1) Cessioni di capacità di trasporto ai Punti di Entrata alla RN interconnessi con l estero

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1) Cessioni di capacità di trasporto ai Punti di Entrata alla RN interconnessi con l estero"

Transcript

1 PROCEDURA DI CESSIONE DI CAPACITA La presente procedura descrive le modalità e le scadenze temporali del processo di cessione delle capacità di trasporto, secondo quanto previsto al Capitolo 7 Transazioni di capacità del Codice di Rete di Snam Rete Gas. La modulistica da utilizzare per le cessioni di capacità è disponibile sul sito Internet di Snam Rete Gas, nell Area Clienti e Istituzioni Anno Termico 2008/2009 Conferimento e Transazioni di capacità Cessioni di capacità. 1) Cessioni di capacità di trasporto ai Punti di Entrata alla RN interconnessi con l estero Le cessioni di capacità di trasporto ai Punti di Entrata alla RN interconnessi con l estero hanno durata minima pari ad un giorno e data di decorrenza a partire da un qualsiasi giorno dell Anno Termico. Le richieste di cessione delle capacità presso i suddetti Punti possono essere presentate in un qualsiasi giorno lavorativo dell Anno Termico e devono essere predisposte separatamente dall Utente cedente e dal soggetto cessionario. Utente cedente Le richieste di cessione di capacità da parte dell Utente cedente devono contenere: i. la capacità, espressa in Sm 3 /g, oggetto della cessione; ii. la durata della cessione; iii. l indicazione della tipologia del servizio di trasporto associato alla capacità oggetto della cessione; iv. l indicazione di ciascun Contratto di Trasporto che l Utente cedente richiede di modificare, tramite l indicazione della relativa data di sottoscrizione. L Utente cedente dovrà presentare la richiesta di accettazione della cessione di capacità utilizzando i moduli LETTERA CEDENTE e CESSIONE ENTRY DA IMPORTAZIONE. L Utente cedente è tenuto, inoltre, a presentare al momento della richiesta di cessione di capacità: la documentazione relativa alla regola di allocazione, così come descritto dalla Procedura di allocazione ai Punti di Entrata interconnessi con l estero, disponibile sul sito Internet di Snam Rete Gas, nell Area Clienti e Istituzioni Procedure generali Procedure di allocazione e Regole di Trading ai Punti di Entrata interconnessi con l estero. Soggetto cessionario Le richieste di acquisizione di capacità da parte del soggetto cessionario devono contenere: i. la capacità, espressa in Sm 3 /g, oggetto dell acquisizione; ii. la durata dell acquisizione; iii. l indicazione della tipologia del servizio di trasporto associato alla capacità oggetto dell acquisizione. 1

2 Il soggetto cessionario dovrà presentare la richiesta di accettazione dell acquisizione di capacità utilizzando: il modulo LETTERA CESSIONARIO 1, nel caso in cui l acquisizione avesse termine entro l anno termico in corso (entro il 30 settembre 2009), oppure il modulo LETTERA CESSIONARIO 2, nel caso in cui l acquisizione avesse termine successivamente al 30 settembre 2009 e il soggetto cessionario abbia già sottoscritto con Snam Rete Gas S.p.A. un Contratto di Trasporto con termine di validità successivo alla data di scadenza dell acquisizione, oppure il modulo LETTERA CESSIONARIO 3, nel caso in cui l acquisizione avesse termine successivamente al 30 settembre 2009 e il soggetto cessionario non sia titolare di un Contratto di Trasporto con termine di validità successivo alla data di scadenza dell acquisizione e il modulo CESSIONE ENTRY DA IMPORTAZIONE. Le lettere di acquisizione ed il relativo allegato costituiscono integrazioni/modifiche del Contratto di Trasporto sottoscritto in data più recente. Nel caso in cui il soggetto cessionario non sia Utente, sarà tenuto a sottoscrivere, contestualmente alla presentazione della richiesta, il Contratto di Trasporto con Snam Rete Gas S.p.A. Il soggetto cessionario è tenuto, inoltre, a presentare al momento della richiesta di acquisizione di capacità: le garanzie finanziarie, secondo quanto previsto ai punti 1.1.2) e 1.1.3) del capitolo 5 Conferimento di capacità di trasporto del Codice di Rete di Snam Rete Gas. Nel caso di cessioni con termine successivo al 30 settembre 2009, i testi delle garanzie sono disponibili sul sito Internet di Snam Rete Gas, nell Area Clienti e Istituzioni Anno Termico 2008/2009 Conferimento e transazioni di capacità Cessioni di capacità (GARANZIA1_SOSTITUTIVA, GARANZIA2_SOSTITUTIVA, LETTERA DI GARANZIA SOCIETARIA_SOSTITUTIVA, LETTERA DI GARANZIA SOCIETARIA_AGGIUNTIVA, GARANZIA1_AGGIUNTIVA, GARANZIA2_AGGIUNTIVA). Qualora il soggetto cessionario non sia Utente e stipuli il Contratto di Trasporto con Snam Rete Gas S.p.A. a seguito dell acquisizione di capacità, i testi delle garanzie da presentare sono disponibili nell Area Clienti e Istituzioni Anno Termico 2008/2009 Conferimento e Transazioni di capacità Cessioni di capacità del sito Internet di Snam Rete Gas (GARANZIA1_CESSIONE, LETTERA DI GARANZIA SOCIETARIA_CESSIONE, GARANZIA2_CESSIONE). la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà contenente l indicazione, relativamente al periodo corrispondente alla durata della cessione di capacità di trasporto, della titolarità di contratto/i di importazione, della categoria e del periodo di validità di ciascun contratto, della quantità contrattuale massima giornaliera ed inoltre l indicazione del Paese, appartenente o non appartenente all Unione Europea, nel quale il gas è stato prodotto, relativamente a tutti i contratti di importazione di cui è titolare all atto della presente dichiarazione utilizzando il modello IMPORT CONTR CESSIONI. la documentazione comprovante l autorizzazione all importazione, rilasciata dal Ministero dello Sviluppo Economico, ai sensi del Decreto legislativo n. 164/00, nel caso in cui il gas sia prodotto in Paesi non appartenenti all Unione Europea. Qualora l importazione di gas prodotto in paesi non 2

3 appartenenti all Unione Europea venga effettuata da parte di un soggetto terzo, deve esserne data evidenza tramite la compilazione del modello AUT_IMP_MSE_CESS, da parte del soggetto cessionario, e del modello AUT_IMP_MSE_TERZO da parte del soggetto terzo, disponibili nell Area Clienti e Istituzioni Anno Termico 2008/2009 Conferimento e transazioni di capacità Cessioni di capacità. la documentazione relativa alla regola di allocazione, così come descritto dalla Procedura di allocazione ai Punti di Entrata interconnessi con l estero, disponibile sul sito Internet di Snam Rete Gas, nell Area Clienti e Istituzioni Procedure generali Procedure di allocazione e Regole di Trading ai Punti di Entrata interconnessi con l estero. Le richieste di acquisizione/cessione di capacità di trasporto e le autocertificazioni di cui sopra dovranno essere sottoscritte: dal legale rappresentante della società e corredate della DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE ATTESTANTE LA TITOLARITA DEI POTERI DI RAPPRESENTANZA, secondo il modello LEG R; oppure, alternativamente, dal legale rappresentante della società o da un soggetto il cui nominativo è compreso in apposita dichiarazione formulata secondo il modello LEG R con PROCURA, precedentemente pervenuta a Snam Rete Gas S.p.A. La data di presentazione delle richieste di cessione di capacità di trasporto è la data in cui l ultimo documento necessario a completare le richieste di entrambi i soggetti interessati sia pervenuto al seguente indirizzo: Snam Rete Gas S.p.A. c. a. ing. M. L. Cassano fax n Il modulo CESSIONE ENTRY DA IMPORTAZIONE dovrà anche essere inviato all indirizzo di posta elettronica richieste.capacita@snamretegas.it. Snam Rete Gas S.p.A. comunica l accettazione delle richieste di cessione, restituendo copia delle richieste stesse controfirmate per accettazione, entro cinque giorni lavorativi a decorrere dalla data della richiesta. Le cessioni avranno decorrenza a far tempo dal secondo giorno successivo alla data di accettazione, salvo decorrenza successiva indicata nelle richieste dell Utente cedente e del soggetto cessionario. Nel caso di mancata accettazione delle cessioni, Snam Rete Gas S.p.A. provvederà a darne comunicazione entro cinque giorni lavorativi a decorrere dalla data in cui è pervenuto a Snam Rete Gas S.p.A. l ultimo documento necessario a completare le richieste stesse. 3

4 2) Cessioni di capacità di trasporto in corrispondenza dei Punti di Entrata alla RN da produzioni nazionali e stoccaggi, Punti di Uscita dalla RN e Punti di Riconsegna Le cessioni di capacità di trasporto in corrispondenza dei Punti di Entrata alla RN da produzioni nazionali e stoccaggi, Punti di Uscita dalla RN e Punti di Riconsegna devono avere data di avvio coincidente con il primo giorno del mese ed una durata minima pari ad un mese di calendario. Il termine ultimo per la presentazione delle richieste di accettazione è il giorno 22 del mese precedente la data di decorrenza delle cessioni stesse (nel caso di sabato o di giorno festivo, tale termine è anticipato al giorno lavorativo precedente). Tali richieste dovranno essere corredate della dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante la titolarità dei poteri di rappresentanza (LEG R). Il richiedente non è tenuto a presentare tale dichiarazione nel caso in cui la documentazione sotto citata sia sottoscritta dai soggetti i cui nominativi sono compresi in apposita dichiarazione formulata secondo il modello LEG_R con PROCURA, precedentemente pervenuta a Snam Rete Gas S.p.A. In particolare, l Utente cedente comunica l intenzione di cedere al soggetto cessionario la titolarità delle capacità di trasporto utilizzando la LETTERA CEDENTE, per i quantitativi e le durate indicate nel modulo CESSIONE ENTRY DA PN E STOCCAGGI - EXIT RN - RR, allegato alla precedente ed inviato all indirizzo di posta elettronica richieste.capacita@snamretegas.it, e richiede l accettazione della cessione stessa da parte di Snam Rete Gas S.p.A. Il soggetto cessionario comunica l intenzione di acquisire dall Utente cedente la titolarità delle capacità di trasporto utilizzando la LETTERA CESSIONARIO 1, per i quantitativi e le durate indicate nel modulo CESSIONE ENTRY DA PN E STOCCAGGI - EXIT RN - RR, allegato alla precedente ed inviato all indirizzo di posta elettronica richieste.capacita@snamretegas.it, e richiede l accettazione della cessione stessa da parte di Snam Rete Gas S.p.A. Tale comunicazione costituisce l integrazione/modifica del Contratto di Trasporto sottoscritto in data più recente. Nel caso in cui il soggetto cessionario non sia Utente, sarà tenuto a sottoscrivere, contestualmente alla presentazione della richiesta, il Contratto di Trasporto con Snam Rete Gas S.p.A. e/o il Contratto di Trasporto con Snam Rete Gas S.p.A. e S.G.I. S.p.A. Contestualmente, il soggetto cessionario è tenuto a presentare: le garanzie finanziarie, secondo quanto previsto ai punti 1.1.2) e 1.1.3) del capitolo 5 Conferimento di capacità di trasporto del Codice di Rete di Snam Rete Gas. Qualora il soggetto cessionario non sia Utente e stipuli il Contratto di Trasporto con Snam Rete Gas S.p.A. a seguito dell acquisizione di capacità, i testi delle garanzie da presentare sono disponibili nell Area Clienti e Istituzioni Anno Termico 2008/2009 Conferimento e transazioni di capacità Cessioni di capacità del sito Internet di Snam Rete Gas (GARANZIA1_CESSIONE, LETTERA DI GARANZIA SOCIETARIA_CESSIONE, GARANZIA2_CESSIONE); la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà contenente l indicazione dei termini temporali dei contratti per cui viene richiesto l accesso (TERM CONTR CESSIONI). I termini temporali di cui sopra vanno riportati all interno del modulo CESSIONE DA PN E STOCCAGGI - EXIT RN - RR, che costituisce parte integrante della dichiarazione stessa. In caso di cessione di capacità presso Punti di Riconsegna di cui all art. 8.3 della Delibera n. 137/02 dell Autorità per l energia elettrica e il gas, così come integrata dalla Delibera n. 6/05 dell Autorità per l energia elettrica e il gas, la titolarità della capacità oggetto della cessione ed i relativi obblighi 4

5 passeranno in capo al soggetto cessionario, ivi compresi gli obblighi derivanti dall acquisizione di capacità presso Punti di Riconsegna aventi prelievi concentrati nel Periodo Fuori Punta. Le richieste di cessione di capacità di trasporto devono pervenire al seguente indirizzo: Snam Rete Gas S.p.A. c.a. ing. M. L. Cassano fax n Snam Rete Gas S.p.A. comunica ai soggetti richiedenti la mancata accettazione delle richieste di cessione entro il secondo giorno lavorativo successivo al termine ultimo per la presentazione delle richieste. Qualora nessuna comunicazione pervenga agli Utenti entro il termine sopraindicato, le richieste di cessione si intendono accettate da parte di Snam Rete Gas S.p.A. Le capacità di trasporto acquisite in corrispondenza dei Punti di Riconsegna: che alimentano impianti per la produzione di energia elettrica direttamente connessi alla rete di trasporto, presso i quali Snam Rete Gas S.p.A. ha reso disponibile capacità di trasporto in data successiva al 1 gennaio 2008, in adempimento ai contratti di cui al capitolo 6 Realizzazione e gestione dei punti di consegna e riconsegna del Codice di Rete di Snam Rete Gas, che non usufruiscono della riduzione del corrispettivo di capacità di trasporto di Rete Regionale ai sensi della Delibera n. 5/05 e dell art della Delibera n. 166/05 dell Autorità per l energia elettrica e il gas, hanno diritto alla riduzione del corrispettivo di capacità di trasporto di Rete Regionale, ai sensi della Delibera n. 144/04 e dell art della Delibera n. 166/05 dell Autorità per l energia elettrica e il gas. Al fine di ottenere tale riduzione, il soggetto cessionario è tenuto a far pervenire la relativa richiesta all indirizzo citato, corredata delle dichiarazioni riportate di seguito: un autocertificazione in cui il titolare dell impianto termoelettrico dichiara il collegamento del Punto di Riconsegna ad un impianto di produzione di energia elettrica (DICHIARAZIONE TITOLARE IMPIANTO TERMOELETTRICO Del e ); un autocertificazione in cui i richiedenti dichiarano, per ciascun Punto di Riconsegna, che la capacità richiesta è esclusivamente utilizzata per l alimentazione dell impianto termoelettrico oppure, alternativamente, la quota di capacità richiesta destinata all impianto di cui sopra (DICHIARAZIONE UTENTE Del e ). Snam Rete Gas S.p.A. provvederà a comunicare l accettazione o la mancata accettazione della richiesta di applicazione della riduzione tariffaria e, nel caso di accettazione, la richiesta inviata dal richiedente e la comunicazione di Snam Rete Gas S.p.A. costituiranno modifica al Contratto di Trasporto sottoscritto in data più recente tra l Utente e Snam Rete Gas S.p.A. I testi delle sopra citate dichiarazioni sono disponibili nell Area Clienti e Istituzioni Anno Termico 2008/2009 Conferimento e transazioni di capacità ad anno termico avviato del sito Internet di Snam Rete Gas. 5

6 Le capacità di trasporto acquisite in corrispondenza di Punti di Riconsegna: che alimentano impianti per la produzione di energia elettrica direttamente connessi alla rete di trasporto, presso i quali siano stati effettuati interventi di rifacimento degli impianti per la produzione di energia elettrica tramite la realizzazione di nuovi cicli combinati a gas, così come stabilito dalla Delibera n. 5/05 e dall art della Delibera dell Autorità per l energia elettrica e il gas, che non usufruiscono della riduzione del corrispettivo di capacità di trasporto di Rete Regionale ai sensi della Delibera n. 144/04 e dell art della Delibera n. 166/05 dell Autorità per l energia elettrica e il gas, hanno diritto alla riduzione del corrispettivo di capacità di trasporto di Rete Regionale, ai sensi della Delibera n. 5/05 e dell art della Delibera 166/05 dell Autorità per l energia elettrica e il gas. Al fine di ottenere tale riduzione, il soggetto cessionario è tenuto a far pervenire la relativa richiesta all indirizzo citato, corredata delle dichiarazioni riportate di seguito: un autocertificazione (DICHIARAZIONE TITOLARE IMPIANTO TERMOELETTRICO Del e ) in cui il titolare dell impianto termoelettrico dichiara: che l impianto, direttamente connesso ad un Punto di Riconsegna della rete di trasporto di Snam Rete Gas S.p.A., ha subito interventi di rifacimento tramite la realizzazione di nuovi cicli combinati a gas, la data di collaudo dei cicli combinati a gas di cui sopra, un autocertificazione (DICHIARAZIONE UTENTE Del e ) in cui l Utente dichiara, per ciascun Punto di Riconsegna, la quota di capacità contrattuale destinata ai nuovi cicli combinati a gas, realizzati a seguito del rifacimento dell impianto per la produzione di energia elettrica, come riportato nell autocertificazione del titolare dell impianto termoelettrico. Snam Rete Gas S.p.A. provvederà a comunicare l accettazione o la mancata accettazione della richiesta di applicazione della riduzione tariffaria e, nel caso di accettazione, la richiesta inviata dal richiedente e la comunicazione di Snam Rete Gas S.p.A. costituiranno modifica al Contratto di Trasporto sottoscritto in data più recente tra l Utente e Snam Rete Gas S.p.A. I testi delle sopra citate dichiarazioni sono disponibili nell Area Clienti e Istituzioni Anno Termico 2008/2009 Conferimento e transazioni di capacità ad anno termico avviato del sito Internet di Snam Rete Gas. 6

7 3) Cessioni di capacità di trasporto con presenza di un trader Nel caso in cui la cessione di capacità non avvenga direttamente tra gli Utenti, ma attraverso un intermediario (trader), quest ultimo è responsabile del rispetto dei termini e delle condizioni di cui ai paragrafi precedenti. Il trader deve inoltre presentare a Snam Rete Gas S.p.A.: a) la richiesta di cessione di capacità dall Utente cedente al soggetto cessionario, sottoscritta dal trader (LETTERA TRADER); b) il modulo con l indicazione dei dati relativi alla richiesta di cessione, sottoscritto dal trader (CESSIONE ENTRY DA IMPORTAZIONE oppure CESSIONE ENTRY DA PN E STOCCAGGI - EXIT RN RR); c) il mandato di cessione della capacità, sottoscritto dall Utente cedente, con cui lo stesso dà mandato al trader di cedere la capacità (TRADER LETTERA CEDENTE); d) l impegno di acquisizione della capacità, sottoscritto dal soggetto cessionario, con cui il soggetto cessionario si impegna ad acquisire la titolarità della capacità, resa disponibile dall Utente cedente al trader col mandato di cui alla lettera c) (TRADER LETTERA CESSIONARIO); e) la documentazione relativa alla regola di allocazione, così come descritto dalla Procedura di allocazione ai Punti di Entrata interconnessi con l estero, disponibile sul sito Internet di Snam Rete Gas, nell Area Clienti e Istituzioni Procedure generali Procedure di allocazione e Regole di Trading ai Punti di Entrata interconnessi con l estero. Il trader per conto del soggetto cessionario è tenuto, inoltre, a presentare al momento della richiesta di cessione di capacità: le garanzie finanziarie, secondo quanto previsto ai precedenti paragrafi 1) e 2). la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà IMPORT CONTR CESSIONI di cui al precedente paragrafo 1), ovvero la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà TERM CONTR CESSIONI di cui al precedente paragrafo 2). Snam Rete Gas S.p.A. comunica l accettazione o la mancata accettazione delle richieste di cessione, nei termini e con le modalità descritte ai paragrafi precedenti, esclusivamente al trader. 7

Procedura di allocazione ai Punti di Entrata interconnessi con l estero

Procedura di allocazione ai Punti di Entrata interconnessi con l estero Procedura di allocazione ai Punti di Entrata interconnessi con l estero Con riferimento alle disposizioni previste al paragrafo 3.4.1 del capitolo Bilanciamento del Codice di Rete, la presente procedura

Dettagli

Procedura di allocazione ai Punti di Entrata interconnessi con l estero per l Anno Termico 2012-2013

Procedura di allocazione ai Punti di Entrata interconnessi con l estero per l Anno Termico 2012-2013 Procedura di allocazione ai Punti di Entrata interconnessi con l estero per l Anno Termico 2012-2013 Con riferimento alle disposizioni previste al paragrafo 3.4.1 del capitolo Bilanciamento del Codice

Dettagli

ALLEGATO 5T - CRITERI E MODALITÀ PER LA SELEZIONE DEI FORNITORI TRANSITORI AI SENSI DELLA DELIBERA 249/2012/R/GAS (PROCEDURA) PERIODO AT 2012-2013

ALLEGATO 5T - CRITERI E MODALITÀ PER LA SELEZIONE DEI FORNITORI TRANSITORI AI SENSI DELLA DELIBERA 249/2012/R/GAS (PROCEDURA) PERIODO AT 2012-2013 ALLEGATO 5T - CRITERI E MODALITÀ PER LA SELEZIONE DEI FORNITORI TRANSITORI AI SENSI DELLA DELIBERA 249/2012/R/GAS (PROCEDURA) PERIODO AT 2012-2013 La presente Procedura disciplina i criteri e le modalità

Dettagli

PROCEDURE DI ASTA COMPETITIVA PER LA CESSIONE AL MERCATO DI SERVIZI DI STOCCAGGIO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO DEL 13 AGOSTO 2010 N.

