PROCEDURA DI TRASFERIMENTO DI CAPACITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROCEDURA DI TRASFERIMENTO DI CAPACITA"

Transcript

1 PROCEDURA DI TRASFERIMENTO DI CAPACITA Il concetto di trasferimento di capacità di trasporto al punto di riconsegna è correlato a quello di subentro; in modo più specifico, si configura questa fattispecie quando un soggetto, detto Subentrante, che ha attivato direttamente o indirettamente una nuova fornitura nei confronti di uno o più clienti finali precedentemente forniti, in modo diretto o indiretto, da un Utente detto Uscente, richiede di acquisire la capacità di trasporto strumentale a questa fornitura. La procedura di trasferimento di capacità può essere seguita da: Utenti già presenti sulla rete ( Trasferimento di capacità) Persone fisiche o giuridiche che soddisfano i requisiti indicati nel capitolo 5 del Codice di Rete v. 4.0 Condizioni transitorie di accesso. (Accreditamento e trasferimento di capacità) e può riguardare sia clienti finali direttamente allacciati alla Rete Regionale di trasporto gestita da Gas Plus Trasporto che i clienti finali connessi a Società di distribuzione interconnesse a valle. La durata della transazione può decorrere da un qualsiasi giorno del mese per una durata pari alla restante parte dell anno termico. Tale transazione dà luogo ad un adeguamento del contratto di trasporto sottoscritto dall Utente Uscente e di quello, eventualmente in essere o di nuova stipula, sottoscritto dal soggetto (Utente) Subentrante, tramite il trasferimento della titolarità della capacità a partire dalla data indicata nella richiesta di trasferimento. Richiesta di trasferimento di capacità I soggetti in possesso dei requisiti per accedere al servizio di trasporto ai sensi degli Articoli 17 e 22 del Decreto Legislativo n 164/00, devono inviare a Gas Plus Trasporto la richiesta di trasferimento di capacità almeno 10 giorni lavorativi prima della data di decorrenza richiesta per il trasferimento. Il richiedente è tenuto ad inviare a Gas Plus Trasporto: la comunicazione di subentro nella fornitura dei punti di riconsegna della rete Gas Plus Trasporto, in cui indica se i punti sono forniti direttamente o indirettamente (cioè se la società che prende in consegna il gas sul punto finale è diversa dall Utente richiedente). Documentazione collegata: Comunicazione subentro (MOD D1) I dati relativi ai punti per i quali si richiede il trasferimento di capacità di trasporto Documentazione collegata: Dati per richiesta trasferimento (MOD D2) Nel caso di subentro nella fornitura di punti allacciati alla rete di distribuzione a valle della rete Gas Plus Trasporto, la dichiarazione di fornitura verso rete di distribuzione Documentazione collegata: Dichiarazione subentro distribuzione (MOD D3) PROCEDURA DI TRASFERIMENTO DI CAPACITA

2 Entro la stessa data dell invio a Gas Plus Trasporto, l Utente subentrante è tenuto ad inviare la richiesta in copia a tutti gli Utenti uscenti coinvolti, ognuno per le informazioni di sua competenza, indicando, per ogni cliente finale su cui è subentrato, il codice del punto di riconsegna, il quantitativo richiesto per il trasferimento e la data di decorrenza. Gas Plus Trasporto verifica l adeguatezza della documentazione pervenuta e invia, tramite , entro il terzo giorno lavorativo successivo al ricevimento della richiesta, una comunicazione di avvenuto trasferimento o il rifiuto di accesso con le debite motivazioni. In caso di esito negativo, Gas Plus Trasporto può richiedere l adeguamento della documentazione presentata. Il Richiedente è tenuto ad aggiornare la documentazione entro 2 (due) giorni lavorativi dalla comunicazione da parte di Gas Plus Trasporto. Nel caso di esito positivo la comunicazione riepiloga le informazioni principali del trasferimento e, in allegato, nel caso di trasferimento su punti di riconsegna direttamente allacciati alla rete Gas Plus Trasporto, riporta le caratteristiche tecniche di tali punti. Tutta la documentazione diventa parte integrante del contratto di trasporto ( nel caso di nuovo Utente diventa l impegno di capacità del contratto stesso). Dalla data di decorrenza indicata nella richiesta, la titolarità della capacità passa in capo all Utente subentrante e dà luogo ad una integrazione del Contratto di Trasporto sottoscritto dall Utente Uscente e di quello dell Utente Subentrante. L Utente Subentrante è tenuto, secondo quanto previsto nelle Condizioni Transitorie di accesso: a. Nel caso di Utente già accreditato, all adeguamento della garanzia finanziaria in essere b. Nel caso di soggetto non ancora accreditato, al conseguimento dell accreditamento secondo quanto previsto dal Codice di Rete (la procedura è disponibile nell apposita sezione del sito e all accensione di una garanzia finanziaria a prima richiesta presso un istituto bancario o assicurativo autorizzato ai sensi dell articolo 87 del decreto legislativo n. 175/95 a copertura delle 4 obbligazioni derivanti dal conferimento, per un importo pari ad un terzo dei corrispettivi di capacità dovuti per un annualità del contratto, moltiplicati per la capacità di trasporto conferita per contratto. Qualora la capacità richiesta dall Utente subentrante sia maggiore rispetto a quella trasferita dall Utente uscente, per la differenza tra le due quantità Gas Plus Trasporto conferisce l eventuale capacità ancora disponibile sul medesimo punto di riconsegna, come risultante dall ultima pubblicazione delle capacità disponibili sul proprio sito internet e, per l eventuale ulteriore quantità richiesta, procede alla verifica tecnica e conferisce il quantitativo per cui la suddetta verifica dà esito positivo. In entrambi i casi, per gli ulteriori quantitativi di capacità conferiti rispetto alla quota trasferita dall Utente Uscente, l Utente subentrante sarà tenuto al pagamento dei relativi corrispettivi di capacità a partire dalla data di disponibilità della capacità e sarà tenuto all adeguamento/accensione della garanzia finanziaria a copertura delle obbligazioni derivanti dall erogazione del servizio. PROCEDURA DI TRASFERIMENTO DI CAPACITA

3 La richiesta corredata di tutta la documentazione necessaria, deve essere inviata secondo le modalità indicate nei singoli moduli. I riferimenti per l invio sono i seguenti: Gas Plus Trasporto S.r.l. Via N.Copernico Leno (BS) fax 030/ Per i soli moduli in formato Excel si richiede anche l invio in formato elettronico (nel caso di differenze faranno comunque fede le richieste della versione anticipata via fax) tramite all indirizzo davidetomasoni@gasplus.it PROCEDURA DI TRASFERIMENTO DI CAPACITA

