QUATTRO ANNI DI GIOVANI PROTAGONISTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUATTRO ANNI DI GIOVANI PROTAGONISTI"

Transcript

1 QUATTRO ANNI DI GIOVANI PROTAGONISTI

2 Giochiamo in pediatria È un progetto nato dalla collaborazione tra Casina dei Bimbi, il Servizio Officina Educativa del Comune di Reggio Emilia e il reparto di pediatria dell Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia. Giochiamo in Pediatria rientra tra i progetti regionali di Giovani Protagonisti, ex Leva Giovani. Il progetto è stato attivato per 4 anni scolastici consecutivi dal 2012 al 2015 Leva Giovani anni scolastici 2011/2012 e 2012/2013 Giovani Protagonisti anni scolastici / /2015 Visto il successo delle scorse edizioni, Officina Educativa ha voluto fortemente la continuazione del progetto per l anno scolastico 2015/2016 sostenendone i costi.

3

4 giovani protagonisti Giovani Protagonisti è un progetto regionale di cittadinanza attiva nell ambito del quale i giovani vengono invitati a svolgere volontariato sul proprio territorio. Partecipando ad uno dei progetti proposti i giovani possono dare un contributo alla propria comunità (locale e regionale) donando entusiasmo, energia e alcune ore del proprio tempo per diventare - appunto - Giovani Protagonisti cioè cittadini che lasciano un segno. Giovani Protagonisti è rivolto a tutti i ragazzi dai 14 ai 29 anni che vivono, studiano e lavorano in Emilia Romagna e che vogliono mettersi in gioco in tutto il territorio della Regione. GIOVANI PROTAGONISTI IN PEDIATRIA Il compito dei Giovani Protagonisti è stato quello di relazionarsi quotidianamente con bambini e famiglie di età, nazionalità e culture diverse. Tutte le attività si sono svolte presso il reparto di pediatria dell Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, sia nella ludoteca, sia nelle stanze di degenza, nel caso i bambini non potessero accedere agli ambienti comuni.

5 LA LORO FORMAZIONE Gli studenti volontari hanno partecipato a tre incontri di formazione necessari e propedeutici per l inserimento in pediatria. La Psicologa dell Associazione Casina dei Bimbi Sara Fiorini, ha affrontato l importanza del gioco terapeutico nella guarigione del bambino ospedalizzato. L Educatore esperto in laboratori ludici Gabriele Codazzi, ha presentato alcuni possibili giochi da riproporre in pediatria. L Attrice teatrale Monica Morini, ha insegnato alcune tecniche per una buona narrazione delle storie che curano.

6 un progetto in RETE Il Progetto ha permesso: di avvicinare i giovani al mondo del volontariato; di sperimentare laboratori manuali e artistici in pediatria; di organizzare eventi extra-progetto, quali La Notte dei racconti, Reggionarra organizzati da Officina Educativa e Istituzione Scuole e Nidi di Infanzia e la Notte del lavoro narrato organizzata dalla Fondazione G. Di Vittorio e promossa da Officina Educativa;

7 GIOVANI PROTAGONISTI IN PEDIATRIA 2015/ Incontri di progettazione tra Officina Educativa referente scolastico del progetto e Casina dei bimbi (per un totale di 8 ore); 17 novembre 2015 due ore d incontri di presentazione del progetto alle classi quarte del Liceo Matilde di Canossa; 61 disponibilità raccolte per un totale di 20 posti disponibili 3 INCONTRI DI FORMAZIONE (PER UN TOTALE DI 6 ORE) 14 gennaio 2016 SARA FIORINI, psicologa di Casina dei Bimbi (l importanza del gioco terapeutico) 21 gennaio 2016 GABRIELE CODAZZI, ludologo della cooperativa Solidarietà 90 (giochi in ludoteca) 25 gennaio 2016 MONICA MORINI, attrice teatrale del Teatro dell Orsa (laboratorio teatrale di lettura favole) 1 febbraio 2016 inizio progetto in pediatria dei volontari con affiancamento tutor VERONICA SPINOLA educatrice di Casina dei Bimbi (turni di due volontari più tutor per due ore ogni pomeriggio dalle alle dal lunedì al venerdì, fino al 30 aprile, previsto recuperi assenze mese di maggio); La TUTOR si occuperà di: monitoraggio in itinere dei volontari: valutazione giornaliera del turno (attività, autonomia, relazioni, criticità, spunti di riflessione, soluzioni) monitoraggio in itinere: aggiornamenti ai referenti scolastici e comunali del progetto documentazione video, fotografica e web (per un totale di 20/25 ore) incontri di restituzione a scuola con i ragazzi (2 ore) incontro e restituzione con insegnanti referenti per valutazione volontari al termine del progetto predisposizione relazioni e valutazioni (2 ore) QUATTRO ANNI DI GIOVANI PROTAGONISTI IN PEDIATRIA A.S. Classi N Volontari N Bambini N Durata progetto Monte ore / formazione Ore in pediatria 2011/ gennaiomaggio 8 ore in classe + 14 ore in ospedale 314 ore 2012/ gennaioaprile 6 ore in classe + 8 ore in ospedale 340 ore 2013/ gennaiomaggio 6 ore in classe + 12 ore in ospedale 306 ore 2014/ febbraiomaggio 6 ore in classe + 12 ore in ospedale 252 ore

8 I video sono visibili sul sito di Casina dei Bimbi sul Portale Giovani e relativi canali youtube

CONVENZIONE CON L ASSOCIAZIONE ONLUS CASINA DEI BIMBI PER LA GESTIONE DEL PROGETTO GIOCHIAMO IN PEDIATRIA. PERIODO NOVEMBRE - DICEMBRE 2015.

CONVENZIONE CON L ASSOCIAZIONE ONLUS CASINA DEI BIMBI PER LA GESTIONE DEL PROGETTO GIOCHIAMO IN PEDIATRIA. PERIODO NOVEMBRE - DICEMBRE 2015. CONVENZIONE CON L ASSOCIAZIONE ONLUS CASINA DEI BIMBI PER LA GESTIONE DEL PROGETTO GIOCHIAMO IN PEDIATRIA. PERIODO NOVEMBRE - DICEMBRE 2015. TRA LE PARTI AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI REGGIO EMILIA, avente

Dettagli

MAGIA IN PEDIATRIA. Volontari e tirocinanti

MAGIA IN PEDIATRIA. Volontari e tirocinanti MAGIA IN PEDIATRIA Volontari e tirocinanti CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma occupandosi, in convenzione

Dettagli

Poviglio: Lezioni di memoria per non dimenticare, serata conclusiva del progetto

Poviglio: Lezioni di memoria per non dimenticare, serata conclusiva del progetto Poviglio: Lezioni di memoria per non dimenticare, serata conclusiva del progetto 26 mag 11 - (68) Categoria Reggio Emilia,Scuola La Fondazione Coopsette presenta, venerdì 27 maggio alle ore 20.30 presso

Dettagli

Siamo Veronica, Federica, Maria Teresa e Jessica, quattro ragazze che svolgono il Servizio Civile Nazionale presso il Comune di Itala con il progetto

Siamo Veronica, Federica, Maria Teresa e Jessica, quattro ragazze che svolgono il Servizio Civile Nazionale presso il Comune di Itala con il progetto Comune di Itala Siamo Veronica, Federica, Maria Teresa e Jessica, quattro ragazze che svolgono il Servizio Civile Nazionale presso il Comune di Itala con il progetto Arcobaleno. Esso è rivolto ai minori

Dettagli

Verso il tirocinio del 2 anno. Pietro Tonegato Padova 13 maggio 2011 Verona 18 maggio 2011

Verso il tirocinio del 2 anno. Pietro Tonegato Padova 13 maggio 2011 Verona 18 maggio 2011 Verso il tirocinio del 2 anno Pietro Tonegato Padova 13 maggio 2011 Verona 18 maggio 2011 Il curricolo integrato Insegnamenti Configurazione formativa del corso di laurea: il curricolo integrato (Galliani,

Dettagli

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII I Campi gioco dell sono organizzati e progettati tramite la Cooperativa Libera-mente, fondata dalla stessa Associazione. Sono rivolti a bambini e ragazzi dai 4 ai 12 anni. La metodologia pedagogica attiva

Dettagli

MAGIA IN PEDIATRIA. Volontari in attività ludica

MAGIA IN PEDIATRIA. Volontari in attività ludica MAGIA IN PEDIATRIA Volontari in attività ludica CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma occupandosi, in convenzione

Dettagli

REALTA' PROGETTO N. progetti Attivabili PERIODO SEDE DI SVOLGIMENTO ORE TOTALI EVENTUALI REQUISITI CENTRO DIURNO DISABILI COMUNE DI Attività di collab

REALTA' PROGETTO N. progetti Attivabili PERIODO SEDE DI SVOLGIMENTO ORE TOTALI EVENTUALI REQUISITI CENTRO DIURNO DISABILI COMUNE DI Attività di collab #MACHESTAGE! - STAGE DI VOLONTARIATO 207 - Elenco Progetti Disponibili - Se hai tra i 6 e i 28 anni qui di seguito trovi una sintesi di progetti di volontariato presentati da associazioni ed enti del territorio

Dettagli

Indice Campi Gioco Reggio Emilia Soggiorni estivi Anteprime Servizi Educativi Pomeridiani

Indice Campi Gioco Reggio Emilia Soggiorni estivi Anteprime Servizi Educativi Pomeridiani Indice Campi Gioco Reggio Emilia Soggiorni estivi Anteprime Servizi Educativi Pomeridiani ISCRIZIONI Serata di presentazione Per i campi gioco di REGGIO EMILIA è possibile effettuare l iscrizioni GIOVEDI

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

«Santa Chiara» a.s. 2015/2016

«Santa Chiara» a.s. 2015/2016 Progetto educativo - didattico Scuola dell infanzia Paritaria con D.M. n 97 del 17.01.2002 «Santa Chiara» a.s. 2015/2016 T I T O L O : P R I M A I «P I C C O L I» PREMESSE LA CONVENZIONE ONU DEI DIRITTI

Dettagli

ALLA SCOPERTA DEL PIANETA S.O.

ALLA SCOPERTA DEL PIANETA S.O. ALLA SCOPERTA DEL PIANETA S.O. (Sala Operatoria) Preparazione del bambino e adolescente all intevento chirurgico CASINA DEI BIMBI L Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province

Dettagli

#MACHESTAGE! - STAGE DI VOLONTARIATO 2017

#MACHESTAGE! - STAGE DI VOLONTARIATO 2017 COMUNI DI CALOLZIOCORTE, OLGINATE, VERCURAGO, VALGREGHENTINO, GARLATE, MONTE MARENZO, TORRE DE BUSI, CARENNO, ERVE #MACHESTAGE! - STAGE DI VOLONTARIATO 2017 Elenco Progetti Disponibili Distretto di Lecco

Dettagli

GIOVANI PROTAGONISTI

GIOVANI PROTAGONISTI Il progetto Giovani Protagonisti promuove la cittadinanza attiva ed il volontariato tra le giovani generazioni, attraverso la partecipazione ad interventi promossi sul territorio emiliano-romagnolo da

Dettagli

Ottobre 2003 Comune di Traversetolo (PR), Laboratorio di Narrazione e Lettura per genitori ed insegnanti (10 ore)

Ottobre 2003 Comune di Traversetolo (PR), Laboratorio di Narrazione e Lettura per genitori ed insegnanti (10 ore) FLAVIA DE LUCIS nata a Spigno Monferrato (AL) il 28/11/1944 residente in Reggio Emilia Via F. Zeppelin 1 tel. 0522.331514 / 339.7398907 e-mail delucis@cheapnet.it Cod. Fisc. : DLCFLV44S68I901C Dopo il

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Elisabetta Bassani Indirizzo Via Sicilia 21 Legnago (Vr) Telefono 333 2551010 Fax E-mail elisabettabassani@yahoo.it

Dettagli

Palestra di Educazione Civile

Palestra di Educazione Civile Palestra di Educazione Civile Piero Calamandrei discorso agli studenti milanesi, 1955 "La Costituzione non è una macchina che una volta messa in moto va avanti da sé. La Costituzione è un pezzo di carta,

Dettagli

Nome e indirizzo del Istituto Comprensivo Don Dossetti e CTP, Via del Cristo 12, Cavriago. Date (da a) Dal 05/05/2014 al 28/05/2014.

Nome e indirizzo del Istituto Comprensivo Don Dossetti e CTP, Via del Cristo 12, Cavriago. Date (da a) Dal 05/05/2014 al 28/05/2014. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome GUESCINI FRANCESCA Residente in VIA F. CASSOLI 9, 42123 REGGIO EMILIA Telefono 349 22 47 453 E-mail francesca.guescini@gmail.com Nazionalità

Dettagli

Ferma restando la data di scadenza dell avviso* è consigliabile che pervengano le domande agli enti entro il 2 Settembre 2016

Ferma restando la data di scadenza dell avviso* è consigliabile che pervengano le domande agli enti entro il 2 Settembre 2016 SERVIZIO CIVILE REGIONALE pubblicato l Avviso Provinciale 2016 E tempo di fare domanda!!! Se hai deciso di vivere la vita con impegno e passione, il servizio civile è certamente la sfida che fa per te.

Dettagli

PROGETTO INTERCUL...TOUR

PROGETTO INTERCUL...TOUR PROGETTO INTERCUL...TOUR VIAGGIO ATTRAVERSO PREGIUDIZIO, TRADIZIONE, CONOSCENZA : ATTIVITÀ EDUCATIVE PER LA SCUOLA CHE INCONTRA IL TERRITORIO IL PROGETTO INTERCUL TOUR PROMOSSO DALL ASSOCIAZIONE C.I.D.I.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RIGOGLIUSO MARIA RITA VIA BASILE 90034 CORLEONE Telefono 328-33 34 081 Fax E-mail Memole007@gmail.com

Dettagli

SERVIZI GESTITI PER IL COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI:

SERVIZI GESTITI PER IL COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI: La Cooperativa Sociale Prezzemolo è impegnata nell area dei Servizi Socio-Educativi sul territorio della Bassa Val di Cecina dal 1998, anno della sua costituzione. Il lavoro della Cooperativa si esplica,

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI ARCONATE E BUSCATE Liceo d Arconate e d Europa a.s

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI ARCONATE E BUSCATE Liceo d Arconate e d Europa a.s ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI ARCONATE E BUSCATE Liceo d Arconate e d Europa a.s. 2011-2012 PIANO DI PROGETTO / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGETTO/MATERIA LINGUE E CIVILTA STRANIERE PROGETTO TEATRO LAIV 2011-12

Dettagli

Circ. n. 155 Terni 10/11/2016

Circ. n. 155 Terni 10/11/2016 LICEI STATALI LINGUISTICO MUSICALE - SCIENZE UMANE F. ANGELONI Ex Istituto Magistrale SCUOLA POLO DE.U.R.E. Via C. Battisti, 100 05100 TERNI telefax 0744/300703 C.F.80051150557 1 E- mail: trpm01000q@istruzione.it

Dettagli

L OFFICINA DELLA. NATURA 3-6 anni. Estate 2016

L OFFICINA DELLA. NATURA 3-6 anni. Estate 2016 L OFFICINA DELLA E state con noi NATURA 3-6 anni Colonia estiva Estate 2016 Mezzolombardo 2005 Colonia estiva diurna 2016 Predazzo Presentazione La Cooperativa Tagesmutter del Trentino Il Sorriso promuove

Dettagli

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità II annualità Obiettivi. costruire capacità di comunicazione e dialogo interculturale tra gli studenti delle scuole di primo e secondo

Dettagli

Favole a merenda per la festa del papà

Favole a merenda per la festa del papà Favole a merenda per la festa del papà FAVOLE A MERENDA IN TRASFERTA FESTEGGIA I PAPA E I NONNI AL CENTRO SOCIALE PRIMAVERA San Benedetto del Tronto Dopo lo strepitoso successo della scorsa puntata di

Dettagli

CENTRO ESTIVO PRIMI PASSI

CENTRO ESTIVO PRIMI PASSI PROGETTO ESTATE AI PRIMI PASSI 2015 CENTRO ESTIVO PRIMI PASSI Centro Primi Passi Uisp Via Petrarca, 34 61122 Pesaro (PU) Tel.: 3404609013 e-mail: primi passi.pesaro@uisp.it Uisp Comitato di Pesaro e Urbino

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA L accoglienza a scuola dei tirocinanti di scienze della formazione primaria. Carlo Prandini Dipartimento di Scienze Dell Educazione «Giovanni Maria Bertin» carlo.prandini2@unibo.it

Dettagli

Le scuole dell infanzia statali

Le scuole dell infanzia statali Comune di Bologna Settore Istruzione Ufficio Scolastico Provinciale di Bologna Direzioni Didattiche Istituti Comprensivi Lingua araba Le scuole dell infanzia statali Sonia Bordoni 1995 Traduzione a cura

Dettagli

Dal 11/10/2016 ad oggi Comune di Varese

Dal 11/10/2016 ad oggi Comune di Varese F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GERMI DANIELA Indirizzo VIA ORRIGONI 5, VARESE Telefono 0332/255810 Fax E-mail daniela.germi@comune.varese.it Nazionalità italiana Data

Dettagli

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi 15 gennaio 2015 Istituto Comprensivo Obiettivi formativi e didattici comuni Docenti che lavorano insieme in orizzontale e in verticale Condivisione di risorse e strutture Punto di riferimento nel contesto

Dettagli

Il ruolo del coordinatore pedagogico. Dott.ssa Marzia Fratini Coordinatrice Pedagogica dei nidi d infanzia Comune di Macerata

Il ruolo del coordinatore pedagogico. Dott.ssa Marzia Fratini Coordinatrice Pedagogica dei nidi d infanzia Comune di Macerata Il ruolo del coordinatore pedagogico Coordinatrice Pedagogica dei nidi d infanzia Comune di Macerata Il Coordinatore pedagogico (Art. 15, c. 3 - Reg. reg. del 22 dicembre 2004, n. 13) È compito dei coordinatori

Dettagli

Progetto marchigiano di educazione cooperativa

Progetto marchigiano di educazione cooperativa Progetto marchigiano di educazione cooperativa Fondamenti axiologici Cultura cooperativa Bios politikos, la valorizzazione della dimensione personale e sociale della persona, il dialogo, il confronto,

Dettagli

Differenza e variazione

Differenza e variazione Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Educazione e Scienze Umane Scuola di Dottorato in Scienze Umane 1 Lesson Study Differenza e variazione classe I Scuola Primaria San Bartolomeo

Dettagli

Il Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico Alla Prof.ssa Iole Benoffi VISTA l istanza prodotta dalla docente Iole Benoffi Alla Prof.ssa Iole Benoffi la Funzione strumentale al POF Area Gestione del P.O.F., nell anno scolastico 2013/2014, con i

Dettagli

CORSO FASE 2012: Formazione Animatori Sportivi Educatori

CORSO FASE 2012: Formazione Animatori Sportivi Educatori CORSO FASE 2012: Formazione Animatori Sportivi Educatori DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA Si intende realizzare un percorso formativo per animatori sportivi con le seguenti peculiarità: - una prima fase comune

Dettagli

SUMMER CAMP Soft skills

SUMMER CAMP Soft skills SUMMER CAMP 2017 Soft skills PER RAGAZZI E RAGAZZE DELLA SECONDA CLASSE DELLE SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO DEL PROGETTO S. e T. Per informazioni:tel. 3667860597 https://www.societadolce.it In collaborazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: 35 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: EEE Sostegno INDIRIZZO EMAIL: dangelo.mara@yahoo.it mara.dangelo@pec.it COGNOME:

Dettagli

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione A cura di Barbara Tosi 1 I GRUPPI DI LAVORO GLH DI ISTITUTO GLH OPERATIVO COMMISSIONE

Dettagli

Il futuro: la nostra sfida!

