendo due disabili)?

Si possono avere 2 leggi 104 (avendo due disabili)? Si possono avere 2 leggi 104 (avendo due disabili)? Autore : Noemi Secci Data: 09/05/2019 Se il lavoratore dipendente assiste due disabili può cumulare i permessi per la loro assistenza? I permessi retribuiti

Dettagli

Legge 104, permessi per disabili e loro familiari

Legge 104, permessi per disabili e loro familiari Legge 104, permessi per disabili e loro familiari Autore : Noemi Secci Data: 24/11/2015 Domanda di permessi Legge 104 per portatori di handicap grave e familiari che le assistono: quando spettano, retribuzione,

Dettagli

Legge 104 e Permessi e Congedi parentali

Legge 104 e Permessi e Congedi parentali Legge 104 e Permessi e Congedi parentali I permessi lavorativi Legge 104/1992: gli aventi diritto È necessario comprendere chi siano gli aventi diritto, cioè quali siano quei lavoratori che possono richiedere

Dettagli

Permessi Retribuiti NON SPETTANO

Permessi Retribuiti NON SPETTANO Permessi Retribuiti A CHI SPETTANO I permessi retribuiti spettano ai lavoratori dipendenti sotto indicati del settore privato e, dal 1 gennaio 2009, anche ai lavoratori delle imprese dello Stato, degli

Dettagli

Nr. 11. settembre Importanti chiarimenti dall INPS. Struttura Nazionale Donne e Politiche di Parità e di Genere

Nr. 11. settembre Importanti chiarimenti dall INPS. Struttura Nazionale Donne e Politiche di Parità e di Genere Nr. 11 settembre 2018 Permessi Legge 104 20 18 Importanti chiarimenti dall INPS Struttura Nazionale Donne e Politiche di Parità e di Genere Permessi Legge 104 Importanti chiarimenti dall INPS a cura di

Dettagli

ANFFAS Brescia Onlus SERVIZIO ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE

ANFFAS Brescia Onlus SERVIZIO ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE PERMESSI e CONGEDI PARENTALI (art. 33 L. 104/92) solo per genitori, parenti o affini di un disabile grave (certificazione di gravità ex L. 104/92); solo per il lavoratore dipendente (pubblico o privato).

Dettagli

CCNL Mobilità A/F Art 45

CCNL Mobilità A/F Art 45 A cura della Segreteria Nazionale Mobilità Gennaio 2018 Legge 104/1992 Art 3 comma3 Art 33 D.Lgs 151/2001 Art 42 E successive modifiche CCNL Mobilità A/F Art 45 v L. 104 art.3 comma 3: definisce l handicap

Dettagli

Assistenza ai disabili INPS

Assistenza ai disabili INPS INPS Ai lavoratori dipendenti con disabilità grave riconosciuta ai sensi dell art. 3, comma 3, della Legge 104/92 e ai lavoratori dipendenti che prestano assistenza ai loro familiari con disabilità grave,

Dettagli

(L. 104/1992 art. 33, D.lgs 151/2001 artt. 33 e 42, come modificati dalla L. 183/2010 e dal D.lgs. 119/2011)

(L. 104/1992 art. 33, D.lgs 151/2001 artt. 33 e 42, come modificati dalla L. 183/2010 e dal D.lgs. 119/2011) (L. 104/1992 art. 33, D.lgs 151/2001 artt. 33 e 42, come modificati dalla L. 183/2010 e dal D.lgs. 119/2011) I permessi retribuiti. Come già sappiamo con riguardo al minore, dichiarato disabile, e con

Dettagli

MODIFICHE ALLA LEGGE 104/1992 INTRODOTTE DAL COLLEGATO LAVORO

MODIFICHE ALLA LEGGE 104/1992 INTRODOTTE DAL COLLEGATO LAVORO MODIFICHE ALLA LEGGE 104/1992 INTRODOTTE DAL COLLEGATO LAVORO Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate Art. 33. Agevolazioni

Dettagli

L art. 23 della legge 4/11/2010, n. 183 prevedeva l emanazione di un testo unico di riordino della materia dei congedi, permessi e aspettative.

L art. 23 della legge 4/11/2010, n. 183 prevedeva l emanazione di un testo unico di riordino della materia dei congedi, permessi e aspettative. Congedi e permessi, una riforma che limita gli abusi La riforma mira a superare alcune delle principali e più diffuse difficoltà interpretative ed applicative relative ai congedi ed ai permessi per maternità/paternità,

Dettagli

OGGETTO: richiesta di fruizione dei benefici legge 104/92 - Dipendente portatore di handicap grave.

OGGETTO: richiesta di fruizione dei benefici legge 104/92 - Dipendente portatore di handicap grave. FAC SIMILE RICHIESTA DI PERMESSI LEGGE 104/92 OGGETTO: richiesta di fruizione dei benefici legge 104/92 - Dipendente portatore di handicap grave. Il/la sottoscritto/a matr., in servizio presso dichiarato/a

Dettagli

È possibile anticipare la pensione per chi assiste figli piccoli o familiari disabili?

