In quali casi i lavoratori possono fruire di permessi retribuiti e di congedi non retribuiti per motivi personali specificamente previsti.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "In quali casi i lavoratori possono fruire di permessi retribuiti e di congedi non retribuiti per motivi personali specificamente previsti."

Transcript

1 Permessi non retribuiti per motivi personali Autore : Noemi Secci Data: 07/12/2018 In quali casi i lavoratori possono fruire di permessi retribuiti e di congedi non retribuiti per motivi personali specificamente previsti. In presenza di particolari esigenze personali, il lavoratore dipendente può beneficiare di permessi retribuiti, o di periodi di assenza più lunghi (aspettativa o congedo) non retribuiti [1], cioè senza il diritto di percepire lo stipendio.

2 Durante l'assenza i dipendenti conservano il posto di lavoro e al termine del periodo hanno diritto, salvo rinuncia espressa, di rientrare nella stessa unità produttiva o in un'altra attività situata nello stesso comune; inoltre, hanno il diritto di essere adibiti alle ultime mansioni svolte o a mansioni equivalenti (riconducibili alla stessa categoria e allo stesso livello di inquadramento). I motivi personali alla base dei permessi e dei congedi possono essere differenti: si va dal decesso e dalla grave malattia di un familiare, ai gravi motivi (necessità familiari, cura e assistenza, rilevante disagio...) relativi alla situazione personale o di un familiare. Bisogna poi ricordare che per alcune tipologie di permesso, come i rol, i permessi exfestività e banca-ore, normalmente il contratto collettivo non richiede di indicare il motivo della fruizione: questi permessi, però, a differenza della generalità dei permessi e congedi per motivi personali, maturano mensilmente. Ma procediamo per ordine, e facciamo il punto sui permessi non retribuiti per motivi personali, sui congedi e sui permessi retribuiti: chi ne ha diritto, in presenza di quali requisiti si possono richiedere, qual è la loro durata ed il trattamento spettante al lavoratore che si assenta. Permessi retribuiti per decesso o grave infermità Il lavoratore può fruire di permessi retribuiti in caso di decesso o documentata grave infermità: del coniuge, anche se legalmente separato (o della parte dell unione civile); di un parente entro il 2 grado (anche se non convivente); di un componente della famiglia anagrafica. I permessi sono concessi per un massimo di 3 giorni all'anno. Nei giorni di permesso non sono considerati i giorni festivi e quelli non lavorativi. I giorni di permesso devono essere utilizzati entro 7 giorni: dal decesso; dall'accertamento dell'insorgenza della grave infermità; dall'accertamento della necessità di provvedere a specifici interventi terapeutici.

3 I permessi retribuiti per decesso o grave infermità sono cumulabili con quelli previsti per l'assistenza a disabili, cioè coi cosiddetti permessi Legge 104. Riduzione orario di lavoro per grave infermità In alternativa alla fruizione dei giorni di permesso, e solo per i casi di documentata grave infermità di uno dei familiari indicati, il lavoratore può stabilire con il datore di lavoro diverse modalità di svolgimento dell'attività lavorativa: in pratica il dipendente può chiedere, anche per periodi superiori a 3 giorni, una riduzione dell'orario di lavoro complessivamente non inferiore ai giorni di permesso che vengono sostituiti. Se l'attività lavorativa concordata in alternativa ai permessi è in corso di svolgimento, e viene accertato il venir meno della grave infermità, il lavoratore deve riprendere l'attività lavorativa secondo le modalità ordinarie; il corrispondente periodo di permesso non goduto può essere utilizzato per altri eventi che dovessero verificarsi nel corso dell'anno, che possano comportare il diritto ai permessi per decesso o grave infermità. Come si chiedono i permessi e la riduzione dell'orario? L'interessato, per fruire dei permessi, deve comunicare preventivamente al datore di lavoro l'evento che dà titolo al permesso ed i giorni nei quali si assenterà. Il lavoratore che intende richiedere la riduzione dell'orario, in alternativa all'utilizzo dei giorni di permesso, deve stipulare un accordo scritto con il datore di lavoro nel quale sono indicati i giorni di permesso sostituiti e i criteri in base ai quali il datore di lavoro può verificare la permanenza della grave infermità. Quando l'evento che dà titolo al permesso è il decesso di un familiare, il lavoratore è tenuto a documentarlo con la relativa certificazione o con una dichiarazione sostitutiva (nei casi consentiti). Il lavoratore che fruisce dei permessi per grave infermità deve presentare la relativa certificazione medica (dalla quale sia possibile desumere la gravità dell'infermità, oltre alla diagnosi clinica), entro 5 giorni dalla ripresa dell'attività lavorativa. Congedo non retribuito per gravi motivi Il lavoratore può richiedere un periodo di congedo non retribuito per gravi motivi relativi alla situazione personale:

4 propria o del convivente (la convivenza deve risultare da una certificazione anagrafica); dei parenti o affini entro il 3 grado disabili (anche non conviventi); del coniuge (o parte dell unione civile); dei figli (anche adottivi) e, in loro mancanza, dei discendenti prossimi; dei genitori e, in loro mancanza, degli ascendenti prossimi; degli adottanti; dei generi e delle nuore; del suocero e della suocera; dei fratelli e delle sorelle germani o unilaterali. Per gravi motivi si intendono: le necessità familiari derivanti dal decesso di uno dei familiari elencati; le situazioni che comportano un impegno particolare del dipendente o dei familiari nella cura o nell'assistenza dei familiari elencati; le situazioni di grave disagio personale, ad esclusione della malattia, nelle quali incorra il dipendente; le situazioni, riferite ai familiari elencati (con l'esclusione del richiedente), derivanti da patologie acute o croniche che: - determinano temporanea o permanente riduzione o perdita dell'autonomia personale; sono comprese le patologie croniche di natura congenita, reumatica, neoplastica, infettiva, dismetabolica, post-traumatica, neurologica, neuromuscolare, psichiatrica, derivanti da dipendenze, a carattere evolutivo o soggette a riacutizzazioni periodiche; sono inoltre tutelate le patologie dell'infanzia e dell'età evolutiva con le caratteristiche sopra elencate o per le quali il programma terapeutico e riabilitativo richiede il coinvolgimento dei genitori o di chi esercita la potestà - richiedono assistenza continuativa o frequenti monitoraggi clinici, ematochimici e strumentali; - richiedono la partecipazione attiva del familiare nel trattamento sanitario. Il congedo può essere richiesto anche per il decesso del coniuge (anche legalmente separato), della parte dell unione civile, di un parente entro il 2 grado (anche non convivente) o di un componente della famiglia anagrafica (se la convivenza risulta da una certificazione anagrafica), per il quale il richiedente non abbia la possibilità di utilizzare permessi retribuiti nello stesso anno. Il congedo può essere utilizzato per un periodo, continuativo o frazionato, non superiore a 2 anni nell'arco della vita lavorativa: non deve però essere confuso col congedo straordinario per l'assistenza di lavoratori disabili. L'aspettativa non

