Emissioni di CO 2. 6 rapporto sull energia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Emissioni di CO 2. 6 rapporto sull energia"

Transcript

1 6 Emissioni di CO 2 6 rapporto sull energia 99

2 6. Emissioni di CO 2 Sulla base degli usi finali di energia è possibile calcolare il bilancio delle emissioni di CO 21 e monitorarne l andamento dal 1990, anno base utilizzato nel Protocollo di Kyoto (Tab. 6.1, Fig. 6.1). Nel 2007 le emissioni per quasi il 43% sono da attribuirsi al consumo di energia elettrica, mentre per il 30% dall utilizzo dei prodotti petroliferi e per il 27% dal gas naturale (Fig. 6.2). Tra i settori, sono gli usi civili a essere i principali responsabili delle emissioni di CO 2 con il 42% circa del totale, seguiti dall industria al 30% e dai trasporti al 27%. L agricoltura pesa per una quota pari all 1% (Fig. 6.3). A fronte di un aumento degli usi finali di circa il 7%, tra il 1990 e il 2007, le emissioni di CO 2 in provincia di Torino si sono ridotte del 1,7%, passando da 14,7 Mton del 1990 a 14,5 Mton nel 2007 (Tab. 6.1). L andamento non è lineare nel periodo analizzato e negli anni novanta si registrano entrambi i picchi, sia di riduzione (-4% nel 1994) sia di aumento (+9,4% nel 1998). Dopo il 1998 si assiste ad un tendenziale calo delle emissioni con oscillazioni annuali di minore significatività, portando nel 2007 le emissioni al di sotto della soglia del 1990 per la prima volta in dieci anni (Fig. 6.1). L obiettivo di riduzione delle emissioni assegnato all Italia dal Protocollo di Kyoto per il periodo è del 6,5% rispetto ai valori del 1990 e a fronte del trend attuale registrato in provincia di Torino il suo conseguimento a livello locale non sembra impossibile. Questa ipotesi è suffragata dalla presumibile contrazione dei consumi energetici del settore industriale, che si prevede nei prossimi anni a causa della recente recessione economica. Differente appare la situazione a livello nazionale in cui le emissioni dei gas serra sono aumentate al 2006 del 9,9% rispetto ai valori del Tralasciando però complesse analisi previsionali per il futuro, è opportuno dare una chiave di lettura della situazione registrata in questo Rapporto e spiegare la differenza tra l andamento delle emissioni di CO 2 e quello degli usi finali di energia (Fig. 6.4). Come anticipato, i consumi di energia hanno registrato un aumento, mentre le emissioni risultano in calo rispetto ai dati del La differenza tra i due andamenti verte principalmente su due motivazioni: 1. il passaggio a combustibili a minore intensità di carbonio; principalmente la sostituzione dei prodotti petroliferi (gasolio e olio combustibile) con gas naturale o con il calore di recupero dalla produzione termoelettrica e distribuito tramite reti di teleriscaldamento per garantire il riscaldamento degli edifici e la produzione di acqua calda sanitaria (Figg ); 2. il fattore di emissione di CO 2 per l energia elettrica destinata al consumo, che passa da 606 g/kwh nel 1990 a 518 g/kwh nel 2007, per effetto della maggiore efficienza media degli impianti nazionali di generazione elettrica (Fig. 1.2). Dall insieme delle due motivazioni enunciate l emissione specifica di CO 2 per unità di energia consumata, passa da 3,5 ton/tep del 1990 a 3,2 ton/tep del 2007 (Tab. 6.2, Fig. 6.7). Questo indicatore ci suggerisce un ulteriore chiave di lettura dei dati. Infatti, se ne osserviamo il trend verifichiamo che esso rimane abbastanza stabile su un valore medio di 3,2 ton/tep negli ultimi dieci anni analizzati, il che vuol dire che la politica di shift di combustibile, con la metanizzazione del territorio provinciale non è più in grado di sortire ulteriori effetti significativi. Durante gli anni novanta, in cui c è stato un aumento dei consumi finali di energia, le emissioni sono aumentate in modo meno proporzionale per effetto dell affermazione di combustibili a minor contenuto di carbonio, mentre negli anni 2000 la riduzione delle emissioni è conseguenza della tendenziale contrazione dei consumi rispetto ai picchi della fine del decennio precedente. La forbice tra le due curve si divarica proprio fino alla fine degli anni novanta, rimanendo poi quasi costante negli anni successivi. ( 1 ) Per la metodologia vedi paragrafo ( 2 ) Il dato per l Italia (fonte European Environment Agency - EEA) si riferisce ai gas serra e non alla sola CO 2, inoltre è relativo a tutti i settori e non solo a quello energetico, pertanto le analisi riportate per la provincia di Torino non sono direttamente confrontabili con quelle nazionali, anche se, essendo la CO 2 equivalente all 86% di tutti i gas serra e i settori contemplati nel presente Rapporto l 85% di tutti quelli considerati dalla EEA, il raffronto delle tendenze in atto può essere comunque presa a riferimento rapporto sull energia

3 Ulteriori significativi spazi per la riduzione delle emissioni possono essere garantiti solo da politiche diverse rispetto al passato e incentrate sulla maggiore efficienza energetica e il passaggio a fonti rinnovabili di energia. La tendenziale riduzione delle emissioni è ancora più accentuata se si calcolano le emissioni associate all energia elettrica non con il fattore di emissione nazionale, ma utilizzando il fattore di emissione specifico per la provincia di Torino. Il parco di generazione termoelettrico locale è infatti più efficiente di quello medio nazionale e si è rinnovato di recente utilizzando quasi esclusivamente gas naturale. In questo caso, la riduzione a partire dal 2005 è veramente significativa ed è da ascrivere all aumento della produzione di energia elettrica in provincia, così come descritto nel paragrafo 4.4. Purtroppo non è possibile costruire un bilancio delle emissioni dal 1990 per mancanza di dati e pertanto il confronto delle emissioni basate su questo calcolo è possibile solo a partire dal 2000, da cui si registra un calo di circa l 11% (Fig. 6.8). Ulteriore considerazioni possono essere fatte sull analisi delle emissioni procapite, in quanto il dato del 2007, pari a 6,4 tonnellate per abitante residente si riporta sui valori minimi registrati nei primi anni novanta, in netto calo rispetto agli anni precedenti (il picco è stato raggiunto nel 1998 a 7,3 tonnellata per abitante) e comunque inferiori a quelli dell anno base, pari a 6,6 tonnellate per abitante (Fig. 6.9). Il dato medio dell Italia del 2006 è di 7,1 ton./abitante 3. Normalizzando il dato rispetto ai gradi giorno, al fine di non tenere conto delle variazioni annuali dovute alle differenze climatiche durante la stagione invernale, si osserva però che l andamento della curva è molto più stabile. Il dato del 2007, pari a circa 3 kg procapite per grado giorno, è in aumento rispetto al dato del 1990 (Fig. 6.9). La riduzione delle emissioni degli ultimi due anni sconta quindi delle stagioni di riscaldamento particolarmente miti che hanno di fatto ridotto le esigenze di riscaldamento degli edifici. Quest ultima considerazione ci porta a concludere che il dato di contrazione delle emissioni sia da leggere con estrema cautela. Accanto a elementi positivi, quali la forte riduzione dei consumi di combustibili ad alto contenuto di carbonio (olio combustibile e gasolio) e l affermazione dell utilizzo del calore di recupero delle centrali termoelettriche dell area metropolitana, ci sono elementi meno positivi da tenere in considerazioni. Primo fra tutti è la stagnazione dei consumi di energia del settore industria, che più che a ragioni di maggiore efficienza energetica è da ascrivere a una contrazione della produzione industriale locale. In secondo luogo, la riduzione dei consumi termici negli usi civili è principalmente legata a fattori contingenti, quali le stagioni invernali del 2006 e 2007 particolarmente miti. La riduzione delle emissioni in atto è determinata in larga parte da fattori esogeni al contesto locale provinciale piuttosto che a un processo virtuoso di miglioramento dell intensità energetica dell economia e degli edifici provinciali. La logica delle politiche promosse a livello europeo punta invece a una riconversione dell economia verso standard di maggiore efficienza e di minore intensità di carbonio, che vede nelle fonti rinnovabili e nell efficienza energetica un fattore di sviluppo in grado di creare posti di lavoro e migliorare la qualità dell ambiente. ( 3 ) Il dato è calcolato a partire dal valore procapite di gas serra, pari a 9,7 ton CO 2 -eq/abitante, a cui è stata applicata una riduzione dell 86% (percentuale della CO 2 ) e successivamente dell 85% (percentuali dei settori contemplati nel presente Rapporto). 6 rapporto sull energia 101

4 Tabella Emissioni di CO 2 per vettore energetico e settore di utilizzo finale DI CO TIPOLOGIA VETTORE energia elettrica 6.104, , , , , , , , ,0 gas naturale 3.435, , , , , , , , ,9 olio combustibile 585,3 365,2 474,0 578,8 363,5 297,7 156,7 176,6 118,7 gas di petrolio liquefatto 114,2 115,5 112,4 108,3 120,2 137,0 148,8 132,0 226,9 gasolio 2.788, , , , , , , , ,2 benzina 1.690, , , , , , , , ,1 Totale emissioni , , , , , , , , ,7 TIPOLOGIA SETTORE Usi civili 4.821, , , , , , , , ,8 Industria 6.359, , , , , , , , ,7 Agricoltura 145,0 108,1 115,8 131,8 96,0 141,1 165,7 153,5 158,4 Attività produttive 6.504, , , , , , , , ,1 Trasporti 3.392, , , , , , , , ,8 Totale emissioni , , , , , , , , ,7 Emissioni CO 2 100,0% 98,6% 97,9% 97,9% 96,0% 101,5% 101,1% 102,7% 109,4% TIPOLOGIA VETTORE energia elettrica 5.889, , , , , , , , ,9 gas naturale 4.343, , , , , , , , ,9 olio combustibile 126,4 129,6 213,6 239,6 214,1 218,4 217,4 145,6 176,6 gas di petrolio liquefatto 230,4 234,3 249,0 253,0 236,6 229,3 242,8 225,7 216,3 gasolio 2.886, , , , , , , , ,4 benzina 2.081, , , , , , , , ,5 Totale emissioni , , , , , , , , ,5 TIPOLOGIA SETTORE Usi civili 5.747, , , , , , , , ,7 Industria 5.506, , , , , , , , ,5 Agricoltura 175,0 175,4 138,5 154,3 153,8 156,2 175,4 177,5 150,1 Attività produttive 5.681, , , , , , , , ,7 Trasporti 4.128, , , , , , , , ,2 Totale emissioni , , , , , , , , ,5 Emissioni CO 2 105,7% 108,2% 105,6% 101,5% 100,0% 102,0% 101,7% 100,9% 98,3% rapporto sull energia

