Donazione di Organi e tessuti:corso teorico-pratico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Donazione di Organi e tessuti:corso teorico-pratico"

Transcript

1 Donazione di Organi e tessuti:corso teorico-pratico Aspetti legislativi Dr. Antonella Bulfone

2 Normativa Europea Direttive Nazionale Leggi, ecc. Linee guida Protocolli Regionale Leggi, DGR Linee guida Protocolli

3 Nazionale Legge 29 dicembre 1993 Norme per l accertamento e la certificazione di morte. Decreto 11 aprile 2008 Aggiornamento del decreto 22 agosto 1994, n. 582, relativo al regolamento recante le modalità per l accertamento e la certificazione di morte. Decreto del Presidente della Repubblica 10 settembre 1990 nr. 285 Regolamento di Polizia Mortuaria

4 Nazionale Norme specifiche: percorso donazione trapianti Norme generali: Accreditamento Rischio clinico Standard per le strutture, per il personale, per a formazione

5 La normativa Legge 12 agosto 1993 n.301 Norme in materia di prelievi ed innesti di cornea. Legge 01 aprile 1999 n. 91 Disposizioni in materia di prelievi e trapianti di organi e tessuti. Decreto legislativo 6 novembre 2007 n definizione delle norme di qualità e di sicurezza per la donazione, l approvvigionamento, il controllo, la lavorazione, la conservazione, lo stoccaggio e la distribuzione di tessuti e cellule umane Decreto legislativo 25 gennaio 2010 n.16 «prescrizioni tecniche per la donazione, l approvvigionamento ed il controllo di tessuti e cellule umani» Decreto legislativo 30 maggio 2012 n. 85

6 Linee guida Criteri generali per la valutazione di idoneità del donatore Modalità di disciplina delle attività di reperimento, trattamento, conservazione e distribuzione di cellule e tessuti umani a scopo di trapianto Per la gestione delle liste di attesa e l assegnazione degli organi nel trapianto di fegato da donatore cadavere

7 Linee guida Per l idoneità ed il funzionamento dei centri individuati dalle Regioni come strutture idonee ad effettuare trapianti di organi e di tessuti Relative all applicazione delle indagini strumentali di flusso ematico cerebrale in situazioni particolari, ai fini della diagnosi di morte in soggetti affetti da lesioni encefaliche Per il prelievo, la conservazione e l utilizzo di tessuto muscolo-scheletrico

8 Aspetti medico legali La difesa della vita e la tutela dell identità personale Il consenso informato sicurezza Il mercato di organi e tessuti La promozione dell informazione

9 La difesa della vita e la tutela dell identità personale Accertamento della morte Finalità del prelievo Problema etico

10 Accertamento della morte Regolamento di polizia mortuaria prevede: 1. Adempimenti e procedure giuridico amministrative per verificare l evento morte 2. Un attenta ricerca delle cause di morte

11 RIFERIMENTI NORMATIVI PER LA DIAGNOSI DI MORTE La legge 29 dicembre 1993, n 578 "Norme per l'accertamento e la certificazione di morte" definisce giuridicamente il concetto di morte: un individuo non è più vivo quando vi è la cessazione irreversibile di tutte le funzioni del suo encefalo

12 LA REALTA DELLA MORTE Criterio necroscopico Criterio cardiologico Criterio neurologico

13 Criterio necroscopico Medico necroscopo certificato necroscopico: 1. Visita effettuata non prima delle 15 ore e non dopo le 30 ore Periodo di osservazione: ore ore in caso di morte improvvisa 3. Si riduce in casi particolari previsti dalla norma

14 Criterio cardiologico L accertamento della morte per arresto cardiaco può essere effettuato da un medico con il rilievo grafico continuo dell elettrocardiogramma protratto per non meno di 20 minuti primi Necessaria l attivazione della certificazione del medico necroscopo

15 Criterio neurologico SCOMPARSA DI TUTTE LE FUNZIONI ENCEFALICHE 3 PARAMETRI FONDAMENTALI: Lesione cerebrale compatibile con la diagnosi di morte (evidenziata alla TAC o RMN) Assenza dei riflessi / funzioni del tronco - (riflesso fotomotore, assenza dei riflessi corneali, oculovestibolare, carenale, faringeo, assenza di reazioni a stimoli dolorifici portati nel territorio d innervazione del trigemino, risposta motoria nel territorio del facciale allo stimolo doloroso ovunque applicato, assenza di respiro spontaneo in condizioni di ipercapnia) Assenza di attività elettrica cerebrale (EEG piatto), o di CBF

16 Flusso ematico cerebrale (linee guida) Bambini di età inferiore ad un anno presenza di farmaci depressori del sistema nervoso di grado tale da interferire sul quadro clinico-strumentale complessivo; in alternativa al rilievo del flusso ematico cerebrale, l'iter puo' essere procrastinato sino ad escludere la possibile interferenza dei suddetti farmaci sul quadro clinico-strumentale complessivo; situazioni cliniche che non consentono una diagnosi eziopatogenetica certa o che impediscono l'esecuzione dei riflessi del tronco encefalico, del test di apnea o la registrazione dell'attivita' elettrica cerebrale.

17 Periodo di osservazione la durata del periodo di osservazione deve essere non inferiore a 6 ore. In tutti i casi di danno cerebrale anossico il periodo di osservazione non puo' iniziare prima di 24 ore dal momento dell'insulto anossico, ad eccezione del caso in cui sia stata evidenziata l'assenza del flusso ematico encefalico. La simultaneita' delle condizioni necessarie ai fini dell'accertamento deve essere rilevata dal collegio medico per almeno due volte, all'inizio e alla fine del periodo di osservazione. La verifica di assenza di flusso non va ripetuta. Il momento della morte coincide con l'inizio dell'esistenza simultanea delle condizioni di cui all'art. 3, comma 1.

18 COLLEGIO MEDICO L accertamento viene effettuato da un collegio medico nominato dalla direzione sanitaria 1Un medico legale o, in mancanza, da un medico di direzione sanitaria o da un anatomo patologo 2Un medico specialista in anestesia e rianimazione 3Da un medico neurofisiopatologo, o da un neurologo o neurochirurgo esperto in EEG

19 Collegio medico I componenti sono dipendenti di strutture sanitarie pubbliche In ogni struttura, la Direzione Sanitaria deve nominare uno o più collegi È tenuto ad esercitare le sue funzioni anche in strutture diverse da quelle di appartenenza La partecipazione è obbligatoria e rientra nei doveri di ufficio del nominato Deve esprimere un giudizio unanime Obbligatorietà di convocazione del collegio

20 COLLEGIO MEDICO PRINCIPIO DELLA COLLEGIALITA PRINCIPIO DELLA UNANIMITA

21 Non si può anticipare la morte facendo od omettendo qualche intervento sul paziente allo scopo di prelevare un organo

22 Diagnosi Cosa si deve verificare e verbalizzare Condizioni del paziente che possono interferire: Temperatura Farmaci Malattie età

23 Esami strumentali: flusso, EEG, emogasanalisi Esame obiettivo neurologico Compilazione della documentazione: grafica di osservazione, verbale di accertamento di morte

24 COLLEGIO MEDICO = EQUIPE PRELEVATORI ANONIMATO SUL DONATORE E SUL RICEVENTE

25 Consenso il cittadino E tenuto ad esprimere la propria volontà E informato che la mancata dichiarazione di volontà autorizza il prelievo

26 DOVE RISIEDONO I DATI INERENTI LA DICHIARAZIONE DI VOLONTA? Nel sistema informativo dei trapianti Sui documenti sanitari personali Documento unico d identità Fascicolo sanitario elettronico

27 Acquisizione delle dichiarazioni di volontà per l implementazione del sistema informativo Punti di accettazione: ASS, AO, medici di medicina generale, CRT Comuni Moduli Archivio nazionale

28 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRELIEVI E DI TRAPIANTI DI ORGANI E DI TESSUTI DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE DELLE NORME SULLA DICHIARAZIONE DI VOLONTA come le ASL devono richiedere la dichiarazione di volontà del cittadino come accertare l avvenuta richiesta di volontà come il cittadini deve manifestare, entro 90 gg. dalla richiesta, la propria volontà come le ASL, i medici di M.G. o la p.a. hanno sollecitato, periodicamente, il cittadino a esprimere la propria volontà come notificare la dichiarazione di volontà resa come archiviare i dati e informare il C.N.T. NON ANCORA IN VIGORE come i comuni notificano alle ASL i residenti come comportarsi con gli stranieri regolarmente presenti sul territorio nazionale

29 DISPOSIZIONI TRANSITORIE Fino all attivazione del sistema informativo è consentito procedere al prelievo salvo che il soggetto abbia esplicitamente negato il proprio assenso Resta facoltà di opposizione scritta, entro il termine dell osservazione per la diagnosi di morte, da parte del coniuge non separato o convivente in mancanza dei figli maggiorenni in mancanza dei genitori ovvero DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRELIEVI E DI TRAPIANTI DI ORGANI E DI TESSUTI del rappresentante legale

30 Non è consentita l opposizione da parte degli aventi diritti se dai documenti personali o dalle dichiarazioni depositate presso il Sistema Informativo/documenti il soggetto aveva espresso volontà favorevole.

31 RIFERIMENTI NORMATIVI ATTUALI PER IL PRELIEVO DI ORGANI O TESSUTI (tranne cornee) quando in vita il soggetto non abbia esplicitamente negato il proprio assenso quando non intervenga opposizione scritta entro il termine del periodo di osservazione da parte: del coniuge non separato o convivente, o in mancanza, dei figli di età non inferiore a 18 anni, o in mancanza, dei genitori

32 RIFERIMENTI NORMATIVI PER IL PRELIEVO DI CORNEE legge 12 agosto 1993, n 301 Norme in materia di prelievi ed innesti di cornea 1. La donazione delle cornee è gratuita. E consentito il prelievo delle cornee da cadavere quando si sia ottenuto l assenso del coniuge non legalmente separato o, in mancanza, dei figli se di età non inferiore a 18 anni o, in mancanza di questi ultimi, dei genitori, salvo che il soggetto deceduto non abbia in vita manifestato per iscritto il rifiuto alla donazione. 2. Per gli interdetti e per i minorenni l assenso è espresso dai rispettivi rappresentanti legali.

33 Dichiarazione di volontà Nel caso di minori La dichiarazione di volontà è manifestata dai genitori esercenti la potestà. La dichiarazione di volontà non è consentita nei seguenti casi: Disaccordo tra i genitori Per i nascituri Per i soggetti non aventi capacità di agire Per i minori affidati o ricoverati in istituti di assistenza pubblici o privati

34 Prelievo I sanitari che procedono al prelievo sono tenuti a Redigere un verbale relativo alle modalità di accertamento della volontà espressa in vita dal soggetto in ordine al prelievo di organi

35 D.lgs n. 191 del 06/11/2007 Art 13 consenso ed espressione di volontà Devono essere soddisfatti tutti i requisiti previsti dalla normativa vigente in ordine al consenso informato o all espressione di volontà o all autorizzazione alla donazione

36 Allegato Donatori viventi La persona responsabile del processo di donazione garantisce che il donatore, o i soggetti legittimati ad esprimere il consenso alla donazione, siano stati adeguatamente informati. L informazione deve essere preventiva

37 Le informazioni devono essere fornite da personale sanitario appositamente formato, capace di comunicarle in modo chiaro adeguato con termini comprensibili

38 Le informazioni comprendono scopo e natura del prelievo, sue conseguenze e rischi, esami analitici, registrazione e protezione dei dati del donatore, riservatezza medica Scopo terapeutico e potenziali benefici informazioni sulle garanzie applicabili volte a tutelare il donatore Del diritto ad ottenere i risultati degli esami analitici ed a ricevere spiegazioni chiare in merito Sulla necessità di acquisire il consenso o l espressione di volontà o l autorizzazione

39 Donatori deceduti Acquisire tutte le informazioni necessarie Ottenere tutti i necessari consensi ed autorizzazioni come previsto dalle norme I risultati della valutazione del donatore, una volta confermati, sono comunicati e spiegati alle persone interessate, conformemente alle norme vigenti

40 Decreto legislativo n /01/2010 Il responsabile dell istituto dei tessuti, in accordo con la struttura di prelievo, definisce procedure operative standard al fine di verificare La documentazione relativa al consenso informato, o all espressione di volontà o all autorizzazione alla donazione da parte del donatore o della sua famiglia

41 L.91/1999 e D.Lgs 16/2010 Prima di procedere al prelievo, i sanitari qualificati ed autorizzati Confermano e verbalizzano che la manifestazione di volontà è stata ottenuta in conformità a quanto previsto dalla norma

42 donatore vivente: il medico responsabile della selezione, o personale sanitario appositamente formato operante sotto la responsabilità del predetto, che raccoglie informazioni sull anamnesi, si accerta che il donatore nel corso del colloquio abbia: Compreso le informazioni fornite Avuto l opportunità di porre domande Ricevuto risposte esaurienti Confermato che tutte le informazioni e le risposte fornite sono veritiere

43 Predisposta una cartella contenente la documentazione del donatore, tra cui Modulo relativo al consenso o alla manifestazione di volontà alla donazione

44 Istituto dei tessuti, registra L assenso o autorizzazione, lo scopo per cui possono essere impiegati i tessuti e le cellule (ovvero uso terapeutico o uso di sperimentazione clinica, oppure uso sia terapeutico che di sperimentazione clinica) qualsiasi istruzione specifica relativa all eliminazione se i tessuti o le cellule non sono utilizzabili per lo scopo a cui erano destinati

45 Problematiche medico-legali Ruolo della famiglia Convivente more uxorio Congiunti esistenti ma non interpellabili Congiunti interpellabili indirettamente

46 Sanzioni Se il prelievo è effettuato senza consenso Reclusione fino a due anni+interdizione dall esercizio della professione

47 Sicurezza Percorso di accreditamento Strutture personale Donatore Consenso Anonimato (CUD) idoneità Tracciabilità Approvvigionamento, etichettatura, trasporti Archiviazione per 30 anni Gestione eventi avversi

48 Il processo d idoneità del donatore d organi e tessuti Anamnesi Esame obiettivo Screening ematochimici, microbiologici e sierologici Screening clinico strumentali Idoneità degli organi e tessuti al prelievo Causa del decesso Indagini bioptiche,autoptiche Norme e Linee guida

49 verbalizzazione Protocolli esterni/interni validati e rispondenti alle indicazioni fornite Servizi accreditati dispositivi autorizzati Documentazione sanitaria esaustiva

50 Trasmissione di malattie infettive Trasmissione di malattie neoplastiche Organo/tessuto non idoneo

51 In sala operatoria/prelievo Verificare: Accertamento della morte Espressione della volontà Idoneità del donatore Certificare Idoneità d organo Descrizione degli interventi di prelievo Predisporre/verbalizzare l invio dei prelievi e degli organi

52 Traffico illegale di organi Appartenere ad una rete CRT NITp CNT Banche dei tessuti Regole per i trasporti

53 Sanzioni Opera di mediazione a scopo di lucro per donazione di organi da vivente Reclusione da 3 a 6 anni, multa da a euro+ interdizione perpetua dall esercizio della professione Pubblicità di richiesta d offerta di organi Sanzione amministrativa da a euro Accesso senza autorizzazione a sistemi che rendano possibile l identificazione dei donatori e riceventi o ne utilizzano i dati Sanzione amministrativa da a euro

54

DICHIARAZIONE di VOLONTA in ordine alla DONAZIONE

DICHIARAZIONE di VOLONTA in ordine alla DONAZIONE DICHIARAZIONE di VOLONTA in ordine alla DONAZIONE &&& Bolzano Vicentino, 14 novembre 2009 Cristina PALUSELLI Legge 91/99 - Disposizioni in materia di prelievi e di trapianti di organi e di tessuti La legge,

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto l articolo 4 della Legge Costituzionale n.185/2005 e l articolo 6 della Legge Qualificata n.186/2005; Promulghiamo

Dettagli

Donazione di Organi e Tessuti: aspetti normativi

Donazione di Organi e Tessuti: aspetti normativi Donazione di Organi e Tessuti: aspetti normativi Dr.ssa Laura Bonfanti Dirigente UOSD Medicina Legale USL Toscana Centro Componente GOI Trapianti Referente ASL per la Medicina Necroscopica 1 LA LEGISLAZIONE

Dettagli

D.M. 22 agosto 1994, n. 582

D.M. 22 agosto 1994, n. 582 D.M. 22 agosto 1994, n. 582 Regolamento recante le modalità per l'accertamento e la certificazione di morte. (Trapianto di organi e parti del corpo umano) IL MINISTRO DELLA SANITA' Vista la legge 29 dicembre

Dettagli

OGGETTO ATTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI DI MEDICO NECROSCOPO

OGGETTO ATTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI DI MEDICO NECROSCOPO 1 OGGETTO ATTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI DI MEDICO NECROSCOPO QUESITO (posto in data 21 giugno 2016) È possibile a norma di legge attribuire al medico in servizio o di guardia nel dipartimento di area medica

Dettagli

Il rischio clinico nel processo di donazione e trapianto di organi e tessuti

Il rischio clinico nel processo di donazione e trapianto di organi e tessuti Il rischio clinico nel processo di donazione e trapianto di organi e tessuti Le indagini neuroradiologiche nell accertamento della morte cerebrale Piero Floridi Azienda Ospedaliera Perugia Più di 100 persone

Dettagli

Dr Giuseppe Bozzi, Dr.ssa Annarosa Saviozzi

Dr Giuseppe Bozzi, Dr.ssa Annarosa Saviozzi AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Spedali Riuniti di S. Chiara - Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione U.O. Programmazione Organizzazione Controllo Attività Sanitarie Sez. Int.

Dettagli

Procedura per l'accertamento di morte ai sensi della L.578/93 e D.M. Salute 11/04/2008 INDICE

Procedura per l'accertamento di morte ai sensi della L.578/93 e D.M. Salute 11/04/2008 INDICE Pag. 1 di 6 INDICE MODIFICHE... 2 SCOPO... 2 OGGETTO... 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 DEFINIZIONI... 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 CONTENUTO... 3 MODALITÀ OPERATIVE... 3 CERTIFICAZIONI... 5 ALLEGATI...

Dettagli

DPR 22 AGOSTO 1994 n. 582 Regolamento recante le modalità per l'accertamento e la certificazione di morte (in Gazz. Uff. 19 ottobre 1994, n.

DPR 22 AGOSTO 1994 n. 582 Regolamento recante le modalità per l'accertamento e la certificazione di morte (in Gazz. Uff. 19 ottobre 1994, n. DPR 22 AGOSTO 1994 n. 582 Regolamento recante le modalità per l'accertamento e la certificazione di morte (in Gazz. Uff. 19 ottobre 1994, n. 245) Art. 1 - Accertamento della morte per arresto cardiaco

Dettagli

IL POTENZIALE DONATORE IDENTIFICAZIONE DIAGNOSI CLINICA DI MORTE ENCEFALICA

IL POTENZIALE DONATORE IDENTIFICAZIONE DIAGNOSI CLINICA DI MORTE ENCEFALICA IL POTENZIALE DONATORE IDENTIFICAZIONE DIAGNOSI CLINICA DI MORTE ENCEFALICA PROBLEMA PRINCIPALE E LA CARENZA DI DONATORI Come migliorare il reperimento dei Potenziali Donatori? Il problema dei trapianti

Dettagli

Pagina 1 di 6 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 11 aprile 2008 Aggiornamento del decreto 22 agosto 1994, n. 582 relativo al: «Regolamento recante le modalita' per l'accertamento e la certificazione di morte».

Dettagli

Donazione, prelievo e trapianto di organi:aspetti clinici, assistenziali e comunicativo relazionali

Donazione, prelievo e trapianto di organi:aspetti clinici, assistenziali e comunicativo relazionali Donazione, prelievo e trapianto di organi:aspetti clinici, assistenziali e comunicativo relazionali Accertamento della volontà nella donazione di organi e tessuti, aspetti normativi. Udine 22-11-2011 La

Dettagli

UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti

UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti UNA SCELTA IN COMUNE Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti INFORMATI, DECIDI E FIRMA. DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA PIÙ FACILE. Quando ritiri o rinnovi

Dettagli

EVENTO FORMATIVO L inserimento dei coordinatori infermieristici e ostetrici neoacquisiti in AOUP anno 2012

EVENTO FORMATIVO L inserimento dei coordinatori infermieristici e ostetrici neoacquisiti in AOUP anno 2012 EVENTO FORMATIVO L inserimento dei coordinatori infermieristici e ostetrici neoacquisiti in AOUP anno 2012 PROCESSO DELLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI PER TRAPIANTI E ATTIVITÀ OBITORIALI Annarosa Saviozzi

Dettagli

La Donazione di Organi e tessuti

La Donazione di Organi e tessuti La Donazione di Organi e tessuti Nicoletta Cerri - UOC Medicina Legale ASST Spedali Civili - Brescia Responsabile Gruppo di Lavoro Medici Legali Nitp La donazione di organi e tessuti A tutt'oggi la cultura

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI (Art.20-21 D.Lgs 196/2003 Codice in materia di protezione di dati personali) Scheda n. 19 DENOMINAZIONE DEL TRATTAMENTO: ATTIVITA

Dettagli

Donazione di Organi e tessuti: aspetti medico legali ed evoluzione della normativa

Donazione di Organi e tessuti: aspetti medico legali ed evoluzione della normativa Donazione di Organi e tessuti: aspetti medico legali ed evoluzione della normativa Nicoletta Cerri UOC Medicina Legale ASST Spedali Civili - Brescia Responsabile Gruppo di Lavoro Medici Legali 1 Trapianti

Dettagli

UNA SCELTA IN COMUNE. Esprimi la tua Volontà. sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1

UNA SCELTA IN COMUNE. Esprimi la tua Volontà. sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 UNA SCELTA IN COMUNE Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA PIÙ FACILE. Quando

Dettagli

IL PROCUREMENT DI CORNEE E LA RETE ONCOLOGICA. Assenso Non Dissenso Nulla Osta Procura della Repubblica

IL PROCUREMENT DI CORNEE E LA RETE ONCOLOGICA. Assenso Non Dissenso Nulla Osta Procura della Repubblica IL PROCUREMENT DI CORNEE E LA RETE ONCOLOGICA Assenso Non Dissenso Nulla Osta Procura della Repubblica dott. Raffaele Potenza Anestesista-Rianimatore A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino

Dettagli

UNA SCELTA IN COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47

UNA SCELTA IN COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47 UNA SCELTA IN COMUNE Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47 DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA

Dettagli

COMUNE DI ANNONE VENETO UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti

COMUNE DI ANNONE VENETO UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti COMUNE DI ANNONE VENETO UNA SCELTA IN COMUNE Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti INFORMATI, DECIDI E FIRMA. DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA PIÙ FACILE.

Dettagli

SCELTA COMUNE UNA. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47

SCELTA COMUNE UNA. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47 UNIONE OVEST LAGO VARESE UNA SCELTA IN COMUNE Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47 INFORMATI, DECIDI E FIRMA. DA OGGI, ESPRIMERTI

Dettagli

UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47

UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47 UNA SCELTA IN COMUNE Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47 INFORMATI, DECIDI E FIRMA. DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI

Dettagli

VOBBIA UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti

VOBBIA UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti VOBBIA UNA SCELTA IN COMUNE Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti INFORMATI, DECIDI E FIRMA. DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA PIÙ FACILE. Quando ritiri

Dettagli

La donazione di organi: aspetti scientifici, etici, morali e legislativi

La donazione di organi: aspetti scientifici, etici, morali e legislativi La donazione di organi: aspetti scientifici, etici, morali e legislativi E. Masturzo, M. Sacchi Coordinamento locale del prelievo di organi e tessuti I martedì della salute 28 maggio 2019 IL TRAPIANTO

Dettagli

UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47

UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47 UNA SCELTA IN COMUNE Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47 INFORMATI, DECIDI E FIRMA. DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI

Dettagli

IL PROCESSO DI DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI IN DECESSO IN OSPEDALE

IL PROCESSO DI DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI IN DECESSO IN OSPEDALE Pagina 1 di 25 Finalità: descrivere un processo comune di erogazione del percorso di donazione organi e tessuti Applicabilità: La procedura si applica a tutti i Coordinamenti Trapianti Aziendali della

Dettagli

UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47

UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47 UNA SCELTA IN COMUNE Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47 INFORMATI, DECIDI E FIRMA. DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI

Dettagli

La vita dopo un trapianto ritorna normale

La vita dopo un trapianto ritorna normale A.O.U. Francesco G. Martino Puliatti Messina La vita dopo un trapianto ritorna normale viaggiare lavorare sposarsi avere bambini Olimpiadi dei trapiantati 2001 fare sport Per quasi tutti i pazienti, il

Dettagli

Il ruolo della Direzione Medica. La qualità del processo. Aspetti organizzativi.

Il ruolo della Direzione Medica. La qualità del processo. Aspetti organizzativi. Il ruolo della Direzione Medica. La qualità del processo. Aspetti organizzativi. Dr.ssa Maria Cristina Giombelli Direzione Medica A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese I trapianti non sono

Dettagli

SCELTA IN COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti COMUNE DI BOTRUGNO (PROV. DI LECCE)

SCELTA IN COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti COMUNE DI BOTRUGNO (PROV. DI LECCE) COMUNE DI BOTRUGNO (PROV. DI LECCE) UNA SCELTA IN COMUNE Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 INFORMATI, DECIDI E FIRMA. DA OGGI, ESPRIMERTI

Dettagli

REGOLAMENTO RECANTE LE MODALITA' PER L'ACCERTAMENTO E LA CERTIFICAZIONE DI MORTE

REGOLAMENTO RECANTE LE MODALITA' PER L'ACCERTAMENTO E LA CERTIFICAZIONE DI MORTE MINISTERO DELLA SANITA' - DECRETO 22 AGOSTO 1994, n. 582 (G.U. del 19-10-1994,n. 245) REGOLAMENTO RECANTE LE MODALITA' PER L'ACCERTAMENTO E LA CERTIFICAZIONE DI MORTE IL MINISTRO DELLA SANITA Vista la

Dettagli

CONSENSO INFORMATO. Giornate ANMDO Caterina Mineccia. aterina Mineccia

CONSENSO INFORMATO. Giornate ANMDO Caterina Mineccia. aterina Mineccia CONSENSO INFORMATO Giornate ANMDO 2006 Caterina Mineccia CONSENSO Espressione della volontà del Paziente: l obbligo è sancito dalla Costituzione, da norme, dal codice deontologico medico, dalla Carta dei

Dettagli

D. M. 22 AGOSTO 1994, n. 582

D. M. 22 AGOSTO 1994, n. 582 D. M. 22 AGOSTO 1994, n. 582 (G.U. del 19-10-1994 n.245) REGOLAMENTO RECANTE LE MODALITA' PER L'ACCERTAMENTO E LA CERTIFICAZIONE DI MORTE IL MINISTRO DELLA SANITA VISTA la legge 29 dicembre 1993, n. 578,

Dettagli

DECRETO 22 AGOSTO 1194 N 582 REGOLAMENTO RECANTE LE MODALITA PER L ACCERTAMENTO E LA CERTIFICAZIONE DI MORTE

DECRETO 22 AGOSTO 1194 N 582 REGOLAMENTO RECANTE LE MODALITA PER L ACCERTAMENTO E LA CERTIFICAZIONE DI MORTE DECRETO 22 AGOSTO 1194 N 582 REGOLAMENTO RECANTE LE MODALITA PER L ACCERTAMENTO E LA CERTIFICAZIONE DI MORTE GU 245 DEL 19/10/1994 IL MINISTRO DELLA SANITA' Vista la legge 29 dicembre 1993, n. 578, contenente:

Dettagli

SCELTA COMUNE UNA. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47

SCELTA COMUNE UNA. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47 Comune di Gatteo UNA SCELTA IN COMUNE Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47 INFORMATI, DECIDI E FIRMA. DA OGGI, ESPRIMERTI

Dettagli

RACCOMANDAZIONI SULLA VERIFICA DELLA ESPRESSIONE DI VOLONTA ALLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI 1

RACCOMANDAZIONI SULLA VERIFICA DELLA ESPRESSIONE DI VOLONTA ALLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI 1 RACCOMANDAZIONI SULLA VERIFICA DELLA ESPRESSIONE DI VOLONTA ALLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI 1 Premessa. Le presenti linee guida nascono con l intento di fornire indicazione in merito alla verifica della

Dettagli

Il Processo della Donazione di Organi e Tessuti

Il Processo della Donazione di Organi e Tessuti Aspetti Medici dei Trapianti 7 Maggio 2010 Hotel San Ranieri - Pisa Il Processo della Donazione di Organi e Tessuti Giuseppe Bozzi Coordinatore Locale AOU Pisa e Area Vasta Nord Ovest Centro Regionale

Dettagli

Norme in materia di disposizioni del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica

Norme in materia di disposizioni del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica Audizione presso XII Commissione Permanente «Igiene e Sanità» Senato della Repubblica DdL n.733 e connessi «Norme in materia di disposizioni del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio,

Dettagli

Donazione di organi e tessuti. Carta dei servizi e dei principi. Coordinamento locale del prelievo di organi e tessuti

Donazione di organi e tessuti. Carta dei servizi e dei principi. Coordinamento locale del prelievo di organi e tessuti Donazione di organi e tessuti Carta dei servizi e dei principi Coordinamento locale del prelievo di organi e tessuti La donazione La donazione implica un nuovo modo di concepire i rapporti fra le persone

Dettagli

ACCERTAMENTO DELLA MORTE CEREBRALE. -LA NORMATIVA DI LEGGE -DIAGNOSTICA STRUMENTALE (EEG) DR.V.Simonelli Tnfp. P. Sarnataro

ACCERTAMENTO DELLA MORTE CEREBRALE. -LA NORMATIVA DI LEGGE -DIAGNOSTICA STRUMENTALE (EEG) DR.V.Simonelli Tnfp. P. Sarnataro ACCERTAMENTO DELLA MORTE CEREBRALE -LA NORMATIVA DI LEGGE -DIAGNOSTICA STRUMENTALE (EEG) DR.V.Simonelli Tnfp. P. Sarnataro Normativa sulle modalità di accertamento di morte: Gazzetta ufficiale n.245 del

Dettagli

G.1. Morte in seguito a lesione cerebrale primaria: adulti e bambini di età superiore a un anno

G.1. Morte in seguito a lesione cerebrale primaria: adulti e bambini di età superiore a un anno G.1. Morte in seguito a lesione cerebrale primaria: adulti e bambini di età superiore a un anno Protocollo per la constatazione della morte in seguito a lesione cerebrale primaria (DBD) per adulti e bambini

Dettagli

G.1. Morte in seguito a lesione cerebrale primaria: adulti e bambini di età superiore a un anno

G.1. Morte in seguito a lesione cerebrale primaria: adulti e bambini di età superiore a un anno G.1. Morte in seguito a lesione cerebrale primaria: adulti e bambini di età superiore a un anno Protocollo per la constatazione della morte in seguito a lesione cerebrale primaria (DBD) per adulti e bambini

Dettagli

Siamo medici del pronto soccorso di un ospedale e poniamo i seguenti quesiti:

Siamo medici del pronto soccorso di un ospedale e poniamo i seguenti quesiti: 1 OGGETTO ATTRIBUZIONE AI MEDICI DEL PRONTO SOCCORSO DELLE FUNZIONI DI MEDICO NECROSCOPO QUESITO (posto in data 23 marzo 2015) Siamo medici del pronto soccorso di un ospedale e poniamo i seguenti quesiti:

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BINETTI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BINETTI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 100 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato BINETTI Disposizioni in materia di donazione del corpo post mortem e di utilizzo dei cadaveri

Dettagli

DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA PIÙ FACILE.

DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA PIÙ FACILE. , T A M R O F N D DEC A. M R F E DA OGG, ESPRMERT SULLA DONAZONE D ORGAN E TESSUT È ANCORA PÙ FACLE. Quando ritiri o rinnovi la carta d identità richiedi all ufficiale d anagrafe il modulo per la dichiarazione,

Dettagli

L accertamento della morte ed i Trapianti d Organo. Prof. Bruno Della Pietra Dipartimento di Medicina pubblica, clinica e preventiva

L accertamento della morte ed i Trapianti d Organo. Prof. Bruno Della Pietra Dipartimento di Medicina pubblica, clinica e preventiva II Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea di Caserta II Anno L accertamento della morte ed i Trapianti d Organo Prof. Bruno Della Pietra Dipartimento di Medicina

Dettagli

COMUNE Dl CENTO. Centro Nazionale Trapianti

COMUNE Dl CENTO. Centro Nazionale Trapianti COMUNE Dl CENTO Centro Nazionale Trapianti DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI E ANCORA PIU FACILE. Quando richiedi o rinnovi Ia carta d'identita richiedi all'ufficiale d'anagrafe il

Dettagli

IL PROGRAMMA OTT DI QUALITA DELLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI

IL PROGRAMMA OTT DI QUALITA DELLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI CORSO NAZIONALE MORTE ENCEFALICA E MANTENIMENTO POTENZIALE DONATORE DI ORGANI FIRENZE 13-16 Novembre 2006 IL PROGRAMMA OTT DI QUALITA DELLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI Giuseppe Bozzi* *Centro Regionale

Dettagli

Comune di Godega di Sant Urbano UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti

Comune di Godega di Sant Urbano UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti Comune di Godega di Sant Urbano UNA SCELTA N COMUNE Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti , T A M R O F N D DEC A. M R F E DA OGG, ESPRMERT SULLA DONAZONE D ORGAN E TESSUT È ANCORA

Dettagli

IL POTENZIALE DONATORE IDENTIFICAZIONE

IL POTENZIALE DONATORE IDENTIFICAZIONE IL POTENZIALE DONATORE IDENTIFICAZIONE Dato 2013 2 2 PAZIENTI CON GRAVE INSUFFICIENZA D ORGANO TRAPIANTO DA DONATORE POSSIBILI ALTERNATIVE PASSO SUCCESSIVO TRAPIANTO CARENZA DI DONATORI Come migliorare

Dettagli

Conilo. Kogionule Trapianli. Lii/.io Kogiiino Ui/.io. Donazione e. Trapianto di Organi. Ecco cosa devi. sapere per. una scelta.

Conilo. Kogionule Trapianli. Lii/.io Kogiiino Ui/.io. Donazione e. Trapianto di Organi. Ecco cosa devi. sapere per. una scelta. Conilo Kogionule Trapianli Lii/.io Kogiiino Ui/.io Donazione e Trapianto di Organi Ecco cosa devi sapere per una scelta consapevole ALCUNE DOMANDE PER UNA SCELTA CONSAPEVOLE Che cos'è un trapianto? Perché

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 1443 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori CENTARO, LA LOGGIA, DE ANNA e SCHIFANI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL

Dettagli

La diagnosi di morte: la morte encefalica. Dr. Maurizio Cecconi A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 12 Ottobre 2012

La diagnosi di morte: la morte encefalica. Dr. Maurizio Cecconi A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 12 Ottobre 2012 La diagnosi di morte: la morte encefalica Dr. A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 12 Ottobre 2012 Premessa indispensabile per poter parlare di prelievi d organo a scopo di trapianto è il concetto di morte

Dettagli

IL PROCURAMENT i casi dubbi

IL PROCURAMENT i casi dubbi VI CORSO SIBO Genova, 21 APRILE 2012 IL PROCURAMENT i casi dubbi 14:16 Andrea Gianelli Castiglione U.O.S. Medicina Legale Coordinamento Trapianti CENTRO COORDINAMENTO TRAPIANTI REGIONE LIGURIA 1 Rete della

Dettagli

Informazione Formazione e Addestramento del Personale

Informazione Formazione e Addestramento del Personale Società Italiana Banche degli Occhi Torino, 10 ottobre 2009 IV Corso di Formazione Informazione Formazione e Addestramento del Personale Fondazione Banca degli Occhi del Veneto Normativa di riferimento

Dettagli

IDENTIFICAZIONE: RUOLO DEL COORDINATORE E DELL EQUIPE INFERMIERISTICA

IDENTIFICAZIONE: RUOLO DEL COORDINATORE E DELL EQUIPE INFERMIERISTICA Il Neuroleso Grave: Aspetti Clinico-Assistenziali-Organizzativi dal primo soccorso alla donazione di organi LA MORTE ENCEFALICA E IL PROCESSO DI DONAZIONE IDENTIFICAZIONE: RUOLO DEL COORDINATORE E DELL

Dettagli

D.M. 22-08-1994, n. 582 Regolamento recante le modalità per l'accertamento e la certificazione di morte. (G.U. 19-10-1994, n. 245, Serie Generale)

D.M. 22-08-1994, n. 582 Regolamento recante le modalità per l'accertamento e la certificazione di morte. (G.U. 19-10-1994, n. 245, Serie Generale) D.M. 22-08-1994, n. 582 Regolamento recante le modalità per l'accertamento e la certificazione di morte. (G.U. 19-10-1994, n. 245, Serie Generale) Preambolo Art. 1 - Accertamento della morte per arresto

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 493

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 493 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 493 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore DE POLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 APRILE 2013 Disposizioni in materia di donazione del corpo post mortem

Dettagli

Consolidamento funzioni di Coordinamento locale dei prelievi: revisione criteri per il finanziamento alle Aziende Sanitarie Regionali.

Consolidamento funzioni di Coordinamento locale dei prelievi: revisione criteri per il finanziamento alle Aziende Sanitarie Regionali. Consolidamento funzioni di Coordinamento locale dei prelievi: revisione criteri per il finanziamento alle Aziende Sanitarie Regionali. La legge 1 aprile 1999 n. 91 Disposizioni in materia di prelievi e

Dettagli

Pisa 11_04_2011 Dr.ssa A. Saviozzi

Pisa 11_04_2011 Dr.ssa A. Saviozzi Il Programma di Qualità della donazione di organi e tessuti : perché? A.Saviozzi* *Medicina della donazione di Organi e Tessuti e coordinamento Locale AOUP * Centro Regionale referente per la qualità della

Dettagli

Esperienze nel prelievo di cornee

Esperienze nel prelievo di cornee A.S.L. TO2 - Azienda Sanitaria Locale Torino Nord Ospedale San Giovanni Bosco Esperienze nel prelievo di cornee Dr. Raffaele Potenza -Territorio di 200.000 abitanti -320 posti letto - presenza di attività

Dettagli

d iniziativa dei senatori SACCOMANNO, GRAMAZIO, AMORUSO, TOMASSINI e D AMBROSIO LETTIERI

d iniziativa dei senatori SACCOMANNO, GRAMAZIO, AMORUSO, TOMASSINI e D AMBROSIO LETTIERI Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 899 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori SACCOMANNO, GRAMAZIO, AMORUSO, TOMASSINI e D AMBROSIO LETTIERI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 LUGLIO 2008 Disposizioni

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ACCERTAMENTO DELLA MORTE ENCEFALICA MEDIANTE CONVOCAZIONE DEL COLLEGIO DI

ISTRUZIONE OPERATIVA ACCERTAMENTO DELLA MORTE ENCEFALICA MEDIANTE CONVOCAZIONE DEL COLLEGIO DI ENCEFALICA MEDIANTE CONVOCAZIONE DEL COLLEGIO DI ACCERTAMENTO MEDICO I DMP-D15 Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 01.04.2013 Dott.ssa Elisa Ballone Dott. Giampietro Nardi Dott.ssa Lucia

Dettagli

SCELTA IN COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1

SCELTA IN COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 Comune di Crespino UNA SCELTA N COMUNE Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti DEPLANT-SCELTA-N-COMUNE-TALANO.indd 1 , T A M R O F N D DEC A. M R F E DA OGG, ESPRMERT SULLA DONAZONE

Dettagli

MORTE PER CAUSA CARDIACA

MORTE PER CAUSA CARDIACA MORTE PER CAUSA CARDIACA In condizioni naturali la circolazione del sangue è dovuta alla pompa cardiaca: cioè al battito del cuore l encefalo ha continuo bisogno di ossigeno e di glucosio: quindi ha bisogno

Dettagli

Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti.

Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 300 del 28 dicembre 2015 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento REPORT DI ATTIVITA Prelievo e trapianto di organi

Provincia Autonoma di Trento REPORT DI ATTIVITA Prelievo e trapianto di organi REPORT DI ATTIVITA 2011 Prelievo e trapianto di organi Dati aggiornati al 08 febbraio 2012 INDICE ATTIVITA DI REPERIMENTO Attività di reperimento nei centri pag. 3 LISTE D ATTESA E ATTIVITA DI TRAPIANTO

Dettagli

Perché è necessario promuovere la donazione degli organi e tessuti

Perché è necessario promuovere la donazione degli organi e tessuti Centro Regionale Trapianti FVG Perché è necessario promuovere la donazione degli organi e tessuti Napoli 25-11-2017 Dr. Roberto Peressutti Direttore Centro Regionale Trapianti FVG Perché è necessario

Dettagli

Attività di reperimento nei centri pag. 3

Attività di reperimento nei centri pag. 3 REPORT DI ATTIVITA 2007 Prelievo e trapianto di organi Attività di reperimento nei centri pag. 3 Pazienti trentini in lista d attesa al 31 dicembre 2007 pag. 5 Pazienti trentini inseriti in lista d attesa

Dettagli

ASPETTI NORMATIVI. Dr. D.Vincenzi Servizio Trasfusionale Ravenna AUSL Romagna.

ASPETTI NORMATIVI. Dr. D.Vincenzi Servizio Trasfusionale Ravenna AUSL Romagna. ASPETTI NORMATIVI Dr. D.Vincenzi Servizio Trasfusionale Ravenna AUSL Romagna. Pievesestina 31/03/2015 In linea generale, la norma giuridica viene assimilata a una "regola di condotta", ovvero a un comando,

Dettagli

DONA IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

DONA IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Struttura Complessa di Ginecologia e Ostetricia Direttore Dr. Guido Orfanotti DONA IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE PER CHI DONARE IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE PER TUTTI: LA DONAZIONE SOLIDARISTICA

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 27 ) Delibera N.925 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 27 ) Delibera N.925 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 19-09-2005 (punto N. 27 ) Delibera N.925 del 19-09-2005 Proponente ENRICO ROS DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Disposizioni in materia di medicinali per terapie avanzate preparati su IL MINISTRO Visto il decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 successive direttive di modifica) relativa

Dettagli

Andrea Gianelli Castiglione

Andrea Gianelli Castiglione Società Italiana Banche degli Occhi IV Corso di Formazione Torino, 10 ottobre 2009 Accademia di Medicina L ATTIVITA DI SECOND OPINION CNT NELLA RETE TRAPIANTI Andrea Gianelli Castiglione CENTRO COORDINAMENTO

Dettagli

Riunione annuale prelievo e Trapianto di Tessuti Oculari Torino 11 giugno 2009

Riunione annuale prelievo e Trapianto di Tessuti Oculari Torino 11 giugno 2009 Ordine del Giorno - attività di prelievo e trapianto di cornee 2008; - nuova edizione Resoconto Attività di donazione e trapianto di cornee e membrane amniotiche Anno 2009 - accreditamento regionale centri

Dettagli

VIGILANZA (wakefulness) CONTENUTI DI COSCIENZA (awareness)

VIGILANZA (wakefulness) CONTENUTI DI COSCIENZA (awareness) VIGILANZA (wakefulness) CONTENUTI DI COSCIENZA (awareness) Coma: il paziente non può essere svegliato da stimoli e non evita il dolore con comportamenti intenzionali. ASSENZA DI VIGILANZA E CONTENUTI DI

Dettagli

COSCIENZA COMA COSCIENZA COMA STATO VEGETATIVO STATO VEGETATIVO

COSCIENZA COMA COSCIENZA COMA STATO VEGETATIVO STATO VEGETATIVO Non esiste al momento alcuna definizione universalmente condivisa di coscienza. Attualmente inoltre la coscienza non può essere misurata da alcuna indagine strumentale. La definizione più accettata è di

Dettagli

DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA PIÙ FACILE.

DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA PIÙ FACILE. Comune di Sestu Centro Nazionale Trapianti DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA PIÙ FACILE. Quando ritiri o rinnovi la carta d identità richiedi all ufficiale d anagrafe il

Dettagli

ANNO ACCADEMICO

ANNO ACCADEMICO ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Sistema di coordinamento Donazione e Trapianto (L.91/99) Centro Nazionale Trapianti (CNT) Centro Nazionale Trapianti (CNTO) Centri Regionali Trapianti Coordinamenti Locali Interfaccia

Dettagli

DECRETO 16 aprile 2010, n.116 Regolamento per lo svolgimento delle attività di trapianto di organi da donatore vivente.(10g0137)

DECRETO 16 aprile 2010, n.116 Regolamento per lo svolgimento delle attività di trapianto di organi da donatore vivente.(10g0137) DECRETO 16 aprile 2010, n.116 Regolamento per lo svolgimento delle attività di trapianto di organi da donatore vivente.(10g0137) Pubblicato sulla G.U. Serie Generale n. 172 del 26 luglio 2010 IL MINISTRO

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento REPORT DI ATTIVITA Prelievo e trapianto di organi

Provincia Autonoma di Trento REPORT DI ATTIVITA Prelievo e trapianto di organi REPORT DI ATTIVITA 2010 Prelievo e trapianto di organi Dati aggiornati al 28 febbraio 2011 INDICE ATTIVITA DI REPERIMENTO Attività di reperimento nei centri pag. 3 LISTE D ATTESA E ATTIVITA DI TRAPIANTO

Dettagli

Aggiornamento del decreto 22 agosto 1994, n. 582 relativo al: «Regolamento recante le modalità per l'accertamento e la certificazione di morte».

Aggiornamento del decreto 22 agosto 1994, n. 582 relativo al: «Regolamento recante le modalità per l'accertamento e la certificazione di morte». Pagina 1 di 9 Leggi d'italia Ministero della salute D.M. 11-4-2008 Aggiornamento del decreto 22 agosto 1994, n. 582 relativo al: «Regolamento recante le modalità per l'accertamento e la certificazione

Dettagli

d iniziativa dei senatori D AMBROSIO LETTIERI, VICECONTE, D ANNA, AIELLO, SCILIPOTI ISGRÒ, RIZZOTTI e ZUFFADA

d iniziativa dei senatori D AMBROSIO LETTIERI, VICECONTE, D ANNA, AIELLO, SCILIPOTI ISGRÒ, RIZZOTTI e ZUFFADA Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 678 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori D AMBROSIO LETTIERI, VICECONTE, D ANNA, AIELLO, SCILIPOTI ISGRÒ, RIZZOTTI e ZUFFADA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA

Dettagli

Legge n. 130 del 30 Marzo "Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri"

Legge n. 130 del 30 Marzo Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri Legge n. 130 del 30 Marzo 2001 "Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 91 del 19 aprile 2001 Art. 1. (Oggetto) 1. La presente legge disciplina

Dettagli

IL DONATORE VIVENTE. Donata Bugamelli. Banca delle Cellule e del Tessuto Muscoloscheletrico Istituto Ortopedico Rizzoli - Bologna

IL DONATORE VIVENTE. Donata Bugamelli. Banca delle Cellule e del Tessuto Muscoloscheletrico Istituto Ortopedico Rizzoli - Bologna IL DONATORE VIVENTE Donata Bugamelli Banca delle Cellule e del Tessuto Muscoloscheletrico Istituto Ortopedico Rizzoli - Bologna IL DONATORE VIVENTE Identificazione del potenziale donatore (paziente sottoposto

Dettagli

La comunicazione con i familiari

La comunicazione con i familiari A.O.Monaldi 16-23 novembre2005 La comunicazione con i familiari Barbara Leone Coordinamento Prelievi d Organo Regione Campania DONAZIONE e TRAPIANTO SANITA POPOLAZIONE INFORMAZIONE IO DONO TU DONI EGLI

Dettagli

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro LA MORTE ENCEFALICA - inizio di un percorso verso la vita - Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro Centro Riferimento Trapianti Emilia - Romagna MORTE CARDIACA E MORTE ENCEFALICA La prima è un concetto più intuibile

Dettagli