5 retribuita, difatti, al contrario del congedo per l'assistenza di disabili non è considerata nell'anzianità di servizio né ai fini previdenziali (si possono comunque riscattare i periodi ai fini della pensione). I giorni festivi e non lavorativi sono compresi nel periodo di congedo non retribuito; le frazioni di congedo inferiori al mese si sommano tra di loro e si considera raggiunto il mese quando la somma delle frazioni corrisponde a 30 giorni. Altri permessi e congedi per motivi personali Oltre ai permessi ed ai congedi previsti dalla legge, ulteriori permessi per motivi personali, solitamente non retribuiti, possono essere previsti dai contratti collettivi; vediamo i principali: per il settore Alimentare ed Autrasporto possono essere concessi brevi permessi per giustificati motivi, con facoltà per l azienda di non corrispondere la retribuzione; il contratto Autotrasporto prevede inoltre 20 ore di permessi annui non retribuiti (10 ore possono essere retribuite per l effettuazione di esami clinici e visite specialistiche); il contratto collettivo Calzature prevede brevi permessi per assentarsi dall azienda durante l orario di lavoro per giustificati motivi (da richiedersi con preavviso di 48 ore, salvo i casi di comprovata urgenza); il contratto collettivo Carta, per motivi personali e familiari, prevede, oltre all aspettativa non retribuita, dei brevi permessi, con facoltà per l azienda di non erogare la retribuzione; il contratto collettivo Chimica prevede, oltre a un aspettativa per necessità personali comprovate, brevi permessi non retribuiti per giustificati motivi; inoltre prevede ulteriori brevi permessi per assistere figli di età inferiore a 6 anni (non disabili), per esigenze familiari in genere e per lavoratori provenienti da Paesi extraeuropei che debbano rimpatriare per gravi motivi familiari; il contratto collettivo Gomma/Plastica, per motivi personali o familiari, prevede un aspettativa non retribuita, mentre il Ccnl Grafica /Editoria, oltre all aspettativa, prevede anche la fruizione di brevi permessi, compatibilmente con le esigenze aziendali; il contratto collettivo Legno /Arredamento non prevede permessi con motivazione generica, ma prevede soltanto 3 giorni complessivi di permesso retribuito, per decesso o grave infermità del coniuge, di un parente entro il 2 grado, anche non convivente, o di un componente della famiglia anagrafica del dipendente; il contratto collettivo Metalmeccanica prevede brevi permessi non retribuiti, o

6 Powered by TCPDF ( un aspettativa sino a 6 mesi (per i lavoratori con 10 anni e più di anzianità), per motivi personali in genere; 3 giorni complessivi di permesso retribuito (anche frazionabile) per decesso o documentata grave infermità del coniuge, di un parente entro il 2 grado, anche non convivente, o di un componente della famiglia anagrafica del dipendente; il contratto collettivo Commercio e Terziario prevede: 3 giorni complessivi di permesso retribuito (anche frazionabile) per decesso o documentata grave infermità del coniuge, di un parente entro il 2 grado, anche non convivente, o di un componente della famiglia anagrafica del dipendente; un aspettativa non retribuita sino a 2 anni, per gravi motivi familiari, relativi alla situazione personale, della propria famiglia anagrafica e dei soggetti previsti dal codice civile anche se non conviventi, nonché dei portatori di handicap, parenti o affini entro il 3 grado, anche non conviventi; il contratto collettivo Turismo, infine, prevede un congedo straordinario retribuito fino a 5 giorni per disgrazia a familiari o per gravi calamità e permessi di breve durata per motivi personali in genere, con possibilità di recupero con ore di lavoro (al massimo un ora al giorno), in casi speciali e giustificati. Permessi per i quali non è necessaria la motivazione Ci sono, poi, ulteriori tipologie di permesso che non richiedono, nella generalità dei casi, una specifica motivazione. Questi permessi, che hanno una denominazione diversa a seconda delle previsioni del contratto collettivo (rol, ex festività, bancaore...), maturano in ratei mensili. Per saperne di più: Permessi e assenze dal lavoro. Note: [1] Art. 4 L. 53/2000.

Autocertificazione permesso retribuito motivi familiari. Autore : Noemi Secci. Data: 05/10/2019

Autocertificazione permesso retribuito motivi familiari. Autore : Noemi Secci. Data: 05/10/2019 Autocertificazione permesso retribuito motivi familiari Autore : Noemi Secci Data: 05/10/2019 Permessi retribuiti per decesso o grave infermità dei parenti, per motivi familiari o personali: modello facsimile

Dettagli

D.M. 21-07-2000, n. 278 Regolamento recante disposizioni di attuazione dell'articolo 4 della legge 8 marzo 2000, n. 53, concernente congedi per eventi e cause particolari (G.U. 11-10-2000, n. 238, Serie

Dettagli

D.M n. 278

D.M n. 278 D.M. 21-7-2000 n. 278 Regolamento recante disposizioni di attuazione dell'articolo 4 della L. 8 marzo 2000, n. 53, concernente congedi per eventi e cause particolari. Pubblicato nella Gazz. Uff. 11 ottobre

Dettagli

Congedi per eventi e cause particolari

Congedi per eventi e cause particolari Congedi per eventi e cause particolari (D.M. n. 278/2000, pubblicato in G.U. n. 238 dell 11/10/2000; art. 4, L. 53/2000) entrata in vigore : 11 ottobre 2000 Permessi retribuiti per decesso o grave infermità

Dettagli

DECRETO 21 luglio 2000, n. 278

DECRETO 21 luglio 2000, n. 278 DECRETO 21 luglio 2000, n. 278 Regolamento recante disposizioni di attuazione dell'articolo 4 della legge 8 marzo 2000, n. 53, concernente congedi per eventi e cause particolari. Vigente al: 23 1 2015

Dettagli

1 Patronato Inca Cgil

1 Patronato Inca Cgil 1 la condizione di svantaggio sociale che un dato soggetto presenta nei confronti delle altre persone ritenute normali. L handicap assume carattere di gravità qualora la minorazione, singola o plurima,

Dettagli

LEGGE 53 DEL 8/3/2000 SUI "CONGEDI PARENTALI"

LEGGE 53 DEL 8/3/2000 SUI CONGEDI PARENTALI Legge 53 del 8/3/2000 sui congedi parentali Pagina i di C LEGGE 53 DEL 8/3/2000 SUI "CONGEDI PARENTALI" Schema di regolamento del Ministro per la solidarietà sociale» di concerto con i Ministri detta sanità,

Dettagli

Quando chiedere un permesso al lavoro

Quando chiedere un permesso al lavoro Quando chiedere un permesso al lavoro Autore : Noemi Secci Data: 26/12/2016 Permessi ex festività, rol, Legge 104, per motivi personali e familiari, per visita medica: quando si può chiedere un permesso

Dettagli

OGGETTO CONGEDO STRAORDINARIO PER ASSISTERE UN DISABILE

OGGETTO CONGEDO STRAORDINARIO PER ASSISTERE UN DISABILE OGGETTO CONGEDO STRAORDINARIO PER ASSISTERE UN DISABILE QUESITO (posto in data 4 luglio 2018) Sono un medico dipendente con contratto a tempo indeterminato e con rapporto esclusivo dal 1 aprile 1992. Attualmente

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO FUNZIONI CENTRALI SIGLATO IL 12/2/ PERIODO Capo V - Permessi, assenze e congedi

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO FUNZIONI CENTRALI SIGLATO IL 12/2/ PERIODO Capo V - Permessi, assenze e congedi CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO FUNZIONI CENTRALI SIGLATO IL 12/2/2018 - PERIODO 2016-2018 Capo V - Permessi, assenze e congedi Art. 31 - Permessi retribuiti 1. A domanda del dipendente

Dettagli

Direzione centrale delle Prestazioni. Direzione centrale delle Entrate contributive. Coordinamento generale Statistico-attuariale

Direzione centrale delle Prestazioni. Direzione centrale delle Entrate contributive. Coordinamento generale Statistico-attuariale Direzione centrale delle Prestazioni Direzione centrale delle Entrate contributive Coordinamento generale Statistico-attuariale Roma, 28 Febbraio 2008 Circolare n. 26 Allegati 5 Ai Dirigenti centrali e

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LA SOLIDARIETA SOCIALE

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LA SOLIDARIETA SOCIALE PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LA SOLIDARIETA SOCIALE DECRETO 21 luglio 2000, n. 278 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie Generale - n. 238 dell 11 ottobre 2000) Regolamento

Dettagli

Gazzetta Ufficiale n. 238 del

Gazzetta Ufficiale n. 238 del Gazzetta Ufficiale n. 238 del 11-10-2000 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI SOCIALI DECRETO 21 luglio 2000, n.278 Regolamento recante disposizioni di attuazione dell'articolo

Dettagli

1. Permesso retribuito di tre giorni lavorativi all'anno. Beneficiari

1. Permesso retribuito di tre giorni lavorativi all'anno. Beneficiari Nel fare seguito alla circolare n 2316 del 9 giugno 2000, provvediamo a trasmettere, unitamente ad una prima presentazione dei relativi contenuti, il Decreto 21 luglio 2000 n. 278 ("Regolamento recante

Dettagli

È possibile beneficiare dei permessi mensili per l assistenza di un familiare disabile in modalità oraria anziché giornaliera?

È possibile beneficiare dei permessi mensili per l assistenza di un familiare disabile in modalità oraria anziché giornaliera? Permessi legge 104 a ore Autore : Noemi Secci Data: 11/12/2018 È possibile beneficiare dei permessi mensili per l assistenza di un familiare disabile in modalità oraria anziché giornaliera? Assisti un

Dettagli

PERMESSI QUALI DIRITTI

PERMESSI QUALI DIRITTI PERMESSI QUALI DIRITTI 1 SANITA PUBBLICA A domanda del dipendente sono concessi permessi retribuiti per i seguenti casi da documentare debitamente: Per partecipazione a concorsi od esami 8 giorni l anno,

Dettagli

Permessi e congedi CCNL ENTI LOCALI SANITÀ PUBBLICA E LEGGI RELATIVE

Permessi e congedi CCNL ENTI LOCALI SANITÀ PUBBLICA E LEGGI RELATIVE 1 Permessi e congedi CCNL ENTI LOCALI SANITÀ PUBBLICA E LEGGI RELATIVE Ferie e Festività 2 Il dipendente ha diritto per ciascun anno solare ad un periodo di ferie che, ai sensi del CCNL, è il seguente:

Dettagli

CONGEDI PARENTALI - REGOLAMENTO RECANTE "DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE DELL'ART. 4, L. N. 53/2000, IN MATERIA DI CONGEDI PER EVENTI E CAUSE PARTICOLARI".

CONGEDI PARENTALI - REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE DELL'ART. 4, L. N. 53/2000, IN MATERIA DI CONGEDI PER EVENTI E CAUSE PARTICOLARI. ALLE AZIENDE INDUSTRIALI ASSOCIATE LORO SEDI AREA RELAZIONI INDUSTRIALI L Aquila, 19 Ottobre 2000 Circolare n. 179/2000 Prot. n. 639 OGGETTO: CONGEDI PARENTALI - REGOLAMENTO RECANTE "DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE

Dettagli

Permessi per visite mediche e cure. Autore : Noemi Secci. Data: 27/09/2018

Permessi per visite mediche e cure. Autore : Noemi Secci. Data: 27/09/2018 Permessi per visite mediche e cure Autore : Noemi Secci Data: 27/09/2018 Permessi per i lavoratori che devono sottoporsi a controlli sanitari, esami e terapie: quando sono concessi, in quali casi sono

Dettagli

Genitori lavoratori, tutti i permessi retribuiti

Genitori lavoratori, tutti i permessi retribuiti Genitori lavoratori, tutti i permessi retribuiti Autore : Noemi Secci Data: 02/04/2016 Congedi e permessi retribuiti per i genitori lavoratori: maternità e paternità, congedo parentale, visite mediche,

Dettagli

m_ef.rps-to registro UFFICIALE GIUGNO 2012

m_ef.rps-to registro UFFICIALE GIUGNO 2012 m_ef.rps-to-13-114.registro UFFICIALE.0077198.08-06-2012 08 GIUGNO 2012 DECRETO LEGISLATIVO 26 marzo 2001, n. 151 Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno

Dettagli

Aspettativa dal lavoro, tutti i motivi che la giustificano

Aspettativa dal lavoro, tutti i motivi che la giustificano Aspettativa dal lavoro, tutti i motivi che la giustificano Autore : Noemi Secci Data: 23/06/2015 Inps, datore di lavoro e aspettative: una breve guida con indicazione dei motivi e delle condizioni a cui

Dettagli

chiede A tal fine, a conoscenza delle sanzioni penali previste dall art. 76 del D.P.R. n. 445/2000 in caso di dichiarazioni mendaci dichiara

chiede A tal fine, a conoscenza delle sanzioni penali previste dall art. 76 del D.P.R. n. 445/2000 in caso di dichiarazioni mendaci dichiara All Ufficio/Dirigente RICHIESTA CONGEDO RETRIBUITO CON INDENNITA PER GRAVI E DOCUMENTATI MOTIVI DI FAMIGLIA PER ASSISTENZA AL/ALLA FIGLIO/A (ai sensi dell art. 42, comma 5, del D. Lgs. 26 marzo 2001, n.

Dettagli

D.Lgs. N. 66 del 2003 Orario di lavoro (Art. 1)

D.Lgs. N. 66 del 2003 Orario di lavoro (Art. 1) Orario di lavoro (Art. 1) Definizioni: - Orario di lavoro: qualsiasi periodo in cui il lavoratore sia al lavoro a disposizione del datore di lavoro; - Periodo di riposo: qualsiasi periodo che non rientra

Dettagli

PERSONALE CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO

PERSONALE CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO PERSONALE CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO Motivo assenza Durata Note Ferie (Art. 25 CCNL ) Festività soppresse Art. 14 - Fino al compimento del 3 anno di servizio, gg. 30, comprensivi dei 2

Dettagli

Il lavoratore malato o invalido può chiedere di passare a un orario part-time a causa delle proprie condizioni fisiche?

Il lavoratore malato o invalido può chiedere di passare a un orario part-time a causa delle proprie condizioni fisiche? Riduzione orario di lavoro per motivi di salute Autore : Noemi Secci Data: 26/04/2019 Il lavoratore malato o invalido può chiedere di passare a un orario part-time a causa delle proprie condizioni fisiche?

Dettagli

FONDO SOSTEGNO REDDITO PER I DIPENDENTI (aggiornamento accordo 11/12/017)

FONDO SOSTEGNO REDDITO PER I DIPENDENTI (aggiornamento accordo 11/12/017) FONDO SOSTEGNO REDDITO PER I DIPENDENTI (aggiornamento accordo 11/12/017) Il contributo massimo annuo erogabile (anno mobile), anche cumulando piu prestazioni e/o sussidi, a favore di uno stesso Lavoratore

Dettagli

FONDO SOSTEGNO REDDITO PER I DIPENDENTI

FONDO SOSTEGNO REDDITO PER I DIPENDENTI FONDO SOSTEGNO REDDITO PER I DIPENDENTI (aggiornamento accordo 19/10/2018) Il contributo massimo annuo erogabile (anno mobile), anche cumulando piu prestazioni e/o sussidi, a favore di uno stesso Lavoratore

Dettagli

Facoltà di riscatto di aspettativa per motivi di famiglia ai sensi del Decreto 31/8/2007 (Inps, Circolare n. 26)

Facoltà di riscatto di aspettativa per motivi di famiglia ai sensi del Decreto 31/8/2007 (Inps, Circolare n. 26) Facoltà di riscatto di aspettativa per motivi di famiglia ai sensi del Decreto 31/8/2007 (Inps, Circolare 28.2.2008 n. 26) L art.1, comma 789, della legge n.296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007)

Dettagli

Sono interessati gli assicurati INPS; analoghe iniziative di controllo inizieranno anche nel comparto pubblico.

Sono interessati gli assicurati INPS; analoghe iniziative di controllo inizieranno anche nel comparto pubblico. INPS - PERMESSI LAVORATIVIarticolo 33 della Legge 104/1992 (SOSPENSIONI, CONTROLLI E REVOCHE) AGGIORNAMENTO PROVVISORIO FEBBRAIO 2011 Nelle prossime settimane I lavoratori che fruiscono dei permessi lavorativi

Dettagli

Area del Personale Divisione Personale Tecnico Amministrativo e Bibliotecario

Area del Personale Divisione Personale Tecnico Amministrativo e Bibliotecario Area del Personale Divisione Personale Tecnico Amministrativo e Bibliotecario Disciplina in materia di permessi per l assistenza a portatori di handicap in situazione di gravità. L art. 24 della L. 183/2010

Dettagli

GUIDA INFORMATIVA SUI PROCEDIMENTI CHE RIGUARDANO IL RAPPORTO DI LAVORO DEI DIPENDENTI DELLA PROVINCIA DI AREZZO. MODI E TEMPI DI OGNI PROCEDURA

GUIDA INFORMATIVA SUI PROCEDIMENTI CHE RIGUARDANO IL RAPPORTO DI LAVORO DEI DIPENDENTI DELLA PROVINCIA DI AREZZO. MODI E TEMPI DI OGNI PROCEDURA GUIDA INFORMATIVA SUI PROCEDIMENTI CHE RIGUARDANO IL RAPPORTO DI LAVORO DEI DIPENDENTI DELLA PROVINCIA DI AREZZO. MODI E TEMPI DI OGNI PROCEDURA 1 Indice generale - PERMESSI PER PARTICOLARI MOTIVI PERSONALI

Dettagli

Aspettativa retribuita, che cos è e come ottenerla

Aspettativa retribuita, che cos è e come ottenerla Aspettativa retribuita, che cos è e come ottenerla Autore : Noemi Secci Data: 09/01/2016 Aspettativa retribuita: congedo straordinario per assistenza di familiari disabili, aspettativa per cariche sindacali

Dettagli

È possibile anticipare la pensione per chi assiste figli piccoli o familiari disabili?

È possibile anticipare la pensione per chi assiste figli piccoli o familiari disabili? Anticipo pensione per assistenza familiari Autore : Noemi Secci Data: 23/04/2018 È possibile anticipare la pensione per chi assiste figli piccoli o familiari disabili? Ti sei assentato a lungo dal lavoro

Dettagli

PERMESSI RICHIESTI DAL FAMILIARE CHE PRESTA ASSISTENZA

PERMESSI RICHIESTI DAL FAMILIARE CHE PRESTA ASSISTENZA PERMESSI 104 - RICHIESTI DAL FAMILIARE CHE PRESTA ASSISTENZA L'art. 33 della legge 104/92 prevede che la persona con disabilità grave possa essere assistita dal familiare che ne abbia i requisiti previsti

Dettagli

IL TEMPO DELLA CURA cosa dice la legge. Gianmaria Taiana

IL TEMPO DELLA CURA cosa dice la legge. Gianmaria Taiana IL TEMPO DELLA CURA cosa dice la legge Gianmaria Taiana Storia della malattia Raccontata dalla cartella clinica Raccontata dall ammalato: problemi economici; gestione del tempo dedicato alle terapie; gestione

Dettagli

Capo I - Princìpi generali. 1. La presente legge promuove un equilibrio tra tempi di lavoro, di cura, di formazione e di relazione, mediante:

Capo I - Princìpi generali. 1. La presente legge promuove un equilibrio tra tempi di lavoro, di cura, di formazione e di relazione, mediante: L. 8 marzo 2000, n. 53 Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città. (Pubblicata nella Gazz. Uff.

Dettagli

(L. 104/1992 art. 33, D.lgs 151/2001 artt. 33 e 42, come modificati dalla L. 183/2010 e dal D.lgs. 119/2011)

(L. 104/1992 art. 33, D.lgs 151/2001 artt. 33 e 42, come modificati dalla L. 183/2010 e dal D.lgs. 119/2011) (L. 104/1992 art. 33, D.lgs 151/2001 artt. 33 e 42, come modificati dalla L. 183/2010 e dal D.lgs. 119/2011) I permessi retribuiti. Come già sappiamo con riguardo al minore, dichiarato disabile, e con

Dettagli

*specificare se trattasi di rapporto di coniugio o altrimenti il grado di parentela o affinità

*specificare se trattasi di rapporto di coniugio o altrimenti il grado di parentela o affinità Allegato n. 3 ISTANZA VOLTA AD OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DEL DIRITTO A FRUIRE DEL CONGEDO EX ART. 42 COMMA 5 DEL D. LGS. 151/2001 PER ASSISTERE IL SEGUENTE CONGIUNTO* [Il/la sottoscritto/a nato/a il residente

Dettagli

Allegato n.1 Vademecum questioni sociali INDICE

Allegato n.1 Vademecum questioni sociali INDICE INDICE Allegato n.1 Vademecum questioni sociali INDICE ASPETTATIVE NON RETRIBUITE n.01 Tossicodipendenze p.02 n.02 Etilismo p.02 n.03 Gravi e documentati motivi famigliari p.03 n.04 Parentali p.03 n.05

Dettagli

ANFFAS Brescia Onlus SERVIZIO ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE

ANFFAS Brescia Onlus SERVIZIO ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE PERMESSI e CONGEDI PARENTALI (art. 33 L. 104/92) solo per genitori, parenti o affini di un disabile grave (certificazione di gravità ex L. 104/92); solo per il lavoratore dipendente (pubblico o privato).

Dettagli

Cosa succede se finiscono i giorni di malattia?

Cosa succede se finiscono i giorni di malattia? Cosa succede se finiscono i giorni di malattia? Autore : Noemi Secci Data: 29/05/2016 Assenze per malattia: durata del periodo di comporto e modalità per evitare il licenziamento al termine del periodo

Dettagli

UIL SCUOLA CALABRIA

UIL SCUOLA CALABRIA UIL SCUOLA CALABRIA E-mail: calabria@uilscuola.it ppizzo@uilscuola.it PERMESSI RETRIBUITI PERSONALE ATA NUOVO CCNL 19.04.2018 Gli artt. 31-33 del CCNL 2016-18 hanno introdotto per il personale ATA alcune

Dettagli

Congedi e permessi: nuovi cambiamenti in arrivo! Le novità saranno in vigore dal 11 agosto. Facciamo il punto

Congedi e permessi: nuovi cambiamenti in arrivo! Le novità saranno in vigore dal 11 agosto. Facciamo il punto Congedi e permessi: nuovi cambiamenti in arrivo! Le novità saranno in vigore dal 11 agosto. Facciamo il punto A cura dell area comunicazione e politiche sociali Anffas Onlus Il 27 luglio scorso è stato

Dettagli

Guida ai diritti dei malati oncologici e dei loro familiari. informazioni utili sui diritti del malato affetto da patologie oncologiche e invalidanti

Guida ai diritti dei malati oncologici e dei loro familiari. informazioni utili sui diritti del malato affetto da patologie oncologiche e invalidanti Guida ai diritti dei malati oncologici e dei loro familiari informazioni utili sui diritti del malato affetto da patologie oncologiche e invalidanti Richiesta dell invalidità civile Per poter usufruire

Dettagli

(Art. 15 e Art. 19 del CCNL 2007 modificato e integrato solo per il personale ATA dagli artt. 31, 32 e 33 del CCNL 2018)

(Art. 15 e Art. 19 del CCNL 2007 modificato e integrato solo per il personale ATA dagli artt. 31, 32 e 33 del CCNL 2018) PERMESSI RETRIBUITI (Art. 15 e Art. 19 del CCNL 2007 modificato e integrato solo per il personale ATA dagli artt. 31, 32 e 33 del CCNL 2018) È l articolo 15, comma 1, del CCNL del 29 novembre del 2007

Dettagli

Legge 104 e Permessi e Congedi parentali

Legge 104 e Permessi e Congedi parentali Legge 104 e Permessi e Congedi parentali I permessi lavorativi Legge 104/1992: gli aventi diritto È necessario comprendere chi siano gli aventi diritto, cioè quali siano quei lavoratori che possono richiedere

Dettagli

CCNL Mobilità A/F Art 45

CCNL Mobilità A/F Art 45 A cura della Segreteria Nazionale Mobilità Gennaio 2018 Legge 104/1992 Art 3 comma3 Art 33 D.Lgs 151/2001 Art 42 E successive modifiche CCNL Mobilità A/F Art 45 v L. 104 art.3 comma 3: definisce l handicap

Dettagli

L art. 23 della legge 4/11/2010, n. 183 prevedeva l emanazione di un testo unico di riordino della materia dei congedi, permessi e aspettative.

L art. 23 della legge 4/11/2010, n. 183 prevedeva l emanazione di un testo unico di riordino della materia dei congedi, permessi e aspettative. Congedi e permessi, una riforma che limita gli abusi La riforma mira a superare alcune delle principali e più diffuse difficoltà interpretative ed applicative relative ai congedi ed ai permessi per maternità/paternità,

Dettagli

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA Via Marcello Provenzali, 15-44042 Cento (FE) www.comune.cento.fe.it - comune.cento@cert.comune.cento.fe.it SETTORE 1 PERSONALE Determinazione n. 824 del 13/07/2017

Dettagli

COMUNE DI SANSEPOLCRO Provincia di Arezzo Via Matteotti 1- C.A.P Ufficio Segreteria

COMUNE DI SANSEPOLCRO Provincia di Arezzo Via Matteotti 1- C.A.P Ufficio Segreteria COMUNE DI SANSEPOLCRO Provincia di Arezzo Via Matteotti 1- C.A.P. 52037 Ufficio Segreteria Sansepolcro, lì 20/11/2018 A tutti i Responsabili P.O. del Comune di Sansepolcro SEDE E p.c. RSU aziendali del

Dettagli

Dentro il nuovo contratto

Dentro il nuovo contratto Dentro il nuovo contratto 2016-2018 Le NOVITÀ per il personale ATA IL PERIODO DI PROVA È valido il servizio effettivamente prestato Durata: 2 mesi area A e As, 4 mesi per i restanti profili È sospeso in

Dettagli

Dopo il licenziamento cosa spetta al lavoratore. Autore : Noemi Secci. Data: 12/09/2019

Dopo il licenziamento cosa spetta al lavoratore. Autore : Noemi Secci. Data: 12/09/2019 Dopo il licenziamento cosa spetta al lavoratore Autore : Noemi Secci Data: 12/09/2019 Tfr, ferie e permessi non goduti, ratei tredicesima e quattordicesima, indennità di mancato preavviso, Naspi: tutto

Dettagli

Allegato alla Guida O l t r e l a m alattia a cura di Marilena Mellone e Roberto Scipioni - Inca Nazionale

Allegato alla Guida O l t r e l a m alattia a cura di Marilena Mellone e Roberto Scipioni - Inca Nazionale 1 Allegato alla Guida O l t r e l a m alattia a cura di Marilena Mellone e Roberto Scipioni - Inca Nazionale Ultimo aggiornamento agosto 2016 2 DIRITTI PREVIDENZIALI, ASSISTENZIALI DEL MALATO ONCOLOGICO

Dettagli

CIRCOLARE N. 13 DEL 6 DICEMBRE 2010 DISCIPLINA DEI PERMESSI PER L ASSISTENZA AI PORTATORI DI HANDICAP IN SITUAZIONE DI GRAVITA

CIRCOLARE N. 13 DEL 6 DICEMBRE 2010 DISCIPLINA DEI PERMESSI PER L ASSISTENZA AI PORTATORI DI HANDICAP IN SITUAZIONE DI GRAVITA CIRCOLARE N. 13 DEL 6 DICEMBRE 2010 DISCIPLINA DEI PERMESSI PER L ASSISTENZA AI PORTATORI DI HANDICAP IN SITUAZIONE DI GRAVITA Pubblicata il 6 dicembre u.s. la Circolare n. 13/2010 della Presidenza del

Dettagli

Se il lavoratore assente per malattia rientra al lavoro, il periodo di conservazione del posto riparte da zero?

Se il lavoratore assente per malattia rientra al lavoro, il periodo di conservazione del posto riparte da zero? Malattia, si può azzerare il comporto? Autore : Noemi Secci Data: 24/04/2018 Se il lavoratore assente per malattia rientra al lavoro, il periodo di conservazione del posto riparte da zero? Sei assente

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE 1 OGGETTO ASPETTATIVA E BENEFICI DELLA LEGGE 104 QUESITO (posto in data 26 marzo 2014) Sono un dirigente medico di sessanta anni, con trentacinque anni di anzianità. In seguito a gravi patologie mi è stata

Dettagli

CONGEDO PER MATERNITA /PATERNITA, CONGEDI PARENTALI

CONGEDO PER MATERNITA /PATERNITA, CONGEDI PARENTALI CONGEDO PER MATERNITA /PATERNITA, CONGEDI PARENTALI CONTROLLI PRENATALI L art. 14 del D. Lgs. 26/03/2001 n. 151 Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità

Dettagli

PROFESSIONE&LAVORO: dall'assunzione alla pensione. Istruzioni per l'uso della professione di medico e dirigente sanitario tra leggi e contratto.

PROFESSIONE&LAVORO: dall'assunzione alla pensione. Istruzioni per l'uso della professione di medico e dirigente sanitario tra leggi e contratto. PROFESSIONE&LAVORO: dall'assunzione alla pensione. Istruzioni per l'uso della professione di medico e dirigente sanitario tra leggi e contratto. l aspettativa a cura di Esecutivo Nazionale Anaao Assomed

Dettagli

CIRCOLARE N. 13 DEL 6 DICEMBRE 2010 DISCIPLINA DEI PERMESSI PER L ASSISTENZA AI PORTATORI DI HANDICAP IN SITUAZIONE DI GRAVITA

CIRCOLARE N. 13 DEL 6 DICEMBRE 2010 DISCIPLINA DEI PERMESSI PER L ASSISTENZA AI PORTATORI DI HANDICAP IN SITUAZIONE DI GRAVITA CIRCOLARE N. 13 DEL 6 DICEMBRE 2010 DISCIPLINA DEI PERMESSI PER L ASSISTENZA AI PORTATORI DI HANDICAP IN SITUAZIONE DI GRAVITA Pubblicata il 6 dicembre u.s. la Circolare n. 13/2010 della Presidenza del

Dettagli

Si possono avere 2 leggi 104 (avendo due disabili)?

Si possono avere 2 leggi 104 (avendo due disabili)? Si possono avere 2 leggi 104 (avendo due disabili)? Autore : Noemi Secci Data: 09/05/2019 Se il lavoratore dipendente assiste due disabili può cumulare i permessi per la loro assistenza? I permessi retribuiti

Dettagli

Le assenze di uno o più giorni debbono essere documentate nei modi e nei casi seguenti:

Le assenze di uno o più giorni debbono essere documentate nei modi e nei casi seguenti: Documentazione Le assenze di uno o più giorni debbono essere documentate nei modi e nei casi seguenti: Certificazione medica: malattia, visita specialistica, grave patologia, day hospital, ricovero ospedaliero;

Dettagli

L'assistenza e la cura di un parente disabile richiede molto impegno e dedizione e adeguate pause dal lavoro.

L'assistenza e la cura di un parente disabile richiede molto impegno e dedizione e adeguate pause dal lavoro. Come chiedere il congedo straordinario 104? Autore : Redazione Data: 04/10/2019 L'assistenza e la cura di un parente disabile richiede molto impegno e dedizione e adeguate pause dal lavoro. Sono molte

Dettagli

COMUNE DI MONTEPULCIANO

COMUNE DI MONTEPULCIANO COMUNE DI MONTEPULCIANO Provincia di Siena PRATICA DET - 895-2017 DETERMINAZIONE PERSONALE N 874 del 28-06-2017 OGGETTO: SERVIZIO PERSONALE-CONCESSIONE CONGEDO STRAORDINARIO EX ART. 42 C.5 D.LGS. 151/01

Dettagli

Conciliazione. della vita professionale con la vita familiare e personale

Conciliazione. della vita professionale con la vita familiare e personale Conciliazione della vita professionale con la vita familiare e personale Conciliazione della vita professionale con la vita familiare e personale * Articolazione del tempo di lavoro * Permessi brevi *

Dettagli

Div. IV/II/AC/fc Al Personale Tecnico ed Amministrativo

Div. IV/II/AC/fc Al Personale Tecnico ed Amministrativo CIRCOLARE USM prot. 0008525 del 18/03/2011 Div. IV/II/AC/fc Al Personale Tecnico ed Amministrativo e, per conoscenza: Ai Presidi di Facoltà Ai Direttori di Dipartimento Ai Direttori dei Centri di Servizio

Dettagli

Circ. 111 /DSGA Bari 18/05/2018 CHIARIMENTI IN MERITO A FRUIZIONE PERMESSI CCNL SCUOLA

Circ. 111 /DSGA Bari 18/05/2018 CHIARIMENTI IN MERITO A FRUIZIONE PERMESSI CCNL SCUOLA Circ. 111 /DSGA Bari 18/05/2018 FONTE: Art. 2, comma 1 CHIARIMENTI IN MERITO A FRUIZIONE PERMESSI CCNL SCUOLA 2016 18 Al Pers.le ATA S E D E 2.1. Il presente contratto concerne il periodo 1 gennaio 2016

Dettagli

Legge 104 e invalidità: tutte le agevolazioni lavorative

Legge 104 e invalidità: tutte le agevolazioni lavorative Legge 104 e invalidità: tutte le agevolazioni lavorative Handicap e invalidità: tutti i benefici lavorativi, dai permessi ai congedi, al collocamento mirato. Gli invalidi ed i soggetti portatori di handicap,

Dettagli

La si Legge 104/92 e agevolazioni sul posto di lavoro

La si Legge 104/92 e agevolazioni sul posto di lavoro La si Legge 104/92 e agevolazioni sul posto di lavoro I genitori lavoratori, o i parenti e gli affini entro il terzo grado, e gli stessi disabili che lavorano possono fruire di permessi dal posto di lavoro

Dettagli

Manuali per la Gestione dell Orario di Lavoro. I principali permessi per il personale del comparto Regioni e Autonomie locali

Manuali per la Gestione dell Orario di Lavoro. I principali permessi per il personale del comparto Regioni e Autonomie locali I principali permessi per il personale del comparto Regioni e Autonomie locali PERMESSI PER CONCORSI ED ESAMI Normativa: Art. 19, comma 1, CCNL 06.07.95 Comparto Regioni ed Autonomie Locali Art. 18, comma

Dettagli

PORTATORI DI HANDICAP

PORTATORI DI HANDICAP PORTATORI DI HANDICAP Le Schede Normative che seguono di propongono di fornire uno strumento utile per conoscere e comprendere le norme di legge a favore dei colleghi portatori di handicap grave e di quelli

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE 4 NOVEMBRE 2010, N.183, RECANTE DELEGA AL GOVERNO PER IL RIORDINO DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI CONGEDI, ASPETTATIVE E PERMESSI.

Dettagli

COSA SPETTA A CHI SPETTA A CHI SPETTA

COSA SPETTA A CHI SPETTA A CHI SPETTA Ai cittadini lavoratori, portatori di handicap grave riconosciuto ai sensi dell art 3, comma 3 Legge 104/92 e ai loro familiari vengono concessi, in presenza di determinate condizioni, dei permessi retribuiti

Dettagli

Legge 104, permessi per disabili e loro familiari

Legge 104, permessi per disabili e loro familiari Legge 104, permessi per disabili e loro familiari Autore : Noemi Secci Data: 24/11/2015 Domanda di permessi Legge 104 per portatori di handicap grave e familiari che le assistono: quando spettano, retribuzione,

Dettagli

APPROVATO CON DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE N. 591 DEL 05/08/2003

APPROVATO CON DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE N. 591 DEL 05/08/2003 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA Bruno Ubertini ------------------------------------- BRESCIA Via Bianchi, 9 25124 BRESCIA Tel. 030-22901 Fax: 030-2290264 INDICE

Dettagli

APPROFONDIMENTO MATERNITA E CONGEDI PARENTALI SETTORE COMMERCIO

APPROFONDIMENTO MATERNITA E CONGEDI PARENTALI SETTORE COMMERCIO APPROFONDIMENTO 2016 Lavoro Ai gentili clienti Loro sedi A cura del dipartimento Risorse Umane Francesca Mengotti e Marialuisa De Cia f.mengotti@stvtax.it m.decia@stvtax.it La presente è da considerarsi

Dettagli

Si può lavorare in aspettativa. Autore : Redazione. Data: 19/08/2018

Si può lavorare in aspettativa. Autore : Redazione. Data: 19/08/2018 Si può lavorare in aspettativa Autore : Redazione Data: 19/08/2018 Hai richiesto un periodo di aspettativa dal lavoro e vorresti nel frattempo svolgerne un altro, ma non sei sicuro che si possa fare. Questo

Dettagli

COMUNE DI RIZZICONI (Provincia di Reggio Calabria)

COMUNE DI RIZZICONI (Provincia di Reggio Calabria) COMUNE DI RIZZICONI (Provincia di Reggio Calabria) AREA AFFARI GENERALI AMMINISTRATIVA TRIBUTARIA ANNO 2015 REGISTRO GENERALE N. RELATA DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO N. DETERMINAZIONE N. 82 DEL 13.05.2015

Dettagli

Elevazione dei limiti temporali di fruibilità e di indennizzo del congedo parentale da 8 a 12 anni

Elevazione dei limiti temporali di fruibilità e di indennizzo del congedo parentale da 8 a 12 anni QUESITO Elevazione dei limiti temporali di fruibilità e di indennizzo del congedo parentale da 8 a 12 anni D.lgs 80 del 15 giugno 2015 in attuazione della legge delega 183 del 2014 ( Jobs Act) 1 Congedo

Dettagli

Modello richiesta permesso retribuito per motivi personali

Modello richiesta permesso retribuito per motivi personali Modello richiesta permesso retribuito per motivi personali Autore : Redazione Data: 28/12/2018 I permessi retribuiti devono essere richiesti attenendosi alle modalità fissare dai contratti collettivi o

Dettagli

Assistenza ai disabili INPS

Assistenza ai disabili INPS INPS Ai lavoratori dipendenti con disabilità grave riconosciuta ai sensi dell art. 3, comma 3, della Legge 104/92 e ai lavoratori dipendenti che prestano assistenza ai loro familiari con disabilità grave,

Dettagli

MODIFICHE ALLA LEGGE 104/1992 INTRODOTTE DAL COLLEGATO LAVORO

MODIFICHE ALLA LEGGE 104/1992 INTRODOTTE DAL COLLEGATO LAVORO MODIFICHE ALLA LEGGE 104/1992 INTRODOTTE DAL COLLEGATO LAVORO Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate Art. 33. Agevolazioni

Dettagli

Cognome Nome MATR. Nato a il Residente a

Cognome Nome MATR. Nato a il Residente a Richiesta di congedo straordinario per assistenza al figlio con disabilità grave (art. 42 comma 5 del D. Lgs. n. 151/2001, come modificato dalla Legge n. 350/2003 e dal D.lgs. 18.07.2011, n 119) Richiedente

Dettagli

CHIARIMENTI IN MERITO A FRUIZIONE PERMESSI CCNL SCUOLA

CHIARIMENTI IN MERITO A FRUIZIONE PERMESSI CCNL SCUOLA CHIARIMENTI IN MERITO A FRUIZIONE PERMESSI CCNL SCUOLA 2016 2018 FONTE: Art. 2, comma 1 2. 1. Il presente contratto concerne il periodo 1 gennaio 2016 31 dicembre 2018 sia per la parte giuridica che per

Dettagli

Le assenze tutelate: congedi,malattia,infortunio

Le assenze tutelate: congedi,malattia,infortunio Le assenze tutelate: congedi,malattia,infortunio Corso propedeutico all'esame di Stato per Consulenti del Lavoro Organizzato da Ordine CDL AP Relatore e coordinatore Dott.ssa Roberta Sgattoni Lezione n.

Dettagli

Ferie del personale dirigente: quanti giorni spettano, criteri per accordarsi sulle date, indennità sostitutiva per mancato godimento.

Ferie del personale dirigente: quanti giorni spettano, criteri per accordarsi sulle date, indennità sostitutiva per mancato godimento. Ferie per dirigenti Autore : Noemi Secci Data: 31/07/2018 Ferie del personale dirigente: quanti giorni spettano, criteri per accordarsi sulle date, indennità sostitutiva per mancato godimento. Nonostante

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni. Direzione Centrale Entrate Contributive. Coordinamento Generale Statistico attuariale

Direzione Centrale Prestazioni. Direzione Centrale Entrate Contributive. Coordinamento Generale Statistico attuariale Direzione Centrale Prestazioni Direzione Centrale Entrate Contributive Coordinamento Generale Statistico attuariale Roma, 28 febbraio 2008 Circolare n. 26 Allegati 5 Ai Dirigenti centrali e periferici

Dettagli

R E G O L A M E N T O

R E G O L A M E N T O R E G O L A M E N T O Trento, Luglio 2016 Integrazione al reddito per grave malattia Iscritti all associazione da almeno 6 mesi ed in regola con i versamenti della quota mensile; Essere in forza al momento

Dettagli

REG 33 Regolamento sull utilizzo dei permessi per le assenze del personale Rev. 0 del 29/07/2016 Pag. 2 di 9

REG 33 Regolamento sull utilizzo dei permessi per le assenze del personale Rev. 0 del 29/07/2016 Pag. 2 di 9 Altri permessi retribuiti previsti da disposizioni di legge: CCNL del 01/09/1995, art. 21, commi 6 e 7 CCNL del 19/04/2004, art. 23, comma 2, II alinea (Comparto) CCNL del 05/12/1996, art. 23, commi 5

Dettagli

Modifica alla disciplina in materia di congedi e permessi per l assistenza a disabili in situazione di gravità

Modifica alla disciplina in materia di congedi e permessi per l assistenza a disabili in situazione di gravità Aggiornamenti Professionali Modifica alla disciplina in materia di congedi e permessi per l assistenza a disabili in situazione di gravità a cura di Elena Martina Funzionario Inps in Torino Nel corso del

Dettagli

Quali sono i benefici per chi assiste un familiare disabile riconosciuti dall Inps?

Quali sono i benefici per chi assiste un familiare disabile riconosciuti dall Inps? Inps caregiver Legge 104, quali agevolazioni? Autore : Noemi Secci Data: 01/03/2018 Quali sono i benefici per chi assiste un familiare disabile riconosciuti dall Inps? Chi assiste un familiare disabile,

Dettagli

INVALIDITA CIVILE E DISABILITA

INVALIDITA CIVILE E DISABILITA INVALIDITA CIVILE E DISABILITA Invalidità civile e disabilità L invalidità civile La legge definisce invalidi civili i cittadini affetti da minorazioni psico-fisiche congenite o acquisite, non dipendenti

Dettagli

Vincenzo Falanga - Segretario Generale UIL FPL COMO cell Massimo Coppia Segretario Responsabile Sanità pubblica UIL FPL COMO

Vincenzo Falanga - Segretario Generale UIL FPL COMO cell Massimo Coppia Segretario Responsabile Sanità pubblica UIL FPL COMO COMO Per Informazioni e delucidazioni contattare: Vincenzo Falanga - Segretario Generale UIL FPL COMO cell. 3208160615 e.mail : vincenzo.falanga@uilfplcomo.it Germana Fani Segretario Organizzativo cell.

Dettagli

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile Determinazione del n. del OGGETTO: IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Viale Giolitti 2 15033 Casale Monferrato (AL) Partita IVA/Codice Fiscale

Dettagli

CONGEDI PARENTALI UNA GUIDA A TUTTE LE AGEVOLAZIONI DELLA NUOVA LEGGE

CONGEDI PARENTALI UNA GUIDA A TUTTE LE AGEVOLAZIONI DELLA NUOVA LEGGE CONGEDI PARENTALI UNA GUIDA A TUTTE LE AGEVOLAZIONI DELLA NUOVA LEGGE * QUALI SONO I NUOVI DIRITTI E LE NUOVE OPPORTUNITA PER I NEO-GENITORI? ASPETTATIVA OBBLIGATORIA: - Resta l aspettativa obbligatoria

Dettagli

CCNL per i dipendenti da Aziende del Terziario della Distribuzione e dei Servizi 2 Luglio 2004

CCNL per i dipendenti da Aziende del Terziario della Distribuzione e dei Servizi 2 Luglio 2004 SETTORE COMMERCIO T.D.S., CONFCOMMERCIO, CCNL1.01.2003-31.12.2006 (testo ufficiale) Confederazione Generale Italiana del Commercio, del Turismo, dei Servizi delle Professioni e delle Piccole Medie Imprese

Dettagli