PREMIO NOI INSIEME 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PREMIO NOI INSIEME 2016"

Transcript

1 PREMIO NOI INSIEME 2016 TITOLO DEL PROGETTO: volontari insieme A VOi SOTTOTITOLO DEL PROGETTO: ho un fiore per te, per dirti che ASSOCIAZIONE PROPONENTE: AVO REGGIO EMILIA PATROCINI GRATUITI OTTENUTI: PROVINCIA DI REGGIO EMILIA COMUNE DI REGGIO EMILIA AZIENDA OSPEDALIERA ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA DI REGGIO EMILIA - IRCCS CSV DAR VOCE PARTNERS DELPROGETTO: FEDERAVO AVO REGIONALE EMILIA ROMAGNA FINALITÀ/OBIETTIVI: diffondere e promuovere il volontariato, nello specifico il servizio AVO, attraverso il coinvolgimento degli alunni delle Scuole dell Infanzia, Primarie e Secondarie di 1 grado della città di Reggio Emilia e provincia affinchè anche i bambini, i ragazzi, le loro famiglie e gli insegnanti possano conoscere e riconoscere il valore della solidarietà, della gratuità e della presenza dei volontari AVO realizzare - con la collaborazione degli alunni - testi, elaborati grafici e manufatti che i volontari AVO possano utilizzare nel loro servizio e donare ai degenti dell'ospedale per rendere migliore ed umanizzare il periodo di ricovero ospedaliero offrendo, anche concretamente, un gesto di solidarietà ed un messaggio di speranza di vita 1

2 coinvolgere gli alunni e le loro famiglie in una attività che li possa portare a contatto con il mondo del volontariato realizzare un evento che, in occasione della Giornata Nazionale AVO, entri nelle case e nelle famiglie RISORSE ECONOMICHE: quote associative dei volontari AVO di Reggio Emilia proventi di eventi organizzati per raccolte fondi (tornei di pinnacolo, burraco ) in passato contributi della Fondazione Cassa di Risparmio Pietro Manodori N.B.: Nel corso della assemblea del 2014 i soci dell AVO di Reggio Emilia hanno proposto e deliberato all unanimità l aumento della quota associativa affinchè il progetto possa continuare ad essere realizzato. RISORSE UMANE: volontari AVO di Reggio Emilia insegnanti delle Scuole aderenti al progetto degenti e personale sanitario AMBITO DI REALIZZAZIONE: Reggio Emilia e provincia DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ: Collaborazione e interazione in occasione della Giornata Nazionale AVO - con alunni e insegnanti delle Scuole dell Infanzia, Primarie e Secondarie di 1 grado di Reggio Emilia e provincia mediante l'ideazione e l'attuazione di una proposta didattica sul tema della solidarietà, della condivisione e del volontariato. Con il progetto l AVO intende offrire agli alunni, mediante la realizzazione di un elaborato grafico, la possibilità di essere volontari AVO per un giorno donando (simbolicamente e attraverso il proprio elaborato) a ciascun malato un sentimento o un gesto di solidarietà. Nell'anno scolastico 2015/2016 il tema scelto e proposto è stato ho un fiore per te, per dirti che. Gli alunni delle classi aderenti al progetto hanno letto in aula, supportati dai propri insegnanti, il testo narrativo Ho un fiore per te, per dirti che (appositamente scritto da Gulli Morini per l occasione), ed hanno conosciuto Agata, una bimba che, insieme alla nonna Serafina, scopre il significato dei diversi fiori, imparando che le cose belle e preziose non devono essere tenute per sé ma vanno condivise, proprio come fanno i volontari AVO quando vanno in ospedale: offrono il loro tempo e la speranza della vita. 2

3 Agli insegnanti delle Scuole è stato chiesto di collaborare aiutando gli alunni a riflettere sul significato della condivisione e del prendersi cura e ad individuare quali sono i gesti e le azioni che possiamo compiere per fare sentire alle persone ammalate e sole che non ci dimentichiamo di loro. Gli alunni, con il supporto e la guida degli insegnanti, hanno disegnato e creato il loro FIORE. Ogni insegnante è stato libero di proporre le tecniche preferite ed adeguate all età degli alunni: pastelli, pennarelli, tempere, materiali vari o di recupero (stoffa, carta, bottoni, sabbia, sale, pasta...) ed è stata lasciata la possibilità di scrivere un pensiero indirizzato al malato. Il progetto viene attuato dall anno scolastico 2009/2010 in occasione della Giornata Nazionale AVO e per ogni anno scolastico prevede un tema diverso: anno scolastico 2009/2010: la nascita dell AVO... da un bicchiere d acqua testo narrativo L aiuola del parcheggio - elaborato grafico: una cartolina anno scolastico 2010/2011: come è bello lavorare insieme... la forza di essere un gruppo testo narrativo Michelangelo e l AVO - elaborato grafico: palle di Natale per colorare l ospedale e le case di riposo anno scolastico 2011/2012: donare gesti d amore testo narrativo Il dono più prezioso - elaborato grafico: una cartolina anno scolastico 2012/2013: ti offro la mia mano... testo narrativo Nonno Guglielmo - elaborato grafico: l impronta o il disegno della mano per colorare le tue giornate e la tua vita di... anno scolastico 2013/2014: con una goccia d amore tutto può cambiare testo narrativo Il mondo in una goccia - elaborato grafico: una goccia d acqua colorata perchè i volontari AVO sono come tante goccioline d acqua che portano colore alle giornate e alla vita dei malati e degli anziani anno scolastico 2014/2015: il tuo cuore mi sta a cuore testo narrativo Mi sta a cuore il tuo cuore - elaborato grafico: un cuore per dirti che... ti voglio bene (tema scelto in occasione del trentennale dell AVO di Reggio Emilia) anno scolastico 2015/2016: ho un fiore per te, per dirti che testo narrativo Ho un fiore per te, per dirti che - elaborato grafico: un fiore perché le cose belle e preziose vanno condivise 3

4 ASPETTI INNOVATIVI: L ideazione e la realizzazione di un progetto che ha come protagonisti e primi interlocutori i bambini in età 3-12 anni - e che vede la collaborazione attiva della Scuola - consente una ricaduta anche in ambito familiare: i bambini non diventano il tramite per portare a casa un semplice volantino promozionale o un invito a partecipare ad un evento organizzato dall AVO, ma sono sia protagonisti che intermediari per la diffusione dei valori della gratuità e della solidarietà e testimoniano la collaborazione che l AVO intraprende con le Istituzioni e gli Enti per favorire l umanizzazione e per migliorare il servizio del volontario verso il malato. (Art. 2 comma e-f Statuto AVO Reggio Emilia) I volontari AVO, consegnando ai degenti gli elaborati grafici degli alunni, diventano il tramite con i quali i bambini posso essere volontari AVO per un giorno ed entrare - in modo simbolico a contatto con il malato. Offrire agli insegnanti nuovi spunti didattici: il testo narrativo proposto può essere inserito nella progettazione della classe o della sezione. TEMPI DI ATTUAZIONE: L'iniziativa prevede 12 mesi di attuazione secondo questa metodologia: presentazione della iniziativa ai Dirigenti Scolastici (periodo: Maggio 2015) adesione della Scuole attraverso le segreterie dei propri Istituti Comprensivi (periodo: entro il 15 Settembre 2015) predisposizione da parte dell'avo del materiale necessario allo svolgimento del progetto: stampa dei pieghevoli con il testo narrativo, delle locandine di accompagnamento e descrizione del progetto, realizzazione del materiale primario e necessario per la produzione degli elaborati e dei manufatti da parte degli alunni, stampa del calendario da tavolo con i disegni degli alunni da distribuire ai malati, realizzazione di un "gadget" (adesivo) a ricordo della partecipazione al progetto da consegnare a ciascun alunno partecipante (periodo: Settembre) consegna alle Scuole del materiale necessario allo svolgimento del progetto (periodo: 28 Settembre 3 Ottobre 2015) concretizzazione del progetto da parte delle Scuole aderenti: lettura in classe del testo narrativo appositamente scritto per l'occasione e fornito dall'avo a ciascun alunno, discussione in aula con gli insegnanti sul tema proposto dall'avo, realizzazione da parte degli alunni del fiore sull apposito cartoncino prodotto dall AVO (periodo: da Ottobre a Novembre 2015) ritiro degli elaborati degli alunni presso le Segreterie degli Istituti Comprensivi (periodo: dal 5 al 12 Dicembre 2015) consegna del calendario da tavolo, contenente alcuni degli elaborati degli alunni (realizzati nell anno scolastico precedente) ai degenti dell'ospedale (periodo: Dicembre 2015 in occasione delle festività natalizie) 4

5 consegna degli elaborati grafici degli alunni - da parte dei volontari AVO - ai degenti dell'ospedale in occasione della Giornata Mondiale del Malato (periodo: 11 Febbraio 2016) incontri dei volontari AVO con gli alunni e gli insegnanti delle Scuole per la restituzione della consegna dei fiori : visione delle immagini realizzate durante la consegna degli elaborati grafici ai degenti e racconto della esperienza di volontariato AVO (periodo: da Marzo a Maggio 2016) DATA DI INIZIO PROGETTO: Maggio 2015 DATA DI FINE PROGETTO: Maggio 2016 STATO ATTUALE DI AVANZAMENTO: in fase di conclusione (i volontari stanno organizzando gli incontri con gli insegnanti e gli alunni delle Scuole) EVENTUALI ALTRI SOGGETTI COINVOLTI/RETI: Scuole dell Infanzia, Primarie e Secondarie di 1 grado (alunni ed insegnanti) Azienda Ospedaliera Arcispedale S. Maria Nuova IRCCS di Reggio Emilia (personale sanitario) MODALITÀ DI MONITORAGGIO/VALUTAZIONE: momento di verifica con gli alunni durante gli incontri con i volontari AVO previsti nella fase conclusiva del progetto (Marzo Maggio 2016) agli insegnanti viene richiesta la compilazione un questionario di valutazione: a) Scuola, numero classi e numero alunni coinvolti b) Coinvolgimento delle famiglie: sono state informate dell iniziativa? C'è stato riscontro di una ricaduta positiva in ambito familiare? Di quale tipo? c) La ricaduta del progetto può essere valutata in termini di: (indicare una o più risposte) creatività sollecitata dal progetto sensibilizzazione del bambino all'attenzione dovuta nei confronti del malato o dell'anziano 5

6 sviluppo del concetto di solidarietà assunzione da parte del bambino di un ruolo attivo nell'ambito dell'attività di volontariato comprensione da parte del bambino che ognuno, secondo il proprio ruolo, può fare qualcosa per gli altri aumento del grado di consapevolezza e/o autostima nel bambino altro (specificare) d) Nel caso in cui sia stata richiesta la presenza del volontario AVO per un incontro con gli alunni, l esperienza è stata positiva? Perchè? Come può essere migliorato l intervento del volontario? e) Nel caso in cui sia stata richiesta la presenza del volontario AVO per un incontro con gli alunni, l esperienza è stata positiva? Perchè? Come può essere migliorato l intervento del volontario? f) Suggerimenti, annotazioni, critiche costruttive finalizzate a migliorare il progetto RICADUTA: Si ipotizza e si auspica che il progetto possa portare alla sensibilizzazione verso il volontariato degli alunni delle Scuole, delle loro famiglie e degli insegnanti ad una maggiore umanizzazione all interno delle unità operative in cui i volontari AVO portano ai degenti gli elaborati degli alunni ad una maggiore interazione e collaborazione con il personale sanitario ad una maggiore visibilità dell'associazione AVO dentro e fuori dall Ospedale 6

7 CON UNA GOCCIA D AMORE TUTTO PUO CAMBIARE UN INCONTRO INASPETTATO incontro tra Simone, autore della goccia d amore e Francesco, paziente che l ha ricevuta l 11 Febbraio 2014 durante il ricovero in ospedale L AVO di Reggio Emilia, per la pubblicazione della fotografia e del testo della mail, dichiara di avere liberatoria da parte del sig. Francesco Trapani e dei genitori del minore Simone Sorbara; si dichiara inoltre che per la pubblicazione della fotografia che ritrae il personale infermieristico ed i pazienti sono state rilasciate liberatorie all Azienda Ospedaliera Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia. 7

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

SCUOLA DELL'INFANZIA IL BOSCO INCANTATO

SCUOLA DELL'INFANZIA IL BOSCO INCANTATO SCUOLA DELL'INFANZIA IL BOSCO INCANTATO Sant'Anna D'Alfaedo PROGETTO NATALE ASPETTANDO IL NATALE Anno scolastico 2017/18 MOTIVAZIONE Attraverso la storia IL SEGRETO DEL NATALE ci prepariamo a vivere il

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE Ufficio III

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE Ufficio III Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE Ufficio III Allegato 1 BANDO DI CONCORSO Volontario sarai tu! Nell ambito del

Dettagli

Cristina Campigli. Premessa

Cristina Campigli. Premessa ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VILLONGO FORESTO SPARSO GANDOSSO Via A. Volta, 1-24060 VILLONGO (BG) - C.F.95118490168 035 927200 035 925024 e-mail: bgic891004@istruzione.it

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2015-16 PRIORITA TRAGUARDI OBIETTIVI DI PROCESSO AREA ESITI: RISULTATI SCOLASTICI Sviluppo di un curricolo verticale e continuo in ogni disciplina; Diminuire la variabilità tra le

Dettagli

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016 Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 Le avventure di Oliver testi narrativi scritti per e con i bambini Esperienze a sostegno dell inclusione scolastica Cooperativa sociale Genova Integrazione a

Dettagli

Chi siamo Siamo un gruppo formato prevalentemente da insegnanti, che si è unito per diffondere il pensiero pedagogico di Maria Montessori. La nostra è un Associazione che nasce senza fine di lucro. I nostri

Dettagli

26 Gennaio 2018 DOVE ERAVAMO RIMASTI

26 Gennaio 2018 DOVE ERAVAMO RIMASTI 26 Gennaio 2018 DOVE ERAVAMO RIMASTI Ordine del giorno : - presentazione dei percorsi co-progettati durante lo scorso anno scolastico; - discussione circa punti di forza e criticità dei percorsi attivati;

Dettagli

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA. Obiettivo: (espresso in termini di competenza) Collaborare e partecipare

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA. Obiettivo: (espresso in termini di competenza) Collaborare e partecipare MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA Titolo: Leggiamo insieme Obiettivo: (espresso in termini di competenza) Collaborare e partecipare Ordine di scuola e classi di riferimento: Scuola

Dettagli

Scuola e Volontariato Provincia di Frosinone Anno scolastico 2006/07

Scuola e Volontariato Provincia di Frosinone Anno scolastico 2006/07 Scuola e Volontariato Provincia di Frosinone Anno scolastico 2006/07 Associazione AVIS COMUNALE SEZIONE DI PASTENA (FR) Via Porta Roma s.n.c. tel 0776/546085Fax 0776/546047 email info@avispastena.com avis.pastena@libero.it

Dettagli

SCHEDA 1/b (N.B. compilare schede separate per ogni progetto presentato.) DESCRIZIONE DEL PROGETTO

SCHEDA 1/b (N.B. compilare schede separate per ogni progetto presentato.) DESCRIZIONE DEL PROGETTO SCHEDA 1/b (N.B. compilare schede separate per ogni progetto presentato.) Tipologia progetto: a. Denominazione progetto DESCRIZIONE DEL PROGETTO UN CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA ALLA COMUNITA VALORIZZAZIONE

Dettagli

SCHEDA di presentazione progetto

SCHEDA di presentazione progetto Mod. A2 PGZ SCHEDA di presentazione progetto 1 Codice Progetto 1 2 Titolo del Progetto 3 Riferimenti del compilatore 2 Nome Cognome Recapito telefonico Recapito e-mail Funzione 4 Soggetto proponente 3

Dettagli

Selezionare, formare e accompagnare i nuovi Volontari: LINEE GUIDA PER LE AVO. CORSO BASE Gabriella Compagnoni Bruna Meloni

Selezionare, formare e accompagnare i nuovi Volontari: LINEE GUIDA PER LE AVO. CORSO BASE Gabriella Compagnoni Bruna Meloni Selezionare, formare e accompagnare i nuovi Volontari: LINEE GUIDA PER LE AVO CORSO BASE Gabriella Compagnoni Bruna Meloni TRE STEP IMPORTANTI PRIMA DEL CORSO BASE TRE STEP IMPORTANTI TRE STEP IMPORTANTI

Dettagli

Progetto Con gli occhi di un Angelo In ricordo di Angelica.

Progetto Con gli occhi di un Angelo In ricordo di Angelica. Progetto Con gli occhi di un Angelo In ricordo di Angelica. Possono partecipare tutti gli studenti/ studentesse della scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado dell Istituto Comprensivo

Dettagli

PROCESSI PARTECIPATIVI. Modelli ed esperienze di dibattito pubblico in Italia e all estero e la rilevanza sul futuro delle nuove generazioni

PROCESSI PARTECIPATIVI. Modelli ed esperienze di dibattito pubblico in Italia e all estero e la rilevanza sul futuro delle nuove generazioni PROCESSI PARTECIPATIVI Modelli ed esperienze di dibattito pubblico in Italia e all estero e la rilevanza sul futuro delle nuove generazioni Indicazione del soggetto autore: IMPORTANTE La menzione espressa

Dettagli

Protocollo commissione continuità

Protocollo commissione continuità Protocollo commissione continuità 1. Premessa 2. Obiettivi/finalità 3. Organizzazione 4. Indicazioni sulle attività da proporre 5. Materiale da allegare 6. Calendarizzazione PREMESSA Il nostro Istituto

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di MEDICINA NARRATIVA nel contesto della Malattia Renale Cronica. Congresso Nazionale EDTNA/ERCA novemaggioduemiladiciassette

LABORATORIO PERMANENTE di MEDICINA NARRATIVA nel contesto della Malattia Renale Cronica. Congresso Nazionale EDTNA/ERCA novemaggioduemiladiciassette LABORATORIO PERMANENTE di MEDICINA NARRATIVA nel contesto della Malattia Renale Cronica Congresso Nazionale EDTNA/ERCA novemaggioduemiladiciassette Ognuno di noi è fatto a modo suo Ogni persona è fatta

Dettagli

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari IN FORMA Corso di Formazione per Volontari IN FORMA è un corso di formazione per volontari, per aspiranti tali e per i collaboratori di ALBA, finalizzato a creare, sviluppare o specializzare le competenze

Dettagli

SULLE ALI DEI LIBRI. Plesso di Santa Maria Nuova Scuola dell Infanzia «Il Cucciolo» Anno scolastico 2017/2018

SULLE ALI DEI LIBRI. Plesso di Santa Maria Nuova Scuola dell Infanzia «Il Cucciolo» Anno scolastico 2017/2018 SULLE ALI DEI LIBRI Plesso di Santa Maria Nuova Scuola dell Infanzia «Il Cucciolo» Anno scolastico 2017/2018 IL PROGETTO Il progetto è ormai diventato parte integrante della vita scolastica e va ad arricchire

Dettagli

Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di S. Giorgio delle Pertiche Istituto Comprensivo Statale di S. Giorgio delle Pertiche

Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di S. Giorgio delle Pertiche Istituto Comprensivo Statale di S. Giorgio delle Pertiche Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di S. Giorgio delle Pertiche Istituto Comprensivo Statale di S. Giorgio delle Pertiche Obiettivi Contribuire alla formazione dei ragazzi e avvicinare la società civile

Dettagli

SCUOLA SEZIONE/I BAMBINI ANNI DOCENTE/I Educatrice Toscano Isabella, dott.ssa Rossana Greco ONG di riferimento PRO.DO.C.S.

SCUOLA SEZIONE/I BAMBINI ANNI DOCENTE/I Educatrice Toscano Isabella, dott.ssa Rossana Greco ONG di riferimento PRO.DO.C.S. UNITA DI APPRENDIMENTO IMPARIAMO AD ESSERE CITTADINI ANNO SCOLASTICO 2014-15 INFANZIA MARY POPPINS ROSSANO-CALABRIA SCUOLA SEZIONE/I BAMBINI 3-4-5 ANNI DOCENTE/I Educatrice Toscano Isabella, dott.ssa Rossana

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORINALDO con sedi staccate di Ostra Vetere e Castelleone di Suasa Via Dante, Corinaldo (AN)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORINALDO con sedi staccate di Ostra Vetere e Castelleone di Suasa Via Dante, Corinaldo (AN) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORINALDO con sedi staccate di Ostra Vetere e Castelleone di Suasa Via Dante, 45-60013 Corinaldo (AN) ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCUOLA: Scuola Primaria API Ostra Vetere P NOME PROGETTO:

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA Anno scolastico 2014/2015 PROGETTO ACCOGLIENZA Commissione accoglienza: E. Maggioni; G. Migliore FINALITÀ Favorire l'inserimento nella scuola secondaria di primo grado degli alunni provenienti dalla scuola

Dettagli

PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE Anno scolastico 2017/2018

PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE Anno scolastico 2017/2018 PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE Anno scolastico INCLUSIONE SCOLASTICA DELL ALUNNO CON AUTISMO E DISABILITA INTELLETTIVA Il percorso formativo mira a potenziare le attività inclusive in ambito scolastico con

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO N.SPEDALIERI DAMMI LA MANO.CAMMINIAMO INSIEME!

CIRCOLO DIDATTICO N.SPEDALIERI DAMMI LA MANO.CAMMINIAMO INSIEME! CIRCOLO DIDATTICO N.SPEDALIERI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTO CONTINUITA DAMMI LA MANO.CAMMINIAMO INSIEME! Il progetto continuità nasce dall esigenza di garantire al bambino un percorso formativo organico

Dettagli

RECUPERIAMO ENERGIA FASE PROGETTAZIONE PASSAGGI

RECUPERIAMO ENERGIA FASE PROGETTAZIONE PASSAGGI FASE PROGETTAZIONE PASSAGGI RECUPERIAMO ENERGIA PIANIFICARE Motivazioni e finalità del progetto (analisi del contesto, analisi dei bisogni) Obiettivi specifici Prodotto/ risultato finale Destinatari Il

Dettagli

Giovani e cittadinanza partecipata: Quali ostacoli e quali opportunità?

Giovani e cittadinanza partecipata: Quali ostacoli e quali opportunità? AVIS Nazionale Progetto Se.Ci.Coinvol.Gi! Giovani e cittadinanza partecipata: Quali ostacoli e quali opportunità? Paolo Guiddi Maura Pozzi e Elena Marta Paolo Guiddi, Maura Pozzi e Elena Marta Università

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO PIANO DI MIGLIORAMENTO Allegato N 1 ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO Tabella 1 - Relazione tra gli obiettivi di processo e priorità strategiche AREA

Dettagli

REGOLAMENTO. Edizione

REGOLAMENTO. Edizione La Associazione Autismo Siena Piccolo Principe, grazie alla sensibilità e al contributo del Lions Club Siena e della ditta DiBa70 di San Gimignano, indice per il settimo anno consecutivo un concorso rivolto

Dettagli

Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola

Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUTTIGLIERA ALTA-ROSTA A.S. 14-15 Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola SCUOLE DI ROSTA Continuità Primaria Collodi, Infanzia Morante, Asilo Nido In Fiore Attività

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA / COMPITO SIGNIFICATIVO per le sezioni dell infanzia e per le classi 1-2 della primaria UDA Denominazione Compito significativo e prodotti UNITA DI

Dettagli

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole Modena 17 dicembre 2018 Prof.ssa Cristina Monzani Ufficio Scolastico Provinciale Modena Linee guida per la rilevazione precoce dei

Dettagli

SEGNI, SIMBOLI E MESSAGGI DEL NATALE.

SEGNI, SIMBOLI E MESSAGGI DEL NATALE. Scuola dell infanzia Picasso sez. B ( 4 anni) Istituto Comprensivo Marconi Castelfranco Emilia. Anno Scolastico 2011/2012 SEGNI, SIMBOLI E MESSAGGI DEL NATALE. NATALE COME DONO D AMORE. Abbiamo realizzato

Dettagli

COMMISSIONE FIGC PER L INTEGRAZIONE E LA LOTTA AL RAZZISMO PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE

COMMISSIONE FIGC PER L INTEGRAZIONE E LA LOTTA AL RAZZISMO PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE COMMISSIONE FIGC PER L INTEGRAZIONE E LA LOTTA AL RAZZISMO PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE 2015-2016 1 TUTTI I COLORI DEL CALCIO Concorso rivolto agli Istituti Scolastici 2 Premessa Grazie alla sua natura,

Dettagli

SOLIDARIETA un valore per tutti: gli alunni. dell I.C. Radice-Alighieri incontrano le volontarie. dell Associazione Solidarietà

SOLIDARIETA un valore per tutti: gli alunni. dell I.C. Radice-Alighieri incontrano le volontarie. dell Associazione Solidarietà SOLIDARIETA un valore per tutti: gli alunni dell I.C. Radice-Alighieri incontrano le volontarie dell Associazione Nuova Solidarietà SOLIDARIETA un valore per tutti: gli alunni dell I.C. Radice-Alighieri

Dettagli

Scuola Primaria Fratelli Ferrandi Truccazzano Sezione/classe 2 A e 2 B Insegnanti coinvolti Mauri e docenti di scienze e italiano delle due classi

Scuola Primaria Fratelli Ferrandi Truccazzano Sezione/classe 2 A e 2 B Insegnanti coinvolti Mauri e docenti di scienze e italiano delle due classi Scuola Primaria Fratelli Ferrandi Truccazzano Sezione/classe 2 A e 2 B Insegnanti coinvolti Mauri e docenti di scienze e italiano delle due classi TITOLO DEL PERCORSO L acqua, il meteo e le stagioni nel

Dettagli

ADMO Alto Adige Südtirol ONLUS Via Sassari 20/A Bolzano

ADMO Alto Adige Südtirol ONLUS Via Sassari 20/A Bolzano ADMO Alto Adige Südtirol ONLUS Via Sassari 20/A 39100 Bolzano 0471 400823 www.admobz.com info@admobz.com CONTESTO I valori universali di una società, quali Amicizia, Altruismo, Amore e Solidarietà, vanno

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA Sede centrale: Via Vitale 22 - Tel. 095-7440026 fax 0957441720 Sede Scuola Secondaria: Via A. D Agata 16 tel. 095-421938 fax 095-7441473

Dettagli

OPEN DAY. Compito di realtà: presentiamo la nostra scuola! Infanzia di Busano

OPEN DAY. Compito di realtà: presentiamo la nostra scuola! Infanzia di Busano OPEN DAY Compito di realtà: presentiamo la nostra scuola! Infanzia di Busano TEMPI E DESTINATARI Il compito è stato svolto nei mesi di Dicembre e Gennaio L attività ha coinvolto gli allievi di cinque anni

Dettagli

SCHEDA PROGETTO (PTOF)

SCHEDA PROGETTO (PTOF) Istituto comprensivo di Gattatico Campegine (a.s.2017/2018) SCHEDA PROGETTO (PTOF) FASE DI IDENTIFICAZIONE Scuola primaria Scuola secondaria Gattatico Denominazione del progetto ARTISTI DI STRADA ALLIETANO

Dettagli

Protocollo di Continuità

Protocollo di Continuità ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. Verdi P. Cafaro Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Sede centrale Via G. Verdi, n. 65-76123 ANDRIA (BT) Telefono 0883 246.239 - Fax 0883-56.45.45

Dettagli

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole Il progetto presente nel catalogo Obiettivo salute AUSL Bologna è realizzato con la consulenza scientifica de Il Faro con la collaborazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di RUBANO Michelangelo Buonarroti. Piano di Miglioramento aa.ss

ISTITUTO COMPRENSIVO di RUBANO Michelangelo Buonarroti. Piano di Miglioramento aa.ss ISTITUTO COMPRENSIVO di RUBANO Michelangelo Buonarroti Piano di Miglioramento aa.ss. 2019-2022 PRIORITA 1: Ridurre la variabilità dei risultati delle Prove INVALSI di ITALIANO classi II Scuola Primaria

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO L. SPALLANZANI - SCUOLA L. SPALLANZANI PROGETTO UNICEF: SCUOLA AMICA DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO L. SPALLANZANI - SCUOLA L. SPALLANZANI PROGETTO UNICEF: SCUOLA AMICA DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO L. SPALLANZANI - SCUOLA L. SPALLANZANI PROGETTO UNICEF: SCUOLA AMICA DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI DOCENTI COINVOLTI: ANNALISA BRICHESE, DANIELA CIRILLO, MARTA VANORE SCHEMA GENERICO

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il progetto vuole far leva sulla capacità dei bambini di essere dei potenziali CUSTODI di ciò che li circonda. La motivazione

Dettagli

LINK TO SCHOOL. Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e del Kenya / Anno scolastico 2018/2019 LINK TO SCHOOL

LINK TO SCHOOL. Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e del Kenya / Anno scolastico 2018/2019 LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e del Kenya / Anno scolastico 2018/2019 1 Il progetto educativo Anche quest anno Amref Health Africa - Italia invita le classi della scuola dell infanzia,

Dettagli

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre 2014. Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre 2014. Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE. ALLEGATO 1 Circolare n. 4, 11 settembre 2014 Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE Al Direttore SGA SEDE All Albo SEDE OGGETTO: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE DEI DOCENTI DI SCUOLA DELL

Dettagli

Progetto etwinning AA.SS / / tecnologie nella didattica e la creazione condivisa di progetti didattici, anche tra

Progetto etwinning AA.SS / / tecnologie nella didattica e la creazione condivisa di progetti didattici, anche tra Progetto etwinning AA.SS. 2016-2017 / 2017-2018 / 2018-2019 Il PROGETTO ETWINNING promuove l innovazione nella scuola, l utilizzo delle tecnologie nella didattica e la creazione condivisa di progetti didattici,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento II Edizione del concorso scolastico Bando e regolamento L ASL 1 Imperiese, attraverso il Settore Educazione e Promozione della Salute del Dipartimento di Staff organizza la seconda edizione del concorso

Dettagli

Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO VIA CAVAGLIETTI,

Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO VIA CAVAGLIETTI, TITOLO DEL PROGETTO La Biblioteca: un piacere da riscoprire SETTORE E AREA D INTERVENTO Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI ENTE TITOLARE DEL PROGETTO Comune

Dettagli

IC SAN POLO DI PIAVE -MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO 2016_17

IC SAN POLO DI PIAVE -MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO 2016_17 IC SAN POLO DI PIAVE -MONITORAGGIO PDM AN SCOLASTICO 2016_17 Ogni attività prevista nel PDM viene monitorata attraverso dei questionari di gradimento e/o di autovalutazione sia in itinere che finali, che

Dettagli

Ist. Compr. Tortoreto

Ist. Compr. Tortoreto Ist. Compr. Tortoreto Da: Direzione Abruzzo - Ufficio 2 [drab.ufficio2@istruzione.it] Inviato: venerdì 18 marzo 2016 11:12 A: Elenco scuole dell' Abruzzo Oggetto: I: Giornata del dono e Concorso "Donare,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo di venta di Piave Anno scolastico SCUOLA DELL INFANZIA BEATA VERGINE DEL ROSARIO SCUOLA PRIMARIA G. NOVENTA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO PROPONENTE: ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DEL PIEMONTE ONLUS JANUSZ KORCZAK

ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO PROPONENTE: ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DEL PIEMONTE ONLUS JANUSZ KORCZAK ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO PROPONENTE: ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DEL PIEMONTE ONLUS JANUSZ KORCZAK TITOLO PROGETTO: METODOLOGIE E TECNICHE DIDATTICHE DELLA SCUOLA DI BARBIANA PER IL CONSOLIDAMENTO

Dettagli

Settore - Patrimonio artistico e culturale Area Cura e conservazione biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE

Settore - Patrimonio artistico e culturale Area Cura e conservazione biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE TITOLO DEL PROGETTO BIBLIOTECA AMICHEVOLE SETTORE E AREA D INTERVENTO Settore - Patrimonio artistico e culturale Area Cura e conservazione biblioteche ENTE TITOLARE DEL PROGETTO Comune di Caselle T.se

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE PRIMA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE PRIMA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I Utilizza le conoscenze del linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo immagini produrre immagini di

Dettagli

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO A.S. 2015/2016

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO A.S. 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO COMPLETO CARDINAL BRANDA CASTIGLIONI Via C. d Ampezzo, /879 Fax /8 e-mail: direzionescuole@iccastiglioneolona.gov.it CASTIGLIONE OLONA QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO

Dettagli

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE MOTIVAZIONI DELLA SCELTA L'obiettivo del progetto è quello di promuovere una didattica svolta per l'ambiente, basata sui comportamenti, sui valori e sui cambiamenti. Lo

Dettagli

14/01/2015 Verbale di Assemblea del Comitato Genitori dell Istituto Comprensivo Copernico di Corsico

14/01/2015 Verbale di Assemblea del Comitato Genitori dell Istituto Comprensivo Copernico di Corsico 14/01/2015 Verbale di Assemblea del Comitato Genitori dell Istituto Comprensivo Copernico di Corsico In data 14/01/2015 alle ore 17.15 si è tenuta, presso la Scuola Primaria Copernico di Corsico, la riunione

Dettagli

PREMIO SOLIDARIETÀ MARTA RUSSO A primavera rinasce la vita DONARE É: AMORE, ALTRUISMO

PREMIO SOLIDARIETÀ MARTA RUSSO A primavera rinasce la vita DONARE É: AMORE, ALTRUISMO BANDO SCUOLE ELEMEDIE2019_Layout 1 11/10/18 11.43 Pagina 1 L ASSOCIAZIONE MARTA RUSSO ONLUS Bandisce la XVI edizione del PREMIO SOLIDARIETÀ MARTA RUSSO A primavera rinasce la vita DONARE É: AMORE, ALTRUISMO

Dettagli

PREMESSA E FINALITA OBIETTIVI FORMATIVI

PREMESSA E FINALITA   OBIETTIVI FORMATIVI PREMESSA E FINALITA Il progetto Teatro... Fantasy, nato dalla voglia di offrire agli alunni la possibilità di vivere un importante esperienza sociale e psico-dinamica, viene riproposto per il secondo anno

Dettagli

GLI OBIETTIVI E LE STRATEGIE

GLI OBIETTIVI E LE STRATEGIE GLI OBIETTIVI E LE STRATEGIE Facilitare il passaggio tra i diversi ordini di scuola favorendo una più ampia inclusione di tutti gli alunni, nel rispetto delle specificità delle esigenze Coordinare e condividere

Dettagli

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO RACCORDO INFANZIA- PRIMARIA DOCENTE RESPONSABILE PEDRONI GABRIELLA

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO RACCORDO INFANZIA- PRIMARIA DOCENTE RESPONSABILE PEDRONI GABRIELLA Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Pontoglio Viale Dante 22-25037 Pontoglio (BS) C.F. 91014950173 Tel: 030 737053 - C.M. BSIC84200B e-mail: bsic84200b@istruzione.it;

Dettagli

PROGETTO BRUNO-FRANCHETTI SOLIDALE

PROGETTO BRUNO-FRANCHETTI SOLIDALE PROGETTO BRUNO-FRANCHETTI SOLIDALE 2017-18 per le classi terze e quarte sarà valido come ASL Progetto Bruno-Franchetti solidale 17-18 Progetto Bruno-Franchetti Solidale, continuando il progetto effettuato

Dettagli

STAFF DI AREA CULTURA, SPORT, GIOVANI E IMMIGRAZIONE

STAFF DI AREA CULTURA, SPORT, GIOVANI E IMMIGRAZIONE TEEN TEATRO SCUOLA 2013 AVVISO APERTO ALLE SCUOLE SECONDARIE DI 1 GRADO DEL COMUNE DI PRATO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA RASSEGNA TEATRALE TEEN TEATRO SCUOLA LA MEMORIA E LA CITTA DA REALIZZARSI PRESSO OFFICINA

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

Progetti di promozione della solidarietà

Progetti di promozione della solidarietà Progetti di promozione della solidarietà Anno scolastico 2016-2017 1 INDICE 1.Perché Piacere: Avis a scuola? 2. Come attivare gli alunni alla cittadinanza e al volontariato? a) VISITA ALLE UNITA DI RACCOLTA

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE. Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado

SCHEDA DI SEGNALAZIONE. Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado SCHEDA DI SEGNALAZIONE Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado A. Data di compilazione: B. Dati anagrafici Cognome Nome Data di nascita Luogo di nascita Indirizzo Scuola Classe Prima parte: informazioni

Dettagli

Il progetto / concorso

Il progetto / concorso E un progetto di Una Green School è una scuola che si impegna a ridurre anno dopo anno il proprio impatto sull'ambiente e a educare i propri alunni a un atteggiamento attivo di tutela dell ecosistema Il

Dettagli

CIRCOLARE SCUOLE MAGGIO 2019

CIRCOLARE SCUOLE MAGGIO 2019 CIRCOLARE SCUOLE MAGGIO 2019 VII edizione Porto di Parole: La Bottega delle Narrazioni Differenti. Progetto realizzato in collaborazione con il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

Famiglie, scuole e territorio a confronto con teorie e pratiche della comunicazione aumentativa. Bergamo

Famiglie, scuole e territorio a confronto con teorie e pratiche della comunicazione aumentativa. Bergamo comunicare per partecipare Famiglie, scuole e territorio a confronto con teorie e pratiche della comunicazione aumentativa Bergamo 2008-2010 a cura di Antonio Bianchi promotori Associazione Costruire integrazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMBIANO Viale Roma, 5 Tel. 011/ Fax 011/ Anno Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMBIANO Viale Roma, 5 Tel. 011/ Fax 011/ Anno Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO CAMBIANO Viale Roma, 5 Tel. 011/944.02.36 Fax 011/945.71.26 E-mail : TOIC85600B@ISTRUZIONE.IT Anno Scolastico 2016-20017 Scheda per Progetti Titolo del progetto: ASSISTENZA POMERIDIANA

Dettagli

Concorso Autismo è 6 Edizione

Concorso Autismo è 6 Edizione Concorso Autismo è 6 Edizione Il concorso Autismo E, giunto alla sua 6 edizione, è indetto in occasione della Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell Autismo ed è inserito in una più ampia serie di

Dettagli

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa progetto proponente Descrizione delle tematiche proposte (Titolo del percorso) Destinatari (Specificare ordine di scuola) Scuola Sede del Corso

Dettagli

CODICE PROGETTO:10.1.6A - FSEPON -LO CUP G27I

CODICE PROGETTO:10.1.6A - FSEPON -LO CUP G27I MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI EDOLO Via A. Morino, 5-25048 EDOLO (BS) - Tel. 0364.71247 - Fax 0364.73161 Codice Meccanografico: BSIC87000G - Codice

Dettagli

CONTRATTI FORMATIVI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

CONTRATTI FORMATIVI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA CONTRATTI FORMATIVI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA a.s. 2017/18 Il Contratto Formativo è la dichiarazione esplicita e partecipata dell operato della scuola. Garantisce il rispetto reciproco dei diritti

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE SUI RIFIUTI

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE SUI RIFIUTI PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE SUI RIFIUTI Al fine di educare i futuri cittadini, SORARIS S.P.A. promuove un attività di formazione riguardante la raccolta differenziata, riuso e riduzione dei rifiuti,

Dettagli

Corso per volontari di Protezione civile, per promuovere competenze di autoprotezione

Corso per volontari di Protezione civile, per promuovere competenze di autoprotezione Corso nell ambito del Piano di formazione anno 2012 della Scuola Superiore di Protezione Civile Corso per volontari di Protezione civile, per promuovere competenze di autoprotezione (Codice: SPC2018/ME)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA Scheda progetto prevista dall art. 2 c. 6 D. 44del 01/02/01 Da allegare al Programma Annuale SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Dettagli

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008 OGGETTO: PROPOSTE DIDATTICHE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER L ANNO SCOLASTICO 2007/8

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008 OGGETTO: PROPOSTE DIDATTICHE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER L ANNO SCOLASTICO 2007/8 Al dirigente scolastico della scuola in indirizzo si prega cortesemente di inoltrare la presente comunicazione AGLI INSEGNANTI DI TUTTI I PLESSI OGGETTO: PROPOSTE DIDATTICHE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER

Dettagli

Le fragilità sociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria. Gli anziani in ospedale.

Le fragilità sociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria. Gli anziani in ospedale. Le fragilità sociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria. Gli anziani in ospedale. Rel. sig. Giancarlo Cavallin A.U.S.E.R Conferenza dei Servizi - Treviso 26 settembre 2012 Spunti di riflessione

Dettagli

ESITI DEL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI a.s 2010/2011 SCUOLA DELL'INFANZIA "MAURI" GENITORI SEZIONE A

ESITI DEL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI a.s 2010/2011 SCUOLA DELL'INFANZIA MAURI GENITORI SEZIONE A GENITORI SEZIONE A sezione A 2 su 27 2 3 4 5 6 7 8 9 %. La pulizia e l ordine dell edificio scolastico sono curati 3 2 6 2. La struttura scolastica è in buone condizioni 5 4 3. Le aule e le attrezzature,

Dettagli

ESITI DEL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI a.s 2010/2011 SCUOLA DELL'INFANZIA "RASCHI" GENITORI SEZIONE A

ESITI DEL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI a.s 2010/2011 SCUOLA DELL'INFANZIA RASCHI GENITORI SEZIONE A GENITORI SEZIONE A sezione A 7 su 1 1 3 4 5 6 7 8 9 1 % 1. La pulizia e l ordine dell edificio scolastico sono curati 3. La struttura scolastica è in buone condizioni 1 1 3 3. Le aule e le attrezzature,

Dettagli

Progetto Continuità. Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO. Referente Ins. Silvana Longhitano

Progetto Continuità. Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO. Referente Ins. Silvana Longhitano Progetto Continuità Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO Referente Ins. Silvana Longhitano A.S. 2016/2017 L obiettivo della continuità è quello di comunicare e realizzare un

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 PRENDIAMOCI PER MANO

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 PRENDIAMOCI PER MANO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO GOFFREDO MAMELI Viale della Vittoria, 2 00036 Palestrina Tel. 069538171 Fax 069534166

Dettagli

Concorso Autismo è 5 Edizione

Concorso Autismo è 5 Edizione Concorso Autismo è 5 Edizione Il concorso Autismo E, giunto alla sua 5 edizione, è indetto in occasione della Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell Autismo ed è inserito in una più ampia serie di

Dettagli

Palermo è il tuo Patrimonio dell Umanità

Palermo è il tuo Patrimonio dell Umanità . Progetto di comunicazione ambientale per la raccolta differenziata rivolto al mondo della scuola Palermo è il tuo Patrimonio dell Umanità REGOLAMENTO Articolo 1 Premessa Considerato che le nuove generazioni

Dettagli

TI DICO GRAZIE. Educare alla gentilezza. Scuola Primaria Sandro Pertini. Anno scolastico 2009/2010

TI DICO GRAZIE. Educare alla gentilezza. Scuola Primaria Sandro Pertini. Anno scolastico 2009/2010 TI DICO GRAZIE Educare alla gentilezza Scuola Primaria Sandro Pertini Anno scolastico 2009/2010 Il progetto è volto alla realizzazione di un percorso condiviso che partendo dallo spettacolo TI DICO GRAZIE,

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO. da finanziare col FIS - a.s. 2018/2019

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO. da finanziare col FIS - a.s. 2018/2019 SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO da finanziare col FIS - a.s. 2018/2019 Denominazione Progetto: Una fiaba per Alla scoperta della fiaba tra fantasia e realtà. Docente Referente/Responsabile: Lorusso Vincenza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA !! ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA Sede centrale: Via Vitale 22 - Tel. 095-7440026 fax 0957441720 Sede Scuola Secondaria: Via A. D Agata 16 tel. 095-421938 fax 095-7441473

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B. LORENZI DI FUMANE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B. LORENZI DI FUMANE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B. LORENZI DI FUMANE SCUOLE PRIMARIE DI BREONIO, FUMANE, MARANO,S.ANNA D ALFAEDO,VALGATARA a.s.2016-2017 Nelle scuole dell Infanzia e nelle scuole primarie dell Istituto Comprensivo

Dettagli

Docente Referente/Responsabile: PENNUZZI LUCIA, RUTIGLIANO TERESA.

Docente Referente/Responsabile: PENNUZZI LUCIA, RUTIGLIANO TERESA. SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO da finanziare col FIS - a.s. 2018/2019 Denominazione Progetto: ELMER, L ELEFANTE VARIOPINTO. Docente Referente/Responsabile: PENNUZZI LUCIA, RUTIGLIANO TERESA. Altri docenti

Dettagli

REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA

REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA PREMESSA Il passaggio scuola dell'infanzia-scuola primaria, così come il passaggio verso i diversi gradi della scuola, rappresenta per il bambino un momento estremamente

Dettagli

4^ EDIZIONE Anno Scolastico 2016/2017 Ottobre Giugno

4^ EDIZIONE Anno Scolastico 2016/2017 Ottobre Giugno 4^ EDIZIONE Anno Scolastico 2016/2017 Ottobre Giugno E un progetto CSE ITALIA Srl PREMESSA CSE ITALIA Srl (www.cse-italia.it) organizza e gestisce progetti speciali nelle Scuole Italiane in collaborazione

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Lunedì 16 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Lunedì 16 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Lunedì 16 febbraio 2015 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 5 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 9 Prime Pagine 14 Rassegna associativa

Dettagli

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio 2013 - Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio 2013 - Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano AZIONE N. 5 Realizzazione dell evento cittadino di incontro dei consiglieri CdZRR, degli insegnanti referenti e dei partecipanti ai gruppi di coordinamento zonale. Ogni anno, a maggio i ragazzi e gli insegnanti

Dettagli

CONOSCO LA MIA SCUOLA!

CONOSCO LA MIA SCUOLA! PROGETTO ACCOGLIENZA 2016-2017 CONOSCO LA MIA SCUOLA! DESTINATARI: tutti i bambini di 3,4,5 anni Competenza chiave europea Campo di esperienza Competenze specifiche Declinazione per eta' Obiettivi di apprendimento

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO DIAZ PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO Interclasse quinta ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PREMESSA L'istanza della continuità educativa, affermata nelle indicazioni nazionali, investe l'intero

Dettagli

QUATTRO ANNI DI GIOVANI PROTAGONISTI

QUATTRO ANNI DI GIOVANI PROTAGONISTI QUATTRO ANNI DI GIOVANI PROTAGONISTI Giochiamo in pediatria È un progetto nato dalla collaborazione tra Casina dei Bimbi, il Servizio Officina Educativa del Comune di Reggio Emilia e il reparto di pediatria

Dettagli

Unità di apprendimento Accoglienza

Unità di apprendimento Accoglienza Unione Europea Repubblica Italiana Regione Siciliana Istituto Omnicomprensivo Pestalozzi Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado a Indirizzo Musicale Scuola Secondaria di II Grado

Dettagli