UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali Settore Gestione della Didattica Tabella mutuazione esami di insegnamenti disattivati su commissioni esami di insegnamenti attivi, valevole per i corsi di studio di Operatore dei beni culturali e Scienze del turismo e dei patrimoni culturali nell a.a. 2014/15. Si riportano di seguito le Tabelle di equiparazione di esami di insegnamenti disattivati, approvate dal DiCEM per l a.a. 2014/2015 allo scopo di consentire agli studenti di sostenere esami di insegnamenti disattivati, previsti nei piani di studio dei corsi di studio ex D.M. 509/99 e ex D.M. 270/04. Secondo quanto deliberato, gli studenti dovranno sostenere l'esame con il docente che nell a.a. 2014/2015 è titolare dell'insegnamento su cui è stabilita l'equiparazione, o con il docente indicato in tabella, che dovrà essere contattato in tempo utile per verificare il programma d esame. A questo riguardo, si precisa che l equiparazione riguarda esclusivamente la commissione d esame e non l insegnamento. Nel caso in cui non fosse possibile effettuare la prenotazione on line agli esami in questione, gli studenti dovranno inviare la richiesta di prenotazione all indirizzo dicem.esami@unibas.it, facendo riferimento alle date degli esami su cui è stabilita l equiparazione. LF00267 Antichità e istituzioni medievali LET0131 Storia medievale LF00004 Antropologia culturale LET0136 Antropologia culturale LF Antropologia culturale I Antropologia culturale II LET0136 Antropologia culturale LET0227 Antropologia dei patrimoni culturali DCM0011 Antropologia dei patrimoni culturali DCM0011 Antropologia delle culture alimentari DCM0168 Antropologia delle tradizioni alimentari LF00241 Antropologia del mondo antico LET0135 Civiltà latina con esercitazioni di lingua latina LFS00102 Antropologia del mondo antico LET0135 Civiltà latina con esercitazioni di lingua latina LF00274 LF00259 Antropologia del paesaggio e delle risorse territoriali LET0136 Antropologia culturale LFS00095 Antropologia museale e dei patrimoni culturali I DCM0011 Antropologia dei patrimoni culturali LFS00121 Antropologia museale e dei patrimoni culturali II DCM0011 Antropologia dei patrimoni culturali LF00410 Antropologia visuale LET0155 Antropologia visuale LFS00098 Antropologia visuale I LET0155 Antropologia visuale 1

2 LFS00122 Antropologia visuale II LET0155 Antropologia visuale LFS00090 Archeologia cristiana e medievale LET0145 Archeologia cristiana e medievale LFS00088 Archeologia classica I DCM0153 Archeologia e storia dell arte greca LFS00120 Archeologia classica II LET0144 Archeologia e storia dell arte greca e romana II LF00209 Archeologia cristiana e medioevale LET0145 Archeologia cristiana e medievale LFS00156 Archeologia del paesaggio LET0239 Metodologia della ricerca archeologica LFS00157 Archeologia del paesaggio II LET0239 Metodologia della ricerca archeologica LET0222 DCM0007 Archeologia e patrimoni culturali DCM0163 Archeologia e patrimoni culturali LF00404 Archeologia della Magna Grecia LET0142 Archeologia della Magna Grecia LF00207 Archeologia e storia dell arte greca DCM0153 Archeologia e storia dell arte greca LET0143 Archeologia e storia dell arte greca e romana I DCM0153 Archeologia e storia dell arte greca LF Archeologia e storia dell arte greca e rom. DCM0153 Archeologia e storia dell arte greca LF Archeologia e storia dell arte greca e rom. II LET0144 Archeologia e storia dell arte greca e romana II LF00208 Archeologia storia dell arte romana LET0144 Archeologia e storia dell arte greca e romana II LFS00108 Archeometria DCM0051 Archeometria LF00028 Architettura degli interni e allestimento a cura del prof. Conte LF00814 LF00249 Architettura del paesaggio a cura della prof.ssa Mininni LF Archivistica LET0159 Archivistica LF00003 Biblioteconomia LET0159 Archivistica LFS00168 Civiltà e Letteratura Latina LET0135 Civiltà latina con esercitazioni di lingua latina LF00211 Civiltà greca LET0134 Civiltà greca con esercitazioni di lingua greca LF Civiltà greca con esercitazioni di lingua greca LET0134 Civiltà greca con esercitazioni di lingua greca LF00212 Civiltà latina LET0135 Civiltà latina con esercitazioni di lingua latina LF Civiltà latina con esercitazioni di lingua latina LET0135 Civiltà latina con esercitazioni di lingua latina LF00251 Critica artistica LET0148 Critica artistica LFS00044 Critica letteraria A cura della prof.ssa Mastronardi Let0254 Cultura araba del Maghreb DCM0161 Lingua, storia e cultura del Maghreb (equipollente) LET0128 Dialettologia italiana a cura della prof.ssa Dell Aglio LF00254 Dialettologia italiana a cura della prof.ssa Dell Aglio LFS00096 Dialettologia italiana a cura della prof.ssa Dell Aglio LF00024 Dialettologia italiana a cura della prof.ssa Dell Aglio LF00014 Diritto amministrativo DCM0048 Legislazione del patrimonio culturale LET0235 Economia e gestione delle imprese turistiche DCM0162 Economia del turismo LFS00107 Elaborazione di testi multimediali LET0232 Lab. di progettazione e gestione banche dati e siti web 2

3 LF00438 Etnografia LET0156 Etnografia LFS00130 Etnografia ipermediale LET0156 Etnografia LF00205 LF00257 Etnomusicologia LET0154 Etnomusicologia LFS00022 Filologia classica LET0134 Civiltà greca con esercitazioni di lingua greca LF00023 Filosofia della storia LFS00076 Fondamenti di informatica LET0232 Lab. di progettazione e gestione banche dati e siti web LF00272 Fonti e metodi per la storia del Mezzogiorno LET0133 Storia contemporanea LF00005 Geografia LET0137 Geografia e cartografia LF Geografia e cartografia LET0137 Geografia e cartografia LF00126 Geografia economico-politica DCM0020 Geografia economico-politica LFS00112 Geografia economico-politica DCM0020 Geografia economico-politica LET0139 Geografia economico-politica DCM0020 Geografia economico-politica LF00215 Geografia fisica e geomorfologia A cura del prof. Giaccari LFS00024 Glottologia e linguistica a cura della prof.ssa Dell Aglio LF00245 Istituzioni di diritto amministrativo DCM0048 Legislazione del patrimonio culturale LF00001 Istituzioni di diritto pubblico DCM0048 Legislazione del patrimonio culturale LF00010 Istituzioni di storia dell arte LET0149 Storia dell arte moderna LF00270 Istituzioni ecclesiastiche e archivi LET0162 Istituzioni ecclesiastiche e archivi LF00012 Laboratorio di informatica LET0232 Lab. di progettazione e gestione banche dati e siti web LF00026 Laboratorio di italiano scritto LET0086 A cura della prof.ssa Mastronardi LF00225 Laboratorio di lingua francese Lingua francese I con esercitazioni di Lingua francese - Prof.ssa Anna Lapetina presso il DiSU a Potenza LFS00081 Laboratorio di lingua inglese LET0231 Laboratorio di lingua inglese LF00226 Laboratorio di lingua inglese (OBC) LET0165 Laboratorio di lingua inglese LF00227 Laboratorio di lingua tedesca Lingua tedesca I con esercitazioni di Lingua tedesca - Prof.ssa Elena Bellavia presso il DiSU a Potenza LF00014 Legislazione dei beni culturali DCM0048 Legislazione del patrimonio culturale LFS00025 Letteratura greca LET0134 Civiltà greca con esercitazioni di lingua greca LF00036 Letteratura italiana DCM0047 Letteratura italiana LF00011 Letteratura italiana DCM0047 Letteratura italiana LET0127 Letteratura italiana DCM0047 Letteratura italiana LET0229 Letteratura teatrale italiana A cura della prof.ssa Mastronardi LFS00026 Letteratura latina LET0135 Civiltà latina con esercitazioni di lingua latina LF Letteratura latina medievale LET0135 Civiltà latina con esercitazioni di lingua latina LF00258 Lineamenti di cultura materiale e museografia antropologica LET0157 Storia della cultura materiale 3

4 LFS00086 Lingua e traduzione inglese DCM0023 Lingua inglese LET0234 Lingua francese Lingua francese I con esercitazioni di Lingua francese - Prof.ssa Anna Lapetina presso il DiSU a Potenza LET0233 Lingua inglese DCM0023 Lingua inglese LET0230 Linguistica generale a cura della prof.ssa Dell Aglio DCM0013 Linguistica testuale e comunicazione DCM0164 Linguistica e comunicazione LF00017 Logica Logica - Prof. Pasquale Frascolla presso il DiSU a Potenza LFS00109 Management dei Beni culturali DCM0162 Economia del turismo LFS00097 Metodi e tecniche della fotografia e della cinematografia doc. LET0077 A cura del prof. Marano LF00002 Metodologia della ricerca archeologica LET0239 Metodologia della ricerca archeologica LET0146 Metodologia della ricerca archeologica LET0239 Metodologia della ricerca archeologica LF00016 Metodologia della ricerca storica A cura del prof. Sportelli LET0164 Metodologia della ricerca storica A cura del prof. Sportelli LF00030 Museologia LET0152 Museologia LF00030 Museologia e critica artistica e del restauro (Museologia) LET0152 Museologia LF00031 Musicologia e storia della musica LET0154 Etnomusicologia LET0160 Paleografia A cura del prof. Biffi LF00260 Paleontologia e paleoecologia A cura della prof.ssa Laviano presso il DiS a Potenza LF00276 Pedagogia generale Pedagogia generale - Prof. Claudio De Luca presso il DiSU a Matera LFS00127 Progettazione web LET0232 Lab. di progettazione e gestione banche dati e siti web LF00277 Psicologia generale DCM0008 Cognizione, creatività, innovazione LF00250 Restauro LET0153 Storia e tecnica del restauro LFS00091 Sociologia dei processi culturali LET0136 Antropologia culturale LF00215 Storia contemporanea LET0133 Storia contemporanea LF00078 Storia contemporanea (12 CFU) LET0133 Storia contemporanea LF00019 Storia contemporanea (corso base) LET0133 Storia contemporanea LF Storia contemporanea (corso progredito) LET0133 Storia contemporanea LF00073 Storia contemporanea I LET0133 Storia contemporanea (valevole anche per lo scorcio dell a.a. 2013/14 LF00216 Storia contemporanea II LET0133 Storia contemporanea LFS00019 Storia contemporanea I LET0226 Storia contemporanea LFS00136 Storia Contemporanea II LET0226 Storia contemporanea LF00282 Storia degli antichi stati italiani LET0132 Storia moderna LF00263 Storia del Cristianesimo LET0163 Storia della Chiesa LF Storia del Mediterraneo Medievale LET0131 Storia medievale 4

5 LF00431 LFS00169 Storia del Mezzogiorno LET0133 Storia contemporanea LF00029 Storia dell architettura a cura della prof.ssa Colonna LFS00007 Storia dell arte contemporanea LET0224 Storia dell arte contemporanea LF00248 Storia dell arte contemporanea LET0150 Storia dell arte contemporanea I LF00248 Storia dell arte contemporanea LET0150 Storia dell arte contemporanea I LF00294 Storia dell arte contemporanea II LET0151 Storia dell arte contemporanea II LF00246 Storia dell arte medievale LET0147 Storia dell arte medievale LFS00100 Storia dell arte medioevale I LET0147 Storia dell arte medievale LFS00123 Storia dell arte medioevale II LET0147 Storia dell arte medievale LF00067 Storia dell arte moderna LET0149 Storia dell arte moderna LF00247 Storia dell arte moderna LET0149 Storia dell arte moderna LF00010 Storia dell arte moderna (Istituzioni di storia dell arte) LET0149 Storia dell arte moderna LFS00101 Storia dell arte moderna I LET0223 Storia dell arte moderna LFS00124 Storia dell arte moderna II LET0223 Storia dell arte moderna LF00283 Storia dell Europa in Età contemporanea LET0133 Storia contemporanea LF00417 Storia dell Europa in Età moderna LET0132 Storia moderna LF00403 Storia dell Italia contemporanea LET0133 Storia contemporanea LF00439 Storia della Chiesa LET0163 Storia della Chiesa LFS00106 Storia della Chiesa I LET0163 Storia della Chiesa LFS00126 Storia della Chiesa II LET0163 Storia della Chiesa LF00436 Storia della cultura materiale LET0157 Storia della cultura materiale LF00252 Storia della miniatura e delle arti applicate LET0149 Storia dell arte moderna LFS00113 Storia della musica LET0154 Etnomusicologia LF00020 Storia della scienza e delle tecniche LET0133 Storia contemporanea LF00009 Storia delle istituzioni politiche LET0133 Storia contemporanea LF00222 Storia delle religioni LET0163 Storia della Chiesa LF00021 Storia delle tradizioni popolari LET0158 Storia delle tradizioni popolari LF00415 Storia e tecnica del restauro LET0153 Storia e tecnica del restauro LF00015 Storia e tipologia dei beni archivistici e librari LET0159 Archivistica LF00271 Storia economica e sociale in età moderna LET0132 Storia moderna LF00006 Storia greca (corso base) DCM0154 Storia greca LF00264 Storia greca (corso progredito) DCM0154 Storia greca LF00042 Storia greca I DCM0154 Storia greca LFS00093 Storia greca I DCM0154 Storia greca 5

6 LF00148 Storia greca II DCM0154 Storia greca LFS00134 Storia greca II DCM0154 Storia greca LF00008 Storia medievale (corso base) LET0131 Storia medievale LF00266 Storia medievale (corso progredito) LET0131 Storia medievale LF00060 Storia medioevale I LET0131 Storia medievale LFS00104 Storia medioevale I LET0131 Storia medievale LF00266 Storia medioevale II LET0131 Storia medievale LFS00125 Storia medioevale II LET0131 Storia medievale LF00018 Storia moderna (corso base) LET0132 Storia moderna LF00282 Storia moderna (corso progredito) LET0132 Storia moderna Storia moderna (NTSBC) LET0132 Storia moderna LF00070 Storia moderna I LET0132 Storia moderna LF00203 Storia moderna II LET0132 Storia moderna LF00007 Storia romana (corso base) A cura del prof. Biffi LF00265 Storia romana (corso progredito) A cura del prof. Biffi LF00054 Storia romana I A cura del prof. Biffi LFS00094 Storia romana I A cura del prof. Biffi LF Storia romana II A cura del prof. Biffi LFS00135 Storia romana II A cura del prof. Biffi LET0130 Storia romana A cura del prof. Biffi LF00256 Teorie e metodi di classificazione dei beni dea LET0169 Trattamento informatico e catalogazione dei beni dea LF Trattamento informatico dei beni archeologici LET0166 Trattamento informatico e catalogazione dei beni archeologici LF Trattamento informatico dei beni artistici LET0167 Trattamento informatico e catalogazione dei beni artistici LF Trattamento informatico dei beni dea LET0169 Trattamento informatico e catalogazione dei beni dea LF Trattamento informatico dei beni storici LET0168 Trattamento informatico e catalogazione dei beni storici LF00027 Trattamento informatico dei dati storici LET0168 Trattamento informatico e catalogazione dei beni storici LF00032 Trattamento informatico dei dati storici e storico-culturali LET0168 Trattamento informatico e catalogazione dei beni storici LET0228 Turismo religioso e del patrimoni culturali DCM0010 Turismo religioso e dei patrimoni culturali Matera, 23/02/2015 Il Direttore del DiCEM f.to Prof. Ferdinando Felice Mirizzi 6

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali Settore Gestione della Didattica Si riportano di seguito

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Aggiornato il 05/04/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Aggiornato il 05/04/2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali Settore Gestione della Didattica Tabella mutuazione esami

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) Settore Gestione della Didattica Tabella mutuazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Segreteria Studenti Area di Scienze Umane. Piani di studio corsi di laurea triennali a.a.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Segreteria Studenti Area di Scienze Umane. Piani di studio corsi di laurea triennali a.a. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Segreteria Studenti Area di Scienze Umane Piani di studio corsi di laurea triennali a.a. 2015/2016 Il presente file contiene i piani di studio relativi ai seguenti corsi

Dettagli

Curriculum: ARTI MUSICA SPETTACOLO

Curriculum: ARTI MUSICA SPETTACOLO LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI Università degli Studi di Pisa in convenzione con l'università degli Studi di Torino Corso online Curriculum: ARTI MUSICA SPETTACOLO Attività di base Letteratura

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A.2008-2009 Facoltà di Lettere e Filosofia

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A.2008-2009 Facoltà di Lettere e Filosofia BENI E ATTIVITÀ CULTURALI (Classe L01) LETTERATURA LATINA-DEL CHICCA 9,0 2 STORIA DELLA MUSICA MEDIEVALE E RINASCIMENTALE 8,7 17 TEORIA E TECNICHE DEL LINGUAGGIO MUSICALE 8,1 9 STORIA MODERNA 8,1 41 GEOGRAFIA

Dettagli

Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Lettere. Corso di Laurea Magistrale in Metodi e Tecniche della Comunicazione Digitale

Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Lettere. Corso di Laurea Magistrale in Metodi e Tecniche della Comunicazione Digitale Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Lettere Corso di Laurea Magistrale in Metodi e Tecniche della Comunicazione Digitale Sede didattica:

Dettagli

Elenco insegnamenti *

Elenco insegnamenti * SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE LAUREE TRIENNALI Elenco insegnamenti * Corso di Laurea Insegnamento N. STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 41 027 - RELAZIONI E POLIT.INTERNAZIONALI - CLASSE

Dettagli

BENI CULTURALI & SPETTACOLO

BENI CULTURALI & SPETTACOLO BENI CULTURALI & SPETTACOLO L1-Beni Culturali & L3-Spettacolo Il corso di studio interclasse unisce il CdS in Beni Culturali (L-1) e il CdS in Spettacolo (L-3). L'intersezione tra Beni Culturali e Spettacolo

Dettagli

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012 FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/20 LETTERE...3 BENI ARTISTICI E DELLO SPETTACOLO...5 CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE...5

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LETTERE (classe L-10/D.M. 270)

CORSO DI LAUREA IN LETTERE (classe L-10/D.M. 270) CORSO DI LAUREA IN LETTERE (classe L-10/D.M. 270) DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il percorso formativo è organizzato in due curricula: Lettere antiche e Lettere moderne Il corso di studio, per gli

Dettagli

All. A. Regolamento della Classe Unificata L 1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM 89 Classe delle lauree magistrali in Storia dell arte

All. A. Regolamento della Classe Unificata L 1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM 89 Classe delle lauree magistrali in Storia dell arte All. A Regolamento della Classe Unificata L 1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM 89 Classe delle lauree magistrali in Storia dell arte CLASSE L 1 BENI CULTURALI Corso di laurea triennale in: Conservazione

Dettagli

Aggiornamento del 07/10/2013. Antropologia culturale (A, D, SA, PS) (aula Sassu) Antropologia culturale (A, D, SA, PS) (aula Sassu)

Aggiornamento del 07/10/2013. Antropologia culturale (A, D, SA, PS) (aula Sassu) Antropologia culturale (A, D, SA, PS) (aula Sassu) L.T. in OPERATORE DEI BENI CULTURALI (ex D. M.270/04) Orario delle lezioni A.A. 2013/2014, I semestre (periodo 01/10/13-17/01/14) - I anno ORARIO LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI 8.30-9.30 9.30-10.30

Dettagli

Sito facoltà: http://facolta.unica.it/studiumanistici Pagina web Corso: http://corsi.unica.it/beniculturaliespettacolo/

Sito facoltà: http://facolta.unica.it/studiumanistici Pagina web Corso: http://corsi.unica.it/beniculturaliespettacolo/ Pagina web : http://corsi.unica.it/beniculturaliespettacolo/ di laurea in Beni Culturali & Spettacolo L1 Beni culturali L Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda Test

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia

Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A. 2009-2010 Nome: Cognome:

Dettagli

TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC

TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC TRIENNIO DI BASE Modulo (un modulo equivale a 5 CFU) SSD CFU maturati Debiti formativi 1 Filologia classica LET/05 Filologia e linguistica romanza LET/09 Linguistica

Dettagli

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI ANTICHITÀ GRECHE ANTROPOLOGIA CULTURALE ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA ARCHEOLOGIA MEDIEVALE BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Dettagli

Storia dell Arte ANT/02 L- Storia romana 1 6 ANT/03 M- Storia medievale 1 (mod. A) 6

Storia dell Arte ANT/02 L- Storia romana 1 6 ANT/03 M- Storia medievale 1 (mod. A) 6 Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN STORIA, SCIENZE E TECNICHE DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

CORSO DI LAUREA IN STORIA, SCIENZE E TECNICHE DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO . ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Indicazioni per i piani di studio Gli studenti iscritti al primo anno devono consegnare il piano di studio entro e non oltre la data del 31 gennaio 200. Entro la stessa

Dettagli

ELENCO DEI CODICI DEGLI INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013

ELENCO DEI CODICI DEGLI INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013 ELENCO DEI CODICI DEGLI INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CODICE MODULO SSD CdS LET0177 Antropologia del mondo antico L-FIL-LET/05 ASC LET0004 Antropologia filosofica M-FIL/03 SFC / LET0188 LET0178

Dettagli

Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 1 6 Letteratura italiana 2 6 Filologia, linguistica L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12

Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 1 6 Letteratura italiana 2 6 Filologia, linguistica L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12 Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea

Dettagli

Lettere. (L10 Lettere) Tabella riconoscimento crediti. Attività formative di base = AB ambito disciplinare AB 1. cfu acquisiti. cfu previsti.

Lettere. (L10 Lettere) Tabella riconoscimento crediti. Attività formative di base = AB ambito disciplinare AB 1. cfu acquisiti. cfu previsti. Lettere (L10 Lettere) Tabella riconoscimento crediti Attività formative di base = AB ambito disciplinare AB 1 Letteratura italiana settore L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/11 Letteratura italiana

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali a.a. 2007/2008

Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali a.a. 2007/2008 Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali a.a. 2007/2008 Il Corso di laurea di primo livello (Laurea triennale) in Scienze dei Beni culturali (che si inserisce nella classe delle lauree in Scienze

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A. 2014/2015 PRIMO ANNO I SEMESTRE Di base L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12 24 Caratterizzanti L-ANT/02 Storia Greca 1 L-ANT/03 Storia

Dettagli

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Operatore dei Beni Culturali (L-1)

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Operatore dei Beni Culturali (L-1) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA CORSO DI LAUREA IN OPERATORE DEI BENI CULTURALI Classe L- 1 delle Lauree in Beni Culturali (DM 270/04) Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Operatore

Dettagli

Anno Accademico 2017/2018 Piani di studio Corso di Laurea in Lettere

Anno Accademico 2017/2018 Piani di studio Corso di Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea Magistrale interclasse

Dettagli

parte terza corsi di laurea

parte terza corsi di laurea parte terza corsi di laurea CORSO DI LAUREA IN CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI (CLASSE 13) Presidente: Sergio Marinelli Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici G. Mazzariol

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI PIANI DI STUDIO Curriculum ARCHEOLOGICO I ANNO 2 CFU settore: BIO/02 Botanica sistematica 2 CFU dall insegnamento Museologia naturalistica settore: ICAR/15

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/19

ANNO ACCADEMICO 2018/19 ESAMI INSEGNAMENTI EX D.M. 270/04 ANNO ACCADEMICO 2018/19 ESAMI DISATTIVATI EQUIPARAZIONE CON ESAMI ORDINAM. 270 CODICE DENOMINAZIONE ESAME C.d.L. CODICE DENOMINAZIONE ESAME C.d.L. LET0007 Antropologia

Dettagli

Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. L-11

Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. L-11 Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. L-11 PIANO DEGLI STUDI I ANNO n. natura dell attivitā formativa settori scientifico-disciplinari

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI Anno Accademico 2017-2018 CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN SCIENZE LETTERARIE E DEI BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04 Piano di studi (classe L1 Beni

Dettagli

PRIMO ANNO, PRIMO SEMESTRE

PRIMO ANNO, PRIMO SEMESTRE Laurea in Beni Culturali PERCORSO DIDATTICO A: ARCHEOLOGICO Il piano di studio è calibrato sulle discipline archeologiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

Anno Accademico Doc. 26/05/2010

Anno Accademico Doc. 26/05/2010 Piano di studio A Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea Magistrale interclasse in Filologie

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A. Percorso di studio - Curriculum Classico Di base L-LIN/01 Glottologia e linguistica I 12 L-FIL-LET/04 Letteratura latina 1 I 12 66 Caratterizzanti L-ANT/02 Storia Greca 1 I 6 L-ANT/03 Storia romana 1 I

Dettagli

ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE Classe delle lauree in Lettere n. 5

ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE Classe delle lauree in Lettere n. 5 Allegato b) ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE Classe delle lauree in Lettere n. 5 Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E' istituito presso l'università degli studi di Bergamo,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea

Dettagli

Letteratura della lingua A prima annualità Letteratura della lingua B prima annualità Lingua A seconda annualità. Lingua B seconda annualità

Letteratura della lingua A prima annualità Letteratura della lingua B prima annualità Lingua A seconda annualità. Lingua B seconda annualità Classe di appartenenza: L-11 Lingue e letterature moderne Lingue e letterature Moderne CURRICULUM LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Lingue attivate: Francese, Inglese, Polacco, Portoghese, Romeno, Russo,

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A.2009-2010 Facoltà di Scienze della Formazione

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A.2009-2010 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Perugia DISCIPLINE DELLE ARTI TEATRALI E DEI LINGUAGGI CREATIVI (Classe L 3) ex SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA PRODUZIONE ARTISTICA TEATRO E LINGUAGGI CREATIVI 9,1 9 LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA

Dettagli

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico-filosofici (L-10) A. A. 2011/2012

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico-filosofici (L-10) A. A. 2011/2012 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO FILOSOFICI Classe L- 10 delle Lauree in Lettere (DM 270/04) Piani di Studio consigliati per il Corso di

Dettagli

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Università degli Studi del Salento STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Facolta' di LETTERE e FILOSOFIA Corso di Studio: LB11 - LETTERE ORDINAMENTO LB11-08 ANNO 2008/2009 REGOLAMENTO LB11-08-08 ANNO 2008/2009

Dettagli

CFU L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21

CFU L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21 Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. L-11 N.B. Per l a.a. 200-10 sono attivi solo il primo ed il secondo anno. PIANO DEGLI STUDI I ANNO

Dettagli

Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico PRIMO ANNO I SEMESTRE Esami Totale Di base L-LIN/01 Glottologia e linguistica 24 Caratterizzanti L-ANT/02 Storia Greca 1 L-ANT/03 Storia romana

Dettagli

II ANNO offerto a partire dall'a. a. 2020/2021

II ANNO offerto a partire dall'a. a. 2020/2021 Classe L-10 Classe delle lauree in Lettere LETTERE https://www.cdslettere.unifi.it/index.php PIANO DI STUDI Coorte 2019 D85- Curriculum Lettere Antiche I ANNO a. a 2019-20 B006329 Letteratura Italiana

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA A.A. 2018/2019 (Reg. 2014)

DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA A.A. 2018/2019 (Reg. 2014) A.A. 208/209 (Reg. 204) Corsi di Laurea in: BENI CULTURALI (Classe L-) cod. 047G Carriera tipo ARCHEOLOGICA 30438 Verifica competenze in accesso - francese (A2) - - - 30439 Verifica competenze in accesso

Dettagli

Anno Accademico 2017/2018 Piani di studio e percorsi didattici Corso di Laurea in Lettere

Anno Accademico 2017/2018 Piani di studio e percorsi didattici Corso di Laurea in Lettere Percorso didattico - Curriculum Classico Esami Semestre Totale Di base L-LIN/01 Glottologia e linguistica I 12 L-FIL-LET/04 Letteratura latina 1 I 12 66 Caratterizzanti L-ANT/02 Storia greca 1 I 6 L-ANT/03

Dettagli

Curricula archeologico e storico-artistico (a.a ) - Geografia del paesaggio e dell ambiente (6 cfu) oppure Antropologia culturale (6 cfu)

Curricula archeologico e storico-artistico (a.a ) - Geografia del paesaggio e dell ambiente (6 cfu) oppure Antropologia culturale (6 cfu) Curricula archeologico e storico-artistico (a.a. 2010-2011) Esami in comune tra i due curricula: - Letteratura italiana (12 cfu) - Letteratura latina (6 cfu) oppure Cultura latina (6 cfu) - Geografia del

Dettagli

Percorso Lettere classiche

Percorso Lettere classiche Percorso Lettere classiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN LETTERE COORTE 2015-2018 ANNO ACCADEMICO 2015-2016 I anno SSD TAF Insegnamento CFU L-FIL-LET/10 A Letteratura italiana 12 L-ANT/02

Dettagli

Curriculum archeologico

Curriculum archeologico Articolazione in curricula Il Corso di Laurea prevede l articolazione nei seguenti curricula, a partire dal secondo anno di corso: - Archeologico - Demoetnoantropologico - Storico-Artistico - Patrimoni

Dettagli

STORIA DELLE CIVILTÀ E DELLE CULTURE DELL'ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA (98S)

STORIA DELLE CIVILTÀ E DELLE CULTURE DELL'ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA (98S) STORIA DELLE CIVILTÀ E DELLE CULTURE DELL'ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA (98S) Ordinamento per anno I anno Attività formative Ambiti disciplinari Settori scientifico disciplinari Di base Insegnamenti CFU

Dettagli

Laurea in Beni Culturali (L-1) PERCORSO DIDATTICO ARCHEOLOGICO - A.A. 2019/2020

Laurea in Beni Culturali (L-1) PERCORSO DIDATTICO ARCHEOLOGICO - A.A. 2019/2020 PERCORSO DIDATTICO ARCHEOLOGICO - A.A. 2019/2020 L-ANT/02 Storia greca L-ANT/03 Storia romana L-ANT/01 Paletnologia L-ANT/08 Metodologie della ricerca archeologica L-ANT/07 Archeologia delle province romane

Dettagli

Laurea in Beni Culturali e Spettacolo PERCORSO DIDATTICO ARCHEOLOGICO. PRIMO ANNO - I SEMESTRE Attività formative (SSD) Esami CFU Totale CFU Di base

Laurea in Beni Culturali e Spettacolo PERCORSO DIDATTICO ARCHEOLOGICO. PRIMO ANNO - I SEMESTRE Attività formative (SSD) Esami CFU Totale CFU Di base Laurea in Beni Culturali e Spettacolo PERCORSO DIDATTICO ARCHEOLOGICO L-ANT/02 Storia greca L-ANT/03 Storia romana L-ANT/01 Paletnologia M-DEA/01 Antropologia Culturale Affini e integrative L-ANT/08 Metodologie

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Lettere e Filosofia

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Lettere e Filosofia VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza BENI E ATTIVITÀ CULTURALI (Classe L 1) GEOGRAFIA UMANA 9,0 37 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA

Dettagli

Università di Bologna - Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria I ANNO

Università di Bologna - Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria I ANNO Università di Bologna - Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria Riconoscimenti per Passaggi, Trasferimenti, seconde Lauree, Decadenze, Rinunce, CFU da altro ateneo

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI A. A. 2016/17. Allegato 1 Codice Bando Nominativo del docente proposto. D'urgenza n.

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI A. A. 2016/17. Allegato 1 Codice Bando Nominativo del docente proposto. D'urgenza n. Allegato 1 Codice Bando 2016-1 Corso di studi Tipologia del Corso (!) CODICE CORSO CURRICULUM codice AF DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI A. A. 2016/17 Insegnamento C.F.U. Ore di lezione frontali tipologia

Dettagli

AA BBCC E SPETTACOLO

AA BBCC E SPETTACOLO PERCORSO DIDATTICO ARCHEOLOGICO PRIMO ANNO - I SEMESTRE (SSD) Esami Totale Di base L-ANT/02 Storia greca 1 3 L-ANT/03 Storia romana 1 L-FIL-LET/02 Letteratura greca Caratterizzanti L-ANT/01 Paletnologia

Dettagli

Curricula immatricolati nell anno accademico

Curricula immatricolati nell anno accademico Curricula immatricolati nell anno accademico 2009-2010 Curriculum storico artistico Corsi CFU Esami -Letteratura italiana 12 1 -Letteratura latina -Cultura latina -Geografia del paesaggio e dell ambiente

Dettagli

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio 2014-15 Studenti a tempo parziale Curriculum "CULTURA LETTERARIA DELL'ANTICHITA'" I ANNO Letteratura italiana Letteratura italiana I L-FIL-LET/10 +

Dettagli

Curriculum Lettere Antiche N ESAME

Curriculum Lettere Antiche N ESAME L-0 Classe delle lauree in Lettere Laurea Triennale in LETTERE Percorso formativo 0-7 Curriculum Lettere Antiche N ESAME SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INSEGNAMENTO CFU ATTIVITA' AMBITO ANNO DIDATTICA

Dettagli

CURRICULUM CLASSICO-ARCHEOLOGICO CFU TAF AMBITO SSD CLASSICO E ARCHEOLOGICO - I ANNO I SLOT

CURRICULUM CLASSICO-ARCHEOLOGICO CFU TAF AMBITO SSD CLASSICO E ARCHEOLOGICO - I ANNO I SLOT LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PARZIALE valevole per gli iscritti nell a.a. 2019-2020 (DRD n. 1153 [prot. nr. 26986] dell 11 maggio 2015) CURRICULUM CLASSICO-ARCHEOLOGICO CLASSICO E

Dettagli

REQUISITI DI ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI

REQUISITI DI ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI REQUISITI DI ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI 1) LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE LETTERATURA ITALIANA, FILOLOGIA MODERNA E LINGUISTICA (LM14- LM39) 1. Prerequisito per l'accesso al corso di laurea magistrale

Dettagli

CFU. Antropologia (BIO/08) 10 Affini o integrative / Tecnologie dei beni culturali

CFU. Antropologia (BIO/08) 10 Affini o integrative / Tecnologie dei beni culturali 4. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA I 180 da maturare sono così distribuiti: 150, a seconda dell'indirizzo frequentato, sono divisi tra: attività formative di base per almeno un minimo di 20, caratterizzanti

Dettagli

Tutor e segreteria organizzativa dei master creativi LUISS. Collaborazione per aggiornamento Guide Verdi

Tutor e segreteria organizzativa dei master creativi LUISS. Collaborazione per aggiornamento Guide Verdi Febbraio-Marzo 2014 Docente Zetema Progetto Cultura Campo scuola a teatro Teatro di Villa Torloni Giugno 2010 ottobre 2013 Tutor e segreteria organizzativa dei master creativi LUISS LUISS Business School,

Dettagli

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata. CFU Off. CFU Ins. CFU Rad. Attività di base

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata. CFU Off. CFU Ins. CFU Rad. Attività di base erta didattica programmata Curriculum: Classico Attività di base Letteratura italiana Filologia, linguistica generale e applicata Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geografia Lingue

Dettagli

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata. CFU Off. CFU Ins. CFU Rad. Attività di base

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata. CFU Off. CFU Ins. CFU Rad. Attività di base erta didattica programmata Curriculum: Classico Attività di base Letteratura italiana Filologia, linguistica generale e applicata Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geografia Lingue

Dettagli

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici (Classe L-10 - ex D.M. 270/04) Corso di Laurea ad esaurimento ( l a.a. 2015/201 è attivo solo il III anno di corso) Ambito disciplinare

Dettagli

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di BERGAMO 73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione Data del DM di approvazione

Dettagli

CURRICULUM CLASSICO-ARCHEOLOGICO

CURRICULUM CLASSICO-ARCHEOLOGICO LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PARZIALE valevole per gli iscritti nell a.a. 2019-2020 (DRD n. 1153 [prot. nr. 26986] dell 11 maggio 2015) CURRICULUM CLASSICO-ARCHEOLOGICO CLASSICO E

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Beni Archeologici e Storico-Artistici (BASA) Orario lezioni A.A. 2014-2015 II semestre

Corso di Laurea Magistrale in Beni Archeologici e Storico-Artistici (BASA) Orario lezioni A.A. 2014-2015 II semestre Corso di Laurea Magistrale in Beni Archeologici e Storico-Artistici (BASA) Orario lezioni A.A. 2014-2015 semestre Insegnamento Docente Giorno Ora Aula semest rale/an nuale Data inizio/fine Antropologia

Dettagli

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata CFU CFU CFU. Attività di base. Off. Rad. Ins

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata CFU CFU CFU. Attività di base. Off. Rad. Ins erta didattica programmata Curriculum: Classico Attività di base Letteratura italiana Filologia, linguistica generale e applicata Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geografia Lingue

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014 MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Anno Accademico 2013/2014 Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici (Classe L-10 - ex D.M. 270/04) pagina 1 Ambito disciplinare

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA MAGISTRALE IN EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA MAGISTRALE IN EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA MAGISTRALE IN EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA (Classe LM-92) Immatricolati dall'a.a. 2014/2015 GENERALITA'

Dettagli

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue. Arti digitali Storia dell arte Discipline etno-antropologiche Archivistica e biblioteconomia ultura Lingue orientali Lingue Linguistica - Gestione e valorizzazione del territorio Medioevo EtàModerna Musicologia

Dettagli

Percorso Lettere classiche

Percorso Lettere classiche REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO IN LETTERE COORTE 2016-2019 ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Percorso Lettere classiche I anno SSD TAF Insegnamento CFU L-FIL-LET/10 A Letteratura italiana 12 L-ANT/02 A Storia

Dettagli

MODULO UNICO PRESENTAZIONE PIANO DI STUDI RICONOSCIMENTO CREDITI CARRIERA PREGRESSA

MODULO UNICO PRESENTAZIONE PIANO DI STUDI RICONOSCIMENTO CREDITI CARRIERA PREGRESSA Nome Cognome, matricola, e-mail: Corso di Studio e Università di provenienza: Università degli Studi di PADOVA Corso di laurea specialistica in Letteratura e filologia medievale e moderna Classe di appartenenza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A. 2018/2019 PRIMO ANNO

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A. 2018/2019 PRIMO ANNO Percorso di studio - Curriculum Classico Esami Semestre Totale Di base L-LN/01 Glottologia e linguistica 12 L-FL-LET/04 Letteratura latina 12 Caratterizzanti L-ANT/02 Storia greca L-ANT/03 Storia romana

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A. UNVERSTÀ DEGL D CAGLAR FACOLTÀ D STUD UMANSTC PRMO ANNO Esami Semestre Totale Di base L-LN/01 Glottologia e linguistica 12 L-FL-LET/04 Letteratura latina 1 12 L-ANT/02 Storia Greca 1 L-ANT/03 Storia romana

Dettagli

INSEGNAMENTI SSD CREDITI SEMESTRE

INSEGNAMENTI SSD CREDITI SEMESTRE Laurea in Lettere 27 Corso di Laurea in: LETTERE Curriculum: ITALIANISTICO 1 anno Letteratura italiana L-FIL-LET/10 12 1 Linguistica e glottologia L-LIN/01 12 1 Storia medioevale* M-STO/01 6 o 12 1 Istituzioni

Dettagli

INSEGNAMENTI SSD CREDITI SEMESTRE

INSEGNAMENTI SSD CREDITI SEMESTRE Laurea in Lettere 27 Corso di Laurea in: LETTERE Curriculum: ITALIANISTICO 1 anno Letteratura italiana I Letteratura italiana II dal Cinquecento all Ottocento (P) L-FIL-LET/10 6 2 Linguistica e glottologia

Dettagli

DELLE CIVILTA E DELLE CULTURE DELL ETA MODERNA E CONTEMPORANEA

DELLE CIVILTA E DELLE CULTURE DELL ETA MODERNA E CONTEMPORANEA UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA FACOLTA LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea Specialistica in STORIA DELLE CIVILTA E DELLE CULTURE DELL ETA MODERNA E CONTEMPORANEA Piano di studio A.A. 20-20 Lo/a studente/ssanato/a

Dettagli

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio coorte Studenti a tempo parziale

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio coorte Studenti a tempo parziale Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio coorte 201-17 Studenti a tempo parziale Curriculum "CULTURA LETTERARIA DELL'ANTICHITÀ" I ANNO Ambito Esame da sostenere Settore scientifico CFU Test

Dettagli

I ANNO (a.a ) Ambiti disciplinari Insegnamento SSD Crediti Test per l accertamento dei Saperi essenziali 1

I ANNO (a.a ) Ambiti disciplinari Insegnamento SSD Crediti Test per l accertamento dei Saperi essenziali 1 I ANNO (a.a. 2014-15) Ambiti disciplinari Insegnamento SSD Crediti Test per l accertamento dei Saperi essenziali 1 Letteratura italiana Letteratura italiana I L-FIL-LET/10 + Lingue e letterature classiche

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione PIANO DEGLI STUDI A.A. 2007-08 Corso di Laurea in Scienze dell Educazione Classe delle lauree in Scienze dell Educazione e della formazione n.18 Curriculum Educatore ambientale e politiche del territorio

Dettagli

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio 2015-1 Studenti a tempo parziale Curriculum "CULTURA LETTERARIA DELL'ANTICHITÀ" I ANNO Test per l accertamento dei Saperi essenziali * Letteratura italiana

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Lettere e Filosofia CLASSE DELLE LAUREE IN BENI CULTURALI (L-1) CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BENI CULTURALI REGOLAMENTO DIDATTICO È attivato presso la Facoltà

Dettagli

SSD Esami CFU totale CFU Di base Lingua e letteratura italiana L-FIL- Letteratura italiana 1 12

SSD Esami CFU totale CFU Di base Lingua e letteratura italiana L-FIL- Letteratura italiana 1 12 Laurea in Beni Culturali (L1) A.A.201/2017 Piano di studi Archeologico Il percorso è calibrato sulle discipline archeologiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A. 2008-2009 Nome: Cognome:

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MUSICOLOGIA ORDINAMENTO 509/99 (2 e 3 anno) PIANI DI STUDIO CONSIGLIATI

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MUSICOLOGIA ORDINAMENTO 509/99 (2 e 3 anno) PIANI DI STUDIO CONSIGLIATI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MUSICOLOGIA ORDINAMENTO 509/99 (2 e 3 anno) PIANI DI STUDIO CONSIGLIATI N. B.: Per l anno accademico 2009-20 gli insegnamenti del corso di laurea triennale in Musicologia ordinamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Prospetto di acquisizione cfu per l insegnamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Prospetto di acquisizione cfu per l insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE Prospetto di acquisizione cfu per l insegnamento 1. Introduzione I settori scientifico-disciplinari identificano gruppi di discipline affini

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE Allegato B 5 Scienze naturali** 66 66 Chimica*** 66 66 Storia l arte 99 99 99 99 99 Discipline grafiche e pittoriche 132 132 Discipline geometriche 99 99 Discipline

Dettagli

CFU TAF L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21 9 B L-OR/12 L-OR/21 L-OR/18. araba; cinese; sanscrita (TACE a.a ) 9 B

CFU TAF L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21 9 B L-OR/12 L-OR/21 L-OR/18. araba; cinese; sanscrita (TACE a.a ) 9 B LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. 11 PIANO DEGLI STUDI a.a. 2013-14 Rosa: Insegnamenti I anno Celeste: insegnamenti II anno Verde: insegnamenti III anno I ANNO n. natura dell attività

Dettagli

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2015/2016

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2015/2016 Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2015/2016 Voto minimo richiesto: 95/110 Studente: Diplomato in: Presso L Accademia di Belle Arti di: Voto di laurea: Dichiara di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Piani di studio Corso di Laurea triennale in LETTERE Classe L 10 Percorsi: Classico; Storico; Moderno e contemporaneo; (per l a.a. 2014/2015

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca Consiglio Universitario Nazionale

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca Consiglio Universitario Nazionale Al Sig. Ministro S E D E Al Direttore Generale della Direzione generale Organizzazione Servizio II del MIBACT Dott.ssa Marina GIUSEPPONE Via del Collegio Romano, 27 00186 - ROMA Oggetto: Parere su classi

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione PIANO DEGLI STUDI A.A. 2007-08 Corso di Laurea in Scienze dell Educazione Classe delle lauree in Scienze dell Educazione e della formazione n.18 Curriculum Educatore sociale e di comunità Cognome Nome

Dettagli

Corso di laurea in Storia e Civiltà

Corso di laurea in Storia e Civiltà Corso di laurea in Storia e Civiltà Piano di studi Percorso Contemporaneo Attività formativa Storia comparata delle società contemporanee 12 Storia della politica ( ); - Storia dell'italia contemporanea

Dettagli

CLASSE LMR/02 350: NN 14:

CLASSE LMR/02 350: NN 14: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI Piano degli studi del corso di laurea magistrale a ciclo unico in CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (CDS 29403 Ordinamento

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CFU maturati. Laure a Tr. DI BASE (minimo 48) M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese

ATTIVITA FORMATIVE SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CFU maturati. Laure a Tr. DI BASE (minimo 48) M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI STUDIO IN LETTERE Corso di Laurea Specialistica in Testo, linguaggi e letterature Piano di studio A.A. 20-20 Lo/a studente/ssa nato/a

Dettagli

Civiltà antiche e medievali L-FIL-LET/02 Letteratura greca 6 Discipline geografiche e M-GGR/01 Geografia dei beni culturali 6

Civiltà antiche e medievali L-FIL-LET/02 Letteratura greca 6 Discipline geografiche e M-GGR/01 Geografia dei beni culturali 6 Laurea in Beni Culturali (L1) PIANO DI STUDIO ARCHEOLOGICO Il percorso è calibrato sulle discipline archeologiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea Magistrale interclasse

Dettagli