LA PREFETTURA DEGLI AFFARI ECONOMICI DELLA SANTA SEDE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA PREFETTURA DEGLI AFFARI ECONOMICI DELLA SANTA SEDE"

Transcript

1 LA PREFETTURA DEGLI AFFARI

2 Istituita da Paolo VI con la Costituzione Apostolica Regimini Ecclesiae Universae del 15 agosto 1967 Il 7 gennaio 1968 viene approvato il primo Regolamento della Prefettura

3 Nel 1978 fu redatto un primo Bilancio Consuntivo consolidato costituito di due grandi capitoli Nel 1981 si riunisce per la prima volta il Consiglio di Cardinali per lo studio dei problemi organizzativi ed economici della Santa Sede

4 Nel 1987 il Consiglio di Cardinali chiede che il Bilancio della Santa Sede venga sottoposto a revisione e affida tale compito alla Prefettura Per svolgere il lavoro di revisione la Prefettura si avvale di Consultori esperti, una società di revisione esterna e di un Collegio di Revisori Internazionali composto inizialmente da tre membri per arrivare ai cinque attuali

5 La Costituzione Apostolica Pastor Bonusdi Giovanni Paolo II, del 28 giugno 1988, precisa le funzioni istituzionali, la composizione e le attribuzioni del Dicastero

6 Nell aprile del 1991 il Presidente della Prefettura il Cardinale Edmund Casimir Szoka presenta la relazione finale ai Presidenti delle Conferenze Episcopali

7 Il 20 novembre 1999 viene pubblicato il Regolamento proprio della Prefettura degli Affari Economici della Santa Sede

8 Nel febbraio del 2011 viene approvato il Nuovo Regolamento La sua pubblicazione avviene nel febbraio 2012

9 L informazione economico-finanziaria Nel 1978 viene redatto il 1 Bilancio Consuntivo Consolidato I Capitolo (APSA) Sezione Ordinaria Sezione Straordinaria Sacra Congregazione per l Evangelizzazione dei Popoli Rev.da Camera Apostolica Rev.da Fabbrica di San Pietro Governatorato SCV II Capitolo Vicariato di Roma Basilica di San Paolo Pontifici Santuari di Loreto e Pompei Pontificia Basilica di Sant Antonio in Padova Pontificia Università Lateranense Altri 6 enti

10 L informazione economico-finanziaria Nel 1982, su indicazione del Consiglio di Cardinali per lo studio dei problemi organizzativi ed economici vengono redatti due Bilanci diversi Stato Città Vaticano (SCV) e Santa Sede

11 L informazione economico-finanziaria I due Bilanci Consuntivi attuali Bilancio Santa Sede Amministrazione Patrimonio Sede Apostolica (APSA) Congregazione per l Evangelizzazione dei Popoli Camera Apostolica Libreria Editrice Vaticana Tipografia Vaticana Editrice l Osservatore Romano Radio Vaticana Centro Televisivo Vaticano Bilancio Stato Città Vaticano Governatorato SCV

12 Il Bilancio Consuntivo Consolidato Integrato Santa Sede Curia Santa Sede Carità Stato Città Vaticano Santa Sede Pastorale

13 Il Bilancio Consuntivo Consolidato Integrato Governatorato SCV Ricavi per il 2010 ( 255,8 milioni) Costi per il 2010 ( 234,8 milioni) Il Vicariato dello Stato della Città del Vaticano 9 Direzioni 6 Uffici L Archivio di Stato La Specola Vaticana

14 Il Bilancio Consuntivo Consolidato Integrato Santa Sede Curia Ricavi per il 2010 ( 245,1 milioni) Costi per il 2010 ( 235,3 milioni) La Segreteria di Stato 9 Congregazioni 3 Tribunali 13 Pontifici Consigli 6 Enti (media) 20 Accademie Pontificie 14 Società

15 Il Bilancio Consuntivo Consolidato Integrato Santa Sede Carità Risorse per progetti il 2010 (311,1 milioni di euro) Pontificie Opere Missionarie Obolo di San Pietro Caritas Internationalis Riunione Opere Aiuto Chiese Orientali (R.O.A.C.O.) Elemosineria Apostolica ATS pro Terra Santa Fondazione Aiuto alla Chiesa che soffre

16 Il Bilancio Consuntivo Consolidato Integrato Santa Sede Pastorale Risorse utilizzate per il 2010 (100,6 milioni di euro) Le Basiliche maggiori I Santuari Le Parrocchie Pontificie I Penitenzieri 27 altre realtà e Istituzioni

