[12] II - STRUTTURA DI RIFERIMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "[12] II - STRUTTURA DI RIFERIMENTO"

Transcript

1 [12] II - STRUTTURA DI RIFERIMENTO

2 [13] II. 1. Le attività dell Ufficio Comunicazione e Stampa per l anno 2009 L Ufficio Comunicazione, nelle attività di gestione del Piano di Comunicazione integrata dell ente e della Comunicazione pubblica e di servizio al cittadino, realizza da un lato la mission della pubblica amministrazione relativa alla trasparenza e democraticità delle azioni e dei servizi al cittadino dall altro la creazione di un sistema riconosciuto e riconoscibile per la comunicazione integrata e organizzativa interna. Il complesso delle attività, azioni e strumenti vanno nella direzione di consolidare e aggiornare un sistema di rete che trova nella comunicazione l olio e il collante delle attività della Provincia e della comunicazione pubblica sul territorio. Dal Portale del Cittadino al Coordinamento URP, dalla redazione del Piano di Comunicazione integrata alla formazione delle reti interne per la comunicazione. Nello specifico le linee di attività si muovono su due direttrici: 1) Sistemi per la comunicazione pubblica e servizi al cittadino Gestione e aggiornamento del portale Urponline (sportello online per la comunicazione pubblica e di servizio al cittadino). Realizzazione della newsletter telematica Urponline-Coordinamento URP destinata ai pubblici interni ed esterni relativa ai temi dei servizi al cittadino e alle imprese, all ambiente e sostenibilità e politiche sociali. Attività del Coordinamento Urp della Provincia di Rimini (formazione e seminari) e partecipazione a fiere di settore con altri enti del territorio. Realizzazione di strumenti a supporto della conoscenza e divulgazione della comunicazione coordinata della Provincia. Aggiornamento quotidiano del sito web della Provincia in rapporto con la redazione web. 2) Piano di comunicazione integrata e indagini customer satisfaction Predisposizione e presentazione del Piano di Comunicazione Integrata. Supporto alle attività di comunicazione dei servizi (metodo rete referenti e account). Attività di monitoraggio e verifica della soddisfazione dei cittadini rispetto ai servizi e alle politiche dell Ente. Gestione integrata e cofinanziamento di attività di comunicazione dei servizi. Attività di comunicazione interna e organizzativa in collaborazione con i servizi dell ente. L Ufficio Stampa si occupa di: Osservatorio sulla sicurezza: Predisposizione rapporto annuale sulla percezione della sicurezza nella Provincia di Rimini e organizzazione della Conferenza Provinciale sulla Sicurezza Urbana. Informazione e Promozione: Pubblicazione mensile degli inserti di 4 pagine sui due media locali gratuiti a larga diffusione (Chiamami Città e L Informazione), realizzazione di due trasmissioni televisive (una tematica, in collaborazione con la Camera di Commercio, dal titolo Economia Dossier, e Errenne La Provincia Informa, che affronta di puntata in puntata argomenti diversi e strategici per l ente) e una radiofonica (che affronta di puntata in puntata tematiche diverse e strategiche per l ente) rivolti alla cittadinanza e agli addetti ai lavori (altre istituzioni, associazioni ecc.). Predisposizione rapporto annuale sulla sicurezza nella Provincia di Rimini e organizzazione della Conferenza Provinciale sulla Sicurezza Urbana. L organizzazione dell Ufficio comprende al suo interno segmenti autonomi ma strettamente interrelati e coordinati: quello del portavoce del Presidente e del responsabile dell ufficio stampa per le attività più propriamente di informazione, quello della comunicazione e del sito web per le attività di comunicazione e di relazione con il cittadino.

3 [14] Servizi per il pubblico: Newsletter di URPonline per ricevere le notizie sulla nostra provincia e sul coordinamento URP I Piani di Comunicazione integrata della Provincia di Rimini Coordinamento URP della provincia di Rimini Rassegna stampa online Portale URPonline Chi siamo: Area Ufficio Stampa Terlizzi Vincenzo Benassi Carla Portavoce Guermandi Andrea Area Comunicazione Manuela Priolo Capacci Marina Ghigi Christian responsabile ufficio stampa ufficio stampa portavoce del presidente responsabile comunicazione redazione sito web collaborazione alle attività dell ufficio comunicazione e stampa

4 [15] II. 2. La Rete dei referenti e la Redazione web L attività della Rete dei referenti si richiama alle linee di indirizzo sulla comunicazione integrata già approvate dalla Giunta Provinciale nel settembre 2004 e alle attività confermate in questo Piano di Comunicazione. In particolare, si fa riferimento alla collaborazione con i propri account per quanto riguarda la progettazione di attività di comunicazione nel corso dell anno e al monitoraggio e valutazione delle attività. Le Segreterie e gli Uffici di supporto degli Assessori sono considerate parte della Rete dei Referenti per la Comunicazione anche se non specificamente segnalate. In vista delle elezioni del 6/7 giugno 2009 e del relativo cambio di legislatura ci saranno modifiche nei referenti per la comunicazione e nelle segreterie degli assessori. Affari Generali Isabella Magnani Francesco Bosco Ambiente Viviana De Podestà Patrizia Dellavalle Patrizia Dellavalle, Federico Valeri Attività Produttive e Agricoltura Sauro Sarti Grazia Nardi Centro per l Impiego- Lavoro Laura Mazzavillani Tatiana Giorgetti Massimo Gavelli Cultura

5 [16] Sonia Vico Politiche Comunitarie Luca Vannoni Cristina Berardi, Massimo Briani, Anna Delprete Infrastrutture territoriali e tecnologiche Massimo Venturelli Silvia Sarti (Sistema Informativo); Silvia Pesaresi (Lavori pubblici) Statistica Carmelo Cilia Rossella Salvi Personale e Organizzazione Isabella Magnani Franco Facondini Franco Facondini Politiche giovanili,immigrazione, ecc. Giampietro Pecci Giampietro Pecci Polizia Provinciale e Protezione Civile Massimo Venturelli

6 [17] Maurizio Guidi (Polizia Provinciale), Maurizio Guidi (solo per Polizia Provinciale) Ufficio Comunicazione e Stampa Carmelo Cilia Manuela Priolo, Vincenzo Terlizzi e Christian Ghigi Marina Capacci e Christian Ghigi Scuola Anna Diterlizzi Maria Teresa Mondaini - Alessandro Lotti Alessandro Lotti Sport Anna Diterlizzi Damiana Bertozzi Damiana Bertozzi Servizi Sociali Daniela Manfroni, Barbara Raffaeli Turismo e Marketing territoriale Massimo Masini Valerio Lessi Marino Campana Politiche territoriali e di piano Fabio Tomasetti

7 [18] Massimo Nicolò, Giancarlo Pasi (per Mobilità) Massimo Nicolò, Giancarlo Pasi (per Mobilità) Risorse finanziarie Staff di supporto alle attività del Consiglio Pier Paolo Deluigi Franca Altobello Controllo Interno Carmelo Cilia Chiara Astolfi

[15] II - STRUTTURA DI RIFERIMENTO

[15] II - STRUTTURA DI RIFERIMENTO [15] II - STRUTTURA DI RIFERIMENTO [16] II. 1. Le attività dell Ufficio Comunicazione e Stampa per l anno 2010 L Ufficio Comunicazione, nelle attività di gestione del Piano di Comunicazione integrata dell

Dettagli

II. 1. Le attività dell Ufficio Comunicazione e Stampa per l anno 2014

II. 1. Le attività dell Ufficio Comunicazione e Stampa per l anno 2014 [10] II. 1. Le attività dell Ufficio Comunicazione e Stampa per l anno 2014 L Ufficio Comunicazione, nelle attività di gestione del Piano di Comunicazione integrata dell ente e della Comunicazione pubblica

Dettagli

SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE

SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE Con riferimento agli Ordini di Servizio n. 6 e 7 del 02.02.2015, si comunica che, con effetto immediato, le attività relative agli affari legislativi, precedentemente

Dettagli

1. Servizio / Ufficio! Politiche Comunitarie e Servizi alla Persona e alla Comunità - Ufficio Cultura 2. Dirigente!

1. Servizio / Ufficio! Politiche Comunitarie e Servizi alla Persona e alla Comunità - Ufficio Cultura 2. Dirigente! [33] 1. Servizio / Ufficio! Politiche Comunitarie e Servizi alla Persona e alla Comunità - Ufficio Cultura 2. Dirigente! Enzo Finocchiaro 3. Account! Vincenzo Terlizzi 4. Referente per la comunicazione!

Dettagli

1. Servizio / Ufficio Politiche territoriali e di piano. 2. Dirigente Fabio Tomasetti. 3. Account Andrea Guermandi

1. Servizio / Ufficio Politiche territoriali e di piano. 2. Dirigente Fabio Tomasetti. 3. Account Andrea Guermandi [1] 1. Servizio / Ufficio Politiche territoriali e di piano 2. Dirigente Fabio Tomasetti 3. Account Andrea Guermandi 4. Referente per la comunicazione Giancarlo Pasi Giorgia Mussoni 5. Referente sito web

Dettagli

Gruppo di lavoro Contabilità ambientale degli Enti Locali

Gruppo di lavoro Contabilità ambientale degli Enti Locali Gruppo di lavoro Contabilità ambientale degli Enti Locali dell Associazione Coordinamento Agende 21 locali Italiane Gruppo di lavoro Contabilità ambientale degli Enti Locali Presentazione GdL consuntivo

