Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011. Benvenuti al Corso!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011. Benvenuti al Corso!"

Transcript

1 Fondamenti di Informatica 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Benvenuti al Corso!

2 Sommario Contenuti del Corso Riferimenti Regole del Corso Materiale Didattico Scheduling Esami Strumenti Software 02/03/2011 2

3 Contenuti Introduzione al Calcolatore e all uso del PC Introduzione all ambiente di programmazione Java Descrizione e uso del framework Eclipse Primi esempi di programmi Introduzione alla sintassi Java Programmazione imperativa Tipi di dato elementari, variabili e assegnamento, costrutti sequenziale, if, while e for, e operazioni di I/O Funzioni e parametri Programmazione ad oggetti: Classi e Oggetti Java Applet, Midlet Laboratorio di calcolo numerico 02/03/2011 3

4 Obbiettivi Conoscenza di base dei fondamenti di Informatica Metodologie e tecnologie per il trattamento automatico dell informazione Uso e Manipolazione di Software per applicazioni di tipo Numerico 02/03/2011 4

5 Output di fine Corso (30%) Conoscenze teoriche di metodologie informatiche Principi della programmazione Tecniche per l analisi di programmi e Algoritmi (60%) Tecniche di programmazione in ambiente Java Correttezza, efficienza e analisi del software (10%) Applicazioni numeriche imparerete anche qualcosa di Internet e Web Programming 02/03/2011 5

6 Testo di riferimento Titolo: Programmando Java Autori: B.Buttarazzi & A.Simonetta Editore : Carocci /03/2011 6

7 Programma di esame 02/03/2011 7

8 Programma di esame 02/03/2011 8

9 Docenti : Berta Buttarazzi Ricevimento Riferimenti Al termine delle lezioni in aula e in studio del docente (III Piano Edificio Ingegneria della Informazione) il mercoledì dalle 14 alle 15 Pagina web del corso 02/03/2011 9

10 02/03/

11 Regole del Corso Si consiglia di seguire in classe tutte le lezioni (almeno il 75% lezioni). Attenzione! Ogni informazioni anche sui cambiamenti verrà data esclusivamente a lezione Il ricevimento è alla fine di ciascuna lezione o in ufficio del docente il mercoledì dalle 14 alle 15 02/03/

12 Modalità di Esame Prova scritta Modalità tradizionale con esercizi da svolgere Prova orale Commento della prova scritta ed eventuali domande teoriche 02/03/

13 Criterio di Valutazione Il voto è determinato dal risultato ottenuto nella prova scritta In fase di verbalizzazione è previsto un orale domande sul compito + eventuale domanda su argomenti del corso 02/03/

14 Modalità della prova scritta Tutte le prove scritte sono composte da tre parti: 1. Esercizio sulla programmazione a oggetti 2. Esercizio sulla realizzazione di un algoritmo 3. Domande teoriche 02/03/

15 ..esempio di compito d'esame..esempio di valutazione delle risposte Object-Oriented 13 Programmazione 10 Algebra di Boole 3 Sintassi java 4 02/03/

16 Regole per lo scritto Portare il libretto e un documento di riconoscimento una penna a inchiostro NERO fogli bianchi per annotazioni Non sono ammessi appunti, libri o altro materiale didattico. Ogni esercizio deve essere svolto in piena autonomia! Sono ammessi chiarimenti sul testo dell esame solo durante i primi 10 minuti all inizio dell esame. Al termine della prova scritta vanno restituiti solo i fogli d esame consegnati dal docente (correttamente compilati). 02/03/

17 Suggerimenti per lo scritto Usare una penna (NERA) a tratto sottile Tenete presente che il rosso viene usato per le correzioni e annotazioni da parte del docente! La matita non è accettata. Se necessario si può usare il retro del foglio per il completamento dello svolgimento di un esercizio. In questo caso specificare il numero dell esercizio 02/03/

18 Orario Lezioni 1 ANNO MECCANICA 2 Semestre (28/02/ /06/2011) LUN MAR MER GIO VEN FoI FoI FoI FoI1 FoI1 Fond. Inf. 1 Lun Aula 4PP2; Gio Aula 1PP2 02/03/