17 Il Bilancio Consuntivo Consolidato Integrato Santa Sede - Fondazioni 28 Fondazioni Santa Sede Fondi 19 Fondi

IL BILANCIO INTEGRATO ENTI

IL BILANCIO INTEGRATO ENTI IL BILANCIO INTEGRATO ENTI Santa Sede Carità Santa Sede Curia Santa Sede Pastorale Stato Città Vaticano Governatorato SCV Direzioni Uffici Direzione della Ragioneria dello Stato Direzione dei Servizi generali

Dettagli

La santa casta della Chiesa (fonte: LA SANTA CASTA DELLA CHIESA di Claudio Rendina)

La santa casta della Chiesa (fonte: LA SANTA CASTA DELLA CHIESA di Claudio Rendina) La santa casta della Chiesa (fonte: LA SANTA CASTA DELLA CHIESA di Claudio Rendina) I dati riportati nel libro si riferiscono alla data del 31 dicembre 2008 Quadro di sintesi della struttura organizzativa:

Dettagli

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA Art 1 Il Dicastero è competente in quelle materie che sono di pertinenza della Sede Apostolica per la promozione della

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA Agenzia FIDES 19 ottobre 2014 Giornata Missionaria Mondiale 2014 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE -

Dettagli

Indice analitico. I numeri si riferiscono ai paragrafi dell Istruzione

Indice analitico. I numeri si riferiscono ai paragrafi dell Istruzione Indice analitico I numeri si riferiscono ai paragrafi dell Istruzione Alienazione: di beni culturali: 73; di beni dell istituto diocesano per il sostentamento del clero: 94; requisiti per la liceità: 64;

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA 21 ottobre 2011 Speciale Giornata Missionaria Mondiale 2011 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE - STAZIONI

Dettagli

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale Arcidiocesi di Milano Curia Arcivescovile Avvocatura I Venerdì dell Avvocatura La Comunità Pastorale 3 incontro - 13 dicembre 2013 Le Fonti principali 1) Preti missionari per una rinnovata pastorale d

Dettagli

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani, Nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani La Presidenza della CEI, nella riunione del 13 giugno 2012, ha approvato il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Dettagli

STATUTO DEL FONDO ASSISTENZA SANITARIA. CAPO I Ambito di applicazione, natura giuridica, finalità e funzioni. Art. 1 Ambito di applicazione

STATUTO DEL FONDO ASSISTENZA SANITARIA. CAPO I Ambito di applicazione, natura giuridica, finalità e funzioni. Art. 1 Ambito di applicazione STATUTO DEL FONDO ASSISTENZA SANITARIA CAPO I Ambito di applicazione, natura giuridica, finalità e funzioni Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il «Fondo Assistenza Sanitaria» (FAS) assicura l assistenza

Dettagli

PONTIFICIA ACADEMIA PRO VITA

PONTIFICIA ACADEMIA PRO VITA PONTIFICIA ACADEMIA PRO VITA FONDAZIONE VITAE MYSTERIUM NUOVO STATUTO DELLA FONDAZIONE VITAE MYSTERIUM Preambolo La Fondazione autonoma "Vitae Mysterium" è stata eretta canonicamente dall'em.mo Card. Angelo

Dettagli

STATUTO AZIONE CATTOLICA

STATUTO AZIONE CATTOLICA STATUTO AZIONE CATTOLICA 1. L Azione Cattolica Italiana è una Associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica ed in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la

Dettagli

L ORDINAMENTO GIURIDICO E FINANZIARIO

L ORDINAMENTO GIURIDICO E FINANZIARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO CANONICO ECCLESIASTICO E VATICANO CORSO DI PERFEZIONAMENTO L ORDINAMENTO GIURIDICO E FINANZIARIO VATICANO Anno Accademico 2015 2016 III Edizione DIRETTORE: Prof. Giuseppe

Dettagli

L ORDINAMENTO GIURIDICO E FINANZIARIO VATICANO

L ORDINAMENTO GIURIDICO E FINANZIARIO VATICANO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO CANONICO ECCLESIASTICO E VATICANO CORSO DI PERFEZIONAMENTO L ORDINAMENTO GIURIDICO E FINANZIARIO VATICANO Anno Accademico 2015 2016 III Edizione DIRETTORE: Prof. Giuseppe

Dettagli

Università della Terza Età - "Luigi Imperati" Statuto

Università della Terza Età - Luigi Imperati Statuto Università della Terza Età - "Luigi Imperati" Statuto Art. 1 Istituzione La Provincia di Foggia istituisce l Università della Terza Età "Luigi Imperati" con sede in Foggia, in Palazzo Dogana, presso l

Dettagli

STATO DELLA CITTÀ DEL VATICANO CCCLVI

STATO DELLA CITTÀ DEL VATICANO CCCLVI STATO DELLA CITTÀ DEL VATICANO CCCLVI Decreto del Cardinale Presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano con il quale è promulgato il regolamento per l'esecuzione della

