Programma delle attività estive per ragazzi e adolescenti della città di Napoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma delle attività estive per ragazzi e adolescenti della città di Napoli"

Transcript

1 Assessorato Politiche sociali Servizio Politiche Minori Infanzia Adolescenza Programma delle attività estive per ragazzi e adolescenti della città di Napoli Giugno 2010

2 Assessorato Politiche sociali Servizio Politiche Minori Infanzia Adolescenza RAGAZZI IN CITTA ESTATE 2010 Estate dei piccoli luglio 2010 L offerta prevede 5 giorni di attività, dal lunedì al venerdì, per 200 bambini della città ( 20 per ciascuna delle 10 Municipalità) di età compresa tra i 6 e i 9 anni, (anno di nascita dal 2001 al 2004) regolarmente iscritti alla fruizione delle attività. E previsto un turno di attività per ciascuna municipalità tra quelli di seguito indicati dal 12 al 16 luglio Municipalità I e V - dal 19 al 23 luglio Municipalità II, III, IV e VI - dal 26 al 30 luglio Municipalità VII, VIII, IX e X Ogni gruppo di 20 bambini sarà accompagnato da 2 operatori. La durata media giornaliera di tale attività è di sette ore: dalle ore 9:00 (partenza dal punto di incontro convenuto) alle ore 16:00 (rientro) I bambini trascorreranno 5 giorni a Città della Scienza con l iniziativa denominata Estate dei piccoli. Il trasporto sarà effettuato con pullman GT da 54 posti. L Estate dei Piccoli è un campus semi residenziale (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 16). I bambini divisi in gruppi omogenei, per fasce d età ed in equilibrio maschi-femmine, saranno seguiti da personale specializzato nelle diverse attività e nei laboratori dell Estate dei Piccoli. Durante la giornata saranno alternati momenti collettivi e momenti di attività in piccoli gruppi. I bambini visiteranno il Science Center con percorsi tematici interattivi nelle diverse sezioni espositive del Science Centre (la Palestra della scienza, la mostra sull alimentazione Gnam e la sezione Evoluzione), assisteranno alle proiezioni del planetario, e svolgeranno laboratori scientifici, laboratori creativi, laboratori di riciclo, ed attività sportive. Con i laboratori sperimentali-scientifici, i bambini giocando saranno stimolati a scoprire ed esplorare il mondo circostante. Durante i laboratori ludico-creativi i bambini realizzeranno manufatti di ceramica, mentre durante i laboratori di riciclo impareranno i metodi di lavorazione nel rispetto dell ambiente. Le attività sportive previste sono il nuoto, il tiro con l arco, la scherma, e

3 giochi motori di gruppo. Il nuoto si praticherà in una piscina appositamente allestita all interno degli spazi di Città della Scienza. I bambini pranzeranno all interno del Science Centre con menù idonei al loro fabbisogno energetico e calorico e, laddove necessario, con diete adatte ad esigenze particolari (celiachia, intolleranze varie, ecc). Inoltre va sottolineato l importanza di tale esperienza da un punto di vista relazionale, i bambini: conosceranno altri coetanei; saranno divisi in squadre; faranno alcune attività da soli ed altre in gruppo; condivideranno insieme spazi, giochi, ed esperienze; si sfideranno sulle proprie abilità; impareranno a stare insieme e a confrontarsi; avranno modo di socializzare e scoprire le uguaglianze e le differenze in ciascuno

4 RAGAZZI IN CITTA ESTATE 2010 Vacanze in città e..fuori città luglio 2010 L offerta prevede 5 giorni di attività, dal lunedì al venerdì, per 800 ragazzi della città (80 per ciascuna delle 10 Municipalità) di età compresa tra i 10 e i 14 anni (anno di nascita dal 1996 al 2000), regolarmente iscritti alla fruizione delle attività. Sono previsti 2 turni di attività: 1 turno dal 19 al 23 luglio 2 turno dal 26 al 30 luglio Ogni turno dovrà prevedere l inserimento di n. 40 ragazzi e l impiego di 4 operatori. La durata media giornaliera di tale attività è di otto ore: dalle ore 9:00 (partenza dal punto di incontro convenuto) alle ore 17:00 (rientro) Ogni turno comprenderà: Una Minicrociera nel Golfo L organizzazione della giornata, con partenza dal porto di Napoli e navigazione verso le isole dell arcipelago campano: Procida Ischia Capri, comprenderà momenti di animazione, e/o attività di tipo sportivo, nonché il pranzo a bordo. Sarà previsto lo sbarco dei ragazzi sull isola di Ischia per una breve escursione ed una emozionante mini-regata. Una giornata a Città della Scienza Sarà possibile trascorrere un intera giornata a Città della Scienza, passando dai Laboratori scientifico creativi all osservazione delle stelle nell ampia cupola del Planetario del Museo. Ai ragazzi sarà garantito il pranzo Una Escursione al villaggio turistico Le Campole Formicola (CE) La piscina sarà alla base della giornata e poi tanti giochi e tanto sport tra immensi spazi verdi. E previsto il pasto. Una Escursione al Centro Nautico di Presenzano Presenzano (CE) Il canottaggio e la vela saranno le attività centrali della giornata che comprenderà, inoltre, miniregate, nuoto, animazione. Le attività saranno organizzate dal personale sportivo della medesima struttura. E previsto il pasto. Una Escursione.. a sorpresa Una giornata organizzata dall ente che gestirà le attività per conto dell Amministrazione Comunale. Il trasporto da e per le diverse località sarà effettuato con pullman GT da 54 posti.

5 Come partecipare e a chi rivolgersi La partecipazione alle attività è completamente gratuita. I genitori che intendono far partecipare i propri figli alle iniziative, dovranno rivolgersi al Centro di Servizi Sociali del proprio quartiere, o in alternativa all ente gestore delle attività, per compilare il modulo di iscrizione. Le iscrizioni devono essere chiuse la settimana antecedente la data di inizio di ciascun turno di attività. Gli enti gestori delle attività, deputati al pari dei Centri di Servizi Sociali alla registrazione delle iscrizioni, (dovendo garantire il numero di presenze minori così come stabilito dal progetto) provvederanno al ritiro dei citati modelli di iscrizione. Municipalità 1 2 Chiaia Posillipo S. Ferdinando Avv. Montecalv. S. Giuseppe Porto Mercato Pendino 3 Stella S. Carlo Arena 4 Poggioreale S. Lorenzo Vicaria 5 Arenella Vomero S. Giovanni Barra Ponticelli Miano Second.no S. Pietro Piscinola Chiaiano Scampia 9 Pianura Soccavo 10 Bagnoli Fuorigrotta RAGAZZI IN CITTA' ESTATE 2010 Enti gestori delle attività Coop. Scena Mobile Coop. L'uomo e il legno Ist. Salesiano E. Menichini APS Kodokan Club Napoli Coop. La Locomotiva Ass. Give me Five Coop. Il grillo parlante Coop. L'uomo e il legno Ass. Volontari Flegrei per l'ambiente Coop. Il Quadrifoglio Telefono

ESTATE RAGAZZI. Camp Estivo 2008. A Villa Pallavicini. Per bambini dai 4 ai 14 anni

ESTATE RAGAZZI. Camp Estivo 2008. A Villa Pallavicini. Per bambini dai 4 ai 14 anni ESTATE RAGAZZI Camp Estivo 2008 A Villa Pallavicini Per bambini dai 4 ai 14 anni Petit Camp la scuola materna DAL 16 GIUGNO Midi Camp la scuola elementare Sport Camp la scuola media di I grado FORMULA

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO Provincia di Treviso

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO Provincia di Treviso Ai Genitori degli alunni delle Scuole Primarie di San Pietro di Feletto OGGETTO: iscrizione al Centro Educativo Pomeridiano (doposcuola) e al corso di nuoto autunnale. A.s. 2013/2014 Gentili Genitori,

Dettagli

VILLAGGIO ESTIVO 2016

VILLAGGIO ESTIVO 2016 Il CEIS è aperto anche in estate!!! VILLAGGIO ESTIVO 2016 Settimane di attività formative e laboratori di gioco e animazione per bambine e bambini dai 3 ai 10/11 anni nel periodo estivo organizzate dal

Dettagli

DOLOMITI BLOG - sez.azzurro2000

DOLOMITI BLOG - sez.azzurro2000 DOLOMITI BLOG - sez.azzurro2000 Associazione sportiva dilettantistica e di promozione sociale Oggetto: progetto CAMP ESTIVO AZZURRO2000, per bambini, ragazzi e giovani gruppo Banca Popolare di Vicenza

Dettagli

attivita' estive 2015

attivita' estive 2015 attivita' estive 2015 Per Ragazzi frequentanti le scuole secondarie di 1 grado dal 29 giugno al 24 luglio 2015 Estate...in gioco dal 15 giugno all 11 settembre 2015 per tutti i bambini e ragazzi dai 3

Dettagli

Attività Estive ragazzi 2015

Attività Estive ragazzi 2015 Come ogni anno l'associazione Pro Loco Chiusi in collaborazione con il Comune della Città di Chiusi organizza una serie di attività estive per i ragazzi 3-14 anni. Attività Estive ragazzi 2015 15-19 giugno

Dettagli

COMUNE DI PISA Direzione Servizi Educativi - Affari Sociali. Attività estive 2014 bambini/e 3-6 anni

COMUNE DI PISA Direzione Servizi Educativi - Affari Sociali. Attività estive 2014 bambini/e 3-6 anni COMUNE DI PISA Direzione Servizi Educativi - Affari Sociali Attività estive 2014 bambini/e 3-6 anni PREMESSA: LE ATTIVITA ESTIVE.. 3 ORGANIZZAZIONE.. 4 QUESTIONARIO DI GRADIMENTO GENITORI...7 SINTESI SUL

Dettagli

Le Chapeau Des Rêves

Le Chapeau Des Rêves CENTRO ESTIVO IL PICCOLO PRINCIPE Associazione Il Piccolo Principe ONLUS Via del Bordone, 48-40127 Bologna www.ilpiccoloprincipe.it - e-mail: direzione@ilpiccoloprincipe.eu CON IL PATROCINIO DEL QUARTIERE

Dettagli

Rendiamo grandi i vostri piccoli

Rendiamo grandi i vostri piccoli ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA Rendiamo grandi i vostri piccoli WATER SMILE continua a crescere e a migliorarsi. Genitori soddisfatti e piccoli felici: questo è il miglior risultato dell offerta

Dettagli

COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO

COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO Prot. 3119 lì, 29 aprile 2014 Oggetto: Grest 2014 Bambini e ragazzi 7-13 anni Gentile Famiglia MORSANO AL TAGLIAMENTO L Amministrazione Comunale organizza per l estate 2014 il Centro estivo per ragazzi

Dettagli

SPORT HOLIDAY AL MARE - SCARLINO. Dal 27 Giugno all 11 Luglio 2015

SPORT HOLIDAY AL MARE - SCARLINO. Dal 27 Giugno all 11 Luglio 2015 SPORT HOLIDAY AL MARE - SCARLINO Dal 27 Giugno all 11 Luglio 2015 SPORT HOLIDAY è una vera e propria vacanza multi-sportiva nata dalla voglia degli organizzatori di avvicinare in modo positivo i più giovani

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara nido comunale d infanzia Aquilone Identità e filosofia di un ambiente Storia Il nido d infanzia comunale Aquilone viene inaugurato nel 1974. Nasce come nido costituito da tre sezioni

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara nido comunale d infanzia Birillo Identità e filosofia di un ambiente Storia Il nido d infanzia comunale Birillo viene inaugurato nel 1971. Nasce come nido costituito da due sezioni

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Motivazione: Necessità di accogliere i bambini in modo personalizzato e di farsi carico delle

Dettagli

Estate. 2012 Le proposte degli Oratori del Centro Storico di Brescia per bambini e ragazzi

Estate. 2012 Le proposte degli Oratori del Centro Storico di Brescia per bambini e ragazzi Estate 2012 Le proposte degli Oratori del Centro Storico di Brescia per bambini e ragazzi Oratorio sant Afra Passpartù 11-29 giugno vicolo dell Ortaglia, 6 25121 - Brescia 030 3750299-335 233737 oratoriosantafra@gmail.com

Dettagli

Campus Scuola Estivo. Gallipoli (Le) Località Rivabella - Litoranea S anta Maria al Bagno - Tel. 0833.273400

Campus Scuola Estivo. Gallipoli (Le) Località Rivabella - Litoranea S anta Maria al Bagno - Tel. 0833.273400 L esperienza del campo scuola estivo fonde due aspetti fondamentali per la crescita di bambini e ragazzi: il divertimento e l apprendimento. Fuori dai canoni della scuola tradizionale, il campo è semplicemente

Dettagli

www.vittorioveneto.gov.it

www.vittorioveneto.gov.it Organizzato da Città di Città Vittorio di Vittorio Veneto Veneto Assessorato alle Politiche Scolastiche Centri Estivi Comunali per tutti i bambini della Scuola Primaria dal 15 giugno al 7 agosto 2015 Centri

Dettagli

CENTRO RICREATIVO DIURNO 2015 ESTATE IN CITTA. Emozioni d Estate. Città di DESIO

CENTRO RICREATIVO DIURNO 2015 ESTATE IN CITTA. Emozioni d Estate. Città di DESIO CENTRO RICREATIVO DIURNO 2015 ESTATE IN CITTA Emozioni d Estate Città di DESIO La Cooperativa sociale Koiné ONLUS Cooperativa sociale di tipo A Nasce nel luglio 1989 Opera nella progettazione e gestione

Dettagli

Aniridia summer 2015

Aniridia summer 2015 Aniridia summer 2015 Aniridia Italiana ringrazia Silvia Cappelletto per avere curato la realizzazione grafica di questo testo 2015 Aniridia Italiana Via Monte delle Capre 29 00148 ROMA www.aniridia.it

Dettagli

GIORNIVERDI Comunicare e promuovere i parchi!

GIORNIVERDI Comunicare e promuovere i parchi! GIORNIVERDI Comunicare e promuovere i parchi! A cura di Maricetta Agati, Agenzia Regionale Parchi GIORNIVERDI E un programma integrato di iniziative, strutture e attività istituzionali promosso da: -Assessorato

Dettagli

www.vittorioveneto.gov.it

www.vittorioveneto.gov.it Organizzato da Città di Città Vittorio di Vittorio Veneto Veneto Assessorato alle Politiche Scolastiche Centri Estivi Comunali per tutti i bambini della Scuola dell Infanzia dal 6 luglio al 28 agosto 2015

Dettagli

C E N T R I E S T I V I p e r B A M B I N I. (dal Lunedì al Venerdì) GRANDI dai 6 ai 12 anni. Giornata tipo

C E N T R I E S T I V I p e r B A M B I N I. (dal Lunedì al Venerdì) GRANDI dai 6 ai 12 anni. Giornata tipo GRANDI dai 6 ai 12 anni Giornata tipo 8.00 Entrata e presidiata da ausiliari e educatori 8.30 e attività in spazio libero 9.30 a programmazione settimanale (creativi, ambientali, etc) oppure Mare e\o Piscina

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Scuole Elementari Giorni: giovedì e venerdì Durata dell incontro: inizio: ore 9.30 fine: ore 12.30. Temi affrontati: viaggio attraverso il pianeta Terra alla

Dettagli

COMUNE DI BALESTRINO Provincia di Savona

COMUNE DI BALESTRINO Provincia di Savona COMUNE DI BALESTRINO Provincia di Savona C.a.p. 17020 Via A. Panizzi, 28 Tel. (0182) 988004 Fax 988721 P. IVA 00338410095 - e-mail info@comune.balestrino.sv.it www.comune.balestrino.sv.it Ai genitori degli

Dettagli

un progetto a cura di: COMUNE DI PADOVA Settore Servizi Scolastici

un progetto a cura di: COMUNE DI PADOVA Settore Servizi Scolastici un progetto a cura di: COMUNE DI PADOVA Settore Servizi Scolastici Chi è l A.S.D. Associazione sportiva nata nel 2001; Specializzata in animazione e attività per bambini/ragazzi dai 3 ai 14 anni; ORGANIZZA

Dettagli

Corsi extra ATTIVITA. Le attività sportive. SCUOLA TENNIS Federale CALCIO TIRO CON L ARCO BASKET

Corsi extra ATTIVITA. Le attività sportive. SCUOLA TENNIS Federale CALCIO TIRO CON L ARCO BASKET La nostra Associazione da ben vent anni svolge questi soggiorni con grande professionalità e con Aziende importanti, ma siamo consapevoli anche della bellissima struttura in cui si inserisce la nostra

Dettagli

CAMPUS ESTIVI ORMA 2012. Proposte di Conciliazione Scuola - Lavoro- Famiglia

CAMPUS ESTIVI ORMA 2012. Proposte di Conciliazione Scuola - Lavoro- Famiglia CAMPUS ESTIVI ORMA 2012 Proposte di Conciliazione Scuola - Lavoro- Famiglia CITY CAMP GORLINI Giugno 6-13 anni Campus multidisciplinare incentrato sul movimento. Sport, laboratori artistici, danza, teatro,

Dettagli

Solidarietà 90. Campi Estivi 2015 ISCRIZIONI. Un estate in. SABATO 16 e 30 MAGGIO dalle ore 8.30 alle ore 12.30

Solidarietà 90. Campi Estivi 2015 ISCRIZIONI. Un estate in. SABATO 16 e 30 MAGGIO dalle ore 8.30 alle ore 12.30 ISCRIZIONI Per tutti i campi gioco le iscrizioni verranno raccolte Un estate in SABATO 16 e 30 MAGGIO dalle ore 8.30 alle ore 12.30 Gioco presso Sala Zavattini - Via F.lli Cervi, 70 Pieve Modolena È possibile

Dettagli

PROGRAMMA. - Una Settimana da Asini -

PROGRAMMA. - Una Settimana da Asini - PROGRAMMA - Una Settimana da Asini - RESPONSABILE: Nome/Cognome: Cell.: E-mail: TITOLO DEL PERCORSO: Una Settimana da Asini. PROPONENTE: Ragione sociale: Indirizzo: Città: Prov.: Cap: Tel.: Cf./P.Iva:

Dettagli

CENTRO DIURNO ESTIVO 2012. A cura di

CENTRO DIURNO ESTIVO 2012. A cura di Comune di Gudo Visconti (Provincia di Milano) CENTRO DIURNO ESTIVO 2012 Scuola dell Infanzia, Primaria e Primo anno della Scuola Secondaria di Primo Grado IL SESTO SENSO A cura di Associazione culturale

Dettagli

IL PROGETTO DIDATTICO

IL PROGETTO DIDATTICO IL PROGETTO DIDATTICO C NIDO D INFANZIA LA NUVOLA ANNO EDUCATIVO 2011-2012 BAMBINI ED EDUCATORI COINVOLTI Tutti i bambini e le bambine iscritte al Nido d Infanzia La Nuvola vengono coinvolti nel progetto

Dettagli

Ferma restando la data di scadenza dell avviso* è consigliabile che pervengano le domande agli enti entro il 20 Luglio 2015

Ferma restando la data di scadenza dell avviso* è consigliabile che pervengano le domande agli enti entro il 20 Luglio 2015 U N A S C E L T A C H E C A M B I A L A V I T A. L A T U A E Q U E L L A D E G L I A L T R I SERVIZIO CIVILE REGIONALE pubblicato l Avviso Provinciale 2015 E tempo di fare domanda!!! Se hai deciso di vivere

Dettagli

MUSEIALTOVICENTINO per la

MUSEIALTOVICENTINO per la Città di Valdagno Assessorato alle Politiche Culturali Museo Museo Civico D. Dal Lago Civico Palazzo Festari - Corso Italia, 63-36078 Valdagno (VI) MUSEIALTOVICENTINO per la Orario di apertura: sabato

Dettagli

CENTRO RICREATIVO ESTIVO 2014 ATTIVITA E LABORATORI

CENTRO RICREATIVO ESTIVO 2014 ATTIVITA E LABORATORI Le attività saranno distribuite in modo equilibrato durante la settimana e avranno lo scopo di essere divertenti e coinvolgenti e di essere inerenti al tema proposto. I laboratori e le attività vengono

Dettagli

Scuola dell infanzia di Cerbaia. Anno scolastico 2007/08

Scuola dell infanzia di Cerbaia. Anno scolastico 2007/08 Scuola dell infanzia di Cerbaia Anno scolastico 2007/08 Modello organizzativo Per scelta del team docente, il lavoro viene svolto a sezioni aperte durante il momento dell accoglienza, del gioco libero

Dettagli

SPORT HOLIDAY 2015 IN MONTAGNA LIZZANO IN BELVEDERE (BO) Dall 1 all 11 Luglio 2015

SPORT HOLIDAY 2015 IN MONTAGNA LIZZANO IN BELVEDERE (BO) Dall 1 all 11 Luglio 2015 SPORT HOLIDAY 2015 IN MONTAGNA LIZZANO IN BELVEDERE (BO) Dall 1 all 11 Luglio 2015 SPORT HOLIDAY IN MONTAGNA è una vera e propria vacanza multi-sportiva nata dalla voglia degli organizzatori di avvicinare

Dettagli

Questionario per le famiglie

Questionario per le famiglie Allegato Questionari di rilevazione Questionario per le famiglie Cari genitori, i Nidi e le Scuola dell infanzia, già da alcuni anni, sono impegnati in progetti di formazione e valutazione per il miglioramento

Dettagli

B.S.R. GRUGLIASCO e SMART GOAL PROGETTO SCUOLA VOLLEY E CALCIO ESTIVA

B.S.R. GRUGLIASCO e SMART GOAL PROGETTO SCUOLA VOLLEY E CALCIO ESTIVA B.S.R. GRUGLIASCO e SMART GOAL PROGETTO SCUOLA VOLLEY E CALCIO ESTIVA L iniziativa La società B.S.R. Grugliasco e SMART Goal, sotto l egida della FIPAV e della FIGC organizzano per l estate prossima la

Dettagli

CENTRO ESTIVO GEOVILLAGE 2014

CENTRO ESTIVO GEOVILLAGE 2014 CENTRO ESTIVO GEOVILLAGE 2014 Relazione conclusiva L Accademia Sportiva Olbia ha organizzato presso la sede del GEOVILLAGE, un CENTRO ESTIVO con l obiettivo di fornire a bambini e ragazzi un occasione

Dettagli

ElEmEnti di pedagogia infantile Cosa significa educare

ElEmEnti di pedagogia infantile Cosa significa educare ElEmEnti di pedagogia infantile Cosa significa educare costruzione sociale dell identità incontro e socializzazione sostegno alla genitorialità educazione emotiva superamento di stereotipi e pregiudizi

Dettagli

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) Cervignano del Friuli PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) 1 PRESENTAZIONE CHI SIAMO Il Nido è un Servizio Comunale, gestito da personale della Cooperativa ITACA, in

Dettagli

Proposte per l estate 2016

Proposte per l estate 2016 COMUNE DI VANZAGO Assessorato all educazione Servizi alla Persona - Ufficio Scuola Proposte per l estate 2016 Ufficio Scuola Aperto da lunedì a sabato dalla ore 10.00 alle ore 12.00 martedì e giovedì anche

Dettagli

Diocesi di Roma Centro per la Pastorale Familiare. Estate 2009. Le vacanze delle famiglie Canazei di Fassa 2-9 agosto

Diocesi di Roma Centro per la Pastorale Familiare. Estate 2009. Le vacanze delle famiglie Canazei di Fassa 2-9 agosto Diocesi di Roma Centro per la Pastorale Familiare Estate 2009 Le vacanze delle famiglie Canazei di Fassa 2-9 agosto La formazione per animatori Cascia 14-17 agosto Gli esercizi spirituali Cascia 17-20

Dettagli

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! P R E M E S S A I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un

Dettagli

SELEZIONE ANIMATORI 2016

SELEZIONE ANIMATORI 2016 ASD SPORT&FUN Comune di Grantorto SELEZIONE ANIMATORI 2016 Le suddette associazioni intendono selezionare ragazzi maggiorenni, per svolgere attività di animatore all interno delle proposte previste dal

Dettagli

Un estate di Volley con ENERGY! Ecco le proposte del 2015:

Un estate di Volley con ENERGY! Ecco le proposte del 2015: Un estate di Volley con ENERGY! Ecco le proposte del 2015: GIUGNO 8-13 ANNI PARMA Centro estivo di pallavolo gratuito dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13. Pomeriggio di attività varie nel Centro Giovani

Dettagli

VIAGGIO STUDIO IN IRLANDA

VIAGGIO STUDIO IN IRLANDA VIAGGIO STUDIO IN IRLANDA Junior courses at Swan ELT www.selt.ie IIKAncona Scalo Vittorio Emanuele II; 1 60121 Ancona tel 071206610 email info@iik.it web www.iik.it I nostri corsi Junior Sono pianificati

Dettagli

CURRICULUM VITAE. ele.bergamaschi@libero.it prof.ele.bergamaschi@gmail.com

CURRICULUM VITAE. ele.bergamaschi@libero.it prof.ele.bergamaschi@gmail.com CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Elena Bergamaschi Telefono 339.3207177 E-mail Nazionalità Via Colico 12 20158 Milano ele.bergamaschi@libero.it prof.ele.bergamaschi@gmail.com Italiana

Dettagli

un progetto a cura di:

un progetto a cura di: un progetto a cura di: Chi è l A.S.D. Associazione sportiva nata nel 2001; Specializzata in animazione e attività per bambini/ragazzi dai 3 ai 14 anni; Corsi di attività sportive per soci; all interno

Dettagli

SPORT CAMP ANDALO 2013 CONVENZIONE FE.NA.CI

SPORT CAMP ANDALO 2013 CONVENZIONE FE.NA.CI SPORT CAMP ANDALO 2013 CONVENZIONE FE.NA.CI Regala ai tuoi figli (fino ai 12/13 anni) una meravigliosa estate all insegna del Tennis, dello sport e dell amicizia! Carissimi Genitori, desiderate che i vostri

Dettagli

Campo Fossoli: i giovani per progettare. Campo di volontariato per ragazze e ragazzi dai 18 ai 24 anni 04-12 luglio 2015

Campo Fossoli: i giovani per progettare. Campo di volontariato per ragazze e ragazzi dai 18 ai 24 anni 04-12 luglio 2015 Campo Fossoli: i giovani per progettare Invito a presentare domande di partecipazione Promotori e partner - Fondazione ex Campo Fossoli - Ancescao, Coordinamento Comunale Centri Sociali e Orti di Carpi

Dettagli

In collaborazione con: STAGE PER RAGAZZI/E DAI 15 AI 17 ANNI RESIDENTI A PARMA

In collaborazione con: STAGE PER RAGAZZI/E DAI 15 AI 17 ANNI RESIDENTI A PARMA In collaborazione con: STAGE PER RAGAZZI/E DAI 15 AI 17 ANNI RESIDENTI A PARMA COMUNE DI PARMA Cari ragazzi e ragazze, ancora una volta ci rivolgiamo a voi per proporvi le attività che faranno piacevole

Dettagli

Soggiorni Marini per Bambini ed Adolescenti dai 6 ai 17 anni

Soggiorni Marini per Bambini ed Adolescenti dai 6 ai 17 anni Soggiorni Marini per Bambini ed Adolescenti dai 6 ai 17 anni Bellaria Igea Marina (Rimini) Estate 2016 Decima Stagione Turni Speciali Comuni di Robbiate, Paderno d Adda, Verderio e Imbersago www.ragazziecinema.it

Dettagli

AgriAsilo Meravigliamoci

AgriAsilo Meravigliamoci CENTRO ESTIVO E.STATE IN CAMPAGNA 2014 La proposta del centro estivo per l estate 2014 si basa su alcuni concetti fondamentali: - Socialità: intesa come sviluppo di legami di appartenenza, cura della relazioni

Dettagli

JUNIOR MARATHON 2014

JUNIOR MARATHON 2014 DATA E LUOGO DI SVOLGIMENTO DOMENICA 16 NOVEMBRE 2014 PARTECIPANTI alunni delle scuole primarie e di prima media (iscritti singolarmente o per classi) TORINO - PIAZZA CARLO FELICE punto accoglienza scuole

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE 1.Data di compilazione 2. Istituto Scolastico promotore del 9

Dettagli

Per i figli dei dipendenti CNR di Roma

Per i figli dei dipendenti CNR di Roma Stato giuridico e trattamento economico del personale. Per i figli dei dipendenti CNR di Roma Centro Estivo G.SPORT VILLAGE Società sportiva Dilettantistica Via NASINI,14 FAX n. 06/40500624 Roma Tel. n.06/

Dettagli

Presentazione Servizi Tennis3m Per Gestori Tennis Club

Presentazione Servizi Tennis3m Per Gestori Tennis Club Presentazione Servizi Tennis3m Per Gestori Tennis Club Cos è Tennis3m Tennis3m è un servizio Internet per il mondo del tennis a 360. Tennis3m offre servizi innovativi a tutti i protagonisti, professionisti

Dettagli

ASILO NIDO PROGETTO EDUCATIVO ROSA & CELESTE 2. Cooperativa Sociale DIDASKO Viale C. Battisti, 73 05100 TERNI. Pagina 1 di 5

ASILO NIDO PROGETTO EDUCATIVO ROSA & CELESTE 2. Cooperativa Sociale DIDASKO Viale C. Battisti, 73 05100 TERNI. Pagina 1 di 5 ASILO NIDO ROSA & CELESTE 2 Cooperativa Sociale DIDASKO Viale C. Battisti, 73 05100 TERNI PROGETTO EDUCATIVO Pagina 1 di 5 PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA L asilo nido Rosa & Celeste 2 nasce da un indagine

Dettagli

Area Affari Generali

Area Affari Generali UNIONE DI COMUNI TERRE DI FRONTIERA Provincia di Como Area Affari Generali E-STATE INSIEME 2009 CENTRI ESTIVI PER RAGAZZI DA 6 A 14 ANNI Si avvicina la fine delle scuole e finalmente l inizio del lungo

Dettagli

Mission is possible vivi l esperienza della condivisione haiti, guatemala ANPIL ONLUS volontariato campi estivi 2015

Mission is possible vivi l esperienza della condivisione haiti, guatemala ANPIL ONLUS volontariato campi estivi 2015 n o i s s i M ible is poss vivi l esperienza ne della condivisio mala haiti, guate ANPIL ONLUS volontariato campi estivi 2015 ANPIL ONLUS offre l occasione di un esperienza educativa e formativa unica

Dettagli

La Scuola nel Bosco proposta ludico-didattica a.s. 2015-2016

La Scuola nel Bosco proposta ludico-didattica a.s. 2015-2016 La Scuola nel Bosco proposta ludico-didattica a.s. 2015-2016 Località Bosco Santa Maria Buccheri (Sr) Proposta per la Scuola dell Infanzia e Primaria classi 1 e 2 La Scuola nel Bosco è la nostra proposta

Dettagli

Mangiare è una necessità. Mangiare intelligentemente è un arte ( Francois VI Duca di Rochefaucauld )

Mangiare è una necessità. Mangiare intelligentemente è un arte ( Francois VI Duca di Rochefaucauld ) Il progetto educativo di quest anno accompagna i bambini in un viaggio nel mondo dell alimentazione legato all esperienza quotidiana e alla scoperta di nuovi sapori. Una corretta alimentazione è di primaria

Dettagli

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO SERVIZI RESIDENZIALI I SERVIZI DI PRONTA ACCOGLIENZA: IL CENTRO PER L INFANZIA IL CENTRO DI PRONTA ACCOGLIENZA Il Centro per l Infanzia accoglie bambini

Dettagli

EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità

EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità EXTRAMEDIA LABORATORI ExtraMedia è un progetto pensato per bambini e adolescenti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00 SCUOLA PRIMARIA PREMESSA I primi giorni di scuola per i bambini non solo delle classi prime rappresentano un esperienza significativa, densa di attese, di emozioni e, talora, di ansia. La scuola deve impegnarsi,

Dettagli

NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO: 040 211065

NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO: 040 211065 NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO: 040 211065 A) PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO 1.TIPOLOGIA DEL SERVIZIO (artt. 3, 4, 5 L.R. n. 20/2005) Nido d infanzia

Dettagli

CON LA COLLABORAZIONE DI

CON LA COLLABORAZIONE DI CON LA COLLABORAZIONE DI 1 2 I CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE - DESCRIZIONE - I VANTAGGI PER IL CENTRO COMMERCIALE - ALLESTIMENTO DELL AREA - LE ATTIVITA PER I BAMBINI - I GADGETS PER I BAMBINI - LE OPPORTUNITA

Dettagli

Racconti fiabeschi, mostre, laboratori creativi, burattini, performance teatrali e narrative, eventi e libri che svelano magie

Racconti fiabeschi, mostre, laboratori creativi, burattini, performance teatrali e narrative, eventi e libri che svelano magie Associazione Agenzia Arcipelago Onlus Comune di Campodimele Festival internazionale della fiaba UN PAESE INCANTATO VIII edizione 2016 (diretto da Giuseppe ERRICO) Racconti fiabeschi, mostre, laboratori

Dettagli

CAMPO ESTIVO NON SOLO MARE

CAMPO ESTIVO NON SOLO MARE A.N.NUOVA IDEA VOLONTARIATO Ente non profit del volontariato Cattolico Legge 266\91 Iscrizione Albo Regione Calabria n.21 L. R. n.18\95 Reg. n. 508 Serie 3a Nat. Giuridica 19 C.F. 92004570799 Gruppo Animazione

Dettagli

CENTRI DOPOSCUOLA SCUOLA PRIMARIA descrizione attività dati a.s. 2014/2015

CENTRI DOPOSCUOLA SCUOLA PRIMARIA descrizione attività dati a.s. 2014/2015 CENTRI DOPOSCUOLA SCUOLA PRIMARIA descrizione attività dati a.s. 2014/2015 NOME PROGETTO DESTINATARI PERIODO OBIETTIVI Collage SONA Bambini che hanno frequentato le classi della scuola primaria Dal 23

Dettagli

CAMPO SOLARE 2014. presso la LA FAGIANELLA sporting club REGOLAMENTO

CAMPO SOLARE 2014. presso la LA FAGIANELLA sporting club REGOLAMENTO CAMPO SOLARE 2014 presso la LA FAGIANELLA sporting club REGOLAMENTO INFORMAZIONI Inizio Campo solare: 09 giugno 2014 Chiusura Campo solare: 12 settembre 2014 Chiusura estiva: 15 e 16 agosto 2014 Servizio

Dettagli

mondo scarabocchio città futura

mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio Dall autunno 2014 la Cooperativa città futura ha attivato nuovi servizi complementari presso il nido Scarabocchio di Trento, con l obiettivo di implementare

Dettagli

CEA ALTA VAL POLCEVERA

CEA ALTA VAL POLCEVERA CEA ALTA VAL POLCEVERA Enti di riferimento: Comuni di Mignanego, capofila, S. Olcese, Serrà Ricco e Campomorone (GE) Data di inizio attività: 1998 Sede: Via L. da Vinci 2 Sant Olcese (Genova) Telefono

Dettagli

Fattoria Biò. Potete contattarci tramite il numero verde: 800 135 412 Il numero verde fax: 800 135 485 I telefoni mobili: 388 19 21 054 366 52 05 272

Fattoria Biò. Potete contattarci tramite il numero verde: 800 135 412 Il numero verde fax: 800 135 485 I telefoni mobili: 388 19 21 054 366 52 05 272 Fattoria Biò Fattoria Didattica Potete contattarci tramite il numero verde: 800 135 412 Il numero verde fax: 800 135 485 I telefoni mobili: 388 19 21 054 366 52 05 272 La mail: Web: Facebook: Info@fattoriabio.it

Dettagli

SUMMER SPORT CAMP 2014 PROGETTO DI CAMPO ESTIVO SPORTIVO E DI POTENZIAMENTO DELLA LINGUA INGLESE DESTINATO AGLI STUDENTI dai 7 ai 14 anni

SUMMER SPORT CAMP 2014 PROGETTO DI CAMPO ESTIVO SPORTIVO E DI POTENZIAMENTO DELLA LINGUA INGLESE DESTINATO AGLI STUDENTI dai 7 ai 14 anni SUMMER SPORT CAMP 2014 PROGETTO DI CAMPO ESTIVO SPORTIVO E DI POTENZIAMENTO DELLA LINGUA INGLESE DESTINATO AGLI STUDENTI dai 7 ai 14 anni La Società Cooperativa Sociale Kairos, organizza nella prossima

Dettagli

Via Orazio Vecchi, 21 50127 F I R E N Z E

Via Orazio Vecchi, 21 50127 F I R E N Z E Al Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale Ancona Il Villaggio Olimpico di Bardonecchia (TO) offre alle scuole della regione Marche, in periodi distinti per ogni provincia, l opportunità di realizzare

Dettagli

INDICE. Il Centro estivo 2. Programma Atletica... 3. Orario 3. Giorni 3. Iscrizione 3. Tariffe 4. Sconti 4. I giochi e le attività 4

INDICE. Il Centro estivo 2. Programma Atletica... 3. Orario 3. Giorni 3. Iscrizione 3. Tariffe 4. Sconti 4. I giochi e le attività 4 1 INDICE Il Centro estivo 2 Programma Atletica... 3 Orario 3 Giorni 3 Iscrizione 3 Tariffe 4 Sconti 4 I giochi e le attività 4 Kit obbligatorio 4 Giornata tipo 4 Programma Pony Club 4 2 IL CENTRO ESTIVO

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA Andrea Scriattoli di Vetralla Scuola dell infanzia di Blera Villa S. Giovanni In Tuscia Barbarano Romano PROGETTO ACCOGLIENZA a.s. 2015/2016 "chi ben comincia è a meta' dell'opera" L accoglienza nella

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

COMUNE di VILLA DEL CONTE. Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con. Anno Scolastico 2015-2016

COMUNE di VILLA DEL CONTE. Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con. Anno Scolastico 2015-2016 COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione in collaborazione con Invita tutti i bambini delle SCUOLE ELEMENTARI di Villa del Conte e di Abbazia Pisani ed i

Dettagli

South of Ireland Language Centre

South of Ireland Language Centre South of Ireland Language Centre La scuola Vacanze studio a Cork Full immersion nel cuore dell Irlanda del Sud La città SOUTH OF IRELAND LANGUAGE CENTRE (S.I.L.C.) Ogni anno il S.I.LC. propone ai ragazzi

Dettagli

Progetto Sport in Famiglia/ Seconda Festa del Cuore

Progetto Sport in Famiglia/ Seconda Festa del Cuore Progetto Sport in Famiglia/ Seconda Festa del Cuore Lo sport come - stile di vita, fattore di crescita, di inserimento, di partecipazione alla vita sociale, di tolleranza, di accettazione delle differenze

Dettagli

FAQ PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

FAQ PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE FAQ PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 1. Quando si possono presentare le domande? Le domande possono essere presentate durante tutto l anno, ma le graduatorie vengono fatte due volte l anno: con le domande presentate

Dettagli

TORNEO DI CALCIO GIOVANILE UISP JUNIOR LEAGUE Cat.Mista 00/01

TORNEO DI CALCIO GIOVANILE UISP JUNIOR LEAGUE Cat.Mista 00/01 L UISP E SPORT & SOCIAL HOUSE, ALLO SCOPO DI FAVORIRE LA PROMOZIONE DI INIZIATIVE ATTE A FAVORIRE INCONTRI E SCAMBI DI ESPERIENZE SPORTIVE E CULTURALI CHE ABBIANO COME PROTAGONISTI I SODALIZI ED I LORO

Dettagli

Istituto Comprensivo Cardarelli-Massaua

Istituto Comprensivo Cardarelli-Massaua Istituto Comprensivo Cardarelli-Massaua Organizzazione oraria delle classi prime 8,25 Ingresso 8,30 10,15 Attività didattica 10,15 10,30 Pausa merenda e ricreazione 10,30-12,00 Attività didattica 12,00

Dettagli

Porta i tuoi bambini a divertirsi tra sport e natura!

Porta i tuoi bambini a divertirsi tra sport e natura! Porta i tuoi bambini a divertirsi tra sport e natura! Un estate di gioco, amicizia e tanto divertimento è quanto propone il Master Club di Rivarossa per bambini dai 5 ai 12 anni. Sport, svago e confronto

Dettagli

CENTRO ESTIVO 2013. Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013

CENTRO ESTIVO 2013. Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013 CENTRO ESTIVO 2013 Progetto per l animazione estiva per bambini dai 3 ai 6 anni dal 1 al 2 agosto 2013 Scuola Materna della Divina Volontà - Tauriano 1 GIUSTIFICAZIONE DELLA PROPOSTA Un esperienza che

Dettagli

MONTALI LORENZO MILANO: CHI RICERCA TROVA.

MONTALI LORENZO MILANO: CHI RICERCA TROVA. Sono professore di Psicologia sociale all Università di Milano-Bicocca e direttore di Query, la rivista del CICAP, associazione no-profit di educazione scientifica. La RICERCA per me è un metodo per comprendere

Dettagli

IL LIBRO DELLE FESTE DIVERTENTI. Scopri come festeggiare con noi il tuo compleanno e renderlo speciale!

IL LIBRO DELLE FESTE DIVERTENTI. Scopri come festeggiare con noi il tuo compleanno e renderlo speciale! IL LIBRO DELLE FESTE DIVERTENTI Scopri come festeggiare con noi il tuo compleanno e renderlo speciale! Illustrazioni di Piergiorgio Brancati. IL LIBRO DELLE FESTE DIVERTENTI Inter IKEA Systems B.V. 2015

Dettagli

Polo Qualità di Napoli U.S.R. per la Campania

Polo Qualità di Napoli U.S.R. per la Campania Progetto Indice Programma A chi si rivolge Finalità Obiettivi Giornate Personale Programma Il progetto In..Sella nasce dalla volontà di accendere i riflettori su modelli esperienziali alternativi Per recupero

Dettagli

Il clima cambia! Cambiamo anche noi! Progetta la casa intelligente.

Il clima cambia! Cambiamo anche noi! Progetta la casa intelligente. In collaborazione con: con il patrocinio di: Il clima cambia! Cambiamo anche noi! Progetta la casa intelligente. Progetto di educazione e informazione rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. B. MAZZONI PRATO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL CAMPINO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. B. MAZZONI PRATO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL CAMPINO ISTITUTO COMPRENSIVO G. B. MAZZONI PRATO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL CAMPINO Il Progetto Inserimento è rivolto a tutti bambini nuovi iscritti alla scuola dell infanzia e soprattutto ai bambini di tre

Dettagli

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI. Organizzazione estiva 2015

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI. Organizzazione estiva 2015 Comune di Forlì Area Servizi al cittadino Servizio Politiche educative e della genitorialità Coordinamento pedagogico 6/18 CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI Organizzazione estiva 2015 Per informazioni a

Dettagli

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia Progetto accoglienza Le docenti di scuola dell infanzia del IV istituto comp. G. Verga di Siracusa hanno stilato il progetto accoglienza per i bambini iscritti all anno scolastico 2011/2012 Motivazioni

Dettagli

IL NOSTRO AMPLIAMENTO FORMATIVO. Secondaria di Primo Grado

IL NOSTRO AMPLIAMENTO FORMATIVO. Secondaria di Primo Grado IL NOSTRO AMPLIAMENTO FORMATIVO Infanzia Primaria Secondaria di Primo Grado La Scuola dell Infanzia propone vari progetti didattici da attuare nell arco dell anno scolastico. ACCOGLIENZA: i primi giorni

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO GRUPPI SPORTIVI ORATORIANI

PROGETTO EDUCATIVO GRUPPI SPORTIVI ORATORIANI PROGETTO EDUCATIVO GRUPPI SPORTIVI ORATORIANI PROGETTO EDUCATIVO LO SPORT LO SPORT come tempo di crescita personale, come mezzo per educare, come scoperta di valori, come proposta ludica, come attività

Dettagli

A seconda delle proprie competenze e desideri, il volontario può proporre il suo progetto, sempre in accordo con la struttura.

A seconda delle proprie competenze e desideri, il volontario può proporre il suo progetto, sempre in accordo con la struttura. SERVIZIO DI VOLONTARIATO IN EUROPA Il Comune di Rovereto, la Fondazione Opera Campana dei Caduti e il Comune di Strasburgo per sensibilizzare i giovani al volontariato internazionale per stimolare cittadinanza

Dettagli

PROGETTO DI ATTIVITA SPORTIVA VACANZA VERDE SPORT 23 30 AGOSTO 2012

PROGETTO DI ATTIVITA SPORTIVA VACANZA VERDE SPORT 23 30 AGOSTO 2012 LEGA NAZIONALE ATLETICA LEGGERA PROGETTO DI ATTIVITA SPORTIVA VACANZA VERDE SPORT 23 30 AGOSTO 2012 31 RADUNO TECNICO NAZIONALE DI ATLETICA LEGGERA FORMAZIONE CULTURALE E SPORTIVA ABBADIA S. SALVATORE

Dettagli