Educare alla cultura imprenditoriale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Educare alla cultura imprenditoriale"

Transcript

1 Educare alla cultura imprenditoriale E se funzionasse? La risposta dei Giovani Imprenditori Federico Ferrini AD di Techfem S.r.l.. e Presidente GGI Confindustria PU Jesi Cube Open Day SPRING 2013 Garden speech - 27 Maggio

2 Una call per creare nuovo lavoro attraverso iniziative imprenditoriali innovative, o che possano rivitalizzare imprese già esistenti, da realizzarsi in Provincia di Pesaro e Urbino. Il modello Scouting di idee imprenditoriali innovative nel territorio Networking di imprenditori, venture capital, business angel, incubatori, acceleratori e istituzioni Matching 2

3 non è una crisi, ma (che arriva e poi passa) Attuale momento di mercato un cambiamento permanente (al quale dobbiamo fare fronte) A causa dell incapacit incapacità di cogliere l opportunitl opportunità derivante da questo cambiamento migliaia di aziende hanno chiuso negli ultimi 3 anni ed il territorio si sta impoverendo Come associazione di giovani imprenditori è possibile fare qualcosa? 3

4 Dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Pesaro Urbino che, in questo momento storico, oltre alle difficoltà evidenti a tutti, vogliono condividere le grandi opportunità che oggi più di ieri sono presenti sul mercato per chi ha buone idee, competenze e determinazione. In Italia e nei territori limitrofi al nostro, stanno nascendo molte m iniziative finalizzate a supportare l apertura l di nuove imprese. La stessa Confindustria Pesaro e Urbino in modo «visionario» ha già fatto un iniziativa nel 2006 su questo argomento: «Da impresa nasce impresa» Raccogliamo il testimone e uniamoci a chi sta dando 4un contributo in questa direzione!

5 A tutti coloro che hanno un idea imprenditoriale e che vogliono acquisire le competenze per trasformarla in un progetto, che se la sentono di rischiare e che hanno la forza per lanciare una nuova impresa. A tutti coloro che non hanno un idea imprenditoriale, ma vogliono far parte di un team che ne svilupperà una. Target Università Scuole Come eventi off-line / trasferimento tecnologico Orientagiovani A tutti web, social network, radio, passaparola, ecc. A tutte le imprese del territorio e non che hanno interesse ad investire in nuove idee. A tutte le imprese del territorio e non che hanno interesse 5ad

6 Una rete di competenze e risorse, composta da imprenditori, start upper, business angel,, venture capitalist e membri delle istituzioni partner di che: a) stimola e seleziona le idee b) valuta i futuri imprenditori e le idee selezionate attraverso un audizione c) li accompagna attraverso i passi che permetteranno di concretizzare ogni idea imprenditoriale che risponde alle esigenze del mercato. 6

7 Fare scouting nel territorio di idee imprenditoriali innovative. Selezionare quelle meritevoli e con potenzialità di successo. Supportare le idee seezionate nel cammino verso la definizione di un progetto concreto di impresa. Diffondere la cultura dell intraprendere. Creare nuova ricchezza e benessere e Far si che non ci sia più bisogno di 7

8 Avere la possibilità di essere accompagnati a costo zero in un percorso di formazione e tutoraggio che porterà i potenziali imprenditori ad acquisire le competenze per affrontare la tappa finale: Business Plan Formazione (UNIURB Economia) Tutoraggio (Unione Giovani Commercialisti di PU) Pitch Formazione e tutoraggio (UNIURB Scienza della comunicazione) Nell evento evento di matching l aspirante imprenditore si troverà di fronte gli imprenditori di Confindustria Pesaro e gli investitori di capitale di rischio (seed( seed/venture capital) ed avrà così l occasione di trovare le risorse finanziarie, industriali, tecnologiche e umane per 8 concretizzare la sua idea imprenditoriale.

9 Gli sponsor 9

10 I partner 10

11 Le istituzioni 11

12 Tutti i dettagli dell iniziativa sono disponibili su Vi ringrazio per l attenzione! 12

WORKING CAPITAL TOUR 2010 Panel Proposte per l innovazione Roma, Palazzo Valentini Mercoledì, 1 dicembre 2010. Dr. Franco Bernabè

WORKING CAPITAL TOUR 2010 Panel Proposte per l innovazione Roma, Palazzo Valentini Mercoledì, 1 dicembre 2010. Dr. Franco Bernabè WORKING CAPITAL TOUR 2010 Panel Proposte per l innovazione Roma, Palazzo Valentini Mercoledì, 1 dicembre 2010 Dr. Franco Bernabè Siamo molto contenti dei risultati di Working Capital. Oggi siamo alla decima