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II LETTERA APOSTOLICA IN FORMA DI MOTU PROPRIO IUSTI IUDICIS

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II LETTERA APOSTOLICA IN FORMA DI MOTU PROPRIO IUSTI IUDICIS La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II LETTERA APOSTOLICA IN FORMA DI MOTU PROPRIO IUSTI IUDICIS CON CUI SI RIORDINA INTEGRALMENTE LA MATERIA RIGUARDANTE L ESERCIZIO DELLA FUNZIONE DEI PATRONI E DEGLI AVVOCATI

Dettagli

Sabato, 22 settembre 2012. Le Competenze della Congregazione per l Evangelizzazione dei Popoli

Sabato, 22 settembre 2012. Le Competenze della Congregazione per l Evangelizzazione dei Popoli Incontro tra il Prefetto della Congregazione per l Evangelizzazione dei Popoli e i Membri e i Responsabili della Fondazione Centesimus Annus Pro Pontifice Sabato, 22 settembre 2012 Le Competenze della

Dettagli

Il laboratorio Caritas parrocchiali. A cura della Caritas Porto Santa Rufina

Il laboratorio Caritas parrocchiali. A cura della Caritas Porto Santa Rufina Il laboratorio Caritas parrocchiali A cura della Caritas Porto Santa Rufina 55 parrocchie distribuite su 6 comuni 5 municipi di Roma, 3 frazioni popolazione 385.000 al 2008 da Santa Marinella a Fiumicino

Dettagli

UFFICIO DI SOVRINTENDENZA AI BENI ARCHITETTONICI

UFFICIO DI SOVRINTENDENZA AI BENI ARCHITETTONICI UFFICIO DI SOVRINTENDENZA AI BENI ARCHITETTONICI Il Direttore dei Musei Vaticani in cantiere L ufficio di Sovrintendenza ai Beni Architettonici, istituito con il regolamento promulgato dal Cardinale Governatore

Dettagli

Bibliografia di Mons. Luigi Mistò 1

Bibliografia di Mons. Luigi Mistò 1 Bibliografia di Mons. Luigi Mistò 1 1982 Libertà religiosa e libertà della Chiesa. Il fondamento della relazione Chiesa - comunità politica nel quadro del dibattito postconciliare in Italia, Morcelliana,

Dettagli

DIOCESI DI PATTI PER L ANNO 2006

DIOCESI DI PATTI PER L ANNO 2006 DIOCESI DI PATTI RENDICONTO RELATIVO ALLA EROGAZIONE DELLE SOMME ATTRIBUITE ALLA DIOCESI DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA EX ART. 47 DELLA LEGGE 222/1985 PER L ANNO 2006 EROGAZIONE DELLE SOMME DERIVANTI

Dettagli

Provvedimenti emanati in materia di Culti

Provvedimenti emanati in materia di Culti Cod. ISTAT INT 00034 AREA: Popolazione e Società Settore di interesse: Famiglie e comportamenti sociali Provvedimenti emanati in materia di Culti Titolare: Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione.

Dettagli

DELIBERA 29 ottobre 2007, N 42, Bando di concorso per borse di studio post laurea

DELIBERA 29 ottobre 2007, N 42, Bando di concorso per borse di studio post laurea ASSEMBLEA Sig. Amm.: 013-04/2007-14/5 N Pr.: 2170-67-02-07-14 Ai sensi degli articoli 20, 22, 23 e 24 dello Statuto dell Unione Italiana con sede a Fiume, dell articolo 14 dello Statuto dell Unione Italiana

Dettagli

FONDAZIONE CARGNEL ONLUS. Fondo Dotazione 52.000 interamente versato. Sede legale in Milano Via Lattanzio n. 16

FONDAZIONE CARGNEL ONLUS. Fondo Dotazione 52.000 interamente versato. Sede legale in Milano Via Lattanzio n. 16 FONDAZIONE CARGNEL ONLUS Fondo Dotazione 52.000 interamente versato Sede legale in Milano Via Lattanzio n. 16 Iscritta al n.2596 del Registro Regionale Lombardia Iscritta al n.2023668 del R.E.A. di Milano+A5

Dettagli

DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETI PRESIDENZIALI DECRETI PRESIDENZIALI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 luglio 2014. Ripartizione delle risorse relative al «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità» 2013-2014

Dettagli

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto iscritto nel registro delle persone giuridiche, ai sensi dell articolo 2 del D.P.R. 10 febbraio 2000 n.361 su istanza del 23 agosto 2013 della Prefettura

Dettagli

(1822) (1843) (1889) (1916)

(1822) (1843) (1889) (1916) Una chiamata per tutti La consapevolezza che il Vangelo è un dono da condividere con il mondo intero e che la missione riguarda tutti, nessuno escluso, è all origine delle Pontificie Opere Missionarie

