GESTIRE UN LIONS CLUB

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GESTIRE UN LIONS CLUB"

Transcript

1 GESTIRE UN LIONS CLUB Il Segretario può avere un grande aiuto dalla tecnologia PRIMO ASSUNTO DEL SEGRETARIO Inserire i dati che riguardano il mio Club sempre e solo una volta Questo è fondamentale per gestire le anagrafiche, l agenda e le attività del Club nella quotidianità. Se ho una sola Rubrica potrò variare l indirizzo o il cellulare di un Socio solo una volta e sarò sicuro che in tutte le attività di comunicazione avrò quel dato certo. 1

2 SECONDO ASSUNTO DEL SEGRETARIO Avere tutti i documenti del mio Club in un unico luogo e non solo, sempre raggiungibili e consultabili in qualsiasi momento. Qualsiasi documento PDF, Word o che riguardano il mio Club debbono essere disponibili e recuperabili in ogni situazione (banalmente durante i Consigli Direttivi, negli incontri tra Club, nei rapporti con il Distretto). Non meno importante è renderli disponibili al Presidente, ai Consiglieri del Club o persino ai singoli Soci anche su smartphone e tablet. TERZO ASSUNTO DEL SEGRETARIO Devo rendere chiara e trasmettibile l attività del mio Club per il futuro Fare bene l attività del Segretario vuole dire trasmettere ai miei successori in modo chiaro e lineare quello che il Club ha vissuto nell anno in corso e fare reperire nel più breve tempo possibile le informazioni utili ai Presidenti e Consigli Direttivi che si succederanno negli anni. 2

3 QUARTO ASSUNTO DEL SEGRETARIO Devo comunicare al meglio verso l esterno l attività del mio Club Per il mio Lions Club comunicare all esterno vuole dire non solo far crescere la notorietà ma aumentare la possibilità che i service progettati ricevano più adesione e raccolte fondi. Ricordiamoci che il nostro obiettivo è far capire ai non Lions il nostro grande lavoro di Servizio e fare in modo che la nostra mission venga recepita e coinvolga nuovi potenziali Soci. LA DOMANDA DEL SECOLO Ma come faccio a seguire tutte queste cose? che arrivano da tutte le parti dossier pieni di carta di cui so poco nulla Soci che non mi rispondono Distretto che mi sommerge di moduli da compilare Presidente che non usa l e non mi gira le informazioni? 3

4 OGGI POSSIAMO UTILIZZARE UNA PIATTAFORMA INTEGRATA E GRATUITA Per gestire tutte le attività basta saper usare un minimo il computer, avere una connessione internet e attivare un account gratuito su In realtà possiamo farlo anche con altre piattaforme on line ad esempio Office365 di Microsoft, icloud di Apple, Yahoo! ma Google è la più universale e compatibile VEDIAMO COME SI PROCEDE 4

5 Scegliere un indirizzo del profilo simile a: Creare un profilo Google con il nome del Lions Club Generare una password sicura ma facilmente recuperabile Avere un indirizzo generale per la Segreteria è fondamentale per passare di anno in anno tutti i materiali del Club senza dover trasferire il tutto ai nostri successori. Il Segretario ha la sua mail personale a cui arriveranno le comunicazioni da Oak Brook A cui basterà inserire una regola di inoltro verso questo nuovo indirizzo. Per tutte le attività interne al Club ed esterne dovrà utilizzare questo nuovo indirizzo e raccogliere tutte le e i documenti collegati durante l anno. Essendo un indirizzo parlante verso l esterno è anche più semplice e d immagine che un indirizzo personale. 5

6 TUTTE LE MAIL DEL CLUB IN UN UNICO LUOGO TUTTE LE MAIL DEL CLUB IN UN UNICO LUOGO Possibilità di raggruppare gli Anni Sociali sotto cartelle ed etichette In modo da ritrovare in modo semplice ed immediato la storia di tutti i messaggi archiviandoli di anno in anno 6

7 UN UNICA RUBRICA PER SOCI E GRUPPI UN UNICA RUBRICA PER SOCI E GRUPPI Possibilità creare gruppi e liste più utilizzate inserendo un solo indirizzo in rubrica 7

8 UN UNICA RUBRICA PER SOCI E GRUPPI Posso selezionare il Gruppo Soci e in CCN inviare la mail senza ribattere o incollare indirizzi GESTIRE LE ATTIVITÀ DEL CLUB Generare le attività programmate 8

9 GESTIRE L AGENDA DEL CLUB Il Calendario Google È integrato con Gmail GESTIRE L AGENDA DEL CLUB Inserire i meeting e condividere il calendario con i Soci 9

10 CREARE GLI EVENTI E GLI INVITI Fornire informazioni Invitare i Soci e gli Ospiti esterni VISUALIZZARE GLI EVENTI 10

11 ARCHIVIARE I DOCUMENTI DEL CLUB Google Drive è disponibile via browser internet oppure sincronizzato sul computer personale ma i file sono sempre aggiornati ARCHIVIARE TUTTI I DOCUMENTI Creare cartelle per ogni Anno Sociale e per i materiali di uso comune 11

12 SUDDIVIDERE I MEETING E I SERVICE Creare cartelle per ogni Anno Sociale e per i materiali di uso comune INVIARE DIRETTAMENTE UN FILE DA DRIVE Si crea una mail e con il pulsante Drive possiamo allegare il file da spedire 12

13 INVIARE DIRETTAMENTE UN FILE DA DRIVE Si sceglie il File da spedire e si clicca su Inserisci, il file viene allegato alla mail SUDDIVIDERE I MEETING E I SERVICE Tutti i materiali riferiti ad un meeting o service sono archiviati nella cartella e sono linkabili all o all agenda 13

14 CREARE O MODIFICARE DOCUMENTI Con un doppio click posso aprire, modificare e salvare un qualsiasi documento e avere la certezza di averlo sempre aggiornato SINCRONIZZARE I DOCUMENTI SUL PC Con la connessione a internet i file sul mio PC si sincronizzano nell apposita cartella automaticamente e posso modificarli e salvarli nuovamente 14

15 SINCRONIZZARE I DOCUMENTI SUL PC Con la connessione a internet i file sul mio PC si sincronizzano nell apposita cartella automaticamente e posso modificarli e salvarli nuovamente CONDIVIDERE CON I SOCI GOOGLE+ 15

16 CONDIVIDERE CON I SOCI GOOGLE+ Con il Profilo Google+ potete pubblicare e condividere con i Soci le attività, le fotografie, i filmati e quello che ritenete interessante o utile. Potete anche renderlo pubblico per tutti gli altri utenti e iniziare a comunicare in modo Social e allineato con le nuove tendenze CREARE I FOTOALBUM PER I SOCI Potete caricare le foto degli eventi e pubblicarle solo per i Soci o inviare il collegamento agli Ospiti. Si creerà nel tempo un bellissimo album fotografico dove le foto del Club vivranno per la memoria storica 16

17 I SOCI POSSONO SCARICARE LE FOTO PIÙ BELLE Chi riceve il link può scaricarsi le foto senza più chiederle e potranno stamparsi quelle che ritengono migliori, ma il vostro lavoro è terminato! RICORDIAMO CHE TUTTO QUESTO È GRATIS Con un po d impegno, di aiuto dal Distretto e di entusiasmo Il Segretario di un Lions Club può fare meno fatica e molte belle figure! 17

Oltre a fornire 7 GB di spazio di archiviazione nella cloud per documenti e immagini, SkyDrive ha altre funzionalità interessanti come:

Oltre a fornire 7 GB di spazio di archiviazione nella cloud per documenti e immagini, SkyDrive ha altre funzionalità interessanti come: Oltre a fornire 7 GB di spazio di archiviazione nella cloud per documenti e immagini, SkyDrive ha altre funzionalità interessanti come: 1) La possibilità di inviare mail: SkyDrive apre direttamente Microsoft

Dettagli

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox.

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox. Oggi parlerò di qualcosa che ha a che fare relativamente con la tecnica fotografica, ma che ci può dare una mano nella gestione dei nostri archivi digitali, soprattutto nel rapporto professionale con altre

Dettagli

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1 G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O A T I C _W E B Rev. 2.1 1 1. ISCRIZIONE Le modalità di iscrizione sono due: Iscrizione volontaria Iscrizione su invito del Moderatore

Dettagli

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base).

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base). Dropbox di classe Lo scopo del servizio Dropbox di classe è quello di far conoscere ai docenti del nostro istituto il funzionamento di un sistema di Cloud Storage, pronto e facile da usare, per esplorare

Dettagli

Guida informatica per l associazione #IDEA

Guida informatica per l associazione #IDEA Guida informatica per l associazione #IDEA Questa guida vi spiegherà come utilizzare al meglio gli strumenti informatici che utilizza l associazione #IDEA in modo da facilitare il coordinamento con tutti

Dettagli

PRIMO PASSO: entrare nel sito web.spaggiari.eu

PRIMO PASSO: entrare nel sito web.spaggiari.eu PRIMO PASSO: entrare nel sito web.spaggiari.eu Il registro è un SISTEMA WEB, quindi: si può operare nel registro solo con una connessione internet attiva; i dati inseriti non si salvano nella memoria del

Dettagli

Guida all utilizzo del forum di direzionebandacs.altervista.org

Guida all utilizzo del forum di direzionebandacs.altervista.org Guida all utilizzo del forum di direzionebandacs.altervista.org Il forum è la parte del sito su cui si basa l interattività e quindi lo scambio di messaggi e materiale tra gli utenti. E composto da 2 sezioni

Dettagli

MIGLIORI SITI CLOUD. Amazon Cloud Drive

MIGLIORI SITI CLOUD. Amazon Cloud Drive MIGLIORI SITI CLOUD Tra le varie opzioni consigliato allora in maniera particolare SugarSync e per spazio anche Microsoft SkyDrive ( 25 Gb ), oltre naturalmente Dropbox Amazon Cloud Drive Il popolare servizio

Dettagli

Nuovo sito internet Creare un attività/evento

Nuovo sito internet Creare un attività/evento Nuovo sito internet Creare un attività/evento Per creare un attività/evento dobbiamo essere loggati ed avere i permessi da redattore Dalla dashboard (barra nera in cima alla videata è sufficiente passare

Dettagli

La posta elettronica

La posta elettronica La posta elettronica Aprire un programma di Posta Elettronica. Milioni di utenti utilizzano ormai la Posta Elettronica o e-mail soprattutto perché non solo è possibile scambiarsi informazioni testuali

Dettagli

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE L approvazione di una manifestazione nazionale od internazionale comporta spesso la trasmissione

Dettagli

Creare un account Google

Creare un account Google Creare un account Google Per accedere ai servizi di Google è necessario registrarsi. Raggiungere l'indirizzo www.google.it e cliccare in alto a destra in su Accedi Se è già stata effettuata la registrazione

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

La posta elettronica (mail)

La posta elettronica (mail) Sindacato Pensionati Corsi di Informatica per Anziane e Anziani La posta elettronica (mail) V1.0, 09/11/2012 Bruno Boni Castagnetti, Nicoletta Giorda, Franco Marra Obiettivi della lezione Spiegare i concetti

Dettagli

ISTR- XX Uso del Blog http://telelavoro.tpk.it

ISTR- XX Uso del Blog http://telelavoro.tpk.it Pagina 1 di 5 1.CAMPO DI APPLICAZIONE Ai dipendenti che fanno parte del progetto di Telelavoro è stato attivato un utente al Blog situato al sito http://telelavoro.tpk.it, che permette una veloce ed efficace

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI SU PORTALE DOCENTI

AGGIORNAMENTO DATI SU PORTALE DOCENTI AGGIORNAMENTO DATI SU PORTALE DOCENTI Il sito http://docenti.unicam.it consente agli utenti di accedere alle informazioni sui docenti dell' Università di Camerino: curriculum, carichi didattici, pubblicazioni,

Dettagli

Risposte e consigli ruotanti attorno a Docsafe

Risposte e consigli ruotanti attorno a Docsafe Risposte e consigli ruotanti attorno a Docsafe Cos è Docsafe? Docsafe consente di ricevere, salvare e gestire documenti in formato digitale. È possibile inoltre aggiungere documenti propri. In questo modo

Dettagli

Leggere un messaggio. Copyright 2009 Apogeo

Leggere un messaggio. Copyright 2009 Apogeo 463 Leggere un messaggio SyllabuS 7.6.3.3 Per contrassegnare un messaggio selezionato puoi fare clic anche sulla voce di menu Messaggio > Contrassegna messaggio. Marcare, smarcare un messaggio I messaggi

Dettagli

Spiegazione di alcune funzioni di Dropbox

Spiegazione di alcune funzioni di Dropbox Spiegazione di alcune funzioni di Dropbox Caricamento da fotocamera Dopo aver installato Dropbox collegando al computer una fotocamera o una chiavetta di memoria USB parte in automatico la richiesta di

Dettagli

Start-up. Lo scopo di questa Guida è quello di fornire le prime informazioni per permettere al Presidente di Sezione di:

Start-up. Lo scopo di questa Guida è quello di fornire le prime informazioni per permettere al Presidente di Sezione di: Start-up Lo scopo di questa Guida è quello di fornire le prime informazioni per permettere al Presidente di Sezione di: accedere alla Nuova Piattaforma espletare l iter della privacy creare gli Utenti

Dettagli

POSTA ELETTRONICA Per ricevere ed inviare posta occorrono:

POSTA ELETTRONICA Per ricevere ed inviare posta occorrono: Outlook parte 1 POSTA ELETTRONICA La posta elettronica è un innovazione utilissima offerta da Internet. E possibile infatti al costo di una telefonata urbana (cioè del collegamento telefonico al nostro

Dettagli

Sistema Gestionale FIPRO. Dott. Enea Belloni Ing. Andrea Montagnani

Sistema Gestionale FIPRO. Dott. Enea Belloni Ing. Andrea Montagnani Sistema Gestionale FIPRO Dott. Enea Belloni Ing. Andrea Montagnani Firenze, 29 Aprile 2010 Sommario della presentazione Il sistema informatico per la gestione progetti FIPRO L utente presentatore: diritti

Dettagli

COME UTILIZZARE UN ACCOUNT PICASA PER SALVARE LE FOTOGRAFIE E METTERLE A DISPOSIZIONE DI ALTRI.

COME UTILIZZARE UN ACCOUNT PICASA PER SALVARE LE FOTOGRAFIE E METTERLE A DISPOSIZIONE DI ALTRI. COME UTILIZZARE UN ACCOUNT PICASA PER SALVARE LE FOTOGRAFIE E METTERLE A DISPOSIZIONE DI ALTRI. 1. Prima di iniziare a lavorare su Picasa è necessario dotarsi di un programma per ridurre la dimensione

Dettagli

Primi passi in Moodle

Primi passi in Moodle Primi passi in Moodle Impostare il proprio profilo personale È fondamentale impostare correttamente in Moodle il proprio profilo personale. Per questo motivo ti chiediamo di farlo subito in quanto ti consente

Dettagli

I M P O S T A R E U N A C C O U N T D I P O S T A C O N M O Z I L L A T H U N D E R B I R D

I M P O S T A R E U N A C C O U N T D I P O S T A C O N M O Z I L L A T H U N D E R B I R D I M P O S T A R E U N A C C O U N T D I P O S T A C O N M O Z I L L A T H U N D E R B I R D C O N F I G U R A R E L A M A I L 1) Aperto il programma, cliccare su strumenti > impostazioni account. 2) Si

Dettagli

Cosa sono i corsi di aggiornamento?

Cosa sono i corsi di aggiornamento? Cosa sono i corsi di aggiornamento? Il Settore Tecnico in conformità a quanto previsto dall'articolo 27 della Coaching Convention, che è documento relativo al reciproco riconoscimento delle qualifiche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N.1

ISTITUTO COMPRENSIVO N.1 Oggetto: Indicazioni operative per la gestione dei registri I docenti che desiderano utilizzare i registri in formato digitale devono seguire le seguenti indicazioni 1. Nei prossimi giorni, nell area riservata

Dettagli

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line PUNTO 1 Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line Accedere dal proprio browser internet al sito: http://www.qeselearning.it/ NOTA: è preferibile utilizzare Chrome o Firefox La schermata che le apparirà

Dettagli

Guida all utilizzo dei servizi hometao. Domande frequenti

Guida all utilizzo dei servizi hometao. Domande frequenti Guida all utilizzo dei servizi hometao Domande frequenti 1 Guida all utilizzo dei servizi hometao REQUISITI NECESSARI PER USUFRUIRE DEL SERVIZIO HOMETAO VIA MAIL La richiesta di iscrizione al servizio

Dettagli

MAUALE PIATTAFORMA MOODLE

MAUALE PIATTAFORMA MOODLE MAUALE PIATTAFORMA MOODLE La piattaforma moodle ci permette di salvare e creare contenuti didattici. Dal menù principale è possibile: inviare dei messaggi agli altri docenti che utilizzano la piattaforma:

Dettagli

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Manuale servizio Webmail Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Introduzione alle Webmail Una Webmail è un sistema molto comodo per consultare la

Dettagli

Prenota On-line - Manuale Utente

Prenota On-line - Manuale Utente Prenota On-line - Manuale Utente Aggiornato al 17/04/2014 1 Indice generale 1. Il Login e la registrazione... 3 2. Pagina iniziale l elenco delle funzioni... 3 3. Prenotazione dell appuntamento... 4 3.1

Dettagli

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB o RICERCA p3 Ricerca rapida Ricerca avanzata o ARTICOLI p5 Visualizza Modifica Elimina/Recupera Ordina o RUBRICHE p11 Visualizzazione Gestione rubriche

Dettagli

ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione. Rev. 0 del 2 maggio 2012

ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione. Rev. 0 del 2 maggio 2012 ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione Rev. 0 del 2 maggio 2012 1 Il sistema informativo A.R.Te.S. È operativa dal 2 maggio la nuova procedura

Dettagli

Cos è ND Rifiuti 2008?

Cos è ND Rifiuti 2008? ND - Rifiuti 2008 Software per intermediari Controllo di gestione Amministrazione Scadenzario Gestione documenti Creazione modello MUD Stampa registro di carico / scarico Cos è ND Rifiuti 2008? ND - Rifiuti

Dettagli

Condividere contenuti online

Condividere contenuti online Condividere contenuti online L utilizzo di applicazioni web per depositare documenti multimediali di vario genere è ormai una necessità, sia per la quantità di spazio che molti di questi occupano sia per

Dettagli

Guida al sistema. Dott. Enea Belloni

Guida al sistema. Dott. Enea Belloni Sistema Gestionale Voucher Guida al sistema Dott. Enea Belloni Sommario della presentazione Il sistema informatico per la gestione delle domande L utente presentatore: diritti e responsabilità La pagina

Dettagli

ARCHIVIAZIONE AUTOMATICA (Gestione Allegati)

ARCHIVIAZIONE AUTOMATICA (Gestione Allegati) M.I.Ba. Modulo Indagini Bancarie e Finanziarie Funzioni EXTRA Le Funzioni EXTRA nascono su indicazione dei nostri clienti e hanno come scopo far risparmiare più tempo possibile nella gestione delle indagini

Dettagli

LA STRUTTURA DEL SITO

LA STRUTTURA DEL SITO LA STRUTTURA DEL SITO è molto semplice: Nella parte superiore c è il logo di Radio Maria il tasto per ASCOLTARE la diretta online - il link a World Family dove troverete le Radio Maria sparse in tutto

Dettagli

Pagina 3 di 5. Il bollettino potrà essere stampato su carta semplice, formato A4.

Pagina 3 di 5. Il bollettino potrà essere stampato su carta semplice, formato A4. MODALITA DI PAGAMENTO RATA TRAMITE BOLLETTINO MAV ONLINE ( 9/2/2011 aggiunte in fondo istruzioni per salvare il bollettino MAV come file da inviare come allegato ad un messaggio e-mail) Accedere al portale

Dettagli

CREARE UN ACCOUNT - GOOGLE. ACCESSO e gestione di GOOGLE DRIVE (caricare, rinominare, copiare, spostare e condividere file e cartelle)

CREARE UN ACCOUNT - GOOGLE. ACCESSO e gestione di GOOGLE DRIVE (caricare, rinominare, copiare, spostare e condividere file e cartelle) CREARE UN ACCOUNT - GOOGLE. Obiettivo di questa esercitazione sarà di creare un account di posta elettronica sul server www.google.it: il nostro indirizzo di posta elettronica sarà tuonome.tuocognome@gmail.com

Dettagli

Bacheca Scorte Petrolifere

Bacheca Scorte Petrolifere Bacheca Scorte Petrolifere Manuale di Pubblicazione Annunci Giugno 2013 1 1. PREMESSA OCSIT rende disponibile la "Bacheca Scorte Petrolifere", utilizzabile dagli operatori economici di cui all art. 2 comma

Dettagli

WWW.AMICALEDELOREAL.IT

WWW.AMICALEDELOREAL.IT GUIDA PER CREARE IL PROPRIO ACCOUNT SUL SITO WWW.AMICALEDELOREAL.IT Questa breve guida vi illustrerà come creare il vostro account (credenziali) di accesso al sito dell Amicale. Il sito, che trovate all

Dettagli

anthericamail E-mail marketing professionale per la tua Azienda

anthericamail E-mail marketing professionale per la tua Azienda anthericamail E-mail marketing professionale per la tua Azienda INDICE I vantaggi dell e-mail marketing... 1 I vantaggi di anthericamail... 2 La piattaforma di e-mail marketing... 3 La gestione contatti...

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

CREAZIONE E MODIFICA DELLA PAGINA WEB DELLA BIBLIOTECA Andare nel modulo Biblioteche in alto a sinistra. Digitare nel campo Nome Biblioteca la

CREAZIONE E MODIFICA DELLA PAGINA WEB DELLA BIBLIOTECA Andare nel modulo Biblioteche in alto a sinistra. Digitare nel campo Nome Biblioteca la CREAZIONE E MODIFICA DELLA PAGINA WEB DELLA BIBLIOTECA Andare nel modulo Biblioteche in alto a sinistra. Digitare nel campo Nome Biblioteca la denominazione del Comune della Biblioteca (basta anche solo

Dettagli

PHONEWEB PHONE: RUBRICA TELEFONICA AGENDA: AGENDA APPUNTAMENTI PHONEPRO: PHONE + AGENDA INTEGRATI PHONEWEB

PHONEWEB PHONE: RUBRICA TELEFONICA AGENDA: AGENDA APPUNTAMENTI PHONEPRO: PHONE + AGENDA INTEGRATI PHONEWEB PHONEWEB PROGRAMMA DI CONVERSIONE ARCHIVI PER IL SITO INTERNET WEB PERSONALIZZATO http://????.rubricaweb.it I nostri programmi PHONE: RUBRICA TELEFONICA AGENDA: AGENDA APPUNTAMENTI PHONEPRO: PHONE + AGENDA

Dettagli

educanet² - Novità Novembre 2007

educanet² - Novità Novembre 2007 educanet² - Novità Novembre 2007 La nostra piattaforma si arricchisce di ulteriori funzioni. Vi presentiamo in questo documento alcune delle novità. Trovate l elenco completo seguendo il link seguente

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Moodle per docenti. Indice:

Moodle per docenti. Indice: Abc Moodle per docenti Indice: 1. 2. 3. 4. ACCEDERE ALL INTERNO DELLA PIATTAFORMA MOODLE. pag 1 INSERIRE UN FILE (es. Piano di lavoro e Programmi finali)... pag 4 ORGANIZZARE UN CORSO DISCIPLINARE (inserire

Dettagli

Sistema GEFO. Guida all utilizzo Presentazione delle domande

Sistema GEFO. Guida all utilizzo Presentazione delle domande Sistema GEFO Guida all utilizzo Presentazione delle domande INDICE 1 LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO...3 1.1 L AREA BANDI: INSERIMENTO DI UN NUOVO PROGETTO...3 1.1.1 Il modulo progetto...12

Dettagli

Circolari e lettere da Word con anagrafiche e indirizzi da Metodo

Circolari e lettere da Word con anagrafiche e indirizzi da Metodo Circolari e lettere da Word con anagrafiche e indirizzi da Metodo Metodo sfrutta tutte le potenzialità messe a disposizione da Microsoft Windows integrandosi perfettamente su tale piattaforma e permettendo

Dettagli

ISTRUZIONI DOMANDE PER GLI ESAMI DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CORSI PREACCADEMICI PER LA SESSIONE ESTIVA A.A

ISTRUZIONI DOMANDE PER GLI ESAMI DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CORSI PREACCADEMICI PER LA SESSIONE ESTIVA A.A ISTRUZIONI DOMANDE PER GLI ESAMI DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CORSI PREACCADEMICI PER LA SESSIONE ESTIVA A.A. 2015/2016 STUDENTI PRIVATISTI E SCUOLE CONVENZIONATE TERMINI DI PRESENTAZIONE DOMANDA

Dettagli

Outlook Plugin per VTECRM

Outlook Plugin per VTECRM Outlook Plugin per VTECRM MANUALE UTENTE Sommario Capitolo 1: Installazione e Login... 2 1 Requisiti di installazione... 2 2 Installazione... 3 3 Primo Login... 4 Capitolo 2: Lavorare con Outlook Plugin...

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Windent. Servizio SMS. Windent Servizio SMS Pag. 1

Windent. Servizio SMS. Windent Servizio SMS Pag. 1 Windent Servizio SMS Windent Servizio SMS Pag. 1 ATTIVAZIONE SERVIZIO E INVIO SMS Per poter inviare gli SMS attraverso il programma, è necessario attivare il servizio telefonando alla Quaderno Elettronico,

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

La procedura «GestCorr» consente di : -Archiviare documenti in entrata e creare documenti in uscita; -Accedere ai documenti con estrema semplicità e

La procedura «GestCorr» consente di : -Archiviare documenti in entrata e creare documenti in uscita; -Accedere ai documenti con estrema semplicità e La procedura «GestCorr» consente di : -Archiviare documenti in entrata e creare documenti in uscita; -Accedere ai documenti con estrema semplicità e velocità; -Eliminare la movimentazione del cartaceo;

Dettagli

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANULE D USO INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ACCEDERE ALLA GESTIONE DEI CONTENUTI... 3 3. GESTIONE DEI CONTENUTI DI TIPO TESTUALE... 4 3.1 Editor... 4 3.2 Import di

Dettagli

Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015

Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015 Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015 Siamosolidali.it è un progetto promosso dell Ente Cassa di Risparmio di Firenze, nato dalla necessità di sostenere

Dettagli

Garmin NüMaps Lifetime

Garmin NüMaps Lifetime Compatibile con Garmin nüvi Garmin zumo Garmin dezl Garmin nüvifone Garmin NüMaps Lifetime Come acquistare e utilizzare l abbonamento vitalizio all aggiornamento mappe Queste istruzioni sono molto rapide

Dettagli

Come utilizzare il sito Verdeazzurroligure

Come utilizzare il sito Verdeazzurroligure Come utilizzare il sito Verdeazzurroligure Nel marzo 2016, con la nuova versione del sito Verdeazzurroligure, non solo si rinnova la grafica, ma si sviluppano nuove funzionalità che prima erano impossibili.

Dettagli

GUIDA ALLA GESTIONE DEL FASCICOLO TELEMATICO

GUIDA ALLA GESTIONE DEL FASCICOLO TELEMATICO GUIDA ALLA GESTIONE DEL FASCICOLO TELEMATICO Per poter visualizzare le proprie pratiche cliccare sulla voce Elenco delle pratiche del menù Pratiche. Si accede alla seguente pagina: La pagina presenta varie

Dettagli

Studio Legale. Guida operativa

Studio Legale. Guida operativa Studio Legale Guida operativa Cliens Studio Legale Web Cliens Studio Legale Web è un nuovo strumento che consente all avvocato di consultare i dati presenti negli archivi Cliens del proprio studio, attraverso

Dettagli

RICEZIONE AUTOMATICA DEI CERTIFICATI DI MALATTIA 1.1. MALATTIE GESTIONE IMPORT AUTOMATICO 1.2. ATTIVAZIONE DELLA RICEZIONE DEL FILE CON L INPS

RICEZIONE AUTOMATICA DEI CERTIFICATI DI MALATTIA 1.1. MALATTIE GESTIONE IMPORT AUTOMATICO 1.2. ATTIVAZIONE DELLA RICEZIONE DEL FILE CON L INPS RICEZIONE AUTOMATICA DEI CERTIFICATI DI MALATTIA 1.1. MALATTIE GESTIONE IMPORT AUTOMATICO Abbiamo predisposto il programma di studio Web per la ricezione automatica dei certificati di malattia direttamente

Dettagli

Portale Servizi Online Sogetras versione del 08/10/2010 Pagina 1 di 18

Portale Servizi Online Sogetras versione del 08/10/2010 Pagina 1 di 18 INDICE 1. Introduzione 2. Requisiti 3. Accesso Servizi Online 4. Gestione lettere di vettura 5. Tracking Spedizioni 6. Gestione Giacenza 7. Gestione Prese 8. Gestione Anagrafica 9. Richiesta Consumabili

Dettagli

Le Reti di professionisti :

Le Reti di professionisti : 9-10 DICEMBRE 2013 Istitiuto Nazionale Tumori regina Elena Le Reti di professionisti : Che cos è? Creato da Reid Hoffman, Allen Blue, Konstantin Guericke, Eric Ly e Jean-Luc Vaillant LinkedIn è un servizio

Dettagli

http://arezzo.motouristoffice.it

http://arezzo.motouristoffice.it Istruzioni l invio telematico della DICHIARAZIONE PREZZI E SERVIZI, per l installazione del lettore Smart Card, e l installazione di DIKE http://arezzo.motouristoffice.it 1 Vi sarà sufficiente inserire

Dettagli

Istituto Comprensivo Masaccio Firenze

Istituto Comprensivo Masaccio Firenze Istituto Comprensivo Masaccio Firenze Guida all utilizzo del sito internet dell istituto comprensivo 1 Sommario Home Page 3 1. Menù Principale 3 1.1 Home 3 1.2 Istituto 3 1.2.1 Albo pretorio. 4 1.2.2 News

Dettagli

www.besport.org/places

www.besport.org/places GUIDA E FAQ BE SPORT PLACES 1. COSA E BE SPORT PLACES 2. COME ACCEDERE AL PROPRIO BE SPORT PLACES 3. SCHERMATA PRINCIPALE 4. GALLERY 5. AGGIUNGERE E MODIFICARE UN EVENTO 6. INVIARE O RICEVERE MESSAGGI

Dettagli

Manuale d uso [Rev.1 del 07/08/2015] Manutenzione impianti termici Ver. 1.0.6 [05/01/2015]

Manuale d uso [Rev.1 del 07/08/2015] Manutenzione impianti termici Ver. 1.0.6 [05/01/2015] Manuale d uso [Rev.1 del 07/08/2015] Manutenzione impianti termici Ver. 1.0.6 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Introduzione... 2 Installare il programma... 2 Tasto licenza...

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

Manuale Utente 1 Ultimo aggiornamento: 2015/12/22 ifatt

Manuale Utente 1 Ultimo aggiornamento: 2015/12/22 ifatt Manuale Utente 1 Ultimo aggiornamento: 2015/12/22 ifatt Indice Introduzione... 1 Interfaccia... 2 Introduzione La fatturazione cambia volto. Semplice, certa, elettronica ifatt cambia il modo di gestire

Dettagli

MySTAR Istruzioni portale clienti STAR Italia rev. 0

MySTAR Istruzioni portale clienti STAR Italia rev. 0 Pag. 1 di 24 SOMMARIO 1. COME RICHIEDERE IL SERVIZIO DI TRADUZIONE STAR...3 2. MYSTAR LOGIN...4 3. MYSTAR HOME...6 4. MYSTAR RICHIEDERE UN PREVENTIVO...7 5. MYSTAR SCAMBIARE FILE...11 6. MYSTAR GESTIRE

Dettagli

FtpZone Guida all uso

FtpZone Guida all uso FtpZone Guida all uso La presente guida ha l obiettivo di spiegare le modalità di utilizzo del servizio FtpZone fornito da E-Mind Srl. All attivazione del servizio E-Mind fornirà solamente un login e password

Dettagli

[FINANZAECOMUNICAZIONE / VADEMECUM]

[FINANZAECOMUNICAZIONE / VADEMECUM] 2011 Finanza e Comunicazione [FINANZAECOMUNICAZIONE / VADEMECUM] [PANNELLO DI CONTROLLO SCRIVERE UN ARTICOLO PUBBLICARE MEDIA CREARE UNA GALLERIA FOTOGRAFICA MODIFICHE SUCCESSIVE CAMBIARE PASSWORD SALVARE,

Dettagli

IL PORTALE DEL PENSIONATO GUIDA AL SERVIZIO

IL PORTALE DEL PENSIONATO GUIDA AL SERVIZIO IL PORTALE DEL PENSIONATO GUIDA AL SERVIZIO www.pensionati.intesasanpaolo.com Versione aprile 2015 Sommario ACCEDERE AL PORTALE... 3 REGISTRARSI... 3 ACCEDERE PER LA PRIMA VOLTA DOPO LA REGISTRAZIONE...

Dettagli

YOUTUBE: UN CANALE PER LA PARTECIPAZIONE

YOUTUBE: UN CANALE PER LA PARTECIPAZIONE YOUTUBE: UN CANALE PER LA PARTECIPAZIONE Viene qui proposto un uso di YouTube (http://www.youtube.com/?gl=it&hl=it) che va oltre le modalità più diffuse che vedono esclusivamente il caricamento rapido

Dettagli

Centro Iniziative Sociali Municipio III

Centro Iniziative Sociali Municipio III Centro Iniziative Sociali Municipio III C.I.S Municipio III Corso di informatca Roberto Borgheresi C ORSO BASE DI I NFORMATICA Centro Iniziative Sociali Municipio III Coordinatore: Roberto Borgheresi Insegnanti:

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

ELENCO MODIFICHE GESTIONE OFFERTE

ELENCO MODIFICHE GESTIONE OFFERTE ELENCO MODIFICHE GESTIONE OFFERTE Inserimento / Variazione immobile NUOVA funzione DOCUMENTI Tutti i tuoi file, ovunque!!! Archivia tutti i tuoi file nella Cloud di SkyDrive, di Google Drive o di Dropbox,

Dettagli

Opuscolo Outlook Express

Opuscolo Outlook Express L indirizzo di posta elettronica... pag. 2 Outlook Express... pag. 2 La finestra di outlook express... pag. 3 Barra dei menu e degli strumenti... pag. 3 Le cartelle di outlook... pag. 4 Scrivere un nuovo

Dettagli

Centro Iniziative Sociali Municipio III

Centro Iniziative Sociali Municipio III Centro Iniziative Sociali Municipio III C.I.S Municipio III Corso di informatca Roberto Borgheresi C ORSO BASE DI I NFORMATICA Centro Iniziative Sociali Municipio III Coordinatore: Roberto Borgheresi Insegnanti:

Dettagli

Google for Education. Corso introduttivo sull uso delle Google Apps. Langella 1

Google for Education. Corso introduttivo sull uso delle Google Apps. Langella 1 Google for Education Corso introduttivo sull uso delle Google Apps Langella 1 Google Apps Sicurezza e privacy Il vantaggio di appoggiarsi a Google sta nel fatto che loro possono permettersi di spendere

Dettagli

Manuale di Registrazione

Manuale di Registrazione Manuale di Registrazione Versione del 20/04/2016 Indice del documento 1. Introduzione... 3 2. Chi si può registrare... 3 3. Cosa occorre per registrarsi... 3 4. Passi operativi per la registrazione...

Dettagli

HO UN ACCOUNT CON GOOGLE. COSA POSSO FARE?

HO UN ACCOUNT CON GOOGLE. COSA POSSO FARE? HO UN ACCOUNT CON GOOGLE. COSA POSSO FARE? (account=area privata di un sito web in cui sono a disposizione un insieme di funzionalità e di personalizzazioni) Google ti regala una casella di posta elettronica

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

Google Apps for Education

Google Apps for Education Google Apps for Education dalla condivisione in Drive a Classroom Istituto Comprensivo di Bellano GAFE Insieme di servizi e applicazioni on -line 2 Cloud Computing Che cos è? Cloud Computing Un insieme

Dettagli

Express Import system

Express Import system Express Import system Manuale del destinatario Sistema Express Import di TNT Il sistema Express Import di TNT Le consente di predisporre il ritiro di documenti, pacchi o pallet in 168 paesi con opzione

Dettagli

Configurare Outlook Express

Configurare Outlook Express Configurare Outlook Express Le funzioni Outlook Express è il programma fornito da Microsoft per la gestione della posta elettronica e dei newsgroup. Esso consente: Gestione di account multipli Lettura

Dettagli

Pagina Personale Docente. Guida Utente. Progetto DISCITE

Pagina Personale Docente. Guida Utente. Progetto DISCITE Pagina Personale Docente Guida Utente Progetto DISCITE 1 Introduzione La Pagina web Personalizzata per Docenti è una pagina web di presentazione del profilo del Docente: informazioni istituzionali, generali,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO Istruzioni per la validazione della frequenza al corso e del superamento del test finale

CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO Istruzioni per la validazione della frequenza al corso e del superamento del test finale CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO Istruzioni per la validazione della frequenza al corso e del superamento del test finale Al fine di poter validare la frequenza al corso e il

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015 Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del

Dettagli

GUIDA AL PRONTUARIO MOBILE

GUIDA AL PRONTUARIO MOBILE GUIDA AL PRONTUARIO MOBILE 1 SOMMARIO Installazione...3 Configurazione...3 Utilizzo...3 Note...10 INDICE DELLE FIGURE Figura 1: schermata di presentazione...4 Figura 2: schermata di login...4 Figura 3:

Dettagli

Collegarsi all indirizzo: http://www.provincia.bologna.it/ambiente/admin/

Collegarsi all indirizzo: http://www.provincia.bologna.it/ambiente/admin/ Autenticarsi al sistema di gestione Collegarsi all indirizzo: http://www.provincia.bologna.it/ambiente/admin/ 1. Inserire nome utente e password 2. Cliccare su Entra Per iniziare... Creare nuove pagine

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Manuale d uso [Rev.1 del 07/08/2015] Manutenzione caldaie Lite Ver. 1.0.6 [05/01/2015]

Manuale d uso [Rev.1 del 07/08/2015] Manutenzione caldaie Lite Ver. 1.0.6 [05/01/2015] Manuale d uso [Rev.1 del 07/08/2015] Manutenzione caldaie Lite Ver. 1.0.6 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Introduzione... 2 Installare il programma... 2 Tasto licenza... 3

Dettagli

MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori

MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori Questa documentazione conterrà tutti i dettagli operativi relativi all impatto della nuova applicazione web di

Dettagli

Google Apps for Education F.A.Q. a cura di Luigi Parisi Servizio Marconi T.S.I. - USR Emilia-Romagna. aggiornata al 18 maggio 2015.

Google Apps for Education F.A.Q. a cura di Luigi Parisi Servizio Marconi T.S.I. - USR Emilia-Romagna. aggiornata al 18 maggio 2015. Google Apps for Education F.A.Q. a cura di Luigi Parisi Servizio Marconi T.S.I. - USR Emilia-Romagna aggiornata al 18 maggio 2015 Premessa Questa guida è un documento aperto in costante aggiornamento.

Dettagli

MANUALE UTENTE PER L UTILIZZO DEL PORTALE WEB AVICOLF

MANUALE UTENTE PER L UTILIZZO DEL PORTALE WEB AVICOLF MANUALE UTENTE PER L UTILIZZO DEL PORTALE WEB AVICOLF (VERSIONE 1.0) ( http://www.avicolf.it ) Versione 1.0 Pag: 1 Sommario INTRODUZIONE... 3 REQUISITI PER L UTILIZZO DEL SITO... 3 ACCEDERE AD AVICOLF...

Dettagli