Piano Interattivo Multiprospettico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano Interattivo Multiprospettico"

Transcript

1 Piano Interattivo Multiprospettico

2 PIM Studente Genitori Insegnante

3 Posso Voglio Faccio prima dopo

4 Insegnante-tutor voglio faccio posso Prove scolastiche Materiali paradigmatici rispetto alle competenze Rilevazione delle caratteristiche delle esperienze formative Commenti su lavori esemplificativi delle capacità e aspirazioni Osservazione sistematica, colloqui, questionari o test

5 alunno voglio faccio posso Commenti su lavori esemplificativi capacità e aspirazioni Esiti dei colloqui insegnanti-studente

6 genitori voglio faccio posso Osservazioni Commenti su lavori esemplificativi delle capacità e aspirazioni Esiti dei colloqui insegnanti-genitori

7 VOGLIO Che cosa voglio ottenere? Obiettivi Motivazioni Attese Senso personale Utilità percepita Rappresentazioni

8 FACCIO/prima Come penso di arrivarci? Pianificazione dell azione Metodo Anticipazione

9 FACCIO/dopo Come ho fatto? Ricostruzione del processo

10 POSSO Valutazione Verifica Potenzialità/limiti Competenze in atto Competenze acquisite

11 ins - gen VOGLIO FACCIO POSSO POSSO FACCIO VOGLIO PRODOTTO POSSO FACCIO ALUNNO VOGLIO

12 PRODOTTO Lavoro, prova, questionario.

13 INSEGNANTE: VOGLIO Per esempio: - Quali obiettivi didattici si è posta/o? - Quali finalità generali? - Quali finalità e obiettivi pensa che abbia lo studente?

14 ALUNNO: VOGLIO - Che cosa richiede il lavoro? Per esempio: - Che cosa significa per te quest esperienza? esperienza? - Quali obiettivi vorresti raggiungere? - Secondo te, perché ti è stato assegnato?

15 GENITORE: VOGLIO Per esempio: -Come le risulta si appresti a vivere quest esperienza suo figlio? - Secondo lei, qual è il valore/utilità di questa attività? - Ritiene che sia un attività adatta alla capacità di suo figlio?

16 INSEGNANTE: FACCIO Per esempio: - Lo studente ha pianificato il lavoro? E in generale in grado di farlo? - Conosce le fasi di realizzazione? - Ha un repertorio strategico adeguato alle richieste del compito? - Quale grado di difficoltà specifiche prevede per lo studente? -Quali risorse (interne/esterne) lo studente dovrà utilizzare? -Il lavoro è stato svolto in maniera pertinente ed efficace?

17 ALUNNO: FACCIO - Quali sono le fasi del lavoro? Per esempio: - Quali elementi ti richiederanno maggiore attenzione? - Come ti poni di fronte a questo compito? - Di quali risorse avrai bisogno? - Come/dove potrai ottenerle? - Come hai svolto il lavoro? - Quali passaggi hai effettivamente compiuto? Quali risorse hai effettivamente impiegato? - Come avresti potuto farlo meglio/ diversamente?

18 GENITORE: FACCIO Per esempio: -Quale atteggiamento ha percepito in suo figlio? - Come le risulta voglia svolgere il lavoro? - Quali consigli gli/le ha dato in merito? -Quali pensa che siano i punti di forza di suo figlio/a, che lo potranno aiutare nello svolgere questo compito? -Come le risulta abbia svolto il lavoro?

19 INSEGNANTE: POSSO Per esempio: -Quale livello di consapevolezza generale ha riscontrato nello studente? - Lo studente riconosce eventuali errori? - Lo studente ha ben valutato il compito e il carico di impegno richiesto? -Quali competenze ha acquisito?

20 GENITORE: POSSO Per esempio: -Suo figlio è stato soddisfatto degli esiti del lavoro? - Lei ritiene che si sia espresso al meglio? - Quali competenze ritiene possa aver acquisito? - Quali competenze vorrebbe che acquisisse? -Pensa che questo lavoro (l aver svolto questo lavoro) sarà utile in futuro a suo figlio/a? Come?

21 ALUNNO: POSSO -Come è andato il compito? Per esempio: - Era effettivamente facile/difficile come previsto? - Che cosa pensi di aver imparato? - In che cosa ritieni di essere migliorato? -Pensi che questo lavoro potrà esserti utile in futuro? Come? Perché?

22 INSEGNANTE - GENITORE: VOGLIO INSEGNANTE GENITORE

RIEPILOGO RILEVAZIONE QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO PLESSI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

RIEPILOGO RILEVAZIONE QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO PLESSI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 RIEPILOGO RILEVAZIONE QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO PLESSI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 QUESTIONARI CONSEGNATI 610 QUESTIONARI DI RITORNO 564 PERCENTUALE DI RITORNO 92%

Dettagli

RISCOPRIRE LA MANUALITA. Questionario Utenti Input

RISCOPRIRE LA MANUALITA. Questionario Utenti Input RISCOPRIRE LA MANUALITA Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell attività

Dettagli

RILEVAZIONE QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

RILEVAZIONE QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 RILEVAZIONE QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 QUESTIONARI CONSEGNATI 626 QUESTIONARI DI RITORNO 612 PERCENTUALE DI RITORNO 98% A) AREA DELL'INFORMAZIONE

Dettagli

PARKOUR. Questionario Utenti Input

PARKOUR. Questionario Utenti Input PARKOUR Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell attività di orientamento

Dettagli

Questionario 2016/2017 GENITORI INFANZIA SAN DOMENICO DOMANDE RISPOSTE 56

Questionario 2016/2017 GENITORI INFANZIA SAN DOMENICO DOMANDE RISPOSTE 56 Questionario 2016/2017 GENITORI INFANZIA SAN DOMENICO DOMANDE RISPOSTE 56 RIEPILOGO PRIVATO Accetta risposte LE COMUNICAZIONI AI GENITORI DA PARTE DELLA SCUOLA (ORARI, REGOLE, AVVISI, ECC) SONO EFFICACI

Dettagli

DOMANDE RISPOSTE 32 LE COMUNICAZIONI AI GENITORI DA PARTE DELLA SCUOLA (ORARI, REGOLE, AVVISI, ECC) SONO EFFICACI

DOMANDE RISPOSTE 32 LE COMUNICAZIONI AI GENITORI DA PARTE DELLA SCUOLA (ORARI, REGOLE, AVVISI, ECC) SONO EFFICACI Questionario 2016/2017 GENITORI INFANZIA PALATUCCI DOMANDE RISPOSTE 32 RIEPILOGO PRIVATO Accetta risposte LE COMUNICAZIONI AI GENITORI DA PARTE DELLA SCUOLA (ORARI, REGOLE, AVVISI, ECC) SONO EFFICACI 31,3%

Dettagli

Scuola santa Bartolomea Capitanio Via S.Antionino 11/b Bergamo. Risultati della somministrazione. ai genitori della scuola Primaria Marzo 2010

Scuola santa Bartolomea Capitanio Via S.Antionino 11/b Bergamo. Risultati della somministrazione. ai genitori della scuola Primaria Marzo 2010 Scuola santa Bartolomea Capitanio Via S.Antionino 11/b 24122 Bergamo Risultati della somministrazione del questionario qualità ai genitori della scuola Primaria Marzo 2010 Percentuale dei questionari restituiti:

Dettagli

ESITI DEL QUESTIONARIO GENITORI

ESITI DEL QUESTIONARIO GENITORI ESITI DEL QUESTIONARIO GENITORI Sede Piazzale COLLODI N QUESTIONARI COMPILATI = 180 Parte I - VALUTAZIONE DELLE PRATICHE EDUCATIVE E DIDATTICHE Relazione insegnanti - allievi Ritiene che a scuola suo figlio

Dettagli

Anno Scolastico AUTOVALUTAZIONE D'ISTITUTO ANALISI DATI QUESTIONARI

Anno Scolastico AUTOVALUTAZIONE D'ISTITUTO ANALISI DATI QUESTIONARI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCIGLIANO Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria 1 grado IPSSASR Via Municipio Scigliano - Tel e Fax 9/9 - C.F. 999 - e-mail: csic@istruzione.it - sito web: iobscigliano.gov.it

Dettagli

DATI PERSONALI LA SCUOLA IN GENERALE. 3. Pensi che la scuola offra delle possibilità per realizzare il tuo futuro? Sì No In parte

DATI PERSONALI LA SCUOLA IN GENERALE. 3. Pensi che la scuola offra delle possibilità per realizzare il tuo futuro? Sì No In parte Gentile Studente, ti chiediamo di compilare il presente questionario in forma anonima e ti informiamo che i dati ricavati, opportunamente trattati, saranno utilizzati per effettuare un indagine conoscitiva.

Dettagli

RITIENI CHE I TUOI INSEGNANTI SIANO DISPONIBILI E VICINI AGLI ALUNNI? IL TUO RAPPORTO CON GLI INSEGNANTI È CORRETTO?

RITIENI CHE I TUOI INSEGNANTI SIANO DISPONIBILI E VICINI AGLI ALUNNI? IL TUO RAPPORTO CON GLI INSEGNANTI È CORRETTO? a.s. 218-19 - alunniaccoglienza e integrazione/relazioni RITIENI CHE I TUOI INSEGNANTI SIANO DISPONIBILI E VICINI AGLI ALUNNI? IL TUO RAPPORTO CON GLI INSEGNANTI È CORRETTO? I TUOI COMPAGNI TI AIUTANO

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL LIRI Anno Scolastico 2013/2014 AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO Questionario Famiglie Numero dei partecipanti: 88 In quale misura partecipa ai seguenti momenti della vita scolastica?

Dettagli

LIBRETTO DELLO STUDENTE IN ALTERNANZA

LIBRETTO DELLO STUDENTE IN ALTERNANZA Pag.1 LIBRETTO DELLO STUDENTE IN ALTERNANZA Contenuti: Sommario Scheda di PRESENTAZIONE... 1 REGISTRO DELLE PRESENZE... 2 QUESTIONARIO TUTOR AZIENDALE... 4 ATTESTATO... 6 Scheda di PRESENTAZIONE NOME STUDENTE

Dettagli

Sono stati restituiti 18 questionari su 55

Sono stati restituiti 18 questionari su 55 ISTITUTO COMPRENSIVO BRISIGHELLA QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE SULLA QUALITA PERCEPITA DAI GENITORI. (classe II Scuola Secondaria di primo grado) Anno scolastico 16/17 Sono stati restituiti 18 questionari

Dettagli

Questionario GENITORI 2016/17 PRIMARIA- LANZA DEL VASTO DOMANDE RISPOSTE 105

Questionario GENITORI 2016/17 PRIMARIA- LANZA DEL VASTO DOMANDE RISPOSTE 105 Questionario GENITORI 2016/17 PRIMARIA- LANZA DEL VASTO DOMANDE RISPOSTE 105 RIEPILOGO PRIVATO Accetta risposte LE COMUNICAZIONI AI GENITORI DA PARTE DELLA SCUOLA (ORARI, REGOLE, AVVISI, ECC) SONO EFFICACI

Dettagli

MONITORAGGIO GENITORI RISULTATI A.S.2017/2018 FUNZIONE STRUMENTALE AREA1 PROF.SSA ANNA ALFIERI

MONITORAGGIO GENITORI RISULTATI A.S.2017/2018 FUNZIONE STRUMENTALE AREA1 PROF.SSA ANNA ALFIERI MONITORAGGIO GENITORI RISULTATI A.S.2017/2018 FUNZIONE STRUMENTALE AREA1 PROF.SSA ANNA ALFIERI PREMESSA Nell ottica del miglioramento continuo dell istituzione scolastica, sono di seguito riportati i risultati

Dettagli

Scuola Santa Bartolomea Capitanio Via S.Antonino 11/b Bergamo Anno scolastico Percentuali delle risposte date nel questionario

Scuola Santa Bartolomea Capitanio Via S.Antonino 11/b Bergamo Anno scolastico Percentuali delle risposte date nel questionario Scuola Santa Bartolomea Capitanio Via S.Antonino 11/b 24122 Bergamo Anno scolastico 2009-2010 Percentuali delle risposte date nel questionario qualità somministrato ai genitori della scuola Secondaria

Dettagli

RILEVAZIONE QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO PLESSO DI SCUOLA PRIMARIA DUCA D'AOSTA ANNO SCOLASTICO 2012/2013

RILEVAZIONE QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO PLESSO DI SCUOLA PRIMARIA DUCA D'AOSTA ANNO SCOLASTICO 2012/2013 RILEVAZIONE QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO PLESSO DI SCUOLA PRIMARIA DUCA D'AOSTA ANNO SCOLASTICO 2012/2013 QUESTIONARI CONSEGNATI 667 QUESTIONARI DI RITORNO 630 PERCENTUALE DI RITORNO

Dettagli

13% A1 Formazione culturale fornita a suo figlio nel corso dell'anno scolastico

13% A1 Formazione culturale fornita a suo figlio nel corso dell'anno scolastico 313 risposte Vedi tutte le risposte floriddia.michele@gmail.com Modifica questo modulo Riepilogo Anno di corso del Figlio/a 15.6% 25.3% 13% 14.6% 31.5% 1 anno 97 31.5% 2 anno 45 14.6% 3 anno 78 25.3% 4

Dettagli

ESSERE GENITORI OGGI. Questionario Genitori Input

ESSERE GENITORI OGGI. Questionario Genitori Input ESSERE GENITORI OGGI Questionario Genitori Input Percorso 13. Essere genitore oggi: aiutare i figli nel loro percorso di crescita Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni suoi dati personali: 1) Lei è:

Dettagli

Istituto Comprensivo Bosisio Parini. Risultati relativi al questionario rivolto ai genitori Anno Scolastico 2013/2014

Istituto Comprensivo Bosisio Parini. Risultati relativi al questionario rivolto ai genitori Anno Scolastico 2013/2014 Istituto Comprensivo Bosisio Parini Risultati relativi al questionario rivolto ai genitori Anno Scolastico 13/14 Chi ha compilato il questionario? Totale: 8 questionari 6 4 3 8 padre madre Che scuola frequenta

Dettagli

QUESTIONARIO GENITORI. SONO D'ACCORDO: 1-Per niente 2-Poco 3-Abbastanza 4-molto. Abbastanz a. Per niente Poco. Molto

QUESTIONARIO GENITORI. SONO D'ACCORDO: 1-Per niente 2-Poco 3-Abbastanza 4-molto. Abbastanz a. Per niente Poco. Molto QUESTIONARIO GENITORI SONO D'ACCORDO: 1-2- 3-4-molto Abbastanz a Non risponde L ambiente scolastico e i rapporti con i docenti 1. Mio figlio viene a scuola volentieri 2 8 60 60 1 2. Sono soddisfatto dei

Dettagli

LA PRATICA DEL PORTFOLIO

LA PRATICA DEL PORTFOLIO LA PRATICA DEL PORTFOLIO Scuola Polo Istituto Comprensivo Ponte in Valtellina Sondrio 14 febbraio 2005 Daniela Fe rmi 1 COSA E UN PORTFOLIO (1) Paulson, Paulson e Meyer (1991) una raccolta finalizzata

Dettagli

28 CIRCOLO DIDATTICO DI NAPOLI GIOVANNI XXIII. Programma Operativo Nazionale Competenze per lo sviluppo

28 CIRCOLO DIDATTICO DI NAPOLI GIOVANNI XXIII. Programma Operativo Nazionale Competenze per lo sviluppo 28 CIRCOLO DIDATTICO DI NAPOLI GIOVANNI XXIII Programma Operativo Nazionale Competenze per lo sviluppo 2007-2013 RELAZIONE FINALE DI VALUTAZIONE PROGETTO PON F-1-FSE-2011-256 Valutatore del Piano Integrato

Dettagli

28/06/2017 I.C.D.Cambellotti sito

28/06/2017 I.C.D.Cambellotti sito Ministero Istruzione Università Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lazio Istituto Comprensivo D. Cambellotti Via della Pineta, 2 00079 Rocca Priora (Roma) Ministero Istruzione Università Ricerca Ufficio

Dettagli

Progetto. 1 Colloquio Famiglie 2017/18. Gradimento Servizio Scolastico

Progetto. 1 Colloquio Famiglie 2017/18. Gradimento Servizio Scolastico Progetto 1 Colloquio Famiglie 2017/18 Gradimento Servizio Scolastico La valutazione della famiglia è essenziale per controllare la qualità fornita dalla scuola. Infatti se l'efficacia indica se un obbiettivo

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA POMIGLIANO 1 SINTESI DATI QUESTIONARIO SCUOLA PRIMARIA BANDIERA Questionari consegnati 38, resi 38 corrispondenti al 100 %

DIREZIONE DIDATTICA POMIGLIANO 1 SINTESI DATI QUESTIONARIO SCUOLA PRIMARIA BANDIERA Questionari consegnati 38, resi 38 corrispondenti al 100 % Questionari consegnati 38, resi 38 cornti al 100 Informazione 1.le riunioni per informare sui programmi didattici ed educativi \ 5 della classe sono sufficienti? 2.i docenti la informano sull'andamento

Dettagli

Dalla somministrazione dei questionari di percezione ai genitori risulta la seguente situazione:

Dalla somministrazione dei questionari di percezione ai genitori risulta la seguente situazione: CLASSE 1 CESARA Dalla somministrazione dei questionari di percezione ai genitori risulta la seguente situazione: 1A RICEVE REGOLARMENTE INFORMAZIONI SUI PROGRESSI DI SUO FIGLIO? 1B PARTECIPA ALLE RIUNIONI,

Dettagli

MONITORAGGIO QUESTIONARIO ALUNNI

MONITORAGGIO QUESTIONARIO ALUNNI MONITORAGGIO QUESTIONARIO ALUNNI A1- VENGO VOLENTIERI A SCUOLA 199 2 35 A2- MI PIACE LA MIA AULA 180 16 39 A3- HO UN BUON RAPPORTO CON TUTTI I MIEI COMPAGNI DI 178 8 51 CLASSE A4- HO UN BUON RAPPORTO CON

Dettagli

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati regolarmente Per niente: n. 4 Poco: n. 24 Abbastanza: n. 59 Molto: n. 28 Nessuna risposta: n.

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati regolarmente Per niente: n. 4 Poco: n. 24 Abbastanza: n. 59 Molto: n. 28 Nessuna risposta: n. 1. AMBIENTE DI APPRENDIMENTO - CLIMA SCOLASTICO 1.1. Le comunicazioni ai genitori da parte della scuola (orari, regole, avvisi ecc.) sono efficaci Poco: n. 4 Abbastanza: n. 65 Molto: n. 46 1.2. Sei adeguatamente

Dettagli

Monitoraggio del livello di soddisfazione dell'utenza: GENITORI

Monitoraggio del livello di soddisfazione dell'utenza: GENITORI Monitoraggio del livello di soddisfazione dell'utenza: GENITORI La commisione qualità del Liceo "Banfi" si rivolge alla componente genitori per monitorare il servizio erogato durante l'anno scolastico

Dettagli

Unione Europea Liceo Scientifico Statale E. Fermi Cosenza ESITI PROVE PARALLELE. Collegio dei Docenti, 15 Maggio 2014

Unione Europea Liceo Scientifico Statale E. Fermi Cosenza ESITI PROVE PARALLELE. Collegio dei Docenti, 15 Maggio 2014 Unione Europea Liceo Scientifico Statale E. Fermi Cosenza MIUR ESITI PROVE PARALLELE Collegio dei Docenti, 15 Maggio 2014 Confronto per classi (I biennio) con le prove parallele precedenti VOTO MEDIO %

Dettagli

Questionario Genitori

Questionario Genitori 1 2 1. Le comunicazioni ai genitori da parte della scuola (orari, regole, avvisi ecc.) sono efficaci 6% 94% 5,56 0,00 38,89 55,56 2. Sei adeguatamente informato sulle attività didattiche offerte da questa

Dettagli

Scuola Primaria - Questionario Genitori. Numero questionari raccolti 21 a cura della prof. Lucia Battiston 8 bianchi anno scolastico 2009/10

Scuola Primaria - Questionario Genitori. Numero questionari raccolti 21 a cura della prof. Lucia Battiston 8 bianchi anno scolastico 2009/10 Scuola Primaria - Questionario Genitori Numero questionari raccolti 21 a cura della prof. Lucia Battiston 8 bianchi anno scolastico 2009/10 Ritiene di essere sufficientemente informato su: Piano dell offerta

Dettagli

Dalla somministrazione dei questionari di percezione ai genitori risulta la seguente situazione:

Dalla somministrazione dei questionari di percezione ai genitori risulta la seguente situazione: CLASSE 1 BAGNELLA Dalla somministrazione dei questionari di percezione ai genitori risulta la seguente situazione: 1A RICEVE REGOLARMENTE INFORMAZIONI SUI PROGRESSI DI SUO FIGLIO? 1B PARTECIPA ALLE RIUNIONI,

Dettagli

ESITI DEL QUESTIONARIO STUDENTI

ESITI DEL QUESTIONARIO STUDENTI ESITI DEL QUESTIONARIO STUDENTI Sede via Veneto N QUESTIONARI COMPILATI = 355 (64,9% degli studenti della sede) Sede N QUESTIONARI COMPILATI = 215 (58,75% degli studenti della sede) Parte I - VALUTAZIONE

Dettagli

PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Coordinatore Prof.:...

PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Coordinatore Prof.:... PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCINA COSTA Classe:... Sezione:... Coordinatore Prof.:... MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Materia Docente RAPPRESENTANTI DEI

Dettagli

UDA. Creiamo una storia digitale. Alunni classe 4 A Scuola Primaria. Educandato Statale Agli Angeli di Verona. Anno Scolastico 2015/2016

UDA. Creiamo una storia digitale. Alunni classe 4 A Scuola Primaria. Educandato Statale Agli Angeli di Verona. Anno Scolastico 2015/2016 UDA Creiamo una storia digitale Alunni classe 4 A Scuola Primaria Educandato Statale Agli Angeli di Verona Anno Scolastico 2015/2016 Comprendente: 1. UDA 2. CONSEGNA AGLI STUDENTI 3. PIANO DI LAVORO 4.

Dettagli

ANALISI DEI RISULTATI E INDAGINE STATISTICA

ANALISI DEI RISULTATI E INDAGINE STATISTICA QUESTIONARIO DOCENTI: hanno risposto 15 docenti Nella tabella seguente vengono riportati i valori percentuali delle risposte di ogni singolo item del questionario e il voto medio e la moda (valore più

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA - a.s / 2019 PROGETTO/ATTIVITA

PIANO OFFERTA FORMATIVA - a.s / 2019 PROGETTO/ATTIVITA Al Dirigente Scolastico IIS SILVIO CECCATO Montecchio Maggiore VI PIANO OFFERTA FORMATIVA - a.s. 2018 / 2019 TITOLO / DENOMINAZIONE DEL PROGETTO: PROGETTO/ATTIVITA ACCOGLIENZA E INSERIMENTO ALUNNI STRANIERI

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ISTITUTO

VALUTAZIONE DELL ISTITUTO VALUTAZIONE DELL ISTITUTO RELAZIONE SCUOLA FAMIGLIA INFORMAZIONI SCUOLA FAMIGLIA CLIMA SCOLASTICO SODDISFAZIONE PER L ATTIVITA DIDATTICA PROPOSTA 100 RELAZIONE SCUOLA - FAMIGLIA Si è sentito accolto positivamente

Dettagli

101 risposte. Questionario di Valutazione DOCENTI - A.S ) Ritieni che la scuola sia complessivamente ben organizzata?

101 risposte. Questionario di Valutazione DOCENTI - A.S ) Ritieni che la scuola sia complessivamente ben organizzata? Questionario di Valutazione DOCENTI - A.S. 2017-18 DOMANDE RISPOSTE 101 RIEPILOGO PRIVATO Accetta risposte Organizzazione scolastica 1) Ritieni che la scuola sia complessivamente ben organizzata? 24,8%

Dettagli

DOSSIER DELL APPRENDISTA

DOSSIER DELL APPRENDISTA DOSSIER DELL APPRENDISTA di Salve, e ben arrivato/a in questa aula di formazione. Come apertura di questa esperienza ti invitiamo a compilare questa scheda che abbiamo chiamato, forse in modo un poco pomposo,

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato

Piano Didattico Personalizzato ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA - PONTELATONE Piano Didattico Personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali - Anno scolastico 2015/2016 P.D.P. dell alunn /... nato a il frequentante la classe

Dettagli

COMMISSIONE CONTINUITA Piano di Accoglienza

COMMISSIONE CONTINUITA Piano di Accoglienza Istituto Comprensivo Statale di Arsoli a.s. 2008 2009 COMMISSIONE CONTINUITA Piano di Accoglienza PLESSO DI Scuola dell Infanzia Chi avete accolto? Alunni Famiglie Come? Incontro di presentazione della

Dettagli

QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMARIA (195)

QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMARIA (195) QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMARIA (195) a.s 2015/16 1) L organizzazione del tempo scuola (orario di ingresso/uscita - tempo pieno/tempo prolungato) è adeguata alle esigenze della sua famiglia. 6 3

Dettagli

PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PREMESSA L Accademia Italiana per la Promozione della Matematica «Alfredo Guido» (A.I.P.M.) in seguito denominata Accademia bandisce un concorso fra gli allievi delle

Dettagli

IL TEMPO DELL ESPERIENZA

IL TEMPO DELL ESPERIENZA IL TEMPO DELL ESPERIENZA a.1 Quante ore complessive ha dedicato al peer to peer (comprensive di osservazione nella classe del neoassunto, progettazione e sviluppo condiviso delle attività, presenza del

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO A.S QUESTIONARIO GENITORI

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO A.S QUESTIONARIO GENITORI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ARSOLI RMIC8BC00L Via Don Minzoni, 1-00023 Arsoli (RM) Tel. 0774/ 920238-920023 Fax

Dettagli

Esiti indagine questionario di soddisfazione delle famiglie 443 rispondenti

Esiti indagine questionario di soddisfazione delle famiglie 443 rispondenti Esiti indagine questionario di soddisfazione delle famiglie 443 rispondenti Settembre 2016 Quale livello di Scuola frequenta suo figlio? 147 107 70 68 16 35 nido infanzia primaria medie superiori linguistico

Dettagli

MONITORAGGIO QUESTIONARI DI PERCEZIONE A.S

MONITORAGGIO QUESTIONARI DI PERCEZIONE A.S MONITORAGGIO QUESTIONARI DI PERCEZIONE A.S.7-8 ISIS Boccioni Palizzi Napoli prof.ssa Francesca Di Fenza FS AREA MONITORAGGIO QUESTIONARI DI PERCEZIONE 7/8 - ISIS BOCCIONI- PALIZZI - NAPOLI PREMESSA I dati

Dettagli

Questionario di valutazione del Tirocinante

Questionario di valutazione del Tirocinante Questionario di valutazione del Tirocinante A conclusione del tuo tirocinio vorremmo conoscere le tue impressioni e considerazioni legate all esperienza vissuta. Nell ottica del continuo miglioramento

Dettagli

QUESTIONARIO PERSONALE DOCENTE

QUESTIONARIO PERSONALE DOCENTE Il questionario viene proposto nell ambito delle attività legate alla valutazione di Istituto e al piano di miglioramento per cogliere le criticità ed elaborare nuove strategie per un buon vivere comune

Dettagli

1. Ritiene di essere informato sui programmi e le attività che si svolgono nella classe di suo figlio?

1. Ritiene di essere informato sui programmi e le attività che si svolgono nella classe di suo figlio? 29/612015 QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE - Moduli Google 150 risposte Vedi tutte le risposte Pubblica i dati di analisi Riepilogo AREA COMUNICAZIONE - INFORMAZIONE 1. Ritiene di essere informato sui programmi

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI CRITERI DI VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Qualità dell insegnamento e contributo al miglioramento della scuola, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti CAMPO INDIVIDUATO DESCRITTORE

Dettagli

-Questionario di Valutazione Progetto Albano Insieme Genitori. Nome Scuola Plesso

-Questionario di Valutazione Progetto Albano Insieme Genitori. Nome Scuola Plesso Nome Scuola Plesso Genitore (non referente) Referente Genitore Fase 1 del Progetto - Incontri Lei crede che il Progetto Albano Insieme e gli incontri formativi legati al progetto siano importanti dal punto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BINASCO ESITI VALUTAZIONE POF ANNO SCOLASTICO ALUNNI CLASSI QUARTE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BINASCO ESITI VALUTAZIONE POF ANNO SCOLASTICO ALUNNI CLASSI QUARTE ISTITUTO COMPRENSIVO DI BINASCO ESITI VALUTAZIONE POF ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ALUNNI CLASSI QUARTE Questionari riconsegnati: 85 LA MIA SCUOLA MOLTO ABBASTANZA POCO PER NIENTE 1 A scuola vado volentieri.

Dettagli

INDICATORI DESCRITTORI

INDICATORI DESCRITTORI INDICATORI DESCRITTORI RUBRICHE DI VALUTAZIONE Carmela Maria Lipari Dirigente Scolastico I.I.S.»Caminiti-Trimarchi» Santa Teresa di Riva (ME) INDICATORI sono gli strumenti attraverso i quali si analizzano

Dettagli

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI QUARTE : INSIEME È MEGLIO ANNO SCOLASTICO 2018 /2019

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI QUARTE : INSIEME È MEGLIO ANNO SCOLASTICO 2018 /2019 IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI QUARTE : INSIEME È MEGLIO ANNO SCOLASTICO 2018 /2019 UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

MONITORAGGIO DEL POF

MONITORAGGIO DEL POF MONITORAGGIO DEL POF MONITORAGGIO POF COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE Questionario Docenti (n. 94 su 126 intervistati) Questionario Genitori (n. 191 su 335 intervistati) Questionario Alunni (n. 78 su 335

Dettagli

REPORT SULLA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI

REPORT SULLA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAMMICHELE DI BARI Dirigente Scolastico: dott. Giuseppe Verni REPORT SULLA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI a cura delle F.F.S.S. Area 2: Ins.te Rosa Capece - Prof.ssa

Dettagli

Arcobaleno del desiderio: la scuola in scena

Arcobaleno del desiderio: la scuola in scena RELAZIONE PROGETTO 2006 Arcobaleno del desiderio: la scuola in scena Progetto educativo con il contributo della Il cerchio di gesso e 22 Istituti Comprensivi della Provincia di Bergamo 1 Sono stati distribuiti

Dettagli

Orientamento Scolastico

Orientamento Scolastico IC CRISCUOLI Sant Angelo dei Lombardi Orientamento Scolastico Classi III Scuola Secondaria I grado Anno Scolastico 2016/2017 Il DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Nicola Trunfio Docente Referente Prof.ssa Luisa

Dettagli

Statistica per i più piccoli

Statistica per i più piccoli 5 Marzo 2007 Statistica per i più piccoli La proposta della sede Istat per la Toscana per la diffusione della cultura statistica nelle scuole primarie Gli obiettivi del progetto La diffusione della cultura

Dettagli

Partecipazione Scuola Primaria

Partecipazione Scuola Primaria RISULTATI E PERCENTUALI DELL D ISTITUTO Partecipazione all autovalutazione d Istituto Primaria Bolzano Vi Quinto Vi Lisiera Alunni % sul totale Questionari ritornati 230 225 70 525 85,23% Alunni iscritti

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO ANALISI DEI QUESTIONARI

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO ANALISI DEI QUESTIONARI Via Castel Campanile km 11,800-00050 Cerveteri - I Terzi (Roma) - Tel./Fax 0699205013 Cod. Mecc. RMIC883008 30 Distretto Scolastico-Sito web: http://www.icdonmilanicerveteri.org/page1.php AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) www.liceoartisticomacerata.gov.it mcsd01000d@istruzione.it mcsd01000d@pec.istruzione.it C.F. 80006100434 c. m. MCSD01000D Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica MCSD01000D Liceo Artistico

Dettagli

Analisi degli esiti primo quadrimestre AS 2016/2017

Analisi degli esiti primo quadrimestre AS 2016/2017 Analisi degli esiti primo quadrimestre AS 16/17 Numero totale di alunni scuola primaria Titolo del grafico 18 16 1 12 13 146 164 143 1 1 8 6 Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V 2 3 4 Numero

Dettagli

Piano di Miglioramento (PdM)

Piano di Miglioramento (PdM) CIRCOLO DIDATTICO San G. BOSCO Via B. Croce, 1 Tel / Fax 095686340 95033 Biancavilla (CT) Piano di Miglioramento (PdM) Aggiornamento anno scolastico 2016/17 1. Obiettivo di processo: Miglioramento degli

Dettagli

Report Invalsi 2014 SCUOLA PRIMARIA

Report Invalsi 2014 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA ISTITUTO COMPRENSIVO SCARPERIA SAN PIERO A SIEVE SCUOLA DELL'INFANZIA - PRIMARIA E SECONDARIA DI 1^

Dettagli

Quale percorso può fare nella scuola secondaria superiore un alunno con disabilità?

Quale percorso può fare nella scuola secondaria superiore un alunno con disabilità? Quale percorso può fare nella scuola secondaria superiore un alunno con disabilità? PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATA (Obiettivi Minimi RICONDUCIBILI ai programmi della classe) DIFFERENZIATA (Obiettivi Differenziati,

Dettagli

Per niente % 58.0% 15.3%

Per niente % 58.0% 15.3% 1.1. Le comunicazioni ai genitori da parte della scuola (orari, regole, avvisi ecc.) sono efficaci 18 6.0% 62 20.7% 174 58.0% 15.3% 46 Codice Domanda: 1.1 1.2. Sei adeguatamente informato sulle attività

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI

QUESTIONARIO DOCENTI pag. 1 di 5 QUESTIONARIO DOCENTI Gentile docente, aderendo al Progetto Qualità, la nostra scuola intende valorizzare il lavoro svolto dai docenti secondo le modalità consolidate negli anni, ma anche avviarsi

Dettagli

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV GRIGLIA DI ANALISI II FASE Codice meccanografico della scuola: I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV La I parte della Griglia presenta alcuni indicatori per valutare la coerenza tra priorità, traguardi

Dettagli

I.C.D.Cambellotti sito:

I.C.D.Cambellotti sito: Ministero Istruzione Università Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lazio Istituto Comprensivo D. Cambellotti Via della Pineta, 2 00079 Rocca Priora (Roma) Ministero Istruzione Università Ricerca Ufficio

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO A. S ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO A. S ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO A. S. 2016-17 ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II ELEMENTI CONSIDERATI QUESTIONARI TABULATI: ATA n 22 DOCENTI n 104 GENITORI INFANZIA n 26 SECONDARIA: alunni n 66 genitori n 34 PRIMARIA:

Dettagli

REPORT DI VALUTAZIONE RELATIVO ALLE ATTIVITA DEL PROGETTO PAROLE PER CRESCERE (attività di recupero di italiano in ore pomeridiane)

REPORT DI VALUTAZIONE RELATIVO ALLE ATTIVITA DEL PROGETTO PAROLE PER CRESCERE (attività di recupero di italiano in ore pomeridiane) REPORT DI VALUTAZIONE RELATIVO ALLE ATTIVITA DEL PROGETTO PAROLE PER CRESCERE (attività di recupero di italiano in ore pomeridiane) Le attività didattiche del progetto di recupero di Italiano PAROLE PER

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVOROa.s. 2018/19 MODELLO UNICO (a cura del/i Tutor aziendale/i)

ALTERNANZA SCUOLA LAVOROa.s. 2018/19 MODELLO UNICO (a cura del/i Tutor aziendale/i) ALTERNANZA SCUOLA LAVOROa.s. 2018/19 MODELLO UNICO (a cura del/i Tutor aziendale/i) STRUTTURA OSPITANTE/PERCORSO ALUNNO Classe Liceo ITS Caltagirone ITS Grammichele Cognome Nome Cell. TUTOR AZIENDALE/I

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE E DI GRADIMENTO DEL SERVIZIO SCOLASTICO. Docenti e genitori della Scuola Secondaria di 1 gr ado

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE E DI GRADIMENTO DEL SERVIZIO SCOLASTICO. Docenti e genitori della Scuola Secondaria di 1 gr ado Istituto Comprensivo Destra Torre Aiello del Friuli QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE E DI GRADIMENTO DEL SERVIZIO SCOLASTICO Docenti e genitori della Scuola Secondaria di 1 gr ado A cura della prof. Lucia Battiston

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO Scuola Primaria Martiri della Libertà AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO a.s. 2016 2017 QUESTIONARIO STUDENTI PRIMARIA MARTIRI E SANTA MARIA Si compone di dodici semplici domande relative alla qualità delle relazioni,

Dettagli

RIAPERTURA E REVISIONE DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

RIAPERTURA E REVISIONE DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE RIAPERTURA E REVISIONE DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE RISULTATI SCOLASTICI (da 3 a 5) La scuola non perde studenti nel passaggio da un anno all'altro, tranne singoli casi giustificati. RISULTATI NELLE

Dettagli

Molto % Poco 4 8.7% 60.9% Abbastanza 28. Codice Domanda: 1.1

Molto % Poco 4 8.7% 60.9% Abbastanza 28. Codice Domanda: 1.1 1.1. Le comunicazioni ai genitori da parte della scuola (orari, regole, avvisi ecc.) sono efficaci 14 30.4% 8.7% 4 60.9% 28 Codice Domanda: 1.1 1.2. Sei adeguatamente informato sulle attività didattiche

Dettagli

Non sono stati svolti i seguenti contenuti:.. per i seguenti motivi...

Non sono stati svolti i seguenti contenuti:.. per i seguenti motivi... DISTRETTO SCOLASTICO N. 29 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell infanzia primaria secondaria di primo grado ROCCA IMPERIALE, MONTEGIORDANO, CANNA E NOCARA FEDERICO II Via Castello Aragona, 69 RELAZIONE

Dettagli

Analisi questionari: alunni, genitori, docenti e personale ATA. Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di Arborea e Marrubiu

Analisi questionari: alunni, genitori, docenti e personale ATA. Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di Arborea e Marrubiu Analisi questionari: alunni, genitori, docenti e personale ATA Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di Arborea e Marrubiu Anno Scolastico 2017-2018 I numeri del questionario Istituto Comprensivo

Dettagli

Alternanza scuola-lavoro. Riflessioni sul passato prossimo normativo sotteso alla L.107/15

Alternanza scuola-lavoro. Riflessioni sul passato prossimo normativo sotteso alla L.107/15 Alternanza scuola-lavoro Riflessioni sul passato prossimo normativo sotteso alla L.107/15 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO realizzare i corsi del secondo ciclo in alternanza scuola-lavoro dai 15 ai 18 anni, attraverso

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI ANNO SCOLASTICO FUNZIONE STRUMENTALE ORIENTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO-

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI ANNO SCOLASTICO FUNZIONE STRUMENTALE ORIENTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO- ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI ANNO SCOLASTICO 2018-2019 FUNZIONE STRUMENTALE ORIENTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO- SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Prof. SILVIA RISALITI L Orientamento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE " ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE  ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE " ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Con Sezioni Associate nei Comuni di OLMEDO - PUTIFIGARI - ROMANA AUTOANALISI

Dettagli

Esiti indagine questionario di soddisfazione delle famiglie 482 rispondenti

Esiti indagine questionario di soddisfazione delle famiglie 482 rispondenti Esiti indagine questionario di soddisfazione delle famiglie 482 rispondenti Novembre 2017 2. Quale livello di Scuola frequenta suo figlio? 10 9 8 7 nido 2,7% 16,8% infanzia 29,5% primaria 26,8% medie 15,4%

Dettagli

QUESTIONARIO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

QUESTIONARIO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO QUESTIONARIO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI TERZE (questionari tabulati 91) Classe 3A=24 Classe 3B=25 Classe 3C=22 Classe 3D=23 (totale alunni 93) 1. Vengo volentieri a scuola? 14 16 45

Dettagli

Valutazione e certificazione delle competenze in alternanza scuola lavoro. U.S.R. Ambito Territoriale di Bergamo Gisella Persico

Valutazione e certificazione delle competenze in alternanza scuola lavoro. U.S.R. Ambito Territoriale di Bergamo Gisella Persico Valutazione e certificazione delle competenze in alternanza scuola lavoro U.S.R. Ambito Territoriale di Bergamo Gisella Persico D.Lgs. 15 aprile 2005, n. 77, art. 5 Il tutor formativo esterno fornisce

Dettagli

REGISTRO ELETTRONICO ISTRUZIONI

REGISTRO ELETTRONICO ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO ISTRUZIONI Inserimento firme di presenza - Prima di inserire la firma selezionare nella Home plesso e classe - Per inserire la firma bisogna accedere in una delle sezioni del Registro

Dettagli

Caccia al percorso. Costruzione di un percorso su una mappa cittadina e misura anche in scala reale.

Caccia al percorso. Costruzione di un percorso su una mappa cittadina e misura anche in scala reale. Caccia al percorso Costruzione di un percorso su una mappa cittadina e misura anche in scala reale. Gruppo di lavoro: Insegnanti di scuola primaria e di scuola secondaria di primo grado in un ottica di

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE 2017/18 ISTITUTO COMPRENSIVO «FRISI»

AUTOVALUTAZIONE 2017/18 ISTITUTO COMPRENSIVO «FRISI» AUTOVALUTAZIONE 2017/18 ISTITUTO COMPRENSIVO «FRISI» Confronto tra il punteggio osservato dell'istituzione scolastica e i punteggi della Lombardia, del NORD/OVEST e NAZIONALI MATEMATICA - CLASSI quinte

Dettagli

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI Alla luce della normativa il Progetto Orientamento si è basato sul principio che fare orientamento non significa realizzare tanto dei progetti per l orientamento quanto piuttosto adottare un curricolo

Dettagli

IISS ''Pietro Branchina'' - Adrano Monitoraggi Online

IISS ''Pietro Branchina'' - Adrano Monitoraggi Online IISS ''Pietro Branchina'' - Adrano Monitoraggi Online Risultati del sondaggio: 4 Monitoraggio Alunni a.s. 2013-2014 Controllo e Monitoraggio della Qualità Domanda: tutte le domande; gruppo: tutti i gruppi;

Dettagli

L.S. Galileo Galilei Bitonto

L.S. Galileo Galilei Bitonto L.S. Galileo Galilei Bitonto Questionario di autovalutazione Quanti hanno risposto? Non docenti In percentuale % 9% % 7% % % % % % % % Non docenti Il parere degli studenti Didattica Questionario di autovalutazione

Dettagli

Partecipazione Scuola Primaria

Partecipazione Scuola Primaria RISULTATI E PERCENTUALI DELL D ISTITUTO Partecipazione all autovalutazione d Istituto Primaria Bolzano Vi Quinto Vi Lisiera Alunni % sul totale Questionari ritornati 230 225 70 525 85,23% Alunni iscritti

Dettagli

Questioni culturali e pedagogiche che il Miur sottopone all attenzione delle scuole per riceverne osservazioni

Questioni culturali e pedagogiche che il Miur sottopone all attenzione delle scuole per riceverne osservazioni 1 CM 3/15: domande di ricerca, monitoraggio e restituzione esiti Questioni culturali e pedagogiche che il Miur sottopone all attenzione delle scuole per riceverne osservazioni 2 Osservazioni:1 Struttura

Dettagli

LAVORARE PER COMPETENZE: I COMPITI DI REALTÀ

LAVORARE PER COMPETENZE: I COMPITI DI REALTÀ LAVORARE PER COMPETENZE: I COMPITI DI REALTÀ AZIONE DIDATTICA Ai fini dello sviluppo delle competenze,la modalità più efficace è quella che vede l apprendimento situato e distribuito collocato cioè in

Dettagli