È possibile anticipare la pensione per chi assiste figli piccoli o familiari disabili? Anticipo pensione per assistenza familiari Autore : Noemi Secci Data: 23/04/2018 È possibile anticipare la pensione per chi assiste figli piccoli o familiari disabili? Ti sei assentato a lungo dal lavoro

Dettagli

Legge 104 e invalidità: tutte le agevolazioni lavorative

Legge 104 e invalidità: tutte le agevolazioni lavorative Legge 104 e invalidità: tutte le agevolazioni lavorative Handicap e invalidità: tutti i benefici lavorativi, dai permessi ai congedi, al collocamento mirato. Gli invalidi ed i soggetti portatori di handicap,

Dettagli

Istituto Nazionale Previdenza Sociale LA TUTELA DELLA DISABILITA EX LEGE 104/1992 I PERMESSI RETRIBUITI

Istituto Nazionale Previdenza Sociale LA TUTELA DELLA DISABILITA EX LEGE 104/1992 I PERMESSI RETRIBUITI LA TUTELA DELLA DISABILITA EX LEGE 104/1992 I PERMESSI RETRIBUITI 1 DISPOSIZIONI DI RIFERIMENTO NORMATIVA CIRCOLARI INPS MESSAGGI INPS - L. 104/1992 - L. 53/2000 - D.Lgs. 151/2001 - L. 183/2010 (Collegato

Dettagli

Autocertificazione permesso retribuito motivi familiari. Autore : Noemi Secci. Data: 05/10/2019

Autocertificazione permesso retribuito motivi familiari. Autore : Noemi Secci. Data: 05/10/2019 Autocertificazione permesso retribuito motivi familiari Autore : Noemi Secci Data: 05/10/2019 Permessi retribuiti per decesso o grave infermità dei parenti, per motivi familiari o personali: modello facsimile

Dettagli

Il lavoratore malato o invalido può chiedere di passare a un orario part-time a causa delle proprie condizioni fisiche?

Il lavoratore malato o invalido può chiedere di passare a un orario part-time a causa delle proprie condizioni fisiche? Riduzione orario di lavoro per motivi di salute Autore : Noemi Secci Data: 26/04/2019 Il lavoratore malato o invalido può chiedere di passare a un orario part-time a causa delle proprie condizioni fisiche?

Dettagli

Oggetto: domanda annuale permessi mensili retribuiti ai sensi della L. 104 del e successive modificazioni. Io sottoscritt

Oggetto: domanda annuale permessi mensili retribuiti ai sensi della L. 104 del e successive modificazioni. Io sottoscritt AL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO VISCONTEO PANDINO Oggetto: domanda annuale permessi mensili retribuiti ai sensi della L. 104 del 05.02.92 e successive modificazioni Io sottoscritt nat a il

Dettagli

1 Patronato Inca Cgil

1 Patronato Inca Cgil 1 la condizione di svantaggio sociale che un dato soggetto presenta nei confronti delle altre persone ritenute normali. L handicap assume carattere di gravità qualora la minorazione, singola o plurima,

Dettagli

CONGEDO STRAORDINARIO 2 ANNI

CONGEDO STRAORDINARIO 2 ANNI CONGEDO STRAORDINARIO 2 ANNI NORMATIVA: Art. 42/5 D. lgvo 151/2001 BENEFICIARI: Genitori ( anche adottivi ) in caso di loro decesso o totale inabilità i fratelli, le sorelle conviventi di soggetti andicapatti

Dettagli

Legge 104, quale percentuale d invalidità è necessaria per i benefici?

Legge 104, quale percentuale d invalidità è necessaria per i benefici? Legge 104, quale percentuale d invalidità è necessaria per i benefici? Autore : Noemi Secci Data: 10/03/2016 Legge 104, handicap ed invalidità: i requisiti sanitari che danno luogo ai benefici riconosciuti

Dettagli

Il diritto a fruire di specifici permessi retribuiti è uno dei vari diritti riconosciuti ai soggetti disabili ed ai loro familiari.

Il diritto a fruire di specifici permessi retribuiti è uno dei vari diritti riconosciuti ai soggetti disabili ed ai loro familiari. Come chiedere permessi 104 Autore : Redazione Data: 10/10/2019 Il diritto a fruire di specifici permessi retribuiti è uno dei vari diritti riconosciuti ai soggetti disabili ed ai loro familiari. La disabilità

Dettagli

Portatori di handicap in situazione di gravità: il datore di lavoro può chiedere una programmazione dei permessi?

Portatori di handicap in situazione di gravità: il datore di lavoro può chiedere una programmazione dei permessi? Portatori di handicap in situazione di gravità: il datore di lavoro può chiedere una programmazione dei permessi? Per una corretta gestione aziendale il datore di lavoro può chiedere una programmazione

Dettagli

AL DIPARTIMENTO ACQUISIZIONE E GESTIONE RISORSE UMANE E RELAZIONI SINDACALI - POLICLINICO TOR VERGATA

AL DIPARTIMENTO ACQUISIZIONE E GESTIONE RISORSE UMANE E RELAZIONI SINDACALI - POLICLINICO TOR VERGATA AL DIPARTIMENTO ACQUISIZIONE E GESTIONE RISORSE UMANE E RELAZIONI SINDACALI - POLICLINICO TOR VERGATA (compilare in ogni sua parte in modo chiaro e leggibile; moduli compilati in modo incompleto non saranno

Dettagli

In quali casi i lavoratori possono fruire di permessi retribuiti e di congedi non retribuiti per motivi personali specificamente previsti.

In quali casi i lavoratori possono fruire di permessi retribuiti e di congedi non retribuiti per motivi personali specificamente previsti. Permessi non retribuiti per motivi personali Autore : Noemi Secci Data: 07/12/2018 In quali casi i lavoratori possono fruire di permessi retribuiti e di congedi non retribuiti per motivi personali specificamente

Dettagli

Provincia di Ferrara. SETTORE II Affari Generali, Pubblica Istruzione, Personale, Contenzioso e Assicurazioni Servizio Personale

Provincia di Ferrara. SETTORE II Affari Generali, Pubblica Istruzione, Personale, Contenzioso e Assicurazioni Servizio Personale SETTORE II Affari Generali, Pubblica Istruzione, Personale, Contenzioso e Assicurazioni Servizio Personale REGISTRO DELLE DETERMINE E ATTI ASSIMILATI CIRCOLARE N. 1350 DEL 21/07/2015 OGGETTO: PERMESSI

Dettagli

(da presentare, solo la prima volta, per l acquisizione del diritto alla fruizione dei giorni di permesso)

(da presentare, solo la prima volta, per l acquisizione del diritto alla fruizione dei giorni di permesso) (da presentare, solo la prima volta, per l acquisizione del diritto alla fruizione dei giorni di permesso) AL DIRIGENTE SCOLASTICO OGGETTO: DOMANDA DI PERMESSI PER ASSISTENZA AI FAMILIARI DISABILI IN SITUAZIONE

Dettagli

Congedi e permessi: nuovi cambiamenti in arrivo! Le novità saranno in vigore dal 11 agosto. Facciamo il punto

Congedi e permessi: nuovi cambiamenti in arrivo! Le novità saranno in vigore dal 11 agosto. Facciamo il punto Congedi e permessi: nuovi cambiamenti in arrivo! Le novità saranno in vigore dal 11 agosto. Facciamo il punto A cura dell area comunicazione e politiche sociali Anffas Onlus Il 27 luglio scorso è stato

Dettagli

INVALIDITA CIVILE E DISABILITA

INVALIDITA CIVILE E DISABILITA INVALIDITA CIVILE E DISABILITA Invalidità civile e disabilità L invalidità civile La legge definisce invalidi civili i cittadini affetti da minorazioni psico-fisiche congenite o acquisite, non dipendenti

Dettagli

MODIFICHE ALLA LEGGE 104/1992

MODIFICHE ALLA LEGGE 104/1992 MODIFICHE ALLA LEGGE 104/1992 Ddl n. 1167-B, approvato definitivamente dal Senato della Repubblica il 3 marzo 2010 Legge 104/92 Art. 24 (Modifiche alla disciplina in materia di permessi per l assistenza

Dettagli

RICHIESTA CONGEDO PER ASSISTENZA FAMILIARE CON HANDICAP GRAVE

RICHIESTA CONGEDO PER ASSISTENZA FAMILIARE CON HANDICAP GRAVE RICHIESTA CONGEDO PER ASSISTENZA FAMILIARE CON HANDICAP GRAVE Data Ultimo Aggiornamento: 28/07/2017 Settore: Ufficio Unico del Personale Unione Bassa Reggiana Referente Ufficio del procedimento: Farina

Dettagli

AL DIPARTIMENTO ACQUISIZIONE E GESTIONE RISORSE UMANE E RELAZIONI SINDACALI - POLICLINICO TOR VERGATA

AL DIPARTIMENTO ACQUISIZIONE E GESTIONE RISORSE UMANE E RELAZIONI SINDACALI - POLICLINICO TOR VERGATA DA_DRUM-MOD_E (Richiesta di Congedo Straordinario) Rev 3 del 07_02_2014 AL DIPARTIMENTO ACQUISIZIONE E GESTIONE RISORSE UMANE E RELAZIONI SINDACALI - POLICLINICO TOR VERGATA (compilare in ogni sua parte

Dettagli

Genitori lavoratori, tutti i permessi retribuiti

Genitori lavoratori, tutti i permessi retribuiti Genitori lavoratori, tutti i permessi retribuiti Autore : Noemi Secci Data: 02/04/2016 Congedi e permessi retribuiti per i genitori lavoratori: maternità e paternità, congedo parentale, visite mediche,

Dettagli

Guide operative. Novità su congedi, aspettative e permessi

Guide operative. Novità su congedi, aspettative e permessi Guide operative Schede di sintesi A cura di Stefano Liali - Consulente del lavoro Novità su congedi, aspettative e permessi Il D.Lgs. n. 119/2011 riordina la normativa vigente in materia di congedi, aspettative

Dettagli

LAVORO Data ultimo aggiornamento 02/03/2017

LAVORO Data ultimo aggiornamento 02/03/2017 LAVORO Data ultimo aggiornamento 02/03/2017 Permessi lavorativi per genitori e familiari di persone con disabilità grave I lavoratori dipendenti che assistono parenti o affini, a cui è stato riconosciuto

Dettagli

Capitolo 15 I permessi per l assistenza a portatori di handicap

Capitolo 15 I permessi per l assistenza a portatori di handicap Capitolo 15 I permessi per l assistenza a portatori di handicap Barbara Minenti La legge 183/2010 interviene nella materia dei permessi per l assistenza ai portatori di handicap, provvedendo, in particolare,

