Introduzione al corso di Programmazione e Laboratorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione al corso di Programmazione e Laboratorio"

Transcript

1 Introduzione al corso di Programmazione e Laboratorio A.A. 2008/09 Gianluigi Cibinetto

2 Io Pagina web Ufficio Blocco C - stanza 228 al secondo piano cibinett@fe.infn.it Orario di ricevimento In genere sono abbastanza di fretta quindi tendo a non soffermarmi troppo a fine lezione In piu la mia agenda varia molto di settimana in settimana Il miglior modo e prendere un appuntamento via 2

3 Voi?

4 Il corso i corsi Programmazione (56 ore) Laboratorio di programmazione (56 ore) Orario sbilanciato: alcune parti di teoria verranno fatte in laboratorio. Quindi in realta sono due corsi, con un impegno di circa ore alla settimana + studio + eccetera. 4

5 Orario Mattina Lunedi' Martedi' Mercoledi' Giovedi' Venerdi' x prog(10:30-12:30) aula F6 x Pomeriggio progr (14-17) info1 x progr (14-17) info1 progr (14-17) info1 progr (14-17) info1 Riunioni x x x In realta lunedi Giovedi Possibili cambiamenti in base ai miei impegni e alla vostra necessita (speriamo di no) di dover recuperare. 5

6 Di cosa si parlera` Un po di algoritmi e macchine per la loro realizzazione Un po di sistemi operativi Molto di come si scrivono i programmi Programmazione in linguaggio C Programmazione in shell di unix/linux 6

7 Di cosa non si parlera` 7

8 Che cosa si fara` in laboratorio Tanto esercizio Tanti programmi apparentemente stupidi Progettazione di semplici algoritmi Pensare Imparate a programmare 8

9 Come sara` gestito il laboratorio Inizialmente singolarmente, perche ciascuno sia in grado almeno di accendere un PC e di completare le istruzioni di base. La maggior parte del corso a coppie: si lavorera a coppie, gli esercizi a casa verranno dati a coppie, studierete a coppie. E importante imparare l uno dall altro Non vuol dire fare meta del lavoro Non copiate da altri gruppi Parte finale in gruppi piu ampi (da decidere) 9

10 Prerequisiti Un po di terminologia Un minimo di matematica Capacita di ragionare Ricominciare a fare come da piccoli: usare la testa 10

11 Fare domande domande Fare domande e importante, non solo per voi ma per l intera classe Non siate timidi 11

12 Piu in dettaglio il programma Prima settimana 1 Th Lab Th Th Lab 1 intro corso intro algoritmi macchine per risolvere algorarchitettura calcolatori sistemi operativi 2 intro algoritmi algebra di boole macchine per risolvere algorarchitettura calcolatori sistemi operativi 3 algebra di boole linux/unix Seconda settimana 2 Th Lab Th Th Lab 1 introduzione alla programmalinguaggi di programmazion linguaggi di programmazion basi del C linux 2 introduzione alla programmalogin introduzione al C cicli hello! 3 linux primi programmi 12

13 Programma del corso Terza settimana 3 Th Lab Th Th Lab 1 cicli / if cicli e if input/output stdio.h - math.h cicli e if 2 if switch cicli e if input/output stdio.h - math.h stdio 3 cicli e if stdio Quarta settimana 4 Th Lab Th Th Lab 1 funzioni funzioni funzioni e librerie - header f funzioni funzioni 2 funzioni funzioni funzioni e librerie - header f funzioni funzioni 3 funzioni funzioni 13

14 Programma del corso Quinta settimana 5 Th Lab Th Th Lab 1 array e puntatori array e puntatori array e puntatori array e puntatori array e puntatori 2 array e puntatori array e puntatori array e puntatori array e puntatori array e puntatori 3 array e puntatori array e puntatori Sesta settimana 6 Th Lab Th Th Lab 1 strutture strutture strutture e grafica strutture strutture e grafica 2 strutture strutture strutture e grafica strutture strutture e grafica 3 strutture strutture e grafica 14

15 Programma del corso Settima settimana 7 Th Lab Th Th Lab 1 algoritmi di ricerca algoritmi di ricerca crittografia e numeri casuali algoritmi algoritmi e programmi 2 algoritmi di ricerca algoritmi di ricerca crittografia e numeri casuali algoritmi algoritmi e programmi 3 algoritmi di ricerca algoritmi e programmi Ottava settimana 8 Th Lab Th Th Lab 1 scripting e altri linguaggi script scripting script script 2 scripting e altri linguaggi script organizzazione progetto script script 3 script script 15

16 Programma del corso Nona settimana 9 Th Lab Th Th Lab 1 approfondimenti progetto approfondimenti progetto progetto 2 approfondimenti progetto approfondimenti progetto progetto 3 progetto progetto Decima settimana 10 Th Lab Th Th Lab 1 progetto progetto 2 progetto progetto 3 progetto 16

17 Il laboratorio Principali difficolta del laboratorio Tecniche Sociali (I) Sociali (II) Laptop 17

18 I compiti a casa 18

19 Dove studiare (I) Ciascuno ha i suoi metodi per studiare e preparare gli esami. Gli appunti che prendete a lezione sono un buon punto di partenza se ordinati Le mie trasparenze sono un altrettanto valido punto di partenza. Finora ho detto solo punto di partenza. Non vi daro dispense sulle quali studiare. 19

20 Dove studiare (II) Il miglior strumento per studiare e approfondire sono i libri: The C programming language (second edition) Kernighan, Ritchie (Prentice Hall) Informatica arte e mestiere Ceri, Mandrioli, Sbattella (McGraw-Hill) Qualsiasi altro testo/manuale che vi piaccia e con cui vi troviate bene. Altri supporti 20

21 Studiare prima Avere un idea di quello che si fara a lezione e importante: Capite meglio Fate domande piu intelligenti e utili Impiegate meno tempo per studiare dopo Alla fine di ogni lezione diro quale sara l argomento successivo e dove potere studiarlo. 21

22 Il progetto finale e relazione Strutturato a gruppi Durata variabile (indicativamente ore di programmazione) Relazione finale (non facoltativa), da consegnare entro la fine del corso. 22

23 L esame Scritto Su tutto il programma Orale Su tutto il programma 23

24 Suggerimenti per l esame 24

25 Prima di proseguire 25

26 Torniamo a voi 26

27 Lettera di un amico Caro G. ( ) Secondo te pretendo troppo da una persona laureata in informatica con 110 (forse e lode) se quando le dico al telefono che la password di un sito e' "cheguevara tutto attaccato" e lei mi dice "non va!" e io: "...come l'hai scritto?!?", lei: "come si dice... [ceghevara]"...le ho fatto lo spelling e poi "ah adesso va! ( ) Poi le ho detto che per vedere i plugin di firefox deve scrivere about:plugins nella barra dell'indirizzo e lei mi dice "non va!" e le chiedo come ha scritto plugins...beh immagina com e andata... ( ) Per non parlare poi di due cicli annidati ( ) A presto, C. 27

28 Che Guevara plugin di Firefox while (i<10) { while (j<10) { a=i+j; } } Cicli annidati 28

29 29

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Introduzione Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela Fogli Informazioni

Dettagli

Informatica B. Daniele Loiacono

Informatica B. Daniele Loiacono Informatica B Chi siamo? 2 q (docente) E-mail: daniele.loiacono@polimi.it Ufficio: Dip. di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB), stanza n 150 [1 piano, in fondo a sinistra] Tel: 3615 (dall

Dettagli

Organizzazione del corso

Organizzazione del corso INFORMATICA B (sezione A-K) Ingegneria Elettrica INFORMATICA C Ingegneria Chimica e Materiali Organizzazione del corso Docenti Docente: Danilo Ardagna Dipartimento di Elettronica, Informazione e Biongingegneria

Dettagli

Informazioni sul corso

Informazioni sul corso Informazioni sul corso Informatica B Chi siamo? 2 q (docente) " E-mail: daniele.loiacono@polimi.it " Ufficio: Dip. di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB), stanza n 150 [1 piano, in fondo a

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA II

FONDAMENTI DI INFORMATICA II Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Ingegneria APPUNTI DEL CORSO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA II Obiettivi del corso: Approfondire l uso del linguaggio C rispetto a quanto noto dal corso di Fondamenti

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni Prof. Luca Foschini Prof. Rebecca Montanari

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB!

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB! Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria! Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB! Corso di Laurea in Ingegneria! Elettronica e Telecomunicazioni! Prof. Luca Foschini! Prof. Alessio

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni e Ingegneria dell Automazione

Dettagli

algoritmi e strutture di dati

algoritmi e strutture di dati algoritmi e strutture di dati introduzione al corso maurizio patrignani roberto de virgilio algoritmi e strutture di dati nuovo ordinamento (d.m. 509/99) laurea in ingegneria informatica 2 anno 5 crediti

Dettagli

algoritmi e strutture di dati

algoritmi e strutture di dati algoritmi e strutture di dati introduzione al corso maurizio patrignani roberto de virgilio algoritmi e strutture di dati nuovo ordinamento (d.m. 509/99) laurea in ingegneria informatica 2 anno 5 crediti

Dettagli

OBIETTIVI. Conoscere i concetti di base dell Informatica. Conoscere i principi e gli strumenti di base della programmazione

OBIETTIVI. Conoscere i concetti di base dell Informatica. Conoscere i principi e gli strumenti di base della programmazione Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di http://lia.deis.unibo.it/courses/fondt-0910-elt Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Prof. Rebecca Montanari Anno accademico 2009/2010

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni Prof. Luca Foschini Prof. Alessio Bonfietti

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica T-1

Corso di Fondamenti di Informatica T-1 Università degli Studi di Bologna Scuola di Ingegneria e Architettura Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria Corso di Fondamenti di Informatica T-1 Corso di Studi in Ingegneria Informatica Prof.

Dettagli

Algoritmi e Strutture di Dati

Algoritmi e Strutture di Dati Algoritmi e Strutture di Dati Introduzione al Corso Maurizio Patrignani Algoritmi e Strutture di Dati Ordinamento D.M. 509/99 5 crediti Laurea in Ingegneria Informatica 2 anno programma ristrettissimo

Dettagli

Sistemi Operativi (mod. Informatica II)

Sistemi Operativi (mod. Informatica II) Sistemi Operativi (mod. Informatica II) a.a. 2018-19 Patrizia Scandurra Presentazione del corso Sommario Contatti Materiale didattico e libri di testo Organizzazione Modalità d esame Pre-requisiti e obiettivi

Dettagli

Il corso di Sistemi Operativi Introduzione al corso di Sistemi Operativi

Il corso di Sistemi Operativi Introduzione al corso di Sistemi Operativi Il corso di Sistemi Operativi Introduzione al corso di Sistemi Operativi Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino 2 Introduzione al corso Corso di Sistemi Operativi 05CJC

Dettagli

Corso di. Fondamenti di Informatica T

Corso di. Fondamenti di Informatica T Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di http://lia.deis.unibo.it/courses/fondt-1011-elt Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Prof. Rebecca Montanari Anno accademico 2010/2011

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA per Matematica

ELEMENTI DI INFORMATICA per Matematica Corso di ELEMENTI DI INFORMATICA per Matematica I ANNO, 2 Semestre 64 ORE, 8 CREDITI Prof. Tonelli Roberto e-mail roberto.tonelli@dsf.unica.it tel 070-6756684 Tutte le comunicazioni docente studenti

Dettagli

Sistemi Operativi Informatica II. Presentazione del corso. a.a Patrizia Scandurra

Sistemi Operativi Informatica II. Presentazione del corso. a.a Patrizia Scandurra Sistemi Operativi Informatica II Presentazione del corso a.a 2017-18 Patrizia Scandurra Sommario Contatti Materiale didattico e libri di testo Organizzazione Modalità d esame Pre-requisiti e obiettivi

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica T-1

Corso di Fondamenti di Informatica T-1 Università degli Studi di Bologna Scuola di Ingegneria e Architettura Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria Corso di Fondamenti di Informatica T-1 Corso di Studi in Ingegneria Informatica Prof.

Dettagli

Corso di. Corso di Studi in Ingegneria Informatica. Prof. Paola Mello, Prof. Paolo Bellavista, Prof. Gabriele Zannoni Anno Accademico 2008/2009

Corso di. Corso di Studi in Ingegneria Informatica. Prof. Paola Mello, Prof. Paolo Bellavista, Prof. Gabriele Zannoni Anno Accademico 2008/2009 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Fondamenti di Informatica T-1 Corso di Studi in Ingegneria Informatica Prof. Paola Mello, Prof. Paolo Bellavista, Prof. Gabriele Zannoni

Dettagli

Fondamenti di Informatica T1"

Fondamenti di Informatica T1 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria" Fondamenti di Informatica T1" Corso di Laurea in Ingegneria! Elettrica e Automazione! Prof. Michela Milano" Anno accademico 2012/2013 CONTENUTI"

Dettagli

Fondamenti di Informatica T1

Fondamenti di Informatica T1 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Fondamenti di Informatica T1 Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica e Automazione Prof. Michela Milano (6 CFU) Prof. Andrea Marongiu (3 CFU) A-K

Dettagli

INFORMATICA Corso di Laurea in Fisica a.a. 2015/2016

INFORMATICA Corso di Laurea in Fisica a.a. 2015/2016 INFORMATICA Corso di Laurea in Fisica a.a. 2015/2016 R. Gori (anno II) e S. Pelagatti (anno I) Dipartimento di Informatica email: susanna.pelagatti@unipi.it email: gori@di.unipi.it R. Gori e S. Pelagatti