Dettagli

PARROCCHIA S.AGOSTINO BILANCIO PREVENTIVO

PARROCCHIA S.AGOSTINO BILANCIO PREVENTIVO DIOCESI DI GUBBIO PARROCCHIA S.AGOSTINO BILANCIO PREVENTIVO delle Entrate e delle Uscite PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2012 Cod. Parte 1 - ENTRATE PREVENTIVO DELLE ENTRATE OGGETTO DEGLI STANZIAMENTI Bilancio

Dettagli

STATUTO Art. 1 Natura Art. 2 Personalità giuridica Art. 3 Compiti

STATUTO Art. 1 Natura Art. 2 Personalità giuridica Art. 3 Compiti STATUTO Art. 1 Natura La Caritas diocesana di Locri-Gerace è l organismo pastorale istituito dal Vescovo al fine dì promuovere latestimonianza della carità della comunità diocesana e delle comunità parrocchiali,

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CAMPOS AGUILAR, EMERSON. Piazza Gregorio Pantanelli n 8, Palestrina CAP. 00036 (Roma)

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CAMPOS AGUILAR, EMERSON. Piazza Gregorio Pantanelli n 8, Palestrina CAP. 00036 (Roma) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAMPOS AGUILAR, EMERSON Indirizzo Piazza Gregorio Pantanelli n 8, Palestrina CAP. 00036 (Roma) Telefono +39 06 9534428 Cell. +39 347

Dettagli

DELLA GIUNTA COMUNALE

DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE Comune di Fauglia Provincia di Pisa ============= VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.13 17.02.2009 OGGETTO: PARTECIPAZIONE UDIENZA S. PADRE DELL'11.03.2009 E VISITA ALLA CITTA DEL

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 216/20.12.2012 In vigore dal 1 febbraio 2013 SOMMARIO TITOLO I 3 Controllo Di

Dettagli

Anno 2025. www.forumnazionaledeimediatori.it

Anno 2025. www.forumnazionaledeimediatori.it Anno 2025 www.forumnazionaledeimediatori.it 2 Fai una donazione al Forum Nazionale dei Mediatori Aiutaci a diffondere la cultura della mediazione Il nostro codice IBAN è IT19A0103038890000001477987 BIC:

Dettagli

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L UMBRIA. composta dai magistrati:

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L UMBRIA. composta dai magistrati: Del. n. 23/2008/F SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L UMBRIA composta dai magistrati: Pres. Sez. Gabriele DE SANCTIS Presidente Cons. Mario BUSCEMI Componente Cons. Romano DI GIACOMO Componente - estensore

Dettagli

STATUTO DI PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO

STATUTO DI PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO STATUTO DI PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO 8 maggio 2015 INDICE Art. 1 Nome e sede 4 Art. 2 Scopo 4 Art. 3 Comprensorio di attività 4 Art. 4 Organizzazione 5 Art. 5 Patrimonio e finanziamento 5 Art. 6 Organi

Dettagli

FONDAZIONE CALABRIA - ROMA - EUROPA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE. TITOLO I Norme Generali. Articolo 1-Premessa Generale

FONDAZIONE CALABRIA - ROMA - EUROPA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE. TITOLO I Norme Generali. Articolo 1-Premessa Generale FONDAZIONE CALABRIA - ROMA - EUROPA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE TITOLO I Norme Generali Articolo 1-Premessa Generale Il presente Regolamento è adottato dal CdA della FONDAZIONE Calabria Roma Europa, nei

Dettagli

SISTEMA DI SOSTENTAMENTO DEL CLERO

SISTEMA DI SOSTENTAMENTO DEL CLERO NOTIZIARIO DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA a cura della Segreteria Generale NUMERO 8 30 SETTEMBRE 2006 SISTEMA DI SOSTENTAMENTO DEL CLERO Modifica della delibera n. 58 e determinazione in materia

Dettagli

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 9

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 9 STRUMENTI DI CATECHESI Catechesi 9 Andrea Mariani Gioia e periferie: come e dove per un etica cristiana Dalla Evangelii Gaudium di Papa Francesco Presentazione di Sua Eccellenza Angelo Massafra 2015,

Dettagli

Statuto della Chiesa di Cristo di Milano

Statuto della Chiesa di Cristo di Milano Statuto della Chiesa di Cristo di Milano Art. 1. La Chiesa di Cristo di Milano si ricollega nello spirito e nella dottrina alle chiese di Cristo americane (U.S.A. Church of Christ) la cui entità numerica

Dettagli

Parte seconda - N. 33 Euro 0,82. Anno 38 29 marzo 2007 N. 43. DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DELL AGENZIA SANITARIA REGIONALE 23 marzo 2007, n.

Parte seconda - N. 33 Euro 0,82. Anno 38 29 marzo 2007 N. 43. DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DELL AGENZIA SANITARIA REGIONALE 23 marzo 2007, n. Parte seconda - N. 33 Euro 0,82 Anno 38 29 marzo 2007 N. 43 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DELL AGENZIA SANITARIA REGIONALE 23 marzo 2007, n. 3599 Programma di ricerca Regione Università 2007-2009. Bandi

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico... 5 2.

Dettagli

FONDAZIONE CARDINALE GIACOMO LERCARO

FONDAZIONE CARDINALE GIACOMO LERCARO FONDAZIONE CARDINALE GIACOMO LERCARO STATUTO DELL ISTITUTO VERITATIS SPLENDOR PREMESSA La Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro, dato atto: a) che nella celebrazione del Congresso Eucaristico Nazionale

Dettagli

16/09/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 74 - Supplemento n. 1 Pag. 261 di 422. Regione Lazio

16/09/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 74 - Supplemento n. 1 Pag. 261 di 422. Regione Lazio 16/09/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 74 - Supplemento n. 1 Pag. 261 di 422 Regione Lazio DIREZIONE SALUTE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA Atti dirigenziali di Gestione Determinazione

Dettagli

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO Provincia di Verona. Determinazione del Responsabile dell Area Servizi alla Persona - Attività Produttive Risorse Umane

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO Provincia di Verona. Determinazione del Responsabile dell Area Servizi alla Persona - Attività Produttive Risorse Umane N. 78/I Reg. Determinazioni Valeggio s/m 13/05/2013 Determinazione del Responsabile dell Area Servizi alla Persona - Attività Produttive Risorse Umane OGGETTO: IMPEGNO DI SPESA PER NOLEGGIO TEATRO SMERALDO

Dettagli

Progetto di Credito Solidale

Progetto di Credito Solidale Progetto di Credito Solidale Fondo Fiducia e Solidarietà Prestiti a persone e famiglie in difficoltà economica temporanea e straordinaria Promosso da Caritas diocesana di Andria Ufficio diocesano per la

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE COMUNE DI GHISALBA (Provincia di Bergamo) Approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 111 del 13/10/2014 REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE 1 Sommario Art. 1 -

Dettagli

Provincia di Avellino REGOLAMENTO COMITATO PROVINCIALE DI PROTEZIONE CIVILE

Provincia di Avellino REGOLAMENTO COMITATO PROVINCIALE DI PROTEZIONE CIVILE Provincia di Avellino REGOLAMENTO COMITATO PROVINCIALE DI PROTEZIONE CIVILE APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO N. 78 DEL 20/07/2006 Art. 1 Istituzione del Comitato Sulla base delle competenze attribuite

Dettagli

Addendum al Documento informativo relativo al Piano di Incentivazione 2008 pubblicato in data 13 marzo 2008

Addendum al Documento informativo relativo al Piano di Incentivazione 2008 pubblicato in data 13 marzo 2008 Addendum al Documento informativo relativo al Piano di Incentivazione 2008 pubblicato in data 13 marzo 2008 Emesso il 23 Luglio 2008 Fiat S.p.A. Sede in Torino, Via Nizza 250 Capitale Sociale Euro 6.377.262.975

Dettagli

IL MINISTRO per la pubblica amministrazione e l innovazione. On. Renato Brunetta AGENZIA PER LA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE PER L INNOVAZIONE

IL MINISTRO per la pubblica amministrazione e l innovazione. On. Renato Brunetta AGENZIA PER LA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE PER L INNOVAZIONE IL MINISTRO per la pubblica amministrazione e l innovazione On. Renato Brunetta AGENZIA PER LA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE PER L INNOVAZIONE Milano, 28 novembre 2008 1 Indice Presentazione dell Agenzia

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE COMUNE DI GARGNANO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE - appendice al regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi - (Approvato

Dettagli

Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese

Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese 10 Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese N O T A La Chiesa Presbiteriana Coreana Chanyang di Milano e Piacenza nel 1997 chiede di essere accolta

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. Art. 1 - Fonti

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. Art. 1 - Fonti REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI Art. 1 - Fonti 1. Il presente Regolamento disciplina la composizione, la durata e le modalità di funzionamento del Collegio dei Revisori

Dettagli

AL TRIBUNALE ORDINARIO DI ROMA Sezione per la Stampa e l Informazione

AL TRIBUNALE ORDINARIO DI ROMA Sezione per la Stampa e l Informazione IN BOLLO 16,00 FAC-SIMILE Modello A AL TRIBUNALE ORDINARIO DI ROMA Sezione per la Stampa e l Informazione Il/i sottoscritti (compilare le parti che interessano) PROPRIETARIO- EDITORE (SE PERSONA FISICA)

