Ministero dell Interno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero dell Interno"

Transcript

1

2

3

4 Ministero dell Interno CORSO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE ADDETTO AI SERVIZI ANAGRAFICI Direttore del corso Segreteria Sede Dott.ssa IAMORTA Bianca Vice Prefetto Dirigente Area II Personale DeA Cremona Palace Hotel PROGRAMMA Prima giornata 20 settembre Apertura del Corso I SESSIONE - mattino Gestione dell anagrafe della popolazione residente ingresso e soggiorno dei cittadini stranieri alla luce della legge n. 94/2009 I principi generali dell attività amministrativa: la legge n. 241/90 I procedimenti anagrafici L ufficiale d anagrafe: competenze, responsabilità, relazioni interne ed esterne Concetti di residenza e domicilio ai fini della corretta tenuta delle anagrafi Concetti di famiglia e convivenza anagrafica Le iscrizioni, le cancellazioni e le variazioni anagrafiche Il procedimento di iscrizione anagrafica per trasferimento della residenza da altro Comune o dall estero Ileana Macagno Funzionario Torino (TO) - Esperta DeA Il procedimento di iscrizione d ufficio Il procedimento di cancellazione per emigrazione in altro Comune o all estero Il procedimento di cancellazione per irreperibilità Le nuove disposizioni sui senza fissa dimora Verifica delle condizioni igienico sanitarie degli alloggi nei casi di trasferimento o variazione della residenza angrafica: ipotesi di applicazione della norma Il d. lgs. n. 286/1998 e le recenti modifiche introdotte dalla legge n. 94/2009 Ingresso e soggiorno dei cittadini extracomunitari: visti di ingresso e titoli di soggiorno - soggiorno di breve durata, per motivi di lavoro, per motivi di famiglia, per altri motivi (riconoscimento della cittadinanza italiana, adozione, motivi umanitari, religiosi, ricerca scientifica, residenza elettiva ecc.)

5 Allegato n. 4 - Pag 2 di 2 Ministero dell Interno Pausa pranzo II SESSIONE pomeriggio Soggiorno ai cittadini stranieri alla luce della legge 94/2009 Ileana Macagno Funzionario Torino (TO) - Esperta DeA Regolarità del soggiorno e formazione degli atti di stato civile: effetti della modifica dell articolo 6 comma 2 TU 286/1998; Pubblicazioni e matrimonio civile: nuove procedure Matrimonio concordatario e matrimonio di culto ammesso o regolato da intese: nuovi adempimenti Formazione degli atti di stato civile relativi a stranieri e comunitari Dichiarazione di nascita e riconoscimento di filiazione L attribuzione del cognome al nato da cittadini stranieri e/o comunitari Modifiche in materia di cittadinanza La presenza di figli minori nati o adottati dai coniugi Documentazione e pagamento del contributo Chiusura giornata di lavoro

6 Allegato n. 4 - Pag 3 di 3 Ministero dell Interno Seconda giornata - 24 settembre Inizio lavori - I SESSIONE - mattino Ingresso, soggiorno e iscrizione anagrafica dei cittadini dell Unione europea e dei loro familiari Vincenzo Andrea Piscopo Responsabile Legale Arluno (MI) - Esperto DeA I principi generali dell ordinamento comunitario Gli organi dell Unione europea: il Parlamento europeo, il Consiglio, la Commissione, la Corte dei Conti Gli atti dell Unione europea e la loro efficacia negli Stati membri: i trattati, la Costituzione europea, i regolamenti, le direttive, le decisioni, le raccomandazioni, i pareri Le direttive e le circolari del Ministero dell Interno Le principali pronunce della Corte di Giustizia europea in materia di diritto di circolazione e soggiorno Dibattito Principi generali in materia di ingresso, circolazione e soggiorno dei cittadini comunitari Soggiorni di durata inferiore a 3 mesi Soggiorni di durata superiore a 3 mesi Il concetto di regolarità del soggiorno per il cittadino comunitario Requisiti e condizioni di soggiorno e requisiti e condizioni per l iscrizione anagrafica La conservazione del diritto di soggiorno 1 Pausa pranzo

7 Allegato n. 4 - Pag 4 di 4 Ministero dell Interno II SESSIONE pomeriggio Ingresso, soggiorno e iscrizione anagrafica dei cittadini dell Unione europea e dei loro familiari L iscrizione dei familiari, comunitari ed extracomunitari del cittadino dell Unione L iscrizione anagrafica dei lavoratori e degli studenti L iscrizione anagrafica dei non lavoratori: risorse economiche e assicurazione sanitaria Vincenzo Andrea Piscopo Responsabile Legale Arluno (MI) - Esperto DeA L iscrizione anagrafica dei cittadini comunitari in casi particolari La cancellazione anagrafica dei cittadini comunitari Gli attestati rilasciati dall ufficiale d anagrafe Il diritto di soggiorno permanente Gli accertamenti anagrafici anche alla luce delle modifiche dell art. 1 della legge n. 1128/54 introdotte dalla legge n. 94/2009 La certificazione e l accesso agli atti anagrafici Le circolari del Ministero dell Interno in merito all iscrizione anagrafica dei cittadini stranieri nelle more del rilascio del permesso di soggiorno Dibattito Chiusura giornata di lavoro

8 Allegato n. 4 - Pag 5 di 5 Ministero dell Interno Terza giornata - 27 settembre Inizio lavori - I SESSIONE - mattino Ingresso, soggiorno e iscrizione anagrafica dei cittadini stranieri Felicina Comoglio Responsabile Servizi Demografici Santhià (VC) Esperta DeA Il concetto di clandestinità e di regolarità del soggiorno: i possibili effetti sulla gestione anagrafica Modalità di identificazione degli stranieri nei casi di iscrizione anagrafica Documenti necessari agli stranieri per richiedere l iscrizione anagrafica dimostrando la regolarità del soggiorno L iscrizione in anagrafe degli stranieri provenienti dall estero L iscrizione in anagrafe degli stranieri provenienti da altro Comune Il rinnovo della dichiarazione di dimora abituale degli stranieri e la cancellazione prevista dall art. 11 D.p.r. 223/89 in caso di inosservanza dell obbligo di rinnovo della dichiarazione di dimora abituale alla luce delle novità introdotte dalla legge 94/2009: La cancellazione anagrafica dei cittadini stranieri Il rilascio della certificazione e della carta d identità ai cittadini stranieri Pausa pranzo II SESSIONE - pomeriggio Test di verifica finale e risoluzione di casi pratici

