ALLEGATO 1. Edizione Novembre 2015 FORNITURA DI SEGNALETICA DI SICUREZZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATO 1. Edizione Novembre 2015 FORNITURA DI SEGNALETICA DI SICUREZZA"

Transcript

1 ALLEGATO Edizione Novembre 05 FORNITURA DI SEGNALETICA DI SICUREZZA

2 SEGNALETICA DI SICUREZZA PER TUTTI GLI AMBIENTI DI LAVORO ANTINCENDIO Cartello fotoluminescente o dell estintore Cartello fotoluminescente o del pulsante manuale di allarme incendio Cartello fotoluminescente o Da affiggere in corrispondenza di ogni estintore. Si consiglia di usare segnali a bandiera nei corridoi lunghi. Da affiggere in corrispondenza di ogni pulsante manuale di allarme incendio. Da affiggere in corrispondenza dell attacco dell autopompa. 4 dell attacco per l autopompa dei VV.F. di informazione per l antincendio Segnala la cisterna di rifornimento idrico per l antincendio Da affiggere sulla porta del locale in cui è ubicata la cisterna o le pompe di rifornimento idrico per l antincendio. Validità: Ottobre 04 Edizione Revisione 0 5

3 dell estintore e specifica il tipo di estinguente. Da usare su incendi di natura elettrica, su liquidi e su metalli alcalini dell estintore e specifica il tipo di estinguente. Da usare su liquidi infiammabili. dell estintore e specifica il tipo di estintore. Da usare su incendi di natura elettrica della lancia antincendio Da affiggere in corrispondenza di ogni estintore a polvere. Si consiglia di usare segnali a bandiera nei corridoi lunghi. Da affiggere in corrispondenza di ogni estintore a schiuma. Si consiglia di usare segnali a bandiera nei corridoi lunghi. Da affiggere in corrispondenza di ogni estintore a CO. Si consiglia di usare segnali a bandiera nei lunghi corridoi. Da affiggere in corrispondenza di ciascuna lancia. Si consiglia di usare segnali a bandiera nei lunghi corridoi. 9 dell idrante Da affiggere in corrispondenza di ciascun idrante. Si consiglia di usare segnali a bandiera nei lunghi corridoi. 0 dell estintore portatile Da affiggere in corrispondenza di ogni estintore carrellato, se presente. Validità: Ottobre 04 Edizione Revisione 0 6

4 Cartello fotoluminescente Segnala la collocazione delle attrezzature antincendio Cartello fotoluminescente o Segnala la scala, generalmente esterna, da usare in caso di incendio Da affiggere sullo sportello degli armadietti dei DPI contenenti le attrezzature antincendio. Da affiggere in corrispondenza delle porte che accedono alla scala esterna di emergenza, dell edificio. 4 5 Segnala l ubicazione dell interruttore elettrico generale e prescrive che sia manovrato solo in caso di incendio del telefono di emergenza ed il numero di telefono da chiamare Indica la direzione da seguire per raggiungere una attrezzatura o una via di emergenza Da affiggere in corrispondenza dell interruttore elettrico generale Da affiggere in corrispondenza del telefono di emergenza e nei lunghi corridoi, affiancato dal cartello indicante la direzione da seguire visibile e ad altezza occhi, nei lunghi corridoi e lungo percorsi complessi, affianco ai cartelli delle attrezzature e presidi antincendio Validità: Ottobre 04 Edizione Revisione 0 7

5 SEGNALI DI SALVATAGGIO Cartello fotoluminescente o Segnala l ubicazione della scala di emergenza Da affiggere in corrispondenza della porta di accesso al vano scala, tenendo conto del verso della freccia 4 Cartello fotoluminescente o Segnala l ubicazione dell uscita di emergenza Cartello fotoluminescente o Segnala la porta da utilizzare come uscita di emergenza Indica la direzione da seguire per raggiungere un presidio di salvataggio Da affiggere in corrispondenza della porta di accesso al vano scala, tenendo conto del verso della freccia Da affiggere sopra la porta quando questa è frontale rispetto al percorso di fuga Da affiggere, lungo i corridoi in posizione visibile affianco a cartelli di salvataggio, per indicare la direzione da seguire per raggiungere il presidio di salvataggio Validità: Ottobre 04 Edizione Revisione 0 8

6 5 Cartello fotoluminescente o Da affiggere in posizione visibile, ad altezza occhi, in corrispondenza del telefono di emergenza 6 7 Indica la posizione del telefono di emergenza salvataggio Indica l ubicazione del posto di pronto soccorso salvataggio Indica l ubicazione dell infermeria Da affiggere: -sopra la porta di accesso al pronto soccorso; -nei corridoi, accompagnati del pittogramma a freccia che indica la direzione da seguire per raggiungere il pronto soccorso. Da affiggere: -sopra la porta di accesso alla infermeria; -nei corridoi, accompagnati del pittogramma a freccia che indica la direzione da seguire per raggiungere l infermeria. 8 9 salvataggio Indica la posizione della cassetta di pronto soccorso Cartello fotoluminescente o Indica la collocazione della barella di pronto soccorso Da affiggere in posizione visibile e ad altezza occhi: -in corrispondenza della cassetta di pronto soccorso; -nei lunghi corridoi, corredato del pittogramma a freccia che indica la direzione da seguire per raggiungere una cassetta di pronto soccorso Da affiggere in posizione visibile e ad altezza occhi, in corrispondenza dell ubicazione della barella Validità: Ottobre 04 Edizione Revisione 0 9

7 LABORATORI CHIMICI Cartello indicante che l accesso è limitato alle persone autorizzate Da affiggere sulle porte di accesso del laboratorio Divieto di fumare visibile, sul muro in tutte le stanze e nei corridoi avvertimento Indica la presenza di sostanze irritanti Da affiggere sull armadio che le contiene e sui contenitori avvertimento 4 Indica la presenza di sostanze nocive Da affiggere sugli armadi contenenti materiale nocivo 5 avvertimento e complementare sostanze infiammabili Da affiggere sulla porta dei depositi e sull armadio che contiene le sostanze infiammabili Validità: Ottobre 04 Edizione Revisione 0 0

8 6 avvertimento Indica il rischio di ustioni da basse temperature visibile e ad altezza occhi, sulla parete delle stanze in cui si fa uso di liquidi criogeni e sui contenitori 7 8 avvertimento e complementare Indica la presenza di materiale molto tossico avvertimento radiazioni non ionizzanti (UV) accesso al deposito e sui contenitori visibile e ad altezza occhi, su: porte di accesso alle stanze in cui sia presente una cappa di sicurezza biologica 9 informazione della valvola di intercettazione del gas visibile e ad altezza occhi, in corrispondenza di tutte le valvole di intercettazione del gas 0 salvataggio del lavaocchi di emergenza visibile In corrispondenza del lavaocchi Nei corridoi lunghi, deve essere corredato dal pittogramma a freccia Validità: Ottobre 04 Edizione Revisione 0

9 salvataggio della doccia di emergenza visibile: In prossimità della doccia di emergenza; Nei corridoi lunghi, deve essere corredato dal pittogramma a freccia avvertimento rifiuti nocivi in aree non destinate allo stoccaggio provvisorio Da affiggere in posizione visibile e ad altezza occhi, nei locali o corridoi in cui tali rifiuti vengono collocati temporaneamente avvertimento sostanze comburenti visibile e ad altezza occhi, sulla porta dei depositi e in prossimità delle sostanze; 4 avvertimento rischio biologico visibile su: porta di accesso al laboratorio frigoriferi e incubatori depositi temporanei e non, di rifiuti speciali 5 prescrizione Prescrive l obbligo di indossare i DPI accesso e all interno del locale, in posizione visibile ed altezza occhi. Validità: Ottobre 04 Edizione Revisione 0

10 CENTRALE TERMICA informazione 4 dell interruttore elettrico generale per la centrale termica informazione dell interruttore di emergenza per la centrale termica Cartello combinato di avvertimento/divieto Segnala la destinazione d uso del locale e vieta l accesso ai non addetti Divieto di fumare e/o usare fiamme libere Da affiggere in corrispondenza dell interruttore esterno Da affiggere in corrispondenza dell interruttore esterno accesso della centrale termica, in posizione visibile e ad altezza occhi accesso e all interno del locale, in posizione visibile ed altezza occhi 5 Segnala il divieto di depositare oggetti non pertinenti Da affiggere all interno del locale, in posizione visibile ed accessibile e ad altezza occhi Validità: Ottobre 04 Edizione Revisione 0

11 6 Indica il divieto di utilizzare acqua per spegnere incendi a causa della presenza di materiale elettrico accesso, in posizione visibile e ad altezza occhi 7 avvertimento Segnala che l ambiente è a rischio incendio accesso al locale, ad altezza occhi Validità: Ottobre 04 Edizione Revisione 0 4

12 GRUPPO ELETTROGENO informazione Segnala la destinazione d uso del locale e vieta l ingresso a persone non autorizzate Divieto di fumare e/o usare fiamme libere accesso, in posizione visibile e ad altezza occhi accesso e all interno del locale, in posizione visibile ed altezza occhi 4 5 avvertimento e complementare rischio di elettrocuzione e folgorazione Indica il divieto di operare su organi in movimento avvertimento Segnala che il gruppo elettrogeno si avvia in automatico accesso e all interno del locale, in posizione visibile ed altezza occhi accesso e all interno del locale, in posizione visibile ed altezza occhi accesso e all interno del locale, in posizione visibile ed altezza occhi Validità: Ottobre 04 Edizione Revisione 0 5

13 6 Segnala il divieto di depositare oggetti non pertinenti accesso e all interno del locale, in posizione visibile ed altezza occhi 7 Indica il divieto di accesso a persone non addette prescrizione accesso, in posizione visibile e ad altezza d occhi 8 9 rischio fisico da rumore per cui è obbligatorio l uso di otoprotettori avvertimento Segnala che l ambiente è a rischio incendio Da affiggere all interno del locale in posizione visibile e ad altezza occhi accesso al locale, ad altezza occhi Validità: Ottobre 04 Edizione Revisione 0 6

14 QUADRI ELETTRICI avvertimento e complementare rischio di elettrocuzione e folgorazione Da affiggere sullo sportello di protezione del quadro elettrico ad altezza occhi avvertimento e complementare rischio di elettrocuzione e folgorazione da tensione di 0V Da affiggere sullo sportello di protezione del quadro elettrico ad altezza occhi 4 avvertimento e complementare rischio di elettrocuzione e folgorazione da tensione di 80V avvertimento e complementare rischio di elettrocuzione e folgorazione da tensione di 500V Da affiggere sullo sportello di protezione del quadro elettrico ad altezza occhi Da affiggere sullo sportello di protezione del quadro elettrico ad altezza occhi Validità: Ottobre 04 Edizione Revisione 0 7

15 5 avvertimento e complementare rischio di elettrocuzione e folgorazione da tensione di 5000V Da affiggere sullo sportello di protezione del quadro elettrico ad altezza occhi 6 avvertimento e complementare rischio di elettrocuzione e folgorazione da tensione di 000V Da affiggere sullo sportello di protezione del quadro elettrico ad altezza occhi 7 avvertimento combinato Segnala il quadro elettrico e il rischio di elettrocuzione e folgorazione Da affiggere sullo sportello di protezione del quadro elettrico ad altezza occhi 8 avvertimento combinato Segnala il quadro elettrico generale e il rischio di elettrocuzione e folgorazione Da affiggere sullo sportello di protezione del quadro elettrico generale, ad altezza occhi Validità: Ottobre 04 Edizione Revisione 0 8

16 9 Segnala il divieto di depositare oggetti non pertinenti Da affiggere all interno del locale, in posizione visibile ed accessibile e ad altezza occhi 0 Indica il divieto di accesso a persone non addette Indica il divieto di utilizzare acqua per spegnere incendi Da affiggere, sulla porta di accesso del locale, in posizione visibile e ad altezza d occhi accesso, in posizione visibile e ad altezza d occhi Validità: Ottobre 04 Edizione Revisione 0 9

17 LOCALI ACCUMULATORI avvertimento e complementare rischio di elettrocuzione e folgorazione Da affiggere sullo sportello di protezione del quadro elettrico ad altezza occhi Segnala il divieto di depositare oggetti non pertinenti Da affiggere all interno del locale, in posizione visibile ed accessibile e ad altezza occhi Indica il divieto di accesso a persone non addette Da affiggere, sulla porta di accesso del locale, in posizione visibile e ad altezza d occhi 4 Indica il divieto di utilizzare acqua per spegnere incendi accesso, in posizione visibile e ad altezza d occhi 5 Divieto di fumare e/o usare fiamme libere accesso e all interno del locale, in posizione visibile ed altezza occhi Validità: Ottobre 04 Edizione Revisione 0 0

18 6 7 prescrizione Prescrive l uso di schermo facciale quando si lavora sulle batterie prescrizione Prescrive l uso dei guanti quando si lavora sulle batterie Da affiggere all interno del locale in posizione visibile e ad altezza occhi Da affiggere all interno del locale in posizione visibile e ad altezza occhi LOCALE TECNICO ASCENSORI avvertimento e complementare rischio di elettrocuzione e folgorazione Indica il divieto di accesso a persone non addette accesso in posizione visibile ed altezza occhi Da affiggere, sulla porta di accesso del locale, in posizione visibile e ad altezza d occhi 4 Indica il divieto di utilizzare acqua per spegnere incendi Segnala il divieto di depositare oggetti non pertinenti accesso, in posizione visibile e ad altezza d occhi Da affiggere all interno del locale, in posizione visibile ed accessibile e ad altezza occhi Validità: Ottobre 04 Edizione Revisione 0

19 ASCENSORI E MONTACARICHI fotoluminescente o Prescrive il divieto di usare l ascensore in caso di incendio Segnale di informazione Indica l ubicazione dell interruttore per togliere tensione in caso di emergenza Da affiggere sopra il pulsante di chiamata dell ascensore, ad ogni piano dell edificio Da affiggere in posizione visibile, in corrispondenza dell interruttore di emergenza Divieto di fumare visibile, all interno dell ascensore o del montacarichi SEGNALAZIONE DI OSTACOLI E PUNTI DI PERICOLO prescrizione Per segnalare i rischi di urto contro ostacoli o la presenza di aree di pericolo Da collocare, in posizione visibile per evidenziare le aree di pericolo Validità: Ottobre 04 Edizione Revisione 0

20 OFFICINA Indica il divieto di rimuovere i dispositivi di sicurezza visibile e ad altezza occhi all ingresso dell officina prescrizione Prescrive di effettuare le saldature sotto aspirazione Da affiggere sul banco di saldatura, in posizione visibile ed altezza occhi avvertimento combinato Segnala pericolo di proiezione di schegge Da affiggere in corrispondenza della mola in posizione visibile ed altezza occhi 4 avvertimento e complementare rischio di esposizione a radiazione ultraviolette Da affiggere sul banco di saldatura, in posizione visibile ed altezza occhi Validità: Ottobre 04 Edizione Revisione 0

21 Segnale di informazione 5 un paranco e la portata massima Da affiggere in prossimità del paranco, in posizione visibile ed altezza occhi 6 Segnale di informazione apparecchi di sollevamento (carroponti) e le norme generali per il suo utilizzo Da affiggere in prossimità della pulsantiera di comando, in posizione visibile ed altezza occhi 7 avvertimento combinato Segnala presenza di carichi sospesi e carroponte in movimento ingresso al locale dove è presente il carroponte in posizione visibile ed altezza occhi 8 Segnale di informazione Segnala il diametro massimo consentito del disco della mola Da affiggere in corrispondenza della mola in posizione visibile ed altezza occhi Validità: Ottobre 04 Edizione Revisione 0 4

22 AREE CON PERICOLI DI ESPLOSIONI (ZONA ATEX) avvertimento Segnala la presenza di rischio di esplosioni o rischio Atex Da affiggere sulla porta di ingresso del locale, in prossimità di punti di scarico e pozzetti di raccolta acque 4 Indica il divieto di accesso a persone non addette Divieto di fumare e/o usare fiamme libere Divieto di introdurre veicoli non autorizzati Da affiggere all ingresso dell area a rischio, in posizione visibile e ad altezza d occhi Da affiggere all ingresso dell area a rischio, in posizione visibile e ad altezza d occhi Da affiggere all ingresso dell area a rischio, in posizione visibile e ad altezza d occhi 5 prescrizione Prescrive l uso utensili antiscintilla Da affiggere, in posizione visibile e ad altezza occhi, all ingresso del locale e in prossimità delle zone di conduzione Validità: Ottobre 04 Edizione Revisione 0 5

23 LIQUIDI INFIAMMABILI (DEPOSITO LUBRIFICANTI) avvertimento e complementare rischio per lo stoccaggio di liquidi infiammabili Da affiggere, sulla porta di accesso del locale, in posizione visibile e ad altezza d occhi Indica il divieto di accesso a persone non addette Da affiggere, sulla porta di accesso del locale, in posizione visibile e ad altezza d occhi Divieto di fumare e/o usare fiamme libere accesso e all interno del locale, in posizione visibile ed altezza occhi 4 prescrizione Prescrive l obbligo di indossare i DPI accesso e all interno del locale, in posizione visibile ed altezza occhi. Validità: Ottobre 04 Edizione Revisione 0 6

24 GAS TECNOLOGICI 4 5 avvertimento e complementare rischio per lo stoccaggio di gas tecnologici avvertimento e complementare rischio per lo stoccaggio di gas tecnologici Cartello combinato di avvertimento e divieto Indica la destinazione d uso del locale e la presenza di sostanze comburenti nonché vieta l uso di fiamme libere Indica il divieto di accesso a persone non addette Divieto di fumare e/o usare fiamme libere Da affiggere, sulla porta di accesso del locale, in posizione visibile e ad altezza d occhi Da affiggere, sulla porta di accesso del locale, in posizione visibile e ad altezza d occhi Da affiggere su: Porta di accesso al deposito di bombole di ossigeno Recinzione del serbatoio di ossigeno liquido Da affiggere, sulla porta di accesso del locale, in posizione visibile e ad altezza d occhi accesso e all interno del locale, in posizione visibile ed altezza occhi Validità: Ottobre 04 Edizione Revisione 0 7

25 prescrizione 6 7 Tutte le bombole di gas tecnologici devono essere legate con le apposite catenelle Segnale di informazione Indica la destinazione d uso del locale Da affiggere all interno del locale deposito, in posizione visibile e ad altezza occhi accesso, in posizione visibile e ad altezza d occhi 8 9 Segnale di informazione Indica la parte del deposito adibita unicamente allo stoccaggio delle bombole vuote Segnale di informazione Indica la parte del deposito adibita unicamente allo stoccaggio delle bombole piene accesso, in posizione visibile e ad altezza d occhi accesso, in posizione visibile e ad altezza d occhi Validità: Ottobre 04 Edizione Revisione 0 8

26 DEPOSITO IPOCLORITO DI SODIO Cartello combinato di avvertimenti Segnala la presenza di sostanze corrosive e irritanti salvataggio della doccia di emergenza Da affiggere sul serbatoio o sulla vasca di contenimento visibile in prossimità della doccia di emergenza 4 Divieto di fumare e usare fiamme libere Cartello Multifattore Segnala la presenza di sostanze corrosive e indica l obbligo di utilizzo DPI. accesso e all interno del locale, in posizione visibile ed altezza occhi visibile e ad altezza occhi, all ingresso delle aree di dosaggio Validità: Ottobre 04 Edizione Revisione 0 9

27 DEPOSITO CLORURO FERRICO avvertimento Segnala la presenza di sostanze corrosive Da affiggere sul serbatoio o sulla vasca di contenimento salvataggio della doccia di emergenza visibile in prossimità della doccia di emergenza 4 Divieto di fumare e usare fiamme libere Cartello Multifattore Segnala la presenza di sostanze corrosive e indica l obbligo di utilizzo DPI. accesso e all interno del locale, in posizione visibile ed altezza occhi visibile e ad altezza occhi, all ingresso delle aree di dosaggio Validità: Ottobre 04 Edizione Revisione 0 0

28 DEPOSITO ACIDO PERACETICO Cartello combinato di avvertimenti sostanze corrosive e tossiche Da affiggere sul serbatoio o sulla vasca di contenimento salvataggio della doccia di emergenza visibile in prossimità della doccia di emergenza Cartello Prescrizione Prescrive l obbligo di utilizzo DPI. visibile e ad altezza occhi, all ingresso delle aree di dosaggio 4 5 Divieto di fumare e usare fiamme libere avvertimento e complementare rischio per lo stoccaggio di liquidi infiammabili accesso e all interno del locale o della zona interessata, in posizione visibile ed altezza occhi Da affiggere, sulla porta di accesso del locale o della zona interessata, in posizione visibile e ad altezza d occhi Validità: Ottobre 04 Edizione Revisione 0

29 DEPOSITO POLIELETTROLITA avvertimento Segnala la presenza di sostanze irritanti salvataggio della doccia di emergenza Da affiggere sul serbatoio o sulla vasca di contenimento visibile in prossimità della doccia di emergenza Cartello Prescrizione Prescrive l obbligo di utilizzo DPI. visibile e ad altezza occhi, all ingresso delle aree di dosaggio Validità: Ottobre 04 Edizione Revisione 0

30 VASCHE DI DEPURAZIONE Cartello avvertimento rischio biologico Da affiggere in prossimità della vasca o zona interessata AMBIENTI CONFINATI E SOSPETTI DI INQUINAMENTO Cartello Multifattore un atmosfera asfissiante e prescrive l obbligo di protezione delle vie respiratorie Cartello avvertimento Da affiggere in prossimità della vasca o zona interessata un atmosfera asfissiante e la necessità ricevere specifico permesso di autorizzazione all accesso visibile in prossimità zona interessata prescrizione Prescrive l obbligo di indossare dispositivo anticaduta per favorire il recupero in caso di emergenza visibile e ad altezza occhi, all ingresso delle aree in cui è obbligatoria la protezione Validità: Ottobre 04 Edizione Revisione 0

31 INGRESSO IMPIANTO Cartello Prescrizione Prescrive l obbligo di utilizzo DPI. visibile e ad altezza occhi, all ingresso delle aree di dosaggio Indica il divieto di accesso a persone non addette Da affiggere, sul cancello di accesso dell impianto, in posizione visibile e ad altezza d occhi SALA POMPE Cartello avvertimento rischio rumore Da affiggere in prossimità zona interessata prescrizione Prescrive l obbligo di indossare le cuffie di protezione Da affiggere in prossimità zona interessata Validità: Ottobre 04 Edizione Revisione 0 4

32 PERCORSI COMUNI E STRADE IMPIANTI Cartello Prescrizione Prescrive la velocità massima di mezzi di lavoro e autovetture Da affiggere, in prossimità di svincoli, incroci e impianti tecnologici Segnale di informazione Indica la possibile presenza di pedoni Da affiggere, in prossimità di svincoli, incroci e impianti tecnologici SEGNALETICA DI PRESCRIZIONE DELL USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (D.P.I.) SEGNALETICA DI PRESCRIZIONE OBBLIGATORIA PER L USO DEI DPI in tutti gli ambienti (esterni ed interni) in cui siano presenti rischi chimici, fisici e meccanici prescrizione Prescrive l obbligo di indossare l elmetto visibile e ad altezza occhi, all ingresso delle aree in cui è obbligatoria la protezione del capo prescrizione Prescrive l obbligo di indossare i guanti di protezione visibile e ad altezza occhi, all ingresso delle aree in cui è obbligatoria la protezione delle mani Validità: Ottobre 04 Edizione Revisione 0 5

33 prescrizione Prescrive l obbligo di indossare la maschera con filtri visibile e ad altezza occhi, all ingresso delle aree in cui è obbligatoria la protezione delle vie respiratorie 4 prescrizione Prescrive l obbligo di indossare gli occhiali visibile e ad altezza occhi, all ingresso delle aree in cui è obbligatoria la protezione degli occhi 5 prescrizione Prescrive l obbligo di indossare la tuta di protezione del corpo visibile e ad altezza occhi, all ingresso delle aree in cui è obbligatoria la protezione del corpo 6 prescrizione Prescrive l obbligo di usare lo schermo facciale per la protezione del viso visibile e ad altezza occhi, all ingresso delle aree in cui è obbligatoria la protezione del viso 7 prescrizione Prescrive l obbligo di indossare le scarpe antinfortunistiche visibile e ad altezza occhi, all ingresso delle aree in cui è obbligatoria la protezione dei piedi 8 prescrizione Prescrive l obbligo di indossare la cintura prima di salire sul ponteggio visibile e ad altezza occhi, all ingresso delle aree in cui è obbligatoria la protezione Validità: Ottobre 04 Edizione Revisione 0 6

SIMBOLI DI PERICOLO. UNICAM Servizio di Prevenzione e Protezione CORROSIVO ESPLOSIVO FACILMENTE INFIAMMABILE ESTREMAMENTE INFIAMMABILE COMBURENTE

SIMBOLI DI PERICOLO. UNICAM Servizio di Prevenzione e Protezione CORROSIVO ESPLOSIVO FACILMENTE INFIAMMABILE ESTREMAMENTE INFIAMMABILE COMBURENTE UNICAM Servizio di Prevenzione e Protezione SIMBOLI DI PERICOLO CORROSIVO ESPLOSIVO FACILMENTE INFIAMMABILE ESTREMAMENTE INFIAMMABILE COMBURENTE NOCIVO PER L AMBIENTE RISCHIO BIOLOGICO UNICAM Servizio

Dettagli

Informazioni sulla Segnaletica di Sicurezza da adottare

Informazioni sulla Segnaletica di Sicurezza da adottare Informazioni sulla Segnaletica di Sicurezza da adottare Introduzione Poiché, anche a seguito della valutazione effettuata in conformità all art. 4, comma 1, del D.Lvo 626/94, risultano rischi che non possono

Dettagli

i cartelli Segnaletici Per la Sicurezza e le emergenze

i cartelli Segnaletici Per la Sicurezza e le emergenze i cartelli Segnaletici Per la Sicurezza e le emergenze LA FORMAZIONE VINCENTE. CFRM è la prima struttura in Italia ed una delle prime in Europa specializzata nella formazione ed addestramento all uso di

Dettagli

SEGNALETICA DI SICUREZZA

SEGNALETICA DI SICUREZZA SEGNALETICA DI SICUREZZA Lo scopo della segnalazione di sicurezza è quello di attirare in modo rapido e facilmente comprensibile l'attenzione su oggetti e situazioni che possono determinare pericoli. La

Dettagli

Colorazioni della segnaletica in relazione alla indicazione che deve fornire

Colorazioni della segnaletica in relazione alla indicazione che deve fornire Segnaletica di sicurezza sul posto di lavoro prof F.Scinicariello Per il Biennio Itis Prescrizioni generali per la segnaletica di sicurezza Colorazioni della segnaletica in relazione alla indicazione che

Dettagli

Allegato G Schede segnaletica di sicurezza

Allegato G Schede segnaletica di sicurezza Allegato G Schede segnaletica di sicurezza Schede SEGNALETICA 1 Segnaletica di sicurezza In cantiere dovrà essere posizionata la segnaletica di sicurezza, conforme al D. Lgs. 81/08. Quando nei luoghi di

Dettagli

SEGNALETICA DI SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

SEGNALETICA DI SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO SEGNALETICA DI SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO IL D.Lgs. n 493 del 14/08/1996, IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 92/58/CEE, TRATTA LE PRESCRIZIONI MINIME PER LA SEGNALETICA DI SICUREZZA E/O DI SALUTE SUL LUOGO

Dettagli

ELENCO BLOCCHI CAD. Macchine. 1. Autobetoniera. 2. Autocarro. 5. Autocarro Rimorchio. 6. Autogru. 7. Autoveicolo. 8. Betoniera. 9.

ELENCO BLOCCHI CAD. Macchine. 1. Autobetoniera. 2. Autocarro. 5. Autocarro Rimorchio. 6. Autogru. 7. Autoveicolo. 8. Betoniera. 9. Macchine ELENCO BLOCCHI CAD 1. Autobetoniera 2. Autocarro 5. Autocarro Rimorchio 6. Autogru 7. Autoveicolo 8. Betoniera 9. Bobcat Cingolato 10. Bobcat Gommato 11. Carrello Elevatore 12. Compressore 13.

Dettagli

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose Sicurezza Antincendio La combustione è la reazione chimica tra due sostanze diverse: il COMBUSTIBILE (materiale capace di

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA H. Procedura utilizzo gas compressi

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA H. Procedura utilizzo gas compressi DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE EDIZIONE N 01 REVISIONE N 00 DATA 20/06/08 SEZIONE 08 PAGINA 1 di 3 PROCEDURA H Procedura utilizzo gas compressi Le bombole di gas compresso sono costituite

Dettagli

BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA

BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA MISURE DI SICUREZZA PASSIVA: Resistenza al fuoco delle strutture e delle porte Compartimentazione Comportamento al fuoco dei materiali MISURE

Dettagli

2) REGOLAMENTO D ACCESSO E COMPORTAMENTO ALL INTERNO DEL CENTRO DI RACCOLTA

2) REGOLAMENTO D ACCESSO E COMPORTAMENTO ALL INTERNO DEL CENTRO DI RACCOLTA ALLEGATO B 1) SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente procedura ha lo scopo di realizzare le condizioni di massima sicurezza per tutti coloro che intendono conferire materiali/rifiuti nel CENTRO DI RACCOLTA

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA DEL TEVERE E AGRO ROMANO. Servizio di Prevenzione e Protezione in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro

CONSORZIO DI BONIFICA DEL TEVERE E AGRO ROMANO. Servizio di Prevenzione e Protezione in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e successive modifiche e integrazioni Rappresentante legale FEDERICA LOPEZ Responsabile del servizio di prevenzione e protezione NICOLA RICCIO Timbro e firma Timbro e firma SCHEDA

Dettagli

Cgil - Friuli Venezia Giulia via Vidali 1-34121 Trieste. Tel. 040.662003 Fax 040.768844 fvg@mail.cgil.it www.fvg.cgil.it

Cgil - Friuli Venezia Giulia via Vidali 1-34121 Trieste. Tel. 040.662003 Fax 040.768844 fvg@mail.cgil.it www.fvg.cgil.it 1 a cura di Associazione lavoratori emigrati del Friuli Venezia Giulia Via Malignani 8-33100 UDINE Tel. 0432.479562 Fax 0432.487119 alef@alef-fvg.it www.alef-fvg.it con la collaborazione di Questa guida

Dettagli

Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari

Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari Dal 01/01/15, come previsto dal Piano di Azione Nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, diventeranno obbligatorie le norme relative al Deposito

Dettagli

LA SEGNALETICA DI SICUREZZA

LA SEGNALETICA DI SICUREZZA SCHEDA TECNICA N 23 LA SEGNALETICA DI SICUREZZA Servizio Prevenzione e Protezione V IA A LBERTONI, 15-40138 BOLOGNA! 051.63.61.371-FAX 051.63.61.358 E-mail: spp@aosp.bo.it I - DESCRIZIONE LA SEGNALETICA

Dettagli

Segnaletica di sicurezza negli ambienti di lavoro. D. Lgs. 493/96

Segnaletica di sicurezza negli ambienti di lavoro. D. Lgs. 493/96 Segnaletica di sicurezza negli ambienti di lavoro D. Lgs. 493/96 Segnaletica di sicurezza negli ambienti di lavoro Il D.Lgs. 626/94 stabilisce le misure generali di tutela della salute e della sicurezza

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

PIANO DELLE MISURE PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI ( DLgs 9 aprile 2008, n. 81 ed integrazione DLgs 3 agosto 2009, n. 106 )

PIANO DELLE MISURE PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI ( DLgs 9 aprile 2008, n. 81 ed integrazione DLgs 3 agosto 2009, n. 106 ) Allegato 06 REGISTRO CONTROLLI PRESIDI E SISTEMI ANTINCENDIO CASSETTA DI PRIMO SOCCORSO DLgs 9 aprile 2008, n. 81 ed integrazioni DLgs 3 agosto 2009, n. 106 PIANO DELLE MISURE PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI

Dettagli

SIMBOLI CONSIGLI DI PRUDENZA S1 - S2 - S3 - S13 - S20 - S27 - S28 - S35 TOSSICO S36 - S37 - S38 - S39 - S46 - S53

SIMBOLI CONSIGLI DI PRUDENZA S1 - S2 - S3 - S13 - S20 - S27 - S28 - S35 TOSSICO S36 - S37 - S38 - S39 - S46 - S53 CONSIGLI DI PRUDENZA S1 - S2 - S3 - S13 - S20 - S27 - S28 - S35 TOSSICO S36 - S37 - S38 - S39 - S46 - S53 CONSERVARE SOTTO CHIAVE - FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI - LONTANO DA LOCALI ABITAZIONE - LONTANO

Dettagli

NORME PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI (Adempimenti ai sensi dell art. 6, L. 05.03.1990 n. 46, e dell art. 4, D.P.R. 06.12.1991 n.

NORME PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI (Adempimenti ai sensi dell art. 6, L. 05.03.1990 n. 46, e dell art. 4, D.P.R. 06.12.1991 n. ALLEGATO 7 BIS ALLA RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE O DENUNCIA INIZIO ATTIVITA DICHIARAZIONE PER ADEMPIMENTI LEGGE N. 46/90 ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI SAN MARTI DI VENEZZE (RO)

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI DEL LUOGO DI LAVORO E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE (L.123/07 - art. 26 del D.Lgs. 81/08) STAZIONE APPALTANTE:

Dettagli

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI Normalmente poco considerato nei cantieri. Tuttavia possono costituire fonte di innesco con conseguenze devastanti: - Uso fiamme libere per operazioni di impermeabilizzazioni

Dettagli

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature LAVORO ELETTRICO In Italia la norma CEI 11-48 del 1998 stabilisce le prescrizioni generali per l esercizio sicuro degli impianti elettrici e per l esecuzione dei lavori su od in prossimità di tali impianti.

Dettagli

NORME DI PRONTO INTERVENTO IN CASO DI INCENDIO DPR 577/82

NORME DI PRONTO INTERVENTO IN CASO DI INCENDIO DPR 577/82 ALLEGATO 5 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ART. 91 DEL D.LGS. 81/08 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL EMILIA ROMAGNA Via Bianchi n. 7/9 BRESCIA TERZO LOTTO APPALTO RIMOZIONE

Dettagli

Alcune Norme Applicabili. Dott. Ing. Valter Melotti 1

Alcune Norme Applicabili. Dott. Ing. Valter Melotti 1 Alcune Norme Applicabili Dott. Ing. Valter Melotti 1 1 Recipienti Portatili di G.P.L. Non è difficile riscontrare nei cantieri la presenza di recipienti portatili di gas. Questi tipicamente possono essere:

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ACCESSO DEPURATORE DI BASSANO DEL GRAPPA

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ACCESSO DEPURATORE DI BASSANO DEL GRAPPA Reg. n. 05 REGOLAMENTO AZIENDALE DI ACCESSO DEPURATORE DI BASSANO DEL GRAPPA (Art. 26 D.Lgs. 81/08) In relazione alle disposizioni previste dall art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008 comma 1, il quale prevede

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

IMPRESA SICURA s.r.l.

IMPRESA SICURA s.r.l. REGISTRO DEI CONTROLLI E DELLA MANUTENZIONE ANTINCENDIO ai sensi del D.P.R. 151/2011 IMPRESA SICURA s.r.l. Via N. Bixio n. 6 47042 - Cesenatico (FC) Tel. 0547.675661 - Fax. 0547.678877 e-mail: info@impresasicurasrl.it

Dettagli

ABC della sicurezza sul lavoro

ABC della sicurezza sul lavoro Straniero, non estraneo ABC della sicurezza sul lavoro Opuscolo informativo per i lavoratori stranieri e le loro famiglie Edizione 2009 Questo opuscolo è stato realizzato da INAIL Direzione Centrale Comunicazione

Dettagli

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI PREPOSTI SECONDO L ACCORDO STATO REGIONI 21.12.2011 FORMAZIONE GENERALE Lavoratori definiti secondo

Dettagli

Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D.

Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D. Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D.lgs 475/92 Programma del corso Definizione di DPI DPI una misura di protezione

Dettagli

I NOSTRI SERVIZI ED I NOSTRI PRODOTTI

I NOSTRI SERVIZI ED I NOSTRI PRODOTTI ANTINCENDIO I NOSTRI SERVIZI ED I NOSTRI PRODOTTI GESTIONE COMPUTERIZZATA ATTREZZATURA ANTINCENDIO Esclusivo software gestionale per l elaborazione dei dati analitici, riferimenti UNI e scadenze operative

Dettagli

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 "Medio Friuli"

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 Medio Friuli ANTINCENDIO Cos è il fuoco? Cosa si può fare in caso di incendio? Come ci si deve comportare in caso di incendio? Cosa ci serve per fare il fuoco?? COMBUSTIBILE: carta, legno, vari gas, benzina, olii,

Dettagli

Guida alla segnaletica di sicurezza (prima parte)

Guida alla segnaletica di sicurezza (prima parte) Guida alla segnaletica di sicurezza (prima parte) Pubblicato il: 16/06/2004 Aggiornato al: 16/06/2004 di Gianfranco Ceresini L utilizzo della segnaletica di sicurezza può sembrare a prima vista un elemento

Dettagli

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE MINIMIZZARE I DANNI ALLE PERSONE AGEVOLARE L ESODO DALLE STRUTTURE PREVENIRE O LIMITARE I DANNI AL PATRIMONIO, ALL ATTIVITA LAVORATIVA ED AGLI AMBIENTI

Dettagli

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini Dispositivi di Protezione Individuale DPI Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini DEFINIZIONE di DPI Per DPI si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore

Dettagli

di Protezione Individuale

di Protezione Individuale FULVIO D ORSI GIACOMO GUERRIERO EVA PIETRANTONIO della sicurezza nell uso dei Dispositivi di Protezione Individuale Informazione dei lavoratori ai sensi degli art. 36, 74 e successivi del D.Lgs. 81/2008

Dettagli

MODULO D.U.V.R.I. , presso lo Stabilimento AgustaWestland S.p.A. di Cascina Costa, in riferimento a quanto in

MODULO D.U.V.R.I. , presso lo Stabilimento AgustaWestland S.p.A. di Cascina Costa, in riferimento a quanto in Prot. n cc / MODULO D.U.V.R.I In data, presso lo Stabilimento AgustaWestland S.p.A. di Cascina Costa, in riferimento a quanto in oggetto si sono riuniti: Referente contratto appalto AgustaWestland S.p.A.

Dettagli

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Istituto Comprensivo TALIERCIO Via Commercio, 1 Marina di Carrara SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE REGISTRO ANTINCENDIO CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA E. Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA E. Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE EDIZIONE N 01 REVISIONE N 00 DATA 20/06/08 SEZIONE 09 PAGINA 1 di 2 PROCEDURA E Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali La gestione di un rifiuto

Dettagli

OGGETTO: Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali

OGGETTO: Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali Lettera Rischi Interferenziali Spett.le Ditta Appaltatrice Ditta Subappaltatrice Luogo, Data 2 OGGETTO: Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali In relazione alla necessità di una possibile

Dettagli

PERICOLO. ARTEC srl PERICOLO

PERICOLO. ARTEC srl PERICOLO ANTINFORTUNISTICA 2014 SEGNALE DI SICUREZZA PRESCRITTO DAL D. LGS. 81/08 SEGNALE DI SICUREZZA NORMATO UNI I CARTELLI CHE SEGNALANO HANNO LE SEGUENTI CARATTERISTICHE: fondo giallo, pittogramma nero, bordo

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA CANTIERE DEI LAVORI DI MIRANO (VE) PRESSO I.P.A.B. LUIGI MARIUTTO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA ai sensi dell art. 26 del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 come modificato

Dettagli

SEGNALETICA GENERALE PREVISTA NEL CANTIERE

SEGNALETICA GENERALE PREVISTA NEL CANTIERE SEGNALETICA GENERALE PREVISTA NEL CANTIERE Cartelli di divieto Trasmettono un messaggio che vieta determinati atti, comportamenti o azioni che possano essere rischiosi. Il segnale è di forma rotonda, pittogramma

Dettagli

Incendio presso la sede di Latinafiori

Incendio presso la sede di Latinafiori Pagina 1/5 CAMPO DI APPLICAZIONE Tutto il personale presente nella sede di Latinafiori, compresi visitatori, ditte esterne, collaboratori; Coordinatore della squadra di emergenza (o suo sostituto); Componenti

Dettagli

ISTRUZIONI PREVENTIVE ANTINCENDIO A TUTTO IL PERSONALE

ISTRUZIONI PREVENTIVE ANTINCENDIO A TUTTO IL PERSONALE ISTRUZIONI PREVENTIVE ANTINCENDIO A TUTTO IL PERSONALE MISURE PREVENTIVE PER TUTTI I LAVORATORI E vietato depositare e manipolare sostanze infiammabili in quantità superiori alla normale dotazione prevista.

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

Parte II specifica Edificio RM022 - Villino A Via degli Apuli, 1-00185 Roma. Il Responsabile dell Uspp Arch. Simonetta Petrone

Parte II specifica Edificio RM022 - Villino A Via degli Apuli, 1-00185 Roma. Il Responsabile dell Uspp Arch. Simonetta Petrone PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) Il presente documento è parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi di cui all art.

Dettagli

SCHEDE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE E RISCHI MANSIONALI

SCHEDE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE E RISCHI MANSIONALI SCHEDE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE E RISCHI MANSIONALI ERGONOMIA DEL POSTO DI LAVORO E VIDEOTERMINALI Mansione: Addetto Amministrativo e centralino Attività: attività di ufficio Pericoli: ergonomia

Dettagli

Articolo di Legge violato - tabella comparata -

Articolo di Legge violato - tabella comparata - _D. Lgs. 81 del 09.04.2008_ss. Mm.ii: PRINCIPALI SANZIONI Articolo di Legge violato - tabella comparata - (obblighi dei datori di lavoro, dei dirigenti e dei preposti) Omessa manutenzione e ripristino

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI N. 1

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI N. 1 SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI N. 1 Descrizione delle attività: Scavi, sbancamenti e reinterri. Lavoratori esposti a rischi potenziali: Dipendenti delle imprese appaltatrici e lavoratori autonomi presenti

Dettagli

Il Decreto legislativo 626 del 1994 stabilisce delle misure generati di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.

Il Decreto legislativo 626 del 1994 stabilisce delle misure generati di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. INTRODUZIONE Il Decreto legislativo 626 del 1994 stabilisce delle misure generati di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. Fra queste misure l'uso dei SEGNALI DI AVVERTIMENTO E SICUREZZA

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) Il presente documento è parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi di cui all art.

Dettagli

Materiale didattico validato da: Gestione emergenze

Materiale didattico validato da: Gestione emergenze Gestione emergenze 1. Piano di emergenza 2. Misure di prevenzione 3. Misure di Protezione 4. Estintori e fuochi 5. Evacuazione dai locali 6. Controlli periodici Rev. 1 ott. 2009 Situazioni di emergenza

Dettagli

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI Premessa Il presente documento contiene l elenco esemplificativo della documentazione aziendale, eventualmente

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA SICUREZZA SCU NELLA SCUOLA Procedure operative per la gestione del corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

Dettagli

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 Data:18/02/2010 Premessa L affidamento di lavori a fornitori esterni all azienda attraverso contratti d appalto e/o d opera comporta l obbligo per il datore di, qualora

Dettagli

Prevenzione incendi nei condomini

Prevenzione incendi nei condomini Prevenzione incendi nei condomini Perché la prevenzione incendi nei condomini? per la nostra incolumità, dei nostri familiari e dei nostri beni perché lo prevede la legge D.P.R. 151/11 - Attività soggette

Dettagli

Ferrara Fiere Congressi Fascicolo Sicurezza - Allegato scheda 1 Informazioni sui rischi. Fascicolo Sicurezza. Allegato scheda 1

Ferrara Fiere Congressi Fascicolo Sicurezza - Allegato scheda 1 Informazioni sui rischi. Fascicolo Sicurezza. Allegato scheda 1 Ferrara Fiere Congressi Fascicolo Sicurezza - Allegato scheda 1 Informazioni sui rischi Fascicolo Sicurezza Allegato scheda 1 INFORMAZIONI SUI RISCHI Informazione sui rischi presenti durante le fasi di

Dettagli

A.A.M.A.P. Segnaletica aziendale NAVALE

A.A.M.A.P. Segnaletica aziendale NAVALE Segnaletica aziendale NAVALE segnali d obbligo per mezzi di salvataggio 0683 00 10 allaciare le cinture di sicurezza 0683 00 60 calare in acqua battello di salvataggio 0683 00 20 assicurarsi che il boccaporto/portello

Dettagli

PROGRAMMA TEMPORALE DELLE VERIFICHE SCHEDA DI CONTROLLO DEGLI ESTINTORI PORTATILI SCHEDA DI CONTROLLO NASPI IDRANTI MANICHETTE

PROGRAMMA TEMPORALE DELLE VERIFICHE SCHEDA DI CONTROLLO DEGLI ESTINTORI PORTATILI SCHEDA DI CONTROLLO NASPI IDRANTI MANICHETTE SOMMARIO PROGRAMMA TEMPORALE DELLE VERIFICHE SCHEDA DI CONTROLLO DEGLI ESTINTORI PORTATILI SCHEDA DI CONTROLLO NASPI IDRANTI MANICHETTE SCHEDA DI CONTROLLO RIVELAZIONE D INCENDIO SCHEDA DI CONTROLLO ALLARMI

Dettagli

Sicurezza prevenzione incendi nei cantieri edili.

Sicurezza prevenzione incendi nei cantieri edili. Sicurezza prevenzione incendi nei cantieri edili. Il rischio incendio nei cantieri temporanei e mobili, generati dal fuoco sono normalmente poco considerati. Di fatto è possibile affermare che in quest

Dettagli

REGISTRO ANTINCENDIO (ex art. 5 del DPR n. 37 del 12 gennaio 1998 ad uso dell Addetto)

REGISTRO ANTINCENDIO (ex art. 5 del DPR n. 37 del 12 gennaio 1998 ad uso dell Addetto) REGISTRO ANTINCENDIO (ex art. 5 del DPR n. 37 del 12 gennaio 1998 ad uso dell Addetto) CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione IL D.LGS. 81/08 (come già previsto dal D.Lgs.. 626/94) INDICA IL PERCORSO DA COMPIERE PER INNALZARE IL LIVELLO DI SICUREZZA E QUALITA

Dettagli

Verifica da effettuarsi a cura dell Addetto ai Servizi di emergenza antincendio ed evacuazione di emergenza

Verifica da effettuarsi a cura dell Addetto ai Servizi di emergenza antincendio ed evacuazione di emergenza Verifica da effettuarsi a cura dell Addetto ai Servizi di emergenza antincendio ed evacuazione di emergenza Scheda di verifica ESTINTORI A POLVERE Data Risultato della verifica Eventuali Interventi firma

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) Il presente documento è parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi di cui all art.

Dettagli

INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE

INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE Datore di Lavoro Unico Sicurezza Lavoro CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE Registro antincendio scuola

Dettagli

B C. della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m.

B C. della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m. ROCCO VITALE A B C della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m. 1 A B C della SICUREZZA negli ALBERGHI

Dettagli

LA SEGNALETICA DI SALVATAGGIO E ANTINCENDIO

LA SEGNALETICA DI SALVATAGGIO E ANTINCENDIO OPUSCOLO INFORMATIVO DEI LAVORATORI (ai sensi degli artt. 36 e 37 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) LA SEGNALETICA DI SALVATAGGIO E ANTINCENDIO a cura del RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 81/08 Allegato al contratto di appalto relativo al.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 81/08 Allegato al contratto di appalto relativo al. (art. 26 comma 3 D.Lgs. 8/8) di 5 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 8/8 Allegato al contratto di appalto relativo al Servizio di accompagnamento su scuolabus

Dettagli

Dispositivi di Protezione Individuale e Segnaletica

Dispositivi di Protezione Individuale e Segnaletica Dispositivi di Protezione Individuale e Segnaletica 1. Dispositivi di Protezione Individuale 2. Segnaletica di Sicurezza Rev. 2 ottobre 2009 Dispositivi di Protezione Individuale e Segnaletica slide 1

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA

PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA EMRGENZA Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione INCENDIO E ESPLOSIONE Ai fini della valutazione del rischio incendio il Datore di Lavoro classifica

Dettagli

ALLEGATI. Verifica della conformità normativa

ALLEGATI. Verifica della conformità normativa 2 Verifica della conformità normativa 2.A. Verifica della conformità normativa Si riporta di seguito uno schema relativo ad alcuni dei principali adempimenti legati all applicazione del D.Lgs. 626/94 e

Dettagli

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DELL ART. 29 D.Lgs. N 81

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DELL ART. 29 D.Lgs. N 81 PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DELL ART. 29 D.Lgs. N 81 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Indicazioni per la stesura del documento standardizzato

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) Il presente documento è parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi di cui all art.

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI PERIODICI ANTINCENDIO 2014

REGISTRO DEI CONTROLLI PERIODICI ANTINCENDIO 2014 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio per il Personale, Ufficio per la sicurezza sul lavoro EDIFICIO REGISTRO DEI CONTROLLI PERIODICI ANTINCENDIO 2014 Responsabile della gestione del

Dettagli

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella LAVORARE SICURI! Formazione e informazione dei lavoratori per l igiene e la sicurezza sul

Dettagli

PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE)

PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE) PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO ( 4 ORE) 1) INCENDIO 1 ora principi della combustione prodotti della combustione sostanze estinguenti

Dettagli

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22 Lavori in quota 1/22 D.Lgs 81/08 e s.m.i., art. 111 1. Il datore di lavoro, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possono essere eseguiti in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche

Dettagli

Il parere di conformità nella prevenzione incendi

Il parere di conformità nella prevenzione incendi 92 2.2.5.1.1 Tipi di estintore Gli estintori di distinguono: in base all agente estinguente utilizzato in: polvere idrocarburi alogenati (halon) anidride carbonica (CO 2 ) schiuma acqua in base alle dimensioni

Dettagli

UNIVERSITA DI MESSINA. REGISTRO ANTINCENDIO DPR n 37/98

UNIVERSITA DI MESSINA. REGISTRO ANTINCENDIO DPR n 37/98 UNIVERSITA DI MESSINA REGISTRO ANTINCENDIO DPR n 37/98 CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO Struttura: DATA del Responsabile della struttura PAGINE Totali.

Dettagli

Datori di Lavoro LORO SEDI

Datori di Lavoro LORO SEDI Prot.n. 40765 Del 07/06/2016 Classif. IX/9 Ai Datori di Lavoro E, p.c. Al Magnifico Rettore Prof. Eugenio Gaudio LORO SEDI Oggetto: corretto utilizzo degli estintori portatili e delle porte antincendio

Dettagli

certificazione CE corrispondente a un modello tipo e ha effettuato il controllo di qualità sui DPI prodotti. I DPI devono:

certificazione CE corrispondente a un modello tipo e ha effettuato il controllo di qualità sui DPI prodotti. I DPI devono: Dispositivi individuali di protezione (DPI) Qualsiasi attrezzatura indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciare la salute o la sicurezza

Dettagli

Verifica da effettuarsi a cura dell Addetto ai Servizi di emergenza antincendio ed evacuazione di emergenza

Verifica da effettuarsi a cura dell Addetto ai Servizi di emergenza antincendio ed evacuazione di emergenza ESTINTORI A POLVERE La scheda serve per annotare la verifica mensile della funzionalità degli estintori portatili a polvere (integrità complessiva e posizionamento della lancetta del manometro sul campo

Dettagli

LA SICUREZZA DEI CANTIERI. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

LA SICUREZZA DEI CANTIERI. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali LA SICUREZZA DEI CANTIERI ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali 1 I riferimenti normativi (norme prescrittive) D.P.R. 27.04.1955 n. 547 Norme di prevenzione degli infortuni

Dettagli

Organizzazione, politica e valutazione della sicurezza del lavoro. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE PER LA SICUREZZA E LA SALUTE

Organizzazione, politica e valutazione della sicurezza del lavoro. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE PER LA SICUREZZA E LA SALUTE Allegato 3 Organizzazione, politica e valutazione della sicurezza del lavoro. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE PER LA CUREZZA E LA SALUTE Legale Rappresentante Datore di lavoro Preposti Responsabile del Servizio

Dettagli

PROCEDURE GENERALI DA SEGUIRE IN CASO DI EMERGENZA PER IL PERSONALE NON DOCENTE Tra il personale non docente sono inclusi anche gli Addetti alle emergenze, i quali sono formati in modo specifico sul comportamento

Dettagli

Il progetto di prevenzione incendi nella GDO:

Il progetto di prevenzione incendi nella GDO: Dal progetto alla gestione Il progetto di prevenzione incendi nella GDO: elementi tecnici e aspetti procedurali alla luce della Nuova Regola Tecnica di Prevenzione incendi per i Centri Commerciali di Mario

Dettagli

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO M. LEPORE della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO Manuale ad uso dei lavoratori Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i. della SICUREZZA DEFINIZIONI...5

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE 1. autorizzazioni edilizie planimetrie aggiornate (sede dell impresa) certificato di Licenza d Uso o Agibilità (sede dell

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 81/08

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 81/08 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 81/08 Affidamento di servizi didattico/educativi e di integrazione scolastica: Accompagnamento sugli scuolabus Centri

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Foglio dei dati per la sicurezza (conforme alle direttive 91/155 CEE 1/4) Versione Aprile 2013 stampato il 20-Aprile 2013

SCHEDA DI SICUREZZA. Foglio dei dati per la sicurezza (conforme alle direttive 91/155 CEE 1/4) Versione Aprile 2013 stampato il 20-Aprile 2013 ROOF/METAL SCHEDA DI SICUREZZA Foglio dei dati per la sicurezza (conforme alle direttive 91/155 CEE 1/4) Versione Aprile 2013 stampato il 20-Aprile 2013 1.Denominazione delle sostanze/del preparato e dell

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Modulo

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Modulo Ditta Modulo XY N. Rev. 0 Bilancio ambientale Pagina: 1/1 Input Output Materie: Prodotti: Materiali di supporto: Rifiuti: Sostanze pericolose: Altri materiali Scarichi: MODULO 1: Bilancio ambientale Energia:

Dettagli

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca LA SICUREZZA IN LABORATORIO di F. Luca IN LABORATORIO NORME DI COMPORTAMENTO X. NON correre. NON ingombrare con gli zaini lo spazio intorno ai banconi di lavoro o in prossimità delle uscite X. NON mangiare

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FORMAZIONE INFORMAZIONE PER STUDENTI E SIMILARI AFFERENTI ALLA FACOLTA DI VETERINARIA IN MATERIA DI Sicurezza e Salute dei Lavoratori sul Luogo di Lavoro UNIVERSITA DEGLI

Dettagli

(D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni)

(D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni) Catalogo Corsi di Formazione in materia di Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni) Per ulteriori informazioni e per conoscere le date dei corsi pianificati scrivere

Dettagli

C. Scale e ascensori

C. Scale e ascensori Q Ed. Ipsoa - Francis Lefebvre PREVENZIONE INCENDI 167 C. Scale e ascensori Scale Il numero e la larghezza delle scale a servizio di particolari attività (ad esempio alberghi o locali di pubblico spettacolo)

Dettagli