Il riciclaggio un autoanalisi Questionario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il riciclaggio un autoanalisi Questionario"

Transcript

1 Obiettivi Gli alunni riepilogano i fondamenti del riciclaggio e riflettono sul loro comportamento in relazione al riciclaggio. Contenuto e attività Gli alunni verificano con un test se sono degli «eroi del riciclaggio». Rispondono a domande teoriche sul tema del riciclaggio. Metodo di lavoro LI Materiale Scheda di lavoro Ev. computer / tablet Tempo 15 Informazioni supplementari Dite agli alunni di cercare il significato delle parole che non capiscono a fondo (come ad es. «materiali compositi» o «stagnola»). Il quiz è anche disponibile online al sito 1/5

2 Compito Rispondi alle seguenti domande: scoprirai così se sei anche tu un «eroe del riciclaggio»! Quiz: il riciclaggio un autoanalisi 1. Quale di queste definizioni illustra più precisamente il termine «riciclaggio»? a) Riciclare significa ri-immettere i rifiuti nel ciclo della materia e riutilizzare i «materiali riciclabili» così prodotti. b) Riciclare significa raccogliere i rifiuti che sono stati abbandonati nelle aree pubbliche. c) Riciclare significa sostituire le scarse materie prime di cui disponiamo con materiali alternativi. d) Riciclare significa evitare di produrre rifiuti. 2. Qual è l origine del termine «riciclaggio»? a) Riciclaggio in francese significa ciclo. b) Riciclaggio è una parola d origine greca e significa «smaltire». c) Riciclaggio è un termine di origine francese composto da un prefisso latino («re-») e un termine greco («cerchio»). d) Riciclaggio è un termine latino e significa «ritornare». 3. Quale di queste affermazioni sul riciclaggio è corretta? a) Riciclare è più costoso che rimediare ai danni provocati dal «littering». b) Il riciclaggio è molto dispendioso per i consumatori. c) Il riciclaggio permette di ridurre i costi, è ecologico e diminuisce il consumo energetico. d) Da un punto di vista ecologico, riciclare non ha molto senso perché implica numerosi trasporti. 2/5

3 4. Quale di questi materiali non viene riciclato in maniera capillare? a) Lastre di vetro per finestre b) Materiali compositi c) Verdura d) Lattine d alluminio 5. Quale di questi rifiuti non è compostabile? a) Bucce d arancia b) Erba tagliata c) Gomma da masticare d) Bucce di banana 6. La «stagnola» a) va gettata nel sacco dei rifiuti domestici. b) va raccolta a parte con l alluminio. c) può tranquillamente essere smaltita assieme alle pile. d) deve essere riconsegnata nei punti vendita. 7. Quale di questi rifiuti non va nel contenitori del vetro? a) Vasi per conserve b) Vetro a perdere c) Bottiglie di birra d) Piatti di porcellana 8. Come smaltisci il tuo asciugacapelli rotto? a) Lo vendo su ebay. b) Lo metto per terra vicino ai contenitori del punto di raccolta del mio quartiere. c) Lo lascio davanti alla porta vicino al sacco dei rifiuti: il servizio di raccolta provvederà a smaltirlo. d) Lo riporto in un punto vendita. 3/5

4 9. Quale di questi materiali può essere gettato nei contenitori della raccolta differenziata? a) Imballaggio dei panini b) Cartucce della stilografica c) Pile d) Stracci per pulire 10. Quale di questi oggetti porti nel centro di raccolta o nel deposito comunale? a) Pellicola trasparente b) Lampadina c) Imballaggi di alluminio d) Resti di vernice 11. Quale di questi quattro materiali è considerato materiale di scarto edile? a) Chiodi b) Mattoni da costruzione c) Lana minerale d) Assi di legno 12. Che cosa fai con l olio che hai usato per friggere? a) Lo riporto in un punto di vendita. b) Lo porto nell apposito centro di raccolta. c) Lo getto nel WC. d) Lo verso nello scarico del lavello e poi risciacquo bene con molta acqua e sapone. 13. Perché è fondamentale smaltire correttamente le lampadine a risparmio energetico? a) Le lampadine a risparmio energetico contengono spesso mercurio, un metallo pesante velenoso. b) Non è fondamentale: anche le lampadine «normali», in fin dei conti, si potevano gettare nel sacco dei rifiuti. c) Le lampadine a risparmio energetico contengono molto oro, che può essere recuperato. d) È sufficiente riempirle di nuovo con un gas di città e poi sono pronte per essere riutilizzate. 4/5

5 14. I barattoli di conserva in latta d acciaio a) vanno gettati nel sacco dei rifiuti. b) devono essere raccolti a parte. c) devono essere consegnati in un punto vendita. d) vanno gettati nel contenitori per l alluminio e la latta d acciaio. 15. I contenitori in materiale plastico diverso dal PET a) non possono ancora essere riciclati. b) non possono essere riportati in nessun punto vendita e in nessun centro di raccolta. c) possono essere consegnati presso diversi punti di raccolta (ad es. Migros). d) vanno gettati sempre nel sacco dei rifiuti. 16. Come smaltisci il tuo vecchio smartphone rotto? a) Gli smartphone possono essere gettati nel sacco dei rifiuti. b) In Svizzera tutti i negozi che vendono cellulari sono tenuti a riprendere gratuitamente gli apparecchi rotti e a smaltirli correttamente. c) Al momento dell acquisto viene pagata a tal scopo una tassa di smaltimento pari al 10% del prezzo di vendita dello smartphone. d) La tassa ammonta a CHF 50. /chilo. Soluzioni: 1 a) 2 c) 3 c) 4 b) 5 c) 6 b) 7 d) 8 d) 9 c) 10 d) 11 b) 12 b) 13 a) 14b) + d) 15 c) 16 b) 5/5

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche Titolo: VITA DA RIFIUTI 2 Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche 2. Trasformazioni chimiche 3. In un pugno di terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano

Dettagli

Costruire dei contenitori per la raccolta separata Istruzioni, schede di lavoro, soluzioni

Costruire dei contenitori per la raccolta separata Istruzioni, schede di lavoro, soluzioni Obiettivi Gli alunni realizzano il compito in maniera sostenibile e creativa. Contenuto e attività Gli alunni lavorano in gruppi e realizzano dei contenitori per il riciclaggio dei rifiuti. Metodo di lavoro

Dettagli

Come faccio a riconoscere se un prodotto elettrico ed elettronico deve essere raccolto in maniera differenziata?

Come faccio a riconoscere se un prodotto elettrico ed elettronico deve essere raccolto in maniera differenziata? FAQ Che cosa sono i RAEE? RAEE è l acronimo di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. I RAEE sono i rifiuti che derivano da tutte le apparecchiature che dipendono, per un corretto funzionamento,

Dettagli

Regione Tre Valli. Dal 1 luglio 2006. Tassa sul sacco. ...separiamo i rifiuti... Non gettiamo i soldi nei forni!

Regione Tre Valli. Dal 1 luglio 2006. Tassa sul sacco. ...separiamo i rifiuti... Non gettiamo i soldi nei forni! Dal 1 luglio 2006 Regione Tre Valli Tassa sul sacco Informazioni e consigli sulle novità e sui cambiamenti Non gettiamo i soldi nei forni!...separiamo i rifiuti... pt su 10 di interlinea - 28 pt track

Dettagli

www.aspem.it Varese, fai la differenza.

www.aspem.it Varese, fai la differenza. www.aspem.it Varese, fai la differenza. Dobbiamo raggiungere il 65% di raccolta differenziata UMIDO CARTA VETRO PLASTICA Serve il contributo di tutti Entro il 31 dicembre 2012 tutti i comuni d Italia devono

Dettagli

Guida alla corretta divisione dei rifiuti

Guida alla corretta divisione dei rifiuti Guida alla corretta divisione dei rifiuti Guida alla corretta divisione dei rifiuti Cosa fare con i rifiuti? La lettiera per gatti va eliminata nel cassonetto biologico? Si possono gettare i resti di carta

Dettagli

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento di gestione della stazione ecologica

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento di gestione della stazione ecologica CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento di gestione della stazione ecologica Approvato con D.C.C. n. 119 del 19/09/2003 Modificato con D.C.C. n. 97 del 28/11/2007 Art. 1 - Modalità di utilizzo Le modalità per la

Dettagli

Libretto di controllo

Libretto di controllo Recycling Heroes Libretto di controllo Recycling Heroes www.recycling-heroes.ch Io, un eroe del riciclaggio Cognome: Nome: Classe: Il mio eroe del riciclaggio preferito: Il riciclaggio è importante perché:

Dettagli

Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata

Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata Comune di Lesignano de Bagni COSA VI VIENE FORNITO CARTA, VETRO, PLASTICA, BARATTOLAME e CONTENITORI TETRA PAK Ad ogni famiglia

Dettagli

I rifiuti. UN PROBLEMA DA RISOLVERE PER GARANTIRE LA VITA ALLE NUOVE GENERAZIONI Ins. Pina Berto A.s. 2015-2016

I rifiuti. UN PROBLEMA DA RISOLVERE PER GARANTIRE LA VITA ALLE NUOVE GENERAZIONI Ins. Pina Berto A.s. 2015-2016 I rifiuti UN PROBLEMA DA RISOLVERE PER GARANTIRE LA VITA ALLE NUOVE GENERAZIONI Ins. Pina Berto A.s. 2015-2016 I rifiuti sono un prodotto inevitabile della società dei consumi e del nostro stile di vita

Dettagli

La riduzione dei rifiuti all acquisto

La riduzione dei rifiuti all acquisto Provincia di Varese La riduzione dei rifiuti all acquisto Provincia di Varese Ciclo di Serate di Ecologia Domestica I rifiuti in Italia Una persona produce ogni giorno più di 1,5 kg di rifiuti urbani (media

Dettagli

1. PERCHE SI E SCELTO DI INTRODURRE IL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A PORTA?

1. PERCHE SI E SCELTO DI INTRODURRE IL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A PORTA? 1. PERCHE SI E SCELTO DI INTRODURRE IL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A PORTA? Il servizio di raccolta porta a porta si propone di responsabilizzare gli utenti rispetto ai problemi di smaltimento dei

Dettagli

DON LORENZO MILANI. Dirigente Scolastico : Anno Scolastico 2008/2009. futuro?

DON LORENZO MILANI. Dirigente Scolastico : Anno Scolastico 2008/2009. futuro? 3 CIRCOLO DON LORENZO MILANI Lamezia Terme Dirigente Scolastico : Dott.ssa Maria Emma Miceli Anno Scolastico 2008/2009 La Terra ha un futuro? LA TERRA HA UN FUTURO? Come possiamo aiutare il Nostro o Pianeta?

Dettagli

Bene, è semplice e divertente basta RICICLARE. E un modo molto efficace per mantenere il mondo pulito e anche il nostro bosco!

Bene, è semplice e divertente basta RICICLARE. E un modo molto efficace per mantenere il mondo pulito e anche il nostro bosco! Ciao bambini, Sono Carolina Riciclina. Gli amici del bosco hanno bisogno del vostro aiuto. Impariamo insieme a differenziare i rifiuti, solo in questo modo potremo distruggere Orco Sporco. Bene, è semplice

Dettagli

I.C. San Vittorino Corcolle Plesso Via Spinetoli Roma a.s. 2011-2012

I.C. San Vittorino Corcolle Plesso Via Spinetoli Roma a.s. 2011-2012 I.C. San Vittorino Corcolle Plesso Via Spinetoli Roma a.s. 2011-2012 Lavoro svolto dagli alunni delle classi II A-II B-II D-III D nel Laboratorio di Informatica con l Ins.te Maria Patrizi Ehi ma tu sei

Dettagli

SMALTIMENTO RIFIUTI SMALTIMENTO RIFIUTI SERVIZIO DI GLOBAL SERVICE NON TECNOLOGICO. Consorzio S.G.M. Il Presidente (Massimo Milone) COMMITTENTE:

SMALTIMENTO RIFIUTI SMALTIMENTO RIFIUTI SERVIZIO DI GLOBAL SERVICE NON TECNOLOGICO. Consorzio S.G.M. Il Presidente (Massimo Milone) COMMITTENTE: SMALTIMENTO RIFIUTI GLOBAL SERVICE NON TECNOLOGICO RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI La ditta propone, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati, la fornitura di adeguati contenitori a norma di legge

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLE STAZIONI ECOLOGICHE

REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLE STAZIONI ECOLOGICHE COMUNE DI SPELLO Provincia di Perugia REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLE STAZIONI ECOLOGICHE Approvato con deliberazione consiliare n. 9 del 14 marzo 2005 Modificato ed integrato con deliberazione consiliare

Dettagli

MANUALE DEI COMPORTAMENTI ECO-SOSTENIBILI

MANUALE DEI COMPORTAMENTI ECO-SOSTENIBILI MANUALE DEI COMPORTAMENTI ECO-SOSTENIBILI Come tutelare l ambiente ed accrescere lo sviluppo sostenibile attraverso i nostri comportamenti quotidiani Il manuale che state per leggere intende promuovere

Dettagli

1 GIUGNO 2012 PARTE LA NUOVA GESTIONE SPECIALE RIFIUTI. Raccolta dei rifiuti a Sale Marasino: COMUNE DI SALE MARASINO

1 GIUGNO 2012 PARTE LA NUOVA GESTIONE SPECIALE RIFIUTI. Raccolta dei rifiuti a Sale Marasino: COMUNE DI SALE MARASINO COMUNE DI SALE MARASINO L obiettivo delle norme italiane, conforme alle indicazioni dell Unione Europea, è il 65% di Raccolta Differenziata entro il 31 dicembre 2012 per garantire una migliore qualità

Dettagli

Rifiuto che va rifiuto che viene recuperato!

Rifiuto che va rifiuto che viene recuperato! Provincia di bergamo settore ambiente Rifiuto che va rifiuto che viene recuperato! Un opuscolo per farci conoscere quanto e come i nostri rifiuti raccolti in modo differenziato vengono nuovamente utilizzati

Dettagli

COMUNE DI. Raccolta differenziata dei rifiuti SEMPLICE COME UN GIOCO.

COMUNE DI. Raccolta differenziata dei rifiuti SEMPLICE COME UN GIOCO. COMUNE DI Raccolta differenziata dei rifiuti SEMPLICE COME UN GIOCO. RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI PER RENDERE EFFICIENTE UN SERVIZIO AL CITTADINO NEL RISPETTO DELLE REGOLE DETTATE DALLA COMUNITA

Dettagli

Agli studenti delle scuole elementari e medie: verificate con il test e leggete il vostro profilo

Agli studenti delle scuole elementari e medie: verificate con il test e leggete il vostro profilo Agli studenti delle scuole elementari e medie: verificate con il test e leggete il vostro profilo ISII tecnico G. Marconi Classe 1a E a.s. 2010-2011 Il riciclaggio è nato nei paesi industrializzati intorno

Dettagli

Progetto. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti. Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa

Progetto. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti. Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Esperto: ing. Walter

Dettagli

VILLA FARALDI Differenziamoci. Con il porta a porta per liberarci dei rifiuti in modo intelligente, per noi e per le generazioni future.

VILLA FARALDI Differenziamoci. Con il porta a porta per liberarci dei rifiuti in modo intelligente, per noi e per le generazioni future. VILLA FARALDI Differenziamoci Con il porta a porta per liberarci dei rifiuti in modo intelligente, per noi e per le generazioni future. !!!!! SIAMO IMPEGNATI NEL MIGLIORAMENTO CONTINUO, AIUTATECI A RISPETTARE

Dettagli

Scarica l App! COMUNE DI

Scarica l App! COMUNE DI Scarica l App! COMUNE DI rognano COMUNE DI ROGNANO Il comune al servizio del cittadino ORARI E NUMERI UTILI BANCA POPOLARE COMMERCIO E INDUSTRIA TEL. 0382.925512 FILIALE DI MARCIGNAGO DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ

Dettagli

LE 4 R CHE COMBATTONO LO SPRECO

LE 4 R CHE COMBATTONO LO SPRECO Percorso di educazione alla sostenibilità per la scuola primaria LE 4 R CHE COMBATTONO LO SPRECO La natura non spreca. L uomo sì.che fare? CHIEDIAMO AIUTO ALLE MITICHE, FAVOLOSE INSUPERABILI, MEGAGALATTICHE,

Dettagli

GUIDA A UNA VITA CON MENO RIFIUTI SPAZIO PER LOGO PARTNER

GUIDA A UNA VITA CON MENO RIFIUTI SPAZIO PER LOGO PARTNER GUIDA A UNA VITA CON MENO RIFIUTI SPAZIO PER LOGO PARTNER IL PROGETTO ZEROWASTE PRO IL TEMA DEI RIFIUTI Il tema dei rifiuti riguarda tutti noi. Stiamo producendo una sempre maggiore Per ulteriori informazioni

Dettagli

ACQUISTIAMO PRODOTTI NO OGM: i prodotti geneticamente modificati possono provocare danni alla biodiversità

ACQUISTIAMO PRODOTTI NO OGM: i prodotti geneticamente modificati possono provocare danni alla biodiversità NELL ACQUISTO DEI PRODOTTI TTENIAMO CONTO DEL TIPO DI IMBALLAGGIO e privilegiamo quelli che non ne hanno del tutto No al monodose, no ai prodotti in vaschetta ACQUISTIAMO PRODOTTI NO OGM: i prodotti geneticamente

Dettagli

Trinitapoli Raccolta differenziata porta a porta

Trinitapoli Raccolta differenziata porta a porta 1 Porta a Porta: che cosa cambia? Scompaiono definitivamente i cassonetti stradali 1: Raccolta differenziata Porta a Porta Una grande idea per un mondo libero dai rifiuti il Comune di Trinitapoli attiva

Dettagli

L INDAGINE SULLA NUOVA VITA DEI RIFIUTI CHI LI HA VISTI? UN AVVINCENTE STORIA DI RECUPERO FINO ALL ULTIMO GRAMMO

L INDAGINE SULLA NUOVA VITA DEI RIFIUTI CHI LI HA VISTI? UN AVVINCENTE STORIA DI RECUPERO FINO ALL ULTIMO GRAMMO L INDAGINE SULLA NUOVA VITA DEI RIFIUTI 1 CHI LI HA VISTI? UN AVVINCENTE STORIA DI RECUPERO FINO ALL ULTIMO GRAMMO CHI LI HA VISTI? Non perderli di vista su E-R Ambiente CHI LI HA VISTI? 2 Cosa accade

Dettagli

La Raccolta differenziata: Ogni cosa al suo posto!

La Raccolta differenziata: Ogni cosa al suo posto! La Raccolta differenziata: Ogni cosa al suo posto! Umido Plastica e Lattine Carta e Cartone Secco non riciclabile Vetro (bianco e colorato) Farmaci scaduti Pile Legno Umido I rifiuti umidi vanno conferiti

Dettagli

IL CICLO DEI MATERIALI

IL CICLO DEI MATERIALI 1 LA SOCIETA DEI CONSUMI La nostra società produce molti beni di consumo, perché la pubblicità ci convince che abbiamo bisogno di nuovi prodotti buttando quelli vecchi anche se perfettamente funzionanti,

Dettagli

Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO

Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 28.3.2012 COM(2012) 141 final 2012/0070 (NLE) Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO che modifica l allegato I della direttiva 94/62/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

La Germania dal modello usa e getta al vuoto a rendere con cauzione

La Germania dal modello usa e getta al vuoto a rendere con cauzione La Germania dal modello usa e getta al vuoto a rendere con cauzione Cittadini d Europa Verso l Economia Circolare I Workshop Nazionale - Roma sede Arci 24 ottobre 2015 PRESENTAZIONE A CURA DI ING. FRANCESCO

Dettagli

Progetto ecoschool: raccolta differenziata

Progetto ecoschool: raccolta differenziata Progetto ecoschool: raccolta differenziata Chi semina. raccoglie? 23/06/2010 progetto raccolta differenziata 1 Introduzione Conoscere le diverse tipologie di rifiuti Cosa fare per migliorare la raccolta?

Dettagli

L'inizio della raccolta differenziata del rifiuto organico

L'inizio della raccolta differenziata del rifiuto organico A Pisogne L'inizio della raccolta differenziata del rifiuto organico Oltre alle raccolte differenziate avviate da tempo ora si possono recuperare anche: residui da sfalci e potature (erba, rami e foglie)

Dettagli

Prima di chiedersi come si puliscono le città, bisognerebbe chiedersi come si sporcano. Guido Viale

Prima di chiedersi come si puliscono le città, bisognerebbe chiedersi come si sporcano. Guido Viale Prima di chiedersi come si puliscono le città, bisognerebbe chiedersi come si sporcano. Guido Viale fare la raccolta differenziata non è solo un obbligo di legge è un segno di rispetto e di grande civiltà!

Dettagli

A R E A P I A N I F I C A Z I O N E E G E S T I O N E D E L T E R R I T O R I O S E R V I Z I O A M B I E N T E E D E C O L O G I A

A R E A P I A N I F I C A Z I O N E E G E S T I O N E D E L T E R R I T O R I O S E R V I Z I O A M B I E N T E E D E C O L O G I A A R E A P I A N I F I C A Z I O N E E G E S T I O N E D E L T E R R I T O R I O S E R V I Z I O A M B I E N T E E D E C O L O G I A COMUNE DI OPERA SERVIZIO AMBIENTE ED ECOLOGIA Campagna informativa

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2429 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MAZZOCCHI, GAVA Disposizioni concernenti il recupero degli imballaggi, per la reintroduzione

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

I rifiuti oggi Esegui l esperimento che ti permetterà di scoprire cosa succede ai rifiuti nelle discariche.

I rifiuti oggi Esegui l esperimento che ti permetterà di scoprire cosa succede ai rifiuti nelle discariche. Occorrente: I rifiuti oggi Esegui l esperimento che ti permetterà di scoprire cosa succede a nelle discariche. Procedimento: sotterra raccolti in un grande contenitore pieno di terra annaffia tutti i giorni

Dettagli

C o m u n e di Canobbio ORDINANZA D'APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO COMUNALE SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI

C o m u n e di Canobbio ORDINANZA D'APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO COMUNALE SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI C o m u n e di Canobbio ORDINANZA D'APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO COMUNALE SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI Valevole dal gennaio 009 Risoluzione Municipale n. 730 del 0..008 Ordinanza d'applicazione del regolamento

Dettagli

Comune di. Canegrate

Comune di. Canegrate Comune di Canegrate UMIDO ORGANICO Nei sacchetti in Mater-Bi dentro l apposito cestino aerato. Per la raccolta il sacchetto va spostato nel MASTELLO MARRONE da mettere fuori casa. Grandi quantità di verde

Dettagli

Imballaggi Gli imballaggi, prevalentemente cartoni, costituiscono oggi la maggior parte del volume dei rifiuti che è sempre più consistente.

Imballaggi Gli imballaggi, prevalentemente cartoni, costituiscono oggi la maggior parte del volume dei rifiuti che è sempre più consistente. Imballaggi Gli imballaggi, prevalentemente cartoni, costituiscono oggi la maggior parte del volume dei rifiuti che è sempre più consistente. Con il riuso di questi imballaggi e la loro restituzione ai

Dettagli

La Raccolta Differenziata

La Raccolta Differenziata La Raccolta Differenziata Le norme principali Le istruzioni per l uso Le norme principali Il Regolamento comunale è un insieme di norme utili a salvaguardare il decoro di Roma e a garantire una corretta

Dettagli

IL FUTURO DEI RIFIUTI NELLE NOSTRE MANI. Corso di formazione sulla raccolta differenziata

IL FUTURO DEI RIFIUTI NELLE NOSTRE MANI. Corso di formazione sulla raccolta differenziata IL FUTURO DEI RIFIUTI NELLE NOSTRE MANI Corso di formazione sulla raccolta differenziata I rifiuti: un problema? Sono tanti Ogni italiano (neonati compresi) produce in media 532 Kg di rifiuti all anno

Dettagli

Io scelgo - noi scegliamo

Io scelgo - noi scegliamo 3. Cambiare abitudini A Io scelgo - noi scegliamo Esprimi il tuo parere in merito al problema della produzione e della gestione dei rifiuti. Leggi i testi seguenti e indica con una crocetta il comportamento

Dettagli

ECOCALENDARIO 2016 NORDALENTO CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE FACCIAMO LA DIFFERENZA. Stampato su carta riciclata

ECOCALENDARIO 2016 NORDALENTO CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE FACCIAMO LA DIFFERENZA. Stampato su carta riciclata ECOCALENDARIO 0 CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE FACCIAMO LA DIFFERENZA Stampato su carta riciclata Organico N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI Avanzi di cibo crudo e cotto scarti di frutta e verdura, alimenti

Dettagli

usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio

usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio 1 Comune di Varapodio 2 usa la busta verde per differenziare il vetro usa la busta bianca per differenziare la carta usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio Cari Cittadini, annunciamo

Dettagli

Noi ci crediamo. Scopri con noi come riciclare i tuoi rifiuti elettronici. Campagna di informazione ReMedia e Legambiente. Con la partecipazione di:

Noi ci crediamo. Scopri con noi come riciclare i tuoi rifiuti elettronici. Campagna di informazione ReMedia e Legambiente. Con la partecipazione di: Campagna di informazione ReMedia e Legambiente Noi ci crediamo. Con la partecipazione di: Scopri con noi come riciclare i tuoi rifiuti elettronici. In collaborazione con: DIAMO VALORE AI RIFIUTI TECNOLOGICI

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007 IT 05 1 PO

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO COMPETENZE PER LO SVILUPPO 2007 IT 05 1 PO PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007 IT 05 1 PO 007 Obiettivo F Azione 1 BANDO AOODGAI 872 2007 Apprendere per orientarsi nella società complessa Codice

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Comune di Morrovalle

Comune di Morrovalle Comune di Morrovalle È stato attivato il servizio di raccolta differenziata porta a porta. Dopo le prime comprensibili problematiche riscontrate e dovute alla fase di avvio di questa nuova metodologia

Dettagli

La vita quotidiana in casa e in ufficio mette a. dura prova i pavimenti TUNDRA. I pavimenti. TUNDRA vengono sottoposti a test rigorosi

La vita quotidiana in casa e in ufficio mette a. dura prova i pavimenti TUNDRA. I pavimenti. TUNDRA vengono sottoposti a test rigorosi TUNDRA La vita quotidiana in casa e in ufficio mette a dura prova i pavimenti TUNDRA. I pavimenti TUNDRA vengono sottoposti a test rigorosi per verificare che rispettino i nostri severi standard di qualità

Dettagli

Regolamento comunale per la gestione dei conferimenti alla stazione ecologica attrezzata

Regolamento comunale per la gestione dei conferimenti alla stazione ecologica attrezzata COMUNE DI SAVIGNANO SUL PANARO PROVINCIA DI MODENA Codice Fiscale e Partita IVA 00242970366 Tel.(059) 75.99.11 - Fax (059) 73.01.60 E-mail: info@comune.savignano-sul-panaro.mo.it Regolamento comunale per

Dettagli

COMUNE SETTALA ASSESSORATO AMBIENTE CARTA CARTONE TETRAPAK SENZA SACCHETTI DI PLASTICA

COMUNE SETTALA ASSESSORATO AMBIENTE CARTA CARTONE TETRAPAK SENZA SACCHETTI DI PLASTICA CARTA CARTONE TETRAPAK SENZA SACCHETTI DI PLASTICA GIORNALI E RIVISTE LIBRI E QUADERNI FOTOCOPIE E FOGLI VARI CARTONI PIEGATI E SCATOLE PER ALIMENTI IMBALLAGGI DI CARTONE TETRA PAK (LATTE, SUCCHI DI FRUTTA,

Dettagli

Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari

Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari Dal 01/01/15, come previsto dal Piano di Azione Nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, diventeranno obbligatorie le norme relative al Deposito

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

prendi uno paghi due Alida Nepa Provincia di Ferrara A scuola di Ecologia domestica Migliarino 27 maggio 2004

prendi uno paghi due Alida Nepa Provincia di Ferrara A scuola di Ecologia domestica Migliarino 27 maggio 2004 prendi uno paghi due Alida Nepa Provincia di Ferrara A scuola di Ecologia domestica Migliarino 27 maggio 2004 Tu risparmi guadagna l ambiente Quanti rifiuti produciamo? Quanti IMBALLAGGI buttiamo? Dei

Dettagli

La Raccolta Differenziata a casa tua. guida per le famiglie

La Raccolta Differenziata a casa tua. guida per le famiglie La Raccolta Differenziata a casa tua istruzioni per l uso guida per le famiglie Raccolta Differenziata Le novità Una soluzione alla portata di tutti La produzione di rifiuti è in continuo aumento e deve

Dettagli

IL FUTURO DEI RIFIUTI NELLE NOSTRE MANI. Corso di formazione sulla raccolta differenziata

IL FUTURO DEI RIFIUTI NELLE NOSTRE MANI. Corso di formazione sulla raccolta differenziata IL FUTURO DEI RIFIUTI NELLE NOSTRE MANI Corso di formazione sulla raccolta differenziata I rifiuti: un problema? Sono tanti Ogni italiano (neonati compresi) produce in media 532 Kg di rifiuti all anno

Dettagli

Il Caso di Studio del Vetro

Il Caso di Studio del Vetro Centro Studi e Ricerche MatER Materia & Energia da Rifiuti Il Caso di Studio del Vetro Riciclaggio e Ciclo di Recupero INDICE 1. INTRODUZIONE...3 2. IL RICICLAGGIO DEL VETRO...4 3. IL RUOLO DEL COREVE...5

Dettagli

INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA DEI RIUFIUTI 2013-2016. Ufficio tecnico Comunale CH-6723 Prugiasco. Tel. 091 871 14 34 utc@acquarossa.ch www.acquarossa.

INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA DEI RIUFIUTI 2013-2016. Ufficio tecnico Comunale CH-6723 Prugiasco. Tel. 091 871 14 34 utc@acquarossa.ch www.acquarossa. INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA DEI RIUFIUTI 2013-2016 Ufficio tecnico Comunale CH-6723 Prugiasco Tel. 091 871 14 34 utc@acquarossa.ch www.acquarossa.ch 1 RIFIUTI SOLIDI E URBANI Rifiuti misti che non possono

Dettagli

Rifiuti & riciclaggio

Rifiuti & riciclaggio Rifiuti & riciclaggio Ridurre e riutilizzare i rifiuti e rendere gli imballaggi sempre più ecologici: ecco i principi di Migros. Nel 214 l impresa ha ampliato il proprio sistema di riciclaggio, si è impegnata

Dettagli

Consorzio Intercomunale di Rio Marsiglia. Guida per la raccolta. differenziata

Consorzio Intercomunale di Rio Marsiglia. Guida per la raccolta. differenziata Consorzio Intercomunale di Rio Marsiglia Guida per la raccolta differenziata Piazza Cavagnari 7 16044 Cicagna (GE) Tel. 0185.92031 fax: 0185.929685 www.riomarsiglia.org riomarsiglia@riomarsiglia.org 2

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO E. FERMI. Consiglio Comunale dei Ragazzi - Venegono Inferiore

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO E. FERMI. Consiglio Comunale dei Ragazzi - Venegono Inferiore ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO E. FERMI Consiglio Comunale dei Ragazzi - Venegono Inferiore Anno scolastico 2012/2013 INTRODUZIONE I ragazzi del Consiglio Comunale dei

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

CARTA, CARTONCINO, CARTONE

CARTA, CARTONCINO, CARTONE CARTA, CARTONCINO, CARTONE QUALI SI: giornali e riviste, tabulati di fotocopie, carta da pacchi, imballaggi di carta e cartoncini in genere, sacchetti di carta, scatole e scatoloni anche ondulato, cartoni

Dettagli

UTENZE NON DOMESTICHE

UTENZE NON DOMESTICHE Comune di San Cesareo UTENZE NON DOMESTICHE per informazioni numero verde 800.180.330 www.comune.sancesareo.rm.it www.aimeriambiente.it Massimilian Massimiliano Rosolino, testimonial per l Ambiente FRAZIONE

Dettagli

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Esperto: ing. Walter

Dettagli

Del Vecchio-Governatori. Riciclaggio

Del Vecchio-Governatori. Riciclaggio Del Vecchio-Governatori Riciclaggio 1 Il problema della gestione dei rifiuti Il problema della gestione dei rifiuti è diventato sempre più rilevante: la crescita dei consumi e dell'urbanizzazione hanno

Dettagli

REGOLAMENTO INCENTIVI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

REGOLAMENTO INCENTIVI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA Pag. 1 di 7 COMUNE DI SAVIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO INCENTIVI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA Rev. 1 del 17/7/2012 Il presente regolamento è stato approvato con delibera di Consiglio Comunale n.

Dettagli

Mini guida relativa al funzionamento del centro di raccolta rifiuti sito nel Comune di Ardesio

Mini guida relativa al funzionamento del centro di raccolta rifiuti sito nel Comune di Ardesio Mini guida relativa al funzionamento del centro di raccolta rifiuti sito nel Comune di Ardesio Il Centro di Raccolta Differenziata dei rifiuti è un area presidiata ove si svolge l attività di raccolta

Dettagli

COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE

COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE PROVINCIA DI VARESE POLIZIA LOCALE ORDINANZA N 103 Venegono Superiore, 20 novembre 2009 Oggetto: Disposizioni in materia di conferimento dei rifiuti. IL SINDACO Visto l art.

Dettagli

P R O G E T T O S C U O L A

P R O G E T T O S C U O L A P R O G E T T O S C U O L A Le iniziative didattiche del Gruppo Acam Progetti di apprendimento delle tematiche ambientali rivolti ai bambini della scuola primaria ed ai ragazzi della scuola secondaria

Dettagli

INDIFFERENZIATO. Materiale si no

INDIFFERENZIATO. Materiale si no INDIFFERENZIAT Contenitori da utilizzare Il contenitore da utilizzare è quello di colore VERDE Cosa DIFFERENZIARE e Cosa NN DIFFERENZIARE Materiale si no Accendini Assorbenti igienici pannolini per bambini/adulti

Dettagli

OBIETTIVO: RAGGIUNGERE IL 65%

OBIETTIVO: RAGGIUNGERE IL 65% COMUNE DI MONDOLFO PROVINCIA di PESARO e URBI OBIETTIVO: RAGGIUNGERE IL 65% Questa Guida ti aiuta a risolvere i più comuni dubbi su come fare una buona raccolta differenziata, per raggiungere insieme l

Dettagli

CALENDARIO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

CALENDARIO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA CALENDARIO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA ANNO 2015 COMUNE DI BOLLATE (MI) GAIA SERVIZI, PER MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA A BOLLATE IMBALLAGGI IN PLASTICA Per capire cosa si può conferire basta domandarsi

Dettagli

COMUNE DI TORRE BOLDONE INIZIATIVA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI: IL PANNOLINO RIUTILIZZABILE

COMUNE DI TORRE BOLDONE INIZIATIVA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI: IL PANNOLINO RIUTILIZZABILE COMUNE DI TORRE BOLDONE INIZIATIVA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI: IL PANNOLINO RIUTILIZZABILE Il nostro Comune, fin dall inizio del 1997, ha lanciato una campagna di sensibilizzazione, che continua tuttora,

Dettagli

Istituto comprensivo VITTORINO DA FELTRE 14 aprile 2015

Istituto comprensivo VITTORINO DA FELTRE 14 aprile 2015 Diffusione del video Non siamo irrecuperabili Istituto comprensivo VITTORINO DA FELTRE 14 aprile 2015 Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Ciclo Integrato dei Rifiuti e Servizio Idrico Integrato

Dettagli

SCHEDA SINTETICA STAZIONE ECOLOGICA

SCHEDA SINTETICA STAZIONE ECOLOGICA SCHEDA SINTETICA STAZIONE ECOLOGICA Stazione ecologica attrezzata: area per il deposito temporaneo di rifiuti ottenuti solo dalla raccolta differenziata Via Romea Via Spinelli COSA E LA STAZIONE ECOLOGICA

Dettagli

UN TAPPO PER LA VITA!

UN TAPPO PER LA VITA! U TAPPO PER LA VITA! O BUTTARMI... RICICLAMI. Assessorato all Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile LEGAO USI DELLE MATERIE PLASTICHE PIU DIFFUSE il PE (polietilene): utilizzato per la produzione di

Dettagli

La Raccolta Differenziata Utenze non domestiche

La Raccolta Differenziata Utenze non domestiche La Raccolta Differenziata Utenze non domestiche istruzioni per l uso Raccolta Differenziata Una soluzione alla portata di tutti La produzione di rifiuti è in continuo aumento e deve essere gestita in modo

Dettagli

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma 31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma Ciclo Ciclo dei dei rifiuti rifiuti Indice Indice 11 Raccolta Raccoltadifferenziata differenziata 11 Riciclaggio Riciclaggio 1/3

Dettagli

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta! Comune di Pianella

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta! Comune di Pianella La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! Comune di Pianella ECOCALENDARIO0 I rifiuti organici Avanzi di cibo crudo e cotto Scarti di frutta e verdura Alimenti avariati Filtri di tè, camomilla e

Dettagli

COMUNE DI PALENA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ANNO 2014.

COMUNE DI PALENA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ANNO 2014. COMUNE DI PALENA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ANNO 2014. Gentili cittadini, come evidenziato lo scorso anno con nota informativa di pari oggetto, il 2013 è stato il primo anno in cui

Dettagli

La seconda vita della Scatoletta

La seconda vita della Scatoletta La seconda vita della Scatoletta Quello dello smaltimento dei rifiuti è uno dei problemi più grandi che il nostro pianeta sembra dover affrontare nei prossimi decenni. I rifiuti oggi vengono smaltiti in

Dettagli

TIPOLOGIE DI RIFIUTI Cosa buttare e cosa non buttare, dove, come e quando buttarlo

TIPOLOGIE DI RIFIUTI Cosa buttare e cosa non buttare, dove, come e quando buttarlo TIPOLOGIE DI RIFIUTI Cosa buttare e cosa non buttare, dove, come e quando buttarlo VOCABOLARIO DEI RIFIUTI Per facilitare e migliorare il compito dei cittadini nella differenziazione dei rifiuti, è stato

Dettagli

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! Comune di Villamagna ECOCALENDARIO 1 I rifiuti organici Avanzi di cibo crudo e cotto Scarti di frutta e verdura Alimenti avariati Filtri di tè, camomilla

Dettagli

L industria del riciclo in Italia

L industria del riciclo in Italia L industria del riciclo in Italia Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Firenze, 19 febbraio 2008 Industria del recupero/riciclo Industria del recupero: insieme delle attività ed operazioni che,

Dettagli

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI RACCLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI Spettabili espositori, Insieme a voi per una raccolta dei rifiuti più responsabile e più amichevole per la natura. La pulizia degli spazi espositivi e dei oggetti esposti

Dettagli

Area Comunicazione. ingombranti. Cosa sono. Come si raccolgono. Cosa diventano

Area Comunicazione. ingombranti. Cosa sono. Come si raccolgono. Cosa diventano Area Comunicazione ingombranti Cosa sono Come si raccolgono Cosa diventano Cosa sono i rifiuti ingombranti? Se ci guardiamo attorno ci accorgeremo che molti oggetti che ci circondano a casa e a scuola,

Dettagli

CARTA, CARTONCINO, CARTONE

CARTA, CARTONCINO, CARTONE CARTA, CARTONCINO, CARTONE QUALI SI: giornali e riviste, tabulati di fotocopie, carta da pacchi, imballaggi di carta e cartoncini in genere, sacchetti di carta, scatole e scatoloni anche ondulato, cartoni

Dettagli

Comune di Roveredo REGOLAMENTO DI SERVIZIO PER LA DISCARICA CONTROLLATA DI CLASSE I E II UBICATA IN PROVEE A ROVEREDO GR

Comune di Roveredo REGOLAMENTO DI SERVIZIO PER LA DISCARICA CONTROLLATA DI CLASSE I E II UBICATA IN PROVEE A ROVEREDO GR Comune di Roveredo Cantone dei Grigioni REGOLAMENTO DI SERVIZIO PER LA DISCARICA CONTROLLATA DI CLASSE I E II UBICATA IN PROVEE A ROVEREDO GR Regolamento di servizio per la discarica controllata di classe

Dettagli

COMUNE DI USINI Provincia di Sassari SETTORE SERVIZI TECNICI - MANUTENZIONI

COMUNE DI USINI Provincia di Sassari SETTORE SERVIZI TECNICI - MANUTENZIONI COMUNE DI USINI Provincia di Sassari SETTORE SERVIZI TECNICI - MANUTENZIONI AVVISO AI CITTADINI APERTURA ECOCENTRO COMUNE DI USINI Alle ore 9:00 di Sabato 14 Marzo 2015 avrà luogo l inaugurazione del Centro

Dettagli

Ordinanza per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti nel Comune di Poschiavo (approvata dalla Giunta comunale il 12 maggio 1997)

Ordinanza per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti nel Comune di Poschiavo (approvata dalla Giunta comunale il 12 maggio 1997) Ordinanza per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti nel Comune di Poschiavo (approvata dalla Giunta comunale il 12 maggio 1997) 81.51 Art. 1. Art. 2. Art. 3. Art. 4. I. Norme generali Il Comune

Dettagli

vetro, bottiglie di plastica, fogli di carta, cartone, ossi grandi, fiori secchi, alimenti, piatti di plastica cartone

vetro, bottiglie di plastica, fogli di carta, cartone, ossi grandi, fiori secchi, alimenti, piatti di plastica cartone Livello A1 Unità 1 Raccolta differenziata Chiavi Lavoriamo sulla comprensione Chiavi 1. Metti i rifiuti nel contenitore giusto. (drag and drop) vetro, bottiglie di plastica, fogli di carta, cartone, ossi

Dettagli

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino ad 03.421 Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino Rapporto del 4 settembre 2003 della Commissione dell ambiente, della pianificazione del territorio

Dettagli

Ordinanza per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti nel Comune di Poschiavo

Ordinanza per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti nel Comune di Poschiavo Ordinanza per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti nel Comune di Poschiavo (approvata dalla Giunta comunale il 12 maggio 1997) 1 I. Norme generali Art. 1. Il Comune di Poschiavo, conformemente

Dettagli

Comune di Spilimbergo ANNO 2008

Comune di Spilimbergo ANNO 2008 Comune di Spilimbergo ANNO 2008 RICICLABILE 39,1% NON RICICLABILE 60,9% SITUAZIONE ATTUALE! "# INDUSTRIALI 13% CARTA 9% PLASTICA 6% VETRO 8% INGOMBRANTI 7% VERDE 11% UMIDO 9% INERTI 10% SECCO 26% OBIETTIVI

Dettagli