PORTALE TERRITORIALE PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PORTALE TERRITORIALE PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA"

Transcript

1 REGIONE CALABRIA PORTALE TERRITORIALE PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Pag. 1 di 12

2 Sommario AREA PUBBLICA... 3 PAGINE INFORMATIVE... 3 PAGINA DI LOGIN... 4 AREA PRIVATA... 4 PROFILO UFFICIO... 5 FATTURAZIONE PASSIVA... 6 Registrazione... 8 Ricerca... 9 Invio Esito Notifiche Pag. 2 di 12

3 Il portale REGIONE CALABRIA Per accedere al portale territoriale per la fatturazione elettronica aprire un browser e digitare il seguente indirizzo: Area pubblica La home page del portale si presenta in questo modo: Tramite il menu di sinistra è possibile sia navigare nelle pagine di pubblica informazione, sia accedere al servizio di fatturazione elettronica per le pubbliche amministrazioni calabresi. Pagine informative Le pagine raggiungibili cliccando sui pulsanti del menu a sfondo blu sono pagine di carattere informativo, e sono: Home: è la pagina principale, contenente il link al Sito Web governativo dedicato alla Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione ( Riferimenti Normativi: contiene i riferimenti alle principali norme che regolano la materia. FAQs: un elenco di domande e risposte sull utilizzo delle diverse funzionalità del portale. A questa pagina è anche possibile scaricare il presente manuale. Comunicazioni e avvisi: contiene eventuali comunicazioni da parte del gestore del portale destinate agli utilizzatori. Pag. 3 di 12

4 Pagina di login Cliccando sul pulsante giallo Accedi al servizio si verrà diretti sulla pagina di login, in cui ciascun utente potrà effettuare l accesso utilizzando le credenziali del proprio ufficio. La pagina di login si presenta così: NOTA: per ragioni di sicurezza, dopo aver eseguito l accesso per la prima volta, è opportuno modificare la password. Area privata Dopo aver effettuato l accesso l utente visualizzerà l area privata dedicata al proprio ufficio. Tale area è suddivisa in tre sezioni: Funzionalità generali: si trova in alto e si presenta così: Tramite i link presenti in questa sezione è possibile: o Recarsi sulla pagina del profilo del proprio ufficio, tramite la quale sarà possibile modificare la password di accesso a questo portale e la password della casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) dell ufficio o Uscire dall area privata Pag. 4 di 12

5 Menu di navigazione: è posizionato a sinistra e serve a navigare tra le quattro funzionalità messe a disposizione dal portale per la gestione della fatturazione passiva: Area di lavoro: è la sezione a sfondo bianco della pagina e cambia di volta in volta a seconda della funzionalità selezionata nel menu di navigazione. Profilo ufficio Cliccando sul link Visualizza il mio profilo che si trova nella sezione delle funzionalità generali, si accede alla pagina di modifica delle password. Questa pagina è divisa in due sezioni: Modifica password di accesso al portale: Aggiorna password Posta Elettronica Certificata (PEC): Pag. 5 di 12

6 Al momento dell accesso al portale per la prima volta è raccomandato modificare la password di accesso al portale, mentre è obbligatorio aggiornare la password della casella PEC per iniziare a ricevere le fatture elettroniche. Fatturazione passiva Le quattro pagine che forniscono le funzionalità messe a disposizione dal portale per la gestione della fatturazione passiva degli uffici, accessibili tramite il menu di navigazione, sono: 1. Ricerca: consente di ricercare le fatture elettroniche passive presenti in archivio. 2. Registrazione: consente la registrazione protocollare/contabile della fattura ricevuta. 3. Invio Esito: permette di inviare l esito (accettazione/rifiuto) al Servizio Di Interscambio (SDI), il quale provvederà a informarne il cedente/prestatore. 4. Notifiche: contiene eventuali notifiche importanti ricevute dal SDI. La struttura delle quattro pagine presenta degli elementi comuni. In particolare tutte le pagine hanno una tabella che mostra l elenco delle fatture sulle quali è possibile operare la funzionalità attiva e le prime colonne a sinistra di questa tabella sono sempre le stesse: La prima colonna contiene tre pulsanti, da sinistra a destra: o Dettaglio fattura : apre una maschera di riepilogo dei dati della fattura: Pag. 6 di 12

7 o Scarica fattura : scarica il file originale, comprensivo della firma digitale qualificata apposta dal cedente/prestatore. o Visualizza fattura : apre una nuova pagina/scheda del browser in cui viene mostrata la fattura in un formato facilmente leggibile e comprensibile. La colonna TIME indica data e ora di ricezione della fattura. La colonna ID indica l identificatore numerico univoco della fattura all interno del sistema. La colonna ID FILE FATTURA indica il prefisso che identifica quella fattura in tutti i messaggi scambiati tra i tre attori principali (cedente/prestatore, SDI, cessionario/committente). In fondo a tutte le tabelle è presente una barra di navigazione che permette di scorrere l elenco delle fatture: In ordine da sinistra a destra, le funzionalità dei diversi componenti della barra di navigazione sono: Numero di elementi visualizzati (righe) per pagina Tornare all inizio dell elenco (prima pagina) Tornare indietro di una pagina Indicatore della pagina attuale e del numero di pagine totali Avanzare di una pagina Avanzare fino alla fine dell elenco (ultima pagina) Pag. 7 di 12

8 Registrazione Dalla pagina di Registrazione è possibile protocollare/registrare contabilmente le fatture ricevute. All inizio della pagina si ha indicazione del tipo di Registrazione associato al proprio ufficio, che può essere di tre tipi: AUTOMATICA: la registrazione viene eseguita automaticamente da sistemi esterni, pertanto la funzionalità non sarà disponibile e non verrà visualizzata la tabella delle fatture in attesa di registrazione. PROTOCOLLO: la registrazione è di tipo protocollare, quindi sarà possibile specificare Data e Id di protocollo. CONTABILE: la registrazione è di tipo contabile, quindi, oltre a Data e Id, sarà possibile specificare anche il Sezionale contabile relativo alla fattura ricevuta. In generale, se la registrazione è di tipo AUTOMATICA o PROTOCOLLO, il Sezionale non sarà mai visibile né nelle colonne della tabelle, né nelle maschere di riepilogo/dettaglio, né nelle maschere di ricerca. Dopo aver riempito i campi relativi a Data, Id ed eventuale Sezionale, cliccando su Registra la fattura verrà registrata. Il risultato dell operazione di Registrazione verrà segnalato tramite un messaggio di conferma: Pag. 8 di 12

9 Ricerca La pagina di Ricerca delle fatture si presenta con dei campi di testo tramite i quali l utente può inserire i parametri di ricerca. E possibile inserire più parametri contemporaneamente, in questo caso i risultati restituiti soddisferanno tutti i criteri di ricerca inseriti. Per i criteri di tipo testuale (ID File Fattura, Fornitore, ID Registrazione, Sezionale) è possibile inserire una sola parte del dato che si vuole cercare e non c è distinzione tra lettere maiuscole e minuscole. Se viene indicato l identificativo numerico univoco della fattura (ID), tutti gli altri criteri di ricerca inseriti vengono ignorati. E anche possibile lasciare vuoti tutti i campi, in questo caso la ricerca restituirà l elenco completo di tutte le fatture ricevute dall ufficio. Per azzerare la maschera di ricerca è sufficiente cliccare sul pulsante Pulisci campi. Cliccando sul pulsante Dettaglio fattura si aprirà la maschera di riepilogo che, a differenza delle altre maschere di riepilogo presenti nelle altre pagine, avrà delle informazioni aggiuntive e potrà essere utilizzata per aggiornare la registrazione protocollare/contabile della fattura entro 15 giorni dalla data della prima registrazione: Le due informazioni aggiuntive rispetto a quelle presenti nelle altre maschere di riepilogo sono: Status: indica lo stato attuale della fattura e può essere alternativamente: o Ricevuta: la fattura è stata ricevuta e nessun utente ha eseguito operazioni su di essa; la fattura è visibile sia nella pagina di Registrazione (se abilitata), sia nella pagina di Invio Esito. Pag. 9 di 12

10 o Esito: è stato inviato l esito committente (accettazione/rifiuto); poiché il messaggio di Esito Committente viene inviato al Sistema di Interscambio (SdI) tramite PEC, questo stato può essere suddiviso in altri tre stati: Inviato: il messaggio è stato inviato ma non è stata ricevuta ancora alcuna conferma dal provider di PEC; Accettato: il messaggio è stato preso in carico dal provider di PEC che tenterà di consegnarlo al SdI; Consegnato/Non consegnato: il messaggio è stato consegnato/non è stato consegnato al SdI. o Notificata Decorrenza Termini: sono trascorsi 15 giorni dalla data di emissione della fattura; la fattura non comparirà più nella pagina Invio Esito. o Notificato Scarto Esito: era stato inviato l esito committente (accettazione/rifiuto) ma l SDI ha rigettato tale esito; la fattura comparirà nuovamente nella pagina Invio Esito. Status Change Time: data e ora in cui la fattura si è portata nello stato attuale. Pag. 10 di 12

11 Invio Esito La pagina di Invio Esito contiene la lista delle fatture in attesa di essere accettate o rifiutate. In questo stato possono trovarsi sia fatture appena Ricevute, sia fatture per cui è stata ricevuta una Notifica di Scarto Esito Committente. Per accettare o rifiutare una fattura si deve cliccare sul pulsante Invio Esito nella riga della fattura relativa. Si aprirà una maschera simile a quella di riepilogo: In questa maschera sarà necessario scegliere il tipo di esito tra: EC01: Accettazione EC02: Rifiuto e inserire la descrizione dell esito, dopodiché, cliccando su Invia Esito, il sistema provvederà a inviare tramite PEC l esito al SDI, il quale lo verificherà e lo inoltrerà al cedente/prestatore. Il risultato dell operazione di Invio Esito verrà segnalato tramite un messaggio di conferma: Pag. 11 di 12

12 Notifiche La pagina delle notifiche elenca tutte quelle notifiche ricevute dal SDI che stanno ad indicare il verificarsi di un problema nel normale flusso della fattura elettronica. Tali notifiche possono essere di due tipi: Scarto Esito: l SDI ha rigettato l esito (accettazione/rifiuto) che era stato precedentemente inviato per quella fattura. Decorrenza Termini: sono trascorsi più di 15 giorni dalla data di emissione della fattura prima che questa fosse accettata o rifiutata. La descrizione dettagliata della notifica è presente all interno del file di notifica stesso, il quale è scaricabile attraverso il pulsante Scarica Notifica posizionato nell ultima colonna a destra della tabella. Di default le notifiche più vecchie di 15 giorni non vengono visualizzate; modificando i valori di Data Inizio e Data Fine è possibile visualizzare le notifiche ricevute nel periodo desiderato. Secondo il comportamento predefinito della pagina alcune notifiche potrebbero non venire visualizzate anche se ricevute nel periodo indicato. Questo può accadere per due motivi: Sono state ricevute più notifiche per una sola fattura: in questo caso solamente l ultima verrà visualizzata. Ad esempio, per una fattura potrebbe essere stata ricevuta prima una notifica di Scarto Esito e successivamente una notifica di Decorrenza Termini; in questo caso solo l ultima notifica di Decorrenza Termini sarà presente nell elenco. I problemi che hanno generato alcune notifiche potrebbero essere stati risolti. Ad esempio, dopo aver ricevuto una notifica di Scarto Esito si è provveduto a inviare nuovamente l Esito committente. In questo caso la notifica di Scarto Esito per la relativa fattura scompare dall elenco perché è stato perfezionato un nuovo Invio Esito. Per mostrare tutte le notifiche, comprese quelle solitamente nascoste per le motivazioni di cui sopra, è sufficiente selezionare la casella Mostra anche le notifiche risolte e/o sovrascritte da notifiche più recenti e cliccare sul pulsante Aggiorna. Pag. 12 di 12

BOZZA MANUALE SDI-FVG PASSIVE SOMMARIO

BOZZA MANUALE SDI-FVG PASSIVE SOMMARIO BOZZA MANUALE SDI-FVG PASSIVE SOMMARIO 1. Accesso al sistema... 2 2. Pagina iniziale e caratteristiche generali di SDI-FVG per la fattura passiva.... 3 3. Gestione lotti... 5 4. Gestione fatture passive...