Prefettura di Avellino

Prefettura di Avellino Prefettura di Avellino Ufficio Territoriale del Governo Prot. N. 29815/1.13.3/Area II^ Avellino lì 21.1.2010 AI SIGG. SINDACI E COMMISSARI PREFETTIZI E STRAORDINARI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA - LORO SEDI

Dettagli

Responsabile del PROVVEDIMENTO. Responsabile del PROCEDIMENTO. Orietta Barbaresch biondi@comunecampione.ch. Orietta Barbaresch

Responsabile del PROVVEDIMENTO. Responsabile del PROCEDIMENTO. Orietta Barbaresch biondi@comunecampione.ch. Orietta Barbaresch Pubblicazione dei dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza (ai sensi dell'art. 35, Dlgs 33 del 14-3-2013) AREA SERVIZI AL CITTADINO -SERVIZI DEMOGRAFICI Nr o Descrizione del PROCEDIMENTO

Dettagli

Iscrizione nell'anagrafe della Sepel 2013

Iscrizione nell'anagrafe della Sepel 2013 Nome campo Epigrafe Descrizione Iscrizione nell'anagrafe della popolazione residente per immigrazione dall'estero: cittadino dell'unione Europea Breve descrizione del procedimento Riferimenti normativi

Dettagli

a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto;

a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto; 1. Che cosa si intende per gerarchia delle fonti? a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto; c) La

Dettagli

Corso di formazione per ufficiali di stato civile PROGRAMMA

Corso di formazione per ufficiali di stato civile PROGRAMMA ALLEGATO 2 Corso di formazione per ufficiali di stato civile PER LE FINALITA PREVISTE DALL ARTICOLO 2 COMMA 11 DELLA LEGGE 24.12.2007 N.244 Il superamento del corso dà diritto all abilitazione a svolgere

Dettagli

COMUNE DI PRATA DI PRINCIPATO ULTRA PROVINCIA DI AVELLINO

COMUNE DI PRATA DI PRINCIPATO ULTRA PROVINCIA DI AVELLINO COMUNE DI PRATA DI PRINCIPATO ULTRA PROVINCIA DI AVELLINO Procedimenti amministrativi SETTORE AMMINISTRATIVO Responsabile di Settore Dr.ssa LUCIANA IANNACCHINO SERVIZI STATO CIVILE - ANAGRAFE Responsabili

Dettagli

Regolamento in materia di accesso. Attestazione dell'autenticità di firma DPR445/2000 al momento

Regolamento in materia di accesso. Attestazione dell'autenticità di firma DPR445/2000 al momento Servizio Unità Operativa Modelli,orari e recapiti per informazioni Procedimento Accesso ai documenti amministrativi e rilascio copia atti Attestazione dell'autenticità della copia del documento originale

Dettagli

PERMESSO CE soggiornanti lungo periodo (art. 9 TU)

PERMESSO CE soggiornanti lungo periodo (art. 9 TU) PERMESSO CE soggiornanti lungo periodo (art. 9 TU) Lo straniero in possesso: - da almeno cinque anni, di un permesso di soggiorno valido - che ha reddito non inferiore all'assegno sociale annuo - di alloggio

Dettagli

COMUNE DI VILLACIDRO SERVIZIO CONTRATTI SISTEMI INFORMATIVI DEMOGRAFICI PROCEDIMENTI UFFICIO DEMOGRAFICI, ELETTORALE

COMUNE DI VILLACIDRO SERVIZIO CONTRATTI SISTEMI INFORMATIVI DEMOGRAFICI PROCEDIMENTI UFFICIO DEMOGRAFICI, ELETTORALE COMUNE DI VILLACIDRO SERVIZIO CONTRATTI SISTEMI INFORMATIVI DEMOGRAFICI PROCEDIMENTI UFFICIO DEMOGRAFICI, ELETTORALE n. Procedimento Tempi previsti Responsabile procedimento Uffici ai quali rivolgersi

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COMUNITARI

NUOVA PROCEDURA COMUNITARI NUOVA PROCEDURA COMUNITARI Dall 11 aprile 2007, in adempimento a quanto sancito dal decreto legislativo 6 febbraio 2007, nr.30, recante Attuazione della direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini

Dettagli

Il permesso di soggiorno per motivi familiari viene rilasciato, nel caso di soggiorno di durata superiore a tre mesi:

Il permesso di soggiorno per motivi familiari viene rilasciato, nel caso di soggiorno di durata superiore a tre mesi: PERMESSO DI SOGGIORNO PER MOTIVI FAMILIARI Il permesso di soggiorno per motivi familiari viene rilasciato, nel caso di soggiorno di durata superiore a tre mesi: allo straniero in possesso del visto per

Dettagli

Per quanto riguarda i CITTADINI COMUNITARI, il dlgs. 6 febbraio 2007, n.30, richiede ai fini dell iscrizione anagrafica:

Per quanto riguarda i CITTADINI COMUNITARI, il dlgs. 6 febbraio 2007, n.30, richiede ai fini dell iscrizione anagrafica: Documentazione necessaria per l iscrizione anagrafica di cittadini di Stati appartenenti all Unione Europea e cittadini di Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Svizzera, Repubblica di San Marino, Principato

Dettagli

UNIONE COMUNI BASSO VICENTINO. (Provincia di Vicenza) ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI. servizi individuati dall art.14 T.U. n.

UNIONE COMUNI BASSO VICENTINO. (Provincia di Vicenza) ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI. servizi individuati dall art.14 T.U. n. Comuni di Alonte, Asigliano Veneto, Orgiano, Pojana Maggiore www.unionebassovicentino.it Sede : Via Roma, 9 36040 ORGIANO (VI) C.fisc./p.i.v.a. 03439100243 tel. 0444/874038 int. 6 fax. 0444/874627 mail

Dettagli

Approfondimento: l assistenza sanitaria

Approfondimento: l assistenza sanitaria Approfondimento: l assistenza sanitaria 1) L'assistenza sanitaria per i cittadini extracomunitari I cittadini stranieri extracomunitari che soggiornano in Italia possono usufruire dell assistenza sanitaria

Dettagli

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari Area Servizi Generali ATTIVITÀ E PROCEDIMENTI TIPOLOGIA DI PROCEDIMENTI Denominazione e descrizione del procedimento Regolarita del soggiorno per cittadini comunitari

Dettagli

In tale ultimo caso, il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali invierà, con successiva ci

In tale ultimo caso, il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali invierà, con successiva ci Con il decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30, di recepimento nell ordinamento nazionale della direttiva comunitaria n. 2004/38/CE, sono state disciplinate le modalità d esercizio del diritto di libera

Dettagli

La/Il sottoscritta/o inoltra istanza ai sensi del CAPO II, sezione I della legge regionale n. 45 del 2 agosto 2013, per:

La/Il sottoscritta/o inoltra istanza ai sensi del CAPO II, sezione I della legge regionale n. 45 del 2 agosto 2013, per: ALLEGATO A Legge regionale n. 45 del 2 agosto 2013 Interventi di sostegno finanziario in favore delle famiglie e dei lavoratori in difficoltà, per la coesione e per il contrasto al disagio sociale ISTANZA

Dettagli

CITTADINANZA ITALIANA E MATRIMONI

CITTADINANZA ITALIANA E MATRIMONI CITTADINANZA ITALIANA E MATRIMONI L'acquisto della cittadinanza italiana per matrimonio potrà avvenire solo dopo due anni di residenza legale in Italia dopo il matrimonio (anziché dopo 6 mesi così come

Dettagli

DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE IN ANAGRAFE DEI CITTADINI DELL UNIONE EUROPEA:

DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE IN ANAGRAFE DEI CITTADINI DELL UNIONE EUROPEA: CITTA di Provincia di Torino Ufficio Anagrafe IVREA DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE IN ANAGRAFE DEI CITTADINI DELL UNIONE EUROPEA: L iscrizione in anagrafe dei cittadini U.E. è obbligatoria per periodi

Dettagli

Corso Immigrazione Operatori Sindacali. La legislazione

Corso Immigrazione Operatori Sindacali. La legislazione Corso Immigrazione Operatori Sindacali La legislazione Ingresso in Italia Ingresso per brevi periodi Ingresso per soggiorno di lunga durata. Ingresso per Ricongiungimento familiare Ingresso per breve durata

Dettagli

RICHIESTA DI ISCRIZIONE ANAGRAFICA DI CITTADINO COMUNITARIO CON PROVENIENZA DA ALTRO COMUNE

RICHIESTA DI ISCRIZIONE ANAGRAFICA DI CITTADINO COMUNITARIO CON PROVENIENZA DA ALTRO COMUNE Pagina 1 di 1 All Ufficiale di Anagrafe del Comune di Tempio Pausania Il/La sottoscritto/a (Cognome) (Nome) Femmina Maschio Nato/a a Codice fiscale In qualità di cittadino comunitario di nazionalità In

Dettagli

Nome Responsabile Procedimento Telefono Posta Elettronica. Termine di conclusione. Procedimento TIPOLOGIA DI PROCEDIMENTI. Servizi Demografici

Nome Responsabile Procedimento Telefono Posta Elettronica. Termine di conclusione. Procedimento TIPOLOGIA DI PROCEDIMENTI. Servizi Demografici TIPOLOGIA DI PROCEDIMENTI Servizi Demografici Procedimento Iscrizioni anagrafiche per cambio di residenza Iscrizioni anagrafiche d'ufficio Cambio di abitazione Nome Responsabile Procedimento Telefono Posta

Dettagli

3 SETTORE TRIBUTARIO TIPOLOGIA DI PROCEDIMENTI

3 SETTORE TRIBUTARIO TIPOLOGIA DI PROCEDIMENTI 3 SETTORE TRIBUTARIO TIPOLOGIA DI PROCEDIMENTI Responsabile Telefono Posta Elettronica ACQUEDOTTO 0942 5780387 ufficioacquedotto@comune.giardini-naxos.me.it 0942 5780368 ufficioacquedotto1@comune.giardini-naxos.me.it

Dettagli

Soggetto con poteri sostitutivi Segretario Generale Antonino Sanò e-mail: segreteria@comune.marcon.ve.it-tel. 041/5997111/205

Soggetto con poteri sostitutivi Segretario Generale Antonino Sanò e-mail: segreteria@comune.marcon.ve.it-tel. 041/5997111/205 SCHEDA DI PROCEDIMENTO Denominazione del procedimento RICHIESTA DI RESIDENZA CITTADINI UE Descrizione sommaria del procedimento Richiesta di residenza cittadini comunitari. Normativa di riferimento Regolamento

Dettagli

sesso M F, nato/a a. il

sesso M F, nato/a a. il Prot. n.. del. ALL UFFICIALE D ANAGRAFE DEL COMUNE DI.. RICHIESTA DI ISCRIZIONE ANAGRAFICA DI CITTADINO COMUNITARIO O DI UN FAMILIARE COMUNITARIO (Ai sensi della L. n. 1228/1954, del D.P.R. n. 223/1989,

Dettagli

L ISCRIZIONE ANAGRAFICA DEI RICHIEDENTI ASILO DEI TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE FORMAZIONE OPERATORI SPRAR 2014. Avv. Anna Brambilla - ASGI