Dettagli

Entri con un idea, esci con un impresa

Entri con un idea, esci con un impresa Entri con un idea, esci con un impresa Perché? 2 La disoccupazione in Italia* *(dati dicembre 2011) Disoccupazione giovanile (15-24 anni) 31% Sviluppare nuova Occupabilità L occupazione è una delle emergenze

Dettagli

Startup: nasce società' di consulenza Ban-Up

Startup: nasce società' di consulenza Ban-Up Startup: nasce società' di consulenza Ban-Up MILANO (MF-DJ)--E' nata ufficialmente Ban-Up Spa, prima società' di consulenza interamente dedicata alle startup frutto dell'iniziativa dei fondatori Paolo

Dettagli

SCENARIO. Il Comitato intende favorire azioni che rendano la nostra Associazione un punto di riferimento per tutte le Start Up innovative laziali

SCENARIO. Il Comitato intende favorire azioni che rendano la nostra Associazione un punto di riferimento per tutte le Start Up innovative laziali SCENARIO Nell attuale contesto di crisi è di vitale importanza, per il futuro economico e sociale del Paese, investire nello sviluppo di imprese innovative diversificando il sistema produttivo grazie alla

Dettagli

Vinciamo insieme. Con il sostegno di :

Vinciamo insieme. Con il sostegno di : Vinciamo insieme. Con il sostegno di : Gli obiettivi Mantua Sport Network nasce per raggiungere quegli obiettivi sportivi e sociali che nessuna società sportiva - da sola - sarebbe in grado di ottenere:

Dettagli

Le START UP nel terziario:

Le START UP nel terziario: Le START UP nel terziario: Idee e progetti di Confcommercio Umbria Giovani Imprenditori Chiara Pucciarini Presidente GGII Confcommercio Umbria 2 CREAZIONE D IMPRESA La normale creazione di un attività

Dettagli

QUOTIDIANO DELLA CALABRIA REGGIO CALABRIA

QUOTIDIANO DELLA CALABRIA REGGIO CALABRIA QUOTIDIANO DELLA CALABRIA REGGIO CALABRIA 07/06/13 Estratto da pag. 23 Peso: 16% 096-126-079 LAMEZIACLICK.COM 07/06/13 Estratto da pag. 1 Al via il tour di presentazione della V edizione della Start

Dettagli

Forum dell Innovazione di FederlegnoArredo Presentazione del progetto Slow Wood

Forum dell Innovazione di FederlegnoArredo Presentazione del progetto Slow Wood Forum dell Innovazione di FederlegnoArredo Presentazione del progetto Slow Wood Chi siamo Imprenditore del legno con esperienze sia nella produzione che nella commercializzazione, nonchè fondatore dell

Dettagli

LE IDEE SI METTONO IN RETE: LA REALTA CHE PRECEDE IL FUTURO. Patrizia Malferrari Presidente SEASIDE

LE IDEE SI METTONO IN RETE: LA REALTA CHE PRECEDE IL FUTURO. Patrizia Malferrari Presidente SEASIDE LE IDEE SI METTONO IN RETE: LA REALTA CHE PRECEDE IL FUTURO Patrizia Malferrari Presidente SEASIDE Seaside: Chi siamo Seaside è una E.S.Co. certificata secondo la Norma UNI CEI 11352:2014, specializzata

Dettagli

PROGETTO INTRAPRENDERE

PROGETTO INTRAPRENDERE PROGETTO INTRAPRENDERE Biennio di attività 2011-2012 REALIZZATO DA: CON IL CONTRIBUTO DI: IN COLLABORAZIONE CON: COMUNI DELLA PROVINCIA DI MODENA OBIETTIVI DEL PROGETTO: Intraprendere è nato nel 2001 per

Dettagli

L Agricoltura sociale e l esperienza dell Agrinido. Azienda Agricola Lupini di Lupini Larisa Agrinido L Orto dei pulcini

L Agricoltura sociale e l esperienza dell Agrinido. Azienda Agricola Lupini di Lupini Larisa Agrinido L Orto dei pulcini L Agricoltura sociale e l esperienza dell Agrinido Azienda Agricola Lupini di Lupini Larisa Agrinido L Orto dei pulcini L azienda: breve storia Azienda agricola da 3 generazioni Di piccole dimensioni ma

Dettagli

CERCARE NUOVI PARADIGMI PER RILANCIARE LO SVILUPPO ECONOMICO & SOCIALE

CERCARE NUOVI PARADIGMI PER RILANCIARE LO SVILUPPO ECONOMICO & SOCIALE CERCARE NUOVI PARADIGMI PER RILANCIARE LO SVILUPPO ECONOMICO & SOCIALE OBIETTIVI Obiettivo della Città di Torino è attivare una misura di accompagnamento e sostegno alla realizzazione di progetti imprenditoriali

Dettagli

Internazionalizzazione e PMI nei paesi emergenti

Internazionalizzazione e PMI nei paesi emergenti Internazionalizzazione e PMI nei paesi emergenti Andrea Molza (Presidente FEDERMANAGER) 19 ottobre 2012 Fondazione Alma Mater Villa Gandolfi Pallavicini Con il patrocinio di Si ringrazia per la collaborazione

Dettagli

SPIN-OFF, STARTUP, NEWCO? CREARE IMPRESA NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO. Università degli studi di Urbino Facoltà di Economia 23 ottobre 2013

SPIN-OFF, STARTUP, NEWCO? CREARE IMPRESA NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO. Università degli studi di Urbino Facoltà di Economia 23 ottobre 2013 SPIN-OFF, STARTUP, NEWCO? CREARE IMPRESA NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO Università degli studi di Urbino Facoltà di Economia 23 ottobre 2013 Dott. Ing. Alessandro Paolini Dott. Ing. Enrico Battistelli

Dettagli

La rete nazionale di Confindustria tra Giovani, Scuola e Imprenditori

La rete nazionale di Confindustria tra Giovani, Scuola e Imprenditori La rete nazionale di Confindustria tra Giovani, Scuola e Imprenditori DIFFONDERE Responsabilità, competizione, merito, confronto, creatività: LATUAIDEADIMPRESA nasce per diffondere i valori della cultura

Dettagli

Dieci anni di servizi alle start up. Fast 20 Ottobre 2008

Dieci anni di servizi alle start up. Fast 20 Ottobre 2008 Dieci anni di servizi alle start up Fast 20 Ottobre 2008 Chi siamo Alintec - Alleanze per l innovazione tecnologica Alintec Scarl è la struttura di collegamento fra il mondo della ricerca e il sistema

Dettagli

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere OGNI VOLTA CHE SI CREA UNO SCENARIO DIVERSO NASCE L ESIGENZA DI UNA REAZIONE DIFFERENTE. Le evoluzioni degli ultimi anni

Dettagli

Le tue idee prendono il volo

Le tue idee prendono il volo Start Lab Le tue idee prendono il volo Mentorship Co-finanziamenti Statup Academy Networking Grant Hai una startup ad alto contenuto tecnologico? Hai un'idea innovativa che vorresti realizzare? Iscriviti

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 -

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 - Dalla Business Idea al Business Plan - 1 - Elementi base per il Business Plan - 2 - Imprenditore = Persona Da che cosa partire? dalle persone Un buon gruppo di neoimprenditori migliorerà l idea a fronte

Dettagli

IL MERCATO ITALIANO DEL CAPITALE DI RISCHIO INFORMALE

IL MERCATO ITALIANO DEL CAPITALE DI RISCHIO INFORMALE IL MERCATO ITALIANO DEL CAPITALE DI RISCHIO INFORMALE (Sintesi dei dati raccolti da IBAN, con questionario on line, nel periodo 13 gennaio/25 marzo 2010) Variazione % Anno 2009 su 2008 Campione (di cui

Dettagli

Decine di imprese innovative simili rivelano però un altro lato della stessa medaglia: dopo anni di crisi, disoccupazione ed erosione dei salari

Decine di imprese innovative simili rivelano però un altro lato della stessa medaglia: dopo anni di crisi, disoccupazione ed erosione dei salari IMPRENDITORI ONLINE ESIGENZA La disoccupazione giovanile in Italia supera il 42%, quasi un record mondiale. Numeri come questi sono anche il risultato di un sistema che non riesce più a produrre merci

Dettagli

Chi siamo Associazione PerMicroLab Onlus non ha scopo di lucro finalità solidarietà sociale

Chi siamo Associazione PerMicroLab Onlus non ha scopo di lucro finalità solidarietà sociale Indice Chi siamo La nostra mission La nostra storia I soci Con chi collaboriamo Il programma Youth Business Italy Il Mentoring I Mentor volontari Contatti Chi siamo L Associazione PerMicroLab Onlus, già