Dettagli

OGGETTO RAPPORTO NON ESCLUSIVO E BENEFICI DI CUI ALLA LEGGE 104

OGGETTO RAPPORTO NON ESCLUSIVO E BENEFICI DI CUI ALLA LEGGE 104 1 OGGETTO RAPPORTO NON ESCLUSIVO E BENEFICI DI CUI ALLA LEGGE 104 QUESITO (posto in data 19 gennaio 2015) Vorrei sapere se legge 104 e rapporto di lavoro in extramoenia sono incompatibili? Ovvero un dirigente

Dettagli

Dentro la Notizia. 13 Aprile 2012

Dentro la Notizia. 13 Aprile 2012 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 20/2012 APRILE/3/2012 (*) 13 Aprile 2012 LA CIRCOLARE DELL INPS, N.32

Dettagli

Legge 104 del 1992 così come modificata dalla L. 183/2010 in vigore dal 24.11.2010. ( omissis) Art. 33 - (Agevolazioni) [1] [2]

Legge 104 del 1992 così come modificata dalla L. 183/2010 in vigore dal 24.11.2010. ( omissis) Art. 33 - (Agevolazioni) [1] [2] Legge 104 del 1992 così come modificata dalla L. 183/2010 in vigore dal 24.11.2010 ( omissis) Art. 33 - (Agevolazioni) [1] [2] 1. [3] 2. I soggetti di cui al comma 1 possono chiedere ai rispettivi datori

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE 4 NOVEMBRE 2010, N.183, RECANTE DELEGA AL GOVERNO PER IL RIORDINO DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI CONGEDI, ASPETTATIVE E PERMESSI.

Dettagli

1. SOGGETTI AVENTI DIRITTO

1. SOGGETTI AVENTI DIRITTO Circ. N.61 Bisignano 15/02/2011 A tutto il personale della scuola SEDE OGGETTO: Legge n. 183 del 4 novembre 2010, art. 24. Modifiche alla disciplina in materia di permessi per l assistenza a portatori

Dettagli

Permessi Legge 104, guida completa a tutte le agevolazioni

Permessi Legge 104, guida completa a tutte le agevolazioni Permessi Legge 104, guida completa a tutte le agevolazioni Autore : Noemi Secci Data: 26/10/2015 Legge 104: handicap, invalidità, permessi retribuiti, congedi, collocamento mirato, sgravi fiscali, pensione

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE

DECRETO DEL DIRETTORE DECRETO DEL DIRETTORE N. 169 DEL 08/09/2017 OGGETTO: Permessi mensili retribuiti ai sensi dell art. 33, c. 3, della Legge 5 febbraio 1992, n. 104. Dipendente B. A. - matricola 56. RICHIAMATO l art. 14,

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE

DECRETO DEL DIRETTORE DECRETO DEL DIRETTORE N. 127 DEL 10/07/2018 OGGETTO: Permessi mensili retribuiti ai sensi dell art. 33, c. 3, della Legge 5 febbraio 1992, n. 104. Dipendente S. M. - matricola 74. RICHIAMATO l art. 14,

Dettagli

Modulo richiesta concessione agevolazioni Legge 104/92 per assistenza ad un familiare disabile

Modulo richiesta concessione agevolazioni Legge 104/92 per assistenza ad un familiare disabile Modulo richiesta concessione agevolazioni Legge 104/92 per assistenza ad un familiare disabile Spettabile COMUNITA TERRITORIALE DELLA VALLE DI FIEMME Via Alberti 4 38033 CAVALESE OGGETTO: Richiesta di

Dettagli

Riordino Normativa in Materia di Congedi, Aspettative e Permessi

Riordino Normativa in Materia di Congedi, Aspettative e Permessi Roma, 17 giugno 2011 n.53/2011 Riordino Normativa in Materia di Congedi, Aspettative e Permessi La Legge n. 183/10 (c.d. Collegato Lavoro) ha previsto all art. 23 la delega al governo per adottare un Decreto

Dettagli

LEGGE 4 novembre 2010, n. 183 Deleghe al Governo in materia di lavori usuranti, di riorganizzazione di enti, di congedi, aspettative e permessi, di

LEGGE 4 novembre 2010, n. 183 Deleghe al Governo in materia di lavori usuranti, di riorganizzazione di enti, di congedi, aspettative e permessi, di LEGGE 4 novembre 2010, n. 183 Deleghe al Governo in materia di lavori usuranti, di riorganizzazione di enti, di congedi, aspettative e permessi, di ammortizzatori sociali, di servizi per l'impiego, di

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI COLLI EUGANEI Provincia di Padova ARQUA PETRARCA BAONE CINTO EUGANEO

UNIONE DEI COMUNI COLLI EUGANEI Provincia di Padova ARQUA PETRARCA BAONE CINTO EUGANEO UNIONE DEI COMUNI COLLI EUGANEI Provincia di Padova ARQUA PETRARCA BAONE CINTO EUGANEO REGOLAMENTO E PROCEDURA OPERATIVA PER LA RICHIESTA E LA CONCESSIONE DEI PERMESSI PER ASSISTENZA AL PORTATORE DI DISABILITA

Dettagli

Area del Personale Divisione Personale Tecnico Amministrativo e Bibliotecario

Area del Personale Divisione Personale Tecnico Amministrativo e Bibliotecario Area del Personale Divisione Personale Tecnico Amministrativo e Bibliotecario Disciplina in materia di permessi per l assistenza a portatori di handicap in situazione di gravità. L art. 24 della L. 183/2010

