TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI"

Transcript

1 TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI ANTICHITÀ GRECHE ANTROPOLOGIA CULTURALE ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA ARCHEOLOGIA MEDIEVALE BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA CODICOLOGIA DIDATTICA GENERALE DRAMMATURGIA EPIGRAFIA GRECA EPIGRAFIA LATINA EPISTEMOLOGIA ESTETICA ETNOLOGIA ETRUSCOLOGIA ED ARCHEOLOGIA ITALICA Storia politico-sociale del mondo greco Antichità greche Epigrafia greca Le tradizioni popolari in Italia Società, culture e religioni dell'africa nera Teorie e storia dell'antropologia culturale Metodologie e storia della ricerca archeologica classica Lineamenti di archeologia e storia dell'arte greca Lineamenti di archeologia e storia dell'arte romana Metodologie e tecniche della ricerca archeologica medievale Problematiche di archeologia cristiana e medievale Materiali, tecniche ed edilizia medievali Produzione, circolazione e fruizione del libro Quadro storico istituzionale delle biblioteche italiane Paleografia con elementi di codicologia Scritture notarili Didattica generale (Scienze della Formazione) Lo spettacolo del XX secolo Culture e pratiche del teatro Storia del teatro: spettacolo e drammaturgia Teatro italiano: letteratura drammatica e spettacolo Storia politico-sociale del mondo greco Epigrafia greca Antichità greche Storia politica, economica e sociale di Roma antica Epigrafia e istituzioni romane Linguaggi e comunicazione Filosofia della mente II Introduzione all estetica I linguaggi delle arti L estetica e i problemi delle arti Oggetto e metodi della ricerca etnoantropologica Antropologia storica Antropologia del viaggio Archeologia e storia degli Etruschi Formazione e sviluppi dell etruscologia

2 FILOLOGIA GERMANICA FILOLOGIA GRECA E LATINA FILOLOGIA ITALIANA FILOLOGIA LATINA FILOLOGIA ROMANZA FILOLOGIA SLAVA FILOLOGIA SPAGNOLA FILOSOFIA DELLA SCIENZA FILOSOFIA MORALE FILOSOFIA TEORETICA GEOGRAFIA GEOGRAFIA DI UN'AREA EUROPEA O EXTRAEUROPEA GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA GEOGRAFIA UMANA GLOTTOLOGIA (Corso di Laurea in Lingue) (Corso di Laurea in Lettere Indirizzo classico) (Corso di Laurea in Lettere Indirizzo moderno) GRAMMATICA LATINA LETTERATURA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE LETTERATURA FRANCO-CANADESE LETTERATURA GRECA Introduzione alle lingue e letterature medioevali di area germanica Storia letteraria e testi del Medioevo inglese Storia letteraria e testi del Medioevo tedesco Istituzioni di filologia classica Filologia classica Istituzioni di filologia italiana Edizioni di testi volgari italiani Istituzione di filologia classica Filologia classica Filologia romanza Origini letterarie romanze programma da concordare Storia della lingua spagnola Linguistica spagnola Filosofia della mente I Filosofia della mente II Filosofia morale I Filosofia morale II Filosofia teoretica I B Filosofia teoretica II B Geografia Geografia politica ed economica Geografia Geografia culturale Geografia politica Geografia umana Geografia umana Geografia politica Linguistica IB Linguistica IIB Linguistica IB Linguistica IIB Linguistica IB Linguistica IIC Letteratura latina arcaica Letteratura latina tarda Letteratura dei paesi di lingua inglese Letterature e culture della differenza Storia della narrativa francese Cultura e letteratura francese del Novecento Letteratura greca I Letteratura greca II Letteratura greca III Letteratura greca IV

3 LETTERATURA ITALIANA I LETTERATURA ITALIANA II LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA LETTERATURA LATINA LETTERATURA LATINA MEDIEVALE LETTERATURA MISTICA SPAGNOLA (corso libero) LETTERATURA TEDESCA MODERNA E CONTEMPORANEA LETTERATURE COMPARATE LETTERATURE FRANCOFONE LINGUA E LETTERATURA FRANCESE LINGUA E LETTERATURA FRANCESE I LINGUA E LETTERATURA FRANCESE II Istituzioni di letteratura italiana Storia della letteratura italiana dalle origini al 500 Storia della letteratura italiana dal 600 all 800 Lettura di testi letterari italiani dalle origini al 500 Lettura di testi letterari italiani dal 600 all 800 Storia della letteratura italiana dalle origini al 500 Storia della letteratura italiana dal 600 all 800 Lettura di testi letterari italiani dalle origini al 500 Lettura di testi letterari italiani dal 600 all 800 Modernità letteraria in Italia Oltre il Novecento Storia della letteratura italiana del Novecento I Storia della letteratura italiana del Novecento II Letteratura latina I Letteratura latina II Letteratura latina medievale Letteratura latina tarda Letteratura spagnola medievale Letteratura spagnola dei secoli d oro: Rinascimento e Barocco Storia del teatro tedesco Letteratura austriaca Ricezione moderna dell'antico Teoria della letteratura Cinema e letteratura Istituzioni di letterature comparate Metodologie della critica letteraria Letteratura dei paesi di lingua francese Cultura e letteratura francese del Novecento Lingua francese I Storia della lingua francese e Cultura e letteratura francese del Novecento Letteratura dei paesi di lingua francese Storia della narrativa francese Storia della poesia francese Lingua francese I Storia della narrativa francese Lingua francese II Cultura e letteratura francese del Novecento

4 LINGUA E LETTERATURA FRANCESE III LINGUA E LETTERATURA FRANCESE IV LINGUA E LETTERATURA INGLESE LINGUA E LETTERATURA INGLESE I LINGUA E LETTERATURA INGLESE II LINGUA E LETTERATURA INGLESE III LINGUA E LETTERATURA INGLESE IV LINGUA E LETTERATURA PORTOGHESE LINGUA E LETTERATURA RUSSA I-II LINGUA E LETTERATURA RUSSA III-IV Lingua francese III Storia della poesia francese Letteratura dei paesi di lingua francese Traduzione dal francese in italiano Lingua francese IV Storia della poesia francese Letteratura dei paesi di lingua francese Traduzione dall'italiano in francese Lingua inglese I e Introduzione alla letteratura e alla cultura inglese A Introduzione alla letteratura e alla cultura inglese B Letteratura inglese contemporanea Letteratura inglese moderna Storia della cultura inglese Letteratura dei paesi di lingua inglese Letterature e culture della differenza Storia del teatro inglese Storia della critica letteraria inglese Lingua inglese I Introduzione alla letteratura e alla cultura inglese A Introduzione alla letteratura e alla cultura inglese B e Letteratura inglese contemporanea Lingua inglese II A Lingua inglese II B e Letteratura inglese moderna Storia della lingua inglese Lingua inglese III Storia del teatro inglese Letteratura dei paesi di lingua inglese Lingua inglese IV e Storia della cultura inglese Letterature e culture della differenza Storia della critica letteraria inglese Letteratura portoghese I Letteratura portoghese II Lingua russa I Letteratura russa I Letteratura russa II Lingua russa II

5 Letteratura russa I Letteratura russa II LINGUA E LETTERATURA SPAGNOLA LINGUA E LETTERATURA SPAGNOLA I LINGUA E LETTERATURA SPAGNOLA II LINGUA E LETTERATURA SPAGNOLA III LINGUA E LETTERATURA SPAGNOLA IV LINGUA E LETTERATURA TEDESCA LINGUA E LETTERATURA TEDESCA I LINGUA E LETTERATURA TEDESCA II LINGUA E LETTERATURA TEDESCA III LINGUA E LETTERATURA TEDESCA IV Lingua spagnola I Letteratura spagnola dei secoli d oro: Rinascimento e Barocco Letteratura spagnola del Novecento Lingua spagnola I Letteratura spagnola del Novecento Letteratura spagnola dei secoli d oro: Rinascimento e Barocco Lingua spagnola II Storia del teatro spagnolo Letteratura spagnola dell età moderna: Lingua spagnola III Letteratura spagnola medievale Traduzione dall italiano in spagnolo Lingua spagnola IV Traduzione dallo spagnolo in italiano Cultura e civiltà dei paesi di lingua spagnola Lingua tedesca I Introduzione alla letteratura e alla cultura tedesca Letteratura tedesca del Novecento oppure Lingua tedesca I Lingua tedesca II Introduzione alla letteratura e alla cultura tedesca Letteratura tedesca del Novecento Lingua tedesca I Introduzione alla letteratura e alla cultura tedesca Letteratura tedesca del Novecento Lingua tedesca II Introduzione alla letteratura e alla cultura tedesca Letteratura tedesca del Novecento Lingua tedesca III Letteratura tedesca dell'età classico-romantica Storia del teatro tedesco oppure Lingua tedesca III Traduzione dal tedesco in italiano Letteratura tedesca dell'età classico-romantica Storia del teatro tedesco Lingua tedesca IV Storia del teatro tedesco Letteratura austriaca

6 LINGUA FRANCESE Traduzione dall italiano in tedesco Traduzione dal tedesco in italiano Storia della lingua tedesca Linguistica tedesca Linguistica francese Storia della lingua francese LINGUA INGLESE LINGUA LATINA LINGUA RUSSA LINGUA SPAGNOLA LINGUA TEDESCA LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE LINGUISTICA APPLICATA LINGUISTICA GENERALE (Corso di Laurea in Lingue) LINGUISTICA INGLESE LOGICA METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE PALEOGRAFIA LATINA PEDAGOGIA GENERALE PROPEDEUTICA FILOSOFICA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO PSICOLOGIA GENERALE Lingua inglese IV Lingua inglese V Traduzione dall inglese in italiano I Traduzione dall italiano in inglese Lingua latina I Lingua latina II Lingua russa I Lingua russa II Storia della lingua spagnola Linguistica spagnola Traduzione dallo spagnolo in italiano Traduzione dell italiano in spagnolo Storia della lingua tedesca Linguistica tedesca Letterature anglo-americane Letture critiche di letteratura anglo-americana Linguistica IIB Linguistica IIC Linguistica IC Linguistica IIA Linguistica IA Linguistica IIA Linguistica inglese Storia della lingua inglese B Elementi di logica Sociologia generale Paleografia con elementi di codicologia Scritture notarili Pedagogia generale (Scienze della Formazione) Filosofia teoretica I B Filosofia teoretica II B Psicologia generale I Psicologia generale II Psicologia generale I Psicologia generale II

7 PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO SOCIOLOGIA Psicologia generale I Psicologia generale II Sociologia generale SOCIOLOGIA DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA STORIA CONTEMPORANEA (Corso di Laurea in Lingue) (Corsi di Laurea in Lettere e in Filosofia) STORIA DEL CRISTIANESIMO STORIA DEL RISORGIMENTO STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO STORIA DEL TEATRO INGLESE STORIA DELL ARTE CONTEMPORANEA STORIA DELL ARTE MEDIEVALE STORIA DELL ARTE MODERNA STORIA DELL ESTETICA STORIA DELL ETÀ DELLA RIFORMA E DELLA CONTRORIFORMA STORIA DELL EUROPA O DI UNO STATO EUROPEO STORIA DELLA CRITICA E DELLA STORIOGRAFIA LETTERARIA STORIA DELLA FILOSOFIA Teorie e tecniche delle comunicazioni di massa A Teorie e tecniche delle comunicazioni di massa B Introduzione all'età contemporanea Storia dell'italia contemporanea Storia dell'europa danubiano-balcanica Storia contemporanea: il Novecento Storia contemporanea: l'ottocento Storia della Chiesa in età moderna Storia della Chiesa medievale e dei movimenti ereticali Storia contemporanea: l'ottocento Storia dell'italia contemporanea Lo spettacolo del XX secolo Culture e pratiche del teatro Storia del teatro: spettacolo e drammaturgia Teatro italiano: letteratura drammatica e spettacolo Storia del teatro inglese Letteratura inglese moderna Storia dell arte contemporanea Storia dell arte contemporanea: rappresentazione e simboli Storia dell arte contemporanea: esegesi e interpretazione Storia dell architettura medievale Arte figurativa medievale Metodologie della storia dell arte moderna Arte italiana ed europea del Rinascimento A Arte italiana ed europea nell età barocca A Storia dell estetica L estetica e i problemi delle arti Storia moderna: istituzioni e società Storia delle donne in età moderna Storia contemporanea: il Novecento Storia dell Europa danubiano-balcanica Metodologie della critica letteraria Storia della critica letteraria Filosofi e filosofie da Kant ai giorni nostri

8 STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE Ragione ed esperienza nella storia della filosofia contemporanea Filosofia e cultura nell età antica Filosofia e scienza nell età tardo-antica Storia della filosofia contemporanea Ragione ed esperienza nella storia della filosofia contemporanea Filosofia e scienza nell età tardo-antica Filosofia e scienza dell età medievale STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA STORIA DELLA LINGUA ITALIANA I STORIA DELLA LINGUA ITALIANA II STORIA DELLA LINGUA LATINA STORIA DELLA MUSICA MEDIOEVALE E RINASCIMENTALE STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA STORIA DELLA PEDAGOGIA STORIA DELLA SCIENZA Storia della filosofia moderna I Lineamenti di filosofia del linguaggio Elementi di grammatica storica dell italiano Storia linguistica e culturale dell Italia centromeridionale Il dominio linguistico italo-romanzo Storia linguistica e culturale dell Italia centromeridionale Il dominio linguistico italo-romanzo Letteratura latina arcaica Letteratura latina tarda Forme e tecniche della musica Storia della musica occidentale Musica, cultura, società Forme e tecniche della musica Storia della musica occidentale Musica, cultura, società Storia dell opera Storia della pedagogia Storia dell educazione (Scienze della Formazione) Empirismo e liberalismo Storia e teoria dei sistemi di calcolo e di comunicazione Storia e teorie dell Evoluzione STORIA DELLA TRADIZIONE DEI TESTI CLASSICI STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE STORIA DELLE RELIGIONI STORIA DI UNA REGIONE NEL MEDIOEVO Letteratura latina medievale Letteratura latina tarda Le idee della politica Politica, globalizzazione, comunità Storia delle religioni Storia medievale

9 STORIA E CRITICA DEL CINEMA STORIA ECONOMICA STORIA GRECA STORIA MEDIEVALE STORIA MODERNA STORIA ROMANA I STORIA ROMANA II Istituzioni e società nel Medioevo Storia del cinema Cinema e letteratura Cinema delle origini Storia economica Storia politico-sociale del mondo greco Storiografia greca Storia medievale Istituzioni e società nel Medioevo Storia moderna: istituzioni e società Storia delle donne in età moderna Storia politica, economica e sociale di Roma antica Epigrafia ed istituzioni romane Storia politica, economica e sociale di Roma antica Geografia storica del mondo romano

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A.2008-2009 Facoltà di Lettere e Filosofia

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A.2008-2009 Facoltà di Lettere e Filosofia BENI E ATTIVITÀ CULTURALI (Classe L01) LETTERATURA LATINA-DEL CHICCA 9,0 2 STORIA DELLA MUSICA MEDIEVALE E RINASCIMENTALE 8,7 17 TEORIA E TECNICHE DEL LINGUAGGIO MUSICALE 8,1 9 STORIA MODERNA 8,1 41 GEOGRAFIA

Dettagli

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012 FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/20 LETTERE...3 BENI ARTISTICI E DELLO SPETTACOLO...5 CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE...5

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Segreteria Studenti Area di Scienze Umane. Piani di studio corsi di laurea triennali a.a.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Segreteria Studenti Area di Scienze Umane. Piani di studio corsi di laurea triennali a.a. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Segreteria Studenti Area di Scienze Umane Piani di studio corsi di laurea triennali a.a. 2015/2016 Il presente file contiene i piani di studio relativi ai seguenti corsi

Dettagli

CFU L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21

CFU L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21 Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. L-11 N.B. Per l a.a. 200-10 sono attivi solo il primo ed il secondo anno. PIANO DEGLI STUDI I ANNO

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LETTERE (classe L-10/D.M. 270)

CORSO DI LAUREA IN LETTERE (classe L-10/D.M. 270) CORSO DI LAUREA IN LETTERE (classe L-10/D.M. 270) DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il percorso formativo è organizzato in due curricula: Lettere antiche e Lettere moderne Il corso di studio, per gli

Dettagli

Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. L-11

Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. L-11 Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. L-11 PIANO DEGLI STUDI I ANNO n. natura dell attivitā formativa settori scientifico-disciplinari

Dettagli

CORSO di STUDI (CdS) IN LETTERATURE EUROPEE PER L EDITORIA E LA PRODUZIONE CULTURALE (CLASSE 5) Piano di studio. chiede

CORSO di STUDI (CdS) IN LETTERATURE EUROPEE PER L EDITORIA E LA PRODUZIONE CULTURALE (CLASSE 5) Piano di studio. chiede CORSO di STUDI (CdS) IN LETTERATURE EUROPEE PER L EDITORIA E LA PRODUZIONE CULTURALE (CLASSE ) Piano di studio...l... sottoscritt..., nat... a... (...) il / /, residente in..., (...) via..., n..., C.A.P...

Dettagli

Elenco insegnamenti *

Elenco insegnamenti * SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE LAUREE TRIENNALI Elenco insegnamenti * Corso di Laurea Insegnamento N. STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 41 027 - RELAZIONI E POLIT.INTERNAZIONALI - CLASSE

Dettagli

Curriculum: ARTI MUSICA SPETTACOLO

Curriculum: ARTI MUSICA SPETTACOLO LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI Università degli Studi di Pisa in convenzione con l'università degli Studi di Torino Corso online Curriculum: ARTI MUSICA SPETTACOLO Attività di base Letteratura

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Lettere e Filosofia

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Lettere e Filosofia VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza BENI E ATTIVITÀ CULTURALI (Classe L 1) GEOGRAFIA UMANA 9,0 37 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA

Dettagli

Percorso Lettere classiche

Percorso Lettere classiche Percorso Lettere classiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN LETTERE COORTE 2015-2018 ANNO ACCADEMICO 2015-2016 I anno SSD TAF Insegnamento CFU L-FIL-LET/10 A Letteratura italiana 12 L-ANT/02

Dettagli

Percorso Lettere classiche

Percorso Lettere classiche REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO IN LETTERE COORTE 2016-2019 ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Percorso Lettere classiche I anno SSD TAF Insegnamento CFU L-FIL-LET/10 A Letteratura italiana 12 L-ANT/02 A Storia

Dettagli

ELENCO DEI CODICI DEGLI INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013

ELENCO DEI CODICI DEGLI INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013 ELENCO DEI CODICI DEGLI INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CODICE MODULO SSD CdS LET0177 Antropologia del mondo antico L-FIL-LET/05 ASC LET0004 Antropologia filosofica M-FIL/03 SFC / LET0188 LET0178

Dettagli

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata CFU CFU CFU. Attività di base. Off. Rad. Ins

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata CFU CFU CFU. Attività di base. Off. Rad. Ins erta didattica programmata Curriculum: Classico Attività di base Letteratura italiana Filologia, linguistica generale e applicata Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geografia Lingue

Dettagli

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata. CFU Off. CFU Ins. CFU Rad. Attività di base

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata. CFU Off. CFU Ins. CFU Rad. Attività di base erta didattica programmata Curriculum: Classico Attività di base Letteratura italiana Filologia, linguistica generale e applicata Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geografia Lingue

Dettagli

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata. CFU Off. CFU Ins. CFU Rad. Attività di base

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata. CFU Off. CFU Ins. CFU Rad. Attività di base erta didattica programmata Curriculum: Classico Attività di base Letteratura italiana Filologia, linguistica generale e applicata Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geografia Lingue

Dettagli

STORIA DELLE CIVILTÀ E DELLE CULTURE DELL'ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA (98S)

STORIA DELLE CIVILTÀ E DELLE CULTURE DELL'ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA (98S) STORIA DELLE CIVILTÀ E DELLE CULTURE DELL'ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA (98S) Ordinamento per anno I anno Attività formative Ambiti disciplinari Settori scientifico disciplinari Di base Insegnamenti CFU

Dettagli

ATTIVITA' AMBITI SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI INSEGNAMENTI CFU

ATTIVITA' AMBITI SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI INSEGNAMENTI CFU CLASSE 5. LETTERE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE (Letterature - Linguaggi - Comunicazione culturale) Curriculum Letterature e Culture dell'italia Attività formative indispensabili ATTIVITA' AMBITI

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia

Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A. 2009-2010 Nome: Cognome:

Dettagli

TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC

TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC TRIENNIO DI BASE Modulo (un modulo equivale a 5 CFU) SSD CFU maturati Debiti formativi 1 Filologia classica LET/05 Filologia e linguistica romanza LET/09 Linguistica

Dettagli

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi) CORSO DI LAUREA IN LETTERE MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a. 2017-2018 si faccia riferimento al Manifesto degli studi) CURRICULUM MODERNO PRIMO ANNO DISCIPLINE COMUNI 12 crediti

Dettagli

Piano di Studi di Studi Letterari e Filosofici Classe L-10 Coorte A.A. 2015/16

Piano di Studi di Studi Letterari e Filosofici Classe L-10 Coorte A.A. 2015/16 Piano di Studi di Studi Letterari e Filosofici Classe L-10 Coorte A.A. 2015/16 Primo Anno: Curriculum Lettere Moderne Gli Studenti con cognome A-L: Letteratura italiana V L-FIL-LET/10 12 72 I A Gli Studenti

Dettagli

Lettere. (L10 Lettere) Tabella riconoscimento crediti. Attività formative di base = AB ambito disciplinare AB 1. cfu acquisiti. cfu previsti.

Lettere. (L10 Lettere) Tabella riconoscimento crediti. Attività formative di base = AB ambito disciplinare AB 1. cfu acquisiti. cfu previsti. Lettere (L10 Lettere) Tabella riconoscimento crediti Attività formative di base = AB ambito disciplinare AB 1 Letteratura italiana settore L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/11 Letteratura italiana

Dettagli

CURRICULUM CLASSICO-ARCHEOLOGICO CFU TAF AMBITO SSD CLASSICO E ARCHEOLOGICO - I ANNO I SLOT

CURRICULUM CLASSICO-ARCHEOLOGICO CFU TAF AMBITO SSD CLASSICO E ARCHEOLOGICO - I ANNO I SLOT LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PARZIALE valevole per gli iscritti nell a.a. 2019-2020 (DRD n. 1153 [prot. nr. 26986] dell 11 maggio 2015) CURRICULUM CLASSICO-ARCHEOLOGICO CLASSICO E

Dettagli

Curriculum Lettere Antiche N ESAME

Curriculum Lettere Antiche N ESAME L-0 Classe delle lauree in Lettere Laurea Triennale in LETTERE Percorso formativo 0-7 Curriculum Lettere Antiche N ESAME SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INSEGNAMENTO CFU ATTIVITA' AMBITO ANNO DIDATTICA

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA MAGISTRALE IN EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA MAGISTRALE IN EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA MAGISTRALE IN EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA (Classe LM-92) Immatricolati dall'a.a. 2014/2015 GENERALITA'

Dettagli

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN LINGUA E CULTURA ITALIANE PER STRANIERI

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN LINGUA E CULTURA ITALIANE PER STRANIERI FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN LINGUA E CULTURA ITALIANE PER STRANIERI DELIBERA DI MASSIMA PER PASSAGGI E TRASFERIMENTI A.A. 2012/13 PASSAGGI O TRASFERIMENTI DA

Dettagli

CURRICULUM CLASSICO-ARCHEOLOGICO

CURRICULUM CLASSICO-ARCHEOLOGICO LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PARZIALE valevole per gli iscritti nell a.a. 2019-2020 (DRD n. 1153 [prot. nr. 26986] dell 11 maggio 2015) CURRICULUM CLASSICO-ARCHEOLOGICO CLASSICO E

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Settori scientifico-disciplinari e discipline attivate

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Settori scientifico-disciplinari e discipline attivate AGR/01 BIO/08 CHIM/02 FIS/01 FIS/07 GEO/01 GEO/04 GEO/09 ICAR/15 ICAR/18 ICAR/21 INF/01 ING-INF/05 IUS/09 IUS/10 IUS/10 L-ANT/01 L-ANT/02 L-ANT/03 L-ANT/04 L-ANT/05 L-ANT/06 L-ANT/07 L-ANT/08 L-ANT/09

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Prospetto di acquisizione cfu per l insegnamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Prospetto di acquisizione cfu per l insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE Prospetto di acquisizione cfu per l insegnamento 1. Introduzione I settori scientifico-disciplinari identificano gruppi di discipline affini

Dettagli

CFU TAF L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21 9 B L-OR/12 L-OR/21 L-OR/18. araba; cinese; sanscrita (TACE a.a ) 9 B

CFU TAF L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21 9 B L-OR/12 L-OR/21 L-OR/18. araba; cinese; sanscrita (TACE a.a ) 9 B LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. 11 PIANO DEGLI STUDI a.a. 2013-14 Rosa: Insegnamenti I anno Celeste: insegnamenti II anno Verde: insegnamenti III anno I ANNO n. natura dell attività

Dettagli

Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 1 6 Letteratura italiana 2 6 Filologia, linguistica L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12

Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 1 6 Letteratura italiana 2 6 Filologia, linguistica L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12 Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea

Dettagli

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio 2014-15 Studenti a tempo parziale Curriculum "CULTURA LETTERARIA DELL'ANTICHITA'" I ANNO Letteratura italiana Letteratura italiana I L-FIL-LET/10 +

Dettagli

Corso di Laurea in LETTERE (Classe L-10 / DM 270)

Corso di Laurea in LETTERE (Classe L-10 / DM 270) Corso di Laurea in LETTERE (Classe L-10 / DM 270) Curriculum LETTERE MODERNE Schema di piano di studio che non necessita di delibera di approvazione Settori Scientifico Disciplinari INSEGNAMENTI ATTIVITA

Dettagli

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a.

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a. Nome Cognome Matricola CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a. 2015/16 Primo Anno di Corso ssd cfu Attività formative

Dettagli

ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE Classe delle lauree in Lettere n. 5

ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE Classe delle lauree in Lettere n. 5 Allegato b) ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE Classe delle lauree in Lettere n. 5 Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E' istituito presso l'università degli studi di Bergamo,

Dettagli

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a.

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a. Nome Cognome Matricola CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a. 2014/15 Primo Anno di Corso ssd cfu Attività formative

Dettagli

DELLE CIVILTA E DELLE CULTURE DELL ETA MODERNA E CONTEMPORANEA

DELLE CIVILTA E DELLE CULTURE DELL ETA MODERNA E CONTEMPORANEA UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA FACOLTA LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea Specialistica in STORIA DELLE CIVILTA E DELLE CULTURE DELL ETA MODERNA E CONTEMPORANEA Piano di studio A.A. 20-20 Lo/a studente/ssanato/a

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE LETTERARIE ORDINAMENTO 509/99 2 e 3 anno

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE LETTERARIE ORDINAMENTO 509/99 2 e 3 anno CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE LETTERARIE ORDINAMENTO 509/99 2 e 3 anno specifici attivati nel 2009/2010 Filologia e critica dantesca (settore L-FIL-LET/13, crediti 5) Gli altri insegnamenti del

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A.2009-2010 Facoltà di Scienze della Formazione

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A.2009-2010 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Perugia DISCIPLINE DELLE ARTI TEATRALI E DEI LINGUAGGI CREATIVI (Classe L 3) ex SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA PRODUZIONE ARTISTICA TEATRO E LINGUAGGI CREATIVI 9,1 9 LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA

Dettagli

LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL B L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21

LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL B L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21 LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. 11 Link agli insegnamenti: http://lingue.unimc.it/it/didattica/elenco-insegnamenti-lingue Link alla Guida: http://lingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-e-piani-di-studio

Dettagli

Storia dell Arte ANT/02 L- Storia romana 1 6 ANT/03 M- Storia medievale 1 (mod. A) 6

Storia dell Arte ANT/02 L- Storia romana 1 6 ANT/03 M- Storia medievale 1 (mod. A) 6 Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea

Dettagli

Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. 11 (a.a , attivo solo il 1 anno)

Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. 11 (a.a , attivo solo il 1 anno) Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. 11 (a.a. 2008-0, attivo solo il 1 anno) PIANO DEGLI STUDI I ANNO n. natura dell attività formativa

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI A.A CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11

PIANO DEGLI STUDI A.A CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11 PIANO DEGLI STUDI A.A. 2012-13 CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11 1 LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. 11 PIANO DEGLI STUDI a.a. 2012-13 Rosa: Insegnamenti

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MUSICOLOGIA ORDINAMENTO 509/99 (2 e 3 anno) PIANI DI STUDIO CONSIGLIATI

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MUSICOLOGIA ORDINAMENTO 509/99 (2 e 3 anno) PIANI DI STUDIO CONSIGLIATI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MUSICOLOGIA ORDINAMENTO 509/99 (2 e 3 anno) PIANI DI STUDIO CONSIGLIATI N. B.: Per l anno accademico 2009-20 gli insegnamenti del corso di laurea triennale in Musicologia ordinamento

Dettagli

II ANNO offerto a partire dall'a. a. 2020/2021

II ANNO offerto a partire dall'a. a. 2020/2021 Classe L-10 Classe delle lauree in Lettere LETTERE https://www.cdslettere.unifi.it/index.php PIANO DI STUDI Coorte 2019 D85- Curriculum Lettere Antiche I ANNO a. a 2019-20 B006329 Letteratura Italiana

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Piani di studio Corso di Laurea triennale in LETTERE Classe L 10 Percorsi: Classico; Storico; Moderno e contemporaneo; (per l a.a. 2014/2015

Dettagli

Anno Accademico Doc. 26/05/2010

Anno Accademico Doc. 26/05/2010 Piano di studio A Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea Magistrale interclasse in Filologie

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali Settore Gestione della Didattica Tabella mutuazione esami

Dettagli

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a. 2019-2020 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CLASSICO E ARCHEOLOGICO - I ANNO Letteratura italiana 12 A Letteratura italiana

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CFU maturati. Laure a Tr. DI BASE (minimo 48) M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese

ATTIVITA FORMATIVE SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CFU maturati. Laure a Tr. DI BASE (minimo 48) M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI STUDIO IN LETTERE Corso di Laurea Specialistica in Testo, linguaggi e letterature Piano di studio A.A. 20-20 Lo/a studente/ssa nato/a

Dettagli

INSEGNAMENTO. ANTROPOLOGIA CULTURALE equivalente a: Antropologia culturale a + Antropologia culturale b

INSEGNAMENTO. ANTROPOLOGIA CULTURALE equivalente a: Antropologia culturale a + Antropologia culturale b periodo didattico Analisi statistica dei dati (c/o Coll.Borromeo) 1 Antichità e istituzioni medievali 1 Antropologia culturale a Antropologia culturale b Archeologia del vicino Oriente antico Archeologia

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia L-11 Lingue, Culture, Letterature, Traduzione Struttura di riferimento: Dip. Studi europei, americani e interculturali Classe: L-11 Durata: triennale Modalità di ammissione:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A. 2014/2015 PRIMO ANNO I SEMESTRE Di base L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12 24 Caratterizzanti L-ANT/02 Storia Greca 1 L-ANT/03 Storia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Facoltà: Scienze umanistiche Corso di laurea: Lettere Curriculum: Scienze delle arti figurative, della musica e dello spettacolo Corso di studio di: PRIMO

Dettagli

Caratterizzanti Discipline classiche L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina Lingua latina Letteratura latina

Caratterizzanti Discipline classiche L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina Lingua latina Letteratura latina CLASSE 5. LETTERE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE (Letterature - Linguaggi - Comunicazione culturale) Curriculum Filologia e Letterature romanze 1. Obiettivi formativi Il curriculum in Filologia e

Dettagli

APPELLO SESSIONE AUTUNNALE A. A aggiornato al 18 settembre 03/09/ /09/ /09/ /09/2012

APPELLO SESSIONE AUTUNNALE A. A aggiornato al 18 settembre 03/09/ /09/ /09/ /09/2012 APPELLO SESSIONE AUTUNNALE A. A 2011-2012 - aggiornato al 18 settembre PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO 03/09/2012 14/09/2012 17/09/2012 28/09/2012 Il calendario è suscettibile di integrazioni e/o modifiche,

Dettagli

Laurea Triennale in Lettere Allegato 2 Curriculum Antiche

Laurea Triennale in Lettere Allegato 2 Curriculum Antiche Laurea Triennale in Lettere Allegato 2 Curriculum Antiche SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INSEGNAMENTO ORE CFU ATTIVITA' AMBITO ANNO Lingua DIDATTICA VERIFI CA Letteratura italiana Letteratura italiana

Dettagli

Anno Accademico 2017/2018 Piani di studio Corso di Laurea in Lettere

Anno Accademico 2017/2018 Piani di studio Corso di Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea Magistrale interclasse

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI A.A CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11

PIANO DEGLI STUDI A.A CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11 PIANO DEGLI STUDI A.A. 2011-12 CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11 1 LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. 11 PIANO DEGLI STUDI a.a. 2011-12 Rosa: Insegnamenti

Dettagli

ELENCO INSEGNAMENTI DEL VECCHIO ORDINAMENTO NON PRESENTI NELL'A.A E LORO CORRISPONDENZE CON IL NUOVO ORDINAMENTO

ELENCO INSEGNAMENTI DEL VECCHIO ORDINAMENTO NON PRESENTI NELL'A.A E LORO CORRISPONDENZE CON IL NUOVO ORDINAMENTO ELENCO INSEGNAMENTI DEL VECCHIO ORDINAMENTO NON PRESENTI NELL'A.A. 2002-2003 E LORO CORRISPONDENZE CON IL NUOVO ORDINAMENTO La riforma didattica ha comportato la modifica sia dei titoli, sia del numero

Dettagli

MODULO UNICO PRESENTAZIONE PIANO DI STUDI RICONOSCIMENTO CREDITI CARRIERA PREGRESSA

MODULO UNICO PRESENTAZIONE PIANO DI STUDI RICONOSCIMENTO CREDITI CARRIERA PREGRESSA Nome Cognome, matricola, e-mail: Corso di Studio e Università di provenienza: Università degli Studi di PADOVA Corso di laurea specialistica in Letteratura e filologia medievale e moderna Classe di appartenenza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piani di studio Corso di Laurea triennale: Classe L-10 Lettere: curriculum A - B C D (Ordinamento 2010 - per l a.a. 2010/2011 sono attivi

Dettagli

L-10 curr letterario

L-10 curr letterario PIANO DIDATTICO L-10: Lettere curriculum letterario TA F AMBITO 1: LETTERATURA ITALIANA 2: FILOLOGIA, LINGUISTICA GENERALE E APPLICATA SOTTO AMBITO MIN MUR SSD Num ANN O CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTI CFU

Dettagli

REQUISITI DI ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI

REQUISITI DI ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI REQUISITI DI ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI 1) LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE LETTERATURA ITALIANA, FILOLOGIA MODERNA E LINGUISTICA (LM14- LM39) 1. Prerequisito per l'accesso al corso di laurea magistrale

Dettagli

Letteratura della lingua A prima annualità Letteratura della lingua B prima annualità Lingua A seconda annualità. Lingua B seconda annualità

Letteratura della lingua A prima annualità Letteratura della lingua B prima annualità Lingua A seconda annualità. Lingua B seconda annualità Classe di appartenenza: L-11 Lingue e letterature moderne Lingue e letterature Moderne CURRICULUM LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Lingue attivate: Francese, Inglese, Polacco, Portoghese, Romeno, Russo,

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Studi storici dal Medioevo all età contemporanea

Corso di Laurea Magistrale in Studi storici dal Medioevo all età contemporanea Corso di Laurea Magistrale in Studi storici dal Medioevo all età contemporanea Dal 2009-10 è aperto presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Trieste il Corso di Laurea Magistrale in

Dettagli

parte terza corsi di laurea

parte terza corsi di laurea parte terza corsi di laurea CORSO DI LAUREA IN CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI (CLASSE 13) Presidente: Sergio Marinelli Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici G. Mazzariol

Dettagli

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi) CORSO DI LAUREA IN LETTERE MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a. 2017-2018 si faccia riferimento al Manifesto degli studi) CURRICULUM CLASSICO PRIMO ANNO DISCIPLINE COMUNI 12 crediti

Dettagli

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a CFU TAF AMBITO SSD

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a CFU TAF AMBITO SSD LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a. 2019-2020 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CLASSICO E ARCHEOLOGICO - I ANNO CFU TAF AMBITO SSD Letteratura italiana

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN STORIA, SCIENZE E TECNICHE DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

CORSO DI LAUREA IN STORIA, SCIENZE E TECNICHE DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO . ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Indicazioni per i piani di studio Gli studenti iscritti al primo anno devono consegnare il piano di studio entro e non oltre la data del 31 gennaio 200. Entro la stessa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea

Dettagli

Piano di studio A.A

Piano di studio A.A UNIVERSITA di ROMA SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piano di studio A.A. 20-20 Lo/a studente/ssa nato/a a. prov. il. tel.. e-mail.. iscritto/a al..anno del Corso di Laurea in STUDI SULLE CIVILTA

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/19

ANNO ACCADEMICO 2018/19 ESAMI INSEGNAMENTI EX D.M. 270/04 ANNO ACCADEMICO 2018/19 ESAMI DISATTIVATI EQUIPARAZIONE CON ESAMI ORDINAM. 270 CODICE DENOMINAZIONE ESAME C.d.L. CODICE DENOMINAZIONE ESAME C.d.L. LET0007 Antropologia

Dettagli

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a. 2018-2019 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CLASSICO E ARCHEOLOGICO - I ANNO CFU TAF AMBITO SSD Letteratura italiana

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI PIANI DI STUDIO Curriculum ARCHEOLOGICO I ANNO 2 CFU settore: BIO/02 Botanica sistematica 2 CFU dall insegnamento Museologia naturalistica settore: ICAR/15

Dettagli

SPECIFICI ' 9 CARATT. Lingua e letteratura italiana. 6 Discipline linguistiche. 6 filologiche e metodologiche. Approfondimento di aspetti 6

SPECIFICI ' 9 CARATT. Lingua e letteratura italiana. 6 Discipline linguistiche. 6 filologiche e metodologiche. Approfondimento di aspetti 6 LM-4 Classe delle lauree magistrali in Filologia moderna Laurea Magistrale in FILOLOGIA MODERNA ALLEGATO PIANO DELLE DIDATTICHE 00-. Curriculum MEDIEVALE N OBIETTIVI FORMATIVI INSEGNAMENTO CFU ATTIVITA

Dettagli

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA A.A. 2009/2010 SEGRETERIA DI PRESIDENZA CENTRO SERVIZI DIDATTICA DOCENTI

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA A.A. 2009/2010 SEGRETERIA DI PRESIDENZA CENTRO SERVIZI DIDATTICA DOCENTI FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA A.A. 2009/2010 SEGRETERIA DI PRESIDENZA CENTRO SERVIZI DIDATTICA DOCENTI lettere.didatticadocenti@cc.univaq.it TABELLA EQUIVALENZE INSEGNAMENTI EX D.M. 509 AGGIORNATA A.A.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Facoltà: Scienze Umanistiche Lettere laurea: Curriculum: Arti PRIMO LIVELLO studio di: Anno accademico: 2010/2011 PRIMO anno 2411 Linguistica generale

Dettagli

Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico PRIMO ANNO I SEMESTRE Esami Totale Di base L-LIN/01 Glottologia e linguistica 24 Caratterizzanti L-ANT/02 Storia Greca 1 L-ANT/03 Storia romana

Dettagli

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue. Arti digitali Storia dell arte Discipline etno-antropologiche Archivistica e biblioteconomia ultura Lingue orientali Lingue Linguistica - Gestione e valorizzazione del territorio Medioevo EtàModerna Musicologia

Dettagli

Corso di laurea triennale in Lettere

Corso di laurea triennale in Lettere Corso di laurea triennale in Lettere Curriculum "CULTURA LETTERARA DELL'ANTCHTA'" ANNO 2013-2014 Letteratura italiana L-FL-LET/10 [Propedeutico all esame di Letteratura italiana ] Bova Letteratura greca

Dettagli

I ANNO Indirizzo CLASSICO

I ANNO Indirizzo CLASSICO CORSO DI LAUREA IN LETTERE (L 10) I ANNO Indirizzo CLASSICO 12 CFU (BS) L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 9 CFU (BS) L-FIL-LET/12 Storia e grammatica della lingua italiana 9 CFU (CRT) L-LIN/01 Linguistica

Dettagli

Esperto di Scienze dell'educazione Esperto di Scienze dell'educazione

Esperto di Scienze dell'educazione Esperto di Scienze dell'educazione Attività formative di base Discipline filosofiche 5 Settori scientifico disciplinari M-FIL/02 : LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Insegnamenti Filosofia della scienza Linguaggi e sistemi formali Introduzione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piani di studio Corso di Laurea triennale: Lettere Classe L-10 curriculum A - B C D (per l a.a. 20/201 è attivo solo il III anno) Anno

Dettagli

INSEGNAMENTI SSD CREDITI SEMESTRE

INSEGNAMENTI SSD CREDITI SEMESTRE Laurea in Lettere 27 Corso di Laurea in: LETTERE Curriculum: ITALIANISTICO 1 anno Letteratura italiana L-FIL-LET/10 12 1 Linguistica e glottologia L-LIN/01 12 1 Storia medioevale* M-STO/01 6 o 12 1 Istituzioni

Dettagli

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PARZIALE CURRICULUM CLASSICO E ARCHEOLOGICO

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PARZIALE CURRICULUM CLASSICO E ARCHEOLOGICO LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PARZIALE valevole per gli iscritti nell a.a. 2018-2019 (DRD n. 1153 [prot. nr. 26986] dell 11 maggio 2015) CURRICULUM CLASSICO E ARCHEOLOGICO CLASSICO

Dettagli

UNIVERSITA di ROMA "SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea specialistica in STORIA DELL ARTE

UNIVERSITA di ROMA SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea specialistica in STORIA DELL ARTE 1 UNIVERSITA di ROMA "SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea specialistica in STORIA DELL ARTE Piano di studio A.A. 20-20 Lo/a studente/ssa.nato/a a.., prov...il.., tel../e-mail... iscritto/a

Dettagli

INSEGNAMENTI SSD CREDITI SEMESTRE

INSEGNAMENTI SSD CREDITI SEMESTRE Laurea in Lettere 27 Corso di Laurea in: LETTERE Curriculum: ITALIANISTICO 1 anno Letteratura italiana I Letteratura italiana II dal Cinquecento all Ottocento (P) L-FIL-LET/10 6 2 Linguistica e glottologia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A. Percorso di studio - Curriculum Classico Di base L-LIN/01 Glottologia e linguistica I 12 L-FIL-LET/04 Letteratura latina 1 I 12 66 Caratterizzanti L-ANT/02 Storia Greca 1 I 6 L-ANT/03 Storia romana 1 I

Dettagli

PIANO DIDATTICO L-10: Lettere curriculum storico ANN

PIANO DIDATTICO L-10: Lettere curriculum storico ANN PIANO DIDATTICO L-10: Lettere curriculum storico TA F AMBITO 1: LETTERATURA ITALIANA 2: FILOLOGIA, LINGUISTICA GENERALE E APPLICATA SOTTOA MBITO MIN MUR SSD Num ANN AM O CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTI CFU

Dettagli

L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea

L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea Attività di base imo da D.M. per Letteratura italiana LFILLET/10 Letteratura italiana LFILLET/11 Letteratura italiana contemporanea 12 30 Filologia, linguistica generale e applicata LFILLET/12 Linguistica

Dettagli

Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classe o Note attività affini

Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classe o Note attività affini Comunicazioni dell'ateneo al CUN Note relative alle attività di base L'intervallo di crediti relativo al Lingue e letterature classiche nelle attività di base (636) è collegato al diverso peso che le discipline

Dettagli

I ANNO Indirizzo CLASSICO

I ANNO Indirizzo CLASSICO 12 CFU (BS) L-FIL-LET/10 Letteratura italiana A-L M-Z I ANNO Indirizzo CLASSICO 9 CFU (BS) L-FIL-LET/12 Storia e grammatica della lingua italiana 9 CFU (CRT) L-LIN/01 Linguistica generale con laboratorio

Dettagli

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio coorte Studenti a tempo parziale

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio coorte Studenti a tempo parziale Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio coorte 201-17 Studenti a tempo parziale Curriculum "CULTURA LETTERARIA DELL'ANTICHITÀ" I ANNO Ambito Esame da sostenere Settore scientifico CFU Test

Dettagli

I ANNO (a.a ) Ambiti disciplinari Insegnamento SSD Crediti Test per l accertamento dei Saperi essenziali 1

I ANNO (a.a ) Ambiti disciplinari Insegnamento SSD Crediti Test per l accertamento dei Saperi essenziali 1 I ANNO (a.a. 2014-15) Ambiti disciplinari Insegnamento SSD Crediti Test per l accertamento dei Saperi essenziali 1 Letteratura italiana Letteratura italiana I L-FIL-LET/10 + Lingue e letterature classiche

Dettagli

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio 2015-1 Studenti a tempo parziale Curriculum "CULTURA LETTERARIA DELL'ANTICHITÀ" I ANNO Test per l accertamento dei Saperi essenziali * Letteratura italiana

Dettagli

LAUREA TRIENNALE SCIENZE STORICHE Storia antica I Anno Settori scientificodisciplinari

LAUREA TRIENNALE SCIENZE STORICHE Storia antica I Anno Settori scientificodisciplinari Di base discipinari Metodologie e fonti della ricerca storica Caratterizzanti religiose I Anno Insegnamento Tot L-ANT/02 - greca greca 8/12 0 Antichità greche L-ANT/03 - romana romana 8/12 Epigrafia latina

Dettagli