Corsi di Reti di Calcolatori (Docente Luca Becchetti) Esercizi su strati di trasporto e di rete

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corsi di Reti di Calcolatori (Docente Luca Becchetti) Esercizi su strati di trasporto e di rete"

Transcript

1 Corsi di Reti di Calcolatori (Docente Luca Becchetti) Esercizi su strati di trasporto e di rete 1. Si consideri un protocollo per il trasporto non affidabile di dati realtime. Il sender spedisce un pacchetto ogni T S ms. Ogni pacchetto ha un numero di sequenza. All aperture del canale tra sender e receiver il numero di sequenza è posto a 0 per entrambi. Il sender incrementa il numero di sequenza ad ogni spedizione. Per quanto riguarda invece il receiver, esso lavora in intervalli di dimensione T R (T R >= T S ). Precisamente, durante l intervallo (it R, (i+1)t R ], per i = 0, 1, 2,., il receiver si aspetta di ricevere il solo pacchetto avente numero di sequenza i. Qualunque altro pacchetto è scartato (a tale proposito si assuma che non sia possibile ricevere, neppure per errore, due pacchetti aventi lo stesso numero di sequenza). Esempio: T R 2T R 3T R 4T R Tempo Pacchetto scartato Scrivere le macchine a stati finiti del sender e del receiver. Sol.: il sender deve semplicemente inizializzare il contatore all inizio della trasmissione e poi trasmettere ogni T S ms un pacchetto con numero di sequenza incrementato di 1 rispetto al pacchetto precedente. Una possibile FSM è la seguente: Inizio i = 0; < start timer >; Sender T S ms trascorsi < Send packet with seq_no = i >; i++; < start timer >;

2 Il receiver, quando è avviato, deve inizializzare il proprio timer e porre a 0 il numero di sequenza iniziale. Gli eventi che a questo punto il receiver deve gestire sono due: - Scade il timer: in questo caso, se x è il valore corrente del numero di sequenza atteso, tale valore va incrementato di 1 unità (nel prossimo intervallo di T R ms il receiver si aspetta di ricevere il pacchetto con numero di sequenza x + 1) e il timer deve essere riavviato. - Arriva un pacchetto: se il numero di sequenza del pacchetto è quello atteso (memorizzato nella variabile i) allora accetta il pacchetto, altrimenti scartalo. Una possibile FSM corrispondente a tale comportamento è la seguente: (pacchetto ricevuto) && (no. seq.!= i) < Scarta pacchetto >; Inizio i = 0; < start timer >; (pacchetto ricevuto) && (no. seq. == i) < Accetta pacchetto >; Receiver T R ms trascorsi i++; < start timer >; Come cambia la FSM del receiver se si suppone che possano essere ricevute repliche di uno stesso pacchetto? 2. Si considerino due entità di trasporto A e B collegate attraverso un cavo di capacità 1Gbps in ciascuna direzione e con tempo di propagazione 2ms. Si assuma che tutti i pacchetti (dati o ) abbiano dimensione complessiva 1 Kbit e che il trasferimento da A a B avvenga con un protocollo di tipo Go-Back-N con timeout di 6ms e finestra di dimensione 1000 pacchetti. Si assuma che tutti i pacchetti giungano e siano accettati

3 senza errori a destinazione. Si stimi il throughput massimo ottenibile. Si discutano brevemente le ipotesi fatte per rispondere al quesito. Sol.: il tempo per trasmettere un pacchetto è 10-6 s. Assumendo tempi di elaborazione ai nodi trascurabili, la situazione è quella descritta nella figura sottostante: A B Pacchetti dati Pacch Pacch. 1 2ms 1ms 2ms Nuova trasmissione Come si vede dalla figura, il sender A impiega 1 ms a trasmettere una finestra di pacchetti e riceve l relativo all ultimo pacchetto spedito prima del timeout. Tale situazione si ripete. Quindi non si hanno ritrasmissioni. Il throughput si può calcolare osservando che A spedisce un blocco di 1000 pacchetti da 1Kbit, per un totale di 1Mbit, ogni 4 ms. Dunque il throughput in bit/s è 1Mbit/4ms = 0.25x10 3 Mbit/s = 0.25 Gbps. 3. Si stimi il throughput massimo ottenibile nello scenario descritto nell esercizio precedente assumendo di usare un protocollo di tipo Alternating Bit.

4 Sol.: nello scenario precedente, trascurando il tempo di trasmissione di un singolo pacchetto (10-3 ms) abbiamo che A è in grado di trasmettere 1Kbit di dati ogni 4ms, per un throughput di 1Kbit/4ms = 0.25Mbit/s. 4. Si consideri lo scambio di pacchetti tra due entità TCP A e B descritto dal seguente diagramma temporale (tutti i riscontri arrivano ad A prima che questa entità abbia terminato di assemblare un nuovo pacchetto da spedire): A B Nella figura il flusso dei dati è da A verso B e sono indicati i pacchetti di da B verso A. Si assuma che la MSS sia di 1500 byte, che la dimensione del buffer di ricezione di B sia 2000 byte, che il numero di sequenza iniziale scelto da A sia 0 e che B consumi i dati contenuti in ogni pacchetto ricevuto da A immediatamente dopo aver spedito l relativo ed entro l arrivo del prossimo pacchetto. - Si diano, per ognuno dei tre pacchetti spediti da A verso B, il numero di sequenza e la dimensione della parte dati. - Si diano, per ciascuno dei due pacchetti spediti da B verso A, il numero di riscontro e il valore (in byte) del campo RcvWin.

5 In entrambi i casi si assuma che la finestra di congestione sia infinita. Sol.: assumere finestra di congestione infinita significa che la finestra di trasmissione di A è determinata esclusivamente dalla finestra di ricezione di B. Il primo pacchetto spedito da A a B ha numero di sequenza iniziale 0 e parte dati di dimensione pari a min{mss, BufSize} = 1500 byte, dove BufSize è l ultima stima della porzione libera del buffer di ricezione di B da parte di A. Procedendo analogamente e considerando le ipotesi, i due pacchetti successivi spediti da A a B hanno numeri di sequenza e dimensione della parte dati seguenti: (1500, 500) e (2000, 1500). Gli spediti da B verso A hanno numero di riscontro e valore del campo RcvWin (1500, 500) e (2000, 1500) rispettivamente. 5. Si assuma che un entità TCP abbia, in ricezione, un buffer di 2 Kbyte. Si supponga che l applicazione destinataria dei dati sia in grado di leggere l intero contenuto del buffer in 10ms. Qual è la velocità massima del flusso di dati verso l entità TCP in considerazione in assenza di altre informazioni? Sol.: la velocità massima è quella alla quale il buffer di ricezione viene svuotato. Assumendo che esso sia sempre pieno ma che non si verifichi overflow, il ritmo di ricezione è esattamente pari al ritmo al quale il buffer è svuotato. Tale velocità è al massimo 2Kbyte/10ms = 0.2Mbyte/s. 6. Si supponga che un entita TCP debba spedire un messaggio di 18 Kbyte e che la MSS sia di 1 Kbyte. Si illustri l andamento della finestra di congestione per l algoritmo TCP di base in corrispondenza delle trasmissioni necessarie a inviare l intero messaggio, assumendo che i) tutti i segmenti spediti siano riscontrati dal ricevente, ii) il valore della finestra di congestione quando inizia la trasmissione del messaggio sia 1 e iii) il valore della soglia sia 4. E necessario motivare la risposta Sol.: si veda il funzionamento dell algoritmo di base per il controllo della congestione in TCP. 7. Si supponga che su un canale avente banda costante abbia luogo una connessione TCP tra A e B, con MSS = 1500 byte. A invia dati a B limitato soltanto dalla finestra di congestione. Si dia il valore del throughput medio del sistema quando l andamento della finestra di congestione è quello descritto in figura (la perdita si ha per valore della finestra di congestione pari a 10MSS), assumendo T = 10ms. Sol.: la situazione è descritta dalla figura seguente:

6 Finestra di congestione 10 5 T Trasmissioni In ogni intervallo di durata T viene trasmesso lo stesso numero complessivo di MSS, come appare dalla figura soprastante. Il numero complessivo N di MSS spedite in ciascun intervallo è il seguente: N = Σ i (5+i), dove i = 0, 1, 2, 3, 4 (quando A tenta di spedire 10 MSS contemporaneamente si ha perdita). Dunque: N = = 35MSS, per un totale di 52.5Kbyte in 10ms. Il throughput medio è dunque 52.5Kbyte/10ms = 5.25Mbyte/s. 8. Si consideri il seguente scambio di pacchetti tra due entità TCP A e B.

7 A B 15ms 10ms 20ms Si calcoli il valore del RTT (non il timeout!!) stimato da A dopo la ricezione del terzo pacchetto di, assumendo che tale valore sia 10ms quando A spedisce il primo pacchetto verso B e che il peso attribuito al campione più recente sia 0.1. Dare la formula esplicita di EstimatedRTT(3) (la stima ottenuta dopo la ricezione di i ) in funzione dei soli campioni. Sol.: si ricordi che la stima è calcolata nel modo seguente: EstimatedRTT = (1-x)EstimatedRTT + xsamplertt, dove nel nostro caso x = 0.1. Applicando la formula precedente ricorsivamente abbiamo: EstimatedRTT(1) = 0.9x10ms + 0.1xsampleRTT(1) = 0.9x10ms + 0.1x15ms = 10.5ms. EstimatedRTT(2) = 0.9xEstimatedRTT(1) + 0.1xSampleRTT(2) EstimatedRTT(3) = 0.9xEstimatedRTT(2) + 0.1xSampleRTT(3). L espressione esplicita di EstimatedRTT(3) si ottiene sostituendo ricorsivamente EstimatedRTT(2) con la sua espressione in funzione di EstimatedRTT(1) e SmapleRTT(2) e infine il primo con la sua espressione esplicita.

8 9. Si consideri la rete in figura. Si completi la tabella di routing al nodo A riportata sotto. Si assuma costo 0 da un nodo a se stesso. A 1 2 B D C E 1 Nota: se preferisce, lo studente puo calcolare i cammini minimi per semplice ispezione. Destinazione Prossimo router Distanza A B C D E Sol.: una possibile tabella è la seguente: Destinazione Prossimo router Distanza A A 0 B B 2 C B 3 D D 1 E B Si consideri la rete seguente:

9 2 1 A B E D C F 2 3 Si assuma di usare un algoritmo Distance Vector. Si assuma anche che tutti i router della rete divengano attivi all istante T = 0 e che le tabelle DV siano scambiate in modo sincrono con periodo 10s a partire dall istante 10s. Si dia la tabella di D: All istante T = 0s All istante T = 15s All istante T = 25s Sol.: gli aggiornamenti arrivano in modo sincrono ogni 10ms. Bisogna applicare l algoritmo appreso sul libro, ricordando che, agli istanti 15s e 25 s, D conosce il contenuto delle tabelle di instradamento dei vicini agli istanti 10s e 20 s rispettivamente. 11. Con riferimento alla figura dell esercizio precedente, si mostri l esecuzione dell algoritmo Link State (Dijkstra) al nodo D. Sol.: si veda esempio analogo svolto sul libro di testo. 12. Scrivere in Java i blocchi fondamentali di un server Web multithreaded che gestisce soltanto connessioni non persistenti. Descrivere gli aspetti di networking, gestione dei thread e degli stream indicando come commenti gli altri aspetti del processo (es: /* byte[] risposta = <Oggetto rischiesto dal client> */) Sol.: tenendo conto che si hanno connessioni non persistenti, il Web server deve chiudere la connessione ogni volta che un oggetto è trasferito al client. public class WebServer extends Thread { Socket clientsocket; public WebServer(String str, Socket client) {

10 } super(str); clientsocket = client; public static void main(string[] args) throws IOException { ServerSocket serversocket = null; try { serversocket = new ServerSocket(80); System.out.println("Server is coming up..."); } /* End try */ catch (IOException e) { System.err.println("Could not listen on port: X."); System.exit(1); } /* End catch */ while (true) { Socket clientsocket = null; try { clientsocket = serversocket.accept(); } /* End try */ catch (IOException e) { System.err.println("Accept failed."); System.exit(1); } /* End catch */ new WebServer("WebServer", clientsocket).start(); } /* End while */ } /* End metodo main() */ public void run() { try { BufferedOutputStream out = new BufferedOutputStream(clientSocket.getOutputStream()); BufferedInputStream in = new BufferedInputStream(clientSocket.getInputStream()); /* Leggi il pachetto HTTP di richiesta; */ /* Elabora pacchetto */ /* Costruisci pacchetto di risposta */ /* Invia pacchetto di risposta */ in.close(); out.close; clientsocket.close(); } /* End try */ catch (IOException e) {} } /* End metodo run() */ }

Corsi di Reti di Calcolatori (Docente Luca Becchetti)

Corsi di Reti di Calcolatori (Docente Luca Becchetti) Corsi di Reti di Calcolatori (Docente Luca Becchetti) NOT : le soluzioni proposte sono volutamente sintetiche. Lo studente dovrebbe fare uno sforzo per risolvere i quesiti in modo autonomo, espandendo

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare tutte le risposte corrette.

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Chat. Si ha un server in ascolto sulla porta 4444. Quando un client richiede la connessione, il server risponde con: Connessione accettata.

Chat. Si ha un server in ascolto sulla porta 4444. Quando un client richiede la connessione, il server risponde con: Connessione accettata. Chat Si ha un server in ascolto sulla porta 4444 Quando un client richiede la connessione, il server risponde con: Connessione accettata. Nome: Il client deve rispondere con lo user name A questo punto

Dettagli

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola:

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette.

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

CW = 3MSS Base = Y Next = Y + 3MSS

CW = 3MSS Base = Y Next = Y + 3MSS ESERCITAZIONE: TCP Consideriamo un applicazione A che ha già stabilito una connessione TCP con un suo pari. Supponiamo che al momento t0 il valore della finestra di congestione CW dell host di A sia pari

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio

Dettagli

Progetto di RHS MicroAODV per Reti di Sensori A.A. 2007/2008

Progetto di RHS MicroAODV per Reti di Sensori A.A. 2007/2008 Progetto di RHS MicroAODV per Reti di Sensori A.A. 2007/2008 Si consideri una rete di sensori MicaZ con sistema operativo TinyOS, dove ogni nodo è identificato da un ID unico e dove è presente un solo

Dettagli

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico Esercizi su: Ritardi di trasferimento ommutazione Sorgenti di raffico Esercizio 1 Un sistema trasmissivo della velocità di 100 kb/s presenta una lunghezza di 500 km. Si calcoli il tempo che intercorre

Dettagli

Internetworking TCP/IP: esercizi

Internetworking TCP/IP: esercizi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Fondamenti di Reti di Telecomunicazione prof. A. Capone Internetworking TCP/IP: esercizi 1 Esercizio 7.1 Si consideri la rete in figura dove

Dettagli

J+... J+3 J+2 J+1 K+1 K+2 K+3 K+...

J+... J+3 J+2 J+1 K+1 K+2 K+3 K+... Setup delle ConnessioniTCP Una connessione TCP viene instaurata con le seguenti fasi, che formano il Three-Way Handshake (perchè formato da almeno 3 pacchetti trasmessi): 1) il server si predispone ad

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4 Esercizio Data la rete in figura, si assuma che i terminali T1-T12 e T13-T24 siano connessi tramite collegamenti di tipo UTP a due switch Fast Ethernet. Si assuma che le tabelle ARP di tutti i dispositivi

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

(VHUFLWD]LRQLGLEDVHVXOOH6RFNHWLQ-DYD 6RFNHWGLWLSRVWUHDP

(VHUFLWD]LRQLGLEDVHVXOOH6RFNHWLQ-DYD 6RFNHWGLWLSRVWUHDP (VHUFLWD]LRQLGLEDVHVXOOH6RFNHWLQ-DYD 6RFNHWGLWLSRVWUHDP D (FKR&OLHQWH6HUYHU Sviluppare un applicazione C/S in cui: il server attende una connessione da parte del client (su MDYDQHW6HUYHU6RFNHW), usa la

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Martedì 22 Febbraio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Martedì 22 Febbraio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Martedì 22 Febbraio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

26 Febbraio 2015 Modulo 2

26 Febbraio 2015 Modulo 2 Reti di Comunicazione e Internet Prof. I. Filippini Cognome Nome Matricola 26 Febbraio 2015 Modulo 2 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 1h 40m E possibile scrivere a matita E1 E2 Domande

Dettagli

Introduzione alle Reti Telematiche

Introduzione alle Reti Telematiche Introduzione alle Reti Telematiche Esercizi Copyright Gruppo Reti Politecnico di Torino INTROUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons Noerivs-NonCommercial.

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 10

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 10 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 10 Giovedì 3-04-2014 1 Reti per la distribuzione

Dettagli

Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: 1 ora e 20 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento.

Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: 1 ora e 20 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Infrastrutture e Protocolli per Internet Prof. A. Capone a Prova in itinere Luglio 004 Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ora e 0 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 12

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 12 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II: Reti di calcolatori Lezione 12 Giovedì 16-04-2015 1 Confronto architetture C/S e

Dettagli

Tipi primitivi. Ad esempio, il codice seguente dichiara una variabile di tipo intero, le assegna il valore 5 e stampa a schermo il suo contenuto:

Tipi primitivi. Ad esempio, il codice seguente dichiara una variabile di tipo intero, le assegna il valore 5 e stampa a schermo il suo contenuto: Tipi primitivi Il linguaggio Java offre alcuni tipi di dato primitivi Una variabile di tipo primitivo può essere utilizzata direttamente. Non è un riferimento e non ha senso tentare di istanziarla mediante

Dettagli

Un metodo per il rilevamento degli errori: la tecnica del Bit di Parità

Un metodo per il rilevamento degli errori: la tecnica del Bit di Parità Appunti: Tecniche di rilevazione e correzione degli errori 1 Tecniche di correzione degli errori Le tecniche di correzione degli errori sono catalogabili in: metodi per il rilevamento degli errori; metodi

Dettagli

Gestione della Connessione in TCP

Gestione della Connessione in TCP I semestre 03/04 Gestione della Connessione in TCP Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Riscontro e Ritrasmissione Per ogni segmento spedito la sorgente

Dettagli

Luca Mari, Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori) appunti delle lezioni. Architetture client/server: applicazioni server

Luca Mari, Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori) appunti delle lezioni. Architetture client/server: applicazioni server Versione 30.5.05 Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori): appunti delle lezioni Architetture client/: applicazioni 1 La logica dei socket Abbiamo visto che un applicazione client si connette

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori T

Corso di Reti di Calcolatori T Università degli Studi di Bologna Scuola di Ingegneria Corso di Reti di Calcolatori T Esercitazione 2 (proposta) Socket Java con connessione Luca Foschini Anno accademico 2015/2016 Esercitazione 2 1 Specifica

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori L-A

Corso di Reti di Calcolatori L-A Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Reti di Calcolatori L-A Esercitazione 2 (svolta) Socket Java con connessione Luca Foschini Anno accademico 2009/2010 Esercitazione 2 1 Architettura

Dettagli

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA)

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) 1 TRASMISSIONE 2 FRAMING 3 CONTROLLO DEGLI ERRORI 4 CONTROLLO DI FLUSSO 1 Asincrona 2 Sincrona 1 Orientata al byte 2 Orientata al bit 1 Codici correttori 2 Codici Rivelatori

Dettagli

ProgettAzione tecnologie in movimento - V anno Unità 4 - Realizzare applicazioni per la comunicazione in rete

ProgettAzione tecnologie in movimento - V anno Unità 4 - Realizzare applicazioni per la comunicazione in rete ProgettAzione tecnologie in movimento - V anno Unità 4 - Realizzare applicazioni per la comunicazione in rete Compito in classe proposto Realizzare un applicazione C/S per trasferire al Client il contenuto

Dettagli

RoutingInternet Protocol. Algoritmi di instradamento di tipo Distance vector

RoutingInternet Protocol. Algoritmi di instradamento di tipo Distance vector RoutingInternet Protocol Algoritmi di instradamento di tipo Distance vector Algoritmi di instradamento del tipo Distance Vector Gli algoritmi di instradamento basati sul Distance Vector(o algoritmo di

Dettagli

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK. 1. Considerare il problema della stima del Round Trip Time. Supporre che inizialmente RTT valga 200 ms. Il mittente invia un segmento e riceve l ACK relativo dopo 100 ms, quindi invia un altro segmento,

Dettagli

Esercizi (1-2): da: TCP/IP Sockets in C (Donahoo-Calvert)

Esercizi (1-2): da: TCP/IP Sockets in C (Donahoo-Calvert) Esercizi PARTE 1 Esercizi (1-2): da: TCP/IP Sockets in C (Donahoo-Calvert) When you make a phone call, it s usually the callee that answers with hello. What changes to our example client and server would

Dettagli

Applicazioni distribuite

Applicazioni distribuite Applicazioni distribuite Maurizio Cozzetto 1 agosto 2009 Un pò di teoria Ricordiamo che un'applicazione distribuita è un'applicazione composta da più programmi (almeno 2) posti in esecuzione su macchine

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright.

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

9 Febbraio 2015 Modulo 2

9 Febbraio 2015 Modulo 2 Reti di Comunicazione e Internet Prof. I. Filippini Cognome Nome Matricola 9 Febbraio 2015 Modulo 2 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 1h 40m E possibile scrivere a matita E1 E2 Domande

Dettagli

Principi fondamentali

Principi fondamentali Principi fondamentali Elementi di base Definizione di rete di calcolatori Tipologia di connessioni Architettura di rete Prestazioni di una rete di calcolatori Conclusioni 1 1 Bit e Byte BIT = BInary digit

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Corso di Reti di Calcolatori UNICAL Facoltà di Ingegneria a.a. 2002/2003 Esercitazione sul networking in Java (3 a parte) e comandi di rete paolo.trunfio@deis.unical.it 1 Datagrammi Le applicazioni che

Dettagli

HTTP adaptation layer per generico protocollo di scambio dati

HTTP adaptation layer per generico protocollo di scambio dati HTTP adaptation layer per generico protocollo di scambio dati Sandro Cavalieri Foschini 101786 Emanuele Richiardone 101790 Programmazione in Ambienti Distribuiti I - 01FQT prof. Antonio Lioy A.A. 2002-2003

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori. Datagrammi

Corso di Reti di Calcolatori. Datagrammi Corso di Reti di Calcolatori UNICAL Facoltà di Ingegneria a.a. 2002/2003 Esercitazione sul networking in Java (3 a parte) e comandi di rete paolo.trunfio@deis.unical.it 1 Datagrammi Le applicazioni che

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 13

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 13 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 13 Martedì 15-04-2014 1 Instaurazione della

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 1 Si consideri una rete ethernet a mezzo condiviso, costituita da un unico dominio di collisione in cui vi sono tre segmenti (costituiti da cavi diversi di

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni server

appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni server Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori): appunti delle lezioni Architetture /: applicazioni 1 La logica dei Abbiamo visto che un applicazione si connette e comunica con un applicazione mediante

Dettagli

Capitolo 3 Livello di trasporto

Capitolo 3 Livello di trasporto Capitolo 3 Livello di trasporto Nota per l utilizzo: Abbiamo preparato queste slide con l intenzione di renderle disponibili a tutti (professori, studenti, lettori). Sono in formato PowerPoint in modo

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client

appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori): appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client 1 Architetture client/server: un esempio World wide web è un esempio particolarmente

Dettagli

Studente (Cognome Nome): Corso di Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale a.a. 2006-07 Secondo Compitino 21 Dicembre 2006

Studente (Cognome Nome): Corso di Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale a.a. 2006-07 Secondo Compitino 21 Dicembre 2006 Studente (Cognome Nome): Matricola: Corso di Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale a.a. 2006-07 Secondo Compitino 21 Dicembre 2006 Si noti che le soluzioni ai quesiti saranno considerate

Dettagli

Introduzione. Coordinazione Distribuita. Ordinamento degli eventi. Realizzazione di. Mutua Esclusione Distribuita (DME)

Introduzione. Coordinazione Distribuita. Ordinamento degli eventi. Realizzazione di. Mutua Esclusione Distribuita (DME) Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

10.1. Un indirizzo IP viene rappresentato in Java come un'istanza della classe InetAddress.

10.1. Un indirizzo IP viene rappresentato in Java come un'istanza della classe InetAddress. ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 10.1. Un indirizzo IP viene rappresentato in Java come un'istanza della classe InetAddress. 10.2. Un numero intero in Java è compreso nell'intervallo ( 2 31 ) e (2 31

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 7

Reti di Telecomunicazione Lezione 7 Reti di Telecomunicazione Lezione 7 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Il protocollo Programma della lezione file transfer protocol descrizione architetturale descrizione

Dettagli

Istruzioni (1): L elaborato verrà letto, compilato e fatto girare per verificare la correttezza della sintassi e delle operazioni svolte

Istruzioni (1): L elaborato verrà letto, compilato e fatto girare per verificare la correttezza della sintassi e delle operazioni svolte Istruzioni (1): L elaborato può essere svolto in gruppi di massimo 4 persone (si raccomanda caldamente l aggregazione) NON dovete annunciarmi preventivamente che elaborato volete fare: sceglietene uno

Dettagli

Introduzione (parte III)

Introduzione (parte III) Introduzione (parte III) Argomenti della lezione Ripasso degli argomenti del primo corso: il livello di trasporto, il meccanismo di controllo delle congestioni e le applicazioni Il livello di trasporto

Dettagli

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Manuale operativo. Manuale operativo Posta Elettronica Certificata (PEC) del Comune di Como

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Manuale operativo. Manuale operativo Posta Elettronica Certificata (PEC) del Comune di Como POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Manuale operativo Manuale operativo Posta Elettronica Certificata (PEC) del Comune di Como 1. POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA: INFORMAZIONI GENERALI 1.1 INTRODUZIONE La PEC

Dettagli

Approfondimento di Marco Mulas

Approfondimento di Marco Mulas Approfondimento di Marco Mulas Affidabilità: TCP o UDP Throughput: banda a disposizione Temporizzazione: realtime o piccoli ritardi Sicurezza Riservatezza dei dati Integrità dei dati Autenticazione di

Dettagli

Corso di Sistemi Operativi Ingegneria Elettronica e Informatica prof. Rocco Aversa. Raccolta prove scritte. Prova scritta

Corso di Sistemi Operativi Ingegneria Elettronica e Informatica prof. Rocco Aversa. Raccolta prove scritte. Prova scritta Corso di Sistemi Operativi Ingegneria Elettronica e Informatica prof. Rocco Aversa Raccolta prove scritte Realizzare una classe thread Processo che deve effettuare un numero fissato di letture da una memoria

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

= 0, 098 ms. Da cui si ricava t 2 medio

= 0, 098 ms. Da cui si ricava t 2 medio 1. Una macchina ha uno spazio degli indirizzi a 32 bit e una pagina di 8 KB. La tabella delle pagine è completamente nell hardware, con una parola a 32 bit per voce. Quando parte un processo, la tabella

Dettagli

Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Controllo di flusso in TCP Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Meccanismo a finestra La dimensione della finestra viene

Dettagli

SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica

SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica Esercitazioni di PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE (Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica ed Automatica ed Ingegneria

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DELL AREA RISERVATA ED INVIO PRATICA IN AGENZIA DELLE ENTRATE

GUIDA ALL UTILIZZO DELL AREA RISERVATA ED INVIO PRATICA IN AGENZIA DELLE ENTRATE GUIDA ALL UTILIZZO DELL AREA RISERVATA ED INVIO PRATICA IN AGENZIA DELLE ENTRATE Accedete al portale (https://namirial.fatturazioneelettronica.eu) e inserite User e Password ricevute a mezzo e-mail e cliccate

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi

Dettagli

(VHUFLWD]LRQLGLEDVHVXOOH6RFNHWLQ-DYD 6RFNHWGLWLSRGDWDJUDP

(VHUFLWD]LRQLGLEDVHVXOOH6RFNHWLQ-DYD 6RFNHWGLWLSRGDWDJUDP (VHUFLWD]LRQLGLEDVHVXOOH6RFNHWLQ-DYD 6RFNHWGLWLSRGDWDJUDP D /LQH&OLHQWH6HUYHU Sviluppare un applicazione C/S in cui: i inviano al server pacchetti (vuoti) che vengono interpretati dal server come richiesta

Dettagli

Svantaggi della Commutazione di Circuito. Commutazione di Pacchetto. Struttura di un Pacchetto

Svantaggi della Commutazione di Circuito. Commutazione di Pacchetto. Struttura di un Pacchetto Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre / Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Svantaggi della Commutazione

Dettagli

Product Shipping Cost Guida d'installazione ed Utilizzo

Product Shipping Cost Guida d'installazione ed Utilizzo Guida d'installazione ed Utilizzo Installazione Per installare il modulo è sufficiente copiare la cartella app del pacchetto del modulo nella cartella principale dell'installazione di Magento dove è già

Dettagli

Realizzazione di una classe con un associazione

Realizzazione di una classe con un associazione Realizzazione di una classe con un associazione Nel realizzare una classe che è coinvolta in un associazione, ci dobbiamo chiedere se la classe ha responsabilità sull associazione. Diciamo che una classe

Dettagli

Argomenti della lezione

Argomenti della lezione Multicast IP Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei protocolli applicativi

Dettagli

LABORATORIO DI RETI. 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto

LABORATORIO DI RETI. 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto LABORATORIO DI RETI 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto La multiplazione La capacità dei mezzi trasmissivi fisici può essere suddivisa per ottenere più canali di velocità più bassa La

Dettagli

1) Descrivere dettagliatamente a quale problema di scheduling corrisponde il problema.

1) Descrivere dettagliatamente a quale problema di scheduling corrisponde il problema. Un veicolo viene utilizzato da una società di trasporti per trasportare beni a partire da un unico deposito verso prefissate località di destinazione. Si supponga che occorre trasportare singolarmente

Dettagli

Architettura Client-Server

Architettura Client-Server Architettura Client-Server 1. il client manda una richiesta al server 2. il server (in attesa) riceve la richiesta 3. il server esegue il servizio richiesto (generando un thread concorrente) 4. il server

Dettagli

La fatturazione elettronica

La fatturazione elettronica La fatturazione elettronica Corso Nuove tecnologie e diritto a.a. 2007/2008 Claudia Cevenini claudia.cevenini@unibo.it D.Lgs. 20 febbraio 2004, n. 52 Attuazione della direttiva 2001/115/CE che semplifica

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Modellazione del flusso di attività a partire da testo in linguaggio naturale: il caso di una compagnia di assicurazioni

Modellazione del flusso di attività a partire da testo in linguaggio naturale: il caso di una compagnia di assicurazioni Modellazione del flusso di attività a partire da testo in linguaggio naturale: il caso di una compagnia di assicurazioni Il dipartimento di una compagnia di assicurazioni si occupa di gestire le richieste

Dettagli

Programmare con le Socket TCP

Programmare con le Socket TCP Programmare con le Socket TCP Il Client deve contattare il server Il processo server deve già essere attivo Il server deve aver creato una socket che accetta la connessione del client ( socket di benvenuto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2013/14 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 01/07/14 Esame FRT 6 CFU (cod. 22033) Esame FRT 9 CFU (cod. 21024) Esercizi

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella. Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Prestazioni Si valutano in maniera diversa a seconda dell

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Reti di Calcolatori in Tecnologia IP

Reti di Calcolatori in Tecnologia IP Reti di Calcolatori in Tecnologia IP Il Livello Transport e TCP Dott. Marco Bianchi 04/12/2001 1 Agenda Introduzione Indirizzamento Protocolli di livello transport Attivazione e rilascio di una connessione

Dettagli

P2-11: BOOTP e DHCP (Capitolo 23)

P2-11: BOOTP e DHCP (Capitolo 23) Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -11: BOOTP e DHCP (Capitolo 23) Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Indirizzi IP dinamici 11.2 Un indirizzo IP statico è assegnato ad

Dettagli

Il livello Data-Link e i suoi protocolli

Il livello Data-Link e i suoi protocolli Il livello Data-Link e i suoi protocolli Modulo 5 (Integrazione) Livello Data-Link Abbiamo visto che il Livello Data link provvede a: o offrire servizi al livello network con un'interfaccia ben definita;

Dettagli

2) Completare la tabella di instradamento (routing table) del router RA

2) Completare la tabella di instradamento (routing table) del router RA esercizi---v.doc Esercizio Si consideri il sistema autonomo mostrato in figura formato da sotto-reti e da router; in figura sono indicati i costi dei singoli rami come sono visti dai diversi router. Si

Dettagli

La gestione dell input/output da tastiera La gestione dell input/output da file La gestione delle eccezioni

La gestione dell input/output da tastiera La gestione dell input/output da file La gestione delle eccezioni La gestione dell input/output da tastiera La gestione dell input/output da file La gestione delle eccezioni Autore: Prof. Agostino Sorbara ITIS "M. M. Milano" Autore: Prof. Agostino Sorbara ITIS "M. M.

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Analisi di Protocolli

Analisi di Protocolli Analisi di Protocolli Elenco di protocolli d accesso I principali protocolli di accesso si possono dividere in:. protocolli deterministici (accesso ordinato);. protocolli ad accesso casuale (o a contesa).

Dettagli

Corso di Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale a.a. 2005-06 Secondo Compitino 17 Dicembre 2005

Corso di Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale a.a. 2005-06 Secondo Compitino 17 Dicembre 2005 Studente (Cognome Nome): Matricola: Corso di Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale a.a. 2005-06 Secondo Compitino 17 Dicembre 2005 Si noti che le soluzioni ai quesiti saranno considerate

Dettagli