Dettagli

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente (Giugno 2014) Hub-PA è la porta d ingresso al servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) a disposizione di ogni fornitore. Questo manuale

Dettagli

Sistema Pagamenti SSR

Sistema Pagamenti SSR Sistema Pagamenti SSR Manuale funzionalità inserimento fattura formato FatturaPa Utente profilo Fornitore Beni e Servizi Accordo Pagamenti Indice Introduzione... 5 1 inserimento standard: invio del lotto

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DELL AREA RISERVATA ED INVIO PRATICA IN AGENZIA DELLE ENTRATE

GUIDA ALL UTILIZZO DELL AREA RISERVATA ED INVIO PRATICA IN AGENZIA DELLE ENTRATE GUIDA ALL UTILIZZO DELL AREA RISERVATA ED INVIO PRATICA IN AGENZIA DELLE ENTRATE Accedete al portale (https://namirial.fatturazioneelettronica.eu) e inserite User e Password ricevute a mezzo e-mail e cliccate

Dettagli

Sistema Pagamenti SSR

Sistema Pagamenti SSR Sistema Pagamenti SSR Manuale funzionalità inserimento fattura formato FatturaPa Utente profilo Fornitori di Beni e Servizi e Strutture Erogatrici senza contratto di budget Accordo Pagamenti INDICE Introduzione...

Dettagli

Manuale Utente ServizioFatturaNoProblem

Manuale Utente ServizioFatturaNoProblem Manuale Utente ServizioFatturaNoProblem Versione 5.1 29/10/2015 1 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 4 1.1 Autenticazione... 4 1.2 Schermata principale... 6 2. Profilo utente... 8 2.1 Visualizzazione

Dettagli

Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem

Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem Versione 2.0 29 OTTOBRE 2015 1 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 1.2 Menù e nome utente... 5 2. Profilo utente...

Dettagli

Manuale d uso. Fatturazione elettronica attiva

Manuale d uso. Fatturazione elettronica attiva Manuale d uso Fatturazione elettronica attiva Prima FASE Data Versione Descrizione Autore 10/03/2015 Versione 2.0 Manuale Utente Patrizia Villani 28/05/2015 Versione 3.0 Revisione Manuale Utente Patrizia

Dettagli

Comune di Guidonia Montecelio (Provincia di Roma) PEC. Manuale Utente per la Posta Certificat@ CEC-PAC

Comune di Guidonia Montecelio (Provincia di Roma) PEC. Manuale Utente per la Posta Certificat@ CEC-PAC PEC Manuale Utente per la Posta Certificat@ CEC-PAC Ver 0.1 23/05/2011 Sommario 1. Premessa...3 2. Login...4 3. La casella di Posta Certificata...6 4. Busta di Trasporto...8 5. Inoltro del Messaggio...9

Dettagli

CENTRO ASSISTENZA CLIENTI OMNIAWEB

CENTRO ASSISTENZA CLIENTI OMNIAWEB CENTRO ASSISTENZA CLIENTI OMNIAWEB GUIDA ALL USO Per facilitare la gestione delle richieste di assistenza tecnica e amministrativa Omniaweb da oggi si avvale anche di un servizio online semplice, rapido

Dettagli

Guida alla Navigazione e Utilizzo dell Area Fattura PA

Guida alla Navigazione e Utilizzo dell Area Fattura PA 2015 Guida alla Navigazione e Utilizzo dell Area Fattura PA CONTENUTI Area Fatture PA... 3 Accesso all Area Fatture PA... 3 Area Fattura PA in PAInvoice... 3 Compila una nuova Fattura online con PAInvoice...

Dettagli

Piattaforma per la gestione degli Elenchi degli Operatori economici del Commissario Straordinario Delegato Calabria

Piattaforma per la gestione degli Elenchi degli Operatori economici del Commissario Straordinario Delegato Calabria Piattaforma per la gestione degli Elenchi degli Operatori economici del Commissario Straordinario Delegato Calabria Manuale utente Operatore economico Sommario 1. GESTIONE DELLE UTENZE...3 1.1 Registrazione

Dettagli

PAGAMENTO EFFETTI PRESENTAZIONI RI.BA. INVIO FATTURE ELETTRONICHE VERSO P.A.

PAGAMENTO EFFETTI PRESENTAZIONI RI.BA. INVIO FATTURE ELETTRONICHE VERSO P.A. PAGAMENTO EFFETTI PRESENTAZIONI RI.BA. INVIO FATTURE ELETTRONICHE VERSO P.A. Sommario 1. PAGAMENTO RI.BA.2 2. PRESENTAZIONE RI.BA 6 3. INVIO FATTURE ELETTRONICHE VERSO PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 13 1 1.

Dettagli

PROGETTO FABBISOGNI STANDARD GUIDA DI ACCESSO E COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO. www.sose.it

PROGETTO FABBISOGNI STANDARD GUIDA DI ACCESSO E COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO. www.sose.it PROGETTO FABBISOGNI STANDARD GUIDA DI ACCESSO E COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO www.sose.it Sommario 1 Scopo del documento... 3 2 Accesso al portale... 3 3 Utilizzo del portale... 3 3.1 Accesso... 3 3.2

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

Sistema Informativo Anagrafe Fondi - SIAF

Sistema Informativo Anagrafe Fondi - SIAF DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA UFFICIO II Piano sanitario nazionale e Piani di settore DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP versione

Dettagli

Procedura di. Registrazione Utente, Creazione profilo Azienda. Assegnazione deleghe

Procedura di. Registrazione Utente, Creazione profilo Azienda. Assegnazione deleghe Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Procedura di Registrazione Utente, Creazione profilo Azienda e Assegnazione deleghe Manuale utente Ver. 1.0 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Dettagli