L ISCRIZIONE ANAGRAFICA DEI RICHIEDENTI ASILO DEI TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE FORMAZIONE OPERATORI SPRAR 2014. Avv. Anna Brambilla - ASGI L ISCRIZIONE ANAGRAFICA DEI RICHIEDENTI ASILO DEI TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE FORMAZIONE OPERATORI SPRAR 2014 Avv. Anna Brambilla - ASGI avvannabrambilla@gmail.com LA RESIDENZA COME DIRITTO La

Dettagli

C h i e d e. di essere trasferito presso una delle sedi indicate secondo l ordine di preferenza: Ricongiungimento

C h i e d e. di essere trasferito presso una delle sedi indicate secondo l ordine di preferenza: Ricongiungimento Schema di domanda Al Ministero della Giustizia Dipartimento dell Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Direzione Generale del Personale e della Formazione Ufficio IV Gestione del Personale

Dettagli

Istanza di iscrizione nelle fasce di classificazione imprese di pulizia. (Legge 25 gennaio 1994 n. 82 D.M. 7 luglio 1997 n.

Istanza di iscrizione nelle fasce di classificazione imprese di pulizia. (Legge 25 gennaio 1994 n. 82 D.M. 7 luglio 1997 n. Indicare la casella di posta elettronica certificata (p.e.c.) @. e il numero di telefono / di chi presenta il modello. CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI If 82 1 pulizia Istanza

Dettagli

Cittadini appartenenti all'unione Europea

Cittadini appartenenti all'unione Europea Cittadini appartenenti all'unione Europea Iscrizione Obbligatoria Motivo del soggiorno Documentazione richiesta dalla Asl e durata dell iscrizione Rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato -

Dettagli

Bando di selezione per tirocinio formativo e di orientamento

Bando di selezione per tirocinio formativo e di orientamento Bando di selezione per tirocinio formativo e di orientamento Programma Marco Polo Disposizione N. 4573/2014 del 20/11/2014 Il direttore la L.168/1989 il D.L.vo n.165 del 2001 e successive modificazioni

Dettagli

PROVINCIA DI LIVORNO. Oggetto: congedo retribuito di cui all art. 42 c. 5 del D.Lgs 151/2001 - AGGIORNAMENTO.

PROVINCIA DI LIVORNO. Oggetto: congedo retribuito di cui all art. 42 c. 5 del D.Lgs 151/2001 - AGGIORNAMENTO. PROVINCIA DI LIVORNO CIRCOLARE N. 1/2014 Ai Dirigenti Ai dipendenti Oggetto: congedo retribuito di cui all art. 42 c. 5 del D.Lgs 151/2001 - AGGIORNAMENTO. Alla luce delle modifiche intercorse a seguito

Dettagli

Relatore Valeria Pini Esperto Anusca

Relatore Valeria Pini Esperto Anusca Relatore Valeria Pini Esperto Anusca Lo straniero nato in Italia: applicabilità dell art. 4 legge 5 febbraio 1992 n.91 in relazione agli orientamenti interpretativi del Ministero dell Interno Premessa

Dettagli

COMUNE DI POGGIOMARINO Provincia di Napoli SETTORE AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

COMUNE DI POGGIOMARINO Provincia di Napoli SETTORE AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI 1 SERVIZIO SEGRETERIA: Redazione verbali delle Delibere Consiliari; Redazione istruttoria impegno di spesa e liquidazione indennità Consiglieri Comunali; Liquidazione servizio fatture per il servizio di

Dettagli

Il / La sottoscritta/o (cognome) (nome) Nato/a il residente a Staranzano Via n. Codice Fiscale n. tel. C H I E D E

Il / La sottoscritta/o (cognome) (nome) Nato/a il residente a Staranzano Via n. Codice Fiscale n. tel. C H I E D E AL COMUNE DI STARANZANO SETTORE SOCIO CULTURALE SERVIZIO SOCIALE P.ZZA DANTE ALIGHIERI, 26 34079 STARANZANO (GO) OGGETTO: richiesta d intervento ai sensi della L. 23/12/1998 n. 448 Art. 65 assegno ai nuclei

Dettagli

DICHIARANO DI ESSERE DISPONIBILI ALL ADOZIONE DI UN MINORE STRANIERO (adozione internazionale)

DICHIARANO DI ESSERE DISPONIBILI ALL ADOZIONE DI UN MINORE STRANIERO (adozione internazionale) Al Tribunale per i minorenni di Trento I sottoscritti coniugi: cognome e nome (marito) nato a il cognome e nome (moglie) nato a il residenti in prov. via Cap. tel. ASL n. di coniugati (data) luogo prov.

Dettagli

TRIBUNALE PER I MINORENNI DEL PIEMONTE E VALLE D AOSTA 10135 TORINO- Corso Unione Sovietica, 325 Tel. 011.619.57.01

TRIBUNALE PER I MINORENNI DEL PIEMONTE E VALLE D AOSTA 10135 TORINO- Corso Unione Sovietica, 325 Tel. 011.619.57.01 TRIBUNALE PER I MINORENNI DEL PIEMONTE E VALLE D AOSTA 10135 TORINO- Corso Unione Sovietica, 325 Tel. 011.619.57.01 N. Reg. Adozioni I sottoscritti coniugi: cognome e nome (marito) nato cognome e nome

Dettagli

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 104 DEL 30/11/2009 OGGETTO: Convenzione con la per la gestione del servizio di trasporto degli alunni disabili frequentanti gli istituti scolastici superiori e i

Dettagli

Settore servizi demografici

Settore servizi demografici Settore servizi demografici Sede: Piazza del Municipio, 1 26832 Cervignano d Adda Responsabile del Settore: Raimondi Cominesi Renata Orario di apertura degli sportelli: dal lunedì al sabato dalle ore 8,30

Dettagli

Accordo di Integrazione La nuova procedura per ottenere il Permesso di soggiorno.

Accordo di Integrazione La nuova procedura per ottenere il Permesso di soggiorno. Progetto cofinanziato da UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI 2007-2013 ANNUALITÀ 2010 - AZIONE 1 PROGETTO ABC: DALLA LINGUA ALLA CITTADINANZA ATTIVA Accordo di Integrazione

Dettagli

UNITA ORGANIZZATIVA: SERVIZI DEMOGRAFICI

UNITA ORGANIZZATIVA: SERVIZI DEMOGRAFICI UNITA ORGANIZZATIVA: SERVIZI DEMOGRAFICI RESPONSABILE DEL SERVIZIO: D.ssa Dr. Michele DI NUZZO GUGLIOTTA Giulia segretario@comune.ghemme.novara.it e-mail.. RESPONSABILI DEL PROCEDIMENTO /UFFICIALI D ANAGRAFE

Dettagli

Comune di Torre del Greco

Comune di Torre del Greco Comune di Torre del Greco ASSEGNO DI MATERNITA ART. 74 DEL D. LGS. 26.03.2001, N. 151 (EX ART. 66 LEGGE N. 448 DEL 23.12.1998) REQUISITI 2015 Chi può chiedere il contributo L Assegno di Maternità può essere

Dettagli

STRANIERI E SERVIZI DEMOGRAFICI. Casistiche ricorrenti

STRANIERI E SERVIZI DEMOGRAFICI. Casistiche ricorrenti STRANIERI E SERVIZI DEMOGRAFICI Casistiche ricorrenti 2010 I PRESENTAZIONE Si ringraziano per la collaborazione e disponibilità nella stesura del manuale: Candida BRUTTI (Comune di Fucecchio) Luigi DANI

Dettagli

n. tel. cellulare n PRESENTA DOMANDA

n. tel. cellulare n PRESENTA DOMANDA Spazio riservato Al Comune di Flaibano P.zza Monumento, 39 33030 FLAIBANO UD all Ufficio PROTOCOLLO scadenza 06-05-2016 DOMANDA DI CONTRIBUTO ECONOMICO PER LE SPESE SOSTENUTE PER IL PAGAMENTO DI CANONI

Dettagli

http://www.poliziadistato.it/pds/ps/immigrazione/carta_soggiorno_cittadini_ue.htm Sito Polizia di Stato

http://www.poliziadistato.it/pds/ps/immigrazione/carta_soggiorno_cittadini_ue.htm Sito Polizia di Stato DIRITTO DI INGRESSO E SOGGIORNO DEI CITTADINI DELL'UNIONE E LORO FAMILIARI - RICHIESTA DI ISCRIZIONE ANAGRAFICA ED ATTESTAZIONE DI SOGGIORNO PERMANENTE http://www.comune.gonzaga.mn.it http://www.poliziadistato.it/pds/ps/immigrazione/carta_soggiorno_cittadini_ue.htm

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Per l attivazione di n. 10 Borse lavoro

AVVISO PUBBLICO Per l attivazione di n. 10 Borse lavoro ALLEGATO A COMUNE DI SAN PIETRO VERNOTICO Provincia di Brindisi ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI AVVISO PUBBLICO Per l attivazione di n. 10 Borse lavoro Costituzione presso il Comune di San Pietro Vernotico

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale India, 20 cap. 00060 Titoli culturali, specializzazioni e

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Il Sottoscritto/la Sottoscritta

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Il Sottoscritto/la Sottoscritta DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza Dichiarazione di residenza con provenienza dall'estero. Indicare lo Stato estero

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO

MINISTERO DELL'INTERNO MINISTERO DELL'INTERNO DECRETO 4 giugno 2010 Modalita' di svolgimento del test di conoscenza della lingua italiana, previsto dall'articolo 9 del decreto legisaltivo 25 luglio 1998, n. 286, introdotto dall'articolo

Dettagli

Io sottoscritto (Cognome e nome) Sesso... nato a... il... Residente a.. in via.. n... Cittadino... CHIEDO

Io sottoscritto (Cognome e nome) Sesso... nato a... il... Residente a.. in via.. n... Cittadino... CHIEDO Spett.le UFFICIO ANAGRAFE del Comune di Villa di Serio (BG) Io sottoscritto (Cognome e nome) Sesso... nato a....... il....... Residente a.. in via.. n.... Cittadino... Passaporto/Carta d identità n.. CHIEDO

Dettagli

PROT. N. 370 Ozieri 11/06/2014 AVVISO PUBBLICO

PROT. N. 370 Ozieri 11/06/2014 AVVISO PUBBLICO PROT. N. 370 Ozieri 11/06/2014 AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI CANDIDATURE PER LA NOMINA DI REVISORE UNICO DEI CONTI DELL UNIONE DI COMUNI DEL LOGUDORO PER IL TRIENNIO 2014-2017 VISTA la propria

Dettagli

SOGGETTI CHE POSSONO INOLTRARE LA RICHIESTA DI RICONGIUNGIMENTO

SOGGETTI CHE POSSONO INOLTRARE LA RICHIESTA DI RICONGIUNGIMENTO RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE L ingresso per ricongiungimento familiare è possibile previo rilascio del visto per ricongiungimento familiare che consente l ingresso in Italia, ai fini di un soggiorno di lunga

Dettagli

la procedura italiana di ricongiungimento familiare e le relative criticità

la procedura italiana di ricongiungimento familiare e le relative criticità la procedura italiana di ricongiungimento familiare e le relative criticità Procedura ai sensi del Decreto Legislativo 8 gennaio 2007 n. 5 relativa al diritto al ricongiungimento familiare, come emendato

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI VARIABILI DA CONSIDERARE NELLA

INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI VARIABILI DA CONSIDERARE NELLA Allegato parte integrante ALLEGATO A) - Disciplina ICEF INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI VARIABILI DA CONSIDERARE NELLA VALUTAZIONE DELLA CONDIZIONE ECONOMICA FAMILIARE, AI FINI DELL AMMISSIONE AGLI ASSEGNI

Dettagli

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza Dichiarazione di residenza con provenienza dall estero. Indicare lo Stato estero

Dettagli

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI 1. PRINCIPI GENERALI I seguenti criteri disciplinano, all interno di un sistema integrato

Dettagli

DOCUMENTI NECESSARI PER LA CONVERSIONE DEL PERMESSO DI SOGGIORNO

DOCUMENTI NECESSARI PER LA CONVERSIONE DEL PERMESSO DI SOGGIORNO DOCUMENTI NECESSARI PER LA CONVERSIONE DEL PERMESSO DI SOGGIORNO da allegare in fotocopia nella busta con cui si spedisce il kit postale ed esibire in originale il giorno della convocazione presso l Ufficio

Dettagli

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge 17 dicembre 2010, n. 227, recante disposizioni concernenti la definizione

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO DETER FIRMA DIGITALE (con IMPEGNO) N. atto D-11 / 1081 del 14/09/2007 Codice identificativo 401866

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO DETER FIRMA DIGITALE (con IMPEGNO) N. atto D-11 / 1081 del 14/09/2007 Codice identificativo 401866 COMUNE DI PISA TIPO ATTO DETER FIRMA DIGITALE (con IMPEGNO) N. atto D-11 / 1081 del 14/09/2007 Codice identificativo 401866 PROPONENTE TURISMO E SERVIZI ISTITUZIONALI OGGETTO "A SPASSO PER PISA" - VISITE

Dettagli

NAPOLI, 12 giugno 2013

NAPOLI, 12 giugno 2013 Avv. Daniela DONDI NAPOLI, 12 giugno 2013 Iniziativa della Commissione Servizi agli Ordini e agli Avvocati del CNF NUOVA DISCIPLINA DELL ORDINAMENTO DELLA PROFESSIONE FORENSE Legge 31 dicembre 2012 n.

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore CAPRARI CARLO. Responsabile del procedimento CARLO CAPRARI. Responsabile dell' Area O. GUGLIELMINO

DETERMINAZIONE. Estensore CAPRARI CARLO. Responsabile del procedimento CARLO CAPRARI. Responsabile dell' Area O. GUGLIELMINO REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: LAVORO AFFARI GENERALI DETERMINAZIONE N. G07055 del 14/05/2014 Proposta n. 8233 del 08/05/2014 Oggetto: Rettifica dell'allegato 2 "Modello - Progetto formativo"

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Allegato 1 DICHIARAZIONE DI RESIDENZA ALL UFFICIALE D ANAGRAFE DEL COMUNE DI ISERA q DICHIARAZIONE DI RESIDENZA CON PROVENIENZA DA ALTRO COMUNE. Indicare il Comune di provenienza: q DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

Dettagli

I diritti connessi al soggiorno per motivi di lavoro subordinato

I diritti connessi al soggiorno per motivi di lavoro subordinato I diritti connessi al soggiorno per motivi di lavoro subordinato L iscrizione anagrafica; l assistenza sanitaria; il diritto all unità familiare; la tutela del diritto ad abitare tra accesso all edilizia

Dettagli

La/Il sottoscritta/o inoltra istanza ai sensi del CAPO II, sezione I della legge regionale n. 45 del 2 agosto 2013, per:

La/Il sottoscritta/o inoltra istanza ai sensi del CAPO II, sezione I della legge regionale n. 45 del 2 agosto 2013, per: ALLEGATO A Legge regionale n. 45 del 2 agosto 2013 Interventi di sostegno finanziario in favore delle famiglie e dei lavoratori in difficoltà, per la coesione e per il contrasto al disagio sociale ISTANZA

Dettagli

Comune di Montemurlo

Comune di Montemurlo Comune di Montemurlo Provincia di Prato Regolamento comunale sul registro delle unioni civili (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 71 del 26/11/2014) INDICE ART. 1 (Definizioni) pag. 2 ART.

Dettagli

Procedura per il riconoscimento della Protezione Internazionale. La fase amministrativa

Procedura per il riconoscimento della Protezione Internazionale. La fase amministrativa Procedura per il riconoscimento della Protezione Internazionale La fase amministrativa Nella prima fase, amministrativa, le autorità competenti in materia di protezione sono la Polizia uffici di frontiera

Dettagli

CO PRAT. DEL Allegato 1

CO PRAT. DEL Allegato 1 CO PRAT. DEL Allegato 1 All Ufficiale d Anagrafe del Comune di SAN MARTINO SICCOMARIO DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro Comune. Indicare il Comune di provenienza

Dettagli

Linee Guida per la richiesta del visto per ricerca scientifica

Linee Guida per la richiesta del visto per ricerca scientifica Linee Guida per la richiesta del visto per ricerca scientifica Il direttore del Dipartimento ospitante invia al Rettore una Richiesta di delega (si allega modello) per la stipula della Convenzione di accoglienza

Dettagli

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n 256 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n 256 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n 256 in data 20/11/2008 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale Oggetto: QUINTA VARIAZIONE AL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

Dettagli

COMUNE DI CORREZZANA Provincia di Monza e Brianza N. 43 DEL 23.07.2015

COMUNE DI CORREZZANA Provincia di Monza e Brianza N. 43 DEL 23.07.2015 COMUNE DI CORREZZANA Provincia di Monza e Brianza Cod. 10980 N. 43 DEL 23.07.2015 ISTITUZIONE DI UN AREA DI CIRCOLAZIONE TERRITORIALMENTE NON ESISTENTE DENOMINATA VIA DELLA CASA COMUNALE. VERBALE DI DELIBERAZIONE

Dettagli

REGISTRAZIONE E ASSEGNAZIONE CODICE IDENTIFICATIVO PER ATTRAZIONI DELLO SPETTACOLO VIAGGIANTE ( Artt. 4 5 del D.M. 18/5/2007)

REGISTRAZIONE E ASSEGNAZIONE CODICE IDENTIFICATIVO PER ATTRAZIONI DELLO SPETTACOLO VIAGGIANTE ( Artt. 4 5 del D.M. 18/5/2007) Bollo Al Sindaco del Comune di Ostuni Ufficio Attività Produttive REGISTRAZIONE E ASSEGNAZIONE CODICE IDENTIFICATIVO PER ATTRAZIONI DELLO SPETTACOLO VIAGGIANTE ( Artt. 4 5 del D.M. 18/5/2007) [] Domanda

Dettagli

Per la sua validità e per il decorso dei termini per il controllo (ex art. 19 L. 241/90) la SCIA DEVE essere compilata in ogni sua parte

Per la sua validità e per il decorso dei termini per il controllo (ex art. 19 L. 241/90) la SCIA DEVE essere compilata in ogni sua parte Il modulo è da presentare in DUE ORIGINALI, uno dei quali timbrato dall Ufficio competente, dovrà essere tenuto presso l esercizio a disposizione degli Organi di Vigilanza e costituisce titolo per l esercizio

Dettagli

IL PERMESSO DI SOGGIORNO. a cura di Gianluca Cassuto

IL PERMESSO DI SOGGIORNO. a cura di Gianluca Cassuto IL PERMESSO DI SOGGIORNO CHE COSA È IL PERMESSO DI SOGGIORNO È l autorizzazione a soggiornare in Italia Viene rilasciato dalla Questura (Ministero dell Interno) Si differenziano in base alla durata tra

Dettagli

Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza ed integrazione dei cittadini stranieri III Edizione

Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza ed integrazione dei cittadini stranieri III Edizione Associazione Nazionale Comuni Italiani Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza ed integrazione dei cittadini stranieri III Edizione 1 Giornata - Modulo

Dettagli

Articolo 5 legge 5 febbraio 1992, n. 91 e successive modifiche e integrazioni. per il tramite del Prefetto di

Articolo 5 legge 5 febbraio 1992, n. 91 e successive modifiche e integrazioni. per il tramite del Prefetto di MODELLO A LO A (Bollo) (Timbro di accettazione Prefettura) Articolo 5 legge 5 febbraio 1992, n. 91 e successive modifiche e integrazioni Al Signor Ministro dell Interno per il tramite del Prefetto di L_

Dettagli

P r o d u t tive. Circolare n.

P r o d u t tive. Circolare n. Circolare n. Legge 23 agosto 2004, n. 239 - articoli 53 e 54, recanti modifiche e integrazioni ai requisiti per l accesso ai contributi in favore degli autoveicoli alimentati a GPL e metano di cui al decreto

Dettagli

Dichiarazione di residenza con provenienza dall'estero. Indicare lo Stato estero di provenienza

Dichiarazione di residenza con provenienza dall'estero. Indicare lo Stato estero di provenienza Dichiarazione di residenza con provenienza dall'estero. Indicare lo Stato estero di provenienza IL SOTTOSCRITTO 1) Cognome* Consapevole delle responsabilità penali per le dichiarazioni mendaci ai sensi

Dettagli

COMUNE DI CASTELNUOVO SCRIVIA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI CASTELNUOVO SCRIVIA PROVINCIA DI ALESSANDRIA COPIA COMUNE DI CASTELNUOVO SCRIVIA PROVINCIA DI ALESSANDRIA ****** VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 27 OGGETTO: ISTITUZIONE DI AREA DI CIRCOLAZIONE FITTIZIA PER I SENZA TETTO E I SENZA

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Allegato 1 All Ufficiale d Anagrafe del Comune di ZIANO PIACENTINO DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro Comune. Indicare il Comune di provenienza Dichiarazione

Dettagli

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO VERBALE N. 41 DEL 22.03.2011 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: GESTIONE ANAGRAFICA DEI CITTADINI 'SENZA FISSA DIMORA'. ISTITUZIONE

Dettagli

RINNOVO PERMESSO SOGGIORNO LAVORO AUTONOMO RINNOVO PERMESSO SOGGIORNO LAVORO SUBORDINATO RINNOVO PERMESSO SOGGIORNO FAMILIARE

RINNOVO PERMESSO SOGGIORNO LAVORO AUTONOMO RINNOVO PERMESSO SOGGIORNO LAVORO SUBORDINATO RINNOVO PERMESSO SOGGIORNO FAMILIARE venerdì su appuntamento RINNOVO PERMESSO SOGGIORNO LAVORO AUTONOMO Modello Unico Bilancino Visura Camerale aggiornata Estratto conto contributi Inps per due anni RINNOVO PERMESSO SOGGIORNO LAVORO SUBORDINATO

Dettagli

con sede legale in via/piazza n., partita i.v.a., c h i e d e

con sede legale in via/piazza n., partita i.v.a., c h i e d e Domanda di subingresso nell autorizzazione per l esercizio di noleggio con conducente (Regolamento comunale per il servizio di noleggio con conducente e ai sensi dell art.9 comma 1 della L.15 gennaio 1992

Dettagli

ALLEGATO B Dgr n. 1403 del 17 LUGLIO 2012 pag. 1/5

ALLEGATO B Dgr n. 1403 del 17 LUGLIO 2012 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 1403 del 17 LUGLIO 2012 pag. 1/5 DOMANDA DI CONTRIBUTO A FAVORE DELLE FAMIGLIE CON PARTI TRIGEMELLARI O CON NUMERO DI FIGLI PARI O SUPERIORE A QUATTRO

Dettagli

AVVISO PER IL RINNOVO DELLA COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE DEL PAESAGGIO (art. 8 del Regolamento Edilizio Comunale)

AVVISO PER IL RINNOVO DELLA COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE DEL PAESAGGIO (art. 8 del Regolamento Edilizio Comunale) AREA 3 SERVIZI TERRITORIALI Servizi Integrati sul Territorio Ufficio Edilizia Privata Prot. n. 21071 AVVISO PER IL RINNOVO DELLA COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE DEL PAESAGGIO (art. 8 del Regolamento Edilizio

Dettagli

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza Dichiarazione di residenza con provenienza dall estero. Indicare lo Stato estero

Dettagli

CAMBIO DI RESIDENZA ED INDIRIZZO

CAMBIO DI RESIDENZA ED INDIRIZZO CAMBIO DI RESIDENZA ED INDIRIZZO Iscrizione Anagrafica cittadini italiani La necessità di iscrizione anagrafica deriva dall'obbligo di dichiarare la propria residenza per chi porta la dimora abituale in

Dettagli

DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI PRATICANTI

DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI PRATICANTI DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI PRATICANTI Da consegnarsi al momento dell iscrizione: 1. Domanda di iscrizione diretta al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia

Dettagli

Linee Guida per la richiesta del visto per ricerca scientifica

Linee Guida per la richiesta del visto per ricerca scientifica Linee Guida per la richiesta del visto per ricerca scientifica Il ricercatore di cittadinanza extra-ue deve inviare via e-mail al dipartimento ospitante copia del passaporto e del certificato del titolo

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA AZIENDA - OSPEDALIERA MELLINO MELLINI Sede Legale: Viale Mazzini, 4-25032 Chiari (BS) **********************

REGIONE LOMBARDIA AZIENDA - OSPEDALIERA MELLINO MELLINI Sede Legale: Viale Mazzini, 4-25032 Chiari (BS) ********************** REGIONE LOMBARDIA AZIENDA - OSPEDALIERA MELLINO MELLINI Sede Legale: Viale Mazzini, 4-25032 Chiari (BS) ********************** A V V I S O P U B B L I C O Chiari, 18.06.2008 Si rende noto che questa Azienda

Dettagli

SCIA EX ART. 86 TULPS per l installazione di apparecchi per il gioco lecito (presentare in duplice copia)

SCIA EX ART. 86 TULPS per l installazione di apparecchi per il gioco lecito (presentare in duplice copia) ALLO SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE DEL COMUNE DI erseguito S.C.I.A. per l installazione di apparecchi e congegni automatici, semiautomatici ed elettronici di cui all articolo 110, commi 6 e 7 in

Dettagli

COMUNE DI CASTELLANA SICULA PROVINCIA DI PALERMO

COMUNE DI CASTELLANA SICULA PROVINCIA DI PALERMO COMUNE DI CASTELLANA SICULA PROVINCIA DI PALERMO P.zza Avv. P. Miserendino snc - 90020 - tel. 0921558232 - fax 0921.762007 PEC:amministrativo@pec.comune.castellana-sicula.pa.it - E-mail:escelfo@comune.castellana-sicula.pa.it

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Allegato 1 DICHIARAZIONE DI RESIDENZA ALL UFFICIALE D ANAGRAFE DEL COMUNE DI POMAROLO DICHIARAZIONE DI RESIDENZA CON PROVENIENZA DA ALTRO COMUNE. Indicare il Comune di provenienza: DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

Dettagli

Annotazione nell atto di matrimonio della scelta del regime applicabile ai rapporti patrimoniali tra i coniugi

Annotazione nell atto di matrimonio della scelta del regime applicabile ai rapporti patrimoniali tra i coniugi Annotazione nell atto di matrimonio della scelta del regime applicabe ai rapporti patrimoniali tra i coniugi La scelta del regime patrimoniale rientra fra le dichiarazioni che possono essere annotate nell

Dettagli

Dichiarazione ai sensi e per gli effetti dell art. 23 del DPR 29.9.73 n. 600 e successive modificazioni

Dichiarazione ai sensi e per gli effetti dell art. 23 del DPR 29.9.73 n. 600 e successive modificazioni Dichiarazione ai sensi e per gli effetti dell art. 23 del DPR 29.9.73 n. 600 e successive modificazioni Ufficio Stipendi Divisione Ragioneria Università degli Studi di Siena S E D E Il / La sottoscritto/a...

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

PERMESSO DI SOGGIORNO CE PER SOGGIORNANTI DI LUNGO PERIODO

PERMESSO DI SOGGIORNO CE PER SOGGIORNANTI DI LUNGO PERIODO PERMESSO DI SOGGIORNO CE PER SOGGIORNANTI DI LUNGO PERIODO Il cittadino extracomunitario in possesso dei requisiti di seguito riportati, può richiedere, per sé e per i propri familiari, il 'permesso di

Dettagli

Determinazione ammontare "diritto fisso" - art.12 del D.L. 12 Settembre 2014 n 132 come modificato dalla Legge di conversione 10 Novembre 2014, n 162.

Determinazione ammontare diritto fisso - art.12 del D.L. 12 Settembre 2014 n 132 come modificato dalla Legge di conversione 10 Novembre 2014, n 162. Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 14 28 gennaio 2015 Immediatamente Eseguibile Oggetto : Determinazione ammontare "diritto fisso" - art.12 del D.L. 12

Dettagli

(Approvato con deliberazione C.P. n. 39 del 2002)

(Approvato con deliberazione C.P. n. 39 del 2002) R E G O L A M E N T O P E R I L F U N Z I O N A M E N T O D E L L A L B O A U T O T R A S P O R T A T O R I D I C O S E P E R C O N T O T E R Z I D E L L A P R O V I N C I A D I F R O S I N O N E (Approvato

Dettagli

COMUNE DI CARLINO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS BEBE PER I FIGLI SUCCESSIVI AL PRIMO PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI CARLINO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS BEBE PER I FIGLI SUCCESSIVI AL PRIMO PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI CARLINO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS BEBE PER I FIGLI SUCCESSIVI AL PRIMO APPROVATO con deliberazione del C.C. n. 38 del 08/11/2012 AFFISSO all albo pretorio dal

Dettagli

COMUNE DI ERULA. Provincia di Sassari C O P I A RESPONSABILE DEL SERVIZIO PILERI ANTONIO. N. Gen.

COMUNE DI ERULA. Provincia di Sassari C O P I A RESPONSABILE DEL SERVIZIO PILERI ANTONIO. N. Gen. COMUNE DI ERULA Provincia di Sassari C O P I A N. Gen. 551 Data: 12/09/2014 RESPONSABILE DEL SERVIZIO PILERI ANTONIO OGGETTO: Bonus neonato. Contributo anni 2012, 2013, 2014. L anno duemilaquattordici,

Dettagli