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it

Dettagli

INFORMATICA Corso di Laurea in Fisica a.a. 2014/2015

INFORMATICA Corso di Laurea in Fisica a.a. 2014/2015 INFORMATICA Corso di Laurea in Fisica a.a. 2014/2015 R. Gori (corso A) e S. Pelagatti (corso B) Dipartimento di Informatica email: susanna.pelagatti@unipi.it email: gori@di.unipi.it R. Gori e S. Pelagatti

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Introduzione al corso La presente dispensa e da utilizzarsi ai soli

Dettagli

Introduzione al Corso

Introduzione al Corso Introduzione al Nicu Sebe Informatica Nicu Sebe 1 / 12 Informazioni Scopo Contatti Nicu Sebe (niculae.sebe@unitn.it) Per informazioni/ricevimento, email http://www.disi.unitn.it/ sebe/info Materiale per

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA

CORSO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria CORSO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA Ing. Civile/Edile Anno Accademico 1999/2000 http://www-lia.deis.unibo.it/courses/fondcived Prof. Paola Mello Tel.

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Università degli Studi di Bologna Scuola di Ingegneria Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni Prof. Luca Foschini Prof. Rebecca Montanari

Dettagli

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011. Benvenuti al Corso!

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011. Benvenuti al Corso! Fondamenti di Informatica 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Benvenuti al Corso! Sommario Contenuti del Corso Riferimenti Regole del Corso Materiale Didattico Scheduling Esami Strumenti Software 02/03/2011

Dettagli

Fondamenti di Informatica T1

Fondamenti di Informatica T1 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Fondamenti di Informatica T1 Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica e Automazione Prof. Michela Milano (6CFU) Prof. Alessio Bonfietti (3CFU) Anno

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni Prof. Michela Milano Prof.

Dettagli

Lab 4 Info B. Marco D. Santambrogio Matteo Ferroni Ver. aggiornata al 24 Agosto 2015

Lab 4 Info B. Marco D. Santambrogio Matteo Ferroni Ver. aggiornata al 24 Agosto 2015 Lab 4 Info B Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Matteo Ferroni matteo.ferroni@polimi.it Ver. aggiornata al 24 Agosto 2015 Calendario dei Labs: C 20 Ottobre 2015, 10am-12pm, @ LM1 Installation

Dettagli

Lezione 1: Introduzione al Corso Mercoledì 30 Settembre 2009

Lezione 1: Introduzione al Corso Mercoledì 30 Settembre 2009 Università di Salerno Corso di FONDAMENTI DI INFORMATICA Corso di Laurea Ingegneria Meccanica & Ingegneria Gestionale Mat. Pari Docente : Anno Accademico 2009-2010 Lezione 1: Introduzione al Corso Mercoledì

Dettagli

Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09. Introduzione. Stefano Ferrari

Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09. Introduzione. Stefano Ferrari Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Fondamenti

Dettagli

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco Università di Bologna Facoltà di Ingegneria C.d.L. in Ing. Gestionale Fondamenti di Informatica T-1 (A-K) A.A. 2015/16 Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco 1 Obiettivi del corso Il corso

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica L-A

Corso di Fondamenti di Informatica L-A Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Fondamenti di Informatica L-A Corso di Studi in Ingegneria Informatica Prof. Paola Mello, Prof. Paolo Bellavista Anno accademico 2006/2007

Dettagli

Introduzione al corso di Fondamenti di informatica. ingegneria elettronica Anno Accademico Donatella Firmani ottobre 2016

Introduzione al corso di Fondamenti di informatica. ingegneria elettronica Anno Accademico Donatella Firmani ottobre 2016 Introduzione al corso di Fondamenti di informatica ingegneria elettronica Anno Accademico 2016-2017 Donatella Firmani ottobre 2016 Lezioni il primo semestre dal 4 ottobre 2016 al 27 gennaio 2017 con un

Dettagli

Laboratorio di Informatica L-A. Il Docente

Laboratorio di Informatica L-A. Il Docente Laboratorio di Informatica L-A Ing. Gabriele Zannoni Email gzannoni@deis.unibo.it gabriele.zannoni@unibo.it Il Docente Sito del corso: http://lia.deis.unibo.it/courses/laba0607/ Ricevimento: tutti i mercoledì

Dettagli

Corso di. Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Ingegneria dell Automazione

Corso di.   Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Ingegneria dell Automazione Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Fondamenti di Informatica L-A http://lia.deis.unibo.it/courses/fonda0506-ele/ Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Ingegneria dell

Dettagli

Lab 4 Info B. Marco D. Santambrogio Matteo Ferroni Ver. aggiornata al 20 O0obre 2015

Lab 4 Info B. Marco D. Santambrogio Matteo Ferroni Ver. aggiornata al 20 O0obre 2015 Lab 4 Info B Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Matteo Ferroni matteo.ferroni@polimi.it Ver. aggiornata al 20 O0obre 2015 Calendario dei Labs: MATLAB 15 Dic 2015, 10.30am-12.30pm, @ B6.27

Dettagli

Fondamenti di Informatica MultiDAMS

Fondamenti di Informatica MultiDAMS Fondamenti di Informatica MultiDAMS Docente: Prof. Rossano Gaeta Lezioni: Lunedì ore 8-12 (aula 15) Martedì ore 8-10 (aula 38) Mercoledì ore 8-10 (aula 38) Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams

Dettagli

Fondamenti di Informatica modulo B

Fondamenti di Informatica modulo B Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria Fondamenti di Informatica modulo B Corso di Laurea triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Prof. Evelina Lamma Anno Accademico 2017-18

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Programmazione

Fondamenti di Informatica e Programmazione Fondamenti di Informatica e Programmazione Introduzione al Corso Prof. Marco Lombardi A.A. 2018/19 Informazioni sul Corso 1/6 8 CFU 80 ore di lezione, suddivise in Lezioni frontali Esercitazioni pratiche

Dettagli

Corso di. Corso di Studi in Ingegneria Informatica. Prof. Paola Mello, Prof. Paolo Bellavista, Prof. Gabriele Zannoni Anno Accademico 2008/2009

Corso di. Corso di Studi in Ingegneria Informatica. Prof. Paola Mello, Prof. Paolo Bellavista, Prof. Gabriele Zannoni Anno Accademico 2008/2009 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Fondamenti di Informatica T-1 Corso di Studi in Ingegneria Informatica Prof. Paola Mello, Prof. Paolo Bellavista, Prof. Gabriele Zannoni

Dettagli

Informatica A - Gestionali

Informatica A - Gestionali Informatica A - Gestionali Docente: Vito Perrone (perrone@elet.polimi.it) Esercitatore: Roberto Tedesco (tedesco@elet.polimi.it) Politecnico di Milano Ingegneria Gestionale Laboratorio: Sabrina Cecilia

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia talia@deis.unical.it A.A. 2002-2003 Facoltà di Ingegneria UNICAL Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica T-1

Corso di Fondamenti di Informatica T-1 Università degli Studi di Bologna Scuola di Ingegneria e Architettura Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria Corso di Fondamenti di Informatica T-1 Corso di Studi in Ingegneria Informatica Prof.

Dettagli

Programmazione Procedurale

Programmazione Procedurale Programmazione Procedurale Presentazione del Corso Anno Accademico 2004-2005 http://www.db.unibas.it/users/mecca/corsi/progprocedurale G. Mecca Università della Basilicata mecca@unibas.it Sommario Sommario

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni Ingegneria Elettronica a.a. 2014-15, I anno, II semestre Intro.1 Docenti prof. Silvio Salza Dipartimento di Ingegneria informatica automatica e

Dettagli

Corso di Elementi di Informatica e Applicazioni Numeriche T (6 cfu) Anno Accademico 2013/2014

Corso di Elementi di Informatica e Applicazioni Numeriche T (6 cfu) Anno Accademico 2013/2014 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Elementi di Informatica e Applicazioni Numeriche T (6 cfu) Anno Accademico 2013/2014 Corso di Studi in Ingegneria Chimica e Biochimica Prof.

Dettagli

Informazioni sul corso

Informazioni sul corso Informazioni sul corso Marco Alberti Programmazione e Laboratorio, A.A. 2016-2017 Dipartimento di Matematica e Informatica - Università di Ferrara Ultima modifica: 11 ottobre 2016 Programmazione Programmazione

Dettagli

Parte 1. Fondamenti di Informatica Modulo Fondamenti di programmazione Prof.ssa Elisa Tiezzi

Parte 1. Fondamenti di Informatica Modulo Fondamenti di programmazione Prof.ssa Elisa Tiezzi Parte 1 Fondamenti di Informatica Modulo Fondamenti di programmazione Prof.ssa Elisa Tiezzi Dove mi trovate Mercoledì dalle 9 alle 11 Venrdì dalle 9 alle 11 Piano 2 Stanza 231 Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia talia@deis.unical.it A.A. 2002-2003 Facoltà di Ingegneria UNICAL Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica

Dettagli

Programmazione Procedurale

Programmazione Procedurale Programmazione Procedurale Presentazione del Corso Anno Accademico 2003-2004 http://www.db.unibas.it/informatica G. Mecca Università della Basilicata mecca@unibas.it Sommario Sommario Riferimenti e Crediti

Dettagli

Fondamenti di Informatica modulo B

Fondamenti di Informatica modulo B Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria Fondamenti di Informatica modulo B Corso di Laurea triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Prof. Evelina Lamma Anno Accademico 2016-17

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Proff. B.Buttarazzi & A.D Ambrogio A.A. 2011/2012

Fondamenti di Informatica. Proff. B.Buttarazzi & A.D Ambrogio A.A. 2011/2012 Fondamenti di Informatica Proff. B.Buttarazzi & A.D Ambrogio A.A. 2011/2012 Sommario Contenuti del Corso Obiettivi Riferimenti Regole del Corso Materiale Didattico Scheduling Esami Introduzione al Corso

Dettagli

Laurea in Ingegneria Gestionale. Corso di Fondamenti di Informatica A.A. 2018/2019

Laurea in Ingegneria Gestionale. Corso di Fondamenti di Informatica A.A. 2018/2019 Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Fondamenti di Informatica A.A. 2018/2019 Informazioni generali sul corso Canale A-L 12 CFU (25 Febbraio 2019 31 Maggio 2019) Orario delle lezioni Lunedì 17:00 18:30

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Laboratorio - modulo B

Fondamenti di Informatica e Laboratorio - modulo B Fondamenti di Informatica e Laboratorio - modulo B Corso di Laurea triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Prof. Evelina Lamma Anno Accademico 2018-19 1 Fondamenti di Informatica e Laboratorio

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Introduzione al Corso Prof. Arcangelo Castiglione A.A. 2016/17 Informazioni sul Corso 1/3 6 CFU 60 ore di lezione, suddivise in Lezioni frontali Esercitazioni pratiche al calcolatore

Dettagli

A.A. 2018/2019. Introduzione al Corso FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante

A.A. 2018/2019. Introduzione al Corso FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante A.A. 2018/2019 Docente Prof. Raffaele Pizzolante FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Informazioni sul Corso 1/3 8 CFU 80 ore di lezione, suddivise in Lezioni frontali BENVENUTI WELLCOME Esercitazioni

Dettagli

Fondamenti di Informatica MultiDAMS

Fondamenti di Informatica MultiDAMS Fondamenti di Informatica MultiDAMS Docente: Prof. Rossano Gaeta Lezioni: Lunedì ore 10-12 (aula 15) Martedì ore 10-12 (aula 37) Mercoledì ore 10-12 (aula 37) Orario e luogo di ricevimento: sala docenti

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Università degli Studi di Bologna Scuola di Ingegneria Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni Prof. Luca Foschini Prof. Incognito Tutor

Dettagli

Programmazione C Massimo Callisto De Donato

Programmazione C Massimo Callisto De Donato Università degli studi di Camerino Scuola di scienze e tecnologia - Sezione Informatica Programmazione C Massimo Callisto De Donato massimo.callisto@unicam.it www.cs.unicam.it/massimo.callisto LEZIONE

Dettagli

Informatica di Base B - MultiDAMS -- Rossano Gaeta

Informatica di Base B - MultiDAMS -- Rossano Gaeta Informatica di Base B MultiDAMS Docente: Rossano Gaeta Lezioni: Lunedì ore 08-12 (aula 15) Martedì ore 14-16 (aula 37) Mercoledì ore 14-16 (aula 37) Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams

Dettagli

Fondamenti di Informatica modulo B

Fondamenti di Informatica modulo B Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria Fondamenti di Informatica modulo B Corso di Laurea triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Prof. Evelina Lamma Anno Accademico 2015-16

Dettagli

Elementi di Informatica

Elementi di Informatica Corso di Laurea triennale in Ingegneria Chimica in condivisione con Corso di Laurea triennale in Ingegneria Navale e Scienze dei Materiali Elementi di Informatica A.A. 2016/17 prof. Mario Barbareschi Introduzione

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2010/2011 Introduzione al corso La presente dispensa e da utilizzarsi ai soli

Dettagli

Informatica Generale

Informatica Generale Insegnamento di Informatica Generale Corso di Laurea in Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari (aa 2011-2012) Guido Fiorino (guido.fiorino@unimib.it) 1 informazioni.tex:

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Introduzione al Corso

Fondamenti di Informatica. Introduzione al Corso Fondamenti di Informatica Introduzione al Corso Prof. Raffaele Pizzolante A.A. 2016/17 Informazioni sul Corso 1/3 6 CFU 60 ore di lezione, suddivise in Lezioni frontali Esercitazioni pratiche al calcolatore

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Introduzione al Corso Prof. Christian Esposito Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) A.A. 2016/17 Informazioni sul Corso 1/3 6 CFU 60 ore di lezione,

Dettagli

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Stefano Pio Zingaro

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Stefano Pio Zingaro Università di Bologna Facoltà di Ingegneria C.d.L. in Ing. Gestionale Fondamenti di Informatica T-1 (A-K) A.A. 2016/17 Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Stefano Pio Zingaro 1 Obiettivi del corso Il corso

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2011/2012 Introduzione al corso La presente dispensa e da utilizzarsi ai soli fini didattici

Dettagli

Federazione Italiana Pallacanestro COMITATO REGIONALE LAZIO COMMISSIONE MINIBASKET

Federazione Italiana Pallacanestro COMITATO REGIONALE LAZIO COMMISSIONE MINIBASKET Federazione Italiana Pallacanestro COMITATO REGIONALE LAZIO COMMISSIONE MINIBASKET GRAN PREMIO MINIBASKET 2014 CATEGORIA AQUILOTTI NON COMPETITIVI Girone B CALENDARIO DEFINITIVO ANDATA PRIMA GIORNATA AQN

Dettagli

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Lorenzo Rosa

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Lorenzo Rosa Università di Bologna C.d.S. in Ing. Gestionale Fondamenti di Informatica T-1 (A-K) A.A. 2018/19 Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Lorenzo Rosa 1 Obiettivi del corso Il corso si propone di presentare

Dettagli

Algoritmi e Strutture dati a.a. 2013/2014

Algoritmi e Strutture dati a.a. 2013/2014 a.a. 2013/2014 Dr Informazioni docente E-mail docente: fdrmra@unife.it Ricevimento: Mercoledì 15:00-16:00 presso ufficio docenti a contratto (3 piano), Dipartimento di Matematica e Informatica, Campus

Dettagli

Fondamenti di Informatica (lettere A-I) A

Fondamenti di Informatica (lettere A-I) A Fondamenti Informatica (lettere A-I) A Prof. Roberto Basili (Primo Modulo) Prof. Vincenzo Grassi(Secondo Modulo) Fondamenti Informatica Corso 10 CFU Nasce dalla fusione dei corsi Fondamenti Informatica

Dettagli

Programmazione e Laboratorio 2004/05

Programmazione e Laboratorio 2004/05 Programmazione e Laboratorio 2004/05 Informazioni Introduttive 18/10/2004 Programmazione e Laboratorio di Programmazione Luca Tesei 1 Riferimenti - Link Docente: Luca Tesei E-mail del docente: luca.tesei@unicam.it

Dettagli

Algoritmi e Strutture dati a.a. 2012/2013

Algoritmi e Strutture dati a.a. 2012/2013 a.a. 2012/2013 Dr Informazioni docente E-mail docente: maria.federico@unimore.it Ricevimento: Su appuntamento (inviare e-mail) 2 Informazioni lezioni Lunedì, Martedì, Mercoledì 10:30-13:30 aula INFO2 15

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Programmazione e analisi di dati Modulo A: Laboratorio di Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Introduzione al Corso Prof. Christian Esposito Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) A.A. 2017/18 Informazioni sul Corso 1/3 8 CFU 80 ore di lezione,

Dettagli

Fondamenti di Informatica A.A Obiettivo del corso. Programma del corso. Orario delle lezioni

Fondamenti di Informatica A.A Obiettivo del corso. Programma del corso. Orario delle lezioni Fondamenti di Informatica A.A. 2007-2008 Corso per studenti lavoratori Area Industriale Docente: Laura Gilda Paccagnella Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata tel. 049-8271417 Torre Archimede -

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO DEL MONTELLO. ESAMI DI STATO a.s. 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO DEL MONTELLO. ESAMI DI STATO a.s. 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO DEL MONTELLO ESAMI DI STATO a.s. 2016/2017 CALENDARIO PROVE SCRITTE MERCOLEDI 14 GIUGNO GIOVEDI 15 GIUGNO VENERDI 16 GIUGNO SABATO 17 GIUGNO LUNEDI 19 GIUGNO ITALIANO INVALSI

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile

Corso di Laurea Ingegneria Civile Corso di Laurea Ingegneria Civile Presentazione del corso di Fondamenti di Informatica Dm. 270 6 cfu Carla Limongelli Marzo 2009 1 Benvenuti!!! 2 Docenti del corso Prof. Carla Limongelli limongel@dia.uniroma3.it

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Matematica - A.A. 2017-2018 Programmazione Lezione 6 Primi esercizi in C Docente: Michele Ferrari - michele.ferrari@unife.it Informazioni Docente di

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Architettura degli Elaboratori Università degli Studi di Padova Scuola di Scienze Corso di Laurea in Informatica docenti: Silvia Crafa, Nicolò Navarin (lab), Alessandro Sperduti Docenti Silvia Crafa Nicolò

Dettagli

Fondamenti di Informatica A.A Studenti

Fondamenti di Informatica A.A Studenti Fondamenti di Informatica A.A. 2008-2009 Corso di recupero Ingegneria Area Industriale Docente: Laura Gilda Paccagnella Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata tel. 049-8271417 Torre Archimede - Via

Dettagli

Informatica di Base B - MultiDAMS -- Rossano Gaeta

Informatica di Base B - MultiDAMS -- Rossano Gaeta Informatica di Base B - MultiDAMS Docente: Rossano Gaeta Lezioni: Martedì ore 08-14 (aula 15) Giovedì ore 12-14 (aula 39) Venerdì ore 12-14 (aula 39) Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile

Corso di Laurea Ingegneria Civile Corso di Laurea Ingegneria Civile Presentazione del corso di Fondamenti di Informatica Dm. 270 6 cfu Carla Limongelli Marzo 2010 1 Benvenuti!!! 2 Docenti del corso Prof. Carla Limongelli limongel@dia.uniroma3.it

Dettagli

Alberto Ceselli

Alberto Ceselli DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DIGIP Informatica II Sistemi Operativi Alberto Ceselli (alberto.ceselli@unimi.it) Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Presentazione del corso Patrizia Scandurra Università

Dettagli

Matematica Corso Base a.a INTRODUZIONE LEZIONE I Federica Ricca

Matematica Corso Base a.a INTRODUZIONE LEZIONE I Federica Ricca Matematica Corso Base a.a. 2019-2020 INTRODUZIONE LEZIONE I Federica Ricca Informazioni generali Introduzione: informazioni generali INSEGNAMENTO DOCENTE MATEMATICA CORSO BASE (Scienze Aziendali E-M) Prof.ssa

Dettagli

Informatica A.A Obiettivo del corso. Orario delle lezioni. Orario delle lezioni

Informatica A.A Obiettivo del corso. Orario delle lezioni. Orario delle lezioni Informatica A.A. 2009-2010 Settore Industriale Corso di Laurea in Energia Docente: Laura Gilda Paccagnella Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata tel. 049-8271417 Torre Archimede - Via Trieste 63

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Lerina Aversano Anno Accademico 2009/ 2010 Informazioni preliminari 6 crediti (circa 52 ore di lezione) 36 ore di lezione 8 ore di esercitazione 8 ore di laboratorio 1 Orario delle

Dettagli

Corso di SISTEMI INTELLIGENTI M. Prof. Michela Milano" Anno accademico 2011/2012

Corso di SISTEMI INTELLIGENTI M. Prof. Michela Milano Anno accademico 2011/2012 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria" Corso di SISTEMI INTELLIGENTI M! Corso di Laurea in Ingegneria Informatica! Prof. Michela Milano" Anno accademico 2011/2012 CONTENUTI (Fondamenti

Dettagli

Lab 3 Info B. Buon 314mo giorno del 2015! Marco D. Santambrogio Matteo Ferroni

Lab 3 Info B. Buon 314mo giorno del 2015! Marco D. Santambrogio Matteo Ferroni Lab 3 Info B Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Matteo Ferroni matteo.ferroni@polimi.it Ver. aggiornata al 10 Novembre2015 Buon 314mo giorno del 2015! Demo 2 Demo 3 Demo Esame il 25Nov

Dettagli

Programmazione I - corso B a.a prof. Viviana Bono

Programmazione I - corso B a.a prof. Viviana Bono Università di Torino Facoltà di Scienze MFN Corso di Studi in Informatica Programmazione I - corso B a.a. 2009-10 prof. Viviana Bono Blocco 1 Introduzione al corso public class Benvenuti { public static

Dettagli

Calcolatori Elettronici B a.a. 2004/2005

Calcolatori Elettronici B a.a. 2004/2005 Calcolatori Elettronici B a.a. 2004/2005 INTRODUZIONE AL CORSO Modalità e Note Organizzative Massimiliano Giacomin 1 Programma (di massima) del Corso NB: il corso è un approfondimento di concetti già trattati

Dettagli