ROSARIO TRADIZIONALE IN ONORE DI SAN BARTOLOMEO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ROSARIO TRADIZIONALE IN ONORE DI SAN BARTOLOMEO"

Transcript

1 PARROCCHIA SAN FERDINANDO RE USTICA ( Isola di Dio ) ROSARIO TRADIZIONALE IN ONORE DI SAN BARTOLOMEO PROTETTORE DELL ISOLA DI USTICA meditando i fatti ( misteri ) della sua vita - INTRODUZIONE GENERALE - O Dio vieni a salvarmi. / Signore vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre / come era Tema del giorno: Il tema della novena per il giorno di oggi è I postina - POSTINE - 1. Titolo del fatto (o mistero ) e testo illustrativo 2. Breve pausa di contemplazione del fatto 3. Intenzione 4. Padre Nostro 5. V. Decimila voti lodamu a San Bartolomeo. R. Sempri sia lodato San Bartolomeo, nostr avvocato. (10 volte) 6. Gluriusu San Bartolomeo, prutitturi di sta città, E priati a lu Signuri pi nuatri piccaturi Ed a vui stamu priannu e tutti li santi in compagnia, Gluriusu San Bartolomeo, gluriusu San Bartolomeo. Vui siti lu gran Santu chi priati lu Spiritu Santu, E lu priati cu fervuri pi nuatri piccaturi, Ed a vui stamu priannu e tutti li Santi in compagnia, Gluriusu San Bartolomeo, gluriusu San Bartolomeo. II postina III postina IV postina V postina V. Ventimila voti lodamu San Bartolomeo. R. Sempri sia lodato San Bartolomeo, nostr avvocato. V. Trentamila voti lodamu San Bartolomeo. R. Sempri sia lodato San Bartolomeo, nostr avvocato. V. Quarantamila voti lodamu San Bartolomeo. R. Sempri sia lodato San Bartolomeo, nostr avvocato. V. Cinquantamila voti lodamu San Bartolomeo. R. Sempri sia lodato San Bartolomeo, nostr avvocato

2 FATTI (o misteri ) DELLA VITA DI SAN BARTOLOMEO APOSTOLO 1 Giorno (16 agosto) Il primo incontro di S. Bartolomeo con Cristo 1 Mistero: S. Bartolomeo riceve notizie su Gesù (Gv 1,43.45) Cristo nostro Signore chiama Filippo a seguirlo e questi ne parla a Bartolomeo (Natanaele). Abbiamo trovato il Messia, Gesù, figlio di Giuseppe di Nazaret Bartolomeo, che conosce le Scritture, pur con qualche dubbio, si fa condurre a vedere personalmente Gesù. 2 Mistero: La rettitudine umana (Gv 1,47) Gesù ben conosce tutti e sa che Bartolomeo è un uomo integro e retto. Vedendolo venire dice di lui: Ecco un Israelita in cui non v è inganno. 3 Mistero: Il dialogo personale e la professione di fede (Gv 1,48-49) Bartolomeo parla con Gesù a tu per Tu. Dopo questa esperienza, pubblicamente gli dice: Rabbì, tu sei il Figlio di Dio. E così diventa la prima persona a fare questa chiara professione di fede. 4 Mistero: La profezia su Bartolomeo (Gv 1,50-51) Gesù gli predice un crescita nella fede. Perché ti ho detto che ti avevo visto sotto il fico, credi? Vedrai cose maggiori di queste! Vedrete il cielo aperto e gli angeli di Dio salire e scendere sopra il Figlio dell uomo. 5 Mistero: Il cambio di vita (Gv 49-50) Bartolomeo cambia la sua esistenza quando incontra Gesù personalmente e con Lui trova il vero senso della propria vita.

3 2 Giorno (17 agosto) La vocazione dell Apostolo Bartolomeo 1 Mistero: La chiamata (Mt 10,1; 9,17,21; Mc 3, 13; Gv 15,15.16) Gesù chiama Bartolomeo assieme ad altri Undici per essere suoi amici e Apostoli, perché, osservando i comandamenti, stessero con Lui e per mandarli a predicare: Vi ho chiamati amici. Voi siete miei amici se farete ciò che Io vi comando. Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi e vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto. 2 Mistero: La missione (Lc 9,1-2; Mt 10,7; Gv20,23; Mt 10,40) Bartolomeo, con gli altri Apostoli, è inviato da Gesù in suo nome ad annunciare il Regno di Dio e predicare la conversione, riceve il potere di guarire gli infermi, di scacciare i demòni e di perdonare i peccati. Predicate che il Regno dei Cieli è vicino. A chi rimetterete i peccati saranno rimessi. Chi accoglie voi accoglie Me e chi accoglie Me accoglie Colui che mi ha mandato. 3 Mistero: La risposta alla chiamata (Mt 19, ; Mc 3,13; 10,30) Agli Apostoli, preoccupati sulla necessità di rinunciare al matrimonio, Gesù dice: Non tutti possono capirlo, ma solo coloro ai quali è stato concesso: vi sono alcuni che hanno rinunciato al matrimonio per il Regno dei Cieli. Chiunque avrà lasciato tutto a causa mia e del Vangelo riceverà cento volte tanto, insieme a persecuzioni, e nel futuro la vita eterna. Allora Bartolomeo e gli altri Apostoli rispondono alla chiamata, abbandonano tutto e seguono Gesù. 4 Mistero: Istruzione da parte di Gesù (Mt 22,37-39; 10,5.38) Gesù predicava: Amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore. Questo è il più grande e il primo dei comandamenti. E il secondo è simile al primo: Amerai il prossimo tuo come te stesso. Chi non prende la sua croce e non mi segue non è degno di Me. Con gli altri Undici, Bartolomeo ascolta gli insegnamenti di Gesù che lo istruisce e gli chiede spiegazioni della dottrina e delle parabole. 5 Mistero: La compassione per le anime (Mt 15,32) Bartolomeo è fatto partecipe, come gli altri Apostoli della compassione di Cristo per le folle bisognose nel corpo ( affamate ) e nello spirito ( stanche e senza pastore ). Inoltre riceve il mandato di pregare per le vocazioni e distribuisce alla moltitudine il pane che Gesù moltiplica miracolosamente.

4 3 Giorno (18 agosto) Bartolomeo vive per 3 anni insieme con Cristo 1 Mistero: La fede (Lc 17,5-6) Bartolomeo e gli altri Apostoli capiscono che solo per dono di Dio potranno crescere spiritualmente, vivere il Vangelo e seguire sul serio Gesù. Con la certezza di chiedere una cosa gradita a Dio, con la fiducia di essere esauditi, rivolgono a Cristo la supplica di valore universale : Aumenta la nostra fede. 2 Mistero: La preghiera (Mt 14, 22-23) Bartolomeo osserva come Gesù spesso si ritirava per pregare intensamente e con amore, imparando da Lui come ci si rivolge a Dio: in un fiducioso dialogo d amore con il Padre buono. 3 Mistero: Il rinnovo della professione di fede (Mt 14, 24-33) Bartolomeo riconosce di nuovo la divinità di Cristo nel vederlo camminare sul lago e nel compiere altri miracoli. 4 Mistero: La sincerità del cuore (Mt 15, 5-8) Gesù rifiuta l ipocrisia e la falsa vita di devozione, scontrandosi in molte occasioni con i farisei: Trasgredite il comandamento di Dio in nome della vostra tradizione. Questo popolo mi onora con le labbra, ma il suo cuore è lontano da me. Bartolomeo assiste a tutto ciò ed impara l importanza della sincerità e che la vera devozione è interiore. 5 Mistero: L amore di Cristo (1 Cor 13,1) Bartolomeo poco a poco conosce il gran Cuore di Cristo. Osserva come accoglie con bontà i bambini, rispetta le donne, soffre con le persone in lutto. Lo vede avvicinarsi con pazienza e misericordia ai peccatori, ai malati e a coloro che non conoscono l amore di Dio.

5 4 Giorno (19 agosto) San Bartolomeo nell Ultima Cena 1 Mistero: L obbedienza e il servizio comunitario (Mt 26,17-19) Bartolomeo prepara la Cena Pasquale secondo il mandato di Gesù. 2 Mistero: La carità e l umiltà (Mt 26, 20; Gv 13,1-20; Lc 22, 26.27) Venuta la sera, il Signore si mise a mensa con i Dodici. Bartolomeo si fa lavare i piedi da Gesù, e riceve la lezione della carità fraterna, fatta di servizio reciproco e umile: Anche voi dovete lavarvi i piedi gli uni gli altri. Vi ho dato infatti l esempio. Lezione data da Cristo, il Signore e Maestro che venne a servire e non ad essere servito. Chi è il più grande tra voi diventi come il più piccolo e chi governa come colui che serve. Io sto in mezzo a voi come colui che serve. 3 Mistero: L amore addolorato per l offesa a Cristo (Mt 26,21-22) Mentre mangiavano Gesù disse: In verità Io vi dico, uno di voi mi tradirà. Bartolomeo, assieme agli altri, ascolta profondamente addolorato e costernato la triste predizione di Gesù sul tradimento da parte di uno dei suoi intimi. 4 Mistero: L Eucaristia (Mt 26,26-28; Lc 22,14-20) Bartolomeo durante l Ultima Cena assiste al grande miracolo. Con desiderio ardente Gesù anticipa la sua Passione per il perdono dei peccati istituendo l Eucaristia, per la prima volta nella storia, con queste parole: Prendete e mangiatene tutti: questo è il mio Corpo. Bevetene tutti: questo è il mio sangue. E Bartolomeo nella sua Prima Comunione riceve emozionato il grande Sacramento dell amore. 5 Mistero: Il Sacerdozio (1Cor 11,24-25) E Gesù disse: Fate questo in memoria di Me. Bartolomeo da Gesù è ordinato sacerdote per sempre, per donarci Cristo nell Eucaristia, come pure nella Parola, nel perdono sacramentale e con la vita coerentemente cristiana e totalmente dedita al Signore.

6 5 Giorno (20 agosto) Bartolomeo nella Passione e nella Risurrezione 1 Mistero: La predizione dell abbandono (Mt 26,31) Gesù conoscendo la debolezza umana predice a Bartolomeo e agli altri Apostoli che lo abbandoneranno: Voi tutti vi scandalizzerete per causa mia. Sta scritto infatti: percuoterò il pastore e saranno disperse le pecore del gregge. 2 Mistero: La debolezza (Mt 26,33-35) Come tutti, pure Bartolomeo dice con poca umiltà: Anche se dovessi morire con Te, non ti rinnegherò. Eppure, come gli altri, dopo averlo lasciato solo nell agonia dell Orto degli ulivi, abbandonàtolo, fuggì. E Gesù fu messo a morte. 3 Mistero: La testimonianza del Risorto (Lc 24,46.48; 1Gv 1; At 2, 32) Gesù risorto apparve in mezzo agli Undici e disse: Pace a voi!. Tra i primi testimoni della Risurrezione del Signore, anche Bartolomeo affermò: E vivo! E risorto! Abbiamo visto, toccato e udito il Signore della Vita e noi lo annunziamo; noi tutti ne siamo testimoni. 4 Mistero: La promessa e l invio al mondo (Lc 22, 28-29; Mc 28,19-20) Gesù aveva detto compiaciuto: Voi siete quelli che avete perseverato con me nelle mie prove; e Io preparo per voi un Regno. Ora Bartolomeo, insieme agli altri, è inviato: Andate e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome della Santa Trinità, insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato. 5 Mistero: Il momento dell Ascensione (Lc 24,52) Bartolomeo mentre riceve la benedizione di Gesù, lo vede ascendere al Cielo e riceve dagli angeli l annuncio del suo ritorno.

7 6 Giorno (21 agosto) Bartolomeo nei primi passi della Chiesa 1 Mistero: Apertura a un nuovo Apostolo (At 1,24-26) Bartolomeo, dopo aver supplicato il Signore con gli altri, accoglie Mattia come il designato da Dio a far parte degli Apostoli di Cristo. 2 Mistero: A Pentecoste è formata la Chiesa (At 1,13-14;2,1-4) Bartolomeo nell attesa di ricevere il dono dello Spirito Santo, prega nel cenacolo con Maria e gli altri Apostoli. Poi riceve il dono dello Spirito Santo e così sigilla la sua appartenenza al gregge di Cristo, che è la Chiesa. 3 Mistero: I cristiani: un cuor solo, una grande famiglia (At 2,43-47; 4,32-37) La moltitudine di coloro che erano venuti alla fede erano un cuor solo e un anima sola. Tutti stavano insieme e nessuno diceva sua proprietà quello che gli apparteneva, ma ogni cosa era fra loro in comune; e chi aveva proprietà e sostanze le vendeva e l importo lo deponeva ai piedi di Bartolomeo e degli altri Apostoli e poi veniva distribuito secondo il bisogno di ciascuno. Ogni giorno frequentavano il tempio e a casa prendevano i pasti con letizia e semplicità di cuore, lodando Dio e godendo la stima di tutto il popolo. 4 Mistero: La preghiera nella persecuzione (At 4,24-31) Dopo la persecuzione contro il Vangelo nelle persone dei compagni Pietro e Giovanni, anche Bartolomeo con gli altri leva la voce a Dio dicendo: Signore, perché si agitarono le genti e tramarono cose vane? Si sollevarono e si radunarono insieme contro il Signore e contro il suo Cristo. E ora, Signore, concedi ai tuoi servi di annunciare con tutta franchezza la tua parola. Stendi la tua mano perché si compiano guarigioni, miracoli e prodigi nel nome del tuo santo servo Gesù. 5 Mistero: Unione e crescita della comunità (At 2,42; 5,12.14) Tutti i discepoli sono assidui nell ascoltare l insegnamento di Bartolomeo e degli altri Apostoli e nell unione fraterna, nella celebrazione dell Eucaristia e nelle preghiere. Un senso di timore è presente in tutti i credenti e Bartolomeo opera prodigi e miracoli fra il popolo. Intanto il Signore ogni giorno aggiunge alla comunità quelli che si sono salvati e così va aumentando il numero degli uomini e delle donne che credono.

8 7 Giorno (23 agosto) Il martirio e la gloria 1 Mistero: Il ministero apostolico (At 6,1-7) Bartolomeo a Gerusalemme è assiduo nella preghiera e dedito al ministero della Parola. Per questo, assieme agli altri Undici, con l imposizione delle mani, ordina i primi sette diaconi per affidare loro l incarico della carità verso i fratelli. 2 Mistero: Le persecuzioni (At 8,1) Bartolomeo affronta con coraggio le persecuzioni contro la Chiesa di Gerusalemme. 3 Mistero: La diffusione della fede e della Chiesa Bartolomeo porta la salvezza anche in Oriente ai non credenti, forma comunità cristiane vive, celebra e da i sacramenti, diffondendo così la Chiesa di Cristo. 4 Mistero: Il martirio per Cristo Flagellato, scuoiato, crocifisso e decapitato, Bartolomeo è martirizzato per amore di Cristo e, invincibile, Gli resta fedele sino alla fine. La sua fedeltà in vita e in morte è una sfida molto attuale: Chi ci separerà dall amore di Cristo? 5 Mistero: La gloria Bartolomeo, con Cristo, nella gloria dei Santi, ci protegge e intercede per noi presso il Padre.

9 8 Giorno (24 agosto) San Bartolomeo e noi oggi 1 Mistero: San Bartolomeo ci invita oggi a fare l esperienza di conoscere Gesù da vicino e a diffondere l amore di Cristo 2 Mistero: San Bartolomeo invita noi, e specialmente i giovani, a scoprire il senso della vita e a rispondere alla propria vocazione nella Chiesa 3 Mistero: San Bartolomeo invita noi e specialmente le famiglie ad accogliere Dio, la Volontà di Dio e il dono della nuova vita 4 Mistero: San Bartolomeo invita noi, e specialmente gli anziani, gli ammalati e le persone in difficoltà, a portare la croce con fede e con speranza 5 Mistero: San Bartolomeo invita noi, e specialmente chi si sente solo, triste, in crisi e peccatore, a confidare sempre nel perdono, nell aiuto e nella misericordia di Dio

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h. 11.00 Casorezzo - h. 18.00 domenica S. Messa nella sesta domenica di Pasqua Prima che inizi la santa Messa Il Signore, che

Dettagli

L eucaristia memoriale della Pasqua

L eucaristia memoriale della Pasqua L eucaristia memoriale della Pasqua Nell ultima Cena Gesù dona se stesso per amore Ascoltiamo la parola del Signore dal vangelo di Matteo (26,26-29) 26 Mentre stavano mangiando, Gesù prese il pane, fece

Dettagli

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Le nostre preghiere CORONA DEL DISCEPOLO Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Dopo la crociera ci sono ancora tre grani e termina con un a Medaglia di tre Cuori. Iniziando

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA III

PREGHIERA EUCARISTICA III PREGHIERA EUCARISTICA III Il sacerdote, con le braccia allargate, dice: CP Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello

Dettagli

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) GESU' E' SACERDOTE - Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) - Chi è il Sacerdote? (Lettera agli Ebrei 5, 1 ss) "Ogni sacerdote è scelto tra gli uomini

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4).

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4). Omelia di Pentecoste 8 giugno 2014 Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4). Parlando agli Apostoli nell Ultima Cena, Gesù disse che, dopo la sua partenza da questo mondo, avrebbe inviato loro il

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio, PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI O Padre, fa' sorgere fra i cristiani numerose e sante vocazioni al sacerdozio, che mantengano viva la fede e custodiscano la grata memoria del tuo Figlio Gesù

Dettagli

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi IX Giornata Diocesana per Responsabili dei Gruppi Liturgici 6/11/2010 I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi All ingresso (Cantemus Domino 372) Don Cesare Pavesi Hanno fondato e amato la Chiesa

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

Liturgia Penitenziale

Liturgia Penitenziale Liturgia Penitenziale Canto scelto dal repertorio conosciuto in parrocchia Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. La grazia, la misericordia e la pace di Dio nostro Padre e di Gesù

Dettagli

DOMENICA DELLE PALME

DOMENICA DELLE PALME DOMENICA DELLE PALME La domenica prima di Pasqua ricordiamo il ritorno di Gesù a Gerusalemme, assieme ai suoi amici. La gente fa festa e lo accoglie sventolando foglie di palma e dicendo: Benedetto colui

Dettagli

Fate questo in memoria di me!

Fate questo in memoria di me! La Santa Messa è il memoriale della passione, morte e risurrezione di Gesù Fate questo in memoria di me! RITI CONCLUSIVI Sostenuti dalla grazia ricevuta nel sacramento ad opera dello Spirito Santo, ora

Dettagli

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

MANDATO MISSIONARIO La Misericordia visita le nostre case 17 ottobre 2016 MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016 Guida Gesù è il Signore!. Questa chiara proclamazione di fede risuona come segno della nostra unità, dell incontro con la Luce

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Rosario per i defunti

Rosario per i defunti Rosario per i defunti Ci uniamo in preghiera nella recita del santo Rosario, af dando alla misericordia del Padre e all intercessione della mamma celeste l anima del nostro fratello (sorella)... Gesù è

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

Piccola lectio divina su Marco

Piccola lectio divina su Marco PARROCCHIA S. LUCIA AUGUSTA @mail: santalucia.augusta@alice.it Piccola lectio divina su Marco 1) Ritirati in un angolo della tua casa Unisciti alla tua famiglia Incontra qualcuno degli amici o vicini 2)

Dettagli

Rendete grazie al Signore perché è buono: il suo amore è per sempre.

Rendete grazie al Signore perché è buono: il suo amore è per sempre. Prima lettura Un cuore solo e un anima sola. Dagli Atti degli Apostoli (At 4,32-35) La moltitudine di coloro che erano diventati credenti aveva un cuore solo e un anima sola e nessuno considerava sua proprietà

Dettagli

Preghiera universale Venerdì santo

Preghiera universale Venerdì santo 1 Preghiera universale Venerdì santo Azione Liturgica 2 Fratelli e sorelle, in questo giorno in cui Cristo ha sofferto e dall alto della croce ha steso le sue braccia su tutto l universo preghiamo Dio

Dettagli

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI 41. Quando il penitente si presenta per fare la sua confessione, il sacerdote lo accoglie con bontà e lo saluta con parole affabili e cordiali. 42. Quindi

Dettagli

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE Chiesa S. Massimiliano Kolbe Lunedì 26 marzo Ore 21.00: Celebrazione penitenziale Martedì 27 marzo Ore 17.00 18.00 Mercoledì 28 marzo Ore 17.00 18.00 Giovedì 29 marzo Ore

Dettagli

2. L ULTIMA CENA. Matteo 26, Giovanni 13, 34-35

2. L ULTIMA CENA. Matteo 26, Giovanni 13, 34-35 2. L ULTIMA CENA Matteo 26, 26-28 Giovanni 13, 34-35 I regali di L ULTIMA CENA Quando ha vissuto sulla terra ci ha parlato dell amore di Dio e ci ha mostrato il cammino per essere più vicini a Lui. Quando

Dettagli

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini.

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini. Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Poco prima di morire, Gesù si riunì per cenare con i suoi amici, gli apostoli, e per celebrare la Pasqua. Dopo aver cenato distribuì pane e vino dicendo

Dettagli

Prima settimana di Quaresima

Prima settimana di Quaresima Prima settimana di Quaresima Dal Vangelo secondo Giovanni Gesù disse loro: "È venuta l'ora che il Figlio dell'uomo sia glorificato. In verità, in verità io vi dico: se il chicco di grano, caduto in terra,

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 4. Gesù Cristo Gesù Cristo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Su un cartellone, con un lavoro di gruppo, attraverso la tecnica del fumetto, riproduci

Dettagli

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA 1 INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA Tempo di Avvento 2 DICEMBRE 2018 I DOMENICA D AVVENTO Benedici, o Padre, la nostra mensa all inizio di questo tempo di avvento e fa che, illuminati dalla tua Parola,

Dettagli

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi. IN CHIESA CELEBRAZIONE ESEQUIALE NELLA LITURGIA DELLA PAROLA RITI INIZIALI Canto d ingresso: L eterno riposo (G. Durighello) Se si celebra la Liturgia della Parola senza il Sacrificio eucaristico, dopo

Dettagli

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua 27 marzo 2016 Domenica di Pasqua Nei cieli un grido risuonò, alleluia! Cristo Signore trionfò: alleluia! Morte di Croce egli patì: alleluia! Ora al suo cielo risalì: alleluia! Cristo ora è vivo in mezzo

Dettagli

OASI DELLA PACE DI SANTA RITA ROSARIO 22 NOVEMBRE

OASI DELLA PACE DI SANTA RITA ROSARIO 22 NOVEMBRE OASI DELLA PACE DI SANTA RITA ROSARIO 22 NOVEMBRE 1 PREGHIERA INIZIALE A SANTA RIAT DA FARE INSIEME O Santa Rita, tu che sei la santa dei casi impossibili e disperati, ascolta le nostre invocazioni, asciuga

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA IV DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) PRIMA LETTURA (At 2, ) Dio lo ha costituito Signore e Cristo. Dagli Atti degli Apostoli

LITURGIA DELLA PAROLA IV DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) PRIMA LETTURA (At 2, ) Dio lo ha costituito Signore e Cristo. Dagli Atti degli Apostoli LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (At 2,14.36-41) Dio lo ha costituito Signore e Cristo. Dagli Atti degli Apostoli [Nel giorno di Pentecoste,] Pietro con gli Undici si alzò in piedi e a voce alta parlò

Dettagli

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA ALLE ORIGINI DELLA CHIESA Gesù prima di ascendere al cielo invia gli apostoli nel mondo dando loro una missione speciale: Andate e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole Nel nome del Padre, del Figlio

Dettagli

DIOCESI DI TEANO - CALVI. Teano 22 Gennaio 2016

DIOCESI DI TEANO - CALVI. Teano 22 Gennaio 2016 DIOCESI DI TEANO - CALVI Teano 22 Gennaio 2016 1420 Attraverso i sacramenti dell'iniziazione cristiana, l'uomo riceve la vita nuova di Cristo. Ora, questa vita, noi la portiamo «in vasi di creta» (2 Cor

Dettagli

Messaggio di Maria S.S. 29 gennaio 2006

Messaggio di Maria S.S. 29 gennaio 2006 Messaggio di 29 gennaio 2006 Gesù sia con il vostro cuore. Questo luogo non è ancora considerato da voi dono di Grazia. Vi invito alla preghiera e riceverete le grazie promesse. Il clima non vi deve fermare

Dettagli

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014 IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30 Introduzione

Dettagli

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO TEANO 21 FEBBRAIO 2014 «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» L EUCARISTIA FONTE E CULMINE DELLA CHIESA È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere

Dettagli

Sesto incontro Oggi vi parlerò del rito del Battesimo. Il battezzando viene accolto nella famiglia di Dio di cui entrerà a far parte. Il ministro chiede ai genitori il nome che gli vogliono dare. Con il

Dettagli

schede illustrate staccabili Mario Iasevoli Viviamo insieme il Vangelo guida per i catechisti Don Emilio Rocchi Viviamo insieme il Vangelo

schede illustrate staccabili Mario Iasevoli Viviamo insieme il Vangelo guida per i catechisti Don Emilio Rocchi Viviamo insieme il Vangelo Viviamo insieme il Vangelo è un progetto di formazione alla catechesi, che propone quattro cicli di sussidi per i bambini e le famiglie, ideati a partire dalle indicazioni e degli orientamenti forniti

Dettagli

7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda

7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda SALUTO 7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda Il Signore Gesù, pastore grande delle pecore, che ci ha chiamati ad una speranza eterna, sia con tutti voi. INTRODUZIONE E ATTO PENITENZIALE

Dettagli

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE La Chiesa nasce dalla Pasqua di Cristo e vive in forza della sua risurrezione. Anche oggi siamo convocati

Dettagli

Trentatreesimo incontro Tutto quello che Gesù fece ed insegnò (cfr At 1,1) lo troviamo in un libro che si chiama Vangelo. Vangelo è una parola che deriva dalla lingua greca e significa lieto annunzio.

Dettagli

LITURGIA EUCARISTICA

LITURGIA EUCARISTICA LITURGIA EUCARISTICA NELLA MESSA PRESENTIAMO NOI STESSI AL SIGNORE NEL SEGNO DEL PANE E DEL VINO Offertorio si portano all altare il pane e il vino che diventa il C... e il S.. di C che ci dona la sua

Dettagli

LA VERA GIOIA VOLA SOPRA IL MONDO

LA VERA GIOIA VOLA SOPRA IL MONDO ARCIDIOCESI DI MESSINA LIPARI S. LUCIA DEL MELA CONSULTA AGGREGAZIONI LAICALI UFFICIO MIGRANTES VEGLIA DI PENTECOSTE 18 MAGGIO 2013 I MOMENTO: CON MARIA NEL CENACOLO (ORE 17.00 18.00) MOMENTO MARIANO LA

Dettagli

Grazia e pace, nella santa Chiesa di Dio, siano con tutti voi.

Grazia e pace, nella santa Chiesa di Dio, siano con tutti voi. 2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE SALUTO Grazia e pace, nella santa Chiesa di Dio, siano con tutti voi. INTRODUZIONE E ATTO PENITENZIALE La Chiesa di Cremona celebra oggi

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. ) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. ) Celebriamo la Messa vigiliare della seconda domenica dopo l Epifania. La Messa del

Dettagli

VIA LUCIS. dal sussidio CEI "Chi ha sete venga a me e beva", A. D. 2002

VIA LUCIS. dal sussidio CEI Chi ha sete venga a me e beva, A. D. 2002 VIA LUCIS dal sussidio CEI "Chi ha sete venga a me e beva", A. D. 2002 RITI INTRODUTTIVI C. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. T. C. L'amore del Padre, la grazia del figlio Gesù e la

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

2ª tappa Da nemico a fratello

2ª tappa Da nemico a fratello Centro Missionario Diocesano Como 2 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Novembre 08 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 2ª tappa Da nemico a fratello 1

Dettagli

Il TEMPO DELL'ADORAZIONE alla luce del Mistero pasquale. Adorazione eucarística per la vita del mondo 14/Maggio/2014 P.

Il TEMPO DELL'ADORAZIONE alla luce del Mistero pasquale. Adorazione eucarística per la vita del mondo 14/Maggio/2014 P. Il TEMPO DELL'ADORAZIONE alla luce del Mistero pasquale Adorazione eucarística per la vita del mondo 14/Maggio/2014 P. Fiorenzo Salvi Introduzione In questa meditazione vorrei offrire qualche riflessione

Dettagli

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI SECONDA MESSA SALUTO L amore di Dio che nel Cristo risorto apre i nostri cuori alla speranza, sia con tutti voi. MONIZIONE INIZIALE Nella comunione che in Cristo risorto

Dettagli

Il rosario dei bambini

Il rosario dei bambini MINISTRANTI O.K. Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) Il rosario dei bambini Si inizia la recita del Santo Rosario con il segno di Croce: Nel nome del Padre, del figlio dello Spirito Santo.

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

Immersi nel sacerdozio di Cristo

Immersi nel sacerdozio di Cristo Immersi nel sacerdozio di Cristo Maria Medde IMMERSI NEL SACERDOZIO DI CRISTO Saggio www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Maria Medde Tutti i diritti riservati Alla Chiesa che è in Alghero-Bosa sposa

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta domenica di Pasqua. È così grande il dono della Pasqua che la Chiesa ci

Dettagli

Messa di Prima Comunione

Messa di Prima Comunione Domenica 3 maggio 2009 Messa di Prima Comunione Anno della Parola 2008-2009 Parrocchia S. Domenico Savio Garino Vinovo E l incontro della vita E l incontro della vita, è l incontro intorno a te. Tu che

Dettagli

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto Preghiera di benedizione della casa Benedizione pasquale della casa La benedizione Pasquale è una tradizione molto antica e ha come scopo di far entrare nella famiglia

Dettagli

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa Francesco al RnS 01 giugno 2014) MISSIONE DELLA CHIESA Pertanto

Dettagli

Amare Dio con tutta l anima

Amare Dio con tutta l anima PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI Amare Dio con tutta l anima Momento di preghiera iniziale Anno Pastorale 2014-2015 Canto: E SONO SOLO UN UOMO Io lo so Signore che vengo da lontano,

Dettagli

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI PRIMA MESSA SALUTO Il Dio della speranza vi doni ogni gioia e pace nella fede, e il Signore sia sempre con voi. MONIZIONE INIZIALE Nella comunione che in Cristo risorto

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che. inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che. inizia la processione all altare) Sabato ore 18.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo Santo Sacrificio, benediciamo il Signore perché

Dettagli

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE Per la santificazione. APOSTOLICA Eremo e missione: il massimo d azione. Francesco M. Vassallo Per la santificazione. APOSTOLICA APOSTOLO APOSTOLO

Dettagli

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Ezechièle (18,25-28) Così dice il Signore «Voi dite: Non è retto il modo di agire del Signore. Ascolta dunque, casa d Israele: Non

Dettagli

NOVENA AI MARTIRI DI SIROKI BRIEG (BOSNIA ERZEGOVINA) Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

NOVENA AI MARTIRI DI SIROKI BRIEG (BOSNIA ERZEGOVINA) Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. 1 NOVENA AI MARTIRI DI SIROKI BRIEG (BOSNIA ERZEGOVINA) PREGHIAMO Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Io credo in Dio, Padre Onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in

Dettagli

6 Domenica di Pasqua B. Cristo Salvatore, Andrea del Sarto

6 Domenica di Pasqua B. Cristo Salvatore, Andrea del Sarto 6 Domenica di Pasqua B Cristo Salvatore, Andrea del Sarto Dal vangelo secondo Giovanni In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Come il Padre ha amato me, anche io ho amato voi. Rimanete nel mio amore.

Dettagli

MESSA PER IL VESCOVO

MESSA PER IL VESCOVO 30 gennaio MESSA PER IL VESCOVO NELL ANNIVERSARIO DELLA SUA ORDINAZIONE Messa dal Messale Romano, pp. 782 783; Letture del giorno corrente SALUTO Il Signore Gesù, pastore grande del suo gregge, che conosce

Dettagli

Santo Rosario per Padre Antonio Maria Di Monda Benevento 01 ottobre 2010 ore 20,00 Chiesa S. Francesco di Assisi Benevento

Santo Rosario per Padre Antonio Maria Di Monda Benevento 01 ottobre 2010 ore 20,00 Chiesa S. Francesco di Assisi Benevento Santo Rosario per Padre Antonio Maria Di Monda Benevento 01 ottobre 2010 ore 20,00 Chiesa S. Francesco di Assisi Benevento MISTERI DOLOROSI (dagli scritti di Padre Antonio Maria Di Monda la Consacrazione

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE 2 febbraio PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa MESSA SENZA LA PROCESSIONE CON I CERI Saluto Fratelli e sorelle, possiate oggi incontrare colui che è la luce dei popoli e la gloria d Israele, e pace e gioia,

Dettagli

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi LITANIE MARIANE DOMENICANE Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Cristo, ascoltaci Cristo esaudiscici Padre celeste, Dio, abbi misericordia

Dettagli

II DOMENICA DI PASQUA

II DOMENICA DI PASQUA DI PASQUA (O DELLA DIVINA MISERICORDIA) PRIMA LETTURA Venivano aggiunti credenti al Signore, una moltitudine di uomini e di donne. Dagli Atti degli Apostoli 5, 12-16 M olti segni e prodigi avvenivano fra

Dettagli

Litania di suffragio

Litania di suffragio Litania di suffragio La Litania che può essere usata nella processione dalla chiesa al cimitero nella solennità dei Santi, il 1 novembre. Si inizia in chiesa con il canto dei vespri, si fa la processione

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

Guarigione e Liberazione /2

Guarigione e Liberazione /2 Guarigione e Liberazione /2 PREGHIERA di GUARIGIONE (P. Tardif) Signore Gesù, credo che sei vivo e risorto. Credo che sei presente realmente nel Santissimo Sacramento dell altare e in ciascuno di noi che

Dettagli

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta.

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta. Litanie di Gesù Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta. Carissimo Gesù, salvaci dall inganno del Falso Profeta. Gesù, abbi pietà di noi. Gesù salvaci dalla persecuzione.

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la. processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la. processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quinta domenica di Pasqua. È così grande il dono della Pasqua che la Chiesa ci

Dettagli

PARROCCHIA SAN PIETRO PIAZZA ARMERINA. Il rito della CRESIMA

PARROCCHIA SAN PIETRO PIAZZA ARMERINA. Il rito della CRESIMA PARROCCHIA SAN PIETRO PIAZZA ARMERINA Il rito della CRESIMA TRE SACRAMENTI PROFONDAMENTE UNITI TRA LORO Battesimo, Cresima o Confermazione, Eucaristia Sono i sacramenti dell iniziazione cristiana tramite

Dettagli

PREMESSE. PREGHIERA UNIVERSALE (Orazionale p. 95) Tutti ripetono Kyrie, eleison. oppure Il cantore propone Kyrie, eleison

PREMESSE. PREGHIERA UNIVERSALE (Orazionale p. 95) Tutti ripetono Kyrie, eleison. oppure Il cantore propone Kyrie, eleison PREMESSE * Conviene che il 2 novembre vi sia una celebrazione solenne dell eucaristia a cui è convocata la comunità con tutte le sue componenti (coro, ministranti, ecc.) Tale celebrazione potrà avvenire

Dettagli

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE PRIMA DEL CANTO D INGRESSO Prima dell ingresso del sacerdote con i ministri, il commentatore introduce il canto d inizio: Oggi l ingresso del sacerdote

Dettagli

La vocazione sacerdotale oggi

La vocazione sacerdotale oggi George Augustin La vocazione sacerdotale oggi Prospettive per il ministero Prefazione del Cardinal Walter Kasper Queriniana Indice Prefazione (Cardinal Walter Kasper)... 5 Introduzione: Occorre cambiare

Dettagli

Contempliamo il mistero della nostra salvezza

Contempliamo il mistero della nostra salvezza Contempliamo il mistero della nostra salvezza Durante la Settimana Santa e il tempo pasquale, periodo centrale della nostra vita cristiana, meditiamo a partire dai luoghi della Passione e Risurrezione

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

IL SACRAMENTO DELLA CRESIMA a partire dalla sua celebrazione

IL SACRAMENTO DELLA CRESIMA a partire dalla sua celebrazione IL SACRAMENTO DELLA CRESIMA RITO E MISTERO IL MISTERO: La Pentecoste IL RITO: la celebrazione della Cresima L ESPERIENZA DELLA SALVEZZA DALLA CELEBRAZIONE RITO E MISTERO IL MISTERO: La Pentecoste IL

Dettagli

SAN GIOVANNI XXIII, papa

SAN GIOVANNI XXIII, papa 11 ottobre SAN GIOVANNI XXIII, papa Dal Comune dei pastori: per un papa. COLLETTA Dio onnipotente ed eterno, che in san Giovanni, papa, hai fatto risplendere in tutto il mondo l immagine viva di Cristo,

Dettagli

1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA

1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA 1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA LITURGIA DEL SACRAMENTO RINNOVAZIONE DELLE PROMESSE BATTESIMALI 26. Dopo l'omelia, tutti si alzano in piedi. Il vescovo allora, rivolto ai cresimandi, dice

Dettagli

Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale. S.Agostino

Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale. S.Agostino Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale S.Agostino Cosa sono i Sacramenti I sacramenti sono segni efficaci del mistero di salvezza di Cristo: ne sono infatti l'attuazione nel "tempo

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

È parso bene, allo Spirito Santo e a noi, di non imporvi altro obbligo al di fuori di queste cose necessarie.

È parso bene, allo Spirito Santo e a noi, di non imporvi altro obbligo al di fuori di queste cose necessarie. Prima Lettura È parso bene, allo Spirito Santo e a noi, di non imporvi altro obbligo al di fuori di queste cose necessarie. Dagli Atti degli Apostoli (At 15,1-2.22-29) In quei giorni, alcuni, venuti dalla

Dettagli

ESITI GENERALI DEL QUESTIONARIO PROPOSTO IN OCCASIONE DEL 400 DI FONDAZIONE DELLA PARROCCHIA

ESITI GENERALI DEL QUESTIONARIO PROPOSTO IN OCCASIONE DEL 400 DI FONDAZIONE DELLA PARROCCHIA - 1 - ESITI GENERALI DEL QUESTIONARIO PROPOSTO IN OCCASIONE DEL 400 DI FONDAZIONE DELLA PARROCCHIA - 2-1- CHI SEI? 34% 66% Femmina Maschio - 3-2- QUAL È LA TUA ETÀ? Numero Percentuale 129 106 102 66 83

Dettagli

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE 2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE SOLENNITÀ IN CATTEDRALE FESTA IN DIOCESI L attuale chiesa Cattedrale è l ampliamento della costruzione iniziata nel 1107 ed edificata sull

Dettagli

ROSARIO MISSIONARIO MONDIALE Giornata mondiale Eucaristica dei ragazzi

ROSARIO MISSIONARIO MONDIALE Giornata mondiale Eucaristica dei ragazzi ROSARIO MISSIONARIO MONDIALE Giornata mondiale Eucaristica dei ragazzi Ragazzi del mondo spiritualmente uniti in preghiera per tutte le famiglie del mondo. Prega il rosario ogni giorno per ottenere la

Dettagli

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA INTRODUZIONE Nei Vangeli Sinottici la passione viene predetta tre volte da Gesù, egli non si limita solo ad annunciarla ma ne indica

Dettagli

Novena alla Madonna delle cause impossibili. di Paolo Tescione

Novena alla Madonna delle cause impossibili. di Paolo Tescione Novena alla Madonna delle cause impossibili di Paolo Tescione Come recitare la novena Iniziare con la preghiera di ogni giorno Recitare le 5 decine del Santo Rosario Recitare la preghiera a Maria delle

Dettagli

Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini avvenuta il 18 novembre Lezionario

Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini avvenuta il 18 novembre Lezionario ISTITUTODELLACARITÀ (Padri Rosminiani) ProvinciaItalianadiS.Maurizio SUOREDELLAPROVVIDENZA ROSMINIANE ProvinciaItalianadelleGrazie Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini

Dettagli

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45)

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45) Anno Pastorale 2015-2016 Strumenti per capire Dopo ogni annuncio della passione, morte e risurrezione,

Dettagli

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Viola Introduzione La quarta domenica di Avvento, per la sua vicinanza al Natale, ci invita a capire fino in fondo

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità primo giorno Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.

Dettagli