Dettagli

RAFFORZARE L'ECOSISTEMA DEL CAPITALE DI RISCHIO: COSA HA FATTO IL FONDO ITALIANO

RAFFORZARE L'ECOSISTEMA DEL CAPITALE DI RISCHIO: COSA HA FATTO IL FONDO ITALIANO RAFFORZARE L'ECOSISTEMA DEL CAPITALE DI RISCHIO: COSA HA FATTO IL FONDO ITALIANO Roma, 28 giugno 2013 Luigi Tommasini Senior Partner Funds-of-Funds CONTENUTO Il Fondo Italiano di Investimento: fatti e

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

CONFESERCENTI Giovedì, 25 giugno 2015

CONFESERCENTI Giovedì, 25 giugno 2015 CONFESERCENTI Giovedì, 25 giugno 2015 CONFESERCENTI Giovedì, 25 giugno 2015 24/06/2015 Modena Today Redazione, un bando per sostenere le start up 1 24/06/2015 Il Nuovo Giornale di Modena Modena, un Bando

Dettagli

coaching e networking Febbraio 2011

coaching e networking Febbraio 2011 La Borsa della ricerca tra coaching e networking Febbraio 2011 Ricerca e Imprese. Ovvero Maometto e la montagna. Con una sostanziale variazione: pur andando l'uno verso l'altra pare non riescano mai ad

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Soluzioni per la tua crescita

Soluzioni per la tua crescita Soluzioni per la tua crescita Sviluppiamo il tuo business Una storia di successi Co.Mark nasce a Bergamo nel 1998 come studio di consulenza professionale nel campo dei servizi di temporary management per

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 PIANO DI ZONA 2011-2013 2013 Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 Tavolo Minori e Famiglie: STORIE PER CRESCERE A cura di AS Angela Morabito ed AS Ilenia Petrucci Lab. Minori Sensibilizzazione

Dettagli

MANIFATTURIERO LOMBARDO: RITORNO AL FUTURO

MANIFATTURIERO LOMBARDO: RITORNO AL FUTURO MANIFATTURIERO LOMBARDO: RITORNO AL FUTURO Intervento Roberto Albonetti direttore Attività Produttive Regione Lombardia Il mondo delle imprese ha subito negli ultimi anni un accelerazione impressionante:

Dettagli

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015 La nascita dell impresa Secondo la ricerca, quasi il 60% dei cittadini italiani sopra i 24 anni ha voglia di impresa e, di questi, quasi il 40% ha provato o sta provando ad aprire una impresa o ha avuto

Dettagli

IMPRESA INNOVAZIONE MARKETING TERRITORIALE OINT. Percorsi e servizi per nuove imprese innovative. www.trentinosviluppo.it

IMPRESA INNOVAZIONE MARKETING TERRITORIALE OINT. Percorsi e servizi per nuove imprese innovative. www.trentinosviluppo.it IMPRESA INNOVAZIONE MARKETING TERRITORIALE i OINT Percorsi e servizi per nuove imprese innovative www.trentinosviluppo.it IMPRESA INNOVAZIONE MARKETING TERRITORIALE Trentino Sviluppo è l agenzia creata

Dettagli

Il tuo sogno, la nostra missione. Alla ricerca di un nuovo orizzonte.

Il tuo sogno, la nostra missione. Alla ricerca di un nuovo orizzonte. Il tuo sogno, la nostra missione. Alla ricerca di un nuovo orizzonte. CHI SIAMO: Hai mai pensato a quali opportunità di crescita possono rappresentare i fondi europei, nazionali o regionali? Affidati alla

Dettagli

SISTEMA STARTUP Risultati del percorso a sostegno della nascita di startup innovative

SISTEMA STARTUP Risultati del percorso a sostegno della nascita di startup innovative POR FESR SARDEGNA 2007 2013 Asse VI Competitività SISTEMA STARTUP Risultati del percorso a sostegno della nascita di startup innovative Giuseppe Serra Sardegna Ricerche SARDEGNA RICERCHE L Agenzia del

Dettagli

I wanna be an (italian) startupper. Fulvio Rubini Michele Barisciano

I wanna be an (italian) startupper. Fulvio Rubini Michele Barisciano I wanna be an (italian) startupper Fulvio Rubini Michele Barisciano 30 Luglio 2011 E davvero così? The Italian Startup Scene Italian startup Alcune startup italiane Le cene tra amici in ottica social e

Dettagli

Web Forum con Imprenditori e Manager Aggregazione, Innovazione e Reti di Imprese

Web Forum con Imprenditori e Manager Aggregazione, Innovazione e Reti di Imprese Aggregazione, Innovazione e Reti di Imprese Udine, 26 Luglio 2012 Premessa L obiettivo dell iniziativa per Confindustria Udine: Recepire indirizzi ed orientamenti da un pool di imprenditori e manager su

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

UNICREDIT START LAB. Country Development Plans Territorial & Sectorial Development Plans

UNICREDIT START LAB. Country Development Plans Territorial & Sectorial Development Plans UNICREDIT START LAB Country Development Plans Territorial & Sectorial Development Plans UNICREDIT e L'INNOVAZIONE: UN APPROCCIO STRUTTURATO VERSO LE STARTUP 6 Exit 1 Concepimento Idee STARTUP 2 Sviluppo

Dettagli

Incubatore d impresa. Per sostenere le nuove idee imprenditoriali

Incubatore d impresa. Per sostenere le nuove idee imprenditoriali Incubatore d impresa Per sostenere le nuove idee imprenditoriali PRESENTAZIONE DELLA BUONA PRATICA L alta mortalità delle imprese nei primi anni di vita è spesso dovuta a una scarsa programmazione prospettica

Dettagli

Officine Bianche. Agenzia di comunicazione crossmediale

Officine Bianche. Agenzia di comunicazione crossmediale Officine Bianche Agenzia di comunicazione crossmediale Chi siamo Un agenzia di comunicazione crossmediale Officine Bianche offre servizi e consulenza di comunicazione integrata attraverso l utilizzo sinergico

Dettagli

INFORMATIVA PROGETTO

INFORMATIVA PROGETTO INFORMATIVA PROGETTO WWW.UNMONDOBIOLOGICO.COM PRESENTAZIONE PROGETTO UN MONDO BIOLOGICO AGRICOLTURA E NATURA SI INCONTRANO, PER CREARE SINERGIA! Buongiorno a tutti, chi vi scrive queste righe di presentazione

Dettagli

Incredibol! - l'innovazione Creativa di Bologna è un progetto promosso dal Comune di Bologna e della Regione Emilia-Romagna

Incredibol! - l'innovazione Creativa di Bologna è un progetto promosso dal Comune di Bologna e della Regione Emilia-Romagna QUADRO GENERALE INCREDIBOL! L'INNOVAZIONE CREATIVA DI BOLOGNA Incredibol! - l'innovazione Creativa di Bologna è un progetto promosso dal Comune di Bologna e della Regione Emilia-Romagna OBIETTIVO L'obiettivo

Dettagli

Essere (o non essere) presenti on-line con il proprio Business oggi fa la differenza, eccome!

Essere (o non essere) presenti on-line con il proprio Business oggi fa la differenza, eccome! Essere (o non essere) presenti on-line con il proprio Business oggi fa la differenza, eccome! In questo particolare momento storico, chi non sa come vendere su Internet e tramite gli strumenti digitali

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio

COMUNICATO STAMPA. ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio COMUNICATO STAMPA ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio Il nuovo organismo creato per sviluppare la cultura al risparmio e alla legalità economica in Italia è stato presentato

Dettagli

LA LOMBARDIA PER LE IMPRESE. Start-up e Re-start

LA LOMBARDIA PER LE IMPRESE. Start-up e Re-start LA LOMBARDIA PER LE IMPRESE Start-up e Re-start 11 ottobre 2013 30.000.000 per lo start-up e il re-start di impresa 23.000.000 per finanziamenti a tasso agevolato 7.000.000 per contributi a fondo perduto

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Aiutare le persone a trovare lavoro. Il Fondo sociale europeo al lavoro. L Europa sociale

Aiutare le persone a trovare lavoro. Il Fondo sociale europeo al lavoro. L Europa sociale Il Fondo sociale europeo al lavoro Aiutare le persone a trovare lavoro Il Fondo sociale europeo (FSE) finanzia progetti in tutta l UE per consentire a più persone di trovare posti di lavoro migliori, attraverso

Dettagli

Le trasformazioni del tessile abbigliamento: Quale spazio per il lavoro nella subfornitura?

Le trasformazioni del tessile abbigliamento: Quale spazio per il lavoro nella subfornitura? Le trasformazioni del tessile abbigliamento: Quale spazio per il lavoro nella subfornitura? Rapporto di ricerca Ires Emilia-Romagna a cura di Gianluca De Angelis Bologna, 19 giugno 2013 1 quale spazio

Dettagli

Social Innovation AROUND Award

Social Innovation AROUND Award Social Innovation AROUND Award Social Innovation Around Award APPuntamento e Premio dell Innovazione Sociale, quest anno alla sua prima edizione, è una iniziativa di SIS Social Innovation Society che con

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

PRESENTAZIONE GESTIONE ENERGIA E PUBBLIC UTILITIES. Viale Arona n. 11 47838 Riccione (RN) Tel. 0541643881 Fax 0541663674 e-mail energia@bistudio.

