LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977)."

Transcript

1 LA RESISTENZA La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977).

2 LA RESISTENZA CALCISTICA Considerando la durata dello sforzo agonistico (90') è indubbio che sia chiamato in causa il processo aerobico; se pensiamo poi alle normali azioni di gioco osserviamo che sono sempre richiesti : scatti brevi, arresti improvvisi, repentini cambi di direzione, stacchi, calci alla palla, in pratica impegni molto elevati di breve durata. Tutte queste azioni sono sicuramente a carico dei processi anaerobici alattacidi. L'intervento del processo anaerobico lattacido può essere richiesto nel gioco moderno, ad esempio, nel pressing

3 Le percentuali d intervento dei processi energetici che sono chiamati in causa nella prestazione del calciatore, sono legate a molti fattori, il più importante è la scelta dell'allenatore relativa al gioco da adottare. Altri fattori possono variare da partita a partita: - capacità degli avversari; - andamento della gara; - condizione psicologica dei giocatori; - condizioni ambientali

4 L'obiettivo che l'allenatore si deve proporre è quello di rendere tutti i calciatori capaci di reggere vantaggiosamente per 90' lo sforzo richiesto dal gioco della squadra Alla base d ogni buon allenamento di resistenza si deve porre il principio che il lavoro deve essere prolungato nel tempo e deve superare una soglia minima, i risultati migliori si ottengono portando l'organismo alla soglia dell'affaticamento.

5 Il lavoro dovrebbe essere il più possibile individualizzato, ma nell'allenamento calcistico non è facilmente realizzabile: il modo migliore per affrontare questo problema è quello di dividere i giocatori in alcuni gruppi (3 o 4) in relazione alle capacità. L'intensità del lavoro di resistenza deve essere valutata dall'allenatore e deve tenere conto delle seguenti variabili: - velocità d esecuzione; - durata dell'esercitazione; - numero d esecuzioni; - durata dell'intervallo di recupero; - tipo d attività svolta nel recupero.

6 ESERCITAZIONI PER LA RESISTENZA LAVORO CONTINUO Resistenza Generale ed organica LAVORO INTERROTTO DA PAUSE Resistenza Specifica o locale A RITMO UNIFORME CON VARIAZIONE DI RITMO CON RECUPERO COMPLETO CON RECUPERO PARZIALE Senza formazione di acido lattico Con progressivo Accumulo di A.L Variazioni libere Fartlex Variazioni obbligate Ritmo variato e crescente Prove Ripetute Prove Intervallate a ritmi blandi medie - elevate LAVORO BASATO SUL GIOCO A CIRCUITO A PERCORSO

7 Il parametro più comune per misurare la resistenza rimane la rilevazione delle pulsazioni; indicativamente possiamo definire che il lavoro sarà di: CAPACITA AEROBICA per pulsazioni tra 120/140 - con formazione di lattato inferiori a 2 mmol/l POTENZA AEROBICA per pulsazioni tra 150/170 - con formazione di lattato tra 2-4 mmol/l RESISTENZA ANAEROBICA per pulsazioni superiori a con formazione di lattato superiori a 4 mmol/l.

8 METODI DEL CARICO CONTINUO Esempi: 20' corsa in soglia S2; 20' corsa al 50/60% FC max. Esempi: 04'/06' corsa in soglia S4; 04'/06' corsa al 80/90% FC max. METODI AD INTERVALLI Esempi: 1' corsa al 80/90% fc max alternato a 2' corsa al 50% fc max per 9/12'; 2' corsa in soglia S4 alternato a 2' corsa in soglia S2 per 10/12'; 100m allungo alternato a 300m corsa lenta per 8/10'. METODI DELLA RIPETIZIONE Esempi: 4x1000m svolti alla massima velocità possibile recupero completo; 6x 300m svolti alla massima velocità possibile recupero completo; 10x100m svolti alla massima velocità possibile recupero completo.

9 METODI BASATI SUL GIOCO O SULLA GARA: rappresentano i metodi più globali e veritieri in quanto allenano contemporaneamente tutte le capacità speciali di Resistenza necessarie per giocare a calcio. I giochi vengono quindi utilizzati per allenare la Resistenza specifica utilizzando gli aspetti tecnico-tattici e mentali dell'atleta. Esempi: 1vs1; 2vs2; 3vs3; Possessi palla; Finalizzazioni in porta con rientri in allungo

10 Metodi particolari per allenare la resistenza nel calcio CORSA CON VARIAZIONI DI VELOCITA' (CCVV): Esempi in m: 10m veloci, 10m lenti, 20m veloci, 20m lenti, 30m veloci, 30m lenti per 6/8'; 5m veloci, 5m lenti, 10m veloci, 10m lenti, 15m veloci, 15m lenti per 6/8'; 10m veloci, 20m lenti, 20m veloci, 40m lenti, 40m veloci, 80m lenti per 6/8'; 40m veloci, 10m lenti, 10m veloci, 40m lenti; Esempi in sec: 3" veloci, 10" lenti, 6" veloci, 20" lenti, 9" veloci, 30" lenti per 4/8'; 5 veloci, 25 lenti, 15 veloci, 45 lenti per 6/8'; 3" veloci, 7" lenti, 6" veloci, 14" lenti, 8" veloci, 22" lenti per 6/8'; 30" veloci, 30" lenti, 20" veloci, 40" lenti, 10" veloci, 50" lenti per 6'.

11 FARTLEK: Metodo caratterizzato da distanze che vanno dai 4Km ai 10Km in corsa continua ma variata; lo sforzo quindi è irregolare con una percentuale di intensità diverse. La corsa è caratterizzata da accelerazioni, salite, discese, scatti e tratti di corsa lenta non prestabiliti. Questo metodo ha come obbiettivo l'ossigenazione, quindi migliora la capacità aerobica

12 Allenare la Resistenza è importante perchè: aumenta la capacità di prestazione fisica; migliora la capacità di recupero eliminando più rapidamente le scorie prodotte dalla fatica; riduce i traumi, i quali derivano dalla stanchezza del Sistema Nervoso Centrale; aumenta la capacità di carico psichico, aumentando la resistenza allo stress; evita la diminuzione della capacità funzionale del Sistema Nervoso Centrale, in quanto si ha una migliore capacità di recupero che non compromette la concentrazione e la reattività; diminuisce gli errori tecnici e tattici per l'elevata concentrazione durante la gara; mantiene la salute sana e stabile perché aumenta le difese immunitarie

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive La resistenza Enna 25-11-2013 Ettore Rivoli l FORZA CLASSIFICAZIONE l RESISTENZA l VELOCITA o RAPIDITA La resistenza: definizione, caratteristiche

Dettagli

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali Relatore prof.vinicio Papini Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali LIVORNO Lunedì 21 Marzo 2011 LA PROGRAMMAZIONE Serve a stabilire in anticipo il lavoro che

Dettagli

6 - LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazione di durata (Zaciorskij, 1977).

6 - LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazione di durata (Zaciorskij, 1977). 44 6 - LA RESISTENZA La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazione di durata (Zaciorskij, 1977). Una classificazione molto importante per l'impostazione dei

Dettagli

6 - LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazione di durata (Zaciorskij, 1977).

6 - LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazione di durata (Zaciorskij, 1977). 67 6 - LA RESISTENZA La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazione di durata (Zaciorskij, 1977). Una classificazione molto importante per l'impostazione dei

Dettagli

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin Teoria e metodologia dell allenamento Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità Giorgio Visintin giorgiorenato.visintin@gmail.com Piani principali di classificazione della resistenza

Dettagli

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO Il gioco del calcio dal punto di vista organico-funzionale è un attività nel corso della quale si succedono in maniera intermittente sforzi

Dettagli

6 - LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazione di durata (Zaciorskij, 1977).

6 - LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazione di durata (Zaciorskij, 1977). 54 6 - LA RESISTENZA La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazione di durata (Zaciorskij, 1977). Una classificazione molto importante per l'impostazione dei

Dettagli

Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013

Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013 Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013 Autore: Andrea CUTRUPI Questo lavoro presenta una preparazione atletica da poter eseguire dopo la pausa natalizia. La squadra, su cui sto

Dettagli

LAVORO CARDIOVASCOLARE

LAVORO CARDIOVASCOLARE di Roberto Colli LAVORO CARDIOVASCOLARE FREQUENZA CARDIACA Utilizzata nell allenamento cardiovascolare per misurare l intensità del lavoro, sotto forma di FCA. Metodi per il calcolo della FCA: FC Max =

Dettagli

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali Vinicio PAPINI La programmazione Serve a stabilire in anticipo il lavoro che i calciatori devono svolgere. L'allenatore

Dettagli

La Preparazione Atletica nel Runner.

La Preparazione Atletica nel Runner. La Preparazione Atletica nel Runner. 1 I sistemi di allenamento nella corsa. Preparando una 5,10,21,42 km 2 LA PERIODIZZAZIONE Quando iniziamo a preparare una competizione (5Km/10km/ 21km/42km ), dobbiamo

Dettagli

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO Luciano Gigliotti STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO ESPERIENZE CON BALDINI E GUIDA BERGAMO 21 GIUGNO 2003 ALLENAMENTO MARATONA CONCETTI FONDAMENTALI SPECIALITA ESTENSIVA

Dettagli

PREPARAZIONE ATLETICA PER LA MARATONA

PREPARAZIONE ATLETICA PER LA MARATONA PREPARAZIONE ATLETICA PER LA MARATONA Dal grafico basato sulla relazione carico di lavoro/fc rilevato dal Test Conconi eseguito il 30/09/2011 (soglia sottostimata) e in base soprattutto al monitoraggio

Dettagli

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi Come passare dal calcio al running. Huber Rossi www.marathoncenter.it La preparazione fisica nel calcio è presente ormai da molti anni, l idea che possedere buone qualità nella corsa potesse aiutare i

Dettagli

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento L allenamento sportivo come processo di adattamento: l organizzazione dell allenamento Sviluppare gli adattamenti necessari all organismo per renderlo capace di produrre uno sforzo adeguato alla specialità