4 (Modulo da compilare su carta intestata dell Utente) Spett.le GAS PLUS TRASPORTO S.r.l. Via N.Copernico, Leno (BS) [luogo], [data] Oggetto: Comunicazione di subentro ai punti di riconsegna della rete Gas Plus Trasporto Il/La sottoscritto/a nella sua qualità di legale rappresentante/procuratore speciale dell Utente consapevole delle sanzioni penali che la legge commina per il caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi (art. 76 D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000), sotto la propria ed esclusiva responsabilità, DICHIARA con riferimento al paragrafo 7.3 Trasferimenti di capacità di trasporto ai punti di riconsegna del Capitolo Transazioni di capacità del proprio Codice di Rete Condizioni transitorie di accesso, di: acquisire i Clienti Idonei precedentemente forniti, anche indirettamente, da altri Utenti, riportati nell Allegato; avere un rapporto di fornitura in essere con le società di vendita indicate, al fine di acquisire indirettamente i Clienti Idonei precedentemente forniti, anche indirettamente, da altri Utenti, riportati nell Allegato. RICHIEDE che siano trasferite all Utente subentrante sopra indicato le capacità di trasporto sulla rete Gas Plus Trasporto secondo quanto riportato nell Allegato e che venga effettuata la relativa lettura di switching in corrispondenza della data di decorrenza indicata E RICONOSCE CHE la presente richiesta: andrà a modificare ed integrare gli impegni contrattuali del Contratto di Trasporto sottoscritto con Gas Plus Trasporto S.r.l. in data.... costituirà l impegno contrattuale del Contratto di Trasporto sottoscritto con Gas Plus Trasporto S.r.l.. Autorizza, inoltre, Gas Plus Trasporto ad effettuare i necessari controlli in ordine alla veridicità della dichiarazione rilasciata. Cordiali saluti, Pagina 1 di 2 MOD D1

5 Il legale rappresentante/il procuratore speciale/il delegato [Nome, Firma] Allegato: Richiesta di trasferimento di capacità ai punti di riconsegna (MOD. D2) Pagina 2 di 2 MOD D1

6 Richiesta di trasferimento di capacità di trasporto ai punti di riconsegna Anno termico per operatività: (Valori di capacità in Sm3/giorno - 15 C; 1,01325 bar) Utente Subentrante PUNTI DI RICONSEGNA Codice Logico di riconsegna Ragione Sociale/ Ubicazione Cliente Idoneo Tipologia Cliente Idoneo Denominazione Utente Uscente Capacità richiesta per trasferimento (sm3/g) Data di decorrenza (gg/mm/aaaa) Ragione sociale società di vendita (eventuale) Eventuali note: MOD D2 1/1

7 (Modulo da compilare su carta intestata dell Utente) Spett.le GAS PLUS TRASPORTO S.r.l. Via N.Copernico, Leno (BS) [luogo], [data] OGGETTO: Dichiarazione di fornitura verso rete di distribuzione Il sottoscritto... nato il. codice fiscale residente a...., in nome e per conto della Società. < Soggetto Subentrante >, Codice Fiscale/Partita IVA.., munito degli opportuni poteri di firma, consapevole delle sanzioni penali richiamate dall'art. 76 del D.P.R. 28/12/00 n. 445 in caso di dichiarazioni mendaci, omissive, di formazione o uso di atti falsi DICHIARA la sussistenza di un contratto di fornitura di gas in corrispondenza del Punto di Riconsegna della rete di trasporto Gas Plus Trasporto identificato dal codice..., con la Società. <Esercente dell attività di vendita, utente del servizio di distribuzione> ai sensi dell Art. 10 della Delibera 138/04, avente sede legale in.. Cap. Soc. euro , Codice Fiscale/Partita IVA.., riferimento indirizzo , con decorrenza a partire da..., e che, in relazione a tale contratto, è stata avanza una richiesta di trasferimento di capacità di trasporto. Ai fini della valutazione positiva dei requisiti necessari ad attivare il processo di trasferimento di capacità, i sottoscritti riconoscono che l accettazione della presente autocertificazione è subordinata alla comunicazione a Gas Plus Trasporto della completa sequenza di informazioni di cui all Art comma a) della Delibera n 138/ 04. Di <essere un utente della, di avere richiesto l accesso alla> rete di distribuzione connessa alla rete di trasporto di Gas Plus Trasporto in corrispondenza del Punto di Riconsegna identificato dal codice...., e che, in relazione a tale contratto, è stata avanzata una richiesta di trasferimento di capacità di trasporto. Con la presente il dichiarante autorizza Gas Plus Trasporto a comunicare all Impresa di distribuzione (o di trasporto) che opera a valle del Punto di Riconsegna la variazione dei rapporti commerciali tra gli utenti del servizio di distribuzione in corrispondenza di tale Punto. E AUTORIZZA Gas Plus Trasporto ad effettuare i necessari controlli in ordine alla veridicità della dichiarazione rilasciata e a comunicare all Impresa di distribuzione che opera a valle del Punto di Riconsegna la variazione dei rapporti commerciali tra gli utenti del servizio di distribuzione in corrispondenza di tale Punto. Cordiali saluti, Il legale rappresentante/il procuratore speciale/il delegato [Nome, Firma] Invio tramite fax anticipato tramite Pag. 1 di 1 MOD D3

1) Cessioni di capacità di trasporto ai Punti di Entrata alla RN interconnessi con l estero

1) Cessioni di capacità di trasporto ai Punti di Entrata alla RN interconnessi con l estero PROCEDURA DI CESSIONE DI CAPACITA La presente procedura descrive le modalità e le scadenze temporali del processo di cessione delle capacità di trasporto, secondo quanto previsto al Capitolo 7 Transazioni

Dettagli

Allegato 1 FAC SIMILE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE. (Riprodurre su carta intestata del soggetto che manifesta interesse)

Allegato 1 FAC SIMILE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE. (Riprodurre su carta intestata del soggetto che manifesta interesse) Allegato 1 FAC SIMILE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE (Riprodurre su carta intestata del soggetto che manifesta interesse) Spett.le Comune di Pistoia Piazza Duomo 1 51100 Pistoia Alla c.a. del responsabile

Dettagli

PROCEDURA COMUNICAZIONE ALL A.S.P. DI INIZIO O CESSATO SERVIZIO DEI FARMACISTI COLLABORATORI E PRATICANTI. CAMPO DI APPLICAZIONE

PROCEDURA COMUNICAZIONE ALL A.S.P. DI INIZIO O CESSATO SERVIZIO DEI FARMACISTI COLLABORATORI E PRATICANTI. CAMPO DI APPLICAZIONE PROCEDURA COMUNICAZIONE ALL A.S.P. DI INIZIO O CESSATO SERVIZIO DEI FARMACISTI COLLABORATORI E PRATICANTI. CAMPO DI APPLICAZIONE Questa procedura riguarda la comunicazione di inizio servizio o cessato