PRESENTAZIONE GESTIONE ENERGIA E PUBBLIC UTILITIES. Viale Arona n. 11 47838 Riccione (RN) Tel. 0541643881 Fax 0541663674 e-mail energia@bistudio. PRESENTAZIONE GESTIONE ENERGIA E PUBBLIC UTILITIES Viale Arona n. 11 47838 Riccione (RN) Tel. 0541643881 Fax 0541663674 e-mail energia@bistudio.it Nel 1996 un gruppo di professionisti, percepiscono con

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE Private Equity e Venture Capital Il private equity e il venture capital Anni 80 Con venture capital si definiva l apporto di capitale azionario, da parte di operatori

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

STUDIO ORAZI Dottori Commercialisti Revisori Contabili

STUDIO ORAZI Dottori Commercialisti Revisori Contabili STUDIO ORAZI Dottori Commercialisti Revisori Contabili Dott. Marco Orazi Dott. Michele Archetti Dott.ssa Paola Porcellana Dott.ssa Mara Zanatta Dott.ssa Francesca Lodrini Dott. Massimo Colombo Dott.ssa

Dettagli

Il ciclo di vita della startup e gli attori della filiera del venture capital

Il ciclo di vita della startup e gli attori della filiera del venture capital Il ciclo di vita della startup e gli attori della filiera del venture capital Quando ricorrere al capitale di rischio Sostegno alla crescita Ricambio generazionale Internazionalizzazione Riorganizzazione

Dettagli

Imprenditori si Diventa

Imprenditori si Diventa Imprenditori si Diventa Sportello INTRAPRENDO, Imprenditoria giovanile e femminile, Contributi e Agevolazioni, Crea la tua impresa, Comitato per l imprenditoria femminile, Incubatore d impresa La Fornace

Dettagli

STARTCUP EMILIA-ROMAGNA EDIZIONE 2014

STARTCUP EMILIA-ROMAGNA EDIZIONE 2014 STARTCUP EMILIA-ROMAGNA EDIZIONE 2014 LA BUSINESS PLAN COMPETITION REGIONALE AFFILIATA AL PNI- PREMIO NAZIONALE DELL INNOVAZIONE FINALIZZATA A FAVORIRE LA NASCITA DI NUOVE IMPRESE AD ALTO CONTENUTO INNOVATIVO

Dettagli

FARETE Bologna, 9 settembre 2014

FARETE Bologna, 9 settembre 2014 Come finanzio l innovazione in azienda? FINANCER il Market Place della finanza per l innovazione e la crescita in Emilia- Romagna Donata Folesani Finance for Innovation IPR Dept. Manager, ASTER FARETE

Dettagli

Progetto DiversaMente

Progetto DiversaMente Progetto DiversaMente Pillole formative sul Diversity Management Aprile 2014 1 Cosa si intende per Diversity Management? Il D.M. è una filosofia di gestione delle risorse umane che si concretizza in strumenti,

Dettagli

ASSEMBLEA ITALIACAMP

ASSEMBLEA ITALIACAMP È NEL NOSTRO INTERESSE ASSEMBLEA ITALIACAMP 11 LUGLIO 2015 EXPO MILANO VIVAIO DELLE IDEE INVESTIRE IN INNOVAZIONE #ènelnostrointeresse nelnostrointeresse.italiacamp.com PROGRAMMA SABATO 11 LUGLIO 2015

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

Conferenza Stampa di lancio

Conferenza Stampa di lancio Incubatore di Innovazione Sociale del Comune di Milano Conferenza Stampa di lancio Milano - Villa Scheibler 22 Gennaio 2014 La Fondazione Giacomo Brodolini Chi siamo Un centro di ricerca e promozione culturale

Dettagli

IL SISTEMA CAMERALE MILANESE

IL SISTEMA CAMERALE MILANESE IL SISTEMA CAMERALE MILANESE L impresa al centro Siamo un istituzione al servizio delle imprese. Oltre alle funzioni anagrafiche e certificative, ci occupiamo di promuovere la crescita del sistema imprenditoriale

Dettagli

Documento per gli stati generali sull'ambiente della città di Brescia

Documento per gli stati generali sull'ambiente della città di Brescia Documento per gli stati generali sull'ambiente della città di Brescia Il pensiero vissuto e agito dai cittadini con sensibilità ambientale A cura della Consulta per l'ambiente del comune di Brescia pag.

