A1 Pinocchio di Roberto Benigni. Interpreti: Roberto Benigni (Pinocchio), Nicoletta Braschi (Fata Turchina), Carlo Giuffrè (Geppetto)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A1 Pinocchio di Roberto Benigni. Interpreti: Roberto Benigni (Pinocchio), Nicoletta Braschi (Fata Turchina), Carlo Giuffrè (Geppetto)"

Transcript

1 A1 Pinocchio di Roberto Benigni Interpreti: Roberto Benigni (Pinocchio), Nicoletta Braschi (Fata Turchina), Carlo Giuffrè (Geppetto) Sceneggiatura: Roberto Benigni e Vincenzo cerami; tratto dall omonima opera di Collodi Trama del film Il film... le avventure del...pinocchio, (il personaggio di Collodi) creato da Geppetto, un modesto falegname. Geppetto che voleva un bambino ha creato un burattino con il pezzo di legno che ha trovato. Lo ha chiamato Pinocchio. Come è stato... quando ha scoperto che il burattino parlava e camminava. Ma era cattivo : era molto vivace, faceva tante monellerie, non ascoltava suo padre (il falegname), non diceva mai la verità (il suo naso cresceva quando raccontava bugie)... Scapestrato e innocente, nel suo desiderio di scoprire il mondo, Pinocchio incontra molti personaggi... ed alcuni più buoni. Ci sono: i gendarmi, il grillo parlante, la fata Turchina, il burattinaio Mangiafuoco, il gatto e la volpe, Lucignolo, i ragazzi del Paese dei Balocchi. Il gatto e la volpe gli hanno rubato i suoi soldi (hanno fatto credere a Pinocchio che i soldi crescono sugli.....)... fu Pinocchio a ritrovarsi in prigione. In carcere ha incontrato un ragazzo che voleva sempre giocare e sono partiti insieme nel paese dei balocchi, ma... sono diventati asini. La... era delusa ma era anche molto gentile, è venuta in aiuto ai ragazzi. Pinocchio ha deciso di diventare bravo e buono, ha ritrovato suo padre dopo alcune peripezie. Finalmente Pinocchio è diventato un vero bambino. Inserisci la parola mancante: burattino, narra, pericolosi, alberi, ma, sorpreso, fata Turchina

2 Completa: Pinocchio è un... Pinocchio fa il... Pinocchio è fatto di... Il papà di Pinocchio è un... Pinocchio all inizio del film (e dopo) incontra la polizia... i... Pinocchio vuole uccidere il... con una mazza. Il papà di Pinocchio vende la sua giacca per comprargli... Il papà di Pinocchio vuole che suo figlio vada a... Pinocchio invece di andare a scuola va a... Pinocchio incontra i... Mangiafuoco vorrebbe mangiare... ma lui gli racconta una storia che lo fa... e lo commuove. Poi Mangiafuoco gli... cinque monete d oro e lo libera. Ogni volta che Pinocchio dice una bugia gli cresce il... lungo. Ogni volta che Pinocchio fa una marachella Geppetto, suo padre lo perdona e lui... di comportarsi bene. Ogni volta che promette Pinocchio poi cambia... e fa il monello. Inserisci la parola: legno, monello, gendarmi, scuola, burattino, Grillo parlante, l abbecedario, falegname, teatro, piangere, burattini, naso, Pinocchio, regala, promette, idea

3 Completa: Pinocchio è... dal gatto e dalla volpe. Il gatto e la volpe vogliono rubargli le... d oro. Secondo Pinocchio nel campo dei miracoli le monete... sugli alberi. La fata Turchina... Pinocchio dalla morte. Pinocchio non vuole bere la medicina... Se Pinocchio non beve la medicina... Pinocchio incontra il gatto e la volpe... volte. Quando Pinocchio perde le monete d oro va nel paese di Acchiappacitrulli ma il giudice lo manda in... In prigione incontra... Lucignolo è un... cattivo. A Lucignolo non... andare a scuola. Insieme i due... un lecca-lecca al mandarino. Poi Pinocchio scopre che la fata è... e allora... e si dispera. Però le fate non muoiono mai e lei lo trova e lo persuade ad andare a..., a essere... Il primo giorno di scuola Pinocchio è accusato di aver... un suo compagno. I gendarmi lo... Pinocchio scappa e diventa un...da guardia. Però lo trova il suo... Lucignolo che lo libera. Così Pinocchio torna dalla fata che lo... perché lui promette di essere... Inserisci la parola: monete, impiccato, crescono, salva, muore, amara, prigione, tre, ragazzo, morta, Lucignolo, piace, bravo, scuola, leccano, piange, ucciso, arrestano, amico, cane, buono, perdona.

4 Completa: Pinocchio continua a non... il bravo. Pinocchio non vuole... a scuola e così parte con Lucignolo per il Paese dei Balocchi. Nel Paese dei Balocchi Pinocchio e Lucignolo diventano due... Prima gli crescono le... lunghe, poi gli cresce la... e infine i due ragliano. Pinocchio quando diventa un asino viene venduto al circo e... moltissimo. Un giorno riconosce in un altro asino il suo amico ma lui... Pinocchio è... Geppetto era partito a cercare Pinocchio per mare ma un giorno Pinocchio ritrova il suo papà dentro la pancia di una... Alla fine del film Pinocchio diventa un... vero e buono,... del dolore che ha dato al papà e alla fata. Nell ultima immagine l ombra di Pinocchio insegue una... Inserisci la parola: fare, orecchie, asini, balena, coda, lavora, andare, muore, disperato, ragazzo, farfalla, si pente.

5 Discuti se sei d accordo con i commenti: 1. Le immagini sono bellissime, al limite dell essere un cartone animato. 2. In questo film Roberto Benigni ha dimostrato di essere un attore in gamba!!! Ha interpretato molto bene la parte di Pinocchio e quando l'ho visto recitare cosi' bene mi sono divertita come una matta!!! 3. Il film di Benigni a me è piaciuto. Comicità estemporanea, effetti speciali di primo ordine, scenografia bellissima, un bel cast d'attori. 4. Il film non fa nè piangere, nè ridere, e inoltre riesce a instillare nel personaggio di Pinocchio una qualità che fino ad ora pareva non appartenergli: l'antipatia. 5. Il burattino birichino deciso ogni volta a comportarsi bene, e ogni volta capace di fare esattamente il contrario, proprio come tutti noi! Citazione Il legno, in cui è tagliato Pinocchio, è l'umanità. (Benedetto Croce, critico letterario) C era una volta un pezzo di legno (il narratore) Citazioni dalle avventure di Pinocchio Non ti fidare, ragazzo mio, di quelli che promettono di farti ricco dalla mattina alla sera. Per il solito, o sono matti o imbroglioni! (Il Grillo Parlante) Citazioni dal film Pinocchio (La fata turchina) Se del perdono non sarai degno, tutta la vita sarai un legno. (La fata turchina) Dare allegria è la cosa più bella che si possa fare al mondo. (La fata turchina) Vi sono le bugie che hanno le gambe corte, e le bugie che hanno il naso lungo (Lucignolo mentre muore) Il lecca lecca al mandarino è la fine del mondo...

6 Critica/recensione Benigni non poteva non diventare Pinocchio dopo aver fatto l'ultimo regalo di un sorriso (prima di quello della vita) al figlio Giosuè nel finale del film La vita è bella dove infatti camminando come un burattino lo vediamo andare a morire. Pinocchio era pronto a nascere e non era possibile trattenerlo. È un Pinocchio da adulto il suo, che ci ricorda che dentro di noi i personaggi universali restano sempre vivi perché sanno toccare le corde dell'umanità indipendentemente dall'età. Si tratta di un Pinocchio dalla grande vivacità, ma anche pervaso di tenerezza e commozione come per esempio nelle scene dell asino Pinocchio azzoppato nel circo o della morte di Lucignolo. Inoltre è un Pinocchio a cui la Fata Turchina (N Braschi) sa dare fiducia senza risparmiare il rimprovero, magari solo con lo sguardo, ma è soprattutto un Pinocchio consapevole che l'ultima battuta pronunciata dal personaggio nel libro Com'ero buffo quand'ero un burattino! e come ora son contento di essere diventato un ragazzino perbene! non costituisce più una bugia. È qualcosa di peggio: è una menzogna che Pinocchio dice a se stesso per accettare la sua nuova condizione. Nel finale il Pinocchio che è in tutti noi, se il Grillo Parlante non è ancora riuscito a sopprimerlo, gioirà.

7 soluzioni degli esercizi Il film narra le avventure del burattino Pinocchio, (il personaggio di Collodi) creato da Geppetto, un modesto falegname. Geppetto che voleva un bambino ha creato un burattino con il pezzo di legno che ha trovato. Lo ha chiamato Pinocchio. Come è stato sorpreso quando ha scoperto che il burattino parlava e camminava. Ma era cattivo : era molto vivace, faceva tante monellerie, non ascoltava suo padre (il falegname), non diceva mai la verità (il suo naso cresceva quando raccontava bugie)... Scapestrato e innocente, nel suo desiderio di scoprire il mondo, incontra molti personaggi pericolosi ed alcuni più buoni. Ci sono: i gendarmi, il grillo parlante, la fata Turchina, il burattinaio Mangiafuoco, il gatto e la volpe, Lucignolo, i ragazzi del Paese dei Balocchi. Il gatto e la volpe gli hanno rubato i suoi soldi (hanno fatto credere a Pinocchio che i soldi crescono sugli alberi...) ma fu Pinochio a ritrovarsi in prigione. In carcere ha incontrato un ragazzo che voleva sempre giocare e sono partiti insieme nel paese dei balocchi, ma... sono diventati asini. La fata era delusa ma era anche molto gentile, è venuta in aiuto ai ragazzi. Pinocchio ha deciso di diventare bravo e buono, ha ritrovato suo padre dopo alcune peripezie. Finalmente Pinocchio è diventato un vero bambino.

8 A2 Pinocchio di Roberto Benigni Interpreti: Roberto Benigni (Pinocchio), Nicoletta Braschi (Fata Turchina), Carlo Giuffrè (Geppetto) Sceneggiatura: Roberto Benigni e Vincenzo cerami; tratto dall omonima opera di Collodi Trama del film Il film narra le avventure del burattino Pinocchio, uscito dalla penna di Collodi ma creato da Geppetto, un modesto falegname. Scapestrato e innocente, nel suo desiderio di scoprire le bellezze del mondo, finisce col morire impiccato per mano di due malfattori come il Gatto e la Volpe ma l arrivo della Fata Turchina lo salverà. Il piacere del riso e il vitalismo di Pinocchio si esprimono nell'aspirazione alla festa continua, al gioco incessante. Troviamo infatti molti esempi di festa in Pinocchio: la baruffa tra Maestro Ciliegia e Geppetto, la gioia rumorosa della gente alla vista di Pinocchio in fuga, il teatro delle marionette di Mangiafuoco. Pinocchio è eroe antieroe, il protagonista, è al centro del racconto, ma è prima di tutto un burattino: ha la testa di legno, ha un naso spropositato, non ha gli orecchi perché Geppetto si era scordato di farglieli. Inoltre è un burattino un po strano: di solito i burattini non parlano, ma lui sì, non mangiano, lui, invece, ha sempre fame, insomma si comporta da bambino normale. Quindi c'è subito un'incongruenza in lui, la sua natura è quella di burattino, è un pezzo di legno, ma non agisce da pezzo di legno. Anche Geppetto non lo considera soltanto un burattino, infatti, lo chiama figliolo. Mentre Geppetto, la Fatina, il Grillo Parlante e chiunque altro abbia a cuore la sua vita, lo esortano ad accettare le regole del vivere in comunità, Pinocchio, invece, continua a subire il fascino della trasgressione. Quando inizia ad andare a scuola, all'inizio riesce bene, fa i compiti, è intelligente e creativo e ha bisogno di studiare poco per essere il primo della classe. Nella sua strada c'è sempre qualche deviazione, qualche avventura, questa tematica è frequente in Pinocchio che incontra sempre qualcuno o qualcosa che lo fa deviare dalla giusta via. Un vero eroe, invece, avrebbe rispettato le promesse fatte, la parola data. In tutto il romanzo ritroviamo lo scambio tra realtà e finzione, anche nell'episodio del contadino che infatti, si aspetta di trovare nella tagliola una faina, invece, trova Pinocchio che lui scambia per ragazzo. Pinocchio gli dice che ha solo preso un po d'uva, ma il contadino non lo lascia andare facendogli fare il cane da guardia. Alla fine però dovrà cambiare idea e dare ragione al papà, alla fata Turchina e al Grillo Parlante e comportarsi bene.

9 Pinocchio viene venduto a un padrone che gli dava da mangiare la paglia. Gli dava anche tante frustate e gli aveva insegnato a saltare i cerchi, e a ballare. Durante uno spettacolo è diventato zoppo, e allora è rivenduto a un altro uomo per farne un tamburo! Viene gettato in acqua per ucciderlo e prendergli poi la pelle, ma i pesci che gli hanno mangiato la pelle liberano Pinocchio. Il burattino fugge via, non ha niente e nessuno, né padre né madre né parenti né amici. Ha riacquistato però la sua libertà e la sua capacità di intendere e di volere, cioè il suo cervello, la capacità di ridere di sé e degli altri. Poi viene inghiottito dal pescecane dove ritrova il suo babbo, cui infonde speranza e ottimismo, infatti, crede che usciranno di lì. Ora Pinocchio è di aiuto al suo babbo, lo sorregge moralmente e fisicamente. Quando infine escono dal Pescecane (con l aiuto di un tonno) e arrivano sulla spiaggia Pinocchio è diverso, non è più un burattino, una marionetta nelle mani altrui, è un uomo. In tante altre parti del romanzo possiamo ritrovare la tematica del mondo alla rovescia in cui i cattivi sono liberi e i buoni vanno in prigione.

10 Completa: Pinocchio è un...burattino... Pinocchio fa il...monello... Pinocchio è fatto di...legno... Il papà di Pinocchio è un...falegname... Pinocchio all inizio del film (e dopo) incontra la polizia... i...gendarmi... Pinocchio vuole uccidere il...grillo parlante... con una mazza. Il papà di Pinocchio vende la sua giacca per comprargli...l abbecedario... Il papà di Pinocchio vuole che suo figlio vada a...scuola... Pinocchio invece di andare a scuola va a...teatro... Pinocchio incontra i...burattini... Mangiafuoco vorrebbe mangiare...pinocchio... ma lui gli racconta una storia che lo fa...piangere... e lo commuove. Poi Mangiafuoco gli...regala... cinque monete d oro e lo libera. Ogni volta che Pinocchio dice una bugia gli cresce il..naso... lungo. Ogni volta che Pinocchio fa una marachella Geppetto, suo padre lo perdona e lui...promette... di comportarsi bene. Ogni volta che promette Pinocchio poi cambia...idea... e fa il monello.

11

12 Completa: Pinocchio è...impiccato... dal gatto e dalla volpe. Il gatto e la volpe vogliono rubargli le...monete... d oro. Secondo Pinocchio nel campo dei miracoli le monete..crescono... sugli alberi. La fata Turchina...salva... Pinocchio dalla morte. Pinocchio non vuole bere la medicina...amara... Se Pinocchio non beve la medicina...muore... Pinocchio incontra il gatto e la volpe...tre... volte. Quando Pinocchio perde le monete d oro va nel paese di Acchiappacitrulli ma il giudice lo manda in...prigione... In prigione incontra...lucignolo... Lucignolo è un...ragazzo... cattivo. A Lucignolo non...piace... andare a scuola. Insieme i due...leccano... un lecca-lecca al mandarino. Poi Pinocchio scopre che la fata è...morta... e allora..piange... e si dispera. Però le fate non muoiono mai e lei lo trova e lo persuade ad andare a...scuola..., a essere...bravo... Il primo giorno di scuola Pinocchio è accusato di aver...ucciso... un suo compagno. I gendarmi lo...arrestano... Pinocchio scappa e diventa un...cane...da guardia. Però lo trova il suo...amico... Lucignolo che lo libera. Così Pinocchio torna dalla fata che lo...perdona... perché lui promette di essere...buono...

13 Completa: Pinocchio continua a non...fare... il bravo. Pinocchio non vuole...andare... a scuola e così parte con Lucignolo per il Paese dei Balocchi. Nel Paese dei Balocchi Pinocchio e Lucignolo diventano due...asini... Prima gli crescono le...orecchie... lunghe, poi gli cresce la.coda... e infine i due amici ragliano. Pinocchio quando diventa un asino viene venduto al circo e...lavora... moltissimo. Un giorno riconosce in un altro asino il suo amico ma lui...muore...pinocchio è...disperato... Geppetto era partito a cercare Pinocchio per mare ma un giorno Pinocchio ritrova il suo papà dentro la pancia di una...balena... Alla fine del film Pinocchio diventa un...bambino...vero e buono,...si pente... del dolore che ha dato al papà e alla fata. Nell ultima immagine l ombra di Pinocchio insegue una...farfalla...

I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini. Pinocchio

I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini. Pinocchio I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini Pinocchio Indice illustrato CAPITOLO 1 Tutto comincia con un pezzo di legno............. 7 CAPITOLO 2 Quando un burattino ha fame.... 17 CAPITOLO 3 Il Gran

Dettagli

Storia di un burattino

Storia di un burattino Pinocchio Storia di un burattino C'era una volta... -Un re! - diranno subito i miei piccoli lettori. No ragazzi, avete sbagliato: c'era una volta un pezzo di legno.» (Carlo Collodi, incipit de "Le avventure

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Classi II A e B scuola primaria «F. Socciarelli» Carchitti anno scolastico 2015/16

Classi II A e B scuola primaria «F. Socciarelli» Carchitti anno scolastico 2015/16 Classi II A e B scuola primaria «F. Socciarelli» Carchitti anno scolastico 2015/16 Pinocchio nel paese dei diritti è un libro pubblicato dall UNICEF sui diritti dell Infanzia in cui, ripercorrendo la storia

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni CANZONE: QUESTO VESTITO BELLISSIMO Giacobbe: Ecco, figlio qui per te una cosa certo che ti coprirà, ti scalderà, e poi sarà un pensiero mio per te. Ti farà pensare a me, al

Dettagli

Esercizi pronomi indiretti

Esercizi pronomi indiretti Esercizi pronomi indiretti 1. Completate il dialogo con i pronomi dati: Bella la parita ieri, eh? Ma quale partita! Ho litigato con mia moglie e... alla fine non l ho vista! Ma che cosa ha fatto? Niente...

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2 ENEA Esercizi www.inmigrazione.it collana LINGUA ITALIANA L2 Consigli per l uso: abbiamo affiancato questo allegato al PP La storia di Enea con il testo stampabile (aiuta molto farlo su fogli colorati)

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare. il tamtam triste di questa sera a raccontare di un orfano dell'adozione a Distanza che non è riuscito a superare un'ultima prova che lo aveva portato al grande ospedale di Lilongwe il Kamuzu Central Hospital,

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

12. Un cane troppo fedele

12. Un cane troppo fedele 42 La commissaria 12. Un cane troppo fedele Personaggi Sara Corelli & Pippo Caraffa Anita Ruffini - una signora Tino Saffi - un amico di Anita Ruffini Carmine Rossi - un amico di Anita Ruffini Fido - il

Dettagli

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite secondo il ritmo e la logica di un altra lingua, quella

Dettagli

C'era una volta un falegname di nome Geppetto. La sua casa era la gioia di tutti i

C'era una volta un falegname di nome Geppetto. La sua casa era la gioia di tutti i LE FAVOLE DISNEY C'era una volta un falegname di nome Geppetto. La sua casa era la gioia di tutti i bambini del villaggio, perché era piena di orologi e giocattoli di ogni tipo, e un bel fuoco ardeva sempre

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

Lasciatevi incantare

Lasciatevi incantare Lasciatevi incantare Rita Pecorari LASCIATEVI INCANTARE favole www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Rita Pecorari Tutti i diritti riservati Tanto tempo fa, io ero ancora una bambina, c era una persona

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

LE NOSTRE CANZONI DI NATALE

LE NOSTRE CANZONI DI NATALE CANZONE: LE NOSTRE CANZONI DI NATALE VIENI BAMBINO TRA I BAMBINI Quando la notte è buia E buio è anche il giorno, non credi che il domani potrà mai fare ritorno. Quando la notte è fredda C è il gelo nel

Dettagli

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :

Dettagli

Immagini dell autore.

Immagini dell autore. Sfida con la morte Immagini dell autore. Oscar Davila Toro SFIDA CON LA MORTE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Oscar Davila Toro Tutti i diritti riservati Dedicato ai miei genitori, che

Dettagli

Attraversando il deserto un cammino di speranza

Attraversando il deserto un cammino di speranza Attraversando il deserto un cammino di speranza Kusi Evans e Albert Kwabena mi colpiscono da subito in una burrascosa giornata di febbraio lungo le rive di un canale che stanno disboscando con la loro

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

C era una volta... Geppetto un falegname che non aveva figli e così costruì un burattino e lo chiamò Pinocchio. Quando si accorse che parlava e

C era una volta... Geppetto un falegname che non aveva figli e così costruì un burattino e lo chiamò Pinocchio. Quando si accorse che parlava e traccia n. 14 fiaba: Pinocchio C era una volta... Geppetto un falegname che non aveva figli e così costruì un burattino e lo chiamò Pinocchio. Quando si accorse che parlava e pensava come un bambino, lo

Dettagli

I tre pesci. (Favola araba)

I tre pesci. (Favola araba) Favolaboratorio I tre pesci I tre pesci. (Favola araba) C'erano una volta tre pesci che vivevano in uno stagno: uno era intelligente, un altro lo era a metà e il terzo era stupido. La loro vita era quella

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

IL PIRATA BUCAGNACCIO

IL PIRATA BUCAGNACCIO SCUOLA DELL INFANZIA DI MELEDO ANIMAZIONE MUSICA-LETTURA BAMBINI-GENITORI IL PIRATA BUCAGNACCIO da Storie in un fiato di R.Piumini ENTRARE NEL CLIMA L insegnante consegna delle bacchettine con frange azzurre

Dettagli

Nuovi casi per la commissaria II PARTE

Nuovi casi per la commissaria II PARTE Nuovi casi per la commissaria 29 Carlo Buonasera e complimenti signori! Siete i clienti numero 99 e 100 di questa sera! Pippo Caraffa Che cosa vuol dire? Carlo Vuol dire che avete vinto un premio! Pippo

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Io..., papà di... ricordo, mi emoziono, racconto! giugno 2015

Io..., papà di... ricordo, mi emoziono, racconto! giugno 2015 Io..., papà di...... ricordo, mi emoziono, racconto! giugno 2015 Lettura albo, strumento utilizzato in un Percorso di Sostegno alla Genitorialità biologica EMAMeF - Loredana Plotegher, educatore professionale

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

Flavia Volta SOGNANDO LA FELICITÀ

Flavia Volta SOGNANDO LA FELICITÀ Flavia Volta SOGNANDO LA FELICITÀ Flavia Volta, Sognando la felicità Copyright 2014 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi, 9/A 38122 Trento www.edizionidelfaro.it info@edizionidelfaro.it

Dettagli

Dal libro Per Amore solo per Amore - Introduzione

Dal libro Per Amore solo per Amore - Introduzione I poeti generalmente amano i gatti, perché i poeti non nutrono dubbi sulla loro superiorità. Marion C. Garrety che per prima leggi nel mio dolore e silenziosamente ti offri a lenirlo senza chiedere nulla

Dettagli

trasmettere un messaggio o un insegnamento introdurre un racconto punti... / 1

trasmettere un messaggio o un insegnamento introdurre un racconto punti... / 1 NOME CLASSE... DATA... Verifica delle conoscenze 1. Chi sono, di solito, i protagonisti delle favole? a animali c uomini b animali umanizzati d oggetti 2. Qual è lo scopo delle favole? a divertire b annoiare

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

La strada che non andava in nessun posto

La strada che non andava in nessun posto La strada che non andava in nessun posto All uscita del paese si dividevano tre strade: una andava verso il mare, la seconda verso la città e la terza non andava in nessun posto. Martino lo sapeva perché

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha Libertà. Per capire il significato di questa parola, bisogna conoscere il significato della parola opposta: prigionia. Questo termine significa essere prigionieri, schiavi, servitori di un padrone. Non

Dettagli

SOS GIOCO! ARTICOLO 31

SOS GIOCO! ARTICOLO 31 ARTICOLO 31 1. Gli Stati parti riconoscono al fanciullo il diritto al riposo ed allo svago, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età, ed a partecipare liberamente alla vita culturale

Dettagli

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

AUGURI DI BUON COMPLEANNO! ANSELM GRÜN AUGURI DI BUON COMPLEANNO! Queriniana Tanti auguri Oggi è il tuo compleanno. Ti faccio tanti auguri. Ti auguro ciò che gli ebrei esprimono con la parola Shalom. Shalom non significa soltanto

Dettagli

le immagini Di un AvventurA 1. Riordina, numerandole, le immagini dell avventura che Nerina e Furettola vivono insieme subito dopo essersi conosciute.

le immagini Di un AvventurA 1. Riordina, numerandole, le immagini dell avventura che Nerina e Furettola vivono insieme subito dopo essersi conosciute. 4 le immagini Di un AvventurA 1. Riordina, numerandole, le immagini dell avventura che Nerina e Furettola vivono insieme subito dopo essersi conosciute. 16 5 un FAtto DoPo l Altr o 1. Numera da 1 a 9 gli

Dettagli

Una vita a tappe...ricominciare

Una vita a tappe...ricominciare Una vita a tappe...ricominciare Ciao io sono AN DONG, in italiano ANTONIO, sono un ragazzo cinese di 12 anni abito a Terzigno, e frequento la 2 media. Sono nato a Sarno 12 anni fa, ma all'età di quattro

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

A me è piaciuta tutta la storia però la parte che preferisco è quella in cui Dorothy ritorna nel Kansas grazie alle scarpette magiche:ha battuto tre volte i tacchi,ha chiuso gli occhi e si è ritrovata

Dettagli

Il principe Biancorso

Il principe Biancorso Il principe Biancorso C era una volta un re che aveva tre figlie. Un giorno, stando alla finestra con la maggiore a guardare nel cortile del castello, vide entrare di corsa un grosso orso che rugliava

Dettagli

Storie d Inverno. Classe seconda di Novaglie Anno scolastico 2013/14

Storie d Inverno. Classe seconda di Novaglie Anno scolastico 2013/14 Storie d Inverno Classe seconda di Novaglie Anno scolastico 2013/14 1 La tigre dispettosa delle nevi C era una volta una tigre molto dispettosa e le piaceva la neve. Faceva i dispetti a tutti. Questa tigre,

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 2 La mamma diceva che ero dimagrito e così mi portò dal medico. Il dottore guardò le urine, trovò dello

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

Due tipi di narrazione

Due tipi di narrazione ESERCITAZIONE Due tipi di narrazione (ovvero come stimolare una narrazione più elaborata e pertinente) Gianni è un bambino che vive in una situazione di emarginazione sociale e culturale. In classe l insegnante

Dettagli

IL MIO CARO AMICO ROBERTO

IL MIO CARO AMICO ROBERTO IL MIO CARO AMICO ROBERTO Roberto è un mio caro amico, lo conosco da circa 16 anni, è un ragazzo sempre allegro, vive la vita alla giornata e anche ora che ha 25 anni il suo carattere non tende a cambiare,

Dettagli

LA MIA CASA LIVELLO 3

LA MIA CASA LIVELLO 3 LA MIA CASA LIVELLO 3 Education Department Italian Consulate in London 1 Osserva le vignette. Poi ascolta. Leggi la descrizione e riconosci la casa di Luca fra i 4 disegni. Nel mio appartamento ci sono

Dettagli

Scuola dell infanzia: S.Giuseppina De Muro Insegnanti: Maria Caronna Angela Marotta

Scuola dell infanzia: S.Giuseppina De Muro Insegnanti: Maria Caronna Angela Marotta Scuola dell infanzia: S.Giuseppina De Muro Insegnanti: Maria Caronna Angela Marotta FINALITA -EDUCARE ALLA CITTADINANZA PER SCOPRIRE GLI ALTRI, GESTIRE CONTRASTI, RICONOSCENDO DIRITTI E DOVERI ATTRAVERSO

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Il progetto è stato illustrato a tutti i genitori dei bambini frequentanti l asilo nido Melograno nell anno 2007-2008 nella riunione dell 11 dicembre 2007,

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA OTTOBRE-NOVEMBRE 2009 LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA CAMPO DI ESPERIENZA PRIVILEGIATO: LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE OBIETTIVI Scoprire i colori derivati:(come nascono, le gradazioni,

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

Sconti e occasioni vicino a casa. Letscommerce! rende sociali gli sconti locali.

Sconti e occasioni vicino a casa. Letscommerce! rende sociali gli sconti locali. Sconti e occasioni vicino a casa. Letscommerce! rende sociali gli sconti locali. Una storia di Letscommerce! con Alessio, Gino e Marco. Alessio eʼ uno studente. Allʼuniversità va bene, ma vorrebbe anche

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

MODULO I CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO I CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO I La norma giuridica Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione della

Dettagli

C era una volta. la Coniglietta Carotina

C era una volta. la Coniglietta Carotina C era una volta la Coniglietta Carotina Storia elaborata dalle Classi Seconde delle scuole: B. Gigli Le Grazie e San Vito La Coniglietta Carotina è bella, simpatica; sorride sempre. E tutta celestina sul

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

Progetto <L Apprendista Cittadino >. Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguire virtute e canoscenza.

Progetto <L Apprendista Cittadino >. Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguire virtute e canoscenza. Progetto . Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguire virtute e canoscenza. Le tematiche offerte, gli spunti di riflessione, gli argomenti trattati sono risultati interessanti

Dettagli

COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA

COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA Un bambino ha raccontato ai suoi amici le immagini della guerra in Libia dicendo: Ho visto la guerra, ci sono delle persone che combattono e vogliono mandare via un uomo e

Dettagli

Idee per farsi assumere

Idee per farsi assumere Idee per farsi assumere Cercare lavoro e pure anche trovarlo in questo periodo non è facile. Mai pensato al viral marketing per farsi assumere? {loadposition user5} Trovare lavoro distinguendosi dagli

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1 Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni Attività sull immigrazione Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1- Che cosa vedi in questa immagine? 2- Secondo te che luogo

Dettagli

A me è piaciuto molto il lavoro in aula computer perché era a coppie e poi ho potuto imparare ad usare il computer. Anche il

A me è piaciuto molto il lavoro in aula computer perché era a coppie e poi ho potuto imparare ad usare il computer. Anche il Noi abbiamo fatto un progetto con il computer che è durato tanto ma è stato bellissimo, perché abbiamo fatto i disegni di una favola. Abbiamo usato un nuovo programma e Luisanna ha creato un nuovo programma

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai?

Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai? TEMPO LIBERO Venite tutti a casa mia Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Ho molti CD di musica ska; tanti di musica punk-rock, pochi invece di altri generi. Per me la musica ska è la più divertente

Dettagli

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON NON SONO TANTO BELLA. HO UN NASO LUNGO E BITORZOLUTO, MA SONO TANTO, TANTO BUONA. CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA

Dettagli

domani 1 cortometraggio Petali

domani 1 cortometraggio Petali domani 1 cortometraggio Petali regia: Giacomo Livotto soggetto: Luca Da Re sceneggiatura: Giacomo Livotto montaggio: Franco Brandi fotografia: Michele Carraro interpreti: Erika Cadorin, Fabio Degano, Giacomo

Dettagli

Schede operative per fanciulli dai 3 ai 6 anni Libricino di.

Schede operative per fanciulli dai 3 ai 6 anni Libricino di. Schede operative per fanciulli dai 3 ai 6 anni Libricino di. Le schede sono divise in due sezioni: La prima riporta la frase del Vangelo propria della domenica, il disegno da colorare relativo all opera

Dettagli

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di febbraio 2015 Una notizia importante

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di febbraio 2015 Una notizia importante Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere A modo mio Le notizie più importanti di febbraio 2015 Una notizia importante Le nuove etichette sui cibi e sulle bevande Sui cibi e sulle bevande

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli

Istituto comprensivo di Ittiri Lavoro di gruppo eseguito dagli alunni della scuola primaria classe seconda C

Istituto comprensivo di Ittiri Lavoro di gruppo eseguito dagli alunni della scuola primaria classe seconda C Istituto comprensivo di Ittiri Lavoro di gruppo eseguito dagli alunni della scuola primaria classe seconda C Disegna la scena del film che ti è piaciuta di più Il babbo di un bambino è preoccupato perché

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA

Dettagli

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010).

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010). ARRIETTY Per i più grandi. Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010). Sotto il pavimento di una grande casa nella campagna di

Dettagli

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Parrocchia del Crocifisso In cerca d autore Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Dal vangelo di Luca [Cap. 9 ver. 10-17] Nel nome del Padre Al loro ritorno, gli apostoli raccontarono

Dettagli

GESU E UN DONO PER TUTTI

GESU E UN DONO PER TUTTI GESU E UN DONO PER TUTTI OGGI VIENE ANCHE DA TE LA CREAZIONE IN PRINCIPIO TUTTO ERA VUOTO E BUIO NON VI ERANO NE UOMINI NE ALBERI NE ANIMALI E NEMMENO CASE VI ERA SOLTANTO DIO NON SI VEDEVA NIENTE PERCHE

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

La prima, una classe di scrittori ed artisti

La prima, una classe di scrittori ed artisti La prima, una classe di scrittori ed artisti (testi scritti, in modo del tutto libero, da gruppi di bambini ed illustrate singolarmente, concordando il disegno con il gruppo). Il pagliaccio birichino e

Dettagli

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO dai 7 anni IL GATTO RAPITO ErMInIA DELL OrO Illustrazioni di Matteo Piana Serie Azzurra n 129 Pagine: 112 Codice: 566-2584-4 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTRICE La scrittrice vive a Milano, ma è nata

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

E Penelope si arrabbiò

E Penelope si arrabbiò Carla Signoris E Penelope si arrabbiò Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07262-5 Prima edizione: maggio 2014 Seconda edizione: maggio 2014 E Penelope si

Dettagli