STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO"

Transcript

1 Luciano Gigliotti STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO ESPERIENZE CON BALDINI E GUIDA BERGAMO 21 GIUGNO 2003

2 ALLENAMENTO MARATONA CONCETTI FONDAMENTALI SPECIALITA ESTENSIVA INTENSITA SPECIFICA VELOCITA COMPLEMENTARI (ESTENSIVE INTENSIVE) MANTENIMENTO OMEOSTASI

3 PERIODO PREPARATORIO GENERALE OBIETTIVI FISIOLOGICI OBIETTIVI TECNICI MEZZI UTILIZZATI MODALITA ESECUTIVE Preatletismo generale Esercizi vari generalizzati Isometria Serie a tempo Efficienza Muscale Rafforzamento Muscolare Miglioramento Tecnica di Corsa Pesi Propriocettiva Circuit-training Andature tecniche Corsa in salita Ripetizioni dinamiche con carichi leggeri Esecuzioni estensive Serie a tempo A carattere estensivo Sprint max 15 Resistenza Aerobica Miglioramento Rendimento Aumento della Capacità Lavorativa Estensibilità muscolare Mobilità articolare Corsa Continua Lenta Stretching Corsa Continua Media Corsa Continua in Progressione Esecuzioni in crescendo di intensità Sviluppo estensivo equilibrio Prima dell all. di Corsa respiratorio (1h-1h30 ) Sviluppo estensivo-intensivo (30 45 ) Sviluppo estensivo-intensivo (45 1h)

4 PERIODO PREPARATORIO FONDAMENTALE OBIETTIVI FISIOLOGICI OBIETTIVI TECNICI MEZZI UTILIZZATI Corsa Continua Veloce MODALITA ESECUTIVE Sviluppo intensivo (8-15km) Potenza Aerobica Capacità di Corsa a livello di Soglia Corsa Continua Veloce in Progressione Corsa Continua con Variazioni Sviluppo intensivo-estensivo (12-18km.) Sviluppo quantitativo delle variazioni Corsa Continua Veloce in Salita Cronoscalate (5-8km.) Resistenza Anaerobica Resistenza Aerobica Mantenimento Efficienza Muscolare Capacità di Corsa sopra il livello di Soglia Sostegno per lo sviluppo della potenza aerobica estensiva Sensibilità Tecnica di Corsa Ripetute Gare brevi in salita Ripetute brevi e medie sul piano Corsa Continua Lenta Corsa Continua Media Corsa Continua Progres Preatl. Specifica Circuit-training Modificato km. 120 m m. Estensivo (1h30 2h30 Inten.Esten. (45 1h15 ) Esten.Inten. (1h 2h) Eserc. Mirati a Tempo Eserc. Uniti da tratti di Corsa

5 PERIODO PREPARATORIO SPECIALE OBIETTIVI FISIOLOGICI OBIETTIVI TECNICI MEZZI UTILIZZATI MODALITA ESECUTIVE Resistenza Specifica Resistenza Aerobica Mantenimento Potenza Aerobica Capacità di Corsa a livello di Soglia Aerobica Sostegno al Lavoro di Resistenza Specifica Sostegno al Lavoro di Resitenza Specifica Corsa a R.M. Corsa Media Uniforme o in Progressione (Medio Speciale) Corsa di Lunga Durata Uniforme o in Progressione (Lungo Speciale) Corsa con variazioni specifiche e brevi recuperi vicini al R.M. (Resistenza Corsa Speciale Continua Lenta Corsa di Lunghissima durata uniforme o con variazioni (Lungo Lunghissimo) Corsa Veloce Uniforme o in progressione Corsa Continua con variazioni Brevi e Medie Corsa Continua Veloce in Salita km km. dal 98 al 103%RM km. dal 98 al 100%RM km % e Rec km % RM85-90% 2h15 3h 80% RM % 12 18km % r.85-90% RM 6 10 km. Gare km.

6 CICLIZZAZIONE SPECIALE 1 PERIODO Quota 3/4 settimane (sviluppo del volume moderata intensità) 2 PERIODO L.d.M. 3 settimane (aumento intensità diminuzione volume 1/2 gare) 3 PERIODO Quota 3/4 settimane (aumento sensibile volume ed intensità) 4 PERIODO L.d.M. 2/3 settimane (rifinitura controllo ritmo maratona test 1 gara event.)

7 Tem/Km %Vel.Mar % + 10 % ANDATURE DI ALL.- BALDINI TIPO DI LAVORO Distanze brevi intervallate (10 x 500 R x400 R.1 ) oppure (10 x 1 30 R x 1 R.1 ) Corsa continua con variazioni L.A F.C % Km. ( ) Km. ( ) % Km. ( ) Corsa veloce in progressione (20 40 ) % Corsa continua veloce (20 40 ) 3 00 Velocità Maratona Ritmo maratona ( Km.) % Corsa media veloce in progressione (45 75 ) % Corsa continua media veloce (45 75 ) % Corsa media in progressione (60 90 ) % Corsa continua media (60 90 ) % - 20 % Lungo del maratoneta (2 2h30 ) anche in progressione con tratto finale vicino a R.M. - 30% ca. Fondo lento di supporto Fondo lento di rigenerazione

8 L allenamento della Potenza Aerobica nel Maratoneta MEZZO Fondo Veloce Fondo Veloce Progressivo Variazioni Lunghe Variazioni Medie Variazioni Brevi Variazioni Miste Corsa Continua in Salita Gara DOSAGGIO Durata: Velocità: % RM Durata: Velocità: % RM Distanze: 5 7 km. Volume: km. Velocità: % RM Distanze: 3-5km. Volume: km. Velocità: % RM Distanze: 1 3 km. Volume: km. Velocità: % RM Distanze: 400m. 3 km. Volume totale: km. Velocità: % RM Distanza: 6-10 km. Pendenza: 3 6 % 6 12km. Cross.Strada.Pista 12 km ESEMPIO (2h08 M / 2h28 W) 10 km M 10 km W ( ) M 3 x 5km. a crescere ( ) W 5 km.- 4km.- 3km. In rec.3 M 10 x 1km rec.2 M 5 x 2km rec.3 W 3km. (8 15) r.4 + 2km (5 25) r x400m. (1 02) r.1 M 8km. Uniformi con FC. del Fondo Veloce Pista in M

9 L allenamento della Resistenza Aerobica nel Maratoneta MEZZO Corsa Media in Progressione Corsa Medio.Veloce in Progressione Corsa Media Continua Lungo di Durata Lungo con Variazioni Brevi Lungo con Variazioni Lunghe Corsa Continua in Saliscendi DOSAGGIO Durata: 1h 1h30 Velocità: % RM Durata: 45-1h Velocità: % RM Durata: 1h 1h30 Velocità: 90 % RM Durata: 2h15 3h Velocità: 80 % RM Durata: 1h45 2h15 Variazioni m. Velocità base 80% - Variazioni % RM Durata: 1h45 2h15 Variazioni 3 7 km. Velocità base 80% - Variazioni 100 % RM Distanza: km. Pendenza: 3 6 % 1h30 (30 a a a ) M 55 (20 a a a 3 20) W 1h30 a 3 20 M 1h30 a 3 50 W 2h45 a km M 2h45 a km W 1h + 10x 1 30/ h 30 uniformi /5000/3000 rec uniformi 2h collinari ESEMPIO (2h08 M / 2h28 W)

10 L allenamento della Resistenza Specifica nel Maratoneta MEZZO DOSAGGIO ESEMPIO (2h08 M / 2h28 W) Ritmo Maratona Distanza: km. Gara ½ Maratona a R.M. Resistenza Speciale Estensiva Resistenza Speciale Intensiva Lungo Speciale Blocco Speciale Ritmo Maratona Distanza: km. Modalità - Prove Lunghe: 2-7 km ( % RM) rec.1km. (85-95 % RM) Distanza: km. Modalità - Prove Brevi: 0,5-1 km (103 % RM) rec.0,5-1km. (97 % RM) Distanza km. Velocità % RM Distanza: 10 km. 85% RM km % RM Modalità Ripetizione del lavoro sia al mattino che al pomeriggio + Dieta Ipoclicid. 4x5 km in 15 rec. 1 km. in 3 10/3 15 M 3x7 km in rec. 1km. in 3 48/3 55 W 8x1km 2 55 rec.1km.3 05 M 20x rec W 32 km. a h39 M 34 km. a h08 W Mattino: 10km km 36 Pomeriggio: 10km km 36

11 ALLENAMENTO MARATONA CONCLUSIONI Ridurre il consumo di glicogeno alla velocità di gara o se preferite migliorare la velocità di gara a parità di consumi; Aumentare la velocità di smaltimento del lattato muscolare; Migliorare la meccanica di corsa e di conseguenza diminuire il costo energetico; Preparare non solo nel fisico ma soprattutto nella mente l atleta nei confronti della velocità di gara e per tutti i 42 km.

12 GRAZIE PER L ATTENZIONE

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012 Appendice lezione MEZZOFONDO NOTA: In appendice alla lezione sul Mezzofondo del 11/9/2012 per il corso di Istruttori regionali Fidal, si propongono

Dettagli

La Preparazione Atletica nel Runner.

La Preparazione Atletica nel Runner. La Preparazione Atletica nel Runner. 1 I sistemi di allenamento nella corsa. Preparando una 5,10,21,42 km 2 LA PERIODIZZAZIONE Quando iniziamo a preparare una competizione (5Km/10km/ 21km/42km ), dobbiamo

Dettagli

TITOLO DIAPOSITIVA 62 CAMPACCIO

TITOLO DIAPOSITIVA 62 CAMPACCIO TITOLO DIAPOSITIVA ALLENAMENTO CHE COSA E PERCHE COME QUANDO CHE COSA É L ALLENAMENTO? L allenamento consiste in ogni attivita la cui ripetizione e alla base del progresso individuale in ogni ambito. L

Dettagli

ALLENAMENTO BASE PER CORRERE LA MARATONA PER CHI GIA CORRE FACILMENTE 60 SECONDO PERIODO

ALLENAMENTO BASE PER CORRERE LA MARATONA PER CHI GIA CORRE FACILMENTE 60 SECONDO PERIODO PER CHI GIA CORRE FACILMENTE 60 SECONDO PERIODO MESE 40 /50 di corsa 40 totali, a ritmo base lento continua a ritmo uniforme lento con Ripetute: 2x2 a ritmo di. 2 42 /52 \\ 3 44 /54 \\ 40 totali, a ritmo

Dettagli

PREPARAZIONE ATLETICA PER LA MARATONA

PREPARAZIONE ATLETICA PER LA MARATONA PREPARAZIONE ATLETICA PER LA MARATONA Dal grafico basato sulla relazione carico di lavoro/fc rilevato dal Test Conconi eseguito il 30/09/2011 (soglia sottostimata) e in base soprattutto al monitoraggio

Dettagli

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive La resistenza Enna 25-11-2013 Ettore Rivoli l FORZA CLASSIFICAZIONE l RESISTENZA l VELOCITA o RAPIDITA La resistenza: definizione, caratteristiche

Dettagli

MARATONA STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO

MARATONA STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO MARATONA STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO di Luciano Gigliotti NB: questa relazione è stata gentilmente concessa dal Prof. Lucio GIGLIOTTI in occasione del seminario organizzato

Dettagli

Esempi di settimane di allenamento per un atleta maschio

Esempi di settimane di allenamento per un atleta maschio Pietro Endrizzi Esempi di settimane di allenamento per un atleta maschio under 19 corridore dei 1500/5000: ottobre (periodo di preparazione) gennaio (agonistico cross) giugno (agonistico estivo) Muscolazione

Dettagli

ALLENAMENTO AEROBICO PER LE COMPETIZIONI DI ENDURANCE (>60 )

ALLENAMENTO AEROBICO PER LE COMPETIZIONI DI ENDURANCE (>60 ) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA ALLENAMENTO AEROBICO PER LE COMPETIZIONI DI ENDURANCE (>60 ) Prof. FEDERICO SCHENA VELOCITA DI ENDURANCE Per gli sport di pura resistenza è stata calcolata una specifica

Dettagli

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Aprilia (Lt), 13 Febbraio 2016 Giuseppe CARELLA Allenatore Specialista La resistenza Definizione E la capacità dell organismo di protrarre e sopportare un

Dettagli

FONDO MEDIO E VELOCE PER OGNI PODISTA. ( e gara)

FONDO MEDIO E VELOCE PER OGNI PODISTA. ( e gara) FONDO MEDIO E VELOCE PER OGNI PODISTA ( e gara) Come abbiamo visto e analizzato in diversi situazioni per migliorare la velocità di corsa, la cilindrata del nostro organismo, diventa opportuno e fondamentale

Dettagli

Preparazione di Valeria Straneo alla maratona

Preparazione di Valeria Straneo alla maratona Preparazione di Valeria Straneo alla maratona Beatrice Brossa Torino 16 novembre 2013 Programma gare 2011-2013 di Valeria Straneo - Berlino 25 settembre 2011 - Campionati italiani di mezza maratona Roma-Ostia

Dettagli

GO FOR THE GOLD. Come ci allenavamo ieri, storia o metodologia ancora attuale? Giorgio Rondelli

GO FOR THE GOLD. Come ci allenavamo ieri, storia o metodologia ancora attuale? Giorgio Rondelli GO FOR THE GOLD Come ci allenavamo ieri, storia o metodologia ancora attuale? di Giorgio Rondelli I 4 PERIODI DELLA MIA CARRIERA DI ALLENATORE 1 PERIODO 1972 1978 Formazione Prime esperienze tecniche I

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI

LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI Firenze, 29 gennaio 2011 Prof. Presacane Andrea QUESTE BREVI NOTE SONO UNA PROPOSTA RIGUARDANTE I PERCORSI

Dettagli

Preparazione Atletica Pre-Campionato

Preparazione Atletica Pre-Campionato Preparazione Atletica Pre-Campionato Il periodo della preparazione prevede lo sviluppo della resistenza e potenza aerobica, della forza, della resistenza alla velocità, della velocità pura. 1 (Corsa calciata,

Dettagli

- L' allenamento di V. Konnonen prima delle grandi competizioni a cura di S. IMMONEN, capo allenatore finlandese

- L' allenamento di V. Konnonen prima delle grandi competizioni a cura di S. IMMONEN, capo allenatore finlandese Traendo spunto dai due argomenti tecnici trattati nel convegno per i tecnici di marcia presenti a Dudince il 19/20 Aprile 1998,in occasione della coppa Europa vorrei trarre alcuni considerazioni súll'

Dettagli

QUANTI KM.? QUALI KM.? Per formare un giovane corridore per consolidare un atleta evoluto

QUANTI KM.? QUALI KM.? Per formare un giovane corridore per consolidare un atleta evoluto QUANTI KM.? QUALI KM.? Per formare un giovane corridore per consolidare un atleta evoluto QUALCHE DATO Corridore evoluto: Età: dai 20-22 anni in avanti La sua formazione: almeno 6 anni di attività Il suo

Dettagli

AIA CAN A Stagione agonistica Programma di Allenamento Assistenti Arbitri: 1 Ciclo Funzionale

AIA CAN A Stagione agonistica Programma di Allenamento Assistenti Arbitri: 1 Ciclo Funzionale AIA CAN A Stagione agonistica 2017-2018 Programma di Allenamento Assistenti Arbitri: 1 Ciclo Funzionale Periodo: dal 27 Giugno al 9 Luglio 2017 Carissimo, in quanto segue troverai un programma bisettimanale

Dettagli

LAVORO CARDIOVASCOLARE

LAVORO CARDIOVASCOLARE di Roberto Colli LAVORO CARDIOVASCOLARE FREQUENZA CARDIACA Utilizzata nell allenamento cardiovascolare per misurare l intensità del lavoro, sotto forma di FCA. Metodi per il calcolo della FCA: FC Max =

Dettagli

Programma di allenamento AA stagione sportiva

Programma di allenamento AA stagione sportiva Programma di allenamento AA stagione sportiva 2018-2019 Giovedì 2 Agosto - 30-40 di corsa ad intensità costante (3 della scala Borg, intensità moderata); Venerdì 3 Agosto - 5x1000m in 5 30 ; 5 30 ; 5 30

Dettagli

Caterina Bertazzo programma allenamento stagione primo anno allieva

Caterina Bertazzo programma allenamento stagione primo anno allieva Caterina Bertazzo programma allenamento stagione 2012-2013 primo anno allieva L allenamento di Caterina Bertazzo, primo anno allieva, si è sviluppato in 49 settimane. tutto il processo di allenamento è

Dettagli

Il programma di allenamento è stato progettato con l intento di poter essere svolto senza difficoltà anche in ambiente naturale.

Il programma di allenamento è stato progettato con l intento di poter essere svolto senza difficoltà anche in ambiente naturale. AIA CAI Preparazione Programma Pre-Campionato Pre-Raduno Arbitro: Arbitri: Caro Arbitro, quanto segue è una proposta di allenamento di massima che potrà essere funzionale al miglioramento la tua condizione

Dettagli

AIA CREMA Stagione sportiva 2017/2018 Preparazione atletica

AIA CREMA Stagione sportiva 2017/2018 Preparazione atletica AIA CREMA Stagione sportiva 2017/2018 Preparazione atletica Luogo "Parco Bonaldi" Ore 18:30 31/07/2017 Lunedi Riscaldamento 15/20 min. Corsa intensità progressiva 25 min. 01/08/2017 Martedì Riscaldamento

Dettagli

Introduzione Capitolo 1 - Identikit del maratoneta Capitolo 2 - Sei pronto per la maratona?

Introduzione Capitolo 1 - Identikit del maratoneta Capitolo 2 - Sei pronto per la maratona? Introduzione...IX Capitolo 1 - Identikit del maratoneta...1 Il sedentario...1 L eroe...2 Il salutista...3 Sedentario: la prima tappa...4 Il jogger...6 Il jogger puro...7 Il jogger di transizione...7 Da

Dettagli

AIA CREMA Stagione sportiva 2018/2019 Preparazione atletica

AIA CREMA Stagione sportiva 2018/2019 Preparazione atletica AIA CREMA Stagione sportiva 2018/2019 Preparazione atletica Luogo "Parco Bonaldi" Ore 18:30 30/07/2018 Lunedi Riscaldamento 15/20 min. Corsa intensità progressiva 25 min. 31/07/2018 Martedì Riscaldamento

Dettagli

Come orientarti. Simbolo Nome Abbreviazione Descrizione Mezzi di allenamento

Come orientarti. Simbolo Nome Abbreviazione Descrizione Mezzi di allenamento Ottobre 2017 Come orientarti Simbolo Nome Abbreviazione Descrizione Mezzi di allenamento Forza F Allenamento finalizzato all allenamento della forza dinamica resistente. Cardio C Allenamento finalizzato

Dettagli

Programma di allenamento AE stagione sportiva

Programma di allenamento AE stagione sportiva Programma di allenamento AE stagione sportiva 2018-2019 Giovedì 2 Agosto - 30-40 di corsa ad intensità costante (3 della scala Borg, intensità moderata); Venerdì 3 Agosto - 5x1000m in 5 30 ; 5 30 ; 5 30

Dettagli

STAGIONE SPORTIVA 16/17

STAGIONE SPORTIVA 16/17 STAGIONE SPORTIVA 16/17 Preparazione atletica. LUOGO: PARCO BONALDI CREMA ORARIO:18:45 DATE: DAL 01 AGOSTO AL 04 SETTEMBRE PRIMA SETTIMANA 3 ALLENAMENTI ** LUNEDÌ 1 AGOSTO * CORSA AD INTENSITÀ PROGRESSIVA

Dettagli

Science & Endurance sport Scientists and coaches with or against?

Science & Endurance sport Scientists and coaches with or against? INTERNATIONAL ENDURANCE CONFERENCE L Aquila 21 may 2016 Science & Endurance sport Scientists and coaches with or against? L Aquila 21 may 2016 AUDITORIUM E. SERICCHI INTERNATIONAL ENDURANCE CONFERENCE

Dettagli

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977).

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977). LA RESISTENZA La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977). LA RESISTENZA CALCISTICA Considerando la durata dello sforzo agonistico

Dettagli

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin Teoria e metodologia dell allenamento Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità Giorgio Visintin giorgiorenato.visintin@gmail.com Piani principali di classificazione della resistenza

Dettagli

Programma di Allenamento

Programma di Allenamento Programma di Allenamento Dal 24 luglio fino al raduno 5 settimane 1 Giorno 10 corsa continua (Borg 2-3) 2 mobilità articolare 10 corsa continua (Borg 2-3) 2 mobilità articolare 10 corsa continua (Borg

Dettagli

Il ruolo della potenza aerobica nel mezzofondo. Proposte metodologiche per il suo sviluppo dalle categorie giovanili a quelle assolute.

Il ruolo della potenza aerobica nel mezzofondo. Proposte metodologiche per il suo sviluppo dalle categorie giovanili a quelle assolute. Il ruolo della potenza aerobica nel mezzofondo. Proposte metodologiche per il suo sviluppo dalle categorie giovanili a quelle assolute. FIRENZE 8 Marzo 2012 1 NOI OPERIAMO SEMPRE CON TEORIE ANCHE SE IL

Dettagli

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO NUOVE FRONTIERE DELL ALLENAMENTO FISICO NEL CALCIO A.I.A.C. Prof. Adelio DIAMANTE VICENZA 07 maggio 2012 FIGC PARTITA come MODELLO di RIFERIMENTO Il RENDIMENTO del GIOCATORE da cosa è determinato? 1-Lettura

Dettagli

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto L importanza dei test per impostare un allenamento corretto Atleta evoluto Amatore agonista Persone che si affacciano all attività fisica o che presentano patologie opassato motorio (sport praticati,

Dettagli

I 400 metri: metabolismo energetico

I 400 metri: metabolismo energetico I 400 metri: metabolismo energetico Arezzo, 26 agosto 2016 Daniele Faraggiana Diapositive Le immagini alle pagine 4, 9, 17, 20 sono riprodotte da Exercise Physiology di McArdle, Katch & Katch. Le immagini

Dettagli

Le capacità condizionali

Le capacità condizionali Le capacità condizionali - Determinano la durata, la quantità e l intensità della risposta motoria ed incidono in modo determinante sulla prestazione motorio-sportiva; - Sono direttamente influenzate dai

Dettagli

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO Prof. Paolo Moisè Diapositiva 1 PM1 Paolo Moisè; 31/05/2004 RESISTENZA CAPACITA DI RESISTERE ALLA FATICA IN LAVORI

Dettagli

AIA CAN Pro Stagione agonistica Programma di Allenamento Assistenti Arbitri: 2 Ciclo Funzionale

AIA CAN Pro Stagione agonistica Programma di Allenamento Assistenti Arbitri: 2 Ciclo Funzionale AIA CAN Pro Stagione agonistica 2017-2018 Programma di Allenamento Assistenti Arbitri: 2 Ciclo Funzionale Periodo: dal 10 al 16 Luglio 2017 Carissimo, di seguito trovi il secondo ciclo di allenamento per

Dettagli

Sviluppo fisico ed Accrescimento

Sviluppo fisico ed Accrescimento Sviluppo fisico ed Accrescimento L allenamento e un processo pedagogico educativo complesso che si concretizza nell organizzazione dell esercizio fisico ripetuto in qualità, quantità ed intensità tali

Dettagli

Vuoi prepararti al meglio per la 15 a CORRIPAVIA del 1 Ottobre 2017? VAI FORTE NELLA MEZZA MARATONA DI PAVIA

Vuoi prepararti al meglio per la 15 a CORRIPAVIA del 1 Ottobre 2017? VAI FORTE NELLA MEZZA MARATONA DI PAVIA Vuoi prepararti al meglio per la 15 a CORRIPAVIA del 1 Ottobre 2017? VAI FORTE NELLA MEZZA MARATONA DI PAVIA Le Mezze Maratone stanno diventando delle gare molto frequentate negli ultimi anni, la distanza

Dettagli

Ho sempre ritenuto che la tecnica non è una cosa superficiale bensì è la maniera corretta per arrivare all obiettivo.

Ho sempre ritenuto che la tecnica non è una cosa superficiale bensì è la maniera corretta per arrivare all obiettivo. Alcune mie idee su: Nella mia ormai quarantennale esperienza nel mondo della marcia il primo obiettivo che mi sono sempre posto con tutti gli atleti è riuscire a portare l atleta a una buona Tecnica. Per

Dettagli

Utilità dei test nell allenamento

Utilità dei test nell allenamento Running days Utilità dei test nell allenamento Allenamento a zone metaboliche Marathon Sport Center (Bs) Via Creta 56/D, tel.030-220064 Cosa accade nel nostro corpo quando ci muoviamo? L organismo utilizza

Dettagli

AIA CAI Stagione agonistica Programma Pre-Raduno Arbitri:

AIA CAI Stagione agonistica Programma Pre-Raduno Arbitri: AIA CAI Stagione agonistica 2012-2013 Programma Pre-Raduno Arbitri: Il programma di allenamento qui proposto è stato concepito con l intento costruire la Vostra forma fisica utile per affrontare la prossima

Dettagli

PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO SETTORE DILETTANTI

PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO SETTORE DILETTANTI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO SETTORE DILETTANTI di Angelo Iannaccone DURATA TOTALE: 20 SEDUTE TOTALE MICRO-CICLI: 4 MICRO-CICLI DURATA MICRO-CICLI: 3-6 SEDUTE 1 MICROCICLO: DURATA 3 SEDUTE E la ripresa

Dettagli

Attività fisica in relazione all età

Attività fisica in relazione all età Attività fisica in relazione all età Huber Rossi, Ermes Marco Rosa. Marathon Sport Medical Center Il peggioramento della condizione fisica legata al passare degli anni è un dubbio presente in molti podisti.

Dettagli

Utilità dei test nell allenamento

Utilità dei test nell allenamento Utilità dei test nell allenamento Allenamento a zone metaboliche Marathon Sport Center (Bs) Via Creta 56/D, tel.030-220064 Utilità dell attività fisica La corsa può essere uno strumento utilissimo per

Dettagli

LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA I FATTORI MECCANICI NELLA PRESTAZIONE DI LUNGA DURATA

LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA I FATTORI MECCANICI NELLA PRESTAZIONE DI LUNGA DURATA LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA I FATTORI MECCANICI NELLA PRESTAZIONE DI LUNGA DURATA Piero Incalza FIDAL Centro Studi & Ricerche - p.incalza@libero.it LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA NEGLI

Dettagli

* per tutti anche per i neofiti ** per tutti ma richiede un minimo allenamento *** per chi e allenato

* per tutti anche per i neofiti ** per tutti ma richiede un minimo allenamento *** per chi e allenato Legenda per scegliere la tabella di in base alla preparazione: Tipo Per chi * per tutti anche per i neofiti ** per tutti ma richiede un minimo *** per chi e allenato 15-20 Km di pianura - - 85-90 rpm -

Dettagli

PROGRAMMA ALLENAMENTO PRE-CAMPIONATO

PROGRAMMA ALLENAMENTO PRE-CAMPIONATO PROGRAMMA ALLENAMENTO PRE-CAMPIONATO 1 Giorno 2 Agosto 2016 5x1000m in: 5 10 ; 5 10 ; 5 10 ; 5 10 ; 5 10 ; recuperando 1 jogging tra le prove; la FC non dovrebbe essere superiore all 85-90% della FCmax

Dettagli

LAMBRUSCHINI e I 3000 SIEPI GIANCARLO CHITTOLINI & LUCIO GIGLIOTTI

LAMBRUSCHINI e I 3000 SIEPI GIANCARLO CHITTOLINI & LUCIO GIGLIOTTI LAMBRUSCHINI e I 3000 SIEPI GIANCARLO CHITTOLINI & LUCIO GIGLIOTTI PALMARES DI ALESSANDRO LAMBRUSCHINI 40 maglie azzurre, 5 partecipazioni ai Campionati del Mondo, 3 partecipazioni ai Giochi Olimpici,

Dettagli

Tabelle di allenamento per bici da corsa

Tabelle di allenamento per bici da corsa Tabelle di per bici da corsa NON IMPROVVISATEVI CICLISTI AGONISTI, ESEGUITE PRIMA L'ESAME MEDICO CHE RILASCIA IL CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA PRATICA DEL CICLISMO AGONISTICO In caso di malessere (nausea,

Dettagli

Parma. 9 settembre ª SETTIMANA (2 allenamenti) 5 CAMMINATA LENTA

Parma. 9 settembre ª SETTIMANA (2 allenamenti) 5 CAMMINATA LENTA OBIETTIVO: 5 KM "CORRI PER LA VITA" DI PASSO Non hai mai camminato ma vorresti iniziare? Parti da 5km, tranquilli ma non troppo ANDATURE: CAMMINATA LENTA 5 km/h (12 /km) - CAMMINATA MEDIA 6 km/h (10 /km)

Dettagli

Le vicende agonistiche Internazionali nella specialità della Marcia, hanno sempre posto l ITALIA tra le squadre protagoniste di primissimo piano.

Le vicende agonistiche Internazionali nella specialità della Marcia, hanno sempre posto l ITALIA tra le squadre protagoniste di primissimo piano. PREMESSA Le vicende agonistiche Internazionali nella specialità della Marcia, hanno sempre posto l ITALIA tra le squadre protagoniste di primissimo piano. La continuità di risultati in manifestazioni di

Dettagli

Vai forte nella Mezza Maratona

Vai forte nella Mezza Maratona Vai forte nella Mezza Maratona Le Mezze Maratone stanno diventando delle gare molto frequentate negli ultimi anni, la distanza non eccessivamente lunga rispetto alla Maratona, il tempo inferiore dedicato

Dettagli

I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO. (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997)

I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO. (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997) I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997) I processi biologici d adattamento richiedono: Principio dello stimolo efficace d allenamento Per

Dettagli

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone By Roberto Colli Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone NEL CALCIO, SE SI CONSIDERANO LE ZONE DI VELOCITÀ CI ACCORGIAMO DI ALCUNE INCONGRUENZE RISPETTO ALLA POTENZA METABOLICA. SAPPIAMO CHE SE VADO

Dettagli

Manuale dell allenatore LA MARCIA. Sandro Damilano (con la collaborazione di A. La Torre) L Allenamento: I mezzi di allenamento della marcia

Manuale dell allenatore LA MARCIA. Sandro Damilano (con la collaborazione di A. La Torre) L Allenamento: I mezzi di allenamento della marcia Manuale dell allenatore LA MARCIA Sandro Damilano (con la collaborazione di A. La Torre) L Allenamento: I mezzi di allenamento della marcia MEZZI DI ALLENAMENTO Premessa Prima di descrivere sinteticamente

Dettagli

02/03/15 LUCIO GIGLIOTTI MIGLIORI PRESTAZIONI PERSONALI PALMARES DI ALESSANDRO LAMBRUSCHINI

02/03/15 LUCIO GIGLIOTTI MIGLIORI PRESTAZIONI PERSONALI PALMARES DI ALESSANDRO LAMBRUSCHINI LUCIO GIGLIOTTI PALMARES DI ALESSANDRO LAMBRUSCHINI MIGLIORI PRESTAZIONI PERSONALI 40 maglie azzurre, 4 partecipazioni ai CampionaB del Mondo, 3 partecipazioni ai Giochi Olimpici, 4 partecipazioni ai CampionaB

Dettagli

Introduzione. La corsa di mantenimento: gli allenamenti

Introduzione. La corsa di mantenimento: gli allenamenti Introduzione Come affrontare il periodo estivo, portando a compimento due principali obiettivi, ovvero mantenere la condizione, costruita attraverso il lungo lavoro invernale e scegliere i primi obiettivi

Dettagli

Silvano! DANZI. i 3000m! siepi. 1 considerazioni sul passaggio delle barriere 02/03/15

Silvano! DANZI. i 3000m! siepi. 1 considerazioni sul passaggio delle barriere 02/03/15 FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA Comitato Regionale Lombardo Silvano! DANZI 1 considerazioni sul passaggio delle barriere i 3000m! siepi La TECNICA di PASSAGGIO delle barriere deve tener conto:

Dettagli

Settore Tecnico AIA Stagione agonistica Programma Preliminare Arbitri Regionali

Settore Tecnico AIA Stagione agonistica Programma Preliminare Arbitri Regionali Settore Tecnico AIA Stagione agonistica 2016-2017 Programma Preliminare Arbitri Regionali Carissimo, sono certo che nel corso del periodo di transizione intercorso tra la fine del campionato 2015-2016

Dettagli

AIA CAN B Stagione Agonistica

AIA CAN B Stagione Agonistica AIA CAN B Stagione Agonistica 2016-2017 Programma Settimanale Arbitri: 27 Ciclo Funzionale Periodo: dal 2 all 8 Gennaio 2017 Carissimo, quanto trovi di seguito costituisce il programma di allenamento relativo

Dettagli

Allenamento per la resistenza

Allenamento per la resistenza Allenamento per la resistenza CARATTERISTICHE DELLE PRESTAZIONI DI VERTICE NEGLI SPORT DI RESISTENZA SONO: AUMENTO DELLA POTENZA DI SPINTA (propulsiva) PER CICLO DI MOVIMENTO. CAPACITA DI NON PERDERE POTENZA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1A

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1A PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1A Obiettivi del triennio Obiettivi didattici 1 anno Metodi e contenuti -Eseguire in forma coordinata movimenti semplici. -Coordinare in modo efficace più

Dettagli

Il picco. Alcune considerazioni sulla programmazione di un giovane mezzofondista veloce

Il picco. Alcune considerazioni sulla programmazione di un giovane mezzofondista veloce Alcune considerazioni sulla programmazione di un giovane mezzofondista veloce Il picco LE VIE DA SEGUIRE PER RAGGIUNGERE LA CONDIZIONE DI FORMA PER IL MEZZOFONDISTA VELOCE (una esatta programmazione) L

Dettagli

Allenamenti per ciclisti, pensati dai ciclisti.

Allenamenti per ciclisti, pensati dai ciclisti. ITA 2 Allenamenti per ciclisti, pensati dai ciclisti. un coach eccezionale ALESSANDRO BALLAN campione del mondo 2008 12 settimane di preparazione pre-stagionale, sotto forma di video, con protocolli elaborati

Dettagli

Capacità fisiche e sviluppo

Capacità fisiche e sviluppo Capacità fisiche e sviluppo Le capacità fisiche sono: Forza, Resistenza, Velocità La mobilità articolare è una capacità mista poiché dipende sia dalla conformazione delle articolazioni (capacità fisica)

Dettagli

A cura di Roberto Colli

A cura di Roberto Colli IL RAPPORTO POTENZA DURATA PER IDENTIFICARE DURATA DELLA RIPETIZIONE, N SERIE, VOLUME TOTALE E DURATA DELLE PAUSE PER L ALLENAMENTO CON AL CENTRO IL MODELLO PRESTATIVO A cura di Roberto Colli I Record

Dettagli

TEST DEL LATTATO E PRESTAZIONE

TEST DEL LATTATO E PRESTAZIONE TEST DEL LATTATO E PRESTAZIONE In ogni campo che sia medico, o sportivo, la valutazione funzionale è fondamentale per conoscere le caratteristiche del soggetto che si prende in esame. Un podista, amatore

Dettagli

INTENSIVE 24 VIDEO ALLENAMENTI PROGRAMMA DI 12 SETTIMANE CON 2 SESSIONI DI ALLENAMENTO A SETTIMANA

INTENSIVE 24 VIDEO ALLENAMENTI PROGRAMMA DI 12 SETTIMANE CON 2 SESSIONI DI ALLENAMENTO A SETTIMANA ita INTENSIVE 24 VIDEO ALLENAMENTI PROGRAMMA DI 12 SETTIMANE CON 2 SESSIONI DI ALLENAMENTO A SETTIMANA 12 SETTIMANE DI PREPARAZIONE PRE-STAGIONALE, SOTTO FORMA DI VIDEO, CON PROTOCOLLI ELABORATI DA PREPARATORI

Dettagli

LA PREPARAZIONE DEL GIOVANE MEZZOFONDISTA: RESISTENZA, FORZA E TECNICA

LA PREPARAZIONE DEL GIOVANE MEZZOFONDISTA: RESISTENZA, FORZA E TECNICA LA PREPARAZIONE DEL GIOVANE MEZZOFONDISTA: RESISTENZA, FORZA E TECNICA PIETRO ENDRIZZI MATERA, GENNAIO2019 LA SITUAZIONE SCOLASTICA DAGLI ANNI 1975 AD OGGI NELLE SCUOLE MEDIE Palco di salita Lungo da fermo

Dettagli

AIA CAI Stagione agonistica Programma Pre-Raduno Arbitri:

AIA CAI Stagione agonistica Programma Pre-Raduno Arbitri: AIA CAI Stagione agonistica 2013-2014 Programma Pre-Raduno Arbitri: Caro Arbitro, in quanto segue ti viene proposto un programma di massima utile per permetterti di affrontare con successo le sollecitazioni

Dettagli

Programma allenamento precampionato

Programma allenamento precampionato FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Associazione Italiana Arbitri SETTORE TECNICO ARBITRALE Programma allenamento precampionato Caro Arbitro, in quanto segue ti viene proposto un programma di massima utile

Dettagli

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO Dr. Stefano Righetti Commissione Tecnico Scientifica FIDAL FITRI Cardiologia Ospedale San Gerardo Monza Lecco 5/2015 INTRODUZIONE Nei giovani? Ottimizzare

Dettagli

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi Come passare dal calcio al running. Huber Rossi www.marathoncenter.it La preparazione fisica nel calcio è presente ormai da molti anni, l idea che possedere buone qualità nella corsa potesse aiutare i

Dettagli

Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013

Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013 Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013 Autore: Andrea CUTRUPI Questo lavoro presenta una preparazione atletica da poter eseguire dopo la pausa natalizia. La squadra, su cui sto

Dettagli

Allenamento per la resistenza

Allenamento per la resistenza Allenamento per la resistenza FATTORI LIMITANTI IL MAX CONSUMO DI O2 LA VIA CHE L O2 DEVE COMPIERE PER PASSARE DALL ATMOSFERA AL MITOCONDRIO CONTIENE UNA SERIE DI STEP, OGNUNO DEI QUALI POTREBBE RAPPRESENTARE

Dettagli

COSA BISOGNA SAPERE PRIMA DI PREPARARE UN PROGRAMMA PER LA MARATONA

COSA BISOGNA SAPERE PRIMA DI PREPARARE UN PROGRAMMA PER LA MARATONA Preparare un programma per un maratoneta e' molto semplice. Prima bisogna sapere piu' o meno il tempo che si vuole realizzare, quindi Stabilire la soglia aerobica e anaerobica dell'atleta,cioè bisogna

Dettagli

INDICAZIONI PER L'ALLENAMENTO DELLA MARATONA

INDICAZIONI PER L'ALLENAMENTO DELLA MARATONA INDICAZIONI PER L'ALLENAMENTO DELLA MARATONA L'esempio di Stefano Baldini in vista di Sydney 2000 By Luciano Gigliotti Date of birth: 25-05 - 1971 Place of birth: Castelnuovo di Sotto (Reggio Emilia) Height:

Dettagli

Saverio MARCONI Noi siamo esperti solo degli atleti che alleniamo! Harry Wilson

Saverio MARCONI Noi siamo esperti solo degli atleti che alleniamo! Harry Wilson convegno 2014 Associazione Noi siamo esperti solo degli atleti che alleniamo Harry Wilson DALLA CATEGORIA CADETTI ALLE MEDAGLIE DI RIETI 2013. ANALISI DELLO SVILUPPO DELLE COMPONENTI AEROBICHE DEI MIEI

Dettagli

AIA CAN-D Stagione agonistica Programma Pre-Raduno Assistenti-Arbitri:

AIA CAN-D Stagione agonistica Programma Pre-Raduno Assistenti-Arbitri: AIA CAN-D Stagione agonistica 2016-2017 Programma Pre-Raduno Assistenti-Arbitri: Caro Assistente Arbitro, quanto segue è un programma di massima sviluppato con l intento di sviluppare la tua forma fisica

Dettagli

PREMESSA 20 chilometri maschile 50 chilometri maschile

PREMESSA 20 chilometri maschile 50 chilometri maschile PREMESSA Le vicende agonistiche Internazionali nella specialità della Marcia hanno sempre posto l'italia tra le squadre protagoniste di primissimo piano. La continuità di risultati in manifestazioni di

Dettagli

EXTENSIVE 36 VIDEO ALLENAMENTI PROGRAMMA DI 12 SETTIMANE CON 3 SESSIONI DI ALLENAMENTO A SETTIMANA

EXTENSIVE 36 VIDEO ALLENAMENTI PROGRAMMA DI 12 SETTIMANE CON 3 SESSIONI DI ALLENAMENTO A SETTIMANA ita EXTENSIVE 36 VIDEO ALLENAMENTI PROGRAMMA DI 12 SETTIMANE CON 3 SESSIONI DI ALLENAMENTO A SETTIMANA 12 SETTIMANE DI PREPARAZIONE PRE-STAGIONALE, SOTTO FORMA DI VIDEO, CON PROTOCOLLI ELABORATI DA PREPARATORI

Dettagli

PRIMA PARTE ATLETICA SEMPRE COMUNICAZIONE

PRIMA PARTE ATLETICA SEMPRE COMUNICAZIONE PRIMA PARTE ATLETICA SEMPRE COMUNICAZIONE 1) VELOCITA, RAPIDITA, AGILITA, REATTIVITA 10 scalette per 3 ripetizioni: - frontali, laterali (prima dx poi sx) 6 ostacolini per 3 ripetizioni: - skip 2 appoggi

Dettagli

Programma di allenamento pre-raduno Arbitri

Programma di allenamento pre-raduno Arbitri Programma di allenamento pre-raduno Arbitri Il programma di allenamento qui proposto è stato concepito con l intento di costruire progressivamente la necessaria condizione fisica utile per affrontare con

Dettagli

Problemi con la valutazione e l allenamento della Repeated Sprint Ability. Pavia, Giovedì 17 Novembre 2016, Carlo Zanetti PhD

Problemi con la valutazione e l allenamento della Repeated Sprint Ability. Pavia, Giovedì 17 Novembre 2016, Carlo Zanetti PhD Problemi con la valutazione e l allenamento della Repeated Sprint Ability Pavia, Giovedì 17 Novembre 2016, Carlo Zanetti PhD Valutazione Ci sono diversi modi per valutare le prestazioni di un soggetto

Dettagli

PROPOSTA ALLENAMENTO SETTORE DISCESA 2015

PROPOSTA ALLENAMENTO SETTORE DISCESA 2015 SETTORE DISCESA FLUVIALE PROPOSTA ALLENAMENTO SETTORE DISCESA 2015 Atleti evoluti Atleti giovani Traccia di allenamento proposta dallo Staff tecnico del Settore Discesa rivolta ai tecnici societari di

Dettagli

VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO

VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO Medico Specialista di riferimento Paziente Medico dello Sport Ortopedico/F Stabilire i parametri utili all allenamento aerobico Test o La misurazione

Dettagli

Laurea Specialistica Scienza e Tecniche dello Sport

Laurea Specialistica Scienza e Tecniche dello Sport Laurea Specialistica Scienza e Tecniche dello Sport Metodologia dell allenamento sport di squadra 2 anno Stefano D Ottavio Head of technical area Youth Sector FIGC Associated Professor University of Tor

Dettagli

MUSCOLAZIONE NEL CALCIO PERCHE?

MUSCOLAZIONE NEL CALCIO PERCHE? MUSCOLAZIONE NEL CALCIO PERCHE? - Per migliorare le prestazioni specifiche e particolarmente le qualità relative alla potenza muscolare (sprint, salto, tiro in porta, ecc.) - Per rendere più efficaci le

Dettagli

Programma di allenamento pre-raduno Assistenti

Programma di allenamento pre-raduno Assistenti Programma di allenamento pre-raduno Assistenti Il programma di allenamento qui proposto è stato concepito con l intento di costruire progressivamente la necessaria condizione fisica utile per affrontare

Dettagli

Le novità importanti di questi ultimi anni in ambito Marcia sono per noi così riassumibili :

Le novità importanti di questi ultimi anni in ambito Marcia sono per noi così riassumibili : PREMESSA CONTINUITA DEI RISULTATI ITALIANI A LIVELLO INTERNAZIONALE PIU PAESI PARTECIPANTI AI GTANDI EVENTI E NUOVI ATLETI MIGLIORAMENTO DELLE METODOLOGIE DI ALLENAMENTO ADEGUGAMENTO IN ITALIA DELLA METODOLOGIA

Dettagli

Allenamento significa ricercare in modo pianificato e. mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione

Allenamento significa ricercare in modo pianificato e. mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione L allenamento sportivo La definizione di allenamento Allenamento significa ricercare in modo pianificato e mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione fisica: nuotare più velocemente, lanciare più

Dettagli

Stagione agonistica Programma Pre-Raduno Godia - Udine

Stagione agonistica Programma Pre-Raduno Godia - Udine Stagione agonistica 2017-2018 Programma Pre-Raduno Godia - Udine 1 Prima settimana Martedì 1 Agosto - 5x70-80m in allungo con recupero di passo sulla stessa distanza; - 3 jogging - 5x70-80m in allungo

Dettagli

Corso Aggiornamento Allievi 1 grado Comitato di Milano/Lecco/Monza. Settore giovanile tra Tecnica e Preparazione Fisica. Dott.

Corso Aggiornamento Allievi 1 grado Comitato di Milano/Lecco/Monza. Settore giovanile tra Tecnica e Preparazione Fisica. Dott. Corso Aggiornamento Allievi 1 grado Comitato di Milano/Lecco/Monza Settore giovanile tra Tecnica e Preparazione Fisica Dott.Viganò Massimo Obbiettivi della Preparazione fisica Tecnici Preventivi Prestativi

Dettagli

tabella training 3h45 DATA ALLENAMENTO RECUPERO SVOLGIMENTO

tabella training 3h45 DATA ALLENAMENTO RECUPERO SVOLGIMENTO 31-lug lunedì RIPOSO RIPOSO 01-ago martedì CL/ALLUN- 10-12 km @ 5.20/25" nel finale 5 x 100 metri svelti - Rec a piacere 02-ago mercoledì RM 6 x 800 metri @ 4.30/35" 3' easy 4 km RISC poi 6 x 800 metri

Dettagli

Con il termine mezzofondo si indicano le competizioni che si svolgono su una certa distanza, usualmente di lunghezza superiore alle gare cosiddette

Con il termine mezzofondo si indicano le competizioni che si svolgono su una certa distanza, usualmente di lunghezza superiore alle gare cosiddette Anno 2016 Con il termine mezzofondo si indicano le competizioni che si svolgono su una certa distanza, usualmente di lunghezza superiore alle gare cosiddette veloci (da 100 a 400 m) ma inferiore a quelle

Dettagli

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica.

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Applicazione agli sport invernali Alberto Bressan L organizzazione del sistema di allenamento comprende 4 blocchi: La preparazione a carattere

Dettagli

PREPARAZIONE DELLA MEZZA DI AREZZO TRA COMPETIZIONI E ALLENAMENTI SPECIFICI

PREPARAZIONE DELLA MEZZA DI AREZZO TRA COMPETIZIONI E ALLENAMENTI SPECIFICI PREPARAZIONE DELLA MEZZA DI AREZZO TRA COMPETIZIONI E ALLENAMENTI SPECIFICI 1 Settimana 23/29 agosto 24 Memorial Randellini 26 Staffetta del Saracino 27 Corsa al Vecchio Ponte da interpretarsi come gara

Dettagli