Dettagli

Unite the Two bays. From the Vesuvio to Silicon Valley and back. Mind the Bridge Job Creator Tour @ Naples, PICO

Unite the Two bays. From the Vesuvio to Silicon Valley and back. Mind the Bridge Job Creator Tour @ Naples, PICO Unite the Two bays From the Vesuvio to Silicon Valley and back Mind the Bridge Job Creator Tour @ Naples, PICO Il progetto ed il concorso d idee Con il progetto Uniamo le due Baie, vogliamo creare un ponte

Dettagli

Company Profile. Ideare Progettare Crescere

Company Profile. Ideare Progettare Crescere Company Profile Ideare Progettare Crescere La tua guida per l'accesso al mercato globale e per la gestione di modelli orientati al business internazionale P&F Technology nasce nel 2003 dall esperienza

Dettagli

Innovation Factory: the mile before the first one

Innovation Factory: the mile before the first one Innovation Factory: the mile before the first one Campobasso, 18 novembre 2010 Dr. Maurizio Caradonna AREA Science Park Dr. Fabrizio Rovatti Direttore Innovation Factory s.c.a r.l. - 1 - Sommario 1. Il

Dettagli

CHI SIAMO SIS - SOCIAL INNOVATION SOCIETY E UN ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI PROMOZIONE SOCIALE A CUI POSSONO ADERIRE PERSONE, IMPRESE, ENTI, ISTITUZIONI LA NOSTRA VISIONE SIS VEDE NELL'INNOVAZIONE SOCIALE

Dettagli

Capitale di rischio VS Capitale di debito

Capitale di rischio VS Capitale di debito FINANZA DELL INNOVAZIONE Il capitale di rischio Capitale di rischio VS Capitale di debito Il Capitale di rischio Finanziamento a medio e lungo termine Non prevede scadenze di rimborso ed il disinvestimento

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Siti web e servizi correlati

Siti web e servizi correlati Strutturare S.a.s. Siti web e servizi correlati www.strutturare.com - info@strutturare.com Via De Rolandis, 19 14100 Asti (AT) P.I. e C.F. 01391520051 Tel. (+39) 0141.185.60.70 Fax (+39) 0141.185.01.70

Dettagli

Progetto Lavoro & Sviluppo

Progetto Lavoro & Sviluppo Formazione AGOSTO - SETTEMBRE confindustria catanzaro informa Progetto Lavoro & Sviluppo Il progetto Lavoro & Sviluppo è un programma per promuovere ed agevolare, con una formazione mirata sui bisogni

Dettagli

Cuantes TES Scamper Consulting

Cuantes TES Scamper Consulting www.cuantes.it Chi siamo Cuantes è una realtà specializzata nella consulenza aziendale e nella formazione. Cuantes nasce dalla convinzione che le persone siano il motore più potente per fare impresa, e

Dettagli

Innovhub: : a supporto dell imprenditorialit. imprenditorialità e dell innovazione

Innovhub: : a supporto dell imprenditorialit. imprenditorialità e dell innovazione Innovhub: : a supporto dell imprenditorialit imprenditorialità e dell innovazione Innovhub chi siamo Innovhub è l azienda speciale della Camera di Commercio di Milano per l innovazione. Nata a gennaio

Dettagli

t h e d i a m o n d o f t e l e c o n f e r e n c i n g www.aethra.net

t h e d i a m o n d o f t e l e c o n f e r e n c i n g www.aethra.net t h e d i a m o n d o f t e l e c o n f e r e n c i n g www.aethra.net LA FORZA DI UN GRANDE GRUPPO Ae.Net è parte del gruppo Chorus Call/ Compunetix, azienda leader mondiale per la fornitura di servizi

Dettagli

La CAssetta degli attrezzi

La CAssetta degli attrezzi in collaborazione con Fondo Sociale Europeo Investiamo sul nostro futuro La CAssetta degli attrezzi per costruire il tuo futuro Hai un idea da realizzare? Istruzioni per l uso www.fse.basilicata.it - www.eures.europa.eu

Dettagli

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo 1 2009-1-FR1-LEO05-07303 Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo Progetto Formativo: Business Plan 2 1 2 3 Definizione di Business Plan

Dettagli

Startup. Da: «Fondatori» Luca De Biase / Luca Tremolada Hoepli 2014

Startup. Da: «Fondatori» Luca De Biase / Luca Tremolada Hoepli 2014 Da: «Fondatori» Luca De Biase / Luca Tremolada Hoepli 2014 Nell ultimo decennio, nei paesi OCSE, le imprese nate da cinque anni o meno hanno generato quasi la metà di tutti i nuovi posti di lavoro, mentre

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Il progetto e quali opportunita