Dettagli

S T A T U T O D E L L A CONFSAL Federazione SNALS Università CISAPUNI

S T A T U T O D E L L A CONFSAL Federazione SNALS Università CISAPUNI S T A T U T O D E L L A CONFSAL Federazione SNALS Università CISAPUNI T I T O L O I DELLA FEDERAZIONE ART. 1 (Costituzione) E' costituita la Organizzazione Sindacale CONFSAL Federazione SNALS/UNIVERSITÀ

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 28/11/2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 98 Pag. 128 di 700 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 19 novembre 2013, n. 403 Approvazione dell'iniziativa

Dettagli

C I T T À D I C O N E G L I A N O

C I T T À D I C O N E G L I A N O Prot. n. 51342 /DGASP- UPG del 29.10.2010 Determinazione n. del OGGETTO: Organizzazione Convegno 2G Seconde generazioni. Processi di integrazione e cittadinanza dei giovani stranieri a conclusione del

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA REGOLAMENTO DEL LABORATORIO UNIVERSITARIO DI RICERCA MEDICA TITOLO I Costituzione e Finalità Art. 1 - Denominazione e sede Art. 2 - Finalità TITOLO II Organizzazione Art.

Dettagli

STATUTO ORGANISMO MONDIALE DEI CURSILLOS DI CRISTIANITA (OMCC)

STATUTO ORGANISMO MONDIALE DEI CURSILLOS DI CRISTIANITA (OMCC) STATUTO ORGANISMO MONDIALE DEI CURSILLOS DI CRISTIANITA (OMCC) INTRODUZIONE 01. Il Movimento dei Cursillos di Cristianità è un movimento ecclesiale a diffusione mondiale che opera all interno della Chiesa

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE DATI ANAGRAFICI STUDI COMPIUTI E SPECIALIZZAZIONI POST LAUREA

CURRICULUM PROFESSIONALE DATI ANAGRAFICI STUDI COMPIUTI E SPECIALIZZAZIONI POST LAUREA CURRICULUM PROFESSIONALE Nome e Cognome GIADA GRANDI Nata a BOLOGNA il 20 ottobre 1960 DATI ANAGRAFICI STUDI COMPIUTI E SPECIALIZZAZIONI POST LAUREA Diploma di MATURITA SCIENTIFICA conseguito nell Anno

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

STATUTO. Assonautica Euro-Mediterranea Assonautique Euro-Méditerannéenne Assonautic of Euro-Mediterranean

STATUTO. Assonautica Euro-Mediterranea Assonautique Euro-Méditerannéenne Assonautic of Euro-Mediterranean STATUTO Assonautica Euro-Mediterranea Assonautique Euro-Méditerannéenne Assonautic of Euro-Mediterranean STATUTO Assonautica Euro-Mediterranea Assonautique Euro-Méditerannéenne Assonautic of Euro-Mediterranean

Dettagli

Decreto e Istruzione sugli Atti di Ordinaria Amministrazione per gli Enti Ecclesiastici soggetti al Vescovo di Treviso

Decreto e Istruzione sugli Atti di Ordinaria Amministrazione per gli Enti Ecclesiastici soggetti al Vescovo di Treviso Andrea Bruno Mazzocato di Treviso Decreto e Istruzione sugli Atti di Ordinaria Amministrazione per gli Enti Ecclesiastici soggetti al di Treviso Ottobre 2004 ANDREA BRUNO MAZZOCATO VESCOVO DI TREVISO Atti

Dettagli

STATUTO E REGOLAMENTO

STATUTO E REGOLAMENTO CONFERENZA ITALIANA SUPERIORI MAGGIORI STATUTO E REGOLAMENTO ROMA 2011 statuto-regolamento-corr3.indd 1 31/10/11 17.52 statuto-regolamento-corr3.indd 2 31/10/11 17.52 3 NOTA INTRODUTTIVA Le origini della

Dettagli

MODULO B. Deposito di bilanci di esercizio e situazioni patrimoniali. Deposito dell elenco soci AVVERTENZE GENERALI

MODULO B. Deposito di bilanci di esercizio e situazioni patrimoniali. Deposito dell elenco soci AVVERTENZE GENERALI MODULO B Deposito di bilanci di esercizio e situazioni patrimoniali. Deposito dell elenco soci AVVERTENZE GENERALI Soggetti utilizzatori del modulo Società per azioni Società a responsabilità limitata

Dettagli

Deliberazione n. 1/pareri/2005

Deliberazione n. 1/pareri/2005 Deliberazione n. 1/pareri/2005 REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI IN SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA composta dai magistrati: dott. Enrico Gustapane (relatore) dott. Mario Donno dott.

Dettagli

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 11 del 24 febbraio 2005 e modificato con deliberazione C.C. n. 55 del 20 dicembre 2006 STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL

Dettagli

Relazione. del Revisore Unico al bilancio al 31.12.2014. della Fondazione OAGE. Signori componenti il Consiglio di Amministrazione,

Relazione. del Revisore Unico al bilancio al 31.12.2014. della Fondazione OAGE. Signori componenti il Consiglio di Amministrazione, Relazione del Revisore Unico al bilancio al 31.12.2014 della Fondazione OAGE Signori componenti il Consiglio di Amministrazione, il progetto di bilancio che viene sottoposto alla Vostra attenzione è relativo

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

REGOLAMENTO PROGETTO METANO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO OPERATIVO DELLA CONVENZIONE DI COMUNI PROGETTO METANO Ufficio Progetto Metano - Comune di Torino 1 Art. 1 FINALITA 1. Il presente Regolamento,

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE DEI SETTORI PASTORALI AFFIDATI ALLA RESPONSABILITÀ DI UN VICARIO EPISCOPALE

RISTRUTTURAZIONE DEI SETTORI PASTORALI AFFIDATI ALLA RESPONSABILITÀ DI UN VICARIO EPISCOPALE RISTRUTTURAZIONE DEI SETTORI PASTORALI AFFIDATI ALLA RESPONSABILITÀ DI UN VICARIO EPISCOPALE Cancelleria Arcivescovile Prot. 2082 Tit. 1 Fasc. 8 Anno 2005 C A R L O C A F F A R R A PER GRAZIA DI DIO E

Dettagli

Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO

Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO Cabina di Regia del 26 gennaio 2009 Regolamento per l organizzazione ed il funzionamento della Cabina di Regia Città di Avellino Programma Integrato

Dettagli

\Ä ` Ç áàüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx. \Ä ` Ç áàüé wxääëxvéçéå t x wxääx Y ÇtÇéx. di concerto con

\Ä ` Ç áàüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx. \Ä ` Ç áàüé wxääëxvéçéå t x wxääx Y ÇtÇéx. di concerto con \Ä ` Ç áàüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx di concerto con \Ä ` Ç áàüé wxääëxvéçéå t x wxääx Y ÇtÇéx VISTO il decreto legislativo 26 febbraio 1994, n. 143, recante istituzione dell Ente nazionale per le strade;

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA REGOLAMENTO CENTRO DI SICUREZZA STRADALE (DISS) (Centro Universitario ai sensi dell art.6 del Regolamento per l Istituzione ed il funzionamento dei Centri Universitari,

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

Provincia Italiana dei Padri Scolopi

Provincia Italiana dei Padri Scolopi Provincia Italiana dei Padri Scolopi Fin dal tempo del Fondatore Giuseppe Calasanzio, le Scuole Pie in Italia erano organizzate in Province: Romana, Ligure, Napoletana e Toscana. Le Scuole Pie si diffusero

Dettagli

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CANTARE SUONANDO TRENTO. Associazione Cantare Suonando - Onlus

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CANTARE SUONANDO TRENTO. Associazione Cantare Suonando - Onlus STATUTO dell ASSOCIAZIONE CANTARE SUONANDO TRENTO Approvato il 08.01.1997 Prima modifica: 23.06.1998 Seconda modifica: 23.06.2001 Terza modifica: 01.05.2005 Associazione Cantare Suonando - Onlus Articolo

Dettagli

II. FONTI DEL DIRITTO ECCLESIASTICO

II. FONTI DEL DIRITTO ECCLESIASTICO PARTE PRIMA II. FONTI DEL DIRITTO ECCLESIASTICO 1. Classificazione Fonti di produzione del diritto ecclesiastico: fonti di provenienza unilaterale statale: norme che lo Stato emana direttamente e autonomamente

Dettagli

Arcidiocesi di Monreale

Arcidiocesi di Monreale Arcidiocesi di Monreale Calendario delle attività pastorali 2015-2016 Visita Pastorale - Verso il Sinodo diocesano Settembre 2015 16 Poggio San Francesco UCD - Assemblea catechistica di inizio anno 24

Dettagli

ISTITUTI SCOLASTICI PARITARI SCUOLA DOMANI

ISTITUTI SCOLASTICI PARITARI SCUOLA DOMANI 1 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI SCUOLA PARITARIA ARTICOLO 1) - Ente gestore 1.1 Denominazione Istituti Scolastici Paritari Scuola Domani S.r.l. è l ente gestore dell Istituto Tecnico Commerciale

Dettagli

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale Anno 2006/2007 Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale 1 di 5 Premessa Queste linee guida presentano l identità della Commissione Missionaria Parrocchiale e le attività che è chiamata a

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

Provvedimento Organizzativo della Sezione I.N.F.N. di Lecce

Provvedimento Organizzativo della Sezione I.N.F.N. di Lecce Allegato alla deliberazione del Consiglio Direttivo n. 5936/1997 doc.gen. n. 1197 Provvedimento Organizzativo della Sezione I.N.F.N. di Lecce (ai sensi degli artt. 10, quarto comma, lett. h), e 20, primo

Dettagli

- È coordinatore dell Osservatorio giuridico-legislativo della Conferenza episcopale italiana;

- È coordinatore dell Osservatorio giuridico-legislativo della Conferenza episcopale italiana; VENERANDO MARANO CURRICULUM - È professore ordinario di Diritto ecclesiastico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Foggia, dove è titolare degli insegnamenti di Diritto ecclesiastico,

Dettagli

CINI: Organi, Strutture e Funzionamento. Angela MIOLA Paolo PRINETTO

CINI: Organi, Strutture e Funzionamento. Angela MIOLA Paolo PRINETTO CINI: Organi, Strutture e Funzionamento Angela MIOLA Paolo PRINETTO Obiettivo della presentazione Presentare il CINI dal punto di vista:. della sua governance, evidenziandone i punti più qualificanti,

Dettagli

REGOLAMENTO DI CONTABILITA FONDAZIONE FERRARA ARTE

REGOLAMENTO DI CONTABILITA FONDAZIONE FERRARA ARTE REGOLAMENTO DI CONTABILITA FONDAZIONE FERRARA ARTE FONDAZIONE FERRARA ARTE REGOLAMENTO DI CONTABILITÀ INDICE ART. 1 SCOPO ED AMBITO DI APPLICAZIONE ART. 2 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELL ATTIVITA ART.

Dettagli

Burc n. 77 del 16 Novembre 2015

Burc n. 77 del 16 Novembre 2015 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI SETTORE 4 Servizi di sviluppo agricolo fitosanitario e valorizzazione patrimonio ittico e faunistico DECRETO DEL

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 1329 DEL 02/12/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 1329 DEL 02/12/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 1329 DEL 02/12/2015 OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO SULLE PROCEDURE OPERATIVE DI SUPPORTO

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 22/2011 1 Art. 1 Nucleo di Valutazione - Definizione 1) Il nucleo di valutazione

Dettagli

Determinazioni e indicazioni concernenti la disciplina del rapporto di lavoro nei Tribunali ecclesiastici regionali italiani

Determinazioni e indicazioni concernenti la disciplina del rapporto di lavoro nei Tribunali ecclesiastici regionali italiani Determinazioni e indicazioni concernenti la disciplina del rapporto di lavoro nei Tribunali ecclesiastici regionali italiani Il Consiglio Episcopale Permanente, nella sessione del 28-30 marzo 2011, ha

Dettagli

COMUNE DI SAMUGHEO PROVINCIA DI ORISTANO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI SAMUGHEO PROVINCIA DI ORISTANO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI COMUNE DI SAMUGHEO PROVINCIA DI ORISTANO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI ART. 1 PRINCIPI GENERALI Il Comune di Samugheo riconosce e promuove

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTO

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTO STATUTO DELL ASSOCIAZIONE RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTO Il presente testo di statuto è stato approvato dal Consiglio Episcopale Permanente nella sessione del 22-25 gennaio 2007. Si consegna ufficialmente

Dettagli

Accordo di rete Nazionale

Accordo di rete Nazionale Accordo di rete Nazionale Accordo fra gli istituti costituzione della rete "Senza Zaino per una scuola comunità" PREMESSO CHE - il modello Senza Zaino è stato promosso nell anno 2002 da un gruppo di docenti

Dettagli

Sunshine Capital Investments S.p.A. Regolamento del COMITATO PER GLI INVESTIMENTI

Sunshine Capital Investments S.p.A. Regolamento del COMITATO PER GLI INVESTIMENTI Sunshine Capital Investments S.p.A. Regolamento del COMITATO PER GLI INVESTIMENTI 1 Premessa Il presente Regolamento disciplina il funzionamento del Comitato per gli Investimenti di Sunshine Capital Investments

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura delle Marche STATUTO. (Anno 2011)

Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura delle Marche STATUTO. (Anno 2011) Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura delle Marche STATUTO (Anno 2011) INDICE: Art. 1 Costituzione, natura e sede Art. 2 Competenze e funzioni Art. 3 Rapporti

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO CANONICO ECCLESIASTICO E VATICANO CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIRITTO VATICANO Anno Accademico 2014 2015 II Edizione DIRETTORE: Prof. Giuseppe Dalla Torre COORDINATORE

Dettagli