Dettagli

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO Prof. Paolo Moisè Diapositiva 1 PM1 Paolo Moisè; 31/05/2004 RESISTENZA CAPACITA DI RESISTERE ALLA FATICA IN LAVORI

Dettagli

Aggiornamento Allenatori di base. L allenamento fisico del calciatore: considerazioni e proposte

Aggiornamento Allenatori di base. L allenamento fisico del calciatore: considerazioni e proposte Aggiornamento Allenatori di base L allenamento fisico del calciatore: considerazioni e proposte IL CALCIO E Un sport di squadra, open skills (abilità aperte), caratterizzato da un attività aerobica-anaerobica

Dettagli

TITOLO DIAPOSITIVA 62 CAMPACCIO

TITOLO DIAPOSITIVA 62 CAMPACCIO TITOLO DIAPOSITIVA ALLENAMENTO CHE COSA E PERCHE COME QUANDO CHE COSA É L ALLENAMENTO? L allenamento consiste in ogni attivita la cui ripetizione e alla base del progresso individuale in ogni ambito. L

Dettagli

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012 Appendice lezione MEZZOFONDO NOTA: In appendice alla lezione sul Mezzofondo del 11/9/2012 per il corso di Istruttori regionali Fidal, si propongono

Dettagli

A cura di Roberto Colli

A cura di Roberto Colli IL RAPPORTO POTENZA DURATA PER IDENTIFICARE DURATA DELLA RIPETIZIONE, N SERIE, VOLUME TOTALE E DURATA DELLE PAUSE PER L ALLENAMENTO CON AL CENTRO IL MODELLO PRESTATIVO A cura di Roberto Colli I Record

Dettagli

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di Discipline e sport da combattimento La Kick Boxing i Università di Cassino Facoltà di Scienze Motorie Anno Accademico 2012 2013 a cura di Stefano Benedetti CAPACITÀ MOTORIE GENERALI E PSICHICHE CAPACITÀ

Dettagli

PROGRAMMA ORIENTATIVO PREPARAZIONE PRECAMPIONATO

PROGRAMMA ORIENTATIVO PREPARAZIONE PRECAMPIONATO PROGRAMMA ORIENTATIVO PREPARAZIONE PRECAMPIONATO 1º GIORNO ESAMI EMATOCHIMICI E VISITE MEDICHE 2º GIORNO A GRUPPI: TEST CONCONI, TEST DI BOSCO - 20 4- Test di Conconi - 15 0- Riscaldamento specifico -

Dettagli

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La resistenza

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La resistenza La resistenza La definizione di resistenza La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, Come si classifica In funzione delle masse

Dettagli

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Aprilia (Lt), 13 Febbraio 2016 Giuseppe CARELLA Allenatore Specialista La resistenza Definizione E la capacità dell organismo di protrarre e sopportare un

Dettagli

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La resistenza La resistenza La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La classificazione della resistenza La resistenza può essere:

Dettagli

FONDO MEDIO E VELOCE PER OGNI PODISTA. ( e gara)

FONDO MEDIO E VELOCE PER OGNI PODISTA. ( e gara) FONDO MEDIO E VELOCE PER OGNI PODISTA ( e gara) Come abbiamo visto e analizzato in diversi situazioni per migliorare la velocità di corsa, la cilindrata del nostro organismo, diventa opportuno e fondamentale

Dettagli

UN MESOCICLO PER I DILETTANTI

UN MESOCICLO PER I DILETTANTI TABELLA DEL MESE UN MESOCICLO PER I DILETTANTI Una proposta per le squadre che si allenano di sera, tre volte alla settimana Categoria Interessata: Eccellenza Dosare i carichi per le categorie: Promozione

Dettagli

L'allenamento per la forza dovrebbe essere equilibrato e concentrarsi sullo sviluppo di tutte le zone del corpo, per ridurre il rischio di lesioni.

L'allenamento per la forza dovrebbe essere equilibrato e concentrarsi sullo sviluppo di tutte le zone del corpo, per ridurre il rischio di lesioni. ll calcio è un gioco che è molto esigente e dipende da molteplici qualità atletiche. Velocità, agilità, potenza, rapidità, la flessibilità, la forza e la capacità aerobica e anaerobica sono tutte qualità

Dettagli

Seminario aggiornamento AIAC / Settore Tecnico Roma 22 Novembre 2010

Seminario aggiornamento AIAC / Settore Tecnico Roma 22 Novembre 2010 Seminario aggiornamento AIAC / Settore Tecnico Roma 22 Novembre 2010 Prof.RoticianiSergio Metodologia dell Allenamento La RSA un modello specifico di allenamento Il calcio èuno sport di natura intermittente

Dettagli

GO FOR THE GOLD. Come ci allenavamo ieri, storia o metodologia ancora attuale? Giorgio Rondelli

GO FOR THE GOLD. Come ci allenavamo ieri, storia o metodologia ancora attuale? Giorgio Rondelli GO FOR THE GOLD Come ci allenavamo ieri, storia o metodologia ancora attuale? di Giorgio Rondelli I 4 PERIODI DELLA MIA CARRIERA DI ALLENATORE 1 PERIODO 1972 1978 Formazione Prime esperienze tecniche I

Dettagli

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone By Roberto Colli Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone NEL CALCIO, SE SI CONSIDERANO LE ZONE DI VELOCITÀ CI ACCORGIAMO DI ALCUNE INCONGRUENZE RISPETTO ALLA POTENZA METABOLICA. SAPPIAMO CHE SE VADO

Dettagli

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA GRADO DI PERFETTIBILITA BUONO FONTI ENERGETICHE ATP PC ANAEROBICHE ALATTACIDE METODI PER LO SVILUPPO 1. DURATA DELLO SFORZO 6

Dettagli

S.S.D. CALCIO TUSCIA

S.S.D. CALCIO TUSCIA S.S.D. CALCIO TUSCIA Categ. Allievi Il completamento Periodizzazione ed aspetti generali dagli 14 ai 16 anni IPOTETICA PROGRAMMAZIONE LOGISTICA DELL ATTIVITÁ DURATA DELL ATTIVITÁ FREQUENZA SETTIMANALE

Dettagli

RESISTENZA SPECIALE ALLA FORZA

RESISTENZA SPECIALE ALLA FORZA Le esercitazioni con i cambi di direzione rappresentano un mezzo particolarmente utile per sviluppare alcune espressioni di forza e migliorare diverse qualità di resistenza utili per il calciatore. Proponiamo

Dettagli

IL CALCIATORE IDEALE. l ABILE TECNICAMENTE; l INTELLIGENTE TATTICAMENTE; l BUONE CAPACITA ORGANICO- MUSCOLARI.

IL CALCIATORE IDEALE. l ABILE TECNICAMENTE; l INTELLIGENTE TATTICAMENTE; l BUONE CAPACITA ORGANICO- MUSCOLARI. IL CALCIATORE IDEALE l ABILE TECNICAMENTE; l INTELLIGENTE TATTICAMENTE; l BUONE CAPACITA ORGANICO- MUSCOLARI. E ANCORA DIFFICILE STABILIRE IN CHE PERCENTUALE LA RESISTENZA E LA FORZA SIANO DETERMINANTI

Dettagli

Utilità dei test nell allenamento

Utilità dei test nell allenamento Running days Utilità dei test nell allenamento Allenamento a zone metaboliche Marathon Sport Center (Bs) Via Creta 56/D, tel.030-220064 Cosa accade nel nostro corpo quando ci muoviamo? L organismo utilizza

Dettagli

IL CARICO ALLENAMENTO

IL CARICO ALLENAMENTO IL CARICO DI ALLENAMENTO E SUE MODULAZIONI L ALLENAMENTO E COSTITUITO DA UN INSIEME DI ESERCITAZIONI DI NATURA FISICA, AVENTI LO SCOPO DI MIGLIORARE LE CAPACITA DI PRESTAZIONE DEL NOSTRO ORGANISMO L INCREMENTO

Dettagli

Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio

Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio SAPERE Obiettivi: ogni istruttore deve programmare il proprio percorso didattico sula base di una corretta progressione in base all età e alle capacità del

Dettagli

SMALL SIDED GAMES LEZIONE PRATICA TTD SPORT SQUADRA (CALCIO)

SMALL SIDED GAMES LEZIONE PRATICA TTD SPORT SQUADRA (CALCIO) SMALL SIDED GAMES LEZIONE PRATICA TTD SPORT SQUADRA (CALCIO) Alcune STATISTICHE: I giocatori toccano la palla 3 VOLTE in più nel 4c4 e 2 VOLTE in più nel 7c7 rispetto all 11c11 I giocatori sono coinvolti

Dettagli

La resistenza. Roberto DE BELLIS

La resistenza. Roberto DE BELLIS La resistenza Roberto DE BELLIS Premessa DEFINIZIONI Capacità psicofisica di resistere all affaticamento durante lunghi sforzi e la capacità di recuperare velocemente (Weineck).Capacità di un muscolo o

Dettagli

Attività fisica in relazione all età

Attività fisica in relazione all età Attività fisica in relazione all età Huber Rossi, Ermes Marco Rosa. Marathon Sport Medical Center Il peggioramento della condizione fisica legata al passare degli anni è un dubbio presente in molti podisti.

Dettagli

Esempi di settimane di allenamento per un atleta maschio

Esempi di settimane di allenamento per un atleta maschio Pietro Endrizzi Esempi di settimane di allenamento per un atleta maschio under 19 corridore dei 1500/5000: ottobre (periodo di preparazione) gennaio (agonistico cross) giugno (agonistico estivo) Muscolazione

Dettagli

Tempi effettivi di gioco Il sistema non è statico

Tempi effettivi di gioco Il sistema non è statico IMPEGNO ED ALLENAMENTO METABOLICO NELLA PALLAVOLO NORCIA 8-9 LUGLIO 2004 Durata delle azioni MASCHILE 1-3 sec 25% = errori 4-7 sec 52% = standard 8-19 sec 22% = multiple Oltre 19 sec 1% = lunghe Durata

Dettagli

TIPI DI RESISTENZA. RESISTENZA ALLA VELOCITA in attività da 8-10 a RESISTENZA DI LUNGA DURATA (III) da 90 a 360

TIPI DI RESISTENZA. RESISTENZA ALLA VELOCITA in attività da 8-10 a RESISTENZA DI LUNGA DURATA (III) da 90 a 360 TIPI DI RESISTENZA RESISTENZA ALLA FORZA RESISTENZA ALLA VELOCITA in attività da 8-10 a 45-50 RESISTENZA DI BREVE DURATA da 45 a 2 RESISTENZA DI MEDIA DURATA da 2 a 8 RESISTENZA DI LUNGA DURATA (I) da

Dettagli

L ALLENAMENTO METABOLICO NELLE PRIME DUE TRE SETTIMANE DI RADUNO PRE CAMPIONATO. A cura di Roberto Colli Emanuele Marra Cristian Savoia

L ALLENAMENTO METABOLICO NELLE PRIME DUE TRE SETTIMANE DI RADUNO PRE CAMPIONATO. A cura di Roberto Colli Emanuele Marra Cristian Savoia L ALLENAMENTO METABOLICO NELLE PRIME DUE TRE SETTIMANE DI RADUNO PRE CAMPIONATO A cura di Roberto Colli Emanuele Marra Cristian Savoia DOMANDE Quanto è importante conoscere il Vo2max del calcio? Se si

Dettagli

Introduzione CAPACITA CONDIZIONALI

Introduzione CAPACITA CONDIZIONALI Introduzione CAPACITA CONDIZIONALI Le capacità condizionali sono quelle capacità fondamentali per lo sviluppo fisico, armonico e completo di un atleta; tali requisiti devono essere allenati correttamente

Dettagli

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO NUOVE FRONTIERE DELL ALLENAMENTO FISICO NEL CALCIO A.I.A.C. Prof. Adelio DIAMANTE VICENZA 07 maggio 2012 FIGC PARTITA come MODELLO di RIFERIMENTO Il RENDIMENTO del GIOCATORE da cosa è determinato? 1-Lettura

Dettagli

Allenamento per Alpinismo

Allenamento per Alpinismo Allenamento per Alpinismo Allenamento per Alpinismo v Nella prima immagine Usain Bolt recordman dei 100 mt record 9 58 (2009) v Nella seconda immagine partenza maratona record mondiale 2:02:57 (2014) Domanda:

Dettagli

14 - ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LAVORO. pre campionato durata giorni 42

14 - ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LAVORO. pre campionato durata giorni 42 177 14 - ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LAVORO pre campionato durata giorni 42 Resistenza Velocità Forza Tecnica collettiva Tecnica individuale Giorno mese n. seduta Specifica Distanze brevi Corse

Dettagli

ALLENAMENTO AEROBICO PER LE COMPETIZIONI DI ENDURANCE (>60 )

ALLENAMENTO AEROBICO PER LE COMPETIZIONI DI ENDURANCE (>60 ) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA ALLENAMENTO AEROBICO PER LE COMPETIZIONI DI ENDURANCE (>60 ) Prof. FEDERICO SCHENA VELOCITA DI ENDURANCE Per gli sport di pura resistenza è stata calcolata una specifica

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. n. ore settimanali:2_

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. n. ore settimanali:2_ Prof. BAZZANI MARCO classe e indirizzo 4 SIA_ CONOSCENZE 1 ISTITUTO TECNICO STATALE PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017 MATERIA SCIENZE MOTORIE n. ore settimanali:2_ evoluzione delle

Dettagli

14 - ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LAVORO. pre campionato durata giorni 42

14 - ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LAVORO. pre campionato durata giorni 42 Specifica Distanze brevi Corse speciali Elastica Combinazioni di gioco Partita Tiri Circuiti portiere 144 14 - ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LAVORO pre campionato durata giorni 42 Resistenza Velocità

Dettagli

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica.

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Applicazione agli sport invernali Alberto Bressan L organizzazione del sistema di allenamento comprende 4 blocchi: La preparazione a carattere

Dettagli

ALLENAMENTO DELLA RESISTENZA NELLA PALLAVOLO

ALLENAMENTO DELLA RESISTENZA NELLA PALLAVOLO Rettore: Chiar. mo Prof. Paolo Parisi CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE GIOCHI SPORTIVI ELABORATO FINALE: ALLENAMENTO DELLA RESISTENZA NELLA PALLAVOLO Candidato: Marta Bachiorri Matr: 020533 Relatore:

Dettagli

Fisiologia legata al carico di lavoro

Fisiologia legata al carico di lavoro Fisiologia legata al carico di lavoro Il carico di lavoro può essere inteso come: carico esterno (è il lavoro svolto che può essere quantificato in volume ed intensità) carico interno (sono gli effetti

Dettagli

Vai forte nella Mezza Maratona

Vai forte nella Mezza Maratona Vai forte nella Mezza Maratona Le Mezze Maratone stanno diventando delle gare molto frequentate negli ultimi anni, la distanza non eccessivamente lunga rispetto alla Maratona, il tempo inferiore dedicato

Dettagli

Laurea Specialistica Scienza e Tecniche dello Sport

Laurea Specialistica Scienza e Tecniche dello Sport Laurea Specialistica Scienza e Tecniche dello Sport Metodologia dell allenamento sport di squadra 2 anno Stefano D Ottavio Head of technical area Youth Sector FIGC Associated Professor University of Tor

Dettagli

10 SETTIMANA DI LAVORO

10 SETTIMANA DI LAVORO 10 SETTIMANA DI LAVORO 36 ALLENAMENTO - seduta unica. 18 minuti Resistenza: lavoro aerobico con palla Possesso di palla con sponde 3 blocchi di 4 l uno di esercizi con palla Recupero 3 tra un blocco e

Dettagli

SCHEDA TECNICA N 1 CORSA LENTA O DI DURATA

SCHEDA TECNICA N 1 CORSA LENTA O DI DURATA SCHEDA TECNICA N 1 CORSA LENTA O DI DURATA Corsa continua con ritmo uniforme Non elevata: fino alla velocità consentita dalla massima capacità aerobica a livello di steady- state (1). Frequenza cardiaca

Dettagli

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto L importanza dei test per impostare un allenamento corretto Atleta evoluto Amatore agonista Persone che si affacciano all attività fisica o che presentano patologie opassato motorio (sport praticati,

Dettagli

Come allenare la resistenza nel mesociclo.

Come allenare la resistenza nel mesociclo. N.13 OTTOBRE 2004 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione fisico-atletica Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione

Dettagli

Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento della resistenza

Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento della resistenza DEFINIZIONE E LA CAPACITA DELL ORGANISMO DI SVOLGERE UN ATTIVITA MUSCOLARE ANCHE PER LUNGO TEMPO, RESISTENDO ALLA FATICA (FISICA E MENTALE) CHE QUESTA COMPORTA. Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento

Dettagli

CHE COSA SI INTENDE PER RESISTENZA ORGANICA

CHE COSA SI INTENDE PER RESISTENZA ORGANICA CHE COSA SI INTENDE PER RESISTENZA ORGANICA Il termine generico di RESISTENZA definisce la capacità dell'organismo di durare in un lavoro il più a lungo possibile. Come si presenta la resistenza - Resistenza

Dettagli

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare e respiratorio. Svolge quindi un ruolo particolarmente rilevante nella prevenzione delle patologie cerebrovascolari,

Dettagli

JUNIOR FINALE A.S.D. matricola F.I.G.C

JUNIOR FINALE A.S.D. matricola F.I.G.C Categoria ALLIEVI (2001-2002) STAGIONE 2016-17 (PRE-PREPARAZIONE) ATTIVITÀ DA SVOLGERE 10-12 GIORNI PRIMA DELL INIZIO DELLA PREPARAZIONE PRECAMPIONATO, composta da 8 sedute in modo da arrivare sufficientemente

Dettagli

Con il termine mezzofondo si indicano le competizioni che si svolgono su una certa distanza, usualmente di lunghezza superiore alle gare cosiddette

Con il termine mezzofondo si indicano le competizioni che si svolgono su una certa distanza, usualmente di lunghezza superiore alle gare cosiddette Anno 2016 Con il termine mezzofondo si indicano le competizioni che si svolgono su una certa distanza, usualmente di lunghezza superiore alle gare cosiddette veloci (da 100 a 400 m) ma inferiore a quelle

Dettagli

Le capacità condizionali

Le capacità condizionali Le capacità condizionali - Determinano la durata, la quantità e l intensità della risposta motoria ed incidono in modo determinante sulla prestazione motorio-sportiva; - Sono direttamente influenzate dai

Dettagli

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 Modello di prestazione del giocatore di Volley Tempi di gioco e pause Numero di salti Consumo d ossigenod

Dettagli

AIA CAN A Stagione agonistica Programma di Allenamento Assistenti Arbitri: 1 Ciclo Funzionale

AIA CAN A Stagione agonistica Programma di Allenamento Assistenti Arbitri: 1 Ciclo Funzionale AIA CAN A Stagione agonistica 2017-2018 Programma di Allenamento Assistenti Arbitri: 1 Ciclo Funzionale Periodo: dal 27 Giugno al 9 Luglio 2017 Carissimo, in quanto segue troverai un programma bisettimanale

Dettagli

I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO. (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997)

I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO. (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997) I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997) I processi biologici d adattamento richiedono: Principio dello stimolo efficace d allenamento Per

Dettagli

LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA I FATTORI MECCANICI NELLA PRESTAZIONE DI LUNGA DURATA

LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA I FATTORI MECCANICI NELLA PRESTAZIONE DI LUNGA DURATA LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA I FATTORI MECCANICI NELLA PRESTAZIONE DI LUNGA DURATA Piero Incalza FIDAL Centro Studi & Ricerche - p.incalza@libero.it LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA NEGLI

Dettagli

PERIODO PREPARATORIO

PERIODO PREPARATORIO ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI Comitato Regionale Veneto Gianni Bizzotto PERIODO DI PREPARAZIONE O DI PRECAMPIONATO (Luglio Agosto) PERIODO PREPARATORIO Premessa L improvvisazione di un tempo deve lasciare

Dettagli

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione Corso Allievo Allenatori 2013/14 Comitato Provinciale di Reggio Emilia Mod. 14 Metodologia 1 MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione Relatore Prof.

Dettagli

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 Modello di prestazione del giocatore di Volley Tempi di gioco e pause Numero di salti Consumo d ossigenod

Dettagli

EXTENSIVE 36 VIDEO ALLENAMENTI PROGRAMMA DI 12 SETTIMANE CON 3 SESSIONI DI ALLENAMENTO A SETTIMANA

EXTENSIVE 36 VIDEO ALLENAMENTI PROGRAMMA DI 12 SETTIMANE CON 3 SESSIONI DI ALLENAMENTO A SETTIMANA ita EXTENSIVE 36 VIDEO ALLENAMENTI PROGRAMMA DI 12 SETTIMANE CON 3 SESSIONI DI ALLENAMENTO A SETTIMANA 12 SETTIMANE DI PREPARAZIONE PRE-STAGIONALE, SOTTO FORMA DI VIDEO, CON PROTOCOLLI ELABORATI DA PREPARATORI

Dettagli

L ALLENAMENTO FUNZIONALE DEL CALCIATORE. L allenamento funzionale della resistenza alla velocità

L ALLENAMENTO FUNZIONALE DEL CALCIATORE. L allenamento funzionale della resistenza alla velocità F.I.G.C.- C.R.T. Istituto Prosperius L ALLENAMENTO FUNZIONALE DEL CALCIATORE Firenze, 22 novembre 2004 L allenamento funzionale della resistenza alla velocità prof. Francesco Perondi Introduzione Il gioco

Dettagli

I 400 metri: metabolismo energetico

I 400 metri: metabolismo energetico I 400 metri: metabolismo energetico Arezzo, 26 agosto 2016 Daniele Faraggiana Diapositive Le immagini alle pagine 4, 9, 17, 20 sono riprodotte da Exercise Physiology di McArdle, Katch & Katch. Le immagini

Dettagli

ESERCITAZIONI SPECIFICHE PER PREVENIRE GLI INFORTUNI

ESERCITAZIONI SPECIFICHE PER PREVENIRE GLI INFORTUNI ESERCITAZIONI SPECIFICHE PER PREVENIRE GLI INFORTUNI Considerazioni teoriche e proposte di lavoro pratiche per migliorare le prestazioni del calciatore Nel corso di una stagione agonistica, troppo di frequente

Dettagli

13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO

13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO 165 13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO La preparazione completa del calciatore si realizza sottoponendo il suo organismo, la sua personalità e la sua potenzialità motoria, ad una gran quantità di

Dettagli

Allenamenti per ciclisti, pensati dai ciclisti.

Allenamenti per ciclisti, pensati dai ciclisti. ITA 2 Allenamenti per ciclisti, pensati dai ciclisti. un coach eccezionale ALESSANDRO BALLAN campione del mondo 2008 12 settimane di preparazione pre-stagionale, sotto forma di video, con protocolli elaborati

Dettagli

Attività motoria funzionale

Attività motoria funzionale Attività motoria funzionale Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate Università degli Studi di Pavia Attività motoria funzionale Mezzi e metodi della

Dettagli

L'allenamento della velocità e della rapidità

L'allenamento della velocità e della rapidità L'allenamento della velocità e della rapidità Alessandro GELMI Definizione dei due termini RAPIDITÀ: tra le definizioni che vari autori danno al termine rapidità, una abbastanza chiara è quella che la

Dettagli

La resistenza. La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro,

La resistenza. La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La resistenza La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La classificazione della resistenza La resistenza può essere: Generale:

Dettagli

LA RESISTENZA NEGLI SPORT CICLICI

LA RESISTENZA NEGLI SPORT CICLICI 1 SCUOLA REGIONALE DELLO SPORT DELLE MARCHE Corsi di aggiornamento 2005 : LA RESISTENZA - Fano, 6 maggio 2005 LA RESISTENZA NEGLI SPORT CICLICI ANTONIO LA TORRE Facoltà di Scienze Motorie Università degli

Dettagli

IL MODELLO PRESTATIVO DEL PORTIERE STUDIO E ANALISI DELLA PRESTAZIONE

IL MODELLO PRESTATIVO DEL PORTIERE STUDIO E ANALISI DELLA PRESTAZIONE IL MODELLO PRESTATIVO DEL PORTIERE STUDIO E ANALISI DELLA PRESTAZIONE 1 ESSERE ALLENATORI DEI PORTIERI ABILI E COMPETENTI Comporta saper individuare obiettivi e saper scegliere mezzi e metodi idonei, che

Dettagli

Fisiologia della Pallavolo

Fisiologia della Pallavolo Fisiologia della Pallavolo Francesco Felici Istituto Universitario di Scienze Motorie Laboratorio Integrato di Fisiologia dell Esercizio ROMA Laboratorio Integrato di Fisiologia dell Esercizio L.I.F.E.

Dettagli

Maggio Sportilia (FC) La formazione tecnica, tattica e mentale del giovane calciatore

Maggio Sportilia (FC) La formazione tecnica, tattica e mentale del giovane calciatore 18-19-20 Maggio 2012 - Sportilia (FC) La formazione tecnica, tattica e mentale del giovane calciatore A.I.A.C. Bologna Via De Gasperi 42 40132 Bologna Tel. 051-3143904 (Giovedì dalle ore 16 alle 19) web:

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEGLI SPORT (Prof. Dal Monte)

CLASSIFICAZIONE DEGLI SPORT (Prof. Dal Monte) CLASSIFICAZIONE DEGLI SPORT (Prof. Dal Monte) Sport di prestazione: Sport di forza e forza veloce Sport di resistenza Sport tecnico combinatori Discipline in cui vi è una valutazione del movimento da parte

Dettagli

UNA SOLUZIONE DI GIOCO: LA RICERCA DELL AMPIEZZA

UNA SOLUZIONE DI GIOCO: LA RICERCA DELL AMPIEZZA UNA SOLUZIONE DI GIOCO: LA RICERCA DELL AMPIEZZA Principi ed esercitazioni Fig.1 Per costruire un azione d attacco efficace, la ricerca dell ampiezza è uno dei fattori che può rompere gli equilibri difensivi

Dettagli

Differenze fra maschi e femmine (autori vari)

Differenze fra maschi e femmine (autori vari) Differenze fra maschi e femmine (autori vari) Più 10% grasso corporeo e minore massa muscolare relativa Testosterone fino a 20 volte maggiore Ridotta capacità di utilizzazione del Glicogeno Nelle donne

Dettagli

Settore Tecnico AIA Stagione agonistica Programma Preliminare Arbitri Regionali

Settore Tecnico AIA Stagione agonistica Programma Preliminare Arbitri Regionali Settore Tecnico AIA Stagione agonistica 2016-2017 Programma Preliminare Arbitri Regionali Carissimo, sono certo che nel corso del periodo di transizione intercorso tra la fine del campionato 2015-2016

Dettagli

L IMPORTANZA DELLE CARATTERISTICHE AEROBICHE NEI DIVERSI SPORT DI SQUADRA

L IMPORTANZA DELLE CARATTERISTICHE AEROBICHE NEI DIVERSI SPORT DI SQUADRA 1 Convegno Scienza & Sport Salsomaggiore, 13 giugno 2009 L IMPORTANZA DELLE CARATTERISTICHE AEROBICHE NEI DIVERSI SPORT DI SQUADRA ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano

Dettagli

PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO SETTORE DILETTANTI

PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO SETTORE DILETTANTI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO SETTORE DILETTANTI di Angelo Iannaccone DURATA TOTALE: 20 SEDUTE TOTALE MICRO-CICLI: 4 MICRO-CICLI DURATA MICRO-CICLI: 3-6 SEDUTE 1 MICROCICLO: DURATA 3 SEDUTE E la ripresa

Dettagli

Vuoi prepararti al meglio per la 15 a CORRIPAVIA del 1 Ottobre 2017? VAI FORTE NELLA MEZZA MARATONA DI PAVIA

Vuoi prepararti al meglio per la 15 a CORRIPAVIA del 1 Ottobre 2017? VAI FORTE NELLA MEZZA MARATONA DI PAVIA Vuoi prepararti al meglio per la 15 a CORRIPAVIA del 1 Ottobre 2017? VAI FORTE NELLA MEZZA MARATONA DI PAVIA Le Mezze Maratone stanno diventando delle gare molto frequentate negli ultimi anni, la distanza

Dettagli

High Intensity Training: allenamento fisico e cognitivo

High Intensity Training: allenamento fisico e cognitivo Settore Tecnico F.I.G.C. Corso Preparatore Atletico 2012 High Intensity Training: allenamento fisico e cognitivo Relatori: Prof. Castagna C. Prof. Ferretti F. Prof. Perondi F. Tesina di: Gabriele Boccolini

Dettagli

IL PORTIERE DEL GIOCO DEL CALCIO: CARATTERISTICHE DEL SUO IMPEGNO E PRODUZIONE DI ACIDO LATTICO

IL PORTIERE DEL GIOCO DEL CALCIO: CARATTERISTICHE DEL SUO IMPEGNO E PRODUZIONE DI ACIDO LATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Scienza Tecnica e Didattica dello Sport IL PORTIERE DEL GIOCO DEL CALCIO: CARATTERISTICHE DEL SUO IMPEGNO E PRODUZIONE

Dettagli

Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19

Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19 Università degli Studi di Enna «KORE» Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19 L ORGANIZZAZIONE DELL ALLENAMENTO NELLE DIVERSE FASCE DI ETA DEL PERIODO EVOLUTIVO Docente Prof. Stefano Valenti L ALLENAMENTO ADULTI

Dettagli

S.S.D. CALCIO TUSCIA. Categ. Esordienti. Io la palla, i compagni e gli avversari in superioritá e in inferioritá numerica

S.S.D. CALCIO TUSCIA. Categ. Esordienti. Io la palla, i compagni e gli avversari in superioritá e in inferioritá numerica Categ. Esordienti Io la palla, i compagni e gli avversari in superioritá e in inferioritá numerica Periodizzazione ed aspetti generali dagli 10 ai 12 anni IPOTETICA PROGRAMMAZIONE LOGISTICA DELL ATTIVITÁ

Dettagli