Il progetto e quali opportunita Il progetto e quali opportunita IL PROGETTO progetto promosso da Confcooperative e finanziato da Fondosviluppo, finalizzato a creare un incubatore di impresa. Un luogo, che offre strumenti ed eroga servizi,

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

La programmazione UE 2014-2020 per una crescita sostenibile e solidale

La programmazione UE 2014-2020 per una crescita sostenibile e solidale La programmazione UE 2014-2020 per una crescita sostenibile e solidale Il Consiglio dell Unione europea ha adottato a dicembre 2013 il Regolamento relativo al Quadro Finanziario Pluriennale per il periodo

Dettagli

Il progetto RIPPI e la nascita di LIUC Innovazione e Brevetti. Raffaella Manzini Facoltà di Ingegneria Università Carlo Cattaneo - LIUC

Il progetto RIPPI e la nascita di LIUC Innovazione e Brevetti. Raffaella Manzini Facoltà di Ingegneria Università Carlo Cattaneo - LIUC Il progetto RIPPI e la nascita di LIUC Innovazione e Brevetti Raffaella Manzini Facoltà di Ingegneria Università Carlo Cattaneo - LIUC La nascita del servizio LIUC Innovazione e Brevetti L occasione Il

Dettagli

OPEN DAY IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE A VERONA. MERCOLEDI 8 OTTOBRE 2014 Dalle ore 9,00 alle ore 19,00

OPEN DAY IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE A VERONA. MERCOLEDI 8 OTTOBRE 2014 Dalle ore 9,00 alle ore 19,00 OPEN DAY IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE A VERONA INCONTRI E CONSULENZE GRATUITE PER ASPIRANTI E NEO IMPRENDITORI MERCOLEDI 8 OTTOBRE 2014 Dalle ore 9,00 alle ore 19,00 presso la Camera di Commercio

Dettagli

Unite the Two bays. From the Vesuvio to Silicon Valley and back. Mind the Bridge Job Creator Tour @ Naples, June 25,2013

Unite the Two bays. From the Vesuvio to Silicon Valley and back. Mind the Bridge Job Creator Tour @ Naples, June 25,2013 Unite the Two bays From the Vesuvio to Silicon Valley and back Mind the Bridge Job Creator Tour @ Naples, June 25,2013 Dal vesuvio alla Silicon Valley e ritorno Dal Vesuvio alla Silicon Valley e ritorno

Dettagli

Inventa il tuo futuro professionale

Inventa il tuo futuro professionale Inventa il tuo futuro V.le N. Bixio, 2-37126 Verona www.formazione-network.it Tel e Fax 045 8309932 4 INCONTRI CHE TI GUIDANO E SOSTENGONO NEL MOMENTO DEL CAMBIAMENTO E DEL REINVENTARSI PROFESSIONALE Hai

Dettagli

OOPYRIGHT. inventa una cooperativa IL CONCORSO E LE ISTRUZIONI PER PARTECIPARE 09 EDIZIONE 2015/2016

OOPYRIGHT. inventa una cooperativa IL CONCORSO E LE ISTRUZIONI PER PARTECIPARE 09 EDIZIONE 2015/2016 OOPYRIGHT b inventa una cooperativa IL CONCORSO E LE ISTRUZIONI PER PARTECIPARE 09 EDIZIONE 2015/2016 INTRO La cooperazione è un elemento importante della storia della nostra città e molte delle maggiori

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

DIVISIONE RISORSE UMANE

DIVISIONE RISORSE UMANE DIVISIONE RISORSE UMANE! COVECO SRL - R.I. di UD 02640890303 Cap. Soc. 15.000 i.v. - C.F. E P.I. 02640890303 PROGRAMMI E INTERVENTI PER LA CRESCITA, LO SVILUPPO E L EMPOWERMENT DI PERSONE, GRUPPI E ORGANIZZAZIONI

Dettagli

OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO ALLA RICERCA E INNOVAZIONE. Dr. Angelo Airaghi Vice Presidente ANIE per la Ricerca

OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO ALLA RICERCA E INNOVAZIONE. Dr. Angelo Airaghi Vice Presidente ANIE per la Ricerca OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO ALLA RICERCA E INNOVAZIONE Dr. Angelo Airaghi Vice Presidente per la Ricerca Milano - 18 Novembre 2004 1. Documento su R&S e innovazione 2. Prime indicazioni della IIIª indagine

Dettagli

A cura di Giorgio Sordelli

A cura di Giorgio Sordelli Dall idea al progetto A cura di Giorgio Sordelli Dall idea al progetto idea progetto trovare il finanziamento Bando progettuale trasformare idea in progetto che si adatti Slide 2 Il progetto Si lavora

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli