Grandezze dosimetriche in radiologia convenzionale ed interventistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Grandezze dosimetriche in radiologia convenzionale ed interventistica"

Transcript

1 Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi GRUPPO REGIONALE OSCANO Grandezze dosimetriche Per misurare l irradiazione di un paziente conosciamo diverse quantità generali Grandezze dosimetriche in radiologia convenzionale ed interventistica Esposizione Dose erma (vedi ICRU Report 60, 1998) dott.ssa Adriana addeucci SOD Fisica Sanitaria Lucc 10 febbraio 009 Grandezze dosimetriche ICRU REPOR 74 (005) Poi ci sono una serie di grandezze e terminologie specifiche della radiologia diagnostica ed interventistic come ad esempio: Exposure at skin entrance (ESE) Input radiation exposure Entrance surface air kerma (ESA) Entrance air kerma Air kerma (A) Entrance skin dose (ESD) Entrance surface dose (ESD) Integral skin dose (ISH) Dose area product (DAP) erma area product (P) Maximun dose at skin entrance (radiologia interventistica) Peak skin dose (radiologia interventistica) Necessità di armonizzazione dei nomi, simboli, uso delle quantità dosimetriche È il primo report dedicato dall ICRU alla dosimetria del paziente per raggi x in diagnostica per immagini Largo uso delle radiazioni per imaging diagnostico ed interventivo (cardiologia) che ha portato ad un aumento della dose alla popolazione ICRU REPOR 74 Necessità di armonizzazione Spesso di fa un po di confusione. Esempi (da ICRU): Il kerma implica l assenza di backscatter La dose assorbita implica la presenza di backscatter ESD ESA*BSF [ICRU 60 (1998): la presenza o meno del backscatter non può essere desunta dalle definizioni di kerma e dose] Il kerma è espresso solo in aria ICRU 60 (1998) chiarisce che ci si può riferire al valore di kerma per un dato materiale in un punto nello spazio libero (es air kerma free-in-air) oppure all interno di un materiale diverso ICRU REPOR 74 ipi di grandezze 1. Quantità dosimetriche di base (ICRU 60, 1998). Quantità dosimetriche specifiche 3. Quantità connesse al rischio 4. Quantità raccomandate per i LDR (Livelli Diagnostici di Riferimento) 1

2 ICRU REPOR 74 Quantità rilevanti in radiologia: punti fermi 1. Air kerma free-in-air: taratura degli strumenti 1. Quantità dosimetriche di base (ICRU REPOR 74) Dose assorbita vs kerma (in condizioni di equilibrio delle particelle cariche e trascurando le perdite per bremsstrahlung) D (1 g). Dose assorbita: è la quantità rilevante da determinare perché la maggior parte delle conoscenze degli effetti biologici delle radiazioni ionizzanti sono legate a tale grandezza. Non è direttamente misurabile su paziente, ma si ricava da grandezze direttamente misurabili usando appropriati coefficienti di conversione (v. anche ICRU Report 57) 3. un dispositivo che informi lo specialista circa la quantità di radiazioni ionizzanti prodotte dall attrezzatura nel corso della procedura radiologica (art. 8, D. Lgs. 187/00) in pratica una camera a trasmissione (P meter) g è piccolo per materiali di basso Z per le energie dell imaging radiologico. Es: g6.6x10-4 per elettroni da 100 kev in aria Nella pratica dei CQ, abbiamo a free-in-air Strumenti tarati in termini di kerma in aria Misure dell output sull asse centrale del fascio ad una certa distanza dal fuoco ma D la vogliamo determinare nel tessuto (dal Johns and Cunningham) Ambiguità sui nomi, simboli e loro uso Scelta della quantità: kerma o dose? Alcune osservazioni Si riferiscono alla stessa posizione di misura Si riferiscono in air Strumenti tarati in air kerm quindi è appropriato e consistente con la pratica name them in terms of air kerma except, when measured or calculated inside a phantom or a patient. In the latter case absorbed dose is the preferred quantity. Le prime due sono freein-air ovvero senza paziente o fantoccio a air kerma free-in-air Punto di riferimento per la dosimetria del paziente Indicazione posizione di misura e del backscatter Utilizzare i seguenti termini incident (backscatter non incluso) entrance surface (backscatter incluso) Punto di riferimento Queste indicazioni sono esplicitate con i simboli: i (incident) e (entrance surface) Quindi: i incident air kerma unità di misura: Gy e entrance surface air kerma unità di misura: Gy

3 Scelta della quantità Alcune osservazioni È l integrale del kerma in aria sull area del fascio X perpendicolare all asse del fascio In aria Se il kerma in aria è costante sull are allora coincide col prodotto kerma per area Il prodotto air kerma area è definito col seguente simbolo P unità di misura Gy cm P indica che la quantità è un prodotto fattori del prodotto determinato su un piano perpendicolare all asse del fascio non tiene conto del backscatter è invariante con la distanza dal fuoco (trascurando l attenuazione e lo scattering dell aria e se il piano è lontano dal paziente o dal fantoccio) Quantità raccomandate e nuovi simboli Quindi Exposure at skin entrance (ESE) Input radiation exposure Entrance air kerma Air kerma (A) Entrance skin dose (ESD) Entrance surface dose (ESD) Integral skin dose (ISH) Dose area product (DAP) Maximun dose at skin entrance (radiologia inteventistica) Incident air kerma i Determinato: sull asse del fascio nel punto di intersezione col piano di entrata al pz non tiene conto del backscatter ) i a unità di misura :Gy ( d d dfsd Entrance-surface air kerma e Determinato: sull asse del fascio nel punto di intersezione col piano di entrata al pz tiene conto del backscatter e i B unità di misura :Gy d & a, i dt i unità di misura : Gy/s È una relazione approssimata: attenuazione aria scatter in aria struttura sorgente d & a, e dt e unità di misura : Gy/s B dipende da: spettro fascio X dimensioni campo X spessore e composizione del paziente (o fantoccio) 3

4 Fattori di backscatter (B) Air kerma-area product P Determinato: su un piano perpendicolare all asse del fascio non tiene conto del backscatter P& dp dt unità di misura :Gy cm /s P ( A) da A A unità di misura :Gy cm a a dp P& dt unità di misura : Gy cm /s è invariante con la distanza dal fuoco 3. Quantità connesse al rischio (ICRU REPOR 74) Dose assorbita in relazione agli effetti stocastici 3. Quantità connesse al rischio (ICRU REPOR 74) Dose assorbita in relazione agli effetti deterministici A bassi livelli di dose, la dose media assorbita negli organi e tessuti è l indicatore della probabilità di effetti stocastici (ICRP 59). La dose in un organo o tessuto si indica con D (ICRU 51): D 1 m m D dm t La dose media assorbita è anche detta organ dose Per livelli di dose elevati, la dose assorbita dagli organi maggiormente irradiati è l indicatore per gli effetti deterministici. In radiologia interventistica si possono avere effetti deterministici alla pelle (eritem epilazione, ecc) La grandezza da considerare è la dose media assorbita da tale tessuto: D,local D skin,local Il subscritto può essere sostituito col nome dell organo, es. D stomach local indica area della pelle sotto fascio questa quantità è anche detta peak skin dose 3. Quantità connesse al rischio (ICRU REPOR 74) Dose assorbita: come determinarla? 3. Quantità connesse al rischio (ICRU REPOR 74) Dose assorbita: come determinarla? Normalization quantity: Sono quelle grandezze facilmente misurabili o calcolabili nella situazione clinic quindi: i e P Come ottenere D : D c normalization quantity c coefficienti di conversione c, a, i c, a, e c, PA D D P i e D Dove si prendono i coefficienti di conversione? Calcolo Monte Carlo ICRP 34 handbook del Center for Devices an and Radiological Health (CDRH) report del German Center for Health and the Environment (GSF) report (sw) del Health Protection Agency (HPA - NRPB) PCXM, sw sviluppato da SU, scaricabile 4

5 3. Quantità connesse al rischio (ICRU REPOR 74) 4. Quantità raccomandate per i LDR (ICRU REPOR 74) LDR Quali quantità dosimetriche per la verifica dei LDR? Per radiografia tradizionale i incident air kerma e entrance surface air kerma (ex ESD) (queste grandezze però non tengono conto della dimensione del fascio) Per radiologia interventistica i (per gli effetti deterministici) utile come indicatore prima e durante la procedura interventistica della dose massima assorbita dalla pelle (ICRP 85) P (per gli effetti stocastici) Come determinare queste grandezze nella pratica clinica per la dosimetria del paziente? Report IAEA n 457, 007 grandezze dosimetriche strumenti taratura degli strumenti code of pratice per le misure cliniche Radiografia tradizionale stima di i da misure di rendimento e parametri di esposizione misura di e con LD stima di e da incident air kerma stima di e da misure di P : calcolo di i e e da misure di rendimento Radiografia tradizionale : calcolo di e da misure di P Radiografia tradizionale Y rendimento del tubo 1m) e P /S B i Y P It (1/d FSD ) P It mas impostati P meter S area del campo X sul piano ingresso al paziente tavolo d FSD ricevitore immagine e i B Parametri di esposizione da registrare kv mas d FSD tavolo d FSD ricevitore immagine Parametri di esposizione da registrare lettura P campo X sul rivelatore (formato?) d FSD 5

6 Radiologia interventistica Geometria di irradiazione, tempo, livelli di dose, scopia e grafi zoom, variano dipendono dalla procedura e dal paziente. Radiologia interventistica kerma-area product P (indicatore per gli effetti stocastici) misura con P meter peak skin dose D skin,local (per gli effetti deterministici) nessun metodo indiretto e raccomandato dall IAEA poiché non consentono di localizzare la zona irradiata e non è possibile standardizzarli calcolo on-line dai parametri di esposizione e geometrici (es. Caregraph Siemens) rivelatori in loco (es. MOSFE) i 0.1 Gy Area 400 cm P 40 Gy*cm i Gy Area 0 cm P 40 Gy*cm Radiologia interventistica Procedure cardio-angiografiche peak skin dose D skin,local (per gli effetti deterministici) Stima dal: valore i cumulativo al IRP relazioni D skin,local vs P D skin,local vs P Per procedure cardiache sono stati proposti i seguenti coefficienti di conversione (Vano, 001) 15 cm IRP Punto Interventistico di Riferimento (CEI EN :00-07) è rappresentativo della posizione della pelle c skin, P 3.3 ±.1 mgy/(gy cm ) for CA 6.7 ± 5.7 mgy/(gy cm ) for PCA CA Coronary Angiography PCA Percutaneous ransluminal Coronary Angioplasty Indicazioni dosimetriche sugli apparecchi conformi alla norma CEI EN :00-07 Standard DICOM La norma tecnica CEI EN prevede che l apparecchiatura indichi le seguenti quantità dosimetriche durante le procedure: rateo di kerma in aria all IRP kerma in aria all IRP cumulativo dall inizio dell esame (che deve tener conto sia della scopia che della grafia) prodotto kerma-area cumulativo dall inizio dell esame DICOM able C.8-33 X-RAY ACQUISIION DOSE MODULE ARIBUES 40 6

Utile valutare la dose. Valutazioni per la Radiodiagnostica convenzionale. Possibili valutazioni. Il D.Lgs. Lgs.. 187/2000 impone:

Utile valutare la dose. Valutazioni per la Radiodiagnostica convenzionale. Possibili valutazioni. Il D.Lgs. Lgs.. 187/2000 impone: Utile valutare la dose Valutazioni per la Radiodiagnostica convenzionale R. Ropolo P. Isoardi Ottimizzazione delle procedure radiologiche Valutazione rischio/beneficio per programmi di screening Valutazione

Dettagli

SORVEGLIANZA DOSIMETRICA INDIVIDUALE. dr. Marco Serafini

SORVEGLIANZA DOSIMETRICA INDIVIDUALE. dr. Marco Serafini SORVEGLIANZA DOSIMETRICA INDIVIDUALE dr. Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Grandezze dosimetriche in uso in Radioprotezione Quantità fisiche Grandezze limite Grandezze operative ICRP International Commission

Dettagli

Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria

Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C. Medicna Legale e Gestione del Rischio 12 Novembrere 2009 1 La radioprotezione ha come compito

Dettagli

Indici di dose in MSCT. (dr. Francesca Pietrobon U.O. Fisica Sanitaria Ospedale San Martino Belluno U.L.S.S. n. 1)

Indici di dose in MSCT. (dr. Francesca Pietrobon U.O. Fisica Sanitaria Ospedale San Martino Belluno U.L.S.S. n. 1) Indici di dose in MSCT (dr. Francesca Pietrobon U.O. Fisica Sanitaria Ospedale San Martino Belluno U.L.S.S. n. 1) L introduzione delle MSCT ha riportato l attenzione sul settore della tomografia computerizzata

Dettagli

I Livelli Diagnostici nelle Indagini Radiologiche RX e CT presso l Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi

I Livelli Diagnostici nelle Indagini Radiologiche RX e CT presso l Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi V Congresso Nazionale AIFM 17-20 settembre 2007 Centro Congressi Il Ciocco, Castelvecchio Pascoli (LU) I Livelli Diagnostici nelle Indagini Radiologiche RX e CT presso l Azienda A. Taddeucci 1, G. Belli

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE RADIOMETRICHE

LE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE RADIOMETRICHE LE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE RADIOMERICHE Le grandezze radiometriche sono quelle che descrivono le caratteristiche del fascio di radiazioni in un punto e in un istante. La fluenza di particelle (Numero

Dettagli

Nozioni di radioprotezione

Nozioni di radioprotezione Nozioni di radioprotezione Osvaldo Rampado S.C. Fisica Sanitaria 1 A.O.U. San Giovanni Battista di Torino Tommaso Mosso S.C. Radiodiagnostica 1 A.O.U. San Giovanni Battista di Torino Sommario Effetti delle

Dettagli

I livelli diagnostici di riferimento. Valutazione strumentale dei LDR

I livelli diagnostici di riferimento. Valutazione strumentale dei LDR Ospedale di Circolo Fondazione Macchi I livelli diagnostici di riferimento. Valutazione strumentale dei LDR Dr.ssa Carla Bianchi Servizio di Fisica Sanitaria - Ospedale di Circolo RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA Fisica Sanitaria Interazione di raggi X con la materia (diffusione, effetto compton, fotoelettrico, produzione di coppie, fotodisintegrazione). Spessore emivalente, decivalente. Interazione delle particelle

Dettagli

RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE LA NORMATIVA NAZIONALE

RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE LA NORMATIVA NAZIONALE RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE LA NORMATIVA NAZIONALE DECRETO LEGISLATIVO 26 maggio 2000, n. 187 Attuazione della direttiva 97/43/EURATOM in materia di protezione sanitaria delle persone contro i pericoli

Dettagli

FOGGIA, 14 maggio 2010

FOGGIA, 14 maggio 2010 FOGGIA, 14 maggio 2010 Qualità: il grado dell eccellenza, la misura con la quale un organizzazione soddisfa i bisogni del cliente e le sue attese. L insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un

Dettagli

La dose al paziente e agli operatori in Radiologia Interventistica

La dose al paziente e agli operatori in Radiologia Interventistica Giornate siciliane di Radioprotezione M. Bellia Radioprotezione nelle attività interventistiche. Workshop interassociativo. La dose al paziente e agli operatori in Radiologia Interventistica UOS Fisica

Dettagli

TAVOLA ROTONDA RADIOPROTEZIONE Il ruolo del Fisico. Rimini 11 Maggio 2018 Luisa Pierotti

TAVOLA ROTONDA RADIOPROTEZIONE Il ruolo del Fisico. Rimini 11 Maggio 2018 Luisa Pierotti TAVOLA ROTONDA RADIOPROTEZIONE Il ruolo del Fisico Rimini 11 Maggio 2018 Luisa Pierotti Aggiornamento Euratom Gli Stati membri provvedono affinché lo specialista in fisica medica, a seconda della pratica

Dettagli

Valutazione della dose alla popolazione per scopi medici

Valutazione della dose alla popolazione per scopi medici Valutazione della dose alla popolazione per scopi medici GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE PER LA RACCOLTA DATI DOSIMETRICI SECONDO QUANTO PREVISTO DAL D. LGS. 187/00 ART.12 COMMI 2 E 3 (ESEMPI) Regione

Dettagli

Validazione Sperimentale di Modelli di Calcolo per la Valutazione della Dose Efficace in Attività di Radiologia Interventistica

Validazione Sperimentale di Modelli di Calcolo per la Valutazione della Dose Efficace in Attività di Radiologia Interventistica Validazione Sperimentale di Modelli di Calcolo per la Valutazione della Dose Efficace in Attività di Radiologia Interventistica Relatore: Pietro Negri 1 Autori: Negri P. 1 1 CERAP SA, Cherbourg Octeville,

Dettagli

Regole d oro per la radioprotezione del lavoratore e del paziente: basi razionali e primi risultati sull effettiva applicazione

Regole d oro per la radioprotezione del lavoratore e del paziente: basi razionali e primi risultati sull effettiva applicazione Radioprotezione nelle attività interventistiche dalla protezione passiva alla realtà aumentata Siracusa, 19/04/2018 Regole d oro per la radioprotezione del lavoratore e del paziente: basi razionali e primi

Dettagli

Risultati preliminari della valutazione dell efficacia dei telini anti-x nella protezione degli operatori in radiologia interventistica

Risultati preliminari della valutazione dell efficacia dei telini anti-x nella protezione degli operatori in radiologia interventistica Risultati preliminari della valutazione dell efficacia dei telini anti-x nella protezione degli operatori in radiologia interventistica Fabiola Cretti, Stefano De Crescenzo Numero crescente di procedure

Dettagli

Nel referto di ogni esame radiologico è prevista la presenza di informazioni relative all esposizione del paziente (art.58 b).

Nel referto di ogni esame radiologico è prevista la presenza di informazioni relative all esposizione del paziente (art.58 b). Documento di consenso intersocietario Registrazione e informazione dei dati di esposizione radiologica alla luce della Direttiva 2013/59/Euratom del 5 dicembre 2013. Premessa Il presente documento si rivolge

Dettagli

Sviluppo della relazione

Sviluppo della relazione VALUTAZIONE DELLA DOSE AL FETO Sviluppo della relazione Effetti biologici sul nascituro Alberto Pilot Azienda Ospedale Università S.Martino di Genova Aspetti normativi (Art.0 D.lgs87/00) Valutazione della

Dettagli

Dosimetria delle radiazioni ionizzanti

Dosimetria delle radiazioni ionizzanti Dosimetria delle radiazioni ionizzanti Misura quantitativa della radiazione ionizzante per stabilire relazioni tra radiazione ed effetti: fisici chimici biologici sul mezzo irradiato. Grandezza principale:

Dettagli

GRANDEZZE DOSIMETRICHE. Introduzione

GRANDEZZE DOSIMETRICHE. Introduzione GRANDEZZE DOSIMETRICHE Introduzione Per la valutazione dell esposizione a radiazioni ionizzanti sono state sviluppate delle grandezze speciali, dette grandezze dosimetriche: queste si possono schematicamente

Dettagli

Operativamente: Esercitazioni sulle valutazioni in tomografia computerizzata. Verica del rispetto dei LDR (rif. EUR EN)

Operativamente: Esercitazioni sulle valutazioni in tomografia computerizzata. Verica del rispetto dei LDR (rif. EUR EN) Operativamente: Rispetto dei LDR: CTDI w (DLP) Valutazione dose efficace, E Esercitazioni sulle valutazioni in tomografia computerizzata Valutazione dose all utero, D utero Valutazione dose feto, D feto

Dettagli

MASTER di PRIMO LIVELLO

MASTER di PRIMO LIVELLO MASTER di PRIMO LIVELLO VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA CONTROLLI delle PRESTAZIONI delle APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE e RADIOPROTEZIONE del PAZIENTE Parte III

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI RADIO PROTEZIONE

PROGRAMMA DEL CORSO DI RADIO PROTEZIONE ORDINE DEI MEDICI DEL CANTONE TICINO PROGRAMMA DEL CORSO DI RADIO PROTEZIONE Programma del Corso di radioprotezione per l ottenimento della qualificazione in tecniche radiologiche e in radioprotezione

Dettagli

LE GRANDEZZE DOSIMETRICHE

LE GRANDEZZE DOSIMETRICHE LE GRANDEZZE DOSIMETRICHE Introduzione Per la valutazione dell esposizione a radiazioni ionizzanti sono state sviluppate delle grandezze speciali, dette grandezze dosimetriche: queste si possono schematicamente

Dettagli

Radioprotezione del Paziente in ambito di procedure radiologiche convenzionali. Marco Serafini

Radioprotezione del Paziente in ambito di procedure radiologiche convenzionali. Marco Serafini Radioprotezione del Paziente in ambito di procedure radiologiche convenzionali Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Dose assorbita D La Dose assorbita è definita come l energia E depositata nell unità

Dettagli

Contributo della TC NRPB

Contributo della TC NRPB Valutazione della dose al paziente in Radiodiagnostica 26 novembre 2004 Villa Gualino, Torino Contributo della TC NRPB 1989- Survey 1999- Survey Valutazione per la Tomografia Computerizzata examination

Dettagli

Grandezze e unità di misura Dott.ssa Alessandra Bernardini

Grandezze e unità di misura Dott.ssa Alessandra Bernardini Grandezze e unità di misura Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Grandezze radiometriche e coefficienti del mezzo La radiazione ionizzante che attraversa la materia perde la sua energia in processi di eccitazione

Dettagli

TABELLA DI ACCREDITAMENTO. Campo di misura. (6, , ) Gy s -1 (5, , ) Gy s -1 (1, ,0.

TABELLA DI ACCREDITAMENTO. Campo di misura. (6, , ) Gy s -1 (5, , ) Gy s -1 (1, ,0. Tabella allegata al Certificato: 065T rev. 08 Responsabile: e.q. Stefano ZANELLA Sostituto: sig. Riccardo RUGGERI accreditati: 4 Laboratorio permanente Grandezza Rateo di Kerma in aria, k a Rateo di equivalente

Dettagli

background: è quello di sviluppo di rivelatori per fisica delle alte energie. Come applicare queste competenze a settori diversi?

background: è quello di sviluppo di rivelatori per fisica delle alte energie. Come applicare queste competenze a settori diversi? background: è quello di sviluppo di rivelatori per fisica delle alte energie. Come applicare queste competenze a settori diversi? progetti: come risposta ad esigenze avanzate dagli utenti (medici e fisici

Dettagli

Principi di radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Principi di radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini Principi di radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 La radioprotezione La radioprotezione è una materia interdisciplinare volta a preservare lo stato di salute e di benessere dei lavoratori, degli

Dettagli

CALCOLI DI DOSE con esempi

CALCOLI DI DOSE con esempi CALCOLI DI DOSE con esempi Relazioni dose-esposizione e dose-kerma Se si verifica la condizione di equilibrio di particelle cariche: D = K coll si possono relazionare la dose assorbita e la fluenza di

Dettagli

φ = dn/(ds dt) = (unità di misura:

φ = dn/(ds dt) = (unità di misura: LEZIONE 6 LE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE RADIOMETRICHE Le grandezze radiometriche sono quelle che descrivono le caratteristiche del fascio di radiazioni in un punto e in un istante. La fluenza di particelle

Dettagli

La garanzia della qualità in Radioterapia. Dott.. Antonio Orientale A.O. S. Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona - Salerno

La garanzia della qualità in Radioterapia. Dott.. Antonio Orientale A.O. S. Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona - Salerno La garanzia della qualità in Radioterapia Dott.. Antonio Orientale A.O. S. Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona - Salerno Fig.1- Rappresentazione schematica del funzionamento di un acceleratore lineare Fig.2

Dettagli

Appropriatezza nella prescrizione di esami di diagnostica per immagini

Appropriatezza nella prescrizione di esami di diagnostica per immagini Appropriatezza nella prescrizione di esami di diagnostica per immagini Dott. Fausto Declich, Direttore S.C. Fisica Sanitaria A.O. della Provincia di Lecco Introduzione Innovazioni tecnologiche in radiodiagnostica

Dettagli

Dose in gravidanza e in pediatria

Dose in gravidanza e in pediatria La gestione del dato dosimetrico nelle esposizioni mediche Casa comune dell Area Radiologica Roma, 28 maggio 2015 Dose in gravidanza e in pediatria Dott. Vittorio CANNATÀ Dott.ssa Elisabetta GENOVESE Dott.

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer:

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer: SPETTROFOTOMETRIA Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer: I= I e kcs = I e αs 0 0 I 0 : intensità incidente k : coeff. di estinzione

Dettagli

ANALISI PER IMMAGINI ED ELEMENTI DI DOSIMETRIA

ANALISI PER IMMAGINI ED ELEMENTI DI DOSIMETRIA DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA Corso di laurea magistrale in Fisica Anno accademico 2015/2016-1 anno - Curriculum FISICA APPLICATA ANALISI PER IMMAGINI ED ELEMENTI DI DOSIMETRIA 6 CFU - 2 semestre

Dettagli

CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI

CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE NELLA MATERIA: PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI Polvani pp 50-57 Particelle cariche Tessuti molli considerati

Dettagli

CONOSCERE IL RISCHIO

CONOSCERE IL RISCHIO CONOSCERE IL RISCHIO RADIAZIONI IONIZZANTI Le grandezze dosimetriche 1. Introduzione Per la valutazione dell esposizione a radiazioni ionizzanti sono state sviluppate delle grandezze speciali, dette grandezze

Dettagli

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray LA LA DOSE DOSE DA DA RADIAZIONE Le radiazioni (particelle, raggi gamma ) quando interagiscono con un mezzo cedono (tutta o parte) della loro energia al mezzo stesso. Si definisce allora la dose assorbita

Dettagli

Fissione. E=m c 2 Δ E=Δ m c 2. m in. = 235,89 u. = 236,05 u. ΔE = 148 MeV = 2, J

Fissione. E=m c 2 Δ E=Δ m c 2. m in. = 235,89 u. = 236,05 u. ΔE = 148 MeV = 2, J Fissione E=m c 2 Δ E=Δ m c 2 m in = 236,05 u m out = 235,89 u ΔE = 148 MeV = 2,4 10-11 J Reazione e catena autosostenuta: il numero di nuovi neutroni, esclusi quelli assorbiti e quelli che escono senza

Dettagli

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA Esame relativo al corso Tecnologie e tecniche di imaging radiodiagnostica Nome:

Dettagli

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA INDICE Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA Capitolo 1 Le radiazioni ionizzanti 19 1.1 Introduzione 19 1.2 Il fondo naturale di radiazione 20 1.2.1 La radiazione

Dettagli

Laboratorio permanente TABELLA DI ACCREDITAMENTO

Laboratorio permanente TABELLA DI ACCREDITAMENTO Tabella allegata al Certificato: 099T rev. 07 Responsabile: p.i. Gianfranco MINCHILLO Sostituto: sig. Luca FIORE Settori accreditati: 4 Laboratorio permanente TABELLA I ACCREITAMENTO Grandezza Strumento

Dettagli

ottimizzazione di rivelatori a scintillazione per dosimetria

ottimizzazione di rivelatori a scintillazione per dosimetria Relatore: Prof. Vincenzo Patera Correlatore: Prof. Adalberto Sciubba Candidato: Maria Chiara Marcianò Dipartimento di Scienze di Base Applicate all Ingegneria Facoltà di Ingegneria Sapienza di Roma ottimizzazione

Dettagli

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA INDICE Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA Capitolo 1 Le radiazioni ionizzanti 19 1.1 Introduzione 19 1.2 Il fondo naturale di radiazione 21 1.2.1 La radiazione

Dettagli

APPARECCHIATURE DI RADIOLOGIA TRADIZIONALE. Dispositivi ed apparati di ripresa

APPARECCHIATURE DI RADIOLOGIA TRADIZIONALE. Dispositivi ed apparati di ripresa APPARECCHIATURE DI RADIOLOGIA TRADIZIONALE Dispositivi ed apparati di ripresa QUALITA DI IMMAGINE IN RADIODIAGNOSTICA FATTORI FISICI DETERMINANTI 1. Spettro della radiazione X primaria 2. Dimensioni della

Dettagli

Grandezze dosimetriche specifiche per pratiche radiologiche interventistiche

Grandezze dosimetriche specifiche per pratiche radiologiche interventistiche Grandezze dosimetriche specifiche per pratiche radiologiche interventistiche D. LGS. 187/2000: CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA DI RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE (Area Attività radiologiche complementari

Dettagli

ESPOSIZIONE PROFESSIONALE (durante e a causa del lavoro)

ESPOSIZIONE PROFESSIONALE (durante e a causa del lavoro) ESPOSIZIONE PROFESSIONALE (durante e a causa del lavoro) Possibili esposizioni alle radiazioni ESPOSIZIONE MEDICA (nell ambito di pratiche diagnostiche o terapeutiche) ESPOSIZIONE DEL PUBBLICO (radiazione

Dettagli

DECADIMENTO RADIOATTIVO

DECADIMENTO RADIOATTIVO DECADIMENTO RADIOATTIVO Emissione di una o più particelle da parte di un nucleo. Tutti i decadimenti (tranne il decad. γ) cambiano Z e/o N del nucleo. Radionuclidi = Nuclidi radioattivi presenti in natura:

Dettagli

IL ruolo dello specialista in fisica medica nella Direttiva Euratom 2013/59 Luisa Begnozzi Danilo Aragno

IL ruolo dello specialista in fisica medica nella Direttiva Euratom 2013/59 Luisa Begnozzi Danilo Aragno IL ruolo dello specialista in fisica medica nella Direttiva Euratom 2013/59 Luisa Begnozzi Danilo Aragno Associazione Italiana di Fisica Medica Provider ECM 416 con certificazione di Sistema Qualità ISO

Dettagli

Laboratorio Nucleare.

Laboratorio Nucleare. Laboratorio Nucleare DOCENTI Sandro Barlini Andrea Stefanini sandro.barlini@unifi.it Tel. 055-4572697 andrea.stefanini@unifi.it Tel. 055-4572269 Sito Web: hep.fi.infn.it/fisichetta1/labnucl Modalità di

Dettagli

La Fisica Sanitaria in Italia e la Direttiva 59/13/ EURATOM. Luisa Begnozzi UOC di Fisica Sanitaria Ospedale Ca Foncello ULSS9 Treviso

La Fisica Sanitaria in Italia e la Direttiva 59/13/ EURATOM. Luisa Begnozzi UOC di Fisica Sanitaria Ospedale Ca Foncello ULSS9 Treviso La Fisica Sanitaria in Italia e la Direttiva 59/13/ EURATOM Luisa Begnozzi UOC di Fisica Sanitaria Ospedale Ca Foncello ULSS9 Treviso Presidente Associazione Italiana di Fisica Medica I numeri del Ministero

Dettagli

14a COMMISSIONE (Politiche dell'unione europea) UFFICIO DI PRESIDENZA Mercoledì 13 febbraio 2019, ore 14:00

14a COMMISSIONE (Politiche dell'unione europea) UFFICIO DI PRESIDENZA Mercoledì 13 febbraio 2019, ore 14:00 14a COMMISSIONE (Politiche dell'unione europea) UFFICIO DI PRESIDENZA Mercoledì 13 febbraio 2019, ore 14:00 Audizione informale Associazione Italiana Fisica Medica Michele Stasi PRESIDENTE ASSOCIAZIONE

Dettagli

Radioprotezione del Paziente in Radiologia di Urgenza. Marco Serafini

Radioprotezione del Paziente in Radiologia di Urgenza. Marco Serafini Radioprotezione del Paziente in Radiologia di Urgenza Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Dose assorbita D La Dose assorbita è definita come l energia E depositata nell unità di massa m per effetto delle

Dettagli

Il rischio di effetti stocastici in Diagnostica per Immagini

Il rischio di effetti stocastici in Diagnostica per Immagini Il rischio di effetti stocastici in Diagnostica per Immagini Francesco Coppolino Rimini, 9 Novembre 2015! Introduzione Esiste consapevolezza del problema dose nella popolazione? Introduzione Esiste consapevolezza

Dettagli

Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore

Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore Marco Chianelli, MD, PhD Unità Operativa di Endocrinologia Ospedale Regina Apostolorum, Albano Roma II WORKSHOP

Dettagli

INTERPRETAZIONE ED APPLICAZIONE DELLE ATTUALI NORME LEGISLATIVE CON UTILIZZO DI RAGGI X

INTERPRETAZIONE ED APPLICAZIONE DELLE ATTUALI NORME LEGISLATIVE CON UTILIZZO DI RAGGI X INTERPRETAZIONE ED APPLICAZIONE DELLE ATTUALI NORME LEGISLATIVE CON UTILIZZO DI RAGGI X Modena, 7/10/2010 Il sempre maggior impiego in ambito sanitario di radiazioni ionizzanti, ha portato il legislatore,

Dettagli

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina)

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina) CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina) SPETTRO ELETTROMAGNETICO RADIAZIONI TERMICHE RADIAZIONI IONIZZANTI A. A. 2014-2015

Dettagli

Laboratorio di Fisica Biomedica

Laboratorio di Fisica Biomedica Laboratorio di Fisica Biomedica Fasci di raggi X Argomenti trattati Tecniche di rivelazione dei raggi X Qualita dell immagine radiografica Radiografia con fasci quasi monocromatici Radiografia con mezzi

Dettagli

Tabella allegata al Certificato: 104T rev. 26. Responsabile: ing. Stefano MENEGOZZI Sostituto per la grandezza potenza termica: p.i.

Tabella allegata al Certificato: 104T rev. 26. Responsabile: ing. Stefano MENEGOZZI Sostituto per la grandezza potenza termica: p.i. Tabella allegata al Certificato: 104T rev. 6 Responsabile: ing. Stefano MENEGOZZI Sostituto per la grandezza potenza termica: p.i. Claudio TARINI Sostituto per la grandezza temperatura: ing. Fabio RINALDI

Dettagli

Tabella allegata al Certificato: 104 rev. 23. Responsabile: ing. Stefano MENEGOZZI Sostituto per la grandezza potenza termica: p.i.

Tabella allegata al Certificato: 104 rev. 23. Responsabile: ing. Stefano MENEGOZZI Sostituto per la grandezza potenza termica: p.i. Tabella allegata al Certificato: 104 rev. 23 Responsabile: ing. Stefano MENEGOZZI Sostituto la grandezza potenza termica: p.i. Claudio TARINI Sostituto la grandezza tematura: ing. Fabio RINALDI Sostituto

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Dosimetria 14/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Dosimetria 14/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Dosimetria 14/3/2005 Radionuclidi Utilizzati come traccianti tipo di emissione, vita media, danno radiazione Elaborazione Immissione di liquido di

Dettagli

LA RADIOPROTEZIONE IN RADIOLOGIA: NORMATIVA. Antonella Rivolta

LA RADIOPROTEZIONE IN RADIOLOGIA: NORMATIVA. Antonella Rivolta Incontri clinici su argomenti di specifico interesse Individuati nell ambito delle prestazioni erogate dalla S.C. diagnostica per Immagini Territoriale ed Ecografia Interventistica e dalla S.C. Diagnostica

Dettagli

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione Radiazioni Radiazioniionizzanti ionizzanti Il termine radiazione viene abitualmente usato per descrivere fenomeni apparentemente assai diversi tra loro,

Dettagli

INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA

INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA Grandezze pertinenti e relative unità di misura (S.I. o pratiche) E fotone = energia di un fotone X N = numero di fotoni X Ex = N E fotone = energia trasportata da N fotoni

Dettagli

SCIENZE DELLA PREVENZIONE RADIOPROTEZIONE E CONTROLLI DI QUALITA'

SCIENZE DELLA PREVENZIONE RADIOPROTEZIONE E CONTROLLI DI QUALITA' DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE Corso di laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia Anno accademico 2016/2017-1 anno SCIENZE DELLA PREVENZIONE RADIOPROTEZIONE

Dettagli

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia LA QUALITA DELL IMMAGINE IN RADIOGIAGNOSTICA. Fattori del

Dettagli

Dose al paziente e livelli diagnostici di riferimento.

Dose al paziente e livelli diagnostici di riferimento. Dose al paziente e livelli diagnostici di riferimento...da Il Sole 24 Ore del 15 Novembre 2004 Dott.ssa G.Zatelli - Dott.ssa S.Mazzocchi S.S. Fisica Sanitaria A.S. USL 10 di Firenze giovanna.zatelli@asf.toscana.it

Dettagli

Il principio di ottimizzazione. Corsi di formazione D.Lgs. 187/2000

Il principio di ottimizzazione. Corsi di formazione D.Lgs. 187/2000 Il principio di ottimizzazione Corsi di formazione D.Lgs. 187/2000 1 Il regime normativo D.Lgs. 26.5.2000 n. 187 - Attuazione della direttiva 97/43/EURATOM in materia di protezione sanitaria delle persone

Dettagli

La sorveglianza fisica della radioprotezione alla luce della Direttiva Europea 2013/59/ Euratom. prof. Maurizio Pelliccioni. LNF 26 giugno 2015

La sorveglianza fisica della radioprotezione alla luce della Direttiva Europea 2013/59/ Euratom. prof. Maurizio Pelliccioni. LNF 26 giugno 2015 La sorveglianza fisica della radioprotezione alla luce della Direttiva Europea 2013/59/ Euratom prof. Maurizio Pelliccioni LNF 26 giugno 2015 Materie disciplinate Sono considerate quasi tutte le possibili

Dettagli

Il Rischio Radiologico nelle attività con impiego di apparecchiature Rx impiegate a scopo diagnostico

Il Rischio Radiologico nelle attività con impiego di apparecchiature Rx impiegate a scopo diagnostico Il Rischio Radiologico nelle attività con impiego di apparecchiature Rx impiegate a scopo diagnostico Stefano De Crescenzo S.C. di Fisica Sanitaria S.S. di Radioprotezione Fisica e Dosimetria stefano.decrescenzo@ospedaleniguarda.it

Dettagli

Apparecchiature per riproduzione e visualizzazione dell'immagine. Controlli di qualità Marco Serafini

Apparecchiature per riproduzione e visualizzazione dell'immagine. Controlli di qualità Marco Serafini Apparecchiature per riproduzione e visualizzazione dell'immagine. Controlli di qualità Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Riferimenti Internazionali ICRP PUBLICATION 60: 1990 RECOMMENDATIONS OF THE INTERNATIONAL

Dettagli

Scuola di specializzazione FISICA SANITARIA. DOSIMETRIA RADIAZIONI IONIZZANTI 2 anno

Scuola di specializzazione FISICA SANITARIA. DOSIMETRIA RADIAZIONI IONIZZANTI 2 anno Scuola di specializzazione in FISICA SANITARIA DOSIMETRIA RADIAZIONI IONIZZANTI 2 anno P. Corvisiero 1 le schermature fotoni - macchine radiogene - sorgenti - fasci elettroni - sorgenti - fasci - sciami

Dettagli

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia.

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia. Raggi X Introduzione ai raggi X Atomi (cenni) Radiazione elettromagnetica Generazione e spettri di raggi X Circuiti per la produzione di raggi X Tubi radiogeni Interazione di raggi X con la materia Controllo

Dettagli

LA GESTIONE DEL DATO DOSIMETRICO NELLE ESPOSIZIONI MEDICHE Roma 28 maggio 2015 DOSE NELLE PRATICHE DI MEDICINA NUCLEARE.

LA GESTIONE DEL DATO DOSIMETRICO NELLE ESPOSIZIONI MEDICHE Roma 28 maggio 2015 DOSE NELLE PRATICHE DI MEDICINA NUCLEARE. LA GESTIONE DEL DATO DOSIMETRICO NELLE ESPOSIZIONI MEDICHE Roma 28 maggio 2015 DOSE NELLE PRATICHE DI MEDICINA NUCLEARE Carlo Chiesa Medicina Nucleare Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano

Dettagli

Radioprotezione dell'operatore:aspetti normativi e operativi

Radioprotezione dell'operatore:aspetti normativi e operativi Radioprotezione dell'operatore:aspetti normativi e operativi Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato II n 2168 U.O.C. Medicina Legale e Gestione del Rischio Modena 12 Novembre 2009 Aspetti normativi La

Dettagli

Linear No-Threshold Hypothesis (LNT)

Linear No-Threshold Hypothesis (LNT) Il concetto di dose La Dosimetria Una delle discipline scientifiche che supporta la legge è la dosimetria, cioè la misura delle grandezze che consentono di calcolare il danno biologico dovuto all esposizione

Dettagli

ESERCITAZIONI PRATICHE: NORME DI SICUREZZA E RADIOPROTEZIONE

ESERCITAZIONI PRATICHE: NORME DI SICUREZZA E RADIOPROTEZIONE Corso di formazione finalizzato alla radioprotezione LA RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE, DEL LAVORATORE E DELLA POPOLAZIONE ESERCITAZIONI PRATICHE: NORME DI SICUREZZA E RADIOPROTEZIONE AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE

Dettagli

Valutazione di Dose alla popolazione della Regione Veneto nell anno 2012 e criticità rilevate. Elena Bellan UOSD Fisica Sanitaria ULSS 18 - ROVIGO

Valutazione di Dose alla popolazione della Regione Veneto nell anno 2012 e criticità rilevate. Elena Bellan UOSD Fisica Sanitaria ULSS 18 - ROVIGO Valutazione di Dose alla popolazione della Regione Veneto nell anno 2012 e criticità rilevate Elena Bellan UOSD Fisica Sanitaria ULSS 18 - ROVIGO Ad estate 2012 sono state inviate le seguenti schede dalla

Dettagli

Controllo dell autocontrollo in Radioprotezione. Simonetta Chierici Dipartimento di Prevenzione ASL Città di Milano

Controllo dell autocontrollo in Radioprotezione. Simonetta Chierici Dipartimento di Prevenzione ASL Città di Milano Controllo dell autocontrollo in Radioprotezione Simonetta Chierici Dipartimento di Prevenzione ASL Città di Milano Approccio ISO 9000 alla verifica della gestione in qualità del rischio radiologico da

Dettagli

Qualita dell immagine

Qualita dell immagine Qualita dell immagine La qualita dell immagine influenza in modo decisivo la capacita del radiologo di rivelare patologie (altri fattori sono le condizioni di visualizzazione e l esperienza del radiologo)

Dettagli

Stime di dose in caso di esposizione prenatale in diagnostica radiologica. Dott.ssa Paola Golinelli S. C. Fisica Medica Ausl Modena

Stime di dose in caso di esposizione prenatale in diagnostica radiologica. Dott.ssa Paola Golinelli S. C. Fisica Medica Ausl Modena Stime di dose in caso di esposizione prenatale in diagnostica radiologica Dott.ssa Paola Golinelli S. C. Fisica Medica Ausl Modena Fattori che influenzano la dose assorbita Esami di radiologia tradizionale

Dettagli

Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina

Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina di Mauro Gambaccini IMMAGINI ANALOGICHE R G B 48 134 212 250 94 1 IMMAGINI DIGITALI O NUMERICHE T ( C) y x Temperatura C 32.8 34.6

Dettagli

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA M. Marengo INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna mario.marengo@unibo.it Si definiscono radiazioni ionizzanti tutte le

Dettagli

Protezione dall Esposizione Esterna

Protezione dall Esposizione Esterna Protezione dall Esposizione Esterna Corso di formazione dei lavoratori classificati del CR Trisaia, sede di Brindisi Dott. Roberto Falcone GSP4 ION IRP Casaccia Generalità - geometria Geometrie più importanti

Dettagli

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso. Decadimento a Nel decadimento vengono emesse particelle formate da 2 protoni e 2 neutroni ( = nuclei di 4He) aventi velocità molto elevate (5-7% della velocità della luce) E tipico dei radioisotopi con

Dettagli

Dosimetria ESR per applicazioni in campo medico e industriale

Dosimetria ESR per applicazioni in campo medico e industriale Dosimetria ESR per applicazioni in campo medico e industriale Dott. Maurizio Marrale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative 3 Aprile 2008 Dottorato di Ricerca in

Dettagli

Fisica delle Radiazioni Ionizzanti. Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C Medicina Legale e Gestione del Rischio

Fisica delle Radiazioni Ionizzanti. Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C Medicina Legale e Gestione del Rischio Fisica delle Radiazioni Ionizzanti Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C Medicina Legale e Gestione del Rischio 1 Fisica delle Radiazioni Ionizzanti Cosa sono le radiazioni ionizzanti Tipi di radiazioni

Dettagli

LDR: stato dell arte

LDR: stato dell arte LA GESTIONE DEL DATO DOSIMETRICO NELLE ESPOSIZIONI MEDICHE Roma, 28 maggio 2015 LDR: stato dell arte Paola Bregant * Luisa Pierotti** * S.C.Fisica Sanitaria - Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali

Dettagli

Grandezze dosimetriche in mammografia

Grandezze dosimetriche in mammografia Grandezze Dosimetriche rilevabili per la radioprotezione del paziente in diagnostica per immagini Lucca 10 Febbraio 2009 Grandezze dosimetriche in mammografia Luca Bernardi Barbara Lazzari Managing patient

Dettagli

Sorveglianza fisica per la radioprotezione degli operatori in centro PET/CT

Sorveglianza fisica per la radioprotezione degli operatori in centro PET/CT Sorveglianza fisica per la radioprotezione degli operatori in centro PET/CT Genova 14 Dicembre 2007 Dott.ssa Monica Gambaro S.C. Fisica Sanitaria Scopo della radioprotezione Prevenzione totale degli effetti

Dettagli

ESPERTA ed ESPERTO QUALIFICATO IN RADIOPROTEZIONE (PRIMO GRADO)

ESPERTA ed ESPERTO QUALIFICATO IN RADIOPROTEZIONE (PRIMO GRADO) ESPERTA ed ESPERTO QUALIFICATO IN RADIOPROTEZIONE (PRIMO GRADO) Aggiornato il 7 luglio 2009 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 4 3. DOVE LAVORA... 5 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 6 5. COMPETENZE...

Dettagli

RDM - Radiation Dose Monitor

RDM - Radiation Dose Monitor Tavola Rotonda sulle Soluzioni Commerciali I Fisici e le Ditte a confronto Esperienza di monitoraggio della dose RDM - Radiation Dose Monitor Silvia Pini Azienda Sanitaria di Firenze Fabiola Cretti - Azienda

Dettagli

Associazione Nazionale Fisica e Applicazioni

Associazione Nazionale Fisica e Applicazioni Associazione Nazionale Fisica e Applicazioni La professione del fisico medico Leopoldo Conte Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università degli Studi dell Insubria Roma 11 dicembre 2009 la

Dettagli

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday)

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday) Equazioni di Maxwell Φ S ( r E ) = Q ε 0 (legge di Gauss per il campo elettrico) Φ S ( r B ) = 0 (legge di Gauss per il campo magnetico) C l ( r Φ B ) = µ 0 ε S ( E r ) 0 + µ (legge di Ampère - Maxwell)

Dettagli

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia. 110

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia. 110 Raggi X ntroduzione ai raggi X Atomi (cenni) Radiazione elettromagnetica Generazione e spettri di raggi X Circuiti per la produzione di raggi X Tubi radiogeni nterazione di raggi X con la materia Controllo

Dettagli