Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende"

Transcript

1 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Le da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende Perché studiare l imprenditoria straniera p.2 Cosa si intende per da stranieri p.2 Quante sono le da stranieri? p.4 o Per settori di attività o Per regione o Per settore di attività e macroarea Dinamica di nati mortalità: straniere e italiane a confronto p.8 Agosto

2 Perché studiare l imprenditoria straniera Nell ambito degli studi sulla dimensione economia dell immigrazione in Italia, uno spazio di primo piano viene riservato all analisi dell imprenditoria straniera. Lo sviluppo delle gestite da immigrati ricalca le trame del tessuto imprenditoriale nazionale, caratterizzato dalla prevalenza da attività produttive di piccola / piccolissima dimensione spesso a carattere familiare. Questa conformazione del tessuto imprenditoriale italiano si rivela un fattore determinante nell agevolare e stimolare la scelta imprenditoriale degli stranieri. Oltre a dipendere dal contesto economico di inserimento, la presenza di attività economiche dai nuovi cittadini nasce anche dal loro forte radicamento nella comunità di appartenenza, ovvero dalla capacità di sfruttare il sostegno e l impulso fornito dalle reti di relazioni familiari ed etniche. La possibilità degli stranieri di attingere al capitale sociale del proprio gruppo di appartenenza non deve però indurre a sottostimare l importanza del capitale umano e delle motivazioni del singolo individuo nel determinare la decisione di intraprendere un lavoro autonomo 1. Una conoscenza migliore delle caratteristiche delle degli stranieri consente di distinguere tra le forme di imprenditorialità vere e proprie e chi, pur esercitando un lavoro autonomo, gode di scarsissima indipendenza sul mercato, essendo prevalentemente impiegato in attività per conto terzi o subappalto 2. Cosa si intende per da stranieri Per parlare di imprenditoria straniera occorre come prima cosa tener ben distinta la figura dell imprenditore da quella dell impresa. Infatti le (registrate in Italia presso le Camere di Commercio) non sono di per sé italiane o straniere, ma è italiano o l imprenditore che gestisce e dirige l azienda. Quindi parlare di imprenditoria straniera significa prima capire se l oggetto di analisi sia la persona (sia essa socio, titolare o amministratore) o l impresa. Negli studi fin ora compiuti in questo campo, l oggetto di studio è stato la persona, e non l impresa. In questo report verrà preso come oggetto d analisi proprio l impresa condotta da stranieri, con l obiettivo di capire quante siano, dove siano maggiormente concentrate nel nostro Paese, in quali settori siano impiegate e quale sia il loro sviluppo nel corso dell ultimo anno. L intera indagine è stata realizzata tenendo in considerazione una specifica definizione di impresa condotta da stranieri. Per straniere si intendono le il cui controllo e la cui proprietà siano partecipate prevalentemente da persone non nate in Italia. Il grado di partecipazione è desunto dalla natura giuridica dell impresa, dall eventuale quota di capitale sociale detenuta da un socio e dalla percentuale di stranieri presenti tra gli amministratori, i titolari e i soci dell impresa. In generale si considerano straniere le che vedono persone non nate in Italia partecipare complessivamente 1 M. Ambrosini e G. Zincone, Immigrati e lavoro dipendente, C. Codagnone, Imprenditori immigrati: quadro teorico e comparativo, in A.M. Chiesi e E. Zucchetti (a cura di), Immigrati imprenditori: il contributo degli extracomunitari allo sviluppo della piccola e media impresa in Lombardia, Milano, Egea, 2003, pp

3 per più del 50% delle quote di proprietà e delle cariche amministrative detenute a seconda della tipologia d impresa (in base ai criteri definiti nella tabella sottostante). Le vengono poi classificate in base al grado di imprenditorialità straniera. Esso viene definito sulla base della maggiore o minore partecipazione di persone non nate in Italia negli organi di controllo e nelle quote di proprietà dell impresa. In particolare, il grado di imprenditorialità è desunto dalla natura giuridica dell impresa, dall eventuale quota di capitale sociale detenuta e dalla percentuale di stranieri presenti tra gli amministratori o tra i soci dell impresa, secondo i criteri condivisi definiti nella tabella sottostante. Sulla base di questi criteri, viene fornita la classificazione del grado di presenza in maggioritaria, forte ed esclusiva. Per stabilire il criterio per misurare la partecipazione straniera nelle si è preso spunto dalla definizione data dalla legge 215/92 (Azioni positive per l imprenditoria femminile, art. 2) e della successiva Circolare n (22/11/2002 art. 1.2 Ministero Attività Produttive) e mutuata per i soggetti nati all estero. In particolare le definizioni vengono così articolate: Maggioritaria: quando si considerano le società di capitale deve essere presente la condizione per cui la somma delle cariche occupate dagli stranieri e delle quote di capitale in loro possesso sia maggiore del 100%; per le società di persone, le cooperative e le altre forme giuridiche, deve avvenire che più del 50% di, rispettivamente soci e amministratori, sia. Forte: in caso di società di capitale deve esserci la condizione per cui la somma della percentuale delle cariche ricoperte da stranieri e la percentuale di quote da essi detenute superi i 4/3, ossia il 133%. Se si tratta di società di persone, cooperative e altre forme giuridiche, più del 60% dei soci e amministratori dev essere. Esclusiva: quando tutte le cariche e tutte le quote sono in mano a stranieri se si tratta di società di capitale, oppure quando la totalità dei soci o degli amministratori è se si considerano le società di persone, cooperative e altre forme giuridiche, oppure se il titolare di un azienda individuale è. Nella tabella sottostante vengono riportati tali criteri. Un impresa è considerata straniera se soddisfa almeno uno dei seguenti criteri Società di capitale Società di persone e cooperative Imprese individuali Altre forme giuridiche Maggioritaria Forte Esclusiva la % di cariche straniere + la % di quote straniere >100% la % di cariche straniere + la % di quote straniere > 4/3 la % di cariche 100% e la % di quote 100% >50% dei soci >60% dei soci 100% dei soci Titolare >50% amministratori >60% degli amministratori 100% amministratori 3

4 Nel momento in cui si considerano le società di persone e di capitale, risulta quindi evidente che la quantificazione delle straniere differisca da quella degli imprenditori stranieri. Mentre il numero di individuali è lo stesso dei titolari, quello delle società diminuisce proprio in base alle proporzione dei soci presenti in azienda. Quante sono le da stranieri? Una volta fornita la definizione di da stranieri (che solo per semplicità chiameremo straniere) si cerca ora di quantificare la loro numerosità, distinguendo tra conduzione esclusiva, forte e maggioritaria, specificandone la presenza nei settori di attività e nelle regioni italiane. Infine verranno fornite informazioni circa le dinamiche di nati mortalità delle straniere nel corso dell anno appena concluso. Su operanti in Italia nel 2011, sono da stranieri (soggetti nati all estero), cioè il 7,4% del totale. Di queste quasi il 94% è di esclusiva conduzione straniera, ovvero sono che mostrano l esclusiva presenza straniera tra le cariche ricoperte oppure la quasi totalità di capitale detenuto in mano straniera. La parte rimanente si distribuisce tra le che mostrano un grado imprenditorialità forte (4,8%) e maggioritario (1,4%). Questo significa che gli stranieri, quando avviano un attività imprenditoriale, tendono a costituirla insieme a connazionali (oppure avviano direttamente individuali per conto proprio) piuttosto che mettersi in società con italiani. La presenza di da stranieri per settori di attività Tra tutti i settori di attività, quello del commercio annovera il maggior numero di da stranieri con più di 156mila aziende (che corrisponde al 34,4% del totale), seguite dalle costruzioni con quasi 125mila (27,5%) e dai servizi con più di 89mila unità produttive (19,7%). Ma è nell edilizia che la presenza straniera si fa più marcata: infatti su 100 di questo settore, quasi 14 sono da imprenditori nati all estero. Nel commercio questa percentuale si abbassa al 10,1%, seguita da alberghi e ristoranti (7,7%) e dalla manifattura (6,3%). Per la quasi totalità dei settori, il grado di imprenditorialità risulta essere esclusivo in oltre il 90% dei casi. Unica eccezione riguarda il settore dei servizi dove la percentuale si abbassa all 85,7%. Quest informazione fa supporre che gli imprenditori stranieri attivi in questo comparto entrino più spesso in società con imprenditori italiani: infatti il 10,8% delle mostra un grado di imprenditorialità forte e il 3,6% di esse un grado maggioritario, quando invece negli altri settori i valori risultano più contenuti. 4

5 La presenza di da stranieri per regione Con più di 85mila è la Lombardia la regione che annovera il maggior numero di aziende da stranieri (18,9% del totale), seguita dal Lazio (11,2%) e dalla Toscana (10%). Ma è proprio in Toscana che si registra il maggior peso di queste sul totale delle presenti nel territorio: infatti su 100 aziende, 11 sono gestite da immigrati (10,9%). In questa classifica segue il Friuli Venezia Giulia (9,5%) e la Liguria (9,4%). In tutte le regioni oltre il 90% delle aziende da stranieri il grado di imprenditorialità risulta esclusivo, sebbene si possa identificare in Piemonte, Toscana, Calabria, Emilia Romagna e Liguria la percentuale più elevata di partecipazione esclusiva, superiore al 95%. La presenza di da stranieri per settori di attività e per macroarea Il territorio nazionale evidenzia delle peculiarità in merito alla distribuzione delle straniere nei diversi settori di attività. Le straniere attive nel Nord Italia si distribuiscono tra i vari settori, differenziandosi rispetto alle altre aree del Paese per la loro maggior presenza nell edilizia, in cui troviamo il 35,2% delle straniere, e per una minor presenza nel commercio (26%). Nel Centro Italia, le straniere si concentrano maggiormente nel settore manifatturiero rispetto alle altre aree (11,7%). Il Sud Italia invece si caratterizza per una forte concentrazione delle straniere nel commercio, settore in cui sono attive quasi il 60% delle straniere, e per una presenza di molto inferiore rispetto alle altre aree del Paese nell edilizia (9,3%). 5

6 La struttura imprenditoriale in Italia, anno in Italia (7,4%) 93,7% Esclusiva conduzione staniera da stranieri 4,8% Forte conduzione straniera 1,4% Maggioritaria conduzione straniera (92,6%) da italiani Grado di imprenditorialità in Italia per settore di attività, anno 2011 Numero di da stranieri Distrib. % % di da stranieri / totale delle Grado di imprenditorialità Esclusivo Forte Maggioritario Totale Agricoltura ,9% 1,6% 97,3% 2,2% 0,4% 100,0% Manifattura ,8% 6,3% 92,0% 5,8% 2,1% 100,0% Costruzioni ,5% 13,8% 97,2% 2,3% 0,6% 100,0% Commercio ,4% 10,1% 96,3% 2,9% 0,8% 100,0% Alberghi e ristoranti ,7% 7,7% 91,0% 7,7% 1,3% 100,0% Servizi ,7% 5,0% 85,7% 10,8% 3,6% 100,0% Totale ,0% 7,4% 93,7% 4,8% 1,4% 100,0% 6

7 Grado di imprenditorialità in Italia per regione, anno 2011 Numero di da stranieri Distrib. % % di da stranieri / totale delle Grado di imprenditorialità Esclusivo Forte Maggioritario Totale Abruzzo ,6% 7,9% 91,6% 6,7% 1,6% 100,0% Basilicata ,4% 3,0% 92,2% 6,5% 1,3% 100,0% Calabria ,4% 6,0% 95,5% 3,7% 0,8% 100,0% Campania ,5% 4,5% 93,7% 5,2% 1,1% 100,0% Emilia R ,4% 9,0% 95,2% 3,7% 1,1% 100,0% Friuli V.G ,3% 9,5% 91,6% 6,4% 2,0% 100,0% Lazio ,2% 8,3% 90,0% 7,8% 2,2% 100,0% Liguria ,5% 9,4% 95,4% 3,6% 1,0% 100,0% Lombardia ,9% 9,0% 93,3% 4,9% 1,8% 100,0% Marche ,0% 7,8% 94,1% 4,6% 1,3% 100,0% Molise ,4% 5,3% 91,8% 7,0% 1,3% 100,0% Piemonte ,2% 7,9% 96,1% 3,0% 0,9% 100,0% Puglia ,3% 3,9% 93,1% 5,5% 1,4% 100,0% Sardegna ,9% 5,0% 94,4% 4,5% 1,1% 100,0% Sicilia ,0% 4,9% 93,9% 4,9% 1,2% 100,0% Toscana ,0% 10,9% 95,5% 3,5% 1,0% 100,0% Trentino A.A ,4% 5,9% 91,8% 6,1% 2,1% 100,0% Umbria ,5% 7,3% 93,7% 5,0% 1,3% 100,0% Valle D'A ,1% 4,7% 94,4% 4,6% 1,1% 100,0% Veneto ,8% 7,9% 94,2% 4,2% 1,6% 100,0% Italia ,0% 7,4% 93,7% 4,8% 1,4% 100,0% Distribuzione % delle straniere per macroarea e settore di attività, anno 2011 Agricoltura Manifattura Costruzioni Commercio Alberghi e ristoranti Servizi Nord 1,7% 8,5% 35,2% 26,0% 8,0% 20,6% Centro 3,1% 11,7% 26,9% 31,2% 5,7% 21,4% Sud 5,9% 6,1% 9,3% 58,8% 4,7% 15,3% Italia 2,9% 8,8% 27,5% 34,4% 6,7% 19,7% 7

8 Dinamica di nati mortalità. Imprese straniere ed italiane a confronto Il 2011 è stato un anno sicuramente difficile per il sistema imprenditoriale nazionale. Ma a soffrire di più sono state le italiane: infatti tra aziende iscritte e cessate 3, il bilancio è stato negativo dato che nel 2011 si contano quasi 29mila italiane in meno rispetto all anno precedente. Questa dinamica negativa non sembra aver interessato invece le da stranieri che, anzi, chiudono l anno con un saldo totale positivo di unità. Questo permette di calcolare un tasso di progresso 4 del 5,9% per le straniere e del -0,5% per quelle italiane. A livello regionale, a mostrare un maggior dinamismo in termini di sviluppo imprenditoriale, si annoverano la Liguria (8,2%), la Campania e il Lazio (8,1%). Per quel che riguarda le altre aree d Italia i tassi di sviluppo sono più contenuti ma comunque positivi, ad eccezione della Valle d Aosta. L andamento della nati mortalità delle evidenzia delle differenze anche da settore a settore: nei servizi il saldo è stato positivo sia per le italiane ( ) che per le straniere ( ). Negli altri comparti di attività invece si evidenzia un bilancio positivo per le aziende da stranieri ma negativo per le aziende gestite da italiani: ad esempio, nel commercio si è registrato un aumento netto di aziende straniere di unità, mentre per quelle italiane si tratta di un perdita di oltre 40 mila. Stesse considerazioni valgono per il settore delle costruzioni dove l anno si chiude con un saldo di straniere e italiane. Se il saldo è risultato sempre negativo per le italiane nell industria ( ), nei servizi di alloggio e ristorazione ( ) e nell agricoltura ( ), il bilancio delle straniere iscritte e cessate si conferma essere positivo, anche se in dimensioni più contenute delle precedenti: +689 nell industria, +353 negli alberghi e ristoranti, +166 nell agricoltura. 3 Le cessate si intendono al lordo delle cessazioni di ufficio. 4 In questo caso il tasso di progresso è calcolato come rapporto tra la differenza tra iscrizioni e cessazioni rilevate nel 2011 e lo stock delle registrate a fine del periodo considerato. 8

9 Dinamiche di nati mortalità delle straniere e italiane a confronto per regione, anno 2011 Saldo iscritte - cessate Tasso di progresso Straniere Italiane Straniere Italiane Abruzzo ,5% -0,2% Basilicata ,0% -1,3% Calabria ,5% -0,4% Campania ,1% 0,3% Emilia R ,7% -0,5% Friuli V.G ,5% -0,7% Lazio ,1% 0,5% Liguria ,2% -0,5% Lombardia ,3% -0,8% Marche ,3% -0,3% Molise ,2% -1,3% Piemonte ,2% -0,7% Puglia ,0% -0,7% Sardegna ,5% -0,9% Sicilia ,4% -1,3% Toscana ,9% -0,6% Trentino A.A ,0% -0,3% Umbria ,8% -0,5% Valle D'A ,3% -0,8% Veneto ,8% -0,5% Italia ,9% -0,5% Dinamiche di nati mortalità delle straniere e italiane a confronto per settore di attività, anno 2011 Saldo iscritte - cessate Tasso di progresso Straniere Italiane Straniere Italiane Agricoltura ,2% -3,1% Manifattura ,7% -2,8% Costruzioni ,5% -1,9% Commercio ,2% -2,6% Alberghi e ristoranti ,2% -2,6% Servizi ,1% 4,7% Totale ,9% -0,5% 9

Le imprese giovanili 1 in Piemonte

Le imprese giovanili 1 in Piemonte Le imprese giovanili 1 in Piemonte A fine 2015, le imprese giovanili registrate in Italia hanno raggiunto quota 623.755 unità, il 10,3% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

Le imprese giovanili 1 in Piemonte

Le imprese giovanili 1 in Piemonte Le imprese giovanili 1 in Piemonte A fine 2016 le imprese giovanili registrate in Italia hanno raggiunto quota 608.240 unità, il 10,0% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

Le imprese giovani nell economia del Friuli Venezia Giulia

Le imprese giovani nell economia del Friuli Venezia Giulia Le imprese giovani nell economia del Friuli Venezia Giulia focus - le Start up innovative in FVG - le imprese giovani in provincia di Udine gennaio 2018 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273200

Dettagli

Le imprese femminili 1 in Piemonte

Le imprese femminili 1 in Piemonte Le imprese femminili 1 in Piemonte A fine 2015 le imprese femminili registrate in Italia hanno raggiunto 1.312.451 unità, il 21,7% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

Le imprese femminili 1 in Piemonte

Le imprese femminili 1 in Piemonte Le imprese femminili 1 in Piemonte A fine 2016 le imprese femminili registrate in Italia hanno raggiunto quota 1.321.862 unità, pari al 21,8% delle imprese complessivamente registrate presso i Registri

Dettagli

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a -- Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a OSSERVATORIO SULL IMPRENDITORIA FEMMINILE alla conquista di nuovi spazi Tradizione e innovazione

Dettagli

1 TRIMESTRE 2016: LE IMPRESE GIOVANILI IN LIGURIA. Nati-mortalità delle imprese giovanili (*) in Liguria

1 TRIMESTRE 2016: LE IMPRESE GIOVANILI IN LIGURIA. Nati-mortalità delle imprese giovanili (*) in Liguria 1 TRIMESTRE 2016: LE IMPRESE GIOVANILI IN LIGURIA Nei primi 3 mesi, 800 giovani hanno deciso di aprire un attività in proprio Nonostante il tasso di disoccupazione giovanile in Liguria nel 2015 sia sceso

Dettagli

LE IMPRESE GIOVANILI IN LIGURIA NEL 3 TRIMESTRE 2014

LE IMPRESE GIOVANILI IN LIGURIA NEL 3 TRIMESTRE 2014 LE IMPRESE GIOVANILI IN LIGURIA NEL 3 TRIMESTRE 2014 Crisi: poco più di 650 giovani hanno risposto mettendosi in proprio Su 2.019 aziende nate, una su tre è under 35 Gli ultimi dati Istat, relativi al

Dettagli

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO QUALI LE DINAMICHE DAL 2008 AL 2009 STUDIO DELLE DIFFERENZE ASSOLUTE DEGLI OCCUPATI Distinzioni per Posizione nella professione Classi di età Genere Macroarea

Dettagli

Le imprese straniere 1 in Piemonte

Le imprese straniere 1 in Piemonte Le imprese straniere 1 in Piemonte A fine 2016, le imprese straniere registrate in Italia hanno raggiunto le 571.255 unità, il 9,4% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

1.4 Imprenditoria e contributo al PIL degli immigrati

1.4 Imprenditoria e contributo al PIL degli immigrati Sezione I: Lo stato dell economia italiana e le tendenze evolutive delle imprese 1.4 Imprenditoria e contributo al PIL degli immigrati Il bilancio del 2007 conferma l eccezionale vitalità dell imprenditoria

Dettagli

LE IMPRESE STRANIERE NELLA RISTORAZIONE

LE IMPRESE STRANIERE NELLA RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro Direttore responsabile: Edi Sommariva Numero 06-2011 LE IMPRESE STRANIERE NELLA RISTORAZIONE Marzo 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba

Dettagli

Per ulteriori informazioni:

Per ulteriori informazioni: Tab. 1 - Persone nate in paesi non-ue per tipologia di carica Dati al 31 marzo 2016 Carica Persone Amministratore 141.748 Socio* 54.934 Titolare 357.152 Altre cariche 14.915 568.749 * La carica di socio

Dettagli

Le imprese straniere 1 in Piemonte

Le imprese straniere 1 in Piemonte Le imprese straniere 1 in Piemonte A fine 2015 le imprese straniere registrate in Italia hanno raggiunto le 550.717 unità, il 9,1% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

Comunicato stampa MOVIMPRESE - NATALITA E MORTALITA DELLE IMPRESE ITALIANE REGISTRATE ALLE CAMERE DI COMMERCIO - II TRIMESTRE 2019

Comunicato stampa MOVIMPRESE - NATALITA E MORTALITA DELLE IMPRESE ITALIANE REGISTRATE ALLE CAMERE DI COMMERCIO - II TRIMESTRE 2019 Comunicato stampa MOVIMPRESE - NATALITA E MORTALITA DELLE IMPRESE ITALIANE REGISTRATE ALLE CAMERE DI COMMERCIO - II TRIMESTRE 2019 : +29mila tra aprile e giugno, 1 su 3 al Sud Più dinamici attività professionali,

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2010 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2011 elaborazioni a: Giugno 2011 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale

Dettagli

l Economia di Genere nel Friuli Venezia Giulia

l Economia di Genere nel Friuli Venezia Giulia l Economia di Genere nel Friuli Venezia Giulia Focus su Pordenone-Udine marzo 2019 Via Morpurgo 4-33100 Udine - tel. +39 0432 273 200 / 219 - fax +39 0432 509469 - statistica@ud.camcom.it Differenze di

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2010 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2011 elaborazioni a: Giugno 2011 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale

Dettagli

3 TRIMESTRE 2016: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere ( * )

3 TRIMESTRE 2016: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere ( * ) 3 TRIMESTRE 216: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere ( * ) Nel terzo trimestre 216 le imprese liguri giovanili, femminili e straniere hanno registrato saldi (iscrizioni cessazioni)

Dettagli

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie Tabella 16.10 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per classi di esposizione (parte 29 di 34) Leccete Nord Nord - Est Est Sud - Est Sud Sud - Ovest superficie ES superficie

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA

L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA L imprenditoria femminile in Liguria conta 36.170 imprese a fine 2014 e il suo peso sull intero tessuto imprenditoriale è pari al 22,1%, superiore di mezzo punto percentuale

Dettagli

Le imprese delle donne: l economia al femminile in provincia di Chieti

Le imprese delle donne: l economia al femminile in provincia di Chieti Le imprese delle donne: l economia al femminile in provincia di Chieti Presentazione a cura di Paola Sabella - Presidente Comitato provinciale per la promozione dell imprenditorialità femminile Il Comitato

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi.

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi. I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi. L ISTAT ha pubblicato in queste settimane il volume Italia relativo all 8 Censimento dell industria

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 216 Saldi positivi per giovani e stranieri, in calo le donne Nel 216 il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese giovanili

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

2 TRIMESTRE 2016: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

2 TRIMESTRE 2016: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere 2 TRIMESTRE 216: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere Nel secondo trimestre 216 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili, femminili e straniere ( * ) risultano

Dettagli

1 TRIMESTRE 2015: LE IMPRESE GIOVANILI IN LIGURIA

1 TRIMESTRE 2015: LE IMPRESE GIOVANILI IN LIGURIA 1 TRIMESTRE 2015: LE IMPRESE GIOVANILI IN LIGURIA Più di 900 i giovani che hanno deciso di aprire un attività in proprio: su 3 mila aziende nate, una su tre è under 35 Gli ultimi dati regionali diffusi

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Osservatorio sulle Imprese Femminili II trimestre La dinamica imprenditoriale toscana secondo una prospettiva di genere

Osservatorio sulle Imprese Femminili II trimestre La dinamica imprenditoriale toscana secondo una prospettiva di genere Osservatorio sulle Imprese Femminili II trimestre 2014 La dinamica imprenditoriale toscana secondo una prospettiva di genere Firenze, Settembre 2014 Le imprese femminili nate nel II trimestre 2014 Da aprile

Dettagli

Osservatorio sulle Imprese Femminili I trimestre La dinamica imprenditoriale toscana secondo una prospettiva di genere

Osservatorio sulle Imprese Femminili I trimestre La dinamica imprenditoriale toscana secondo una prospettiva di genere Osservatorio sulle Imprese Femminili I trimestre 2015 La dinamica imprenditoriale toscana secondo una prospettiva di genere Firenze, Giugno 2015 In aumento le iscrizioni di imprese femminili In Toscana,

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013 RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013 A ) - I soci Nel 2013 si sono registrate 490 nuove iscrizioni e 267 cessazioni con un saldo positivo di 223 unità per un totale di 4.408 Soci a cui debbono aggiungersi 2.462

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ORISTANO REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2011

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ORISTANO REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2011 CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2011 INSIEME DI IMPRESE ATTIVE elaborazioni a: Dicembre 2011 Indice delle tavole Dati

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2015

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2015 RELAZIONE SULLA GESTIONE 2015 A ) - I soci Nel 2015 si sono registrate 202 nuove iscrizioni e 126 cessazioni con un saldo positivo di 76 unità per un totale di 4.234 Soci a cui debbono aggiungersi 2.732

Dettagli

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere 2 TRIMESTRE 215: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere Nel secondo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili, femminili e straniere ( * ) risultano

Dettagli

Osservatorio sulle Imprese Femminili III trimestre La dinamica imprenditoriale toscana secondo una prospettiva di genere

Osservatorio sulle Imprese Femminili III trimestre La dinamica imprenditoriale toscana secondo una prospettiva di genere Osservatorio sulle Imprese Femminili III trimestre 2014 La dinamica imprenditoriale toscana secondo una prospettiva di genere Firenze, Novembre 2014 Da luglio a settembre 2014 sono nate in Toscana 16 imprese

Dettagli

Il panorama delle startup innovative nella provincia di Genova. Sergio Mercati (Camera di Commercio di Genova)

Il panorama delle startup innovative nella provincia di Genova. Sergio Mercati (Camera di Commercio di Genova) Il panorama delle startup innovative nella provincia di Genova. Sergio Mercati (Camera di Commercio di Genova) Distribuzione delle 8.236 start up al 4 dicembre 2017 (Fonte: InfoCamere http://startup.registroimprese.it/

Dettagli

Osservatorio sulle Imprese Femminili IV trimestre La dinamica imprenditoriale toscana secondo una prospettiva di genere

Osservatorio sulle Imprese Femminili IV trimestre La dinamica imprenditoriale toscana secondo una prospettiva di genere Osservatorio sulle Imprese Femminili IV trimestre 2014 La dinamica imprenditoriale toscana secondo una prospettiva di genere Firenze, Febbraio 2015 In Toscana 20 nuove imprese femminili al giorno Nel trimestre

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2016

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2016 RELAZIONE SULLA GESTIONE 2016 A ) - I soci Nel 2016 si sono registrate 188 nuove iscrizioni e 155 cessazioni con un saldo positivo di 33 unità per un totale di 4.342 Soci a cui debbono aggiungersi 4.268

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BRESCIA REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2011

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BRESCIA REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2011 CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2011 INSIEME DI IMPRESE ATTIVE elaborazioni a: Dicembre 2011 Indice delle tavole Dati

Dettagli

L ECONOMIA DI GENERE NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

L ECONOMIA DI GENERE NEL FRIULI VENEZIA GIULIA L ECONOMIA DI GENERE NEL FRIULI VENEZIA GIULIA novembre 2014 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273223 273224 - fax +39 0432 512408 - email: unioncamerefvg@ud.camcom.it Le differenze di genere

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Ciclo economico e produttività nelle regioni italiane di Cristina Brasili

Ciclo economico e produttività nelle regioni italiane di Cristina Brasili di Cristina Brasili Presidente dell Associazione RegiosS e docente dell Università di Bologna 1 Sommario 1. Crescita economica e produttività del lavoro 2. La produttività del lavoro nelle regioni italiane

Dettagli

REPORT SULLE RETI DI IMPRESE IN ITALIA 1 SEMESTRE 2019

REPORT SULLE RETI DI IMPRESE IN ITALIA 1 SEMESTRE 2019 REPORT SULLE RETI DI IMPRESE IN ITALIA 1 SEMESTRE 2019 Al 30 giugno 2019, complessivamente sono 5.557 le reti di imprese in Italia, di cui l 85% reti-contratto (4.743) e il restante 15% reti con soggettività

Dettagli

SARAH BOVINI Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

SARAH BOVINI Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte SARAH BOVINI Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Le imprese femminili: definizione In generale si considerano femminili le imprese individuali la cui titolare sia donna, ovvero

Dettagli

c o m u n i c a t o s t a m p a

c o m u n i c a t o s t a m p a c o m u n i c a t o s t a m p a MOVIMPRESE NATALITA E MORTALITA DELLE IMPRESE ITALIANE REGISTRATE PRESSO LE CAMERE DI COMMERCIO - III TRIMESTRE 2006 L estate raffredda la voglia d impresa Rallenta l espansione

Dettagli

TV Locali. Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale

TV Locali. Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale . Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale 23 Studio Economico Settore televisivo Privato Italiano 12 OTTOBRE 2017 Roma . Ritorno al futuro TV Locali Società Analizzate

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE 2000-2001 PER REGIONE ITALIANA 83 INVERNO 2000-2001: FLUSSI TURISTICI DELLE REGIONI ITALIANE NEL SETTORE ALBERGHIERO ordine Regione arrivi variaz.arrivi

Dettagli

Quasi 10mila imprese femminili in più nel 2016

Quasi 10mila imprese femminili in più nel 2016 Quasi 10mila in più nel 2016 Commercio, agricoltura, turismo, servizi, manifattura: ecco lo zoccolo duro del fare impresa delle donne Roma, 7 marzo 2017 Quasi 10mila in più nel 2016, con una variazione

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2017

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2017 RELAZIONE SULLA GESTIONE 2017 A) - I soci Nel 2017 si sono registrate 178 nuove iscrizioni e 177 cessazioni (di cui 36 decessi) per un totale di 4.343 Soci a cui debbono aggiungersi 3.229 assistiti, beneficiari

Dettagli

SALDO POSITIVO PER LE IMPRESE EXTRACOMUNITARIE NEL 1 TRIMESTRE 2016

SALDO POSITIVO PER LE IMPRESE EXTRACOMUNITARIE NEL 1 TRIMESTRE 2016 SALDO POSITIVO PER LE IMPRESE EXTRACOMUNITARIE NEL 1 TRIMESTRE 2016 La Liguria scende dal secondo al terzo posto per incidenza delle imprese extracomunitarie sul totale delle imprese individuali (15,7%),

Dettagli

SALDO POSITIVO PER LE IMPRESE EXTRACOMUNITARIE IN TESTA ALBANESI E MAROCCHINI

SALDO POSITIVO PER LE IMPRESE EXTRACOMUNITARIE IN TESTA ALBANESI E MAROCCHINI SALDO POSITIVO PER LE IMPRESE EXTRACOMUNITARIE IN TESTA ALBANESI E MAROCCHINI Nella classifica nazionale la Liguria occupa il secondo posto, dopo la Toscana, per incidenza delle imprese extracomunitarie

Dettagli

CRUSCOTTO ECONOMICO DELL UMBRIA

CRUSCOTTO ECONOMICO DELL UMBRIA CRUSCOTTO ECONOMICO DELL UMBRIA I TRIMESTRE 2019 Dati congiunturali del primo trimestre 2019 Nel primo trimestre del 2019 le imprese registrate in ammontano a 93.713, di cui 79.407 (l 84,7%) attive, una

Dettagli

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

O.D. a.s. 2012/13 O.D. TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2012-2013 a.s. 2010/11 a.s. 2011/12 a.s. 2012/13 Abruzzo 5.581 5.195 5.131-64 Basilicata 3.139 2.898 2.838-60 Calabria 10.644 9.859 9.678-181 Campania

Dettagli

Reti d Imprese: nel 2017, +42% rispetto al Imprese agricole in Rete +41%.

Reti d Imprese: nel 2017, +42% rispetto al Imprese agricole in Rete +41%. 1. Il sistema delle Reti d Imprese Reti d Imprese: nel 2017, +42% rispetto al 2016. Imprese agricole in Rete +41%. Il sistema delle Reti d Imprese, nel 2017, accelera la crescita (+42% rispetto all anno

Dettagli

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Osservatorio Nazionale Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Rapporto sintetico FORMA. TEMP. 2008 L attività di FORMATEMP nel 2008: I progetti, gli allievi coinvolti, le risorse impiegate Nel

Dettagli

Osservatorio sulle Imprese Femminili IV trimestre La dinamica imprenditoriale toscana secondo una prospettiva di genere

Osservatorio sulle Imprese Femminili IV trimestre La dinamica imprenditoriale toscana secondo una prospettiva di genere Osservatorio sulle Imprese Femminili IV trimestre 2015 La dinamica imprenditoriale toscana secondo una prospettiva di genere Firenze, Febbraio 2016 In forte aumento le iscrizioni di imprese femminili,

Dettagli

FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI

FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI RAPPORTO O SINTETICO FORMA.TEMP 2007 RAPPORTO SINTETICO FORMA.TEMP 2007 A cura di Antonio Ruda Per Forma.Temp hanno collaborato alla redazione del Rapporto:

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE 2001-2002 PER REGIONE ITALIANA INVERNO '01-0'2: ARRIVI PER REGIONE ITALIANA (settore alberghiero) Emilia-Romagna 17,2% Veneto 12,2% Lazio 11,6% Toscana

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

LE IMPRESE LIGURI NEL 2014

LE IMPRESE LIGURI NEL 2014 LE IMPRESE LIGURI NEL 214 Ci lasciamo alle spalle un anno ancora difficile: perse altre 9 imprese, più della metà sono artigiane I dati di chiusura del 214 non sono confortanti: il saldo tra imprese iscritte

Dettagli

L imprenditorialità migrante

L imprenditorialità migrante L imprenditorialità migrante Carla Fiorio Ufficio Studi CCIAA Biella POPOLAZIONE STRANIERA IN ITALIA CONTESTO GENERALE E TENDENZE Negli anni novanta l immigrazione in Italia è andata aumentando secondo

Dettagli

Tab.1.1 Andamento imprese femminili nella provincia di Brindisi 31 dicembre Attive Iscrizioni Cessazioni non d'ufficio Imprese

Tab.1.1 Andamento imprese femminili nella provincia di Brindisi 31 dicembre Attive Iscrizioni Cessazioni non d'ufficio Imprese Alla data del 31 dicembre 2011 le imprese femminili 1 annotate al registro imprese della Camera di Commercio di Brindisi sono 8.898 (di cui 7.894 attive) in lieve contrazione rispetto al 31 dicembre 2010

Dettagli

LE IMPRESE GIOVANILI DELLA TOSCANA NEL 2015

LE IMPRESE GIOVANILI DELLA TOSCANA NEL 2015 LE IMPRESE GIOVANILI DELLA TOSCANA NEL 2015 Firenze, Aprile 2016 Il peso delle dal 2011 al 2015 Incidenza delle Peso % delle sul totale delle 11,4% 11,1% 10,7% 10,8% 10,3% 10,6% 10,3% 9,9% 9,7% 9,5% TOSCANA

Dettagli

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI?

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI? Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI? Indagine statistica su un fenomeno emergente IMMIGRAZIONE IN ITALIA Al 1 gennaio 2010 sono presenti

Dettagli

Le Imprese giovanili attive *

Le Imprese giovanili attive * Le Imprese giovanili attive * In Puglia a fine settembre 2018, la mappa dell imprenditoria giovanile¹ attiva conta complessivamente 36.350 imprese, pari all 11,1% del totale delle imprese regionali (328.669).

Dettagli

Studi e ricerche sull economia dell immigrazione. I nati stranieri nel 2011

Studi e ricerche sull economia dell immigrazione. I nati stranieri nel 2011 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione I nel 2011 Novembre 2012 Il 18,4% dei in Italia nel 2011 è straniero. Incremento del 28,7% rispetto al 2010. Quasi ¼ nasce in Lombardia. Più della metà

Dettagli

LE IMPRESE STRANIERE IN TOSCANA NEL 2016

LE IMPRESE STRANIERE IN TOSCANA NEL 2016 LE IMPRESE STRANIERE IN TOSCANA NEL 2016 Firenze, Marzo 2016 In Toscana oltre 53mila In Italia le guidate da stranieri sono quasi 600mila; il 9 queste si trova in Toscana, dove -al 31 dicembre 2016- se

Dettagli

LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI

LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI Maggio 2017 Premessa Il Centro Studi Legacoop ha svolto per conto dell Associazione Nazionale Legacoop Abitanti una ricerca finalizzata a descrivere

Dettagli

Imprese agricole: nel 2018 diminuiscono dello 0,24% Imprese per i principali settori di attività ( )

Imprese agricole: nel 2018 diminuiscono dello 0,24% Imprese per i principali settori di attività ( ) Imprese agricole: nel 2018 diminuiscono dello 0,24% Imprese per i principali settori di attività (2018-2010) Imprese agricole per settore di attività e forma giuridica (2018 - valori assoluti) 1 Partecipazione

Dettagli

IMPRESE STRANIERE( * ): +210 IMPRESE IL SALDO NEL 3 TRIMESTRE

IMPRESE STRANIERE( * ): +210 IMPRESE IL SALDO NEL 3 TRIMESTRE IMPRESE STRANIERE( * ): +21 IMPRESE IL SALDO NEL 3 TRIMESTRE 217 Dopo una lieve contrazione nel 216, torna a crescere nel 217 il saldo per le imprese liguri straniere, pari a 21 unità in più. Le imprese

Dettagli

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO OTTOBRE DICEMBRE 213 Direzione della Giustizia Tributaria Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia COMMISSIONI

Dettagli

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno Tabella 5.39 - Estensione delle categorie inventariali del Bosco, ripartite per appartenenza a parchi naturali Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo Totale

Dettagli

D SOFFERENZE. 74 Informazioni sulla clientela e sul rischio. Distribuzione per classi di grandezza. Giugno 2013 D3 5.

D SOFFERENZE. 74 Informazioni sulla clientela e sul rischio. Distribuzione per classi di grandezza. Giugno 2013 D3 5. D.3.5.1 Distribuzione per classi di grandezza TDB30206 Classi di grandezza in unità di euro D3 5.1 Sofferenze Numero affidati Sofferenze a. TOTALE 1.166.783 132.830 da 250 a 30.000 743.127 6.362 da 30.000

Dettagli

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG 14 marzo #economia Rassegna stampa Messaggero Veneto 13mar2016 Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha recentemente pubblicato le statistiche sulle dichiarazioni

Dettagli

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Imprese straniere in aumento. Su 6.061.960 imprese operanti in Italia nel 2013, 497.080

Dettagli

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2011 attraverso i Dati INAIL

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2011 attraverso i Dati INAIL [maggio 2011] Il lavoro interinale nel primo trimestre 2011 attraverso i Dati INAIL SINTESI Nel primo trimestre del 2011 il numero di lavoratori che hanno svolto almeno una missione di lavoro interinale

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione Rilevazione permessi Legge 104 Approfondimento sulle SCUOLE 21/10/2011 Dati generali sulle scuole Numero di scuole censite 11.264 Scuole che hanno avviato la rilevazione 9.756 Percentuale delle scuole

Dettagli

L INTEGRAZIONE DELLE COMUNITÀ IMMIGRATE E L IMPRENDITORIA STRANIERA L IMPATTO ECONOMICO DELL'IMMIGRAZIONE

L INTEGRAZIONE DELLE COMUNITÀ IMMIGRATE E L IMPRENDITORIA STRANIERA L IMPATTO ECONOMICO DELL'IMMIGRAZIONE L INTEGRAZIONE DELLE COMUNITÀ IMMIGRATE E L IMPRENDITORIA STRANIERA L IMPATTO ECONOMICO DELL'IMMIGRAZIONE FIRENZE, 23 APRILE 2015 PRESENTAZIONE A CURA DI ENRICO DI PASQUALE IMPRENDITORIA STRANIERA: DEFINIZIONE

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

I mercati immobiliari regionali: crescita diffusa, ma a più velocità

I mercati immobiliari regionali: crescita diffusa, ma a più velocità Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Dal catasto I mercati immobiliari regionali: crescita diffusa, ma a più velocità 16 Luglio 2015 Segnali di ripresa nel per transazioni e finanziamenti,

Dettagli

Per Regione e posizione giuridica

Per Regione e posizione giuridica Elaborazione del Centro Studi di Ristretti Orizzonti su dati del Ministero della Giustizia - Dap Per nazionalità e posizione giuridica Imputati Condannati Internati Da impostare Totale Itaniani 17.481

Dettagli

L Identikit dell immigrato cinese

L Identikit dell immigrato cinese Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Identikit dell immigrato cinese Profilo Demografico Occupazione Imprenditoria Aspetti economici Dicembre 2013 La popolazione cinese in Italia e le sue

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ORISTANO REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2011

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ORISTANO REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2011 CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2011 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI elaborazioni a: Dicembre 2011 Indice delle tavole

Dettagli

Attive Iscrizioni Cessazioni non d'ufficio Imprese

Attive Iscrizioni Cessazioni non d'ufficio Imprese Alla data del 31 marzo 2012 le imprese femminili 1 annotate al registro imprese della Camera di Commercio di Brindisi sono 8.775 (di cui 7.757 attive) in lieve contrazione rispetto al 31 dicembre 2011

Dettagli

AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE

AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE In forte calo, però, le rimesse verso la Cina. In Lombardia, in Toscana, nel Veneto e in Emilia Romagna si concentra il 60 per cento circa degli

Dettagli

Il lavoro interinale negli archivi INAIL un aggiornamento del quadro statistico al 2006

Il lavoro interinale negli archivi INAIL un aggiornamento del quadro statistico al 2006 Il lavoro interinale negli archivi INAIL un aggiornamento del quadro statistico al 2006 Ottobre 2007 Il numero di lavoratori interinali e la componente straniera La distribuzione per settore economico

Dettagli

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) Le esportazioni delle regioni italiane estre 3 13/6/3 CONGIUNTURA TERRITORIALE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE I Trimestre 3 Giugno 3 La dinamica delle esportazioni in valore nel estre 3 registra un

Dettagli

OSSERVATORIO SU FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

OSSERVATORIO SU FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE 1/2 3,6k 1k 1,5k OSSERVATORIO SU FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE DICEMBRE 215 #25 (2 a+2b) 12,5% 75,5% 1.41421356237 2 LIQUIDAZIONI AI MINIMI DAL 26 SINTESI DEI RISULTATI Si interrompe il calo

Dettagli