Il futuro: la nostra sfida! Conferenza Stampa Il futuro: la nostra sfida! La XIX edizione del Meeting Giovani in scena al Teatro al Parco dall 8 al 10 maggio Venerdì 3 maggio ore 11.00 Teatro al Parco - Parma Alla Conferenza Stampa

Dettagli

REMIDA MILANO GUIDA PER GLI INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017

REMIDA MILANO GUIDA PER GLI INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017 REMIDA MILANO GUIDA PER GLI INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017 REMIDA MILANO il centro del riciclaggio creativo MUBA propone a Milano il progetto REMIDA, il centro per il riuso creativo dei materiali

Dettagli

I folletti di kines 2016/17

I folletti di kines 2016/17 Regolamento Doposcuola I folletti di kines 2016/17 Rev.1 del 12/09/16 1. Iscrizione e modalità di ammissione L iscrizione al servizio DOPOSCUOLA deve avvenire entro il mese di Settembre ed in base alla

Dettagli

giugno 2013 a oggi Comune di Lissone, via Gramsci 21/23

giugno 2013 a oggi Comune di Lissone, via Gramsci 21/23 C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GIUDITTA MAURI Telefono E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 28/03/1976 Luogo di nascita Lecco ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e indirizzo

Dettagli

RELAZIONE FINALE AREA INTERCULTURA E ALUNNI STRANIERI Anno Scolastico 2011/2012 Funzione Strumentale: Ins. Paola Venturini

RELAZIONE FINALE AREA INTERCULTURA E ALUNNI STRANIERI Anno Scolastico 2011/2012 Funzione Strumentale: Ins. Paola Venturini RELAZIONE FINALE AREA INTERCULTURA E ALUNNI STRANIERI Anno Scolastico 2011/2012 Funzione Strumentale: Ins. Paola Venturini Compiti funzione strumentale: - partecipa agli incontri di sportello di Tante

Dettagli

IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA

IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA SCUOLA: Istituto comprensivo 7 di Imola (Bologna) ARCHIVIO: Archivio storico comunale di Imola ALTRI PARTNER: Musei civici

Dettagli

Pratiche innovative per il sostegno e la promozione della genitorialità: il Programma PIPPI in Toscana

Pratiche innovative per il sostegno e la promozione della genitorialità: il Programma PIPPI in Toscana Pratiche innovative per il sostegno e la promozione della genitorialità: il Programma PIPPI in Toscana 30 Maggio 2016 Firenze - Palagio di Parte Guelfa Il partenariato tra la scuola, le famiglie e i servizi

Dettagli

I.S.A. 3 SCUOLA DELL INFANZIA VIA FIRENZE PROGETTO GLOBALE DI EDUCAZIONE PERMANENTE SUL TERRITORIO

I.S.A. 3 SCUOLA DELL INFANZIA VIA FIRENZE PROGETTO GLOBALE DI EDUCAZIONE PERMANENTE SUL TERRITORIO I.S.A. 3 SCUOLA DELL INFANZIA VIA FIRENZE PROGETTO GLOBALE DI EDUCAZIONE PERMANENTE SUL TERRITORIO Il piacere della lettura è qualcosa che non nasce da sé. Saper leggere è legato non solo alla padronanza

Dettagli

Anffas Pavia Onlus. S.A.I.? Anffas in rete. Evento conclusivo, Roma 7 febbraio Elisabetta Carini Responsabile SAI? Anffas Pavia Onlus 1

Anffas Pavia Onlus. S.A.I.? Anffas in rete. Evento conclusivo, Roma 7 febbraio Elisabetta Carini Responsabile SAI? Anffas Pavia Onlus 1 Anffas Pavia Onlus S.A.I.? Anffas in rete Evento conclusivo, Roma 7 febbraio 2009 Elisabetta Carini Responsabile SAI? Anffas Pavia Onlus 1 Prima di presentare il nostro SAI? presentiamo l associazione:

Dettagli

SERVIZIO CIVILE REGIONALE PER LE SCUOLE SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO SPONTANEO E GRATUITO DI MINORI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE anno

SERVIZIO CIVILE REGIONALE PER LE SCUOLE SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO SPONTANEO E GRATUITO DI MINORI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE anno DESCRIZIONE DEL PROGETTO SERVIZIO CIVILE REGIONALE PER LE SCUOLE SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO SPONTANEO E GRATUITO DI MINORI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE anno 2015-2016 A. Coordinamento del progetto:

Dettagli

Alternanza scuola lavoro

Alternanza scuola lavoro Alternanza scuola lavoro L alternanza scuola - lavoro è una metodologia didattica che consente di offrire agli studenti la possibilità di fare scuola in situazioni lavorative. E un percorso che si attiva

Dettagli

Primi passi. una rete di proposte educative per rispondere ai bisogni di bambini e famiglie.

Primi passi. una rete di proposte educative per rispondere ai bisogni di bambini e famiglie. STILI DI VITA E SALUTE: DAL DIRE AL FARE Verona 12/13 Maggio 2016 INFANZIA PROGETTO PRIMI PASSI E GENITORIALITA UISP PADOVA Primi passi una rete di proposte educative per rispondere ai bisogni di bambini

Dettagli

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. LA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS LA BOTTEGA DEI RAGAZZI NASCE NEL 2004. REALIZZA SERVIZI CHE SOSTENGONO IL CAMBIAMENTO E I PERCORSI DI CRESCITA

Dettagli

Tarvisio, 4 settembre circolare n. 4. Ai Docenti dell Istituto Omnicomprensivo loro sedi

Tarvisio, 4 settembre circolare n. 4. Ai Docenti dell Istituto Omnicomprensivo loro sedi ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO Via Vittorio Veneto, 62-33018 TARVISIO Tel. n. 0428/40107-2515 - fax n. 0428/645700 Indirizzo e-mail:itc.tarvisio@cubenet.net cod. fiscale 93018010301 Tarvisio, 4 settembre 2013

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione del Liceo Scientifico A.S. 2016/2017

Piano Annuale per l Inclusione del Liceo Scientifico A.S. 2016/2017 Piano Annuale per l Inclusione del Liceo Scientifico A.S. 2016/2017 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3,

Dettagli

Dal 01/01/2014 ad oggi Comune di Varese

Dal 01/01/2014 ad oggi Comune di Varese F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GERMI DANIELA Indirizzo VIA ORRIGONI 5, VARESE Telefono 0332/255810 Fax E-mail daniela.germi@comune.varese.it Nazionalità italiana Data

Dettagli

CENTRO ESTIVO PRIMI PASSI

CENTRO ESTIVO PRIMI PASSI PROGETTO ESTATE AI PRIMI PASSI 2015 CENTRO ESTIVO PRIMI PASSI Centro Primi Passi Uisp Via Petrarca, 34 61122 Pesaro (PU) Tel.: 3404609013 e-mail: primi passi.pesaro@uisp.it Uisp Comitato di Pesaro e Urbino

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MARGHERITA VERTOLOMO Nazionalità Data di nascita Pagina 1 - Curriculum vitae

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Codice fiscale Indirizzo residenza Leonardi Alessandra LNRLSN72M60D458L Telefono(i) E-mail Data e luogo di nascita Cittadinanza ESPERIENZA

Dettagli

S C A T T I di V A L O R E sguardi sui valori del volontariato 6^ edizione anno scolastico

S C A T T I di V A L O R E sguardi sui valori del volontariato 6^ edizione anno scolastico S C A T T I di V A L O R E sguardi sui valori del volontariato 6^ edizione anno scolastico 2015 2016 Percorso di sensibilizzazione al volontariato e alla cittadinanza attiva con Istituto Scolastico E.

Dettagli

INTERVENTI DELLA CARITAS DIOCESANA DI FROSINONE-VEROLI-FERENTINO NELLA DIOCESI DI NYUNDO ANNO 2010

INTERVENTI DELLA CARITAS DIOCESANA DI FROSINONE-VEROLI-FERENTINO NELLA DIOCESI DI NYUNDO ANNO 2010 INTERVENTI DELLA CARITAS DIOCESANA DI FROSINONE-VEROLI-FERENTINO NELLA DIOCESI DI NYUNDO ANNO 2010 1) completamento (pavimenti e intonaci) interventi di recupero delle case della parrocchia a Muhato per

Dettagli

Valentina Piazza. Valentina Piazza Via Sandro Pertini n.4 Lurago Marinone (CO)

Valentina Piazza. Valentina Piazza Via Sandro Pertini n.4 Lurago Marinone (CO) Mi permetto di sottoporre alla vostra attenzione il mio Curriculum Vitae augurandomi di poter meglio approfondire le mie caratteristiche professionali ed umane. Resto a vostra disposizione nell eventualità

Dettagli

Demontis Roberto 10/5 Vico Porta Nuova Genova. no

Demontis Roberto 10/5 Vico Porta Nuova Genova. no O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Demontis Roberto 10/5 Vico Porta Nuova 16124 Genova Telefono Cell 3488738182 casa 0102469752 Fax

Dettagli

Esperienze di CIAI per la scuola

Esperienze di CIAI per la scuola Esperienze di CIAI per la scuola Il tema dell adozione Formazione Quando 2001-2016 Cosa quali necessità, bisogni e risorse porta il bambino adottato nell esperienza scolastica. La scuola che accoglie e

Dettagli

L arte in una stanza. Archivio: Archivio Giovan Battista Toschi di Baiso. Altri partner: Comune di Baiso, Associazione Baiarte

L arte in una stanza. Archivio: Archivio Giovan Battista Toschi di Baiso. Altri partner: Comune di Baiso, Associazione Baiarte L arte in una stanza Istituzione scolastica capofila: Istituto comprensivo Giovan Battista Toschi di Baiso (Reggio Emilia) - Scuola secondaria di primo grado Archivio: Archivio Giovan Battista Toschi di

Dettagli

AIPD Associazione Italiana Persone Down Onlus sezione di Arezzo PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE

AIPD Associazione Italiana Persone Down Onlus sezione di Arezzo PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE AIPD Associazione Italiana Persone Down Onlus sezione di Arezzo PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE L associazione si è costituita nel 2002 come sezione locale di AIPD Associazione Italiana Persone Down Onlus.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue PROTOCOLLO D INTESA MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue VISTA la Legge quadro sul Volontariato 11 agosto 1991, n.266 ed in particolare l

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Via Papa Giovanni XXIII N 16 Reggio Emilia Telefono: 347/9727124

CURRICULUM VITAE. Via Papa Giovanni XXIII N 16 Reggio Emilia Telefono: 347/9727124 CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: Cognome: Mahri Nome: Faïza Luogo e data di nascita: Rabat. 09/04/1961 Nazionalità: Italiana Residenza: Via Papa Giovanni XXIII N 16 Reggio Emilia Telefono: 347/9727124

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PISANO ALDA Indirizzo VIA VALSOLDA 99-00141 - ROMA Telefono O687188836-3388047142 Fax E-mail aldapisano@libero.it - alda.pi50@gmail.com

Dettagli

FORMAZIONE NAZIONALE La programmazione e l organizzazione dell attività motoria e sportiva scolastica 11/11/2014

FORMAZIONE NAZIONALE La programmazione e l organizzazione dell attività motoria e sportiva scolastica 11/11/2014 FORMAZIONE NAZIONALE La programmazione e l organizzazione dell attività motoria e sportiva scolastica 11/11/2014 ... prima di partire per questo nuovo anno scolastico... abbiamo chiaro... Qual è la meta?

Dettagli

REGOLAMENTO BIMBINSIEME

REGOLAMENTO BIMBINSIEME REGOLAMENTO BIMBINSIEME Bimbinsieme è una proposta Caritas realizzata da Novo Millennio Società Cooperativa Sociale O.n.l.u.s. ed è in possesso di autorizzazione al funzionamento rilasciato dall ASL Monza

Dettagli

Prot /d1 Napoli, lì 17 novembre Oggetto : Informativa Attribuzione Funzioni Strumentali anno scolastico

Prot /d1 Napoli, lì 17 novembre Oggetto : Informativa Attribuzione Funzioni Strumentali anno scolastico Prot. 10109 /d1 Napoli, lì 17 novembre 2015 All ALBO SEDE Oggetto : Informativa Attribuzione Funzioni Strumentali anno scolastico 2015/2016. Con la presente si porta a conoscenza che nel corrente anno

Dettagli

Il 29 marzo scorso si è concluso nella casa circondariale di S. Vittore a Milano il

Il 29 marzo scorso si è concluso nella casa circondariale di S. Vittore a Milano il PROGETTO EDUCARE ALLA LEGALITA ATTRAVERSO IL CONFRONTO CON IL MONDO CARCERARIO Il 29 marzo scorso si è concluso nella casa circondariale di S. Vittore a Milano il progetto Educare alla legalità attraverso

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: PIEMONTE 0004 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: EEEE SCUOLA PRIMARIA INDIRIZZO EMAIL: emanuela.ottoveggio1@istruzione.it

Dettagli

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto:

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto: LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE Il Circolo Legambiente Etabeta, costituito nel febbraio 2006, è un gruppo di volontariato che promuove progetti incentrati sulla sostenibilità

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

Sporchiamoci le mani. Referente: Prof. Vavassori a.s

Sporchiamoci le mani. Referente: Prof. Vavassori a.s Laboratorio di volontariato Liceo scientifico L. Mascheroni Sporchiamoci le mani Referente: Prof. Vavassori a.s 2012-2013 Laboratorio pomeridiano di volontariato Gli obiettivi principali: sul piano culturale

Dettagli

4.8. PROGETTO GIOVANI, SCUOLA E TERRITORIO

4.8. PROGETTO GIOVANI, SCUOLA E TERRITORIO 4.8. PROGETTO GIOVANI, SCUOLA E TERRITORIO Attraverso il progetto Giovani, Scuola e Territorio si intende costruire gradualmente una rete di collaborazione tra la scuola e le altre agenzie del territorio

Dettagli

Modulo di iscrizione 2016

Modulo di iscrizione 2016 della SCUOLA DELL INFANZIA DON G. FRANCHINI via Magellano, 2 41043 Magreta (MO) --------------------------------------------------------------------------- Modulo di iscrizione 2016 NOME E COGNOME DEL

Dettagli

Tempo Integrato 2017/2018

Tempo Integrato 2017/2018 in collaborazione con Comune di Trevignano Assessorati: Istruzione Tempo Integrato 2017/2018 Villa Onigo Politiche Giovanili e di Comunità Delega Politiche Famigliari Progetto POMERIGGI PREVEDE LA PROPOSTA

Dettagli

Un estate in. Campi Estivi 2016

Un estate in. Campi Estivi 2016 Un estate in Gioco Campi Estivi 2016 Solidarietà 90 I Campi Estivi della Cooperativa Solidarietà 90 si caratterizzano come luoghi di incontro, relazione e scoperta. I bambini attraverso il Gioco e il Giocare

Dettagli

Settore: Assistenza Area: minori LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO. Via Martiri Liberta', 125. MONGRANDO Via Marconi,

Settore: Assistenza Area: minori LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO. Via Martiri Liberta', 125. MONGRANDO Via Marconi, TITOLO DEL PROGETTO Nido Insieme SETTORE E AREA D INTERVENTO Settore: Assistenza Area: minori ENTE TITOLARE DEL PROGETTO Comune di Occhieppo Inferiore Comune di Mongrando COMUNE OCCHIEPPO INFERIORE LUOGO

Dettagli

Report Progetto Accoglienza e Gioco Terapeutico Febbraio Maggio 2017

Report Progetto Accoglienza e Gioco Terapeutico Febbraio Maggio 2017 Report Progetto Accoglienza e Gioco Terapeutico Febbraio Maggio 2017 L accoglienza in Ospedale del bambino e della sua famiglia diviene un aspetto molto importante che può collocarsi all interno del percorso

Dettagli

Esempi di «buone pratiche»

Esempi di «buone pratiche» Liceo Scientifico e Classico Statale «Marie Curie» - Meda Via E. Cialdini 181, 20821 Meda (MB) Tel. 0362 70339-71754 www.liceomeda.gov.it Esempi di «buone pratiche» a.s. 2013/14 2014/15 PREVENZIONE DEI

Dettagli

SEMINARIO REGIONALE FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 24 novembre 2016

SEMINARIO REGIONALE FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 24 novembre 2016 SEMINARIO REGIONALE FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 24 novembre 2016 La Partecipazione a.s. 2016 2017: I Tutor Regione Candidature Tutor Tutor candidati e contrattualizzati 8000 7000 6000 5000 4000 3000

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO Provincia di Treviso

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO Provincia di Treviso Ai Genitori degli alunni delle Scuole Primarie di San Pietro di Feletto OGGETTO: iscrizione al Centro Educativo Pomeridiano (doposcuola) e al corso di nuoto autunnale. a.s. 2015/2016 Gentili Genitori,

Dettagli

Mostre e attività al Liceo Artistico

Mostre e attività al Liceo Artistico Mostre e attività al Liceo Artistico Anno scolastico 2009-2010 Mostra di fine anno del Liceo artistico "Il canto dell'acqua" Inaugurazione sabato 22 maggio 2010 ore 11.00 in Pescheria Nuova a Rovigo della

Dettagli

IO STO CON. scuola amica

IO STO CON. scuola amica IO STO CON scuola amica Casina dei bimbi Mi chiamo Claudia e sono la mamma di Federico, che oggi avrebbe l età per un simpatico profilo su Facebook. Appena compiuti i tre anni si è ammalato di leucemia.

Dettagli

Ludoteca "La Bottega dei Sogni" Spazio bambini aranciolimonemandarino!"

Ludoteca La Bottega dei Sogni Spazio bambini aranciolimonemandarino! Ludoteca "La Bottega dei Sogni" Spazio bambini aranciolimonemandarino!" La ludoteca "La Bottega dei sogni" si trova in via Turati 4/8. Attiva dal 1994, si rivolge ai bambini e ai ragazzi di età compresa

Dettagli

L impegno della Regione nelle politiche su educazione ed istruzione

L impegno della Regione nelle politiche su educazione ed istruzione Regione Toscana Settore istruzione Istruzione e educazione Convegno L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola. L impegno della

Dettagli

PROGETTO. per la socializzazione LUDICO-RICREATIVA. IN COLLABORAZIONE con il COMUNE di SOLARO UN SABATO SECONDA EDIZIONE

PROGETTO. per la socializzazione LUDICO-RICREATIVA. IN COLLABORAZIONE con il COMUNE di SOLARO UN SABATO SECONDA EDIZIONE PROGETTO per la socializzazione LUDICO-RICREATIVA IN COLLABORAZIONE con il COMUNE di SOLARO UN SABATO SECONDA EDIZIONE 2017-18 IN x AUT. Integrazione e solidarietà per l Autismo Progetto Un sabato speciale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA Insegnante Enrica Mallo ANNO SCOLASTICO 2015/16 Premessa Il laboratorio è

Dettagli

OPPORTUNITÀ PER UN ESTATE ATTIVA PER GIOVANI ANNI ISCRIZIONE DAL 22 MAGGIO AL 4 GIUGNO

OPPORTUNITÀ PER UN ESTATE ATTIVA PER GIOVANI ANNI ISCRIZIONE DAL 22 MAGGIO AL 4 GIUGNO OPPORTUNITÀ PER UN ESTATE ATTIVA PER GIOVANI 15-23 ANNI ISCRIZIONE DAL 22 MAGGIO AL 4 GIUGNO PROGETTO REALIZZATO DA CENTRO VICENTINO DI SOLIDARIETÀ CE.I.S. E COMUNE DI VICENZA UFFICIO POLITICHE GIOVANILI

Dettagli

COMUNE DI GAVIRATE Varese

COMUNE DI GAVIRATE Varese COMUNE DI GAVIRATE Varese P.zza Matteotti n. 8 21026 Gavirate C.F. 00259850121 PATTO EDUCATIVO 2014/2015 SCUOLE PRIMARIE I.C. DI GAVIRATE INSIEME VERSO UNA NUOVA AVVENTURA Premessa Il passaggio dalla quinta

Dettagli

Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori

Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: T.R.A.M. Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori 1 SETTORE e Area di Intervento: Settore E: Educazione e Promozione culturale Area

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/015 SINTESI DI PROGETTO

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/015 SINTESI DI PROGETTO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI" SEDE CENTRALE G. VERONESE : Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Indirizzi: liceo Scientifico Scienze Applicate Classico Linguistico Scienze

Dettagli

VERBALE COLLEGIO DEI DOCENTI STRAORDINARIO DEL 27/01/2015

VERBALE COLLEGIO DEI DOCENTI STRAORDINARIO DEL 27/01/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE S. GIOVANNI BOSCO Via Trento, 36-81050 PORTICO DI CASERTA (CE) Distretto Scolastico 16 Codice Meccanografico: CEIC82900P Codice Fiscale: 80106720610 CONTATTI: Tel.DS 0823695009

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: Lombardia ambito 0025 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: Comune Scuola Primaria INDIRIZZO EMAIL: angelamonia.barbagallo@istruzione.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ZACCHEDDU PATRIZIA postaperzac@gmail.com Nazionalità Data di nascita Italiana

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CABASSI CAROLINA Indirizzo VIA CÀ DE BECCHI N. 14 VIANO CAP. 42030 RE Telefono 349-3867591 Fax E-mail cabassicarolina@gmail.com Nazionalità

Dettagli