PROCEDURE DI ASTA COMPETITIVA PER LA CESSIONE AL MERCATO DI SERVIZI DI STOCCAGGIO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO DEL 13 AGOSTO 2010 N. PROCEDURE DI ASTA COMPETITIVA PER LA CESSIONE AL MERCATO DI SERVIZI DI STOCCAGGIO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO DEL 13 AGOSTO 2010 N.130 Allegato A REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE A MERCATO DI CUI ALLA

Dettagli

PROCEDURA DI TRASFERIMENTO DI CAPACITA

PROCEDURA DI TRASFERIMENTO DI CAPACITA PROCEDURA DI TRASFERIMENTO DI CAPACITA Il concetto di trasferimento di capacità di trasporto al punto di riconsegna è correlato a quello di subentro; in modo più specifico, si configura questa fattispecie

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

AMBITO DI APPLICAZIONE

AMBITO DI APPLICAZIONE PROCEDURA OPERATIVA PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO ALTERNATIVO DI FORNITURA DI GAS TRAMITE CARRO BOMBOLAIO PRESSO I PUNTI DI RICONSEGNA ALLACCIATI ALLA RETE NETENERGY SERVICE SRL OGGETTO La presente

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO-TIPO DI VETTORIAMENTO DI CUI ALL ARTICOLO 4, COMMA 4.

SCHEMA DI CONTRATTO-TIPO DI VETTORIAMENTO DI CUI ALL ARTICOLO 4, COMMA 4. SCHEMA DI CONTRATTO-TIPO DI VETTORIAMENTO DI CUI ALL ARTICOLO 4, COMMA 4.1, DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS 18 FEBBRAIO 1999, N. 13/99 INDICE Premessa...2 Articolo 1

Dettagli

GARANZIE FINANZIARIE E ASSICURAZIONI

GARANZIE FINANZIARIE E ASSICURAZIONI GARANZIE FINANZIARIE E ASSICURAZIONI 1) GARANZIE FINANZIARIE RELATIVE AL SERVIZIO BASE DI RIGASSIFICAZIONE DI TIPO CONTINUATIVO... 2 1.1) GARANZIE FINANZIARIE A COPERTURA DELLE OBBLIGAZIONI DERIVANTI DAL

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA SICUREZZA DELL APPROVVIGIONAMENTO E LE INFRASTRUTTURE ENERGETICHE VISTO il comma 1bis dell articolo 9 del decreto legislativo 23 maggio 2000,

Dettagli

VIANINI LAVORI S.p.A. CODICE DI COMPORTAMENTO

VIANINI LAVORI S.p.A. CODICE DI COMPORTAMENTO VIANINI LAVORI S.p.A. CODICE DI COMPORTAMENTO 2 1. Finalita Il presente Codice di Comportamento viene emanato, ai sensi dell art. 114 comma 7 - del Testo Unico Finanziario e degli articoli 152-sexies,

Dettagli

PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE

PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE ai fini dell allocazione del gas tra gli utenti dei punti di riconsegna condivisi del sistema di trasporto (Delibera n 38/04) Il nuovo processo di allocazione ai Punti di Riconsegna

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI SNAM RETE GAS

PROCEDURA OPERATIVA DI SNAM RETE GAS PROCEDURA OPERATIVA DI SNAM RETE GAS PER L ADESIONE VOLONTARIA ALLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEI CONSUMI DI GAS NATURALE SECONDO QUANTO DISPOSTO DAL DECRETO DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO

Dettagli

- per le imprese distributrici di energia elettrica: file distributori ELETTRICO ;

- per le imprese distributrici di energia elettrica: file distributori ELETTRICO ; Allegato A Allegato A PROCEDURA PER IL RICONOSCIMENTO DELLE COMPENSAZIONI DI CUI AGLI ARTICOLI 6 E 12 E PROCEDURA PER L OTTENIMENTO DELLE ANTICIPAZIONI BIMESTRALI PREVISTE AI COMMI 6.2 E 12.2 DELLA DELIBERAZIONE

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER LE ATTIVITÀ DI APERTURA DI NUOVI PUNTI DI RICONSEGNA E PER LA CHIUSURA/RIAPERTURA DI PUNTI DI RICONSEGNA ESISTENTI

PROCEDURA OPERATIVA PER LE ATTIVITÀ DI APERTURA DI NUOVI PUNTI DI RICONSEGNA E PER LA CHIUSURA/RIAPERTURA DI PUNTI DI RICONSEGNA ESISTENTI PROCEDURA OPERATIVA PER LE ATTIVITÀ DI APERTURA DI NUOVI PUNTI DI RICONSEGNA E PER LA CHIUSURA/RIAPERTURA DI PUNTI DI RICONSEGNA ESISTENTI Con riferimento alle disposizioni previste dal Codice di Rete

Dettagli

QUALITA DEL GAS. Qualità del gas. Codice di Rete

QUALITA DEL GAS. Qualità del gas. Codice di Rete QUALITA DEL GAS 1) PREMESSA... 2 2) PARAMETRI DI QUALITÀ DEL GAS... 2 2.1) PARAMETRI PER IL CALCOLO DELL ENERGIA... 2 2.2) PARAMETRI DI CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEL GAS NATURALE... 2 2.3) OBBLIGHI DI INFORMAZIONE...

Dettagli

CONVENZIONE COMUNE CAF BONUS TARIFFA SOCIALE

CONVENZIONE COMUNE CAF BONUS TARIFFA SOCIALE ALL.B CONVENZIONE COMUNE CAF BONUS TARIFFA SOCIALE Richiesta della tariffa sociale per la fornitura di energia elettrica e gas sostenuta dai clienti domestici disagiati, ai sensi del decreto interministeriale

Dettagli

REALIZZAZIONE E GESTIONE DEI PUNTI DI CONSEGNA E RICONSEGNA

REALIZZAZIONE E GESTIONE DEI PUNTI DI CONSEGNA E RICONSEGNA REALIZZAZIONE E GESTIONE DEI PUNTI DI CONSEGNA E RICONSEGNA 1) PROCEDURA PER LE RICHIESTE DI ALLACCIAMENTO DI NUOVI PUNTI DI CONSEGNA/RICONSEGNA...2 1.1) PREMESSA...2 1.1.1) La richiesta...2 1.1.2) La

Dettagli

CONFERIMENTO DI CAPACITA' DI TRASPORTO

CONFERIMENTO DI CAPACITA' DI TRASPORTO CONFERIMENTO DI CAPACITA' DI TRASPORTO PARTE I - REQUISITI PER L'ACCESSO AL SERVIZIO DI TRASPORTO... 5 1) REQUISITI... 5 1.1) REQUISITI RICHIESTI AI SENSI DELLA DELIBERA N 137/02... 6 1.1.1) Possesso delle

Dettagli

ALLEGATO A PROCEDURA OPERATIVA

ALLEGATO A PROCEDURA OPERATIVA ALLEGATO A PROCEDURA OPERATIVA INDICE 1. premessa 2. introduzione 3. FASI DEL PROCEDIMENTO fase 1 primo contatto tra dipendente/istituto di credito fase 2 Stipula e notifica del contratto di finanziamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO Via Brera 21, 20121 Milano Capitale sociale i.v. Euro 306.612.100 Codice fiscale, Partita IVA ed iscrizione al Registro imprese di Milano n. 07918170015 Soggetta ad attività di direzione e coordinamento

Dettagli

CONDIZIONI PER LA CESSIONE E LO SCAMBIO DI GAS NATURALE AL PUNTO DI SCAMBIO VIRTUALE

CONDIZIONI PER LA CESSIONE E LO SCAMBIO DI GAS NATURALE AL PUNTO DI SCAMBIO VIRTUALE CONDIZIONI PER LA CESSIONE E LO SCAMBIO DI GAS NATURALE AL PUNTO DI SCAMBIO VIRTUALE INDICE ARTICOLO 1. Definizioni... 3 ARTICOLO 2. Oggetto... 5 ARTICOLO 3. Validità e durata... 6 ARTICOLO 4. Soggetti

Dettagli

GARANZIE FINANZIARIE E ASSICURAZIONI

GARANZIE FINANZIARIE E ASSICURAZIONI GARANZIE FINANZIARIE E ASSICURAZIONI 1) GARANZIE FINANZIARIE RELATIVE AL SERVIZIO BASE DI RIGASSIFICAZIONE DI TIPO CONTINUATIVO... 2 1.1) GARANZIE FINANZIARIE A COPERTURA DELLE OBBLIGAZIONI DERIVANTI DAL

Dettagli

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013]

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] Comune di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] - 1 - PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE È PREVISTO L OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DI TUTTE LE PRATICHE E LORO INTEGRAZIONE ESCLUSIVAMENTE

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO MODALITA` ATTUATIVE AL REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE CONTINUA

CONSIGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO MODALITA` ATTUATIVE AL REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE CONTINUA CONGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE CONTINUA OBBLIGATORIA DEL CONSULENTE DEL LAVORO PER L ESERCIZIO IN QUALITA DELLA PROFESONE MODALITA` ATTUATIVE AL REGOLAMENTO

Dettagli

CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA

CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA 25/05/2009 P.I. Alessandro Danchielli 1 INDICE PREMESSA...3 DOMANDA DI CONNESSIONE.......4 SOPRALLUOGO E PREVENTIVO... 5 PAGAMENTO

Dettagli

CONTRATTO PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTO DI RETE COMUNE PER LA CONNESSIONE. l sig. o la società.,sede legale, persona del legale

CONTRATTO PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTO DI RETE COMUNE PER LA CONNESSIONE. l sig. o la società.,sede legale, persona del legale CONTRATTO PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTO DI RETE COMUNE PER LA CONNESSIONE Tra: l sig. o la società.,sede legale, persona del legale rappresentante pro-tempore, in proprio nonché quale procuratore di.,

Dettagli

REGOLAMENTO-TIPO DELLA COMUNITÀ SOLARE DI MEDICINA

REGOLAMENTO-TIPO DELLA COMUNITÀ SOLARE DI MEDICINA Allegato C) REGOLAMENTO-TIPO DELLA COMUNITÀ SOLARE DI MEDICINA Art. 1 Scopo ed oggetto del Regolamento Il presente regolamento ha lo scopo di disciplinare talune norme di funzionamento e di organizzare

Dettagli

CONDIZIONI PER LA CESSIONE E LO SCAMBIO DI GAS NATURALE AL PUNTO DI SCAMBIO VIRTUALE

CONDIZIONI PER LA CESSIONE E LO SCAMBIO DI GAS NATURALE AL PUNTO DI SCAMBIO VIRTUALE CONDIZIONI PER LA CESSIONE E LO SCAMBIO DI GAS NATURALE AL PUNTO DI SCAMBIO VIRTUALE APPROVATE DALL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO CON DELIBERAZIONE 436/2015/R/GAS INDICE ARTICOLO

Dettagli

CONDIZIONI PER LA CESSIONE E LO SCAMBIO DI GAS NATURALE AL PUNTO DI SCAMBIO VIRTUALE

CONDIZIONI PER LA CESSIONE E LO SCAMBIO DI GAS NATURALE AL PUNTO DI SCAMBIO VIRTUALE CONDIZIONI PER LA CESSIONE E LO SCAMBIO DI GAS NATURALE AL PUNTO DI SCAMBIO VIRTUALE INDICE ARTICOLO 1. Definizioni... 3 ARTICOLO 2. Oggetto... 6 ARTICOLO 3. Validità e durata... 6 ARTICOLO 4. Soggetti

Dettagli

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE VISTO il decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che all articolo 17, comma 1, stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese che intendono svolgere

Dettagli

Roma, 07/02/2012. e, per conoscenza, Circolare n. 19

Roma, 07/02/2012. e, per conoscenza, Circolare n. 19 Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 07/02/2012 Circolare n. 19 Ai Dirigenti

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 5 NOVEMBRE 2015 519/2015/A AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA ED EFFICACE DELLA PROCEDURA DI GARA APERTA - RIF. 222/2014/A - CIG 5748085DC9 - INDETTA IN AMBITO NAZIONALE FINALIZZATA ALLA STIPULA DI

Dettagli

REALIZZAZIONE E GESTIONE DEI PUNTI DI CONSEGNA E RICONSEGNA

REALIZZAZIONE E GESTIONE DEI PUNTI DI CONSEGNA E RICONSEGNA REALIZZAZIONE E GESTIONE DEI PUNTI DI CONSEGNA E RICONSEGNA 1) PROCEDURA PER LE RICHIESTE DI ALLACCIAMENTO DI NUOVI PUNTI DI CONSEGNA/RICONSEGNA... 2 1.1) PREMESSA... 2 1.1.1) La richiesta... 2 1.1.2)

Dettagli

Regolamento per il riscatto degli anni di laurea ex art. 22 Regolamento dell Ente

Regolamento per il riscatto degli anni di laurea ex art. 22 Regolamento dell Ente E.P.A.P. Ente di Previdenza ed Assistenza Pluricategoriale Via Vicenza, 7-00185 Roma Tel: 06 69.64.51 - Fax: 06 69.64.555 E-mail: info@epap.it - Sito web: www.epap.it Codice fiscale: 97149120582 Regolamento

Dettagli

Regolamento per l iscrizione nel Registro dei CERTIFICATORI ENERGETICI Art. 2 del DD 21 settembre 2009 n. 127

Regolamento per l iscrizione nel Registro dei CERTIFICATORI ENERGETICI Art. 2 del DD 21 settembre 2009 n. 127 Regolamento per l iscrizione nel Registro dei CERTIFICATORI ENERGETICI Art. 2 del DD 21 settembre 2009 n. 127 Art. 1 Il Certificatore Energetico (CE) è il tecnico, esperto in materia di energetica edilizia,

Dettagli

NORME E CONDIZIONI PER FRUIRE DELL AGEVOLAZIONE SUI PEDAGGI AUTOSTRADALI DELLE SOCIETÁ CONCESSIONARIE ADERENTI

NORME E CONDIZIONI PER FRUIRE DELL AGEVOLAZIONE SUI PEDAGGI AUTOSTRADALI DELLE SOCIETÁ CONCESSIONARIE ADERENTI Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori NORME E CONDIZIONI PER FRUIRE DELL AGEVOLAZIONE SUI PEDAGGI AUTOSTRADALI DELLE SOCIETÁ CONCESSIONARIE ADERENTI 1. Le presenti Norme e Condizioni

Dettagli

pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 21 dicembre 2005

pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 21 dicembre 2005 pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 21 dicembre 2005 Delibera n. 277/05 INTEGRAZIONI E MODIFICHE DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS 12 DICEMBRE 2003, N.

Dettagli

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2 CONTESTO NORMATIVO 1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2 3) DELIBERE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS RILEVANTI AI FINI DELLA

Dettagli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON- LINE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n.ro 154 del 28/10/2010

Dettagli

Docenze a contratto iter procedurale

Docenze a contratto iter procedurale Docenze a contratto iter procedurale Il Consiglio di Dipartimento annualmente esamina l offerta didattica per l A.A. successivo a quello in corso e accerta preventivamente il completo utilizzo dell impegno

Dettagli

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato DIREZIONE GENERALE Direzione per i giochi Ufficio 11 - Bingo Roma, 17 giugno 2011 AI CONCESSIONARI DEL GIOCO A DISTANZA

Dettagli

ABBONAMENTI A PERIODICI, BANCHE DATI E SERVIZI CONNESSI PER LE BIBLIOTECHE DELLE AMMINISTRAZIONI E AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

ABBONAMENTI A PERIODICI, BANCHE DATI E SERVIZI CONNESSI PER LE BIBLIOTECHE DELLE AMMINISTRAZIONI E AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA ABBONAMENTI A PERIODICI, BANCHE DATI E SERVIZI CONNESSI PER LE BIBLIOTECHE DELLE AMMINISTRAZIONI E AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA GUIDA ALLA CONVENZIONE Premessa La presente Guida contiene

Dettagli

CONSIDERATO, ALTRESÌ, CHE:

CONSIDERATO, ALTRESÌ, CHE: DELIBERAZIONE 15 NOVEMBRE 2012 473/2012/A AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA ED EFFICACE DELLA PROCEDURA DI GARA APERTA IN AMBITO NAZIONALE - RIF. GOP 26/11, CIG 225763100A - FINALIZZATA ALLA SELEZIONE DI UNA APPOSITA

Dettagli

Circolare N. 156 del 27 Novembre 2014

Circolare N. 156 del 27 Novembre 2014 Circolare N. 156 del 27 Novembre 2014 Riduzione incentivi fotovoltaico l opzione entro il 30 novembre (Istruzioni GSE) Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che entro il prossimo 30.11.2014

Dettagli

Accordo Quadro per la fornitura di energia elettrica alle. società autostradali aderenti al. Consorzio Autostrade Italiane Energia (CAIE)

Accordo Quadro per la fornitura di energia elettrica alle. società autostradali aderenti al. Consorzio Autostrade Italiane Energia (CAIE) Allegato 3 Accordo Quadro per la fornitura di energia elettrica alle società autostradali aderenti al Consorzio Autostrade Italiane Energia (CAIE) Consorzio Autostrade Italiane Energia (CAIE), con Sede

Dettagli

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE 1. Domanda: Con quale modalità sarà possibile ottenere chiarimenti in merito alle procedure di attuazione e rendicontazione dei progetti cofinanziati?

Dettagli

Allegato B DISPOSIZIONI FUNZIONALI ALL EFFETTIVA RISOLUZIONE DI UN CONTRATTO DI FORNITURA E ALL ATTIVAZIONE DEI SERVIZI DI ULTIMA ISTANZA

Allegato B DISPOSIZIONI FUNZIONALI ALL EFFETTIVA RISOLUZIONE DI UN CONTRATTO DI FORNITURA E ALL ATTIVAZIONE DEI SERVIZI DI ULTIMA ISTANZA DISPOSIZIONI FUNZIONALI ALL EFFETTIVA RISOLUZIONE DI UN CONTRATTO DI FORNITURA E ALL ATTIVAZIONE DEI SERVIZI DI ULTIMA ISTANZA 1 TITOLO I... 3 DISPOSIZIONI GENERALI... 3 Articolo 1 Definizioni... 3 Articolo

Dettagli

REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti

REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti Allegato A) REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL REGISTRO DEI DATORI

Dettagli

(Artt.2.6.3, 2.6.4 e 2.6.4 bis del Regolamento dei Mercati Organizzati e Gestiti dalla Borsa Italiana )

(Artt.2.6.3, 2.6.4 e 2.6.4 bis del Regolamento dei Mercati Organizzati e Gestiti dalla Borsa Italiana ) &$/7$*,521(6S$ &2',&(',&203257$0(172 (Artt.2.6.3, 2.6.4 e 2.6.4 bis del Regolamento dei Mercati Organizzati e Gestiti dalla Borsa Italiana ) 2 )LQDOLWD Il presente codice di comportamento viene emanato

Dettagli

MITTEL S.p.A. PROCEDURA RELATIVA ALLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAI SOGGETTI RILEVANTI AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 7 DEL D. LGS. N.

MITTEL S.p.A. PROCEDURA RELATIVA ALLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAI SOGGETTI RILEVANTI AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 7 DEL D. LGS. N. MITTEL S.p.A. PROCEDURA RELATIVA ALLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAI SOGGETTI RILEVANTI AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 7 DEL D. LGS. N. 58/1998 (PROCEDURA INTERNAL DEALING ) Premessa Tenuto conto: - che dal

Dettagli

REALIZZAZIONE E GESTIONE DEI PUNTI DI CONSEGNA E RICONSEGNA

REALIZZAZIONE E GESTIONE DEI PUNTI DI CONSEGNA E RICONSEGNA REALIZZAZIONE E GESTIONE DEI PUNTI DI CONSEGNA E RICONSEGNA 1) PROCEDURA PER LE RICHIESTE DI ALLACCIAMENTO DI NUOVI PUNTI DI CONSEGNA/RICONSEGNA... 2 1.1) PREMESSA... 2 1.1.1) La richiesta... 2 1.1.2)

Dettagli

1. Iter procedurale per la concessione della CIG in deroga

1. Iter procedurale per la concessione della CIG in deroga ALLEGATO 1 - MODALITÀ APPLICATIVE DELL ACCORDO QUADRO SUGLI AMMORTIZZATORI IN DEROGA IN LOMBARDIA 2011 del 25 FEBBRAIO 2011 (di seguito accordo quadro 2011 ) 1. Iter procedurale per la concessione della

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (sottocategoria A1, categorie A, B, B + E e patenti superiori)

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (sottocategoria A1, categorie A, B, B + E e patenti superiori) - 1 - DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (sottocategoria A1, categorie A, B, B + E e patenti superiori) Da compilare e trasmettere via fax al numero 02.781844 oppure via e-mail a:

Dettagli

REGOLAMENTO per l utilizzo delle carte di credito della Camera di Commercio di Livorno

REGOLAMENTO per l utilizzo delle carte di credito della Camera di Commercio di Livorno REGOLAMENTO per l utilizzo delle carte di credito della Camera di Commercio di Livorno Allegato alla delibera camerale n. 145 del 1 ottobre 2013 Regolamento per l utilizzo delle carte di credito Articolo

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini del presente

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2004

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2004 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2004 Sezione A) - Tipologie di intervento previste - Presentazione

Dettagli

CONTRATTO DI TRASPORTO. tra. ITALCOGIM TRASPORTO S.r.l. UTENTE

CONTRATTO DI TRASPORTO. tra. ITALCOGIM TRASPORTO S.r.l. UTENTE CONTRATTO DI TRASPORTO tra ITALCOGIM TRASPORTO S.r.l. ed UTENTE IL PRESENTE CONTRATTO DI TRASPORTO è stato concluso a Milano tra le imprese: ITALCOGIM TRASPORTO S.r.l. con sede legale in Via Paolo da Cannobio

Dettagli

ALLEGATO B PREMESSO CHE

ALLEGATO B PREMESSO CHE 1 ALLEGATO B SCHEMA DI CONVENZIONE PER REGOLARE I RAPPORTI TRA I CONFIDI/ALTRI FONDI DI GARANZIA E IL GESTORE DEL FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007-2013 PREMESSO CHE La Legge Regionale

Dettagli

OFFERTA IN OPZIONE DI N. 1.016.741 AZIONI ORDINARIE BIOERA S.P.A.

OFFERTA IN OPZIONE DI N. 1.016.741 AZIONI ORDINARIE BIOERA S.P.A. OFFERTA IN OPZIONE DI N. 1.016.741 AZIONI ORDINARIE BIOERA S.P.A. Ai sensi dell articolo 2437-quater, primo e secondo comma, del codice civile Premesso che: (i) (ii) (iii) (iv) (v) in data 28 maggio 2013

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

Tale capacità viene resa disponibile dal 1 luglio 2013 al 31 marzo 2014.

Tale capacità viene resa disponibile dal 1 luglio 2013 al 31 marzo 2014. PROCEDURA PER L ASSEGNAZIONE DI CAPACITA DI STOCCAGGIO UNIFORME AD ASTA PER IL PERIODO DAL 1 LUGLIO 2013 AL 31 MARZO 2014, APERTO A TUTTI I RICHIEDENTI IVI COMPRESE LE IMPRESE CHE OPERANO IN INFRASTRUTTURE

Dettagli

Anno Termico 2014/2015 Presentazione garanzie a copertura delle obbligazioni derivanti dal conferimento

Anno Termico 2014/2015 Presentazione garanzie a copertura delle obbligazioni derivanti dal conferimento Anno Termico 2014/2015 Presentazione garanzie a copertura delle obbligazioni derivanti dal conferimento In relazione al conferimento di capacità di stoccaggio per l anno termico 2014-2015, al fine di semplificare

Dettagli

Istruzioni per la compilazione e l invio della richiesta di iscrizione all elenco dei Certificatori Energetici della Regione Emilia-Romagna.

Istruzioni per la compilazione e l invio della richiesta di iscrizione all elenco dei Certificatori Energetici della Regione Emilia-Romagna. Istruzioni per la compilazione e l invio della richiesta di iscrizione all elenco dei Certificatori Energetici della Regione Emilia-Romagna. Descrizione dell iter del procedimento Per poter essere inseriti

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

Allegato A. 1. Oggetto

Allegato A. 1. Oggetto Criteri per il finanziamento di attività di formazione e aggiornamento finalizzate all'attuazione di protocolli di intesa in materia di procedure conciliative tra imprese e clienti finali dei servizi elettrico

Dettagli

CONTRATTO DI SERVIZIO PER LA FORNITURA DI NUMERO VERDE 800 TRA

CONTRATTO DI SERVIZIO PER LA FORNITURA DI NUMERO VERDE 800 TRA CONTRATTO DI SERVIZIO PER LA FORNITURA DI NUMERO VERDE 800 Giugno 2011 TRA OKcom S.p.A., (di seguito denominata OKcom o l Operatore) con sede legale in Roma Via Vittorio Rossi 21/25 00133, partita IVA

Dettagli

CONFERIMENTO DEL TFR NUOVE ASSUNZIONI

CONFERIMENTO DEL TFR NUOVE ASSUNZIONI Spett.le DITTA/ SOCIETÀ CIRCOLARE N. CL 13/2008 Come comunicato con la circolare CC 02/2006, Vi rinnoviamo la segnalazione che nella nuova veste del nostro sito internet www.studiosinergie.it, sono costantemente

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 12 novembre 2008. Disposizioni in materia di contribuzione al contenimento dei consumi di gas naturale ai sensi dei decreti del Ministro dello Sviluppo Economico 11 settembre 2007 e 30 ottobre

Dettagli

Emanato con D.R. n. 170 del 26 marzo 2009

Emanato con D.R. n. 170 del 26 marzo 2009 Regolamento per l'utilizzazione dei fondi destinati alle iniziative e alle attività culturali e sociali degli studenti dell Università degli Studi della Basilicata Emanato con D.R. n. 170 del 26 marzo

Dettagli

Sostituisce l Allegato A alla deliberazione 106/2014/R/eel

Sostituisce l Allegato A alla deliberazione 106/2014/R/eel Sostituisce l Allegato A alla deliberazione 106/2014/R/eel MODALITÀ OPERATIVE E TEMPISTICHE PER L AGGIORNAMENTO DELL ELENCO DELLE IMPRESE A FORTE CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA, LA TRASMISSIONE AGLI ORGANI

Dettagli

Art. 1 Campo di applicazione

Art. 1 Campo di applicazione DOCUMENTO TECNICO CRITERI GENERALI PER LA PRESTAZIONE DELLE GARANZIE FINANZIARIE CONSEGUENTI AL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI ALL ESERCIZIO DELLE OPERAZIONI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI - AI SENSI

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 22 MARZO 2012 102/2012/R/EEL DISPOSIZIONI PER LA CONSULTAZIONE DELLO SCHEMA DI PIANO DECENNALE DI SVILUPPO DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE, PREDISPOSTO DAL GESTORE DEL SISTEMA ENERGETICO

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI MARCIGNAGO Prov. Pavia REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 7 del 13.03.2006 INDICE ART.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto Deliberazione n. 27/2015 del 26 giugno 2015. PROCEDURE

Dettagli

POSTA TIME BASE E ORA EDIZIONE OTTOBRE 2014

POSTA TIME BASE E ORA EDIZIONE OTTOBRE 2014 POSTA TIME BASE E ORA EDIZIONE OTTOBRE 2014 INDICE 1 PREMESSA.. 3 2 CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO.. 3 2.1 TEMPI E MODALITÀ DI CONSEGNA 4 2.2 COPERTURA TERRITORIALE E CENTRI DI ACCETTAZIONE. 4 3 CONDIZIONI

Dettagli

CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA

CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA REGOLAMENTO CONSORTILE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA Il funzionamento tecnico-amministrativo del Consorzio è retto, oltre che dalle disposizioni

Dettagli

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE CONCERNENTI LE MATERIE POSTE ALL ORDINE DEL GIORNO

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE CONCERNENTI LE MATERIE POSTE ALL ORDINE DEL GIORNO ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI Prima convocazione 28 aprile 2008 Seconda convocazione 7 maggio 2008 RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE CONCERNENTI LE MATERIE POSTE ALL ORDINE DEL GIORNO

Dettagli

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015 ALLEGATO A REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015 Aggregazione, Protagonismo, Creatività PREMESSA

Dettagli

Circolare n. 8. del 15 marzo 2010

Circolare n. 8. del 15 marzo 2010 Via Principe Amedeo 11 10123 Torino c.f. e p.iva 06944680013 Tel. 011 8126939 Fax. 011 8122079 Email: info@studiobgr.it www.studiobgr.it Circolare n. 8 del 15 marzo 2010 Modelli INTRASTAT - Recepimento

Dettagli

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. - GSE, dell energia elettrica immessa in

Dettagli

FATTURAZIONE E PAGAMENTO

FATTURAZIONE E PAGAMENTO FATTURAZIONE E PAGAMENTO 1) PREMESSA... 2 2) TIPOLOGIE DI FATTURA... 2 3) IL CONTENUTO DEI DOCUMENTI DI FATTURAZIONE... 3 3.1) FATTURE RELATIVE AL SERVIZIO DI TRASPORTO... 3 3.2) ALTRE TIPOLOGIE DI FATTURA...

Dettagli

Oggetto: Nota informativa per il corretto adempimento degli obblighi previsti dal Provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate n.

Oggetto: Nota informativa per il corretto adempimento degli obblighi previsti dal Provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate n. Oggetto: Nota informativa per il corretto adempimento degli obblighi previsti dal Provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate n. 32583/2009 In attuazione del Provvedimento del Direttore dell

Dettagli

COMUNE DI BORETTO P r o v i n c i a d i R e g g i o E m i l i a

COMUNE DI BORETTO P r o v i n c i a d i R e g g i o E m i l i a BANDO PER L ASSEGNAZIONE IN CONCESSIONE DI POSTEGGI NEL MERCATO SETTIMANALE DEL GIOVEDI IL RESPONSABILE DEI SERVIZI GENERALI ALLA PERSONA Visto il D.Lgs. 31.03.1998 n. 114 recante "Riforma della disciplina

Dettagli

Roma, 11 aprile 2013 C NOTA

Roma, 11 aprile 2013 C NOTA Direzione Centrale Accertamento Roma, 11 aprile 2013 C NOTA Adempimenti all Archivio dei rapporti finanziari da parte di soggetti che svolgono in Italia attività di prestazione di servizi di pagamento

Dettagli

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA Fornitura di gas e dei servizi connessi presso gli insediamenti della società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (di seguito RFI S.p.A. ) Capitolato tecnico

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Circolare n. 25 Prot. AOODPIT/Reg.Uff./509 Roma, 2 marzo 2009 Al Direttore Generale per il personale della scuola SEDE Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI e, p.c. Al Gabinetto

Dettagli

1. PREMESSE 2. OGGETTO DEL CODICE

1. PREMESSE 2. OGGETTO DEL CODICE CODICE DI COMPORTAMENTO IN MATERIA DI OPERAZIONI EFFETTUATE SU AZIONI DADA E STRUMENTI FINANZIARI AD ESSE COLLEGATI 1 1. PREMESSE Il presente Codice di Comportamento di DADA S.p.A. è adottato anche ai

Dettagli

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti da realizzare nell ambito del Protocollo di intesa tra l Autorità per l energia elettrica e il gas e il Consiglio nazionale dei consumatori e degli

Dettagli

Regolamento per l organizzazione del Servizio Notifiche

Regolamento per l organizzazione del Servizio Notifiche Regolamento per l organizzazione del Servizio Notifiche Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 120 del 27/06/2013 INDICE Art. 1 Oggetto ed ambito di applicazione Art. 2 Gestione del servizio

Dettagli

Il Ministro delle Attività Produttive

Il Ministro delle Attività Produttive Il Ministro delle Attività Produttive VISTO l articolo 21, del Decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese di gas naturale che svolgono nel

Dettagli

Informativa Clienti. del 1 marzo 2010

Informativa Clienti. del 1 marzo 2010 S T U D I O C O M M E R C I A L I S T A dott. sa Ausilia RUBIANO Commercialista Revisore Contabile Consulente Tecnico del Giudice Informativa Clienti. del 1 marzo 2010 MODELLI INTRASTAT: NOVITA. Con il

Dettagli

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI 1. Domanda: Quanti progetti risultano ammessi al co finanziamento? Risposta: Al momento i progetti ammessi al co finanziamento

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (Categorie A, B)

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (Categorie A, B) DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (Categorie A, B) Modulo da compilare e trasmettere via fax al numero 0342/511075 o via mail a autoscuolaacisondrio@gmail.com Cognome Nome Codice

Dettagli

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE FINCANTIERI S.P.A. (L "OFFERTA")

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE FINCANTIERI S.P.A. (L OFFERTA) Modulo B (Scheda riservata ai Dipendenti Fincantieri Residenti in Italia) Scheda N. OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE FINCANTIERI S.P.A. (L "OFFERTA") Il/la sottoscritto/a

Dettagli

Micro Azioni Partecipate 2013 per il sostegno indiretto ad attività co-progettate e co-realizzate con le ODV della provincia di Vibo Valentia

Micro Azioni Partecipate 2013 per il sostegno indiretto ad attività co-progettate e co-realizzate con le ODV della provincia di Vibo Valentia CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO DELLA PROVINCIA DI VIBO VALENTIA Micro Azioni Partecipate 2013 per il sostegno indiretto ad attività co-progettate e co-realizzate con le ODV della provincia di Vibo

Dettagli

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA Informativa dell iniziativa Carta Roma realizzata dall Amministrazione di Roma Capitale - Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute Viale Manzoni,

Dettagli

CAPITOLO 16 FATTURAZIONE E PAGAMENTO

CAPITOLO 16 FATTURAZIONE E PAGAMENTO CAPITOLO 16 FATTURAZIONE E PAGAMENTO 16.1 PREMESSA... 217 16.2 TIPOLOGIA DI FATTURA... 217 16.3 IL CONTENUTO DEI DOCUMENTI DI FATTURAZIONE... 218 16.3.1 Le fatture relative ai servizi di stoccaggio...

Dettagli

COMUNE DI MOZZANICA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI MOZZANICA PROVINCIA DI BERGAMO COMUNE DI MOZZANICA PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO COMUNALE PER LE AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE CONCESSE NELL AMBITO DEGLI STRUMENTI DI PROMOZIONE E SVILUPPO DEL TESSUTO COMMERCIALE NEL CENTRO STORICO (adottato

Dettagli

CONTRATTO DI CAPACITÀ SLOT

CONTRATTO DI CAPACITÀ SLOT CONTRATTO DI CAPACITÀ SLOT Il presente CONTRATTO DI CAPACITÀ SLOT (Contratto) reca la medesima data della Comunicazione di Conferma ed è concluso TRA: 1 [Nome del Cliente a cui è stato allocato lo Slot

Dettagli