5 Tabella Principali indicatori relativi alle emissioni di CO Unità di misura Variabile/Indicatore DI CO ab. kton ton/ab. GG ktep ton/tep kg/(ab.*gg) M g/ popolazione emissioni totali emissioni procapite gradi giorno usi finali emissioni specifiche emissioni procapite al grado giorno valore aggiunto emissioni per unità di valore aggiunto ,6 100, ,9 3,5 100,0 2, ,5 99, ,1 3,4 96,6 2, ,4 98, ,1 96,3 2, ,4 98, ,0 95,4 2, ,3 96, ,2 96,2 2, ,7 102, ,6 3,4 97,0 2, ,6 363,43 100,00 Unità di misura 10 3 ab. kton ton/ab. GG ktep ton/tep kg/(ab.*gg) M g/ Variabile/Indicatore popolazione emissioni totali emissioni procapite gradi giorno usi finali emissioni specifiche emissioni procapite al grado giorno valore aggiunto emissioni per unità di valore aggiunto ,7 102, ,9 94,2 2, ,4 342,04 94, ,8 103, ,0 94,3 3, ,7 330,78 91, ,3 110, ,6 94,8 2, ,4 343,77 94, ,0 107, ,0 3,2 91,5 2, ,3 320,96 88, ,2 109, ,4 94,9 3, ,6 316,38 87, ,2 109, ,5 3,2 90,7 3, ,7 317,34 87,3 Unità di misura 10 3 ab. kton ton/ab. GG ktep ton/tep kg/(ab.*gg) M g/ Variabile/Indicatore popolazione emissioni totali emissioni procapite gradi giorno usi finali emissioni specifiche emissioni procapite al grado giorno valore aggiunto emissioni per unità di valore aggiunto ,9 105, ,3 3,1 90,4 3, ,0 294,54 81, ,7 102, ,5 3,1 90,4 2, ,6 283,23 77, ,8 104, ,9 94,3 2, ,6 281,97 77, ,8 104, ,6 93,9 2, ,6 277,73 76, ,6 100, ,0 3,2 91,6 2, ,8 261,43 71, ,4 97, ,5 3,2 90,0 2,98 6 rapporto sull energia 103

6 Fig Andamento delle emissioni di CO 2 Fig Ripartizione delle emissioni di CO 2 per vettore energetico - Anno rapporto sull energia

7 Fig Ripartizione delle emissioni di CO 2 per settore di utilizzo - Anno 2007 Fig Confronto tra emissioni e usi finali di energia 6 rapporto sull energia 105

8 Fig Confronto tra emissioni ed energia finale - Ripartizione per vettore energetico Fig Confronto tra usi finali di energia ed emissioni - Ripartizione per settori rapporto sull energia

9 Fig Emissioni di CO 2 per unità di energia consumata e per unità di valore aggiunto Fig Andamento delle emissioni di CO 2 - Metodologie a confronto 6 rapporto sull energia 107

10 Fig Emissioni procapite rapporto sull energia

11 Indice Figure Fig Schema concettuale «consumi totali - usi finali di energia» 8 Fig Fattori di emissione dell energia elettrica 11 Fig Andamento degli usi finali - Ripartizione per vettore energetico 20 Fig Usi finali procapite normalizzati al grado giorno 20 Fig Ripartizione degli usi finali per vettore - Anno Fig Ripartizione dei consumi energetici totali per vettore - Anno Fig Ripartizione percentuale dei consumi finali 22 Fig Bilancio dei consumi energetici totali 22 Fig Andamento degli usi finali rispetto al principali vettori energetici 23 Fig Ripartizione degli usi finali di energia per settore di utilizzo - Anno Fig Andamento degli usi finali - Ripartizione per settore 24 Fig Andamento degli usi finali di energia rispetto al Ripartizione per settore di utilizzo 24 Fig Ripartizione dei consumi nel settore civile tra domestico e terziario - Anno Fig Andamento dei consumi energetici negli usi civili 34 Fig Andamento dei principali vettori energetici nel settore civile 35 Fig Ripartizione dei consumi del settore civile - Anno Fig Ripartizione percentuale dei vettori energetici per usi termici nel settore civile 36 Fig Andamento dei principali vettori energetici degli usi civili per usi termici 36 Fig Ripartizione dei consumi energetici nel settore domestico - Anno Fig Ripartizione dei consumi energetici nel terziario - Anno Fig Andamento dei consumi energetici nel settore domestico 38 Fig Andamento dei consumi energetici nel settore terziario 38 Fig Andamento dei consumi termici procapite negli usi civili 39 Fig Consumo procapite dell'energia elettrica negli usi civili 39 Fig Andamento dei consumi energetici nei trasporti 41 Fig Ripartizione percentuale dei vettori energetici nei trasporti - Anno Fig Andamento dei consumi energetici nei trasporti 42 Fig Andamento dei consumi energetici nei trasporti rispetto al Fig Consumo procapite nel settore trasporti 43 Fig Andamento dei consumi energetici nell'industria - Ripartizione per vettore energetico 44 Fig Andamento dei consumi nell'industria rispetto all'anno Fig Ripartizione dei consumi energetici nel settore industria - Anno Fig Consumi di combustibili per unità di valore aggiunto 48 Fig Consumi elettrici per unità di valore aggiunto 48 Fig Intensità energetica totale del terziario e degli usi produttivi 49 Fig Andamento dei consumi energetici nell'agricoltura 50 Fig Ripartizione dei consumi di energia nell'agricoltura - Anno Fig Andamento della produzione netta di energia elettrica - Ripartizione per tipologia di produzione 53 Fig Ripartizione della produzione netta di energia elettrica per tipologia - Anno Fig Andamento delle installazioni di impianti fotovoltaici 54 Fig Impianti fotovoltaici in esercizio al 2007 Selezione di comuni 54 Fig Impianti fotovoltaici in esercizio (anno 2007) Tutti i comuni 55 Fig Ripartizione degli impianti in esercizio per tipologia di finanziamento 55 Fig Percentuale delle fonti rinnovabili 56 Fig Andamento della produzione termica lorda - Ripartizione per tipologia 56 Fig Ripartizione della produzione netta di energia elettrica per tipologia di combustibile - Anno Fig Scenari previsionali al confronto tra produzione e consumo di energia elettrica 57 Fig Ripartizione della produzione elettrica (Scenario al 2020) 58 6 rapporto sull energia 109

12 Fig Distributori di Gas (2007) 66 Fig Andamento dei consumi di gas naturale - Ripartizione per settore 67 Fig Ripartizione dei consumi di gas naturale per settore - Anno Fig Andamento dei consumi di gas naturale rispetto al Fig Andamento dei consumi di gas naturale nell'industria e nella produzione di energia elettrica 68 Fig Ripartizione dei consumi totali di gas naturale delle Province Piemontesi - Anno Fig Andamento del gas naturale trasportato delle Province Piemontesi - Totale 68 Fig Ripartizione dei consumi di gas naturale nelle reti di distribuzione delle Province Piemontesi - Anno Fig Andamento del gas naturale trasportato delle Province Piemontesi - Reti di distribuzione 69 Fig Ripartizione dei consumi di gas naturale nell'industria delle Province Piemontesi 69 Fig Andamento del gas naturale trasportato delle utenze industriali delle Province Piemontesi 70 Fig Ripartizione dei consumi di gas naturale nel termoelettrico delle Province Piemontesi - Anno Fig Andamento del gas naturale trasportato nel comparto termoelettrico delle Province Piemontesi 70 Fig Variazione dei consumi di gas naturale totale nelle Province Piemontesi 71 Fig Variazione dei consumi di gas naturale nelle reti di distribuzione delle Province Piemontesi 71 Fig Variazione dei consumi di gas naturale nel settore industriale delle Province Piemontesi 71 Fig Variazione dei consumi di gas naturale nel termoelettrico delle Province Piemontesi 72 Fig Consumo procapite di Gas ad uso civile nel 2007 (mc/ab) 72 Fig Distribuzione di Gas ad uso civile nel 2007 (Smc) 73 Fig Variazione dei consumi di Gas nel settore civile tra il 2000 e il Fig Andamento dei consumi di energia elettrica per settore di utilizzo 75 Fig Andamento dei consumi di energia elettrica dei principali settori di utilizzo 75 Fig Ripartizione dei consumi di energia elettrica per uso finale - Anno Fig Andamento dei consumi di energia elettrica negli usi produttivi 76 Fig Ripartizione della potenza installata per tipologia di lampada 76 Fig Numero di punti luce per tipologia di lampada 76 Fig Consumo procapite di Energia Elettrica ad uso domestico nel 2007 (kwh/ab) 77 Fig Distribuzione di Energia Elettrica negli usi domestici nel 2007 (kwh) 78 Fig Variazione dei consumi di Energia Elettrica nel settore domestico tra il 2000 e il Fig Ripartizione per le Province Piemontesi degli usi elettrici totali - Anno Fig Andamento dei consumi elettrici totali delle Province Piemontesi 79 Fig Peso delle Province per settori di consumo di energia elettrica 79 Fig Variazione dei consumi totali di energia elettrica delle Province Piemontesi 80 Fig Ripartizione dei consumi elettrici nel settore domestico delle Province Piemontesi - Anno Fig Andamento dei consumi domestici per le Province Piemontesi 80 Fig Variazione dei consumi di energia elettrica nel domestico delle Province Piemontesi 81 Fig Ripartizione dei consumi di energia elettrica nel terziario delle Province Piemontesi - Anno Fig Andamento dei consumi elettrici del terziario delle Province Piemontesi 81 Fig Variazione dei consumi elettrici nel terziario delle Province Piemontesi 82 Fig Ripartizione dei consumi di energia elettrica nel settore industria delle Province Piemontesi - Anno Fig Andamento dei consumi elettrici dell'industria delle Province Piemontesi 82 Fig Variazione dei consumi elettrici nel settore industriale delle Province Piemontesi 83 Fig Ripartizione dei consumi di energia elettrica in agricoltura delle Province Piemontesi - Anno Fig Andamento dei consumi elettrici in agricoltura delle Province Piemontesi 83 Fig Variazione dei consumi di energia elettrica in agricoltura delle Province Piemontesi 84 Fig Andamento delle vendite dei prodotti petroliferi - Ripartizione per settore di utilizzo 87 Fig Andamento delle vendite dei prodotti petroliferi - Ripartizione per vettore energetico 87 Fig Ripartizione delle vendite di prodotti petroliferi per vettore energetico - Anno Fig Andamento delle vendite di prodotti petroliferi rispetto al Fig Ripartizione delle vendite complessive di prodotti petroliferi per settore di utilizzo - Anno Fig Andamento delle vendite di prodotti petroliferi nel settore trasporti rispetto al rapporto sull energia

13 Fig Andamento delle vendite di prodotti petroliferi nei settori di utilizzo 89 Fig Andamento delle vendite complessive di prodotti petroliferi delle Province Piemontesi 89 Fig Andamento delle vendite di prodotti petroliferi per autotrazione delle Province Piemontesi 89 Fig Andamento delle vendite di prodotti petroliferi per riscaldamento delle Province Piemontesi 90 Fig Variazione delle vendite di prodotti petroliferi (tutti gli usi) delle Province Piemontesi 90 Fig Variazione delle vendite di prodotti petroliferi per autotrazione delle Province Piemontesi 90 Fig Variazione delle vendite di prodotti petroliferi per riscaldamento delle Province Piemontesi 91 Fig Ripartizione delle vendite complessive dei prodotti petroliferi delle Province Piemontesi- Anno Fig Ripartizione delle vendite di gasolio per settore di utilizzo - Anno Fig Andamento delle vendite di gasolio per settore di utilizzo 92 Fig Andamento delle vendite complessive di gasolio delle Province Piemontesi 92 Fig Andamento delle vendite di gasolio per riscaldamento delle Province Piemontesi 92 Fig Andamento delle vendite di gasolio per autotrazione delle Province Piemontesi 93 Fig Andamento delle vendite provinciali di gasolio agricolo delle Province Piemontesi 93 Fig Ripartizione percentuale delle vendite di gasolio totale delle Province Piemontesi - Anno Fig Ripartizione per le Province Piemontesi delle vendite di gasolio per riscaldamento - Anno Fig Andamento delle vendite di benzina 94 Fig Andamento delle vendite regionali di benzina ripartite delle Province Piemontesi 94 Fig Ripartizione per le Province Piemontesi delle vendite di benzina - Anno Fig Andamento delle vendite di G.P.L. per settore di utilizzo 95 Fig Ripartizione delle vendite di G.P.L. per settore di utilizzo - Anno Fig Ripartizione delle vendite totali di G.P.L. tra le Province Piemontesi - Anno Fig Andamento delle vendite totali di G.P.L. 96 Fig Andamento delle vendite di G.P.L. per autotrazione 96 Fig Andamento delle vendite di GPL per riscaldamento per Province 97 Fig Andamento dei consumi di olio combustibile per settore di utilizzo 97 Fig Ripartizione delle vendite di olio combustibile per settore di utilizzo - Anno Fig Ripartizione delle vendite di olio combustibile per Province Piemontesi - Anno Fig Andamento delle vendite di olio combustibile delle Province Piemontesi 98 Fig Andamento delle emissioni di CO Fig Ripartizione delle emissioni di CO 2 per vettore energetico - Anno Fig Ripartizione delle emissioni di CO 2 per settore di utilizzo - Anno Fig Confronto tra emissioni e usi finali di energia 105 Fig Confronto tra emissioni ed energia finale - Ripartizione per vettore energetico 106 Fig Confronto tra usi finali di energia ed emissioni - Ripartizione per settori 106 Fig Emissioni di CO 2 per unità di energia consumata e per unità di valore aggiunto 107 Fig Andamento delle emissioni di CO 2 - Metodologie a confronto 107 Fig Emissioni procapite rapporto sull energia 111

14 Indice Tabelle Tabella Riepilogo dei fattori di emissione di CO 2 per i combustibili fossili 11 Tabella Bilancio energetico della provincia di Torino 19 Tabella Bilancio energetico degli usi civili 30 Tabella Bilancio energetico del settore domestico 31 Tabella Bilancio energetico del settore terziario 31 Tabella Consumi procapite di energia termica negli usi civili 32 Tabella Consumi procapite di energia elettrica negli usi civili 33 Tabella Bilancio energetico del settore trasporti 40 Tabella Consumi procapite di energia nel settore trasporti 40 Tabella Bilancio energetico del settore industria 43 Tabella Consumi di combustibili per unità di valore aggiunto 45 Tabella Consumi di energia elettrica per unità di valore aggiunto 46 Tabella Consumi di energia per unità di valore aggiunto 47 Tabella Bilancio energetico del settore agricoltura 49 Tabella Produzione di energia elettrica e termica da Produttori e Autoproduttori di energia 51 Tabella Consumi di combustibili della produzione termoelettrica 52 Tabella Percentuale di energia elettrica da fonte rinnovabile rispetto ai consumi e alla produzione elettrica 52 Tabella Bilancio del gas naturale 65 Tabella Bilancio dell energia elettrica 74 Tabella Bilancio dei prodotti petroliferi 84 Tabella Bilancio dei prodotti pretroliferi (dettaglio per vettore) 85 Tabella Emissioni di CO 2 per vettore energetico e settore di utilizzo finale 102 Tabella Principali indicatori relativi alle emissioni di CO rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

ANALISI PER VETTORE ENERGETICO

ANALISI PER VETTORE ENERGETICO ANALISI PER VETTORE ENERGETICO Nel 2007 il gas naturale con 2.011,9 ktep risulta essere il vettore energetico più impiegato (44,4%) negli usi finali, seguito dall insieme dei prodotti petroliferi con 1.437,9

Dettagli

Analisi per vettore energetico

Analisi per vettore energetico 4.1.2 Dinamica temporale Come riportato in figura 4.8, i consumi di gas naturale aumentano notevolmente nel periodo analizzato e in particolare tra il 2003 e il 2005 a causa dell aumento del gas naturale

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

2.7 GLI INDICATORI ENERGETICI

2.7 GLI INDICATORI ENERGETICI 2.7 GLI INDICATORI ENERGETICI 2.7.1 INDICATORE 1: Consumo procapite di combustibili nel settore civile Settore: Usi civili. Indicatore: Consumo procapite di combustibili normalizzato sui gradi giorno nel

Dettagli

1.2 Emissioni climalteranti

1.2 Emissioni climalteranti 1.2 Emissioni climalteranti In tema di cambiamenti climatici il PRAA stabiliva l impegno a ridurre, nel periodo 2008-2012, le emissioni di gas serra del 6,5% rispetto ai valori del 1990, facendo proprio

Dettagli

MUSEK WP N. 2. ENERGY BASELINE ASSESSMENT AND TARGET-SETTING Sec status for local community.

MUSEK WP N. 2. ENERGY BASELINE ASSESSMENT AND TARGET-SETTING Sec status for local community. MUSEK WP N. 2 ENERGY BASELINE ASSESSMENT AND TARGET-SETTING Sec status for local community. MUNICIPALITY OF RAVENNA Maggio 2007 Sommario Il Comune di RAVENNA...Errore. Il segnalibro non è definito. 1 L

Dettagli

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI 5.1 Aspetti organizzativi Il Comune di Bitonto ha aderito formalmente al Patto dei Sindaci, con apposita Deliberazione Consiliare il 20 marzo 2013, ed ha avviato le procedure

Dettagli

Bilancio energetico dell'ente Provincia di Torino

Bilancio energetico dell'ente Provincia di Torino 7 Bilancio energetico dell'ente Provincia di Torino 5 rapporto sull energia 133 7.1 Premessa Mediante uno studio specifico realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Energetica del Politecnico

Dettagli

Richiamiamo di seguito le principali ipotesi assunte, rimandando alla Tab. 4-6 il dettaglio dei valori numerici.

Richiamiamo di seguito le principali ipotesi assunte, rimandando alla Tab. 4-6 il dettaglio dei valori numerici. 5773/2207; DGR-8745/2008) riguardanti le prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti, sia nuovi (autorizzati successivamente al 1 gennaio 2010) che quelli oggetto di ristrutturazioni significative.

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico 4 febbraio 2009 Contabilità delle emissioni comunali Il progetto è nato dalla collaborazione di CISA con ENEA. Enea ha messo a

Dettagli

Estratto Bilancio Energetico Comunale

Estratto Bilancio Energetico Comunale Data N. incarto Oggetto Proprietà 31 maggio 2011 11316 Città dell Energia AMB Estratto Bilancio Energetico Comunale Comune di Bellinzona - 2010 Bilancio Energetico Globale BILECO Bellinzona 31/05/2011

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2014 fanno registrare una riduzione

Dettagli

9. Energia. 9.1. Introduzione

9. Energia. 9.1. Introduzione 9. Energia 9.1. Introduzione Negli ultimi anni il tema energia è diventato di grande attualità, prefigurandosi come una delle principali problematiche che dovranno essere affrontate nel prossimo futuro.

Dettagli

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%) Nota di sintesi Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2010 CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2010: +3,2% E il valore di crescita più alto del decennio 2001-2010, eguagliato l incremento

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 9. ENERGIA 9.1. Inquadramento Gli impianti di produzione di energia ed il consumo di combustibili fossili sia per usi civili che produttivi (nei settori industriale, agricolo, terziario, trasporti) generano

Dettagli

RAPPORTO SULL ENERGIA

RAPPORTO SULL ENERGIA RAPPORTO SULL ENERGIA 2010 RAPPORTO SULL ENERGIA Novembre 2010 Assessorato provinciale all Ambiente Assessore: Roberto Ronco Area Risorse Idriche e Qualità dell Aria, Direttore: Francesco Pavone Testi

Dettagli

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno EMISSIONI DA RIDURRE Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno Questo dato ci ha consentito l individuazione delle emissioni totali

Dettagli

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) 1. Introduzione I consumi di energia all utilizzatore (domestico, industriale, commerciale, per trasporti, agricolo, amministrativo, ecc) nelle

Dettagli

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Milano, 30-12-05 Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144 Matteo Bartolomeo, bartolomeo@avanzi.org Tel. 02-36518110

Dettagli

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA GENNAIO DICEMBRE 2005 Roma, febbraio 2006 1. Commento 2. Consumi di energia in fonti primarie (composizione %) 3. Emissioni di CO 2 4. Equazione

Dettagli

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine 4. ENERGIA Introduzione Limitatamente al sistema energetico, il XX secolo è stato caratterizzato da una tendenza di fondo sostanzialmente costante, cioè la fortissima crescita dei consumi energetici, e

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Allegato C - Procedura di stima dei consumi termici ed elettrici del settore pubblico.

Allegato C - Procedura di stima dei consumi termici ed elettrici del settore pubblico. - Procedura di stima dei consumi termici ed elettrici del settore pubblico. I consumi di energia termica nel settore pubblico nella Città di Torino La stima dei consumi di energia termica del settore pubblico

Dettagli

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE Confini, campo di applicazione e settori Comune Residenza Industria Terziario pubblico QUALI SETTORI

Dettagli

IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE

IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE PROGETTO CLIMA Nel definire gli interventi da inserire nel progetto CLIMA

Dettagli

OSSERVAZIONI il settore industriale

OSSERVAZIONI il settore industriale OSSERVAZIONI Lo stabilimento siderurgico di Taranto costituisce un enorme patrimonio nazionale, perché é in grado di competere ai massimi livelli internazionali, e un suo sottoutilizzo non comporta solo

Dettagli

Scenari Energetici. M. Ret, M. Telesca, F. Stel. in Convegno CEP-REC

Scenari Energetici. M. Ret, M. Telesca, F. Stel. in Convegno CEP-REC Arpa FVG- Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli Venezia Giulia Scenari Energetici M. Ret, M. Telesca, F. Stel in Convegno CEP-REC Arpa FVG- Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente

Dettagli

15. Consumi energetici

15. Consumi energetici 15. Consumi energetici Nel 2006 i consumi energetici del Comune di Roma hanno registrato un aumento rispetto al 2005 (+2,8%), un dato, questo, in linea con l incremento provinciale (+2,7%), regionale (+2,2%)

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Programma di risparmio energetico

Programma di risparmio energetico Programma di risparmio energetico Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi CO2save per T.E.E. (certificati bianchi) Energy MAnagement COmpany Chi siamo Siamo Energia&Progetti Srl una Energy MAnagement

Dettagli

I punti cardine del risparmio energetico

I punti cardine del risparmio energetico IL RISPARMIO COME FONTE DI ENERGIA Tezze sul Brenta, mercoledì 21 gennaio 2009 Ing. Luca Cuccarollo I punti cardine del risparmio energetico La gestione accurata dei sistemi energetici come mezzo per ridurre

Dettagli

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi La riqualificazione e l efficienza L energia energetica: per uscire dalla obiettivi ambientali e obblighi crisi: di legge le opportunità per la riqualificazione energetica degli edifici Sara Vito Assessore

Dettagli

CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345)

CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345) CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345) Analogamente a quanto previsto nel passato, gli interventi effettuati ai sensi del comma 345 dell art. 1 della l. 296/06 e s.m.i. sono relativi a: involucro edilizio

Dettagli

CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI 2000-2006 NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE

CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI 2000-2006 NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI 2000-2006 NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE D.SANTONICO APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia

Dettagli

Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA GENNAIO - MARZO 2001

Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA GENNAIO - MARZO 2001 Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA GENNAIO - MARZO 2001 INDICE 1. Commento 2. Fonti primarie di energia 3. Indice dei consumi di energia in fonti primarie 4. Emissioni di CO

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE ANALISI DEL TERRITORIO

Dettagli

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015 Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015 29 febbraio 2016 1. Premessa In un quadro di continua evoluzione normativa, tecnologica e di mercato, la disponibilità di dati aggiornati e

Dettagli

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio In collaborazione con Comune di Villa di Serio Comune di Nembro Comune di Pradalunga INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio -: i consumi energetici e le emissioni a NEMBRO Domenico Leo

Dettagli

Piano Energetico Comunale della Spezia

Piano Energetico Comunale della Spezia Piano Energetico Comunale della Spezia IL BILANCIO DELLE EMISSIONI DI CO 2 E DEI PRINCIPALI AGENTI INQUINANTI Codice AI-C5-08E084-09-02 Versione 02 Committente Comune della Spezia Stato del documento Bozza

Dettagli

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE ANNO 2007 1 CONSUMI FINALI PER SETTORE DI UTILIZZO trasporti 29,2% CONSUMI FINALI PER SETTORE agricoltura e pesca 2,1% industria 34,6% civile

Dettagli

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito:

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito: "L energia consumata per il riscaldamento e per l acqua calda sanitaria nell edilizia residenziale, rappresenta circa il 15% dei consumi energetici nazionali". ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie,

Dettagli

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA AL 2010 NELLO SCENARIO TENDENZIALE 6 - ASPETTI METODOLOGICI 7 - INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEI SETTORI INDUSTRIA, TERZIARIO,

Dettagli

3.7 Consumi energetici

3.7 Consumi energetici 3.7 Consumi energetici L impiego principale dell energia da parte dei cittadini nel territorio provinciale avviene: 1) per usi domestici e produttivi (agricoltura, industria, terziario) - Energia elettrica

Dettagli

Club Alpino Italiano Parco delle Groane - 13 giugno 2009. CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici

Club Alpino Italiano Parco delle Groane - 13 giugno 2009. CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici Club Alpino Italiano Parco delle Groane - 13 giugno 2009 CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici Club Alpino Italiano CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici Parco delle

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2013 ooo A cura dell Ufficio Prezzi Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag. 5 I prezzi del GPL nel I semestre 2013 - Sintesi

Dettagli

1. Metodologia di calcolo del bilancio di energia primaria

1. Metodologia di calcolo del bilancio di energia primaria ALLEGATO A PAES Isola d Elba 1. Metodologia di calcolo del bilancio di energia primaria Il bilancio di energia è suddiviso per categoria di impiego e per tipo di fonte energetica. COMBUSTIBILI SOLIDI Sul

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Gli indicatori analizzati

Gli indicatori analizzati Gli indicatori analizzati - Consumi finali per fonte energetica e per settore (P) - Consumi elettrici (P) - Intensità energetica (consumi finali/valore aggiunto) (P) - Contributo all effetto serra - emissioni

Dettagli

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale a livello comunitario: Direttiva Fonti Energetiche Rinnovabili (Direttiva 2009/28/EC) Direttiva Emission

Dettagli

CONSUMI ENERGETICI 09

CONSUMI ENERGETICI 09 CONSUMI ENERGETICI 09 Quadro sinottico degli indicatori INDICATORI DI PRESSIONE (P) Consumi di metano ad uso domestico Consumi di metano ad uso non domestico: comparto ceramico Consumi di energia elettrica

Dettagli

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA NEL PRIMO SEMESTRE 2005 Roma, settembre 2005 1. Commento 2. Consumi di energia in fonti primarie (composizione %) 3. Emissioni di CO 2 4. Equazione

Dettagli

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES CONVEGNO/WORKSHOP l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES 1 Il territorio Il Comune di Scandicci si estende su un territorio di 59,75 km 2. Il 29% del territorio è caratterizzato dalla presenza di aree

Dettagli

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Comune di Udine Pianificazione Energetica Comune di Udine Pianificazione Energetica Pianificazione Energetica: procedura PIANIFICAZIONE ENERGETICA RACCOLTA DATI ANALISI DATI DEFINIZIONE BASELINE BILANCIO ENERGETICO INCIDENZA CONSUMI/EMISSIONI

Dettagli

L AGENDA 21 LOCALE del Comune di Pianezza: uno strumento per la sostenibilità del territorio comunale Secondo Incontro tematico ENERGIA

L AGENDA 21 LOCALE del Comune di Pianezza: uno strumento per la sostenibilità del territorio comunale Secondo Incontro tematico ENERGIA L AGENDA 21 LOCALE del Comune di Pianezza: uno strumento per la sostenibilità del territorio comunale Secondo Incontro tematico ENERGIA Pianezza, 7 maggio 2009 Andrea Camarlinghi, Corintea soc. coop. Sommario

Dettagli

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI E CONSUMI STIMATI La sezione riporta l indice di prestazione energetica rinnovabile e non rinnovabile, nonché una stima dell energia consumata annualmente dall immobile

Dettagli

DISPONI- BILITÀ COPERTURA TEMPORALE DATI

DISPONI- BILITÀ COPERTURA TEMPORALE DATI 1.1 Energia La dinamica dei consumi energetici è strettamente connessa all andamento della produzione e dei consumi del sistema regionale. Dalla metà degli anni 90 il consumo di energia da parte della

Dettagli

BILANCIO ENERGETICO COMUNALE

BILANCIO ENERGETICO COMUNALE BILANCIO ENERGETICO COMUNALE Comune di: CAVAZZO CARNICO Anno di riferimento del bilancio energetico: 2013 Popolazione: 1.091 ab. (al 31/12/2013) 1 Superficie comunale: 39,44 kmq Densità abitativa: 27,7

Dettagli

Elettrodomestici e sostenibilità: Priorità efficienza energetica

Elettrodomestici e sostenibilità: Priorità efficienza energetica Industria e efficienza energetica Elettrodomestici e sostenibilità: Priorità efficienza energetica Luigi Campello Università Bocconi Milano, 15 maggio 2008 IL QUADRO GENERALE: CECED ITALIA CECED Italia

