Anatomia della tiroide

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anatomia della tiroide"

Transcript

1 Anatomia della tiroide Due lobi congiunti da un istmo Situata anteriormente rispetto alle cartilagini della laringe e della trachea, riccamente vascolarizzata Arterie tiroidee superiore e inferiore 5 ml/gr/ min

2 La tiroide

3 La palpazione della tiroide è facile. Difficile apprezzarla quando è di dimensioni normali

4 LA TIROIDE AL MICROSCOPIO capillari colloide c. follicolari c. parafollicolari

5 Fonti Cosa è necessario per produrre gli ormoni tiroidei? Acqua Alimenti: pesce, sale iodio marino latte, uova, carne, verdure Composti contenenti iodio: Farmaci, coloranti, conservanti, prodotti per l igiene personale - TRH TSH ipotalamo ipofisi + tiroide

6 Iodine is a fundamental micronutrient for thyroid function 8,850 mg of iodine 8,000 mg of iodine

7

8 recettore del TSH Na/I symporter

9 iodio

10 Normality Iodine deficiency and/or genetic defects in hormone biosynthesis

11 - TRH IPOTALAMO - TSH + + IPOFISI 99.5% T4 T3 TIROIDE T3 T4 T3 liberi legati sangue Thyroxine binding globulin TBG T4 T4G Bile, urine T4S rt3s rt3 T2 T1 T0 T3 T3s T-Rec Effetti Tessuti periferici

12 Gli ormoni tiroidei I HO I O I I I HO O I I NH 3 + H C COO- H2 NH 3 + H C COO- H2 Tiroxina (T4) Triiodotironina (T3) I I HO I O NH 3 + H C COO- H 2 Triiodotironina inversa (RT3)

13 Effetto degli ormoni tiroidei

14 Effetti dello iodio Per la produzione di T3 e T4 è necessaria la presenza di I - nella dieta (almeno 150 µg/die) La riserva di tireoglobulina nella colloide sopperisce a carenze di iodio per alcuni mesi La mancanza transiente di iodio induce la produzione di T3 anziché T4 a livello tiroideo La mancanza cronica di iodio produce una sindrome ipotiroidea (cretinismo endemico) L eccesso di iodio plasmatico ne inibisce transientemente l utilizzo da parte della tiroide

15 Ciclo di produzione degli ormoni tiroidei

16 Metabolismo degli ormoni tiroidei Liberati (soprattutto T4) nel plasma sanguigno Legati a livello plasmatico da TBF (Thyroxin-binding globulin), transtiretina e albumina T4 ha lunga emivita plasmatica (6-8 giorni) e viene convertita in T3 o RT3 a livello tissutale dalle iodotironina deiodinasi (DI) Vi sono tre forme di DI: due (tipo I e tipo II) producono T3 e RT3, mentre la tipo III produce solo RT3 La DI tipo I (isoforma epatica e renale) contiene selenocisteina

17 Feedback ipotalamo-ipofisario

18 Regolazione della produzione degli ormoni tiroidei

19 Effetti biologici degli ormoni tiroidei Crescita e maturazione tissutale Tiroide fetale dalla 11 a settimana di gestazione Fondamentale per lo sviluppo del SNC nella vita fetale (cretinismo) Dopo la nascita contribuisce allo sviluppo del SNC e del sistema scheletrico (cretinismo,ipoevolutismo) Produzione di calore Agiscono sul consumo di O2 Mantengono la temperatura corporea e regolano l adattamento al freddo Sistema cardiovascolare Regolano la frequenza e la contrattilità Sistema pilifero Ricambio di tutti i substrati essenziali Essenziali per lo sviluppo dei peli non sessuali (capelli ciglia sopracciglia) Sintesi proteica Gluconeogenesi e glicogenolisi Sintesi, mobilizzazione, e catabolismo del colesterolo Anabolico a concentrazioni fisiologiche Catabolico a concentrazioni elevate

20 Ruolo metabolico degli ormoni tiroidei Gli ormoni tiroidei producono un aumento generalizzato del metabolismo hanno azione lenta (giorni) mantengono l omeostasi di fronte a lenti cambiamenti nelle necessità dell organismo (es. crescita, digiuno prolungato) o delle condizioni ambientali (es. ciclo stagionale) Sono necessari per un corretto sviluppo ma non indispensabili alla sopravvivenza

21 Diagnostica tiroidea Per la misurazione della funzione ghiandolare Dosaggio del TSH (ultrasensibile) Dosaggio frazioni libere T3 e T4 Scintigrafia (tecnezio o iodio radioattivi) Ecografia Esame citologico su agoaspirato con ago sottile Per l identificazione delle cause di una disfunzione tiroidea Ricerca anticorpi antitiroidei: antiperossidasi per la tiroiditi autoimmuni anti recettori del TSH per il M. di Basedow Dosaggio I urinario, calcitonina, tireoglobulina

22 IPOTIROIDISMO Condizione clinica che consegue ad un deficit di ormoni tiroidei Le manifestazioni variano a seconda del periodo d insorgenza della patologia: -periodo fetale/postnatale cretinismo (1:4000) -periodo peripuberale nanismo disarmonico, infantilismo sessuale, alterazioni neuropsichiche -età adulta (prevalenza %) manifestazioni cliniche dipendenti da: causa dell ipotiroidismo durata gravità Ipotiroidismo subclinico Più frequente : nelle donne in età avanzata nelle aree con carenza iodica

23 CAUSE DI IPOTIRODISMO IPOTIROIDISMO PRIMITIVO Perdita di tessuto tiroideo funzionante Tiroidite cronica linfocitaria (autoimmune) Forme iatrogene (terapia radiometabolica, terapia radiante, chirurgia, farmaci) Tiroidite subacuta, silente, post-partum (fase transitoria) Agenesia/disgenesia tiroidea Malattie infiltrative (amiloidosi, sarcoidosi, emocromatosi) Difetti della biosintesi di ormoni tiroidei Difetti congeniti (irresponsività TSH, difetti: trasporto I, organificazione, desiodasi, tireoglobulina, S. Pendred) Deficit di iodio (ma anche eccesso) Iatrogena (farmaci antitiroidei: litio, amiodarone, interferone) IPOTIROIDISMO CENTRALE -deficit di TRH (congenito, acquisito) -deficit di TSH (congenito acquisito) RESISTENZA AGLI ORMONI TIROIDEI -generalizzata -tissutale

24 Tiroidite autoimmune (t. di Hashimoto) Alterazioni del sistema immunitario Predisposizione genetica Fattori ambientali Aggressione e distruzione delle cellule tiroidee da parte del sistema immunitario: si innesca un processo infiammatorio che determina la progressiva distruzione della ghiandola. Positività degli Anticorpi antitireoperossidasi

25 La tiroidite autoimmune Nella maggior parte dei casi rimane una patologia isolata In una piccola percentuale di casi si può associare: A malattie di altri organi endocrini: Pancreas diabete mellito Surrene m. di Addison Ovaio scomparsa delle mestruazioni Malattie di organi non endocrini: Pelle e capelli: vitiligine, alopecia Apparato digerente: celiachia, gastrite cronica atrofica, epatite autoimmune Altre malattie: miastenia grave, LES, artrite reumatoide, s. Sjogren

26 Sintomi e segni dell ipotiroidismo

27 Quadro terminale: Coma mixedematoso

28 Sospetto ipotiroidismo AUMENTATO FT4 NORMALE FT4 DIMINUITO (o normale) FT4 NO IPOTIR. I RESISTENZA IPERTIR II IPOTIR. II

29 Dose: 1,6 µg/kg peso/die aumento graduale (25 µg 150 µg). Controllo periodico del TSH In gravidanza si deve dosaggio

30 Tireotossicosi AUMENTO DEGLI ORMONI TIROIDEI IN CIRCOLO Ipertiroidismo TIREOCOSSICOSI CON IPERFUNZIONE TIROIDEA

31 Tireotossicosi 1) Associata ad iperfunzione tiroidea: Morbo di Basedow (gozzo diffuso tossico) Gozzo multinodulare tossico Adenoma tossico Da eccesso di iodio Fase di ipertiroidismo nella tiroidite di Hashimoto Adenoma ipofisario TSH secernente (secondario) Resistenza agli ormoni tiroidei (?) 2) Senza iperfunzione tiroidea Fase di tireotossicosi nelle tiroiditi subacuta (De Quervain) e silente Tiroidite da radiazioni 3) Tireotossicosi non di origine tiroidea Assunzione factitia di ormoni tiroidei Produzione da tessuto tiroideo ectopico (struma ovarico) Metastasi di tumori tiroidei (rarissimo)

32 Segni e sintomi dell ipertiroidismo 1. Manifestazioni cardiovascolari Tachicardia Angina pectoris per riserva coronarica PA differenziale (differenza tra sistolica e distolica) 2. Manifestazioni gastro-intestinali diarrea vomito

33 3. Manifestazioni metaboliche del metabolismo basale, calo ponderale della produzione di calore (febbricola, intolleranza al caldo, sudorazione) catabolismo proteico 4. Manifestazioni neuropsichiche e neuromuscolari nervosismo, insonnia agitazione psico-motoria psicosi fini tremori astenia, facile stancabilità retrazione palpebra superiore

34 Sospetta tireotossicosi AUMENTATO NORMALE DIMINUITO FT4, FT3 NO FT4, FT3 IPERTIROIDISMO II RESISTENZA TIREOTOSSICOSI

35 Scintigrafia tiroidea M. Di Graves o M. di Basedow Tireotossicosi associata a iperfunzione tiroidea Tiroide aumentata e con captazione aumentata e diffusa del tracciante

36 Scintigrafia tiroidea Adenoma e gozzo multinodulare tossico La captazione è limitata al nodulo Tireotossicosi associata a iperfunzione tiroidea

37 SCINTIGRAFIA TIROIDEA Tireotossicosi non associata a iperfunzione La tiroide non capta il tracciante Tiroidite subacuta Assunzione esterna di ormoni

38 Malattia di Basedow (Morbo di Graves) 10 volte più frequente nella femmina più frequente anni gozzo di dimensioni variabili 1-2% della popolazione Presenza di anticorpi anti recettori TSH Dermatopatia (mixedema pretibiale) Manifestazioni oculari Gozzo diffuso

39 Tireotossicosi associata a iperfunzione tiroidea M. Di Graves o M. di Basedow Anticorpi tireostimolanti

40 Oftalmopatia nel M. di Basedow Semplice protusione bulbo (estetica) Edema periorbitario Congestione congiuntivale (arrossamento sensazione corpo estraneo, lacrimazione) Fotofobia Oftalmoplegia (paralisi dei movimenti oculari) Retrazione palpebrale pressione retrobulbare stasi venosa, neurite ottica, atrofia del nervo ottico Dislocazione del bulbo (verso l esterno) Si può arrivare alla riduzione o perdita della vista

41 Terapia ipertiroidismo 1.Medica 2.Tireostatici: metimazolo, propiltiouracile Beta-bloccanti Cortisonici 2. Chirurgica Tiroidectomia totale o parziale possibili danni al nervo laringeo ricorrente o alle paratiroidi 3. Radiometabolica I131 determina progressiva distruzione delle cellule tiroidee iperattive

42 DIFFUSO GOZZO Aumento di volume della tiroide non associato a malattie infiammatorie o neoplastiche NODULARE NORMOFUNZIONANTE IPERFUNZIONANTE IPOFUNZIONANTE Sintomatologia compressiva:

43 Classificazione del gozzo Gozzo endemico (più del 5% della popolazione) Da carenza iodica (+ agenti gozzigeni) Gozzo sporadico (0.4-5% della popolazione) Da fattori genetici predisponenti (+agenti gozzigeni) Gozzo diffuso Gozzo nodulare Multinodulare Uninodulare

44

45 Il gozzo semplice rappresenta un ingrandimento della tiroide non associato ad iperfunzione, né a patologie neoplastiche o infiammatorie

46 Grado 0: non gozzo Grado I : gozzo palpabile Grado II: gozzo visibile a collo iperesteso Grado III: gozzo visibile a distanza

47

48 CARENZA IODICA NELL ADULTO GOZZO ENDEMICO IPOFISI IPOFISI In Italia nelle aree alpine e appenniniche la prevalenza del gozzo era del 25-40%, in quelle urbane del 5-10% T4 TSH TSH T4 IODIO IODIO Quando l assunzione di iodio è ridotta la secrezione di T4 diminuisce e provoca progressivo aumento del TSH che determina accrescimento della ghiandola, prima diffuso poi nodulare

49 Oltre al gozzo Se la carenza è: SEVERA LIEVE Può dare CRETINISMO IPOTIROIDISMO RIDUZIONE DEL Q.I.

50 Come si può prevenire la carenza iodica Il metodo migliore per prevenire la carenza iodica nei paesi industrializzati è l uso del sale fortificato con iodio. 1. E usato da tutti 2. Accessibile facilmente per basso costo 3. Processo di addizione dello iodio è efficace ed economico La profilassi iodica in Italia è su base volontaria 1972: Monopolio di Stato autorizza la produzione di sale iodurato e la sua distribuzione nelle zone endemiche. 1977: Liberalizzazione della produzione e distribuzione su tutto il territorio nazionale 2005: il sale iodato deve essere disponibile nei bar e nei ristoranti e nell'ambito della ristorazione collettiva (mense aziendali, scolastiche, ecc.). Potrà essere anche usato nella preparazione e nella conservazione dei prodotti alimentari.

51 Questionario sulle abitudini alimentari e uso sale iodato Quante famiglie fanno uso di sale iodato? Regolarmente 57% Saltuariamente 19% 76 % Mai 23% Indicazioni OMS almeno il 90% delle famiglie dovrebbe fare uso di sale iodato

52 Tireopatie in età pediatrica Le più frequenti Ipotiroidismo congenito 1/ Ipotiroidismo acquisito Tiroidite di Hashimoto 2-3 % dei soggetti in età scolare Ipertiroidismo Morbo di Graves Gozzo 0,1 / nel bambino; 3,0 / nell adolescente

53 Ipotiroidismo Rallentamento generale del metabolismo mixedema (ispessimento della pelle) accumulo di acqua, glicoproteine e mucopolisaccaridi a livello sottocutaneo scarsa tolleranza del freddo voce roca e lenta gozzo (tranne nell ipotiroidismo di origine ipofisaria) rallentamento delle funzioni mentali, perdita di memoria

54 Cretinismo L ipotiroidismo nei bambini provoca nanismo, ritardo mentale, e in alcuni casi sordità e rigidità muscolare. Questa sindrome viene detta cretinismo

55 A cosa servono gli screening neonatali? Riconoscere come malato un neonato apparentemente sano tra tanti sani

56

57

58 Ipotiroidismo congenito

59 Ipotiroidismo congenito permanente Dovuto ad anomalie tiroidee (ipotiroidismo primario) Difetti di sviluppo (disgenesia tiroidea) Agenesia tiroidea (atireosi) Ipoplasia tiroidea Ectopia tiroidea Errori congeniti della biosintesi degli ormoni tiroidei Dovuto ad anomalie extratirodee Difetti ipotalamo-ipofisari (ipotiroidismo terziario-secondario) Resistenza periferica agli ormoni tiroidei Resistenza generalizzata dei tessuti, extra ipofisaria o ipofisaria isolata

60 Screening per l Ipotiroidismo Congenito prelievo di sangue da tallone in 4 a -5 a adsorbimento su carta bibula speciale invio al Centro di Screening dosaggio T4 e TSH cut-off: T4 < 40 µg/l TSH > 25 U/l richiamo presso il Centro di Nascita dosaggio degli ormoni tiroidei su siero invio cartoncino di controllo Inizio terapia < 1 mese nel 90 % dei casi

61 Frequenza, distribuzione per sesso ed etiologia 1 caso ogni 3047 nati M / F: 1 / 2,5 Agenesie 42% Ectopie 38% Ghiandole in sede 20%

62 Relazione tra età di inizio della terapia (mesi) e QI < > 7 % Q.I. >

63 Follow-up neuropsicologico Nei soggetti correttamente trattati il livello intellettivo finale risulta essere molto soddisfacente con normale QI Si possono comunque notare lievi disturbi del linguaggio, della area visivo-spaziale, della motricità fine, deficit selettivi dell attenzione e della memoria

64 La diagnosi precoce dell'ipotiroidismo congenito mediante screening neonatale è una condizione indispensabile per prevenire con un corretto trattamento sostitutivo il danno neurologico irreversibile causato dalla carenza postnatale di ormone tiroideo

LA MEDICINA NUCLEARE. TIROIDITE CRONICA LINFOCITARIA 18 OTTOBRE 2013 Dr.Antonio Fontana

LA MEDICINA NUCLEARE. TIROIDITE CRONICA LINFOCITARIA 18 OTTOBRE 2013 Dr.Antonio Fontana LA MEDICINA NUCLEARE TIROIDITE CRONICA LINFOCITARIA 18 OTTOBRE 2013 Dr.Antonio Fontana LA TIROIDE Laringe Ghiandola endocrina localizzata nella regione anteriore del collo, sulla superficie anteriore e

Dettagli

La tiroide è una ghiandola che si trova nella parte anteriore del collo, al di sotto del pomo d Adamo. E formata da due lobi, destro e sinistro,

La tiroide è una ghiandola che si trova nella parte anteriore del collo, al di sotto del pomo d Adamo. E formata da due lobi, destro e sinistro, La tiroide è una ghiandola che si trova nella parte anteriore del collo, al di sotto del pomo d Adamo. E formata da due lobi, destro e sinistro, riuniti da una parte trasversale, detto istmo Essa è coinvolta

Dettagli

Patologia Nodulare Tiroidea: Diagnostica clinica laboratoristica e strumentale

Patologia Nodulare Tiroidea: Diagnostica clinica laboratoristica e strumentale Patologia Nodulare Tiroidea: Diagnostica clinica laboratoristica e strumentale Gozzo Endemico - Prevalenza superiore al 5% in una popolazione di bambini - di età compresa tra i 6 e i 12 anni Gozzo Sporadico

Dettagli

In questa slide riportiamo la definizione di ipotiroidismo.

In questa slide riportiamo la definizione di ipotiroidismo. 1 In questa slide riportiamo la definizione di ipotiroidismo. Dalla ghiandola tiroidea, a struttura follicolare, vengono prodotti e secreti gli ormoni tiroidei necessari, come detto, all omeostasi di tutte

Dettagli

I giovedìdella Salute

I giovedìdella Salute ULSS1 DOLOMITIINCONTRA I giovedìdella Salute Amo la mia tiroide e faccio la cosa giusta Relatori: Corradina Alagona Dirigente Medico Endocrinologo Ospedale di Belluno Belluno, 23 maggio 2019 TIROIDE

Dettagli

Cuore e patologia tiroidea

Cuore e patologia tiroidea Orazio Caccamo MMG - Gela (CL) Cuore e patologia tiroidea Abbate Giuseppe Caccamo Orazio Filetti Giuseppe Morgana Ignazio Reale Emanuela Varrica Gaetano SIRACUSA 734 A.C... GELA 688 A.C... PREMESSE

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione APPARATO ENDOCRINO L apparato endocrino regola importanti funzioni dell organismo operando tramite gli ORMONI Gli ormoni sono sostanze di natura chimica diversa che raggiungono tramite il sangue i loro

Dettagli

Le iperfunzioni tiroidee

Le iperfunzioni tiroidee Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Medicina, Endocrinologia e Metabolismo, Geriatria Servizio e Cattedra di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA

Dettagli

AL SANTO STEFANO VISITE ED ECOGRAFIE GRATUITE SU APPUNTAMENTO

AL SANTO STEFANO VISITE ED ECOGRAFIE GRATUITE SU APPUNTAMENTO SETTIMANA MONDIALE DELLA TIROIDE AL SANTO STEFANO VISITE ED ECOGRAFIE GRATUITE SU AP Comunicato Stampa SETTIMANA MONDIALE DELLA TIROIDE AL SANTO STEFANO VISITE ED ECOGRAFIE GRATUITE SU APPUNTAMENTO Vania

Dettagli

Nell ambito dei lavori scientifici che hanno analizzato l epidemiologia dell ipotiroidismo, riveste particolare importanza lo studio della

Nell ambito dei lavori scientifici che hanno analizzato l epidemiologia dell ipotiroidismo, riveste particolare importanza lo studio della 1 Nell ambito dei lavori scientifici che hanno analizzato l epidemiologia dell ipotiroidismo, riveste particolare importanza lo studio della popolazione della contea di Whickham in Gran Bretagna, condotto

Dettagli

IMMAGINE 1 Il sale iodato è amico della tiroide! IMMAGINE 2

IMMAGINE 1 Il sale iodato è amico della tiroide! IMMAGINE 2 IMMAGINE 1 Il sale iodato è amico della tiroide! Lo iodio rappresenta il principale costituente degli ormoni prodotti dalla tiroide e la principale fonte di iodio è l alimentazione che però, spesso, non

Dettagli

E possibile chiedere meno TSH senza danni per la salute dei cittadini? La diagnostica di laboratorio nelle tireopatie: Indicazioni cliniche

E possibile chiedere meno TSH senza danni per la salute dei cittadini? La diagnostica di laboratorio nelle tireopatie: Indicazioni cliniche Corso per la Medicina Generale Cesena 21 giugno 2014 E possibile chiedere meno TSH senza danni per la salute dei cittadini? La diagnostica di laboratorio nelle tireopatie: Indicazioni cliniche Costanza

Dettagli

LA TIROIDE IN CONDIZIONI NORMALI LA TIROIDE NON E VISIBILE ALL ISPEZIONE, NE PALPABILE

LA TIROIDE IN CONDIZIONI NORMALI LA TIROIDE NON E VISIBILE ALL ISPEZIONE, NE PALPABILE LA TIROIDE IN CONDIZIONI NORMALI LA TIROIDE NON E VISIBILE ALL ISPEZIONE, NE PALPABILE ANATOMIA Ghiandola a secrezione endocrina, composta da due lobi uniti dall istmo Di colore roseo e consistenza parenchimatosa

Dettagli

Unità didattica: Le patologie da ipofunzione della tiroide

Unità didattica: Le patologie da ipofunzione della tiroide Unità didattica: Le patologie da ipofunzione della tiroide L asse ipotalamo-ipofisi-tiroide Definizione di ipotiroidismo e mixedema Ipotiroidismo autoimmune, da carenza iodica, distruttivo Effetti sistemici

Dettagli

Classificazione delle tiroiditi

Classificazione delle tiroiditi Classificazione delle tiroiditi Tiroiditi non autoimmuni T. Piogenica (acuta) T. Subacuta (de Quervain) T. cronica fibrosante (Riedel) Tiroiditi autoimmuni www.fisiokinesiterapia.biz TIROIDITE ACUTA SUPPURATIVA

Dettagli

A cosa serve lo iodio?

A cosa serve lo iodio? Iodio e Salute Che cos è lo iodio? Lo iodio, dal greco iodes (violetto), è un elemento (come l ossigeno, l idrogeno, il calcio ecc) diffuso nell ambiente in diverse forme chimiche. Lo iodio presente nelle

Dettagli

LIFECHECKUP. Tiroide. La tiroide, una farfalla che regola il tuo Tienila sotto controllo con il Checkup Tiroide. equilibrio.

LIFECHECKUP. Tiroide. La tiroide, una farfalla che regola il tuo Tienila sotto controllo con il Checkup Tiroide. equilibrio. LIFECHECKUP Tiroide La tiroide, una farfalla che regola il tuo Tienila sotto controllo con il Checkup Tiroide. equilibrio. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia. Può il batter

Dettagli

Prevenzione e cure per la nostra centralina di controllo

Prevenzione e cure per la nostra centralina di controllo IL GALILEO - Anno 6, Numero 6, giugno 2016 - Mensile telematico. www.il-galileo.eu - Direttore responsabile Giuseppe Prunai Consulenza tecnica: Marco Torricelli - e mail: redazione@il-galileo.eu Giornata

Dettagli

Scritto da Ale Lunedì 09 Gennaio 2012 18:00 - Ultimo aggiornamento Martedì 17 Aprile 2012 21:40

Scritto da Ale Lunedì 09 Gennaio 2012 18:00 - Ultimo aggiornamento Martedì 17 Aprile 2012 21:40 La tiroide è una ghiandola situata nella parte anteriore del collo, davanti alla trachea e appoggiata alla laringe, che grazie allo iodio (che si procura nel sangue) secerne ormoni, quando l'attività della

Dettagli

Noduli alla tiroide: quando si operano? Autore : Anna Ucchesu. Data: 20/12/2018

Noduli alla tiroide: quando si operano? Autore : Anna Ucchesu. Data: 20/12/2018 Noduli alla tiroide: quando si operano? Autore : Anna Ucchesu Data: 20/12/2018 L affinarsi delle metodiche di indagine diagnostica può portare a individuare precocemente dei tumori e a sottoporsi in tempi

Dettagli

Ha ancora senso la iodoprofilassi (sale iodato e non solo) nel nuovo millennio?

Ha ancora senso la iodoprofilassi (sale iodato e non solo) nel nuovo millennio? Ha ancora senso la iodoprofilassi (sale iodato e non solo) nel nuovo millennio? 1) Perché la iodoprofilassi 2) Utilizzo del sale fortificato con iodio 3) Iodoprofilassi: non solo sale 1 1) Perché la iodoprofilassi

Dettagli

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI Massimino M, Gandola L, Mattavelli F, Seregni E, Spreafico F, Marchianò A e Collini P Esposizione incidentale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI SCIENZE BIOTECNOLOGICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE CURRICULUM MEDICO Dipartimento di Biochimica e Biotecnologie Mediche ELABORATO

Dettagli

tiroide SINTOMI E SEGNI DELL IPOTIROIDISMO E DELL IPERTIROIDISMO

tiroide SINTOMI E SEGNI DELL IPOTIROIDISMO E DELL IPERTIROIDISMO tiroide SINTOMI E SEGNI DELL IPOTIROIDISMO E DELL IPERTIROIDISMO Le alterazioni della corretta funzionalità della tiroide, una piccola ghiandola localizzata nella porzione anteriore del collo, possono

Dettagli

Alimentazione e Iodoprofilassi

Alimentazione e Iodoprofilassi PROGETTO IODOPROFILASSI NELLE SCUOLE Diapositive per la scuola primaria Alimentazione e Iodoprofilassi A cura di Associazione Italiana Tiroide - AIT Associazione Italiana Medici Endocrinologi - AME Comitato

Dettagli

FUNZIONALITA DEL SISTEMA ENDOCRINO

FUNZIONALITA DEL SISTEMA ENDOCRINO FUNZIONALITA DEL SISTEMA ENDOCRINO FUNZIONALITA DELL IPOFISI Ghiandola pituitaria A cura di M. Ciaccio G. Lippi Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio Capitolo 25 IPOFISI o ghiandola pituitaria Adenoipofisi

Dettagli

Carenza nutrizionale di iodio e conseguenze materno-fetali: evidenze scientifiche e strategie per la promozione della iodoprofilassi

Carenza nutrizionale di iodio e conseguenze materno-fetali: evidenze scientifiche e strategie per la promozione della iodoprofilassi Carenza nutrizionale di iodio e conseguenze materno-fetali: evidenze scientifiche e strategie per la promozione della iodoprofilassi Antonella Olivieri Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze

Dettagli

TIROIDE PARTE 2 GOZZO MULTINODULARE TOSSICO. TIREOSCINTIGRAFIA CON Tc 99m: MORBO DI GRAVES MALATTIA DI BASEDOW DIAGNOSI

TIROIDE PARTE 2 GOZZO MULTINODULARE TOSSICO. TIREOSCINTIGRAFIA CON Tc 99m: MORBO DI GRAVES MALATTIA DI BASEDOW DIAGNOSI MALATTIA DI BASEDOW DIAGNOSI TIROIDE PARTE 2 Free T4 (N: 9-2 pmol/l) TSH (N:.26-4. mu/l) Ab anti TSH recettore ++ AbTPO, AbTg +/- IPERTIROIDISMO SUBCLINICO: Free T4 e free T3 N TSH TIREOSCINTIGRAFIA CON

Dettagli

Fondazione Luigi Maria Monti

Fondazione Luigi Maria Monti Fondazione Luigi Maria Monti Ufficio Stampa Rassegna Stampa IDI 22/5/2018 Quotidiani on line Settimana mondiale della tiroide, all'idi di Roma visite e screening gratuiti Appuntamento mercoledi 23 maggio.

Dettagli

In linea di principio si può affermare che globalmente la scarsità di iodio nella dieta è la più comune causa di ipotiroidismo.

In linea di principio si può affermare che globalmente la scarsità di iodio nella dieta è la più comune causa di ipotiroidismo. 1 In linea di principio si può affermare che globalmente la scarsità di iodio nella dieta è la più comune causa di ipotiroidismo. 2 Il Ministero della Salute italiano ha iniziato dal 1997 una campagna

Dettagli

L IPERTIROIDISMO. Ecografia ed ecocolor Doppler nella diagnosi dell ipertiroidismo. ipertiroidismo. Dr. S. Pignata - Clinica Tricarico

L IPERTIROIDISMO. Ecografia ed ecocolor Doppler nella diagnosi dell ipertiroidismo. ipertiroidismo. Dr. S. Pignata - Clinica Tricarico L IPERTIROIDISMO Ecografia ed ecocolor Doppler nella diagnosi dell ipertiroidismo ipertiroidismo IPERTIROIDISMO-ECOGRAFIA ECOGRAFIA L ecografia è utile nell ipertiroidismo? IPERTIROIDISMO-ECOGRAFIA ECOGRAFIA

Dettagli

Apparato endocrino. Sistema di comunicazione che utilizza messaggi chimici a conduzione lenta

Apparato endocrino. Sistema di comunicazione che utilizza messaggi chimici a conduzione lenta Apparato endocrino Sistema di comunicazione che utilizza messaggi chimici a conduzione lenta Ipofisi (ghiandola pituitaria) Adenoipofisi Neuroipofisi Neuroipofisi - fibre amieliniche+ pituiciti - nuclei

Dettagli

06/05/2009. Asse ipotalamoipofisi-tiroide. Scintigrafia tiroidea. TRH Ormone di rilascio della tireotropina. TSH Tireotropina

06/05/2009. Asse ipotalamoipofisi-tiroide. Scintigrafia tiroidea. TRH Ormone di rilascio della tireotropina. TSH Tireotropina Scintigrafia tiroidea Asse ipotalamo-ipofisi-tiroide Struttura in cui la secrezione ormonale dei vari organi implicati é funzionalmente integrata l ormone di rilascio della tireotropina (TRH) stimola la

Dettagli

Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni. Via Suor Maria Mazzarello 31 / Roma Tel.: 06/

Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni. Via Suor Maria Mazzarello 31 / Roma Tel.: 06/ Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni Via Suor Maria Mazzarello 31 / Roma Tel.: 06/7880547 La Tiroide dell Otorinolaringoiatra La tiroide è una ghiandola endocrina situata

Dettagli

Schede per la valutazione dell apprendimento degli studenti della scuola secondaria di 2 grado

Schede per la valutazione dell apprendimento degli studenti della scuola secondaria di 2 grado PROGETTO IODOPROFILASSI NELLE SCUOLE MIUR - ISS AIT AME SIE - SIEDP - CAPE Triennio 2016-2019 Schede per la valutazione dell apprendimento degli studenti della scuola secondaria di 2 grado APPLICAZIONI

Dettagli

IPERTIROIDISMO. scaricato da www.sunhope.it CAUSE DI TIREOTOSSICOSI CON IPERTIROIDISMO IPERTIROIDISMO: CAUSE

IPERTIROIDISMO. scaricato da www.sunhope.it CAUSE DI TIREOTOSSICOSI CON IPERTIROIDISMO IPERTIROIDISMO: CAUSE IPERTIROIDISMO IPERTIROIDISMO condizione clinica dovuta all eccessiva sintesi e secrezione degli ormoni tiroidei eziologia è varia e complessa TIREOTOSSICOSI quadro clinico che deriva da un eccesso di

Dettagli

Informazioni al paziente. Centro di competenza EOC Diagnosi e terapia delle malattie tiroidee

Informazioni al paziente. Centro di competenza EOC Diagnosi e terapia delle malattie tiroidee Informazioni al paziente Centro di competenza EOC Diagnosi e terapia delle malattie tiroidee 1 Cara lettrice, Caro lettore Ogni anno migliaia di persone in Svizzera vengono colpite da malattie tiroidee,

Dettagli

Corso Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49. Lo Iodio e le Malattie Tiroidee. Maria Luisa Eliana Luisi

Corso Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49. Lo Iodio e le Malattie Tiroidee. Maria Luisa Eliana Luisi Corso Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49 Lo Iodio e le Malattie Tiroidee Maria Luisa Eliana Luisi Scienze Tecniche Dietetiche Anno Accademico 2012-13 TIROIDE Localizzazione della tiroide: nella

Dettagli

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Le Malattie della Tiroide Acqui Terme 21-5-2011 Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Anna Caramellino Perché pazienti sempre più numerosi giungono all

Dettagli

MEDICUS CURAT, NATURA SANAT

MEDICUS CURAT, NATURA SANAT I PARTE MEDICUS CURAT, NATURA SANAT «Il medico del futuro non darà alcuna medicina, piuttosto motiverà i suoi pazienti ad avere cura del proprio corpo, alla dieta e alla causa e prevenzione delle malattie».

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016 SECERNERE ALL INTERNO ORMONI(stimolare eccitare) Messaggeri chimici RECETTORE ORMONE-RECETTORE Essenza del sistema

Dettagli

Le malattie della tiroide, dalla diagnosi alla terapia. Casale Monferrato 02 aprile 2011 Ospedale Santo Spirito Casale Monferrato TERAPIA MEDICA

Le malattie della tiroide, dalla diagnosi alla terapia. Casale Monferrato 02 aprile 2011 Ospedale Santo Spirito Casale Monferrato TERAPIA MEDICA Le malattie della tiroide, dalla diagnosi alla terapia Casale Monferrato 02 aprile 2011 Ospedale Santo Spirito Casale Monferrato TERAPIA MEDICA Anna Caramellino S.C. Malattie Metaboliche e Diabetologia

Dettagli

La patologia tiroidea nella Medicina Generale italiana. Studio epidemiologico e considerazioni sul management clinico del paziente

La patologia tiroidea nella Medicina Generale italiana. Studio epidemiologico e considerazioni sul management clinico del paziente Salvatore Campo, Claudio Cricelli, Francesco Lapi, Gerardo Medea, Serena Pecchioli Simg-Health Search La patologia tiroidea nella Medicina Generale italiana. Studio epidemiologico e considerazioni sul

Dettagli

NODULI TIROIDEI. Riduzione e Traduzione da: Burman KD and Wartofsky L Thyroid Nodules N Engl J Med 2015; 373: , 2015

NODULI TIROIDEI. Riduzione e Traduzione da: Burman KD and Wartofsky L Thyroid Nodules N Engl J Med 2015; 373: , 2015 1/4 NODULI TIROIDEI Riduzione e Traduzione da: Burman KD and Wartofsky L Thyroid Nodules N Engl J Med 2015; 373:2347-2356, 2015 L ecografia della tiroide è più sensibile della semplice palpazione ed è

Dettagli

Alimentazione e Iodoprofilassi

Alimentazione e Iodoprofilassi PROGETTO IODOPROFILASSI NELLE SCUOLE Diapositive per la scuola secondaria di 2 grado Alimentazione e Iodoprofilassi A cura di Associazione Italiana Tiroide - AIT Associazione Italiana Medici Endocrinologi

Dettagli

Tiroide. Corso Integrato di Scienze Mediche e della Patologia Umana Insegnamento di Endocrinologia

Tiroide. Corso Integrato di Scienze Mediche e della Patologia Umana Insegnamento di Endocrinologia Corso Integrato di Scienze Mediche e della Patologia Umana Insegnamento di Endocrinologia Tiroide Claudia Pivonello CdL TLB I Anno II semestre Anno accademico 2015-2016 Dipar&mento di Medicina Clinica

Dettagli

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

LE MALATTIE DELLA TIROIDE (DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA) Focus sui percorsi aziendali Dott. Francesco Millo UO Chirurgia Generale ASL AL Tortona (primario Dott. P. Tava) Tortona, 28 Maggio 2011 Il trattamento chirurgico di tutti

Dettagli

Alimentazione e Iodoprofilassi

Alimentazione e Iodoprofilassi Alimentazione e Iodoprofilassi In collaborazione con Associazione Italiana Tiroide - AIT Associazione Italiana Medici Endocrinologi - AME Comitato Associazioni Pazienti Endocrini - C.A.P.E. Istituto Superiore

Dettagli

T corporea, pressione sanguigna, ritmo cardiaco insulina, calcio)

T corporea, pressione sanguigna, ritmo cardiaco insulina, calcio) SISTEMA ENDOCRINO Che cos'è? Sistema di controllo dell'organismo che affianca e integra il SN Com'è la sua azione rispetto a quella del SN? + lenta ma altrettanto efficiente: interviene nelle attività

Dettagli

genica, la crescita, lo sviluppo e inducendo e stimolando la sintesi proteica, attraverso gli specifici recettori nucleari, e membrana mitocondriale.

genica, la crescita, lo sviluppo e inducendo e stimolando la sintesi proteica, attraverso gli specifici recettori nucleari, e membrana mitocondriale. Tiroide Gli ormoni tiroidei regolano l espressione genica, la crescita, lo sviluppo e l omeostasi delle cellule l e dei tessuti ti inducendo e stimolando la sintesi proteica, attraverso gli specifici recettori

Dettagli

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DR. R. GIANNATTASIO ASL NA1 CENTRO LEZIONE 4 TIROIDE PARATIROIDI VITAMINA D - OSSO NAPOLI, 22/03/2011 TIROIDE E PARATIROIDI

Dettagli

Che cosa si intende per screening metabolico neonatale? Perché si effettua?

Che cosa si intende per screening metabolico neonatale? Perché si effettua? In cosa consiste e a cosa serve lo screening neonatale, perché è importante e quando allarmarsi. Prima della dimissione dal nido, a mio figlio è stato effettuato un prelievo dal tallone: mi hanno spiegato

Dettagli

CdL in INFERMIERISTICA LE MALATTIE DELLA TIROIDE E DELLE PARATIROIDI

CdL in INFERMIERISTICA LE MALATTIE DELLA TIROIDE E DELLE PARATIROIDI CdL in INFERMIERISTICA Medicina Generale e Specialistica Dr Claudio Pagano Dip di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Padova LE MALATTIE DELLA TIROIDE E DELLE PARATIROIDI LA TIROIDE: ANATOMIA Ghiandola

Dettagli

Farmaci tiroidei e antitiroidei

Farmaci tiroidei e antitiroidei Farmaci tiroidei e antitiroidei 39 0 39 1 T 4 T 3 39 2 ormoni tiroidei Gli ormoni tiroidei sono essenziali per il normale sviluppo, in particolare per il SNC, mantengono l omeostasi metabolica e influenzano

Dettagli

SISTEMA ENDOCRINO. Prof.ssa S. Di Giulio

SISTEMA ENDOCRINO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Il Sistema Endocrino svolge, insieme al sistema nervoso, un azione di controllo e regolazione delle funzioni del corpo Mentre però il sistema nervoso opera in maniera rapida, il sistema

Dettagli

La tiroide nella storia dell arte

La tiroide nella storia dell arte D.ssa Rossella Nassi La tiroide nella storia dell arte La tiroide, ghiandola endocrina a forma di farfalla localizzata anteriormente e lateralmente nel collo, produce ormoni che, immessi nel sangue circolante,

Dettagli

Anatomia della tiroide

Anatomia della tiroide Anatomia della tiroide Patologia della tiroide Rapporti con: anatomia Anteriormente con i muscoli pretiroidei Posteriormente con la trachea con l esofago Lateralmente con la vena giugulare interna con

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI, DOCENTI, ATA, REFERENTI DEI COMUNI E DITTE DI RISTORAZIONE E ALTRO PERSONALE COINVOLTO NELLA DISTRIBUZIONE DEI PASTI Dr. Monica Selmi

Dettagli

CHIRURGIA VS RADIOIODIO NELLA TERAPIA DEFINITIVA DEL MORBO DI GRAVES. Take home messages. Marco Chianelli, MD, PhD

CHIRURGIA VS RADIOIODIO NELLA TERAPIA DEFINITIVA DEL MORBO DI GRAVES. Take home messages. Marco Chianelli, MD, PhD CHIRURGIA VS RADIOIODIO NELLA TERAPIA DEFINITIVA DEL MORBO DI GRAVES Take home messages Marco Chianelli, MD, PhD UOC Endocrinologia Ospedale Regina Apostolorum Albano, Roma terapia definitiva del morbo

Dettagli

Ipo%roidismo. Dario Giuffrida

Ipo%roidismo. Dario Giuffrida Ipo%roidismo Dario Giuffrida Ipotiroidismo L ipotiroidismo è un disordine causato da molteplici fattori in cui la tiroide non secerne una quantità adeguata di ormoni tiroidei Il più comune disordine tiroideo

Dettagli

Alimentazione e Iodoprofilassi

Alimentazione e Iodoprofilassi Alimentazione e Iodoprofilassi In collaborazione con Associazione Italiana Tiroide - AIT Associazione Italiana Medici Endocrinologi - AME Comitato Associazioni Pazien9 Endocrini - C.A.P.E. Is9tuto Superiore

Dettagli

Sintomi e cure delle patologie tiroidee. Si può chiedere l invalidità? E quando si ha l esenzione dal ticket?

Sintomi e cure delle patologie tiroidee. Si può chiedere l invalidità? E quando si ha l esenzione dal ticket? I diritti di chi soffre di tiroide Autore : Carlos Arija Garcia Data: 12/02/2019 Sintomi e cure delle patologie tiroidee. Si può chiedere l invalidità? E quando si ha l esenzione dal ticket? Chi ne soffre,

Dettagli

Scintigrafia tiroidea

Scintigrafia tiroidea Scintigrafia tiroidea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Materiale didattico a cura di: Prof. Giovanni Lucignani Dr. Angelo Del Sole Asse ipotalamo-ipofisi-tiroide Struttura in cui la secrezione ormonale

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI ENDOCRINOLOGIA

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI ENDOCRINOLOGIA RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI in ENDOCRINOLOGIA Autori: Luca Zagaria, Guido Rovera, Massimo Salvatori Revisori: Massimo Eugenio Dottorini, Maria Cristina Marzola Vrs. 01/2018 Nome Prestazione Premessa La

Dettagli

Farmaci utilizzati nell iper- e ipo-tiroidismo

Farmaci utilizzati nell iper- e ipo-tiroidismo Farmaci utilizzati nell iper- e ipo-tiroidismo Tiroide E una ghiandola situata nella regione anteriore del collo, formata da due lobi, destro e sinistro, riuniti da una parte trasversale, detto istmo.

Dettagli

TIROIDE 26/11/2009 FISIOLOGIA IPOTIROIDISMO. scaricato da

TIROIDE 26/11/2009 FISIOLOGIA IPOTIROIDISMO. scaricato da FISIOLOGIA OBIETTIVI FORMATIVI ORMONI I QUADRI Q CLINICI DI IPOFUNZIONE A NELL INFANZIA E NELL ADULTO DIAGNOSI DI LABORATORIO TERAPIA Prof ANTONIO A. SINISI Cattedra di Endocrinologia Seconda Università

Dettagli

IDENTIFICAZIONE E PREVENZIONE DEI RISCHI PER LA FUNZIONALITA TIROIDEA

IDENTIFICAZIONE E PREVENZIONE DEI RISCHI PER LA FUNZIONALITA TIROIDEA IDENTIFICAZIONE E PREVENZIONE DEI RISCHI PER LA FUNZIONALITA TIROIDEA Antonella Olivieri Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze Istituto Superiore di Sanità IMPORTANZA DELL ATTIVITA TIROIDEA

Dettagli

2 CASI CLINICI. Alba Pilotta TIROIDE, DALLA GESTAZIONE ALLA TERZA ETÀ

2 CASI CLINICI. Alba Pilotta TIROIDE, DALLA GESTAZIONE ALLA TERZA ETÀ 2 CASI CLINICI Alba Pilotta TIROIDE, DALLA GESTAZIONE ALLA TERZA ETÀ BRESCIA, 18 APRILE 2015 Ipertiroidismo Mario D.N. 05-01-2004 Maria D.N.09-12-2010 TSH 0.185 mui/ml (v.n. 0.4-4 mui/ml) TSH 0.006 mui/ml

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE APPARATO TEGUMENTARIO APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE APPARATO RESPIRATORIO APPARATO URINARIO APPARATO GENITALE APPARATO ENDOCRINO

Dettagli

MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO

MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO Codice esenzione Malattia o Condizione 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 002.394 AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO

Dettagli

Alimentazione e Iodoprofilassi

Alimentazione e Iodoprofilassi PROGETTO IODOPROFILASSI NELLE SCUOLE Diapositive per la scuola secondaria di 1 grado Alimentazione e Iodoprofilassi A cura di Associazione Italiana Tiroide - AIT Associazione Italiana Medici Endocrinologi

Dettagli

Do#.ssa Ilenia Pirola Spedali Civili 2^Medicina

Do#.ssa Ilenia Pirola Spedali Civili 2^Medicina Brescia, 18 Aprile 2015 Do#.ssa Ilenia Pirola Spedali Civili 2^Medicina IODIO E micronutriente essenziale per la sintesi degli ormoni tiroidei: UNICI ormoni nei vertebrati a contenere atomi di iodio nella

Dettagli

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

IPOTIROIDISMO ACQUISITO: PERCORSO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE

IPOTIROIDISMO ACQUISITO: PERCORSO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE IPOTIROIDISMO ACQUISITO: PERCORSO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE ASSISTENZIALE Dr.ssa Federica Gallarotti SC Pediatria ASO S. Croce e Carle IPOTIROIDISMO ACQUISITO PRIMITIVO Causato da insufficienza della ghiandola

Dettagli

Primo spezzone video: Patogenesi e segni clinici

Primo spezzone video: Patogenesi e segni clinici Primo spezzone video: Patogenesi e segni clinici Ipertiroidismo felino Federico Fracassi Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna La forma più comune è rappresentata dall ipertiroidismo

Dettagli

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà FENILCHETONURIA Adattarsi ad una nuova realtà 9 Che cosa è la fenilchetonuria? Per capire la fenilchetonuria bisogna partire dal concetto che tutti gli alimenti, in quantità variabile, contengono una sostanza

Dettagli

Antigeni coinvolti SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI CARATTERISTICHE COMUNI NELLE SPA. scaricato da

Antigeni coinvolti SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI CARATTERISTICHE COMUNI NELLE SPA. scaricato da SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI CARATTERISTICHE COMUNI NELLE SPA Le malattie autoimmuni endocrine possono essere isolate o frequentemente associate ad altre patologie autoimmuni endocrine e non, configurando

Dettagli

Ormoni in attesa. La tiroide in gravidanza è importante per mamma e bambino

Ormoni in attesa. La tiroide in gravidanza è importante per mamma e bambino Politerapica - Terapie della Salute Medicina Vicina Convegno/Tavola rotonda Ormoni in attesa. La tiroide in gravidanza è importante per mamma e bambino Sintesi dei lavori Convegno Ormoni in attesa - Sintesi

Dettagli

UTILITA E LIMITI DEGLI SCREENING NEL PRIMO ANNO DI VITA NELLE MALATTIE ENDOCRINE: IPOTIROIDISMO CONGENITO SINDROME ADRENOGENITALE

UTILITA E LIMITI DEGLI SCREENING NEL PRIMO ANNO DI VITA NELLE MALATTIE ENDOCRINE: IPOTIROIDISMO CONGENITO SINDROME ADRENOGENITALE UTILITA E LIMITI DEGLI SCREENING NEL PRIMO ANNO DI VITA NELLE MALATTIE ENDOCRINE: IPOTIROIDISMO CONGENITO SINDROME ADRENOGENITALE Giovanna Weber Centro di Endocrinologia dell Infanzia e dell Adolescenza

Dettagli

Take Home Messages (THM) Terapia sostitutiva dell ipotiroismo

Take Home Messages (THM) Terapia sostitutiva dell ipotiroismo Take Home Messages (THM) Terapia sostitutiva dell ipotiroismo Circa il 3% della popolazione generale è in terapia sostitutiva tiroidea La terapia sostitutiva ha lo scopo di ripistinare il più fedelmente

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

IPOTIROIDISMO. Fisiopatologia

IPOTIROIDISMO. Fisiopatologia IPOTIROIDISMO Sindrome clinica che deriva da una deficienza di ormoni tiroidei!! Primario (disfunzione tiroidea) Tiroidite cronica di Hashimoto Post-chirurgico Terapia con radioiodio Farmaci (amiodarone,

Dettagli

Testo esplicativo a complemento delle diapositive per insegnanti delle scuole secondarie di 2 grado

Testo esplicativo a complemento delle diapositive per insegnanti delle scuole secondarie di 2 grado Testo esplicativo a complemento delle diapositive per insegnanti delle scuole secondarie di 2 grado A. Perché è importante parlare dello iodio? Lo iodio è un costituente essenziale degli ormoni tiroidei

Dettagli

Quando sospettare una patologia ipofisaria. Dott.ssa Isabella De Napoli

Quando sospettare una patologia ipofisaria. Dott.ssa Isabella De Napoli Quando sospettare una patologia ipofisaria Dott.ssa Isabella De Napoli Caso clinico V.M. Donna, 49 anni, presenta da qualche mese oligomenorrea e nell'ultimo mese amenorrea. Il MMG prescrive esami ormonali

Dettagli

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale. La malattia celiaca è una condizione infiammatoria della mucosa del piccolo intestino che regredisce in seguito all eliminazione dalla dieta di alimenti contenenti glutine. Il disturbo primario del morbo

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 60 anni, di sesso femminile, ipertesa

Caso clinico 2. Pz. di 60 anni, di sesso femminile, ipertesa Caso clinico 1 Pz. di 40 anni, di sesso femminile, normopeso (IMC: 25 Kg/mq). Riferisce da un anno circa astenia e affaticabilità, sonnolenza ed intolleranza al freddo. Inoltre, riferisce meteorismo e

Dettagli

Elementi traccia Iodio Selenio Fluoro

Elementi traccia Iodio Selenio Fluoro Oligoelementi Elementi traccia Iodio Selenio Fluoro Iodio Funzioni: Componente degli ormoni tiroidei, TETRAIODIOTIRONINA (TIROXINA o T4) e TRIIODIOTIRONINA (T3), implicati nel processo di crescita e nella

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI, DOCENTI, ATA, REFERENTI DEI COMUNI E DITTE DI RISTORAZIONE E ALTRO PERSONALE COINVOLTO NELLA DISTRIBUZIONE DEI PASTI Dr. Armando Franceschelli

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I INTRODUZIONE La funzione del sistema endocrino è quella di coordinare

Dettagli

Esami di laboratorio per funzione tiroidea

Esami di laboratorio per funzione tiroidea Nell Azienda Sanitaria Locale di Brescia nel corso dell anno 2006 sono stati effettuate 331.454 analisi per la valutazione della funzione tiroidea (TSH, ft4, ft3), con un esborso complessivo di 2.946.158

Dettagli

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VI - MALATTIE DEL SISTEMA ENDOCRINO Nuovo canale 4

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VI - MALATTIE DEL SISTEMA ENDOCRINO Nuovo canale 4 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-4 anno PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VI - MALATTIE DEL

Dettagli

15 minuti per supplementare Iodio

15 minuti per supplementare Iodio Consensus VIS Vitamine, Integratori, Supplementi 15 minuti per supplementare Iodio Gianni Bona Clinica Pediatrica di Novara Dipartimento di Scienze della Salute Università del Piemonte Orientale gianni.bona@maggioreosp.novara.it

Dettagli

Una farfalla in delicato equilibrio.

Una farfalla in delicato equilibrio. La tiroide Una farfalla in delicato equilibrio. EDUCATIONAL INDICE La tiroide: una farfalla in delicato equilibrio... 3 La tiroide: una farfalla in delicato equilibrio PRIMA PARTE La tiroide: cos è e come

Dettagli

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente MIASTENIA GRAVIS La miastenia gravis è un disordine di origine immunologico che frequentemente esordisce determinando deficit della muscolatura legata all apparato apparato visivo (muscolatura oculare

Dettagli

Allegato 02 alla nota prot del 26/6/2017

Allegato 02 alla nota prot del 26/6/2017 Allegato 02 alla nota prot. 61528 del 26/6/2017 Periodo minimo di validità dell' di esenzione per patologia cronica e invalidante ai sensi del Decreto del Ministero della Salute 23/11/2012 e della DGRV

Dettagli

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DR. R. GIANNATTASIO ASL NA1 CENTRO LEZIONE 4 TIROIDE PARATIROIDI VITAMINA D - OSSO NAPOLI, 16/05/2012 TIROIDE E PARATIROIDI

Dettagli

MALATTIA O CONDIZIONE ACROMEGALIA E GIGANTISMO. AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: Sindrome di Budd-Chiari)

MALATTIA O CONDIZIONE ACROMEGALIA E GIGANTISMO. AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: Sindrome di Budd-Chiari) REGIONE PIEMONTE ALLEGATO 1 - DD. N. 513 DEL 26 MAGGIO 2014 D. M. Sanità ( DD.M. 28 maggio 1999 n 329 e s.m.i.) CODICE IDENTIFICATIVO ESENZIONE 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 002 394;395;396;397;424;

Dettagli

LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA - Parte prima (medica) INTERVENTI PRINCIPALI LEGGE QUADRO 123/05 LA CELIACHIA E RICONOSCIUTA COME MALATTIA SOCIALE Art. 3 DIAGNOSI PRECOCI

Dettagli

Nodulo tiroideo Michele Zini

Nodulo tiroideo Michele Zini Nodulo tiroideo Michele Zini Unità Operativa di Endocrinologia Arcispedale S. Maria Nuova IRCCS, Reggio Emilia Michele Zini Corso regionale di Formazione specifica in Medicina Generale 2011-2014 Caso clinico:

Dettagli

CENTRO DI ENDOCRINOLOGIA. Diagnosi e cura delle patologie dell ipofisi, tiroide, paratiroide, surreni, osteoporosi

CENTRO DI ENDOCRINOLOGIA. Diagnosi e cura delle patologie dell ipofisi, tiroide, paratiroide, surreni, osteoporosi CENTRO DI ENDOCRINOLOGIA Diagnosi e cura delle patologie dell ipofisi, tiroide, paratiroide, surreni, osteoporosi L ALTA SPECIALIZZAZIONE E LE MIGLIORI COMPETENZE Il Centro di Endocrinologia di Villa Torri

Dettagli