19 Scheduling Esami Martedì 5 Luglio Aule 1,2 Nuovi Edifici ore 9:30-14:00 Martedì 19 Luglio Aule 1,2 Nuovi Edifici ore 9:30-14:00 Martedì 6 Settembre Aule 3,4 Nuovi Edifici ore 14:00 <da confermare...> Martedì 13 Settembre Aule 3,4 Nuovi Edifici ore 14:00 <da confermare...> Martedì 21 Febbraio Aula 4 Nuovi Edifici ore 14:00 <da confermare...> 02/03/

20 Strumenti hardware & software ( 1 ) PERSONAL COMPUTER ( 2 ) INTERNET ( 3 ) STRUMENTI SOFTWARE 02/03/

21 Strumenti Software Per programmare in Java utilizzando come ambiente di sviluppo integrato Eclipse abbiamo bisogno dei seguenti strumenti software: Java JDK Eclipse Si tratta di strumenti software open-source che possono essere scaricati liberamente da appositi siti internet.

22 Andare sul sito indicato nel link della pagina della didattica web : e fare il download del software indicato

23

24 Andare sul sito indicato nel link della pagina della didattica web : e fare il download del software indicato

25

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Programmazione e analisi di dati Modulo A: Laboratorio di Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo

Dettagli

Programmazione a Oggetti e JAVA. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2012/2013

Programmazione a Oggetti e JAVA. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2012/2013 Programmazione a Oggetti e JAVA Prof. B.Buttarazzi A.A. 2012/2013 Sommario Contenuti del Corso Riferimenti Regole del Corso Materiale Didattico Scheduling Esami Strumenti Software 16/01/2013 2 Contenuti

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Programmazione e analisi di dati Modulo A: Laboratorio di Programmazione Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo

Dettagli

Lezione 1: Introduzione al Corso Mercoledì 30 Settembre 2009

Lezione 1: Introduzione al Corso Mercoledì 30 Settembre 2009 Università di Salerno Corso di FONDAMENTI DI INFORMATICA Corso di Laurea Ingegneria Meccanica & Ingegneria Gestionale Mat. Pari Docente : Anno Accademico 2009-2010 Lezione 1: Introduzione al Corso Mercoledì

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni Ingegneria Elettronica a.a. 2014-15, I anno, II semestre Intro.1 Docenti prof. Silvio Salza Dipartimento di Ingegneria informatica automatica e

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Facoltà di Ingegneria Univ. di Bologna Ing. Gestionale (L-Z) Prof. Wilma Penzo 1 Informazioni generali Docente Prof. Wilma Penzo DISI E-mail: wilma.penzo@unibo.it Tel.: 051-20-93560

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it

Dettagli

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco Università di Bologna Facoltà di Ingegneria C.d.L. in Ing. Gestionale Fondamenti di Informatica T-1 (A-K) A.A. 2015/16 Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco 1 Obiettivi del corso Il corso

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile

Corso di Laurea Ingegneria Civile Corso di Laurea Ingegneria Civile Presentazione del corso di Fondamenti di Informatica Dm. 270 6 cfu Carla Limongelli Marzo 2010 1 Benvenuti!!! 2 Docenti del corso Prof. Carla Limongelli limongel@dia.uniroma3.it

Dettagli

Prof. Massimo Esposito INGEGNERIA MECCANICA (DI-M) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Prof. Massimo Esposito INGEGNERIA MECCANICA (DI-M) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Prof. Massimo Esposito INGEGNERIA MECCANICA (DI-M) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Fornire un impostazione metodologica alla materia Introdurre ai fondamenti teorici

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni Ingegneria Elettronica a.a. 2016-17, I anno, II semestre Intro.1 Docenti prof. Silvio Salza Dipartimento di Ingegneria informatica automatica e

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia talia@deis.unical.it A.A. 2002-2003 Facoltà di Ingegneria UNICAL Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica

Dettagli

Tecnica delle Costruzioni

Tecnica delle Costruzioni Università di Camerino Scuola di Architettura e Design "Eduardo Vittoria" Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Presentazione del corso di Tecnica delle Costruzioni A.A. 2015-2016 Docente: Prof.

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Prof. Vincenzo Grassi Orario lezioni lunedì 14:00 15:45 mercoledì 11:30 13:15 giovedì 14:00 15:45 Informazioni sul corso Docente: Prof. Vincenzo Grassi ufficio: edificio Ingegneria

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia talia@deis.unical.it A.A. 2002-2003 Facoltà di Ingegneria UNICAL Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Presentazione del corso di Fondamenti di Informatica 2 A. Miola Febbraio 2008 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf2/ Presentazione Corso 1 Contenuti Corso di

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica II introduzione al corso (canale L-Z, prof. d Amore)

Corso di Fondamenti di Informatica II introduzione al corso (canale L-Z, prof. d Amore) Corso di Fondamenti di Informatica II introduzione al corso 2012-13 (canale L-Z, prof. d Amore) il corso struttura e organizzazione corso contenente due parti (o anime ) A: algoritmi (50%) M: modelli (50%)

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Introduzione al Corso Prof. Christian Esposito Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) A.A. 2017/18 Informazioni sul Corso 1/3 8 CFU 80 ore di lezione,

Dettagli

EZIO SANTINI professore ordinario Dipartimento Ingegneria Elettrica

EZIO SANTINI professore ordinario Dipartimento Ingegneria Elettrica SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA - ENERGETICA A.A.2015-2016 PRIMO SEMESTRE EZIO SANTINI professore ordinario Dipartimento Ingegneria Elettrica NOTIZIE SUI CORSI: Ezio

Dettagli

Obiettivi del corso. Programmazione Corso di laurea in Informatica

Obiettivi del corso. Programmazione Corso di laurea in Informatica Obiettivi del corso Corso di laurea in Obiettivi del corso Sviluppo di software secondo il paradigma orientato agli oggetti (object-oriented) pianificazione per risolvere problemi disegno e implementazione

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA II

FONDAMENTI DI INFORMATICA II Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Ingegneria APPUNTI DEL CORSO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA II Obiettivi del corso: Approfondire l uso del linguaggio C rispetto a quanto noto dal corso di Fondamenti

Dettagli

Corso di. Fondamenti di Informatica T

Corso di. Fondamenti di Informatica T Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di http://lia.deis.unibo.it/courses/fondt-1011-elt Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Prof. Rebecca Montanari Anno accademico 2010/2011

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web Lab. di Tecnologie di Sviluppo Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Lab. di Tecnologie di Sviluppo Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Lab. di Tecnologie di Sviluppo Web Presentazione dei Corsi Anno Accademico 2003-2004 http://www.db.unibas.it/users/mecca/corsi/sviluppoweb G. Mecca mecca@unibas.it Università

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Introduzione al Corso Prof. Christian Esposito Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) A.A. 2016/17 Informazioni sul Corso 1/3 6 CFU 60 ore di lezione,

Dettagli

LT INFORMATICA. Calendario esami corsi A.A. 2016/2017 e esami di materie ancora attive manifesti precedenti

LT INFORMATICA. Calendario esami corsi A.A. 2016/2017 e esami di materie ancora attive manifesti precedenti LT INFORMATICA Calendario esami corsi A.A. 2016/2017 e esami di materie ancora attive manifesti precedenti Sessione di esami di fine I semestre - dal 16 gennaio al 28 febbraio 2017 (tre appelli distanziati

Dettagli

Fondamenti di informatica. Introduzione al corso di Fondamenti di informatica I e II (informatici) Anno Accademico

Fondamenti di informatica. Introduzione al corso di Fondamenti di informatica I e II (informatici) Anno Accademico un approccio a oggetti con Java Luca Cabibbo al corso di I e II (informatici) Anno Accademico 1-2 18 febbraio 2 1 I (informatici) Docente: con la collaborazione di: Luca Cabibbo Maurizio Pizzonia Primo

Dettagli

Corso di Meccanica Applicata alle Macchine e Macchine

Corso di Meccanica Applicata alle Macchine e Macchine Corso di Meccanica Applicata alle Macchine e Macchine Prof. Ettore Pennestrì Corso di Meccanica Applicata alle Macchine e Macchine 1 / 11 Organizzazione corso Lezioni teoriche Esercitazioni Orario delle

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Introduzione al Corso Prof. Arcangelo Castiglione A.A. 2016/17 Informazioni sul Corso 1/3 6 CFU 60 ore di lezione, suddivise in Lezioni frontali Esercitazioni pratiche al calcolatore

Dettagli

Fondamenti di Informatica (lettere A-I) A

Fondamenti di Informatica (lettere A-I) A Fondamenti Informatica (lettere A-I) A Prof. Roberto Basili (Primo Modulo) Prof. Vincenzo Grassi(Secondo Modulo) Fondamenti Informatica Corso 10 CFU Nasce dalla fusione dei corsi Fondamenti Informatica

Dettagli

Università degli Studi di Bologna. Facoltà di Ingegneria CORSO DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Evelina Lamma

Università degli Studi di Bologna. Facoltà di Ingegneria CORSO DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Evelina Lamma Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria CORSO DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Prof. Evelina Lamma Ingegneria Informatica Anno Accademico 1999/2000 Obiettivi del corso Fornire i concetti di base

Dettagli

Fondamenti di Informatica A.A Studenti

Fondamenti di Informatica A.A Studenti Fondamenti di Informatica A.A. 2008-2009 Corso di recupero Ingegneria Area Industriale Docente: Laura Gilda Paccagnella Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata tel. 049-8271417 Torre Archimede - Via

Dettagli

OBIETTIVI. Conoscere i concetti di base dell Informatica. Conoscere i principi e gli strumenti di base della programmazione

OBIETTIVI. Conoscere i concetti di base dell Informatica. Conoscere i principi e gli strumenti di base della programmazione Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di http://lia.deis.unibo.it/courses/fondt-0910-elt Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Prof. Rebecca Montanari Anno accademico 2009/2010

Dettagli

Informazioni sul corso e sull esame

Informazioni sul corso e sull esame Corso di Disegno Tecnico Industriale a.a. 2017 2018 Informazioni sul corso e sull esame prof. Denis Benasciutti denis.benasciutti@unife.it A.A. 2017/18 1 Durata del corso, orari e aule Durata complessiva:

Dettagli

Elementi di Informatica

Elementi di Informatica Corso di Laurea triennale in Ingegneria Chimica in condivisione con Corso di Laurea triennale in Ingegneria Navale e Scienze dei Materiali Elementi di Informatica A.A. 2016/17 prof. Mario Barbareschi Introduzione

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Introduzione Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela Fogli Informazioni

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica T-1

Corso di Fondamenti di Informatica T-1 Università degli Studi di Bologna Scuola di Ingegneria e Architettura Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria Corso di Fondamenti di Informatica T-1 Corso di Studi in Ingegneria Informatica Prof.

Dettagli

Fondamenti di Informatica MultiDAMS

Fondamenti di Informatica MultiDAMS Fondamenti di Informatica MultiDAMS Docente: Prof. Rossano Gaeta Lezioni: Lunedì ore 10-12 (aula 15) Martedì ore 10-12 (aula 37) Mercoledì ore 10-12 (aula 37) Orario e luogo di ricevimento: sala docenti

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica T-1

Corso di Fondamenti di Informatica T-1 Università degli Studi di Bologna Scuola di Ingegneria e Architettura Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria Corso di Fondamenti di Informatica T-1 Corso di Studi in Ingegneria Informatica Prof.

Dettagli

CORSO DI PROGRAMMAZIONE. Cosimo Laneve/Ivan Lanese/Elena Giachino

CORSO DI PROGRAMMAZIONE. Cosimo Laneve/Ivan Lanese/Elena Giachino CORSO DI PROGRAMMAZIONE Cosimo Laneve/Ivan Lanese/Elena Giachino 1 argomenti 1. obiettivi del corso e sommario 2. syllabus del corso 3. modalità dell esame 4. questionari degli studenti 2 obiettivi 3 obiettivi

Dettagli

Fondamenti di Informatica T1"

Fondamenti di Informatica T1 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria" Fondamenti di Informatica T1" Corso di Laurea in Ingegneria! Elettrica e Automazione! Prof. Michela Milano" Anno accademico 2012/2013 CONTENUTI"

Dettagli

Informatica. prof. Maurizio Naldi A.A

Informatica. prof. Maurizio Naldi A.A Informatica prof. Maurizio Naldi A.A. 2016-17 Informazioni generali M. Naldi Corso Info A.A. 2016-17 2 / 11 Date e orari Periodo: 21 Febbraio 2017-26 Aprile 2016 Orario delle lezioni Martedi ore 9.00-12.00

Dettagli

Introduzione. Alessandro De Luca. Automazione

Introduzione. Alessandro De Luca. Automazione Introduzione Alessandro De Luca obiettivi! Panoramica su architetture e metodi di controllo e supervisione per il funzionamento di macchine, apparati fisici e processi! che evolvono nel tempo o in base

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica T-1 Parte 2 - Modulo di Laboratorio

Corso di Fondamenti di Informatica T-1 Parte 2 - Modulo di Laboratorio Università degli Studi di Bologna Scuola di Ingegneria e Architettura Corso di Fondamenti di Informatica T-1 Parte 2 - Modulo di Laboratorio Corso di Studi in Ingegneria Informatica Prof. Paola Mello,

Dettagli

Organizzazione del corso

Organizzazione del corso INFORMATICA B (sezione A-K) Ingegneria Elettrica INFORMATICA C Ingegneria Chimica e Materiali Organizzazione del corso Docenti Docente: Danilo Ardagna Dipartimento di Elettronica, Informazione e Biongingegneria

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB!

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB! Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria! Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB! Corso di Laurea in Ingegneria! Elettronica e Telecomunicazioni! Prof. Luca Foschini! Prof. Alessio

Dettagli

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Presentazione del corso

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Presentazione del corso Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Introduzione. Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 1 Gennaio Contenuti. Alfonso Miola. K Corso di Fondamenti di Informatica 1

Introduzione. Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 1 Gennaio Contenuti. Alfonso Miola. K Corso di Fondamenti di Informatica 1 Alfonso Miola Dispensa 1 Gennaio 2001 1 Contenuti K Corso di K Programma del corso K Materiale didattico K Organizzazione didattica K Attività di laboratorio K Prove di valutazione ed esami 2 Corso di

Dettagli

Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) Introduzione al corso

Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) Introduzione al corso Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) 06AZNDI Ing. Logistica e della Produzione 06AZNEG Ing. dell Organizzazione d Impresa Introduzione al corso Fulvio Corno Politecnico di Torino Dipartimento di

Dettagli

Scienze fisiche e matematiche applicate al movimento umano

Scienze fisiche e matematiche applicate al movimento umano Scienze fisiche e matematiche applicate al movimento umano Prof. Donatella Lucchesi e-mail: donatella.lucchesiatpd.infn.it WEB Page http://www.pd.infn.it/~lucchesi/teach/university/2012-2013/scienze-motorie-2013-2014.html

Dettagli

Introduzione al corso di Fondamenti di informatica. ingegneria elettronica Anno Accademico Donatella Firmani ottobre 2016

Introduzione al corso di Fondamenti di informatica. ingegneria elettronica Anno Accademico Donatella Firmani ottobre 2016 Introduzione al corso di Fondamenti di informatica ingegneria elettronica Anno Accademico 2016-2017 Donatella Firmani ottobre 2016 Lezioni il primo semestre dal 4 ottobre 2016 al 27 gennaio 2017 con un

Dettagli

algoritmi e strutture di dati

algoritmi e strutture di dati algoritmi e strutture di dati introduzione al corso maurizio patrignani roberto de virgilio algoritmi e strutture di dati nuovo ordinamento (d.m. 509/99) laurea in ingegneria informatica 2 anno 5 crediti

Dettagli

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche)

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche) Corso di laurea in Informatica (classe 2) Corso di Laurea in Informatica (classe 2: Scienze e Tecnologie Informatiche) Informazioni per gli studenti ancora iscritti al vecchio ordinamento della laurea

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA

CORSO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria CORSO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA Ing. Civile/Edile Anno Accademico 1999/2000 http://www-lia.deis.unibo.it/courses/fondcived Prof. Paola Mello Tel.

Dettagli

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche)

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche) Corso di laurea in Informatica (classe 2) Corso di Laurea in Informatica (classe 2: Scienze e Tecnologie Informatiche) Informazioni per gli studenti ancora iscritti al vecchio ordinamento della laurea

Dettagli

Analisi delle decisioni

Analisi delle decisioni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Scienze Matematiche Analisi delle decisioni Anno Accademico 2015/2016 II semestre February 26, 2016 Analisi delle decisioni: Informazioni generali CdL: Laurea

Dettagli

Sistemi Distribuiti Anno accademico 2009/10

Sistemi Distribuiti Anno accademico 2009/10 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Sistemi Distribuiti Anno accademico 2009/10 Valeria Cardellini E-mail: cardellini@ing.uniroma2.it Tel: 06 72597388 Laurea Magistrale in

Dettagli

Informazioni sul corso

Informazioni sul corso Informazioni sul corso Marco Alberti Programmazione e Laboratorio, A.A. 2016-2017 Dipartimento di Matematica e Informatica - Università di Ferrara Ultima modifica: 11 ottobre 2016 Programmazione Programmazione

Dettagli

Statistica Aziendale Avanzata

Statistica Aziendale Avanzata PROGRAMMA del corso, informazioni e fonti bibliografiche Statistica Aziendale Avanzata Modulo A / Modulo B Organizzazione del corso Anno Accademico 2016/17 Codice 91019 Docente responsabile prof.ssa Silvia

Dettagli

Tecnologie Informatiche L-31. Corso di Ingegneria del software e Laboratorio di Ingegneria del software

Tecnologie Informatiche L-31. Corso di Ingegneria del software e Laboratorio di Ingegneria del software Tecnologie Informatiche L-31 Corso di Ingegneria del software e Laboratorio di Ingegneria del software Anno Accademico 2011/12 Rosario Culmone - p. 1/17 Orario Titolo Partizioni Lezioni Chi tiene il corso

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INFORMATICA IT INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI a.s.

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INFORMATICA IT INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI a.s. ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INFORMATICA IT INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI a.s. 2016/2017 ARTICOLAZIONE: INFORMATICA DISCIPLINA: INFORMATICA ORE SETTIMANALI:

Dettagli

Corso di Laurea in Economia Aziendale. Statistica. Corso A (A-L) Prof. Angelo Mazza.

Corso di Laurea in Economia Aziendale. Statistica. Corso A (A-L) Prof. Angelo Mazza. Corso di Laurea in Economia Aziendale Statistica Corso A (A-L) Prof. Angelo Mazza a.mazza@unict.it A.A. 2016-17 Orario delle lezioni Lun., Mart., Merc., ore 12.00-14.00 Piano IV, stanza 43 tel. 0957537736

Dettagli

Corso di. Corso di Studi in Ingegneria Informatica. Prof. Paola Mello, Prof. Paolo Bellavista, Prof. Gabriele Zannoni Anno Accademico 2008/2009

Corso di. Corso di Studi in Ingegneria Informatica. Prof. Paola Mello, Prof. Paolo Bellavista, Prof. Gabriele Zannoni Anno Accademico 2008/2009 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Fondamenti di Informatica T-1 Corso di Studi in Ingegneria Informatica Prof. Paola Mello, Prof. Paolo Bellavista, Prof. Gabriele Zannoni

Dettagli

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche)

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche) Corso di laurea in Informatica (classe 2) Corso di Laurea in Informatica (classe 2: Scienze e Tecnologie Informatiche) Informazioni per gli studenti ancora iscritti al vecchio ordinamento della laurea

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche) 1 di 6 Suggerimenti per gli iscritti al vecchio corso di Laurea triennale

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese. Introduzione al corso A.A. 2015/2016. Corso di Economia e Gestione delle Imprese - Introduzione

Economia e Gestione delle Imprese. Introduzione al corso A.A. 2015/2016. Corso di Economia e Gestione delle Imprese - Introduzione Economia e Gestione delle Imprese Introduzione al corso A.A. 2015/2016 MATERIALE DIDATTICO Orario (CdL: Economia Aziendale Aula A-L) Lunedì 14,00-16,00 Cons5 Martedì 17,00-19,00 Cons2 Mercoledì 11,00-13,00

Dettagli

Università di Bologna Alma Mater Studiorum Laurea triennale in: Ingegneria Energetica

Università di Bologna Alma Mater Studiorum Laurea triennale in: Ingegneria Energetica Università di Bologna Alma Mater Studiorum Laurea triennale in: Ingegneria Energetica A.A. 2015-16 FONDAMENTI E TECNOLOGIE DEI PROCESSI DI COMBUSTIONE T corso integrato (9 CFU) 1. FONDAMENTI DELL INGEGNERIA

Dettagli

Modelli e complessità di calcolo

Modelli e complessità di calcolo Modelli e complessità di calcolo Prof. Giorgio Ausiello Orario delle lezioni: Martedi, Mercoledi, Giovedi ore 8.30 10.00 Orario di ricevimento: Lunedi ore 17.00 19.00 Via Ariosto 25 II piano - Ufficio

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni Prof. Luca Foschini Prof. Alessio Bonfietti

Dettagli

Introduzione al corso di Programmazione e Laboratorio

Introduzione al corso di Programmazione e Laboratorio Introduzione al corso di Programmazione e Laboratorio A.A. 2008/09 Gianluigi Cibinetto Io Pagina web http://df.unife.it/u/cibinett http://www.fe.infn.it/~cibinett Ufficio Blocco C - stanza 228 al secondo

Dettagli

Ingegneria del Software II

Ingegneria del Software II Ingegneria del Software II Prof. Evelina Lamma Anno accademico 2017-16 Obiettivi del corso l Illustrare modelli, tecniche e strumenti disponibili nelle varie attività/fasi del processo di sviluppo software:

Dettagli

Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni

Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni A.A. 2014/2015 Ing. Claudio Marrocco c.marrocco@unicas.it Obiettivi del corso Il corso mira ad introdurre agli studenti modelli e metodi per

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni Prof. Michela Milano Prof.

Dettagli

Laboratorio di Calcolo A

Laboratorio di Calcolo A Laboratorio di Calcolo A Patrizia Boccacci Alessandro Brunengo Fabrizio Parodi Lo scopo del corso è quello di fornire gli strumenti informatici di base per per affrontare e risolvere i problemi tipici

Dettagli

LEZIONE 1 INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A

LEZIONE 1 INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A LEZIONE 1 INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A. 2009-2010 Durata del corso Il corso è suddiviso in due parti e dura 12 settimane La prima parte dura 6 settimane ed è composta da due

Dettagli

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/2017

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/2017 Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/2017 Andrea Corradini e Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: andrea.corradini@unipi.it, francesca.levi@unipi.it A. Corradini

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 - Livello A2 Scrivere (40 minuti - 30 punti) Nome del Centro Numero del Centro Data di svolgimento

Dettagli

FISICA TECNICA DOCENTI. Prof. Gianpiero Colangelo, Prof. Giuseppe Starace. Corsi di Laurea in cui è svolto. CdL in Ingegneria Industriale

FISICA TECNICA DOCENTI. Prof. Gianpiero Colangelo, Prof. Giuseppe Starace. Corsi di Laurea in cui è svolto. CdL in Ingegneria Industriale DOCENTI Prof. Gianpiero Colangelo, Prof. Giuseppe Starace Corsi di Laurea in cui è svolto CdL in Ingegneria Industriale CdL in Ingegneria Civile Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/10 Anno Periodo

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Presentazione del corso di Fondamenti di Informatica 2 C. Limongelli - A. Miola Febbraio 2007 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf2/ Presentazione Corso 1 Contenuti

Dettagli

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Introduzione all insegnamento Corso A-K a.a. 2016-2017 Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione

Dettagli

Corso di. Fondamenti di Informatica 2 e Architettura degli Elaboratori

Corso di. Fondamenti di Informatica 2 e Architettura degli Elaboratori Corso di Fondamenti di Informatica 2 e Architettura degli Elaboratori Per corsi di laurea in Ingegneria Automatica e Telecomunicazioni Elettronica e Biomedica Contattare il Docente Gradenigo Posta elettronica:

Dettagli

TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE

TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE Riccardo Dondi Dipartimento di Scienze dei linguaggi, della comunicazione e degli studi culturali Università degli Studi di Bergamo Informazione sul corso

Dettagli

Laurea in INFORMATICA INTERNET, RETI E SICUREZZA [ST0855] A.A. 2017/2018 SILLABO. Fausto Marcantoni.

Laurea in INFORMATICA INTERNET, RETI E SICUREZZA [ST0855] A.A. 2017/2018 SILLABO. Fausto Marcantoni. Laurea in INFORMATICA INTERNET, RETI E SICUREZZA [ST0855] A.A. 2017/2018 SILLABO fausto.marcantoni@unicam.it DOCENTE Dott. fausto.marcantoni@unicam.it Corso: INTERNET, RETI E SICUREZZA [ST0855] Laurea

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI

CALCOLATORI ELETTRONICI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria informatica Anno accademico 2016/2017-3 anno CALCOLATORI ELETTRONICI 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (L8) Anno Accademico 2015/2016 FONDAMENTI DI INFORMATICA

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (L8) Anno Accademico 2015/2016 FONDAMENTI DI INFORMATICA Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (L8) Anno Accademico 2015/2016 FONDAMENTI DI INFORMATICA Docente titolare dell insegnamento: Proff.

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni e Ingegneria dell Automazione

Dettagli

Matematica. Dr. Luca Secondi a.a. 2014/15. Presentazione del corso

Matematica. Dr. Luca Secondi a.a. 2014/15. Presentazione del corso Matematica Dr. Luca Secondi a.a. 2014/15 Presentazione del corso IL CORSO Corso di laurea in Tecnologie Alimentari ed Enologiche (TAE): MATEMATICA (6 CFU) Corso di laurea in Scienze Forestali e Ambientali

Dettagli

Presentazione del Corso di Calcolo Numerico con Laboratorio

Presentazione del Corso di Calcolo Numerico con Laboratorio del Corso di Calcolo oratorio Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://www.ing.unibs.it/gastaldi/ Indice 1 2 Modalità di esame 3 Materiale Contatti Argomenti Introduzione all uso di Matlab

Dettagli

WEB:

WEB: Informatica di Base D Docente: Rossano Gaeta Lezioni: Lunedì ore 08-10 (aula 38) Martedì ore 08-10 (aula 38) Mercoledì ore 08-12 (aula 15) Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams (piano semi-interrato),

Dettagli

Indice. Prefazione. 3 Oggetti e Java 53

Indice. Prefazione. 3 Oggetti e Java 53 Prefazione xv 1 Architettura dei calcolatori 1 1.1 Calcolatori e applicazioni 1 1.1.1 Alcuni esempi di applicazioni 3 1.1.2 Applicazioni e interfacce 4 1.2 Architettura dei calcolatori 7 1.2.1 Hardware

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso Presentazione del corso Microeconomia avanzata Nadia Burani Università di Bologna A.A. 2016/17 Nadia Burani (Università di Bologna) Presentazione del corso A.A. 2016/17 1 / 15 In sintesi L obiettivo formativo

Dettagli

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2015/2016

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2015/2016 Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2015/2016 Andrea Corradini e Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: andrea.corradini@unipi.it, francesca.levi@unipi.it A. Corradini

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a. 2010-2011 Laboratorio 31B Esercitatori : Ing. G. Laboccetta Dott.ssa V. Policicchio Presentazione delle lezioni di laboratorio: finalità del corso modalità

Dettagli

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale. Anno Accademico 2016/2017

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale. Anno Accademico 2016/2017 Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Programma dell insegnamento di Informatica Anno di corso I Semestre I N CFU 6 Ore complessive 60 Anno Accademico 2016/2017 Programma

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2017/2018

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2017/2018 Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2017/2018 Andrea Corradini e Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: andrea.corradini@unipi.it, francesca.levi@unipi.it A. Corradini

Dettagli

IL TUTOR. Alessio Guerri

IL TUTOR. Alessio Guerri IL TUTOR Alessio Guerri e-mail: aguerri@deis.unibo.it Tel. 051 20 93890 Ricevimento In ufficio su appuntamento (Lab2) In laboratorio, dopo le esercitazioni 1 IL LABORATORIO Perché il laboratorio? Alcune

Dettagli

Fondamenti (Principi) di Controlli Automatici

Fondamenti (Principi) di Controlli Automatici Fondamenti (Principi) di Controlli Automatici Docente: Ing. Gianluca Palli DEIS - Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica LAR - Laboratorio di Automazione e Robotica Università di Bologna

Dettagli

Albenga, 13/09/2017 Circolare n. 11. Settembre. Ore 9.00: Riunione Commissione Sicurezza (DS, RSPP, RLS, ASPP, Medico Competente)

Albenga, 13/09/2017 Circolare n. 11. Settembre. Ore 9.00: Riunione Commissione Sicurezza (DS, RSPP, RLS, ASPP, Medico Competente) Indirizzi: - - Albenga, 13/09/2017 Circolare n. 11 OGGETTO: Piano Annuale delle Attività Collegiali 2017-2018 A tutti i docenti Lunedì 04 Settembre Venerdì 01 Giovedì 07 Settembre Lunedì 18 Settembre Mercoledì

Dettagli

Calendario degli impegni dei docenti A.S

Calendario degli impegni dei docenti A.S Calendario degli impegni dei docenti A.S. 2013-2014 Settembre Inizio lezioni: Martedì 10 I liceo 9.00 I media 10.00 I elementare 11.00 Lunedì 2 (9.00-10.00) COLLEGIO DOCENTI Mercoledì 4 (11.30-13.00) DIPARTIMENTI

Dettagli

Impianti Meccanici Introduzione al corso

Impianti Meccanici Introduzione al corso Impianti Meccanici Introduzione al corso Obiettivi del corso Il corso ha l'obiettivo di fornire agli allievi del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica una conoscenza di base sulla gestione e progettazione

Dettagli