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

Lo stato dell Ambiente in Liguria 69

Lo stato dell Ambiente in Liguria 69 Una corretta analisi del sistema energetico regionale non può prescindere dalla funzione paese che la Liguria svolge in ambito nazionale. Essa dispone infatti di un importante industria termoelettrica

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

Avv. CUOMO Nicola. Arch. QUINTAVALLE Lea. Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo

Avv. CUOMO Nicola. Arch. QUINTAVALLE Lea. Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo Sindaco Assessore all Urbanistica R.U.P. Energy Manager Coordinamento Avv. CUOMO Nicola Arch. D AURIA Alessio Arch. QUINTAVALLE Lea Arch. SCOGNAMIGLIO Antonella Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo Gruppo di

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

COGENERAZIONE DIFFUSA

COGENERAZIONE DIFFUSA COGENERAZIONE DIFFUSA Fiscalità ed agevolazioni sui combustibili utilizzati di Dott.Ing.Luca Iacomino Direttore U.T.F. di Milano ACCISA: DEFINIZIONI Imposta indiretta sulla produzione e sui consumi che

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa v Secondo la stima della Fondazione, le emissioni dirette di gas serra in Italia nel 2012 sono pari a 465/470 MtCO2eq, 20 MtCO2eq in meno rispetto al 2011. v

Dettagli

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica CRESCERE CON EFFICIENZA Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi Massimo Filippi Matteo Manica DM 21 dicembre 2015 Contributi alle PMI per diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001 Finalità

Dettagli

L efficienza nei processi industriali e nei prodotti

L efficienza nei processi industriali e nei prodotti Workshop Tecnologia, R&S, mercati: le nuove frontiere delle energie rinnovabili 23 maggio 2008 L efficienza nei processi industriali e nei prodotti Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico

Dettagli

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Milano, 28-02-06 www.kyototarget.org Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Livorno

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Livorno Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Livorno Adesione al Patto dei Sindaci, Delibera di C.C. n. 8 del 2013 Allegato E Provincia di Livorno Struttura di Coordinamento del Patto dei Sindaci

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Ministero Attività Produttive

Ministero Attività Produttive Ministero Attività Produttive Direzione Generale Energia e Risorse Minerarie Scenario tendenziale dei consumi e del fabbisogno al 22 (Maggio 25) INDICE 1. Premessa al documento... 4 2. Lo Scenario Tendenziale...

Dettagli

BILANCIO Incidenza produzione/consumi

BILANCIO Incidenza produzione/consumi CAPITOLO 4 QUADRO ENERGETICO DEL COMUNE DI CESENA 4.1 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE 4.1.1 Bilancio energetico complessivo Tabella 4.1 : bilancio energetico comunale [tep] 2008 [tep] 1 Consumo energia elettrica

Dettagli

Il GPL in Italia Notorietà e reputazione presso utenti e non. Giuseppe Minoia, Presidente Gfk Eurisko

Il GPL in Italia Notorietà e reputazione presso utenti e non. Giuseppe Minoia, Presidente Gfk Eurisko Il GPL in Italia Notorietà e reputazione presso utenti e non Giuseppe Minoia, Presidente Gfk Eurisko Questa ricerca Presentiamo i risultati, in sintesi, di una ricerca di AssoGasliquidi condotta da GfK

Dettagli

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile. Comune di Provaglio d Iseo

Piano d Azione per l Energia Sostenibile. Comune di Provaglio d Iseo Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Provaglio d Iseo BASELINE EMISSION INVENTORY Codice AI-C1-11E78-11-1 Versione 1 Committente Comune di Provaglio d Iseo Stato del documento Definitivo

Dettagli

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali ALLEGATO C PAES Rosignano M.mo 1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali PRODOTTI PETROLIFERI Settore Civile: I consumi dei prodotti petroliferi in ambito civile vengono calcolati sommando

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI: DEL COMUNE DI NOVARA

IL PATTO DEI SINDACI: DEL COMUNE DI NOVARA IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI NOVARA il Patto dei Sindaci Il Patto dei Sindaci Il percorso L inventario delle emissioni (anno di riferimento) I consumi energetici

Dettagli

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia Piano Lombardia Sostenibile Lombardia : una Regione ad alta efficienza energetica e a bassa intensità di Dino De Simone Diamo valore

Dettagli

P A R T E S E C O N D A. Capitolo 12. Energia

P A R T E S E C O N D A. Capitolo 12. Energia P A R T E S E C O N D A Capitolo 12 Energia 12. ENERGIA 12.1 Caratteri generali Nella trattazione degli argomenti riportati nel presente capitolo si è posta particolare enfasi sui consumi elettrici e di

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti 17. Criminalità: le sostanze stupefacenti Nel 2004 Roma è risultata tra le prime città italiane per sequestri di droghe tradizionali, soprattutto di cocaina (487,4 Kg, pari al 15,2% dei sequestri complessivi

Dettagli

Strumenti per la Gestione dell Energia in Emilia Romagna

Strumenti per la Gestione dell Energia in Emilia Romagna Centro per l Innovazione e lo Sviluppo Economico Strumenti per la Gestione dell Energia in Emilia Romagna Luca Bartoletti - Resp.. Settore Ambiente - C.I.S.E. Settembre 26 Corso della Repubblica, 5-471

Dettagli

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Fotovoltaico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Sì SENZA INCENTIVI, MI CONVIENE ANCORA SCEGLIERE IL FOTOVOLTAICO? ACCUMULI O GUADAGNI E SE PRODUCO TROPPA ENERGIA? È QUESTO

Dettagli

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER in collaborazione con RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione a livello nazionale

Dettagli

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Comune di Udine Pianificazione Energetica Comune di Udine Pianificazione Energetica Pianificazione Energetica: procedura PIANIFICAZIONE ENERGETICA RACCOLTA DATI ANALISI DATI DEFINIZIONE BASELINE BILANCIO ENERGETICO INCIDENZA CONSUMI/EMISSIONI

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli