Cosa succede se finiscono i giorni di malattia?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cosa succede se finiscono i giorni di malattia?"

Transcript

1 Cosa succede se finiscono i giorni di malattia? Autore : Noemi Secci Data: 29/05/2016 Assenze per malattia: durata del periodo di comporto e modalità per evitare il licenziamento al termine del periodo tutelato. L assenza per malattia del lavoratore, pur essendo tutelata col diritto alla conservazione del posto, non può protrarsi indefinitamente, ma solo entro un certo limite: il periodo tutelato, durante il quale il dipendente assente a causa di una patologia mantiene il diritto al posto, si chiama periodo di comporto. Questo periodo di tempo può riferirsi a un unico evento morboso, cosiddetto comporto secco, oppure riferirsi alla somma dei giorni di malattia (ad esempio 180 giorni in un anno): in quest ultima ipotesi parliamo di comporto per sommatoria. Il periodo di comporto non è uguale per tutti i dipendenti, ma cambia a seconda del tipo di contratto (a termine o a tempo indeterminato), dell inquadramento, dell anzianità e del contratto collettivo applicato: che cosa succede, però, se il periodo viene superato? Periodo di comporto: quanto dura?

2 Vediamo, innanzitutto, la durata del periodo di comporto nei principali contratti collettivi. Nelle aziende del settore alimentare, il periodo di comporto ha la seguente durata: - 6 mesi, per i dipendenti con anzianità fino a 5 anni; - 12 mesi, per i dipendenti con anzianità oltre 5 anni. Nelle aziende che applicano il contratto collettivo Autotrasporto- trasporto merci, il periodo di comporto ha la seguente durata: giorni di calendario, per i dipendenti con anzianità fino a 5 anni; giorni di calendario, per i dipendenti con anzianità oltre 5 anni. Nelle aziende che applicano il contratto collettivo Chimica, il periodo di comporto ha la seguente durata: - 8 mesi, per i dipendenti con anzianità fino a 3 anni; - 10 mesi, per i dipendenti con anzianità fino a 6 anni; - 12 mesi, per i dipendenti con anzianità oltre 6 anni. Per le malattie oncologiche, non sono contate ai fini del comporto le giornate di ricovero ospedaliero necessarie per terapie salvavita. Per quanto concerne i casi di più assenze per malattia, i periodi di conservazione del

3 posto si intendono riferiti ad un arco temporale di 36 mesi. Se invece la malattia è unica, non sono contati i periodi di ricovero ospedaliero continuativo di durata superiore a 20 giorni e fino ad un massimo di 60 giorni complessivi. Nelle aziende che applicano il contratto collettivo Metalmeccanica, vi sono due differenti periodi di comporto. Comporto breve: giorni, per i dipendenti con anzianità fino a 3 anni; giorni, per i dipendenti con anzianità da 3 anni a 6 anni; giorni, per dipendenti con anzianità oltre 6 anni. Comporto prolungato: si considerano i diversi termini del periodo di comporto prolungato nei seguenti casi: - malattia con assenza ininterrotta o interrotta da un'unica ripresa del lavoro per un periodo non superiore a 61 giorni; - 2 patologie comportanti, ciascuna, un'assenza continuativa pari o superiore a 91 giorni; - malattia con prognosi pari o superiore a 91 giorni, alla scadenza del comporto breve. Durata del comporto prolungato:

4 - 274 giorni, per i dipendenti con anzianità fino a 3 anni; giorni, per i dipendenti con anzianità da 3 anni a 6 anni; giorni, per dipendenti con anzianità oltre 6 anni. Nelle aziende che applicano il contratto collettivo Terziario Confcommercio, la durata del periodo di comporto è di 180 giorni nell anno solare. Nelle aziende che applicano il contratto collettivo Turismo Confcommercio, la durata del periodo di comporto è ugualmente di 180 giorni nell anno solare. Infine, per i dipendenti del comparto scuola, sono previsti: - 18 mesi nel triennio per il personale a Tempo Indeterminato (più ulteriori 18 mesi senza retribuzione); - 9 mesi per il personale a Tempo Determinato; - 30 giorni per gli assunti per supplenze brevi. Non concorrono al periodo di comporto i giorni in cui il lavoratore è ricoverato, in caso di malattia nella quale è a rischio la vita, o per cause di servizio. Periodo di comporto e aspettativa Molti contratti collettivi, per tutelare ulteriormente il lavoratore, oltre al periodo di comporto danno la possibilità di usufruire di un aspettativa, in certi casi retribuita, in

5 altri no, per evitare il licenziamento. Nelle aziende del settore alimentare, ad esempio, è prevista la possibilità di richiedere un aspettativa non retribuita, della durata massima di 12 mesi, per avere il diritto alla conservazione del posto una volta terminato il periodo tutelato. Anche nel settore trasporto merci esiste la possibilità di richiedere un aspettativa non retribuita, della durata massima di 6 mesi, per avere il diritto alla conservazione del posto una volta terminato il periodo tutelato. La richiesta deve essere effettuata entro 2 giorni dal termine del periodo di comporto. La stessa possibilità esiste, poi, nel CCNL Chimica, che prevede un aspettativa non retribuita, della durata massima di 6 mesi, prorogabile per altri 6 mesi, per avere il diritto alla conservazione del posto alla fine del periodo tutelato. La richiesta è possibile una sola volta, e soltanto nel caso in cui la malattia abbia determinato un'assenza dal lavoro di almeno 8 mesi nel corso degli ultimi 12 mesi. Nel settore editoria/grafica l aspettativa prevista ha la durata massima di 6 mesi, mentre nel settore metalmeccanico esiste la possibilità di richiedere un aspettativa non retribuita, della durata massima di 24 mesi, per una sola volta nel triennio di riferimento. Nel settore commercio e terziario, l aspettativa prevista ha una durata di 120 giorni, la cui domanda deve essere inviata entro il termine del periodo di comporto. Se l'assenza è prolungata a causa di una patologia che comporta terapie salvavita, il lavoratore può richiedere un ulteriore periodo di aspettativa fino a un massimo di 12 mesi. In questo caso i primi 60 giorni di aspettativa sono retribuiti al 100%. Lo stesso è previsto nel settore turismo, ma in questo caso la seconda aspettativa ha una durata massima di 120 giorni. Come abbiamo visto, l aspettativa non è automatica, ma deve essere richiesta dal lavoratore: inoltre, il datore può rifiutarla, ma deve dimostrare l esistenza di seri motivi che ne impediscano la concessione.

6 Powered by TCPDF ( Ferie prima della scadenza del comporto Per evitare il licenziamento, al termine del periodo di comporto il lavoratore può, oltre all aspettativa, richiedere la fruizione delle ferie: usufruendo delle ferie residue, difatti, il termine del periodo tutelato è spostato in avanti. Tuttavia, una recente sentenza della Cassazione ha affermato che l azienda non ha l obbligo di convertire l assenza, alla fine del periodo di comporto, in ferie (così come, in linea generale non è obbligatoria la concessione dell aspettativa non retribuita, anche se il rifiuto va motivato),né di avvertire il lavoratore della scadenza del comporto (contrariamente a quanto affermato dagli orientamenti prevalenti, in merito all aspettativa) [1]. Pur dovendo tener conto dell interesse del lavoratore alla conservazione del posto, il datore ha quindi la facoltà di rifiutare la concessione delle ferie ed impedire che il comporto venga interrotto. Fine del periodo di comporto e licenziamento Trascorso il periodo di comporto e fruita l eventuale aspettativa ed il periodo di ferie, ad ogni modo, il licenziamento non è automatico: il datore di lavoro non è difatti obbligato a licenziare il lavoratore, ma ne ha soltanto la facoltà. Peraltro, il datore di lavoro può comunque licenziare il lavoratore malato, durante il periodo tutelato, per giusta causa, cioè se si verifica una situazione talmente grave da non consentire la prosecuzione, nemmeno momentanea, del rapporto (è il caso, ad esempio, del dipendente sorpreso a rubare). Note: [1] Cass. Sent /2008.

Se il lavoratore assente per malattia rientra al lavoro, il periodo di conservazione del posto riparte da zero?

Se il lavoratore assente per malattia rientra al lavoro, il periodo di conservazione del posto riparte da zero? Malattia, si può azzerare il comporto? Autore : Noemi Secci Data: 24/04/2018 Se il lavoratore assente per malattia rientra al lavoro, il periodo di conservazione del posto riparte da zero? Sei assente

Dettagli

Il lavoratore ha diritto di recuperare il proprio stato di salute fino alla completa guarigione.

Il lavoratore ha diritto di recuperare il proprio stato di salute fino alla completa guarigione. Come chiedere aspettativa per malattia Autore : Redazione Data: 21/10/2019 Il lavoratore ha diritto di recuperare il proprio stato di salute fino alla completa guarigione. Sei vittima di una malattia prolungata

Dettagli

In quali modi e con quali tempistiche deve essere comunicata l assenza per malattia al datore di lavoro?

In quali modi e con quali tempistiche deve essere comunicata l assenza per malattia al datore di lavoro? Come avvisare il datore di lavoro in caso di malattia? Autore : Noemi Secci Data: 05/02/2018 In quali modi e con quali tempistiche deve essere comunicata l assenza per malattia al datore di lavoro? Quando

Dettagli

Dopo il licenziamento cosa spetta al lavoratore. Autore : Noemi Secci. Data: 12/09/2019

Dopo il licenziamento cosa spetta al lavoratore. Autore : Noemi Secci. Data: 12/09/2019 Dopo il licenziamento cosa spetta al lavoratore Autore : Noemi Secci Data: 12/09/2019 Tfr, ferie e permessi non goduti, ratei tredicesima e quattordicesima, indennità di mancato preavviso, Naspi: tutto

Dettagli

Il lavoratore malato o invalido può chiedere di passare a un orario part-time a causa delle proprie condizioni fisiche?

Il lavoratore malato o invalido può chiedere di passare a un orario part-time a causa delle proprie condizioni fisiche? Riduzione orario di lavoro per motivi di salute Autore : Noemi Secci Data: 26/04/2019 Il lavoratore malato o invalido può chiedere di passare a un orario part-time a causa delle proprie condizioni fisiche?

Dettagli

Cosa spetta al dipendente pubblico licenziato per giusta causa?

Cosa spetta al dipendente pubblico licenziato per giusta causa? Cosa spetta al dipendente pubblico licenziato per giusta causa? Autore : Noemi Secci Data: 28/09/2019 Lavoratore dipendente della PA: Tfs o Tfr, tredicesima, ferie e permessi arretrati, Naspi, sussidi,

Dettagli

Malattia e ferie si possono attaccare? Autore : Noemi Secci. Data: 02/01/2019

Malattia e ferie si possono attaccare? Autore : Noemi Secci. Data: 02/01/2019 Malattia e ferie si possono attaccare? Autore : Noemi Secci Data: 02/01/2019 Il lavoratore dipendente può fruire delle ferie subito dopo la malattia, o della malattia subito dopo le ferie, senza riprendere

Dettagli

Autocertificazione permesso retribuito motivi familiari. Autore : Noemi Secci. Data: 05/10/2019

Autocertificazione permesso retribuito motivi familiari. Autore : Noemi Secci. Data: 05/10/2019 Autocertificazione permesso retribuito motivi familiari Autore : Noemi Secci Data: 05/10/2019 Permessi retribuiti per decesso o grave infermità dei parenti, per motivi familiari o personali: modello facsimile

Dettagli

Contratti di lavoro: Confcommercio e Confercenti accordo del 18 e 23 luglio 2008

Contratti di lavoro: Confcommercio e Confercenti accordo del 18 e 23 luglio 2008 Contratti di lavoro: Confcommercio e Confercenti accordo del 18 e 23 luglio 2008 di angelo facchini Pubblicato il 4 agosto 2008 Il 18 luglio 2008 tra la Confcommercio e le organizzazioni sindacali, e il

Dettagli

Malattia. Le norme contrattuali e di legge

Malattia. Le norme contrattuali e di legge Malattia Le norme contrattuali e di legge Il certificato In caso di malattia il lavoratore deve avvertire l azienda entro il 1 giorno di assenza deve inviare alla medesima e all Inps. entro il 2 giorno

Dettagli

Permessi legge 104: come si usano? Autore : Redazione. Data: 02/10/2019

Permessi legge 104: come si usano? Autore : Redazione. Data: 02/10/2019 Permessi legge 104: come si usano? Autore : Redazione Data: 02/10/2019 Cosa si può fare durante le tre giornate retribuite usate per l assistenza ai familiari disabili: l abuso dei permessi è causa di

Dettagli

Rinnovo del CCNL Dirigenti Industria: quali modifiche vengono apportate?

Rinnovo del CCNL Dirigenti Industria: quali modifiche vengono apportate? Rinnovo del CCNL Dirigenti Industria: quali modifiche vengono apportate? 18 settembre 2019 Tempo di lettura 8 m. Lo scorso 30 luglio 2019 Confindustria e Federmanager hanno sottoscritto l accordo di rinnovo

Dettagli

Preavviso di licenziamento o dimissioni: come funziona? Autore : Redazione. Data: 18/09/2018

Preavviso di licenziamento o dimissioni: come funziona? Autore : Redazione. Data: 18/09/2018 Preavviso di licenziamento o dimissioni: come funziona? Autore : Redazione Data: 18/09/2018 Cessazione del rapporto di lavoro: come dare il preavviso e come funziona l indennità sostitutiva. Come tutti

Dettagli

Permessi per visite mediche e cure. Autore : Noemi Secci. Data: 27/09/2018

Permessi per visite mediche e cure. Autore : Noemi Secci. Data: 27/09/2018 Permessi per visite mediche e cure Autore : Noemi Secci Data: 27/09/2018 Permessi per i lavoratori che devono sottoporsi a controlli sanitari, esami e terapie: quando sono concessi, in quali casi sono

Dettagli

Aspettativa dal lavoro, tutti i motivi che la giustificano

Aspettativa dal lavoro, tutti i motivi che la giustificano Aspettativa dal lavoro, tutti i motivi che la giustificano Autore : Noemi Secci Data: 23/06/2015 Inps, datore di lavoro e aspettative: una breve guida con indicazione dei motivi e delle condizioni a cui

Dettagli

Assenze per malattia: regole per i dipendenti pubblici

Assenze per malattia: regole per i dipendenti pubblici Assenze per malattia: regole per i dipendenti pubblici Autore : Maura Corrado Data: 25/10/2016 Le assenze per malattia dei dipendenti pubblici sono soggette a una disciplina particolare: quali sono le

Dettagli

Ferie del personale dirigente: quanti giorni spettano, criteri per accordarsi sulle date, indennità sostitutiva per mancato godimento.

Ferie del personale dirigente: quanti giorni spettano, criteri per accordarsi sulle date, indennità sostitutiva per mancato godimento. Ferie per dirigenti Autore : Noemi Secci Data: 31/07/2018 Ferie del personale dirigente: quanti giorni spettano, criteri per accordarsi sulle date, indennità sostitutiva per mancato godimento. Nonostante

Dettagli

Convegno 10 Luglio 2017 Studio Associato BarillariLapollaCavalleri

Convegno 10 Luglio 2017 Studio Associato BarillariLapollaCavalleri Convegno 10 Luglio 2017 Studio Associato BarillariLapollaCavalleri Il lavoratore assenteista per malattia. Licenziamento per superamento del comporto? Altri possibili rimedi e soluzioni per le Aziende

Dettagli

In quali casi i lavoratori possono fruire di permessi retribuiti e di congedi non retribuiti per motivi personali specificamente previsti.

In quali casi i lavoratori possono fruire di permessi retribuiti e di congedi non retribuiti per motivi personali specificamente previsti. Permessi non retribuiti per motivi personali Autore : Noemi Secci Data: 07/12/2018 In quali casi i lavoratori possono fruire di permessi retribuiti e di congedi non retribuiti per motivi personali specificamente

Dettagli

Come pagano la malattia

Come pagano la malattia Come pagano la malattia Autore : Noemi Secci Data: 30/12/2016 Pagamento dell indennità di malattia: come si calcola, quando deve pagare l Inps e quando il datore di lavoro. Quando un dipendente si ammala,

Dettagli

Come calcolare l indennità di maternità a carico dell Inps e l integrazione a carico dell azienda: retribuzione media giornaliera, giornate coperte.

Come calcolare l indennità di maternità a carico dell Inps e l integrazione a carico dell azienda: retribuzione media giornaliera, giornate coperte. Maternità: come si calcola l indennità Autore : Noemi Secci Data: 09/10/2018 Come calcolare l indennità di maternità a carico dell Inps e l integrazione a carico dell azienda: retribuzione media giornaliera,

Dettagli

Pensione di vecchiaia, anticipata e di anzianità: quando è necessario interrompere l attività lavorativa, quando presentare le dimissioni?

Pensione di vecchiaia, anticipata e di anzianità: quando è necessario interrompere l attività lavorativa, quando presentare le dimissioni? Quando dare dimissioni per pensione Autore : Noemi Secci Data: 28/05/2019 Pensione di vecchiaia, anticipata e di anzianità: quando è necessario interrompere l attività lavorativa, quando presentare le

Dettagli

= Speciale Permessi serie n 01 = Assenze per malattia (art. 17) (Tempo Indeterminato) Qual è la durata massima di malattia ordinaria che posso fare?

= Speciale Permessi serie n 01 = Assenze per malattia (art. 17) (Tempo Indeterminato) Qual è la durata massima di malattia ordinaria che posso fare? UIL SCUOLA REGGIO EMILIA Via Sani 13/F presso palazzo Il Castello Tel. 0522.920312 Fax 0522.231008 E-mail: reggioemilia@uilscuola.it www.uilscuolareggioemilia.it Premessa: A seguito di numerose richieste

Dettagli

Lavoro e smaltimento delle ferie: come gestire gli arretrati

Lavoro e smaltimento delle ferie: come gestire gli arretrati Lavoro e smaltimento delle ferie: come gestire gli arretrati Autore : Redazione Data: 26/05/2014 Entro giugno bisogna usare le settimane residue del 2012; il piano delle assenze: in caso di mancato utilizzo

Dettagli

Lavoro e smaltimento delle ferie: come gestire gli arretrati

Lavoro e smaltimento delle ferie: come gestire gli arretrati Lavoro e smaltimento delle ferie: come gestire gli arretrati Autore : Redazione Data: 26/05/2014 Entro giugno bisogna usare le settimane residue del 2012; il piano delle assenze: in caso di mancato utilizzo

Dettagli

Preavviso prima delle dimissioni o del licenziamento

Preavviso prima delle dimissioni o del licenziamento Preavviso prima delle dimissioni o del licenziamento Autore : Redazione Data: 19/07/2016 Contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato: tanto il lavoratore, in caso di dimissioni, quanto l azienda,

Dettagli

Linee guida su come vengono pagati dal datore di lavoro i giorni di malattia in caso di un evento morboso. Ecco quello che c è da sapere

Linee guida su come vengono pagati dal datore di lavoro i giorni di malattia in caso di un evento morboso. Ecco quello che c è da sapere Giorni di malattia come vengono pagati Autore : Daniele Bonaddio Data: 19/12/2018 Linee guida su come vengono pagati dal datore di lavoro i giorni di malattia in caso di un evento morboso. Ecco quello

Dettagli

Aspettativa retribuita, che cos è e come ottenerla

Aspettativa retribuita, che cos è e come ottenerla Aspettativa retribuita, che cos è e come ottenerla Autore : Noemi Secci Data: 09/01/2016 Aspettativa retribuita: congedo straordinario per assistenza di familiari disabili, aspettativa per cariche sindacali

Dettagli

Come si calcola la liquidazione dei lavoratori domestici, quando deve essere corrisposta, casi particolari.

Come si calcola la liquidazione dei lavoratori domestici, quando deve essere corrisposta, casi particolari. Calcolo Tfr colf badanti Autore : Noemi Secci Data: 01/10/2019 Come si calcola la liquidazione dei lavoratori domestici, quando deve essere corrisposta, casi particolari. Le colf e le badanti, come la

Dettagli

Si possono avere 2 leggi 104 (avendo due disabili)?

Si possono avere 2 leggi 104 (avendo due disabili)? Si possono avere 2 leggi 104 (avendo due disabili)? Autore : Noemi Secci Data: 09/05/2019 Se il lavoratore dipendente assiste due disabili può cumulare i permessi per la loro assistenza? I permessi retribuiti

Dettagli

Quando chiedere un permesso al lavoro

Quando chiedere un permesso al lavoro Quando chiedere un permesso al lavoro Autore : Noemi Secci Data: 26/12/2016 Permessi ex festività, rol, Legge 104, per motivi personali e familiari, per visita medica: quando si può chiedere un permesso

Dettagli

JOBS ACT: LE 10 NOVITÀ FONDAMENTALI PER IL DATORE DI LAVORO

JOBS ACT: LE 10 NOVITÀ FONDAMENTALI PER IL DATORE DI LAVORO JOBS ACT: LE 10 NOVITÀ FONDAMENTALI PER IL DATORE DI LAVORO I PROVVEDIMENTI IN VIGORE Riordino della normativa in materia di strumenti di sostegno in caso di disoccupazione involontaria D.lgs. 4 marzo

Dettagli

Disoccupazione Naspi: quanto dura? Autore : Noemi Secci. Data: 13/11/2018

Disoccupazione Naspi: quanto dura? Autore : Noemi Secci. Data: 13/11/2018 Disoccupazione Naspi: quanto dura? Autore : Noemi Secci Data: 13/11/2018 Qual è la durata dell'indennità di disoccupazione per i lavoratori dipendenti: come calcolare a quanto ammonta la Naspi e per quanto

Dettagli

3. MALATTIA E COMPORTO NEI CCNL

3. MALATTIA E COMPORTO NEI CCNL 3. MALATTIA E COMPORTO NEI CCNL SETTORE PRIVATO 1. Malattia 2. Adempimenti del lavoratore 3. Trattamento economico e comporto Apprendistato. Norme contrattuali sulla malattia SETTORE PUBBLICO 4. Adempimenti

Dettagli

Alla cessazione del contratto a tempo determinato si ha diritto alla Naspi?

Alla cessazione del contratto a tempo determinato si ha diritto alla Naspi? Naspi: dopo il contratto a termine spetta? Autore : Noemi Secci Data: 06/05/2018 Alla cessazione del contratto a tempo determinato si ha diritto alla Naspi? È scaduto il termine del tuo contratto di lavoro

Dettagli

PART TIME LAVORO SUPPLEMENTARE retribuito con la maggiorazione forfettaria del 15%

PART TIME LAVORO SUPPLEMENTARE retribuito con la maggiorazione forfettaria del 15% CCNL 15 marzo 2017 Logistica, trasporti merci e spedizioni FEDERDAT, CIU, CONF.I.A.L, CONSIL DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO CLASSIFICAZIONE DEL PERSONALE: inserita la categoria dei LAVORATORI DI PRIMO

Dettagli

CCNL Comparto sanità (triennio ) Informativa

CCNL Comparto sanità (triennio ) Informativa CCNL Comparto sanità (triennio 2016-2018) Informativa A seguito dell entrata in vigore del nuovo CCNL del personale del Comparto sanità si forniscono alcune informazioni, non esaustive, sulle principali

Dettagli

Le regole del lavoro domestico in caso di licenziamento e dimissioni: tfr, termini di preavviso, adempimenti del datore di lavoro.

Le regole del lavoro domestico in caso di licenziamento e dimissioni: tfr, termini di preavviso, adempimenti del datore di lavoro. Colf e badanti: licenziamento e dimissioni Autore : Noemi Secci Data: 11/06/2019 Le regole del lavoro domestico in caso di licenziamento e dimissioni: tfr, termini di preavviso, adempimenti del datore

Dettagli

inserito lavoro intermittente (o a chiamata) secondo la disciplina del d.lgs 81/2015.

inserito lavoro intermittente (o a chiamata) secondo la disciplina del d.lgs 81/2015. CCNL 8 marzo 2017 per i dipendenti degli istituti ed imprese di vigilanza e servizi fiduciari FEDERDAT, UNSIC, UNSICOOP, CIU, CONF.I.A.L, CONSIL DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO CLASSIFICAZIONE DEL PERSONALE:

Dettagli

Riscatto dei contributi: quali periodi posso recuperare? Autore : Noemi Secci. Data: 06/06/2019

Riscatto dei contributi: quali periodi posso recuperare? Autore : Noemi Secci. Data: 06/06/2019 Riscatto dei contributi: quali periodi posso recuperare? Autore : Noemi Secci Data: 06/06/2019 Periodi non coperti dai contributi che possono essere riscattati ai fini della pensione: dall aspettativa

Dettagli

Pause di lavoro: quante ne spettano al giorno e quanto durano?

Pause di lavoro: quante ne spettano al giorno e quanto durano? Pause di lavoro: quante ne spettano al giorno e quanto durano? Autore : Noemi Secci Data: 12/03/2016 Le pause dei lavoratori dipendenti: normativa generale e categorie specifiche, videoterminalisti, pausa

Dettagli

L'assistenza e la cura di un parente disabile richiede molto impegno e dedizione e adeguate pause dal lavoro.

L'assistenza e la cura di un parente disabile richiede molto impegno e dedizione e adeguate pause dal lavoro. Come chiedere il congedo straordinario 104? Autore : Redazione Data: 04/10/2019 L'assistenza e la cura di un parente disabile richiede molto impegno e dedizione e adeguate pause dal lavoro. Sono molte

Dettagli

Modello richiesta permesso retribuito per motivi personali

Modello richiesta permesso retribuito per motivi personali Modello richiesta permesso retribuito per motivi personali Autore : Redazione Data: 28/12/2018 I permessi retribuiti devono essere richiesti attenendosi alle modalità fissare dai contratti collettivi o

Dettagli

Personale della scuola con contratto di lavoro a tempo indeterminato

Personale della scuola con contratto di lavoro a tempo indeterminato Personale della scuola con contratto di lavoro a tempo indeterminato Ferie, permessi retribuiti, permessi brevi, assenze per malattia ( art. 13, 14, 15, 16 e 17 del CCNL Scuola 2006/2009 ) art.13 FERIE

Dettagli

I diritti di chi soffre di emicrania

I diritti di chi soffre di emicrania I diritti di chi soffre di emicrania Autore : Noemi Secci Data: 09/05/2017 Lavoratore che soffre di emicrania e cefalea cronica: invalidità, Legge 104, diritto di assentarsi per malattia, cure, analisi.

Dettagli

Come chiedere la Legge 104

Come chiedere la Legge 104 Come chiedere la Legge 104 Autore : Noemi Secci Data: 01/02/2017 Come si fa la domanda per il riconoscimento dei benefici della Legge 104 per i disabili e i loro familiari. Vorrei chiedere la Legge 104

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE 1 OGGETTO ANZIANITÀ DI SERVIZIO E GIORNI DI FERIE SPETTANTI QUESITO (posto in data 7 febbraio 2012) Sono un dirigente medico dipendente del SSN dal 31 dicembre 2008. Fino al 31 agosto 2009 ho lavorato

Dettagli

Genitori lavoratori, tutti i permessi retribuiti

Genitori lavoratori, tutti i permessi retribuiti Genitori lavoratori, tutti i permessi retribuiti Autore : Noemi Secci Data: 02/04/2016 Congedi e permessi retribuiti per i genitori lavoratori: maternità e paternità, congedo parentale, visite mediche,

Dettagli

Il dipendente è sempre obbligato a svolgere lavoro domenicale, su richiesta dell azienda, o può legittimamente rifiutarsi?

Il dipendente è sempre obbligato a svolgere lavoro domenicale, su richiesta dell azienda, o può legittimamente rifiutarsi? Sono obbligato a lavorare di domenica? Autore : Noemi Secci Data: 17/07/2019 Il dipendente è sempre obbligato a svolgere lavoro domenicale, su richiesta dell azienda, o può legittimamente rifiutarsi? Sono

Dettagli

Il docente, sia se assunto a tempo determinato che indeterminato ha diritto a:

Il docente, sia se assunto a tempo determinato che indeterminato ha diritto a: Ferie docenti : quanti giorni. La normativa per chi ha differito al 1 luglio. Se non si fruiscono in estate, quando sarà possibile richiederle (di Paolo Pizzo) A quanti giorni di ferie ha diritto un docente?

Dettagli

Riposo e orario di lavoro: le sanzioni per il datore

Riposo e orario di lavoro: le sanzioni per il datore Riposo e orario di lavoro: le sanzioni per il datore Autore : Redazione Data: 04/01/2018 Durata massima dell orario di lavoro giornaliero e settimanale: le ore di riposo e la pausa tra un turno e l altro.

Dettagli

Cos è e come funziona il patto di prova: in cosa consiste e per quanto tempo dura. La possibilità di ripetizione della prova.

Cos è e come funziona il patto di prova: in cosa consiste e per quanto tempo dura. La possibilità di ripetizione della prova. Periodo di prova: licenziamento, dimissioni e retribuzione Autore : Redazione Data: 28/10/2019 Cos è e come funziona il patto di prova: in cosa consiste e per quanto tempo dura. La possibilità di ripetizione

Dettagli

COMPORTO ASPETTATIVA

COMPORTO ASPETTATIVA MALATTIA COMPORTO ASPETTATIVA MALATTIA avviso controllo sanzioni comporto aspettativa AVVISO GIUSTIFICAZIONE L Azienda deve essere avvisata per le vie brevi che l assenza è dovuta a malattia Nel caso di

Dettagli

NORME PER LA CONCESSIONE DELLE FERIE 2008 Normativa di carattere generale

NORME PER LA CONCESSIONE DELLE FERIE 2008 Normativa di carattere generale NORME PER LA CONCESSIONE DELLE FERIE 2008 Normativa di carattere generale Aventi diritto tutti i lavoratori, compresi quelli che non hanno superato l'anno di attività (nei limiti dei ratei maturati) ed

Dettagli

Scatti di anzianità: cosa sono? Autore : Redazione. Data: 10/10/2018

Scatti di anzianità: cosa sono? Autore : Redazione. Data: 10/10/2018 Scatti di anzianità: cosa sono? Autore : Redazione Data: 10/10/2018 Gli scatti di anzianità sono una voce dello stipendio che viene riconosciuta ai dipendenti dopo un certo numero di permanenza presso

Dettagli

Dopo 6 mesi di lavoro mi spetta la disoccupazione?

Dopo 6 mesi di lavoro mi spetta la disoccupazione? Dopo 6 mesi di lavoro mi spetta la disoccupazione? Autore : Noemi Secci Data: 28/10/2018 Disoccupazione a seguito di un rapporto di lavoro stagionale semestrale: in quali casi il lavoratore ha diritto

Dettagli

CAPITOLO IV. Art. 28,29 e 30. Ferie, festività e riposi solidali. Art. 31. Permessi retribuiti. Ferie e recupero festività soppresse.. Art.

CAPITOLO IV. Art. 28,29 e 30. Ferie, festività e riposi solidali. Art. 31. Permessi retribuiti. Ferie e recupero festività soppresse.. Art. L applicazione del nuovo CCNL Comparto Funzioni Centrali 2016-2018 in riferimento alle diverse tipologie di assenze del personale CAPITOLO IV Art. 28,29 e 30 Ferie, festività e riposi solidali Ferie e

Dettagli

Lavoro a chiamata: valgono i limiti del contratto a termine?

Lavoro a chiamata: valgono i limiti del contratto a termine? Lavoro a chiamata: valgono i limiti del contratto a termine? Autore : Noemi Secci Data: 28/01/2019 Al lavoro intermittente devono applicarsi le disposizioni del decreto Dignità sulla durata massima e sulle

Dettagli

Tfr, come si calcola la tassazione

Tfr, come si calcola la tassazione Tfr, come si calcola la tassazione Autore : Noemi Secci Data: 27/10/2016 Tassazione separata della liquidazione: come calcolare l imposta e le detrazioni, quali sono gli anni di anzianità convenzionale,

Dettagli

Mancata comunicazione cessazione rapporto di lavoro. Autore : Noemi Secci. Data: 04/10/2019. Riproduzione riservata - La Legge per Tutti Srl

Mancata comunicazione cessazione rapporto di lavoro. Autore : Noemi Secci. Data: 04/10/2019. Riproduzione riservata - La Legge per Tutti Srl Mancata comunicazione cessazione rapporto di lavoro Autore : Noemi Secci Data: 04/10/2019 Che cosa succede se il datore di lavoro si dimentica di inviare l Unilav cessazione: conseguenze per il lavoratore

Dettagli

Le assenze di uno o più giorni debbono essere documentate nei modi e nei casi seguenti:

Le assenze di uno o più giorni debbono essere documentate nei modi e nei casi seguenti: Documentazione Le assenze di uno o più giorni debbono essere documentate nei modi e nei casi seguenti: Certificazione medica: malattia, visita specialistica, grave patologia, day hospital, ricovero ospedaliero;

Dettagli

RINNOVO CCNL CHIMICA, GOMMA, VETRO PMI

RINNOVO CCNL CHIMICA, GOMMA, VETRO PMI RINNOVO CCNL CHIMICA, GOMMA, VETRO PMI Con l'ipotesi di accordo 26 luglio 2016, Unionchimica Confapi con Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec- Uil hanno rinnovato il c.c.n.l. per i lavoratori della piccola

Dettagli

Congedo per malattia del figlio: come usufruirne. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 20/03/2019

Congedo per malattia del figlio: come usufruirne. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 20/03/2019 Congedo per malattia del figlio: come usufruirne Autore : Carlos Arija Garcia Data: 20/03/2019 Chi, come e per quanto tempo può chiedere l assenza dal lavoro quando il bambino ha problemi di salute? A

Dettagli

Quali sono le procedure per variare l orario lavorativo per i dipendenti a tempo parziale: clausole elastiche, cambio di orario permanente.

Quali sono le procedure per variare l orario lavorativo per i dipendenti a tempo parziale: clausole elastiche, cambio di orario permanente. Part-time: come cambiare l orario di lavoro Autore : Noemi Secci Data: 15/02/2019 Quali sono le procedure per variare l orario lavorativo per i dipendenti a tempo parziale: clausole elastiche, cambio di

Dettagli

Raccolta sistematica degli orientamenti applicativi

Raccolta sistematica degli orientamenti applicativi Raccolta sistematica degli orientamenti applicativi Istituto contrattuale: Comparto: ASSENZE PER MALATTIA UNIVERSITA Dicembre 2015 Indice 1. La modalità di computo del comporto... 2 2. Superamento del

Dettagli

Come funziona il pagamento della malattia. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 23/05/2017

Come funziona il pagamento della malattia. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 23/05/2017 Come funziona il pagamento della malattia Autore : Carlos Arija Garcia Data: 23/05/2017 Chi ne ha diritto, quando paga l Inps, quando paga il datore di lavoro ed in quali percentuali. Che succede nel periodo

Dettagli

Ferie: quando sono monetizzabili?

Ferie: quando sono monetizzabili? Ferie: quando sono monetizzabili? Autore : Redazione Data: 16/06/2018 Indennità sostitutiva per ferie non godute: vediamo quando è possibile monetizzare le ferie e come vengono pagate le ferie maturate

Dettagli

Indennità di disoccupazione 2019: requisiti, calcolo importo, decorrenza, date di pagamento.

Indennità di disoccupazione 2019: requisiti, calcolo importo, decorrenza, date di pagamento. Pagamento Naspi 2019 Autore : Noemi Secci Data: 16/02/2019 Indennità di disoccupazione 2019: requisiti, calcolo importo, decorrenza, date di pagamento. Hai da poco perso il lavoro involontariamente e hai

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Alle Direzioni Regionali del lavoro CIRCOLARE N. 40 / 05 PROT. 15/V/0021222/14.01.04.02 del 22.12.05 Alle Direzioni Provinciali del lavoro LORO SEDI Alla

Dettagli

Malattia COSA BISOGNA FARE IN CASO DI MALATTIA?

Malattia COSA BISOGNA FARE IN CASO DI MALATTIA? Malattia COSA BISOGNA FARE IN CASO DI MALATTIA? - Comunicare immediatamente, per le vie brevi, all Azienda (propria direzione, ufficio personale, ecc.) lo stato di malattia; NOTA: l omessa, errata od incompleta

Dettagli

Raccolta sistematica degli orientamenti applicativi

Raccolta sistematica degli orientamenti applicativi Raccolta sistematica degli orientamenti applicativi Istituto contrattuale: Comparto: ASSENZE PER MALATTIA Enti ed Istituzioni di ricerca e sperimentazione Dicembre 2015 FERIE Indice ASSENZE PER MALATTIA

Dettagli

Pensione: quando fare la domanda? Autore : Noemi Secci. Data: 05/12/2018

Pensione: quando fare la domanda? Autore : Noemi Secci. Data: 05/12/2018 Pensione: quando fare la domanda? Autore : Noemi Secci Data: 05/12/2018 Quando si può inviare la domanda di pensione all'inps ed entro quando ci si deve dimettere: pensione di vecchiaia, anticipata, trattamenti

Dettagli

Ferie non godute: cosa sono e come si pagano

Ferie non godute: cosa sono e come si pagano Ferie non godute: cosa sono e come si pagano Autore : Redazione Data: 07/06/2018 Ferie non godute: cos è l indennità sostitutiva per ferie non godute e quando può essere richiesta dal lavoratore. Ecco

Dettagli

Circolare Informativa n 52/2012. Scadenze CCNL DICEMBRE 2012

Circolare Informativa n 52/2012. Scadenze CCNL DICEMBRE 2012 Circolare Informativa n 52/2012 Scadenze CCNL DICEMBRE 2012 e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 11 INDICE 1) Autotrasporto merci e logistica pag.3 2) Carta Aziende industriali

Dettagli

LE TUTELE DELLA GESTANTE: SALUTE E SICUREZZA

LE TUTELE DELLA GESTANTE: SALUTE E SICUREZZA LE TUTELE DELLA GESTANTE: SALUTE E SICUREZZA PERMESSI RETRIBUITI PER ESAMI PRENATALI/VISITE SPECIALISTICHE DIVIETO DI ADIBIRE LE LAVORATRICI A LAVORI PERICOLOSI E INSALUBRI In tali casi, destinare la lavoratrice

Dettagli

Breve ripasso delle regole in materia di ferie del lavoratore: calcolo, maturazione e richiesta

Breve ripasso delle regole in materia di ferie del lavoratore: calcolo, maturazione e richiesta Breve ripasso delle regole in materia di ferie del lavoratore: calcolo, maturazione e richiesta di Massimo Pipino Pubblicato il 11 luglio 2018 Le ferie del lavoratore, nel diritto del lavoro, così come

Dettagli

Nuovo ampliamento della platea delle lavoratrici destinatarie di opzione donna con la legge di bilancio 2020.

Nuovo ampliamento della platea delle lavoratrici destinatarie di opzione donna con la legge di bilancio 2020. Opzione donna: proroga 2020 Autore : Noemi Secci Data: 03/10/2019 Nuovo ampliamento della platea delle lavoratrici destinatarie di opzione donna con la legge di bilancio 2020. In base a quanto reso noto

Dettagli

Università degli Studi di Bari

Università degli Studi di Bari Università degli Studi di Bari In data 11.1.2005, presso il Rettorato dell'università degli Studi di Bari, la DELEGAZIONE TRATTANTE DI PARTE PUBBLICA e LA DELEGAZIONE TRATTANTE DI PARTE SINDACALE CONSIDERATO

Dettagli

Guida ai diritti dei malati oncologici e dei loro familiari. informazioni utili sui diritti del malato affetto da patologie oncologiche e invalidanti

Guida ai diritti dei malati oncologici e dei loro familiari. informazioni utili sui diritti del malato affetto da patologie oncologiche e invalidanti Guida ai diritti dei malati oncologici e dei loro familiari informazioni utili sui diritti del malato affetto da patologie oncologiche e invalidanti Richiesta dell invalidità civile Per poter usufruire

Dettagli

Diritto al preavviso: tra disciplina legale e regole contrattuali

Diritto al preavviso: tra disciplina legale e regole contrattuali A cura di Debhorah Di Rosa Diritto al preavviso: tra disciplina legale e regole contrattuali Categoria: Previdenza e lavoro Sottocategoria: Contratto di lavoro Introdotto dal Codice Civile e disciplinato

Dettagli

COMPARTO SANITA SCALETTA DISPOSIZIONI ISTITUTI DEL RAPPORTO DI LAVORO CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO

COMPARTO SANITA SCALETTA DISPOSIZIONI ISTITUTI DEL RAPPORTO DI LAVORO CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO COMPARTO SANITA SCALETTA DISPOSIZIONI ISTITUTI DEL RAPPORTO DI LAVORO ------------- CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO 1) Confermare le disposizioni relative a tale istituto già presenti nei CCNL di riferimento,

Dettagli

12. DETERMINAZIONE DELLA RETRIBUZIONE

12. DETERMINAZIONE DELLA RETRIBUZIONE 12. DETERMINAZIONE DELLA RETRIBUZIONE INDIVIDUALE DEFINIZIONE SOGGETTI INTERESSATI SOGGETTI ESCLUSI PROCEDURE SCADENZE CASI PARTICOLARI RIFERIMENTI La retribuzione del prestatore di lavoro può essere quantificata

Dettagli

Come dimettersi da un contratto a tempo determinato. Autore : Chiara Arroi. Data: 30/12/2017

Come dimettersi da un contratto a tempo determinato. Autore : Chiara Arroi. Data: 30/12/2017 Come dimettersi da un contratto a tempo determinato Autore : Chiara Arroi Data: 30/12/2017 Abbiamo ricevuto un offerta migliore e non vogliamo perdere l occasione della nostra vita, ma siamo già assunti

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO per i Dipendenti di Aziende e Cooperative esercenti attività del settore SERVIZI E MANAGEMENT

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO per i Dipendenti di Aziende e Cooperative esercenti attività del settore SERVIZI E MANAGEMENT CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO per i Dipendenti di Aziende e Cooperative esercenti attività del settore SERVIZI E MANAGEMENT PARTI CONTRAENTI Uni Fismic Confsal STIPULA DECORRENZA SCADENZA 16/10/2015

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - MALATTIA

INDICE. Sezione Prima - MALATTIA INDICE Sezione Prima - MALATTIA La disciplina dell evento malattia... pag. 12 L assenza con diritto alla conservazione del posto di lavoro...» 12 La certificazione di malattia...» 15 Le fattispecie particolari...»

Dettagli

Il licenziamento per superamento del periodo di comporto è legittimo anche se alla malattia segue l'aspettativa

Il licenziamento per superamento del periodo di comporto è legittimo anche se alla malattia segue l'aspettativa Il licenziamento per superamento del periodo di comporto è legittimo anche se alla malattia segue l'aspettativa Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto del lavoro In caso di malattia del dipendente, la concessione

Dettagli

LE TUTELE DELLA GESTANTE: SALUTE E SICUREZZA

LE TUTELE DELLA GESTANTE: SALUTE E SICUREZZA LE TUTELE DELLA GESTANTE: SALUTE E SICUREZZA PERMESSI RETRIBUITI PER ESAMI PRENATALI/VISITE SPECIALISTICHE DIVIETO DI ADIBIRE LE LAVORATRICI A LAVORI PERICOLOSI E INSALUBRI In tali casi, destinare la lavoratrice

Dettagli

Qual è il termine entro cui si prescrivono i contributi previdenziali da versare all Inps?

Qual è il termine entro cui si prescrivono i contributi previdenziali da versare all Inps? Prescrizione contributi Inps, quando Autore : Noemi Secci Data: 17/04/2018 Qual è il termine entro cui si prescrivono i contributi previdenziali da versare all Inps? Il versamento dei contributi previdenziali

Dettagli

OGGETTO ASPETTATIVA PER UN CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO

OGGETTO ASPETTATIVA PER UN CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO 1 OGGETTO ASPETTATIVA PER UN CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO QUESITO (posto in data 29 luglio 2014) Sono un dirigente medico a tempo indeterminato direttore di una struttura complessa presso una Azienda

Dettagli

Articolo 1 FLESSIBILITA

Articolo 1 FLESSIBILITA Articolo 1 FLESSIBILITA 1. Il personale a tempo parziale a far data dell entrata in vigore della presente circolare può usufruire della stessa flessibilità del personale a tempo pieno, rispetto all orario

Dettagli

GUIDA AI DIRITTI DEI LAVORATORI IN MALATTIA

GUIDA AI DIRITTI DEI LAVORATORI IN MALATTIA Anteprima e-book http://blog.libero.it/licenziamento Trento Lorenzo GUIDA AI DIRITTI DEI LAVORATORI IN MALATTIA Come tutelare il proprio posto di lavoro ed evitare il licenziamento. Che cos'è il periodo

Dettagli

Permessi e congedi CCNL ENTI LOCALI SANITÀ PUBBLICA E LEGGI RELATIVE

Permessi e congedi CCNL ENTI LOCALI SANITÀ PUBBLICA E LEGGI RELATIVE 1 Permessi e congedi CCNL ENTI LOCALI SANITÀ PUBBLICA E LEGGI RELATIVE Ferie e Festività 2 Il dipendente ha diritto per ciascun anno solare ad un periodo di ferie che, ai sensi del CCNL, è il seguente:

Dettagli

LA MALATTIA NEL RAPPORTO DI LAVORO. di Fabio Pappalardo

LA MALATTIA NEL RAPPORTO DI LAVORO. di Fabio Pappalardo LA MALATTIA NEL RAPPORTO DI LAVORO di Fabio Pappalardo 1 la Costituzione (art. 32, 38) il Codice Civile (art. 2110) le Circolari e msg. INPS le Leggi (23.12.1978 n. 833, 29.02.1980 n. 33) 2 ALTERAZIONE

Dettagli

Il congedo parentale può essere usufruito da entrambi i genitori contemporaneamente?

Il congedo parentale può essere usufruito da entrambi i genitori contemporaneamente? 1 OGGETTO CONGEDO PARENTALE QUESITO (posto in data 18 luglio 2015) Il congedo parentale può essere usufruito da entrambi i genitori contemporaneamente? Mia moglie ha fruito del congedo per maternità obbligatorio

Dettagli

Assentarsi dal lavoro a causa della malattia è un sacrosanto diritto del dipendente. Tuttavia, il lavoratore ha dei precisi obblighi di

Assentarsi dal lavoro a causa della malattia è un sacrosanto diritto del dipendente. Tuttavia, il lavoratore ha dei precisi obblighi di Malattia: mancato invio certificato medico telematico Autore : Redazione Data: 16/08/2019 Assentarsi dal lavoro a causa della malattia è un sacrosanto diritto del dipendente. Tuttavia, il lavoratore ha

Dettagli

Unione Reno Galliera Servizio Associato del Personale

Unione Reno Galliera Servizio Associato del Personale MALATTIA Riferimento normativo: Art. 21 CCNL 6.7.1995 - Legge 133/2008 - Legge 102/2009, art. 17 - D.M. 18/12/2009, n. 206 -D.Lgs.150/2009 art 69 - D.M. 26/02/2010 Trattamento giuridico ed economico Il

Dettagli

Obbligo di preavviso ma niente motivazione o giusta causa per il licenziamento della collaboratrice domestica.

Obbligo di preavviso ma niente motivazione o giusta causa per il licenziamento della collaboratrice domestica. Licenziamento domestica, colf e badante: il preavviso ci vuole? Autore : Redazione Data: 09/11/2017 Obbligo di preavviso ma niente motivazione o giusta causa per il licenziamento della collaboratrice domestica.

Dettagli

PART TIME NOVITA DEL JOBS ACT DECRETO LEGISLATIVO N.81 DEL

PART TIME NOVITA DEL JOBS ACT DECRETO LEGISLATIVO N.81 DEL PART TIME NOVITA DEL JOBS ACT DECRETO LEGISLATIVO N.81 DEL 2015 Trasformazione da full time a part time o viceversa Con il Decreto Legislativo numero 81 del 15 giugno 2015, Disciplina organica dei contratti

Dettagli