Dettagli

1. Servizio / Ufficio! Sistema Educativo, Formativo e Politiche del Lavoro/Infanzia, Istruzione e Sport. 2. Dirigente! Annamaria Diterlizzi

1. Servizio / Ufficio! Sistema Educativo, Formativo e Politiche del Lavoro/Infanzia, Istruzione e Sport. 2. Dirigente! Annamaria Diterlizzi [9] 1. Servizio / Ufficio! Sistema Educativo, Formativo e Politiche del Lavoro/Infanzia, Istruzione e Sport 2. Dirigente! Annamaria Diterlizzi 3. Account! Fabrizio Bronzetti 4. Referente per la comunicazione!

Dettagli

ALLEGATO A - Organigramma delle strutture organizzative ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE. Direttore n. 1

ALLEGATO A - Organigramma delle strutture organizzative ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE. Direttore n. 1 ALLEGATO A - Organigramma delle strutture organizzative ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE Direttore Ufficio di Staff Ufficio Affari Generali, Rapporti Istituzionali e Programmazione Interventi

Dettagli

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione Provincia di Ferrara Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione Eco-sportello Sportello InfoSmog Ente Titolare Comune di Cremona gestione Diretta ( diretta, indiretta, convenzione ) Indirizzo Vicolo

Dettagli

LINEE GUIDA ALLA COSTRUZIONE DEL PROCESSO PARTECIPATO

LINEE GUIDA ALLA COSTRUZIONE DEL PROCESSO PARTECIPATO LINEE GUIDA ALLA COSTRUZIONE DEL PROCESSO PARTECIPATO IL PROCESSO PARTECIPATO - I SOGGETTI: Il tavolo Il tavolo è composto dal responsabile del tavolo di coordinamento e da referenti di Enti/Istituzioni

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

1. Servizio / Ufficio! Politiche Ambientali. 2. Dirigente! Viviana De Podestà. 4. Referente per la comunicazione!

1. Servizio / Ufficio! Politiche Ambientali. 2. Dirigente! Viviana De Podestà. 4. Referente per la comunicazione! [13] 1. Servizio / Ufficio! Politiche Ambientali 2. Dirigente! Viviana De Podestà 3. Account! Vincenzo Terlizzi 4. Referente per la comunicazione! Maria Carla Cuccu 5. Referente sito web! Davide Lombardelli

Dettagli

SiRVeSS. Il Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. Silvia Rosin Direzione Regionale per la Prevenzione

SiRVeSS. Il Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. Silvia Rosin Direzione Regionale per la Prevenzione SiRVeSS Il Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Silvia Rosin Direzione Regionale per la Prevenzione 14 febbraio 2007 SiRVeSS: gli attori Direzione Prevenzione Regione Veneto Ufficio

Dettagli

[31] 1. Servizio / Ufficio Politiche territoriali e di piano. 2. Dirigente Fabio Tomasetti. 3. Account Andrea Guermandi

[31] 1. Servizio / Ufficio Politiche territoriali e di piano. 2. Dirigente Fabio Tomasetti. 3. Account Andrea Guermandi [31] 1. Servizio / Ufficio Politiche territoriali e di piano 2. Dirigente Fabio Tomasetti 3. Account Andrea Guermandi 4. Referente per la comunicazione Giancarlo Pasi Giorgia Mussoni 5. Referente sito

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 14/10/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 82 - Supplemento n.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 14/10/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 82 - Supplemento n. Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 7 ottobre 2014, n. 647 Istituzione dell'osservatorio regionale per l'attuazione della legge 7 aprile 2014, n. 56 «Disposizioni

Dettagli

ADOTTA LA SEGUENTE DETERMINAZIONE

ADOTTA LA SEGUENTE DETERMINAZIONE I Il Direttore Generale Decreto Rep. n 3375 Prot. n. 35378 Data 21 Dicembre 2012 Titolo I Classe 9 UOR SGPTA VISTO la legge 9.5.1989, n. 168; VISTO la legge 7.8.1990, n. 241; VISTO il Decreto Legislativo

Dettagli

I servizi di informazione europea della rete Europe Direct

I servizi di informazione europea della rete Europe Direct I servizi di informazione europea della rete Europe Direct Dott.ssa Mariangela Adragna Esperto in Comunicazione Europe Direct Trapani Trapani 20 maggio 2015 Cos è il centro Europe Direct TRAPANI? È un

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

ALLEGATO B I SOGGETTI - GLI STRUMENTI - LE AZIONI DEL PIANO DI COMUNICAZIONE

ALLEGATO B I SOGGETTI - GLI STRUMENTI - LE AZIONI DEL PIANO DI COMUNICAZIONE ALLEGATO B I SOGGETTI - GLI STRUMENTI - LE AZIONI DEL PIANO DI COMUNICAZIONE I REFERENTI DELLA COMUNICAZIONE Tutti i dipendenti del Comune sono, in qualche maniera, coinvolti nel processo della comunicazione,

Dettagli

Gruppo di lavoro Contabilità ambientale degli Enti Locali

Gruppo di lavoro Contabilità ambientale degli Enti Locali Gruppo di lavoro Contabilità ambientale degli Enti Locali dell Associazione Coordinamento Agende 21 locali Italiane Gruppo di lavoro Contabilità ambientale degli Enti Locali Programmazione 2010 Incontro

Dettagli

Ufficio Relazioni con il

Ufficio Relazioni con il i corsi e gli aggiornamenti proposti dagli uffici e indirettamente Speciale Treviso Tecnologia e il Centro di Mediazione e Arbitrato Cuseminari, workshop e convegni a pagamento o gratuiti per sviluppare

Dettagli

La carta dei servizi al cliente

La carta dei servizi al cliente La carta dei servizi al cliente novembre 2013 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell ICE Agenzia si ispira alle direttive nazionali ed europee in tema di qualità dei servizi e rappresenta

Dettagli

IL LABORATORIO CIVICO

IL LABORATORIO CIVICO IL LABORATORIO CIVICO UNO STRUMENTO MODERNO E FUNZIONALE PER LA PARTECIPAZIONE DELLA CITTADINANZA ALLA GOVERNANCE LOCALE PRESENTAZIONE PROGETTO LABORATORIO CIVICO Mission Il Laboratorio civico è uno strumento

Dettagli

Gli Sportelli Informativi Territoriali REACH: Best Practice della Rete italiana EEN

Gli Sportelli Informativi Territoriali REACH: Best Practice della Rete italiana EEN Gli Sportelli Informativi Territoriali REACH: Best Practice della Rete italiana EEN Paolo Guazzotti Confindustria Piemonte EEN - Enterprise Europe Network Protocollo d intesa tra il Ministero dello Sviluppo

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) 6 Via Giacomo Puccini 85100 Potenza Telefono(i) 0971 52920 Cellulare: 331 8531646 E-mail agnese.lapetina@alice.it Cittadinanza

Dettagli

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico Allegato n. 2 Fabbisogno Assistenza Tecnica AdG e AdC Fabbisogno di n. 26 esperti per l espletamento di attività di Assistenza tecnica indirizzata alla gestione, sorveglianza, valutazione, informazione

Dettagli

POLITICHE GIOVANILI PUNTI EUROPA PARI OPPORTUNITA IMMIGRAZIONE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO. N 41 del 29/04/2008

POLITICHE GIOVANILI PUNTI EUROPA PARI OPPORTUNITA IMMIGRAZIONE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO. N 41 del 29/04/2008 POLITICHE GIOVANILI PUNTI EUROPA PARI OPPORTUNITA IMMIGRAZIONE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO N 41 del 29/04/2008 OGGETTO: AFFIDAMENTO DI INCARICO DI PRESTAZIONE OCCASIONALE A MILENA CECCHINI

Dettagli

Dotazione organica e descrizione attività

Dotazione organica e descrizione attività Dotazione organica e descrizione attività Aree/addetti Categoria Attività 1 Enrico Ciabatti Dirigente Segretario Generale. UNITÀ ORGANIZZATIVA A Affari Generali Politiche di Settore CRAT 2 Marco Ardimanni

Dettagli

PUBBLICAZIONI SU SITO WEB ISTITUZIONALE ED ACCESSO DEI CITTADINI dati già presenti nel 2010 e anni precedenti -

PUBBLICAZIONI SU SITO WEB ISTITUZIONALE ED ACCESSO DEI CITTADINI dati già presenti nel 2010 e anni precedenti - PUBBLICAZIONI SU SITO WEB ISTITUZIONALE ED ACCESSO DEI CITTADINI dati già presenti nel 2010 e anni precedenti - IL COMUNE ATTIVITA PREVISTE NEL TRIENNIO 2011-2013 SETTORI, SERVIZI DI COMPETENZA Il Sindaco

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

PROGETTO AMBIENTE OBIETTIVO

PROGETTO AMBIENTE OBIETTIVO OBIETTIVO Promuovere i principi dello Sviluppo sostenibile, attraverso diverse attività di formazione, informazione e studio, che saranno al servizio dei soci Fast e di enti pubblici e privati interessati.

Dettagli

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini. SCHEDA PROGETTO - A 5 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie MISURA RIFERIMENTO: Misura 1.6 Energia (Riferimento:Complemento di

Dettagli

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Documento: GEN-ESP-MG-Strutturaattività-00 Data modifica: 12/02/2008 Data stamp:04.06.2008

Dettagli

DIRETTORE AREA. Promocommercializzazione

DIRETTORE AREA. Promocommercializzazione ALLEGATO A - Organigramma delle strutture organizzative DIRETTORE Segreteria operativa del direttore AREA Contabile-amministrativa AREA Promocommercializzazione AREA Studi, Innovazione e Statistica ALLEGATO

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

Sezione I Identificazione della misura

Sezione I Identificazione della misura Sezione I Identificazione della misura 1. Misura 4.7- Promozione e marketing turistico 2. Fondo strutturale interessato FESR 3. Asse prioritario di riferimento Asse 4 Sistemi locali di sviluppo 4. Codice

Dettagli

1. Servizio / Ufficio! Politiche giovanili. 2. Dirigente! Isabella Magnani. 4. Referente per la comunicazione! Antonella Muccioli

1. Servizio / Ufficio! Politiche giovanili. 2. Dirigente! Isabella Magnani. 4. Referente per la comunicazione! Antonella Muccioli [65] 1. Servizio / Ufficio! Politiche giovanili 2. Dirigente! Isabella Magnani 3. Account! Paolo Angelini 4. Referente per la comunicazione! Antonella Muccioli 5. Referente sito web! Elena Malfatti I.

Dettagli

COMUNICAZIONE E STATISTICA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO. N 17 del 02/04/2009

COMUNICAZIONE E STATISTICA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO. N 17 del 02/04/2009 COMUNICAZIONE E STATISTICA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO OGGETTO: AFFIDAMENTO INCARICO PROFESSIONALE AL DOTT. CESARE Il proponente F.to Rossella Salvi Pag. 1 COMUNICAZIONE E STATISTICA DETERMINAZIONE

Dettagli

RAPPORTO SULLO STATO DI AVANZAMENTO DEL PROGETTO

RAPPORTO SULLO STATO DI AVANZAMENTO DEL PROGETTO ALLEGATO N.8 Monitoraggio prog. 2010 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

Contraffazione, lotta via Web con il "nuovo" Ufficio Marchi

Contraffazione, lotta via Web con il nuovo Ufficio Marchi http://www.corrierecomunicazioni.it/print_page.php?idnotizia=78996 Page 1 of 1 20/07/2010 MSE Contraffazione, lotta via Web con il "nuovo" Ufficio Marchi Usability, approfondimenti e servizi nel portale

Dettagli

REGIONE MARCHE. Giunta regionale. Posizione di funzione - Relazioni con gli Enti locali

REGIONE MARCHE. Giunta regionale. Posizione di funzione - Relazioni con gli Enti locali REGIONE MARCHE ( Segretario Generale : Moroni Elisa ) Interim Giunta regionale ( Dirigente : Becchetti Mario ) ---- - Gabinetto del Presidente ( Dirigente : De Berardinis Gabriella ) Interim Posizione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO - A 3. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie

SCHEDA PROGETTO - A 3. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie SCHEDA PROGETTO - A 3 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie MISURA RIFERIMENTO: Misura 1.4 Gestione integrata dei rifiuti, bonifica

Dettagli

RAPPORTO QUALITÀ ANNO 2013 PREMESSA. Questionario Utenti Servizio Promozione Autoimpiego

RAPPORTO QUALITÀ ANNO 2013 PREMESSA. Questionario Utenti Servizio Promozione Autoimpiego PREMESSA NOMV Nucleo Operativo Monitoraggio e Valutazione Provincia Oristano Provintzia de Aristanis RAPPORTO QUALITÀ ANNO 2013 Questionario Utenti Servizio Promozione Autoimpiego Pagina 1 PREMESSA Sommario

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

MODELLO DI. Livello strategico

MODELLO DI. Livello strategico ALLEGATO II.1 MODELLO DI CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA ELEMENTI MINIMI La Carta della Qualità ha la finalità di esplicitare e comunicare al sistema committente/beneficiari gli impegni che l organismo

Dettagli

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Programma operativo NazioNale GOVERNANCE e assistenza tecnica Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013 crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Una premessa

Dettagli

Giunta Regionale della Campania 94 22/11/2012 11 0 - -

Giunta Regionale della Campania 94 22/11/2012 11 0 - - Giunta Regionale della Campania DECRETO DIRIGENZIALE AREA GENERALE DI COORDINAMENTO A.G.C. 11 Sviluppo Attività Settore Primario COORDINATORE Dr. Massaro Francesco DIRIGENTE SETTORE DECRETO N DEL A.G.C.

Dettagli

presentazione dei servizi

presentazione dei servizi presentazione dei servizi Tel. +39.340.3398123 +39.347.8777371 Fax +39.0432.602005 magnoliaconsulenze@gmail.com http://magnoliaconsulenze.blogattivo.com chi siamo federico barcherini e alessandro braida

Dettagli

Quale ruolo per le Strutture di comunicazione e informazione istituzionale del SSR?

Quale ruolo per le Strutture di comunicazione e informazione istituzionale del SSR? ORGANIZZAZIONE Quale ruolo per le Strutture di comunicazione e informazione istituzionale del SSR? Lo stato dell arte della legislazione nazionale e regionale in materia. La necessità di raccordare le

Dettagli

Formazione: corsi marzo/aprile/maggio 2010

Formazione: corsi marzo/aprile/maggio 2010 n 10 del 12 marzo 2010 circolare n 202 del 11 marzo 2010 referente BRUGNOLI/cm Formazione: corsi marzo/aprile/maggio 2010 L Associazione Industriali di Cremona, attraverso la sua struttura operativa, Assindustria

Dettagli

REGOLAMENTO SULLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE DEL COMUNE DI BORGO A MOZZANO

REGOLAMENTO SULLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE DEL COMUNE DI BORGO A MOZZANO REGOLAMENTO SULLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE DEL COMUNE DI BORGO A MOZZANO (Approvato con Delibera del C.C. n. 80 del 30/11/2005) 1 REGOLAMENTO SULLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE... 1 DEL COMUNE DI BORGO A

Dettagli

Piano di Comunicazione Integrata 2011

Piano di Comunicazione Integrata 2011 Piano di Comunicazione Integrata 2011 Approvato con Delibera di Giunta Provinciale n. 39 del 23 febbraio 2011 [2] Ufficio Comunicazione PIANO DI COMUNICAZIONE INTEGRATA 2011 I - INTRODUZIONE Pag. 3 I.1.

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

LINEE GUIDA SITI WEB UFFICI GIUDIZIARI

LINEE GUIDA SITI WEB UFFICI GIUDIZIARI LINEE GUIDA SITI WEB UFFICI GIUDIZIARI PRINCIPI GENERALI Accessibilità: il sito - in ottemperanza a quanto disposto dalla legge 9 gennaio 2004, n. 4, recante disposizioni per favorire l accesso dei soggetti

Dettagli

Ufficio di Informazione sull Unione Europea

Ufficio di Informazione sull Unione Europea Ufficio di Informazione sull Unione Europea CHI SIAMO Il Punto Europa nasce all interno del Polo forlivese dell Università di Bologna nel maggio 1999 sulla base di un accordo tra COSA FACCIAMO è un centro

Dettagli

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - -3 - 't! PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Denominazione del Piano VOIP COMUNICAZIONE TURISMO

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014-2016. Giunta regionale Giornata della trasparenza 22 dicembre 2014 Palazzo Silone L Aquila

Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014-2016. Giunta regionale Giornata della trasparenza 22 dicembre 2014 Palazzo Silone L Aquila Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014-2016 Giunta regionale Giornata della trasparenza 22 dicembre 2014 Palazzo Silone L Aquila Percorso elaborazione ed approvazione PTTI 2014-2016

Dettagli

Programma Minori Serbia

Programma Minori Serbia Programma Minori Serbia ``Supporto in favore delle politiche minorili in Serbia - Rafforzamento istituzionale per il decentramento dei servizi sociali e del servizio nazionale per la protezione dei diritti

Dettagli

2. Dirigente Isabella Magnani. 3. Account Paolo Angelini. 4. Referente per la comunicazione Antonella Muccioli. 5. Referente sito web Elena Malfatti

2. Dirigente Isabella Magnani. 3. Account Paolo Angelini. 4. Referente per la comunicazione Antonella Muccioli. 5. Referente sito web Elena Malfatti [19] 1. Servizio / Ufficio Ufficio Consigliera provinciale delegata alle Politiche di Genere e Pari Opportunità 2. Dirigente Isabella Magnani 3. Account Paolo Angelini 4. Referente per la comunicazione

Dettagli

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA La RETE degli URP della provincia di Mantova. Un unico linguaggio per raggiungere 397533 cittadini mantovani Mantova, 21 novembre 2007 IL PROTOCOLLO DELLA RETE

Dettagli

"Lavorare in Europa. Guida ai siti web piu importanti"

Lavorare in Europa. Guida ai siti web piu importanti Sportello tra università e lavoro "Lavorare in Europa. Guida ai siti web piu importanti" SITI PER LA RICERCA DI OFFERTE DI LAVORO IN EUROPA http://europa.eu/epso/index_it.htm http://ec.europa.eu/eures

Dettagli

Deliberazione del Direttore Generale N. 185. Del 28/10/2015

Deliberazione del Direttore Generale N. 185. Del 28/10/2015 Deliberazione del Direttore Generale N. 185 Del 28/10/2015 Il giorno 28/10/2015 alle ore 10.00 nella sede Aziendale di via San Giovanni del Cantone 23, il sottoscritto Massimo Annicchiarico, Direttore

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE

MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE Il nuovo assetto organizzativo di PUGLIAPROMOZIONE è impostato sul modello dell azienda a rete evoluta, fondato sulla ripartizione dei processi di supporto e primari

Dettagli

DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 15 DEL 16.04.2014 Anno 2014 giorno 16 mese aprile alle ore 18.00 presso la sede di Via dell'artigliere n. 9 a seguito di regolare convocazione si è riunito

Dettagli

Patrimonio Ambiente e Verde Urbano Attività Produttive e Commerciali

Patrimonio Ambiente e Verde Urbano Attività Produttive e Commerciali Patrimonio Ambiente e Verde Urbano Attività Produttive e Commerciali P.G. N.: 4978/2008 Prog. n.: 1/2008 Data Seduta Giunta : 15/01/2008 Data Pubblicazione : 19/01/2008 Data Esecutivit à: 29/01/2008 Esecutivo

Dettagli

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. La Carta Servizi è uno strumento di trasparenza messo a disposizione dal

Dettagli

Formazione Immigrazione

Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri e comunitari I edizione Workshop conclusivo

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

PIANO ESECUTIVO. Obiettivi e dotazioni. Volume 5: SERVIZI DELL AREA DA RISORSE UMANE. di GESTIONE 2012

PIANO ESECUTIVO. Obiettivi e dotazioni. Volume 5: SERVIZI DELL AREA DA RISORSE UMANE. di GESTIONE 2012 PIANO ESECUTIVO di GESTIONE 2012 Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale n. 550-25679 del 28/06/2012 Obiettivi e dotazioni Volume 5: SERVIZI DELL AREA DA RISORSE UMANE Piano esecutivo di

Dettagli

Specialista giuridico amministrativo D1

Specialista giuridico amministrativo D1 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome, Nome BASSAN MARINA Data di nascita 07/06/1960 Qualifica Amministrazione Specialista giuridico amministrativo D1 Sesto San Giovanni Incarico Attuale Coordinatrice

Dettagli

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale. Comune di Modena Corpo Polizia Municipale PROGETTO VOLONTARI Il Corpo di Polizia Municipale di Modena, ai sensi di quanto previsto dall articolo 8 della legge regionale 24/03 intende realizzare forme di

Dettagli

Formazione e Conoscenza

Formazione e Conoscenza Formazione e Conoscenza Internazionalizzazione, Nuova Imprenditoria, Laboratori per il cambiamento, Responsabilità Sociale d Impresa (CSR), Regolazione del Mercato e Tutela del Consumatore, Servizio Stage,

Dettagli

Nel prossimo appuntamento, che si svolgerà a breve, i partecipanti si confronteranno su progetti concreti.

Nel prossimo appuntamento, che si svolgerà a breve, i partecipanti si confronteranno su progetti concreti. Filatelia: a Roma il primo incontro degli Stati generali Organizzato dall Associazione filatelisti italiani professionisti All evento hanno partecipato tutte le realtà che operano nel settore, dal ministero

Dettagli

Master in Marketing Management dei Servizi Turistici

Master in Marketing Management dei Servizi Turistici Master in Marketing Management dei Servizi Turistici Profili professionali in uscita Lecce, 16 gennaio 2014 Obiettivi Formare professionisti con spiccate capacità manageriali, in grado di: assumere la

Dettagli

CONTRATTO DI SERVIZIO CON LA DITTA EVENTI &20 S.A.S. PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA DI COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DELLA PROVINCIA DI PORDENONE

CONTRATTO DI SERVIZIO CON LA DITTA EVENTI &20 S.A.S. PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA DI COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DELLA PROVINCIA DI PORDENONE REG. INC. N. 1808 DEL 12/06/2008 ALLEGATO ALLA DETERMINA DIRIGENZIALE N. 1116 DEL 12/06/2008 CONTRATTO DI SERVIZIO CON LA DITTA EVENTI &20 S.A.S. PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA DI COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani e Conservatorio di Musica di Stato di Trapani Antonio Scontrino PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia

Dettagli

CasaClima Network Padova e Rovigo

CasaClima Network Padova e Rovigo CasaClima Network Padova e Rovigo CasaClima Network Padova e Rovigo Architetto Carlo Dario, vicepresidente CasaClima Network Padova e Rovigo Relatore, Consulente Esperto e Auditore autorizzato dall Agenzia

Dettagli

COMUNICAZIONE PER L INNOVAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

COMUNICAZIONE PER L INNOVAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COMUNICAZIONE PER L INNOVAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Corso di Alta Formazione - Pubblica Amministrazione, Sanità e No Profit Premessa E comprovato che in ogni organizzazione la formazione riveste

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

Il Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l allegata proposta di delibera avente per oggetto:

Il Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l allegata proposta di delibera avente per oggetto: Il Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l allegata proposta di delibera avente per oggetto: ADESIONE ALL ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO PER LA PROGRAMMAZIONE E LA GESTIONE DEL SISTEMA CULTURALE INTEGRATO

Dettagli

Specialista Attività Socio Educative Amministrazione. Comune di Corciano Responsabile Area Socio Educativa/Istituzione Incarico attuale

Specialista Attività Socio Educative Amministrazione. Comune di Corciano Responsabile Area Socio Educativa/Istituzione Incarico attuale CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARLA BORGHESI Data di nascita 25.12.1952 Qualifica Specialista Attività Socio Educative Amministrazione Comune di Corciano Responsabile Area Socio Educativa/Istituzione

Dettagli

Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE

Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE IL RUOLO DELL OSSERVATORIO L. R. n. 33/04: la Regione avvia la riforma del sistema del diritto allo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE Via De Concilii, 13 83100 AVELLINO Tel. 0825.1643241 Fax 0825. 1643242 E-mail: AVTD03000B@istruzione.it PEC: AVTD03000B@PEC.ISTRUZIONE.IT Sito web: www.itcamabile.it

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1. PREMESSA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1. PREMESSA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ ANNI 2013-2015 1. PREMESSA Il principio della trasparenza, inteso come accessibilità totale a tutti gli aspetti dell organizzazione, è un elemento essenziale

Dettagli

Oggetto: ACCORDO DI RETE Le Scuole Lombarde che Promuovono Salute

Oggetto: ACCORDO DI RETE Le Scuole Lombarde che Promuovono Salute Prot. n. 3025/12.06.2012 All USR/Lombardia- ufficio lv, Ai Dirigenti scolastici pro-tempore, in indirizzo, Agli Atti. Oggetto: ACCORDO DI RETE Le Scuole Lombarde che Promuovono Salute ACCORDO DI RETE Le

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.) 2015 2017

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.) 2015 2017 Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.) 2015 2017 Predisposto dal responsabile per la trasparenza Adottato in data 26 gennaio 2015 con deliberazione n. 03 della Giunta comunale

Dettagli

QUALITA NEI SERVIZI ALLA PERSONA

QUALITA NEI SERVIZI ALLA PERSONA Il Progetto Quality Cities, co-finanziato dalla Commissione Europea, si articola su un arco temporale di 10 mesi e prevede due Seminari di Benchmarking. Il primo si è svolto a Scandiano (Reggio Emilia)

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 28-12-2012 (punto N 43 ) Delibera N 1225 del 28-12-2012 Proponente LUIGI MARRONI DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

Dettagli

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Il quadro normativo di seguito riportato evidenzia il ruolo che la Provincia avrà quale ente con funzioni di area vasta che potrà essere di supporto

Dettagli

COMUNICAZIONE AZIENDALE

COMUNICAZIONE AZIENDALE COMUNICAZIONE AZIENDALE CORSO BASE DI FORMAZIONE PRESENTAZIONE Il corso si propone di entrare nella pratica delle varie tecniche di comunicazione aziendale, fornendo una visione organica del sistema della

Dettagli

La funzione dei Centri Territoriali di Supporto La Rete dei CTS d Abruzzo

La funzione dei Centri Territoriali di Supporto La Rete dei CTS d Abruzzo CONFERENZE DI SERVIZIO USR ABRUZZO OTTOBRE 2014 La funzione dei Centri Territoriali di Supporto La Rete dei CTS d Abruzzo Carlo Frascari 1 I Centri Territoriali di Supporto Sono stati istituiti con il

Dettagli

Fonti informative per la ricerca di lavoro

Fonti informative per la ricerca di lavoro Fonti informative per la ricerca di lavoro Tra le attività di chi cerca lavoro una fra le più importanti è certamente il reperimento di informazioni utili. È infatti fondamentale sapere quali siano le

Dettagli

I lavori preparatori all inventario delle emissioni provinciali

I lavori preparatori all inventario delle emissioni provinciali PIANO DI AZIONE AMBIENTALE PER UN FUTURO SOSTENIBILE 2008/2010: PIANI "CLIMA LOCALE" I lavori preparatori all inventario delle emissioni provinciali Fiera Ecomondo 11 novembre 2011 Dott.ssa Claudia Ozzi

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 5512 25/06/2014 Identificativo Atto n. 497 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE APPROVAZIONE DEL MODELLO UNICO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE DI AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE,

Dettagli