Dettagli

ALLEGATO 2. denominazione società richiedente: capitale sociale (1) indirizzo (2) partita IVA. data costituzione società (3) numero telefonico

ALLEGATO 2. denominazione società richiedente: capitale sociale (1) indirizzo (2) partita IVA. data costituzione società (3) numero telefonico ALLEGATO 1 denominazione società richiedente: capitale sociale (1) indirizzo (2) partita IVA data costituzione società (3) numero telefonico numero telefax e-mail persona da contattare (4) numero di clienti

Dettagli

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE VISTO il decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che all articolo 17, comma 1, stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese che intendono svolgere

Dettagli

- per le imprese distributrici di energia elettrica: file distributori ELETTRICO ;

- per le imprese distributrici di energia elettrica: file distributori ELETTRICO ; Allegato A Allegato A PROCEDURA PER IL RICONOSCIMENTO DELLE COMPENSAZIONI DI CUI AGLI ARTICOLI 6 E 12 E PROCEDURA PER L OTTENIMENTO DELLE ANTICIPAZIONI BIMESTRALI PREVISTE AI COMMI 6.2 E 12.2 DELLA DELIBERAZIONE

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI SNAM RETE GAS

PROCEDURA OPERATIVA DI SNAM RETE GAS PROCEDURA OPERATIVA DI SNAM RETE GAS PER L ADESIONE VOLONTARIA ALLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEI CONSUMI DI GAS NATURALE SECONDO QUANTO DISPOSTO DAL DECRETO DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO

Dettagli

645 s.r.l. Organismo di mediazione

645 s.r.l. Organismo di mediazione ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI MEDIATORI DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE REQUISITI NECESSARI : 645 s.r.l. Organismo di mediazione a) Possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di laurea universitaria

Dettagli

Gentile Cliente, Il modulo allegato si divide in 4 parti:

Gentile Cliente, Il modulo allegato si divide in 4 parti: Gentile Cliente, compilando il presente documento diventerà cliente Sorgenia, subentrando al contratto di fornitura in essere di un nostro cliente, secondo le modalità previste dall Autorità per l energia

Dettagli

CHIEDE DI ESSERE ISCRITTO NEL REGISTRO DEI PRATICANTI TENUTO DAL COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI AREZZO.

CHIEDE DI ESSERE ISCRITTO NEL REGISTRO DEI PRATICANTI TENUTO DAL COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI AREZZO. AUTOCERTIFICAZIONE BOLLO. 16,00 AL PRESIDENTE DEL COLLEGIO DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI AREZZO IL SOTTOSCRITTO COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA CODICE FISCALE N. CHIEDE DI ESSERE ISCRITTO

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADESIONE E L AFFILIAZIONE A SLOW FOOD

REGOLAMENTO PER L ADESIONE E L AFFILIAZIONE A SLOW FOOD REGOLAMENTO PER L ADESIONE E L AFFILIAZIONE A SLOW FOOD Soggetti aventi diritto all iscrizione all Associazione Art.1 Sono soggetti aventi diritto all iscrizione all Associazione tutte le persone fisiche

Dettagli

ALLEGATO 5T - CRITERI E MODALITÀ PER LA SELEZIONE DEI FORNITORI TRANSITORI AI SENSI DELLA DELIBERA 249/2012/R/GAS (PROCEDURA) PERIODO AT 2012-2013

ALLEGATO 5T - CRITERI E MODALITÀ PER LA SELEZIONE DEI FORNITORI TRANSITORI AI SENSI DELLA DELIBERA 249/2012/R/GAS (PROCEDURA) PERIODO AT 2012-2013 ALLEGATO 5T - CRITERI E MODALITÀ PER LA SELEZIONE DEI FORNITORI TRANSITORI AI SENSI DELLA DELIBERA 249/2012/R/GAS (PROCEDURA) PERIODO AT 2012-2013 La presente Procedura disciplina i criteri e le modalità

Dettagli

Documentazione da presentare alla societa di distribuzione per impianti di utenza IMPIANTI NUOVI

Documentazione da presentare alla societa di distribuzione per impianti di utenza IMPIANTI NUOVI CAMPO DI APPLICAZIONE Quanto stabilito dalla presente norma si applica esclusivamente alle richieste di fornitura su allacciamenti di utenza nuovi. MODALITA RICHIESTA ATTIVAZIONE Per ogni nuova richiesta

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA SETTORE ATTIVITA' PRODUTTIVE E COMMERCIALI TORRE A 5 PIANO Piazza Liber Paradisus n. 10-40129 Bologna

COMUNE DI BOLOGNA SETTORE ATTIVITA' PRODUTTIVE E COMMERCIALI TORRE A 5 PIANO Piazza Liber Paradisus n. 10-40129 Bologna COMUNE DI BOLOGNA SETTORE ATTIVITA' PRODUTTIVE E COMMERCIALI TORRE A 5 PIANO Piazza Liber Paradisus n. 10-40129 Bologna tel. 051 2194082-2194013 - Fax 051 2194870 - COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREA PUBBLICA

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA Fornitura di gas e dei servizi connessi presso gli insediamenti della società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (di seguito RFI S.p.A. ) Capitolato tecnico

Dettagli

Regolamento per l iscrizione nel Registro dei CERTIFICATORI ENERGETICI Art. 2 del DD 21 settembre 2009 n. 127

Regolamento per l iscrizione nel Registro dei CERTIFICATORI ENERGETICI Art. 2 del DD 21 settembre 2009 n. 127 Regolamento per l iscrizione nel Registro dei CERTIFICATORI ENERGETICI Art. 2 del DD 21 settembre 2009 n. 127 Art. 1 Il Certificatore Energetico (CE) è il tecnico, esperto in materia di energetica edilizia,

Dettagli

MODULO RS DOMANDA DI RINNOVO SEMPLIFICATA. Il/La sottoscritto/a. nato/a a, (prov. ), CHIEDE DI RINNOVARE

MODULO RS DOMANDA DI RINNOVO SEMPLIFICATA. Il/La sottoscritto/a. nato/a a, (prov. ), CHIEDE DI RINNOVARE MODULO RS DOMANDA DI RINNOVO SEMPLIFICATA Il/La sottoscritto/a nato/a a, (prov. ), il / /, codice fiscale CHIEDE DI RINNOVARE 2 bonus elettrico istanza n... bonus gas istanza n. 3 N. identificativo ISEE

Dettagli

Il sottoscritto codice fiscale/partita IVA residente in nel Comune di, provincia di (sigla)

Il sottoscritto codice fiscale/partita IVA residente in nel Comune di, provincia di (sigla) Pag. 1/6 Spett.le Soresina Reti e Impianti S.r.l. Via Cairoli, 17 26015 Soresina (CR) RICHIESTA DI CONNESSIONE, O ADEGUAMENTO DI CONNESSIONE ESISTENTE, ALLA RETE BT DI SORESINA RETI E IMPIANTI s.r.l.,

Dettagli

Condizioni e modalità di attuazione della Moratoria Regionale

Condizioni e modalità di attuazione della Moratoria Regionale Allegato A Condizioni e modalità di attuazione della Moratoria Regionale Soggetti ammissibili: piccole e medie imprese, come definite dalla normativa comunitaria, che alla data della presentazione della

Dettagli

COMUNE DI PISA. DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI Ufficio Diritto allo Studio e Sociale U. O. Sociale Via del Carmine 12

COMUNE DI PISA. DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI Ufficio Diritto allo Studio e Sociale U. O. Sociale Via del Carmine 12 COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI Ufficio Diritto allo Studio e Sociale U. O. Sociale Via del Carmine 12 Tel: 050 910743/744 Fax: 050 910715 e-mail b.lewis@comune.pisa.it comune.pisa@postacert.toscana.it

Dettagli

GARANZIE FINANZIARIE E ASSICURAZIONI

GARANZIE FINANZIARIE E ASSICURAZIONI GARANZIE FINANZIARIE E ASSICURAZIONI 1) GARANZIE FINANZIARIE RELATIVE AL SERVIZIO BASE DI RIGASSIFICAZIONE DI TIPO CONTINUATIVO... 2 1.1) GARANZIE FINANZIARIE A COPERTURA DELLE OBBLIGAZIONI DERIVANTI DAL

Dettagli

CONFERIMENTO DEL TFR NUOVE ASSUNZIONI

CONFERIMENTO DEL TFR NUOVE ASSUNZIONI Spett.le DITTA/ SOCIETÀ CIRCOLARE N. CL 13/2008 Come comunicato con la circolare CC 02/2006, Vi rinnoviamo la segnalazione che nella nuova veste del nostro sito internet www.studiosinergie.it, sono costantemente

Dettagli

Residente in via/piazza n. Città Provincia DELEGO. Preventivo/fattura intestato a: C.F. Part. IVA tel: Indirizzo di spedizione:

Residente in via/piazza n. Città Provincia DELEGO. Preventivo/fattura intestato a: C.F. Part. IVA tel: Indirizzo di spedizione: Io sottoscritto1 Residente in via/piazza n Città Provincia C.I. n 2 DELEGO La società DUFERCO ENERGIA SPA ad effettuare la/e seguenti operazioni4: Preventivo nuovo impianto Colloca contatore con attivazione

Dettagli

APPALTO N. 517 DISCIPLINARE DI QUALIFICAZIONE

APPALTO N. 517 DISCIPLINARE DI QUALIFICAZIONE APPALTO N. 517 DISCIPLINARE DI QUALIFICAZIONE Con riferimento al sistema di qualificazione relativo alle sottoelencate forniture di veicoli su gomma per il trasporto passeggeri, si precisano nel seguito

Dettagli

CONTRATTO DI TRASPORTO. tra. ITALCOGIM TRASPORTO S.r.l. UTENTE

CONTRATTO DI TRASPORTO. tra. ITALCOGIM TRASPORTO S.r.l. UTENTE CONTRATTO DI TRASPORTO tra ITALCOGIM TRASPORTO S.r.l. ed UTENTE IL PRESENTE CONTRATTO DI TRASPORTO è stato concluso a Milano tra le imprese: ITALCOGIM TRASPORTO S.r.l. con sede legale in Via Paolo da Cannobio

Dettagli

Sede: via Alessandria, 215 00198 Roma Tel: 06852614 - Fax: 0685261500 www.cnce.it e-mail: info@cnce.it

Sede: via Alessandria, 215 00198 Roma Tel: 06852614 - Fax: 0685261500 www.cnce.it e-mail: info@cnce.it Prot. n 5604/p/ep Roma, 13 novembre 2012 A tutte le Casse Edili e p.c. ai componenti il Consiglio di Amministrazione della CNCE Lettera circolare n. 33/2012 Oggetto: DURC Richiesta di rilascio utenze Stazione

Dettagli

OGGETTO : Richiesta iscrizione albo provinciale direttori tecnici di agenzia di viaggio e turismo ( L.R 33/2002 art. 78): Il/la sottoscritto/a

OGGETTO : Richiesta iscrizione albo provinciale direttori tecnici di agenzia di viaggio e turismo ( L.R 33/2002 art. 78): Il/la sottoscritto/a Marca da bollo da Euro 16,00 Alla Provincia di Treviso Settore Promozione del Territorio U.O. Organizzazione Turistica Via Cal di Breda n. 116 31100 - TREVISO OGGETTO : Richiesta iscrizione albo provinciale

Dettagli

ALLEGATO A Modulo di richiesta di accesso formale

ALLEGATO A Modulo di richiesta di accesso formale ALLEGATO A Modulo di richiesta di accesso formale Spett.le Collegio IPASVI di.. Via Il sottoscritto, nato a il / / e residente a, via (piazza), n. cap, tel. fax cell. (eventuale), doc. identificazione,

Dettagli

Tale capacità viene resa disponibile dal 1 luglio 2013 al 31 marzo 2014.

Tale capacità viene resa disponibile dal 1 luglio 2013 al 31 marzo 2014. PROCEDURA PER L ASSEGNAZIONE DI CAPACITA DI STOCCAGGIO UNIFORME AD ASTA PER IL PERIODO DAL 1 LUGLIO 2013 AL 31 MARZO 2014, APERTO A TUTTI I RICHIEDENTI IVI COMPRESE LE IMPRESE CHE OPERANO IN INFRASTRUTTURE

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA SICUREZZA DELL APPROVVIGIONAMENTO E LE INFRASTRUTTURE ENERGETICHE VISTO il comma 1bis dell articolo 9 del decreto legislativo 23 maggio 2000,

Dettagli

IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ADM.MNUC Reg. Uff. n.104077 del 22/12/2014 IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli VISTO il Testo Unico di cui al Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773, (T.U.L.P.S.), e successive modificazioni

Dettagli

(da compilarsi a cura del cliente finale) Al distributore Denominazione Indirizzo Telefono

(da compilarsi a cura del cliente finale) Al distributore Denominazione Indirizzo Telefono Richiesta di attivazione della fornitura di gas REVISIONE: 1 DEL: 25.05.2005 PAG. 1 DI 1 178 Allegato A della Delibera 40/04 dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas (da compilarsi a cura del cliente

Dettagli

Istruzioni operative per l applicazione dell art 5 comma 7-bis della Legge n. 98 del 2013 (conversione DL Fare)

Istruzioni operative per l applicazione dell art 5 comma 7-bis della Legge n. 98 del 2013 (conversione DL Fare) Istruzioni operative per l applicazione dell art 5 comma 7-bis della Legge n. 98 del 2013 (conversione DL Fare) SOMMARIO 1 Generalità... 2 2 Requisiti per l accesso... 2 3 Modalità di applicazione... 2

Dettagli

Indirizzo di posta elettronica Telefono Cellulare

Indirizzo di posta elettronica Telefono Cellulare Sede legale: Via Monte di Pietà, 32 10122 TORINO Tel. 011 555.62.39 Fax. 011 555.35.31 Cod. Fisc.: 97717360016 web: www.associazionevobis.it E-mail: segreterianazionale@associazionevobis.it MODULO DI ADESIONE

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE

ELENCO DOCUMENTAZIONE Elenco documentazione da inviare a seguito dell adeguamento tecnico dell impianto di produzione ai sensi della Delibera AEEGSI n.421/2014/r/eel Pag. 1 di 2 ELENCO DOCUMENTAZIONE Documenti presentati (barrare

Dettagli

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015 ALLEGATO A REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015 Aggregazione, Protagonismo, Creatività PREMESSA

Dettagli

RICHIESTA DI CONTRIBUTO. Compilare obbligatoriamente tutti i campi relativi alla domanda di contributo ed ai relativi modelli allegati

RICHIESTA DI CONTRIBUTO. Compilare obbligatoriamente tutti i campi relativi alla domanda di contributo ed ai relativi modelli allegati Linee guida per la compilazione della domanda di contributo e relativi allegati, ai sensi dell articolo 96 della legge 21 novembre 2000, n. 342 e del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA ALLEGATO 6 Richiesta saldo prog. 2015 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA RICHIESTA DI EROGAZIONE DELLA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALMANOVA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALMANOVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALMANOVA SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIA DI 1 GRADO Comuni di Palmanova, Santa Maria la Longa, Trivignano Udinese e Visco Via Dante Alighieri, 3-33057 PALMANOVA - Tel.

Dettagli

Il sottoscritto nato il a Provincia Codice Fiscale in qualità di dell impresa con sede legale in con sede amministrativa in

Il sottoscritto nato il a Provincia Codice Fiscale in qualità di dell impresa con sede legale in con sede amministrativa in NP/EUI/REFS/2014/002 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PROCEDURA PER LA FORNITURA DI SERVIZI DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO PER L ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO Il sottoscritto nato il a Provincia Codice Fiscale

Dettagli

Somministrazione di alimenti e bevande per mezzo di Distributori Automatici (non effettuata in apposito locale)

Somministrazione di alimenti e bevande per mezzo di Distributori Automatici (non effettuata in apposito locale) Somministrazione di alimenti e bevande per mezzo di Distributori Automatici (non effettuata in apposito locale) S.C.I.A. - Segnalazione Certificata di Inizio Attività AL COMUNE DI Cod. ISTAT...l... sottoscritt...:

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO-TIPO DI VETTORIAMENTO DI CUI ALL ARTICOLO 4, COMMA 4.

SCHEMA DI CONTRATTO-TIPO DI VETTORIAMENTO DI CUI ALL ARTICOLO 4, COMMA 4. SCHEMA DI CONTRATTO-TIPO DI VETTORIAMENTO DI CUI ALL ARTICOLO 4, COMMA 4.1, DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS 18 FEBBRAIO 1999, N. 13/99 INDICE Premessa...2 Articolo 1

Dettagli

) di seguito denominata Impresa.

) di seguito denominata Impresa. ALLEGATO B1 al Disciplinare Marca da bollo da 16,00= Facsimile DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE PER L AMMISSIONE ALLA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI TESORERIA

Dettagli

GARA CON PROCEDURA APERTA PER LA GESTIONE IN LOCO DEL CENTRO STAMPA DELL ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

GARA CON PROCEDURA APERTA PER LA GESTIONE IN LOCO DEL CENTRO STAMPA DELL ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA OP/EUI/REFS/2015/005 GARA CON PROCEDURA APERTA PER LA GESTIONE IN LOCO DEL CENTRO STAMPA DELL ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Il sottoscritto nato il a Provincia Codice Fiscale

Dettagli

MODULO RICHIESTA DI ANTICIPAZIONE DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE CHIEDE

MODULO RICHIESTA DI ANTICIPAZIONE DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE CHIEDE MODULO RICHIESTA DI ANTICIPAZIONE DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE _l _ sottoscritt Cod. Fisc. Nat_ a: il / / Residente a prov. in Via: n. C.A.P. tel. cell. e-mail Data 1^ iscrizione a previdenza complementare

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DELLE CONDIZIONI DI ACCESSO AGLI INCARICHI EX D.LGS. N. 39/2013

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DELLE CONDIZIONI DI ACCESSO AGLI INCARICHI EX D.LGS. N. 39/2013 REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DELLE CONDIZIONI DI ACCESSO AGLI INCARICHI EX D.LGS. N. 39/2013 ARTICOLO 1 - DEFINIZIONI 1.1. - Ai fini del presente Regolamento valgono le seguenti definizioni: PTTI: Piano

Dettagli

CONFERIMENTO DI CAPACITA' DI TRASPORTO

CONFERIMENTO DI CAPACITA' DI TRASPORTO CONFERIMENTO DI CAPACITA' DI TRASPORTO PARTE I - REQUISITI PER L'ACCESSO AL SERVIZIO DI TRASPORTO... 5 1) REQUISITI... 5 1.1) REQUISITI RICHIESTI AI SENSI DELLA DELIBERA N 137/02... 6 1.1.1) Possesso delle

Dettagli

SCHEMA DI ACCORDO PER L ANTICIPAZIONE DEI CONTRIBUTI PAC. tra

SCHEMA DI ACCORDO PER L ANTICIPAZIONE DEI CONTRIBUTI PAC. tra ALLEGATO SCHEMA DI ACCORDO PER L ANTICIPAZIONE DEI CONTRIBUTI PAC tra l Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura - AGEA, con sede in Roma, via Palestro 81, codice fiscale P.I.: 06234661004 - Codice fiscale:

Dettagli

COMUNE DI GAGGIANO Provincia di Milano

COMUNE DI GAGGIANO Provincia di Milano BANDO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI RELATIVI ALLE SPESE CONNESSE ALLA FORNITURA DI GAS METANO A FAVORE DEI CITTADINI ECONOMICAMENTE DISAGIATI ANNO TERMICO 2006/2007 ARTICOLO 1 OGGETTO DEL BANDO

Dettagli

COMUNICAZIONE DI TRASFERIMENTO DI PROPRIETA AI FINI DEL CAMBIO DI INTESTAZIONE DEL SEGUENTE TITOLO EDILIZIO:

COMUNICAZIONE DI TRASFERIMENTO DI PROPRIETA AI FINI DEL CAMBIO DI INTESTAZIONE DEL SEGUENTE TITOLO EDILIZIO: Spazio riservato all Ufficio Protocollo AL SINDACO DEL COMUNE DI MONTECARLO SERVIZIO GESTIONE DEL TERRITORIO Via Roma n 56, Montecarlo (LU) COMUNICAZIONE DI TRASFERIMENTO DI PROPRIETA AI FINI DEL CAMBIO

Dettagli

CONTRATTO DI CAPACITÀ SLOT

CONTRATTO DI CAPACITÀ SLOT CONTRATTO DI CAPACITÀ SLOT Il presente CONTRATTO DI CAPACITÀ SLOT (Contratto) reca la medesima data della Comunicazione di Conferma ed è concluso TRA: 1 [Nome del Cliente a cui è stato allocato lo Slot

Dettagli

Decreto lgs. 276/ 2003, art. 49 (Apprendistato Professionalizzante) Direttiva Anno 2006- per il finanziamento della formazione formale

Decreto lgs. 276/ 2003, art. 49 (Apprendistato Professionalizzante) Direttiva Anno 2006- per il finanziamento della formazione formale MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Ufficio Centrale per l Orientamento e la Formazione Professionale dei Lavoratori REGIONE ABRUZZO REGIONE ABRUZZO Direzione Politiche Attive del Lavoro, Sistema

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA STIPULA DI CONVENZIONI CON LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

AVVISO PUBBLICO PER LA STIPULA DI CONVENZIONI CON LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO CITTA DI TERMINI IMERESE Provincia di Palermo 2 Settore - Servizio Ambiente - Ville e Giardini AVVISO PUBBLICO PER LA STIPULA DI CONVENZIONI CON LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PREMESSA In esecuzione dell'atto

Dettagli

SCHEDA ACQUISIZIONE CLIENTE

SCHEDA ACQUISIZIONE CLIENTE SCHEDA ACQUISIZIONE CLIENTE COGNOME: NOME: AZIENDA: CODICE FISCALE: PARTITA IVA: REFERENTE: E-MAIL: TELEFONO/ FAX: TELEFONO CELLULARE: DOMICILIO: POSIZIONE INPS POSIZIONE INAIL PIN CENTRO PER L IMPIEGO

Dettagli

Istruzioni per la compilazione del Modulo di Subentro

Istruzioni per la compilazione del Modulo di Subentro Istruzioni per la compilazione del Modulo di Subentro Gentile Cliente, prima della compilazione del modulo, la preghiamo di prendere visione dei punti sotto indicati al fine di eseguire la sua richiesta

Dettagli

Versione del 2 marzo 2016

Versione del 2 marzo 2016 Versione del 2 marzo 2016 PROCEDURA PER L ASSEGNAZIONE AD ASTA DI CAPACITA DI STOCCAGGIO PER I SERVIZI DI MODULAZIONE DI PUNTA/UNIFORME PER L ANNO TERMICO 2016/2017 AI SENSI DEL DECRETO DEL MINISTRO DELLO

Dettagli

INFORMAZIONI UTILI PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE CHE INTENDONO INOLTRARE RICHIESTA DI CONTRIBUTO AL DIPARTIMENTO DELLA

INFORMAZIONI UTILI PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE CHE INTENDONO INOLTRARE RICHIESTA DI CONTRIBUTO AL DIPARTIMENTO DELLA INFORMAZIONI UTILI PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE CHE INTENDONO INOLTRARE RICHIESTA DI CONTRIBUTO AL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE CONTRIBUTI Il Dipartimento può concedere

Dettagli

ALLEGATO 1 DOCUMENTI

ALLEGATO 1 DOCUMENTI ALLEGATO 1 DOCUMENTI allegato_1.doc Pag. 1/6 ALLEGATO 1 DOCUMENTI La busta A Gara per la fornitura del servizio di pulizia e di altre attività ausiliarie presso gli istituti scolastici, - Documenti dovrà

Dettagli

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni Allegato A DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD NAZIONALE DI COMUNICAZIONE TRA DISTRIBUTORI E VENDITORI DI ENERGIA ELETTRICA PER LE PRESTAZIONI DISCIPLINATE DAL

Dettagli

AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA NOMINA DELL ORGANO DI VIGILANZA DI F.I.L. S.R.L. FORMAZIONE INNOVAZIONE LAVORO

AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA NOMINA DELL ORGANO DI VIGILANZA DI F.I.L. S.R.L. FORMAZIONE INNOVAZIONE LAVORO AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA NOMINA DELL ORGANO DI VIGILANZA DI F.I.L. S.R.L. FORMAZIONE INNOVAZIONE LAVORO 1 FINALITA Con il presente avviso la F.I.L. s.r.l. Formazione Innovazione

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO DEL 16 LUGLIO 2004 N 2196 ALLEGATO A)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO DEL 16 LUGLIO 2004 N 2196 ALLEGATO A) pagina 1 di 9 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO DEL 16 LUGLIO 2004 N 2196 ALLEGATO A) Titolo: criteri, condizioni e procedure tecnico-amministrative per il conferimento del riconoscimento

Dettagli

DICHIARAZIONE A CORREDO DELL OFFERTA. Gara per prestito chirografario di.450.000 CIG 46447676FA Appalto n.38

DICHIARAZIONE A CORREDO DELL OFFERTA. Gara per prestito chirografario di.450.000 CIG 46447676FA Appalto n.38 Allegato 2 DICHIARAZIONE A CORREDO DELL OFFERTA Gara per prestito chirografario di.450.000 CIG 46447676FA Appalto n.38 Il/La sottoscritto/a nato/a ( ) il domiciliato per la carica presso la sede societaria

Dettagli

GARANZIE FINANZIARIE E ASSICURAZIONI

GARANZIE FINANZIARIE E ASSICURAZIONI GARANZIE FINANZIARIE E ASSICURAZIONI 1) GARANZIE FINANZIARIE RELATIVE AL SERVIZIO BASE DI RIGASSIFICAZIONE DI TIPO CONTINUATIVO... 2 1.1) GARANZIE FINANZIARIE A COPERTURA DELLE OBBLIGAZIONI DERIVANTI DAL

Dettagli

Comunicazione Annuale Operazioni IVA importi uguali e/o superiori 3.000

Comunicazione Annuale Operazioni IVA importi uguali e/o superiori 3.000 Comunicazione Annuale Operazioni IVA importi uguali e/o superiori 3.000 Versione A 1 documento riservato ai clienti diretti Tel 051 813324 Fax 051 813330 info@centrosoftware.com sommario Introduzione...3

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

Oggetto: La destinazione del TFR in busta paga per i dipendenti iscritti al Fondo Pensione Circolare operativa per l applicazione del D.

Oggetto: La destinazione del TFR in busta paga per i dipendenti iscritti al Fondo Pensione Circolare operativa per l applicazione del D. Oggetto: La destinazione del TFR in busta paga per i dipendenti iscritti al Fondo Pensione Circolare operativa per l applicazione del D.Lgs 29/2015 Spett.le Azienda, con la presente il Fondo Pensione Fon.Te.

Dettagli

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI 1. Domanda: Quanti progetti risultano ammessi al co finanziamento? Risposta: Al momento i progetti ammessi al co finanziamento

Dettagli

Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE

Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE Il sottoscritto conferma di aver preso visione dello Statuto e della Nota

Dettagli

Allegare copia fotostatica non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.

Allegare copia fotostatica non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore. Elenco documentazione da inviare in seguito all adeguamento tecnico dell impianto di produzione connesso alla rete media tensione di SET distribuzione S.p.A., ai sensi della Delibera AEEG n. 421/2014/R/EEL

Dettagli

Forme speciali di vendita al dettaglio: PER CORRISPONDENZA - TELEVISIONE - ALTRI SISTEMI DI COMUNICAZIONE - AL DOMICILIO DEL CONSUMATORE -

Forme speciali di vendita al dettaglio: PER CORRISPONDENZA - TELEVISIONE - ALTRI SISTEMI DI COMUNICAZIONE - AL DOMICILIO DEL CONSUMATORE - Forme speciali di vendita al dettaglio: PER CORRISPONDENZA - TELEVISIONE - ALTRI SISTEMI DI COMUNICAZIONE - AL DOMICILIO DEL CONSUMATORE - S.C.I.A. Segnalazione Certificata di Inizio Attività AL COMUNE

Dettagli

CHIEDE. ed a tal fine dichiara sotto la propria responsabilità:

CHIEDE. ed a tal fine dichiara sotto la propria responsabilità: ALL.A MARCA DA BOLLO 10,33 DOMANDA PER IL RINNOVO DELLA LICENZA COMUNITARIA PER L AUTOTRASPORTO INTERNAZIONALE DI VIAGGIATORI PER CONTO TERZI NEL TERRITORIO DELL UNIONE EUROPEA (REGOLAMENTO CEE N.684/92

Dettagli

Invito a presentare una manifestazione di interesse per il transito di prodotti carburante per

Invito a presentare una manifestazione di interesse per il transito di prodotti carburante per Invito a presentare una manifestazione di interesse per il transito di prodotti carburante per autotrazione attraverso le strutture logistiche di SIGEMI S.r.l. - sistema integrato Genova Milano. TotalErg

Dettagli

Regolamento sulle donazioni e i comodati d uso gratuito

Regolamento sulle donazioni e i comodati d uso gratuito S.C. PATRIMONIO Regolamento sulle donazioni e i comodati d uso gratuito Pagina 1 di 8 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI... 3 Art. 1 - Oggetto del regolamento... 3 Art. 2 - Disciplina delle donazioni e dei contratti

Dettagli

OGGETTO: Richiesta di accesso all iniziativa FAMIGLIA ECOSOSTENIBILE INIZIATIVA PER IL SOSTEGNO DEGLI UTENTI IN SITUAZIONI DI DISAGIO SANITARIO.

OGGETTO: Richiesta di accesso all iniziativa FAMIGLIA ECOSOSTENIBILE INIZIATIVA PER IL SOSTEGNO DEGLI UTENTI IN SITUAZIONI DI DISAGIO SANITARIO. SPETT.LE COMUNE DI Sede COMU NE DI timb ro OGGETTO: Richiesta di accesso all iniziativa FAMIGLIA ECOSOSTENIBILE INIZIATIVA PER IL SOSTEGNO DEGLI UTENTI IN SITUAZIONI DI DISAGIO SANITARIO. Dati del Richiedente

Dettagli

NAZIONALE Data pubblicazione: 20-11-2013 Data scadenza: 31-12-2013

NAZIONALE Data pubblicazione: 20-11-2013 Data scadenza: 31-12-2013 PAG. 1 Contributi a favore delle associazioni di volontariato ed onlus per l'acquisto di ambulanze, beni strumentali e beni da donare a strutture sanitarie pubbliche NAZIONALE Data pubblicazione: 20-11-2013

Dettagli

Oggetto: Domanda di autorizzazione all apertura di un Agenzia di Viaggio e Turismo. L.R. n. 8/2008. Il/La sottoscritto/a (C.F ) nato/a a Prov.

Oggetto: Domanda di autorizzazione all apertura di un Agenzia di Viaggio e Turismo. L.R. n. 8/2008. Il/La sottoscritto/a (C.F ) nato/a a Prov. Marca da bollo 14.62 Amministrazione Provinciale di Catanzaro Servizio Agenzie di Viaggio e Turismo Piazza Luigi Rossi 88100 Catanzaro Oggetto: Domanda di autorizzazione all apertura di un Agenzia di Viaggio

Dettagli

Guida alla Convenzione Energia Elettrica 3. - lotto 2 -

Guida alla Convenzione Energia Elettrica 3. - lotto 2 - Energia Elettrica 3 - lotto 2 - INDICE 1. Premessa... 3 2. Oggetto della Convenzione... 3 2.1 Fornitura... 3 2.2 Durata... 4 3. Modalità della Fornitura... 4 4. Condizioni Economiche... 5 4.1 Determinazione

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A Allegato A alla deliberazione 18 dicembre 2006, n. 294/06 così come modificata ed integrata con deliberazione 17 dicembre 2008 ARG/gas 185/08 DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

\\Server\E\documenti dsga\sicurezza\medicocompetente\medicodellavorobando2014.doc

\\Server\E\documenti dsga\sicurezza\medicocompetente\medicodellavorobando2014.doc Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI TARCENTO Viale G. Matteotti, 56 33017 Tarcento (UD) Cod. fisc. 94071050309 - Tel. 0432/785254 Fax 0432/794056 segreteria@ictarcento.com

Dettagli

Allegare copia fotostatica non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.

Allegare copia fotostatica non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore. Elenco documentazione da inviare in seguito all adeguamento tecnico dell impianto di produzione connesso alla rete media tensione di ASM Bressanone S.p.A., ai sensi della Delibera AEEG n. 421/2014/R/EEL

Dettagli

Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.

Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. BANDO N 7639/G QUALIFICAZIONE PER PROCEDURA RISTRETTA SEMPLIFICATA PER APPALTI DI LAVORI PUBBLICI PER GLI STABILIMENTI DI ROMA DELL ISTITUTO Questo Istituto intende procedere alla formazione di un elenco

Dettagli

REGOLAMENTO dell operazione a premi Un Lumia 532 se aderisci online a Sky"

REGOLAMENTO dell operazione a premi Un Lumia 532 se aderisci online a Sky REGOLAMENTO dell operazione a premi Un Lumia 532 se aderisci online a Sky" IMPRESA PROMOTRICE Sky Italia S.r.l. sede legale in Milano Via Monte Penice, 7 C.F. e P.I. 04619241005 (di seguito Sky ). TERRITORIO

Dettagli

rendiconto circa la destinazione delle quote del 5 per mille

rendiconto circa la destinazione delle quote del 5 per mille rendiconto circa la destinazione delle quote del 5 per mille Come è noto, l articolo 63-bis del decreto legge indicato in oggetto ha riconosciuto al contribuente, per l anno finanziario 2009 la facoltà

Dettagli

COMUNE di BUCCINASCO Provincia di Milano

COMUNE di BUCCINASCO Provincia di Milano COMUNE di BUCCINASCO Provincia di Milano EGR. SIGNOR SINDACO COMUNE DI BUCCINASCO Richiesta di alienazione anticipata alloggio in deroga al termine convenzionalmente previsto 1) il sottoscritto C.F. Tel.

Dettagli

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore.

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore. Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore. Presentazione 6 ottobre 2011, Roma Questo corso intende approfondire,

Dettagli

b) AI FINI DELL INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTI ESTERNI IN CASO DI ESITO NEGATIVO DELLA RICOGNIZIONE INTERNA

b) AI FINI DELL INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTI ESTERNI IN CASO DI ESITO NEGATIVO DELLA RICOGNIZIONE INTERNA AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER L AFFIDAMENTO DI UN INCARICO DI ATTIVITÀ DI TRADUZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO DI STUDI E RICERCHE ECONOMICO-AZIENDALI ED AMBIENTALI Ricognizione

Dettagli

2i RETE GAS S.r.l. LISTINO PREZZI 2016 in vigore dal 01/01/2016

2i RETE GAS S.r.l. LISTINO PREZZI 2016 in vigore dal 01/01/2016 Il Distributore si impegna, anche tramite terzi ed in relazione agli impianti per i quali è concessionario del servizio di distribuzione del gas naturale e di gas diversi dal gas naturale, a fornire le

Dettagli

(fac-simile di domanda da compilare in ogni parte)

(fac-simile di domanda da compilare in ogni parte) (fac-simile di domanda da compilare in ogni parte) Al Responsabile dell Ufficio Personale Associato c/o Unione di Comuni Valle del Samoggia Via Marconi n. 70 40050 Castello di Serravalle Il sottoscritto/la

Dettagli

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna S.p.A. (l Offerta Pubblica )

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna S.p.A. (l Offerta Pubblica ) OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna S.p.A. (l Offerta Pubblica ) Modulo di adesione B (Scheda riservata ai dipendenti del Gruppo) Scheda

Dettagli

Segnalazione certificata di inizio attività ( SCIA ) (Art. 19 legge n. 241/1990 e successive modifiche) ATTIVITA DI VENDITA DI QUOTIDIANI E PERIODICI

Segnalazione certificata di inizio attività ( SCIA ) (Art. 19 legge n. 241/1990 e successive modifiche) ATTIVITA DI VENDITA DI QUOTIDIANI E PERIODICI Segnalazione certificata di inizio attività ( SCIA ) (Art. 19 legge n. 241/1990 e successive modifiche) ATTIVITA DI VENDITA DI QUOTIDIANI E PERIODICI ALLO SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE DEL COMUNE

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 18 dicembre 2009. ModiÞ cazioni e integrazioni della deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 25 gennaio 2008 ARG/elt 4/08 in materia di regolazione del servizio di dispacciamento

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ Allo Sportello Unico Attività Produttive del Comune di SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ COMMERCIO COSE ANTICHE O USATE Il sottoscritto, Cognome: Nome: 1. Dati e anagrafica azienda, ubicazione intervento

Dettagli

Project Management nell'information Technology

Project Management nell'information Technology Project Management nell'information Technology MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Obiettivi Il corso si pone l obiettivo di rendere i discenti in grado di applicare un modello di riferimento a tutte le

Dettagli

MITTEL S.p.A. PROCEDURA RELATIVA ALLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAI SOGGETTI RILEVANTI AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 7 DEL D. LGS. N.

MITTEL S.p.A. PROCEDURA RELATIVA ALLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAI SOGGETTI RILEVANTI AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 7 DEL D. LGS. N. MITTEL S.p.A. PROCEDURA RELATIVA ALLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAI SOGGETTI RILEVANTI AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 7 DEL D. LGS. N. 58/1998 (PROCEDURA INTERNAL DEALING ) Premessa Tenuto conto: - che dal

Dettagli

Sostituisce l Allegato A alla deliberazione 106/2014/R/eel

Sostituisce l Allegato A alla deliberazione 106/2014/R/eel Sostituisce l Allegato A alla deliberazione 106/2014/R/eel MODALITÀ OPERATIVE E TEMPISTICHE PER L AGGIORNAMENTO DELL ELENCO DELLE IMPRESE A FORTE CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA, LA TRASMISSIONE AGLI ORGANI

Dettagli

Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.

Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. BANDO N 9635 QUALIFICAZIONE PER PROCEDURA RISTRETTA SEMPLIFICATA PER APPALTI DI LAVORI PER LE SEDI DI ROMA L Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., di seguito denominato anche IPZS, intende procedere

Dettagli

OGGETTO: Domanda/Comunicazione per

OGGETTO: Domanda/Comunicazione per MODELLO UNICO COMMERCIO AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE (TIP. B) (La marca da bollo deve essere applicata solamente nel caso di richiesta di nuova autorizzazione) Marca da bollo da 14.62 AL COMUNE di

Dettagli

Manuale Utente NET@PORTAL Delibera 99/11 li/

Manuale Utente NET@PORTAL Delibera 99/11 li/ Manuale Utente NET@PORTAL Delibera 99/11 li/ Sommario 1 AGGIORNAMENTI DELLA VERSIONE 3 2 SCOPO 4 3 PROCEDURA 5 3.1 FLUSSO 0050 TRASMISSIONE AL DISTRIBUTORE DELLA RICHIESTA DI SWITCHING 5 3.2 FLUSSO 0100

Dettagli

Domanda di iscrizione all Albo Nazionale degli Autotrasportatori di cose per conto di terzi per trasferimento della sede da altra Provincia

Domanda di iscrizione all Albo Nazionale degli Autotrasportatori di cose per conto di terzi per trasferimento della sede da altra Provincia Domanda di iscrizione all Albo Nazionale degli Autotrasportatori di cose per conto di terzi per trasferimento della sede da altra Provincia Mod. 07 Marca da bollo di 16 Provincia di Monza e della Brianza

Dettagli