Q U E S T U R A di V A R E S E Ufficio di Gabinetto

Q U E S T U R A di V A R E S E Ufficio di Gabinetto Q U E S T U R A di V A R E S E Ufficio di Gabinetto Manuale per la gestione del servizio di invio telematico delle schedine alloggiati Servizio di Invio Telematico Schedine Alloggiati Indice Inserimento

Dettagli

Sommario. 1. Che cos è DocFly Fatturazione PA... 3. 1.1. Il Gestionale Web... 3. 1.2. Accesso all interfaccia Web... 3

Sommario. 1. Che cos è DocFly Fatturazione PA... 3. 1.1. Il Gestionale Web... 3. 1.2. Accesso all interfaccia Web... 3 Sommario 1. Che cos è DocFly Fatturazione PA... 3 1.1. Il Gestionale Web... 3 1.2. Accesso all interfaccia Web... 3 1.3 Funzionalità dell interfaccia Web... 4 1.3.1 Creazione guidata dela fattura in formato

Dettagli

MANUALE D UTILIZZO DEL NUOVO PROTOCOLLO INFORMATICO (GESTIONE DOCUMENTALE) A differenza del vecchio software di Protocollo, non va più utilizzato il

MANUALE D UTILIZZO DEL NUOVO PROTOCOLLO INFORMATICO (GESTIONE DOCUMENTALE) A differenza del vecchio software di Protocollo, non va più utilizzato il MANUALE D UTILIZZO DEL NUOVO PROTOCOLLO INFORMATICO (GESTIONE DOCUMENTALE) A differenza del vecchio software di Protocollo, non va più utilizzato il WorkFlow. Il nuovo software, inoltre, consente anche,

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI SSA NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE Pag. 1 di 13 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Autenticazione... 5 3. Utente non rappresentato

Dettagli

MANUALE QUALIFICAZIONE FORNITORI

MANUALE QUALIFICAZIONE FORNITORI GRUPPOCAP MANUALE QUALIFICAZIONE FORNITORI Introduzione Il presente documento ha lo scopo di illustrare i passi su Oracle Applications necessari al fornitore per chiedere la qualificazione. Prima di richiedere

Dettagli

Manuale Utente Sistema di Fatturazione della Regione Lazio

Manuale Utente Sistema di Fatturazione della Regione Lazio Manuale Utente Sistema di Fatturazione della Regione Lazio 02 Luglio 2014 versione 1.1 Pagina 1 INDICE 1 Introduzione... 5 2 Registrazione al Sistema di Fatturazione... 8 3 Accesso al sistema di fatturazione...

Dettagli

DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE AI NIDI CAPITOLINI E ALLE SEZIONI PONTE ANNO EDUCATIVO 2015/16

DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE AI NIDI CAPITOLINI E ALLE SEZIONI PONTE ANNO EDUCATIVO 2015/16 DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE AI NIDI CAPITOLINI E ALLE SEZIONI PONTE ANNO EDUCATIVO 2015/16 Guida per il cittadino Pagina 1 di 23 SOMMARIO Premessa 3 Domanda online - iscrizione nidi capitolini e sezione

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE. Versione 05

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE. Versione 05 SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE Versione 05 Novembre 2015 1 Sommario Generalità... 3 Pagare con ICONTO... 7 Pagare con carta di credito... 10 Pagare

Dettagli

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori Guida Utente RCP2 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Dettagli

Si apre la seguente pagina!

Si apre la seguente pagina! Entrare nella parte amministratore Per entrare nella parte amministratore, accedere alla pagina web www.santostefanocastelfidardo.it. Nella parte sinistra è presente la sezione area riservata. Cliccare

Dettagli

INSERIMENTO FATTURA ELETTRONICA SU MEPA

INSERIMENTO FATTURA ELETTRONICA SU MEPA INSERIMENTO FATTURA ELETTRONICA SU MEPA Si riportano di seguito le indicazioni operative per poter creare una fattura elettronica utilizzando uno degli strumenti gratuiti messi a disposizione dal MEPA.

Dettagli

Manuale Utente per la Domanda di Iscrizione nell Elenco Revisori degli Enti Locali

Manuale Utente per la Domanda di Iscrizione nell Elenco Revisori degli Enti Locali Manuale Utente per la Domanda di Iscrizione nell Elenco Revisori degli Enti Locali INDICE DEI CONTENUTI 1 PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO 3 1.1 DEFINIZIONE DEI TERMINI/GLOSSARIO 3 2 MODALITÀ DI REGISTRAZIONE

Dettagli

PORTALE TERRITORIALE FATTURAZIONE ELETTRONICA MANUALE UTENTE

PORTALE TERRITORIALE FATTURAZIONE ELETTRONICA MANUALE UTENTE Pag. 1 di 14 PORTALE FATTURE Pag. 2 di 14 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Accesso al sistema... 3 3. Fattura passiva... 3 3.1 FATTURE IN ENTRATA RICEVUTE 3 4. Fattura attiva a PA... 7 4.1 INSERIMENTO MANUALE

Dettagli

Gestione On Line delle Domande

Gestione On Line delle Domande finanziamenti a favore di Province, Comuni o loro forme associative per la realizzazione di cantieri di lavoro LR 31 dicembre 2012, n.27, art.9, c.127 DPReg. 15 febbraio 2013, n.21 Gestione On Line delle

Dettagli

Manuale Utente 1 Ultimo aggiornamento: 2015/12/22 ifatt

Manuale Utente 1 Ultimo aggiornamento: 2015/12/22 ifatt Manuale Utente 1 Ultimo aggiornamento: 2015/12/22 ifatt Indice Introduzione... 1 Interfaccia... 2 Introduzione La fatturazione cambia volto. Semplice, certa, elettronica ifatt cambia il modo di gestire

Dettagli

Regione Lombardia GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE NEL SISTEMA FER- FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI

Regione Lombardia GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE NEL SISTEMA FER- FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Regione Lombardia GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE NEL SISTEMA FER- FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Revisione del Documento: 03 Data revisione: 20-12-2012 INDICE DEI CONTENUTI

Dettagli

SolVe. Manuale di supporto per l utilizzo del nuovo Sistema di Qualificazione ENAV

SolVe. Manuale di supporto per l utilizzo del nuovo Sistema di Qualificazione ENAV SolVe Manuale di supporto per l utilizzo del nuovo Sistema di Qualificazione ENAV A cura di 1 30/12/2011 Sommario 1. GESTIONE DELLE UTENZE... 3 1.1 Registrazione nuova utenza... 3 1.2 Autenticazione...

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Revisione 4.1 23/04/2012 pag. 1 di 16 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso e all utilizzo del pannello di controllo web dell area clienti

Dettagli

SAP SRM 7 Manuale GARE ON LINE con cfolders FORNITORI INDICE

SAP SRM 7 Manuale GARE ON LINE con cfolders FORNITORI INDICE SAP SRM 7 Manuale GARE ON LINE con cfolders FORNITORI INDICE 0 - Introduzione Vai! 1 - Logon 2 - Ricerca gara elettronica 3 - Visualizzazione offerta 4 - Creazione offerta Vai! Vai! Vai! Vai! 5 - Elaborazione

Dettagli

Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica

Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Manuale per l'accesso ai servizi di posta elettronica e intranet da postazioni esterne per dipendenti non in Versione 1.4

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 1.2 ACRONIMI... 2 2. MODALITÀ DI COLLOQUIO... 2 3. LE FUNZIONALITÀ... 3

INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 1.2 ACRONIMI... 2 2. MODALITÀ DI COLLOQUIO... 2 3. LE FUNZIONALITÀ... 3 MANUALE UTENTE INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 1.2 ACRONIMI... 2 2. MODALITÀ DI COLLOQUIO... 2 3. LE FUNZIONALITÀ... 3 3.1 FUNZIONI GENERICHE... 4 3.1.1 DELEGANTE... 4 A. VISUALIZZAZIONE

Dettagli

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Infostat-UIF Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Versione 1.2 1 INDICE 1. Istruzioni operative per l'utilizzo dei servizi Infostat-UIF... 3 2. Registrazione al portale Infostat-UIF... 4 2.1. Caso

Dettagli

Manuale d uso per gli Operatori Economici

Manuale d uso per gli Operatori Economici Manuale d uso per gli Operatori Economici Autostrade per l Italia S.p.A. INDICE 1. LA FIRMA DIGITALE...3 2. INDIRIZZARIO OPERATORI ECONOMICI...3 2.1. PROCESSO DI REGISTRAZIONE...3 2.2. GESTIONE MODIFICHE...5

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

TINN S.r.l. Sistema di Gestione della Fatturazione Elettronica

TINN S.r.l. Sistema di Gestione della Fatturazione Elettronica TINN S.r.l. Sistema di Gestione della Fatturazione Elettronica i di 56 Indice 1... 3 1.1 CONFIGURAZIONE SGFE... 3 1.2 FATTURAZIONE ELETTRONICA PASSIVA... 17 1.3 PROTOCOLLAZIONE FATTURAZIONE ELETTRONICA...

Dettagli

La fattura elettronica. Settore Sistemi Informatici Associati

La fattura elettronica. Settore Sistemi Informatici Associati Le P.A., dal 31 marzo 2015, non potranno più accettare fatture cartacee. La normativa ha stabilito che la trasmissione delle fatture elettroniche deve essere effettuata attraverso il Sistema di Interscambio

Dettagli

Manuale Front-Office Servizio LeMieFatturePA

Manuale Front-Office Servizio LeMieFatturePA Manuale Front-Office Servizio LeMieFatturePA Versione 2.0 Dicembre 2014 1 Sommario 1 Accesso alla applicazione web... 4 1.1 Autenticazione... 4 1.2 Menù e nome utente... 6 2 Profilo utente... 8 2.1 Visualizzazione

Dettagli

AZIENDA_BUYER Vendor Management - Seller

AZIENDA_BUYER Vendor Management - Seller Errore. AZIENDA_BUYER Vendor Management - Seller Manuale Utente Gennaio, 28 11 Version 5.0 A cura di: i-faber Indice 1. Gestione delle utenze...3 Registrazione nuova utenza...3 Autenticazione...4 Recuero

Dettagli

Manuale di Registrazione

Manuale di Registrazione Manuale di Registrazione Versione del 20/04/2016 Indice del documento 1. Introduzione... 3 2. Chi si può registrare... 3 3. Cosa occorre per registrarsi... 3 4. Passi operativi per la registrazione...

Dettagli

Manuale NECA per i Fornitori Versione R21 NECA V E R S I O N E 21. Manuale NECA - Fornitori_revisione_R21.doc Pagina 1 di 14

Manuale NECA per i Fornitori Versione R21 NECA V E R S I O N E 21. Manuale NECA - Fornitori_revisione_R21.doc Pagina 1 di 14 Versione R21 MANUALE DI SUPPORTO ALL UTILIZZO DEL NEGOZIO ELETTRONICO NECA V E R S I O N E 21 PER I FORNITORI Pagina 1 di 14 Indice 1. Acronimi... 3 2. Introduzione al Negozio Elettronico NECA... 3 2.1

Dettagli

Guida iscrizione Community. istruzione.social.marche.it

Guida iscrizione Community. istruzione.social.marche.it Guida iscrizione Community istruzione.social.marche.it 1. Collegarsi con un browser all indirizzo : http://istruzione.social.marche.it 2. Viene visualizzata la seguente schermata di cohesion : 3. Se siete

Dettagli

Manuale utente Gestione Utenti Portale Albo

Manuale utente Gestione Utenti Portale Albo GUAW_ManualeUtente_GestioneUtentiPortaleAlboManualeUtente_GestioneUtentiPortaleAlbo.docx Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Servizio Fatt-PA PASSIVA

Servizio Fatt-PA PASSIVA Sei una Pubblica Amministrazione e sei obbligata a gestire la ricezione delle fatture elettroniche PA? Attivate il servizio di ricezione al resto ci pensiamo noi Servizio Fatt-PA PASSIVA di Namirial S.p.A.

Dettagli

Manuale Utente. Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti

Manuale Utente. Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti Manuale Utente Sistema Informativo Ufficio Sistema di registrazione Registrazione Utenti.doc Pag. 1 di 18 Accesso al sistema Il, quale elemento del NSIS, è integrato con il sistema di sicurezza e di profilatura

Dettagli

SISTEMA TS AUTENTICAZIONE A SISTEMATS MODALITÀ OPERATIVE PER GLI UTENTI DEL SSN

SISTEMA TS AUTENTICAZIONE A SISTEMATS MODALITÀ OPERATIVE PER GLI UTENTI DEL SSN SISTEMA TS AUTENTICAZIONE A SISTEMATS MODALITÀ OPERATIVE PER GLI UTENTI DEL SSN INDICE 1. PREMESSA... 3 2. LE CREDENZIALI... 3 3. L ACCESSO AL SISTEMA... 3 4. LE NUOVE REGOLE PER LA DEFINIZIONE DELLA PASSWORD...

Dettagli

Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem

Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem Versione 2.0 29 OTTOBRE 2015 1 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Logout... 4 3. Profilo azienda... 5 3.1 Ricerca

Dettagli

MANUALE PER IL CARICAMENTO DEI DATI DELLE FATTURE SANITARIE redatto dall ORDINE DEI MEDICI DI FIRENZE aggiornato al 11/01/2016

MANUALE PER IL CARICAMENTO DEI DATI DELLE FATTURE SANITARIE redatto dall ORDINE DEI MEDICI DI FIRENZE aggiornato al 11/01/2016 MANUALE PER IL CARICAMENTO DEI DATI DELLE FATTURE SANITARIE redatto dall ORDINE DEI MEDICI DI FIRENZE aggiornato al 11/01/2016 Accedere al sito www.sistemats.it Nella home page del sito, cliccare sul riquadro

Dettagli

1 Effettuare l accesso... 1 2 Creare una nuova fattura... 2 3 Compilare la fattura... 2 4 Inserire altri dati... 6 5 Salvataggio e invio...

1 Effettuare l accesso... 1 2 Creare una nuova fattura... 2 3 Compilare la fattura... 2 4 Inserire altri dati... 6 5 Salvataggio e invio... Sommario 1 Effettuare l accesso... 1 2 Creare una nuova fattura... 2 3 Compilare la fattura... 2 4 Inserire altri dati... 6 5 Salvataggio e invio... 8 1 Effettuare l accesso Dopo la registrazione su Fattura

Dettagli

SiMon 2.3. Manuale d uso relativo alla fatturazione elettronica. Versione 1.5

SiMon 2.3. Manuale d uso relativo alla fatturazione elettronica. Versione 1.5 SiMon 2.3 Manuale d uso relativo alla fatturazione elettronica Versione 1.5 Data 7 Aprile 2015 1 Indice Indice... 2 Introduzione... 3 Sintesi delle modifiche... 3 Usufruire del servizio di fatturazione

Dettagli

Come utilizzare il nuovo HelpDesk Maggioli Informatica

Come utilizzare il nuovo HelpDesk Maggioli Informatica Come utilizzare il nuovo HelpDesk Maggioli Informatica Sommario 1. Home... 2 2. Tickets... 3 3. Nuove richieste... 3 4. Knowledge Base... 5 5. Documenti... 5 6. Referenti... 6 7. Come modificare e/o resettare

Dettagli

Fattura elettronica Vs Pa

Fattura elettronica Vs Pa Fattura elettronica Vs Pa Manuale Utente A cura di : VERS. 528 DEL 30/05/2014 11:10:00 (T. MICELI) Assist. Clienti Ft. El. Vs Pa SOMMARIO pag. I Sommario NORMATIVA... 1 Il formato della FatturaPA... 1

Dettagli

FAQ FATTURA PA. (Aggiornate al 17/07/2015)

FAQ FATTURA PA. (Aggiornate al 17/07/2015) FAQ FATTURA PA (Aggiornate al 17/07/2015) FAQ FATTURA PA DOMANDE FREQUENTI SULLA FATTURA PA REGISTRAZIONE AL SERVIZIO DI TRASMISSIONE E CONSERVAZIONE PASSEPARTOUT D: In fase di registrazione che indirizzo

Dettagli

Pozzo di Miele Istruzioni Autori: Ezio Riccardi Adriano Molini. Pozzo di Miele - AREA PUBBLICA

Pozzo di Miele Istruzioni Autori: Ezio Riccardi Adriano Molini. Pozzo di Miele - AREA PUBBLICA Per accedere al Sito Pozzo di Miele digitare l indirizzo www.pozzodimiele.it Pozzo di Miele - AREA PUBBLICA La figura rappresenta la Home Page del sito Pozzo di Miele. La HP è costituita da tre sezioni:

Dettagli

Regione Campania Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica.

Regione Campania Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica. Regione Campania Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica. Indice 1 OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 3 2 REGISTRAZIONE AL PORTALE DELLE GARE SETTORE PROVVEDITORATO DELLA REGIONE

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PORTALE PER I COMUNI GESTIONE DELLA TOPONOMASTICA

GUIDA OPERATIVA PORTALE PER I COMUNI GESTIONE DELLA TOPONOMASTICA Pag. 1 di 21 GUIDA OPERATIVA PORTALE PER I COMUNI GESTIONE DELLA TOPONOMASTICA Estratto del DOC. ES-31-IS-0A Pag. 2 di 21 INDICE SERVIZI PER I COMUNI...3 1.1 GESTIONE DELLA TOPONOMASTICA...5 Nuova prenotazione

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

Manuale Gestore. 1.1 Registrazione... 2. 1.2 Accesso... 6 2 DISTRIBUTORI E INVIO PREZZI... 7. 2.1 Scheda Distributori... 7

Manuale Gestore. 1.1 Registrazione... 2. 1.2 Accesso... 6 2 DISTRIBUTORI E INVIO PREZZI... 7. 2.1 Scheda Distributori... 7 Manuale Gestore Sommario 1 REGISTRAZIONE E ACCESSO... 2 1.1 Registrazione... 2 1.2 Accesso... 6 2 DISTRIBUTORI E INVIO PREZZI... 7 2.1 Scheda Distributori... 7 2.2 Comunicazione prezzi... 8 2.3 Storico

Dettagli

Guida Operativa per Singolo Atleta Si raccomanda di utilizzare Explorer versione 9 o superiore, Firefox o Chrome aggiornati alle ultime versioni.

Guida Operativa per Singolo Atleta Si raccomanda di utilizzare Explorer versione 9 o superiore, Firefox o Chrome aggiornati alle ultime versioni. Iscrizione Atleti alle Liste Punti FIS On-Line Guida Operativa per Singolo Atleta Si raccomanda di utilizzare Explorer versione 9 o superiore, Firefox o Chrome aggiornati alle ultime versioni. Importante!!!

Dettagli

MANUALE OPERATIVO CONFESERCENTI PEC

MANUALE OPERATIVO CONFESERCENTI PEC 1 MANUALE OPERATIVO CONFESERCENTI PEC In collaborazione con 2 La Piattaforma CONFESERCENTI PEC è uno strumento a disposizione delle Sedi Locali (Comunali, Provinciali e Regionali) di Confesercenti per

Dettagli

Come fare per. Richiesta certificato anagrafico con timbro digitale

Come fare per. Richiesta certificato anagrafico con timbro digitale Come fare per. Richiesta certificato anagrafico con timbro digitale Selezionare la voce demografici dal menu richieste Selezionare la voce certificati di anagrafe e stato civile online [con timbro digitale]

Dettagli

Sommario Introduzione... 1 1. Accesso alla Segreteria online... 1 2. Inserimento della domanda di immatricolazione... 3 2.1 Scelta tipo domanda di

Sommario Introduzione... 1 1. Accesso alla Segreteria online... 1 2. Inserimento della domanda di immatricolazione... 3 2.1 Scelta tipo domanda di Università della Valle d Aosta Université de la Vallée D Aoste Immatricolazione online: fase 3 - Procedura di immatricolazione In questo documento viene illustrata la procedura web di inserimento della

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI SSA NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE PER LA RACCOLTA DELLE SPESE SANITARIE Pag. 1 di 14 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Autenticazione...

Dettagli

Guida alla Navigazione e Utilizzo dell Area Fattura PA

Guida alla Navigazione e Utilizzo dell Area Fattura PA 2015 Guida alla Navigazione e Utilizzo dell Area Fattura PA TeamUfficio S.r.l. Via Lama 267/C 74122 Taranto (TA) Tel. 099/7773077 Fax 099/7774586 Email info@teamufficio.it PEC teamufficio@teamufficiopec.it

Dettagli

Manuale NECA per i Fornitori Versione R19 NECA V E R S I O N E 1 9. Manuale NECA - Fornitori Pagina 1 di 13

Manuale NECA per i Fornitori Versione R19 NECA V E R S I O N E 1 9. Manuale NECA - Fornitori Pagina 1 di 13 MANUALE DI SUPPORTO ALL UTILIZZO DEL NEGOZIO ELETTRONICO NECA V E R S I O N E 1 9 PER I FORNITORI Pagina 1 di 13 Indice 1. Acronimi... 3 2. Introduzione al Negozio Elettronico NECA... 3 2.1 Cos è il NECA...

Dettagli

Direzione Programmazione Sanitaria. Scarico Dati Sanità. Manuale Utente. Versione 1.0.0

Direzione Programmazione Sanitaria. Scarico Dati Sanità. Manuale Utente. Versione 1.0.0 SDS Scarico Dati Sanità Manuale Utente Versione 1.0.0 Torino, Novembre 2011 1 di 21 INDICE 1 APPLICATIVO SDS...3 1.1 GENERALITÀ...3 1.2 AUTENTICAZIONE...5 1.2.1 Primo caso Utente con ruolo PUBBLICO e PRIVATO...9

Dettagli

MANUALE UTENTE Profilo Azienda Partecipata. APPLICATIVO CAFWeb

MANUALE UTENTE Profilo Azienda Partecipata. APPLICATIVO CAFWeb MANUALE UTENTE Profilo Azienda Partecipata APPLICATIVO CAFWeb CAF_ManualeUtente_Partecipate_2.0.doc Pag. 1 di 17 Sommario 1 GENERALITÀ... 3 1.1 Scopo... 3 1.2 Validità... 3 1.3 Riferimenti... 3 1.4 Definizioni

Dettagli

Manuale d uso del portale di controllo per la PEC (NewAgri PEC)

Manuale d uso del portale di controllo per la PEC (NewAgri PEC) Manuale d uso del portale di controllo per la PEC (NewAgri PEC) Il portale HUB è stato realizzato per poter gestire, da un unico punto di accesso, tutte le caselle PEC gestite dall unione. Il portale è

Dettagli

Manuale Gestore. STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB

Manuale Gestore. STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB Manuale Gestore STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB SOMMARIO 1.0 PRESENTAZIONE... 4 2.0 UTENTI... 4 2.1 GESTORE... 4 2.2 AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO... 4 2.3 INQUILINO... 4 3.0

Dettagli

Devi fare una fattura elettronica alla PA? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi. Servizio Fatt-PA Lextel

Devi fare una fattura elettronica alla PA? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi. Servizio Fatt-PA Lextel Devi fare una fattura elettronica alla PA? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi. Servizio Fatt-PA Lextel FATTURAZIONE ELETTRONICA Fatt-PA è il servizio online di fatturazione elettronica semplice e sicuro

Dettagli

Anagrafica Operatori Manuale Utente 3.0

Anagrafica Operatori Manuale Utente 3.0 Anagrafica Operatori Manuale Utente 3.0 Indice 1. HomePage 3 2. Invio Credenziali 6 3. Recupero credenziali e modifica password 8 4. Inserimento Dati Societari 12 5. Inserimento Settori Attività 16 6.

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

IL MODULO CAUZIONI A&D srl

IL MODULO CAUZIONI A&D srl IL MODULO CAUZIONI 1 Sommario 1. INTRODUZIONE ALLE CAUZIONI... 3 2. CAUZIONI LEGATE AD UN DOCUMENTO... 3 1.1. GESTIONE CAUZIONI IN USCITA RIFERIMENTO AD UN DOCUMENTO (ORDINE)... 3 1.2. GESTIONE CAUZIONI

Dettagli

Manuale Utente SIRECO

Manuale Utente SIRECO Corte Dei Conti Manuale Utente SIRECO Guida all accesso a SIRECO Indice dei contenuti 1. Obiettivo del documento... 3 1.1 Acronimi, abbreviazioni, e concetti di base... 3 2. Registrazione di un Responsabile...

Dettagli

MANUALE FORNITORI. Portale Fornitori. Guida alla registrazione per consultare i dati contabili

MANUALE FORNITORI. Portale Fornitori. Guida alla registrazione per consultare i dati contabili MANUALE FORNITORI Portale Fornitori Guida alla registrazione per consultare i dati contabili Edizione 01/15 1 Cronologia Edizione Modifica 02/2012 Prima Edizione 04/2013 Seconda Edizione 09/2013 Terza

Dettagli

AmIS - Comunità di Pratica. Guida Utente

AmIS - Comunità di Pratica. Guida Utente AmIS - Comunità di Pratica Guida Utente 1 Indice 1. Scopo del documento... 3 2. Caratteristiche generali... 4 3. Navigazione utente ospite... 5 3.1 Attività recenti... 6 3.2 Documenti... 9 3.3 Iscritti...

Dettagli

GUIDA ALL USO DEL PORTALE DI PRENOTAZIONE LIBRI ON LINE

GUIDA ALL USO DEL PORTALE DI PRENOTAZIONE LIBRI ON LINE Introduzione Benvenuto nella guida all uso della sezione ecommerce di shop.libripertutti.it/coop dove è possibile ordinare i tuoi testi scolastici e seguire lo stato del tuo ordine fino all evasione. si

Dettagli

Area Clienti Bmw Financial Services. Manuale Utente

Area Clienti Bmw Financial Services. Manuale Utente Area Clienti Bmw Financial Services Manuale Utente Indice Login... 3 Registrazione... 4 Recupero password... 5 Password scaduta... 6 Modifica password (utente non autenticato)... 6 Modifica anagrafica

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

Fatturazione Elettronica. Gestione fatturepa

Fatturazione Elettronica. Gestione fatturepa Gestione fatturepa Versione 3.0 01/08/2014 Indice 1- INTRODUZIONE... 3 2- ACCESSO ALLE FUNZIONI... 4 3- FATTURE RICEVUTE... 6 4- ATTRIBUZIONE PROTOCOLLO... 9 5- STAMPA FATTURE... 10 6- VISUALIZZA NOTIFICHE...

Dettagli

GUIDA UTENTE PER UTILIZZO SITO ASSOCIAZIONI SARONNESI

GUIDA UTENTE PER UTILIZZO SITO ASSOCIAZIONI SARONNESI GUIDA UTENTE PER UTILIZZO SITO ASSOCIAZIONI SARONNESI Il sito delle Associazioni Saronnesi è una community per associazioni per comunicare tra di loro. Questa guida spiega come iscriversi al sito è interagire

Dettagli

ALBO VOLONTARIATO (v. 2.4.0) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO

ALBO VOLONTARIATO (v. 2.4.0) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO DIREZIONE GENERALE PROTEZIONE CIVILE, PREVENZIONE E POLIZIA LOCALE UNITÀ ORGANIZZATIVA PROTEZIONE CIVILE ALBO VOLONTARIATO (v. 2.4.0) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO Realizzato a cura di: LOMBARDIA

Dettagli

Guida all utilizzo della Posta Elettronica Certificata

Guida all utilizzo della Posta Elettronica Certificata Guida all utilizzo della Posta Elettronica Certificata - 1 - Indice: Come gestire la propria casella di P.E.C. tramite il servizio web... p. 3 Come cambiare la propria password dopo il primo accesso p.

Dettagli

Acquista in Convenzione sul Sistema di intermediazione digitale

Acquista in Convenzione sul Sistema di intermediazione digitale Acquista in Convenzione sul Sistema di intermediazione digitale Adesione alle Convenzioni-quadro Le Amministrazioni registrate al Sistema possono aderire alle convenzioni che l Agenzia stipula con i fornitori.

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Ver 1.7 del 11/03/2010 Pag. 1 INDICE DEI CONTENUTI ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE... 1 GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L

Dettagli

Manuale per la ricezione del DURC tramite Posta Elettronica Certificata

Manuale per la ricezione del DURC tramite Posta Elettronica Certificata Assessorato Attività produttive. Piano energetico e sviluppo sostenibile Economia verde. Autorizzazione unica integrata Direzione Generale Programmazione Territoriale e Negoziata, Intese Relazioni europee

Dettagli

Manuale Anagrafe On Line

Manuale Anagrafe On Line Manuale Anagrafe On Line INDICE Introduzione...2 1. Login...2 2. Richiesta Attivazione...3 3. Caratteristiche Password...5 3.1. Recupero della Password...5 3.2. Modifica del Profilo Utente...6 4. Area

Dettagli

Manuale d uso Operatore RA

Manuale d uso Operatore RA - 1/31 Manuale d uso Operatore RA Progetto Commessa Cliente Capo Progetto Redatto da Verificato da Approvato da Lepida SpA Regione Emilia-Romagna Vania Corelli Grappadelli Fabio Baroncini Data redazione

Dettagli

Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020

Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020 Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020 Pag. 1 di 20 Identificazione Edizione 1.3 Titolo SFINGE 2020 Manuale Operativo Beneficiario Tipo Manuale Utente N. Pagine 20 Diffusione o Riservata o Interna x

Dettagli

Manuale Fornitore. Gare dinamiche

Manuale Fornitore. Gare dinamiche Manuale Fornitore Gare dinamiche INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. STILE GARA A RILANCIO DINAMICO... 3 3. COLLOCAZIONE OFFERTA... 4 3.1. ACCESSO AL SISTEMA... 4 3.2. RICERCA E VISUALIZZAZIONE DELLE GARE...

Dettagli