Definizione unitaria delle coniche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Definizione unitaria delle coniche"

Transcript

1 Autore/i: M.Maddalena Bovetti docente di matematica della Scuola Media Superione Titolo: Definizione unitaria delle coniche Collocazione: Difficoltà: Livello di scolarità: Periodo scolastico: Abstract: Scuola Media superiore Media Quarto anno di Scuola Media Superiore Il periodo di trattazione dell'argomento dipende dalla programmazione individuale del docente Lo studio delle coniche è un argomento che si affronta nella classe terza del liceo scientifico dal punto di vista analitico, in quanto, la loro definizione come luogo geometrico di punti, permette di essere facilmente tradotta in un calcolo analitico. Si arriva così all equazione cartesiana e se ne studiano tutte le caratteristiche. Questa trattazione può essere approfondita nella classe successiva con l utilizzo delle coordinate polari. La Fx si presta molto bene per questa operazione in quanto ci consente di eseguire i grafici in coordinate polari con precisione, non solo, ma possiamo anche disegnare velocemente le diverse curve facendo variare i parametri che compaiono nell equazione, lasciandoci più tempo da dedicare alle nostre considerazioni didattiche. L obiettivo di questo esercizio è, perciò, quello di studiare le coniche da un punto di vista unitario, partendo dal concetto di eccentricità e mostrare come, variando il valore di tale numero, si ottengano le quattro coniche. Prerequisiti d'ingresso: Prerequisiti Cognitivi Conoscenza del piano cartesiano e delle modalità di rappresentazione grafica Conoscenza delle funzioni goniometriche Conoscenza dell equazione e delle caratteristiche delle coniche da un punto di vista analitico Prerequisiti strumentali: Conoscenza dei Menu della Calcolatrice Usare i tasti principali della calcolatrice,saper passare da un menù all'altro, utilizzare i tasti con più funzioni, conoscere i tasti FN per attivare i comandi posti sulla parte bassa dello schermo, i tasti di cancellazione, saper memorizzare un lavoro, ecc. Risultati attesi: Al termine dell unità gli allievi devono: Aver compreso le tappe dello sviluppo della teoria sulle coniche contestualizzandola storicamente.

2 Saper determinare l equazione i una conica in un riferimento polare. Saper riconoscere una conica riferita ad un sistema di coordinate polari. Fasi e tempi: 1ª parte: tempo previsto 2 ore Eventuale "addestramento" sull'uso dei comandi principali della calcolatrice 2ª parte: tempo previsto 2 ore Studio dell equazione polare di una conica;realizzazione dei grafici con la calcolatrice e considerazioni sul variare del valore dell eccentricità. Metodi e strumenti: Gli studenti lavorano a gruppi di due con una calcolatrice. Verranno dunque utilizzati i seguenti strumenti: - calcolatrici per gli studenti - calcolatrice per l'insegnante e view screen per la proiezione Modalità di lavoro: L'attività viene svolta contemporaneamente da insegnante e allievi;. sarà privilegiato l'apprendimento attraverso il fare; questo servirà a migliorare le strategie per imparare, in modo che imparare non sia solo memorizzare, ma anche e soprattutto comprendere.

3 Definizione unitaria delle coniche La calcolatrice grafica e programmabile rappresenta un valido aiuto nella didattica se non permettiamo che gli allievi commettano l errore di pensare che questo strumento possa compensare la loro mancanza di conoscenza o di competenze. La calcolatrice è uno strumento e come tale non si può sostituire allo studioso, sia esso docente o discente, ma l aiuta in numerose operazioni: due fra tante, quelle di tipo ripetitivo o di esecuzione di più grafici con caratteristiche comuni, la cui precisione non è facilmente ottenibile operando a mano, impedendone così una interpretazione significativa. Come esempio di quanto affermato, affrontiamo un esercizio che riguarda lo studio delle coniche, argomento che, solitamente, si affronta nella classe terza del liceo scientifico: in genere queste curve vengono studiate dal punto di vista analitico, in quanto la loro definizione come luogo geometrico di punti si presta bene ad essere tradotta in un calcolo analitico. Si arriva così all equazione cartesiana e se ne studiano tutte le caratteristiche. Questa trattazione fornisce agli allievi una buona conoscenza dell argomento che può essere approfondita nella classe successiva con l utilizzo delle coordinate polari. La Fx si presta molto bene per questa operazione in quanto ci permette di eseguire i grafici in coordinate polari con precisione, non solo, ma possiamo anche disegnare velocemente più curve facendo variare i parametri che compaiono nell equazione, lasciandoci più tempo da dedicare alle nostre considerazioni didattiche. L obiettivo di questo esercizio è quello di studiare le coniche da un punto di vista unitario, partendo dal concetto di eccentricità e mostrare come, variando il valore di tale numero, si ottengano curve differenti. Questo mostrerà come curve di forma molto diverse tra loro siano in effetti legate da un elemento comune che, cambiando di valore, fa mutare anche la loro forma. Questo elemento è, come abbiamo già detto, l eccentricità. Iniziamo la lezione: dopo aver definito la conica come il luogo dei punti del piano per i quali è costante il rapporto tra la loro distanza da un punto detto fuoco e una retta detta direttrice, l insegnante arriverà all equazione polare della conica. A questo punto entra in gioco la nostra FX: infatti la calcolatrice mette a disposizione un menù (Dyna Graph) che permette di disegnare, come recita il manuale, versioni multiple di un grafico variando i valori assegnati alle variabili in una funzione. Vediamo di capire meglio. Come è noto l equazione polare di una conica è: R= dove p è un parametro ed E rappresenta l eccentricità. Al variare del valore di E si ottengono coniche diverse e, più precisamente, E=0 si ottiene una circonferenza 0<E<1 si ottiene un ellisse E=1 si ottiene una parabola E>1 si ottiene una iperbole. Accendiamo la CG-20 e scegliamo il menù Dyna Graph: ci appare la schermata sotto raffigurata:

4 poiché vogliamo scrivere l equazione in coordinate polari digitiamo F3 (Type) seguito da F2 (r=). Digitiamo la nostra equazione badando di inserire il denominatore tra parentesi e attribuiamo a p il valore 0.5 e lasciando indicato E. Questo ci permetterà di ottenere grafici più chiari che non si otterrebbero con valori maggiori di p, date le dimensioni dello schermo. Digitato EXE, digitiamo F4 (Var): nella schermata che appare alla variabile E, a cui è stato attribuito il valore 1(o un altro valore che non ci interessa).sempre da questa schermata scegliamo F2 (Set) che permette di inserire l intervallo di variabilità di E. Poniamo Start: 0(seguito da EXE) End:1,5 (seguito da EXE) Step: 0,1(seguito da EXE) Usciamo e torniamo alla videata precedente: digitiamo F6 (Dyna) e aspettiamo. Alla fine dell elaborazione cominceranno ad apparire le curve abbinate ai diversi valori assunti da E che possiamo controllare sulla parte bassa dello schermo.. Ecco alcune schermate significative:

5 A questo punto l insegnante potrà fare tutte le considerazioni che riterrà opportune. Una di queste può essere quella di inserire valori di E negativi. Per visualizzare le varie curve si può scegliere di farle comparire automaticamente aumentando o diminuendo la velocità oppure farle comparire una alla volta. Vediamo come. Digitiamo due volte Exit per tornare alla videata Dynamic var, e digitiamo F3 (Speed). La videata che compare è la seguente: Il significato delle varie opzioni è abbastanza chiaro; quella che vorrei evidenziare è l opzione corrispondente a F1 che, visualizzata una curva corrispondente ad un determinato valore di E, si ferma e riparte digitando i tasti direzione..

Un punto del piano può essere individuato dalle sue coordinate cartesiane o anche dalle sue coordinate polari:

Un punto del piano può essere individuato dalle sue coordinate cartesiane o anche dalle sue coordinate polari: Un punto del piano può essere individuato dalle sue coordinate cartesiane o anche dalle sue coordinate polari: Figura 1 Per passare da coordinate polari a quelle cartesiane usiamo { x = r cos θ y = r sin

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18 Nome e cognome del docente: Disciplina insegnata: Libro/i di testo in uso: Tiziana Paoli Matematica M. Bergamini, G. Barozzi, A. Trifone, Manuale blu 2.0 di matematica, Seconda edizione, vol. 3A e vol.

Dettagli

SOLUZIONE DELLA SECONDA SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA E FISICA CON LA CALCOLATRICE GRAFICA

SOLUZIONE DELLA SECONDA SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA E FISICA CON LA CALCOLATRICE GRAFICA SOLUZIONE DELLA SECONDA SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA E FISICA CON LA CALCOLATRICE GRAFICA Sergio Schiavone Antonio Colecchia CASIO ITALIA SRL 1. Assegnato kk R, si consideri la funzione così definita:

Dettagli

Indirizzo: Tecnico Grafico materia:matematica E COMPLEMENTI DI MATEMATICA

Indirizzo: Tecnico Grafico materia:matematica E COMPLEMENTI DI MATEMATICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005 + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39

Dettagli

Triangoli equilateri e parabole

Triangoli equilateri e parabole Triangoli equilateri e parabole Livello scolare: 2 biennio Abilità interessate Realizzare semplici costruzioni di luoghi geometrici. Risolvere semplici problemi riguardanti rette, circonferenze, parabole.

Dettagli

Soluzione dei Punti 3 e 4 del Problema 2 della simulazione della seconda prova di Matematica e Fisica del 02/04/2019 Liceo Scientifico

Soluzione dei Punti 3 e 4 del Problema 2 della simulazione della seconda prova di Matematica e Fisica del 02/04/2019 Liceo Scientifico Soluzione dei Punti 3 e 4 del Problema 2 della simulazione della seconda prova di Matematica e Fisica del 02/04/209 Liceo Scientifico A cura del Gruppo Formatori Casio Problema 2.. Punto 3 D ora in avanti,

Dettagli

Geometria analitica del piano

Geometria analitica del piano Geometria analitica del piano dott.ssa Vita Leonessa Università degli Studi della Basilicata (27 marzo 2008) (Analisi) Matematica 2 CdL in Chimica, Biotecnologie, Scienze Geologiche Rette Fissato un sistema

Dettagli

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): ANNO SCOLASTICO: 2015 /2016 MATERIA: MATEMATICA INSEGNANTE: PIERANGELA NEGRO CLASSE: 3 A ODONTOTECNICO/ottico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): L insegnamento

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA MATEMATICA LIBRO DI TESTO MATEMATICA AZZURRO 3 DOCENTE GENNA FRANCECSA. Classe 4^ Sezione G

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA MATEMATICA LIBRO DI TESTO MATEMATICA AZZURRO 3 DOCENTE GENNA FRANCECSA. Classe 4^ Sezione G Programmazione Individuale a.s. 2016-2017 DISCIPLINA MATEMATICA LIBRO DI TESTO MATEMATICA AZZURRO 3 DOCENTE GENNA FRANCECSA Classe 4^ Sezione G Liceo LINGUISTICO SEZIONE 1 - Progettazione dell attività

Dettagli

ISTITUTOD ISTRUZIONE SUPERIORE M.BARTOLO PACHINO (SR) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s.2015/16. INDIRIZZO: Elettrotecnica ed elettronica

ISTITUTOD ISTRUZIONE SUPERIORE M.BARTOLO PACHINO (SR) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s.2015/16. INDIRIZZO: Elettrotecnica ed elettronica ISTITUTOD ISTRUZIONE SUPERIORE M.BARTOLO PACHINO (SR) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s.2015/16 INDIRIZZO: Elettrotecnica ed elettronica Classe:3 a B DISCIPLINA: Matematica e complementi di matematica PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE anno scolastico 2018/2019 MATEMATICA CLASSE III E

PROGRAMMAZIONE ANNUALE anno scolastico 2018/2019 MATEMATICA CLASSE III E LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI DOLO PROGRAMMAZIONE ANNUALE anno scolastico 2018/2019 MATEMATICA CLASSE III E La classe è composta da ventisei alunni che in questo inizio dell anno scolastico hanno

Dettagli

Corso di Matematica II

Corso di Matematica II Corso di Matematica II Università degli Studi della Basilicata Dipartimento di Scienze Corso di laurea in Chimica e in Scienze Geologiche A.A. 2014/15 dott.ssa Vita Leonessa Elementi di geometria analitica

Dettagli

N.I413R UNI EN ISO 9001:2008

N.I413R UNI EN ISO 9001:2008 Anno scolastico 2014/ 2015 Classe Sezione Indirizzo Materia Terza AM Meccatronica Matematica Docente Nome e cognome Maria Cavalieri Firma PERCORSO FORMATIVO E DIDATTICO Modulo n.1: equazioni, disequazioni

Dettagli

ITI M.FARADAY PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4.

ITI M.FARADAY PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4. CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 Matematica MACRO UNITÀ PREREQUISITI TITOLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMPETENZE PREVISTE PERIODO RACCORDO CON IL BIENNIO U.D.A.1:

Dettagli

ITI M.FARADAY Programmazione Modulare a.s Matematica

ITI M.FARADAY Programmazione Modulare a.s Matematica CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 Matematica modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche del modulo Ore previste Periodo mensile Competenze MODULO 1 RACCORDO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCENTE PROF. MAGNANI ANDREA MATERIA DI INSEGNAMENTO: MATEMATICA CLASSE 3 A Abilità Conoscenze Il programma è stato articolato in COMPETENZA,

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado. Disequazioni Definizione: una disequazione è una relazione di disuguaglianza tra due espressioni. Detti p() e g() due polinomi definiti in un insieme A, una disequazione

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE SCUOLA INDIRIZZO ARTICOLAZIONE LICEO LES ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI III G DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTI COGLITORE IDA

Dettagli

STATALE SECONDARIO ISTITUTO SUPERIORE MAZZINI. Savona ANNO SCOLASTICO: 2017 /2018 MATERIA: MATEMATICA INSEGNANTE: GRAZIELLA VALLARINO CLASSE: 3 B SC.

STATALE SECONDARIO ISTITUTO SUPERIORE MAZZINI. Savona ANNO SCOLASTICO: 2017 /2018 MATERIA: MATEMATICA INSEGNANTE: GRAZIELLA VALLARINO CLASSE: 3 B SC. ANNO SCOLASTICO: 2017 /2018 MATERIA: MATEMATICA INSEGNANTE: GRAZIELLA VALLARINO CLASSE: 3 B SC. FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): L insegnamento della matematica

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Abilità

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Abilità Titolo: Problemi di geometria analitica : la parabola e l iperbole Codice: B1_S Ore previste:15 Equazione della parabola e coordinate del vertice Grafico di una parabola Equazione dell iperbole equilatera

Dettagli

Soluzioni delle Esercitazioni IV 08-12/10/2018

Soluzioni delle Esercitazioni IV 08-12/10/2018 Soluzioni delle Esercitazioni IV 08-/0/08 A. Insiemi limitati, estremo superiore/inferiore. In alcuni casi l insieme è dato esplicitamente, in altri occorre prima determinare l insieme. (a) L insieme (,

Dettagli

Programmazione annuale di Matematica per le classi III A.S. 2018/2019. PIANO ANNUALE DI MATEMATICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S.

Programmazione annuale di Matematica per le classi III A.S. 2018/2019. PIANO ANNUALE DI MATEMATICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. PIANO ANNUALE DI MATEMATICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019 Docente Diana Trasatti Situazione iniziale della classe La classe, costituita da 29 alunni, risulta, in generale, ben disposta

Dettagli

ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni di

ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni di PARABOLA La parabola si ottiene intersecando un cono con un piano come nella figura sotto. L equazione della parabola è f(x) = ax 2 +bx+c ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni

Dettagli

Terza BM Meccanica. Matematica. Docente

Terza BM Meccanica. Matematica. Docente Anno scolastico 2014/ 2015 Classe Sezione Indirizzo Materia Terza BM Meccanica Nome e cognome Rita Demartini Docente Firma Pagina 1 di 7 PERCORSO FORMATIVO E DIDATTICO Modulo n.1: Ripasso equazioni, disequazioni

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Programma svolto durante l anno scolastico 2018-19 Classe: 4F Materia: MATEMATICA Insegnante: Graziella Iori Testo utilizzato: L.Sasso LA matematica a colori Ed. AZZURRA per il

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA. Docente: MARIATERESA COSENTINO

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA. Docente: MARIATERESA COSENTINO CLASSE IIC Classico ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Docente: MARIATERESA COSENTINO Analisi della situazione di partenza La scolaresca si presenta eterogenea sia a livello di abilità

Dettagli

ISTITUTO D ARTE A.VENTURI PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO A.S classe 4^ N grafica professionale

ISTITUTO D ARTE A.VENTURI PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO A.S classe 4^ N grafica professionale ISTITUTO D ARTE A.VENTURI PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO A.S. - classe ^ N grafica professionale ^ QUADRIMESTRE Ripasso: scomposizioni in fattori, equazioni numeriche fratte Equazioni di grado superiore

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: MATEMATICA INSEGNANTE: PATRIZIA FERI CLASSE: 3 A ODONTO-OTTICO

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: MATEMATICA INSEGNANTE: PATRIZIA FERI CLASSE: 3 A ODONTO-OTTICO ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: MATEMATICA INSEGNANTE: PATRIZIA FERI CLASSE: 3 A ODONTO-OTTICO FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): L insegnamento della

Dettagli

Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe 2H

Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe 2H Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe H (con esempi di utilizzo del software open source multipiattaforma Geogebra e calcolatrice grafica Texas Instruments TI-89) Metodo grafico Il metodo

Dettagli

MATERIA Matematica UF N 1: EQUAZIONI, DISEQUAZIONI, SISTEMI. DOCENTE: Cocchini

MATERIA Matematica UF N 1: EQUAZIONI, DISEQUAZIONI, SISTEMI. DOCENTE: Cocchini MATERIA Matematica CLASSE 3^ ITIS DOCENTE: Cocchini UF N 1: EQUAZIONI, DISEQUAZIONI, SISTEMI 20 ORE UF N 2 : GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA 25 ORE UF N 3 : GEOMETRIA ANALITICA E LE CONICHE 20 ORE UF N 4 FUNZIONE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2016 2017 Piano di lavoro individuale Classe: 3^ C TUR Materia: MATEMATICA Docente: Chiara Prior Situazione di partenza della classe La classe è composta da 23 alunni, di cui 20 ragazze

Dettagli

Geometria analitica di base (seconda parte)

Geometria analitica di base (seconda parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: il concetto di luogo geometrico la definizione di funzione quadratica l interpretazione geometrica di un particolare sistema di equazioni di secondo

Dettagli

CLASSI: TerzeMateria: MATEMATICA e COMPLEMENTIOre settimanali previste: 4

CLASSI: TerzeMateria: MATEMATICA e COMPLEMENTIOre settimanali previste: 4 CLASSI: TerzeMateria: MATEMATICA e COMPLEMENTIOre settimanali previste: 4 modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche Ore previste Periodo Competenze Modulo 1 RACCORDO CON IL BIENNIO EQUAZIONI (SISTEMI)

Dettagli

[ RITORNA ALLE DOMANDE] 2) Definisci la parabola come luogo geometrico. 1) Che cos è una conica?

[ RITORNA ALLE DOMANDE] 2) Definisci la parabola come luogo geometrico. 1) Che cos è una conica? Matematica 1) Che cos è una conica? 2) Definisci la parabola come luogo geometrico. 3) Qual è l equazione di una parabola con asse di simmetria parallelo all asse delle y? 4) Qual è l equazione di una

Dettagli

Quarta BM Meccanici Matematica. Docente

Quarta BM Meccanici Matematica. Docente itis.volta.alessan Anno scolastico 2014/ 2015 Classe Sezione Indirizzo Materia Quarta BM Meccanici Matematica Docente Nome e cognome Rita Demartini Firma Pagina 1 di 7 itis.volta.alessan PERCORSO FORMATIVO

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ALL. A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia MATEMATICA Classe 5^ A A.S. 2012-2013 1.SITUAZIONE DELLA CLASSE La classe è costituita da 15 allievi di cui 2 ripetenti; mi è stata affidata quest anno scolastico.

Dettagli

CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4

CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche del modulo Ore previste Periodo mensile Competenze 1 Raccordo con il biennio

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: Informatica Disciplina: MATEMATICA Classi: 3A SIRIO Prof.ssa Clara Di Giacinto Ore settimanali previste: 3 N. Titolo Modulo Titolo unità didattiche in cui è diviso il

Dettagli

SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO

SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO 2014-15 Si precisa che, con questo syllabus, l intenzione non è quella di ridurre l apprendimento della matematica allo studio mnemonico di una serie di procedure.

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UdA n. 1 Titolo: Disequazioni algebriche Saper esprimere in linguaggio matematico disuguaglianze e disequazioni Risolvere problemi mediante l uso di disequazioni algebriche Le disequazioni I principi delle

Dettagli

IV Liceo Artistico Statale A. Caravillani. Anno Scolastico 2018/2019. Programmazione Didattica. Matematica

IV Liceo Artistico Statale A. Caravillani. Anno Scolastico 2018/2019. Programmazione Didattica. Matematica IV Liceo Artistico Statale A. Caravillani Anno Scolastico 2018/2019 Programmazione Didattica Matematica Classe III sez. F 1 Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Fattorizzazione di polinomi Le frazioni algebriche

Dettagli

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 CAPITOLO 8. LE FUNZIONI. 1. Generalità sulle funzioni.. Le rappresentazioni di una funzione.. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive.. Le funzioni

Dettagli

ISTITUTO TECNICO BUCCARI-MARCONI Cagliari. Programmazione di Matematica e complementi di Matematica a.s. 2019/20 MODULO 1: GEOMETRIA ANALITICA

ISTITUTO TECNICO BUCCARI-MARCONI Cagliari. Programmazione di Matematica e complementi di Matematica a.s. 2019/20 MODULO 1: GEOMETRIA ANALITICA ISTITUTO TECNICO BUCCARI-MARCONI Cagliari Programmazione di Matematica e complementi di Matematica a.s. 2019/20 Classe 3^EM prof. Manca Maurizio MODULO 1: GEOMETRIA ANALITICA Costruzione di relazioni e

Dettagli

Fattorizzazione di polinomi Frazioni algebriche. Divisione e fattorizzazione di polinomi - Frazioni algebriche. Competenze

Fattorizzazione di polinomi Frazioni algebriche. Divisione e fattorizzazione di polinomi - Frazioni algebriche. Competenze Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S. 2018-2019 Programmazione di MATEMATICA Classe 3 C Indirizzo: Design della Moda Prof.ssa Valentina Bartolini TEMA 1 : ARITMETICA E ALGEBRA TEMA 2 : RELAZIONI

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica Docente Patrizia Domenicone Programmazione classi terze Sezione A Architettura Programmazione di Matematica Classe Terze Titolo del tema

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI Via Toscana, 20 28100 NOVARA 0321 465480/458381 0321 465143 lsantone@liceoantonelli.novara.it http://www.liceoantonelli.novara.it C.F.80014880035 Cod.Mecc.

Dettagli

I.I.S. C. MARCHESI. INSEGNANTE: Prof. Marco Giubbilei CL. 3 SEZ. EL

I.I.S. C. MARCHESI. INSEGNANTE: Prof. Marco Giubbilei CL. 3 SEZ. EL Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE: Prof. Marco Giubbilei CL. 3 SEZ. EL MATERIA: Matematica 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE a) comportamento partecipazione: Il comportamento

Dettagli

Titolo: SISTEMI DI EQUAZIONI DI PRIMO E SECONDO GRADO. N. ore previste 18 Periodo di realizzazione: settembre/ottobre

Titolo: SISTEMI DI EQUAZIONI DI PRIMO E SECONDO GRADO. N. ore previste 18 Periodo di realizzazione: settembre/ottobre ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005 + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39

Dettagli

Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE classe III sezione B indirizzo GRAFICA materia MATEMATICA docente Giusto Cecilia RISULTATI ATTESI: Conoscenze Sezioni coniche: introduzione intuitiva

Dettagli

Anno 2. Sistemi di equazioni di secondo grado

Anno 2. Sistemi di equazioni di secondo grado Anno 2 Sistemi di equazioni di secondo grado 1 Introduzione In questa lezione verrà data una definizione di sistema di equazioni di secondo grado, verrà illustrata la loro risoluzione e le applicazioni.

Dettagli

Le coniche come luoghi: un percorso costruttivo

Le coniche come luoghi: un percorso costruttivo Livello scolare: 2 biennio Le coniche come luoghi: un percorso costruttivo Abilità interessate Realizzare semplici costruzioni di luoghi geometrici. Risolvere semplici problemi riguardanti rette, circonferenze,

Dettagli

MATEMATICA. Anno scolastico PROGRAMMI DI MATEMATICA E FISICA CLASSE IV A

MATEMATICA. Anno scolastico PROGRAMMI DI MATEMATICA E FISICA CLASSE IV A Anno scolastico 2015-2016 MATEMATICA Ripasso: disequazioni di primo e secondo grado intere disequazioni fratte PROGRAMMI DI MATEMATICA E FISICA CLASSE IV A Geometria analitica: Coniche : definizione come

Dettagli

MODULO 1: EQUAZIONI E DISEQUAZIONI 15 ore 1 quadrimestre

MODULO 1: EQUAZIONI E DISEQUAZIONI 15 ore 1 quadrimestre MODULI CLASSE TERZA TEMA ALGEBRA MODULO 1: EQUAZIONI E DISEQUAZIONI 15 ore 1 quadrimestre COMPETENZE: utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto

Dettagli

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica LA PARABOLA

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica LA PARABOLA Geometria Anali-ca DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica LA PARABOLA INTRODUZIONE La parabola fa parte di un insieme di curve (circonferenza, ellisse, iperbole) chiamate coniche, perché si possono

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2018 2019 Piano di lavoro individuale Classe: 3^F TUR Materia: Matematica Docente: Mario Battiato Situazione di partenza della classe La classe è formata da 24 alunni. All inizio dell anno

Dettagli

Appunti di geometria analitica: Parte n.1 Retta,circonferenza,parabola

Appunti di geometria analitica: Parte n.1 Retta,circonferenza,parabola Premessa: Prepararsi al test per l ammissione all università NON significa provare e riprovare i quesiti che si trovano sui vari siti o libretti ma: fare un primo generale ripasso di ogni argomento citato

Dettagli

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 016/017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III Gli esercizi vanno svolti e consegnati, anche su un quaderno, il giorno dell esame per il

Dettagli

Si calcoli Il dominio della seguente funzione e lo si rappresenti nel piano cartesiano ( ) ( ) ( )

Si calcoli Il dominio della seguente funzione e lo si rappresenti nel piano cartesiano ( ) ( ) ( ) UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE Prova scritta del 02/09/2014 Analisi Matematica Corso di studi in Ingegneria edile Prof. R. Capone I modulo ES.1 Studiare la seguente funzione e rappresentarla graficamente

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE SCUOLA LICEO INDIRIZZO SCIENZE UMANE ARTICOLAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI IIIE, IIIF DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTI

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CIGNA G. BARUFFI F. GARELLI MONDOVI Anno Scolastico 2018/2019. Programma svolto di MATEMATICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CIGNA G. BARUFFI F. GARELLI MONDOVI Anno Scolastico 2018/2019. Programma svolto di MATEMATICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CIGNA G. BARUFFI F. GARELLI MONDOVI Anno Scolastico 018/019 Classe: ^MC/A Docente: SERGIACOMI NICOLETTA Programma svolto di MATEMATICA CONTENUTI Nucleo tematico 1: Richiami

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo LICEO SCIENTIFICO MATERIA: MATEMATICA ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 PROF: GIANLUCA TRESOLDI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA classe terza economico/turistico:

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA classe terza economico/turistico: PROGRAMMAZIONE MATEMATICA classe terza economico/turistico: Denominazione UDA n. 1 Disequazioni, in una variabile, di grado superiore al secondo e sistemi di disequazioni Prerequisiti Saper risolvere equazioni

Dettagli

X = x + 1. X = x + 1

X = x + 1. X = x + 1 CONICHE. Esercizi Esercizio. Classificare, ridurre a forma canonica (completando i quadrati), e disegnare le seguenti coniche: γ : x y + x = 0; γ : x + 4x y + = 0; γ 3 : x + y + y + 0 = 0; γ 4 : x + y

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: TERZA TECNICO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI MATERIA: MATEMATICA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 3 Finalità Al termine del secondo biennio lo studente sarà in

Dettagli

Programma di matematica classe 3^ sez. E a.s

Programma di matematica classe 3^ sez. E a.s Programma di matematica classe 3^ sez. E a.s. 2018-2019 Testo in adozione: LA matematica a colori - EDIZIONE BLU per il secondo biennio vol.3 Autore: Leonardo Sasso Ed Petrini -------------------------------------------------------------------------

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale Classe: 3B TUR ANNO SCOLASTICO 2016 2017 Piano di lavoro individuale Materia: Matematica Docente: CANAL VALENTINA Situazione di partenza della classe La classe è formata da 21 alunni, 12 femmine e 9 maschi.

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Marini

Dettagli

PROGRAMMAZIONE A.S Matematica - Classe Terza C Prof. Diana Giacobbi. Saper applicare i concetti acquisiti in contesti noti/nuovi;

PROGRAMMAZIONE A.S Matematica - Classe Terza C Prof. Diana Giacobbi. Saper applicare i concetti acquisiti in contesti noti/nuovi; VERIFICHE INIZIALI: 27% insufficiente; PROGRAMMAZIONE A.S. 2016-2017 Matematica - Classe Terza C Prof. Diana Giacobbi 73% sufficiente o più che sufficiente; OBIETTIVI DIDATTICI: Conoscenza dei contenuti;

Dettagli

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI A.S. 2016/2017. Piano di Lavoro e Programmazione Didattica di MATEMATICA

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI A.S. 2016/2017. Piano di Lavoro e Programmazione Didattica di MATEMATICA SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI A.S. 2016/2017 Piano di Lavoro e Programmazione Didattica di MATEMATICA Classe: III Liceo Scientifico Tradizionale Prof. Fabio Vizzini Nella programmazione didattica,

Dettagli

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro. Geometria Analitica Le coniche Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l'intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono definire tutte come luoghi geometrici e, di

Dettagli

Studio di funzioni goniometriche. di Carmelo Di Stefano 1

Studio di funzioni goniometriche. di Carmelo Di Stefano 1 Studio di funzioni goniometriche di Carmelo Di Stefano 1 Sommario. Lo studio della goniometria è considerato, non del tutto a torto, uno dei più noiosi da parte degli studenti. L argomento viene visto

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2017 2018 Piano di lavoro individuale Classe: Materia: 3A ind. TURISMO Matematica Docente: CABERLOTTO GRAZIAMARIA Situazione di partenza della classe La classe è formata da 16 alunni, di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA A:SC: 2017/2018 CLASSE III E

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA A:SC: 2017/2018 CLASSE III E PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA A:SC: 2017/2018 CLASSE III E Nella stesura di questo lavoro si tengono presenti tutte le competenze chiave di cittadinanza(secondo le indicazioni Nazionali) e gli obiettivi

Dettagli

Classificazione delle coniche.

Classificazione delle coniche. Classificazione delle coniche Ora si vogliono studiare i luoghi geometrici rappresentati da equazioni di secondo grado In generale, non è facile riconoscere a prima vista di che cosa si tratta, soprattutto

Dettagli

PIANO di LAVORO CLASSE 3 D

PIANO di LAVORO CLASSE 3 D Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: ssitsos@scuole.pr.it Sito web: www.itsosgadda.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE II A

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE II A PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE II A Manutenzione e Assistenza Tecnica AS 2017/2018 Prof. Scano Francesco CLASSE: II Modulo n : 1 TITOLO: DIVISIONE TRA POLINOMI E EQUAZIONI INTERE DI PRIMO GRADO PERIODO:

Dettagli

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà.

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà. CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà. Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico(a mente, per iscritto, a macchina) per calcolare espressioni aritmetiche

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2014 2015 Piano di lavoro individuale Classe: 3^H TUR Materia: MATEMATICA Docente: ELISABETTA MILLI Situazione di partenza della classe La classe è formata da 25 alunni (22 femmine e 3

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2018 2019 Piano di lavoro individuale Classe: Materia: Docente: 3^ E TUR Matematica SBROGIO FRANCESCA Situazione di partenza della classe La classe è composta da 19 alunni,13 femmine e

Dettagli

Liceo scientifico UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1. Equazioni e disequazioni di secondo grado

Liceo scientifico UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1. Equazioni e disequazioni di secondo grado UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 Equazioni e disequazioni di secondo grado 26-30 COMPETENZA (Con riferimento agli assi culturali) ABILITA CONTENUTI Risolvere equazioni di secondo grado e di grado superiore al

Dettagli

Programmazione disciplinare: Matematica 3 anno

Programmazione disciplinare: Matematica 3 anno Programmazione disciplinare: Matematica 3 anno CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) CONOSCENZE ABILITA TEMPI Modulo 1 superiore al 2 superiore al secondo. eventualmente Riconoscere il tipo

Dettagli

Programmazione disciplinare: Matematica 3 anno

Programmazione disciplinare: Matematica 3 anno Programmazione disciplinare: Matematica 3 anno Modulo 1 superiore al 2 Modulo 2 Ripasso: geometria analitica (I parte) CONTENUTI superiore al secondo. Sistema di riferimento cartesiano ortogonale nel piano.

Dettagli

- Operare con i numeri complessi in forma algebrica*, esponenziale e trigonometrica - Operare con i vettori del piano*

- Operare con i numeri complessi in forma algebrica*, esponenziale e trigonometrica - Operare con i vettori del piano* MATEMATICA IT IS CLASSI IV ITIS CODICE N1 DENOMINAZIONE NUMERI COMPLESSI AREA DI RIFERIMENTO SCIENTIFICA CONOSCENZE (CONOSCERE-COMPRENDERE) - Conoscere il piano di Gauss per la rappresentazione dei numeri

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA IL CERCHIO DI APOLLONIO

UNITÀ DIDATTICA IL CERCHIO DI APOLLONIO Università degli Studi di Palermo Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l Insegnamento Secondario Anno accademico 001/00 Laboratorio di Giochi Matematici Prof. G. E. Perez UNITÀ DIDATTICA

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: MATEMATICA Classe: 3B IPSC A.S. 2014/15 Docente: Cinzia MASELLA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: MATEMATICA Classe: 3B IPSC A.S. 2014/15 Docente: Cinzia MASELLA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE Disciplina: MATEMATICA Classe: 3B IPSC A.S. 2014/15 Docente: Cinzia MASELLA ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe 3B è composta

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA. Programma svolto. Definizione di funzione tra insiemi numerici. Definizione di funzioni reali a variabile reale

CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA. Programma svolto. Definizione di funzione tra insiemi numerici. Definizione di funzioni reali a variabile reale CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA Classe 3B Liceo Scientifico Anno scolastico 2011-2012 Docente: prof.ssa Paola Perego Disciplina: Matematica MODULO 1 : Funzioni Programma svolto ARGOMENTO CONOSCENZE/CONTENUTI

Dettagli

MATEMATICA CLASSE II D

MATEMATICA CLASSE II D ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi MATEMATICA CLASSE II D eno Docente: Maria Antonietta Carrus a.s.: 2017/18 CLASSE: II Modulo n : 1 TITOLO: RECUPERO ARGOMENTI TRATTATI NELL ANNO PRECEDENTE PERIODO:

Dettagli

RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DEL TERZO ANNO

RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DEL TERZO ANNO RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DEL TERZO ANNO 1 La circonferenza. 2 La parabola. 3 L ellisse. L iperbole. 5 Le coniche. 6 Equazione generale di una conica. 7 Calcolo delle principali caratteristiche

Dettagli

1. conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio

1. conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio Terzo modulo: Geometria analitica Obiettivi 1 conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio interpretare geometricamente equazioni e sistemi algebrici di primo e

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica Precorso di Matematica Lezione 3 Andrea Susa OPERATORE DI PRODOTTO Π 2 1 Operatore di prodotto Π Consideriamo un insieme numerico ={ =1, }. Definiamo prodotto degli elementi in, = Esempio: ={ =1, =2, =3,

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Pagina 1 di 5 DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO: TURISMO CLASSE: 3 TU DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 Ripasso Sistemi lineari. Disequazioni di I grado

Dettagli

Funzioni... senza limiti

Funzioni... senza limiti Funzioni... senza limiti Versione del 18 aprile 2007 Propongo, in questa nota, una serie di esempi di grafici di funzioni tracciati per via elementare, senza l uso del calcolo differenziale. Una trattazione

Dettagli

a.s. 1999/2000 Preside Prof. D Emilia Maria Pia Spaziani

a.s. 1999/2000 Preside Prof. D Emilia Maria Pia Spaziani Corso abilitante a.s. 1999/2000 Unità didattica Preside Prof. D Emilia Maria Pia Spaziani GRUPPO Sacco Vittoria Monforte Nicola Tartaglione Antonio Perone Elena Fiorini Stefania Pennace Sandra Unità Didattica:

Dettagli

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL Dopo l avvio del foglio elettronico apparirà un interfaccia grafica nella quale verrà aperta una nuova cartella di lavoro alla quale il PC assegnerà automaticamente il nome provvisorio di Cartel1. La cartella

Dettagli

MODULO 1 - Esponenziali e logaritmi

MODULO 1 - Esponenziali e logaritmi PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE A. S. 2014.15 DOCENTE: Gagliardi Stefano CLASSE: 3 a AT MATERIA: Matematica ASSE CULTURALE: Asse Matematico MODULO 1 - Esponenziali e logaritmi Le potenze e le proprietà delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Matematica e Fisica SECONDO BIENNIO MATEMATICA Del liceo delle Scienze Umane opzione economico sociale MO.02.02 Pagina

Dettagli