Dettagli

DICHIARAZIONE PER I PERMESSI PER L ASSISTENZA A SOGGETTI IN CONDIZIONE DI HANDICAP GRAVE IL/LA SOTTOCRITTO/A BENEFICIARIO

DICHIARAZIONE PER I PERMESSI PER L ASSISTENZA A SOGGETTI IN CONDIZIONE DI HANDICAP GRAVE IL/LA SOTTOCRITTO/A BENEFICIARIO DICHIARAZIONE PER I PERMESSI PER L ASSISTENZA A SOGGETTI IN CONDIZIONE DI HANDICAP GRAVE IL/LA SOTTOCRITTO/A BENEFICIARIO Cognome Nome Data di Nascita Comune di nascita Prov. Codice Fiscale Indirizzo Comune

Dettagli

Roma, 21/06/2007 Prot. DGG.RU-DPPG\2007\U\

Roma, 21/06/2007 Prot. DGG.RU-DPPG\2007\U\ Roma, 21/06/2007 Prot. DGG.RU-DPPG\2007\U\0000438 Direzione Centrale Risorse Umane Direzione Pianificazione e Politiche di Gestione Il Direttore Ai Responsabili Personale e Organizzazione di: RFI S.p.A.

Dettagli

COMUNICATO n. 18/2011

COMUNICATO n. 18/2011 e-mail: unsaconfsal@tin.it info@confsal-unsa.it sito COMUNICATO n. 18/2011 del 16 giugno 2011 Ai Componenti la Segreteria Generale Ai Segretari Nazionali dei Coordinamenti Ai Segretari Regionali Ai Segretari

Dettagli

Congedo parentale e d.lgs. n. 119/2011

Congedo parentale e d.lgs. n. 119/2011 Congedo parentale e d.lgs. n. 119/2011 Autore: Staiano Rocchina In: Diritto del lavoro 1. D.lgs. 119/2011: premessa Sulla Gazzetta Ufficiale n. 173 del 27 luglio 2011 è stato pubblicato il Testo del decreto

Dettagli

COLLEGATO LAVORO: MODIFICHE ALL ASSISTENZA PER HANDICAP

COLLEGATO LAVORO: MODIFICHE ALL ASSISTENZA PER HANDICAP Info Pubblico Impiego n. 23 COLLEGATO LAVORO: MODIFICHE ALL ASSISTENZA PER HANDICAP È stato approvato dopo un iter durato circa due anni- il collegato lavoro alla manovra triennale presentata nel 2008,

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.5 BASSA FRIULANA

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.5 BASSA FRIULANA Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.5 BASSA FRIULANA DOMANDA DI CONGEDO SPECIALE RETRIBUITO PER FIGLI / CONIUGE /FRATELLI O SORELLE / GENITORE CON HANDICAP GRAVE (art.

Dettagli

Scritto da CGIL Ufficio H Giovedì 21 Giugno 2012 12:39 - Ultimo aggiornamento Giovedì 21 Giugno 2012 12:58

Scritto da CGIL Ufficio H Giovedì 21 Giugno 2012 12:39 - Ultimo aggiornamento Giovedì 21 Giugno 2012 12:58 Condizione principale per usufruire dei permessi è che la persona con disabilità sia in possesso della certificazione di handicap in situazione di gravità. CHI HA DIRITTO AI PERMESSI Tutti i lavoratori

Dettagli

Guida ai diritti dei malati oncologici e dei loro familiari. informazioni utili sui diritti del malato affetto da patologie oncologiche e invalidanti

Guida ai diritti dei malati oncologici e dei loro familiari. informazioni utili sui diritti del malato affetto da patologie oncologiche e invalidanti Guida ai diritti dei malati oncologici e dei loro familiari informazioni utili sui diritti del malato affetto da patologie oncologiche e invalidanti Richiesta dell invalidità civile Per poter usufruire

Dettagli

Repubblica Italiana CITTA DI MAZARA DEL VALLO 2 SETTORE GESTIONE DELLE RISORSE SERVIZIO GESTIONE RISORSE UMANE

Repubblica Italiana CITTA DI MAZARA DEL VALLO 2 SETTORE GESTIONE DELLE RISORSE SERVIZIO GESTIONE RISORSE UMANE Repubblica Italiana CITTA DI MAZARA DEL VALLO 2 SETTORE GESTIONE DELLE RISORSE SERVIZIO GESTIONE RISORSE UMANE DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N 09 DEL 03/02/2016 OGGETTO : Concessione di gg.3 di permesso

Dettagli

m_ef.rps-to registro UFFICIALE GIUGNO 2012

m_ef.rps-to registro UFFICIALE GIUGNO 2012 m_ef.rps-to-13-114.registro UFFICIALE.0077198.08-06-2012 08 GIUGNO 2012 DECRETO LEGISLATIVO 26 marzo 2001, n. 151 Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno

Dettagli

Che cos'è l anticipo pensionistico a carico dello Stato, chi può richiederlo, quali sono i requisiti, a quanto ammonta il trattamento.

Che cos'è l anticipo pensionistico a carico dello Stato, chi può richiederlo, quali sono i requisiti, a quanto ammonta il trattamento. Ape sociale Autore : Noemi Secci Data: 24/04/2019 Che cos'è l anticipo pensionistico a carico dello Stato, chi può richiederlo, quali sono i requisiti, a quanto ammonta il trattamento. Alcune categorie

Dettagli

Permessi e congedi CCNL ENTI LOCALI SANITÀ PUBBLICA E LEGGI RELATIVE

Permessi e congedi CCNL ENTI LOCALI SANITÀ PUBBLICA E LEGGI RELATIVE 1 Permessi e congedi CCNL ENTI LOCALI SANITÀ PUBBLICA E LEGGI RELATIVE Ferie e Festività 2 Il dipendente ha diritto per ciascun anno solare ad un periodo di ferie che, ai sensi del CCNL, è il seguente:

Dettagli

- le modalità di fruizione di congedi, permessi ed aspettative vanno razionalizzate,

- le modalità di fruizione di congedi, permessi ed aspettative vanno razionalizzate, Permessi per assistenza ai disabili e certificati di malattia Paola Sanna Permessi per assistenza ai disabili Il Collegato Lavoro affida la delega al Governo per ridisegnare nel settore pubblico e privato

Dettagli

ASSISTENZA E INTEGRAZIONE SOCIALE DELLE PERSONE CON HANDICAP

ASSISTENZA E INTEGRAZIONE SOCIALE DELLE PERSONE CON HANDICAP SCHEDA N. 4 ASSISTENZA E INTEGRAZIONE SOCIALE DELLE PERSONE CON HANDICAP I dipendenti portatori di handicap, i dipendenti genitori di figli portatori di handicap ovvero parenti - affini di portatori di

Dettagli

Circ. INPS, 24/7/2012, n. 100

Circ. INPS, 24/7/2012, n. 100 Circ. INPS, 24/7/2012, n. 100 Autore: Redazione PREMESSA Con la presente circolare vengono fornite indicazioni operative, che integrano e parzialmente modificano quelle introdotte con la circolare n. 45

Dettagli

Quali sono i benefici per chi assiste un familiare disabile riconosciuti dall Inps?

Quali sono i benefici per chi assiste un familiare disabile riconosciuti dall Inps? Inps caregiver Legge 104, quali agevolazioni? Autore : Noemi Secci Data: 01/03/2018 Quali sono i benefici per chi assiste un familiare disabile riconosciuti dall Inps? Chi assiste un familiare disabile,

Dettagli

Legge 104/92 permessi lavorativi ed altri aspetti previdenziali

Legge 104/92 permessi lavorativi ed altri aspetti previdenziali S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO IL SISTEMA FISCALE NELL ATTUALE SCENARIO ITALIANO: RIPERCUSSIONI SULLA VITA DELLE PERSONE CON DISABILITA Legge 104/92 permessi lavorativi ed altri aspetti

Dettagli

UOC Risorse Umane. N del 20/12/2018

UOC Risorse Umane. N del 20/12/2018 UOC Risorse Umane Il dirigente della UOC Risorse Umane in virtù della delega conferita con deliberazione N 232/2015 HA ASSUNTO LA PRESENTE DETERMINAZIONE N. 1016 del 20/12/2018 OGGETTO: Dipendente matricola

Dettagli

TUTELA E AGEVOLAZIONI PER GENITORI DI FIGLI PORTATORI DI HANDICAP

TUTELA E AGEVOLAZIONI PER GENITORI DI FIGLI PORTATORI DI HANDICAP TUTELA E AGEVOLAZIONI PER GENITORI DI FIGLI PORTATORI DI HANDICAP Normativa di riferimento: Legge 5 febbraio 1992, n.104: Legge- quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone

Dettagli

Elevazione dei limiti temporali di fruibilità e di indennizzo del congedo parentale da 8 a 12 anni

Elevazione dei limiti temporali di fruibilità e di indennizzo del congedo parentale da 8 a 12 anni QUESITO Elevazione dei limiti temporali di fruibilità e di indennizzo del congedo parentale da 8 a 12 anni D.lgs 80 del 15 giugno 2015 in attuazione della legge delega 183 del 2014 ( Jobs Act) 1 Congedo

Dettagli

La condizione è tuttavia indicata dalla stessa Corte: i genitori devono essere totalmente inabili.

La condizione è tuttavia indicata dalla stessa Corte: i genitori devono essere totalmente inabili. Alla luce di quesiti formulati a questa struttura si ritiene utile ribadire alcuni aspetti delle modalità di fruizione del congedo biennale retribuito. Soggetti aventi diritto La norma originaria prevede

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Aggiornato al 15 marzo 2012 Sommario INDICE... 3 FREQUENTLY ASKED QUESTIONS... 7 Pagina 2 di 15 Indice 1. D. La rilevazione per le scuole va fatta ad anno solare o anno scolastico? 2. D. La rilevazione

Dettagli

Domanda per la concessione dei permessi art. 33, comma 3, L. 104/92

Domanda per la concessione dei permessi art. 33, comma 3, L. 104/92 Domanda per la concessione dei permessi art. 33, comma 3, L. 104/92 - genitori di portatore di handicap grave con età superiore a 3 anni Coniuge - parenti o affini entro il 2 grado di portatore di handicap

Dettagli

OGGETTO: Conferma dei requisiti per usufruire dei permessi di cui all art.33, commi 3 o 6, della Legge104/1992. Il/La sottoscritto/a...

OGGETTO: Conferma dei requisiti per usufruire dei permessi di cui all art.33, commi 3 o 6, della Legge104/1992. Il/La sottoscritto/a... All. 1 legge 104 Al Dirigente scolastico OGGETTO: Conferma dei requisiti per usufruire dei permessi di cui all art.33, commi 3 o 6, della Legge104/1992. Il/La sottoscritto/a... nato/a... il..., in servizio

Dettagli

Il termine caregiver di chiara derivazione anglosassone, indica colui che si prende cura e si riferisce a tutti i familiari che assistono un loro

Il termine caregiver di chiara derivazione anglosassone, indica colui che si prende cura e si riferisce a tutti i familiari che assistono un loro 1 Il termine caregiver di chiara derivazione anglosassone, indica colui che si prende cura e si riferisce a tutti i familiari che assistono un loro congiunto ammalato e/o disabile. 2 Prestazioni pensionistiche

Dettagli

N E W S L E T T E R Unifi. NEWSLETTER Unifi. Numero dicembre 2011

N E W S L E T T E R Unifi. NEWSLETTER Unifi. Numero dicembre 2011 Perché un numero speciale sui benefici della Legge n. 104/1992 Le ragioni di questo numero vanno individuate nell esigenza di continuare il percorso informativo intrapreso con i numeri speciali. L edizione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEI PERMESSI EX LEGE 104/92 E DEL CONGEDO EX ART 42 COMMA 5 DEL D.LGS. 151/01

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEI PERMESSI EX LEGE 104/92 E DEL CONGEDO EX ART 42 COMMA 5 DEL D.LGS. 151/01 REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEI PERMESSI EX LEGE 104/92 E DEL CONGEDO EX ART 42 COMMA 5 DEL D.LGS. 151/01 Iter di Emissione Nome Funzione Firma Dr.ssa Elena Grammauta Responsabile Area Affari Generali

Dettagli

Comune di Roveredo in Piano

Comune di Roveredo in Piano Comune di Roveredo in Piano Dich. Congedo parentale DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA (Artt. 46 e 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) Il/la sottoscritto/a nato/a a ( )

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE 4 NOVEMBRE 2010, N.183, RECANTE DELEGA AL GOVERNO PER IL RIORDINO DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI CONGEDI, ASPETTATIVE E PERMESSI.

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.5 BASSA FRIULANA DICHIARAZIONE PER LA CONCESSIONE DEI PERMESSI RETRIBUITI EX LEGE 104/92 SMI

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.5 BASSA FRIULANA DICHIARAZIONE PER LA CONCESSIONE DEI PERMESSI RETRIBUITI EX LEGE 104/92 SMI REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.5 BASSA FRIULANA DICHIARAZIONE PER LA CONCESSIONE DEI PERMESSI RETRIBUITI EX LEGE 104/92 SMI QUADRO A RICHIEDENTE Il/lasottoscritto/a

Dettagli

Riconoscimento dei benefici della Legge 104 per il lavoratore che assiste un familiare invalido: come si richiede?

Riconoscimento dei benefici della Legge 104 per il lavoratore che assiste un familiare invalido: come si richiede? Come ottenere la Legge 104 per un familiare Autore : Noemi Secci Data: 02/05/2017 Riconoscimento dei benefici della Legge 104 per il lavoratore che assiste un familiare invalido: come si richiede? Assisti

Dettagli

Permessi per visite mediche e cure. Autore : Noemi Secci. Data: 27/09/2018

Permessi per visite mediche e cure. Autore : Noemi Secci. Data: 27/09/2018 Permessi per visite mediche e cure Autore : Noemi Secci Data: 27/09/2018 Permessi per i lavoratori che devono sottoporsi a controlli sanitari, esami e terapie: quando sono concessi, in quali casi sono

Dettagli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli - COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli Determinazione n. 718 del 22-08-2013 Registro Generale delle Determinazioni Repertorio Ragioneria n. 722 del 21-08-2013 Determinazione n. 104 del 19-08-2013 Settore

Dettagli

Domanda di ammissione ai permessi art. 33 L. 104/92

Domanda di ammissione ai permessi art. 33 L. 104/92 Ufficio gestione risorse umane, relazioni sindacali e procedimenti disciplinari Domanda di ammissione ai permessi art. 33 L. 104/92 Al Direttore Generale Università di Siena SEDE Il/La sottoscritto/a (matr.n.

Dettagli

Alla cessazione del contratto a tempo determinato si ha diritto alla Naspi?

Alla cessazione del contratto a tempo determinato si ha diritto alla Naspi? Naspi: dopo il contratto a termine spetta? Autore : Noemi Secci Data: 06/05/2018 Alla cessazione del contratto a tempo determinato si ha diritto alla Naspi? È scaduto il termine del tuo contratto di lavoro

Dettagli

REGOLAMENTO PERMESSI L. N. 104/1992 E S.M.I. Art. 1 Oggetto scopo campo di applicazione - responsabilità

REGOLAMENTO PERMESSI L. N. 104/1992 E S.M.I. Art. 1 Oggetto scopo campo di applicazione - responsabilità REGOLAMENTO PERMESSI L. N. 104/1992 E S.M.I. Art. 1 Oggetto scopo campo di applicazione - responsabilità Il presente regolamento ha per oggetto la disciplina delle modalità di richiesta e di utilizzo dell'istituto

Dettagli

Le modifiche proposte dal ddl n. 1167/2008 alle normative sui permessi per l assistenza e sui trasferimenti

Le modifiche proposte dal ddl n. 1167/2008 alle normative sui permessi per l assistenza e sui trasferimenti Le modifiche proposte dal ddl n. 1167/2008 alle normative sui permessi per l assistenza e sui trasferimenti Il disegno di legge n. 1167/2008 (in materia di lavori usuranti, congedi per aspettative e permessi,

Dettagli

D.Lgs. N. 66 del 2003 Orario di lavoro (Art. 1)

D.Lgs. N. 66 del 2003 Orario di lavoro (Art. 1) Orario di lavoro (Art. 1) Definizioni: - Orario di lavoro: qualsiasi periodo in cui il lavoratore sia al lavoro a disposizione del datore di lavoro; - Periodo di riposo: qualsiasi periodo che non rientra

Dettagli

l aggiornamento informativo continua, i temi trattati in questo numero sono i seguenti:

l aggiornamento informativo continua, i temi trattati in questo numero sono i seguenti: Care iscritte, cari iscritti, l aggiornamento informativo continua, i temi trattati in questo numero sono i seguenti: 2 NOVEMBRE RITARDO LUTTO E GRAVE INFERMITA LEGGE 104 2 NOVEMBRE Come previsto dall

Dettagli

Permessi Legge 104/1992

Permessi Legge 104/1992 Permessi Legge 104/1992 Finalità Ai lavoratori disabili, ai loro genitori e familiari, la legge riconosce il diritto di fruire di permessi retribuiti che sono previsti dal Legislatore in presenza di condizioni

Dettagli

Dopo il licenziamento cosa spetta al lavoratore. Autore : Noemi Secci. Data: 12/09/2019

Dopo il licenziamento cosa spetta al lavoratore. Autore : Noemi Secci. Data: 12/09/2019 Dopo il licenziamento cosa spetta al lavoratore Autore : Noemi Secci Data: 12/09/2019 Tfr, ferie e permessi non goduti, ratei tredicesima e quattordicesima, indennità di mancato preavviso, Naspi: tutto

Dettagli

Ape sociale 2019: quando presentare la domanda, come fare

Ape sociale 2019: quando presentare la domanda, come fare Ape sociale 2019: quando presentare la domanda, come fare Autore : Noemi Secci Data: 05/02/2019 Entro quando presentare le domande di certificazione dei requisiti per l anticipo pensionistico a carico

Dettagli

A Z I E N D A U S L D I P E S C A R A Azienda Pubblica

A Z I E N D A U S L D I P E S C A R A Azienda Pubblica A Z I E N D A U S L D I P E S C A R A Azienda Pubblica Spett.le Azienda USL di Pescara UOC Gestione Risorse Umane Sede di L. 104/92, ART. 33, CO. 3 - DOMANDA DI PERMESSI MENSILI PER ASSISTERE PIU FAMILIARI

Dettagli

LEGGE 104/1992 CISL. Assistenza, integrazione sociale, diritti delle persone handicappate. Quaderni del delegato/8. A cura del Dipartimento Formazione

LEGGE 104/1992 CISL. Assistenza, integrazione sociale, diritti delle persone handicappate. Quaderni del delegato/8. A cura del Dipartimento Formazione I LE QUADERNI GUIDE DI DI Job Quaderni del delegato/8 LEGGE 104/1992 Assistenza, integrazione sociale, diritti delle persone handicappate A cura del Dipartimento Formazione CISL Milano Metropoli Questo

Dettagli

Allegato N.1. TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101

Allegato N.1. TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Allegato N.1 TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Testo del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, coordinato con la legge di conversione 30 ottobre 2013, n. 125, recante: «Disposizioni

Dettagli

OGGETTO BENEFICI CONCESSI AI GENITORI DI FIGLI CON DISABILITÀ

OGGETTO BENEFICI CONCESSI AI GENITORI DI FIGLI CON DISABILITÀ 1 OGGETTO BENEFICI CONCESSI AI GENITORI DI FIGLI CON DISABILITÀ QUESITO (posto in data 12 giugno 2013) Sono un chirurgo che lavora in una struttura sanitaria pubblica. Ho un bambino di 10 anni, con disabilità

Dettagli

Permessi, congedi e aspettative: il Governo approva un nuovo decreto legislativo

Permessi, congedi e aspettative: il Governo approva un nuovo decreto legislativo Permessi, congedi e aspettative: il Governo approva un nuovo decreto legislativo Giovedì 9 giugno 2011, il Consiglio dei ministri ha approvato, così come richiesto al Governo dal collegato lavoro (art.

Dettagli

DICHIARAZIONE DEGLI ALTRI COMPONENTI IL NUCLEO FAMILIARE DEL DIVERSAMENTE ABILE. Il/La sottoscritt nat a prov. ( ) il

DICHIARAZIONE DEGLI ALTRI COMPONENTI IL NUCLEO FAMILIARE DEL DIVERSAMENTE ABILE. Il/La sottoscritt nat a prov. ( ) il DICHIARAZIONE DEGLI ALTRI COMPONENTI IL NUCLEO FAMILIARE DEL DIVERSAMENTE ABILE Il/La sottoscritt nat a prov. ( ) il Convivente con il/la Sig. (specificare la relazione di parentela o affinità), familiare

Dettagli