ITALIANO Manuale di Laboratorio. II Unità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ITALIANO 3072. Manuale di Laboratorio. II Unità"

Transcript

1 ITALIANO 3072 Manuale di Laboratorio II Unità ASCOLTA ESCUCHA LEGGI LEE PARLA HABLA

2 3. Ascolta le parole e sottolinea l accento principale. (Escucha las siguientes palabras y subraya la letra donde cae el acento) 1 Italiano 2 nazionalità 3 francese 4 Italia 5 Marocco 6 brasiliano 7 America 8 americano 9 Francia 10 marocchino 3 Osserva la risposta e scrivi la domanda corretta in modo formale e informale. (Observa la contestación y escribe la pregunta correcta en manera formal e informal) DOMANDA RISPOSTA formale informale Buongiorno, come sta? Ciao, come stai? Bene, grazie.....?...? Marcela Garcia....?...? Sono spagnola....?...? Studio a Perugia. 13 Abbina le domande alle risposte. (Parea las preguntas con las contestaciones correctas) 1. Quanti anni hai?... a Alain. 2 Di dove sei?... b Abito in Via Firenze 4. 3 Come ti chiami?... c Sono francese. 4 Dove abiti?... d Perche studio italiano all'università 5 Qual è il tuo indirizzo?... e A Siena. 6 Qual è il tuo numero di telefono? f Perché sei in Italia?... g Tocca a te. Prova a rispondere alle domande. (Es tu turno. Intenta contestar las preguntas) 4 Ascolta il dialogo e completa la tabella. (Escucha el diálogo y llena la tabla) Nome...Cognome Età..... Nazionalita Stato civile... Indirizzo... Numero di telefono... Titolo di studio... Lingue straniere... Esperienza... Altro...

3 Articolo indeterminativo Maschile davanti a una connsonante davanti a S + consonante, Z, PS, GN, X davanti a una vocale un telefono uno studio un ufficio Femminile davanti a una consonante davanti a una vocale una casa un' arnica 6 Metti I'articolo indeterminativo. (Escribe el artículo indeterminado correcto) 1...un... caffè acqua minerale 3....francobollo 4... carta di credito 5... gelato S... pizza 7... biglietto del treno 8... lettera 9... studente psicologo 2 Trova I'errore. (Busca el error) 1 Un casa bella. 2 Un ristorante italiane. 3 Una ragazza portoghesa. 4 Uno gelato grande. 5 Un'carta di credito americana. 6 Un amico tedesca....una casa bella...

4 nomi e aggettivi in -o, -a, -e SINGOLARE PLURALE maschile - o un aeroporto italiano maschile - i due aeroporti Italiani - e un ristorante francese - i due ristoranti francesi femminile - a una macchina americana - e una stazione inglese femminile - e - i due macchine americane due stazioni inglesi 7 Completa le parole dove necessario. (Completa las palabras) 1 Maria ha un.a... cas.a... nuov..a... 2 A scuola ci sono tre student...russ... e due tedesch... 3 Karl ha un... indirizz... nuov... 4 Molte ragazz... Italian... sono bell... 5 II tuo libr... non è brutt... 6 All'aeroporto ci sono due banch... e cinque agenzi... Rent-a-car. 7 Ana e Paula sono due ragazz... portoghes... 8 A Bologna c'e un... piccol... ristorant... trances... 1 Completa le frasi con il verbo essere. (Completa las oraciones con la forma correcta del verbo essere) 1 Claudio e Maria... sono... Italiani. 2 Giovanna e io... di Firenze. 3 Loro abitano a Parigi, ma non... francesi. 4 Voi non... di Berlino. 5 Io... americano. 6 Tu non... Claudia? 7 Milano... in Lombardia? 8 Loro... spagnoli?

5 INDICATIVO PRESENTE DEI VERBI REGOLARI 3 coniugazioni azioni: I - are amare II ere III ire scrivere sentire, finire (isc) I are: amare II - ere: scrivere III a - ire: sentire III b finire io - am - o (io) scriv - o (io) sent - o (io) fin - isc- o tu - am - i (tu) scriv - i (tu) sent - i (tu) fin - isc- i lui/lei am - a (lui/lei) scriv - e (lui/lei) sent - e (lui/lei) fin - isc-e noi am - iamo (noi) scriv - iamo (noi) sent - iamo (noi) fin - iamo voi am - ate (voi) scriv - ete (voi) sent - ite (voi) fin - ite loro am -ano (loro) scriv - ono (loro) sent - ono (loro) fin - isc- ono 1 Metti il verbo alla persona richiesta. (Completa con la forma correcta de los verbos) 1 abitare:(tu)... abiti... 2 vendere: (lui)... 3 scrivere: (io)... 4 lavorare: (lei)... 5 ascoltare: (io)... 6 tornare: (tu)... 7 finire: (io)... 8 sentire: (tu)... 2 Metti i verbi dell'esercizio 1 al plurale. (Cambiar al plural los verbos del ejercicio anterior) 1 abitare: (voi)... abitate... 2 vendere: (loro)... 3 scrivere: (noi)... 4 lavorare: (loro)... 5 ascoltare: (noi)... 6 tornare: (voi)... 7 finire: (noi)... 8 sentire: (voi)... 4 Completa le frasi con i verbi seguenti:. (Completa las oraciones con la forma correcta de los siguientes verbos) vivere, scrivere, chiamarsi, studiare, lavorare, abitare 1 lo... abito... in Via Garibaldi Signora, lei... a Roma? 3 Maria... italiano all'università? 4 John... una lettera a David. 5 Lei... Camilla. 6 Tu....in Italia?

6 5 Completa il testo con i verbi (Completa con la forma correcta de los siguientes verbos): prendere, scrivere, studiare, avere, lavorare. Ahmed abita a Roma ma... all'università di Perugia dove... una piccola camera in affitto con un amico marocchino. II fine settimana... il treno e torna a Roma, dove... in un ristorante arabo. In treno... lettere ai suoi amici in Marocco. fonologia 2 Ascolta le parole e scrivile nella colonna corretta. (Escucha las palabras y colóquelas en la columna correcta) /p/ esprimere /b/ Leggi le parole che hai scritto 1 Ascolta le parole e scrivile nella colonna corretta. (Escucha las palabras y colóquelas en la columna correcta) /m/ ambasciatore /n/ Leggi le parole che hai scritto

7 1 Ascolta queste parole: contengono i suoni /k/ /g/ /tj/ /d3/. (Escucha estas palabras: contienen los sonidos /k/ /g/ /tj/ /d3/) carriera agente stanca amici Perugia giusto Genova cosa giovane impiegato Parigi gusto dialogo qualcuno Inghilterra Pechino Giappone amiche Portogallo portoghese macellaio 2 Ora ascolta di nuovo le parole dell'attivita precedente e prova a sottolineare le sillabe che contengono i suoni /k/ /g/ /tj/(escucha de nuevo las palabras de la actividad anterior y subraya las sílabas que contienen los sonidos /k/ /g/ /tj/ /d3/ 1 Ragusa 2 Senegal 3 ugoslavo 4 tedesco 5 marocchina 6 Ungheria 7 greche 8 Camerun 9 curdo 10 Inghilterra 3 Ascolta le parole della prima colonna, contengono i suoni /k/ /g/. Prova a collegarli con i simboli della seconda colonna. (Escucha y parea las palabras con los símbolos fonéticos de la segunda columna) 4 Ascolta le parole della prima colonna, contengono i suoni /tj/ e /d3 /. Prova a collegarli con i simboli della seconda colonna (Escucha y parea las palabras con los símbolos fonéticos de la segunda columna). 1 giugno 2 arrivederci 3 geografia 4 Giovanni 5 ciao 6 Parigi 7 piacere 8 annuncio 9 Perugia

8 1 Dettato. Ascolta e scrivi ciò che senti. (Dictado. Escucha e intenta escribir lo que escuchas)... Sandro: Sandro:.... Sandro:..... Sandro:..... Sandro:..... Sandro:..... Sandro:.....

9 civiltà NORD: Piemonte, Valle d'aosta, Liguria, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna. CENTRO: Toscana, Lazio, Umbria, Marche. SUD (MEZZOGIORNO): Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna. 1 Nell'unità 1 del libro di classe hai visto le regioni italiane e i suoi capoluoghi ricordi: a Quante regioni ci sono in Italia? b Collega ai numeri sulla cartina i nomi delle regioni qui elencati. c Ricordi anche i principali capoluoghi di regione? Inserisci i nomi sulla cartina.

ALLA STAZIONE PERCORSO GLOBALITÀ LEZIONE 1. Alla scoperta della lingua. 1. CD 1 - tr. 15 Ascolta e rispondi alle domande.

ALLA STAZIONE PERCORSO GLOBALITÀ LEZIONE 1. Alla scoperta della lingua. 1. CD 1 - tr. 15 Ascolta e rispondi alle domande. 8 PERCORSO ALLA STAZIONE LEZIONE 1 GLOBALITÀ 1. CD 1 - tr. 15 Ascolta e rispondi alle domande. 1 Anne e Claudio sono a Milano. Anne non è stanca. 3 Claudio chiede a Anne perché è in Italia. 4 Anne è in

Dettagli

ITALIANO 3072. Manuale di Laboratorio

ITALIANO 3072. Manuale di Laboratorio ITALIANO 3072 Manuale di Laboratorio III Unità ASCOLTA ESCUCHA SCRIVI ESCRIBE PARLA HABLA grammatica Articoli determinativi singoiari e plura!i maschile SINGOLARE PLURALE davanti a una consonante il telefono

Dettagli

ITALIANO 3072. Manuale di Laboratorio. I Unità

ITALIANO 3072. Manuale di Laboratorio. I Unità ITALIANO 3072 Manuale di Laboratorio I Unità ASCOLTA ESCUCHA LEGGI LEE PARLA HABLA 1 Ascolta e scrivi le parole. (Escucha y escribe las palabras) 1... 2... 3... 4... 5... 6... 10 Ascolta e ripeti le lettere

Dettagli

Rete! 1. Ascolta il dialogo e trova la risposta corretta. 2. Ascolta nuovamente il dialogo e leggi il testo.

Rete! 1. Ascolta il dialogo e trova la risposta corretta. 2. Ascolta nuovamente il dialogo e leggi il testo. pagina 17 ini viaggio v a 1. Ascolta il dialogo e trova la risposta corretta. 1 Nome della ragazza: A Francisca B Marta C Anne 2 Nome del ragazzo: A Claudio B Emilio C Roberto 3 Sono in: A nave B aereo

Dettagli

1 Consiglio. Per studiare scegli un posto tranquillo e piacevole. Non imparare più di 8 vocaboli alla volta, ma ripetili spesso.

1 Consiglio. Per studiare scegli un posto tranquillo e piacevole. Non imparare più di 8 vocaboli alla volta, ma ripetili spesso. 1 Consiglio Per studiare scegli un posto tranquillo e piacevole. Non imparare più di 8 vocaboli alla volta, ma ripetili spesso. 1 Separa le lettere e metti la punteggiatura. Avrai 6 mini-dialoghi. 1. Comestainonc

Dettagli

IN QUESTURA UNITÁ 7. Asare: Buongiorno. È questo l ufficio per stranieri? Impiegato: Sì, è la Questura; ma l qfficio

IN QUESTURA UNITÁ 7. Asare: Buongiorno. È questo l ufficio per stranieri? Impiegato: Sì, è la Questura; ma l qfficio IN QUESTURA Asare: Buongiorno. È questo l ufficio per stranieri? Impiegato: Sì, è la Questura; ma l qfficio stranieri non è qui; che cosa deve fare? Asare: Devo fare il permesso di soggiorno. Impiegato:

Dettagli

UNITÀ PRIMI PASSI. Ciao nel mondo. surfist. 1 Conosciamoci!

UNITÀ PRIMI PASSI. Ciao nel mondo. surfist. 1 Conosciamoci! UNITÀ 1 Conosciamoci! PRIMI PASSI Giapp one Ciao nel mondo i e... Hawai i surfist 14 UNITÀ 1 Arabia Saudita Etiopia ogia b m a C 15 UNITÀ 1 GUARDA E ASCOLTA Salutiamoci! 1 4-1 Ascolta. 2 Prova a leggere

Dettagli

U N I T à 1. U N I T à 8. U N I T à 9. U N I T à 2. U N I T à 1 0. U N I T à 3. U N I T à 1 1. U N I T à 4. U N I T à 1 2. U N I T à 5.

U N I T à 1. U N I T à 8. U N I T à 9. U N I T à 2. U N I T à 1 0. U N I T à 3. U N I T à 1 1. U N I T à 4. U N I T à 1 2. U N I T à 5. n i t a l i ARRIVO a IN ITALIA > S O M M A R I O U N I T à 1 Arrivo in Italia 4-8 U N I T à 2 All agenzia immobiliare 9-11 U N I T à 3 Dove mangiare in Italia 12-14 U N I T à 4 Acquisti 15-17 U N I T à

Dettagli

Esame scritto per passare al secondo livello (Unita 1-4) ( 1-4)

Esame scritto per passare al secondo livello (Unita 1-4) ( 1-4) Esame scritto per passare al secondo livello (Unita 1-4) ( 1-4) ompilate le prime tre righe e aspettate le istruzioni dell insegnante Nome Cognome Classe Punti (Totale ) Percentuale Promosso/respinto (Per

Dettagli

un nuovo lavoro 3 Le parole dell attività 2 fanno parte di un dialogo fra due ragazze. Secondo voi, di quale inizio parlano?

un nuovo lavoro 3 Le parole dell attività 2 fanno parte di un dialogo fra due ragazze. Secondo voi, di quale inizio parlano? Per cominciare... 1 Osservate le foto e spiegate, nella vostra lingua, quale inizio è più importante per voi. Perché? una nuova casa un nuovo corso un nuovo lavoro 2 Quali di queste parole conoscete o

Dettagli

1 Completate con i verbi dati. 2 Completate le frasi. 3 Completate la domanda o la risposta.

1 Completate con i verbi dati. 2 Completate le frasi. 3 Completate la domanda o la risposta. 1 Completate con i verbi dati. parlate partono preferiamo abitano pulisce lavora sono vivo aspetto 1. Stefania... tanto. 2. Io... una lettera molto importante. 3. Tu e Giacomo... bene l inglese. 4. Noi...

Dettagli

apre lavora parti parla chiude prende torno vive

apre lavora parti parla chiude prende torno vive 1. Completa con la desinenza della 1 a (io) e della 2 a (tu) persona singolare dei verbi. 1. - Cosa guard...? - Guardo un film di Fellini. 2. - Dove abiti? - Abit... a Milano. 3. - Cosa ascolt...? - Ascolto

Dettagli

IN COMUNE UNITÁ 8. (allo sportello)

IN COMUNE UNITÁ 8. (allo sportello) IN COMUNE Sanit: Bogosò: Sanit: Bogosò: Sanit: Bogosò: Sanit: Ciao, Bogosò, come stai? Io sto bene e tu? Questi sono i miei bambini: Fortunato e Faduma. La mia bambina, invece, è a casa. Che cosa fai in

Dettagli

UNA REGIONE GEOGRAFIA. COME FARE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. Completa la tabella.

UNA REGIONE GEOGRAFIA. COME FARE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. Completa la tabella. Studiare con... le tabelle Completa la tabella. UNA REGIONE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. REGIONE... LOCALIZZAZIONE E CONFINI NORD... SUD... EST... OVEST...

Dettagli

Ibrahim e Badu vanno a lavorare

Ibrahim e Badu vanno a lavorare Ibrahim e Badu vanno a lavorare Ibrahim: Ciao, Badu. Dove vai? Badu: Vado a lavorare. E tu? Ibrahim: Anch io. Tu a che ora cominci a lavorare Badu: Alle 8. E tu? Ibrahim: Anch io alle 8. Ma finisco tardi,

Dettagli

1 Completate il cruciverba.

1 Completate il cruciverba. Esercizi 1 Completate il cruciverba. Orizzontali 1. Giulia scrive messaggini a tutti con il... 2. Che bello... gli amici! 3. Amo... lezione d italiano. 4. Il primo giorno di scuola conosco nuovi... Verticali

Dettagli

Unità 1: in viaggio. Unità 2: all aeroporto. Unità 3: il lavoro. Unità 4: la famiglia. Unità 5: la casa. Unità 6: la vita quotidiana

Unità 1: in viaggio. Unità 2: all aeroporto. Unità 3: il lavoro. Unità 4: la famiglia. Unità 5: la casa. Unità 6: la vita quotidiana indice Unità 1: in viaggio Unità 2: all aeroporto NuovoRete! è suddiviso in 5 volumi unici secondo i livelli del Quadro comune europeo: A1, A2, B1, B2, C1 Unità 3: il lavoro Unità 4: la famiglia Unità

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

Test di ascolto Numero delle prove 3

Test di ascolto Numero delle prove 3 Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL FOGLIO DELLE RISPOSTE.

Dettagli

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari

Dettagli

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari

Dettagli

Di che colore è la tua macchina? è rossa Di che colore è il tuo divano? Di che colore è il tuo quaderno di italiano?

Di che colore è la tua macchina? è rossa Di che colore è il tuo divano? Di che colore è il tuo quaderno di italiano? 1. C è / ci sono. Vai a pagina 62 di Piazza Navona e fai l esercizio numero 5. Quando hai finito, prova a disegnare le frasi, come nell esempio. frase 1 2. Numeri ordinali. Vai a pagina 62 di Piazza Navona

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli

IN CITTÀ UNITÁ 6. Paula non è molto contenta perché ha poche amiche e questa città le piace poco; invece le altre città italiane le piacciono molto.

IN CITTÀ UNITÁ 6. Paula non è molto contenta perché ha poche amiche e questa città le piace poco; invece le altre città italiane le piacciono molto. IN CITTÀ Paula è brasiliana ed è in Italia da poco tempo. Vive in una città del Nord. La città non è molto grande ma è molto tranquilla, perché ci sono pochi abitanti. In centro ci sono molti negozi, molti

Dettagli

Parole e lettere. 1 Osservate le foto. Cos è l Italia per voi? 2 Lavorate in coppia. Abbinate le foto numerate a queste parole.

Parole e lettere. 1 Osservate le foto. Cos è l Italia per voi? 2 Lavorate in coppia. Abbinate le foto numerate a queste parole. Parole e lettere 1 Osservate le foto. Cos è l Italia per voi? 2 1 3 4 5 6 8 7 2 Lavorate in coppia. Abbinate le foto numerate a queste parole. musica spaghetti espresso cappuccino opera arte moda cinema

Dettagli

Indice. Pasta per due... pag. 5. Scheda culturale - Le carte... pag. 42. Esercizi... pag. 45. Soluzioni degli esercizi... pag. 63

Indice. Pasta per due... pag. 5. Scheda culturale - Le carte... pag. 42. Esercizi... pag. 45. Soluzioni degli esercizi... pag. 63 Indice Pasta per due... pag. 5 Scheda culturale - Le carte... pag. 42 Esercizi... pag. 45 Soluzioni degli esercizi... pag. 63 Pasta per due 5 Capitolo 1 Libero Belmondo è un uomo di 35 anni. Vive a Roma.

Dettagli

ITALIANO: corso multimediale d'italiano Per stranieri. Percorso

ITALIANO: corso multimediale d'italiano Per stranieri. Percorso unità 7 - quattro chiacchiere con gli amici lezione 13: un tè in compagnia 64-66 lezione 14: al telefono 67-69 vita italiana 70 approfondimenti 71 unità 8 - una casa nuova lezione 15: cercare casa 72-74

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

Nome e cognome : DICEMBRE 2012. Punti: / 120 p. Tempo : max 65mn Punteggio:

Nome e cognome : DICEMBRE 2012. Punti: / 120 p. Tempo : max 65mn Punteggio: Nome e cognome : DICEMBRE 2012 Punti: / 120 p Tempo : max 65mn Punteggio: A VOCABOLARIO: U4 U5 U6 1 TRADUCI IN ITALIANO [!!! ortografia!!! ] [ attenti : 1 errore e non hai più i punti della domanda] [

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

CARLOS E SARA VANNO A BASKET

CARLOS E SARA VANNO A BASKET CARLOS E SARA VANNO A BASKET Io comincio subito a fare i compiti perché storia, per me, è un po difficile Ciao Fatima, dove vai? Vado a casa a studiare. E tu? Io e Carlos andiamo a giocare a basket. Lui

Dettagli

Italiano Test d ingresso

Italiano Test d ingresso Nome: Nazione: Nr. di telefono / E-mail : Come é venuto/a a conoscenza della F+U? Italiano Test d ingresso 1. Rispondere alle domande Come si chiama?. Di che nazionalità è?.. Ha già studiato l italiano?...

Dettagli

I PRONOMI PERSONALI. Prima persona io noi Seconda persona tu voi Terza persona lui, lei (egli, ella, esso, essa) loro (essi, esse)

I PRONOMI PERSONALI. Prima persona io noi Seconda persona tu voi Terza persona lui, lei (egli, ella, esso, essa) loro (essi, esse) I PRONOMI PERSONALI PRONOMI PERSONALI SOGGETTO Prima persona io noi Seconda persona tu voi Terza persona lui, lei (egli, ella, esso, essa) loro (essi, esse) Ella, esso, essa sono forme antiquate. Esso,

Dettagli

CHIAVI DEGLI ESERCIZI

CHIAVI DEGLI ESERCIZI Lycée Blaise-Cendrars/ sr + cr Febbraio 2012 Unità 1 : 1. Completa con il verbo essere. 2. sono 3. Siamo 4. Siete 5. Sei 6. Sono CHIAVI DEGLI ESERCIZI 2. Metti le frasi dell esercizio 1 alla forma negativa.

Dettagli

A CASA DI FATIMA. Fatima ha invitato Sara a fare i compiti a casa sua. Ciao Sara, come va? So che sei in classe con mia figlia. Ciao Fatima, sono qua

A CASA DI FATIMA. Fatima ha invitato Sara a fare i compiti a casa sua. Ciao Sara, come va? So che sei in classe con mia figlia. Ciao Fatima, sono qua A CASA DI FATIMA Fatima ha invitato Sara a fare i compiti a casa sua Ciao Fatima, sono qua Ciao Sara, come va? So che sei in classe con mia figlia Sì, è appena arrivata, ma già siamo amiche Entra Sara,

Dettagli

Primi contatti0. sette 7

Primi contatti0. sette 7 Primi contatti0 Parli italiano? Conosci già alcuni saluti italiani? Sicuramente! Abbina le frasi come nell esempio. 1. Buongiorno, dottore! a. Grazie mille! 2. Arrivederci, signora b. Ciao, Valentina!

Dettagli

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?... Giugno 946, nasce la Repubblica Leggi il testo poi osserva la tabella con i dati del referendum e rispondi alle domande. Dopo la guerra era necessario creare uno Stato nuovo in cui venissero riconosciuti

Dettagli

UNITA Nº 04 AVERE INDICATIVO PRESENTE IN SEGRETERIA

UNITA Nº 04 AVERE INDICATIVO PRESENTE IN SEGRETERIA UNITA Nº 04 AVERE INDICATIVO PRESENTE IN SEGRETERIA La signorina Daniela Blum è in fila davanti alla segreteria per l`iscrizione a un corso di italiano. Finalmente è il suo turno. E permesso?. Posso entrare?

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche 1 Indice delle tavole statistiche Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e classe di importo Tavola

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia

Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia GIUGNO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto - Prova n.1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte di completamento.

Dettagli

AMBITO TARIFFARIO NORD OCCIDENTALE (VALLE D'AOSTA - PIEMONTE - LIGURIA) VALIDO DAL 1 GENNAIO 2015 AL 31 MARZO 2015

AMBITO TARIFFARIO NORD OCCIDENTALE (VALLE D'AOSTA - PIEMONTE - LIGURIA) VALIDO DAL 1 GENNAIO 2015 AL 31 MARZO 2015 AMBITO TARIFFARIO NORD OCCIDENTALE (VALLE D'AOSTA - PIEMONTE - LIGURIA) Quota Energia ne 0,000000 Oltre 0,000000 SERVIZI DI TE Totale G6 42,75 17,84 34,79 a 0,095306 G10 G40 212,39 88,65 275,23 0,754060

Dettagli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B) AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 3

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 3 PRONOMI ACCOPPIATI es: Carlo mi porta il libro Carlo me lo porta Mario ci porta gli sci Mario ce li porta Carlo le regala un libro Carlo glielo regala. indiretti diretti IO ME TU TE LUI GLIE - LO LEI GLIE

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Università per Stranieri di Siena Livello 1 Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili

Dettagli

Sondaggio CIMO ASMD 2013

Sondaggio CIMO ASMD 2013 Sondaggio CIMO ASMD 2013 Dati invio: target (Welfarelink) Tipologia Numeriche Medico Ospedaliero 97.065 Continuità Assistenziale 2.542 Medicina Territoriale 3.929 Medico in Casa di Cura 7.280 Totale 110.816

Dettagli

il nuovo sistema elettorale

il nuovo sistema elettorale Cosa cambia con il nuovo sistema elettorale INIZIO / I seggi alla Camera dei deputati Quanti deputati si eleggono? DAI VOTI ESPRESSI DAGLI ITALIANI ALL ESTERO: DAI VOTI ESPRESSI SUL TERRITORIO NAZIONALE:

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

Capitolo 1. A casa. 1. Vero o falso? 2. Completa le frasi e scrivile sulle righe, come nell esempio. V! F! 13 anni.

Capitolo 1. A casa. 1. Vero o falso? 2. Completa le frasi e scrivile sulle righe, come nell esempio. V! F! 13 anni. Capitolo. A casa. Vero o falso?. Federico ha 2 anni. 2. Federico fa i compiti. 3. Prometeus è un eroe. 4. Federico ha tanti amici. 5. Filippo è in montagna. 6. Prometeus nuota nel mare. 7. Prometeus non

Dettagli

ANDIAMO IN DISCOTECA

ANDIAMO IN DISCOTECA ANDIAMO IN DISCOTECA John Ciao. Nadia: Ciao, come ti chiami? John: Mi chiamo John Coker Appiah. E tu? Nadia: Mi chiamo Nadia Nannini. John: Sei italiana? Nadia: Si, sono di Pordenone e tu? John: Io sono

Dettagli

CHE LAVORO FAI? UNITÁ 2. Ciao, Pablo. dove vai? Io vado a lavorare. Pablo: Pablo:

CHE LAVORO FAI? UNITÁ 2. Ciao, Pablo. dove vai? Io vado a lavorare. Pablo: Pablo: CHE LAVORO FAI? Rachid: Rachid: Rachid: Rachid: Ciao, Pablo. dove vai? Io vado a lavorare. Che lavoro fai? Io lavoro in fabbrica. E tu? Io faccio il muratore. Anche lui è muratore. Si chiama Rachid. Lui

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

LENGUA ITALIANA I (Filología Hispánica) SEGUNDA LENGUA Y SU LITERATURA I: ITALIANO (Filología Inglesa)

LENGUA ITALIANA I (Filología Hispánica) SEGUNDA LENGUA Y SU LITERATURA I: ITALIANO (Filología Inglesa) UNIVERSIDAD NACIONAL DE EDUCACIÓN A DISTANCIA LENGUA ITALIANA I (Filología Hispánica) SEGUNDA LENGUA Y SU LITERATURA I: ITALIANO (Filología Inglesa) NUEVOS PLANES ESTE CUADERNILLO CONTIENE DOS PRUEBAS

Dettagli

In classe è arrivato da due settimane Adriatik, un ragazzo albanese. Alcuni compagni fanno con lui un giro per la città.

In classe è arrivato da due settimane Adriatik, un ragazzo albanese. Alcuni compagni fanno con lui un giro per la città. IN GIRO PER LA CITTÀ In classe è arrivato da due settimane Adriatik, un ragazzo albanese. Alcuni compagni fanno con lui un giro per la città. Allora, ragazzi, ci incontriamo oggi pomeriggio alle 3.00 in

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE LA CASA DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno! B- Buongiorno, signore cosa desidera? A- Cerco un appartamento. B- Da acquistare o in affitto? A- Ah, no, no in affitto. Comprare una casa è troppo impegnativo,

Dettagli

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena.

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena. Università per Stranieri di Siena Centro CILS Sessione: Dicembre 2012 Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla

Dettagli

Test preliminari: candidati e ammessi per regione

Test preliminari: candidati e ammessi per regione Test preliminari: candidati e ammessi per regione A013 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE LOMBARDIA 182 101 TRENTINO ALTO-ADIGE 51 32 VENETO 126 76 LIGURIA 54 36 EMILIA ROMAGNA 110 67 TOSCANA 158 101 UMBRIA

Dettagli

Che facoltà frequenti? Lettere. Filosofia. Lingue Fisica. Architettura

Che facoltà frequenti? Lettere. Filosofia. Lingue Fisica. Architettura Che facoltà frequenti? Lettere Filosofia Lingue Fisica Architettura 6 CD1 1a. Di che nazionalità sono i ragazzi? Fate delle ipotesi. Ascoltate le presentazioni e abbinate le fotografie ai dati. B A C F

Dettagli

Aggettivi possessivi

Aggettivi possessivi mio, mia, miei, mie tuo, tua, tuoi, tue suo, sua, suoi, sue nostro, nostra, nostri, nostre vostro, vostra, vostri, vostre loro, loro, loro, loro Aggettivi possessivi L'aggettivo possessivo è sempre preceduto

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CLASSE III

LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CLASSE III SSIS Emilia-Romagna A.A. 2006-2007 Didattica della lingua italiana Scheda introduttiva dei materiali didattizzati prodotti Titolo LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE Ambito disciplinare GEOGRAFIA Tipologia

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

LN758 Italian: Level One (Standard)

LN758 Italian: Level One (Standard) 2008 Examination (Language Centre) LN758 Italian: Level One (Standard) Instructions to candidates Time allowed: 1 hour 50 minutes This paper contains 3 sections: Each section is given equal weight. Dictionaries

Dettagli

Vocabolario Scelte corrette.../20 Data...

Vocabolario Scelte corrette.../20 Data... UNITÀ Vocabolario Scelte corrette.../0 Data... Completa il dialogo con le parole: dimmi, ci vediamo, ciao, pronto, ti ringrazio..., Pronto parlo con casa Marini? Sì Marco, sono Andrea che cosa vuoi?...,

Dettagli

OBIETTIVI DELL UNITÀ:

OBIETTIVI DELL UNITÀ: Funzioni comunicative Lessico Morfosintassi Chiedere e dire dove si abita (Dove abiti?, Abito a Roma / Abito in Italia) Descrivere foto e immagini di luoghi (città e paesaggi) Chiedere di raccontare un

Dettagli

L uso dell articolo con i nomi propri italiani regole generali Verwendung des Artikels bei italienischen Eigennamen - generelle Regeln

L uso dell articolo con i nomi propri italiani regole generali Verwendung des Artikels bei italienischen Eigennamen - generelle Regeln L uso dell articolo con i nomi propri italiani regole generali Verwendung des Artikels bei italienischen Eigennamen - generelle Regeln 1. Nomi di persona/battesimo (Personennamen) e cognomi (Familiennamen)

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

Esercizi pronomi diretti

Esercizi pronomi diretti 1. Completate con i pronomi diretti: Esercizi pronomi diretti 1. Marina ha la tosse, dobbiamo portar dal dottore. 2. Signorina, prego di salutare i Suoi genitori quando vedrà. 3. Caro, sei libero stasera?

Dettagli

automobile caffè museo mobile montagne opera panettone ricerca università vulcano cibo e bevande made in Italy

automobile caffè museo mobile montagne opera panettone ricerca università vulcano cibo e bevande made in Italy Gente d Italia a Scrivi le parole della lista nelle categorie appropriate, come negli esempi. automobile caffè museo mobile montagne opera panettone ricerca università vulcano arte museo cibo e bevande

Dettagli

CORSO DI ITALIANO PER STRANIERI VIGEVANO I CIRCOLO A.S.2011-2012

CORSO DI ITALIANO PER STRANIERI VIGEVANO I CIRCOLO A.S.2011-2012 CORSO DI ITALIANO PER STRANIERI VIGEVANO I CIRCOLO A.S.2011-2012 GRAMMATICA ITALIANA BASE ALFABETO: A B C D E F G H I K L M N O P Q R S T U V Z a b c d e f g h i k l m n o p q r s t u v z PRONOMI PERSONALI

Dettagli

Risultati del sondaggio Offerta ADSL per SILVER

Risultati del sondaggio Offerta ADSL per SILVER Domanda Regione/Risposte Percentuale Di quale Regione sei socio Alatel Abbruzzo e Molise 2% Campania e Basilicata 4% Calabria 7% Emilia Romagna 15% Friuli Venezia Giulia 0% Lazio 9% Liguria 0% Lombardia

Dettagli

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola Unità Per cominciare... Osservate le seguenti attività e iniziative. Di solito, quali di queste è possibile svolgere a scuola? fare lezioni di guida cantare in un concorso organizzare una mostra proteggere

Dettagli

Benvenuti! e Unità1 ESERCIZI

Benvenuti! e Unità1 ESERCIZI Benvenuti! e Unità1 SRCZ Benvenuti: 1 L anagramma. rova le parole. C C F O F R Z C H G N G S P H G O L 2 Pronuncia e grafia. Metti le parole nella colonna giusta. rrivederci Zucchero Buongiorno Caffè Calcio

Dettagli

Contesto e risorse - Popolazione scolastica

Contesto e risorse - Popolazione scolastica Contesto e risorse - Popolazione scolastica Provenienza socio-economica e culturale degli studenti e caratteristiche della popolazione che insiste sulla scuola (es. occupati, disoccupati, tassi di immigrazione).

Dettagli

I tempi composti del Modo Indicativo

I tempi composti del Modo Indicativo I tempi composti del Modo Indicativo Quello di seguito è il primo pezzettino tratto dalla lettura Le mie vacanze tratta dal tuo Sussidiario Scubimondo 5. Finalmente era arrivato il due agosto: il giorno

Dettagli

Test di ascolto Numero delle prove 3

Test di ascolto Numero delle prove 3 Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta i testi: sono brevi dialoghi o monologhi. In quale luogo puoi ascoltare i testi? Scegli una delle tre proposte che ti diamo. Alla fine del

Dettagli

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il campione 2 Chi è stato intervistato? Un campione di 100 soggetti maggiorenni che risiedono in Italia. Il campione

Dettagli

Agenda Digitale: il progresso dell'italia verso gli obiettivi europei. Giuliano Noci

Agenda Digitale: il progresso dell'italia verso gli obiettivi europei. Giuliano Noci Agenda Digitale: il progresso dell'italia verso gli obiettivi europei Giuliano Noci Roma, 18 Giugno 2014 L offerta dei servizi di egovernment: i pagamenti multicanale Toscana 30% 7% 10% 53% Emilia-Romagna

Dettagli

a. Scrivete almeno tre parole italiane che conoscete. Se non sapete come si scrivono chiedetelo all'insegnante.

a. Scrivete almeno tre parole italiane che conoscete. Se non sapete come si scrivono chiedetelo all'insegnante. Ciao! UNITÀ 1 1. L'Italia per me è a. Scrivete almeno tre parole italiane che conoscete. Se non sapete come si scrivono chiedetelo all'insegnante. Esempio: A Come si scrive pizza? a pi-i-zeta-zeta-a c

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

ALLA SCUOLA MATERNA UNITÁ 16

ALLA SCUOLA MATERNA UNITÁ 16 ALLA SCUOLA MATERNA Marzia: Buongiorno, sono venuta per iscrivere il mio bambino. Maestra: Buongiorno, signora. Io sono la maestra. Come si chiama il bambino. Marzia: Si chiama Renatino Ribeiro. Siamo

Dettagli

4. I figli nelle separazioni e nei divorzi

4. I figli nelle separazioni e nei divorzi 4. I figli nelle separazioni e nei divorzi Fonte: ISTAT Matrimoni, separazioni e divorzi. Anno 1993. Edizione 1995 121 Matrimoni, separazioni e divorzi. Anno 1994. Edizione 1996 Matrimoni, separazioni

Dettagli

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE Scendono del 50% le richieste per l edilizia residenziale, -30% per quella non residenziale. Tengono gli immobili destinati all agricoltura (-12,9%),

Dettagli

Corso di italiano per principianti. Professor Nicola Dell Aversano. Lezione 5

Corso di italiano per principianti. Professor Nicola Dell Aversano. Lezione 5 Corso di italiano per principianti Professor Nicola Dell Aversano Lezione 5 Ho saputo che hai fatto un viaggio Guardate la pubblicità di queste reioni. Quale vi piacerebbe visitare? Perchè? Conoscete altre

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di:

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di: UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 21 marzo 2006 Indagine effettuata per Venditalia a cura di: Stefania Farneti Direttore di ricerca METODOLOGIA E CAMPIONE Come premesso,

Dettagli

Pendolari in Lombardia

Pendolari in Lombardia NOTIZIESTATISTICHE Statistica e Osservatori Anno 8 Numero 7 Aprile 2004 Pendolari in Lombardia Censimento 2001 In occasione del 14 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, oltre alle informazioni

Dettagli

L importanza di abitare in periferia

L importanza di abitare in periferia I nuovi colori dell Italia elettorale L importanza di abitare in periferia di Ilvo Diamanti LA GIORNATA DELLE MARCHE TRA IDENTITA E ORGOGLIO Materiali presentati al Teatro Rossini, Pesaro, 10 dicembre

Dettagli

UFFICI AI QUALI INVIARE LE DOMANDE

UFFICI AI QUALI INVIARE LE DOMANDE UFFICI AI QUALI INVIARE LE DOMANDE ABRUZZO L'ABRUZZO Via F. Filomusi Guelfi - 67100 -L'Aquila Tel. 0862446148-0862446142 Fax 0862446101-0862446145 E-mail: sr-abr@beniculturali.it E-mail certificata: mbac-sr-abr@mailcert.beniculturali.it

Dettagli

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA? Nuovo Rapporto Ance Cresme alluvioni con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e L aggiornamento del rapporto Ance Cresme

Dettagli

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi:

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi: GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi: Sono certo che Carlo è in ufficio perché mi ha appena telefonato. So che Maria ha superato brillantemente l esame. L ho appena incontrata nel

Dettagli

Al bar UNITÀ 2. Ciao Carla, come va? Ciao Giulia, come stai? Buongiorno, come va? Benissimo, grazie e tu? Non c è male e Lei, signor Fabbri, come sta?

Al bar UNITÀ 2. Ciao Carla, come va? Ciao Giulia, come stai? Buongiorno, come va? Benissimo, grazie e tu? Non c è male e Lei, signor Fabbri, come sta? chiedere a una persona come sta dire come stiamo e ringraziare esprimere desideri (vorrei + infinito) parlare al telefono ordinare al bar il verbo stare i numeri da 0 a 9 i sostantivi al singolare l articolo

Dettagli

Quida Esame Plida A2:

Quida Esame Plida A2: Quida Esame Plida A2: Il livello A2 ti garantisce un autonomia in situazioni comunicative elementari: a questo livello, sei in grado di dare e ricevere informazioni relative a te stesso, al luogo in cui

Dettagli

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

VERBI SERVILI. Devo studiare. Studio. Può lavorare. Lavora. Vuole ballare. Balla. Uso dei verbi dovere, potere, volere

VERBI SERVILI. Devo studiare. Studio. Può lavorare. Lavora. Vuole ballare. Balla. Uso dei verbi dovere, potere, volere VERBI SERVILI I verbi servili hanno la funzione di "servire" o aiutare altri verbi. I verbi servili sono dovere, potere e volere e indicano obbligo, capacità e desiderio. ESEMPI: Devo studiare. Studio.

Dettagli

Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai?

Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai? TEMPO LIBERO Venite tutti a casa mia Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Ho molti CD di musica ska; tanti di musica punk-rock, pochi invece di altri generi. Per me la musica ska è la più divertente

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli