AMBITO DI APPLICAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AMBITO DI APPLICAZIONE"

Transcript

1 PROCEDURA OPERATIVA PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO ALTERNATIVO DI FORNITURA DI GAS TRAMITE CARRO BOMBOLAIO PRESSO I PUNTI DI RICONSEGNA ALLACCIATI ALLA RETE NETENERGY SERVICE SRL OGGETTO La presente procedura ha per oggetto le modalità e i termini attraverso cui Netenergy Service organizza il servizio alternativo di fornitura di gas tramite carri bombolai (di seguito Servizio), a seguito dell indisponibilità del servizio di trasporto presso i Punti di Riconsegna (di seguito PdR) della propria rete. Tale procedura è stata predisposta ai sensi di quanto previsto all art.16 dell Allegato A Regolazione della qualità del servizio di trasporto del gas naturale per il periodo di regolazione RQTG alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas n. 602/2013/R/gas. AMBITO DI APPLICAZIONE La presente procedura si applica agli interventi sulla rete di trasporto di Netenergy Service srl che comportano la sospensione della fornitura di gas a PdR presso Clienti Finali direttamente allacciati alla rete di trasporto e/o PdR interconnessi con reti di distribuzione. DEFINIZIONI Accordo: l Accordo sottoscritto da Netenergy Service srl con le Associazioni di categoria per l organizzazione del servizio alternativo di fornitura di gas naturale tramite carro bombolaio; Fornitore del Servizio: il soggetto che eroga il servizio alternativo di fornitura di gas naturale tramite carro bombolaio, aderente all Accordo; Servizio: il servizio alternativo di fornitura di gas tramite carri bombolai e/o veicoli cisterna; DESCRIZIONE DEL PROCESSO Organizzazione del servizio Netenergy Service srl ha sottoscritto con l Associazione di categoria Federmetano, specifico accordo per l organizzazione del servizio alternativo di fornitura di gas naturale tramite carro bombolaio. Tale Accordo è pubblicato sul Sito internet di Netenergy Service srl, insieme all elenco dei Fornitori del Servizio. L Accordo, l elenco dei Fornitori del Servizio, nonché la modulistica allegata alla presente procedura, costituiscono parte integrante della procedura medesima. Fasi del processo Il processo si articola nelle seguenti attività: - adesione al Servizio; - attivazione del Servizio; - erogazione del Servizio; - fatturazione e pagamento.

2 ADESIONE AL SERVIZIO PdR presso Clienti Finali direttamente allacciati alla rete di trasporto In occasione della stipula del Contratto di Trasporto, ad inizio anno termico la Netenergy chiederà agli Utenti titolari di capacità presso i PdR del servizio di trasporto, la facoltà di avvalersi o meno del trasporto alternativo tramite carro bombolaio allegando il Modello 1. L Utente trasmetterà a Netenergy Service il Modello 1, debitamente compilato, insieme al Contratto di Trasporto sottoscritto dalle Parti entro il 27 settembre (qualora la scadenza cada di sabato o in un giorno festivo, questa deve intendersi prorogata al primo giorno lavorativo successivo). La medesima richiesta si intende effettuata in caso di sottoscrizione di capacità per un nuovo PdR in corso di Anno Termico ovvero in caso di trasferimento/cessione di capacità relativamente alla parte di Anno Termico in cui l Utente è titolare di capacità presso il medesimo PdR. Nel caso in cui l Utente intenda avvalersi del Servizio, questi è tenuto obbligatoriamente a comunicare le informazioni previste dalla dichiarazione di cui al Modulo 1. In mancanza di tali informazioni, l adesione dell Utente non potrà perfezionarsi ed il Servizio non potrà essere attivato da Netenergy Service. In questi casi, l Utente organizza autonomamente il servizio secondo quanto previsto al successivo paragrafo Disposizioni Generali. L Utente ha la responsabilità di informare il Titolare dell Impianto interconnesso con il PdR, della volontà dichiarata a Netenergy Service. Con riferimento ai PdR condivisi, l adesione al servizio si intende perfezionata in caso di adesione degli Utenti titolari di almeno il 50% della capacità conferita presso quel PdR. Netenergy Service provvede, attraverso posta certificata, a comunicare per ciascun PdR agli Utenti interessati se per detto PdR debba intendersi perfezionata l adesione al Servizio ovvero, in caso negativo, se gli Utenti debbano provvedere autonomamente a organizzare, laddove necessario, l eventuale servizio alternativo di fornitura del gas. ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Tale attività si svolge con modalità differenti in funzione della tipologia di intervento, distinguendo tra: - interventi con preavviso; - interventi senza preavviso ed emergenze di servizio. di cui alla citata RQTG.

3 Interventi con preavviso Tali interventi si distinguono a loro volta in: - interventi programmati nell ambito del Piano Mensile degli Interventi, di cui al capitolo 14 Programmazione e gestione delle manutenzioni del Codice di Rete di Netenergy Service; - interventi non programmati nell ambito del Piano Mensile degli Interventi. Interventi programmati nell ambito del Piano Mensile degli Interventi Il giorno 15 del mese M-2 (ovvero il primo giorno lavorativo successivo qualora questo fosse un sabato/domenica/festivo), in occasione della pubblicazione, sul proprio sito internet, del Piano Mensile degli Interventi del mese M, Netenergy Service, attraverso posta certificata, chiede agli Utenti titolari di capacità interessati da interruzioni del servizio di trasporto, conferma della volontà, espressa ai sensi e secondo le modalità di cui ai precedenti paragrafi, di aderire o meno al Servizio per lo specifico intervento indicato nel Piano, precisando al contempo per ciascun intervento se i costi del servizio sono o meno a carico di Netenergy Service ai sensi del paragrafo del capitolo Programmazione e gestione delle manutenzioni del Codice di Rete di Netenergy Service e inviando anche il Modulo 2. Entro la fine del mese M-2, gli Utenti / imprese di distribuzione possono confermare o modificare, attraverso posta certificata la propria volontà di aderire o meno al Servizio per lo specifico intervento indicato nel piano. In tale occasione, gli Utenti e le imprese di distribuzione possono altresì confermare o modificare i riferimenti del Titolare dell Impianto. Nei casi in cui gli Utenti o le imprese di distribuzione non intendano aderire al Servizio per lo specifico intervento, ne forniscono i relativi motivi: - organizzazione autonoma del servizio; - chiusura impianto; - alimentazione con combustibile alternativo; - assenza di prelievi; - rete interconnessa; - altro (da specificare). In caso di adesione al Servizio, entro la fine del mese M-2, l Utente / impresa di distribuzione trasmette a Netenergy Service, trasmette il Modulo 2 debitamente compilato e sottoscritto dal Titolare dell Impianto, con i quantitativi, i dati tecnici e tutti i riferimenti necessari all attivazione del Servizio. Entro il giorno 5 del mese M-1, Netenergy Service trasmette il Modulo 2, ricevuto dall Utente e/o impresa di distribuzione, al Fornitore del Servizio selezionato, sulla base delle effettive disponibilità di mezzi ed attrezzature per il Servizio in questione nonché secondo un criterio di vicinanza geografica dal luogo di intervento, tra gli aderenti all Accordo. Entro 2 giorni lavorativi dalla ricezione della richiesta, il Fornitore del Servizio predispone il Contratto relativo al Servizio, sulla base dello schema di cui al Modulo 4 nonché delle informazioni ricevute e lo trasmette a Netenergy Service. Entro 2 giorni lavorativi dalla ricezione, Netenergy Service verificata la completezza della documentazione invia il Contratto al Titolare dell Impianto per la sottoscrizione, confermando se per l intervento in oggetto ha o meno titolo a chiedere a Netenergy Service il rimborso dei costi del servizio di cui al successivo paragrafo fatturazione e pagamento.

4 Il Titolare dell Impianto sottoscrive il contratto e lo invia al Fornitore del Servizio entro il giorno 15 del mese M-1, trasmettendone copia a Netenergy Service. Netenergy Service provvede, attraverso il proprio sito internet, a rendere disponibile il contratto agli Utenti interessati. Qualora il Titolare dell impianto interconnesso con il PdR non sottoscriva il contratto per il servizio alternativo di fornitura gas, Netenergy Service valuterà le azioni più opportune per la gestione dell intervento programmato, fermo restando quanto previsto al successivo paragrafo riguardante le Disposizioni generali, incluse le responsabilità in capo all Utente / impresa di distribuzione in relazione a possibili disservizi e agli eventuali oneri conseguenti. Interventi non programmati nell ambito del Piano Mensile degli Interventi In occasione di interventi con preavviso, ma non programmati nell ambito del Piano Mensile degli Interventi, le attività si svolgono secondo le medesime modalità, previste al precedente punto, con le seguenti modifiche: - lo scambio delle comunicazioni dovrà avvenire nel più breve tempo possibile, al fine di consentire l erogazione del servizio per la data prevista dell intervento. In ogni caso gli Utenti / imprese di distribuzione sono tenuti a confermare o modificare la propria volontà di aderire o meno al Servizio per lo specifico intervento, entro 24 h dalla comunicazione dell intervento da parte di Netenergy Service; - il Contratto relativo al Servizio viene predisposto sulla base dello schema di cui al Modello 5. Interventi senza preavviso ed emergenze di servizio In caso di interventi senza preavviso e/o emergenze di servizio, l adesione al servizio alternativo di fornitura di cui al precedente punto potrà essere modificata nel corso dell anno (su esplicita richiesta dell Utente/impresa di distribuzione), ma non in occasione degli specifici interventi di volta in volta comunicati da Netenergy Service. In occasione di interventi senza preavviso ed emergenze di servizio, Netenergy Service. comunica agli Utenti e/o imprese di distribuzione, interessati dall interruzione del servizio di trasporto, la data e, ove possibile, una previsione di inizio dell interruzione. Netenergy Service. tiene costantemente informati gli Utenti e le imprese di distribuzione in merito agli sviluppi temporali dell interruzione. In caso di adesione, Netenergy Service. trasmette al Fornitore, selezionato, tra gli aderenti all Accordo, secondo un criterio di vicinanza geografica dal luogo di intervento, i riferimenti del Titolare dell impianto come indicati dall Utente e/o impresa di distribuzione.

5 Il Fornitore contatta direttamente il Titolare dell Impianto e richiede, per l intervento specifico, i quantitativi, i dati tecnici e le altre informazioni necessarie per attivare il Servizio. Il Titolare dell impianto fornisce i dati richiesti; prima dell inizio del Servizio, il Titolare dell Impianto ed il Fornitore concordano in forma scritta un preventivo di massima, con l indicazione del numero di mezzi necessari all intervento, cui seguirà entro 5 gg lavorativi dalla conclusione dell intervento la sottoscrizione del contratto, secondo lo schema di cui al Modello 5. Netenergy Service, provvede attraverso il proprio sito internet, a rendere disponibile il contratto agli Utenti interessati. Fermo restando quanto previsto al successivo paragrafo sulle Disposizioni Generali, qualora rilevino esigenze legate alla sicurezza, Netenergy Service ha la facoltà di dare corso all intervento, con sospensione della fornitura di gas. Erogazione del Servizio Le modalità di erogazione del servizio sono regolate nell Accordo, nei quali vengono riportate le condizioni di accesso al Servizio, i livelli di Servizio, nonché i relativi corrispettivi. Fatturazione e pagamento Al termine del Servizio, il Fornitore fattura al Titolare dell Impianto le prestazioni erogate, ai sensi di quanto previsto dal Contratto, con pagamento a 60 giorni dalla data di fattura. Il titolare dell impianto procederà all eventuale ripartizione dei costi e alla relativa richiesta di rimborso in base ai rapporti contrattuali in essere con le proprie controparti. Nel caso in cui i costi del servizio siano a carico di Netenergy Service.ai sensi del capitolo 14 Programmazione e gestione delle manutenzioni del Codice di Rete di Netenergy Service., il Titolare dell impianto ha titolo a chiederne il rimborso a Netenergy Service., fornendo contestualmente i riferimenti per l accredito degli importi. In tali casi il Titolare dell impianto ha inoltre diritto a richiedere il rimborso dei costi, opportunamente documentati, relativi al proprio personale messo a disposizione per coordinare le operazioni ai fini dell erogazione del Servizio. La fattura del Titolare dell Impianto per la richiesta di rimborso nei confronti di Netenergy Service SrL. dovrà essere così intestata: Netenergy Service SrL Sede legale e amministrativa: Via Enzo Ferrari snc Zona Industriale A Termoli (CB) Codice fiscale e Partita IVA Per ogni effetto e conseguenza di legge, la trasmissione della documentazione necessaria per il rimborso da parte di Netenergy Service, dovrà essere effettuata: - tramite Posta Elettronica Certificata all indirizzo: netenergyservice@legalmail.it - ovvero, laddove il Titolare dell impianto non disponesse di PEC, tramite raccomandata A.R. al seguente indirizzo:

6 Netenergy Service SrL Via Enzo Ferrari snc Zona Industriale A Termoli (CB) ed anticipata alla casella di posta elettronica: info@netenergyservice.it Netenergy Service procederà al pagamento entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta di rimborso, nei limiti di quanto previsto al capitolo 14 Programmazione e gestione delle manutenzioni del Codice di Rete di Netenergy Service. Laddove il Fornitore e il Titolare dell Impianto si accordino per la cessione del credito vantato da quest ultimo nei confronti di Netenergy Service a titolo di rimborso, Netenergy Service, laddove ne ricorrano i presupposti, provvederà al pagamento direttamente in favore del Fornitore entro 30 giorni dalla ricezione della fattura emessa dal Titolare a suo carico. In questo caso, unitamente alla fattura del Titolare dell Impianto dovranno essere necessariamente trasmessi: lettera di cessione del credito (elaborata secondo il modello di cui al Modulo 6), fattura emessa dal Fornitore nei confronti del Titolare dell impianto e ogni ulteriore debita documentazione a giustificazione degli importi richiesti. La fattura del Titolare dell Impianto per la richiesta di rimborso nei confronti di Netenergy Service Srl dovrà essere intestata e inviata come sopra. Disposizioni generali Il Fornitore del Servizio comunicherà a Netenergy Service la fattibilità tecnica del Servizio previa verifica, a cura dello stesso Fornitore del Servizio, che i quantitativi di gas e le portate orarie richiesti durante il periodo di sospensione della fornitura siano compatibili con le potenzialità dei carri bombolai e degli impianti di preriscaldo e decompressione (tenendo presente che ogni impianto di preriscaldo e decompressione può garantire, in condizioni di sicurezza, una portata oraria massima di circa Sm3/h), e che sia assicurata l accessibilità e la disponibilità di spazi di manovra e di sosta per i mezzi e le attrezzature richieste. L Utente o l impresa di distribuzione che non aderisca secondo le modalità e i termini contenuti nella presente procedura, provvede autonomamente a organizzare ed attivare, laddove necessario, l eventuale servizio alternativo di fornitura del gas, fermo restando quanto previsto al capitolo 14 Programmazione e gestione delle manutenzioni del Codice di Rete di Netenergy Service in relazione ai costi del Servizio. L Utente sarà l unico responsabile delle eventuali conseguenze dannose verificatesi nei confronti dei propri Clienti Finali o di qualunque altro terzo, nonché nei confronti di Netenergy Service, a causa della mancata o ritardata o incompleta comunicazione delle informazioni cui l Utente medesimo è tenuto in forza delle disposizioni contenute nella presente Procedura. Netenergy Service non assume alcuna responsabilità, anche nei confronti di terzi, in merito al mancato rispetto degli adempimenti cui gli Utenti, le imprese di distribuzione ed i Clienti Finali direttamente allacciati alla rete di trasporto sono tenuti in forza delle disposizioni contenute nella presente Procedura.

7 ELENCO ALLEGATI Modello 1 - Dichiarazione di Adesione al servizio di fornitura tramite carro bombolaio (Utenti) Modello 2 - Attivazione del servizio alternativo di fornitura tramite carro bombolaio (Utenti/Imprese di distribuzione) Modello 3 - Richiesta di non attivazione del servizio (Utenti) Modulo 4 - Contratto tipo per interventi programmati nell ambito del Piano Mensile degli Interventi. Modulo 5 - Contratto tipo per interventi non programmati nell ambito del Piano Mensile degli Interventi Modulo 6 - Comunicazione cessione di credito pro-solvendo

1. OBIETTIVO 2. AMBITO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. DEFINIZIONI 5. DESCRIZIONE DEL PROCESSO. 5.1. Organizzazione del servizio

1. OBIETTIVO 2. AMBITO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. DEFINIZIONI 5. DESCRIZIONE DEL PROCESSO. 5.1. Organizzazione del servizio PROCEDURA PER L ORGANIZZAZIONE E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO ALTERNATIVO DI FORNITURA DI GAS TRAMITE CARRO BOMBOLAIO PRESSO I PUNTI DI RICONSEGNA ALLACCIATI ALLA RETE SNAM RETE GAS 1. OBIETTIVO La presente

Dettagli

Il Servizio oggetto della presente procedura viene organizzato da Snam Rete Gas secondo un processo articolato nelle seguenti attività:

Il Servizio oggetto della presente procedura viene organizzato da Snam Rete Gas secondo un processo articolato nelle seguenti attività: PROCEDURA OPERATIVA PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO ALTERNATIVO DI FORNITURA DI GAS TRAMITE CARRO BOMBOLAIO PRESSO I PUNTI DI RICONSEGNA ALLACCIATI ALLA RETE SNAM RETE GAS OGGETTO La presente procedura

Dettagli

1) Cessioni di capacità di trasporto ai Punti di Entrata alla RN interconnessi con l estero

1) Cessioni di capacità di trasporto ai Punti di Entrata alla RN interconnessi con l estero PROCEDURA DI CESSIONE DI CAPACITA La presente procedura descrive le modalità e le scadenze temporali del processo di cessione delle capacità di trasporto, secondo quanto previsto al Capitolo 7 Transazioni

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato DIREZIONE GENERALE Direzione per i giochi Ufficio 11 - Bingo Roma, 17 giugno 2011 AI CONCESSIONARI DEL GIOCO A DISTANZA

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS Finalità Nelle more dell emanazione da parte dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas di provvedimenti per la determinazione

Dettagli

ALLEGATO 5T - CRITERI E MODALITÀ PER LA SELEZIONE DEI FORNITORI TRANSITORI AI SENSI DELLA DELIBERA 249/2012/R/GAS (PROCEDURA) PERIODO AT 2012-2013

ALLEGATO 5T - CRITERI E MODALITÀ PER LA SELEZIONE DEI FORNITORI TRANSITORI AI SENSI DELLA DELIBERA 249/2012/R/GAS (PROCEDURA) PERIODO AT 2012-2013 ALLEGATO 5T - CRITERI E MODALITÀ PER LA SELEZIONE DEI FORNITORI TRANSITORI AI SENSI DELLA DELIBERA 249/2012/R/GAS (PROCEDURA) PERIODO AT 2012-2013 La presente Procedura disciplina i criteri e le modalità

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER LE ATTIVITÀ DI APERTURA DI NUOVI PUNTI DI RICONSEGNA E PER LA CHIUSURA/RIAPERTURA DI PUNTI DI RICONSEGNA ESISTENTI

PROCEDURA OPERATIVA PER LE ATTIVITÀ DI APERTURA DI NUOVI PUNTI DI RICONSEGNA E PER LA CHIUSURA/RIAPERTURA DI PUNTI DI RICONSEGNA ESISTENTI PROCEDURA OPERATIVA PER LE ATTIVITÀ DI APERTURA DI NUOVI PUNTI DI RICONSEGNA E PER LA CHIUSURA/RIAPERTURA DI PUNTI DI RICONSEGNA ESISTENTI Con riferimento alle disposizioni previste dal Codice di Rete

Dettagli

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA Fornitura di gas e dei servizi connessi presso gli insediamenti della società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (di seguito RFI S.p.A. ) Capitolato tecnico

Dettagli

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51.

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51. In esito all emanazione della circolare 7 dicembre 2006, n. CR/51 - che disciplina l attività di vigilanza e di controllo svolta da AGID nei confronti dei gestori di Posta Elettronica Certificata (PEC)

Dettagli

Micro Azioni Partecipate 2013 per il sostegno indiretto ad attività co-progettate e co-realizzate con le ODV della provincia di Vibo Valentia

Micro Azioni Partecipate 2013 per il sostegno indiretto ad attività co-progettate e co-realizzate con le ODV della provincia di Vibo Valentia CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO DELLA PROVINCIA DI VIBO VALENTIA Micro Azioni Partecipate 2013 per il sostegno indiretto ad attività co-progettate e co-realizzate con le ODV della provincia di Vibo

Dettagli

PROCEDURA DI MESSA IN MORA E SOSPENSIONE DELLA FORNITURA:

PROCEDURA DI MESSA IN MORA E SOSPENSIONE DELLA FORNITURA: INFORMATIVA SU TEMPISTICHE E MODALITÀ DI COSTITUZIONE IN MORA SOSPENSIONE DELLA SOMMINISTRAZIONE IN CASO DI RITARDATO PAGAMENTO E INDENNIZZI AUTOMATICI PREVISTI IN CASO DI MANCATO RISPETTO DELLA DISCIPLINA

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A Allegato A alla deliberazione 18 dicembre 2006, n. 294/06 così come modificata ed integrata con deliberazione 17 dicembre 2008 ARG/gas 185/08 DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI SNAM RETE GAS

PROCEDURA OPERATIVA DI SNAM RETE GAS PROCEDURA OPERATIVA DI SNAM RETE GAS PER L ADESIONE VOLONTARIA ALLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEI CONSUMI DI GAS NATURALE SECONDO QUANTO DISPOSTO DAL DECRETO DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO

Dettagli

Gentile Cliente, Il modulo allegato si divide in 4 parti:

Gentile Cliente, Il modulo allegato si divide in 4 parti: Gentile Cliente, compilando il presente documento diventerà cliente Sorgenia, subentrando al contratto di fornitura in essere di un nostro cliente, secondo le modalità previste dall Autorità per l energia

Dettagli

! 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GE- NERALI DI VENDITA

! 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GE- NERALI DI VENDITA Contenuti 1. INFORMAZIONI GENERALI Condizioni Generali di vendita 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI VENDITA 3. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 4. OBBLIGHI DEL CLIENTE 5. DEFINIZIONE

Dettagli

CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA

CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA REGOLAMENTO CONSORTILE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA Il funzionamento tecnico-amministrativo del Consorzio è retto, oltre che dalle disposizioni

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini del presente

Dettagli

Contratto di servizio per utenze raggruppate

Contratto di servizio per utenze raggruppate PGQ -7-02-70 Contratto di servizio per utenze raggruppate Art. 1 Oggetto e finalità Il presente contratto disciplina, in attuazione dell art. 50 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato e della Direttiva

Dettagli

REGOLAMENTO. Ai sensi dell art. 13 dello Statuto

REGOLAMENTO. Ai sensi dell art. 13 dello Statuto REGOLAMENTO Ai sensi dell art. 13 dello Statuto 1. Adesione al Consorzio 1.1 Le domande di adesione al consorzio devono contenere la documentazione comprovante il possesso dei requisiti di cui all art.

Dettagli

Il Ministro delle Attività Produttive

Il Ministro delle Attività Produttive Il Ministro delle Attività Produttive VISTO l articolo 21, del Decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese di gas naturale che svolgono nel

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 24 APRILE 2013 173/2013/R/COM MODIFICHE ALLE DISPOSIZIONI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS 67/2013/R/COM IN MATERIA DI COSTITUZIONE IN MORA L AUTORITÀ PER

Dettagli

Accordo Quadro per la fornitura di energia elettrica alle. società autostradali aderenti al. Consorzio Autostrade Italiane Energia (CAIE)

Accordo Quadro per la fornitura di energia elettrica alle. società autostradali aderenti al. Consorzio Autostrade Italiane Energia (CAIE) Allegato 3 Accordo Quadro per la fornitura di energia elettrica alle società autostradali aderenti al Consorzio Autostrade Italiane Energia (CAIE) Consorzio Autostrade Italiane Energia (CAIE), con Sede

Dettagli

FAQ Voucher Internazionalizzazione

FAQ Voucher Internazionalizzazione FAQ Voucher Internazionalizzazione Domande di iscrizione in elenco INDICE DELLE DOMANDE FREQUENTI 1. Modalità e termini di presentazione delle domande di iscrizione nell elenco fornitori 2. Requisiti per

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE PREZZIARIO PRESTAZIONI ACCESSORIE e/o OPZIONALI ANNO 2015

DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE PREZZIARIO PRESTAZIONI ACCESSORIE e/o OPZIONALI ANNO 2015 DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE PREZZIARIO PRESTAZIONI ACCESSORIE e/o OPZIONALI ANNO 2015 SELGAS NET S.p.A ha aderito al Codice di rete tipo per la distribuzione del gas naturale (CRDG) approvato dall Autorità

Dettagli

TESTO INTEGRATO SULLA MOROSITA - DELIBERA ARG/gas 99/11 E SS.MM.II.

TESTO INTEGRATO SULLA MOROSITA - DELIBERA ARG/gas 99/11 E SS.MM.II. 1 TESTO INTEGRATO SULLA MOROSITA - DELIBERA ARG/gas 99/11 E SS.MM.II. 6 novembre 2012, Roma avv. Tiziana Sogari t.sogari@macchi-gangemi.com Deliberazione ARG/gas 99/11 di approvazione del Testo Integrato

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi Acquisizione Beni e Servizi Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione del servizio... 3 1.2.2 Obblighi

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Listino prezzi per attività al Punto di Riconsegna non comprese nella tariffa di distribuzione

Listino prezzi per attività al Punto di Riconsegna non comprese nella tariffa di distribuzione Gritti Gas Rete S.r.l. Via Carducci, 2 26900 Lodi (LO) Condizioni Economiche Attività Presso il Punto di Riconsegna (PDR) Listino prezzi per attività al Punto di Riconsegna non comprese nella tariffa di

Dettagli

Agli Associati. 28 settembre 2009

Agli Associati. 28 settembre 2009 Roma 28 settembre 2009 Prot. FC/003279 Agli Associati Loro sedi Oggetto: Operazioni di scambio tra titoli azionari ed obbligazionari Alitalia Linee Aeree S.p.a. in amministrazione straordinaria con titoli

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO-TIPO DI VETTORIAMENTO DI CUI ALL ARTICOLO 4, COMMA 4.

SCHEMA DI CONTRATTO-TIPO DI VETTORIAMENTO DI CUI ALL ARTICOLO 4, COMMA 4. SCHEMA DI CONTRATTO-TIPO DI VETTORIAMENTO DI CUI ALL ARTICOLO 4, COMMA 4.1, DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS 18 FEBBRAIO 1999, N. 13/99 INDICE Premessa...2 Articolo 1

Dettagli

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA FASIFIAT è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti

Dettagli

Modulo di richiesta del Servizio di Portabilità del Numero Mobile per le Piccole&MedieImprese. Versione Novembre 2011 B-MOD06-NOV11

Modulo di richiesta del Servizio di Portabilità del Numero Mobile per le Piccole&MedieImprese. Versione Novembre 2011 B-MOD06-NOV11 Modulo di richiesta del Servizio di Portabilità del Numero Mobile per le Piccole&MedieImprese B-MOD06-NOV11 Nome Cognome di rilascio di scadenza Dati del cliente presso l operatore di provenienza (Donating)

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

Tra le parti PAT. Enti strumentali (.) le Banche/intermediari finanziari aderenti (..) PREMESSO CHE

Tra le parti PAT. Enti strumentali (.) le Banche/intermediari finanziari aderenti (..) PREMESSO CHE SCHEMA DI PROTOCOLLO PER IL SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DEI FORNITORI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO E DEI SUOI ENTI STRUMENTALI ATTRAVERSO LA CESSIONE, PRO SOLUTO O PRO SOLVENDO, DEI CREDITI

Dettagli

Comune di Villa di Tirano

Comune di Villa di Tirano Comune di Villa di Tirano! "" #$% &' ( CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO 1. OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del servizio

Dettagli

CONVENZIONE COMUNE CAF BONUS TARIFFA SOCIALE

CONVENZIONE COMUNE CAF BONUS TARIFFA SOCIALE ALL.B CONVENZIONE COMUNE CAF BONUS TARIFFA SOCIALE Richiesta della tariffa sociale per la fornitura di energia elettrica e gas sostenuta dai clienti domestici disagiati, ai sensi del decreto interministeriale

Dettagli

TRA. Il Comune di Secugnago con sede in C.F. , P. IVA, rappresentato dalla. Rag. Maria Ermelinda Mazzucchi. Responsabile dell'area Affari Generali, in

TRA. Il Comune di Secugnago con sede in C.F. , P. IVA, rappresentato dalla. Rag. Maria Ermelinda Mazzucchi. Responsabile dell'area Affari Generali, in BONUS TARIFFA SOCIALE RICHIESTA DELLA TARIFFA SOCIALE PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA E GAS SOSTENUTA DAI CLIENTI DOMESTICI DISAGIATI, AI SENSI DEL DECRETO INTERMINISTERIALE 28 DICEMBRE 2007 TRA

Dettagli

PROCEDURA DI TRASFERIMENTO DI CAPACITA

PROCEDURA DI TRASFERIMENTO DI CAPACITA PROCEDURA DI TRASFERIMENTO DI CAPACITA Il concetto di trasferimento di capacità di trasporto al punto di riconsegna è correlato a quello di subentro; in modo più specifico, si configura questa fattispecie

Dettagli

FAQ Voucher Internazionalizzazione

FAQ Voucher Internazionalizzazione FAQ Voucher Internazionalizzazione Domande di iscrizione in elenco INDICE DELLE DOMANDE FREQUENTI 1. Modalità e termini di presentazione delle domande di iscrizione nell elenco fornitori 2. Requisiti per

Dettagli

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni Allegato A DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD NAZIONALE DI COMUNICAZIONE TRA DISTRIBUTORI E VENDITORI DI ENERGIA ELETTRICA PER LE PRESTAZIONI DISCIPLINATE DAL

Dettagli

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

ALLEGATO A PROCEDURA OPERATIVA

ALLEGATO A PROCEDURA OPERATIVA ALLEGATO A PROCEDURA OPERATIVA INDICE 1. premessa 2. introduzione 3. FASI DEL PROCEDIMENTO fase 1 primo contatto tra dipendente/istituto di credito fase 2 Stipula e notifica del contratto di finanziamento

Dettagli

2i RETE GAS S.r.l. LISTINO PREZZI 2016 in vigore dal 01/01/2016

2i RETE GAS S.r.l. LISTINO PREZZI 2016 in vigore dal 01/01/2016 Il Distributore si impegna, anche tramite terzi ed in relazione agli impianti per i quali è concessionario del servizio di distribuzione del gas naturale e di gas diversi dal gas naturale, a fornire le

Dettagli

Regolamento per i versamenti contributivi aggiuntivi SOMMARIO ARTICOLO 1 OGGETTO... 3 ARTICOLO 2 VERSAMENTI CONTRIBUTIVI AGGIUNTIVI...

Regolamento per i versamenti contributivi aggiuntivi SOMMARIO ARTICOLO 1 OGGETTO... 3 ARTICOLO 2 VERSAMENTI CONTRIBUTIVI AGGIUNTIVI... SOMMARIO ARTICOLO 1 OGGETTO... 3 ARTICOLO 2 VERSAMENTI CONTRIBUTIVI AGGIUNTIVI... 3 PARTE PRIMA: CONTRIBUZIONE AGGIUNTIVA PER IL TRAMITE DEL DATORE DI LAVORO CON PRELIEVI DALLA RETRIBUZIONE... 3 ARTICOLO

Dettagli

1) PREMESSE 2) OGGETTO DEL CONTRATTO

1) PREMESSE 2) OGGETTO DEL CONTRATTO CONTRATTO PER LA SOMMINISTRAZIONE DALLA REFERTAZIONE DEI DATI RILEVATI DAI SERVIZI HOLTER ONLINE tra M&M s.r.l. con sede in Milano, via Ettore Bugatti 11, P. IVA 04733180964, in persona del legale rappresentante

Dettagli

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. APPROVATO CON DELIBERAZIONE COMUNALE N 46 DEL 11-05-2009

Dettagli

LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI

LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI CIRCOLARE N. 08 DEL 05/03/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

REGOLAMENTO ILLUMINAZIONE VOTIVA

REGOLAMENTO ILLUMINAZIONE VOTIVA REGOLAMENTO del Servizio di ILLUMINAZIONE VOTIVA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del 1 ART. 1 Oggetto del regolamento Il presente Regolamento disciplina il servizio di illuminazione

Dettagli

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO 1) INTRODUZIONE... 2 2) EMERGENZE DI SERVIZIO... 2 2.1) LE TIPOLOGIE DI EMERGENZA... 2 2.2) INFORMAZIONI RELATIVE ALLE EMERGENZE... 2 3) OBIETTIVI DEGLI INTERVENTI...

Dettagli

ELENCO PREZZI UNITARI Versione valida dal 01/07/2014

ELENCO PREZZI UNITARI Versione valida dal 01/07/2014 Pag. 1 di 6 SERVIZIO DI PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO PRINCIPALE ELENCO PREZZI UNITARI Versione valida dal 01/07/2014 Preparazione Verifica Approvazione Data Responsabile Qualità, Sicurezza e Ambiente

Dettagli

Versione del 2 marzo 2016

Versione del 2 marzo 2016 Versione del 2 marzo 2016 PROCEDURA PER L ASSEGNAZIONE AD ASTA DI CAPACITA DI STOCCAGGIO PER I SERVIZI DI MODULAZIONE DI PUNTA/UNIFORME PER L ANNO TERMICO 2016/2017 AI SENSI DEL DECRETO DEL MINISTRO DELLO

Dettagli

CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI SMALTIMENTO REFLUI CER 200304 CER 200306 (N. /200..

CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI SMALTIMENTO REFLUI CER 200304 CER 200306 (N. /200.. CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI SMALTIMENTO REFLUI CER 200304 CER 200306 (N. /200.. L anno duemilanove, il giorno.. del mese di in Caronno Pertusella, tra la Società Lura Ambiente S.p.A. in via Lainte,1200

Dettagli

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Belluno 28 gennaio 2014 www.feinar.it PEC: Posta Elettronica Certificata Che cos'è e come funziona la PEC 3 PEC: Posta Elettronica

Dettagli

Procedura di allocazione ai Punti di Entrata interconnessi con l estero

Procedura di allocazione ai Punti di Entrata interconnessi con l estero Procedura di allocazione ai Punti di Entrata interconnessi con l estero Con riferimento alle disposizioni previste al paragrafo 3.4.1 del capitolo Bilanciamento del Codice di Rete, la presente procedura

Dettagli

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI (Da inviare ad Arca SGR S.p.A. in originale, per posta, unitamente a copia dei documenti di identità dell Iscritto e dei beneficiari) Spett.le ARCA SGR S.p.A.

Dettagli

Direzione Centrale Entrate e Posizione Assicurativa Direzione Centrale Previdenza. Roma, 02-10-2012. Messaggio n. 15914

Direzione Centrale Entrate e Posizione Assicurativa Direzione Centrale Previdenza. Roma, 02-10-2012. Messaggio n. 15914 Direzione Centrale Entrate e Posizione Assicurativa Direzione Centrale Previdenza Roma, 02-10-2012 Messaggio n. 15914 OGGETTO: versamento degli oneri relativi ai piani di ammortamento scaturiti da provvedimenti

Dettagli

PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE

PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE ai fini dell allocazione del gas tra gli utenti dei punti di riconsegna condivisi del sistema di trasporto (Delibera n 38/04) Il nuovo processo di allocazione ai Punti di Riconsegna

Dettagli

Procedura di allocazione ai Punti di Entrata interconnessi con l estero per l Anno Termico 2012-2013

Procedura di allocazione ai Punti di Entrata interconnessi con l estero per l Anno Termico 2012-2013 Procedura di allocazione ai Punti di Entrata interconnessi con l estero per l Anno Termico 2012-2013 Con riferimento alle disposizioni previste al paragrafo 3.4.1 del capitolo Bilanciamento del Codice

Dettagli

ATTO DI CESSIONE DI CREDITI TRA

ATTO DI CESSIONE DI CREDITI TRA NUMERO PRATICA/IMPIANTO) (modello da utilizzare in caso di doppia cessione contestuale) Scrittura privata da valersi ad ogni effetto di legge e da conservarsi agli atti del Notaio che ne autenticherà le

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI ISTITUZIONALI REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO DEGLI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 125 DEL D. LGS. 163/2006

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO PER L'ACCESSO AL SERVIZIO ESPERTO ON LINE CON IMPORTO PREPAGATO

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO PER L'ACCESSO AL SERVIZIO ESPERTO ON LINE CON IMPORTO PREPAGATO CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO PER L'ACCESSO AL SERVIZIO ESPERTO ON LINE CON IMPORTO PREPAGATO 1) oggetto Le presenti condizioni generali di contratto disciplinano le modalità e le condizioni con cui

Dettagli

ASPM SORESINA SERVIZI

ASPM SORESINA SERVIZI ELENCO PRESTAZIONI Il documento descrive le prestazioni tecniche eseguibili dal Distributore su specifica richiesta del Venditore. Le richieste devono essere formalizzate con la compilazione dell apposita

Dettagli

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013]

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] Comune di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] - 1 - PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE È PREVISTO L OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DI TUTTE LE PRATICHE E LORO INTEGRAZIONE ESCLUSIVAMENTE

Dettagli

Carta dei Servizi di accesso ad Internet e via S.p.A. Sommario

Carta dei Servizi di accesso ad Internet e via S.p.A. Sommario Carta dei Servizi di accesso ad Internet e via S.p.A. Sommario 1. Premessa 2. Parte Prima Principi Fondamentali 2.1 Eguaglianza 2.2 Imparzialità, obiettività e giustizia 2.3 Continuità del servizio 2.4

Dettagli

1 - Parti, oggetto del contratto e definizioni: 2 - Modalità di realizzazione e fornitura dei Servizi 3 - Corrispettivo e tempi di pagamento

1 - Parti, oggetto del contratto e definizioni: 2 - Modalità di realizzazione e fornitura dei Servizi 3 - Corrispettivo e tempi di pagamento 1 - Parti, oggetto del contratto e definizioni: Il presente contratto si intende stipulato tra Frinzer Srl., con sede in Via Museo 4 39100, Bolzano (BZ) - P.Iva - P.I. 02684100213 (in seguito per brevità

Dettagli

Allegato 1 (articolo 4, comma 1, del regolamento di attuazione)

Allegato 1 (articolo 4, comma 1, del regolamento di attuazione) Allegato 1 (articolo 4, comma 1, del regolamento di attuazione) Il sottoscritto aderente diretto garantisce che il trattamento dei dati personali viene espletato nel rispetto delle disposizioni previste

Dettagli

Vademecum per i fornitori del Sistema Sanitario della Regione Campania (SSRC)

Vademecum per i fornitori del Sistema Sanitario della Regione Campania (SSRC) Vademecum per i fornitori del Sistema Sanitario della Regione Campania (SSRC) Questo documento ha lo scopo di fornire il necessario supporto al creditore per l esecuzione degli adempimenti ai sensi del

Dettagli

Roma, 07/02/2012. e, per conoscenza, Circolare n. 19

Roma, 07/02/2012. e, per conoscenza, Circolare n. 19 Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 07/02/2012 Circolare n. 19 Ai Dirigenti

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA DISCIPLINA DELL AFFITTO DI POLTRONA/CABINA. nelle attività di acconciature ed estetica.

LINEE GUIDA PER LA DISCIPLINA DELL AFFITTO DI POLTRONA/CABINA. nelle attività di acconciature ed estetica. ALLEGATO A) LINEE GUIDA PER LA DISCIPLINA DELL AFFITTO DI POLTRONA/CABINA nelle attività di acconciature ed estetica. 1. Nell ambito dell attività professionale di acconciatore ed estetista, condotta da

Dettagli

CONTRATTO PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTO DI RETE COMUNE PER LA CONNESSIONE. l sig. o la società.,sede legale, persona del legale

CONTRATTO PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTO DI RETE COMUNE PER LA CONNESSIONE. l sig. o la società.,sede legale, persona del legale CONTRATTO PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTO DI RETE COMUNE PER LA CONNESSIONE Tra: l sig. o la società.,sede legale, persona del legale rappresentante pro-tempore, in proprio nonché quale procuratore di.,

Dettagli

Fideiussioni e Cauzioni Attività del Back Office. Definizioni, Tipologie di intervento, Operatività

Fideiussioni e Cauzioni Attività del Back Office. Definizioni, Tipologie di intervento, Operatività Fideiussioni e Cauzioni Attività del Back Office Definizioni, Tipologie di intervento, Operatività Definizioni La fideiussione è un contratto di garanzia disciplinato nelle sue linee essenziali dal codice

Dettagli

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE Approvato con delibera di Giunta Municipale n. 9 del 10.01.2011 INDICE 1. Premessa 2. Accesso al servizio 3. Finalità della

Dettagli

Ragione Sociale: Nome e Cognome (referente): Partita Iva: Indirizzo sede legale: Città: Provincia: Cap: Telefono: Email: (registrazione):

Ragione Sociale: Nome e Cognome (referente): Partita Iva: Indirizzo sede legale: Città: Provincia: Cap: Telefono: Email: (registrazione): ID AZIENDA # Da Rispedire tramite mail / FAX: commerciale@preventivami.it Fax +39 080.9692345 oppure raccomandata A/R: Spett.le Preventivami.it GIDA Srl Via Fratelli Philips, 9 70132 Bari DATI DELL'AZIENDA:

Dettagli

ELENCO PREZZI UNITARI

ELENCO PREZZI UNITARI SERVIZIO DI PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO PRINCIPALE ELENCO PREZZI UNITARI ANNO 2014 1 / 5 INDICE 1 OGGETTO 3 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 3 MODALITA OPERATIVE 3 4 VALIDITA E VARIAZIONI DEI PREZZI 3

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

MinisterodelloSviluppoEconomico

MinisterodelloSviluppoEconomico MinisterodelloSviluppoEconomico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto del Ministro dello sviluppo economico 24 settembre 2014, pubblicato nella Gazzetta

Dettagli

Via Repubblica 56-13900 Biella Tel: 015 351121 - Fax: 015 351426 - C. F.: 81067160028 Internet: www.biella.cna.it - email: mailbox@biella.cna.

Via Repubblica 56-13900 Biella Tel: 015 351121 - Fax: 015 351426 - C. F.: 81067160028 Internet: www.biella.cna.it - email: mailbox@biella.cna. Associazione Artigiani e P.M.I. del Biellese Via Repubblica 56-13900 Biella Tel: 015 351121 - Fax: 015 351426 - C. F.: 81067160028 Internet: www.biella.cna.it - email: mailbox@biella.cna.it Certificato

Dettagli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 64/2015 Maggio/4/2015 (*) Napoli 8 Maggio 2015 Con la Circolare n. 82 del 23 aprile 2015, l'inps fornisce le istruzioni operative per

Dettagli

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA 1. Premessa La presente sezione contiene disposizioni relative all impiego di tecniche di comunicazione a distanza da parte degli intermediari o di altri

Dettagli

Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Art. 2 Ricevimento dell ordine Art. 3 Esecuzione del contratto e tempi di consegna

Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Art. 2 Ricevimento dell ordine Art. 3 Esecuzione del contratto e tempi di consegna Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Le presenti condizioni generali di vendita si applicano a tutti i contratti stipulati dalla società Ghibli Design srl (d ora innanzi Ghibli)

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 22 MARZO 2012 102/2012/R/EEL DISPOSIZIONI PER LA CONSULTAZIONE DELLO SCHEMA DI PIANO DECENNALE DI SVILUPPO DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE, PREDISPOSTO DAL GESTORE DEL SISTEMA ENERGETICO

Dettagli

Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari

Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Con la Circolare 20 marzo 2014, n. 7, l'agenzia delle Entrate ha reso noto che a partire da oggi, 21 marzo 2014, gli enti interessati potranno

Dettagli

Carta della Qualità CST LOGISTICA SRL unipersonale

Carta della Qualità CST LOGISTICA SRL unipersonale Carta della Qualità CST LOGISTICA SRL unipersonale FONDAMENTI E OBIETTIVI DELLA CARTA DEI SERVIZI Questo documento,redatto in conformità dei dettami di cui al D.Lgs. 261/1999 nel tempo più volte aggiornato

Dettagli

CAPITOLO 16 FATTURAZIONE E PAGAMENTO

CAPITOLO 16 FATTURAZIONE E PAGAMENTO CAPITOLO 16 FATTURAZIONE E PAGAMENTO 16.1 PREMESSA... 217 16.2 TIPOLOGIA DI FATTURA... 217 16.3 IL CONTENUTO DEI DOCUMENTI DI FATTURAZIONE... 218 16.3.1 Le fatture relative ai servizi di stoccaggio...

Dettagli

Direzione Centrale Previdenza Gestione ex Inpdap. Roma, 13/09/2012

Direzione Centrale Previdenza Gestione ex Inpdap. Roma, 13/09/2012 Direzione Centrale Previdenza Gestione ex Inpdap Roma, 13/09/2012 Circolare n. 109 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

COMUNE DI BORGIA Provincia di Catanzaro

COMUNE DI BORGIA Provincia di Catanzaro COMUNE DI BORGIA Provincia di Catanzaro *********************** REGOLAMENTO COMUNALE PER L ILLUMINAZIONE VOTIVA DEI CIMITERI Regolamento approvato con Delibera del Consiglio Comunale n 36 del 28/11/2014

Dettagli

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Regime IVA Moss. Premessa normativa Nota Salvatempo Contabilità 13.0 15 GENNAIO 2014 Regime IVA Moss Premessa normativa La Direttiva 12 febbraio 2008, n. 2008/8/CE, art. 5 prevede che dal 1 gennaio 2015 i servizi elettronici, di telecomunicazione

Dettagli

Servizi di Consegna Personalizzata al Destinatario Adesione on line

Servizi di Consegna Personalizzata al Destinatario Adesione on line Servizi di Consegna Personalizzata al Destinatario Adesione on line Condizioni generali di contratto 1. Oggetto I servizi, oggetto delle presenti Condizioni Generali di Contratto, consentono al destinatario

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 1. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Il servizio di larghezza di banda di Interoute comprende Circuiti protetti e Circuiti non protetti che veicolano il traffico delle telecomunicazioni tra punti fissi in tutto

Dettagli

COMUNE DI CASTELLO DI SERRAVALLE PROVINCIA DI BOLOGNA CONVENZIONE PER LA PRENOTAZIONE, EFFETTUATA DA

COMUNE DI CASTELLO DI SERRAVALLE PROVINCIA DI BOLOGNA CONVENZIONE PER LA PRENOTAZIONE, EFFETTUATA DA COMUNE DI CASTELLO DI SERRAVALLE PROVINCIA DI BOLOGNA CONVENZIONE PER LA PRENOTAZIONE, EFFETTUATA DA PERSONALE DEL COMUNE, E PER LA SUCCESSIVA EMISSIONE DA PARTE DI TPER S.p.A. DI ALCUNE TIPOLOGIE DI TITOLO

Dettagli

La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative -

La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative - I Dossier fiscali La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative - Aprile 2014 pag. 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 Decorrenza del nuovo regime... 3 La procedura di fatturazione elettronica...

Dettagli

ACCORDO. del 15/08/2013. Tra SNAM RETE GAS S.P.A. FEDERMETANO

ACCORDO. del 15/08/2013. Tra SNAM RETE GAS S.P.A. FEDERMETANO allegato 3 ACCORDO del 15/08/2013 Tra SNAM RETE GAS S.P.A. e FEDERMETANO PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO ALTERNATIVO DI FORNITURA DI GAS NATURALE TRAMITE CARRO BOMBOLAIO IN OCCASIONE DI INTERVENTI SULLA

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

Le confermeremo l avvenuta gestione tramite un contatto ai recapiti che ci indicherà nel modulo.

Le confermeremo l avvenuta gestione tramite un contatto ai recapiti che ci indicherà nel modulo. Gentile Cliente, con il presente documento, Lei ha la possibilità di diventare cliente Sorgenia, subentrando al contratto di fornitura in essere di un Nostro cliente, secondo le modalità previste dall

Dettagli

FAC SIMILE da non allegare alla domanda di adesione. La Convenzione verrà successivamente trasmessa in duplice copia per la sottoscrizione

FAC SIMILE da non allegare alla domanda di adesione. La Convenzione verrà successivamente trasmessa in duplice copia per la sottoscrizione CONVENZIONE PER L ATTIVITÀ DI COMPILAZIONE, GESTIONE DELLE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE UNICHE E TRASMISSIONE DELLE ATTESTAZIONI ISEE/ISEEU (AI SENSI DEL D.LGS. 109/98 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI)

Dettagli

MITTEL S.p.A. PROCEDURA RELATIVA ALLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAI SOGGETTI RILEVANTI AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 7 DEL D. LGS. N.

MITTEL S.p.A. PROCEDURA RELATIVA ALLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAI SOGGETTI RILEVANTI AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 7 DEL D. LGS. N. MITTEL S.p.A. PROCEDURA RELATIVA ALLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAI SOGGETTI RILEVANTI AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 7 DEL D. LGS. N. 58/1998 (PROCEDURA INTERNAL DEALING ) Premessa Tenuto conto: - che dal

Dettagli

COMUNE DI ADRANO REGOLAMENTO. del Servizio di ILLUMINAZIONE VOTIVA

COMUNE DI ADRANO REGOLAMENTO. del Servizio di ILLUMINAZIONE VOTIVA Pagina 1 di 5 COMUNE DI ADRANO Provincia di Catania REGOLAMENTO del Servizio di ILLUMINAZIONE VOTIVA Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 11 del 27/02/2010 Pagina 1 INDICE Pagina 2 di

Dettagli